Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 7 INNOVAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 7 INNOVAZIONE"

Transcript

1 Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 7 INNOVAZIONE

2 Relazione sullo stato dell economia vicentina nel Analisi dei fenomeni 1 INNOVAZIONE Secondo il Rapporto ISTAT 2018 sulla conoscenza la spesa in R&S in Italia, pur lievitata negli ultima anni, è inferiore a quella dei più rilevanti partners europei tranne la Spagna: nel ,3% nel rapporto con il PIL nel nostro Paese contro gli oltre 2 punti percentuali dell Unione Europea; circa il 60% della spesa in R&S in Italia è generata da Lombardia, Lazio, Piemonte ed Emilia Romagna. La spesa in R&S delle imprese per circa il 25% si deve a filiali italiane di aziende straniere; l intensità di spesa in R&S in Italia è solo leggermente più bassa di quella tedesca nei comparti ad elevato contenuto tecnologico tranne i segmenti chimico e farmaceutico. Il modello di specializzazione in alcuni settori pesa anche in riferimento alla R&S: il sistema moda e l industria alimentare sono contraddistinti da risorse maggiori che in Germania. La specializzazione è decisiva anche per quanto concerne l ouput brevettuale: nei settori tessile-abbigliamento-pelletteria e alimentare le domande per invenzioni sono proporzionalmente più che doppie nel confronto con la media UE. Prendendo in esame la numerosità il 51,9% delle domande nazionali di brevetto sono afferenti a macchinari ed attrezzature, apparecchiature elettriche, mobili e altra manifattura (gioielleria, articoli sportivi etc.). La quota degli investimenti immateriali (R&S capitalizzata e software) sugli investimenti totali nel 2016 è stata del 16,6% oltre 3 punti in meno della media UE ma + 5 punti sul L Italia mantiene una grande attitudine a produrre marchi e disegni industriali: nel 2016 le domande di marchi italiani all Ufficio Europeo per la proprietà intellettuale sono state 9 mila sui 69 mila UE con un ampliamento nei settori ad alta intensità di conoscenza. Le pubblicazioni scientifiche sono crescenti, innovative e di buona qualità soprattutto in alcune discipline quali l informatica, le scienze dei materiali e la biologia molecolare. I flussi internazionali di conoscenza però evidenziano saldi negativi per il nostro Paese: i brevetti riconducibili a persone residenti in Italia per conto di imprese estere sono maggiori rispetto a quelli delle nostre imprese all estero e sono più gli autori che vanno all estero degli autori che arrivano o tornano. In Italia solo il 52% dei residenti utilizza diuturnamente il computer contro il 64% della popolazione europea tra i 16 ed i 74 anni. Gli utenti italiani di Internet sono particolarmente passivi e scarsamente evoluti: sono nella fascia bassa o agli ultimi posti per invio di e- mail, fruizioni a carattere informativo, servizi bancari, creazione di contenuti e vendite ondine. Nel ha un sito web il 72% delle imprese italiane con almeno 10 addetti, 11 punti in più rispetto al 2010, ma 5 punti in meno della media UEE; il 10% delle imprese italiane vendono via web (contro il 16% dell UE). Il 50% del personale delle imprese utilizza computer sul lavoro (56% in Italia). Gli occupati nelle professioni ICT costituiscono il 3,3% degli occupati (3,8% nell UE). Attività innovative sono realizzate in Italia da metà delle imprese con più di 10 addetti (dato allineato con la media europea), ma nel triennio meno di un quinto delle imprese lo ha fatto in cooperazione con altre imprese e centri di ricerca contro un terzo dell UE. Infine l incidenza delle esportazioni dei servizi di impresa evoluti (finanziari, gestionali, informatici, tecnici e di leasing e per i diritti di sfruttamento della proprietà intellettuale) sul totale dell export dei servizi è pari al 19,2% versus il 39,3% dell UE. Venendo alla situazione locale, l analisi per contenuto tecnologico delle esportazioni (la c.d. Tassonomia di Pavitt ) ci dice che la quota delle esportazioni dei prodotti specializzati e high tech sul totale (dati ) è pari

3 Relazione sullo stato dell economia vicentina nel Analisi dei fenomeni 2 al 35,1%, dato allineato con quello veneto, mentre 43,9% è il valore nazionale. Domande regionali di brevetti europei presentate nel 2015 all European Patent Office: la numerosità dei brevetti europei per milione di abitanti incorona Treviso seguita da Vicenza: 150,2 contro 130,2 (49,4 in Italia). Nel Veneto la spesa per R&S ammonta (dati 2015) a euro (pari al 7,6% del dato italiano: meglio del Veneto fanno la Lombardia (20,5%), il Lazio (13,2%), il Piemonte (12,4%) e l Emilia Romagna (12,1%). La spesa risulta così ripartita: 6,1% istituzioni pubbliche (13,1% in Italia), 1,1% istituzioni private non profit (3,2% a livello nazionale), 67,4% imprese (58,2% nella dimensione italiana) e 25,3% Università (25,5% in Italia). Per quanto riguarda gli addetti alla R&S nel Veneto, essi nel 2015 ammontano a (pari al 9,4% del totale nazionale) di cui il 6,4% nelle Amministrazioni Pubbliche (13,3% in Italia), l 1% nelle Istituzioni private non profit (2,5%), il 62,9% nelle imprese (48,7%) e il 29,7% nelle Università (35,5%). Secondo l Indagine Excelsior di Unioncamere sul fabbisogno occupazionale nel le imprese che innovano assumono in misura maggiore. Complessivamente 8 imprese innovative su 10 hanno orizzonti occupazionali dinamici, mentre solo il 54% delle aziende estranee a processi innovativi si dichiara disponibile ad assumere. Nel manifatturiero e nelle costruzioni la quota è 74,3% e 77,0% rispettivamente (contro 54,6% e 56,4% delle non innovative) e nelle public utilities la quota di chi assume facendo innovazione sale al 95,7%. I comparti dell industria con maggiore disponibilità a nuovi input lavorativi se innovative sono l alimentare (96,5%) e il tessile-abbigliamento (83,3%). I KIBS - Servizi ad alto contenuto di conoscenza - sono aumentati nell arco temporale di 11 punti percentuali e la loro quota sui servizi totali è passata dal 9,6% al 10,3% (dall 8,5% all 8,8% in Italia). Il dilatarsi dell economia della conoscenza è un indicatore della tendenza innovativa del sistema produttivo perché nell epoca della globalizzazione la competizione non si esaurisce esclusivamente nei fattori legati ai processi produttivi come le economie di scala, le riorganizzazioni dei cicli e i controlli di qualità, ma dipende anche da variabili di conoscenza ad e- levato valore aggiunto in grado di fornire un vantaggio competitivo sia riguardo al prodotto (design e R&S), che riguardo alla comunicazione e alle analisi di mercato (marketing strategico) che in riferimento alla fase di vendita (dalla logistica alle reti distributive). Le unità locali digitali a Vicenza sono cresciute del 16,7% nell area berica contro +23,1% veneto e +28,7% nazionale (+203,3% il commercio via internet, +27,8% la produzione di software, consulenza informatica e attività connesse, -17,5% servizi di accesso ad internet, Internet Point e altri servizi di trasmissione dati e -1,4% elaborazione dati, hosting e portali web). Sul totale degli addetti quelli impiegati nelle imprese digitali rappresentano nel Vicentino l 1,7% del totale (2,4% in Italia e 1,9% nel Veneto) Certificazioni: il si chiude positivamente: le aziende certificate sono passate in un anno da a 1.914, i siti certificati da a e i certificati da a Infine qualche dato sulle startup innovative : a fine luglio 2018 sono 88 pari al 10,4% del totale regionale; i settori prevalenti sono la produzione di sofware, consulenza informatica e attività connesse (33 startup innovative) seguita dalla Fabbricazione macchinari e apparecchiature nca (11) e dalla Ricerca scientifica e Sviluppo (10) Ufficio Studi della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Vicenza Luglio 2018

