Elenco leggi applicabili. Elenco delle leggi applicabili al Settore Ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elenco leggi applicabili. Elenco delle leggi applicabili al Settore Ambientale"

Transcript

1 Pag. 1 di 17 Elenco delle leggi applicabili al Settore Legislazione provinciale Legge Argomento/ Obbligo Competenza/Applicazione Riferimento al piano di controllo operativo L.P. 25 luglio 1973 n. 17 e s. m. Protezione della flora alpina Servizio Foreste IO 6 L.P. 25 luglio 1973 n. 16 e s. m Norme per la tutela di alcune specie di fauna inferiore Servizio Foreste IO 6 L.P. 8 luglio 1976 n. 18 e s. m. Norme in materia di acque pubbliche, opere idrauliche e Servizio Acque relativi servizi provinciali Pubbliche IO 5 L.P. 31 ottobre 1977 n. 30 Norme per la difesa dei boschi dagli incendi Servizio Foreste IO 6 L.P. 23 novembre 1978 n. 48 e s.m. Testo unico delle disposizioni contenute nella legge provinciale 23 novembre 1978 n. 48 e successive modificazioni ed integrazioni concernente Provvedimenti per il potenziamento Servizio Foreste IO 9 delle aree forestali e delle loro risorse L.P. 12 dicembre 1978 n. 60 Norme per l esercizio della pesca Serv. Foreste e L. P. 4 marzo 80 n. 6 Disciplina dell attività di ricerca e di coltivazione delle cave Servizio Minerario IO 8 L.P. 31 ottobre 1983 n. 37 Protezione del patrimonio mineralogico, paleontologico e carsico Servizio Geologico IO 6 L.P. 23 giugno 1986 n. 14 Norme per la salvaguardia dei biotopi di rilevante interesse ambientale, culturale e scientifico Servizio Parchi IO 6 D.P.G.P. 26 gennaio 1987 n. 1-41/leg e Testo unico delle leggi provinciali in materia di tutela s. m. del dagli inquinamenti APPA IO 11 IO 12 L.P. 21 aprile 1987 n. 7 Disciplina delle linee funiviarie in servizio pubblico e delle piste da sci Servizio Impianti a Fune IO 3 L.P. 6 maggio 1988 n. 18 Ordinamento dei Parchi naturali Servizio Parchi da IO 1 a IO 9 L.P. 29 agosto 1988 n. 28 e s.m. Disciplina della valutazione dell impatto ambientale e ulteriori norme di tutela del APPA IO 3 D.P.G.P. 22 novembre 1989 n leg Regolamento di esecuzione della L.P. 29 agosto 1988, n. 28 "Disciplina della valutazione dell'impatto ambientale e ulteriori norme a tutela dell'ambiente" APPA IO 3

2 Pag. 2 di 17 L.P. 6 agosto 1991 n. 16 Disciplina della raccolta dei funghi e tutela del territorio Servizio Foreste IO 6 L.P. 5 settembre 1991 n. 22 Testo unico delle leggi provinciali inerenti l Ordinamento urbanistico Tutela del Paesaggio IO 1 L.P. 9 dicembre 1991 n. 24 Norme per la protezione della fauna selvatica e per l esercizio della caccia L.P. 15 marzo 1993 n. 8 e s.m. Ordinamento dei rifugi alpini, bivacchi, sentieri e vie ferrate Servizio Turismo IO 9 IO 6 D.P.G.P. 24 giugno 1994 n. 7-5/leg L.P. 23 novembre 1978, n 18 e s. m., art. 6. Approvazione del nuovo regolamento per il rilascio delle autorizzazioni al transito sulle strade forestali non adibite ad esclusivo servizio Servizio Foreste IO 9 del bosco L.P. 11 settembre 1995 n. 11 Istituzione dell la protezione del APPA L.P. 12 agosto 1996 n. 5 Disciplina per la tutela del in relazione all esercizio degli aeromobili D.G.P. 20 giugno 1997 n Piano stralcio del piano provinciale di risanamento delle acque relativo agli scarichi dei rifugi alpini ed escursionistici Norme di attuazione Serv. Comunicazione e Trasporti Sindaco comune di competenza IO 9 APPA IO 2 L.P. 14 aprile 1998 n. 5 Disciplina della raccolta differenziata dei rifiuti APPA da IO 13 a IO 15 L.P. 20 marzo 2000 n. 3 Misure collegate con la manovra di finanza pubblica per l anno Servizio Utilizzazione 2000 ; (DMV a tutte le derivazioni esistenti) Acque Pubbliche IO 5 L.P. 19 febbraio 2002 n. 1 Misure collegate con la manovra di finanza pubblica per l anno 2002 (modifica L.P. 18/88 pareri da Serv. Parchi al Parco) Servizio Parchi IO 1 - IO 3 - IO 4 D.G.P. 13 dicembre 2002 n Modifica della deliberazione n 1018 del 5 maggio 2000 : integrazione dell elenco dei S.I.C. relativamente all applicazione del D.P.R. 8 settembre 1997 sulla valutazione di incidenza. Servizio Foreste IO 3 D.P.P. 13 gennaio 2003 n /Leg D.P.P. 7 agosto 2003 n /Leg Disposizioni regolamentari concernenti il temperamento del regime sanzionatorio in materia di tutela del dagli inquinamenti Regolamento concernente la raccolta della Cicerbita alpina, il divieto di asportazione dei bonsai naturali e la rideterminazione delle specie protette in attuazione della L.P. 25 luglio 1973 n. 17 APPA IO 6 Servizio Foreste IO 6

3 Pag. 3 di 17 L.P. 7 agosto 2003 n. 7 Approvazione della variante 2000 al Piano Urbanistico Provinciale Servizio Urbanistica D.G.P. 23 ottobre 2003 n Criteri generali per l allestimento degli appostamenti fissi di caccia Serv. Foreste e IO 1 D.P.P. 22 marzo 2004 n. 3-13/Leg Modificazioni del decreto del Presidente della giunta provinciale 3 dicembre 1979, n /Leg (Regolamento di esecuzione della legge provinciale 12 dicembre 1978, n 60 con cernente Norme per l esercizio della pesca nella provincia di Trento e successive modifiche e integrazioni. D.P.P. 4 maggio 2004 n. 4-14/Leg Modificazioni del decreto del Presidente della Giunta Provinciale 13 maggio 2002 n 9-99/Leg (Disposizioni regolamentari per la prima applicazione in ambito provinciale di norme statali in materia di tutela del dagli inquinamenti, ai sensi dell art. 55 della L.P. 19 febbaraio 2002 n 1) D.G.P. 18 giugno 2004 n L.P. 28 luglio 2004 n. 8 L.P. 15 dicembre 2004 n. 10 L.P. 9 dicembre 1991 n 24 Norme per la protezione della fauna selvatica e per l esercizio della caccia e s.m. proroga al 31 dicembre 2004 del termine per l adeguamento degli appostamenti fissi di caccia ai criteri fissati dalla Giunta provinciale con deliberazione n 2844 del 23 ottobr e Disposizioni per la stagione venatoria dell anno 2004 e modificazioni della L.P. 9 dicembre 1991 n. 24. Disposizioni in materia di urbanistica, tutela dell'ambiente, acque pubbliche, trasporti, servizio antincendi, lavori pubblici e caccia. L.P. 17 dicembre 2004 n. 11 Modificazioni alla L.P. 12 dicembre 1978 n. 60 Norme per l esercizio della pesca nella provincia di Trento L.P. 17 dicembre 2004 n. 12 Modificazioni della legge provinciale 23 novembre 1978 (Provvedimenti per il potenziamento delle aree forestali e delle loro risorse) in materia di strade forestali APPA IO 2 IO 6 IO 13 IO 17 Servizio Urbanistica Serv. Foreste e APPA IO 9 D.G.P. 30 dicembre 2004 n Approvazione del Piano di tutela delle acque APPA IO 5 D.P.P. 31 dicembre 2004 n /Leg Modifica del D.P.G.P 3 dicembre 1979 n /Leg (Regolamento di esecuzione della L.P. 12 dicembre 1978 n. 60 Norme per l esercizio della pesca in nella provincia di Trento

