Il commercio. Dell area Empolese Valdelsa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il commercio. Dell area Empolese Valdelsa"

Transcript

1 Report Il commercio Dell area Empolese Valdelsa Il quadro congiunturale al 30 Settembre 2009 Le previsioni di fine anno

2 AVVERTENZA I dati macro economici sono di fonte: Irpet Istituto di programmazione economica della Regione Toscana, ISAE, ISTAT, ConIstat, Unioncamere Toscana e Provincia di Firenze. I dati relativi alla demografia delle imprese della Provincia di Firenze sono di fonte: CCIAA di Firenze e ISTAT. RINGRAZIAMENTI Per l apprezzamento e il sostegno accordato a questa pubblicazione si ringrazia il Consorzio Toscana Comfidi. Un ringraziamento ai colleghi di Confesercenti Firenze che hanno contribuito alla realizzazione del report e, in particolare, ai Responsabili degli uffici territoriali per il complesso lavoro di estrazione dei dati contabili. Un ringraziamento, inoltre, A Mario Bucca per il complesso lavoro di elaborazione dei dati contabili delle imprese del campione RICONOSCIMENTI Il presente documento è stato redatto da Sauro Spignoli Il report è disponibile su internet nel sito: Dicembre

3 La performance delle imprese è analizzata attraverso i dati a consuntivo di un campione di cui gli uffici territoriali di Confesercenti dispongono dei dati contabili. Il campione considerato per l analisi della performance delle imprese per il periodo 1 Gennaio/30 Settembre 2009 sul corrispettivo periodo del precedente anno è costituito da 122 aziende associate a Confesercenti per le quali sono a disposizione i dati contabili. Tali aziende per poter entrare a far parte del campione devono rispondere a due requisiti: appartenere alle sezioni economiche del commercio e del turismo (codici Ateco G e H) e essere localizzate in Provincia di Firenze. In questo campione sono presenti sia imprese a contabilità ordinaria che semplificata. Inoltre, come già avvenuto per le precedenti edizioni, è stato deciso di escludere dall analisi le aziende appartamenti al settore della distribuzione carburanti per la particolare tipologia di business di tali attività. Per quanto riguarda, invece, il secondo requisito la segmentazione territoriale è stata applicata per i seguenti settori merceologici: - aziende di commercio al dettaglio in sede fissa - pubblici esercizi/turismo Sono stati esclusi dall analisi territoriale gli agenti di commercio e immobiliari, i grossisti e gli operatori su area pubblica, categorie per le quali il livello di indagine sub-provinciale risulta scarsamente significativo. La segmentazione territoriale è stata articolata, in due aree: Empolese e Valdelsa. Tabella 1. Il campione di imprese C/alimentaristi D/moda E/altri beni G/ristoranti, bar Totale Empolese Valdelsa Totale Il campione di imprese è compreso, come abbiamo già visto, nelle sezioni Ateco G52 e H 55 che complessivamente includono, per il Circondario Empolese Valdelsa, 2273 imprese. La rappresentatività percentuale del campione sull intera popolazione è, pertanto, del 5,46%. Si tratta di un valore statistico assai elevato anche se caratterizzato da alcune disomogeneità. Emerge, soprattutto, una diversa partecipazione percentuale delle classi al totale tra l intera popolazione di imprese e quella del campione. Tuttavia la frequentazione di ogni classe si rileva decisamente rappresentativa sia nei termini della numerosità che della struttura aziendale. Dicembre

4 Il consuntivo al 30 Giugno 2009 La criticità rilevata nel corso dell anno 2008 e, in particolare, nei mesi finali, si conferma anche per il primo semestre Indipendentemente, infatti, dal valore finale in questo caso leggermente migliore di quello di fine anno la tendenza rimane la stessa e le considerazioni di un sistema commerciale inserito in un contesto di criticità non cambiano nelle valutazioni. Figura 1. Variazione tendenziale del fatturato I sem 2009 su I sem Circondario 3,00% 2,00% 1,00% -1,00% -2,00% -3,00% -4,00% -5,00% -6,00% -7,00% -8,00% 1,58% -2,23% -1,73% -7,13% SETTORE C SETTORE D SETTORE E SETTORE G Infatti il campione mostra una variazione tendenziale del fatturato nel primo semestre 2009 rispetto allo stesso periodo dell anno precedente del -1,79% in leggera rispesa rispetto al valore finale del In realtà i vari segmenti mostrano percentuali non molto difformi rispetto a quelle del consuntivo 2008 ad eccezione del settore alimentare che, pur in territorio negativo, recupera la forte caduta di fine anno. Forte caduta che dobbiamo considerare probabilmente un eccessivo rimbalzo negativo del campione legato al cattivo andamento delle vendite del periodo natalizio. Infatti, il settore alimentare chiude il primo semestre al -2,23%, il segmento moda conferma il deciso territorio negativo con la percentuale del 7,13% e gli altri beni si pongono, come di consuetudine, in un contenuto territorio negativo (-1,73%). Il settore dei pubblici esercizi conferma la variazione positiva anche se di minor intensità (1,58%). Il sistema impresa, in questo periodo, mostra una complessiva posizione difensiva. Dicembre