4 Province e regioni Agricoltura e materie prime TAV IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI PER CONTENUTO TECNOLOGICO. TASSONOMIA DI PAVITT Valori assoluti in euro e composizione percentuale sul totale provinciale. Anno IMPORTAZIONI ESPORTAZIONI Prodotti tradizionali e standard Prodotti specializzati e high-tech Agricoltura e materie prime Prodotti tradizionali e standard Prodotti specializzati e high-tech Verona , , , , , ,1 Vicenza , , , , , ,1 Belluno , , , , , ,0 Treviso , , , , , ,3 Venezia , , , , , ,1 Padova , , , , , ,1 Rovigo , , , , , ,8 VENETO , , , , , ,1 NORD-OVEST , , , , , ,3 NORD-EST , , , , , ,2 CENTRO , , , , , ,1 SUD E ISOLE , , , , , ,0 Non specificata , , , , , ,6 ITALIA , , , , , ,9 Fonte: elaborazione Camera di Commercio di Vicenza su dati ISTAT 45 TASSONOMIA DI PAVITT (% DI PRODOTTI SPECIALIZZATI E HIGH TECH SUL TOTALE DELLE ESPORTAZIONI) - ITALIA, VENETO E VICENZA - ANNI Vicenza Veneto Italia

5 TAV DOMANDE ITALIANE DI BREVETTO EUROPEO PUBBLICATE DA EPO (EUROPEAN PATENT OFFICE) PER PROVINCIA DI RESIDENZA E VALORI PER MILIONE DI ABITANTI Province e regioni Valori assoluti Valori per milione di abitanti (*) Verona 53,3 64,5 49,3 57,9 69,8 53,5 Vicenza 105,0 135,8 113,0 120,7 156,2 130,3 Belluno 17,5 24,0 24,0 83,6 115,4 116,0 Treviso 112,0 90,0 133,0 126,2 101,4 150,2 Venezia 17,0 18,5 23,0 19,8 21,6 26,9 Padova 58,7 90,0 94,8 62,7 95,9 101,2 Rovigo 4,0 2,0 2,0 16,4 8,2 8,3 VENETO 367,5 424,8 439,2 74,6 86,2 89,4 NORD-OVEST 1.365, , ,0 84,6 84,4 79,1 NORD-EST 1.134, , ,5 97,4 102,7 101,8 CENTRO 414,5 370,4 382,8 34,3 30,6 31,7 SUD E ISOLE 171,5 131,8 154,2 8,2 6,3 7,4 ITALIA 3.086, , ,5 50,8 50,4 49,4 Fonte: Elaborazione Dintec su dati Ufficio europeo dei brevetti (EPO) (*) = per la popolazione dati di fonte Istat a fine periodo TAV DOMANDE ITALIANE DI BREVETTO EUROPEO PUBBLICATE DA EPO (EUROPEAN PATENT OFFICE) PER PROVINCIA DI RESIDENZA E SETTORE TECNOLOGICO NEL PERIODO Province e regioni Elettronica- Strumentazione - Chimica e Meccanica e Elettrotecnica Ottica Ambiente Trasporti Altre tecnologie Totale Verona 17,0 36,3 22,0 137,8 60,5 273,7 Vicenza 60,8 25,0 107,5 281,5 110,5 585,3 Belluno 1,0 24,0 37,0 13,0 15,0 90,0 Treviso 50,0 36,0 41,0 182,3 221,0 530,3 Venezia 11,0 4,0 23,5 27,0 27,5 93,0 Padova 22,0 52,0 81,3 177,0 79,2 411,5 Rovigo 0,0 1,0 1,0 9,0 2,0 13,0 VENETO 161,8 178,3 313,3 827,7 515, ,8 NORD-OVEST 851,2 662, , , , ,3 NORD-EST 361,7 575,6 940, , , ,7 CENTRO 197,3 231,1 457,8 736,5 417, ,3 SUD E ISOLE 209,9 144,3 205,3 213,8 79,0 852,4 ITALIA 1.620, , , , , ,7 Fonte: Elaborazione Dintec su dati Ufficio europeo dei brevetti (EPO)

