Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura"

Transcript

1 GLOBAL WATER EXPO Corso di Formazione "Criteri di progettazione delle Vasche di prima pioggia" A cura di: Xylem Water olutions Italia, CDU (Centro tudi idraulica Urbana), Ordine degli Ingegneri di Rimini. Workshop Area Pad.D3 Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura prof. ing. Alessandro Paoletti Politecnico di Milano Centro tudi Idraulica Urbana

2 L impatto idraulico e ambientale dei deflussi meteorici urbani Intensità pioggia Ietogramma Controllo piene Eventi rari (tempo ritorno: anni) Tempo Controllo dell inquinamento Eventi frequenti (tempo ritorno: volte per anno) Concentrazioni Portate Idrogramma Pollutogramma Tempo Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura 2

3 Idrogrammi e concentrazioni nei deflussi meteorici urbani BACINO DI C.NA CALA (PV) Papiri e al. Cumulate, Evento ,8 0,6 0,4 0, t (min) Volume, Vtot = 523 mc olidi, Mtot = 309 kg COD, Mtot = 421 kg Cumulate dei volumi di deflusso e delle masse di e COD rapportate ai valori globali Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura 3

4 Carichi medi annui scaricati nel ricettore Manuale CDU sulle prime piogge (CDU-Hoepli, 2014) T sistemi ep perfetti massimo impatto sul ricettore caso peggiore sistemi Uni c sv sistemi ep c sv sistemi Uni c cv sistemi ep c cv minimo impatto sul ricettore caso migliore COD sistemi Uni c sv massimo impatto sul ricettore caso peggiore sistemi ep perfetti sistemi ep c sv sistemi Uni c cv sistemi ep c cv minimo impatto sul ricettore caso migliore BOD5 sistemi Uni c sv massimo impatto sul ricettore caso peggiore sistemi Uni c cv sistemi ep perfetti sistemi ep c sv sistemi ep c cv minimo impatto sul ricettore caso migliore Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura 4

5 caricatori di piena Q DERIVATORE q Q CARICATORE DI PIENA Q-q Q q allo scarico superficiale COLLETTORE EMIARIO Qs inizio sfioro Q-q q q alla rete di valle (depurazione) t Gli scaricatori di piena rispondono a due esigenze, peraltro fra loro in contrasto: esigenza idraulica (Qs bassa): ridurre convenientemente le portate convogliate verso valle e, di conseguenza, le dimensioni ed i costi dei collettori, garantendo nel contempo una buona efficienza del manufatto nei vari regimi di funzionamento; esigenza ambientale (Qs alta): garantire che lo scarico delle acque di piena non si traduca in una fonte di inquinamento tale da penalizzare i requisiti di qualità buona del ricettore. Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura 5

6 Portate di inizio sfioro per rispetto limiti di depurazione (Qs bassa) Qnd = Portata nera diluita di inizio sfioro Qnd = R Qnm Qnm = portata nera media di tempo asciutto R = rapporto di diluizione (valori normali 2,5 5) DENITÀ DOTAZIONE ACQUEDOTTITICA [l/(d ab)] [ab/ha] ,12 0,23 0,17 0,35 0,23 0,46 0,29 0, ,23 0,46 0,35 0,69 0,46 0,93 0,58 1, ,46 0,93 0,69 1,39 0,93 1,85 1,16 2, ,92 1,85 1,39 2,78 1,85 3,70 2,31 4,63 Valori di Qnd (in l/(s ha)) corrispondenti a diversi valori della dotazione acquedottistica (in l/(d ab)), della densità abitativa (in ab/ha) e a valori di R compresi nell intervallo 2,5 5 (coefficiente d afflusso in fogna = 0,8). Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura 6

7 I benefici ambientali ottenibili con le vasche di prima pioggia Masse annue T scaricate (kg 3 /haimp) R=2.0 R=6.0 Modello della città di Bologna. Masse di T sversati nel 1998 attraverso gli scaricatori di piena (Artina e al., 2004). Bacino di C.na cala (PV). Massa specifica scaricata in funzione del rapporto di diluizione R e del volume specifico della vasca di prima pioggia (Bornatici e al., 2004). Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura 7

8 I benefici ambientali ottenibili con le vasche di prima pioggia Volume annuo scaricato (m 3 /haimp) w = 25 m 3 /ha imp w = 50 m 3 /ha imp R=2.0 R=6.0 Volume annuo scaricato (in m 3 /haimp/anno) in funzione del rapporto R (2 6) e del volume w della vasca di prima pioggia (in m 3 /haimp). Per le vasche di prima pioggia la normativa della Regione Lombardia richiede volumi commisurati a mm di pioggia, equivalenti a m 3 /ha imp, in funzione della esigenza di tutela del corpo idrico ricettore (PTUA - Piano regionale di Tutela ed Uso delle Acque). w Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura 8

9 Portata di inizio sfioro degli scaricatori E strettamente legata alla configurazione del manufatto idraulico e in particolare del suo dispositivo che limita la portata derivata verso la rete di valle. scaricatori per rispetto limiti di depurazione (Qs bassa) per fognature miste Qs = multiplo R della portata nera media Qnm: R = 3 5 * Qnm; per fognature pluviali (sistemi separati) Qs = 1 l/s/haimp soglia Qs bassa scaricatori di alleggerimento idraulico (Qs alta: R >> 5) soglia Qs alta inquinamento significativo e frequente inquinamento ridotto/trascurabile Qs Qnm Qs Q Q Q-q q Q-q Q q allo scarico superficiale q alla rete di valle (depurazione) Q q allo scarico superficiale q alla rete di valle t Qnm q Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura t 9

10 Portata di inizio sfioro degli scaricatori E strettamente legata alla configurazione del manufatto idraulico e in particolare del suo dispositivo che limita la portata derivata verso la rete di valle. Qprogetto = odg l/s haimp oglie inizio sfioro per alleggerimento Qdep = 3-5Qnm = odg 1 l/s haimp Qnm = odg 0,1-0,2 l/s haimp oglia inizio sfioro per limite depurazione Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura 10

11 Portata di inizio sfioro degli scaricatori E strettamente legata alla configurazione del manufatto idraulico e in particolare del suo dispositivo che limita la portata derivata verso la rete di valle. Tipologici di scaricatori di piena caricatore laterale caricatore a battente con bacino di calma caricatore a salto caricatore frontale Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura 11

12 chemi di vasche di prima pioggia per sistemi misti e separati in linea fuori linea Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura 12

13 ITEMI UNITARI o MITI c c DEP c c DEP Vpp Vpp a) istema unitario o misto b) istema unitario o misto con vasche di prima pioggia Nei sistemi unitari o misti la rete è dotata di scaricatori di piena (caso a). Essi scaricano verso i ricettori le portate pluviali di punta e derivano verso la depurazione una portata pari, in tempo di pioggia, ad un multiplo 3 5 della portata nera media di tempo asciutto del giorno di maggior consumo. Con successivi interventi (caso b) gli scaricatori di piena più importanti possono essere completati con vasche di pioggia, in linea o fuori linea, atte a trattenere le acque meteoriche più inquinate (di solito commisurate a mm di pioggia, corrispondenti a m 3 /ha imp ). c Vpp Legenda Rete nera Rete pluviale carico depurato caricatore di piena Vasca prima pioggia L aggiunta delle vasche di pioggia implica la necessità di verifiche della rete e dell impianto di depurazione. DEP Impianto di depurazione Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura 13

