2 LABORATORIO di MARKETING SOCIALE 24 novembre 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 LABORATORIO di MARKETING SOCIALE 24 novembre 2010"

Transcript

1 2 LABORATORIO di MARKETING SOCIALE 24 novembre 2010 VERBALE Hanno partecipato 52 operatori provenienti da 10 ASL piemontesi (ASL TO1, ASL TO3, ASL TO4, ASL TO5, ASL BI, ASL CN1, ASL CN2, ASL VC, ASL AL, ASL NO), Aliseo Gruppo Abele, Lilt Alessandria, DoRS. Nel 2 Laboratorio di Marketing Sociale è stato presentato il progetto Tempo zero! realizzato dall Associazione Aliseo Gruppo Abele e rivolto ai ragazzi tra i 14 e i 20 anni che frequentano i centri commerciali, con l obiettivo di creare ed implementare percorsi di prevenzione delle condotte a rischio attraverso azioni di promozione del benessere inteso come potenziamento di quelle competenze (life skills) che l OMS definisce fattori protettivi. PRESENTAZIONE Il progetto è stato presentato in modo approfondito con l ausilio di immagini e video rappresentativi dell esperienza. La particolarità del setting in cui si sono sviluppate le attività di Tempo zero! ha permesso di focalizzare l attenzione sul place, uno degli elementi del marketing mix, ovvero i canali attraverso i quali il prodotto (comportamento, idea, servizio, ) raggiunge i destinatari e il luogo nel quale esso viene offerto. L esperienza è stata presentata da: Laura Carletti Gruppo Abele Maria Beatrice Scolfaro Associazione Aliseo APPROFONDIMENTO TEORICO Il momento formativo si è incentrato sull analisi di alcune strategie efficaci di pianificazione del place in un intervento di Promozione della salute che utilizzi i principi e le leve strategiche del Marketing Sociale. LAVORI DI GRUPPO I partecipanti sono stati suddivisi in cinque gruppi di lavoro. I gruppi, con l ausilio di una scheda di lavoro, hanno individuato altri possibili luoghi di diffusione dei messaggi veicolati dal Ragazzo Bottiglia (soggetto protagonista del progetto Tempo zero! ).

2 A seconda del luogo scelto, i gruppi hanno evidenziato vantaggi e svantaggi dello stesso, ed elaborato i contenuti del messaggio (alcuni sintetizzati in uno slogan) e i materiali di comunicazione per la loro diffusione. Due gruppi hanno lavorato sul target di ragazzi dai 12 ai 14 anni, gli altri sul target dei ragazzi dai 15 ai 18 anni. L esito della discussione è stato presentato in plenaria. SINTESI DEI RISULTATI DEI LAVORI DI GRUPPO TARGET anni Place Vantaggi Svantaggi Messaggio Materiali di comunicazione 1. Centro commerciale Offerta molto elevata e variegata 2. Giardini pubblici Sempre aperto Forte accessibilità Gratuito Sempre aperti Forte accessibilità Scarso controllo da parte dei genitori Elevato turnover Luogo di svago (maggiore propensione) Dispersività Meteo Non bere, fatti un giro Se bevi questo non lo fai ragazzo in bicicletta che fa acrobazie, il ragazzo bottiglia per terra. Web radio Laboratori specifici gratuiti Concorsi correlati - Maratona sportiva - Ragazzo bottiglia di velcro da colpire con freccette - Cestini sonori a forma di bottiglia - Scritte su panchine - Laboratori 3. Stazione, terminal bus Elevato turnover Più passaggi quotidiani 4. Mondo virtuale Facilmente raggiungibile da tutti Solo informazione NO attività articolate No contatto diretto Scarsa comunicazione e controllo Ragazzo in bottiglia?no grazie - Video su schermi della stazione/terminal - Dipingere gli autobus - Poster alle fermate o ai terminal