4 Pag. 4 di 17 Del.G.P. 23 dicembre 2004 n Del.G.P. 8 aprile 2005 n. 655 D.P.P. 9 giugno 2005 n. 14 L.P. 7 agosto 2003 n. 7 artt. 2,3 e 5 delle norme di attuazione della variante 2000 al Piano Urbanistico Provinciale carta di sintesi geologica primo aggiornamento - approvazione Individuazione delle zone di protezione speciale (ZPS) ai sensi dell art. 10, comma 7 della L.P. 15 dicembre 2004 n. 10, in attuazione alla direttiva 79/409/CEE denominata direttiva Uccelli Disposizioni regolamentari relative alle discariche di rifiuti, ai sensi dell art. 11 della L.P. 15 dicembre 2004 n. 10 Servizio Urbanistica Servizio Urbanistica APPA L.P. 27 luglio 2005 n. 11 Disposizioni per la stagione venatoria dell anno 2005 Del. n del 30 settembre 2005 Art. 22 della L.P. 15 marzo 1993 n. 8 e s.m. Ordinamento dei rifugi alpini, bivacchi, sentieri e vie ferrate : disciplina di accesso delle mountain bike ai sentieri alpini. L.P. 6 dicembre 2005 n. 17 Del. n del 16 dicembre 2005 D.P.P. 30 dicembre 2005 n Leg Del. G.P. 30 dicembre 2005 n D.P.P. 16 giugno 2006 n /Leg. Del. G.P. 21 luglio 2006 n Disposizioni urgenti in materia di concessioni di grandi derivazioni di acque pubbliche a scopo idroelettrico modificative della L.P. 6 marzo 1988 n. 4 Piano generale per l utilizzazione delle acque pubbliche. Versione definitiva parere favorevole. Modificazioni a regolamenti in materia di tutela del dagli inquinamenti Rettifica della deliberazione n. 655 del recante Individuazione delle zone di protezione speciale (ZPS). Ai sensi dell art. 10, comma 7, della legge provinciale 15 dicembre 2004 n. 10. Regolamento di attuazione dell art. 6 della L..P. 23 novembre 1978 n. 48 in materia di viabilità forestale Approvazione dei Piani di gestione della pesca primo stralcio (L.P. 12 dicembre 1978 n. 60) APPA IO 11 IO 14 IO 9 APPA IO 5 APPA IO 5 APPA Servizio Urbanistica L.P. 21 luglio 2006 n. 4 Modifiche della L..P. 9 dicembre 1991n. 24 IO 2 IO 6 IO 13 IO 17 IO 9

5 Pag. 5 di 17 D.P.P. 14 settembre 2006 n /Leg. Disposizioni regolamentari di applicazione della direttiva 2001/42/CE, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sul, ai sensi dell art. 11 della L.P. 15 dicembre 2004, n. 10 Del. G.P. 29 settembre 2006 n Articoli 17 quater e 54 del D.P.G.P. 26 gennaio /Leg.. Aggiornamento del Piano stralcio del Piano provinciale di risanamento delle acque relativo ai rifugi alpini ed escursionistici Del. G.P. 27 ottobre 2006 n Adozione delle misure di conservazione per le zone di protezione speciale (ZPS) ai sensi dell art. 9 della L..P. 15 dicembre 2004 n. 10 in attuazione della direttiva 79/409/CEE (direttiva Uccelli ) e della direttiva 92/43/CEE (direttiva Habitat ) Del. G.P. 29 dicembre 2006 n L.P. 12 dicembre 1978 n. 60 e successive modificazioni ed integrazioni, art. 6: deroga ai criteri di coltivazione di cui al regolamento di esecuzione della medesima legge. Gruppo Sportivo Pescatori Tuenno. Del. G.P. 29 dicembre 2006 n Approvazione dei Piani di gestione della pesca secondo L.P. 23 maggio 2007 n. 11 Del. G.P. 13 luglio 2007 n Del. G.P. 27 luglio 2007 n stralcio (L.P. 12 dicembre 1978 n. 60) Governo del territorio forestale e montano, dei corsi d acqua e delle aree protette Approvazione del Piano d Azione interregionale per la Conservazione dell Orso Bruno nelle Alpi Centro-Orientali (PACOBACE) Approvazione della variante tecnica 2004 al Piano del Parco ai sensi dell art. 22 della L.P. 18/88 Del. G.P. 21 settembre 2007 n P.G.U.A.P. Approvazione delle modificazioni degli articoli 16, 17, 19, 21 e 32 delle Norme di Attuazione del Piano Generale Servizio Conservazione APPA Servizio Conservazione Servizio Conservazione Servizio Urbanistica IO2 - IO5 IO 5 - IO 6 - APPA IO 5

6 Pag. 6 di 17 Del. G.P. 9 novembre 2007 n di Utilizzazione delle Acque Pubbliche Approvazione dei Piani di gestione della pesca quarto stralcio (L.P. 12 dicembre 1978 n. 60, Del. G.P. n. 2432/2001) Del. G.P. 16 novembre 2007 n Del. G.P. 7 dicembre 2007 n 2722 L.P. 21 dicembre 2007 n. 23 Approvazione della revisione del Piano Faunistico dell Ente Parco Adamello Brenta, ai sensi dell art. 28 della L.P. 18/88 Deroga ai criteri di coltivazione di cui al regolamento di esecuzione della L.P. n. 60/78 e riduzione del numero di salmonidi catturabili giornalmente. Disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2008 e pluriennale della Provincia Autonoma di Trento (legge finanziaria 2008) Del. G.P. 1 febbraio 2008 n. 147 Nuova regolamentazione delle gare di pesca L.P. n. 1 del 4 marzo 2008 Pianificazione urbanistica e governo del territorio Servizio Conservazione Del.G.P. 16 maggio 2008 n Circolazione con mezzi meccanici su tracciati alpini ad altri sentieri di montagna. Servizio Conservazione L. P. n. 5 del 27 maggio 2008 Approvazione del nuovo piano urbanistico provinciale D.P.P. n /Leg. d.d. 23/06/08 Regolamento per la semplificazione e la disciplina dei procedimenti riguardanti derivazioni e utilizzazioni di acqua pubblica. Del. G.P. 29 agosto 2008 n Deroga alla deliberazione della G.P. n. 147 d.d. 1 febbraio 2008 concernente la regolamentazione delle gare di pesca. Servizio Conservazione IO 9 IO1

7 Pag. 7 di 17 Del. G.P. 11 settembre 2008 n Approvazione della seconda variante al Piano del Parco (variante 2007) ai sensi dell art. 22 della L.P. 18/88. D.P.P. n /Leg. d.d. 3 nov Regolamento concernente le modalità di raccolta, di acquisizione e di cessione di materiale forestale di moltiplicazione, la composizione, le funzioni e i criteri di funzionamento della cabina di regia della filiera foresta - legno, le modalità di funzionamento della commissione provinciale forestale e di gestione e di utilizzazione del fondo forestale provinciale nonché la disciplina attuativa della viabilità forestale (articoli 31, 32, 65, 93, 94, 95 e 100 della legge provinciale 23 maggio 2007, n. 11). D.P.P. n /Leg. d.d. 3 nov Regolamento concernente le procedure per l'individuazione delle zone speciali di conservazione e delle zone di protezione speciale, per l'adozione e l'approvazione delle relative misure di conservazione e dei piani di gestione delle aree protette provinciali, nonché la composizione, le funzioni e il funzionamento della cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai e le disposizioni per la valutazione di incidenza (articoli 37, 38, 39, 45, 47 e 51 della legge provinciale 23 maggio 2007, n. 11). Del. G.P. N d.d. 8 agosto 2008 Regolamento concernente la procedura di approvazione dei piani forestali e montani, dei piani di gestione forestale aziendale e dei piani semplificati di coltivazione e dei piani degli interventi d'interesse pubblico nonchè dei piani per la difesa dei boschi dagli incendi (articoli 2, 6, 57, 85 e 86 della legge provinciale 23 maggio 2007 n. 11)". Servizio Conservazione Servizio Conservazione Servizio Conservazione IO 9 IO 04

