ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO LATINOAMERICANA. sulla base della relazione della commissione per gli affari economici, finanziari e commerciali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO LATINOAMERICANA. sulla base della relazione della commissione per gli affari economici, finanziari e commerciali"

Transcript

1 ASSEMBLEA PARLAMENTARE EURO LATINOAMERICANA RISOLUZIONE: Sfide e opportunità del ciclo di Doha sulla base della relazione della commissione per gli affari economici, finanziari e commerciali Correlatrice PE: Erika Mann (PSE) Correlatore AL: Wilbert Bendezú (Parlamento Andino) Giovedì, 1 maggio 2008 Lima (Perú) DV\ doc PE v01-00

2 EUROLAT Risoluzione del 1 maggio 2008 Lima (Perú) [sulla base della relazione della commissione per gli affari economici, finanziari e commerciali] Sfide e opportunità del ciclo di Doha L Assemblea parlamentare euro-latinoamericana, vista la sua dichiarazione del 9 novembre 2006, vista la sua risoluzione del 20 dicembre 2007 sulle sfide e le opportunità derivanti dalla globalizzazione per le relazioni economiche e commerciali tra l'ue e i paesi dell'america Latina, viste le dichiarazioni dei quattro vertici di capi di Stato e di governo dell'america latina e dei Caraibi e dell'unione europea, tenutisi finora a Rio de Janeiro (28 e 29 giugno 1999), a Madrid (17 e 18 maggio 2002), a Guadalajara (28 e 29 maggio 2004) e a Vienna (dall'11 al 13 maggio 2006), vista la dichiarazione ministeriale della IV sessione della Conferenza ministeriale dell'organizzazione mondiale del commercio (OMC), adottata il 14 novembre 2001 a Doha, vista la decisione adottata dal Consiglio generale dell'omc il 1 agosto 2004, vista la dichiarazione ministeriale della VI sessione della Conferenza ministeriale dell'omc, adottata il 18 dicembre 2005 a Hong Kong, vista la relazione del gennaio 2005 del Consiglio consultivo presieduto da Peter Sutherland sul futuro dell'omc, vista la Dichiarazione del millennio delle Nazioni Unite dell'8 settembre 2000, in cui sono fissati gli obiettivi di sviluppo del millennio (MDG) quali criteri definiti collettivamente dalla comunità internazionale per eliminare la povertà, vista la risoluzione del Parlamento europeo del 4 aprile 2006 sulla valutazione del ciclo di negoziati di Doha successivamente alla conferenza ministeriale dell'omc tenutasi ad Hong Kong (2005/2247(INI)), vista la risoluzione del Parlamento europeo del 27 aprile 2006 su un partenariato rafforzato tra l'unione europea e l'america Latina (2005/2241(INI)), vista la comunicazione dell'8 dicembre 2005 dalla Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo su un partenariato rafforzato tra l'unione europea e l'america Latina (COM(2005)0636), vista la relazione della commissione per gli affari economici, finanziari e commerciali, A. considerando che i vantaggi del crescente volume di scambi sono distribuiti in maniera disuguale e una notevole parte del mondo in via di sviluppo è tuttora emarginata economicamente e non è in grado di integrarsi idoneamente e in modo equo nei mercati mondiali, DV\ doc 1/7 PE v01-00