6 TAV 7.4 (a) - SPESA PER R&S INTRA MUROS PER SETTORE ISTITUZIONALE E REGIONE(valori assoluti) - ANNO 2015 Regioni imprese (escluse università private) istituzioni pubbliche (escluse università pubbliche) Valori assoluti (in migliaia) università (pubbliche e private) istituzioni private non profit Totale economia Piemonte Valle d'aosta Liguria Lombardia Provincia autonoma di Bolzano Provincia autonoma di Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Toscana Umbria (*) (*) Marche Lazio Abruzzo Molise (*) (*) Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna NORD-OVEST NORD-EST CENTRO (*) (*) SUD (*) (*) ISOLE Fonte: Istat ITALIA TAV 7.4 (b) - SPESA PER R&S INTRA MUROS PER SETTORE ISTITUZIONALE E REGIONE (% sul totale) - ANNO 2015 Regioni imprese (escluse università private) istituzioni pubbliche (escluse università pubbliche) % sul totale università (pubbliche e private) istituzioni private non profit Totale economia Piemonte 17,1% 3,4% 6,3% 12,7% 12,4% Valle d'aosta 0,2% 0,0% 0,1% 0,3% 0,1% Liguria 3,1% 5,1% 2,4% 1,3% 3,1% Lombardia 25,1% 9,3% 12,7% 45,7% 20,5% Provincia autonoma di Bolzano 0,8% 0,0% 0,4% 4,7% 0,7% Provincia autonoma di Trento 1,2% 2,9% 1,5% 1,0% 1,5% Veneto 8,8% 3,5% 7,5% 2,6% 7,6% Friuli-Venezia Giulia 2,4% 3,6% 2,6% 1,1% 2,6% Emilia-Romagna 14,8% 6,7% 10,1% 1,8% 12,1% Toscana 6,1% 5,4% 8,5% 3,6% 6,5% Umbria 0,4% 0,7% 2,3% Marche 1,5% 0,5% 2,4% 0,0% 1,5% Lazio 8,6% 39,3% 10,5% 10,8% 13,2% Abruzzo 0,9% 1,5% 2,4% 0,2% 1,4% Molise 0,3% 0,1% 0,4% Campania 4,3% 6,4% 9,0% 6,0% 5,8% Puglia 2,0% 2,9% 6,0% 4,1% 3,2% Basilicata 0,1% 1,1% 0,5% 0,6% 0,3% Calabria 0,2% 0,7% 3,2% 0,0% 1,0% Sicilia 1,9% 4,5% 8,2% 3,1% 3,9% Sardegna 0,2% 2,4% 3,1% 0,1% 1,2% NORD-OVEST 45,5% 17,9% 21,5% 60,1% 36,2% NORD-EST 27,9% 16,8% 22,1% 11,2% 24,5% CENTRO 16,6% 45,8% 23,7% SUD 7,8% 12,6% 21,5% ISOLE 2,2% 6,9% 11,3% 3,3% 5,1% ITALIA 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Fonte: eleborazione Camera di Commercio di Vicenza su dati ISTAT (*) = Dato oscurato per la tutela del segreto statistico

7 TAV 7.5 (a) - ADDETTI ALLA R&S PER SETTORE ISTITUZIONALE E REGIONE (valori assoluti) - ANNO 2015 Valori assoluti (unità espresse in equivalenti tempo pieno) (a) Regioni imprese (escluse università private) istituzioni pubbliche (escluse università pubbliche) università (pubbliche e private) istituzioni private non profit Totale economia Piemonte Valle d'aosta Liguria Lombardia Provincia autonoma di Bolzano Provincia autonoma di Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Toscana Umbria (*) (*) Marche Lazio Abruzzo Molise (*) (*) Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna NORD-OVEST NORD-EST CENTRO (*) (*) SUD (*) (*) ISOLE ITALIA Fonte: Istat (*) = Dato oscurato per la tutela del segreto statistico TAV 7.5 (b) - ADDETTI ALLA R&S PER SETTORE ISTITUZIONALE E REGIONE (% sul totale) - ANNO 2015 % sul totale Regioni imprese (escluse università private) istituzioni pubbliche (escluse università pubbliche) università (pubbliche e private) istituzioni private non profit Totale economia Piemonte 13,5% 3,0% 6,6% 10,4% 9,6% Valle d'aosta 0,1% 0,1% 0,1% 0,7% 0,1% Liguria 2,2% 3,5% 2,7% 2,2% 2,6% Lombardia 25,8% 13,7% 13,3% 29,9% 19,9% Provincia autonoma di Bolzano 0,7% 0,1% 0,3% 6,2% 0,6% Provincia autonoma di Trento 1,4% 3,2% 1,3% 2,4% 1,6% Veneto 12,1% 4,5% 7,9% 3,9% 9,4% Friuli-Venezia Giulia 2,4% 3,2% 2,6% 2,0% 2,6% Emilia-Romagna 16,4% 8,6% 9,1% 2,4% 12,4% Toscana 5,9% 6,3% 8,7% 8,0% 7,0% Umbria 1,0% 0,7% 2,3% Marche 2,5% 0,8% 2,7% 0,1% 2,3% Lazio 6,2% 30,7% 12,2% 19,6% 12,0% Abruzzo 0,9% 1,4% 2,3% 0,4% 1,4% Molise 0,4% 0,1% 0,5% Campania 4,0% 6,2% 9,3% 4,7% 6,2% Puglia 2,0% 3,9% 4,9% 2,6% 3,3% Basilicata 0,1% 1,0% 0,6% 0,2% 0,4% Calabria 0,4% 1,0% 2,3% 0,5% 1,2% Sicilia 1,4% 5,2% 6,9% 3,3% 3,9% Sardegna 0,3% 2,8% 3,4% 0,4% 1,8% NORD-OVEST 41,7% 20,3% 22,7% 43,2% 32,1% NORD-EST 33,1% 19,6% 21,2% 16,9% 26,7% CENTRO 15,7% 38,5% 25,9% SUD 7,8% 13,6% 19,9% ISOLE 1,7% 8,0% 10,4% 3,7% 5,6% ITALIA 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Fonte: eleborazione Camera di Commercio di Vicenza su dati ISTAT (*) = Dato oscurato per la tutela del segreto statistico

8 TAV INDAGINE EXCELSIOR - IMPRESE CHE PREVEDONO ASSUNZIONI NEL PER MACROSETTORE DI ATTIVITA' E PER CLASSE DIMENSIONALE E SECONDO LE INNOVAZIONI REALIZZATE NEL 2016 PER MACROSETTORE DI ATTIVITA' E PER CLASSE DIMENSIONALE (IN % SUL TOTALE) Macrosettore Imprese che prevedono assunzioni Innovatrici Non innovatrici INDUSTRIA 61,5% 74,7% 55,2% Industria manifatturiera 62,2% 74,3% 54,6% Public utilities (energia elettrica, gas, acqua, ambiente) 63,0% 95,7% 56,5% Costruzioni 59,0% 77,0% 56,4% SERVIZI 62,2% 84,9% 53,1% Commercio 56,4% 81,9% 46,3% Turismo 78,0% 98,2% 66,4% Servizi alle imprese 60,6% 79,0% 53,3% Servizi alle persone 60,2% 80,6% 55,5% CLASSE DIMENSIONALE 1-9 dipendenti 52,6% 74,3% 44,3% dipendenti 84,9% 91,2% 81,7% dipendenti 97,4% 97,4% 97,3% 250 dipendenti e oltre 100,0% 100,0% 100,0% TOTALE VICENZA 61,9% 80,3% 54,0% VENETO 63,7% 82,8% 56,6% ITALIA 59,6% 80,2% 53,8% Fonte: Indagine Excelsior - Unioncamere TAV INDAGINE EXCELSIOR - PROVINCIA DI VICENZA - IMPRESE CHE PREVEDONO ASSUNZIONI NEL SECONDO LE INNOVAZIONI REALIZZATE NEL 2016 E PER SETTORE DI ATTIVITA' (% SUL TOTALE) Settore Imprese che prevedono assunzioni Innovatrici Non innovatrici INDUSTRIA 61,5% 74,7% 55,2% Industrie alimentari 58,1% 96,5% 29,5% Industrie tessili e dell'abbigliamento 67,8% 83,3% 55,0% Industrie del legno e del mobile 49,6% 58,5% 45,5% Industrie dei gioielli 45,8% 51,9% 40,4% Industrie estrattive e lavorazione minerali 20,0% 11,8% Industrie elettriche ed elettroniche 57,8% 74,2% 39,9% Industrie dei metalli 74,0% 79,9% 72,6% Industrie meccaniche 60,5% 75,2% 45,5% Industrie chimiche, farmaceutiche, plastica 61,8% 76,8% 48,2% Public utilities 63,0% 95,7% 56,5% Altre industrie 51,1% 52,3% 50,4% Costruzioni 59,0% 77,0% 56,4% SERVIZI 62,2% 84,9% 53,1% Commercio 56,4% 81,9% 46,3% Turismo e ristorazione 78,0% 98,2% 66,4% Informatica e telecomunicazioni 63,0% 91,1% 40,7% Servizi avamzati alle imprese 52,8% 61,1% 47,4% Servizi operativi 63,5% 89,0% 55,9% Trasporti e logistica 77,2% 100,0% 74,2% Sanità e assistenza sociale 83,7% 91,8% 80.3% Tempo libero e altri servizi alle persone 52,1% 73,4% 48,4% Altri servizi 48,2% 69,1% 41,2% TOTALE VICENZA 61,9% 80,3% 54,0% VENETO 63,7% 82,8% 56,6% ITALIA 59,6% 80,2% 53,8% Fonte: Indagine Excelsior - Unioncamere INDAGINE EXCELSIOR - IMPRESE CHE PREVEDONO ASSUNZIONI NEL SECONDO L'ATTITUDINE INNOVATIVA 85,0% 80,0% 75,0% 70,0% 65,0% 60,0% 55,0% 50,0% 45,0% 40,0% 35,0% 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 5,0% 0,0% INDUSTRIA SERVIZI TOTALE VICENZA VENETO ITALIA Imprese che prevedono assunzioni Innovatrici Non innovatrici