5 Figura 2. Variazione tendenziale degli indicatori economici anno 2008 su Circondario 5 4 4, , ,03-1,18 acquisti reddito magazzino finale costi Flette il valore medio degli acquisti (-3,03%), ma aumenta il magazzino finale (2,24%). Vi è, dunque, una chiara attenzione alla gestione del magazzino che produce, sicuramente, effettivi virtuosi al sistema impresa pur alla luce di un incremento medio finale contenuto nei valori percentuali. Il totale dei costi incrementa rispetto al precedente anno (4,01%), ma, anche in questo caso possiamo parlare di un incremento contenuto fortemente drenato da una politica di contenimento e di attenzione. Il risultato finale non può che essere quello di una flessione del reddito medio che, infatti, varia in negativo del 1,18% variazione, anche in questo caso che possiamo considerare contenuta. Cosa possiamo dire in conclusione. Il sistema commerciale dell area Empolese Valdelsa sicuramente vive una fase recessiva e di diffusa difficoltà. Una difficoltà non uniforme, ma vissuta in maniera diversificata nei vari segmenti merceologici. Soffre di più chi è essenzialmente legato alla sola domanda locale ( il settore moda) o chi si confronta per la prima volta con forti competitor di area ( il settore alimentare). Tiene bene, invece, chi riesce ad intercettare altri bacini di utenza (non residente) come ad esempio il sistema della ristorazione. Il consuntivo al 30 Settembre 2009 L ambito Empolese Valdelsa peggiora al 30 Settembre le performance precedenti grazie ad una variazione complessiva del fatturato sull anno precedente del -3,97% Dicembre

6 Figura 3. La variazione a valori percentuali al 30 Settembre Empolese/Valdelsa 4,00% 2,00% -2,00% -4,00% -6,00% -8,00% -1-12,00% 1,76% 2,26% 2,76% -3,68% -4,21% -3,97% -6,45% -6,95% -6,73% -8,28% -10,11% C1 C2 C3 D1 D2 D3 E1 E2 E3 E4 E5 G1 G2 G3 TOT Il valore complessivo negativo deve molto alle insoddisfacenti performance di alcuni settori trainanti per il comparto commercio locale: abbigliamento (-6,45%), pelletteria/calzature (-10,11%), altri beni con molti segmenti in variazione negativa tra il 8% e il 6%. Più modesta la perdita del settore alimentare (-3,68%), contenute, ma positive le performance di bar (2,26%) e della ristorazione (2,76%). L indice generale, pertanto, segna al 30 Settembre un deciso peggioramento rispetto al rilevamento al 30 Giugno passando da -1,79% a 3,97% pur risultando di minore intensità percentuale negativa rispetto al valore provinciale (-8,73%). Crediamo sia giusto riflettere in questo senso su un aspetto: l Empolese/Valdelsa rappresenta una area vasta entro cui agisce un sistema commerciale radicato e diffuso orientato al city serving secondo un rapporto tra domanda e offerta che è risultato nel tempo decisamente coerente. Questo equilibrio, ad oggi, si è in parte rotto (nuovi competitor, politiche sul prezzo) generando un mismatch solo in parte compensato dalla domanda non residenziale a vantaggio, tuttavia, di un numero limitato di settori (ristorazione, ricettività). Le previsioni di fine anno. La previsione sulla performance delle imprese del commercio e del turismo dell area Empolese Valdelsa è stata elaborata attraverso la media ponderata tra la serie storica delle variazioni tendenziali del IV trimestre e le variazioni tendenziali dei primi tre trimestri con i corrispettivi periodi del precedente attribuendo alla prima variabile peso trenta e alla seconda peso settanta. La nostra previsione per il IV trimestre 2009 propone un outlook di valore complessivamente negativo ipotizzando il reiterarsi del trend analizzato nei primi nove mesi dell anno pur alla luce di una modesta riduzione della percentuale negativa dell indice generale. Pertanto le vendite del periodo saranno inferiori a quelle dello stesso trimestre dello scorso anno secondo percentuali, come vedremo, sostanzialmente coerenti con quelle realizzate dal campione di imprese nei mesi centrali del Dicembre

