Il nuovo Tribunale unificato dei Brevetti: l Italia ratifica l Accordo di Bruxelles

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il nuovo Tribunale unificato dei Brevetti: l Italia ratifica l Accordo di Bruxelles"

Transcript

1 Approfondimento 2 Il nuovo Tribunale unificato dei Brevetti: l Italia ratifica l Accordo di Bruxelles Con la Legge del 3 novembre 2016, n. 214 l Italia ha ratificato l Accordo europeo su un Tribunale unificato dei Brevetti, sottoscritto da tutti gli Stati membri a Bruxelles nel In questo modo l Italia si è adeguata ad un nuovo sistema di protezione brevettuale volto soprattutto a correggere le differenze tra i vari ordinamenti giuridici e a venire incontro alle piccole e medie imprese che soffrono in modo proporzionalmente maggiore dei costi della brevettazione e della difesa giudiziaria contro la contraffazione. L obiettivo perseguito con la firma dell Accordo è quello di evitare, come finora spesso è accaduto, che la stessa causa in materia di brevetti venga trattata da più giudici di differenti Stati membri. Il giudizio del nuovo Tribunale, invece, assicurerà la certezza del diritto nei territori di tutti i paesi firmatari. Tale Accordo rientra nel cd. pacchetto del brevetto europeo che comprende altri due regolamenti che disciplinano il brevetto europeo ad effetto unitario. È ormai da oltre un quarto di secolo che si lavora alla costruzione di un Brevetto Unitario per l intero territorio dell Unione Europea (l attuale Brevetto Europeo è, infatti, solo un fascio di brevetti nazionali, concesso unitariamente ma poi nazionalizzato in ciascuno Stato a cui il titolare voglia estenderlo, previa traduzione nella lingua locale). Purtroppo però quando questo progetto era stato finalmente varato, nel 2011, il Governo italiano non aveva ritenuto di aderirvi, in considerazione del fatto che tale brevetto verrà rilasciato in una delle tre lingue di lavoro dell Ufficio Brevetti Europeo (inglese, francese e tedesco), pur prevedendo un regime di garanzia per gli altri Paesi e un regime transitorio in cui tutti i brevetti rilasciati saranno necessariamente tradotti in inglese. Proprio la pretesa dell Italia e della Spagna di includere le loro lingue tra quelle di rilascio del brevetto aveva rallentato per anni il progetto e alla fine aveva indotto gli altri Paesi dell Unione Europea ad accettare il compromesso del brevetto a tre lingue (appunto inglese, francese e tedesco), anziché la soluzione English Only, più economica e vantaggiosa per tutti, cui l Italia si era convertita solo in extremis, quando ormai era troppo tardi. Il Tribunale unificato dei Brevetti In base all articolo 1 dell Accordo, viene dunque istituito un Tribunale unificato dei Brevetti per la composizione delle controversie relative ai brevetti europei e ai brevetti europei con effetti unitari: tale tribunale è dotato di personalità giuridica in ciascuno Stato membro contraente e gode della capacità giuridica prevista ed accordata alle persone giuridiche in virtù del diritto nazionale dello Stato in questione. Il Tribunale è così composto: un tribunale di primo grado; una corte d appello; una cancelleria. 1

2 Il Tribunale ha competenza esclusiva in relazione a: azioni per violazione o minaccia di violazione di brevetti e certificati protettivi complementari e relativi controricorsi, comprese le domande riconvenzionali relative a licenze; azioni di accertamento di non violazione di brevetti e certificati protettivi complementari; azioni per misure provvisorie e cautelari e ingiunzioni; azioni di revoca di brevetti e di accertamento di nullità dei certificati protettivi complementari; domande riconvenzionali di revoca di brevetti e di accertamento di nullità dei certificati protettivi complementari; azioni per il risarcimento di danni o per indennizzi derivanti dalla protezione provvisoria conferita da una domanda di brevetto europeo pubblicata; azioni correlate all utilizzazione dell invenzione precedente la concessione del brevetto o al diritto basato sull utilizzazione precedente dell invenzione. È comunque istituito un centro di mediazione e arbitrato per i brevetti che fornisce i servizi di mediazione e arbitrato delle controversie in materia di brevetti che rientrano nell ambito di applicazione dell Accordo. Nell Accordo sono disciplinate inoltre le modalità di esecuzione dei procedimenti dinanzi al Tribunale, indicando in particolare la lingua da utilizzare, i mezzi probatori esperibili, le competenze del tribunale, la nomina di eventuali periti, le misure provvisorie e cautelari, le misure correttive nei procedimenti per violazione, il risarcimento del danno e le spese giudiziarie. L Accordo disciplina altresì l eventuale appello da proporre dinanzi alla corte d appello dalle parti le cui istanze non siano state accolte, o lo siano state solo parzialmente, entro due mesi dalla data di notifica della decisione. La contraffazione indiretta È già in vigore, per la protezione nel nostro Paese dei brevetti italiani e dei brevetti europei estesi all Italia, la norma prevista dalla legge di ratifica sulla contraffazione indiretta, fattispecie delineata da dottrina e giurisprudenza appunto al fine di colpire condotte in sé lecite (quali ad esempio la fornitura di prodotti o strumenti in sé non coperti da brevetto), che si colorano tuttavia di illiceità in forza della consapevolezza dell autore delle medesime della loro destinazione al compimento di una fattispecie vietata (e cioè, ad esempio, l impiego di quanto fornito nell ambito di un procedimento brevettato), o comunque dell obiettiva ed univoca destinazione dei mezzi forniti all attuazione del brevetto. Questa figura, espressamente disciplinata in alcuni ordinamenti stranieri, non era esplicitamente contemplata dal Codice della proprietà industriale. In particolare, si riconosce al titolare del brevetto il diritto di impedire l utilizzazione indiretta dell invenzione, divieto che si sostanzia nella legittimazione del titolare di impedire che vengano forniti, a coloro che non abbiano diritto all utilizzazione dell invenzione, i mezzi necessari all attuazione della stessa. Si pensi, ad esempio, alla tematica della stampa 3D, oggi spesso agevolmente praticabile anche a livello privato: se infatti la stampa effettuata da un privato di un elemento tutelato da brevetto è in sé scriminata, in assenza di una destinazione commerciale, tale non è la for- 2

