E3 (Proprietà del Modello Relazionale) 3/30, Tempo max previsto: ~15 minuti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E3 (Proprietà del Modello Relazionale) 3/30, Tempo max previsto: ~15 minuti"

Transcript

1 E3 (Proprietà del Modello Relazionale) 3/30, Tempo max Per riportare la farmacia che, a turno, rimane aperta in una piccola cittadina, un progettista propone una struttura di DB siffatta: TURNI(Farmacia, Tipo, Indirizzo, Telefono, NumDipendenti, DataTurno, Tipo) (la sottolineatura indica i campi della chiave primaria scelta dal progettista) che darebbe luogo ad un istanza come quella sotto. Lo schema scelto riporta diversi banali errori di progettazione. a) Indicarne almeno tre, con una breve spiegazione (basta anche una sola riga per errore) b) Proporre una soluzione corretta di schema di DB (NB: non serve l istanza), completo di chiavi, in grado di gestire i dati elementari riportati nell istanza sotto in modo ragionevolmente efficiente (se serve riportare le ipotesi di lavoro). Farmacia Tipo Indirizzo Telefono NumDipen DataTurno Tipo denti Martini Privata Via Giulia /08/04 Diurno Martini Privata Via Giulia /08/04 Notturno Hubner Comunale Via Cavour /08/04 Diurno Borsoi Privata Via Garibaldi /08/04 Notturno Gobbi Comunale Via Mazzini 12 NULL 5 03/08/04 Diurno Borsoi Privata Via Garibaldi /08/04 Notturno Hubner Comunale Via Cavour /08/04 Diurno Martini Privata Via Giulia /08/04 Notturno Malabran Comunale Via Battisti NULL 05/08/04 Diurno Borsoi Privata Via Garibaldi /08/04 Notturno Malabran Comunale Via Battisti NULL 06/08/04 Diurno Martini Privata Via Giulia /08/04 Notturno Gobbi Comunale Via Mazzini 12 NULL 5 07/08/04 Diurno Malabran Comunale Via Battisti NULL 07/08/04 Notturno a) i) la chiave primaria scelta non identifica in modo univoco le tuple; ii) la chiave primaria ha in qualche tupla valore NULL; iii) apparente ridondanza; iv) due attributi con lo stesso nome b) FARMACIE(Farmacia, Tipo, Indirizzo, Telefono, NumDip) TURNI(DataTurno,TipoTurno, Farmacia) Farmacia chiave esterna per FARMACIE Ipotesi: non ci sono due farmacie con lo stesso nome (ma la città è piccola ) ERRORI COMUNI: qualcuno ha elencato lo stesso errore in due tre salse diverse, qualcuno ha fatto un unica tabella, qualcuno ha sbagliato le chiavi di Turni,

2 E4. (Operazioni di Base in Algebra Relazionale) 2/30, Tempo max previsto: ~10 minuti Si consideri il seguente DB: IMPIEGATI CodImp Nome Sede Ruolo Stipendio Brambilla 03 Quadro Rossi 01 Dirigente Funzionario Segretario 1000 SEDI Codice Responsabile Città 03 Grassi 01 Magri Bologna Riportare l istanza dell uscita prodotta dalle seguenti interrogazioni (NB: I><I indica il join): i) π Nome, Città (σ Stipendio<1900 (IMPIEGATI) IXI SEDI) ii) π Nome, Città (σ Stipendio<1900 (IMPIEGATI) IXI ρ Sede Codice (SEDI)) i) SEDI ed IMPIEGATI non hanno campi in comune. Il join degenera nel prodotto cartesiano, e quindi, senza fare alcun passaggio, so che mi rimarrà Bologna Bologna ii) La ridenominazione fatta in SEDI porta ad avere un campo in comune, e quindi vengono giustapposte le tuple correlate dal punto di vista logico ERRORI COMUNI: qualcuno ha prodotto l istanza per passi, sprecando tempo

3 a) Con riferimento all esercizio E4, scrivere l interrogazione che restituisce i ruoli degli impiegati della sede di Bologna che guadagnano più di 1200 euro. π Ruolo {σ Stipendio>1200 (IMPIEGATI) Sede=Codice σ Città=Bologna (SEDI)} ERRORI COMUNI: niente da segnalare

4 c) Con riferimento alla tabella DONNE riportata di seguito, ottenere l elenco delle donne con almeno una sorella minore DONNE Madre EtàM Figlia EtàF Mirella 60 Ornella 30 Mirella 60 Cinzia 32 Cinzia 32 Delia 10 Teresa 70 Brigida 34 Teresa 70 Franca 38 Teresa 70 Vittoria 36 Franca 38 Susanna 18 Franca 38 Emanuela 16 Franca 38 Roberta 12 Franca 38 Elisabetta 6 Creo una copia di DONNE DONNE1= ρ Madre1 Madre, EtaM1 EtaM, Figlia1 Figlia, EtaF1 EtaF (DONNE) Adesso creo una tabella contenente le persone che hanno la stessa madre, cioè le sorelle, ordinate per età (Figlia 1 è la sorella maggiore) TMP = DONNE1 I><I Madre1=Madre, Figlia1 Figlia, EtaF1>EtaF DONNE Proietto quindi TMP su Figlia1 per avere le donne che hanno una sorella minore, e quindi soddisfano la condizione RISPOSTA=π Figlia1 (TMP) ERRORI COMUNI: campi in comune nelle theta-join, non ordinato per età