7 Tabella 2. Le previsioni di fine anno Classe Descrizione PROVINCIA Previsioni 31 Dicembre 2009 EMPOLESE Previsioni 31 Dicembre 2009 C1 Alimentari -5,74-2,15 C2 Ortofrutta -7,13-1,55 C3 Macelleria/pescheria -4,61-3,48 D1 Abbigliamento -7,15-7,21 D3 Intimo -9,39-8,01 E1 Erboristeria/profumeria -8,58-4,05 E2 Beni per la casa 1,27-3,12 E3 Cartoleria/giocattoli -2,76-3,18 E5 Articoli fotografici/ottica -4,19-4,67 E6 Elettrodomestici/telefonia -13,07-5,14 E7 Fiori -17,78-12,44 G1 Bar -1,14 1,78 G2 Ristoranti -6,12-2,18 G3 Strutture ricettive -20,27-7,55 Indice generale -6,2-3,12 L indice generale previsto per il IV trimestre 2009 si pone in territorio negativo (- 3,12%) pur riducendo l intensità percentuale di circa un punto rispetto al valore statisticato al 30 Settembre. IL settore alimentare conferma le limitate flessioni di valore negativo già da tempo rilevate con alcune dinamiche in controtendenza: in leggero recupero è previsto il settore alimentare in senso stretto (-2,15%) mentre in peggioramento sono ipotizzate la performance di ortofrutta ( -1,55%) e di macelleria/pescheria (-3,48%). Non difformi dal consuntivo al 30 Settembre saranno le flessioni dell abbigliamento (-7,21%) e dell intimo (-8,01%). In territorio negativo sono previsti anche erboristeria/profumeria (-4,05%), beni per la casa (-3,12%), cartoleria/giocattoli (-3,18%), articoli fotografici/ottica (-4,67%), elettrodomestici/telefonia (-5,14%) con percentuali, pertanto, complessivamente stabili rispetto al 30 Settembre e, in genere, di minor intensità negativa rispetto al valore provinciale. Negativa la performance dei fiori (-12,44%) e in peggioramento le strutture ricettive (-7,55%) che, comunque, contengono decisamente la perdita rispetto al valore provinciale (-20,27%). Bar (1,78%) e ristoranti (-2,18%) si confermano, sia pur in leggera flessione, come i segmenti più performanti del settore. Dicembre

Il consuntivo al 31 Dicembre 2012 Il quadro congiunturale al 31 Marzo 2013 Le previsioni al 30 Settembre 2013

Il consuntivo al 31 Dicembre 2012 Il quadro congiunturale al 31 Marzo 2013 Le previsioni al 30 Settembre 2013 Il consuntivo al 31 Dicembre 212 Il quadro congiunturale al 31 Marzo 2 Le previsioni al 3 Settembre 2 19 Luglio 2 Presentazione di Sauro Spignoli Il campione di imprese La segmentazione territoriale è

Dettagli

Il commercio al dettaglio in provincia di Brescia

Il commercio al dettaglio in provincia di Brescia Il commercio al dettaglio in provincia di Brescia In collaborazione con Ascom Confcommercio Brescia e Confesercenti della Lombardia orientale. Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 4 Marzo 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

LA CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PROVINCIA DI PISTOIA Consuntivo 4 trimestre 2015 Aspettative 1 trimestre 2016

LA CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PROVINCIA DI PISTOIA Consuntivo 4 trimestre 2015 Aspettative 1 trimestre 2016 LA CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PROVINCIA DI PISTOIA Consuntivo trimestre 2015 Aspettative trimestre 2016 Si mantengono positivi gli andamenti dell industria manifatturiera pistoiese nel

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 3 Marzo 2014 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

Fatturato del commercio al dettaglio in provincia di Brescia

Fatturato del commercio al dettaglio in provincia di Brescia CONGIUNTURA DEL COMMERCIO AL 3 TRIMESTRE 2017 Fonte: indagine congiunturale Unioncamere Lombardia. Elaborazioni a cura del Servizio Studi della Camera di Commercio di Brescia. LA DINAMICA CONGIUNTURALE

Dettagli

DINAMICA CONGIUNTURALE DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN PROVINCIA DI BRESCIA

DINAMICA CONGIUNTURALE DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN PROVINCIA DI BRESCIA CONGIUNTURA DEL COMMERCIO AL 2 TRIMESTRE 2017 Fonte: indagine congiunturale Unioncamere Lombardia. Elaborazioni a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia. LA DINAMICA

