Caldaie a condensazione a gas

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caldaie a condensazione a gas"

Transcript

1 Istruzioni di manutenzione per i tecnici specializzati Caldaie a condensazione a gas MGK MGK MGK MGK MGK MGK Wolf GmbH / Postfach 1380 / D Mainburg / Tel. +49(0) / Fax +49(0) / Internet: Codice articolo: _ indd Con riserva di modifiche IT

2 Sommario 1. Avvertenze di sicurezza Mettere la caldaia fuori servizio Smontare la cuffia bruciatore/il mantello Controllare gli elettrodi Pulire il bruciatore Pulire lo scambiatore di calore Pulire la vaschetta di raccolta della condensa Manutenzione del dispositivo di neutralizzazione Manutenzione pompa per la condensa/sifone Manutenzione sistema di aspirazione aria/scarico fumi Controllo dei contatti elettrici Messa in funzione Controllo funzionamento Elenco dei componenti necessari Protocollo di manutenzione Annotazioni _ indd

3 1. Avvertenze di sicurezza Il personale addetto al montaggio, alla messa in servizio o alla manutenzione deve leggere questa guida prima di procedere con i lavori. Attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate nelle presenti istruzioni. Il mancato rispetto delle istruzioni di installazione WOLF annulla la validità della garanzia. L'installazione di una caldaia a gas deve essere comunicata e approvata dall'azienda distributrice del gas. Si ricorda che l'impianto di scarico e l'attacco della condensa alla rete fognaria pubblica richiedono specifici permessi regionali. Prima di iniziare le operazioni di installazione consultare le leggi e le normative locali vigenti. Affidare l'installazione, la messa in servizio e la manutenzione della caldaia a condensazione a gas a personale esperto e qualificato. I lavori sui componenti elettrici (ad esempio sul sistema di regolazione) devono essere svolti nel rispetto delle norme vigenti, solo da elettricisti qualificati. In presenza di odore di gas - Chiudere il rubinetto del gas. - Aprire le finestre. - Non azionare gli interruttori elettrici. - Spegnere le fiamme libere. - Portarsi all'esterno del locale e chiamare l'azienda di fornitura del gas e un tecnico autorizzato. Pericoli dovuti alla corrente elettrica Non toccare in nessun caso i componenti elettrici e i contatti con l interruttore generale acceso. Sussiste il pericolo di scossa elettrica con conseguente rischio di lesioni o morte. I morsetti rimangono sotto tensione anche con l'interruttore generale spento. Per i lavori di installazione elettrica attenersi scrupolosamente alle norme CEI e alle disposizioni dell'azienda locale per la distribuzione dell'energia elettrica. La caldaia a condensazione a gas può essere azionata solo nel campo di potenza specificato nella documentazione tecnica di WOLF. La destinazione d'uso dell'apparecchio prevede l'uso esclusivo per impianti di riscaldamento e acqua calda sanitaria secondo DIN EN Non smontare, escludere o mettere altrimenti fuori servizio i dispositivi di sicurezza e di monitoraggio. L apparecchio può essere utilizzato solo se perfettamente funzionante a livello tecnico. Guasti e danni che possono incidere sulla sicurezza devono essere eliminati immediatamente da un tecnico specializzato. Sostituire parti e componenti difettosi dell'apparecchio solo con ricambi originali WOLF. Simboli Queste istruzioni utilizzano i simboli e i segnali di avvertenza illustrati di seguito. I segnali riguardano la protezione personale e la sicurezza di funzionamento. Attenzione Questo simbolo si riferisce a istruzioni da seguire scrupolosamente per evitare pericoli per le persone e infortuni. Questo simbolo si riferisce a istruzioni da seguire scrupolosamente per evitare pericoli per le persone e infortuni dovuti alla corrente elettrica. indica informazioni tecniche da rispettare per evitare danni materiali e/o il cattivo funzionamento della caldaia. In presenza di odore di fumo - Spegnere l'apparecchio - Aprire porte e finestre - Avvisare il tecnico autorizzato Pericolo di ustioni Le caldaie possono contenere acqua bollente. L'acqua bollente può causare gravi ustioni. Prima di eseguire lavori sui componenti in acqua far raffreddare l'apparecchio al di sotto di 40 C, chiudere tutti i rubinetti ed eventualmente scaricare l apparecchio. Pericolo di ustioni I componenti delle caldaie possono essere soggetti a temperature elevate. I componenti bollenti possono provocare ustioni. Prima di eseguire i lavori sull apparecchio aperto, farlo raffreddare al di sotto di 40 C o indossare i guanti. Intervento da eseguire. Controllo visivo _ indd 3

4 Pericolo di sovrappressione lato acqua Sul lato acqua le caldaie possono essere sottoposte a elevate sovrappressioni. La sovrappressione sul lato acqua può provocare gravi infortuni. Prima di eseguire lavori sui componenti in acqua far raffreddare l'apparecchio al di sotto di 40 C, chiudere tutti i rubinetti ed eventualmente scaricare l apparecchio. Avvertenza: Sensori e sonde possono essere a contatto con l acqua e dunque essere in pressione. 1. Avvertenze di sicurezza Lavori sull'impianto - Chiudere il rubinetto del gas bloccandolo per evitarne l'apertura accidentale. - Mettere l'impianto fuori tensione (ad esempio agendo sul fusibile separato, su un interruttore generale o sull'interruttore di emergenza del riscaldamento) e verificare l'assenza di tensione. - Bloccare l'impianto per evitarne la riaccensione. Ispezione e manutenzione - Il corretto funzionamento degli apparecchi a gas deve essere garantito mediante almeno un'ispezione annuale e interventi di manutenzione/riparazione condotti da un tecnico specializzato secondo necessità. - (DVGW - TRGI G600). A tal fine si consiglia di stipulare un contratto di manutenzione adeguato. - Il conduttore è responsabile per la sicurezza e la compatibilità ambientale, nonché per la qualità energetica dell'impianto di riscaldamento (legge federale sul controllo delle emissioni/ordinanza sul risparmio energetico). - Utilizzare esclusivamente ricambi originali WOLF _ indd

5 1. Avvertenze di sicurezza Figura: Attacco gas: pericolo di avvelenamento ed esplosione per la fuoriuscita di gas. Figura: Quadro di comando Pericolo dovuto a tensione elettrica Figura: Trasformatore di accensione, elettrodo di accensione ad alta tensione, valvola gas, pressostato gas, ventilatore, camera di combustione Pericolo per la presenza di tensione elettrica, pericolo di avvelenamento ed esplosione per la fuoriuscita di gas, pericolo di ustioni da contatto con componenti molto caldi _ indd 5

6 Mettere la caldaia fuori servizio con l'interruttore generale 2. Mettere la caldaia fuori servizio interruttore generale integrato I morsetti di collegamento elettrico della caldaia rimangono sotto tensione anche con l interruttore generale spento. Scollegare l'impianto dall'alimentazione. Chiudere il rubinetto del gas _ indd

7 3. Smontare la cuffia bruciatore/il mantello 3 x 4 x Lasciare raffreddare la caldaia _ indd 7

8 - Staccare il cavo dell'elettrodo di rilevazione - Staccare il cavo dell'elettrodo di accensione - Allentare le viti sull'elettrodo di rilevazione ed estrarre l'elettrodo 4. Controllare gli elettrodi - Allentare le viti sull'elettrodo di accensione ed estrarre l'elettrodo - Sostituire l'elettrodo di rilevazione - Controllare l'elettrodo di accensione e sostituirlo in caso di usura o danni al corpo ceramico - Rimontare l'elettrodo di accensione sostituendo la guarnizione. - Rimontare l'elettrodo di rilevazione sostituendo la guarnizione. - Collegare il cavo dell'elettrodo di rilevazione - Collegare il cavo dell'elettrodo di accensione _ indd