8 Pag. 8 di 17 Legislazione nazionale Legge Argomento/ Obbligo Competenza Applicazione D.P.R. 320/1954 Regolamento di polizia veterinaria L. 14 maggio 1975 n 874 Recepimento norme CITES s ul commercio delle specie minacciate L. 6 dicembre 1991 n 394 Legge quadro sulle aree p rotette Servizio Parchi L. 11 febbraio 1992, n 157 Norme per la protezio ne della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio L. 26 ottobre 1995 n. 447 Legge quadro sull inquinamento acustico D.Lgs 5 febbraio 1997 n. 22 Attuazione della direttiva 91/156/CEE sui rifiuti, della direttiva 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e della direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio. D.P.R. n 357/97 Regolamento di attuazione delle d irettive habitat sulla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche D.L. 11 novembre 1999 n 463 Norme di attuazione de llo statuto speciale della Regione Trentino Alto Adige in materia di demanio idrico,di opere idrauliche e di concessioni di grandi derivazioni a scopo idroelettrico, produzione e distribuzione di energia elettrica D.M. 3 aprile 2000 Elenco delle Zone di Protezione Speciale designate ai sensi della direttiva 79/409/CEE e dei Siti di Importanza Comunitaria proposti ai sensi della direttiva 92/43/CEE D.P.R. 12 marzo 2003 n 120 Regolamento recante mod ifiche ed integrazioni al D.P.R. 8 settembre 1997 n 357 concernente attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e alla flora e fauna selvatiche Riferimento al piano di controllo operativo APPA IO 6 APPA IO 6 Servizio Parchi Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche IO 5 Servizio Parchi

9 Pag. 9 di 17 D.Lgs 13 gennaio 2003 n 36 Attuazione della dirett iva 199/31/CEE relativa alle discariche di rifiuti Decreto 25 marzo 2004 Elenco dei siti di importanza comunitaria per la regione Ministero dell'ambiente e della Tutela del biogeografica alpina in Italia, ai sensi della direttiva Territorio. 92/43/CEE. APPA IO 11 IO 13 Servizio Parchi e Conservazione della Natura D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale in via di definizione D.P.R. 15 febbraio 2005 Norme di attuazione del Piano generale di utilizzazione delle Servizio Utilizzazione IO 5 acque pubbliche Acque Pubbliche D. Lgs. 8 novembre 2006 n. 284 Disposizioni correttive e integrative del D. Lgs. 3 aprile 2006 n. APPA IO 11 IO D.M. 17 ottobre 2007 Ministero Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di Servizio Parchi e dell Ambiente e della Tutela del Teritorio conservazione relative a Zone Speciali di Conservazione Conservazione della e del Mare (ZSC) e a Zone di Protezione Speciale (ZPS) Natura Deliberazione conferenza permanente Stato Regioni 26 marzo 2008 Classificazione delle aree protette Servizio Parchi e Conservazione della Natura Legislazione comunitaria Legge Argomento/ Obbligo Competenza Applicazione Riferimento al piano di controllo operativo Dir. 2 aprile 1979 n. 409 Conservazione degli uccelli selvatici Servizio Parchi Dir. 21 maggio1992 n 43 Conservazione degli habit at naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche Servizio Parchi Regolamento UE n. 761 del 19/03/2001 Adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) Servizio Parchi Dir. 27 giugno 2001 n. 42 Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi Servizio sul Conservazione

10 Pag. 10 di 17 Legislazione provinciale Elenco delle leggi applicabili al Settore Tecnico Legge Argomento/ Obbligo Competenza/Applicazione Riferimento al piano di controllo operativo D.P.G.P. 26 gennaio 1987 n 1-41/leg e Testo unico delle leggi provinciali in materia di tutela s.m. del degli inquinamenti IO 11 IO 12 L.P. 6 maggio 1988, n 18 Ordinamento dei Parchi Na turali Servizio Parchi e foreste demaniali Da IO 1 a IO 9 L.P. 29 agosto 1988, n 28 e s.m. Disciplina della valutazione dell impatto ambientale e ulteriori norme di tutela ambientale. IO 3 D.P.G.P. 22 novembre 1989, n 13- Regolamento di esecuzione della L.P. 29 agosto 1988, n 28 11/leg Disciplina della valutazione dell impatto ambientale e ulteriori IO 3 Deliberazione della Giunta Provinciale di Trento del 25 maggio 1990 n 6043 L.P. 18 marzo 1991, n 6 L.P. 5 settembre 1991, n 22 norme di tutela del Art.26, comma 9 Testo Unico delle leggi provinciali in materia di tutela del dagli inquinamenti Art.3 legge provinciale 15 gennaio 1990, n 3 Determinazione soglie limite per l applicazione della disciplina relativa ai serbatoi e contenitori di materiale inquinante. Provvedimenti per la preve nzione il risanamento ambientale in materia di inquinamento acustico. testo unico delle legg i provinciali inerenti l Ordinamento urbanistico. D.P.G.P. 4 agosto 1992 n 12-65/leg Approvazione de l Regolamento di esecuzione della L.P. 18 marzo 1991, n 6 D.P.G.P. 20 giugno 1997 n 6550 Piano stralcio del Piano provinciale di risanamento delle acque relativo agli scarichi dei rifugi alpini ed escursionistici. Norme di attuazione. Servizio urbanistica e L.P. 14 aprile 1998 n 5 Disciplina della raccolta differenziata dei rifiuti Servizio Gestione Rifiuti IO 11 IO 13 IO17 IO 12 IO 1 IO 12 IO2

11 Pag. 11 di 17 L.P. 10 del 11 settembre 1998 D.P.G.P del 10 novembre 1998 L.P. 19 febbraio 2002 n 1 Decreto 13 maggio 2002 n 9-99/leg L.P. 7 agosto 2003 n 7 Misure collegate con l assestamento del bilancio per l anno 1998 Regolamento per l esecuzione dell art.10 del TULP in materia di tutela del dagli inquinamenti, recante la disciplina delle caratteristiche merceologiche e delle modalità di impiego dei combustibili aventi rilevanza ai fini dell inquinamento atmosferico. Misure collegate con la manovra di finanza pubblica per l anno 2002 (modifica L.P. 18/88 pareri da Servizio Parchi al Parco) Disposizioni rego lamentari per la prima applicazione in ambito provinciale di norme statali in materia di tutela dell'ambiente dagli inquinamenti, ai sensi dell'articolo 55 della legge provinciale 19 febbraio 2002, n. 1 Approvazione della variante 2000 al Piano Urbanistico Provinciale. Servizio Parchi e Conservazione della Natura IO 17 IO 17 IO1 IO3 IO4 IO 2 IO 11 IO 13 IO 1 D.P.G.P. 04 maggio 2004 n 4 14/leg D.P.G.P. 12 novembre 2004 n 2593 L.P. 15 dicembre 2004 n 10 Delibera Giunta Provinciale 23 dicembre 2004 n 3157 Modificazione del decreto del Presidente della Giunta provinciale 13 maggio 2002 n 9-99/leg (disposizioni regolamentari per la prima applicazione in ambito provinciale di norme statali in materia di tutela del dagli inquinamenti, ai sensi dell art.55 della L.P. 19 febbraio 2002 n 1). Artt. 65 e 66 del TULP in materia di tutela del dagli inquinamenti Approvazione del piano provinciale dello smaltimento dei rifiuti stralcio relativo ai rifiuti pericolosi. Disposizioni in materia urbanistica, tutela del, acque pubbliche, trasporti, servizio antincendi, lavori pubblici e caccia. L.P. 7 agosto 2003 n 7 artt. 2,3 e 5 delle norme ai attuazione della variante 2000 al Piano Urbanistico Provinciale carta di sintesi geologica primo aggiornamento approvazione. Servizio Gestione Rifiuti Servizio Urbanistica APPA Servizio Urbanistica IO 2 IO 11 IO 13 IO 11 IO 13 IO 15 IO 1 I O3