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 215 Piacenza, 29 luglio 215 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 15 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 11 Settembre 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

in collaborazione con

in collaborazione con INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 3 e 4 triimestre 2013 A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con 3 e 4 Trimestre 2013 STRUTTURA: a fine anno risulta positivo il saldo delle

Dettagli

Flash Commercio

Flash Commercio 8 giugno 2016 Flash Commercio 1.2016 Nel primo trimestre 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, le vendite al dettaglio hanno registrato un aumento del +3,2 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e 4 trimestre 2015 Industria Il quarto trimestre del 2015 si è chiuso con risultati decisamente positivi che

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Tab.1: Movimento delle imprese presso il Registro camerale per ramo di attività

COMUNICATO STAMPA. Tab.1: Movimento delle imprese presso il Registro camerale per ramo di attività COMUNICATO STAMPA 11 novembre 2009 Imprese in Movimento III trimestre 2009 Osserfare, l osservatorio economico della Camera di Commercio di Latina, rende noti gli ultimi dati Movimprese elaborati per il

Dettagli

Esportazioni nel 2018 in Toscana e in Italia

Esportazioni nel 2018 in Toscana e in Italia 12 Marzo 2019 Esportazioni nel 2018 in e in Gli ultimi dati Istat sulle esportazioni nel 2018 confermano la crescita del trend degli ultimi anni sia in che nel resto del paese. Le esportazioni tra il e

Dettagli

Indagine congiunturale I trimestre 2013 Produzione industriale ancora in flessione nella provincia di Pavia

Indagine congiunturale I trimestre 2013 Produzione industriale ancora in flessione nella provincia di Pavia Indagine congiunturale I trimestre 2013 Produzione industriale ancora in flessione nella provincia di Pavia Nel primo trimestre 2013 è proseguita la fase di recessione interrottasi nel periodo 2010-2011

Dettagli

Flash Commercio

Flash Commercio 19 settembre 2016 Flash Commercio 2.2016 Nel secondo trimestre 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, le vendite al dettaglio hanno registrato un aumento del +1,1 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO A CURA DELL UFFICIO STUDI INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 1 semestre 2006 in collaborazione con 1 Semestre 2006 Commercio biellese nuovamente zoppicante

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense 1 2010 2 2010 3 2010 4 2010 1 2011 2 2011 3 2011 4 2011 1 2012 2 2012 3 2012 4 2012 1 2013 2 2013 3 2013 4 2013 1 2014 2 2014 3 2014 4 2014 1 2015 2 2015 3 2015 4 2015 1 2016 2 2016 3 2016 Congiuntura

Dettagli

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2010 SINTESI IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA RISULTATI GENERALI Nel quarto trimestre 2010 l attività

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e Il tasso di variazione del Prodotto Interno Lordo nell area Euro è più basso rispetto a quello medio mondiale,

Dettagli

Flash Costruzioni IV trimestre 2018

Flash Costruzioni IV trimestre 2018 22 febbraio 2019 Flash Costruzioni IV trimestre 2018 Nel quarto trimestre 2018, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, è risultato che il fatturato delle imprese di costruzioni ha evidenziato un lieve

Dettagli

ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE II TRIMESTRE settembre 2013

ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE II TRIMESTRE settembre 2013 ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE II TRIMESTRE 2013 20 settembre 2013 IL CONTESTO ECONOMICO L andamento economico nel II trimestre 2013 La crescita si consolida a

Dettagli

IL QUADRO ECONOMICO BOLOGNESE NEL 1 1 TRIMESTRE 2014

IL QUADRO ECONOMICO BOLOGNESE NEL 1 1 TRIMESTRE 2014 IL QUADRO ECONOMICO BOLOGNESE NEL 1 1 TRIMESTRE 2014 la congiuntura bolognese nei primi mesi del 2014 - andamento tendenziale e prospettive a breve - LO SCENARIO MONDIALE: la ripresa globale prosegue,

Dettagli

IL SELL-OUT DEL MERCATO FARMACIA IN ITALIA CONSUNTIVO 2018

IL SELL-OUT DEL MERCATO FARMACIA IN ITALIA CONSUNTIVO 2018 IL SELL-OUT DEL MERCATO FARMACIA IN ITALIA CONSUNTIVO 2018 New Line Ricerche di Mercato srl via Riccardo Lombardi 19/10 20153 Milano T +39 02 39198020 F +39 02 48929153 R.E.A. Mi n.2027224 - cap. soc.