3 B. considerando che la conclusione del ciclo negoziale di Doha dell'omc, avviato nel 2001, era prevista per il 2005, ma non è stato ancora raggiunto un consenso; considerando che il ciclo negoziale è stato promosso ai fini della liberalizzazione del commercio mondiale nel mercato agricolo, manifatturiero e dei servizi, nonché della promozione della crescita economica per i paesi in via di sviluppo e della loro integrazione nel commercio mondiale, C. considerando che è necessario arrestare questa tendenza e garantire che il commercio mondiale contribuisca all'eradicazione della povertà, D. considerando che sono necessarie politiche che migliorino la capacità dei paesi in via di sviluppo di partecipare, in condizioni più giuste ed equilibrate, al sistema multilaterale degli scambi, E. considerando che non sono stati compiuti avanzamenti sostanziali, in parte a causa della divisione esistente tra il mondo industrializzato, guidato da Unione europea, Stati Uniti e Giappone, i paesi emergenti, guidati principalmente da India, Cina, Brasile e Sudafrica, e i gruppi di paesi in via di sviluppo, oggigiorno leggermente meglio organizzati per tutelare i propri interessi, F. considerando che, dopo la sospensione decisa da Pascal Lamy nel luglio 2006 e la ripresa nel febbraio 2007, il ciclo negoziale di Doha si svolge ora sulla base di due progetti di accordo rivisti presentati nel febbraio 2008 (a titolo personale) dai presidenti della commissione agricoltura dell'omc e dalla commissione per l'accesso al mercato dei prodotti non agricoli (NAMA), G. considerando che gli accordi commerciali bilaterali e regionali stanno cambiando il panorama del commercio mondiale; considerando che, con il proliferare degli accordi, un singolo paese spesso ne sottoscrive diversi (il cosiddetto "spaghetti bowl"), ciascuno con diverse regole di origine, tariffari doganali e periodi di attuazione, che complicano l'amministrazione doganale e creano norme complesse per gli operatori economici in un'epoca in cui lo scambio dei prodotti avviene su scala globale, H. considerando che il fatto che i principali attori prediligano sempre più il bilateralismo può spostare l'attenzione dal livello multilaterale; considerando che ciò può essere sia una causa che una conseguenza della riduzione degli impegni nell'ambito dei negoziati in seno all'omc, I. considerando che uno degli obiettivi importanti del ciclo di Doha dovrebbe consistere nel creare un equo sistema commerciale globale, basato su norme multilaterali reciproche, che rispetti i diritti della proprietà intellettuale e contenga elementi non orientati al commercio, quali la diversificazione della produzione, la stabilità dell'impiego, la protezione dell'ambiente e la sostenibilità, la sicurezza alimentare, il benessere animale, la protezione delle piante e lo sviluppo rurale, e nel proseguire gli sforzi di rimozione delle sovvenzioni alle esportazioni e di altre sovvenzioni, che ostacolano il commercio dei prodotti agricoli, in particolare al fine di tenere conto dei gruppi più fragili, quali i piccoli agricoltori, J. considerando che la legge statunitense "Fast Track" sul commercio del 2002 è scaduta il 30 giugno 2007, K. considerando che alcuni paesi dell'america Latina registrano una notevole crescita economica e alcuni di essi stanno diventando solidi partner economici a livello mondiale; considerando che la Cina, dopo aver aderito all'omc, sta svolgendo un ruolo cruciale nella ridefinizione e nell'orientamento del commercio internazionale, DV\ doc 2/7 PE v01-00