12 Pag. 12 di 17 D.P.G. 30 dicembre 2004 n 3233 Approvazione del Pi ano di tutela delle acque. D.P.P. 9 giugno 2005 n 14 Disposizioni regolamenta ri relative alle discariche di rifiuti, ai sensi dell art.11 della L.P. 15 dicembre 2004 n 10. Delibera n 2026 del 23 settembre 2005 Art.8 del TU LP in materia di tutela del dagli inquinamenti approvato con DPGP 26 gennaio 1987, n 1-41/leg e successive modifiche ed integrazioni integrazione e coordinamento con il DM 16 gennaio 2004, n 44, dell e deliberazioni di giunta provinciale relative all attivazione delle procedure semplificate di autorizzazione in via generale per le emissioni in atmosfera di impianti connessi ad attività definite a ridotto inquinamento atmosferico. Delibera n 2812 del 22 dicembre 2005 Disposizioni regolamentari di attuazione dell articolo 156 bis della legge provinciale 5 settembre 1991, n 22 (Ord inamento Urbanistico e tutela del territorio). Delibera n 2813 del 22 dicembre 2005 Approvazione dello schema di regolamento recante: Modificazioni a regolamenti in materia di tutela del dagli inquinamenti. D.P.G.P. 30 dicembre 2005, n. 23- Disposizioni regolamentari di attuazione dell articolo 156 bis 53/Leg della legge provinciale 5 settembre 1991, n.22 (Ordinamento urbanistico e tutela del territorio). Delibera n 800 del 21 aprile 2006 Piano Provincial e di smaltimento dei rifiuti Terzo aggiornamento adozione preliminare Delibera n 2013 del 29 settembre 2006 Articoli 17 quater e 54 del D.P.G.P. 26 gennaio 1987, n.1-41/leg. Aggiornamento del Piano stralcio del Piano provinciale di risanamento delle acque relativo agli scarichi dei rifugi alpini ed escursionistici. Delibera n 2402 del 17 novembre 2006 Adozione del p rogetto di nuovo Piano Urbanistico Provinciale, ai sensi dell art. 33 della L.P. 5 settembre 1991, n.22 Delibera n 1279 del 15 giugno 2007 Seconda adozion e del progetto di nuovo P. U. P., ai sensi APPA IO 5 APPA IO 11 IO 13 APPA IO 17 APPA Servizio Gestione rifiuti dell art. 33 della L.P. 5 settembre 1991, n.22 L.P. n. 1 del 4 marzo 2008 Pianificazione urbanistica e governo del territorio IO 1 IO 2 IO 11 IO 13 IO 1 IO 11- IO 13 IO 14 IO 11- IO 12 IO1 IO1 IO1

13 Pag. 13 di 17 L. P. n. 5 del 27 maggio 2008 Approvazione del nuovo piano urbanistico provinciale D.P.G.P. 23 maggio 2008, n Approvazione dell elenco prezzi di cui all art. 13 della L.P. 10 Dipartimento Risorse settembre 1993, n. 26, per l anno Forestali e Montane L.P. n. 10 del 24 luglio 2008 Modificazioni della legge provinciale 10 settembre 1993, n. 26, in materia di lavori pubblici, della legge provinciale 13 dicembre Dipartimento Risorse 1999, n. 6, in materia di sostegno dell economia, e della legge Forestali e Montane provinciale 4 marzo 2008, n. 1 in materia di urbanistica D.P.G.P. n del 10 ottobre 2008 Approvazione della carta della criticità idrica sotterranea ai sensi dell art. 10 delle norme di attuazione del Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche e disciplina dell utilizzo delle risorse idriche sotterranee Dipartimento Risorse Forestali e Montane IO1 IO12 IO12 IO 5 Legislazione nazionale Legge Argomento/ Obbligo Competenza Applicazione Riferimento al piano di controllo operativo RD 1775 del 11 dicembre 1933 Testo Unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici. APPA IO 17 D.L. 31 agosto 1987, n. 361 Disposizioni urgenti in materia di smaltimento dei rifiuti Legge 441 del 29 ottobre 1987 Conversione del D.L. 361/1987, recante "Disposizioni urgenti in materia di smaltimento dei rifiuti" Servizio Gestione Rifiuti IO 13 IO 15 L.9 gennaio 1991 n 10 Norme per l attuazione del P iano Energetico Nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia. Servizio Energia IO 17 Dlgs 275 del 12 luglio 1993 Riordino in materia di concessione di acque pubbliche APPA IO 5 DPR 412 del 26 agosto 1993 Regolamento recante norme per la progettazione, l installazione, l esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n. 10 Servizio Energia IO 17

14 Pag. 14 di 17 D.M. 13 dicembre 1993 Regolamento di esecuzione della L.9 gennaio 1991 n 10 Legge 36 del 05 gennaio 1994 Legge 70 del 25 gennaio 1994 Disposizioni in materia di risorse idriche (Legge Galli). Norme per la semplificazione degli adempimenti in materia ambientale, sanitaria e di sicurezza pubblica, nonché per l'attuazione del sistema di ecogestione e di audit ambientale. Servizio Energia IO 17 APPA IO 5 IO 17 APPA IO 17 L. 26 ottobre 1995 n 447 Legge quadro sull inquina mento acustico. APPA IO 12 Dlgs 5 febbraio 1997, n 22 (Decreto Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE Ronchi) sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di Servizio Gestione Rifiuti DM 145 del 01 aprile 1998 DM 148 del 01 aprile 1998 DM 406 del 28 aprile 1998 imballaggio. Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi dell articoli 15, 18, comma 2, lettera e), e comma 4, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n 22. Regolamento recante approvazione del modello dei registri di carico e scarico dei rifiuti ai sensi degli articoli 12, 18, comma 2, lettera m), e 18 comma 4, del D. Lgs. 5 febbraio 1997 n 22. Regolamento recante norme di attuazione di direttive dell'unione europea, avente ad oggetto la disciplina dell'albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti. Dlgs 152 del 11 maggio 1999 "Testo aggiornato del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152, recante: "Disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole", a seguito delle disposizioni correttive ed integrative di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 258" DM 471 del 25 ottobre 1999 Regolamento recante criteri, procedure e modalita' per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati, ai sensi dell'art. 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni e integrazioni. IO 11 IO 13 IO 15 APPA IO 17 APPA IO 20

15 Pag. 15 di 17 DPCM 08 marzo 2002 DM 20 giugno 2002 Dlgs 36 del 13 gennaio 2003 Disciplina delle caratteristiche merceologiche dei combustibili aventi rilevanza ai fini dell inquinamento atmosferico, nonché delle caratteristiche tecnologiche degli impianti di combustione. Recepimento della direttiva 2001/63/CE della Commissione del 17 agosto 2001 che adegua al progresso tecnico la direttiva 97/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente i provvedimenti da adottare contro l'emissione di inquinanti gassosi e particolato inquinante prodotti dai motori a combustione interna destinati all'installazione su macchine mobili non stradali. Attuazione della direttiva 199/31/CE relativa alle discariche di rifiuti. DM 17 marzo 2003 Aggiornamenti agli allegati F e G del D.P.R. 26 agosto 1993 n 412 recante norme per la progettazione, l install azione, l esercizio e la manutenzione degli impianti termici per gli edifici, ai fini del contenimento dei consumi di energia. DM 28 aprile 2005 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili liquidi. DM 178 del 02 agosto 2005 Norma concernente il regolamento d attuazione della legge 9 gennaio 1991, n 10 (articolo4, commi 1 e 2 ), recan te: Norme per l attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia. Dlgs 192 del 19 agosto 2005 (S.O. Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento n 158) Dlgs 192 del 19 agosto 2005 (S.O. n 165) Servizio Energia IO 17 Servizio Energia IO 17 IO 11 IO 13 Servizio Energia IO 17 Servizio Energia IO 17 Servizio Energia Servizio Energia energetico nell'edilizia". Rendimento energetico nell'edilizia. Attuazione direttiva 2002/91/CE - Ripubblicazione con note. Servizio Energia IO17 IO17 IO17 D.Lgs 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale IO 14 - IO 15