Dettagli

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne DOCUMENTAZIONE E STATISTICA QUADERNO DI DOCUMENTAZIONE N. 6/2009 ECONOMIA ED OCCUPAZIONE LO STATO DELLE IN ITALIA DICEMBRE 2009 REPORT TERRITORIALE LIGURIA con la collaborazione dell Istituto Guglielmo

Dettagli

C O M U N I C A T O S T A M P A

C O M U N I C A T O S T A M P A CONGIUNTURA INDUSTRIALE CUNEESE - IV TRIMESTRE 2010 La produzione industriale aumenta del 6,6% rispetto allo stesso periodo del 2009. I dati relativi al IV trimestre 2010 risultanti dall indagine congiunturale

Dettagli

Flash Commercio

Flash Commercio 2 dicembre 2016 Flash Commercio 3.2016 Nel terzo trimestre 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, le vendite al dettaglio hanno evidenziato una variazione nulla rispetto al corrispondente periodo

Dettagli

Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia

Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia GRUPPO TELECOM ITALIA Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Osservatorio Congiunturale Milano, 6 Maggio 2014 STRATEGY Strategic Planning L indice del fatturato dei Servizi TLC ha avuto

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e 1 trimestre 2015 Industria Nel primo trimestre del 2015 permangono le criticità per le imprese che commerciano

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE

IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE I dati pubblicati nel Rapporto Immobiliare Residenziale 2018 dall Agenzia delle Entrate OMI confermano l andamento positivo del 2017. Il trend in crescita

Dettagli

1 Trimestre 2002 PERMANE IL CLIMA DI INCERTEZZA DEL SETTORE COMMERCIALE BIELLESE

1 Trimestre 2002 PERMANE IL CLIMA DI INCERTEZZA DEL SETTORE COMMERCIALE BIELLESE INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con 1 Trimestre 2002 PERMANE IL CLIMA DI INCERTEZZA DEL SETTORE COMMERCIALE BIELLESE La crisi in medio

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 24 marzo 2016 Flash Costruzioni 4.2015 Nel quarto trimestre del 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato un aumento dello 0,2 per cento

Dettagli

I flussi commerciali con l estero III Trimestre 2015

I flussi commerciali con l estero III Trimestre 2015 I dati relativi ai flussi commerciali della provincia di Reggio Calabria segnalano, per il terzo trimestre 2015, un ulteriore peggioramento della bilancia commerciale, tracciando un andamento al ribasso

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE Indagine sulle piccole e medie imprese Dal primo trimestre 2003 il sistema camerale (Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con le Camere di Commercio della regione

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 6 / 2017 5 luglio 2017 Congiuntura economica in Lombardia. I trimestre 2017 Il 2016 è stato un anno positivo per l economia lombarda. Questo dato sembra trovare conferma

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio B O L O G N A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Direttore responsabile: Edi Sommariva Numero 09-2010 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLA RISTORAZIONE COMMERCIALE I trimestre 2010 Ufficio studi A cura di

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 25 maggio 2018 Flash Industria 1.2018 Nel primo trimestre 2018, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita contenuta del +3,2 per cento rispetto al

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 21 Padova PADOVA NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 21 1 Padova Evoluzione dell Indice di performance (1) Figura 1 Abitazioni 1,,8 I 2,,4,2

Dettagli

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa Consuntivo I trimestre 2014 aspettative II trimestre 2014 Pisa, 30 ottobre 2014. Nel primo trimestre 2014 la produzione industriale mondiale, secondo

Dettagli

I comparti del commercio e dell ospitalità nell economia della provincia di Udine Focus: sul comune di Udine Focus: i consumi in Friuli Venezia Giulia

I comparti del commercio e dell ospitalità nell economia della provincia di Udine Focus: sul comune di Udine Focus: i consumi in Friuli Venezia Giulia I comparti del commercio e dell ospitalità nell economia della provincia di Udine Focus: sul comune di Udine Focus: i consumi in Friuli Venezia Giulia dicembre 2016 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014 NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014 Demografia imprese I dati Movimprese confermano il calo delle imprese anche nel I trimestre 2014 1. Le imprese attive, giunte a quota 15.253, risultano in diminuzione

Dettagli

Le dinamiche del settore commerciale in provincia di Firenze

Le dinamiche del settore commerciale in provincia di Firenze Le dinamiche del settore commerciale in provincia di Firenze Gerri Martinuzzi Area Sviluppo delle Imprese e del Mercato Servizio Statistica e Studi L andamento dell indice del valore delle vendite al dettaglio