3 TARGET ANNI Place Vantaggi Svantaggi Messaggio Materiali di comunicazione 1. UGC Moncalieri - Affluenza anche da comuni limitrofi - Disponibilità ad accogliere proposte inerenti la Promozione della salute da parte dei gestori sale giochi - Poco raggiungibile con mezzi pubblici - Presenza di locali che distribuiscono alcolici Non sbandare - Ragazzo bottiglia che pattina (pista di pattinaggio gratuita) - Gazebo distribuzione materiali - Gadget (braccialetto) 2. Giardinetto, oratorio, palestra, scuola di danza, calcetto 3. Rave Discoteche Luoghi di aggregazione (molto affollati) - Pochi spazi - comuni piccoli Formazione del personale - Video, depliant - Camper (alcol test) 4. Stazione ferroviaria Luogo di passaggio (messaggi brevi) 5. Sala giochi - Eterogeneità del target - Orario prolungato - Luogo di consumo 6. Disco pub Frequenza anche durante la settimana - Ambiente molto caotico - Difficoltà nell attirare l attenzione - Orario ristretto - Resistenza da parte dei gestori Non farti imbottigliare Game over the drink da scegliere con i ragazzi (gergo giovanile) - Videogioco interattivo con il Ragazzo bottiglia - Gadget all entrata - Gadget - Proiezione di video su maxi schermo - Premio per chi all uscita ha il tasso alcolemico pari a zero VALUTAZIONE ECM Al Laboratorio sono stati assegnati 3 crediti formativi ECM (per tutte le professioni sanitarie), e pertanto sono stati distribuiti ai partecipanti sia il questionario di gradimento dell incontro sia il questionario di apprendimento da compilare al termine del Laboratorio. DOCUMENTAZIONE Durante l incontro sono stati presentati e distribuiti: La casa dello specchio Indagine su giovani e centri commerciali, scaricabile al seguente indirizzo: Place: dove si svolge l azione. Sintesi ed adattamento dell articolo pubblicato sulla rivista Social Marketing Quarterly, scaricabile al seguente indirizzo: 10 step per sviluppare un piano di marketing sociale. Sintesi in italiano di un capitolo del libro di Kotler e Lee Social Marketing Influencing Behaviours for Good, 2008, scaricabile al seguente indirizzo:

4 SINTESI DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Descrivi con tre aggettivi la tua valutazione in merito alla formula del Laboratorio quale percorso di condivisione tra pari e di accompagnamento di progetti accessibilità, convenienza, vantaggioso in termini di tempo e spostamenti, concreto, semplice, curioso, interessante, formativo, costruttivo, coinvolgente, utile, innovativo, veloce, comunicativo, conoscenza progetti di altre realtà, necessità di condividere esperienze, positivo per la condivisione delle difficoltà relative alla promozione della salute, efficace, sintetico e spazio di confronto, stimolante, creativo, partecipato, vivace, caldo, educativo, produttivo, motivante, buono, collaborativo, nuovo, confronto, crescita professionale, conoscenza, aggregante, attraente. Ci sono temi inerenti il marketing sociale e la comunicazione per la salute che vorresti approfondire nei prossimi Laboratori? strategie della GDO strategie distributori automatici (perché la scelta di determinati snack rispetto ad altri) la comunicazione efficace legata ai target reperimento e gestione risorse valutazione in itinere ed ex-post salute alimentare educazione a prevenzione dello stress sport sicurezza sul lavoro occorre sponsorizzare meglio il concetto di salute come valore condiviso: fase di promozione approfondire gli obiettivi del marketing con aggancio a progetti concreti di sviluppo a livello nazionale la salute in montagna, soprattutto per gli anziani guerrilla marketing, esempi nel contesto di una sana alimentazione promotori finanziamenti comunicazione neutrale per acchiappare notizie /informazioni capire bene le regole del marketing, l utilità e la valutazione finale malattie sessualmente trasmissibili interventi nelle scuole promozione come leva del marketing abitudini alimentari (legate anche ad anoressia e bulimia) Come valuti l esperienza di questo incontro? Hai qualche suggerimento per la realizzazione dei prossimi Laboratori? fare l intera giornata assolutamente positiva importanza della riflessione anche sugli aspetti economici e del loro rapporto con la realizzazione progettuale l esperienza dei laboratori è positiva e stimolante, non ho suggerimenti particolari

5 molto contenta: veloce, efficace e foriero di molti pensieri ed idee, bravi! devono essere più frequenti, con scambi tra gli operatori di informazioni relative ai territori di provenienza, evidenziando gli obiettivi raggiunti e i metodi sono stati efficaci (valutazione di esiti). Dovrebbe essere una modalità di lavoro non sono di formazione. molto utile per il confronto tra esperienze con altri operatori. un po dispersivo nel lavoro di gruppo. più tempo. Gruppi di lavoro più ristretti. positiva, laboratori non troppo distanziati tra loro. stimolante entusiasmante più tempo per confrontarsi e un ambiente meno rimbombante come acustica più esempi di progetti già effettuati più materiale video molto interessante positiva, spero che continui questo percorso esperienza positiva e molto interessante Elisa Ferro elisa.ferro@dors.it Eleonora Tosco eleonora.tosco@dors.it Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute Via Sabaudia Grugliasco (TO)-tel.011/ fax 011/ info@dors.it

Torino, 24 novembre laboratorio di marketing sociale

Torino, 24 novembre laboratorio di marketing sociale Torino, 24 novembre 2010 2 laboratorio di marketing sociale Il Laboratorio luogo di approfondimento, riflessione e confronto partecipazione attiva strumenti e modelli regole condivise creatività spazio

Dettagli

5 LABORATORIO di MARKETING SOCIALE 30 maggio 2012

5 LABORATORIO di MARKETING SOCIALE 30 maggio 2012 5 LABORATORIO di MARKETING SOCIALE 30 maggio 2012 VERBALE Hanno partecipato 31 operatori provenienti da 7 ASL piemontesi (ASL TO1, ASL TO3, ASL TO4, ASL TO5, ASL BI, ASL CN1, ASL AT); LILT. Nel 5 Laboratorio

