VERBALE II TAVOLO TECNICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE II TAVOLO TECNICO"

Transcript

1 VERBALE II TAVOLO TECNICO DEPRESSIONE IN GRAVIDANZA E NEL POST-PARTUM PROGETTO PILOTA REGIONE LOMBARDIA REALIZZAZIONE DI LINEE GUIDA CONDIVISE PER LA GESTIONE DELLA DEPRESSIONE IN GRAVIDANZA E NEL POST-PARTUM Milano, 25 giugno 2014

2 PREMESSE Questa iniziativa fa parte delle attività previste nel Progetto biennale Depressione in gravidanza e post-partum: modello organizzativo in ambito clinico, assistenziale e riabilitativo, finanziato dalla Regione Lombardia e svolto dall'azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico di Milano in collaborazione con O.N.Da, e con la partecipazione dell'associazione Progetto Itaca. In Italia non esistono ad oggi Linee guida per operatori sanitari dedicate alla presa in carico della paziente che soffre di depressione perinatale. L obiettivo del tavolo tecnico è dunque di realizzare, sulla base delle Linee guida internazionali e delle Indicazioni di buona pratica clinica per la gestione della depressione perinatale redatte dal team del Professor Mencacci, linee guida regionali condivise dai principali stakeholder coinvolti in questa patologia che possano nel prossimo futuro acquisire validità nazionale. AGENDA Introduzione, Presidente O.N.Da, sulla salute Presentazione delle modifiche e integrazioni apportate al documento Indicazioni di buona pratica clinica per la gestione della depressione perinatale presentato in occasione del primo tavolo tecnico (19 marzo u.s.) Roberta Anniverno, Responsabile Centro Psiche Donna, P.O. Macedonio Melloni, Milano Discussione, Past President Società Italiana di Psichiatria e Coordinatore scientifico del progetto Luca Bernardo, Coordinatore scientifico del progetto Elvira Verduci, Delegato Società Italiana di Pediatria, Ricercatore Universitario Clinica Pediatrica dell Ospedale San Paolo di Milano. Mauro Busacca, Vice Presidente Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) Mauro Stronati, Vice Presidente Società Italiana di Neonatolgia (SIN) Barbara Lacchini, Ostetrica presso Ospedale M. Melloni, Milano

3 VERBALE I lavori hanno inizio alle ore Sono presenti: Roberta Anniverno Barbara Lacchini Gabriella Pezzoli (delegata da L. Bernardo) Mauro Stronati Sono altresì presenti: Alessandra Bramante (Psicologa e psicoterapeuta presso il Centro Psiche Donna e coautrice delle Indicazioni di buona pratica clinica per la gestione della depressione perinatale) e Nicoletta Orthmann (Medico, Referente O.N.Da per il Progetto). Mauro Busacca ed Elvira Verduci hanno giustificato la propria assenza. Il Prof. Busacca si è reso disponibile a incontrare la Dott. Anniverno per visionare il nuovo documento. La Dott. Verduci ha fatto pervenire le proprie osservazioni in merito alla parte che è stata integrata sull allattamento al seno. Prende parola la Presidente di ONDa, Merzagora, che ringrazia i presenti e spiega che il documento definitivo, dopo essere stato ancora una volta condiviso con tutti i partecipanti del Tavolo tecnico, sarà inviato con una sua lettera di presentazione dell iniziativa all attenzione del Vice-Presidente e Assessore alla Salute Mario Mantovani. Merzagora passa la parola ad Anniverno che, anzitutto, ringrazia Stronati per il lavoro svolto e per il prezioso contributo. Stronati ci tiene a precisare che il lavoro è stato fatto in prima persona dalla Dott. Camilla Pisoni, psicologapsicoterapeuta (SC Neonatologia, Patologia Neonatale e Terapia Intensiva Neonatale, IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia) e anticipa che nel giornale online della SIN-Neonatologia di luglio verrà data notizia del coinvolgimento della Società scientifica nella definizione di Linee guida per la prevenzione, diagnosi e cura della depressione perinatale.