9 TAB PRESENZA DI ATTIVITA' ICT NELLE IMPRESE CON PIU' DI 10 ADDETTI (totale attività economiche: c-n, inclusa la 951, escluse 75 e k) - ANNO Regioni imprese che utilizzano il computer (incidenza %) imprese che hanno accesso ad Internet (incidenza %) imprese con connessione in banda larga fissa o mobile (incidenza %) imrese con connessione in banda larga fissa o mobile (incidenza %) banda larga mobile (almeno 3G come ad es. UMTS, CDMA2000, HSDPA) banda larga fissa (DSL e altra fissa in banda larga) imprese che hanno un sito Web/home page o almeno una pagina su Internet (incidenza %) imprese che condividono in rete con fornitori e clienti dati sulla gestione della catena distributiva (SCM) (incidenza %) imprese con vendite e/o acquisti on-line nel corso dell'anno precedente (incidenza %) imprese attive nel commercio elettronico nel corso dell'anno precedente, per tipo di attività commerciale svolta on-line (incidenza %) vendita online via web e/o sistemi di tipo EDI acquisto online via web e/o sistemi di tipo EDI addetti che utilizzano computer almeno una volta la settimana (incidenza % sul totale addetti) addetti che utilizzano computer connessi ad Internet almeno una volta la settimana (incidenza % sul totale addetti) Piemonte 99,9 99,9 98,2 75,8 95,6 75,1 13,0 51,5 11,5 46,3 50,7 45,4 Valle d'aosta 100,0 100,0 98,6 70,5 96,1 68,7 5,3 42,7 13,9 36,7 47,8 40,7 Liguria 93,6 93,2 92,6 67,7 91,5 68,2 9,2 51,5 15,0 44,9 47,0 43,8 Lombardia 99,2 98,7 96,8 76,9 95,4 77,7 11,3 52,3 11,2 48,5 51,7 46,5 Trentino Alto Adige 99,9 99,4 98,0 73,5 96,0 82,4 13,8 58,0 25,8 43,8 49,7 44,3 Provincia Bolzano 100,0 99,5 99,2 72,7 98,2 82,4 15,7 59,3 29,6 39,5 51,2 44,8 Provincia Trento 99,8 99,3 96,4 74,6 93,0 82,4 11,1 56,3 20,4 49,8 47,7 43,6 Veneto 99,6 99,4 97,5 74,7 95,9 80,6 11,6 50,1 13,0 45,3 48,7 42,4 Friuli-Venezia Giulia 99,7 99,7 94,1 65,3 92,1 71,5 11,1 55,8 7,7 52,5 48,7 41,7 Emilia-Romagna 99,3 98,5 96,2 73,6 92,9 75,3 10,7 47,7 11,4 43,2 51,6 46,3 Toscana 98,4 98,2 94,6 67,7 91,4 68,8 11,4 45,0 12,3 39,7 49,4 44,4 Umbria 99,8 99,8 98,4 64,6 97,9 74,1 12,0 50,6 16,5 36,8 42,6 36,4 Marche 99,9 99,1 92,8 63,8 92,5 75,7 9,3 44,5 10,6 40,6 48,5 42,3 Lazio 97,5 95,5 92,8 64,0 92,0 63,9 11,0 46,7 11,9 42,6 62,7 58,9 Abruzzo 99,9 98,6 96,4 63,4 89,7 61,7 11,4 40,1 11,7 33,1 35,6 30,8 Molise 100,0 100,0 98,9 66,3 93,0 55,0 7,8 41,6 11,3 39,6 35,6 33,2 Campania 99,3 97,0 95,4 62,4 93,8 55,4 11,0 33,2 11,9 27,8 35,3 31,9 Puglia 98,0 97,7 91,1 62,1 87,2 62,5 10,3 43,7 14,2 36,6 32,9 29,0 Basilicata 98,3 96,8 95,0 71,2 93,3 62,8 11,2 31,9 9,3 27,0 31,4 27,4 Calabria 100,0 99,2 98,2 68,9 95,8 66,5 16,8 47,8 17,9 38,4 44,2 37,7 Sicilia 97,7 95,8 93,6 67,9 89,1 67,6 11,7 38,4 15,6 34,6 39,4 36,4 Sardegna 100,0 96,1 91,6 69,6 90,6 56,8 10,1 42,8 13,8 37,5 45,7 43,4 ITALIA 99,0 98,2 95,7 70,9 93,6 72,1 11,3 47,8 12,5 42,7 50,0 45,0 Fonte: ISTAT