Dettagli

4 laboratorio di marketing sociale

4 laboratorio di marketing sociale 4 laboratorio di marketing sociale Torino, 17 novembre 2011 DoRS e il Marketing Sociale un po di storia 2004 in Italia si incomincia a parlare di Marketing Sociale associato in Promozione della salute

Dettagli

4 LABORATORIO di MARKETING SOCIALE 17 novembre 2011

4 LABORATORIO di MARKETING SOCIALE 17 novembre 2011 4 LABORATORIO di MARKETING SOCIALE 17 novembre 2011 VERBALE Hanno partecipato 34 operatori provenienti da 8 ASL piemontesi (ASL TO1, ASL TO3, ASL TO4, ASL TO5, ASL BI, ASL CN1, ASL AL, ASL NO); LILT, Comune

Dettagli

3 laboratorio di marketing sociale

3 laboratorio di marketing sociale 3 laboratorio di marketing sociale Torino, 18 maggio 2011 Perché un Laboratorio? luogo di approfondimento, riflessione e confronto partecipazione attiva regole condivise strumenti e modelli creatività

Dettagli

Ambiente Salute Educazione

Ambiente Salute Educazione Servizio Comunicazione, Educazione alla Sostenibilità Strumenti di Partecipazione Ambiente Salute Educazione Riunione del partecipanti al primo corso di formazione Bologna 28 maggio 2013 Ana Maria Solis

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili ASP 7 - SER.T Vittoria Responsabile progetto Dott. Giuseppe Mustile Referenti progetto Dott.ssa Delizia Di Stefano Dott.ssa Melania

Dettagli

9 laboratorio di marketing sociale

9 laboratorio di marketing sociale 9 laboratorio di marketing sociale Eleonora Tosco, 27 maggio 2015 2005-2008 2006 2008-2009 2010 2011 2014 In Italia si inizia a parlare di Marketing Sociale applicato al mondo della salute pubblica. Il

Dettagli

Settimana europea dello sport. È tempo di #BEACTIVE. Messaggi. Sport

Settimana europea dello sport. È tempo di #BEACTIVE. Messaggi. Sport È tempo di Messaggi Sport UNA SOCIETÀ È UNA SOCIETÀ SANA, FELICE E INCLUSIVA Lo sport esercita un richiamo universale e contribuisce al benessere fisico e mentale. Tutti Lo sport è accessibile a tutti,

Dettagli

PROGETTO Progetto Alimenta la Mente

PROGETTO Progetto Alimenta la Mente PROGETTO Progetto Alimenta la Mente Regione Emilia Romagna gruppo AUSL Romagna - Cesena Progetto avviato nell'anno 2013 - Ultimo anno di attività : 2016 Abstract Obiettivo generale Sensibilizzazione alla

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 Buone pratiche in Promozione della Salute Primum non nocere Promozione della salute e prevenzione basate su prove di efficacia e criteri

Dettagli

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Guadagnare Salute con LILT-MIUR Guadagnare Salute con LILT-MIUR Programma di Promozione della Salute nelle scuole La Sezione Provinciale di Milano è certificata ISO 9001:2008 (Cert. n IT250518) «GUADAGNARE SALUTE» Protocollo d intesa

Dettagli

Percorso di Educazione Finanziaria per docenti

Percorso di Educazione Finanziaria per docenti Percorso di Educazione Finanziaria per docenti Struttura del progetto COORDINAMENTO LABORATORI TUTTOSCUOLA WEBINAR REALIZZAZIONE LABORATORI COMMUNITY - FACEBOOK RETE NAZIONALE CPIA Il percorso formativo

Dettagli

LA REGIONE PER LA MOBILITA CICLISTICA

LA REGIONE PER LA MOBILITA CICLISTICA LA REGIONE PER LA MOBILITA CICLISTICA Incontri di presentazione delle nuove Linee guida per il sistema regionale di ciclabilità Esiti dei questionari di valutazione I dati riportati di seguito derivano

Dettagli

E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto. Scheda di valutazione del gradimento dell evento formativo n. del

E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto. Scheda di valutazione del gradimento dell evento formativo n. del Nota Bene: Si ricorda che la compilazione della scheda di valutazione del gradimento da parte dei partecipanti è uno dei requisiti obbligatori per il riconoscimento dei crediti ECM. E.C.M. - EDUCAZIONE

Dettagli

E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto. Scheda di valutazione del gradimento dell evento FAD n. del

E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto. Scheda di valutazione del gradimento dell evento FAD n. del Valutazion e sponsor Valutazione scelta Efficacia formativa Qualità educativa e aggiornamento Caratteristiche generali E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto Cognome e Nome partecipante