4 Riprende parola Anniverno per spiegare che il documento presentato in occasione della precedente riunione è stato integrato con una parte dedicata ai disturbi del comportamento alimentare (DCA), su cui ha lavorato insieme a Bramante, e con i contributi inviati dagli altri partecipanti. Tali modifiche verranno condivise e discusse nel dettaglio nel corso della riunione. Per quanto riguarda il problema, sollevato da Busacca durante il primo tavolo tecnico, in merito all abuso di sostanze, Anniverno spiega che esiste già un dettagliato e piuttosto recente documento di Linee guida della WHO sul tema (v. allegato). Sono dunque tutti concordi nell accogliere la proposta di Anniverno di citare tale documento senza entrare nel merito degli aspetti specifici. Prevenzione (v. allegato) pagg. 7-8: Mencacci rileva l assenza tra i fattori di rischio il fatto di aver già sofferto in passato di disturbi del comportamento alimentare. Viene quindi inserito nell elenco la voce storia pregressa di disturbi alimentari. pag. 15: Anniverno evidenzia l inserimento di due domande complementari a quelle di riconoscimento, com era stato suggerito da Mencacci in occasione della precedente riunione. pag. 17: Orthmann si fa portavoce delle osservazioni giunte da Verduci (v. allegato), relativamente alla sezione dedicata all allattamento al seno, che vengono accolte. Anniverno esprime le proprie perplessità in merito alle due ultime voci bibliografiche citate (Labbok, Xu et al.), non trattandosi di evidenze scientifiche consolidate ma di dati raccolti sulla base di esperienze cliniche isolate. Tutti concordano nel menzionare le due note bibliografiche, sottolineando però questo aspetto. Diagnosi (v. allegato) pag. 28: Anniverno spiega di aver voluto inserire segnali da cogliere anziché riportare i criteri diagnostici del DSM V, per dare un supporto pratico al clinico non necessariamente specialista per formulare domande mirate. pag. 29: Mencacci rileva la necessità di precisare, nella definizione di abbuffata, cibi calorici.

5 pag. 30: Anniverno sottolinea che nella tabella sono riportati i rischi perinatali da intendersi come conseguenze e chiede ai presenti se concordi nella collocazione della tabella stessa nell ambito della sezione dedicata alla diagnosi. Tutti sono favorevoli. pagg : Anniverno presenta lo SCOFF questionnaire, strumento di screening dei disturbi alimentari in gravidanza, sottolineando che si basa su domande mirate, molto semplici e pertanto utilizzabile anche da personale privo di competenze specialistiche. Anniverno esprime alcune perplessità sull utilità di affiancare allo SCOFF questionnaire gli altri due questionari che ha riportato per completezza ma che sono, però, più da specialisti. Stronati propone di optare per lo strumento più accreditato in letteratura. Anniverno risponde che lo SCOFF questionnaire è sicuramente quello più riconosciuto e utilizzato da tutti, anche se c è il rischio di falsi negativi; il secondo questionario, pur più specialistico, consente più facilmente di ottenere una risposta positiva. Viene favorevolmente accolta la proposta di Mencacci di mantenere lo SCOFF questionnaire come strumento di screening, citando gli altri due nell appendice dedicata agli approfondimenti. pag. 33: Anniverno segnala di aver inserito un importante precisazione in merito ai disturbi della relazione madre-bambino, evidenziando che anche una modalità iperprotettiva può essere manifestazione di tali disturbi. Trattamento (v. allegato) pag. 33: Anniverno propone di inserire tutta la parte relativa alle Indicazioni per confrontarsi con i CDA in appendice: tutti concordano. pag. 34: Tutti concordano nel mantenere nel testo definitivo delle Linee guida una sintesi delle indicazioni riportante, sottolineando l importanza di un intervento integrato multidisciplinare per la cura dei DCA e citando le Linee guida nazionali esistenti sul tema. Le altre informazioni dovranno essere riportate in appendice. pag. 39: Tutti concordano nel riportare i principali obiettivi delle tecniche di rilassamento in appendice.

6 Anniverno conclude dicendo che provvederà ad apportare le modifiche discusse in modo da far circolare il documento definitivo tra i partecipanti del tavolo prima dell invio dello stesso in Regione. Merzagora riprende la parola chiedendo come potrà essere data visibilità, all interno del documento, a tutti i componenti del tavolo tecnico. Anniverno spiega che nelle premesse verrà brevemente descritto il lavoro che è stato fatto, a partire dalle Linee guida internazionali già esistenti sul tema e che i partecipanti verranno nominalmente menzionati all interno del board scientifico del tavolo di lavoro. Si chiudono i lavori alle ore 12,00.

VERBALE TAVOLO TECNICO

VERBALE TAVOLO TECNICO D ONORE VERBALE TAVOLO TECNICO DEPRESSIONE IN GRAVIDANZA E NEL POST-PARTUM PROGETTO PILOTA REGIONE LOMBARDIA REALIZZAZIONE DI LINEE GUIDA CONDIVISE PER LA GESTIONE DELLA DEPRESSIONE IN GRAVIDANZA E NEL

Dettagli

DEL NEONATO E DEL LATTANTE. Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani, Elisa Civardi

DEL NEONATO E DEL LATTANTE. Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani, Elisa Civardi Università degli Studi di Pavia Policlinico San Matteo di Pavia ATTUALITÀ IN TEMA DI NUTRIZIONE DEL NEONATO E DEL LATTANTE Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani,

Dettagli

Presidio Ospedaliero M. Melloni Via Macedonio Melloni, 52, Milano Tel

Presidio Ospedaliero M. Melloni Via Macedonio Melloni, 52, Milano Tel ...NGHÈ*! * CIAO MAMMA Presidio Ospedaliero M. Melloni Via Macedonio Melloni, 52, Milano Tel. 02 63633313 ATTENZIONE AI SINTOMI! BUUUUAAA!!! È LA DECIMA VOLTA, OGGI... UUEEEE! UUEEEE! ANCHE TU ADESSO!...