16 Pag. 16 di 17 D.Lgs 12 aprile 2006 n. 163 Deliberazione 26 aprile 2006 Decreto 2 maggio 2006 Decreto 2 maggio 2006 Decreto 2 maggio 2006 Decreto 2 maggio 2006 Decreto Legislativo 8 novembre 2006, n.284 D.P.R. 13 Febbraio 2007, n. 74 Decreto Legislativo 16 gennaio 2008, n. 4 Delibera n. 1 del 03 marzo 2008 Determinazione n. 3 del 05 marzo 2008 Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 dicembre 2008 Codice dei contratti pubblici relativi ai lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE Iscrizione all albo nazionale dei gestori ambientali, ai sensi dell art. 212, comma 8, del Dlgs 3 aprile 2006, n.152. Approvazione dei modelli di registro di carico e scarico dei rifiuti, ai sensi dell art. 195 del Dlgs 3 aprile 2006 n Registri delle imprese autorizzate alla gestione dei rifiuti, ai sensi dell art. 212 del Dlgs 3 aprile 2006 n Riorganizzazione del catasto dei rifiuti, ai sensi dell art. 189 del D.lgs 3 aprile 2006 n Istituzione dell elenco dei rifiuti, in conformità all art. 1 della direttiva 75/442/CEE ed all art. 1 della direttiva 91/689/CEE, di cui alla decisione della Commissione 2000/532/CE del 3 maggio Disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale Regolamento di modifica al decreto del Presidente della Repubblica 25 gennaio 2000, n. 34, e successive modificazioni, che ha istituito il sistema di qualificazione per gli esecutori di lavori pubblici. Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del D.lgs 3 aprile 2006 n. 152, recante norme in materia ambientale. Iscrizione all Albo nazionale gestori ambientali ai sensi dell articolo 212, comma 8, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, come sostituito dall articolo 2, comma 30, del decreto legislativo 16 gennaio 2008, n.4 Sicurezza nell esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture. Predisposizione del documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) e determinazione dei costi della sicurezza Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2009 IO 12 IO 11 IO 12 IO 11 IO 12

17 Pag. 17 di 17 Legislazione comunitaria Legge Argomento/ Obbligo Competenza Applicazione Decisione 2001/118/CE del 16 gennaio Decisione della commissione che modifica l elenco di rifiuti 2001 istituito dalla decisione 2000/532/CE. Servizio Gestione Rifiuti Regolamento CEE/UE n 761 del 19 Adesione volontaria delle organizzazioni ad un sistema marzo 2001 comunitario di ecogestione e audit (EMAS). la protezione del Direttiva 5 aprile 2006 n 12 Direttiva 2006/12/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, Direttiva 2007/66/CE del 5 aprile 2006, relativa ai rifiuti. Direttiva 2007/66/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell 11 dicembre 2007, che modifica le direttive 89/665/CEE e 92/13/CEE del Consiglio per quanto riguarda il miglioramento dell efficacia delle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici. Regolamento CE n. 1422/2007 Regolamento CE n. 1422/2007 della Commissione, del 04 dicembre 2007, che modifica le direttive del Parlamento Europeo e del Consiglio 2004/17/CE e 2004/18/CE riguardo alle soglie di applicazione in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti. Riferimento al piano di controllo operativo IO15 Servizio Gestione Rifiuti IO 11 IO 12 IO 12 REDATTO DA: Federico Polla DATA: gennaio 2009

Allegato 2 FUNZIONI DELLA PROVINCIA FUNZIONI PROPRIE

Allegato 2 FUNZIONI DELLA PROVINCIA FUNZIONI PROPRIE Allegato 2 FUNZIONI DELLA PROVINCIA FUNZIONI PROPRIE In base all art. 19 del TUEL approvato con D. Lgs. 267 del 18 agosto 2000 spettano alla provincia le funzioni amministrative di interesse provinciale

Dettagli

Servizio URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

Servizio URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI Pag. 1 / 6 Origine Documento Ente o Servizio Emittente Tipo Esterna / L. Esterna / L. Descrizione Legge 17.08.1942, n. 1150 Legge Urbanistica Pubblicato G.U. 16.10.1942, n. 244 Legge 06.08.1967, n. 765

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

IL DIRETTORE 9963 /RU

IL DIRETTORE 9963 /RU + Protocollo: 9963 /RU Rif.: Allegati: 2 IL DIRETTORE Visto il Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; Visto l articolo 6 dello Statuto dell Agenzia delle Dogane; Vista la Convenzione sul commercio

Dettagli

Istituzione del Ministero dell'ambiente e norme in materia di danno ambientale

Istituzione del Ministero dell'ambiente e norme in materia di danno ambientale - Regio Decreto 19.10.1930, n. 1398 (art. 674) Approvazione del testo definitivo del Codice Penale (Suppl. Ord. alla G.U. n. 253 del 28.10.1930 - Legge 08.07.1986, n. 349 Istituzione del Ministero dell'ambiente

Dettagli

Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale

Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale Il quadro autorizzativo per impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Ricognizione della normativa nazionale e regionale PUGLIA - Inquadramento generale Pianificazione energetica

Dettagli

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000 SEDUTA DEL GIORNO 21/12/2007 Commissario: Segretario Generale: SPAGNUL dott.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO IN ACQUACOLTURA. DEL SETTORE Antonio Trincanato. Firenze 13 aprile 2013

CORSO DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO IN ACQUACOLTURA. DEL SETTORE Antonio Trincanato. Firenze 13 aprile 2013 CORSO DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO IN ACQUACOLTURA NORMATIVE DI RIFERIMENTO DEL SETTORE Antonio Trincanato Firenze 13 aprile 2013 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO SINTESI Acquacoltura è una attività agricola

Dettagli

IL DIRETTORE 91519 /RU

IL DIRETTORE 91519 /RU + Protocollo: 91519 /RU Rif.: Allegati: 2 IL DIRETTORE Visto il Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; Visto l articolo 6 dello Statuto dell Agenzia delle Dogane; Vista la Convenzione sul commercio

Dettagli

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti A cure dal Dott. Bernardino Albertazzi Giurista Ambientale ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO A cura

Dettagli

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE 5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE La normativa nazionale relativa all energia prodotta da sistemi solari fotovoltaici riguarda

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Urbanistica e Ambiente Servizio Energia proposta di massimario di conservazione e di scarto INDICE DEL MASSIMARIO CLASSE 1 CLASSE 2 CONTRIBUTI PER RISPARMIO ENERGETICO,

Dettagli

IL REPO SABILE DEL SERVIZIO

IL REPO SABILE DEL SERVIZIO Capraia Isola, 16.03.2010 Prot. 23/6/1 UT/RP/rp Al SEGRETARIO COMU ALE Dott. FRANCO PAOLO DEL SEPPIA Sede Comunale RELAZIONE PER L ATTUAZIONE DELLA PROCEDURA DI ADOZIONE ED APPROVAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli

CONFERENZA UNIFICATA. Roma 6 giugno 2012 ore 15.00. Informativa resa

CONFERENZA UNIFICATA. Roma 6 giugno 2012 ore 15.00. Informativa resa CONFERENZA UNIFICATA Roma 6 giugno 2012 ore 15.00 PUNTO O.D.G. ESITI Approvazione del verbale del 10 maggio 2012 Approvati 1) Informativa in merito alla consultazione pubblica per l adozione di provvedimenti

Dettagli

OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: Adozione della variante n.2 al Piano attuativo comunale di iniziativa pubblica della zona O comparto A. IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la proposta di deliberazione in oggetto, munita dei prescritti

Dettagli

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art.

Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici. Art. Consiglio Regionale Disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici Art. 1 (Oggetto) 1. Nel rispetto del Titolo V della Costituzione

Dettagli

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 92 di data 5 marzo 2015

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 92 di data 5 marzo 2015 COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 92 di data 5 marzo 2015 OGGETTO: Incarico per il servizio di rimozione e smaltimento di materiale

Dettagli

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2015.