Dettagli

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico 2018-2019 (in attuazione del Piano regionale della Prevenzione 2014-2018) OBIETTIVI Informare i dirigenti scolastici

Dettagli

Denorassociates studio Hologram.it

Denorassociates studio Hologram.it CHI SIAMO I promotori del progetto Denorassociates studio : studio di professionisti a carattere multidisciplinare associato con sedi in Roma, Milano, Bari, Napoli Hologram.it : società di comunicazione

Dettagli

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro Sorveglianza e prevenzione dell obesità Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro Sandro Palese Regione Piemonte - Direzione Sanità Grugliasco, 15 novembre 2007 Progettare

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA Sede centrale: Via Vitale 22 - Tel. 095-7440026 fax 0957441720 Sede Scuola Secondaria: Via A. D Agata 16 tel. 095-421938 fax 095-7441473

Dettagli

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2016-2017 PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO 1 1. Titolo del progetto Belli Dentro e Belli Fuori Mangiando Sano e Corretto L uomo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA !! ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA Sede centrale: Via Vitale 22 - Tel. 095-7440026 fax 0957441720 Sede Scuola Secondaria: Via A. D Agata 16 tel. 095-421938 fax 095-7441473

Dettagli

Bando di partecipazione

Bando di partecipazione Bando di partecipazione Progetto Diritti e doveri senza frontiere (Direttiva 2010. Progetti sperimentali di volontariato (art. 12, legge 266/91) Progetto approvato e finanziato dal Ministero del Lavoro

Dettagli

SGUARDI SULLA QUALITA

SGUARDI SULLA QUALITA SGUARDI SULLA QUALITA Esiti della rilevazione della qualità percepita dalle famiglie che frequentano i servizi educativi comunali Correggio, giugno 2017 LO STRUMENTO IL QUESTIONARIO 5 AREE ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

Aree ed obiettivi connessi con il RAV Piano di Miglioramento (PdM) dell'istituzione Scolastica RMRC03000T Maffeo Pantaleoni a.s.2015/2016 in base alle priorità ed ai traguardi del RAV 2015/2016 Aree ed obiettivi connessi con il RAV Esiti degli

Dettagli

Dott. Stefano Berti Sociologo Psicologo Counsellor Resp. Promozione della Salute Area Vasta 2 Ancona - ASUR Marche

Dott. Stefano Berti Sociologo Psicologo Counsellor Resp. Promozione della Salute Area Vasta 2 Ancona - ASUR Marche Programma educativo di sviluppo delle abilità per la vita (life skills) per la coesione di classe e la prevenzione dei comportamenti a rischio nei preadolescenti di 1^ media. Dott. Stefano Berti Sociologo

Dettagli

Diario della Salute - Percorsi di promozione del benessere tra i pre adolescenti: dall esperienza nazionale a quella della regione Piemonte.

Diario della Salute - Percorsi di promozione del benessere tra i pre adolescenti: dall esperienza nazionale a quella della regione Piemonte. Diario della Salute - Percorsi di promozione del benessere tra i pre adolescenti: dall esperienza nazionale a quella della regione Piemonte. Laura Marinaro Antonella Ermacora La filosofia del progetto

Dettagli

ALLEGATO 3 PAESAGGI DI PREVENZIONE

ALLEGATO 3 PAESAGGI DI PREVENZIONE GUIDA PER COSTRUIRE IL PERCORSO CURRICOLARE E DI COINVOLGIMENTO DELL ISTITUTO SUL BENESSERE PSICOFISICO A SCUOLA IN RELAZIONE ALLA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI I percorsi curriculari dovrebbero

Dettagli

Vincitore del Premio Speciale Klimaenergy Award 2012 e del Premio Comuni Virtuosi Mobilità Sostenibile. Comune di Caronno Pertusella

Vincitore del Premio Speciale Klimaenergy Award 2012 e del Premio Comuni Virtuosi Mobilità Sostenibile. Comune di Caronno Pertusella Vincitore del Premio Speciale Klimaenergy Award 2012 e del Premio Comuni Virtuosi 2013 - Mobilità Sostenibile Comune di Caronno Pertusella Comune di Caronno Pertusella Assessorati coinvolti nel progetto:

Dettagli

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

Indicazioni per la compilazione della relazione finale Indicazioni per la compilazione della relazione finale La relazione finale dovrà contenere i seguenti elementi:. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti. Numero

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

I laboratori di Marketing Sociale: un esperienza piemontese. Laboratorio

I laboratori di Marketing Sociale: un esperienza piemontese. Laboratorio I laboratori di Marketing Sociale: un esperienza piemontese Laboratorio 2005-2008 Il gruppo comunicazione Dors inizia ad occuparsi di Marketing sociale attraverso attività di ricerca e formazione da parte

Dettagli

La ginnastica aerobica a scuola

La ginnastica aerobica a scuola Corso provinciale di aggiornamento Per gli docenti di Educazione Fisica e di sostegno con diploma ISEF o laurea in Scienze Motorie della scuola secondaria di I e II grado La ginnastica aerobica a scuola

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 Buone pratiche in Promozione della Salute Primum non nocere Promozione della salute e prevenzione basate su prove di efficacia e criteri

Dettagli

Unità di Apprendimento Mi presento. Benvenuti all Alberghiero!