10 TAB KIBS (KNOWLEDGE INTENSIVE BUSINESS SERVICES - SERVIZI AD ALTO CONTENUTO DI CONOSCENZA) - UNITA' LOCALI - PROVINCIA DI VICENZA E ITALIA - ANNI Anni PROVINCIA DI VICENZA ITALIA KIBS SERVIZI % KIBS SERVIZI % ,6% ,5% ,6% ,6% ,6% ,5% ,7% ,6% ,9% ,6% ,1% ,7% ,3% ,8% Fonte: Elaborazione Camera di Commercio di Vicenza su dati INFOCAMERE TAB KIBS (KNOWLEDGE INTENSIVE BUSINESS SERVICES - SERVIZI AD ALTO CONTENUTO DI CONOSCENZA) - UNITA' LOCALI - SETTORI - PROVINCIA DI VICENZA - ANNI SETTORI KIBS 2011 J 62 Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse J 63 Attività dei servizi d'informazione e altri servizi informatici M 69 Attività legali e contabilità M 70 Attività di direzione aziendale e di consulenza gestionale VAR. % ,3% ,7% ,1% ,6% M 71 Attività degli studi di architettura e d'ingegneria; collaudi e analisi tecniche M 72 Ricerca scientifica e sviluppo M 73 Pubblicità e ricerche di mercato M 74 Altre attività professionali, scientifiche e tecniche N 78 Attività di ricerca, selezione, fornitura di personale ,2% ,9% ,5% ,5% ,9% TOTALE KIBS ,0% Fonte: elaborazione Camera di Commercio di Vicenza su dati INFOCAMERE % KIBS / TOTALE SERVIZI - PROVINCE DEL VENETO - ANNO 12,0% 11,0% 10,0% 9,0% 8,0% 7,0% 6,0% 5,0% 4,0% 3,0% 2,0% 1,0% 0,0% BELLUNO 11,1% 7,1% PADOVA ROVIGO 10,5% 7,5% TREVISO VENEZIA 10,3% 9,3% 7,8% VERONA VICENZA VENETO 9,6%

11 TAB "AREA DIGITALE" - ITALIA, VENETO, PROVINCIA DI VICENZA - UNITA' LOCALI - VAR. % 4 TRIMESTRE - 4 TRIMESTRE - % DI OGNI SEGMENTO SUL TOTALE DELL'AREA Area "digitale" ITALIA Var. % - % sul totale 4 trim. % sul totale = Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via Internet ,7% 5,7% 14,0% = Servizi di accesso ad Internet, Internet Point e altri servizi di trasmissione dati ,2% 9,1% 8,2% 62 = Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse ,5% 44,1% 41,0% 63.1 = Elaborazione di dati, hosting e attività connesse; portali web ,2% 41,2% 36,9% TOTALE ,7% 100,0% 100,0% Area "digitale" VENETO Var. % - % sul totale 4 trim. % sul totale = Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via Internet ,2% 4,8% 12,4% = Servizi di accesso ad Internet, Internet Point e altri servizi di trasmissione dati ,2% 8,4% 6,4% 62 = Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse ,1% 39,8% 41,4% 63.1 = Elaborazione di dati, hosting e attività connesse; portali web ,1% 47,0% 39,7% TOTALE ,1% 100,0% 100,0% Area "digitale" PROVINCIA DI VICENZA Var. % - % sul totale 4 trim. % sul totale = Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via Internet ,3% 4,6% 11,9% = Servizi di accesso ad Internet, Internet Point e altri servizi di trasmissione dati ,5% 8,1% 5,7% 62 = Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse ,8% 34,3% 37,6% 63.1 = Elaborazione di dati, hosting e attività connesse; portali web ,4% 53,0% 44,8% TOTALE ,7% 100,0% 100,0% Fonte: elaborazione Camera di Commerecio di Vicenza su dati INFOCAMERE 35,0% UNITA' LOCALI TOTALI E UNITA' LOCALI AREA DIGITALE - VAR. % - - ITALIA VENETO, PROVINCIA DI VICENZA 30,0% 25,0% 20,0% 15,0% 10,0% 28,7% 23,1% 16,7% 5,0% 2,2% 0,0% -5,0% ITALIA -1,3% VENETO -0,3% VICENZA TOT. U.L. U.L. AREA DIGITALE

12 TAB "AREA DIGITALE" - PROVINCIA DI VICENZA - FORME GIURIDICHE DELLE SEDI DI IMPRESA - 4 TRIMESTRE -4 TRIMESTRE VALORI ASSOLUTI PER FORMA GIURIDICA Forme giuridiche Società di capitali Società di persone Imprese individuali Altre forme Totale Area "digitale" = Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via Internet = Servizi di accesso ad Internet, Internet Point e altri servizi di trasmissione dati 62 = Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse 63.1 = Elaborazione di dati, hosting e attività connesse; portali web TOTALE % DI OGNI FORMA GIURIDICA SUL TOTALE Forme giuridiche Società di capitali Società di persone Imprese individuali Altre forme Totale Area "digitale" = Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via Internet = Servizi di accesso ad Internet, Internet Point e altri servizi di trasmissione dati 22,5% 27,2% 6,3% 8,2% 71,3% 64,7% 0,0% 0,0% 100,0% 100,0% 15,0% 23,3% 25,7% 25,2% 58,6% 50,5% 0,7% 1,0% 100,0% 100,0% 62 = Produzione di software, consulenza informatica e attività 44,6% 47,7% 19,7% 13,9% 34,4% 37,7% 1,3% 0,7% 100,0% 100,0% connesse 63.1 = Elaborazione di dati, hosting e attività connesse; 47,4% 51,0% 30,3% 24,2% 20,5% 23,2% 1,8% 1,6% 100,0% 100,0% portali web TOTALE 42,4% 45,3% 25,1% 18,4% 31,1% 35,4% 1,4% 1,0% 100,0% 100,0% Fonte: elaborazione Camera di Commercio di Vicenza su dati INFOCAMERE TAB "AREA DIGITALE" - ITALIA, VENETO, PROVINCIA DI VICENZA - ADDETTI - 4 TRIMESTRE Area "digitale" ITALIA VENETO VICENZA = Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via Internet = Servizi di accesso ad Internet, Internet Point e altri servizi di trasmissione dati 62 = Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse 63.1 = Elaborazione di dati, hosting e attività connesse; portali web TOTALE ADDETTI AREA DIGITALE ADDETTI TOTALI % ADDETTI AREA DIGITALE SU TOTALE ADDETTI 2,4% 1,9% 1,7% Fonte: elaborazione Camera di Commerecio di Vicenza su dati INFOCAMERE 63.1 = Elaborazione di dati, hosting e attività connesse; portali web; ; 46,3% "AREA DIGITALE" - SETTORI - PROVINCIA DI VICENZA - ADDETTI - IV TRIMESTRE = Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via Internet; 285 ; 5,3% = Servizi di accesso ad Internet, Internet Point e altri servizi di trasmissione dati; 217 ; 4,1% 62 = Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse; ; 44,3%