14 ITEMI EPARATI DEP c DEP c DEP Vpp a) istema separato tradizionale Nei sistemi separati assoluti ( perfetti, caso a) la rete nera convoglia i reflui verso l impianto di depurazione, e la rete pluviale convoglia le acque meteoriche ai punti di scarico nei ricettori. b) istema separato tradizionale con scaricatori di piena Il sistema è migliorato inserendo nella rete pluviale gli scaricatori di piena (caso b) atti a sfiorare verso i ricettori le portate pluviali di punta e a convogliare verso la depurazione una portata di acque di prima pioggia dell ordine di 1 lt/s/ha imp, oltre a eventuali acque nere derivanti da allacciamenti scorretti. In successivi interventi (caso c) gli scaricatori di piena più importanti possono essere completati con vasche di prima pioggia atte a trattenere le acque pluviali più inquinate (di solito commisurate a mm di pioggia, corrispondenti a m 3 /ha imp ). istema separato tradizionale con scaricatori di piena e con vasche di prima pioggia c Vpp c) Legenda Rete nera Rete pluviale carico depurato caricatore di piena Vasca prima pioggia L aggiunta degli scaricatori di piena e delle vasche di pioggia implica la necessità di verifiche della rete e dell impianto di depurazione. DEP Impianto di depurazione Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura 14

15 oluzione 1: caricatori e/o vasche di prima pioggia che sottendono bacini singoli caricatore di piena Vasca di prima pioggia caricatori per limiti depurazione (con vasche pp) Depuratore Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura 15

16 oluzione 2: caricatori che sottendono bacini singoli e vasca prima pioggia centralizzata caricatore di piena Vasca di prima pioggia caricatori di alleggerimento (senza vasche pp) Depuratore Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura 16

17 caricatori e/o vasche di prima pioggia che sottendono bacini in serie già scolmati caricatore di piena Vasca di prima pioggia Depuratore Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura 17

18 caricatori in serie istemi fognari con scaricatori in serie bacino 1 bacino 2 bacino 3 alla rete di valle q scar 1 scar 2 scar 3 q q Qui la vasca pp può essere inutile! (scaricatore di alleggerimento) R ΣQ ni R ΣQ ni ΣQ ni = Q n1 + Q n2 + Q n3 t R Q n1 Q n1 ΣQ ni = Q n1 + Q n2 t Q n2 t Q n3 Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura 18

19 L adozione delle vasche di prima pioggia. Come e dove? Ai fini della riduzione della massa scaricata gli studi finora effettuati mostrano che le vasche pp sono più efficaci, a causa del «first flush», rispetto all innalzamento del rapporto di diluizione dello sfioratore (peraltro l effetto medio del «first flush» diminuisce all aumentare del bacino sotteso). La Regione Emilia Romagna richiede l attuazione di misure atte a ridurre il carico emesso dagli scaricatori di piena rispetto allo stato attuale del 50 % entro il 2016 per agglomerati > AE, o del 25 % per agglomerati tra e AE. Indica l adozione delle vasche pp come misura possibile, ma senza specificarne la dimensione, insieme ad altre come l invaso ottimizzato dei volumi della rete fognaria (RTC), nonché la pulizia frequente delle superfici stradali. Alcune regioni non richiedono le vasche pp. Ad esempio la normativa della Regione Veneto richiede per le reti fognarie R = 5 senza vasche pp (ma con grigliatura e sedimentazione solidi grossolani prima dello sfioro); richiede le vasche pp solo per specifiche aree esterne. Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura 19

20 L adozione delle vasche di prima pioggia. Come e dove? Altre Regioni richiedono le vasche pp, peraltro con esiti incerti. La Regione Lombardia prevede (Reg. 3/2006) vasche da 25 o 50 mc/ha imp (2,5 5 mm pioggia) per gli scaricatori che sottendono almeno il 50 % o l 80 % del bacino sotteso in relazione alle esigenze di tutela del ricettore. Presso Regione Lombardia è ora in atto una revisione regolamentare che prevede di escludere l adozione delle vasche pp per gli scaricatori di alleggerimento rispondenti a valori di R sufficientemente elevati (portate di inizio sfioro > 1500 l/ab/giorno). Con questo criterio si consegue l obiettivo della riduzione del numero delle vasche pp, con conseguente loro centralizzazione in unità più grandi presso gli scaricatori ritenuti più importanti. Dovrebbe essere attentamente considerata la necessità di adottare standard di dimensionamento progressivamente maggiori di 50 mc/ha imp al crescere del tempo di concentrazione del bacino sotteso dalla vasca pp (minore effetto di first flush). Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura 20

21 caricatori e vasche di prima pioggia. Esempio teorico TW TQ fioratore di alleggerimento fioratore per Qdep fioratore rete meteorica Vasca prima pioggia TQ TW portate di prima pioggia volumi di prima pioggia D Recapito Rete unitaria Rete meteorica Bacino idrografico di verifica della necessità di una vasca di prima pioggia D Alessandro Paoletti

22 caricatori e vasche di prima pioggia. Esempio teorico TW TQ fioratore di alleggerimento fioratore per Qdep fioratore rete meteorica Vasca prima pioggia TQ TW D portate di prima pioggia volumi di prima pioggia Recapito Rete unitaria Rete meteorica Bacino idrografico di verifica della necessità di una vasca di prima pioggia D BACINO 1 - fioratore di testa di alleggerimento Qder= >> 5 Qnm (R.L. > 1500 l/ab*g) Alessandro Paoletti

23 caricatori e vasche di prima pioggia. Esempio teorico TW TQ fioratore di alleggerimento fioratore per Qdep fioratore rete meteorica Vasca prima pioggia TQ TW D portate di prima pioggia volumi di prima pioggia Recapito Rete unitaria Rete meteorica Bacino idrografico di verifica della necessità di una vasca di prima pioggia D BACINO 2 - fioratore di alleggerimento in serie Qder= >> 5 Qnm (R.L l/ab*g) Alessandro Paoletti

24 caricatori e vasche di prima pioggia. Esempio teorico TW TQ fioratore di alleggerimento fioratore per Qdep fioratore rete meteorica Vasca prima pioggia TQ TW D portate di prima pioggia volumi di prima pioggia Recapito Rete unitaria Rete meteorica Bacino idrografico di verifica della necessità di una vasca di prima pioggia D BACINO 3 - fioratore di depurazione con accumulo e trattamento locale del volume di prime piogge Qder= 3-5 Qnm (R.L. 750 l/ab*g) Alessandro Paoletti

25 caricatori e vasche di prima pioggia. Esempio teorico TW TQ fioratore di alleggerimento fioratore per Qdep fioratore rete meteorica Vasca prima pioggia TQ TW D portate di prima pioggia volumi di prima pioggia BACINO 4 - fioratore di depurazione con trattamento locale in continuo della portata di prima pioggia Qder= 3-5 Qnm (R.L. 750 l/ab*g) Recapito Rete unitaria Rete meteorica Bacino idrografico di verifica della necessità di una vasca di prima pioggia D Alessandro Paoletti

26 caricatori e vasche di prima pioggia. Esempio teorico TW TQ fioratore di alleggerimento fioratore per Qdep fioratore rete meteorica Vasca prima pioggia TQ TW D portate di prima pioggia volumi di prima pioggia Recapito Rete unitaria Rete meteorica Bacino idrografico di verifica della necessità di una vasca di prima pioggia D BACINO 5 - fioratore per Qdep con vasca di prima pioggia Qder= 3-5 Qnm (R.L. 750 l/ab*g) Alessandro Paoletti

27 caricatori e vasche di prima pioggia. Esempio teorico TW TQ fioratore di alleggerimento fioratore per Qdep fioratore rete meteorica Vasca prima pioggia TQ TW D portate di prima pioggia volumi di prima pioggia Recapito Rete unitaria Rete meteorica Bacino idrografico di verifica della necessità di una vasca di prima pioggia D BACINO 6 - fioratore di depurazione equivalente a scaricatore di alleggerimento del proprio bacino Qder= 3-5 Qnm (R.L. 750 l/ab*g) Alessandro Paoletti