9 - Allentare le 4 viti sulla flangia del bruciatore verso il ventilatore - Abbassare il ventilatore e depositarlo sulla mensola di supporto 5. Pulire il bruciatore - Allentare le 4 viti sulla flangia del bruciatore verso lo scambiatore di calore - Rimuovere la flangia del bruciatore - Estrarre il bruciatore dal corpo caldaia e pulirlo con aria compressa o con un aspirapolvere _ indd 9

10 5. Pulire il bruciatore - Riposizionare il bruciatore. Attenzione: il bruciatore deve trovarsi in corrispondenza dei punti di riferimento nella parte posteriore del corpo della caldaia. In caso contrario non potrà essere inserito a fondo. Punti di riferimento Per l'assemblaggio procedere in sequenza inversa Il bruciatore della caldaia MGK e 1000 è troppo lungo per poter essere sollevato con le mani sui due punti di riferimento nell'elemento finale. Per questo motivo, ogni caldaia MGK e MGK dispone di un attrezzo per il montaggio sulla mensola di supporto. Durante il montaggio, tenere fermo il bruciatore con il pollice per evitare che ruoti e inserirlo nel corpo caldaia. - Sostituire la guarnizione della flangia del bruciatore _ indd

11 5. Pulire il bruciatore Sostituire l'o-ring facendo attenzione al suo corretto posizionamento. Verificare che la serranda antiriflusso (se disponibile) funzioni correttamente e non presenti danni _ indd 11

12 - Smontare la cuffia del bruciatore e il mantello procedendo come descritto a pagina 6 6. Pulire lo scambiatore di calore - Aprire l'isolamento termico del corpo della caldaia in modo da consentire la rimozione dei coperchi di pulizia. - Con una chiave da 10 mm allentare le 6 viti di ogni coperchio e rimuovere i coperchi - Pulire gli interstizi eventualmente sporchi con l'apposito attrezzo (disponibile come accessorio cod. art ) - Montare i coperchi di pulizia con la relativa guarnizione - Riposizionare l'isolamento termico _ indd

13 7. Pulire la vaschetta di raccolta della condensa - Con la chiave da 10 mm allentare le 8 viti sul coperchio della vasca di raccolta della condensa e rimuovere il coperchio - Pulire la vasca di raccolta della condensa con un aspiraliquidi - Rimontare il coperchio con la relativa guarnizione _ indd 13

14 8. Manutenzione del dispositivo di neutralizzazione Se si utilizzano un dispositivo di neutralizzazione e una pompa della condensa di altre marche, attenersi alle relative istruzioni. In condizioni di funzionamento normale, ovvero circa 2000 ore di funzionamento l'anno, la prima carica di granulato è sufficiente per almeno 12 mesi. Per garantire un funzionamento corretto sottoporre il dispositivo di neutralizzazione a manutenzione almeno una volta all'anno. A tal fine è necessario sostituire il granulato del dispositivo di neutralizzazione. Manutenzione del dispositivo di neutralizzazione - Staccare i tubi flessibili della condensa e il tubo flessibile dell'aria del booster ed estrarre il dispositivo di neutralizzazione dalla caldaia - Installare il dispositivo di neutralizzazione e scaricare la condensa residua - Svitare il tappo nero in gomma e scaricare il vecchio granulato in un sacchetto per l'immondizia. Il granulato può essere smaltito nei normali rifiuti domestici. - Verificare la presenza di eventuali intasamenti nei raccordi angolari di carico e scarico. - Versare il nuovo granulato. È possibile utilizzare il granulato dalla tanica da 5 kg (cod. art ) oppure il sistema Fill&Go (cod. art ). Nel caso del sistema Fill&Go, il granulato è disponibile in sacchetti in plastica da 3,75 kg che vengono versati direttamente nel dispositivo di neutralizzazione. I sacchetti in plastica si dissolvono automaticamente al contatto con l'acqua. Adesivo del livello di riempimento MGK MGK MGK MGK MGK MGK Carica granulato [kg] Confezioni Fill&Go per tipo 08/BGN 5 per tipo 08/BGN 11 per tipo 04/BGN 3 per tipo 04/BGN Tubo flessibile con valvola di ritegno 2 Pompa booster 3 Coperchio di manutenzione 4 Raccordo angolare di carico e scarico con filtro 5 Granulato - Richiudere il dispositivo di neutralizzazione, spingerlo sotto la caldaia e ricollegare tutti i tubi flessibili. Smaltimento I residui di granulato possono essere smaltiti nei normali rifiuti domestici. Scarico condensa (accessorio) L'impianto di scarico della condensa Wolf è pronto per l'uso e può essere integrato nella caldaia MGK-2. Il cavo di alimentazione e l'uscita di allarme dell'impianto di scarico della condensa vengono collegati al fascio dei cavi (vedere figura). La dotazione comprende un tubo in PVC da 6 m per lo scarico della condensa _ indd

15 9. Manutenzione pompa per la condensa/sifone Manutenzione della pompa per la condensa - Rimuovere e pulire il recipiente della condensa. - Pulire la pompa. Manutenzione del sifone - Togliere il sifone dallo scarico della condensa e staccarlo dal dispositivo di neutralizzazione. - Rimuovere eventuale sporcizia dal sifone. - Controllare che i tubi flessibili della condensa siano puliti ed eventualmente sciacquarli. - Riempire il sifone con acqua e collegarlo a tenuta _ indd 15

16 10. Manutenzione sistema di aspirazione aria/scarico fumi Controllo del sistema di aspirazione dell'aria comburente - In caso di funzionamento dipendente dall'aria ambiente verificare la presenza di sporcizia sull'apertura di aspirazione aria sul lato superiore della caldaia. Se presente, pulire il filtro dell'aria di mandata con aria compressa o con un aspirapolvere. - In caso di funzionamento indipendente dall'aria ambiente verificare che l'apertura di aspirazione non sia ostruita. Per questa operazione si può spingere verso l'alto il manicotto doppio. Filtro aria di mandata Controllo del sistema di scarico fumi - Verificare la tenuta del sistema di scarico fumi - Se necessario sostituire le guarnizioni - L'apertura di misurazione deve essere chiusa - Il sifone sullo scarico della condensa deve essere pieno e collegato a tenuta. Apertura di misurazione Sifone Controllare i valori dell'acqua ed eventualmente documentarli nel libretto di centrale. Per i valori vedere le istruzioni di montaggio _ indd

17 11. Controllo dei contatti elettrici Controllo visivo dei contatti elettrici - Verificare il corretto posizionamento dei connettori dei sensori Elettrodo di rilevazione Pressostato fumi Elettrodo di accensione Termostato di sicurezza supplementare Trasformatore di accensione Sensore di temperatura caldaia Sensore di temperatura ets1 ed ets2 Sensore temperatura ritorno Valvola gas con pressostato gas Sensore di pressione dell'acqua Rubinetto di carico e scarico Sensore temperatura fumi Trasformatore di accensione Valvola gas con pressostato gas _ indd 17