Unità di Apprendimento Mi presento. Benvenuti all Alberghiero! Unità di Apprendimento Mi presento. Benvenuti all Alberghiero! Titolo Contestualizzazione Mi presento. Benvenuti all Alberghiero! L UdA si propone di accogliere gli studenti del I anno, invitandoli a presentarsi

Dettagli

presentano DOSSIER DIDATTICO

presentano DOSSIER DIDATTICO presentano DOSSIER DIDATTICO IL PROGETTO «SOLO PER AMORE» Il progetto didattico Solo per amore si pone come obiettivo di coinvolgere gli studenti in un viaggio personale ma al tempo stesso condiviso di

Dettagli

DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA À IT L A IN F E E N IO IZ R DESC DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL RISPARMIO CHE FA SCUOLA Il Risparmio che fa Scuola è il progetto educativo pluriennale con il

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO DELLA CONSULTA GIOVANI DI BOVES

RISULTATI DEL QUESTIONARIO DELLA CONSULTA GIOVANI DI BOVES RISULTATI DEL QUESTIONARIO DELLA CONSULTA GIOVANI DI BOVES Il questionario (completamente anonimo) è stato distribuito in vari punti di Boves (biblioteca,, Casa Don Bernardi,...) nel periodo tra aprile

Dettagli

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio 2013 - Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano AZIONE N. 5 Realizzazione dell evento cittadino di incontro dei consiglieri CdZRR, degli insegnanti referenti e dei partecipanti ai gruppi di coordinamento zonale. Ogni anno, a maggio i ragazzi e gli insegnanti

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 LINK TO SCHOOL

LINK TO SCHOOL. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 1 Il progetto educativo Anche quest anno Amref Health Africa - Italia invita le classi della scuola dell infanzia,

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE 1.Data di compilazione 19 MAGGIO 2015 2. Istituto Scolastico promotore

Dettagli

Responsabile scientifico: Dott.ssa Miriana Callegari Docenti: Dott.ssa Maria Luisa Zuccolo, Dott. Giacomo Toffol

Responsabile scientifico: Dott.ssa Miriana Callegari Docenti: Dott.ssa Maria Luisa Zuccolo, Dott. Giacomo Toffol Associazione Culturale Pediatri Asolo Via de Gasperi N 1\b 31044 MONTEBELLUNA (TV) P. IVA 03696650260 Provider ECM: Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Treviso Responsabile scientifico:

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

La Medicina che vorrei 10 marzo 2016

La Medicina che vorrei 10 marzo 2016 Risultati finali del questionario proposto ai giovani di Medicina La Medicina che vorrei 0 marzo 206 Questionario rivolto ai giovani di Medicina di età compresa tra i 7 e i 25 anni. E stato scritto e curato

Dettagli

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera «Giovani, Città e Futuro» Centro Aggregazione Giovanile luogo sul territorio,

Dettagli

Autovalutazione di Istituto del Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2013/2014

Autovalutazione di Istituto del Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2013/2014 Istituto Comprensivo Statale Alda Costa Ferrara Autovalutazione di Istituto del Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2013/2014 A cura delle Funzioni Strumentali Marianna Peluso - Maria Beatrice

Dettagli

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI LABORATORIO GIOVANI Attivo dal 2007 Servizio del Comune di Cavallino Treporti (Assessorato alle Politiche Giovanili), rivolto

Dettagli

Il Progetto interventi mirati al benessere

Il Progetto interventi mirati al benessere TEEN EXPLORER Il Progetto Gli interventi mirati al benessere e al pieno sviluppo di bambini, adolescenti e giovani, rappresentano un obiettivo cardine per lo sviluppo sociale e culturale dell intera società.

Dettagli

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino Oggetto: corso di aggiornamento L attività fisica e sportiva degli alunni

Dettagli

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA BNL vicina ai clienti dal 2008, realizza seminari di educazione finanziaria gratuiti e aperti a tutti, finalizzati ad aumentare la consapevolezza

Dettagli

Esiti del sondaggio 2016

Esiti del sondaggio 2016 Esiti del sondaggio 2016 Sommario 1 Dati generali... 3 1.1 Area geografica di provenienza... 3 1.2 Età... 3 1.3 Settore operativo... 4 2 Area di intervento prioritaria... 5 2.1 Suddivisione per fasce di

Dettagli

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI Avvio PASSI Avvio PASSI Informazione formazione necessaria per avviare il sistema di sorveglianza