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2015. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 dicembre 2014 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici.

D.D.L. concernete Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE relativa alla conservazione degli uccelli selvatici. D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici. TESTO Articolo 1 Finalità 1. La presente legge disciplina

Dettagli

CAPITOLO 7 NORMATIVA IN MATERIA DI AMIANTO

CAPITOLO 7 NORMATIVA IN MATERIA DI AMIANTO CAPITOLO 7 NORMATIVA IN MATERIA DI AMIANTO 7.1 NORMATIVA NAZIONALE 7.2 NORMATIVA REGIONE PUGLIA 7.3 NORME REGIONALI 7.4 GIURISPRUDENZA 7.5 MODULISTICA 66 CAP.7 - NORMATIVA IN MATERIA DI AMIANTO 7.1 NORMATIVA

Dettagli

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE D INTERVENTO PER LA CONSERVAZIONE DELL ORSO BRUNO MARSICANO Riduzione degli impatti legati alle attività antropiche (rif. azioni A1, A3, A4 e A5 del PATOM)

Dettagli

Programmazione finanziaria 2007-2013 e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida

Programmazione finanziaria 2007-2013 e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida Regione Lazio Area Natura 2000 e Osservatorio Regionale per l Ambiente Roma 27 marzo 2008 Programmazione finanziaria 2007-2013 e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida SITI NATURA 2000 LAZIO DGR

Dettagli

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013 PROVINCIA DI COSENZA SERVIZIO CACCIA E PESCA... PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE 2009 2013 PARTE QUARTA : FAUNISTICA (Art. 25, comma 2, R.R. del 04/08/2008 n. 3 e ss.mm.ii.) Arch. Anna Aiello, Dott.

Dettagli

Gestione dei rifiuti per le PMI Aggiornamento normativo Sistri e simulazione

Gestione dei rifiuti per le PMI Aggiornamento normativo Sistri e simulazione Gestione dei rifiuti per le PMI Aggiornamento normativo Sistri e simulazione mercoledì 8 luglio 2015 dalle ore 14,30 alle 17,00 presso Hotel Congress Centre "Al Mulino di San Michele (Alessandria), in

Dettagli

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2015.

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2015. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 dicembre 2014 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 )

( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del 19 gennaio 2010 ) Legge regionale 19 gennaio 2010, n.1 Norme in materia di energia e Piano di Indirizzo Energetico Ambientale Regionale. D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 L.R. n. 9/2007 ( B. U. REGIONE BASILICATA n. 2 del

Dettagli

CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO

CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO La gestione dei rifiuti, dei rifiuti pericolosi, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggi è disciplinata dal Decreto Legislativo n 22 del 5/02/1997 Attuazione

Dettagli

Provincia di Roma. Dipartimento 04 Servizio 01. Gestione rifiuti. e-mail: c.vesselli@provincia.roma.it

Provincia di Roma. Dipartimento 04 Servizio 01. Gestione rifiuti. e-mail: c.vesselli@provincia.roma.it Provincia di Roma Dipartimento 04 Servizio 01 Gestione rifiuti e-mail: c.vesselli@provincia.roma.it Proposta n. 4891 del 09/09/2013 RIFERIMENTI CONTABILI Atto Privo di Rilevanza Contabile Responsabile

Dettagli

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4

LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 6232 LEGGE REGIONALE 12 febbraio 2014, n. 4 Semplificazioni del procedimento amministrativo. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 12 aprile 2001, n. 11 (Norme sulla valutazione dell impatto ambientale),

Dettagli

Premessa 23/05/2014 2

Premessa 23/05/2014 2 Regione Toscana NORMATIVA sulla DIFESA DEL SUOLO Legge Reg. 27 dicembre 2012 n. 79 Nuova Disciplina in materia di Consorzi di bonifica. Modifiche (Ver. alla l.r. 69/2008 e alla l.r. 91/98. 1.0) Abrogazione

Dettagli

progetto pilota per l implementazione di filiere agroalimentari

progetto pilota per l implementazione di filiere agroalimentari P.R.U.S.S.T - CALIDONE PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA E SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO progetto pilota per l implementazione di filiere agroalimentari 1^ annualità Forestali Adempimenti Quadro

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753, contenente nuove

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753, contenente nuove VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753, contenente nuove norme in materia di polizia, sicurezza e regolarità dell'esercizio

Dettagli

Allegato Tecnico. Normativa ambientale di riferimento e adempimenti per i porticcioli turistici e i campi da golf. Autore. Direzione Scientifica ARPAL

Allegato Tecnico. Normativa ambientale di riferimento e adempimenti per i porticcioli turistici e i campi da golf. Autore. Direzione Scientifica ARPAL LIFE 04 ENV/IT/000437 PHAROS LINEE GUIDA per La predisposizione di sistemi di gestione ambientale secondo i requisiti del Regolamento EMAS II di strutture turistiche importanti (Porticcioli Turistici e

Dettagli

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014 RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche 1 Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale..

Dettagli

Sede Operativa : Zona Industriale Due Pini Montalto di Castro (VT) IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE

Sede Operativa : Zona Industriale Due Pini Montalto di Castro (VT) IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE Determinazione n. B6548 del 20 dicembre 2010 OGGETTO: VALLONE S.r.l. - ai sensi dell art.208, comma 20 del e s.m.i., relativamente ad un impianto di stoccaggio e trattamento per il recupero di R.A.E.E.

Dettagli

REGIONE TOSCANA POR FESR 2014 2020. Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Riferimenti normativi

REGIONE TOSCANA POR FESR 2014 2020. Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Riferimenti normativi REGIONE TOSCANA POR FESR 2014 2020 Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili Riferimenti normativi Atti normativi comunitari, nazionali e regionali, unitamente alle principali disposizioni

Dettagli

Anno XLIV - N.16 Speciale (06.02.2013) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1. Speciale n. 16 del 6 Febbraio 2013 Ambiente

Anno XLIV - N.16 Speciale (06.02.2013) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1. Speciale n. 16 del 6 Febbraio 2013 Ambiente Anno XLIV - N.16 Speciale (06.02.2013) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1 Speciale n. 16 del 6 Febbraio 2013 Ambiente Anno XLIV - N.16 Speciale (06.02.2013) Bollettino Ufficiale della Regione

Dettagli

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 23 di data 4 marzo 2016.

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 23 di data 4 marzo 2016. Deliberazione della Giunta esecutiva n. 23 di data 4 marzo. Oggetto: Approvazione variazione di cassa al bilancio gestionale per l esercizio finanziario, ai sensi dell articolo 51, comma 2, lettera d)

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 18 luglio 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Recepimento della direttiva 2011/88/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 novembre 2011, che modifica la direttiva 97/68/CE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE EDILIZIA E APPALTI Gestione Immobili

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE EDILIZIA E APPALTI Gestione Immobili REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE EDILIZIA E APPALTI Gestione Immobili Proposta nr. 22 del 22/08/2013 - Determinazione nr. 2039 del 22/08/2013 OGGETTO: OGGETTO: DPR 462/2001. Verifica

Dettagli

Piccolissimi: Pe < 200kW Piccoli: 200 Pe< 1000 kw. Piccolissimi: Pe < 200kW Piccoli: 200 Pe< 1000 kw Medi: 1000 Pe < 5000 kw Grandi: Pe 5000 kw

Piccolissimi: Pe < 200kW Piccoli: 200 Pe< 1000 kw. Piccolissimi: Pe < 200kW Piccoli: 200 Pe< 1000 kw Medi: 1000 Pe < 5000 kw Grandi: Pe 5000 kw IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA DEI COMBUSTIBILI LIQUIDI AMBITI DI Siti UNESCO - candidature in atto Core zone Siti UNESCO - candidature in atto buffer zone Beni Paesaggistici PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE EX VALLI CHISONE E GERMANASCA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE AGGIORNAMENTO 2011 Allegato 12 ELENCO DEI RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001. Cuneo, 14 gennaio 2011