28 caricatori e vasche di prima pioggia. Esempio teorico TW TQ fioratore di alleggerimento fioratore per Qdep fioratore rete meteorica Vasca prima pioggia TQ TW D portate di prima pioggia volumi di prima pioggia Recapito Rete unitaria Rete meteorica Bacino idrografico di verifica della necessità di una vasca di prima pioggia D BACINO 7 - fioratore di depurazione di testa impianto con vasca di prima pioggia Qder= 3-5 Qnm (R.L. 750 l/ab*g) Alessandro Paoletti

29 caricatori e vasche di prima pioggia. Esempio teorico TW TQ fioratore di alleggerimento fioratore per Qdep fioratore rete meteorica Vasca prima pioggia TQ TW D portate di prima pioggia volumi di prima pioggia BACINO 8 - fioratore di rete meteorica Qder=1 l/s*haimp Recapito Rete unitaria Rete meteorica Bacino idrografico di verifica della necessità di una vasca di prima pioggia D Alessandro Paoletti

30 Caso reale. chema rete attuale BACINO TOT: 343 ha D TOT FIORATORI: 13 fioratore =7.34ha Qdep=7.21 l/s =3.41ha Qdep=2.14 l/s N. VACHE : 0 COEFF. AFFLUO MEDIO: 0.3 Bacino proprio Recapito Confine comunale Rete unitaria =85.34ha Qdep=54.12 l/s =7.34ha Qdep=7.21 l/s =99.79ha Qdep=30.85 l/s =18.66ha Qdep=61.29 l/s =11.36ha Qdep=15.78 l/s =54.50ha Qdep= l/s =14.15ha Qdep=11.04 l/s =2.09ha Qdep=0.60 l/s D =21.80ha Qdep=42.56 l/s =12.21ha Qdep=5.73 l/s Alessandro Paoletti =10.87ha Qdep=3.54 l/s

31 Caso reale. chema rete attuale Ipotesi I =7.34ha Qdep=7.21 l/s =3.41ha Qdep=2.14 l/s BACINO TOT: 343 ha N.FIORATORI All.: 7 N.FIORATORI Qdep: 6 N. VACHE : 4 VOLUME TOT : 6099mc D fioratore di alleggerimento fioratore per Qdep Vasca prima pioggia Bacino proprio VOLUME PECIFICO : mc/haimp Recapito Confine comunale =85.34ha Qdep=54.12 l/s =14.15ha Qdep=11.04 l/s =11.36ha Qdep=15.78 l/s 1707 mc 566 mc =18.66ha Qdep=61.29 l/s =2.09ha Qdep=0.60 l/s =7.34ha Qdep=7.21 l/s 2026 mc D =54.50ha Qdep= l/s Rete unitaria =99.79ha Qdep=30.85 l/s 1800 mc =21.80ha Qdep=42.56 l/s =12.21ha Qdep=5.73 l/s Alessandro Paoletti =10.87ha Qdep=3.54 l/s

32 Caso reale. chema rete attuale Ipotesi II =7.34ha Qdep=7.21 l/s =3.41ha Qdep=2.14 l/s BACINO TOT: 343 ha N.FIORATORI All.: 8 N.FIORATORI Qdep: 5 N. VACHE : 3 VOLUME TOT : 8348mc INCR. VOLUME : 37% D fioratore di alleggerimento fioratore per Qdep Vasca prima pioggia Bacino proprio Recapito =85.34ha Qdep=54.12 l/s 4522 mc VOLUME PECIFICO : mc/haimp =18.66ha Qdep=61.29 l/s =7.34ha Qdep=7.21 l/s Confine comunale Rete unitaria =99.79ha Qdep=30.85 l/s =11.36ha Qdep=15.78 l/s =14.15ha Qdep=11.04 l/s =2.09ha Qdep=0.60 l/s 2026 mc D =54.50ha Qdep= l/s 1800 mc =21.80ha Qdep=42.56 l/s =12.21ha Qdep=5.73 l/s Alessandro Paoletti =10.87ha Qdep=3.54 l/s

33 Caso reale. chema rete attuale Ipotesi III =7.34ha Qdep=7.21 l/s =3.41ha Qdep=2.14 l/s BACINO TOT: 343 ha N.FIORATORI All.: 8 N.FIORATORI Qdep: 5 N. VACHE : 2 VOLUME TOT : 9651mc INCR. VOLUME : 16% D fioratore di alleggerimento fioratore per Qdep Vasca prima pioggia Bacino proprio Recapito =85.34ha Qdep=54.12 l/s 4522 mc VOLUME PECIFICO : mc/haimp =18.66ha Qdep=61.29 l/s =7.34ha Qdep=7.21 l/s Confine comunale Rete unitaria =99.79ha Qdep=30.85 l/s =11.36ha Qdep=15.78 l/s =14.15ha Qdep=11.04 l/s =2.09ha Qdep=0.60 l/s 5129 mc D =54.50ha Qdep= l/s =21.80ha Qdep=42.56 l/s =12.21ha Qdep=5.73 l/s Alessandro Paoletti =10.87ha Qdep=3.54 l/s

34 Confronti tra le diverse alternative Con idonei modelli numerici quali-quantitativi distribuiti a base fisica si può valutare la risposta ambientale di soluzioni alternative: con scaricatori a soglia bassa per depurazione con vasche di prima pioggia idem, ma con scaricatori di monte di alleggerimento a soglia alta (quindi senza vasche pp) e con scaricatori di valle a soglia bassa (quindi con vasche pp). Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura 34

35 Individuazione dei punti di scarico più pesanti Punto di scarico afferente al ricettore di interesse Punto di scarico non afferente al ricettore di interesse Quali sono gli scarichi di piena che provocano il maggior impatto? Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura 35

36 Individuazione dei punti di scarico più pesanti 1. celta del ricettore di interesse 2. Individuazione dei punti di scarico gravanti sul ricettore 3. Definizione dei bacini e delle reti sottesi dai punti di scarico 4. Determinazione del peso ambientale dei punti di scarico 5. Definizione degli interventi per i punti di scarico più gravosi Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura 36

37 imulazioni con modello quali-quantitativo (DHI- MOUE) Città di Reggio Emilia BACINO Bac-1a Bac-1b Bac-2a Bac-2b Bac-3a Bac-3b Bac-3c Bac-3d Bac-4 Bac5 TOT-i IMP-i AE-i 1'686 29'099 19'246 4'204 3' '684 3'093 3'750 1'600 Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura 37

38 Portata, Q (l/s); Concentrazione COD (mg/l);volume idrico/10 (m³) Portata, Portata, Q (l/s); Q (l/s); Concentrazione Portata, Volume Q (l/s) idrico/10 COD (m³) (mg/l); Volume idrico/10 (m³) Portata Portata di massa di massa COD (g/s) COD (g/s); Massa COD (kg) Portata di massa COD (g/s); Massa COD (kg) Intensità di pioggia, i (mm/h) imulazioni con modello quali-quantitativo (DHI- MOUE) Città di Reggio Emilia Bacino 3a di Reggio Emilia EVENTO PLUVIOMETRICO REALE 13/06/ Mmonte (kg) Qmonte (l/s) (l/s) Qvalle (l/s) (l/s) Qscaric (l/s) Wmonte/10 (m³) 850 Qscaric Qmonte (l/s) (l/s) Wmonte/10 Qvalle (l/s) (m³) Qscaric Wvalle/10 (l/s) (m³) Wmonte/10 Wscaric/10 (m³) Qscaric (l/s) 800 Wvalle/10 Qscaric [COD]2(l/s) (m³) Wscaric/10 Wmonte/10 Mmonte (g/s) (m³) Wvalle/10 Mvalle (g/s) (m³) Wscaric/10 Mscaric (g/s) (m³) 750 [COD]2 Mmonte (g/s) Wvalle/10 Mvalle (kg) (m³) Wscaric/10 Mscaric (kg) (m³) [COD]2 700 Mvalle Mmonte (g/s) (kg) Mscaric (g/s) Qmonte (l/s) Qvalle (l/s) Qscaric (l/s) Wmonte/10 (m³) Wvalle/10 (m³) Wscaric/10 (m³) [COD]2 Mmonte (g/s) Mvalle (g/s) Mscaric (g/s) Mvalle (kg) Mscaric (kg) (ha) AE IMP (ha) 25 m³/ha 0 IMP 50 m³/ha IMP Mtratt ~ % 5.00 Mscar Mtratt 7.00 ~ % 8.00 Mscar Bac-3a ' Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura 38