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO A CURA DELL UFFICIO STUDI INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 3 trimestre 2004 in collaborazione con 3 Trimestre 2004 Commercio: mentre la domanda internazionale

Dettagli

Rassegna Economica Report trimestrale

Rassegna Economica Report trimestrale LUGLIO - SETTEMBRE 214 Rassegna Economica Report trimestrale sul quadro economico della Provincia di Siena l andamento dell economia locale D. SETTORE TURISMO 8 Il settore del turismo viene descritto analizzando

Dettagli

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2010

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2010 Trento, giugno 2011 a cura di Cristina Mirabella e Rosa Lippolis Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2010 Il Servizio Statistica presenta la stima della dinamica

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO A CURA DELL UFFICIO STUDI INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 4 trimestre 2003 in collaborazione con 4 Trimestre 2003 Commercio: mentre la congiuntura nazionale

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE INDUSTRIA MANIFATTURIERA NOVARESE: LA PRODUZIONE INDUSTRIALE CALA DEL -3,2% NEL QUARTO TRIMESTRE,MA GLI ORDINATIVI TORNANO A CRESCERE Nel quarto trimestre dell anno l andamento della

Dettagli

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2018

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2018 I sem. 2008 II sem. 2008 I sem. 2009 II sem. 2009 I sem. 2010 II sem. 2010 I sem. 2011 II sem. 2011 I sem. 2012 II sem. 2012 I sem. 2013 II sem. 2013 I sem. 2014 II sem. 2014 I sem. 2015 II sem. 2015 I

Dettagli

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ - 31.12.2007 Asia 8,6% Americhe 25,8% Europa 46,5% Africa 19,2% Fonte: Istat 2 MERCATO DEL LAVORO Nel secondo trimestre 2008 l'offerta

Dettagli

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova 4 trimestre e consuntivo anno 2017 3 Si autorizza la riproduzione e l'utilizzo della presente pubblicazione a fini non commerciali

Dettagli

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008 Trento, luglio 2009 a cura di Cristina Mirabella e Rosa Lippolis Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2008 Il Servizio Statistica presenta la stima della dinamica

Dettagli

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE 2017 Fonte: indagine congiunturale Unioncamere Lombardia. Elaborazioni a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia.

Dettagli

Quarta congiuntura 2014: vacanze e soggiorni business in città

Quarta congiuntura 2014: vacanze e soggiorni business in città Quarta congiuntura 2014: vacanze e soggiorni business in città Occupazione camere ottobre-dicembre 2013-2014 per tipologia ricettiva (%) 2014 Ottobre Novembre Dicembre* Alberghiero 48,0 28,1 24,7 Open

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 30 Marzo 2014 Flash Costruzioni 4.2014 Nel quarto trimestre 2014, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una flessione del -0,3 per cento rispetto

Dettagli

Andamento congiunturale delle imprese campane al II trimestre /2013

Andamento congiunturale delle imprese campane al II trimestre /2013 Andamento congiunturale delle imprese campane al II trimestre /2013 Osservatorio Economico di Unioncamere Campania www.unioncamere.campania.it Luca Lanza - Responsabile luca.lanza@cam.camcom.it Loredana

Dettagli

t g l m i i o n e al 5,6 per cento. 0,7 4, ,3 0, , ,8 -4,0 100 Italia 100,1 -8,0

t g l m i i o n e al 5,6 per cento. 0,7 4, ,3 0, , ,8 -4,0 100 Italia 100,1 -8,0 s i c o n d e l in e t g l m i u a i u n z i o n e t u r a l e e c o n o m i a l i a r o m a g n a 26 febbraio 2019 Lo scenario regionale Sulla base degli Scenari per le economie locali elaborati da Prometeia,

Dettagli

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza I dati sul comparto industriale manifatturiero cremonese del quarto trimestre 2014 vedono la ricomparsa

Dettagli

Imprese. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015

Imprese. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 1 marzo 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2015 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX Settembre,

Dettagli

Flash Commercio

Flash Commercio 8 marzo 2016 Flash Commercio 4.2016 Nel quarto trimestre 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, le vendite al dettaglio hanno evidenziato un aumento del +0,7 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e Il tasso di variazione del Prodotto Interno Lordo nell area Euro è più basso rispetto a quello medio mondiale,