5 b) Con riferimento alla tabella DONNE riportata di seguito, ottenere la tabella ZIE(zia, nipote), contenente tutte le possibili coppie (zia, nipote) Per comodità, elimino per prima cosa le età DONNE=π Madre, Figlia (DONNE) Creo due copie di DONNE (prima dovrò trovare le sorelle, poi collegare alle nipoti) DONNE1= ρ Madre1 Madre, Figlia1 Figlia (DONNE) DONNE2= ρ Madre2 Madre, Figlia2 Figlia (DONNE) Adesso creo una tabella con le sorelle (non ordinate, perché non ho l età, ma non importa) TMP = DONNE1 I><I Madre1=Madre, Figlia1 Figlia DONNE A questo punto ho TMP(Madre1, Madre, Figlia1, Figlia) che contiene le madri con le possibili (coppie non ordinate) di figlie. Per passare alla generazione successiva devo fare un altro theta-join, stavolta con DONNE2 (attenzione a non avere campi in comune) e con la condizione che, ad esempio, Figlia1 sia madre (e allora Figlia è Zia e Figlia 2 Nipote) TMP2 =TMP I><I Figlia1=Madre2 DONNE2 A questo punto, per ottenere ZIE è sufficiente rinominare Figlia 2 in Nipote, Figlia in Zia e proiettare ERRORI COMUNI: campi in comune nelle theta-join, procedimenti contorti (mancanza del tracing o passaggio attraverso nonni e bisnonni )

INFORMATICA SANITARIA Domande ed Esercizi di Preparazione all Esame (Parti 5-7)

INFORMATICA SANITARIA Domande ed Esercizi di Preparazione all Esame (Parti 5-7) Università degli Studi di Padova Corso di Laurea Specialistica in Bioingegneria A.A. 2006-2007 2007 INFORMATICA SANITARIA Domande ed Esercizi di Preparazione all Esame (Parti 5-7) Giovanni Sparacino Dipartimento

Dettagli

Modulo 2 Data Base 2

Modulo 2 Data Base 2 Modulo 2 Data Base 2 Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Informatica generale Docente: Angela Peduto A.A. 2004/2005 Algebra Relazionale Linguaggio procedurale,

Dettagli

Lezione 5. Algebra relazionale

Lezione 5. Algebra relazionale Lezione 5 Algebra relazionale Pag.1 Linguaggi di interrogazione relazionale Linguaggi di interrogazione: permettono la manipolazione e il reperimento di dati da una base di dati Il modello relazionale

Dettagli

Corso di Basi di Dati A.A. 2015/2016

Corso di Basi di Dati A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2015/2016 Language Soluzione Esercizi Tiziana Catarci, Andrea Marrella Ultimo aggiornamento : 19/03/2016

Dettagli

Operatori derivati dagli insiemi. Algebra Relazionale. Unione. Operatori derivati dagli insiemi

Operatori derivati dagli insiemi. Algebra Relazionale. Unione. Operatori derivati dagli insiemi Algebra Relazionale Linguaggio procedurale, cioè le operazioni vengono descritte attraverso la descrizione della sequenza di azioni da compiere per ottenere la soluzione. Operatori: unione intersezione

Dettagli

Equivalenze di espressioni. Equivalenze. Equivalenze. Atomizzazione delle selezioni ( F 2 (E)) Idempotenza delle proiezioni

Equivalenze di espressioni. Equivalenze. Equivalenze. Atomizzazione delle selezioni ( F 2 (E)) Idempotenza delle proiezioni di espressioni Due espressioni sono equivalenti se: E 1 R E 2 se E 1 (r = E 2 (r per ogni istanza r di R (equivalenza dipendente dallo schema E1 E2 se E1 R E2 (equivalenza assoluta per ogni schema R L

Dettagli

Linguaggi per Basi di Dati - 1. Algebra Relazionale. Algebra Relazionale. Linguaggi per Basi di Dati - 2. Operatori Insiemistici.

Linguaggi per Basi di Dati - 1. Algebra Relazionale. Algebra Relazionale. Linguaggi per Basi di Dati - 2. Operatori Insiemistici. Linguaggi per Basi di Dati - 1 Università degli Studi di Trieste Corso di Laurea in Informatica D. Gubiani marzo 2008 Distinguiamo due classi di linguaggi per basi di dati : - linguaggi di definizione,

Dettagli

Aggiornamenti e Interrogazioni

Aggiornamenti e Interrogazioni Aggiornamenti e Interrogazioni Aggiornamento: inserimento o modifica di dati (una funzione che, data un istanza di basi di dati ne produce un altra) Interrogazione: estrazione di informazioni (una funzione

Dettagli

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Riccardo Torlone Parte 3: Algebra relazionale Linguaggi per basi di dati operazioni sullo schema DDL: data definition language operazioni sui dati DML: data manipulation