3 nitura dei mezzi diretti a consentirne l effettuazione, e quindi in particolare la fornitura del file contenente le istruzioni alla stampante dirette alla realizzazione dello specifico elemento contraffattorio. Tale divieto trova un limite per quei prodotti che si trovino normalmente in commercio, salvo che il terzo non inciti la persona a cui sono forniti a commettere gli atti vietati, ossia l utilizzazione (diretta) dell invenzione. 3

4 Area operativa Verifiche sommative 1. Risposta aperta Rispondi utilizzando lo spazio a disposizione a) Qual è l obiettivo perseguito dall Accordo sul Tribunale unificato dei brevetti? b) Di quali cause è competente il Tribunale unificato dei brevetti? c) Da cosa è composto il Tribunale unificato dei brevetti? d) In cosa consiste la contraffazione indiretta? 2. Scelta multipla Individua la risposta esatta 1. Con la legge di ratifica dell Accordo di Bruxelles si viene incontro soprattutto alle difficoltà delle: a) Piccole e medie imprese b) Grandi imprese c) Imprese multinazionali 2. Perché l Italia inizialmente non aveva ratificato l Accordo? a) Perchè il sistema brevettuale italiano è perfetto b) Per mancanza di fondi c) Perchè la lingua italiana non era compresa tra quelle di rilascio del brevetto 4

5 3. Il Tribunale unificato dei Brevetti gode della: a) Capacità giuridica europea b) Capacità giuridica accordata alle persone giuridiche in virtù del diritto nazionale dello Stato in questione c) Capacità giuridica unificata 4. Quale nuovo divieto a tutela del titolare del brevetto è stato introdotto nel Codice della proprietà industriale? a) Divieto di utilizzazione indiretta dell invenzione b) Divieto di utilizzazione diretta dell invenzione c) Divieto di contraffazione 3. Vero o Falso Indica con una crocetta se le seguenti affermazioni sono vere o false e spiegane il motivo 1) La legge del 3 novembre 2016, n. 214 ha ratificato l Accordo europeo su un Tribunale unificato dei brevetti 2) Il Tribunale unificato dei brevetti è composto solo da un Tribunale di primo grado 3) La legge di ratifica ha introdotto il divieto di utilizzazione indiretta dell invenzione 4) L Italia non aveva ratificato ancora questo Accordo data la mancanza della lingua italiana tra quelle di rilascio del brevetto 5) Tale legge di ratifica ha come inconveniente un aggravamento dei costi per le piccole e medie imprese 4. Il nuovo divieto di utilizzazione indiretta dell invenzione Prova a fornire un esempio di divieto di utilizzazione indiretta dell invenzione, fattispecie introdotta nel Codice della proprietà industriale dalla L. 3 novembre 2016, n V F 5

Corte unificata dei brevetti

Corte unificata dei brevetti Corte unificata dei brevetti Il sistema del brevetto europeo Non unitarietà ma fascio di privative nazionali Procedura di rilascio centralizzata EPO Convalida per ogni singolo stato : traduzione Per ogni

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA PARTE 1. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1. Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. L intervento normativo è necessario

Dettagli

Il brevetto unitario 1

Il brevetto unitario 1 Il brevetto unitario Una nuova sfida per la libera professione? Milano, 30 giugno 2011 Antonio Mario Pizzoli Il brevetto unitario 1 I due pilastri Consiglio UE: il futuro sistema di brevetto unificato

Dettagli

BREVETTO EUROPEO UNITARIO - UPP

BREVETTO EUROPEO UNITARIO - UPP Una panoramica sul Brevetto Europeo Unitario 2017-03-29 G.G. Masciopinto SICPI - AL & PARTNERS 1 BASI NORMATIVE o REGOLAMENTO UNIONE EUROPEA 1257/2012 (COOPERAZIONE RAFFORZATA) o REGOLAMENTO UNIONE EUROPEA