4 1. rammenta che un regime di scambi commerciali multilaterali nel quadro dell'omc deve contribuire ad una maggiore sicurezza, trasparenza, equità e stabilità del commercio internazionale, garantendo allo stesso tempo l'accesso equo e sostenibile di tutti gli attori commerciali, nonché a una migliore gestione della globalizzazione mediante regole e discipline multilaterali compatibili con le norme delle Nazioni Unite in materia di diritti umani, diritti sociali e ambientali e la composizione giudiziale delle controversie; 2. osserva che il mondo necessita di un forte regime di scambi commerciali multilaterali, regime che costituisce lo strumento più efficace per ampliare e gestire il commercio a vantaggio di tutti, e in particolare dei paesi più svantaggiati, e rappresenta un quadro unico per la composizione delle controversie; 3. precisa che una conclusione positiva del ciclo di Doha, che stabilisca condizioni più giuste di interscambio commerciale, promuoverebbe lo sviluppo, la pace, la lotta contro il cambiamento climatico e la stabilità economica nell'ambito del sistema commerciale internazionale; 4. ritiene che i negoziati sui servizi siano particolarmente delicati e reputa che i negoziati dell'omc non debbano in alcun modo limitare il potere degli Stati di organizzare e regolamentare i servizi pubblici che sono essenziali per lo sviluppo e la democrazia; 5. sostiene i paesi in via di sviluppo che si avvalgono delle "flessibilità" integrate nell'accordo TRIPS e riconosciute nella dichiarazione di Doha, al fine di poter fornire medicinali a prezzi accessibili nell'ambito dei programmi sanitari pubblici nazionali; rimarca con preoccupazione che tali programmi non vengono attuati e chiede ai paesi industrializzati di astenersi dall'includere negli accordi condizioni che limitino l'accesso ai farmaci; chiede che gli impegni assunti con la dichiarazione di Doha siano onorati, al fine di agevolare la produzione e l'importazione di farmaci generici; 6. rammenta che nella Conferenza ministeriale di Doha tutti i membri dell'omc si sono assunti l'impegno di un ciclo negoziale di sviluppo, il cui obiettivo centrale è di promuovere un sistema commerciale più equo e maggiormente favorevole allo sviluppo, basato su regole multilaterali; 7. sottolinea che una conclusione positiva, che favorisca una vera ulteriore apertura dei mercati e norme multilaterali più forti, potrebbe essere un importante parametro per stimolare la crescita economica, lo sviluppo e l occupazione su scala globale, contribuendo in maniera efficace agli Obiettivi di sviluppo del millennio e all integrazione dei paesi in via di sviluppo nell economia mondiale; ritiene che tale obiettivo possa essere raggiunto in base a norme trasparenti, fondate sui principi di sviluppo sociale, ecologicamente sostenibili e di lotta al cambiamento climatico; 8. rileva che la comunità internazionale deve analizzare l'opportunità di stabilire un capitolo di carattere sociale nelle disposizioni fondamentali dell'omc; in tal modo si potrebbero concedere risorse per vietare il lavoro forzato e quello minorile; promuovere la libertà sindacale, la negoziazione collettiva e il diritto di sciopero ed eliminare, per principio, ogni forma di discriminazione sul lavoro; l'obiettivo di tale clausola sociale non sarebbe quello di erodere i vantaggi competitivi che potrebbero avere, dal punto di vista dei costi, le economie in via di sviluppo, bensì di inserire nello stesso sistema di libero scambio i requisiti necessari perché esso sia giusto per quanto riguarda determinate condizioni sociali e sindacali di minima; DV\ doc 3/7 PE v01-00