39 imulazioni con modello quali-quantitativo (DHI- MOUE) Città di Reggio Emilia Catchment 1b Overflows Bac-1bscolm uperfici e tot propria (ha) Popolaz. AE propria uperfici e IMP (ha IMP ) propria Bac ' Bac ' Bac ' Bac ' Bac ' TOT ' Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura 39

40 Intensità di pioggia, i (mm/h) imulazioni con modello quali-quantitativo (DHI- MOUE) Città di Reggio Emilia 14 EVENTI PLUVIOMETRICI REALI IMULATI p1-13/06/2004 p2-27/11/2003 p3-02/01/2004 p4-10/11/2004 EVENTO DURATA VOLUME TOT (mm) INTEN. MAX (mm/h) p1 6 h 30' p2 6 h 30' p3 11 h 30' p4 25 h 00' Tempo dall'inizio dell'evento (hh.mm) Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura 40

41 Peso Massa scaric ambientale bac-i (kg) scaricatori (Massa scaric bac-i/ Massa scaric tot) imulazioni con modello quali-quantitativo (DHI- MOUE) Città di Reggio Emilia ottobacini del bacino 1b di Reggio Emilia. Il peso ambientale dei 5 scaricatori resta pressoché il medesimo al variare dell evento meteorico 30% 30% % 25% % % 2 15% % 24.5% 26.7% 15% 1 10% % 14.0% 11.3% 10% 5% 0 bac-01 bac-02 bac-03 bac-04 bac-05 pioggia p10% pioggia p bac bac bac bac bac-05 pioggia pioggia p3 p % % % % % pioggia pioggia p4 p % % % % % pioggia p3 14.9% 25.2% 24.1% 25.6% 10.2% pioggia p4 13.9% 23.9% 24.9% 26.9% 10.4% Media 14.0% 23.6% 24.5% 26.7% 11.3% 0% Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura 41

42 imulazioni con modello quali-quantitativo (DHI- MOUE) RIULTATI In assenza di vasche di prima pioggia pressoché ogni evento meteorico dà luogo a scarichi nei ricettori La percentuale media di volume scaricato rispetto al volume di pioggia netta è di circa il 56%. Con vasche distribuite di 25 mc/ha IMP, la percentuale di volume scaricato rispetto alla pioggia netta si riduce a circa il 33%. Con vasche distribuite di capacità maggiore si riducono gli scarichi, ma con un beneficio marginale decrescente: per vasche di 50 mc/ha IMP : percentuale pari a circa il 21%; per vasche di 75 mc/ha IMP : percentuale pari a circa il 15% Con vasca unica terminale di 25 mc/ha IMP : City of Reggio Emilia con soglie di sfioro degli scaricatori di monte commisurate a 10Qnm si registra una migliore efficacia (percentuale pari a circa il 25%) rispetto al caso di vasche distribuite di 25 mc/ha IMP,: mantenendo invece la configurazione attuale degli scaricatori si registra una percentuale di volume scaricato rispetto alla pioggia netta pari al 44% circa. Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura 42

43 CONCLUIONI La tutela ambientale dei ricettori impone l adozione di misure atte a ridurre l impatto delle acque meteoriche urbane. Le misure di asportazione dell inquinamento presente sulla viabilità (manutenzione e pulizia frequente delle strade) contribuiscono parzialmente alla soluzione. L ottimizzazione del volume interno della rete fognaria con misure RTC è efficace, ma richiede tecnologie avanzate praticabili solo in reti di dimensioni medio-grandi. Le vasche di prima pioggia sono necessarie nella maggioranza dei casi, peraltro individuando criteri innovativi di centralizzazione delle stesse. Le normative regionali dovrebbero essere più omogenee e più rigorose in merito ai requisiti di determinazione della collocazione, centralizzazione e dimensionamento delle vasche di prima pioggia. Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura 43

44 GRAZIE PER L ATTENZIONE Collocazione delle vasche di prima pioggia nei sistemi di fognatura 44

CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA D.Lgs. 11 Maggio 1999 n. 15 D.Lgs. 1 sto n. 5 Aspetti Normativi per il controllo delle acque di prima pioggia Articolo 39 (Acque di prima pioggia e di lavaggio di

Dettagli

Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Rimini, 7 novembre 2013

Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Rimini, 7 novembre 2013 Convegno: Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Una questione ambientale aperta: la gestione delle acque di pioggia. Tariffa per gli utenti o tassa? prof. ing. Alessandro Paoletti Politecnico

Dettagli

QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI

QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI QUALITA DELLE ACQUE DEFLUENTI IN UNA RETE FOGNARIA MISTA DURANTE EVENTI METEORICI E CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI CORPI IDRICI RICETTORI S. Papiri, O.J. Barco Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale,

Dettagli

Interconnessione fra reti ed impianti del S.I.I. con il reticolo idrico superficiale. Sergio Papiri

Interconnessione fra reti ed impianti del S.I.I. con il reticolo idrico superficiale. Sergio Papiri SEMINARIO: I gestori del Servizio Idrico per la tutela del territorio: focus sullo stato dei corpi idrici superficiali Interconnessione fra reti ed impianti del S.I.I. con il reticolo idrico superficiale

Dettagli

LE BUONE PRATICHE NELL USO DELL ACQUA ESPERIENZE SU DIMENSIONAMENTO E CONTROLLO DEGLI SCARICATORI DELLE RETI DI DRENAGGIO URBANO

LE BUONE PRATICHE NELL USO DELL ACQUA ESPERIENZE SU DIMENSIONAMENTO E CONTROLLO DEGLI SCARICATORI DELLE RETI DI DRENAGGIO URBANO Convegno ACQUALAB 18/05/06 LE BUONE PRATICHE NELL USO DELL ACQUA ESPERIENZE SU DIMENSIONAMENTO E CONTROLLO DEGLI SCARICATORI DELLE RETI DI DRENAGGIO URBANO INDICE DEGLI ARGOMENTI INTRODUZIONE NORMATIVA

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE N. 8) DIPARTIMENTO

Dettagli

Impostazione funzionale e dimensionamento delle vasche di prima pioggia. Gianfranco Becciu

Impostazione funzionale e dimensionamento delle vasche di prima pioggia. Gianfranco Becciu Impostazione funzionale e dimensionamento delle vasche di prima pioggia Gianfranco Becciu Le vasche di prima pioggia LE VASCHE DI PRIMA PIOGGIA SONO INVASI PER L ACCUMULO TEMPORANEO DI UNA PARTE DELLE

Dettagli

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini: riduzione degli sversamenti in tempo di pioggia nel mare Adriatico

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini: riduzione degli sversamenti in tempo di pioggia nel mare Adriatico La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini: riduzione degli sversamenti in tempo di pioggia nel mare Adriatico Numerical modelling of the sewer system of Rimini: CSOs reduction