Dettagli

Osservatorio Socio Economico

Osservatorio Socio Economico Osservatorio Socio Economico Circondario Empolese Valdelsa RAPPORTO CONGIUNTURALE REPORT COMMERCIO ANNO 2010 Con la collaborazione di Ricerca effettuata con il contributo della Camera di Commercio di Firenze

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA II TRIMESTRE 2011

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA II TRIMESTRE 2011 1 CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA II TRIMESTRE 2011 Premessa In questo rapporto viene esaminato l'andamento della congiuntura economica delle industrie manifatturiere del Verbano Cusio Ossola

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 216 Piacenza, 29 luglio 216 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 14 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 3 TRIMESTRE

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 3 TRIMESTRE CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 3 TRIMESTRE 2017 Fonte: indagine congiunturale Unioncamere Lombardia. Elaborazioni a cura del Servizio Studi della Camera di Commercio di Brescia. L artigianato

Dettagli

23 gennaio 2017, h. 4:16

23 gennaio 2017, h. 4:16 www.confartigianato.it 23 gennaio 2017, h. 4:16 STUDI Congiuntura dell artigianato ancora debole, con 2 indicatori su 10 positivi: made in Italy e fatturato Servizi. Si alza il rischio di crescita zero

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 21 ROMA NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 21 1 Quota di edifici residenziali e ad uso produttivo nelle zone amministrative (municipi) Quota

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 13 novembre 2015 Flash Industria 3.2015 Nel terzo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,5 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 13 novembre 2015 Flash Industria 3.2015 Nel terzo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,5 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013) Premessa La prima indagine congiunturale sui servizi in Toscana è stata condotta nel mese di giugno 2013 con l obiettivo di

Dettagli

Flash Costruzioni III trimestre 2018

Flash Costruzioni III trimestre 2018 29 novembre 2018 Flash Costruzioni III trimestre 2018 Nel terzo trimestre 2018, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha evidenziato una situazione di stazionarietà

Dettagli

La congiuntura in sintesi

La congiuntura in sintesi numero 3/12 31 luglio 2012 La congiuntura in sintesi LE TENDENZE DEL PERIODO L indice di clima di fiducia degli operatori della GDA si è attestato nel secondo trimestre 2012 su un valore appena positivo,

Dettagli

Economia biellese 2010: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

Economia biellese 2010: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte Economia biellese 2010: 0 Numeri e tendenze Roberto Strocco Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte L epicentro della crisi i Fonte: XV Rapporto sull economia globale e l Italia a

Dettagli

LE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER

LE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER Settore Sistemi Informativi e Servizi LE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE (NIC) NELLE CITTA TOSCANE. GENNAIO-FEBBRAIO 2011 A cura di: - Settore Sistemi Informativi

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO RISULTATI GENERALI Le valutazioni degli intervistati sull andamento degli affari nel quarto trimestre del 2002 evidenziano andamenti differenziati a livello settoriale:

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE. primo semestre 2009

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE. primo semestre 2009 INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 29 Piacenza, 28 luglio 29 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento dei dati economici riferiti alle proprie aziende

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 214 Piacenza, 3 luglio 214 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 14 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 4 trimestre 2004 A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con 4 Trimestre 2004 Le festività di fine anno non hanno aiutato

Dettagli

Provincia di Biella 3 trimestre 2000

Provincia di Biella 3 trimestre 2000 COMMERCIO Indagine congiunturale Provincia di Biella 3 trimestre 2000 In collaborazione con A cura dell Ufficio Studi della CCIAA di Biella Consistenza delle imprese commerciali Commercio, manutenzione

Dettagli

11. COMMERCIO E SERVIZI

11. COMMERCIO E SERVIZI 11. COMMERCIO E SERVIZI I NUMERI DEL TERZIARIO AL 31/12/2017 Imprese attive 37.099 di cui artigiane 7.180 Localizzazioni 46.966 Fonte: Centro Studi e Statistica Camera di Commercio di Modena - elaborazione

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO I TRIMESTRE 2014 La riproduzione e/o diffusione parziale o totale delle tavole contenute nel presente volume è consentita esclusivamente con la citazione completa della fonte: Camera

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Interno

Economia Provinciale - Rapporto Commercio Interno Economia Provinciale - Rapporto 2007 121 Commercio Interno Commercio Interno 123 Quadro generale Al 31.12.2007 il numero delle imprese commerciali attive in provincia è pari a 5.237 unità, 29 in meno

Dettagli

ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE IV TRIMESTRE marzo 2014

ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE IV TRIMESTRE marzo 2014 ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE IV TRIMESTRE 2013 10 marzo 2014 IL CONTESTO ECONOMICO Le principali economie europee nel IV trimestre 2013 Prodotto interno lordo