Dettagli

ROSA. il tuo punto di riferimento per prevenzione, diagnosi e cura

ROSA. il tuo punto di riferimento per prevenzione, diagnosi e cura 2018 ROSA il tuo punto di riferimento per prevenzione, diagnosi e cura ONDA Un Osservatorio nazionale che promuove e tutela la salute di genere a livello istituzionale, sanitario assistenziale, scientifico

Dettagli

Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Laurea in medicina e Chirurgia

Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Laurea in medicina e Chirurgia PIANO FORMATIVO 2014 Tipologia Evento: RESIDENZIALE Titolo: SEPSI E INFEZIONI IN GRAVIDANZA Data 17-18 OTTOBRE 2014 Sede BOLOGNA, COMPLESSO UNIVERSITARIO BELMELORO, VIA BELMELORO 14 Responsabile Scientifico

Dettagli

Epinetwork: vantaggi per i professionisti

Epinetwork: vantaggi per i professionisti Epinetwork: vantaggi per i professionisti Maria Paola Canevini, Antonino Romeo Azienda Ospedaliera San Paolo, Università degli Studi, Milano Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli e Oftalmico, Milano EPINETWORK:

Dettagli

Cerimonia di premiazione Bollini Rosa

Cerimonia di premiazione Bollini Rosa Cerimonia di premiazione Bollini Rosa 2018-2019 Ministero della Salute Roma, 5 dicembre 2017 A cura di Walter Ricciardi Valutazione dei servizi e dei percorsi offerti dagli ospedali tramite un questionario

Dettagli

Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica Presidente: Prof.ssa Gabriella Lupo

Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica Presidente: Prof.ssa Gabriella Lupo Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica Presidente: Prof.ssa Gabriella Lupo VERBALE DI CONSULTAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, GLI ALBI PROFESSIONALI E LE IMPRESE DEI SETTORI AFFINI

Dettagli

Con il patrocinio di: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute, SIP, SIMF e SIGO

Con il patrocinio di: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute, SIP, SIMF e SIGO Con il patrocinio di: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute, SIP, SIMF e SIGO L'Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (O.N.Da) studia le patologie che colpiscono più frequentemente

Dettagli

Convegno I programmi di sorveglianza del benessere materno e perinatale. Data. Sede. Tema. Obiettivi formativi

Convegno I programmi di sorveglianza del benessere materno e perinatale. Data. Sede. Tema. Obiettivi formativi 1 Accademia di formazione per il servizio sociosanitario lombardo Convegno I programmi di sorveglianza del benessere materno e perinatale Data 23 maggio 2018 ore 9.00 17.00 Sede Sala Marco Biagi Regione

Dettagli

COSTITUZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO SUL NETWORK DEI CENTRI REGIONALI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI MORTE INASPETTATA PERINATALE E DI SIDS

COSTITUZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO SUL NETWORK DEI CENTRI REGIONALI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI MORTE INASPETTATA PERINATALE E DI SIDS 15965 03/11/2005 Identificativo Atto n. 1106 DIREZIONE GENERALE SANITA' COSTITUZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO SUL NETWORK DEI CENTRI REGIONALI PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI MORTE INASPETTATA PERINATALE E

Dettagli

XVIII Congresso Nazionale SIMA Pisa, novembre 2016

XVIII Congresso Nazionale SIMA Pisa, novembre 2016 XVIII Congresso Nazionale SIMA, 25-26 novembre 2016 Razionale L incontro sarà rivolto alle figure professionali di Medico Chirurgo specializzato in Pediatria (inclusi i pediatri di libera scelta), Endocrinologia,

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA PROGRAMMA BOLLINI ROSA edizione 2014-2015 I Bollini Rosa dal 2007 ad oggi 3 dicembre 2013 Prof. Walter Ricciardi Presidente Advisory Board Con l edizione 2012-2013 Il Programma Bollini Rosa è stato integralmente

Dettagli

IN TEMA DI NUTRIZIONE DEL NEONATO E DEL LATTANTE. Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani, Elisa Civardi

IN TEMA DI NUTRIZIONE DEL NEONATO E DEL LATTANTE. Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani, Elisa Civardi Università degli Studi di Pavia ATTUALITÀ Policlinico San Matteo di Pavia IN TEMA DI NUTRIZIONE DEL NEONATO E DEL LATTANTE Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani,

Dettagli

Il neonato al centro del futuro

Il neonato al centro del futuro Il neonato al centro del futuro Chi siamo La SIN - Società Italiana di Neonatologia è la società scientifica che si occupa della cura del neonato. Nata nel 1994, è da sempre impegnata nel promuovere e

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Dipartimento Salute Mentale

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Dipartimento Salute Mentale REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Dipartimento Salute Mentale delegato dal Direttore Generale dell Azienda con delibera regolamentare

Dettagli

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

17 novembre Giornata mondiale della prematurità 17 novembre Giornata mondiale della prematurità Incontro O.N.Da La nascita prematura 17 novembre 014 Milano Regione Lombardia Emilia Grazia De Biasi Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE COMPLICATO

LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE COMPLICATO LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE COMPLICATO 2 marzo 2018 COCCAGLIO (BS) Hotel Touring RAZIONALE Diabetologo e ginecologo si trovano sempre più frequentemente a

Dettagli

Allattamento al seno: protezione, promozione e sostegno Corso di formazione basato sul CORSO OMS/UNICEF DI 20 ORE

Allattamento al seno: protezione, promozione e sostegno Corso di formazione basato sul CORSO OMS/UNICEF DI 20 ORE Allattamento al seno: protezione, promozione e sostegno Corso di formazione basato sul CORSO OMS/UNICEF DI 20 ORE Sede: Sessione teorica: Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina

Dettagli

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia Le sfide della neuropsicofarmacologia contemporanea: nuovi meccanismi d azione, comorbidità, declino cognitivo MILANO 30 gennaio 1 febbraio 2019 Auditorium G. Testori Piazza Città di Lombardia, 1 - Milano

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti

Dettagli

Direttore Generale Staff, Uffici, Direttore Scientifico. Direttore Sanitario. Direttore Amministrativo SC E SSD SC E SSD SC E SSD SC E SSD

Direttore Generale Staff, Uffici, Direttore Scientifico. Direttore Sanitario. Direttore Amministrativo SC E SSD SC E SSD SC E SSD SC E SSD Consiglio di Indirizzo e Verifica Collegio Sindacale Collegio di Direzione e Generale e Scientifico Comitato Tecnico Scientifico Comitato Etico per la Pratica Clinica Organismo Indipendente di Valutazione

Dettagli

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna

L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cura della persona, Salute e Welfare C O N V E G N O R E G I O N A L E L allattamento al seno in Regione Emilia-Romagna Sabato 30 settembre 2017 PRESA IN CARICO DEL NEONATO SANO DA PARTE

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO I EDIZIONE:

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO I EDIZIONE: CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO I EDIZIONE: 11-12 dicembre 2013 Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Piazzale Volontari del Sangue, PAVIA II

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITÀ SERVIZIO PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA E ACCREDITAMENTO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI MARIA CRISTINA PERLETTI. Nome. . Cellulare. Nazionalità. Data di nascita 18/05/1976

F O R M A T O INFORMAZIONI MARIA CRISTINA PERLETTI. Nome.  . Cellulare. Nazionalità. Data di nascita 18/05/1976 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA CRISTINA PERLETTI E-mail Cellulare Nazionalità Data di nascita 18/05/1976 Pagina 1 - Curriculum vitae

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Comunicato. Vaccini? Sì, grazie

RASSEGNA STAMPA. Comunicato. Vaccini? Sì, grazie RASSEGNA STAMPA Comunicato Vaccini? Sì, grazie 11 maggio 2017 Sommario Meteoweb.eu 10 maggio 2017 Ansa 10 maggio 2017 Milanotoday.it 10 maggio 2017 Tuttasalutenews.blogspot.it 11 maggio 2017 Affaritaliani.it

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD Congresso PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD Una risposta alle criticità e ai bisogni inevasi Milano, novembre 2015 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLA RETE Azienda Ospedaliera

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail COSTANZA GISELLA gisella.costanza@med.uniupo.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. MARCO MONETTI Dott. MARCO MONETTI nato a Gallarate (VA) l 8-6-49, residente a Milano in via Gasparo da Salò 6, tel 02/67073589, cell. 3356769438, laureato in Medicina

Dettagli

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO, 09 Maggio 2019 ID EVENTO: 255108 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO Fondazione IRCCS - Ca Granda,

Dettagli

IL PUNTO SULLA MORTE INTRAUTERINA UN APPROCCIO INTEGRATO

IL PUNTO SULLA MORTE INTRAUTERINA UN APPROCCIO INTEGRATO Con il patrocinio di REGIONE TOSCANA ASSOCIAZIONE CIAO LAPO ONLUS SOCIETA DELLA SALUTE zona Pisana Sabato 29 Novembre ore 8,30-18 In ricordo di Christian Massai 27/12/07 8.30 Registrazione e Apertura dei

Dettagli

ANSA IT 6 aprile 2017

ANSA IT 6 aprile 2017 ANSA IT 6 aprile 2017 ANSA 7 aprile 2017 CORRIERE IT 6 aprile 2017 REPUBBLICA IT 6 aprile 2017 SOLE 24 ORE SANITÀ 7 aprile 2017 LA SICILIA 6 aprile 2017 gli psichiatri italiani:

Dettagli

LA SALUTE DELLA DONNA

LA SALUTE DELLA DONNA 20-21/9/2017 1 CONGRESSO NAZIONALE LA SALUTE DELLA DONNA PATOLOGIE FEMMINILI DI MAGGIOR IMPATTO: DALLA SPECIALISTICA ALL' APPROCCIO INTERDISCIPLINARE HOTEL MICHELANGELO MILANO RAZIONALE/LETTERA PRESIDENTE

Dettagli

Sonno, salute mentale e donna

Sonno, salute mentale e donna con il patrocinio di Sonno, salute mentale e donna Disturbi psichici e fasi del ciclo vitale della donna: quale ruolo dei disturbi del sonno e sue implicazioni terapeutiche. Evento satellite del XXVI congresso

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0001545 del 15/09/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO NO-PROFIT LIFE ON, DA EFFETTUARSI PRESSO L U.O.