Dettagli

Modulo 2 Data Base 3

Modulo 2 Data Base 3 Modulo 2 Data Base 3 Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Informatica generale Docente: Angela Peduto A.A. 2004/2005 Proiezione Dati una relazione r(x) e un

Dettagli

Il theta-join, espresso come prodotto cartesiano seguito da una selezione, è il tipo di join operativamente più generale. Infatti:

Il theta-join, espresso come prodotto cartesiano seguito da una selezione, è il tipo di join operativamente più generale. Infatti: Join Per correlare attributi con nome diverso (se cioè X 1 X 2 è vuoto) è possibile fare il theta-join, definito come un prodotto cartesiano seguito da una selezione r 1 F r 2 = F (r 1 r 2 ) dove F è la

Dettagli

Operatori derivati dagli insiemi. Algebra Relazionale. Unione. Operatori derivati dagli insiemi

Operatori derivati dagli insiemi. Algebra Relazionale. Unione. Operatori derivati dagli insiemi Algebra Relazionale Linguaggio procedurale, cioè le operazioni vengono descritte attraverso la descrizione della sequenza di azioni da compiere per ottenere la soluzione. Operatori: unione intersezione

Dettagli

Interrogazioni (Query) Esempi. Esempi. Esempi

Interrogazioni (Query) Esempi. Esempi. Esempi Interrogazioni (Query Un interrogazione è una funzione E(r che applicata ad istanze r di una base di dati produce una relazione su un dato insieme di attributi X. Le interrogazioni su uno schema di base

Dettagli

ALGEBRA'RELAZIONALE'

ALGEBRA'RELAZIONALE' ALGEBRA'RELAZIONALE'! 2 Definizioni'! Algebra Relazionale! Insieme di operatori di base del modello relazionale! Espressioni in Algebra relazionale! Sequenza di operazioni in algebra relazionale! Calcolo

Dettagli

SQL Matteo Magnani, Danilo Montesi Università di Bologna SQL. SQL come Data Manipulation Language - (SELECT FROM WHERE ORDER BY)

SQL Matteo Magnani, Danilo Montesi Università di Bologna SQL. SQL come Data Manipulation Language - (SELECT FROM WHERE ORDER BY) SQL SQL come Data Manipulation Language - (SELECT FROM WHERE ORDER BY) Esempio 1 Madre Maternita Figlio Nome Eta Andrea 27 Aldo 25 Maria 55 Anna 50 Filippo 26 50 60 Olga 30 Sergio 85 Luisa 75 Persone Reddito

Dettagli

Algebra Relazionale. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

Algebra Relazionale. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma Algebra Relazionale 1 Linguaggi di interrogazione relazionale Linguaggi di interrogazione: permettono la manipolazione e il reperimento di dati da una base di dati Il modello relazionale supporta LI semplici

Dettagli

Mattia Fazzi: 9/4/2019

Mattia Fazzi: 9/4/2019 Mattia Fazzi: mattia.fazzi@student.unife.it 9/4/2019 JOIN Un operazione di prodotto cartesiano seguita da una selezione sulle tuple che soddisfano la condizione di selezione. La join è una delle operazioni

Dettagli

Vincoli di Integrità Referenziale

Vincoli di Integrità Referenziale Vincoli di Integrità Referenziale In alcuni casi (corrispondenze fra relazioni) è necessario che i valori degli attributi di una relazione R 1 si trovino anche in attributi corrispondenti di un altra relazione

Dettagli

ALGEBRA RELAZIONALE (CAPITOLO 3) R. Basili a.a

ALGEBRA RELAZIONALE (CAPITOLO 3) R. Basili a.a ALGEBRA RELAZIONALE (CAPITOLO 3) R. Basili a.a. 2016-2017 ALGEBRA RELAZIONALE Linguaggio di interrogazione o query language è un linguaggio tramite il quale è possibile richiedere informazioni contenute

Dettagli

ALGEBRA RELAZIONALE (CAPITOLO 3) R. Basili a.a

ALGEBRA RELAZIONALE (CAPITOLO 3) R. Basili a.a 1 ALGEBRA RELAZIONALE (CAPITOLO 3) R. Basili a.a. 2014-2015 Algebra Relazionale Linguaggio di interrogazione o query language è un linguaggio tramite il quale è possibile richiedere le informazioni contenute

Dettagli

ALGEBRA RELAZIONALE. DB -Algebra Relazionale 1

ALGEBRA RELAZIONALE. DB -Algebra Relazionale 1 ALGEBRA RELAZIONALE DB -Algebra Relazionale 1 ESEMPIO DI QUERY NOME MATRICOL INDIRIZZO TELEFONO Mario Rossi 123456 Via Etnea 1 222222 Ugo Bianchi 234567 Via Roma 2 333333 Teo Verdi 345678 Via Enna 3 444444

Dettagli

Il linguaggio SQL: query innestate

Il linguaggio SQL: query innestate Il linguaggio SQL: query innestate Sistemi Informativi T Versione elettronica: 04.4.SQL.subquery.pdf DB di riferimento per gli esempi Imp Sedi CodImp E001 E002 E003 Nome Rossi Verdi Bianchi Sede S02 Ruolo