13 PROVINCE TOTALE 9100 TAB SITI CERTIFICATI PRESENTI NELLE PROVINCE VENETE PER TIPOLOGIA DI CERTIFICAZIONE - anno UNI CEI EN ISO ISO 3834 ISO UNI ISO UNI ISO ISO ISO ISO CRMS UNI ISO FP :2015 ISO CEI ISO BS UNI CEI UNI CEI FSSC OHSAS ISO/IEC ISO/IEC ISO BELLUNO PADOVA ROVIGO TREVISO VENEZIA VERONA VICENZA VENETO ITALIA Fonte: Accredia N.B. = I siti e le aziende possono essere presenti in più Regioni o in più Province e possedere più certificati per più norme e/o Settori IAF. I dati quindi non sono sommabili FAMI-QS Code of Practice TAB AZIENDE CERTIFICATE PRESENTI NELLE PROVINCE VENETE PER TIPOLOGIA DI CERTIFICAZIONE - anno PROVINCE TOTALE 9100 UNI CEI EN ISO ISO 3834 ISO UNI ISO UNI ISO ISO ISO ISO CRMS UNI ISO FP :2015 ISO CEI ISO BS UNI CEI UNI CEI FSSC OHSAS ISO/IEC ISO/IEC ISO FAMI-QS Code of Practice BELLUNO PADOVA ROVIGO TREVISO VENEZIA VERONA VICENZA VENETO ITALIA Fonte: Accredia N.B. = I siti e le aziende possono essere presenti in più Regioni o in più Province e possedere più certificati per più norme e/o Settori IAF. I dati quindi non sono sommabili TAB AZIENDE CERTIFICATE NELLE PROVINCE VENETE - ANNI PROVINCE BELLUNO PADOVA ROVIGO TREVISO VENEZIA VERONA VICENZA VENETO ITALIA Fonte: Accredia N.B. = I siti e le aziende possono essere presenti in più Regioni o in più Province e possedere più certificati per più norme e/o Settori IAF. I dati quindi non sono sommabili SITI CERTIFICATI, AZIENDE CERTIFICATE E CERTIFICATI - PROVINCIA DI VICENZA - ANNI SITI CERTIFICATI AZIENDE CERTIFICATE CERTIFICATI

14 TAB STARTUP INNOVATIVE - PROVINCIA DI VICENZA - SETTORI DI ATTIVITA' SETTORI NUMERO % DI OGNI SETTORE SUL TOTALE C 10 INDUSTRIE ALIMENTARI 2 2,3% C 13 INDUSTRIE TESSILI 2 2,3% C18 STAMPA E RIPRODUZIONE DI SUPPORTI REGISTRATI 1 1,1% C 20 FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMIC 2 2,3% C 22 FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E MATERIE PLASTICHE 1 1,1% C 25 FABBR. DI PRODOTTI IN METALLO (ESCLUSI MACCHINARI E ATTR. 3 3,4% C 26 FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA E OTTICA; APPARECCHI ELETTROMED., APPAR. DI MISURAZIONE E DI OROLOGI 4 4,5% C 28 FABBRICAZIONE DI MACCHINARI ED APPARECCHIATURE NCA 11 12,5% C 30 FABBRICAZIONE DI ALTRI MEZZI DI TRASPORTO 1 1,1% C 32 ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE 1 1,1% G 46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI) 2 2,3% G 47 COMMERCIO AL DETTAGLIO (ESCLUSI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI) 2 2,3% J58 ATTIVITA' EDITORIALI 1 1,1% J 62 PRODUZ. DI SOFTWARE, CONSULENZA INFORMATICA E ATT.CONNESSE 33 37,5% J 63 ATTIVITA' DEI SERVIZI D'INFORMAZIONE E ALTRI SERVIZI CONNESS 3 3,4% M 70 ATTIVITA' DI DIREZIONE AZIENDALE E DI CONSULENZA 1 1,1% M 71 ATTIVITA' DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA E D'INGEGNERIA 5 5,7% M 72 RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO 10 11,4% M 74 ALTRE ATTIVITA' PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE 2 2,3% N 79 ATTIVITA' DEI SERVIZI DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, DEI TOUR OPERATOR E SERVIZI DI PRENOTAZIONE E ATTIVITA' CONNESSE 1 1,1% TOTALE ,0% Fonte: elaborazione Camera di Commercio di Vicenza su dati Unioncamere - Dati al 30 luglio 2018 PROVINCE DEL VENETO - N START UP INNOVATIVE E % SUL TOTALE REGIONALE BELLUNO; 14; 1,7% VENEZIA; 105; 12,4% VICENZA; 88; 10,4% ROVIGO; 79; 9,3% PADOVA; 249; 29,4% TREVISO; 149; 17,6% VERONA; 164; 19,3% STARTUP INNOVATIVE DELLA PROVINCIA DI VICENZA - ANNO DI ISCRIZIONE 2018 (luglio 2018); 13; 14,8% 2013; 3; 3,4% 2014; 3; 3,4% 2015; 19; 21,6% ; 28; 31,8% 2016; 22; 25,0%

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016

terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 terre di Toscana come sta e dove va il Chianti Stefano Casini Benvenuti San Casciano in Val di Pesa, 21 settembre 2016 Qualche cenno sulla fase attuale 1. La gravità della crisi 1867-72 1930-36 2008-14

Dettagli

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova) Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova) Distribuzione delle 8.236 start up al 4 dicembre 2017 (Fonte: InfoCamere http://startup.registroimprese.it/

Dettagli

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 10/2019

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 10/2019 ECONOMIA VICENTINA FLASH N 10/2019 (periodico di informazione economica) Marzo 2019 LE IMPRESE DIGITALI NELLA PROVINCIA DI VICENZA La Quarta Rivoluzione Industriale e la digitalizzazione E in atto la c.d.

Dettagli

Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico

Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico Maurizio Colombo Direttore Operativo Unioncamere Lombardia Milano, 4 febbraio 2019 Quanto contano le 4 regioni sul totale Italia? Superficie

Dettagli

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia Il 2013: l Italia Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia 4 2 0-2 -4-6 -8 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati RAPPORTO SVIMEZ 2017 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO DOCUMENTAZIONE STATISTICA Roma, 7 novembre 2017 Camera dei Deputati 1. CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Tab. A1. Conto economico delle risorse e degli impieghi

Dettagli

Dati rilevati al: 31 Dicembre 2018

Dati rilevati al: 31 Dicembre 2018 NOTA METODOLOGICA Nelle " tabelle mensili" le totalizzazioni di periodo delle denunce di infortunio (da gennaio al mese mm dell anno aaaa ), soddisfano il seguente criterio: aaaa0101 data di accadimento

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 marzo 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 aprile 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 maggio 2019 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 ottobre 2017 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di infortunio riguardano

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità degli infortuni con esito mortale Dati rilevati al 31 maggio 2018 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