Dettagli

Giornata di Studio in collaborazione con

Giornata di Studio in collaborazione con Acque di Prima Pioggia: Esperienze sul territorio e normativa Giornata di Studio DIAM - Dipartimento di Ingegneria Ambientale C. Berretta, I. Gnecco in collaborazione con Genova, Magazzini dell Abbondanza

Dettagli

ACQUE DI PRIMA PIOGGIA NEI SISTEMI DI FOGNATURA. Sergio Papiri

ACQUE DI PRIMA PIOGGIA NEI SISTEMI DI FOGNATURA. Sergio Papiri CORSO DI FORMAZIONE CRITERI DI PROGETTAZIONE DELLE VASCHE DI PRIMA PIOGGIA ACQUE DI PRIMA PIOGGIA NEI SISTEMI DI FOGNATURA Sergio Papiri Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Università degli

Dettagli

Le vasche di modulazione

Le vasche di modulazione VI Giornata di studi sul Drenaggio urbano sostenibile Controllo degli scarichi nei sistemi di drenaggio urbano Caratterizzazione dei sedimenti e strutture di controllo Prof. Ing.. Giacomo Rasulo Le vasche

Dettagli

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini Difa Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell Ambiente Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio

Dettagli

Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano

Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano Insieme integrato di opere idrauliche atte a raccogliere, convogliare e allontanare dalle zone urbanizzate le acque reflue domestiche ed industriali,

Dettagli

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE Allegato 5 CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO E LA GESTIONE DELLE OPERE DI LAMINAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA RETE, PER NUOVI INSEDIAMENTI, INDUSTRIALI, COMMERCIALI E RESIDENZIALI. Questo documento può essere

Dettagli

INDICE INDICE PREMESSA VERIFICA SCOLMATORE DI PIENA Comune di Laurino - Area Tecnica Settore LL. PP.

INDICE INDICE PREMESSA VERIFICA SCOLMATORE DI PIENA Comune di Laurino - Area Tecnica Settore LL. PP. Relazione di Verifica Idraulica Scolamtore di Piena 2 INDICE INDICE... 2 1. PREMESSA... 3 2. VERIFICA SCOLMATORE DI PIENA... 3 Relazione di Verifica Idraulica Scolamtore di Piena 3 RELAZIONE IDRAULICA

Dettagli

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia

Dimensionamento delle vasche di prima pioggia Incontro sul tema: Tecnologie innovative per la movimentazione e il trattamento dei fluidi Centro Congressi Fondazione Idis, Città della Scienza - Napoli Giovedì 7 ottobre 2010 Dimensionamento delle vasche

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA Sollecitazione meteorica di progetto L.S.P.P. P con T r =10 25 anni Ipotesi di funzionamento autonomo e sincrono: Autonomo: ogni tratto di condotta non risente delle

Dettagli

Gestione delle acque meteoriche in ambito urbano

Gestione delle acque meteoriche in ambito urbano Gestione delle acque meteoriche in ambito urbano Controllo quantitativo e qualitativo delle acque meteoriche di dilavamento Sergio Papiri Milano, via Rimini 34/36-19 dicembre 2016 Acque meteoriche urbane:

Dettagli

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini

La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini La modellazione numerica del sistema fognario della città di Rimini Marco Maglionico Università degli studi di Bologna, Andrea Casadio HeraS.p.A. -Reti -SotRimini Introduzione L obiettivo dello studio

Dettagli

Maurizio Giugni SCARICATORI DI PIENA, VASCHE DI PRIMA PIOGGIA E VASCHE VOLANO

Maurizio Giugni SCARICATORI DI PIENA, VASCHE DI PRIMA PIOGGIA E VASCHE VOLANO Maurizio Giugni SCARICATORI DI PIENA, VASCHE DI PRIMA PIOGGIA E VASCHE VOLANO 21 Lezione n. Parole chiave: Scaricatori di piena; Vasche di prima pioggia Corso di Laurea: IAeT Insegnamento: Infrastrutture

Dettagli

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019 Invarianza idraulica, idrologica e rischio idraulico Ruolo del gestore Applicazione alle reti fognarie ing. Sara Fertonani Servizio Fognatura di Padania Acque SpA Crema, 23 maggio 2019 1 Gestore unico

Dettagli

OPERE DI INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA Nuovo edificio artigianale in provincia di Lodi

OPERE DI INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA Nuovo edificio artigianale in provincia di Lodi ORDINE DEGLI INGEGNERI DI CREMONA in collaborazione con ORDINE DEGLI INGEGNERI DI LODI con partrocinio del COMUNE DI CREMA Seminario INVARIANZA IDRAULICA, IDROLOGICA E RISCHIO IDRAULICO UNIVERSITA DEGLI

Dettagli

Stima delle pressioni da fonte di inquinamento puntuale

Stima delle pressioni da fonte di inquinamento puntuale Stima delle pressioni da fonte di inquinamento puntuale Fonti di inquinamento puntuali: scarichi ACQUE REFLUE URBANE scarichi da SCOLMATORI di piena scarichi da SETTORE PRODUTTIVO/INDUSTRIA LE Carichi

Dettagli

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL 17.10.17 PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA PROGRAMMA ACQUEDOTTO Principi generali, commento dimensionamento, diametri,

Dettagli

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM OTTIMIZZAZIONE DEL MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI PIOGGIA MEDIANTE STRUMENTAZIONE AUTOMATICA Monitoraggio e modellazione dei sistemi fognari Marco Maglionico Dipartimento marco.maglionico@unibo.it Bologna,

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 VERIFICA DELLA CAPACITÀ DELLE RETI FOGNARIE E DEL DEPURATORE IN TERMINI DI ABITANTI EQUIVALENTI 2

INDICE 1 PREMESSA 2 2 VERIFICA DELLA CAPACITÀ DELLE RETI FOGNARIE E DEL DEPURATORE IN TERMINI DI ABITANTI EQUIVALENTI 2 INDICE 1 PREMESSA 2 2 VERIFICA DELLA CAPACITÀ DELLE RETI FOGNARIE E DEL DEPURATORE IN TERMINI DI ABITANTI EQUIVALENTI 2 2.1 STIMA DEGLI ABITANTI EQUIVALENTI 2 2.2 RISULTATI DEI CALCOLI DI VERIFICA 3 1

Dettagli

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE In collaborazione con: Con il patrocinio di: GIORNATA DI FORMAZIONE SU RISORSE IDRICHE ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali Università di Palermo

Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali Università di Palermo Andamenti dei rendimento minimo in funzione del volume specifico vasca 1 η min 0.9 Vasca di transito in linea 1 η min 0.9 Vasca di transito fuori linea 0.8 0.8 0.7 0.7 0.6 0.6 0.5 0.5 0.4 Parco d'orleans

Dettagli

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI... RELAZIONE IDRAULICA per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque miste (meteoriche e reflue) derivanti da nuova lottizzazione in Loc. Viustino, San Giorgio piacentino (PC) INDICE PREMESSA...