5 9. afferma che la Dichiarazione di Doha, approvata durante la quarta Conferenza ministeriale dell'organizzazione mondiale per il commercio nel novembre 2001, riconosce esplicitamente la necessità di analizzare le interrelazioni tra le norme dell'omc e gli accordi ambientali multilaterali; che la Dichiarazione specifica chiaramente che i paesi possono adottare disposizioni destinate a proteggere la salute dell'uomo e degli animali, il mondo vegetale e l'ambiente, sempre e ogniqualvolta le misure applicate non configurino meccanismi di discriminazione commerciale o di protezionismo mascherato; a tale proposito, il ciclo di Doha deve concludersi con un chiaro impegno, di carattere vincolante, da parte della comunità internazionale; 10. esorta l'unione europea e gli Stati Uniti d'america a ridurre sostanzialmente le sovvenzioni agricole, soprattutto le sovvenzioni all'esportazione, visto che distorcono il commercio internazionale e toccano gli interessi dei paesi in via di sviluppo; 11. sottolinea che la positiva conclusione del ciclo di Doha andrà a grande beneficio di tutti i paesi partecipanti, soprattutto dei paesi in via di sviluppo; 12. afferma che è necessario continuare a promuovere un sistema multilaterale regolamentato, che dia la priorità allo sviluppo e preveda dimensioni non commerciali e "valori economici non vincolanti" (ambiente, sanità, sradicamento della povertà, norme sociali e rispetto di norme occupazionali decenti e degli standard dell'oil); 13. ritiene che, a prescindere dall'esito degli attuali negoziati del ciclo di Doha, siano necessarie riforme istituzionali per ottimizzare le modalità di funzionamento dell'omc, migliorare la trasparenza e la legittimità democratica e consentire un'effettiva partecipazione di tutti i membri; invita al riguardo la Commissione europea e i governi dei paesi dell'america latina a presentare un'iniziativa comune a Ginevra; 14. sottolinea che l accordo finale dovrebbe garantire uno "spazio politico" per tutte le parti coinvolte nel ciclo negoziale; 15. ritiene che le economie industrializzate debbano riconoscere il diritto dei paesi in via di sviluppo a predisporre la flessibilità necessaria per liberalizzare i propri mercati, al loro ritmo, livello e scala; 16. auspica che i progetti di accordo rivisti, presentati nel febbraio 2008, che riflettono la convergenza registrata negli ultimi mesi su una serie di questioni, saranno la base per avviare negoziati intersettoriali "orizzontali" per giungere ad un accordo quadro sulle "modalità" nel settore dell'agricoltura e dei prodotti industriali e, possibilmente, anche nell ambito dello scambio di servizi; 17. ritiene che le possibili conseguenze di un fallimento dei negoziati OMC includono: la perdita di possibili guadagni in termini di benessere generati dalle nuove riforme dell'omc; il rischio di compromettere seriamente la credibilità del regime internazionale di scambi commerciali e dell'omc; il rischio che il regime internazionale di scambi commerciali si sposti verso il bilateralismo e il regionalismo; e un incremento del protezionismo; 18. ritiene che gli accordi commerciali bilaterali/regionali debbano basarsi sulle regole dell OMC e altre norme internazionali, promuovendo maggiormente e più velocemente l apertura e l integrazione, affrontando questioni che non possono essere trattate a livello multilaterale e gettando le basi per la fase successiva di liberalizzazione multilaterale; gli accordi commerciali bilaterali/regionali possono svolgere un ruolo di armonizzazione e DV\ doc 4/7 PE v01-00