Dettagli

Operatori derivati dagli insiemi

Operatori derivati dagli insiemi Operatori derivati dagli insiemi Unione L unione fra due relazioni r 1 e r 2 definite sullo stesso schema X si indica con r 1 r 2 ed è una relazione su X contenente le tuple appartenenti a r 1, a r 2 o

Dettagli

Tipi di operatori. Gli operatori dell algebra relazionale sono classificabili nelle seguenti categorie:

Tipi di operatori. Gli operatori dell algebra relazionale sono classificabili nelle seguenti categorie: lgebra relazionale Il linguaggio per interrogare ed aggiornare la base di dati fa parte del modello di questi ultimi. Un operazione di aggiornamento può essere vista come una funzione che, data un istanza

Dettagli

Il linguaggio SQL: query innestate

Il linguaggio SQL: query innestate Il linguaggio SQL: query innestate Sistemi Informativi T Versione elettronica: 04.4.SQL.subquery.pdf DB di riferimento per gli esempi Imp CodImp Nome Sede Ruolo Stipendio E001 Rossi S01 Analista 2000 E002

Dettagli

Algebra relazionale (versione formale )

Algebra relazionale (versione formale ) Algebra relazionale (versione formale ) algebra relazionale (2) Selezione L operatore di selezione, σ, permette di selezionare un sottoinsieme delle tuple di una relazione, applicando a ciascuna di esse

Dettagli

3 Algebra Relazionale

3 Algebra Relazionale Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sapienza Università di Roma Corso di Basi di Dati A.A. 2016/2017 Tiziana Catarci Ultimo aggiornamento : 22/02/2017 I linguaggi di interrogazione e aggiornamento

Dettagli

SQL QUERY: Le interrogazioni del database

SQL QUERY: Le interrogazioni del database Appunti della lezione di Database del 20 ottobre 2016 (mattina) Studenti: D Amuri Giuseppe, De Luca Federico Professore: Mario Bochicchio SQL QUERY: Le interrogazioni del database Per effettuare un interrogazione

Dettagli

ALGEBRA RELAZIONALE. Linguaggi di interrogazione relazionale

ALGEBRA RELAZIONALE. Linguaggi di interrogazione relazionale ALGEBRA RELAZIONALE Linguaggi di interrogazione relazionale! Linguaggi di interrogazione (LI) permettono la manipolazione e il reperimento di dati da una base di dati! Il modello relazionale supporta LI

Dettagli

Operazioni nel Modello Relazionale

Operazioni nel Modello Relazionale Elaborazione Automatica dei Dati ALGEBA ELAZIONALE Enrico Cavalli Anno Accademico 2012-2013 Operazioni nel Modello elazionale Algebra elazionale Le operazioni dell algebra relazionale permettono di manipolare

Dettagli

Attributi e domini. per brevità scriviamo: A per {A}; XY per X Y (pertanto A 1 A 2 A 3 denota

Attributi e domini. per brevità scriviamo: A per {A}; XY per X Y (pertanto A 1 A 2 A 3 denota Attributi e domini Assumiamo un insieme infinito numerabile U = {A 0, A 1, A 2...} di attributi. Denotiamo gli attributi con A, B, C, B 1, C 1... e gli insiemi di attributi con X, Y, Z, X 1,... per brevità

Dettagli

Parte III. L algebra relazionale

Parte III. L algebra relazionale Parte III L algebra relazionale asi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2014-2015 III - 1 Linguaggi di interrogazione Dichiarativi: specificano le proprietà del risultato ("che cosa") Procedurali: specificano

Dettagli

Basi di dati. Linguaggi di interrogazione

Basi di dati. Linguaggi di interrogazione Basi di dati Linguaggi di interrogazione Algebra relazionale Definita da Codd (70) Molto utile per imparare a formulare query Insieme minimo di 5 operazioni che danno l'intero potere espressivo del linguaggio

Dettagli

Esercitazione 1 Algebra relazionale

Esercitazione 1 Algebra relazionale Esercitazione 1 Algebra relazionale Basi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2014-2015 E1-1 Base di dati Fornitori Fornitori (CodFornitore, Nome, Indirizzo, Città) Prodotti (CodProdotto, Nome, Marca, Modello)

Dettagli

L algebra relazionale

L algebra relazionale L algebra relazionale Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: Algebra.pdf Sistemi Informativi L-A Linguaggi di manipolazione (DML)

Dettagli

Parte III L algebra relazionale

Parte III L algebra relazionale Parte III L algebra relazionale asi di dati - prof. Silvio Salza - a.a. 2017-2018 III - 1 Linguaggi di interrogazione Dichiarativi: specificano le proprietà del risultato ("che cosa") Procedurali: specificano

Dettagli

Algebra relazionale. Algebra relazionale. Operatori dell algebra relazionale. Operatori dell algebra relazionale. Algebra relazionale.