18 12. Messa in funzione Montare la cuffia del bruciatore e il mantello 3 x 4 x Ripristinare l'alimentazione di rete. Nuova messa in funzione Dare tensione, aprire il rubinetto a sfera del gas e accendere l apparecchio. Controllare la tenuta della rampa gas e del circuito idraulico. Mettere in funzione la caldaia con l'interruttore generale interruttore generale integrato _ indd

19 13. Controllo funzionamento 14. Elenco dei componenti necessari Eseguire il controllo funzionale a) Aprire il rubinetto del gas e controllare fino alla valvola gas con un rilevatore di fughe di gas. b) Mettere in funzione la caldaia. Il bruciatore si accende. c) Controllare il punto di giunzione a valle della valvola gas con il rilevatore di fughe. Analisi fumi - Eseguire la misurazione dei fumi in modalità spazzacamino - Riportare i valori nel protocollo di manutenzione. - Se necessario impostare nuovamente i valori di CO 2 (vedere anche le istruzioni di installazione). Controllo di tenuta - Controllare le tubazioni del gas e dell'acqua (tenuta, corrosione, usura) - Controllare i dispositivi di sicurezza Elenco dei componenti necessari 1 Kit di manutenzione MGK-2 Cod. art Lamiera di pulizia con maniglia Cod art Confezione granulato da 1,3 kg per dispositivo di neutralizzazione Cod. art Confezione granulato da 5,0 kg per dispositivo di neutralizzazione Cod. art Misuratore fumi Confezione granulato Fill & Go per dispositivo di neutralizzazione Cod. art _ indd 19

20 15. Protocollo di manutenzione Panoramica degli interventi con il protocollo di manutenzione N. Intervento Da eseguire Da eseguire 1 Spegnere la caldaia, interruttore di emergenza off 2 Scollegamento dell'impianto dall'alimentazione 3 Chiudere l'alimentazione di gas 4 Togliere il mantello 5 Staccare i collegamenti elettrici sull'elettrodo di rilevazione e di accensione 6 Sostituire gli elettrodi O O 7 Sostituire le guarnizioni O O 8 Smontare l'unità bruciatore e controllarla visivamente O O 9 Rimontare l'unità bruciatore e l'elettrodo di accensione e di rilevazione 10 Rimuovere il tappo di manutenzione dello scambiatore di calore O O 11 Controllare e rimontare la guarnizione del tappo di manutenzione O O 12 Pulire lo scambiatore di calore primario O O 13 Pulire la vaschetta di raccolta della condensa O O 14 Sostituire il granulato del dispositivo di neutralizzazione. O O 15 Pulire il sifone, riempirlo, montarlo e verificarne il corretto posizionamento O O 16 Controllare i contatti elettrici O O 17 Controllare le tubazioni del gas e dell'acqua: tenuta, corrosione, usura O O 18 Controllo visivo del vaso di espansione O O 19 Controllare i valori dell'acqua O O 20 Controllo funzionale dei dispositivi di sicurezza (valvola di sicurezza) O O 21 Controllare le aperture di alimentazione dell'aria O O 22 Aprire l'alimentazione del gas O O 23 Accendere la caldaia O O 24 Controllo di tenuta del sistema di scarico fumi O O 25 Controllare l'accensione O O 26 Controllare che non vi siano ostacoli all'ingresso dell'aria O O 27 Analisi dei fumi in modalità spazzacamino O O 28 Temperatura fumi C C 29 Tenore di anidride carbonica (CO 2 ) % % 30 o tenore di ossigeno (O 2 ) % % 31 Tenore di monossido di carbonio (CO) % % 32 Fuoriuscita fumi % % Confermare l avvenuta manutenzione (data, timbro aziendale, firma) _ indd

21 15. Protocollo di manutenzione Panoramica degli interventi con il protocollo di manutenzione N. Da eseguire Da eseguire Da eseguire Da eseguire Da eseguire Da eseguire O O O O O O 7 O O O O O O 8 O O O O O O 9 O O O O O O 10 O O O O O O 11 O O O O O O 12 O O O O O O 13 O O O O O O 14 O O O O O O 15 O O O O O O 16 O O O O O O 17 O O O O O O 18 O O O O O O 19 O O O O O O 20 O O O O O O 21 O O O O O O 22 O O O O O O 23 O O O O O O 24 O O O O O O 25 O O O O O O 26 C C C C C C 27 C C C C C C 28 C C C C C C 29 % % % % % % 30 % % % % % % 31 % % % % % % 32 % % % % % % Confermare l avvenuta manutenzione (data, timbro aziendale, firma) _ indd 21

22 16. Annotazioni _ indd

23 16. Annotazioni _ indd 23

24 Wolf GmbH Postfach Mainburg Tel /74-0 Fax 08751/ Internet: Codice articolo: _ indd Con riserva di modifiche

Caldaia a condensazione a gas

Caldaia a condensazione a gas Istruzioni di manutenzione per i tecnici specializzati Caldaia a condensazione a gas MGK-2-390 MGK-2-470 MGK-2-550 MGK-2-630 Wolf GmbH Postfach 1380 D-84048 Mainburg Tel. +49-8751/74-0 Fax +49-8751/74-1600

Dettagli

Istruzioni per la manutenzione

Istruzioni per la manutenzione Istruzioni per la manutenzione Caldaie murali a condensazione CGB-75 CGB-100 Caldaia solo riscaldamento Caldaia solo riscaldamento Wolf Italia S.r.l. Via 25 Aprile, 17 20097 S. Donato Milanese (MI) Tel.

Dettagli

Serbatoio del combustibile da 12 litri per riscaldatori supplementare. Istruzioni di montaggio e per l uso

Serbatoio del combustibile da 12 litri per riscaldatori supplementare. Istruzioni di montaggio e per l uso per riscaldatori supplementare Istruzioni di montaggio e per l uso L'installazione o la manutenzione scorretta degli impianti di riscaldamento e di climatizzazione Webasto può provocare incendi o fuoriuscite

Dettagli

Prestige Solo 24-32 - 50-75 - 120 Prestige Excellence 24-32

Prestige Solo 24-32 - 50-75 - 120 Prestige Excellence 24-32 ISTRUZIONI PER IL TECNICO : MCBA-5 Prestige - - 50-75 - 120 Prestige - ENGLISH excellence in hot water IT 1 ENGLISH Display MCBA 5 PARAMETRI AVANZATI DELLA CENTRALINA MCBA Descrizione dei paramatri Impostazione

Dettagli

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT 1. Generalità Il rilevatore di fumo ottico TBLZ-1-72-a con centralina incorporata viene utilizzato

Dettagli

FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490)

FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490) FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatta per il riscaldamento. Scambiatore lamellare in alluminio ad elevatissimo scambio termico. Bruciatore

Dettagli

Supplemento per condotto scarico fumi per

Supplemento per condotto scarico fumi per 6 720 608 349 08/2006 IT Per i tecnici specializzati Supplemento per condotto scarico fumi per Logamax U032-24 Leggere attentamente prima della messa in esercizio e della manutenzione Indice Indice 1 Avvertenze

Dettagli

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN? Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo

Dettagli

TURBO ISTRUZIONI GENERALI

TURBO ISTRUZIONI GENERALI PASSO 1: INSTALLAZIONE DEL TURBOCOMPRESSORE Spegnere il motore e verificare nuovamente il livello dell olio del motore. Il livello dell olio deve essere compreso tra il segno del minimo e il segno del

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi (modelli C.S.I.