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001. Cuneo, 14 gennaio 2011 Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO 14001 Cuneo, 14 gennaio 2011 Gli Strumenti di Gestione Ambientale Norma UNI EN ISO 14001: Norma internazionale emanata nella

Dettagli

provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE OGGETTO: DPR N. 59/2013 MODIFICA NON SOSTANZIALE DELLA DETERMINAZIONE N. 4690 DEL 14.7.2014

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 aprile 2015, n. 803

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 aprile 2015, n. 803 20110 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 aprile 2015, n. 803 Indennizzi danni provocati da fauna selvatica protetta (Lupo Canis lupus). Indirizzi, criteri e autorizzazioni. L Assessore alle Risorse

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 novembre 2004, n. 3221.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 novembre 2004, n. 3221. Suppl. straord. N. 2 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA 7/1/2005-59 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 novembre 2004, n. 3221. Legge regionale 30/1987, articolo 8 bis

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015 Codice A19000 D.D. 4 maggio 2015, n. 249 Riconfigurazione e nomina dei componenti dei Comitati Tecnici di Valutazione delle misure in campo energetico finanziate dall'asse

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 300, recante Riforma dell organizzazione del Governo a norma dell art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 e successive modifiche ed integrazioni ; VISTO il D.Lgs. 30

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DELLE ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E DI ISPEZIONE NECESSARIE ALL OSSERVANZA DELLE NORME RELATIVE ALL ESERCIZIO E ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI, AL CONTENIMENTO DEI CONSUMI

Dettagli

2002, così come convertito dalla legge 9 aprile 2002, n. 55, per violazione

2002, così come convertito dalla legge 9 aprile 2002, n. 55, per violazione D.L. 7 febbraio 2002, n. 7 (1). Misure urgenti per garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale (2) (3) (4). (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 9 febbraio 2002, n. 34. (2) Convertito in legge, con

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO

ISTRUZIONE OPERATIVA DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO ISTRUZIONE OPERATIVA IO.SMA 07-0 Pag. 0/4 ISTRUZIONE OPERATIVA DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO INDICE 1. SCOPO... 1 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 1 3. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTI...

Dettagli

PROVINCIA DI ROMA. Regolamento spese di istruttoria procedimenti autorizzativi in materia di tutela ambientale

PROVINCIA DI ROMA. Regolamento spese di istruttoria procedimenti autorizzativi in materia di tutela ambientale PROVINCIA DI ROMA Regolamento spese di istruttoria procedimenti autorizzativi in materia di tutela ambientale Adottato con delibera del Consiglio Provinciale: n. 38 del 13/09/2010 1 ART. 1 Principi generali

Dettagli

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 177 di data 22 aprile 2014

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO. DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 177 di data 22 aprile 2014 COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE TECNICO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO n. 177 di data 22 aprile 2014 OGGETTO: Affidamento alla Ditta Arcoplant2 dell incarico per il servizio

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON All. 1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON DISCIPLINARE DI SERVIZO PER LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA DELLA DISCARICA PER RIFIUTI URBANI IN LOC. "ISCLE" DI TAIO E DISCIPLINA DELL UTILIZZO

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 32 31 marzo 2015

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 32 31 marzo 2015 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE Decreto n. 32 31 marzo 2015 Oggetto : Disposizioni per la costituzione ed aggiornamento del Fascicolo Aziendale

Dettagli

Provincia di Roma. Dipartimento 04 Servizio 00UD. Promozione della qualita' ambientale e sviluppo sostenibile - Gestione Rifiuti

Provincia di Roma. Dipartimento 04 Servizio 00UD. Promozione della qualita' ambientale e sviluppo sostenibile - Gestione Rifiuti Provincia di Roma Dipartimento 04 Servizio 00UD Promozione della qualita' ambientale e sviluppo sostenibile - Gestione Rifiuti e-mail: c.vesselli@provincia.roma.it Proposta n. 3185 del 06/06/2014 RIFERIMENTI

Dettagli

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore IZZO GENOVEFFA

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE. Estensore IZZO GENOVEFFA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE N. G04877 del 23/04/2015 Proposta n. 6322 del 22/04/2015

Dettagli

Il provvedimento che si pubblica - emanato del Direttore dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, d intesa con il Ragioniere Generale dello Stato e

Il provvedimento che si pubblica - emanato del Direttore dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, d intesa con il Ragioniere Generale dello Stato e Il provvedimento che si pubblica - emanato del Direttore dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, d intesa con il Ragioniere Generale dello Stato e sentita la Banca d Italia - contiene le istruzioni operative

Dettagli

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali 51 1. Funzione della Parte Speciale - 3 - Per effetto del D.Lgs. n. 121/2011, dal 16 agosto 2011 è in vigore l'art.25 - undecies, D.Lgs. n. 231/2001, che prevede

Dettagli

COMPLEMENTO DI PROGRAMMAZIONE POR SARDEGNA ALLEGATO 6 NORMATIVA

COMPLEMENTO DI PROGRAMMAZIONE POR SARDEGNA ALLEGATO 6 NORMATIVA COMPLEMENTO DI PROGRAMMAZIONE POR SARDEGNA ALLEGATO 6 NORMATIVA Misura 1.1. L.36/1994 Realizzazione del sistema idrico integrato. D.Lgs 152/1999 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento

Dettagli

COSTO SERVIZI EROGATI - ANNO 2014

COSTO SERVIZI EROGATI - ANNO 2014 - ANNO 2014 TIPOLOGIA TOTALE DEI DEI TOTALE COSTI DI STAFF 1 - GIURIDICO ISTITUZIONALE Servizio sportello per il cittadino Patrimonio e Contratti Organizzazione e guida alle opere d'arte presenti nelle

Dettagli

------------------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

------------------------------------------------------------- LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Prot. n. (ABF/03/5863) ------------------------------------------------------------- Richiamate: LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA la legge 11 febbraio 1992, n. 157 "Norme per la protezione della

Dettagli

Il valore delle Certificazioni Ambientali nelle Pubbliche Amministrazioni: Sistemi di Gestione Ambientale e semplificazioni Amministrative

Il valore delle Certificazioni Ambientali nelle Pubbliche Amministrazioni: Sistemi di Gestione Ambientale e semplificazioni Amministrative Il valore delle Certificazioni Ambientali nelle Pubbliche Amministrazioni: Sistemi di Gestione Ambientale e semplificazioni Amministrative 15 Convegno di Igiene Industriale Corvara 03 aprile 2009 M. Mengoli,

Dettagli

REGOLAMENTO SPESE DI ISTRUTTORIA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (D.P.R. 59/2013) Art 1 Principi generali

REGOLAMENTO SPESE DI ISTRUTTORIA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (D.P.R. 59/2013) Art 1 Principi generali REGOLAMENTO SPESE DI ISTRUTTORIA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (D.P.R. 59/2013) Art 1 Principi generali In attuazione del disposto dell articolo 52 del D.Lgs. 446 del 15.12.1997 e successive modifiche

Dettagli

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 1379 DEL 12/12/2014 SETTORE Edilizia Scolastica e fabbricati OGGETTO: INTERVENTI DI MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI PROVINCIALI. ANNO 2014 - GRUPPO

Dettagli

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N NOTA ESPLICATIVA AI FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N. 101, SEMPLIFICAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI SISTRI

Dettagli

Ambiente per gli adempimenti di competenza.