6 completare e rafforzare il sistema multilaterale, ma possono anche comportare rischi per il sistema multilaterale di scambi commerciali; 19. osserva che il sistema dell'omc è più trasparente e prevedibile dello "spaghetti bowl" che scaturisce da centinaia di accordi commerciali bilaterali/regionali che si accavallano e generano incertezza; ritiene che molto spesso gli accordi commerciali bilaterali/regionali possono penalizzare paesi con potere negoziale limitato e che la liberalizzazione multilaterale ha un maggiore impatto positivo sullo sviluppo; 20. sottolinea che gli accordi commerciali bilaterali/regionali e i negoziati paralleli a livello multilaterale, regionale e bilaterale mettono sotto pressione la capacità istituzionale dei governi; gli accordi commerciali bilaterali/regionali sono complessi da negoziare e soprattutto la capacità di alcuni paesi in via di sviluppo e di tutti i paesi più svantaggiati è molto limitata perché possano far fronte a negoziati paralleli; invita quindi i servizi dell'omc a sostenerli tecnicamente in tali negoziati; 21. osserva che il ciclo di Doha dovrebbe dare risultati soddisfacenti in relazione allo sviluppo, compreso il libero accesso dei Paesi meno sviluppati (LDC) a tutti i mercati dei paesi sviluppati, la prospettiva dell'eliminazione dei sussidi agricoli che danneggiano i produttori del sud e comportano un notevole fattore di distorsione nelle relazioni economiche e commerciali internazionali, gli aiuti al commercio, le agevolazioni commerciali, il trattamento speciale e differenziato giustificato da motivi legati allo sviluppo; 22. ritiene necessario prestare particolare attenzione alla responsabilità dei paesi sviluppati in materia di assistenza nei confronti dei paesi in via di sviluppo e, in particolare, dei paesi meno sviluppati (LDC) che hanno bisogno di sostegno per il rafforzamento delle capacità e la promozione della buona governance nella gestione dello sviluppo economico; sottolinea l'esigenza di un impegno nei confronti delle attuali iniziative come il programma di lavoro dell'omc sugli aiuti agli scambi; 23. sottolinea che la negoziazione dei futuri accordi multilaterali, regionali e bilaterali deve coinvolgere appieno i parlamenti, per garantire la trasparenza e il controllo democratico dei negoziati commerciali; 24. sollecita i governi dell Unione europea e dei paesi dell America latina a fare tutto il possibile per assicurare che il risultato del ciclo di Doha sia equo e orientato allo sviluppo; 25. sottolinea che spetta anche all'ue raggiungere un livello elevato di accesso al mercato nei paesi terzi in modo da garantire elevati standard in materia di salute, sicurezza, ambiente e protezione dei consumatori; * * * 26. incarica i suoi copresidenti di trasmettere la presente risoluzione alla presidenza del V Vertice UE-ALC, al Consiglio dell'unione europea e alla Commissione europea, nonché ai parlamenti degli Stati membri dell'unione europea e dell'insieme dei paesi dell'america latina e dei Caraibi, al parlamento latinoamericano, al parlamento centroamericano, al parlamento andino e al parlamento del Mercosur, al segretariato generale del SICA (Sistema di integrazione centroamericana), alla CARICOM (Comunità caraibica), al segretariato generale della CAN (Comunità andina), al Comitato dei rappresentanti permanenti del Mercosur e al segretariato permanente del SELA (Sistema economico latinoamericano). DV\ doc 5/7 PE v01-00

7 DV\ doc 6/7 PE v01-00

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire 13 Aprile 2015 Regione Molise Relatore: Dr.ssa Maria Grazia Rando Funzionario MAECI DGCS referente per il coordinamento della Cooperazione

Dettagli

Discorso di Mercedes BRESSO

Discorso di Mercedes BRESSO 2a sessione plenaria dell'arlem Agadir, 29 gennaio 2011 Discorso di Mercedes BRESSO Copresidente dell'assemblea regionale e locale euromediterranea, Presidente del Comitato delle regioni Fa fede solo il

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

Francesco Riganti Guida rapida ai fondi europei 2007 2013

Francesco Riganti Guida rapida ai fondi europei 2007 2013 Francesco Riganti Guida rapida ai fondi europei 2007 2013 La programmazione 2007-2013 concorre al conseguimento delle priorità politiche dell'unione Europea, in risposta alle numerose sfide del XXI secolo

Dettagli

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali 2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali Il legame esistente tra il Consiglio d Europa e le altre organizzazioni internazionali è un legame molto stretto di collaborazione e cooperazione

Dettagli

La cooperazione mediterranea: una prospettiva 2014-2020

La cooperazione mediterranea: una prospettiva 2014-2020 Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles La cooperazione mediterranea: una prospettiva 2014-2020 Giugno 2015 Giornate informative Impresa Europa - Bruxelles Politica europea di vicinato (PEV): 2004 in corso

Dettagli

2) CULTURA - AUDIOVISIVO

2) CULTURA - AUDIOVISIVO Fondi UE a gestione diretta: una panoramica dei nuovi programmi 2014-2020 La futura generazione di programmi sarà caratterizzata da alcuni elementi di fondo: nel settennio 2014-2020 sarà prioritario concentrarsi

Dettagli

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica La filiera di prodotto e la sostenibilità economica Paolo Pastore Direttore Esecutivo Fairtrade Italia Venezia, Università Ca Foscari 22 novembre 2011 Fair Trade e Fairtrade 1. Cos è Fairtrade 2. Come