Dettagli

IL BREVETTO EUROPEO UNITARIO

IL BREVETTO EUROPEO UNITARIO CCIA VERONA - 13 Marzo 2013 IL BREVETTO EUROPEO UNITARIO FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS 1 Cenni Storici Convenzione sul Brevetto Europeo

Dettagli

LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI BREVETTI: RECENTI SVILUPPI E PROSPETTIVE

LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI BREVETTI: RECENTI SVILUPPI E PROSPETTIVE LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI BREVETTI: RECENTI SVILUPPI E PROSPETTIVE AVVOCATI ASSOCIATI FELTRINELLI & BROGI CONSULENTI IN PROPRIETA INDUSTRIALE PATENT & EUROPEAN TRADEMARK ATTORNEYS Lo scenario internazionale

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELLA DELEGA DI CUI ALL ARTICOLO 4 DELLA LEGGE 25 OTTOBRE 2017, N. 163, PER L'ADEGUAMENTO, IL COORDINAMENTO E IL RACCORDO DELLA NORMATIVA NAZIONALE ALLE

Dettagli

LA CORTE EUROPEA UNIFICATA DEI BREVETTI

LA CORTE EUROPEA UNIFICATA DEI BREVETTI CCIAA VERONA LA CORTE EUROPEA UNIFICATA DEI BREVETTI APTA Associated Patent & Trademark Attorneys 1 GIURISDIZIONE La Corte Europea Unificata (la Corte ) ha giurisdizione esclusiva in materia di Brevetto

Dettagli

IL BREVETTO EUROPEO CON EFFETTO UNITARIO

IL BREVETTO EUROPEO CON EFFETTO UNITARIO IL BREVETTO EUROPEO CON EFFETTO UNITARIO I rapporti con il brevetto nazionale: nuove strategie contrattuali Torino, 29 marzo 2017 MODELLI GIURIDICI Titolo di proprietà intellettuale non unitario (fascio

Dettagli

Proprietà industriale - Aspetti sostanziali e processuali - Tutela dei segni distintivi in internet

Proprietà industriale - Aspetti sostanziali e processuali - Tutela dei segni distintivi in internet Manuale pratico dei marchi e brevetti Proprietà industriale - Aspetti sostanziali e processuali - Tutela dei segni distintivi in internet Editore: Maggioli - Autore: Andrea Sirotti Gaudenzi Anno: gennaio

Dettagli

OPPORTUNITA DI SCELTA TRA CORTI NAZIONALI E CORTI UNITARIE NEL NUOVO SISTEMA

OPPORTUNITA DI SCELTA TRA CORTI NAZIONALI E CORTI UNITARIE NEL NUOVO SISTEMA OPPORTUNITA DI SCELTA TRA CORTI NAZIONALI E CORTI UNITARIE NEL NUOVO SISTEMA 1 Torino, 13 maggio 2014 2 Corti unitarie Il sistema del brevetto unitario e delle corti unitarie: Regolamento (UE) n. 1257/2012,

Dettagli

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA CONSIGLIO ACCORDO

(Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA CONSIGLIO ACCORDO 20.6.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 175/1 IV (Informazioni) INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA CONSIGLIO ACCORDO su un tribunale

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y LITUANIA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN LITUANIA di Avv. Francesco Misuraca Premessa La Lituania, che dal 31 maggio 2001 è parte dell Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto), ha aderito nel 1990 all Organizzazione

Dettagli

16351/12 MC/gma DG G 3B

16351/12 MC/gma DG G 3B CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 11 gennaio 2013 (OR. en) 16351/12 PI 148 COUR 77 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: Accordo su un tribunale unificato dei brevetti e progetto di statuto

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PREMESSA. Sezione I Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PREMESSA. Sezione I Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina CAPITOLO I PREMESSA Evoluzione della attività inventiva e della sua disciplina 1. Scoperte e invenzioni nell antichità.... 1 2. Dalle arti alla scienza.... 9 3. I privilegi di invenzione e le prime leggi....

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 19 febbraio 2019, n. 18

DECRETO LEGISLATIVO 19 febbraio 2019, n. 18 DECRETO LEGISLATIVO 19 febbraio 2019, n. 18 Attuazione della delega di cui all'articolo 4 della legge 25 ottobre 2017, n. 163, per l'adeguamento, il coordinamento e il raccordo della normativa nazionale

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. Amministrazione proponente: Ministero dello sviluppo economico

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. Amministrazione proponente: Ministero dello sviluppo economico ANALISI TECNICO-NORMATIVA Amministrazione proponente: Ministero dello sviluppo economico Titolo: Schema di decreto legislativo recante attuazione della delega di cui all articolo 4 delle legge 25 ottobre

Dettagli

LA COMPETENZA E I TERMINI

LA COMPETENZA E I TERMINI IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA (PARTE SECONDA) PROF. MASSIMO SANTINI Indice 1 LA COMPETENZA E I TERMINI----------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 I POTERI

Dettagli

Sul contributory infringement: il caso dei disegni e modelli vs il caso dei brevetti