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi (modelli C.S.I. Murali Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi (modelli C.S.I.) 10 Accessori 13 1 Mynute S Guida al capitolato Mynute

Dettagli

Indice. Garanzia. La garanzia per il gruppo termico a condensazione è valida per 2 anni, 5 anni per il corpo caldaia. Periodo di garanzia

Indice. Garanzia. La garanzia per il gruppo termico a condensazione è valida per 2 anni, 5 anni per il corpo caldaia. Periodo di garanzia Indice Indice... Pagina Garanzia / Avvertenze generali... 2 Avvertenze per la sicurezza... 3 Avvertenze per l installazione / avvertenze per la manutenzione... 4 Collegamenti idraulici ed attacco gas...

Dettagli

Hoval UltraGas (125-1000) Dati tecnici

Hoval UltraGas (125-1000) Dati tecnici Dati tecnici Tipo (125) (150) (200) (250) (300) Potenzialità nominale 80/ 60 C con gas naturale 1 kw 25-113 25-138 39-185 44-230 51-278 Potenzialità nominale 40/ 30 C con gas naturale 1 kw 28-123 28-150

Dettagli

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) ISTRUZIONI PER L INSTALLATORE Questa istruzione é parte integrante del ibretto dell apparecchio sul quale é stato installato

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI È la caldaia a gas che rientra negli studi CQP Combustion Quality Project che SIME ha lanciato al fine di introdurre la qualità della combustione tra i vincoli di progetto. MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI

Dettagli

ESPLOSO RICAMBI CALDAIE MURALI Modelli ES 23 MCSI ES 27 MCSI ES 23 RCSI ES 27 RCSI

ESPLOSO RICAMBI CALDAIE MURALI Modelli ES 23 MCSI ES 27 MCSI ES 23 RCSI ES 27 RCSI ESPLOSO RICAMBI CALDAIE MURALI Modelli ES 23 MCSI ES 27 MCSI ES 23 RCSI ES 27 RCSI Edizione 1 datata 1 Settembre 1997 1 2 73 72 6 71 70 69 66 67 68 67 66 65 6 63 62 61 60 59 58 57 56 2 3 7 75 5 77 6 7

Dettagli

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA 2.1.5 1.2006 solo riscaldamento Caldaie in ghisa con focolare bagnato ad inversione di fiamma e canali fumo alettati. Si possono abbinare a bruciatori ad aria soffiata

Dettagli

Scaldabagni istantanei a gas. Istruzioni d'utilizzo. Logalux Direct LD102-14. Per l utente. Si prega di leggere attentamente prima dell uso

Scaldabagni istantanei a gas. Istruzioni d'utilizzo. Logalux Direct LD102-14. Per l utente. Si prega di leggere attentamente prima dell uso Istruzioni d'utilizzo Scaldabagni istantanei a gas Logalux Direct LD102-14 Per l utente Si prega di leggere attentamente prima dell uso 6 720 680 075 IT (2008.05) SM It Indice Indice 1 Indicazioni per

Dettagli

CTR* 96 000/103 ID CENTRALI OLEODINAMICHE CAPACITA SERBATOIO PORTATA POMPA SERIE 30. da 8 lt a 150 lt. da 1,6 lt a 77 lt

CTR* 96 000/103 ID CENTRALI OLEODINAMICHE CAPACITA SERBATOIO PORTATA POMPA SERIE 30. da 8 lt a 150 lt. da 1,6 lt a 77 lt 96 000/103 ID CTR CENTRALI OLEODINAMICHE CAPACITA SERBATOIO da 8 lt a 150 lt PORTATA POMPA da 1,6 lt a 77 lt DESCRIZIONE Le centraline CTR, sono realizzate con pompa ad ingranaggi immersa e con motore

Dettagli

Power Green. Moduli Termici Murali Condensing. RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE 92/42.

Power Green. Moduli Termici Murali Condensing. RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE 92/42. Moduli Termici Murali Condensing RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE 2/2. La potenza compatta Funzionamento in cascata SCAMBIATORE CONDENSING Progettato per fornire elevate prestazioni in conformità

Dettagli

EVE 05 ISTRUZIONI D USO PER L UTENTE CTN 24 F - CTFS 24 F. 00332328-1 a edizione - 11/05

EVE 05 ISTRUZIONI D USO PER L UTENTE CTN 24 F - CTFS 24 F. 00332328-1 a edizione - 11/05 EVE 05 CTN 24 F - CTFS 24 F 00332328-1 a edizione - 11/05 ISTRUZIONI D USO PER L UTENTE IT Indice INDICE 1 Simbologia utilizzata nel manuale... 2 2 Uso conforme dell apparecchio... 2 3 Trattamento dell

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio VITOPEND 100-W. per il personale specializzato

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio VITOPEND 100-W. per il personale specializzato Istruzioni di montaggio e di servizio per il personale specializzato VIESMANN Vitopend 100-W Tipo WH1D, da 10,5 a 24 kw e da 13,5 a 30 kw Caldaia murale a gas, solo riscaldamento con produzione d'acqua

Dettagli

ADDOLCITORE ACQUA SD-H

ADDOLCITORE ACQUA SD-H ADDOLCITORE ACQUA SD-H Manuale operativo Dal Nr. di matricola.: 67678 REV. 21.02.2012 IT INFORMAZIONI IMPORTANTI Prima di collegare e mettere in funzione il dispositivo si prega di leggere le istruzioni

Dettagli

Mini-Mini per esterno. Scaldabagni istantanei a gas. Residenziale caldo. - a gas metano e GPL - camera stagna - accensione elettronica. www.riello.

Mini-Mini per esterno. Scaldabagni istantanei a gas. Residenziale caldo. - a gas metano e GPL - camera stagna - accensione elettronica. www.riello. 11/2013 Residenziale caldo 27007176 - rev. 0 Mini-Mini per esterno Scaldabagni istantanei a gas - a gas metano e GPL - camera stagna - accensione elettronica www.riello.it RESIDENZIALE CALDO Scaldabagni

Dettagli

Dati Tecnici Caldaie a Basamento

Dati Tecnici Caldaie a Basamento Dati Tecnici Caldaie a Basamento COB COB-CS CNK CNK-CB/CE CHK CHK-CB/CE MGK GKS GKS-K caldaia in alluminio-silicio a gasolio a condensazione caldaia in alluminio-silicio a gasolio a condensazione con bollitore

Dettagli

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 381 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI TUBI FLESSIBILI 382 Tubo gas per uso domestico conforme alla UNI EN 14800 Caratteristiche tecniche I tubi sono ondulati di acciaio inossidabile

Dettagli

Via Boscalto 40-31023 Resana (TV) - Italy - +39 0423 7174 www.antrax.it SERIE T. 230 Volt 50 Hz - Potenza 100 Watt - 1000 Watt IPX4

Via Boscalto 40-31023 Resana (TV) - Italy - +39 0423 7174 www.antrax.it SERIE T. 230 Volt 50 Hz - Potenza 100 Watt - 1000 Watt IPX4 Via Boscalto 40-0 Resana (TV) - Italy - +9 04 774 www.antrax.it SERIE T 0 Volt 50 Hz - Potenza 00 Watt - 000 Watt IPX4 SERIE T Elettrico Serie T è un radiatore elettrico per il riscaldamento domestico

Dettagli

DESCALING KIT. Utilizzare esclusivamente il decalcificante Nespresso (DKB2C1)