Dettagli

SISTEMI NORMATIVI E ISTITUZIONALI NAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA NEL SETTORE TURISTICO E DEI BENI CULTURALI

SISTEMI NORMATIVI E ISTITUZIONALI NAZIONALI E DELL UNIONE EUROPEA NEL SETTORE TURISTICO E DEI BENI CULTURALI Il turismo nei trattati dell Unione Con la crescente internazionalizzazione dei rapporti turistici ed il conseguente maggior ruolo assunto dal settore turistico nell ambito delle attività economiche ed

Dettagli

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE

La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE La valorizzazione degli accordi facoltativi regionali alla luce della Dir. 98/34 CE UCN 98/34/CE UDINE 29 Maggio 2014 CAPO 2 DIVIETO DELLE RESTRIZIONI QUANTITATIVE TRA GLI STATI MEMBRI Articolo 28 Sono

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale Definizioni: cosa si intende per politica di sviluppo rurale? Lo sviluppo rurale coincide con lo sviluppo agricolo? L evoluzione della politica strutturale

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Patrimonio naturale, culturale e architettonico europeo nelle zone rurali e insulari

Patrimonio naturale, culturale e architettonico europeo nelle zone rurali e insulari P6_TA(2006)0355 Patrimonio naturale, culturale e architettonico europeo nelle zone rurali e insulari Risoluzione del Parlamento europeo sulla tutela del patrimonio naturale, architettonico e culturale

Dettagli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli , I MERCATI EUROPEI CSO - Centro I punti dell intervento Le regole relative agli scambi ortofrutticoli internazionali I Case History più significativi Alcune considerazioni Le regole relative agli scambi

Dettagli

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa 2020 - AGRI.2013-0095. Questionario 1

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa 2020 - AGRI.2013-0095. Questionario 1 Questionario 1 1) La Politica Agricola Comune (PAC) promuove tra l altro: - La diversificazione delle attività dell azienda agricola - i parchi eolici - i parchi fotovoltaici nei terreni agricoli 2) Quando

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020 Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 Dalla Strategia di Lisbona alla crisi perfetta Strategia di Lisbona dopo crisi 94, sviluppo di una Europa dell euro

Dettagli

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2 C 306/202 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.12.2007 ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA A. Trattato sull'unione europea Vecchia numerazione del trattato

Dettagli

Seminario Internazionale. 15 16 Settembre 2005. Milano - Italia Contessa Jolanda Executive Center - Via Murat 21 PROGRAMMA

Seminario Internazionale. 15 16 Settembre 2005. Milano - Italia Contessa Jolanda Executive Center - Via Murat 21 PROGRAMMA Federal Academy of Public Administration Bundesakademie für öffentliche Verwaltung im Bundesministerium des Inneren (D) Seminario Internazionale LA STRATEGIA EUROPEA SUL LAVORO: I CAMBIAMENTI IN UNA ECONOMIA

Dettagli

CODICE GLOBALE DI CONDOTTA per il reclutamento internazionale di personale sanitario

CODICE GLOBALE DI CONDOTTA per il reclutamento internazionale di personale sanitario CODICE GLOBALE DI CONDOTTA per il reclutamento internazionale di personale sanitario 1 Pubblicato dall Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2010 con il titolo WHO global code of practice on the international

Dettagli

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG DG Concorrenza Pacchetto adottato il 20.12.2011 Disciplina di qualità per i servizi di interesse generale Proposte della Commissione per la modernizzazione

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

DIRITTI UMANI BASE GIURIDICA POLITICA DELL'UE IN MATERIA DI DIRITTI UMANI

DIRITTI UMANI BASE GIURIDICA POLITICA DELL'UE IN MATERIA DI DIRITTI UMANI DIRITTI UMANI Nelle sue relazioni esterne l'unione europea è impegnata a sostenere la democrazia e i diritti umani, in accordo con i suoi principi fondatori di libertà, democrazia e rispetto dei diritti