Dettagli

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA, 10 Maggio 2019 ID EVENTO: 258190 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 15 minuti CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO Auletta dell Ordine dei Medici Chirurghi

Dettagli

La Rete oncologica per la gestione del tumore della mammella nel Lazio (DCA 38/2015)

La Rete oncologica per la gestione del tumore della mammella nel Lazio (DCA 38/2015) «Breast Unit: il 2016 è alle porte. 5 Pavia Update on Breast Cancer» Milano, 19 giugno 2015 La Rete oncologica per la gestione del tumore della mammella nel Lazio (DCA 38/2015) Ester Zantedeschi Area Programmazione

Dettagli

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO Milano, 27 luglio 2015 AL Dott. Roberto Maroni Presidente AL Dott. Mario Mantovani Vice Presidente Assessore alla Salute Ai Consiglieri Regionali della AL Dott. Fabio Rizzi Presidente Commissione Sanità

Dettagli

MO 2 MO10. Effettuare lo screening audiologico neonatale in tutti i punti nascita (2.1.1).

MO 2 MO10. Effettuare lo screening audiologico neonatale in tutti i punti nascita (2.1.1). REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 SCHEDA 2 I. Programma Prevenzione e promozione di corretti stili e abitudini di vita A) Percorso nascita, prima infanzia, età scolare (scuola

Dettagli

Il CENTRO DEGRA di Ancona

Il CENTRO DEGRA di Ancona Ancona - Sala del Rettorato 28-06-2012 Il CENTRO DEGRA di Ancona Prof. Cesario Bellantuono Clinica Psichiatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Dipartimento

Dettagli

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna Progetto realizzato con il supporto finanziario del Ministero della Salute - CCM Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM Silvana Borsari

Dettagli

COMPLESSO UNIVERSITARIO BELMELORO, VIA BELMELORO 14 - BOLOGNA

COMPLESSO UNIVERSITARIO BELMELORO, VIA BELMELORO 14 - BOLOGNA PIANO FORMATIVO 2016 Tipologia Evento: Titolo: RESIDENZIALE INFEZIONI IN GRAVIDANZA Data VENERDI 13 E SABATO 14 MAGGIO 2016 Sede COMPLESSO UNIVERSITARIO BELMELORO, VIA BELMELORO 14 - BOLOGNA Responsabile

Dettagli

Razionale Scientifico

Razionale Scientifico Razionale Scientifico La prevalenza delle disabilità del Neurosviluppo è sensibilmente aumentata negli ultimi decenni e sfiora oggi il 15%. È una vera emergenza sanitaria e sociosanitaria che richiede

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE Nome Silvia di Chio Telefono 02-63633238 Fax 02-63633207 E-mail silviadichio@asst-fbf-saccoit Nazionalità italiana INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita 01/09/1966 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Verbale della Consulta dei Gruppi di Studio della SIN convocato il 24 gennaio 2013 presso la sede di Biomedia Srl, Via Libero Temolo 4 - Milano

Verbale della Consulta dei Gruppi di Studio della SIN convocato il 24 gennaio 2013 presso la sede di Biomedia Srl, Via Libero Temolo 4 - Milano Vice Angelo Rizzo Verbale della Consulta dei Gruppi di Studio della SIN convocato il 24 gennaio 2013 presso la sede di Biomedia Srl, Via Libero Temolo 4 - Milano La Consulta dei Gruppi di Studio si è riunita

Dettagli

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO) U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO) Obiettivo dell assistenza perinatale è una mamma ed il suo bambino in perfetta salute, che ha ricevuto il minimo livello di cure compatibile

Dettagli

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA ATTVTA' D COMPLEMENTO ALLA DDATTCA CORSO D LAUREA N OSTETRCA ANNO ACCADEMCO /13 PERSONALE COMPARTO Anno di Corso Semestre Corso integrato Disciplina Attività di Complemento richiesta n ore Profilo professionale

Dettagli

Di cosa parleremo oggi: Del Ruolo dello Psicologo

Di cosa parleremo oggi: Del Ruolo dello Psicologo Di cosa parleremo oggi: Del Ruolo dello Psicologo Livello organizzativo Livello culturale L attività dello psicologo dell IRCCS Burlo Garofolo si pone l obiettivo di offrire un supporto multidisciplinare

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA PROGRAMMA BOLLINI ROSA Gli ospedali che si prendono cura delle donne si vedono da lontano O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Foro Buonaparte, 48 20121 Milano www.ondaosservatorio.it

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n IL DIRETTORE GENERALE

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n IL DIRETTORE GENERALE DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 11687 DEL 20/10/2006 Identificativo Atto n. 1012 Oggetto: APPROVAZIONE DEI PRIMI ELENCHI DI ADESIONE VOLONTARIA A RETE UDITO DA PARTE DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PUBBLICHE

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA PROGRAMMA BOLLINI ROSA edizione 2014-2015 Gli ospedali che si prendono cura delle donne si vedono da lontano O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Foro Buonaparte, 48 20121 Milano www.ondaosservatorio.it

Dettagli

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO IN TEMA DI EPILESSIA: DALL INFANZIA ALL ETA ADULTA Responsabili Scientifici: Dr. Domenico Frondizi*, Dr.