Il sistema economico della provincia di Roma

Il sistema economico della provincia di Roma Il sistema economico della provincia di Roma "14ª Giornata dell Economia" Aula Giunta - Camera di Commercio di Roma 23 maggio 2016 1 Il sistema produttivo 2015: confronto ROMA / ITALIA IL SISTEMA PRODUTTIVO

Dettagli

QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006

QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006 QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006 L industria chimica e farmaceutica italiana in Europa Produzione chimica e farmaceutica europea per paese 2004 (quota % sul totale) 30 25 24,5% 20 15,7% 15 10 5 12,3%

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 La produzione industriale per Paesi/1 230 Indice destagionalizzato della produzione industriale (Anno 2000=100) 220 Anni 2000-2012 210

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2018 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 17

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 17 ECONOMIA VICENTINA FLASH N 17 (periodico di informazione economica) Novembre 2016 START UP INNOVATIVE: UN FENOMENO IN ESPANSIONE Le Startup innovative in Italia nel Report di Unioncamere Unioncamere con

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna

Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna Nel 2017 l Emilia-Romagna ha esportato 59.881 milioni di euro di beni e servizi, in crescita del 6,7% rispetto al 2016 (+3,7 miliardi di euro), in linea alla

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Dicembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

Le imprese giovani nell economia del Friuli Venezia Giulia

Le imprese giovani nell economia del Friuli Venezia Giulia Le imprese giovani nell economia del Friuli Venezia Giulia focus - le Start up innovative in FVG - le imprese giovani in provincia di Udine gennaio 2018 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200

Dettagli

QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015

QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015 QUADERNO ECONOMIA LAZIO 2015 A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015 INDICE GLI SCENARI PREVISIONALI - Stime previsionali del PIL Italia Pag. 3 IL QUADRO PRODUTTIVO - Congiuntura dei settori

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre report flash

Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre report flash Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre 2017 report flash 13 settembre 2017 Nel primo semestre 2017 prosegue la dinamica positiva delle esportazioni regionali, cresciute del 6,4% (+1,8

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: VENETO

LE COSTRUZIONI IN BREVE: VENETO LE COSTRUZIONI IN BREVE: VENETO Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA VENETO... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Marzo 2016 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- dicembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015 milioni

Dettagli

LOMBARDIA L economia della Regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese. Milano 5 giugno 2017

LOMBARDIA L economia della Regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese. Milano 5 giugno 2017 LOMBARDIA L economia della Regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese Milano 5 giugno 217 OUTLOOK ECONOMICO LOMBARDIA IL QUADRO MACROECONOMICO PIL reale per ripartizione territoriale,

Dettagli

Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre report flash

Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre report flash Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 report flash 12 Giugno 2017 Nel primo trimestre 2017 prosegue la dinamica positiva delle esportazioni regionali, cresciute dell 8,9% (+1,2 miliardi

Dettagli

Il lavoro interinale nel terzo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel terzo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL [Febbraio 2011] Il lavoro interinale nel terzo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL SINTESI Nel terzo trimestre del 2010 il numero di lavoratori che hanno svolto almeno una missione di lavoro interinale

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

APPROFONDIMENTI. Le multinazionali a controllo estero in Italia: un analisi territoriale. di Massimo Armenise ed Elena Mazzeo *

APPROFONDIMENTI. Le multinazionali a controllo estero in Italia: un analisi territoriale. di Massimo Armenise ed Elena Mazzeo * Le multinazionali a controllo estero in Italia: un analisi territoriale di Massimo Armenise ed Elena Mazzeo * Lo scenario economico italiano post crisi, da alcuni definito paludoso (Istat, 2014), da altri

Dettagli

Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce

Atto n.974 L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale Competenze digitali e E-commerce Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce 11 a Commissione Lavoro, previdenza sociale del Senato della Repubblica Roma, settembre

Dettagli

Il commercio estero dell Emilia Romagna nei primi nove mesi del report di sintesi

Il commercio estero dell Emilia Romagna nei primi nove mesi del report di sintesi Il commercio estero dell Emilia Romagna nei primi nove mesi del 2017 report di sintesi 12 dicembre 2017 Nei primi nove mesi del 2017 prosegue la dinamica positiva delle esportazioni regionali, cresciute

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi. L ISTAT ha pubblicato in queste settimane il volume Italia relativo all 8 Censimento dell industria

Dettagli

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Casale Monferrato, 8 giugno 2016 1 Premessa 2 I nuovi protagonisti della crescita 3 Focus

Dettagli

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Lo scenario internazionale

Dettagli

Ricerca e innovazione per rafforzare la competitività del Piemonte

Ricerca e innovazione per rafforzare la competitività del Piemonte Ricerca e innovazione Investimenti per il futuro del Piemonte Ricerca e innovazione per rafforzare la competitività del Piemonte Gregorio De Felice Chief Economist, Intesa Sanpaolo Torino, 25 febbraio

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Tendenze e prospettive dell internazionalizzazione piemontese

Tendenze e prospettive dell internazionalizzazione piemontese Tendenze e prospettive dell internazionalizzazione piemontese Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Import-export in Piemonte 45.000 40.000 Export 2011

Dettagli

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008 Nota trimestrale novembre 2008 Il lavoro in somministrazione nel terzo trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e INPS. Occupati, giornate retribuite e missioni avviate nel terzo trimestre

Dettagli

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2016 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari allo 0,5%, sintesi del contributo positivo dell Italia

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 7: aggiornamento al 8//7 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

QUADERNO ECONOMIA LAZIO 2015 A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Maggio 2015

QUADERNO ECONOMIA LAZIO 2015 A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Maggio 2015 QUADERNO ECONOMIA LAZIO 2015 A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Maggio 2015 STIME PREVISIONALI PIL ITALIA 1,6 1,4 1,2 0,8 1 0,6 0,4 0,2 0 0,6 1,0 1,0 0,5 0,4 1,2 0,6 1,3 0,4 0,8 0,6 1,3 0,7 1,4 0,5 1,1

Dettagli

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al di Calenzano- e, unità locali per sezione di attività economica, al 31.12.2014 UNITA' LOCALI ATTIVE IMPRESE Registrate Attive AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITA' NON CLASSIFICATE TOTALE 2301 1930 81

Dettagli

#TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione

#TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione #TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione Milano 17 settembre 218 PARTE I ECONOMIA DELLA LOMBARDIA: CONGIUNTURA, INNOVAZIONE, RETI LA CONGIUNTURA ECONOMICA 6, 4, 2,,

Dettagli

ABRUZZO ITALIA

ABRUZZO ITALIA DATI STATISTICI 1 POPOLAZIONE RESIDENTE (dati ISTAT 2015) Popolazione 0-14 anni 15-29 anni 30-64 anni > 65 anni ABRUZZO: 1.331.574 ab. 170.929 203.652 655.902 301.091 L Aquila: 304.884 ab. 37.056 46.694