Dettagli

16/03/2017. Maurizio Giugni I sistemi di drenaggio urbano. Schema del sistema idrico urbano. Lezione n. Parole chiave: Reti di drenaggio

16/03/2017. Maurizio Giugni I sistemi di drenaggio urbano. Schema del sistema idrico urbano. Lezione n. Parole chiave: Reti di drenaggio Maurizio Giugni I sistemi di drenaggio urbano 18 Lezione n. Parole chiave: Reti di drenaggio Corso di Laurea: Ambiente e Territorio Insegnamento: Infrastrutture Idrauliche Email Docente: giugni@unina.it

Dettagli

DEFINIZIONE DI ACQUE REFLUE

DEFINIZIONE DI ACQUE REFLUE DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE: NORMATIVA E FINALITÀ PROF. ANTONIO PANICO Indice 1 DEFINIZIONE DI ACQUE REFLUE ------------------------------------------------------------------------------------- 3 2

Dettagli

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO Piogge intense e forte impermeabilizzazione del suolo sono i due principali fattori che causano l aumento del rischio idraulico che comunque

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 2.1. Calcolo portata media nera giornaliera... 2 2.2. Calcolo portata limite... 3 2.3. Calcolo coefficiente di diluizione e verifica funzionalità

Dettagli

L urbanistica e il drenaggio urbano sostenibile

L urbanistica e il drenaggio urbano sostenibile L urbanistica e il drenaggio urbano sostenibile Il drenaggio urbano sostenibile attiene alla tutela idraulica e ambientale dei territori urbanizzati e di quelli extraurbani ad essi connessi. Insieme all

Dettagli

UNIVERSITà DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITà DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITà DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE) DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria COLLAUDO SPERIMENTALE DI UN PROTOTIPO DI DISPOSITIVO PER IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE METEORICHE IN CADITOIA Tesista: Gabriele Lunghi Relatori: Prof. Ing. Luca Giovanni Lanza Ing. Ilaria Gnecco Correlatore:

Dettagli

L'importanza dei transitori di tempo piovoso nell'impostazione delle strategie di controllo degli scarichi urbani.

L'importanza dei transitori di tempo piovoso nell'impostazione delle strategie di controllo degli scarichi urbani. VI Giornata di Studio sui temi del DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE CONTROLLO DEGLI SCARICHI NEI SISTEMI DI DRENAGGIO URBANO Università di Roma Tor Vergata, aula convegni della Facoltà di Ingegneria 5 Dicembre

Dettagli

Revisione della disciplina regionale sugli scarichi

Revisione della disciplina regionale sugli scarichi Revisione della disciplina regionale sugli scarichi il percorso. Gennaio-Luglio 2016 Prima consultazione con Uffici d ambito, Province e Gestori su bozza di revisione del r.r. 3/06. Dicembre 2016 Presentazione

Dettagli

Giornata di studio Tecniche innovative e sostenibili di progettazione idraulica per una «smart City»

Giornata di studio Tecniche innovative e sostenibili di progettazione idraulica per una «smart City» Giornata di studio Tecniche innovative e sostenibili di progettazione idraulica per una «smart City» I PROBLEMI DELLA QUALITA DELLE ACQUE PIOVANE: VASCHE DI PRIMA PIOGGIA Sergio Papiri Dipartimento di

Dettagli

CONTROLLO DEGLI SCARICHI

CONTROLLO DEGLI SCARICHI Controllo degli scarichi 1 Le portate meteoriche che si formano nell ambiente urbano nei periodi piovosi solo entro certi limiti possono essere regolarmente accolte, convogliate, depurate e scaricate dalla

Dettagli

Stima dell efficienza efficienza di un volume di cattura sul controllo degli scarichi

Stima dell efficienza efficienza di un volume di cattura sul controllo degli scarichi VI Giornata di studio sui temi del DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE Controllo degli Scarichi nei Sistemi di Drenaggio Urbano Università di Tor Vergata Roma, 5 dicembre 2008 Stima dell efficienza efficienza

Dettagli

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere Portate di tempo asciutto / acque luride o nere Le portate di tempo asciutto sono quelle che provengono: dagli scarichi delle utenze servite dall acquedotto civile (domestiche, pubbliche, commerciali,

Dettagli

Sara Todeschini Il controllo degli scarichi fognari in tempo di pioggia mediante vasche di prima pioggia: aspetti progettuali e gestionali

Sara Todeschini Il controllo degli scarichi fognari in tempo di pioggia mediante vasche di prima pioggia: aspetti progettuali e gestionali Conclusioni Le determinazioni analitiche sui campioni di liquame fognario prelevati in tempo di pioggia nel corso delle campagne di monitoraggio presso il bacino urbano residenziale di Cascina Scala a

Dettagli

Corso di «Acquedotti e Fognature» ACQUE BIANCHE

Corso di «Acquedotti e Fognature» ACQUE BIANCHE Corso di «Acquedotti e Fognature» ACQUE BIANCHE 1 Mitigazione degli effetti degli scaricatori Una corretta gestione delle acque meteoriche operata sostanzialmente tramite il consapevole utilizzo degli

Dettagli

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi La Gestione Idraulica sul Territorio ed in Ambito Urbano: Modellazione, Prevenzione e Manutenzione Firenze, 14 e 15 Aprile 2016 Auditorium Cosimo Ridolfi di Banca CR Firenze Con il patrocinio di Il sistema

Dettagli

CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI

CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI Sergio Papiri Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura

Dettagli

u = 0,211(m 3 /s.ha)

u = 0,211(m 3 /s.ha) PROGETTO IDRAULICO DEL SISTEMA DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA E SECONDA PIOGGIA DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premessa Il progetto del sistema di raccolta e smaltimento delle acque piovane

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE - - - - L.R 23 NOVEMBRE 2011 N. 22; ART. 10, C. 4 DELIBERA DI N. 53/27-1-2014....................................... L.R 23 NOVEMBRE 2011 N. 22; ART. 10, C. 4 DELIBERA DI N. 53/27-1-2014 CRITERI, MODALITÀ

Dettagli

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019 Regolamento Regionale scarichi idrici Ruolo del gestore Esempi di applicazione ing. Sara Fertonani Servizio Fognatura di Padania Acque SpA - Cremona Brescia, 24 giugno 2019 1 Gestore unico del Servizio

Dettagli

Il caso Lomellina : impatto sul comparto acqua

Il caso Lomellina : impatto sul comparto acqua IMPATTO AMBIENTALE CONNESSO CON LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE Mortara, 28 APRILE 2011 Il caso Lomellina : impatto sul Giorgio Bertanza Professore Ordinario di Ingegneria Sanitaria Ambientale Università

Dettagli

Appunti di costruzioni idrauliche

Appunti di costruzioni idrauliche Girolamo Ippolito Appunti di costruzioni idrauliche Edizione aggiornata a cura di Giuseppe De Martino., Liguori Editore Indice Presentazione dell'edizione aggiornata 11 Premessa 13 Capitolo primo Cenni

Dettagli

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE Studio di ingegneria Ing. Paradisi Mario Ing. Rossi Andrea Ing. Talacci Andrea COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

Esperienze e studi sulla qualità delle acque di pioggia

Esperienze e studi sulla qualità delle acque di pioggia Associazione Idrotecnica Italiana Sezione Liguria, Piemonte e Valle d Aosta Genova, 21 novembre 23 Giornata di studio: ACQUE DI PRIMA PIOGGIA: esperienze sul territorio e normativa Esperienze e studi sulla

Dettagli

1 PREMESSA LO STATO ATTUALE DELLA RETE DI DRENAGGIO LO STATO DI PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO... 5

1 PREMESSA LO STATO ATTUALE DELLA RETE DI DRENAGGIO LO STATO DI PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO... 5 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 LO STATO ATTUALE DELLA RETE DI DRENAGGIO... 3 3 LO STATO DI PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO... 5 4 DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO E IDRAULICO... 6 4.1 Calcolo delle curve di possibilità

Dettagli

23/02/2011. Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA. Alsi

23/02/2011. Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA. Alsi 23/02/2011 23.02.2011 Convegno IL LAMBRO UN ANNO DOPO Lambro e depuratore: una Direttiva San Rocco Alsi--Alto Lambro Servizi Idrici SpA Alsi 1 Il sistema fognario nel bacino di utenza del depuratore di

Dettagli

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI ASSOCIAZIONE IDROTECNICA ITALIANA Istituita nel 1923 ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI Armando Brath Università di Bologna Presidente Associazione Idrotecnica Italiana Gruppo CAP