DESCALING KIT. Utilizzare esclusivamente il decalcificante Nespresso (DKB2C1) DESCALING KIT Utilizzare esclusivamente il decalcificante Nespresso (DKB2C1) Il decalcificante può danneggiare il corpo della macchina e le superfici. Pulire immediatamente eventuali gocce di soluzione

Dettagli

TIPO VEICOLO: SKODA OCTAVIA 1.6 TIPO INIEZIONE: Multipoint Bosch Simons SIGLA MOTORE: AEH - AHL - AKL ANNO DI FABBRICAZIONE: 9/98

TIPO VEICOLO: SKODA OCTAVIA 1.6 TIPO INIEZIONE: Multipoint Bosch Simons SIGLA MOTORE: AEH - AHL - AKL ANNO DI FABBRICAZIONE: 9/98 MATERIALE OCCORRENTE: Kit IGS 4 cilindri (Cod. 604702000) File: Octavia_16_98_74kW_G_006.s19 Emulatore LR 25 (Cod. 628071000) Serbatoi consigliati (toroidale lt.57 Ø 220 x 650 - cilindrico lt. 80 Ø 360

Dettagli

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto collettori solari 9.12 7.2008 collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto Il collettore solare CSL 25 R è dotato di una piastra in rame superficie di apertura 2,20 m 2 con finitura

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio VITOPEND 200-W. per il personale specializzato

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio VITOPEND 200-W. per il personale specializzato Istruzioni di montaggio e di servizio per il personale specializzato VIESMANN Vitopend 200-W Tipo WHKA, da 10,9 a 24,8 kw Caldaia murale a gas, con produzione d'acqua calda integrata per funzionamento

Dettagli

Man. Int.man. HYBRID Data emissione 2012 Rev. 0. Manuale installazione e manutenzione moduli fotovoltaici serie HYBRID

Man. Int.man. HYBRID Data emissione 2012 Rev. 0. Manuale installazione e manutenzione moduli fotovoltaici serie HYBRID Manuale installazione e manutenzione moduli fotovoltaici serie HYBRID Questo manuale di installazione fornisce informazioni generali e specifiche relative ai moduli fotovoltaici della serie HYBRID. La

Dettagli

C 169-01. Tahiti condensing

C 169-01. Tahiti condensing C 169-01 Tahiti condensing Caldaie murali a condensazione premiscelate KC 24 - KC 32 combinate istantanee per interni KR 24 - KR 32 solo riscaldamento per interni calore amico Caldaie murali a condensazione

Dettagli

Istruzioni di montaggio e manutenzione

Istruzioni di montaggio e manutenzione 630 905 /00 IT Per i tecnici specializzati Istruzioni di montaggio e manutenzione Caldaia speciale a gas/gasolio Logano G5 e Logano G5 con bruciatore Logatop Prego, leggere attentamente prima di eseguire

Dettagli

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Informazioni Generali Il rilevatore ha un ottica interna che copre fino a 90 dell area in cui è esposto. Fig. 1: Esterno del rilevatore Skynet

Dettagli

Caldaie a condensazione a gas

Caldaie a condensazione a gas Istruzioni di manutenzione per i tecnici specializzati Caldaie a condensazione a gas CGB-2 (K) CGW-2 CGS-2 Wolf GmbH Postfach 1380 D-84048 Mainburg Tel. +49-8751/74-0 Fax +49-8751/741600 Internet: www.wolf-heiztechnik.de

Dettagli

Sicurezza. Istruzioni d uso Unità di comando OCU PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Leggere e conservare

Sicurezza. Istruzioni d uso Unità di comando OCU PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Leggere e conservare 03251275 Edition 09.12 D GB F NL I E DK S N P GR TR CZ PL RUS H www.docuthek.com Istruzioni d uso Unità di comando OCU Traduzione dal tedesco 2012 Elster GmbH Indice Unità di comando OCU...1 Indice....1

Dettagli

Mynute Sinthesi Murali condensing per impianti con Termosifoni

Mynute Sinthesi Murali condensing per impianti con Termosifoni Mynute Sinthesi Murali condensing per impianti con Termosifoni B A Mynute Sinthesi, ideale per la sostituzione negli impianti con Termosifoni Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo

Dettagli

ESPLOSO RICAMBI CALDAIE MURALI Modelli ES 23 M ES 27 M ES 23 R ES 27 R. Edizione 2 datata 15 Dicembre 1999 Revisione 1 datata 24 Agosto 2000

ESPLOSO RICAMBI CALDAIE MURALI Modelli ES 23 M ES 27 M ES 23 R ES 27 R. Edizione 2 datata 15 Dicembre 1999 Revisione 1 datata 24 Agosto 2000 ESPLOSO RICAMBI CALDAIE MURALI Modelli ES 23 M ES 27 M ES 23 R ES 27 R Edizione 2 datata 15 Dicembre 1999 Revisione 1 datata 2 Agosto 2000 1 2 53 52 51 50 9 2 3 5 5 55 6 7 8 9 10 11 10 12 6 69 56 57 7

Dettagli

Istruzioni di Manutenzione

Istruzioni di Manutenzione Istruzioni di Manutenzione caldaia a condensazione COB COB-CS solo riscaldamento con bollitore a stratificazione Wolf GmbH Postfach 1380 84048 Mainburg Tel. 08751/74-0 Fax 08751/741600 Internet: www.wolf-heiztechnik.de

Dettagli

Collettori Solari. PlUS Di ProDotto. collettori solari per installazioni verticali

Collettori Solari. PlUS Di ProDotto. collettori solari per installazioni verticali Collettori Solari 9.1 10.2007 collettori solari per installazioni verticali Il collettore solare CS 25 è dotato di una piastra in rame - superficie di apertura 2,2 m 2 con finitura selettiva che permette

Dettagli

Istruzioni per l uso. Fisso per l acqua potabile. Art. Nr. 62504 74.017.EU1 2/08

Istruzioni per l uso. Fisso per l acqua potabile. Art. Nr. 62504 74.017.EU1 2/08 Istruzioni per l uso Fisso per l acqua potabile Art. Nr. 62504 74.017.EU1 2/08 3 3e 1 2 3 4 3a 3b 3c 3d 1a 1a 1a 5 OFF = Indicazione 2 6 7 4 3 3 1 1 8 9 10 11 12 13 14 15 16 700 ml 4 1.Componenti Componenti

Dettagli

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e MADE IN JAPAN Pompa di calore Aria-Acqua DC INVERTER per il Riscaldamento ed il Raffrescamento di ambienti ad uso Residenziale con sistema di gestione dell impianto integrato IT 04 Ecoenergia Idee da installare

Dettagli

ENERG YI E F E F. YZ kw. YZ db XYZ/2013 811

ENERG YI E F E F. YZ kw. YZ db XYZ/2013 811 ENERG YI IE J I I II L C E F G C E F G YZ d YZ XYZ/2013 811 Caldaie a condensazione HSD 1 Master 4 condensing Caldaia murale a condensazione da interno con accumulo integrato e sistema quaspeed Plus CLSSE

Dettagli

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Il ventilconvettore FJ è un terminale per il trattamento dell aria ambiente sia nella stagione estiva che in quella invernale (alimentazione della batteria con acqua fredda o

Dettagli

Packard Bell Easy Repair

Packard Bell Easy Repair Packard Bell Easy Repair Istruzioni importanti controllo sicurezza Leggere attentamente tutte le istruzioni prima di iniziare il lavoro e rispettare le procedure esposte di seguito. Il mancato rispetto