Dettagli

1 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE. 19 maggio 2010

1 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE. 19 maggio 2010 1 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE 19 maggio 2010 P - Promozione Elementi per l analisi dei materiali di comunicazione: promuovere e diffondere i messaggi di salute Piano di Marketing Sociale I PROGRAMMI

Dettagli

Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia Convegno nazionale - Napoli, settembre 2009

Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia Convegno nazionale - Napoli, settembre 2009 Guadagnare Salute: i progressi delle aziende sanitarie per la salute in Italia Convegno nazionale - Napoli, 24-25 settembre 2009 Prevenzione degli incidenti stradali: Il Progetto Multicentrico Promozione

Dettagli

Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora

Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora Padova, 6 luglio 2013 La filosofia del progetto Promuovere la salute dei giovanissimi

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO. La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali

SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO. La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali Condivide esperienze con i coetanei L alunno Impara a cooperare

Dettagli

PROGETTO : "MIGLIORARE PER CRESCERE CRESCERE PER MIGLIORARE. Linee di indirizzo annualità 2013

PROGETTO : MIGLIORARE PER CRESCERE CRESCERE PER MIGLIORARE. Linee di indirizzo annualità 2013 PROGETTO : "MIGLIORARE PER CRESCERE CRESCERE PER MIGLIORARE Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della L. 383/2000 Linee di indirizzo annualità 2013 L idea L idea di fondo

Dettagli

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI Strumenti di governance e sviluppo congiunto delle attività le tappe già raggiunte Marina Bonfanti Elementi qualitativi per la scuola che promuove salute A cura del

Dettagli

PIANO DELLA PREVENZIONE PER GLI INCIDENTI STRADALI ALCOOL DROGA CORRELATI NELLA ASL NAPOLI 4

PIANO DELLA PREVENZIONE PER GLI INCIDENTI STRADALI ALCOOL DROGA CORRELATI NELLA ASL NAPOLI 4 PIANO DELLA PREVENZIONE PER GLI INCIDENTI STRADALI ALCOOL DROGA CORRELATI NELLA ASL NAPOLI 4 Maura Isernia Servizio di Epidemiologia e Prevenzione Coordinatore Aziendale del Progetto Napoli, 25 settembre

Dettagli

PROGETTO ANALITICO. SEZIONE 1 - DESCRITTIVA Progetto: ARGO.mentiamoci Scuola In.Formazione PNSD #28

PROGETTO ANALITICO. SEZIONE 1 - DESCRITTIVA Progetto: ARGO.mentiamoci Scuola In.Formazione PNSD #28 Via Pagliaro, 7/A 80071 Anacapri (NA) Cod. Simpi: NAIC83600Q Cod. Fisc. 90044580638 Cod. Unico Ufficio UFFIGQ Tel. 081 8371247/Fax : 081 8382990 e-mail NAIC83600Q@istruzione.it/NAIC83600Q@pec.istruzione.it

Dettagli

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO Titolo del Ente proponente Referente del LucidaMente... I giovani si parlano Comune di Udine dott.ssa Stefania

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 BUONE PRATICHE in Promozione dalla Salute Sono i progetti o gli interventi che "in armonia con i principi/valori/credenze e le prove di

Dettagli

Scuole Primarie Elementari

Scuole Primarie Elementari COMUNE DI BOLOGNA SETTORE AMBIENTE U.I. SPORT GIOCARE ALLO STADIO 2011/2012 Scuole Primarie Elementari Il Comune di Bologna, con questo progetto e alla luce dei risultati positivi raggiunti con i progetti

Dettagli

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere 1 PREMESSA Fino a non troppi anni fa l Educazione Alimentare si faceva in famiglia, dove gli adulti trasferivano ai giovani i molteplici valori del cibo consumato tutti i giorni. In questi ultimi decenni

Dettagli

Quando i Comuni promuovono l attivitl. attività fisica. Guida e buone prassi. Attività fisica e salute: Valutare, consigliare, creare opportunità

Quando i Comuni promuovono l attivitl. attività fisica. Guida e buone prassi. Attività fisica e salute: Valutare, consigliare, creare opportunità VIII corso Attività fisica e salute: Valutare, consigliare, creare opportunità Quando i Comuni promuovono l attivitl attività fisica. Guida e buone prassi, 22 e 23 ottobre Luisa Dettoni, Alessandra Suglia

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO PROF.SSA BARBARA BRUSCHI

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO PROF.SSA BARBARA BRUSCHI CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO PROF.SSA BARBARA BRUSCHI Curriculum Barbara Bruschi Anno di nascita: 1/7/1967 Nazionalità: Italiana Barbara Bruschi è, dal 2002, professore associato di Tecnologie dell

Dettagli

Laboratori di Quartiere NAVILE CASERME ROSSE. Circolo Arci Caserme Rosse, via di Corticella 147/ ore 18.30