Dettagli

LIDL ITALIA S.r.l. Committente. Oggetto

LIDL ITALIA S.r.l. Committente. Oggetto Comune SESTO CALENDE Provincia VARESE Committente LIDL ITALIA S.r.l. Oggetto Piano Attuativo in Variante al PGT, SS33 Via Manzoni, Proprietà LIDL Italia Srl. Descrizione delle reti fognarie e calcolo delle

Dettagli

Studio di fattibilità di sistemi naturali di depurazione delle acque di sfioro da reti fognarie (Contratto 304 del )

Studio di fattibilità di sistemi naturali di depurazione delle acque di sfioro da reti fognarie (Contratto 304 del ) UNA STORIA CHE PARTE DA LONTANO Studio di fattibilità di sistemi naturali di depurazione delle acque di sfioro da reti fognarie (Contratto 304 del 22-12-2006) Ricognizione e valutazione critica di esperienze

Dettagli

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA Daniele Masseroni Università di Milano daniele.masseroni@unimi.it Workshop Scuola Edile di Bergamo 5 Marzo 2018 Principali

Dettagli

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella Chiare, fresche e dolci acque quando? Lo stato del Lura e gli obiettivi di qualità Saronno 16 novembre 2009 Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro

Dettagli

Tema n. 1 IL CANDIDATO ILLUSTRI I CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI DRENAGGIO URBANO. (SECONDA PROVA SCRITTA, II SESSIONE 2008)

Tema n. 1 IL CANDIDATO ILLUSTRI I CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI DRENAGGIO URBANO. (SECONDA PROVA SCRITTA, II SESSIONE 2008) Tema n. 1 IL CANDIDATO ILLUSTRI I CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI DRENAGGIO URBANO. SISTEMI DI (SECONDA PROVA SCRITTA, II SESSIONE 2008) Tradizionalmente con il termine fognature si intende il sistema di

Dettagli

«Progettare garantendo l invarianza»

«Progettare garantendo l invarianza» «Progettare garantendo l invarianza» Erba, 29 marzo 2019 Relatore: dott.ing. Claudio Merati segretario Ordine Ingegneri Bergamo Le nostre parole, il nostro agire Consapevolezza della rilevanza Urgenza

Dettagli

RETE FOGNATURE. Il progetto prevede la realizzazione di un sistema fognante del tipo a reti

RETE FOGNATURE. Il progetto prevede la realizzazione di un sistema fognante del tipo a reti RETE FOGNATURE Il progetto prevede la realizzazione di un sistema fognante del tipo a reti separate, una per le acque meteoriche ed una per le acque civili. Le acque meteoriche, andranno in parte nel Canale

Dettagli

IMPATTO DELLE CENTRALI SUL COMPARTO ACQUA

IMPATTO DELLE CENTRALI SUL COMPARTO ACQUA Centrali a biomassa per il recupero energetico: aspetti tecnici e ambientali Mortara (Pavia), IMPATTO DELLE CENTRALI SUL COMPARTO ACQUA Ordinario di Ingegneria Sanitaria-Ambientale Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

gli investimenti nel settore depurativo in Emilia Romagna; gli obiettivi della pianificazione dopo la DGR 201/2016 Ing. Stefano Santandrea ATERSIR

gli investimenti nel settore depurativo in Emilia Romagna; gli obiettivi della pianificazione dopo la DGR 201/2016 Ing. Stefano Santandrea ATERSIR gli investimenti nel settore depurativo in Emilia Romagna; gli obiettivi della pianificazione dopo la DGR 201/2016 Ing. Stefano Santandrea ATERSIR Agenzia Territoriale Emilia Romagna Servizi Idrici e Rifiuti.

Dettagli

Trattamento delle acque meteoriche

Trattamento delle acque meteoriche 2 Trattamento delle acque meteoriche 46 46 3 2 Trattamento delle acque meteoriche Introduzione p. 48 Trattamento in continuo Disoleatori ACO Oleosep Oleosep II p. 50 Oleosep I p. 52 Trattamento in discontinuo

Dettagli

GESTIONE DEL DRENAGGIO IN AMBIENTE URBANIZZATO Controllo criticità idrauliche Controllo inquinamento Vivibilità ambiente urbano APPROCCIO INTEGRATO

GESTIONE DEL DRENAGGIO IN AMBIENTE URBANIZZATO Controllo criticità idrauliche Controllo inquinamento Vivibilità ambiente urbano APPROCCIO INTEGRATO GESTIONE DEL DRENAGGIO IN AMBIENTE URBANIZZATO Controllo criticità idrauliche Controllo inquinamento Vivibilità ambiente urbano APPROCCIO INTEGRATO QUALITÀ DEGLI SCARICHI DI FOGNATURA Acque reflue Acque

Dettagli

Classificazione asta fluviale ai sensi del D.lgs. 152/99

Classificazione asta fluviale ai sensi del D.lgs. 152/99 Classificazione asta fluviale ai sensi del D.lgs. 152/99 Classi di qualità ambientale del fiume (D.lgs. 152/99) Classe 1 - ELEVATO Classe 2 - BUONO Classe 3 - SUFFICIENTE Classe 4 - SCADENTE Classe 5 -

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L. relazione idraulica pag. 1/9 ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L. COSTRUZIONE DELLA CONDOTTA PRIMARIA DI FOGNATURA NERA TRA I COMUNI DI TREVIGNANO E PAESE - tratta Musano - Paese - RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA

Dettagli

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITÀ URBANA Ottobre 2015 Rev. 00 INDICE RELAZIONE IDRAULICA 1 1. PREMESSA 4 2.

Dettagli

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015 COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015 LAMINAZIONE DELLE ACQUE PIOVANE E PRIMA PIOGGIA Ing. Gian Lorenzo Bernini

Dettagli

Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano

Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano Gestione sostenibile delle acque di drenaggio urbano L invarianza idraulica e idrologica nella progettazione di nuovi interventi e per l adeguamento dell esistente Prof. Ing. Sergio Papiri Dipartimento

Dettagli

Con la presente istanza si risponde alla Vostra comunicazione Prot.n del 10 Novembre 2017, con i chiarimenti in merito a :

Con la presente istanza si risponde alla Vostra comunicazione Prot.n del 10 Novembre 2017, con i chiarimenti in merito a : PREMESSA Con la presente istanza si risponde alla Vostra comunicazione Prot.n.52530 del 10 Novembre 2017, con i chiarimenti in merito a : riutilizzo delle acque meteoriche per usi sanitari (art.9 comma

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 2.1. Calcolo portata media nera giornaliera... 2 2.2. Calcolo portata limite... 3 2.3. Calcolo coefficiente di diluizione e verifica funzionalità

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario

RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario RELAZIONE TECNICA Fognature acque meteoriche e acque nere Sommario 1. Premessa... 2 2. Rete di smaltimento acque meteoriche... 2 2.1. Dimensionamento rete di smaltimento acque meteoriche... 3 3. Rete di

Dettagli

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO Via Emilia Est n.575, 41122 Modena (MO) - Tel./Fax 059/364477 - Cell. 335/5241284 Mail: studio.panini@gmail.com - Pec: giuliano.panini@pec.eppi.it - www.studiopanini.it

Dettagli

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto: COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA - DOTT. ING. GIUSEPPE FANNI Via Ogliastra n. 37-09121 CAGLIARI TEL. / FAX 070-285855 - CELL.3497823004 Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche Carpi, 17 novembre 2015 Dott. Francesco Tornatore DG Ambiente, difesa del suolo e della costa Servizio Tutela e Risanamento Risorsa