Dettagli

Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016

Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016 Quasi 10mila in più nel 2016 Commercio, agricoltura, turismo, servizi, manifattura: ecco lo zoccolo duro del fare impresa delle donne Roma, 7 marzo 2017 Quasi 10mila in più nel 2016, con una variazione

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 24 gennaio 2014

Stefano Casini Benvenuti Firenze, 24 gennaio 2014 Verso una TUSCANY SMART SPECIALISATION Stefano Casini Benvenuti Firenze, 24 gennaio 2014 Smart: tra ieri, oggi e domani Il passato: il rischio declino ovvero la perdita di competitività Il presente: la

Dettagli

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%) Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, 2009-2017 (val. in euro correnti pro capite, var.%) Spesa sanitaria 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 var.% reale 2009-'17 2016-'17 val. pro capite

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Calabria Molise Emilia Romagna

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Toscana Basilicata 2 Molise 3 9,2 Abruzzo

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Maggio 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: ABRUZZO

LE COSTRUZIONI IN BREVE: ABRUZZO LE COSTRUZIONI IN BREVE: ABRUZZO Maggio 2017 Sommario SCHEDA ABRUZZO... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi di costruire... 14 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

L economia del territorio Pordenone Udine

L economia del territorio Pordenone Udine L economia del territorio Pordenone Udine gennaio 2019 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Il sistema imprenditoriale di Pordenone-Udine

Dettagli

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome Allegato statistico Il dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1a All. Apprendisti coinvolti in formazione per regione e macro area anni 2003-2012 (valori assoluti) Apprendisti coinvolti in

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Calabria Sicilia 6

Dettagli

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Verona, 6 giugno 2013

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Verona, 6 giugno 2013 Il Progetto di Confindustria per competere in rete Verona, 6 giugno 2013 Esigenze espresse dalle Imprese Volontà di: Aggregazione su programmi/progetti Superamento del localismo distrettuale Innovazione

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia ordinati per indice di incidenza Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali**

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Valle d'aosta Trentino Alto

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 204: aggiornamento al 30/04/204 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering su base dati Inail DATI INAIL NAZIONALI

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31//2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 201: aggiornamento al 30//201 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 07: aggiornamento al 30//07 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

VENETO E NORDEST: RINCORSA ALLA RIPRESA. 4 novembre 2015

VENETO E NORDEST: RINCORSA ALLA RIPRESA. 4 novembre 2015 VENETO E NORDEST: RINCORSA ALLA RIPRESA 4 novembre VENETO E NORDEST: RINCORSA ALLA RIPRESA 2 La crescita? Dopo una profonda recessione PIL Trentino Alto Adige -1,0 +0,3 +0,9 +1,1 Veneto -10,0 +0,4 +1,0

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 30/4/2018 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 30/4/2018 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 01: aggiornamento al 30/4/01 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 30/06/2019 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/7/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Dicembre 2015 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015

Dettagli

Stampato: TIMBRIFICIO CENTOCELLE S.r.l. Via delle Acacie, 13 c/d Roma

Stampato: TIMBRIFICIO CENTOCELLE S.r.l. Via delle Acacie, 13 c/d Roma LE ATTIVITÀ DI FONDIMPRESA novembre 2013 Stampato: TIMBRIFICIO CENTOCELLE S.r.l. Via delle Acacie, 13 c/d - 00171 Roma Piani e finanziamenti del Conto Formazione 2006 2007 2009 2010 2011 2012 2013

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 07: aggiornamento al 30//07 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 08: aggiornamento al 8//08 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 208: aggiornamento al //208 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 209: aggiornamento al /0/209 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2019: aggiornamento al 31/05/2019 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di

Dettagli

ABSTRACT ANALISI QUANTITATIVA SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE DELLA CAMPANIA. Dicembre 2015

ABSTRACT ANALISI QUANTITATIVA SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE DELLA CAMPANIA. Dicembre 2015 ABSTRACT ANALISI QUANTITATIVA SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE DELLA CAMPANIA Dicembre 2015 INDICATORI PER L INDAGINE QUANTITATIVA INDICATORI TERRITORIALI PER LE POLITICHE DI SVILUPPO ISTAT La "Banca dati indicatori

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Valle d'aosta Sicilia Lazio

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio giugno 2008 17 settembre 2008 Nel periodo gennaio-giugno 2008 il valore delle esportazioni italiane ha registrato un incremento del 5,9 per cento rispetto

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Trentino Alto Adige 2 Campania

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Trentino Alto Adige 2 Molise

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering

Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering Casi di morte sul lavoro per Regione in Italia Regione Graduatoria in base all'indice di incidenza Indice di incidenza sugli occupati* n casi % sul totale Occupati annuali** Abruzzo Liguria Marche 8 7,0

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Novembre 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: PUGLIA Novembre 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA PUGLIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

Il lavoro interinale negli archivi INAIL un aggiornamento del quadro statistico al 2006

Il lavoro interinale negli archivi INAIL un aggiornamento del quadro statistico al 2006 Il lavoro interinale negli archivi INAIL un aggiornamento del quadro statistico al 2006 Ottobre 2007 Il numero di lavoratori interinali e la componente straniera La distribuzione per settore economico

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012 IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 212 Nei primi tre mesi del 212 il valore delle esportazioni italiane di merci è aumentato del 5,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 211 per un totale

Dettagli

I numeri sulla sicurezza nell economia TAC

I numeri sulla sicurezza nell economia TAC I numeri sulla sicurezza nell economia TAC 1 U n a f o t o g r a f i a s t a t i s t i c a d e l f e n o m e n o d e g l i i n f o r t u n i e d e l l e m a l a t t i e p r o f e s s i o n a l i n e l

Dettagli

Il 2016 si chiude per la Liguria con una crescita del 7,7% delle vendite sui mercati internazionali 1

Il 2016 si chiude per la Liguria con una crescita del 7,7% delle vendite sui mercati internazionali 1 Basilicata Lombardia E.Romagna Friuli V.G. Abruzzo Veneto Marche Lazio Liguria Campania Toscana Calabria Molise Trentino A.A. Umbria Valle d'aosta Puglia Sardegna Sicilia Piemonte EXPORT: CONFERMATO IL

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018

SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 SEMINARIO NAZIONALE Bologna, 18 maggio 2018 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, TOUR OPERATOR E ATTIVITÀ CONNESSE SINTESI STATISTICA DEL COMPARTO A CURA DELL UFFICIO ECONOMICO CONFESERCENTI NAZIONALE 1.

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Venezia, 24 novembre 2016 EVOLUZIONE DEL COMMERCIO CON L ESTERO PER AREE E SETTORI Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto Riccardo Landi Direttore Ufficio di Supporto per la Pianificazione

Dettagli