Algebra relazionale. Algebra relazionale. Operatori dell algebra relazionale. Operatori dell algebra relazionale. Algebra relazionale. Algebra relazionale Algebra relazionale Introduzione Selezione e proiezione Prodotto cartesiano e join Natural join, theta-join e semi-join Outer join Unione e intersezione Differenza e antijoin Divisione

Dettagli

Accesso ai dati di un DB. Algebra relazionale. Accesso ai dati di un DB. Algebra relazionale

Accesso ai dati di un DB. Algebra relazionale. Accesso ai dati di un DB. Algebra relazionale Accesso ai dati di un DB Algebra relazionale Aggiornamento del DB: funzione che, data un istanza del DB, produce un altra istanza del DB, sullo stesso schema Modifica, aggiunta, rimozione tuple Interrogazione

Dettagli

Algebra Relazionale. Dario Allegra Data Management 1 1

Algebra Relazionale. Dario Allegra Data Management 1 1 Algebra Relazionale 1 Unione, Intersezione, Differenza Laureati Matricola Cognome Età 7274 Rossi 37 7432 Neri 39 9824 Verdi 38 Dirigenti Matricola Cognome Età 9297 Neri 56 7432 Neri 39 9824 Verdi 38 2

Dettagli

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Contesto didattico Il seguente materiale didattico è

Dettagli

(Lezione SQL 3) Barbara Di Camillo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Università degli Studi di Padova

(Lezione SQL 3) Barbara Di Camillo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Corso di Laurea Magistrale in Bioingegneria A.A. 2010-20112011 INFORMATICA SANITARIA (Lezione SQL 3) Barbara Di Camillo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università

Dettagli

Linguaggi per basi di dati e SQL

Linguaggi per basi di dati e SQL Linguaggi per basi di dati e SQL Linguaggi per basi di dati operazioni sullo schema DDL: data definition language operazioni sui dati DML: data manipulation language interrogazione ("query") aggiornamento

Dettagli

Esercizi di Informatica Documentale

Esercizi di Informatica Documentale Esercizi di Informatica Documentale A.A. 2015/2016 Parte Prima Nota: Laddove si richiede una risposta aperta, rispondere al massimo in tre righe. 1. Che cos è una Base di Dati? 2. Dare la definizione di

Dettagli

BASI DATI: algebra relazionale

BASI DATI: algebra relazionale BASI DATI: algebra relazionale BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA 1 Algebra relazionale Definizione L'algebra relazionale è un insieme di operazioni (query) che servono per manipolare relazioni (tabelle).

Dettagli

Linguaggi per basi di dati. Linguaggi per basi di dati e SQL. Linguaggi di interrogazione per basi di dati relazionali. Linguaggi di interrogazione

Linguaggi per basi di dati. Linguaggi per basi di dati e SQL. Linguaggi di interrogazione per basi di dati relazionali. Linguaggi di interrogazione Linguaggi per basi di dati e SQL Linguaggi per basi di dati operazioni sullo schema DDL: data definition language operazioni sui dati DML: data manipulation language interrogazione ("query") aggiornamento

Dettagli

Algebra Relazionale.

Algebra Relazionale. Algebra Relazionale c.vallati@iet.unipi.it Sommario Introduzione all algebra relazionale I costrutti principali dell algebra relazionale Esempi Esercitazione Basi di dati Ciclo di vita Finita la fase di

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati L Algebra Relazionale Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ L algebra relazionale è un linguaggio (procedurale) di interrogazione per basi di dati relazionali.

Dettagli

Linguaggi per basi di dati. Interrogazione delle basi di dati. Linguaggi di interrogazione per basi di dati relazionali. Linguaggi di interrogazione

Linguaggi per basi di dati. Interrogazione delle basi di dati. Linguaggi di interrogazione per basi di dati relazionali. Linguaggi di interrogazione Interrogazione delle basi di dati Linguaggi per basi di dati Algebra Relazionale operazioni sullo schema DDL: data definition language operazioni sui dati DML: data manipulation language interrogazione

Dettagli

L algebra relazionale

L algebra relazionale L algebra relazionale Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: Algebra.pdf Sistemi Informativi L-A Linguaggi di manipolazione (DML)

Dettagli

SQL - Structured Query Language

SQL - Structured Query Language SQL - Structured Query Language Luca Martini Università di Pisa 16 aprile 2010 Riepilogo sugli operatori aggregati Sintassi SELECT A t t r i b u t o 1, MAX( A t t r i b u t o 2 ),... FROM Tabella1, Tabella2,...

Dettagli

Introduzione all algebra relazionale. Prof. Giovanni Giuffrida

Introduzione all algebra relazionale. Prof. Giovanni Giuffrida Introduzione all algebra relazionale Prof. Giovanni Giuffrida Esempio di interrogazione Studenti Nome Matricola Indirizzo Telefono Mario Rossi 456 Via Roma 1 095 111 Ugo Bianchi 567 Via Etnea 154 095 222

Dettagli

Il linguaggio SQL: query innestate

Il linguaggio SQL: query innestate Il linguaggio SQL: query innestate Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: SQLc-subquery.pdf Sistemi Informativi L-A DB di riferimento

Dettagli

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico BASI DI DATI 1 BASI DI DATI 2 Scopo Informatica Elaborazione di dati: Basi di dati Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in