Laboratori di Quartiere NAVILE CASERME ROSSE. Circolo Arci Caserme Rosse, via di Corticella 147/ ore 18.30 Laboratori di Quartiere NAVILE CASERME ROSSE Circolo Arci Caserme Rosse, via di Corticella 147/2 23.10.2017 ore 18.30 Obiettivo del laboratorio del 12 ottobre: a)condividere uno scenario complessivo rispetto

Dettagli

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute Ennio Ripamonti Milano, 6 Aprile 2016 1. Fondamenti teoricimetodologici

Dettagli

ALIMENTARSI BENE PER VIVERE MEGLIO

ALIMENTARSI BENE PER VIVERE MEGLIO UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSE II A ALIMENTARSI BENE PER VIVERE MEGLIO 2 Compito / prodotti finali L alunno acquisterà consapevolezza circa il significato di corretta alimentazione e i modi per mantenere

Dettagli

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA L Assessorato alla Sanità delle Regione Piemonte, rispondendo anche alle indicazioni della Legge

Dettagli

ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017

ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017 ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO 2014-2016 Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017 1 Il Documento di indirizzi strategici 2014/16 Documento di Indirizzi Strategici per il

Dettagli

COMUNE DI TORRE DEL GRECO Provincia di Napoli PIANO URBANISTICO COMUNALE L.R. 16/2004

COMUNE DI TORRE DEL GRECO Provincia di Napoli PIANO URBANISTICO COMUNALE L.R. 16/2004 COMUNE DI TORRE DEL GRECO CONSULTAZIONI PER LA DEFINIZIONE CONDIVISA DEGLI OBIETTIVI E DELLE SCELTE STRATEGICHE DELLA PIANIFICAZIONE E PER LA COSTRUZIONE DI UN QUADRO DI CONOSCENZA DEL TERRITORIO. QUESTIONARIO

Dettagli

Monitoraggio del Livello di Soddisfazione dell'utenza: DOCENTI - Moduli Google A - ATTIVITA' DIDATTICA E OFFERTA FORMATIVA

Monitoraggio del Livello di Soddisfazione dell'utenza: DOCENTI - Moduli Google A - ATTIVITA' DIDATTICA E OFFERTA FORMATIVA 49 risposte Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi Riepilogo Indirizzo del corso in cui insegna 63.3% Liceo Classico 9 Liceo Scientifico 31 63.3% Liceo delle Scienze applicate 9 A - ATTIVITA'

Dettagli

Il metodo Rossi: compiti di realtà con semplicità

Il metodo Rossi: compiti di realtà con semplicità Il metodo Rossi: compiti di realtà con semplicità 05.12.2017 Stefano Rossi 1 1. I compiti di realtà I COMPITI DI REALTÀ 1. Contesto reale/autentico 2. Problema aperto nuovo e sfidante 3. Richiede pianificazione

Dettagli

Esito questionario di gradimento

Esito questionario di gradimento Assessorato Territorio e Ambiente Assessorat du territoire et de l environnement Dipartimento territorio e ambiente Département du territoire et de l environnement Direzione ambiente Direction de l environnement

Dettagli

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra Giornata conclusiva del percorso formativo Progetto Adolescenza Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza Bruna Zani e Luigi Guerra Alma Mater Studiorum - Università

Dettagli

ABILITA' DI COUNSELING IN AMBITO NUTRIZIONALE

ABILITA' DI COUNSELING IN AMBITO NUTRIZIONALE Sabato 17 Novembre 2018 Bari, Hotel Rondò C.so A. DeGasperi, 308 Ore di teoria: 5 h Ore di pratica: 3 h Corso teorico-pratico di formazione ABILITA' DI COUNSELING IN AMBITO NUTRIZIONALE Una modalità per

Dettagli

PROVIDER N EVENTO FORMATIVO FORMAZIONE SUL CAMPO RIELABORAZIONE DELL ESPERIENZA DI APPLICAZIONE DEL METODO FEUERSTEIN

PROVIDER N EVENTO FORMATIVO FORMAZIONE SUL CAMPO RIELABORAZIONE DELL ESPERIENZA DI APPLICAZIONE DEL METODO FEUERSTEIN Via dei Mille 48 10123 TORINO Tel. (+39) 011882089 Fax (+39) 0118812943 info@mediationarrca.it www.mediationarrca.it Cod.Fisc. e Partita I.V.A. 07213130011 Capitale sociale 10.400,00 interamente versato

Dettagli

PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SINTESI PROGETTO. Paralimpismo cos è?

PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SINTESI PROGETTO. Paralimpismo cos è? SEZIONE 1 DESCRITTIVA PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SINTESI PROGETTO 1.1 - Denominazione Progetto DENOMINAZIONE : Lo sport per tutti. Paralimpismo cos è? Percorso di approfondimento dalla cultura

Dettagli

Allegato alla Nota USRER n. del Questionario di gradimento presente nella piattaforma S.O.F.I.A.