Dettagli

REGOLAZIONE PER LE ACQUE DI CANTINA IN VALPOLICELLA

REGOLAZIONE PER LE ACQUE DI CANTINA IN VALPOLICELLA REGOLAZIONE PER LE ACQUE DI CANTINA IN VALPOLICELLA Ing. Luciano Franchini direttore Rimini, 7 novembre 2013 L A G G L O M E R A T O L AGGLOMERATO URBANO DELLA VALPOLICELLA 29097 San Pietro in Cariano

Dettagli

COMUNE DI JESOLO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI AREA AD EST DI VIA BUONARROTI COMPRESA TRA VIA CEOLOTTO E VIA ROMA DESTRA A JESOLO LIDO

COMUNE DI JESOLO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI AREA AD EST DI VIA BUONARROTI COMPRESA TRA VIA CEOLOTTO E VIA ROMA DESTRA A JESOLO LIDO COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI AREA AD EST DI VIA BUONARROTI COMPRESA TRA VIA CEOLOTTO E VIA ROMA DESTRA A JESOLO LIDO PROGETTO PRELIMINARE DELLE FOGNATURE RELAZIONE

Dettagli

Riqualificazione naturalistica area di fondovalle

Riqualificazione naturalistica area di fondovalle Riqualificazione naturalistica area di fondovalle INDICE pag 1. Introduzione 2 2. Inquadramento territoriale 3 3. L opera 4 4. Realizzazioni afferenti 10 1. Introduzione La riqualificazione naturalistica

Dettagli

RISANAMENTO FOGNARIO RIMINI ISOLA 1^ INTERVENTO URGENTE PER IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO IN VIA CARLO ZAVAGLI RELAZIONE IDROLOGICO - IDRAULICA

RISANAMENTO FOGNARIO RIMINI ISOLA 1^ INTERVENTO URGENTE PER IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO IN VIA CARLO ZAVAGLI RELAZIONE IDROLOGICO - IDRAULICA RISANAMENTO FOGNARIO RIMINI ISOLA 1^ INTERVENTO URGENTE PER IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO IN VIA CARLO ZAVAGLI RELAZIONE IDROLOGICO - IDRAULICA AREA DA DRENARE... 3 CALCOLO DELLE PORTATE... 3 INTERVENTO IN

Dettagli

AMBITO CENTRO STORICO

AMBITO CENTRO STORICO COMUNE DI CERVIA Provincia di Ravenna AMBITO CENTRO STORICO COORDINAMENTO GENERALE DIREZIONE DELLE SALINE RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE E NERE C O M U N E D I C E R V I A INTERVENTO EX DIREZIONE DELLE

Dettagli

OPERE DI URBANIZZAZIONE. AdT 4

OPERE DI URBANIZZAZIONE. AdT 4 Comune di MONIGA DEL GARDA Provincia di Brescia OPERE DI URBANIZZAZIONE AdT 4 COMM. SIG. VEZZOLA IMER STEFANO DIMENSIONAMENTO E VERIFICA IDRAULICA RETE FOGNARIA RELAZIONE TECNICA - MARZO 2015- 1. PREMESSA

Dettagli

Interventi strutturali alla scala di bacino: il caso Seveso

Interventi strutturali alla scala di bacino: il caso Seveso Giornata di studio: progettazione idraulica per una smart City Alessandro Paoletti ETATEC STUDIO PAOLETTI - CSDU - già Politecnico di Milano 11 dicembre 2015 Aula Consiliare di Ingegneria Università degli

Dettagli

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano Prof. Gian Battista BISCHETTI DiSAA - INGEGNERIA AGRARIA via Celoria 2-20133 MILANO tel.

Dettagli

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr. COMUNE DI JESOLO OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.11, Ambito 44 DIMENSIONAMENTO RETE ACQUE NERE Il Tecnico Studio

Dettagli

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA PIANO PARTICOLAREGGIATO - AREA DI NUOVA LOTTIZZAZIONE ZONA C8 RELAZIONE TECNICA FOGNATURE INVARIANZA IDRAULICA L area oggetto del Piano Particolareggiato

Dettagli

Esercitazione 3 - Testo

Esercitazione 3 - Testo Esercitazione 3 - Testo Progetto sistema drenaggio urbano a servizio dell area riportata a destra - Dati: impermeabilità IMP = 80% φ imp = 0.8; φ perm = 0.1 = IMP+ 1-IMP D.I. = 350 l/ab.die Densità abitativa:

Dettagli

PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO

PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO PROGETTARE L INVARIANZA: PRESENTAZIONE DI CASI STUDIO LECCO, 12 GIUGNO 2019, POLITECNICO DI MILANO INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA INVARIANZA IDRAULICA: le portate massime di deflusso meteorico scaricate

Dettagli

Problematiche di qualità nelle reti fognarie: Il Caso di Gori S.p.a. Comune di Massa Lubrense (NA)- Italia

Problematiche di qualità nelle reti fognarie: Il Caso di Gori S.p.a. Comune di Massa Lubrense (NA)- Italia Problematiche di qualità nelle reti fognarie: Il Caso di Gori S.p.a. Comune di Massa Lubrense (NA)- Italia Intro. PROBLEMATICHE DI QUALITÀ NELLE RETI FOGNARIE CASO APPLICATIVO ALLA GORI S.P.A : PROGETTO

Dettagli

Acque meteoriche di dilavamento: aspetti quantitativi, qualitativi e gestionali

Acque meteoriche di dilavamento: aspetti quantitativi, qualitativi e gestionali Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo Commissione Idraulica e Territorio in collaborazione con SISTEMI DI INFILTRAZIONE PER LO SMALTIMENTO DI ACQUE METEORICHE NEL SOTTOSUOLO: TIPOLOGIE, CRITERI

Dettagli

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005)

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005) DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005) Direttiva concernente indirizzi per la gestione delle acque di prima pioggia e di lavaggio da aree esterne

Dettagli

C O M U N E D I A C Q U A L A G N A Provincia di Pesaro e Urbino

C O M U N E D I A C Q U A L A G N A Provincia di Pesaro e Urbino C O M U N E D I A C Q U A L A G N A Provincia di Pesaro e Urbino REALIZZAZIONE IMPIANTO DI VERNICIATURA INDUSTRIALE A POLVERE PROCEDIMENTO UNICO VIA - IPPC Committente : METALLI PLASTIFICATI S.r.l. RELAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria Tema n. 1 TEMI DI INGEGNERIA CIVILE Il candidato esegua la progettazione di massima di un edificio adibito principalmente a civile abitazione, a pianta rettangolare con dimensioni approssimative di m 30x12

Dettagli

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE FINALE Contributo conoscitivo alla componente Ambiente Idrico Superficiale

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE FINALE Contributo conoscitivo alla componente Ambiente Idrico Superficiale SOCIETA INTERPORTO DELLA TOSCANA CENTRALE S.p.A DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE STUDI A SUPPORTO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

Dettagli

Dimensionamento delle vasche per il trattamento delle acque di prima pioggia e la raccolta degli sversamenti accidentali

Dimensionamento delle vasche per il trattamento delle acque di prima pioggia e la raccolta degli sversamenti accidentali Descrizione dell impianto Dimensionamento delle vasche per il trattamento delle acque di prima pioggia e la raccolta degli sversamenti accidentali In tema di acque meteoriche di dilavamento, l Art 113

Dettagli

1 - PREMESSA 2 - ACQUE METEORICHE

1 - PREMESSA 2 - ACQUE METEORICHE 1 - PREMESSA La presente relazione riguarda la progettazione ed il dimensionamento della rete fognaria a servizio del Comparto D3-22b, nel quale si prevede l insediamento di un centro di raccolta, conservazione

Dettagli

Progetto fognatura di Trigoria

Progetto fognatura di Trigoria UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE Progetto fognatura di Trigoria Tesi di Laurea di Gaetano Passaro Relatori: Prof. G. Calenda Prof. C. P. Mancini

Dettagli