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

Provincia di Rimini. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Rimini. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Rimini Giovedì 22 marzo 2018 Antonio Nannini Segretario Generale STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2017 2.524 IMPRESE ATTIVE Rimini -1,8% Emilia-Romagna -1,8% Italia -0,3% AGRICOLTURA E PESCA

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e 2 trimestre 2017 Il tasso di variazione del Prodotto Interno Lordo nell area Euro è più basso rispetto a

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 2017 (+2,5% (+2,4%). ( ( ) ( ) ,5%, (+6,1%). 2,7% (+19,9%). A

COMUNICATO STAMPA 2017 (+2,5% (+2,4%). ( ( ) ( ) ,5%, (+6,1%). 2,7% (+19,9%). A Padova, 01 febbraio 2018 COMUNICATO STAMPA Nel 2017 il reddito medio pro capite in Veneto (+2,5% in valore) si è attestato a 20.500 euro, con una media nazionale che è stata pari a 19.086 euro (+2,4%).

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 21 PALERMO NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO 21 1 Quota di edifici residenziali e ad uso produttivo nelle zone amministrative Quota di edifici

Dettagli

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni OSSERVATORIO ECONOMICO ISOLA DEL GIGLIO e MONTE ARGENTARIO Dati strutturali, andamento e previsioni 28 maggio 2013 Il contesto internazionale 2 Il 2012 ha rappresentato un anno di ulteriore rallentamento

Dettagli

CONGIUNTURA COMMERCIO

CONGIUNTURA COMMERCIO CONGIUNTURA COMMERCIO A CURA DELL UFFICIO STUDI INDAGINE SUL SETTORE COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA 4 trimestre 2005 in collaborazione con 4 Trimestre 2005 Le festività di fine anno aiutano il commercio

Dettagli

I NUMERI DELL ECONOMIA BOLOGNESE. - a dicembre

I NUMERI DELL ECONOMIA BOLOGNESE. - a dicembre I NUMERI DELL ECONOMIA BOLOGNESE - a dicembre 204 - STRUTTURA IMPRENDITORIALE BOLOGNESE al 30 settembre 204 al 30/09/204 Imprese Peso % registrate Settori Settori al 30/09/204 Imprese Peso % registrate

Dettagli

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016 La dinamica del turismo In provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Servizio Statistica Regione Veneto e Istat Arrivi e presenze: -per

Dettagli

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA ANDAMENTO DEL SETTORE NEL 2015 E STIME PREVISIONALI 2016

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA ANDAMENTO DEL SETTORE NEL 2015 E STIME PREVISIONALI 2016 IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA ANDAMENTO DEL SETTORE NEL 2015 E STIME PREVISIONALI 2016 Novembre 2015 1 INDICE 1. INVESTIMENTI E VALORE DELLA PRODUZIONE DELLE COSTRUZIONI 3 1.1. Il valore della

Dettagli

Emilia Romagna Il punto sulla congiuntura del credito Luca Severini Direttore Regionale INTESA SANPAOLO

Emilia Romagna Il punto sulla congiuntura del credito Luca Severini Direttore Regionale INTESA SANPAOLO Emilia Romagna Il punto sulla congiuntura del credito Luca Severini Direttore Regionale INTESA SANPAOLO Direzione Studi e Ricerche 21 marzo 216 1 Resta leggermente negativo il trend dei prestiti alle imprese,

Dettagli

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 3 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 3 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI 3 trimestre 21 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Novembre 21 1. Gli indicatori congiunturali Il settore dei servizi della Lombardia

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 18 febbraio 2014 Flash Industria 4.2013 Nel quarto trimestre 2013, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la ha registrato una variazione positiva (+1,4%) rispetto al corrispondente periodo dello

Dettagli

CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010

CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010 CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010 QUADRO GENERALE E PRODUZIONE DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA L indagine trimestrale sui principali indicatori congiunturali dell industria manifatturiera

Dettagli

1 semestre 2011 A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con. CNA - Biella

1 semestre 2011 A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con. CNA - Biella INDAGINE SUL SETTORE ARTIGIANO DELLA PROVINCIA DI BIELLA 1 semestre 2011 A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con CNA - Biella 1 Semestre 2011 STRUTTURA: le imprese artigiane continuano a registrare

Dettagli

Imprese. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2015

Imprese. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2015 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 29 gennaio 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2015 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e 4 trimestre 2013 Industria Nel quarto trimestre del 2013 permane una situazione recessiva. La flessione

Dettagli