Sul contributory infringement: il caso dei disegni e modelli vs il caso dei brevetti STAMPANTI 3D E PROPRIETÀ INTELLETTUALE: OPPORTUNITÀ E PROBLEMI DI UNA RIVOLUZIONE TECNOLOGICA Sul contributory infringement: il caso dei disegni e modelli vs il caso dei brevetti Emanuele Montelione ---

Dettagli

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio IL PROGRAMMA 2017 MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio 2017-9.30-13.30 Nozioni generali: le fonti legislative, la natura e la funzione del marchio nell ordinamento nazionale e comunitario. I segni

Dettagli

Atti Parlamentari XVIII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Atti Parlamentari XVIII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Atti Parlamentari XVIII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N.56 ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Schema di decreto legislativo recante adeguamento, coordinamento e raccordo della

Dettagli

Brevetto Europeo Unitario: quali strategie di utilizzo? Marco Paolizzi Consulente in Brevetti Europei

Brevetto Europeo Unitario: quali strategie di utilizzo? Marco Paolizzi Consulente in Brevetti Europei Brevetto Europeo Unitario: quali strategie di utilizzo? Marco Paolizzi Consulente in Brevetti Europei Brevetto Europeo con effetto unitario (UPP) Alcune osservazioni introduttive 1) È un brevetto europeo

Dettagli

BREVETTO EUROPEO CON EFFETTO UNITARIO. Opportunità e punti di attenzione

BREVETTO EUROPEO CON EFFETTO UNITARIO. Opportunità e punti di attenzione BREVETTO EUROPEO CON EFFETTO UNITARIO Opportunità e punti di attenzione Michele DI SCIUVA European and Italian Patent Attorney Community and Italian Design and Trademark Attorney Studio Torta ITALY disciuva@studiotorta.it

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo ORIGINI, OBIETTIVI E CARATTERI DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1215/2012 (RECAST) di Alberto Malatesta

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo ORIGINI, OBIETTIVI E CARATTERI DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1215/2012 (RECAST) di Alberto Malatesta INDICE SOMMARIO Prefazione............................................ Elenco delle principali opere citate.............................. Abbreviazioni.......................................... XI XIII

Dettagli

Istituzione e funzionamento del Tribunale unificato dei brevetti. Cristina Renghini Università di Macerata. 17 aprile 2018

Istituzione e funzionamento del Tribunale unificato dei brevetti. Cristina Renghini Università di Macerata. 17 aprile 2018 Istituzione e funzionamento del Tribunale unificato dei brevetti Cristina Renghini Università di Macerata 17 aprile 2018 Introduzione Il nuovo sistema di tutela brevettuale nell UE: il pacchetto brevetti

Dettagli

LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIPENDENTI DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIPENDENTI DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI LA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIPENDENTI DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DI DAUNO F.G. TREBASTONI INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA PRIVATIZZAZIONE DEL PUBBLICO IMPIEGO 1. L evoluzione normativa in materia

Dettagli

Brevetto unitario: pronti al via?

Brevetto unitario: pronti al via? Brevetto unitario: pronti al via? Milano, 16 marzo 2017 Antonio Pizzoli FICPI - Chair CET 4 Situazione attuale Domanda Priorità Domanda PCT Brevetto europeo Convalide Stati CBE (No IT, FR, NL, BE, ecc.)

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 IL RITO DI PRIMO GRADO E L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI

SOMMARIO. Capitolo 1 IL RITO DI PRIMO GRADO E L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI SOMMARIO Presentazione... V Nota Autori... VII Capitolo 1 IL RITO DI PRIMO GRADO E L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI Sezione I IL RITO DI PRIMO GRADO 1.1. Nozione e competenza... 2 1.2. Procedimento...

Dettagli

IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni

IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 2 febbraio 2018-9.30-13.30 Nozioni generali: le fonti legislative,

Dettagli

Brevetto Unitario. possibili scenari futuri in Europa e ricadute sulla piccola e media impresa italiana

Brevetto Unitario. possibili scenari futuri in Europa e ricadute sulla piccola e media impresa italiana Brevetto Unitario possibili scenari futuri in Europa e ricadute sulla piccola e media impresa italiana Sommario Cenni storici Scenario attuale Sviluppi futuri Storia dei brevetti in Europa Brevetto comunitario

Dettagli

IL TRIBUNALE UNITARIO DEI BREVETTI EUROPEI: CARATTERI, CONSEGUENZE E RISCHI PER L IMPRESA ITALIANA

IL TRIBUNALE UNITARIO DEI BREVETTI EUROPEI: CARATTERI, CONSEGUENZE E RISCHI PER L IMPRESA ITALIANA Verona IL TRIBUNALE UNITARIO DEI BREVETTI EUROPEI: CARATTERI, CONSEGUENZE E RISCHI PER L IMPRESA ITALIANA Attorneys Avvocati Associati Feltrinelli & Brogi 1 GIURISDIZIONE La Corte Unificata dei Brevetti

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE PRIMA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA 1. Regolamento preventivo di giurisdizione - art. 10 cod. proc. amm. 19 2. Ricorso per regolamento preventivo

Dettagli

- L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali...