Dettagli

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4 SOMMARIO Sommario... 1 1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 1.1 Unità esterna... 1. MODULO IDRONICO... 3 1.3 Accumulatori ACS... 3 1. Unità terminali... 3 1.5 IMPIANTO ELETTRICO PER IL FUNZIONAMENTO

Dettagli

COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY

COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY COMPONENTI STERILIZZATORE MEBBY IT 1 - Aperture per il vapore 2 - Coperchio 3 - Ganci di chiusura 4 - Vano porta biberon ed accessori 5 - Base 6 - Pinza 1 man STER x MICROONDE 1-8 IT 09.i1 1 15-04-2009

Dettagli

Pulizia e lavaggio degli Impianti di ventilazione e condizionamento

Pulizia e lavaggio degli Impianti di ventilazione e condizionamento Pulizia e lavaggio degli Impianti di ventilazione e condizionamento La pulizia è la fase più importante nella manutenzione e nel ripristino della funzionalità del raffreddamento in caso di sporco o guasto

Dettagli

VIESMANN VITOCROSSAL 300 Caldaia a gas a condensazione da 400 a 630 kw

VIESMANN VITOCROSSAL 300 Caldaia a gas a condensazione da 400 a 630 kw VIESMANN VITOCROSSAL 300 Caldaia a gas a condensazione da 400 a 630 kw Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOCROSSAL 300 Tipo CT3U Caldaia a gas a condensazione per gas metano

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 8 Aspirazione aria e scarico fumi 14 Accessori 16

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 8 Aspirazione aria e scarico fumi 14 Accessori 16 Murali Condensing Residenziale Sommario Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 8 Aspirazione aria e scarico fumi 14 Accessori 16 1 Mynute Green Guida al capitolato Mynute Green

Dettagli

FILTRO A SABBIA ISTRUZIONI

FILTRO A SABBIA ISTRUZIONI FILTRO A SABBIA ISTRUZIONI Attenzione: si consiglia di leggere attentamente la presente istruzione prima di montare/installare il filtro e di conservare tutta la documentazione per future consultazioni.

Dettagli

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Telefon: +49-[0]7433-9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete

Dettagli

BOLLITORE ORIZZONTALE WHPF BO

BOLLITORE ORIZZONTALE WHPF BO BOLLITORE ORIZZONTALE WHPF BO ACCOPPIAMENTO CON CALDAIE IST 03 C 180-02 ELBA DUAL, ELBA DUAL LINE, BALI R, CAPRI R, MALDIVES DUAL ITES Signori, ringraziandovi per la preferenza accordataci nello scegliere

Dettagli

BOOK TECNICO 2014. Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

BOOK TECNICO 2014. Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO BOOK TECNICO 2014 Kalorina Serie ( SOLO LEGNA) K 21 k 21 IDRO Kalorina Serie ( PELLET) K 20 N K 20 N IDRO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO Kalorina Serie ( CHIPS)

Dettagli

Milano 27 novembre 2012

Milano 27 novembre 2012 Milano 27 novembre 2012 Convegno La nuova norma UNI 10738 I contenuti di carattere tecnico della norma UNI 10738 e le modalità di esecuzione delle verifiche Mario Volongo - Area tecnica CIG 1 La struttura

Dettagli

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Spia luminosa a LED, Lampada di orientamento a LED

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Spia luminosa a LED, Lampada di orientamento a LED Spia luminosa a LED N. ordine : 1171 00 Lampada di orientamento a LED N. ordine : 1169 00 Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere

Dettagli

MTD OHV Series FORM NO. 769-08890B. jqa=mêççìåíë=^âíáéåöéëéääëåü~ñí= =p~~êäêωåâéå= =déêã~åó

MTD OHV Series FORM NO. 769-08890B. jqa=mêççìåíë=^âíáéåöéëéääëåü~ñí= =p~~êäêωåâéå= =déêã~åó MTD OHV Series J15 FORM NO. 769-08890B jqa=mêççìåíë=^âíáéåöéëéääëåü~ñí= =p~~êäêωåâéå= =déêã~åó 4 11 19 27 35 43 51 58 65 72 79 87 96 104 112 119 126 134 141 148 155 162 171 179 188 197 206 213 221

Dettagli

Bollitore di acqua calda sanitaria 160 SL. Istruzioni di installazione, uso e manutenzione 300026903-001-B

Bollitore di acqua calda sanitaria 160 SL. Istruzioni di installazione, uso e manutenzione 300026903-001-B IT Bollitore di acqua calda sanitaria 160 SL Istruzioni di installazione, uso e manutenzione 300026903-001-B Indice 1 Introduzione...4 1.1 Simboli utilizzati...4 1.2 Abbreviazioni...4 1.3 Generalità...4

Dettagli

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS Acquaspeed E - SE Minimo Ingombro Lo scaldabagno compatto dalle grandi prestazioni I plus Acquaspeed è sicuro gli scaldabagni Acquaspeed sono dotati di controllo di fiamma

Dettagli

Istruzioni per l installazione e l utilizzo

Istruzioni per l installazione e l utilizzo Istruzioni per l installazione e l utilizzo Scaldabagno istantaneo a gas DEVYL 13-17 D ie FF DEVYL POLAR 13-17 Gli scaldabagni Devyl sono conformi ai requisiti essenziali delle seguenti Direttive: Direttiva

Dettagli

HQ-AT20. (p. 2) BREATH ALCOHOL TESTER (S. 8) ATEMALKOHOLTESTER. (p. 20) (p. 14) ALCOOTEST PORTE-CLES AVEC ECRAN LCD ALCOHOL ADEMTESTER

HQ-AT20. (p. 2) BREATH ALCOHOL TESTER (S. 8) ATEMALKOHOLTESTER. (p. 20) (p. 14) ALCOOTEST PORTE-CLES AVEC ECRAN LCD ALCOHOL ADEMTESTER HQ-AT20 (p. 2) BREATH ALCOHOL TESTER (S. 8) ATEMALKOHOLTESTER (p. 14) ALCOOTEST PORTE-CLES AVEC ECRAN LCD ALCOHOL ADEMTESTER (p. 20) (p. 26) ETILOMETRO (p. 32) PROBADOR DE ALCOHOL EN ALIENTO ALKOHOLSZONDA

Dettagli

Scaldacqua a pompa di calore murale MADE IN ITALY ANTI

Scaldacqua a pompa di calore murale MADE IN ITALY ANTI NUOS 80-100-120 Scaldacqua a pompa di calore murale FORMULA 5 ANNI DI GARANZIA GAS ECOLOGICO R134A MADE IN ITALY ANTI legionella SOLAR INSIDE POMPE DI CALORE CALDAIA IN ACCIAIO SMALTATO AL TITANIO DOPPIO

Dettagli

Scha tschra Hei u g E c sure heater R sista ces chauffa tes Scha e astverwar i ge. Risca dat re a tic de sa Resiste cia ca efact ra 3105 XXX

Scha tschra Hei u g E c sure heater R sista ces chauffa tes Scha e astverwar i ge. Risca dat re a tic de sa Resiste cia ca efact ra 3105 XXX Scha tschra Hei u g E c sure heater R sista ces chauffa tes Scha e astverwar i ge V r ee e e t f r apparats p Risca dat re a tic de sa Resiste cia ca efact ra 305 XXX tage I sta ati s u d Bedie u gsa eitu

Dettagli

UNITA DI RECUPERO CALORE

UNITA DI RECUPERO CALORE UNITA DI RECUPERO CALORE Serie HR-T DP MANUALE DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE Istruzioni originali 1 /29 NORME DI SICUREZZA E MARCHIATURA "CE" I nostri tecnici sono impegnati quotidianamente nella

Dettagli

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO Modello KJR-12B Vi ringraziamo per aver acquistato un condizionatore MIDEA. Vi suggeriamo, prima di utilizzarlo, di leggere attentamente il presente

Dettagli

Istruzioni di installazione e manutenzione Buderus

Istruzioni di installazione e manutenzione Buderus Caldaia a condensazione a gasolio 670844-00.Wo 6 70 87 68 (05/05) IT Istruzioni di installazione e manutenzione Buderus GB 05 0 & GB05 0 Leggere attentamente prima di eseguire installazione e manutenzione.