Dettagli

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome BARBARINI MARIO Data di nascita 21/09/1959 Qualifica Titolo di Studio Nome ed indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Telefono Ufficio

Dettagli

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE 11 Marzo 2019 Auditorium S.Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli

EPINETWORK: I VANTAGGI PER IL PAZIENTE

EPINETWORK: I VANTAGGI PER IL PAZIENTE EPINETWORK: I VANTAGGI PER IL PAZIENTE Dr. O. Martinelli Responsabile SC di Neuropsichiatria Infantile Responsabile Epinetwork A.O. Ospedale di Lecco EPINETWORK: PRESENTAZIONE E DIFFUSIONE DEL MODELLO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM NOVITÀ SULL I.P.B. Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano.

Dettagli

BOLLINI ROSA. Network di ospedali italiani che pongono le donne al centro della cura

BOLLINI ROSA. Network di ospedali italiani che pongono le donne al centro della cura BOLLINI ROSA Network di ospedali italiani che pongono le donne al centro della cura O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Foro Buonaparte, 48 20121 Milano www.ondaosservatorio.it - www.bollinirosa.it

Dettagli

Un riconoscimento che dal 2007 viene conferito agli ospedali italiani per l attenzione alle specifiche esigenze dell utenza femminile.

Un riconoscimento che dal 2007 viene conferito agli ospedali italiani per l attenzione alle specifiche esigenze dell utenza femminile. Un riconoscimento che dal 2007 viene conferito agli ospedali italiani per l attenzione alle specifiche esigenze dell utenza femminile. Obiettivo: individuare, collegare e premiare le strutture ospedaliere

Dettagli

BENESSERE.COM.

BENESSERE.COM. BENESSERE.COM http://www.benessere.com/modulo_modulo_news/6713_conferenze_sulle_crisi_psicogene_non_epilettiche.htm?id_sezione= CONFERENZE: Sulle Crisi Psicogene non Epilettiche Comunicato del 24/5/2017

Dettagli

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana

2010-oggi - Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana POSIZIONE ATTUALE: Direttore Unità Operativa Psichiatria Universitaria 2 Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio 1993 Professore

Dettagli

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ [ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ, 23 giugno 2017 Richiesto patrocinio a: Regione Liguria Università degli Studi di AGUI

Dettagli

MARIA CRISTINA PERLETTI. Dal 4 Dicembre 2012 ad oggi per 30 ore settimanali. Sanità pubblica UONPIA di Rozzano

MARIA CRISTINA PERLETTI. Dal 4 Dicembre 2012 ad oggi per 30 ore settimanali. Sanità pubblica UONPIA di Rozzano F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MARIA CRISTINA PERLETTI Nazionalità Italiana Data di nascita Dal 4 Dicembre 2012 ad oggi per 30 ore

Dettagli

LE INFEZIONI A TRASMISSIONE VERTICALE:

LE INFEZIONI A TRASMISSIONE VERTICALE: LE INFEZIONI A TRASMISSIONE VERTICALE: AGGIORNAMENTI SU MANAGEMENT, DIAGNOSI E TERAPIA CON IL PATROCINIO DI: 21 Ottobre 2017 Auditorium S. Paolo - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli,

Dettagli

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici Milano, 12 marzo 2014 Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici Esperienze: la rete regionale ADHD Maurizio Bonati Laboratorio per la Salute Materno Infantile Dipartimento

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Lingue straniere Buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata

CURRICULUM VITAE. Lingue straniere Buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI SIMONA LUPINI Nata a Fabriano il 4 Novembre 1978 Stato civile: separata Residente a Fabriano in Argignano 71 Mob. 3498404929 Tel. Ufficio 0732707742 e-mail simona.lupini2@sanita.marche.it

Dettagli

INFEZIONI NEONATALI A TRASMISSIONE VERTICALE: EVIDENZE E CONTROVERSIE Convegno Società Italiana di Neonatologia Sezione Umbria

INFEZIONI NEONATALI A TRASMISSIONE VERTICALE: EVIDENZE E CONTROVERSIE Convegno Società Italiana di Neonatologia Sezione Umbria INFEZIONI NEONATALI A TRASMISSIONE VERTICALE: EVIDENZE E CONTROVERSIE Convegno Società Italiana di Neonatologia Sezione Umbria PERUGIA (San Martino in Campo) 24-25 ottobre 2014 RELATORI E MODERATORI Franco