Dettagli

LA NORMALIZZAZIONE. Prima parte

LA NORMALIZZAZIONE. Prima parte LA NORMALIZZAZIONE Prima parte Argomenti della lezione Forma normale e normalizzazione Ridondanze e anomalie Dipendenze funzionali Forma normale di Boyce e Codd Proprietà delle decomposizioni Forme normali

Dettagli

Maschere e Query. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Maschere e Query. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Maschere e Query Le Maschere Per visualizzare e immettere i dati in una tabella è possibile utilizzare le maschere. Le maschere sono simili a moduli cartacei: ad ogni campo corrisponde un etichetta ed

Dettagli

Una relazione con anomalie

Una relazione con anomalie Normalizzazione Le forme normali certificano che la base di dati soddisfa criteri di qualità che mirano ad evitare le ridondanze e i conseguenti effetti collaterali negativi. La normalizzazione è una procedura

Dettagli

BASI DATI: algebra relazionale INFORMATICA APPLICATA E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

BASI DATI: algebra relazionale INFORMATICA APPLICATA E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI BASI DATI: algebra relazionale INFORMATICA APPLICATA E SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 Algebra relazionale Definizione L'algebra relazionale è un insieme di operazioni (query) che servono

Dettagli

L algebra relazionale in RA

L algebra relazionale in RA L algebra relazionale in RA Gianluca Cima Anno accademico 2018/2019 RA: Un interprete per l Algebra Relazionale Coloro che vogliono scaricare l interprete dell algebra relazionale RA possono accedere al

Dettagli

L algebra relazionale

L algebra relazionale L algebra relazionale Sistemi Informativi T Versione elettronica: 03.Algebra.pdf Linguaggi di manipolazione (DML) per DB Un linguaggio di manipolazione, o DML, permette di interrogare e modificare istanze

Dettagli

Basi di Dati: Elementi

Basi di Dati: Elementi Basi di Dati: Elementi Docente: Prof. Pierangela Samarati Appello di Maggio online - 22 Maggio 2010 Tempo a disposizione 2:00h Soluzioni Domanda 1) Illustrare e commentare le diverse fasi del ciclo di

Dettagli

QL (Query Language) Alice Pavarani

QL (Query Language) Alice Pavarani QL (Query Language) Alice Pavarani QL Query Language Linguaggio di interrogazione dei dati, permette di: Interrogare la base di dati per estrarre informazioni Elaborare i dati Il risultato di un interrogazione

Dettagli

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali Scopo Informatica Gestione dell informazione per le lauree triennali LEZIONE 9 Elaborazione di dati: Basi di dati Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione

Dettagli

Normalizzazione. Definizione

Normalizzazione. Definizione Normalizzazione Definizione Le forme normali 2 Una forma normale è una proprietà di una base di dati relazionale che ne garantisce la qualità, cioè l'assenza di determinati difetti Quando una relazione

Dettagli

Lezione 6. Algebra e Calcolo Relazionale

Lezione 6. Algebra e Calcolo Relazionale Lezione 6 Algebra e Calcolo Relazionale 1 Sommario Esempio di Applicazione con Database (AZIENDA) Algebra Relazionale Operazioni Relazionali Unarie Operazioni dell Algebra Relazionale dalla teoria degli

Dettagli

Il modello relazionale

Il modello relazionale Il modello relazionale Studenti Nome Matricola Provincia AnnoNascita Isaia 071523 PI 1982 Rossi 067459 LU 1984 Bianchi 079856 LI 1983 Bonini 075649 PI 1984 Esami Materia Candidato* Data Voto BD 071523

Dettagli

Traduzione. Associazioni n-arie

Traduzione. Associazioni n-arie Una volta riorganizzato lo schema si può passare alla traduzione dal modello E-R a quello relazionale. di associazioni molti a molti Tipicamente, passando dal modello E-R a quello relazionale, si procede

Dettagli

Esercizi sull algebra relazionale

Esercizi sull algebra relazionale Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Esercizi sull algebra relazionale Ing. Roberto Tronci roberto.tronci@diee.unica.it Basi di Dati A.A. 2009/2010 Docente: Prof.

Dettagli

Interrogare una base di dati: Algebra relazionale e SQL. Gaetano Anastasi Davide Barcelli Massimo Emiliano Ciaramello Giacoma Monreale

Interrogare una base di dati: Algebra relazionale e SQL. Gaetano Anastasi Davide Barcelli Massimo Emiliano Ciaramello Giacoma Monreale Interrogare una base di dati: Algebra relazionale e SQL Gaetano Anastasi Davide Barcelli Massimo Emiliano Ciaramello Giacoma Monreale Prerequisiti Importanza della modellazione Concetti fondamentali dell'analisi

Dettagli

Dichiarativi : specificano le proprietà del risultato ("che cosa") Procedurali specificano le modalità di generazione del risultato ("come")

Dichiarativi : specificano le proprietà del risultato (che cosa) Procedurali specificano le modalità di generazione del risultato (come) Linguaggi per basi di dati operazioni sullo schema DDL: data definition language operazioni sui dati DML: data manipulation language interrogazione ("query") aggiornamento Linguaggi di interrogazione per