Dettagli

Accessorio per il funzionamento a camera stagna con camino adatto per caldaie a camera stagna (LAS)

Accessorio per il funzionamento a camera stagna con camino adatto per caldaie a camera stagna (LAS) Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Accessorio per il funzionamento a camera stagna con camino adatto per caldaie a camera stagna (LAS) Avvertenze sulla sicurezza Si prega di

Dettagli

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-240

Camere di raccordo tagliafuoco BAK-240 BAK-240 ERCA S.p.A. Via 25 Aprile,7 I-20097 S. Donato Milanese - Mi - Tel: +39 02 / 5 64 02 Fax: +39 02 / 5 62 09 46 Internet: http://www.ercaspa.it E-Mail: info@ercaspa.it Sommario Descrizione Fornitura

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

CLIMA-ZONE UNITÀ TERMINALE PER IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO DI DIVERSE STANZE. Sistema EC, canalizzato, mediante zona a pressione costante

CLIMA-ZONE UNITÀ TERMINALE PER IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO DI DIVERSE STANZE. Sistema EC, canalizzato, mediante zona a pressione costante UNITÀ TERMINALE PER IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO DI DIVERSE STANZE Sistema EC, canalizzato, mediante zona a pressione costante Descrizione Vantaggi CLIMA-ZONE è un'unità terminale di climatizzazione

Dettagli

Codice Descrizione dei lavori Quantità

Codice Descrizione dei lavori Quantità 1 1 01 GENERATORI DI CALORE IN CASCATA Fornitura e posa in opera di Generatore di calore Riello Alu PRO 225 Power, ad acqua calda a condensazione e a basse emissioni inquinanti, costituito da uno scambiatore

Dettagli

Note applicative per contatori di energia Oggetto: trasformatori di corrente. Pascal Hurni / Dicembre 2013

Note applicative per contatori di energia Oggetto: trasformatori di corrente. Pascal Hurni / Dicembre 2013 Note applicative per contatori di energia Oggetto: trasformatori di corrente Pascal Hurni / Dicembre 2013 Trasformatori: tecniche e tipi Trasformatore di corrente Vantaggi: Molti produttori Economico Struttura

Dettagli

GRUNDFOS GUIDA DI SELEZIONE SOLOLIFT2 LA NUOVA GENERAZIONE DI TRITURATORI E STAZIONI DI SOLLEVAMENTO DOMESTICHE

GRUNDFOS GUIDA DI SELEZIONE SOLOLIFT2 LA NUOVA GENERAZIONE DI TRITURATORI E STAZIONI DI SOLLEVAMENTO DOMESTICHE GRUNDFOS GUIDA DI SELEZIONE SOLOLIFT2 LA NUOVA GENERAZIONE DI TRITURATORI E STAZIONI DI SOLLEVAMENTO DOMESTICHE 2 SOLOLIFT2, GUIDA DI SELEZIONE Prodotti ispirati dai professionisti, progettati per i professionisti.

Dettagli

Sun Light Bag. Manuale d'uso e manutenzione

Sun Light Bag. Manuale d'uso e manutenzione 2016 Sun Light Bag Manuale d'uso e manutenzione IFS Strada Spolverina 5 46100 Mantova tel. 0376262675 fax 0376262015 Email:fareelettrik@fermimn.gov.it Sito Web:www.fermimn.gov.it Sommario Avvertenze generali...

Dettagli

HandlingTech. Automations-Systeme PRONTO SOCCORSO IN CASO DI ROTTURA DELL'UTENSILE. www.handlingtech.de/eromobil

HandlingTech. Automations-Systeme PRONTO SOCCORSO IN CASO DI ROTTURA DELL'UTENSILE. www.handlingtech.de/eromobil HandlingTech PRONTO SOCCORSO IN CASO DI ROTTURA DELL'UTENSILE www.handlingtech.de/eromobil eromobil - La soluzione in caso di rottura dell'utensile Il nuovo eromobil Più compatto, più funzionale, più pratico

Dettagli

Gruppo Imar. Gruppi Termici con scambiatore in ghisa e alluminio a condensazione, camera stagna, con bruciatore ceramico a premiscelazione

Gruppo Imar. Gruppi Termici con scambiatore in ghisa e alluminio a condensazione, camera stagna, con bruciatore ceramico a premiscelazione Gruppo Imar Manuale di installazione, uso e manutenzione BIMETAL CONDENS SUIT Gruppi Termici con scambiatore in ghisa e alluminio a condensazione, camera stagna, con bruciatore ceramico a premiscelazione

Dettagli

Istruzioni di montaggio, manutenzione e per l'uso

Istruzioni di montaggio, manutenzione e per l'uso 72111200 02/2003 IT Istruzioni di montaggio, manutenzione e per l'uso Caldaia istantanea a gas Logamax U012-24/24 K/28 K Logamax U014-24/24 K Prego leggere attentamente prima del montaggio, manutenzione

Dettagli

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO 1 INDICE 1. SCOPO DI FORNITURA... 3 2. FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA... 3 3. COMPONENTI DEL SISTEMA... 4 4. LIMITI DI BATTERIA... 6 5. DOCUMENTAZIONE...

Dettagli

REC-AE 350-90 O E L E T T R O N I C A M E N T E C O N T R O L L A T A C O N R E C U P E R O D I C A L O R E > 9 0 % SCHEDA DESCRITTIVA

REC-AE 350-90 O E L E T T R O N I C A M E N T E C O N T R O L L A T A C O N R E C U P E R O D I C A L O R E > 9 0 % SCHEDA DESCRITTIVA REC-AE 350-90 O U N I T A D I V E N T I L A Z I O N E E L E T T R O N I C A M E N T E C O N T R O L L A T A C O N R E C U P E R O D I C A L O R E > 9 0 % SCHEDA DESCRITTIVA France Air Italia s.r.l. Via

Dettagli

DuoComfort. Istruzioni per l uso Pagina 2. Da tenere nel veicolo!

DuoComfort. Istruzioni per l uso Pagina 2. Da tenere nel veicolo! DuoComfort Istruzioni per l uso Pagina 2 Da tenere nel veicolo! DuoComfort Indice Scopo d impiego... 2 Avvertenze di sicurezza... 3 Istruzioni per l uso Indicatori / Comandi... 4 Messa in funzione... 4

Dettagli

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica Capitolo 1 Proprietà dell acqua e del vapore... 1 1.1 Generalità... 1 1.2 Massa... 2 1.3 Densità e volume specifico... 2 1.4 Spazio, tempo, velocità, accelerazione... 3 1.5 Forza e peso... 3 1.6 Pressione...