Dettagli

2018 HOTEL MICHELANGELO MILANO

2018 HOTEL MICHELANGELO MILANO LA STAFFETTA Il passaggio del testimone dal neonatologo al pediatra 7/8 SETTEMBRE 2018 HOTEL MICHELANGELO MILANO I GIORNATA vaccinazioni malattie infettive ALIMENTAZIONE 7 SETTEMBRE 2018 08.30 INTRODUZIONE

Dettagli

Milano, 10 ottobre Francesca Merzagora Presidente O.N.Da

Milano, 10 ottobre Francesca Merzagora Presidente O.N.Da Milano, 10 ottobre 2014 Francesca Merzagora Presidente O.N.Da The three most important contributors to burden of disease are DEPRESSION (7.2% of the overall burden of disease in Europe), ALZHEIMER'S DISEASE/DEMENTIA

Dettagli

Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia Regione Friuli Venezia Giulia Gorizia (GO) - Ospedale di Gorizia... Pag. 47 Pordenone (PN) - Casa di Cura Privata S. Giorgio S.p.A... Pag. 48 Trieste (TS) - Azienda Ospedaliero Universitaria - Ospedali

Dettagli

CATANIA. V Edizione 9 SETTEMBRE. Catania Hotel Baia Verde Via Angelo Musco, 8/10 BARI FIRENZE ROMA NAPOLI BOLOGNA 4 MARZO 25 MARZO 13 MAGGIO 1 LUGLIO

CATANIA. V Edizione 9 SETTEMBRE. Catania Hotel Baia Verde Via Angelo Musco, 8/10 BARI FIRENZE ROMA NAPOLI BOLOGNA 4 MARZO 25 MARZO 13 MAGGIO 1 LUGLIO COSTRUIAMO IL FUTURO V Edizione Catania Hotel Baia Verde Via Angelo Musco, 8/10 FIRENZE 25 MARZO BARI 4 MARZO ROMA 13 MAGGIO NAPOLI 1 LUGLIO CATANIA 9 SETTEMBRE BOLOGNA 11 NOVEMBRE O S T R U I COSTRUIAMO

Dettagli

RAPPORTO FINALE. Agosto 2015

RAPPORTO FINALE. Agosto 2015 Mandato di ricerca Clinica Santa Chiara CSC Progetto EOC/CSC Supporto alla sperimentazione Ente Ospedaliero Cantonale EOC Lo sviluppo di logiche di collaborazione e di partenariato pubblico-privato nel

Dettagli

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria

Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Dirigente - UO Neonatologia Universitaria INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale Ghirri Paolo 16/11/1956 Dirigente Medico AZIENDA

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE DISPOSITIVI MEDICI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE DISPOSITIVI MEDICI POLICLINICO SAN MATTEO FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Sede Legale: Viale Golgi n. 19 27100 Pavia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE DISPOSITIVI MEDICI (Reg. n. 4/2008) Approvato

Dettagli

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IL PERCORSO SOCIO SANITARIO E LA RETE DEI SERVIZI 14 MARZO 2015 CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO, VIA INNSBRUCK, 15 TRENTO IL PRIMO

Dettagli

08/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

08/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 27 febbraio 2018, n. U00063 Aggiornamento della Rete regionale malattie rare in attuazione del Decreto del Commissario ad Acta

Dettagli

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS): L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI E DELLA TERAPIA NEL BAMBINO E NELL ADULTO

SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS): L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI E DELLA TERAPIA NEL BAMBINO E NELL ADULTO SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO (OSAS): L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI E DELLA TERAPIA NEL BAMBINO E NELL ADULTO Venerdì 3 Maggio 2019 9:00-18:30 Sabato 4 Maggio 2019 9:00-17:30 Sede: Centri Odontoiatrici

Dettagli

LA SOFFERENZA PSICHICA PERINATALE TRA ANSIA E DEPRESSIONE: STRUMENTI DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MODELLI DI INTERVENTO NELLA RETE DEI SERVIZI

LA SOFFERENZA PSICHICA PERINATALE TRA ANSIA E DEPRESSIONE: STRUMENTI DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MODELLI DI INTERVENTO NELLA RETE DEI SERVIZI PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: LA SOFFERENZA PSICHICA PERINATALE TRA ANSIA E DEPRESSIONE: STRUMENTI DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MODELLI DI INTERVENTO NELLA RETE DEI SERVIZI Tipologia formativa:

Dettagli

Contrada Pozzo, 255/6, Isola del Gran Sasso d'italia (Italia)

Contrada Pozzo, 255/6, Isola del Gran Sasso d'italia (Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Bonfini Martina Contrada Pozzo, 255/6, 64045 Isola del Gran Sasso d'italia (Italia) 339 4274039 martinabonfini@gmail.com Sesso Femminile Data di nascita 5 DIC. 89

Dettagli

Corso di MEDICINA E CHIRURGIA (CLASSE LM-41) (POLO CENTRALE)