Dettagli

Linguaggi per basi di dati

Linguaggi per basi di dati Linguaggi per basi di dati operazioni sullo schema DDL: data definition language operazioni sui dati DML: data manipulation language interrogazione ("query") aggiornamento Linguaggi di interrogazione per

Dettagli

Basi di Dati. Esercitazione 1: Interrogazioni in SQL. K. Donno - Interrogazioni in SQL

Basi di Dati. Esercitazione 1: Interrogazioni in SQL. K. Donno - Interrogazioni in SQL Basi di Dati Esercitazione 1: Interrogazioni in SQL DB di riferimento per esempi Consideriamo i seguenti schemi di una base di dati relazionale: PremioProduzione, DataAssunzione) Viene data la seguente

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 D1.2 Selezione e proiezione 1 Prerequisiti Elementi di teoria degli insiemi Composizione di operazioni 2 1 Introduzione Oltre alle operazioni insiemistiche, può capitare

Dettagli

Forme normali 1NF,2NF,3NF,BCNF

Forme normali 1NF,2NF,3NF,BCNF Forme normali 1NF,2NF,3NF,BCNF Definizione 2 Prima forma normale (1NF) 3 Uno schema di relazione R(X) è in prima forma normale se ogni attributo di X è un attributo semplice, ovvero con dominio atomico.

Dettagli

Il Modello Relazionale e le operazioni

Il Modello Relazionale e le operazioni Il Modello Relazionale e le operazioni Prof. Giuseppe Di Capua UD 5 Modello Logico Nello sviluppo della teoria dei database sono emersi quattro tipi diversi di modelli per le basi di dati: 1. Modello gerarchico

Dettagli

Data Management Software. Il linguaggio SQL. Query Innestate. Paolo Avallone Sr Consulting IT Specialist DB2, Data Management 10 Settembre 2003

Data Management Software. Il linguaggio SQL. Query Innestate. Paolo Avallone Sr Consulting IT Specialist DB2, Data Management 10 Settembre 2003 DB2 Data Management Software Il linguaggio SQL Query Innestate Paolo Avallone Sr Consulting IT Specialist DB2, Data Management 10 Settembre 2003 LEGGERE LE SEGUENTI ATTENZIONI Le informazioni contenute

Dettagli

BASI DI DATI. Esercizi sull algebra relazionale. Docente: Giorgio Giacinto A.A. 2008/2009

BASI DI DATI. Esercizi sull algebra relazionale. Docente: Giorgio Giacinto A.A. 2008/2009 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica BASI DI DATI http://www.diee.unica.it/~giacinto/bd Esercizi sull algebra relazionale Docente: Giorgio Giacinto A.A. 2008/2009

Dettagli

Basi di dati e Relazioni

Basi di dati e Relazioni Basi di dati e Relazioni Studenti (Matricola,Cognome,Nome,DataNascita) Corsi (Codice,Titolo,Docente) Esami (Studente,Voto,Corso) Studenti Corsi Esami contiene dati su un insieme di studenti contiene dati

Dettagli

Esercitazione Algebra Relazionale

Esercitazione Algebra Relazionale Basi di Dati Esercitazione 12 maggio 2006 Esercizio 1 Considerando la seguente base di dati: Fornitori CodiceFornitore, Nome, Indirizzo, Città) Prodotti CodiceProdotto, Nome, Marca, Modello) Catalogo CodiceFornitore,

Dettagli

Lezione 7 SQL (II) Basi di dati bis Docente Mauro Minenna Pag.1

Lezione 7 SQL (II) Basi di dati bis Docente Mauro Minenna  Pag.1 Lezione 7 SQL (II) Pag.1 Ancora sugli operatori di confronto tra insiemi Abbiamo già visto IN, EXISTS e UNIQUE. Possiamo anche usare NOT IN, NOT EXISTS e NOT UNIQUE Disponibili anche: op ANY, op ALL Trovare

Dettagli

APPUNTI DELLA LEZIONE DI DATABASE DEL 26/10/2016 Studenti: Marco D'Amato, Adriano Luigi Piscopello Professore: Mario Bochicchio

APPUNTI DELLA LEZIONE DI DATABASE DEL 26/10/2016 Studenti: Marco D'Amato, Adriano Luigi Piscopello Professore: Mario Bochicchio APPUNTI DELLA LEZIONE DI DATABASE DEL 26/10/2016 Studenti: Marco D'Amato, Adriano Luigi Piscopello Professore: Mario Bochicchio INTRODUZIONE L algebra relazionale è l algebra su cui si basa il linguaggio

Dettagli

Algebra relazionale: operazioni

Algebra relazionale: operazioni Dipartimento di Elettronica ed ormazione Politecnico di Milano ormatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012 Algebra relazionale: operazioni Le presenti slide sono tratte dalle slide

Dettagli

ALGEBRA RELAZIONALE Esercizi con RelaX. 21/10/2017 Atzeni - Algebra relazionale - RelaX 1

ALGEBRA RELAZIONALE Esercizi con RelaX. 21/10/2017 Atzeni - Algebra relazionale - RelaX 1 ALGEBRA RELAZIONALE Esercizi con RelaX 21/10/2017 Atzeni - Algebra relazionale - RelaX 1 Un servizio online per esercitazioni in algebra relazionale RelaX http://dbis-uibk.github.io/relax/calc.htm Verrà