- L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... Presentazione alla prima edizione... V Presentazione alla seconda edizione...vii NORME GENERALI Costituzione della Repubblica italiana... 3 - L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione

Dettagli

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione

Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione I giudici nazionali quali giudici naturali del diritto dell Unione europea: il ruolo del giudice nazionale nell attuazione del diritto UE secondo

Dettagli

LEGGE PINTO: PROFILI DI RESPONSABILITÀ

LEGGE PINTO: PROFILI DI RESPONSABILITÀ Cendon / Book PROCEDURA CIVILE PROFESSIONAL LEGGE PINTO: PROFILI DI RESPONSABILITÀ QUESTIONI SOSTANZIALI E PROCESSUALI Eduardo Tammaro Edizione DICEMBRE 2014 Copyright MMXIV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030

Dettagli

BREVETTO UNITARIO E CORTE UNIFICATA:

BREVETTO UNITARIO E CORTE UNIFICATA: BREVETTO UNITARIO E CORTE UNIFICATA: A CHE PUNTO SIAMO? Strategie per la tutela delle invenzioni in Europa Tutela della IP nell Unione Principio della libera circolazione delle merci in UE Marchio Comunitario

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI ANCONA. In sede di volontaria giurisdizione

TRIBUNALE CIVILE DI ANCONA. In sede di volontaria giurisdizione TRIBUNALE CIVILE DI ANCONA In sede di volontaria giurisdizione Ill.mo sig. Presidente, Tizio, codice fiscale, sia in proprio che in qualità di Trustee del Trust X, c.f. (trust), con sede dell amministrazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE INDICE SOMMARIO Premessa alla Prima edizione... Pag. XIII Premessa alla Seconda edizione...» XVII Premessa alla Terza edizione...» XIX Premessa alla Quarta edizione...» XXI bibliografia essenziale...»

Dettagli

13. La destinazione alla prova del certificato medico e della cartella clinica

13. La destinazione alla prova del certificato medico e della cartella clinica La cartella clinica e la responsabilità del medico 385 13. La destinazione alla prova del certificato medico e della cartella clinica Se, per ipotesi, venisse revocato o dichiarato nullo l accreditamento

Dettagli

- L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali...

- L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali... Presentazione... V NORME GENERALI Costituzione della Repubblica italiana... 3 - L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà

Dettagli

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE AL NUOVO APPELLO CIVILE Claudio Cecchella. Capitolo 1 LE SENTENZE APPELLABILI E LA COMPETENZA

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE AL NUOVO APPELLO CIVILE Claudio Cecchella. Capitolo 1 LE SENTENZE APPELLABILI E LA COMPETENZA INDICE SOMMARIO XI INTRODUZIONE AL NUOVO APPELLO CIVILE Claudio Cecchella Capitolo 1 LE SENTENZE APPELLABILI E LA COMPETENZA Francesca Ferrandi 1 1. Premessa: l appello di diritto comune 4 2. Il principio

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

Indice generale. Capitolo I LE DISPOSIZIONI GENERALI Sezione I La giurisdizione e la competenze delle Commissioni tributarie

Indice generale. Capitolo I LE DISPOSIZIONI GENERALI Sezione I La giurisdizione e la competenze delle Commissioni tributarie MANUALE DEL PROCESSO TRIBUTARIO AGGIORNATO AL D.M.26 APRILE 2012 Indice generale Capitolo I LE DISPOSIZIONI GENERALI Sezione I La giurisdizione e la competenze delle Commissioni tributarie 1. Gli organi

Dettagli

Stralcio appunti. competenza:

Stralcio appunti. competenza: Stralcio appunti competenza: definizione la competenza è la quantità di giurisdizione assegnata a ciascun organo oppure la misura della giurisdizione 1. suo scopo è perciò distribuire equamente tra i giudici

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI) (RENZI)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI) (RENZI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3867-A DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE

Dettagli

Brevetto Europeo, cosa cambia.

Brevetto Europeo, cosa cambia. Brevetto Europeo, cosa cambia. Il Brevetto Unitario F E D E R C H I M I C A 1 0 W o r k s h o p R & S 2 3 s e t t e m b r e 2 0 1 5 la territorialità dei brevetti Brevetto nazionale, domanda Europea, domanda

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO PRIMO Disposizioni generali

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO PRIMO Disposizioni generali Presentazione e legenda... pag. 7 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 21 CODICE DI PROCEDURA CIVILE R.D.

Dettagli

Termine per la decisione del procedimento arbitrale

Termine per la decisione del procedimento arbitrale Il lodo arbitrale lezione del 28 aprile 2016 nel corso di Diritto dell Arbitrato - Dipartimento di Giurisprudenza -Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» Termine per la decisione del procedimento arbitrale

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. ... Pag. 1. Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE. ... Pag. 1. Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE... Pag. 1 Capitolo I GENESI STORICA DELLA RIFORMA 1. Lo scenario normativo di riferimento... Pag. 9 1.1. I primi tentativi di riforma...» 15 1.2. La direttiva ricorsi...» 20

Dettagli

RISOLUZIONE n. 332/E QUESITO

RISOLUZIONE n. 332/E QUESITO RISOLUZIONE n. 332/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 novembre 2007 OGGETTO:Istanza di interpello.. Obbligo di registrazione della sentenza emessa dal Giudice di Pace in materia di competenza