Corso di MEDICINA E CHIRURGIA (CLASSE LM-41) (POLO CENTRALE) 9/26/17 7:06 PM Corso di MEDICINA E CHIRURGIA (CLASSE LM-41) (POLO CENTRALE) Appelli d'esame (dal 26/09/2017 al 26/09/2018) ANATOMIA PATOLOGICA POLICLINICO SAN DONATO (LINEA 1) 25/10/2017 IEO- via Ripamonti

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE Evento ECM MULTIDISCIPLINARIETA E PATIENT CENTRICITY IN IMMUNOTERAPIA II edizione Milano, 1 2 Febbraio 2018 IRCCS Ospedale San Raffaele RAZIONALE L immunoterapia rappresenta l attuale rivoluzione nella

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno Destinatari: Pediatri, Ginecologi, Infermieri pediatrici, Infermieri, Ostetriche, Assistenti sanitari ed

Dettagli

La terapia odontoiatrica nel paziente anziano: aspetti clinici, etici ed economici. Crediti n. 5 Evento n

La terapia odontoiatrica nel paziente anziano: aspetti clinici, etici ed economici. Crediti n. 5 Evento n La terapia odontoiatrica nel paziente anziano: aspetti clinici, etici ed economici Sabato 1 giugno 2013 ore 8.15-13.30 Sala Girardi PIME Via Mosè Bianchi 94 Milano Crediti n. 5 Evento n. 1834-65178 La

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 106 DEL 07/12/2016

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 106 DEL 07/12/2016 ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO MATERNO INFANTILE BURLO GAROFOLO TRIESTE Ospedale ad alta specializzazione e di rilievo nazionale per la salute della donna e del bambino DECRETO DEL

Dettagli

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ [ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ, 23 giugno 2017 Venerdì, 23 giugno 2017 9.30 Registrazione partecipanti 10.00 Introduzione

Dettagli

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITÀ NOVARA Dip. per la Salute della Donna e del Bambino S.C. Ortopedia e Traumatologia Pediatrica Direttore: Dott. Gino Rocca Diagnosi e trattamento

Dettagli

Diagnosi precoce e presa in carico dei Malati di Parkinson. Integrazione Ospedale-Territorio

Diagnosi precoce e presa in carico dei Malati di Parkinson. Integrazione Ospedale-Territorio PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 Diagnosi precoce e presa in carico dei Malati di Parkinson. Integrazione Ospedale-Territorio Responsabile Scientifico: Prof. Alessandro Stefani Responsabile

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2017 Deliberazione n. 0001825 del 26/10/2017 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDI CLINICI OSSERVAZIONALI NO-PROFIT VALUTAZIONE DI FATTORI GENETICI

Dettagli

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa di Pediatria, del Direttore

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa di Pediatria, del Direttore Conferenza Stampa Presentazione della nuova Unità Operativa Complessa di Pediatria, del Direttore e dei dati di dell U.O. di Ostetricia-Ginecologia dell Ospedale di Vaio Vaio, 22/12/2010 ore 10.30 Aula

Dettagli

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana. Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana Assunta De Luca IL CONTESTO L aumento dell aspettativa di vita nei paesi industrializzati

Dettagli

Progetto Libere di parlare

Progetto Libere di parlare Procedura per la gestione di fenomeni di violenza e maltrattamento in ambito familiare, a danno di adulti/minori afferenti al dea ospedale San Pietro Fatebenefratelli Progetto Libere di parlare (N.B.:

Dettagli

IL CORSO È APERTO AD UN NUMERO MASSIMO DI N. 15 PARTECIPANTI,

IL CORSO È APERTO AD UN NUMERO MASSIMO DI N. 15 PARTECIPANTI, Presentazione Il Centro per i Disturbi Alimentari dell APS Il Gesto Interiore da anni realizza una serie di attività finalizzate alla lotta contro i disturbi alimentari in Sardegna (DA), che vanno dalla

Dettagli

Il Progetto Senonetwork

Il Progetto Senonetwork Il Progetto Senonetwork Mario Taffurelli Responsabile Clinico Breast Unit Policlinico Sant Orsola-Malpighi Università di Bologna Presidente: Prof. Luigi Cataliotti Vice Presidente: Prof. Mario Taffurelli

Dettagli

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale Conferenza annuale per la salute mentale : un modello per i servizi di Salute Mentale Venerdì 22 Maggio 2009 Teatro della ASL di Brescia Viale Duca degli Abruzzi 15 1 2 IDENTIFICAZIONE E IMPOSTAZIONE DEL

Dettagli

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA Partecipanti: RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA Prof. Renata Lorini, Responsabile Gruppo Orizzontale 3 - Rete delle Cronicità in età Pediatrica, Clinica Pediatrica, IRCCS G.Gaslini,,

Dettagli

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE, 22 Maggio 2019 ID EVENTO: 260062 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 15 minuti CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019 PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP Potenza, 16 marzo 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE Sabato, 16 marzo 2019 10:00 Registrazione partecipanti 10:30 Introduzione e saluto di benvenuto Francesco Cioffredi Saluti

Dettagli