Allegato alla Nota USRER n. del Questionario di gradimento presente nella piattaforma S.O.F.I.A. Allegato alla ta USRER n. del Questionario di gradimento presente nella piattaforma S.O.F.I.A. QUALITÀ DEL COINVOLGIMENTO (condivisione e trasparenza delle scelte del percorso) 1. L'attività formativa

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO RELATIVO AL RAV 2015

PIANO DI MIGLIORAMENTO RELATIVO AL RAV 2015 I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale Liceo delle Scienze Umane; delle Scienze Umane opzione Economico Sociale. 34133 TRIESTE - Via Giustiniano, 3 TSIS00400D

Dettagli

Dalla conoscenza alla consapevolezza. Un idea, 4 progetti, quali risultati? FARE CLIC PER MODIFICARE LO STILE DEL TITOLO

Dalla conoscenza alla consapevolezza. Un idea, 4 progetti, quali risultati? FARE CLIC PER MODIFICARE LO STILE DEL TITOLO Dalla conoscenza alla consapevolezza. Un idea, 4 progetti, quali risultati? Paola Lionetti, Palermo - 3 Settembre 2013 Contenuti presentazione: Idea, fabbisogni, obiettivi e punti di forza della campagna

Dettagli

PROGETTO Alimentazione(CATALOGO)

PROGETTO Alimentazione(CATALOGO) PROGETTO Alimentazione(CATALOGO) Regione Piemonte gruppo ASL Vercelli Progetto avviato nell'anno 2010 - Ultimo anno di attività : 2019 Abstract Obiettivo generale -Prevenire il soprappeso e l'obesità;

Dettagli

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS Allegato alla Delib.G.R. n. 49/15 del 7.12.2011 Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS 1. Scenario normativo Nell ambito del piano degli interventi

Dettagli

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana.

Cos. è la. education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana. Peer education Cos è la ed educazione alla salute peerausl Modena education? peer education ed educazione alla salute: un incontro possibile. Dott.ssa Simona Diana Diana PsicologaSimona Psicoterapeuta

Dettagli

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA 2015 Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento Aree tematiche B1- Percorsi di preparazione professionale per operatori del sistema integrato

Dettagli

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione La programmazione 2005 Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione ASL 12 Viareggio Linee di sviluppo generali

Dettagli

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento Seconda fase Laboratori per Dirigenti scolastici e NIV 3 incontro Cristina Cosci Abbiamo visto Alla fine del RAV: come

Dettagli

ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE

ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE 34 Progetto Pegaso Progetto di Prevenzione Promuovere la Rete Sociale per rinnovare le strategie di prevenzione al consumo di sostanze psicoattive in adolescenza

Dettagli

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

PROGETTO SLEGHIAMOCI: PROGETTO SLEGHIAMOCI: Programma di promozione all?uso consapevole dei videogiochi e del cellulare per i ragazzi della prima classe della scuola media (catalogo) Regione Piemonte gruppo ASL Novara Progetto

Dettagli

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi Guida ai percorsi Le nostre proposte operative sono suddivise in 5 tipologie progetti di formazione, rivolti a docenti e a genitori progetti di educazione e promozione della salute, rivolti ad allievi

Dettagli

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: DAL COMPORTAMENTO PROBLEMA ALLE POTENZIALITA COMUNICATIVE

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: DAL COMPORTAMENTO PROBLEMA ALLE POTENZIALITA COMUNICATIVE EVENTO RESIDENZIALE ECM PARTECIPAZIONE RISERVATA AL PERSONALE U.O.S. DISABILITA - OPERATORI DEL CENTRO DIURNO POLIFUNZIONALE PER DISABILI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: DAL COMPORTAMENTO PROBLEMA ALLE

Dettagli

LABORATORIO FORMATIVO PER L INNOVAZIONE DIDATTICA Le competenze a scuola: dal curricolo alle pratiche di classe

LABORATORIO FORMATIVO PER L INNOVAZIONE DIDATTICA Le competenze a scuola: dal curricolo alle pratiche di classe Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Primo Levi Via Palaverta, 69 00047 MARINO Loc. Frattocchie (RM) Tel./Fax 0693540044

Dettagli

La Peer Education attraverso la metodologia di Luoghi di Prevenzione

La Peer Education attraverso la metodologia di Luoghi di Prevenzione La Peer Education attraverso la metodologia di Luoghi di Prevenzione PROGETTO ADOLESCENZA 3 giornata : Strumenti di lavoro in équipe multiprofessionale Marco Tamelli Luoghi di Prevenzione marco.tamelli@luoghidiprevenzione.it

Dettagli

Il Centro Anni Verdi è:

Il Centro Anni Verdi è: Il Centro Anni Verdi è: Un servizio educativo pubblico a valenza sociale integrativa e aggregativa, rivolto prevalentemente a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni. L equipe, costituita da 2 educatori

Dettagli