Dettagli

RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA

RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA (C) STUDIO TORTA 1 VANTAGGI DELLA RICERCA BREVETTUALE

Dettagli

RASSEGNA PERIODICA DI LEGISLAZIONE* Giugno 2006

RASSEGNA PERIODICA DI LEGISLAZIONE* Giugno 2006 RASSEGNA PERIODICA DI LEGISLAZIONE* Giugno 2006 Comunicato n. 72/2006 Centro Nazionale per l informatica nella pubblica amministrazione Circolare n. 50/2006 Indicazioni relative agli appalti pubblici per

Dettagli

Il brevetto unitario europeo

Il brevetto unitario europeo Il brevetto unitario europeo 27 febbraio 2018 Un brevetto è un titolo giuridico che può essere concesso per ogni invenzione di carattere tecnico purché sia nuova, comporti un'attività inventiva e sia atta

Dettagli

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo SOMMARIO CAPITOLO 1 Il processo amministrativo e il suo giudice 1. Evoluzione storica... 2 1.1. La disciplina sul processo amministrativo ante codificazione... 2 1.2. Il nuovo codice sul processo amministrativo...

Dettagli

Ordinanza relativa ai brevetti d invenzione

Ordinanza relativa ai brevetti d invenzione [Signature] [QR Code] Ordinanza relativa ai brevetti d invenzione (Ordinanza sui brevetti, OBI) Modifiche del [XXX] Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 19 ottobre 1997 1 sui brevetti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MARAZZITI, SANTERINI, SCHIRÒ PLANETA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MARAZZITI, SANTERINI, SCHIRÒ PLANETA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1499 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MARAZZITI, SANTERINI, SCHIRÒ PLANETA Introduzione degli articoli 613-bis e 613-ter del codice

Dettagli

Indice. Accordo AELS-SACU. Assistenza amministrativa

Indice. Accordo AELS-SACU. Assistenza amministrativa Indice Allegato VI sull'assistenza amministrativa in materia doganale...2 Articolo 1 Definizioni...2 Articolo 2 Campo di applicazione...2 Articolo 3 Assistenza su richiesta...2 Articolo 4 Assistenza spontanea...3

Dettagli

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c.

PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c. PROCEDIMENTO SOMMARIO DI COGNIZIONE ARTT. 702-bis/quater c.p.c. Legge 18 giugno 2009 n. 69 introduce un rito alternativo a quello ordinario di cognizione a scelta dell attore da utilizzare nelle cause

Dettagli

Introduzione... Indice per Autore DEFINIZIONI 1. La legge delega I nuovi modelli processuali Le materie escluse...

Introduzione... Indice per Autore DEFINIZIONI 1. La legge delega I nuovi modelli processuali Le materie escluse... Indice generale Introduzione... Indice per Autore... XIII XV Parte Prima DISPOSIZIONI GENERALI 1. DEFINIZIONI 1. La legge delega... 3 2. I nuovi modelli processuali... 5 3. Le materie escluse... 10 2.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... SOMMARIO Introduzione... XIII CAPITOLO I LA TRANSLATIO IUDICII TRA COMPETENZA E GIURISDIZIONE 1. L origine storica della translatio iudicii per incompetenza... 1 2. L efficacia della pronuncia della Corte

Dettagli

La tutela penale e civile dei titoli brevettuali: un antitesi o una sinergia?

La tutela penale e civile dei titoli brevettuali: un antitesi o una sinergia? La tutela penale e civile dei titoli brevettuali: un antitesi o una sinergia? Roberto Dini Consulente in Proprietà industriale e Presidente LES-Italia Torino, 11 novembre 2014 La tutela degli IPR La contraffazione

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...»

Dettagli

R E L A Z I O N E. 1. Introduzione. Il negoziato per la creazione di un brevetto dell Unione europea.

R E L A Z I O N E. 1. Introduzione. Il negoziato per la creazione di un brevetto dell Unione europea. DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELL ACCORDO SU UN TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI, CON ALLEGATI, FATTO A BRUXELLES IL 19 FEBBRAIO 2013. R E L A Z I O N E 1. Introduzione. Il negoziato

Dettagli

(Atti legislativi) REGOLAMENTI

(Atti legislativi) REGOLAMENTI 31.12.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 361/1 I (Atti legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 1257/2012 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre 2012 relativo all attuazione

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione pag 7 Avvertenza» 9 Abbreviazioni» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1 Delibne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 Costituzione della Repubblica Italiana» 27 CODICE

Dettagli

IL FRANCHISING IN GERMANIA

IL FRANCHISING IN GERMANIA IL FRANCHISING IN GERMANIA Confimprese - Retail business in Germania Milano, 29 giugno 2018 Avv. Giulia Comparini Via San Giovanni Sul Muro, 18-20121 Milano L ordinamento giuridico tedesco Non è prevista

Dettagli

contenzioso tributario - 1

contenzioso tributario - 1 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Analisi e commenti Attuazione della riforma contenzioso tributario - 1 fiscale: il nuovo 13 Ottobre 2015 Norme in vigore da gennaio 2016; da giugno,

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione pag 7 Avvertenza» 9 Abbreviazioni» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1 Delibne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 Costituzione della Repubblica Italiana» 25 CODICE

Dettagli

Indice. L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1. Premessa alla VII edizione. Capo I. pag.