Ambiente per gli adempimenti di competenza. 8790 N. 36 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 1-9-2015 Parte I biente e Territorio, Infrastrutture, Opere Pubbliche e Trasporti dovrà provvedere alla redazione del provvedimento amministrativo

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICA-VENATORIA, PESCA

Dettagli

IL DIRIGENTE. Visti gli artt. 6 e 9 della richiamata LR 1/09, inerenti le competenze dei responsabili di settore;

IL DIRIGENTE. Visti gli artt. 6 e 9 della richiamata LR 1/09, inerenti le competenze dei responsabili di settore; IL DIRIGENTE Visto quanto disposto dall art. 2 della LR 1/09 Testo unico in materia di organizzazione e ordinamento del personale che definisce i rapporti tra organi di direzione politica e dirigenza;

Dettagli

QUADRO ECONOMICO RIEPILOGATIVO

QUADRO ECONOMICO RIEPILOGATIVO COMUNE DI BISACQUINO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO N 273 del 05.12.2013 DETERMINA DIRIGENZIALE UFFICIO TECNICO N 814 Del 15.12.2013 Registro Generale OGGETTO: Approvazione variante al quadro economico

Dettagli

Ambiente e. Gestione contributi regionali (Piano di Azione Ambientale) Termini specifici dettati da delibere regionali 27 27. Territorio.

Ambiente e. Gestione contributi regionali (Piano di Azione Ambientale) Termini specifici dettati da delibere regionali 27 27. Territorio. N SETTORE UNITÀ ORGANIZZATIVA RESPONSABILE ISTRUTTORIA PROCEDIMENTO DURATA NORMATA / TEMPI DI CONCLUSIONE PREVISTI NUMERO PROCEDIMENTI AVVIATI NUMERO PROCEDIMENTI CONCLUSI NEI TERMINI NUMERO PROCEDIMENTI

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 14 MAGGIO 2015 213/2015/A MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

COMUNICAZIONE ULTIMAZIONE LAVORI EDILI

COMUNICAZIONE ULTIMAZIONE LAVORI EDILI COMUNICAZIONE ULTIMAZIONE LAVORI EDILI TOTALE PARZIALE PARZIALE A COMPLETAMENTO Il sottoscritto in qualità di titolare: Persona fisica: nato a ( ) il C.F. Residente/sede in Provincia CAP Via N. Civico

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA - Ing. Marco Puiatti - N. 30 di Reg. del 24/07/2015 Prot. n. 1046 del 24/07/2015 Immediatamente eseguibile

Dettagli

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 7213 LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 Modifiche e integrazioni alle leggi regionali 15 novembre 2007, n. 34, 7 agosto 2013, n. 27 e 11 febbraio 1999, n. 11. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO Art.

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 3 gennaio 2013. Nomina del Commissario per fronteggiare la situazione di grave criticità

Dettagli

COMUNITA VALSUGANA E TESINO SETTORE SOCIO - ASSISTENZIALE

COMUNITA VALSUGANA E TESINO SETTORE SOCIO - ASSISTENZIALE COMUNITA VALSUGANA E TESINO SETTORE SOCIO - ASSISTENZIALE DETERMINAZIONE NR. 447 ASSUNTA IN DATA 10/12/2015 OGGETTO : L. 448/98: annullamento in autotutela del provvedimento del Responsabile del Settore

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

DECRETO N. 5703 Del 07/07/2015

DECRETO N. 5703 Del 07/07/2015 DECRETO N. 5703 Del 07/07/2015 Identificativo Atto n. 515 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.) ALLA DITTA SAN PELLEGRINO SPA

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

RIFINANZIAMENTO DI NORME RECANTI INTERVENTI DI SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CLASSIFICATI TRA LE SPESE IN CONTO CAPITALE (2)

RIFINANZIAMENTO DI NORME RECANTI INTERVENTI DI SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CLASSIFICATI TRA LE SPESE IN CONTO CAPITALE (2) TABELLA D RIFINANZIAMENTO DI NORME RECANTI INTERVENTI DI SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CLASSIFICATI TRA LE SPESE IN CONTO CAPITALE (2) (2) N.B. Le autorizzazioni di spesa di cui alla presente tabella riportano

Dettagli

Principale Normativa Nazionale IN MATERIA DI SICUREZZA A PARTIRE DALL ENTRATA IN VIGORE DEL 626/94 omogeneizzata con la normativa 494/96

Principale Normativa Nazionale IN MATERIA DI SICUREZZA A PARTIRE DALL ENTRATA IN VIGORE DEL 626/94 omogeneizzata con la normativa 494/96 Circ.Min.Lav.Prev. N. 30 del 03/11/2006 Art. 36-quater, D. Leg.vo n. 626/94 e successive modifiche e integrazioni - Obblighi del datore di lavoro relativi all impiego dei ponteggi - Chiarimenti concernenti

Dettagli

Istituzione del Parco naturale dell Alta Valle Antrona.

Istituzione del Parco naturale dell Alta Valle Antrona. LEGGE REGIONALE N. 33 DEL 22-12-2009 REGIONE PIEMONTE Istituzione del Parco naturale dell Alta Valle Antrona. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 51 del 24 dicembre 2009 ARTICOLO 1 (Istituzione)

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,

Dettagli

Bonifica dei Siti Contaminati - Legislazione di Riferimento - Bonifica dei Siti Contaminati

Bonifica dei Siti Contaminati - Legislazione di Riferimento - Bonifica dei Siti Contaminati Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE Ingegneria Sanitaria - Ambientale Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Bonifica dei Siti Contaminati - Legislazione di Riferimento

Dettagli

SCHEMA DECRETO RIAVVIO SISTRI. VISTO il Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della

SCHEMA DECRETO RIAVVIO SISTRI. VISTO il Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della SCHEMA DECRETO RIAVVIO SISTRI VISTO il Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, ai sensi dell articolo 189 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152

Dettagli

AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7-2 0 1 3

AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7-2 0 1 3 AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A 2 0 0 7-2 0 1 3 A S S E 2 : M I G L I O R A M E N T O D E L L A M B I E N T E E D E L L O S P A

Dettagli

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee L attuazione della normativa europea (Il modello statale di adeguamento dell ordinamento interno alla normativa europea. La legge comunitaria annuale). A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio

Dettagli

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; 06.01.08 DETERMINAZIONE PROT. N. 7281 REP. N. 677 Oggetto: Reg. (CE) n. 1698/2005. PSR 2007/2013. Misura 214 Pagamenti Agroambientali - Azioni 214/1 Agricoltura Biologica, 214/2 Difesa del suolo, 214/4

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XL REPUBBLICA ITALIANA N. 27 Speciale Ambiente BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE ABRUZZO LíAQUILA, 17 LUGLIO 2009 Pag. 66 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XL - N. 27 Speciale (17.07.2009)

Dettagli

CAPITOLO 4 - QUADRO NORMATIVO DI BASE IN MATERIA DI CONTROLLO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

CAPITOLO 4 - QUADRO NORMATIVO DI BASE IN MATERIA DI CONTROLLO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CAPITOLO 4 - QUADRO NORMATIVO DI BASE IN MATERIA DI CONTROLLO DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO 4.1 ASPETTI GENERALI Il quadro normativo di riferimento per la tutela della qualità dell aria trova fondamento

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AREA RISORSE IDRICHE E QUALITÀ DELL ARIA N. 53-14382/2010 OGGETTO: Autorizzazione Integrata Ambientale ex D.Lgs. 18 febbraio 2005, n. 59. Aggiornamento per modifica non sostanziale.

Dettagli

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO

A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO SCHEDA A INFORMAZIONI GENERALI A1 - IDENTIFICAZIONE DELL IMPIANTO denominazione Numero attività IPPC non IPPC Superficie coperta m 2 Indirizzo impianto Comune Codice Comune Provincia Codice Provincia Frazione

Dettagli

Epigrafe. Premessa. Art. 2. L.R. 18 dicembre 2012, n. 62

Epigrafe. Premessa. Art. 2. L.R. 18 dicembre 2012, n. 62 Pagina 1 di 5 Leggi Regionali d'italia Abruzzo L.R. 18-12-2012 n. 62 Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 15 ottobre 2012, n. 49 «Norme per l'attuazione dell'articolo 5 del D.L. 13 maggio 2011,

Dettagli

Prot. n. 51 Reg. n. 51 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

Prot. n. 51 Reg. n. 51 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE Prot. n. 51 Reg. n. 51 Strembo, 24 marzo 2014 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE Oggetto: Liquidazione al Comune di Darè della quota a carico dell Ente Parco in merito ai lavori di ristrutturazione dell immobile

Dettagli