Dettagli

CODICE DESCRIZIONE MOD. kw

CODICE DESCRIZIONE MOD. kw 2 ITK Stufe a gas Stratos Camera stagna, flusso bilanciato tiraggio forzato DESCRIZIONE MOD. kw 5278234 Stufa con pannello anteriore BIANCO RAL9002. 3.0 2,32 535x585x200 SR30M0 M0300 1.620,000 5278235

Dettagli

IT ES PT. Motore per tapparelle RolTop-868/-915. Motor para persianas RolTop-868/-915. Accionamento para persianas RolTop-868/-915

IT ES PT. Motore per tapparelle RolTop-868/-915. Motor para persianas RolTop-868/-915. Accionamento para persianas RolTop-868/-915 IT ES PT Motore per tapparelle RolTop-868/-95 Motor para persianas RolTop-868/-95 Accionamento para persianas RolTop-868/-95 Conservare le presenti istruzioni! Dopo aver montato il motore, fissare le presenti

Dettagli

Sun M Bruciatori di gas

Sun M Bruciatori di gas Sun M Bruciatori di gas > COMPATTEZZA, FUNZIONALITÀ E BASSE EMISSIONI SUN M è un bruciatore a gas, la cui elevata compattezza e disegno originali lo rendono adatto all impiego sulla maggior parte delle

Dettagli

BEC. filtri elettrostatici. Abbattitori a muro 2005. Serie BEC-D Serie BEC-DL Accessori

BEC. filtri elettrostatici. Abbattitori a muro 2005. Serie BEC-D Serie BEC-DL Accessori BEC filtri elettrostatici Abbattitori a muro 2005 Serie BEC-D Serie BEC-DL Accessori EXPANSION ELECTRONIC s.r.l. via Delle Industrie, 18 36050 Cartigliano VICENZA Tel. 0424-592400/827058/827059 Fax. 0424-827061

Dettagli

DELFIS CONDENSING INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

DELFIS CONDENSING INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE DELFIS CONDENSING IT INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE IST 04 C 292-02 Signori, ringraziandovi per la preferenza accordataci nello scegliere e nell acquistare le nostre caldaie, Vi invitiamo a leggere

Dettagli

Il tuo manuale d'uso. PHILIPS KEY003 http://it.yourpdfguides.com/dref/3413658

Il tuo manuale d'uso. PHILIPS KEY003 http://it.yourpdfguides.com/dref/3413658 Può anche leggere le raccomandazioni fatte nel manuale d uso, nel manuale tecnico o nella guida di installazione di PHILIPS KEY003. Troverà le risposte a tutte sue domande sul manuale d'uso (informazioni,

Dettagli

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOCROSSAL 300. per il personale specializzato

VIESMANN. Istruzioni di montaggio VITOCROSSAL 300. per il personale specializzato Istruzioni di montaggio per il personale specializzato VIESMANN Vitocrossal 300 Tipo CM3 Caldaia a gas a condensazione con bruciatore ad irraggiamento MatriX VITOCROSSAL 300 11/2014 Conservare dopo il

Dettagli

Catalogo pezzi di ricambio

Catalogo pezzi di ricambio Catalogo pezzi di ricambio 0020018202_08 IT 05/2011 Caldaie murali ecoblock plus, ecoblock pro Scambiatori ad accumulo actostor VM 186/3-5 VM 246/3-5 VM 306/3-5 VM 356/3-5 VM 186/3-5 R3 VM 246/3-5 R3 VM

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

SISTEMI IBRIDI CALDAIA + POMPA DI CALORE SISTEMI IBRIDI

SISTEMI IBRIDI CALDAIA + POMPA DI CALORE SISTEMI IBRIDI CLDI + POMP DI CLORE GENUS HYBRID Caldaia a condensazione abbinata a pompa di calore aria/acqua tramite modulo idraulico per il riscaldamento domenstico e la produzione di acqua calda sanitaria / Gestore

Dettagli

BLUEHELIX TWIST ABM03. s e r v i z i o. t e c n i c o. a s s i s t e n z a. c l i e n t i

BLUEHELIX TWIST ABM03. s e r v i z i o. t e c n i c o. a s s i s t e n z a. c l i e n t i MANUALE TECNICO s e r v i z i o. t e c n i c o. a s s i s t e n z a. c l i e n t i codice 354M0860 - rev. 00 del 03/2012 - nome file 354M086000 BLUEHELIX TWIST PRO E un generatore termico con scambiatore

Dettagli

MultiLinea.eco. Caldaie murali a condensazione abbinabili in batteria

MultiLinea.eco. Caldaie murali a condensazione abbinabili in batteria Caldaie murali a condensazione abbinabili in batteria 2 Caldaie murali a condensazione abbinabili in batteria Caldaie murali a condensazione: energia recuperata per il massimo rendimento con minime emissioni

Dettagli

MANUALE DI MONTAGGIO USO E MANUTENZIONE DI MODULI FV TRIENERGIA SERIE COE

MANUALE DI MONTAGGIO USO E MANUTENZIONE DI MODULI FV TRIENERGIA SERIE COE MANUALE DI MONTAGGIO USO E MANUTENZIONE DI MODULI FV TRIENERGIA SERIE COE Prima dell installazione Il presente manuale contiene istruzioni generali e di sicurezza da osservare durante l installazione e

Dettagli

ROTEX variocistern: Il serbatoio per acqua piovana che passa dalle porte.

ROTEX variocistern: Il serbatoio per acqua piovana che passa dalle porte. R O T E X v a r i o c i s t e r n s i s t e m a d i u t i l i z z o d e l l a c q u a p i o v a n a. ROTEX variocistern: Il serbatoio per acqua piovana che passa dalle porte. ROTEX variocistern: Sistema

Dettagli

Scheda di installazione

Scheda di installazione ZAVOLI s.r.l. Via Pitagora n 400 47023 CESENA Fr. Case Castagnoli (FC) Italy Tel. 0547/ 646409 Telefax 0547 / 646411 Web site: www.zavoli.com E-mail: zavoli@zavoli.com Scheda di installazione SCHEDA N

Dettagli

CERAPURSOLAR COMFORT

CERAPURSOLAR COMFORT Istruzioni d'uso per l'utente Caldaie a gas a condensazione CERAPURSOLAR COMFORT IT 70 5 49-00.R Prefazione Prefazione Gentile cliente, «Calore per la vita» - presso di noi questo motto vanta una lunga

Dettagli

UNI 11071LUGLIO 2003 Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini

UNI 11071LUGLIO 2003 Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini UNI 11071LUGLIO 2003 Impianti a gas per uso domestico asserviti ad apparecchi a condensazione e affini Criteri per la progettazione, l installazione, la messa in servizio e la manutenzione IMPIANTO INTERNO

Dettagli

Caldaia Miniaturizzata Digitale

Caldaia Miniaturizzata Digitale Caldaia Miniaturizzata Digitale Avanzatissima tecnologia ed estetica raffinata in un unico prodotto La nuova caldaia Aeterna, offre soluzioni di avanguardia in termini di sicurezza, prestazioni e qualità

Dettagli

Gruppi termici murali modulanti a condensazione TopGas 12, 16, 24, 24D, 45 e 60. Manuale tecnico - Listino prezzi

Gruppi termici murali modulanti a condensazione TopGas 12, 16, 24, 24D, 45 e 60. Manuale tecnico - Listino prezzi Gruppi termici murali modulanti a condensazione TopGas 12, 16, 24, 24D, 45 e 60 Manuale tecnico - Listino prezzi Indice Denominazione prodotto Rubrica Foglio Pagina Gruppi termici TopGas murali modulanti

Dettagli