Indice. L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1. Premessa alla VII edizione. Capo I. pag. Premessa alla VII edizione XI Capo I L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1 1. L evoluzione verso uno spazio giudiziario europeo e le circostanze

Dettagli

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo Indice Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo 1. L esatta portata del termine Giustizia amministrativa 2. Evoluzione

Dettagli

CERTIFICAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO

CERTIFICAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO CERTIFICAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO D: Cos è la certificazione? R: E uno strumento amministrativo introdotto nel nostro ordinamento dall art. 75 del D.Lgs. n. 276/03 (Legge Biagi) finalizzato alla riduzione

Dettagli

PLUS. Da oggi in versione PLUS. Un pacchetto al servizio del Condominio.

PLUS. Da oggi in versione PLUS. Un pacchetto al servizio del Condominio. PLUS Da oggi in versione PLUS Un pacchetto al servizio del Condominio. DOPPIA TUTELA ANACI PLUS è un pacchetto dedicato alla tutela dei tuoi Condomìni, composto da un servizio PRIVACY e da una polizza

Dettagli

BREVETTI D INVENZIONE E MODELLI DI UTILITA : SCELTE ED OPPORTUNITA NELLA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE

BREVETTI D INVENZIONE E MODELLI DI UTILITA : SCELTE ED OPPORTUNITA NELLA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE BREVETTI D INVENZIONE E MODELLI DI UTILITA : SCELTE ED OPPORTUNITA NELLA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE FELTRINELLI & BROGI APTA CONSULENTI IN PROPRIETÀ INDUSTRIALE EUROPEAN PATENT & TRADEMARK ATTORNEYS

Dettagli

VII INDICE PER ARTICOLI. Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI

VII INDICE PER ARTICOLI. Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI 1. Quadro normativo di riferimento... pag. 1 2. Fondamento della tutela giurisdizionale del possesso...» 4 3. Il possesso quale autonoma situazione sostanziale e la

Dettagli

QUARTA PARTE GIUSTIZIA

QUARTA PARTE GIUSTIZIA QUARTA PARTE GIUSTIZIA CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

CODICE DI PROCEDURA CIVILE Antonio LOMBARDI CODICE DI PROCEDURA CIVILE Annotato con la giurisprudenza VII edizione SOMMARIO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 Approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947,

Dettagli

LA TUTELA DELLE INVENZIONI INDUSTRIALI E

LA TUTELA DELLE INVENZIONI INDUSTRIALI E LA TUTELA DELLE INVENZIONI INDUSTRIALI E DELLE INFORMAZIONI TECNICHE FRA KNOW- HOW E BREVETTO ALLA LUCE DEL D.LGS. 11 MAGGIO 2018, N. 63 Anna Colmano Senior Associate Simmons&Simmons PERCHÉ IL TEMA DELLA

Dettagli

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE. LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali

CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE. LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali CODICE DEI DIRITTI DI PROPRIETA' INDUSTRIALE Bozza 2 febbraio 2004 INDICE LIBRO I Disposizioni generali principi fondamentali Articolo 1 Ambito dei diritti di proprietà industriale Articolo 2 Costituzione

Dettagli

AdR Alternative Dispute Resolution

AdR Alternative Dispute Resolution AdR Alternative Dispute Resolution Con l acronimo Adr si vogliano indicare i c.d. metodi alternativi al giudizio statale di risoluzione delle controversie METODI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE 1) METODI

Dettagli

I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) Legislazione Sistema di protezione Accertamento dell età Procedure giudiziarie

I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) Legislazione Sistema di protezione Accertamento dell età Procedure giudiziarie I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI (MSNA) Legislazione Sistema di protezione Accertamento dell età Procedure giudiziarie 1 Accoglienza e gestione dei MSNA 1 - D.P.C.M. 535/1999, regolamento dei compiti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione IL DIFENSORE

INDICE SOMMARIO. Introduzione IL DIFENSORE INDICE SOMMARIO Presentazione... V Introduzione IL DIFENSORE 1. Doveri, divieti e poteri del difensore... 1 2. La procura: predisposizione e inserimento... 7 3. L elezione di domicilio... 14 3.1. L indicazione

Dettagli

Diritto dell UE in materia di uguaglianza di genere - Mezzi di ricorso e sanzioni nei casi di discriminazione sessuale

Diritto dell UE in materia di uguaglianza di genere - Mezzi di ricorso e sanzioni nei casi di discriminazione sessuale Diritto dell UE in materia di uguaglianza di genere - Mezzi di ricorso e sanzioni nei casi di discriminazione sessuale Kevin Duffy Firenze, 5 ottobre 2017 Contesto legislativo Art. 18 Direttiva 2006/54/CE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO SOMMARIO 1. Definizioni 2. Premessa 3. Elenco Speciale 4. Incaricato della gestione dell Elenco Speciale 5. Diritto al voto maggiorato 6. Legittimazione alla richiesta