Dettagli

L algebra relazionale

L algebra relazionale L algebra relazionale Sistemi Informativi T Versione elettronica: 03.Algebra.pdf Linguaggi di manipolazione (DML) per DB Un linguaggio di manipolazione, o DML, permette di interrogare e modificare istanze

Dettagli

Unità 3. Modello Relazionale

Unità 3. Modello Relazionale Unità 3 Modello Relazionale Modello Logico Modelli logico che deriva da concetti Matematici Permette di descrivere in modo corretto ed efficiente tutte le informazioni contenute nel modello E/R Meno astrato

Dettagli

Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte 2. 4 Accesso ai dati di un DB. Accesso ai dati di un DB. Accesso ai dati di un DB

Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte 2. 4 Accesso ai dati di un DB. Accesso ai dati di un DB. Accesso ai dati di un DB Informatica II Basi di Dati (07/08) Parte 2 Gianluca Torta Dipartimento di Informatica dell Università di Torino torta@di.unito.it, 0116706782 4 Accesso ai dati di un DB SQL Accesso ai dati di un DB Aggiornamento

Dettagli

Structured Query Language

Structured Query Language IL LINGUAGGIO SQL Structured Query Language Contiene sia il DDL sia il DML, quindi consente di: Definire e creare il database Effettuare l inserimento, la cancellazione, l aggiornamento dei record di un

Dettagli

Gestione dei valori nulli

Gestione dei valori nulli Gestione dei valori nulli La gestione dei valori nulli, a seconda dell implementazione, avviene attraverso una logica a due valori come in SQL-89, o a tre valori (vero, falso, unknown) come in SQL-2. In

Dettagli

Algebra Relazionale.

Algebra Relazionale. Algebra Relazionale foglia@iet.unipi.it Sommario Introduzione all algebra relazionale I costrutti principali dell algebra relazionale Esempi Esercitazione Basi di dati Ciclo di vita Finita la fase di progettazione

Dettagli

Operatori di base. σ F (r) = {t t r. F(t) = true} SELEZIONE σ F (r)

Operatori di base. σ F (r) = {t t r. F(t) = true} SELEZIONE σ F (r) Algebra relazionale Linguaggio dallo stile operazionale, in quanto rappresenta il piano di esecuzione di una query. Definisce un insieme di operazioni su relazioni. Le operazioni hanno come operandi una

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno 2.3b: SQL (2) Interrogazioni semplici INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze

Dettagli

Basi di dati I 28 gennaio 2014 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti.

Basi di dati I 28 gennaio 2014 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Basi di dati I 28 gennaio 2014 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Cognome: : Matricola: Domanda 1 (10%) Considerare i due schemi seguenti a) Professore Afferenza Dipartimento

Dettagli

Progettazione logica

Progettazione logica Progettazione logica Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E- R in modo corretto ed efficiente. Richiede

Dettagli

Prefazione. Parte Prima Basi di dati relazionali: modello e linguaggi 15

Prefazione. Parte Prima Basi di dati relazionali: modello e linguaggi 15 Prefazione xi 1 Introduzione 1 1.1 Sistemi informativi, informazioni e dati... 1 1.2 Basi di dati e sistemi di gestione di basi di dati... 3 1.3 Modelli dei dati... 6 1.3.1 Schemi e istanze... 8 1.3.2

Dettagli

Principi di Progettazione del Software a.a Il linguaggio SQL. Il Linguaggio SQL

Principi di Progettazione del Software a.a Il linguaggio SQL. Il Linguaggio SQL Principi di Progettazione del Software a.a. 2017-2018 Ing. Università del Salento Il Linguaggio SQL Due componenti principali: Ø DDL (Data Definition Language) Contiene i costrutti necessari per la creazione/modifica

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Dipartimento Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Dipartimento Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno 2.3b: SQL (2) Interrogazioni semplici INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze

Dettagli

OPERATORI RELAZIONALI. prima RIPASSIAMO COSA ABBIAMO IMPARATO

OPERATORI RELAZIONALI. prima RIPASSIAMO COSA ABBIAMO IMPARATO OPERATORI RELAZIONALI prima RIPASSIAMO COSA ABBIAMO IMPARATO Proge0azione di DB La metodologia classica è basata su 3 fasi ANALISI REQUISITI Cosa si rappresenta PROGETTAZIONE CONCETTUALE FILE1 FILE2 FILEn

Dettagli

Basi di dati. Concetti introduttivi

Basi di dati. Concetti introduttivi Basi di dati Concetti introduttivi ESEMPIO INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Informatica Aule Docenti Entità Relazioni Interrogazioni Studenti Database 2 Tabella (I) STUDENTE Attributi Nome Data di Nascita

Dettagli

Normalizzazione di Basi di Dati

Normalizzazione di Basi di Dati Normalizzazione di Basi di Dati Prof.ssa Rosalba Giugno Queste slides sono state modificate a partire da quelle fornite dagli autori del nostro libro di testo Forme normali Una forma normale è una proprietà

Dettagli