Dettagli

Legge federale sul Consiglio della magistratura

Legge federale sul Consiglio della magistratura Legge federale sul Consiglio della magistratura (LCM) Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 169 capoverso 1 e 191a della Costituzione federale 1 ; visto il

Dettagli

I fondamenti di diritto ed economia 3

I fondamenti di diritto ed economia 3 Estratto distribuito da Biblet S329 Collana giuridico-economica diretta da Federico del Giudice A cura delle Redazioni Simone per la Scuola Per il quinto anno dei licei delle scienze sociali e licei delle

Dettagli

Cooperazione rafforzata nel settore dell'istituzione di una tutela brevettuale unitaria Atto del Governo 56

Cooperazione rafforzata nel settore dell'istituzione di una tutela brevettuale unitaria Atto del Governo 56 Cooperazione rafforzata nel settore dell'istituzione di una tutela brevettuale unitaria Atto del Governo 56 Informazioni sugli atti di riferimento Atto del Governo Titolo: Norma di delega: Numero di articoli:

Dettagli

Se l Italia dovesse o non dovesse partecipare al brevetto unitario: quali diverse opportunità per le PMI?

Se l Italia dovesse o non dovesse partecipare al brevetto unitario: quali diverse opportunità per le PMI? SEMINARI 1 Se l Italia dovesse o non dovesse partecipare al brevetto unitario: quali diverse opportunità per le PMI? Paolo Giuseppe Rambelli, Presidente Collegio Italiano dei Consulenti in Proprietà Industriale

Dettagli

ISTITUTO 3. La scomparsa

ISTITUTO 3. La scomparsa Legenda ratio legis motivo causa condizione essenziale divieto regola di funzionamento questione discussa obiettivo dottrina giurisprudenza diverso da eccezione alla regola definizione Ordine di lettura

Dettagli

Il contratto di distribuzione. Giurisprudenza italiana e possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea

Il contratto di distribuzione. Giurisprudenza italiana e possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea Il contratto di distribuzione. Giurisprudenza italiana e possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea Nella sentenza del 19/12/2013 la Corte di giustizia dell Unione Europea si è pronunciata

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Consiglio di Stato. Sezione Prima. Adunanza di Sezione del 21 dicembre 2016

REPUBBLICA ITALIANA. Consiglio di Stato. Sezione Prima. Adunanza di Sezione del 21 dicembre 2016 Numero 00249/2017 e data 26/01/2017 Spedizione REPUBBLICA ITALIANA Consiglio di Stato Sezione Prima Adunanza di Sezione del 21 dicembre 2016 NUMERO AFFARE 02226/2016 OGGETTO: Ministero dell interno - dipartimento

Dettagli

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana...

Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Italiana... INDICE SOMMARIO Presentazione pag 7 Avvertenza» 9 Abbreviazioni» 11 Costituzione della Repubblica italiana 1 Delibne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 Costituzione della Repubblica Italiana» 25 CODICE

Dettagli

DOPPIA TUTELA ANACI. Dimezza i pensieri, raddoppia le certezze.

DOPPIA TUTELA ANACI. Dimezza i pensieri, raddoppia le certezze. DOPPIA TUTELA ANACI Dimezza i pensieri, raddoppia le certezze. DOPPIA TUTELA ANACI è un pacchetto dedicato all amministratore condominiale, volto a tutelare i tuoi condomìni e allinearli alle nuove normative

Dettagli

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Autore: Santini Matteo In: Diritto civile e commerciale La legge 31 maggio 1995, n. 218 disciplina oggi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Principali abbreviazioni... p. XI. Introduzione... p. 1

INDICE SOMMARIO. Principali abbreviazioni... p. XI. Introduzione... p. 1 INDICE SOMMARIO Principali abbreviazioni.... p. XI Introduzione........ p. 1 PARTE PRIMA I PROCEDIMENTI VIGENTI IN ITALIA PER IL RICONOSCIMENTO E L ESECUZIONE DELLE DECISIONI STRANIERE CAPITOLO I LE NORME

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII INDICE Prefazione... XIII Schemi 1 I presupposti processuali... 3 2 I presupposti processuali in senso stretto... 4 3 La giurisdizione in generale... 5 4 La giurisdizione dell autorità giurisdizionale

Dettagli

Le generazioni dei diritti umani

Le generazioni dei diritti umani DIRITTI UMANI I diritti umani Sono i diritti che spettano ad ogni essere umano in quanto tale CARATTERISTICHE: Sono diritti ASSOLUTI perché si fanno valere nei confronti di tutti Sono INDISPONIBILI perché

Dettagli

Anche per tali procedure si pone il problema della quantificazione del contributo unificato e se sia dovuto

Anche per tali procedure si pone il problema della quantificazione del contributo unificato e se sia dovuto Il regime fiscale nei procedimenti di accertamento tecnico preventivo obbligatorio in materia di contenzioso previdenziale ed assistenziale ex art. 445 bis c.p.c. Autore: Caglioti Gaetano Walter In: Diritto

Dettagli