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

3. Si invita il Coreper/Consiglio ad approvare tali orientamenti tra i punti "I/A". 15771/14 nza/bp/s 1 DG D 2A. Consiglio dell'unione europea

3. Si invita il Coreper/Consiglio ad approvare tali orientamenti tra i punti I/A. 15771/14 nza/bp/s 1 DG D 2A. Consiglio dell'unione europea Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 novembre 2014 (OR. en) 15771/14 EJUSTICE 117 JUSTCIV 300 COPEN 295 JAI 909 NOTA PUNTO "I/A" della: presidenza al: Coreper/Consiglio Oggetto: Attuazione del piano

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

LEGGE 92 del 28 giugno 2012. (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

LEGGE 92 del 28 giugno 2012. (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente) LEGGE 92 del 28 giugno 2012 (stralcio) Art. 4 c.51 68 (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente) 51. In linea con le indicazioni dell'unione europea, per apprendimento permanente si intende qualsiasi

Dettagli

La Carta di Cortina sulla sostenibilità degli Sport Invernali Viste:

La Carta di Cortina sulla sostenibilità degli Sport Invernali Viste: La Carta di Cortina sulla sostenibilità degli Sport Invernali Viste: La risoluzione 68/217 delle Nazioni Unite dal titolo Sustainable Mountain development del 20 dicembre 2013; Il Programma UNESCO World

Dettagli

Sezione A Cos è il Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Francia Marittimo? Versione 1. Settembre, 2015

Sezione A Cos è il Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Francia Marittimo? Versione 1. Settembre, 2015 La cooperazione al cuore del Mediterraneo Manuale per la presentazione delle candidature Sezione A Cos è il Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Francia Marittimo? Versione 1 Settembre, 2015 Programma

Dettagli

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

il panorama delle opportunità Lella Bassignana Giovani imprenditori in Agricoltura: il panorama delle opportunità Lella Bassignana Vicepresidente O.I.G.A. Enti che gestiscono gli strumenti a favore dei giovani agricoltori Ministero politiche agricole

Dettagli

Camera dei Deputati. Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati AUDIZIONE

Camera dei Deputati. Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati AUDIZIONE Camera dei Deputati Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati AUDIZIONE Disposizioni per la promozione e la disciplina del Commercio equo e solidale OSSERVAZIONI CONFCOMMERCIO IMPRESE PER

Dettagli

La Sfida agli Squilibri

La Sfida agli Squilibri Progetto Food for Learnig - Somalia La Sfida agli Squilibri GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO RAGIONI DELLO SQUILIBRIO C è cibo a sufficienza per sfamare l'intera popolazione mondiale di oltre 7

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche 17 Maggio 4 Novembre 2016 2 Indice 1. Scenario di riferimento 2. Obiettivi 3. Destinatari 4. Linee di azione e programma 5. Coordinamento scientifico

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

La Prospettiva Europea

La Prospettiva Europea Seminario sulle Assicurazioni in Agricoltura 29 Marzo 2004 La Prospettiva Europea Bruno Buffaria Commissione Europea Direzione Generale Agricoltura Dibattito a livello europeo 1999: Studio pubblicato dalla

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la politica dei consumatori PROVVISORIO 2001/0255(COD) 23 ottobre 2003 ***II PROGETTO DI RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

Dettagli

SEMINARIO SINGLE MARKET FORUM 2014 VERSO UN ATTUAZIONE STRATEGICA DELLE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE SUGLI APPALTI PUBBLICI ROMA, 13 FEBBRAIO 2015

SEMINARIO SINGLE MARKET FORUM 2014 VERSO UN ATTUAZIONE STRATEGICA DELLE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE SUGLI APPALTI PUBBLICI ROMA, 13 FEBBRAIO 2015 SEMINARIO SINGLE MARKET FORUM 2014 VERSO UN ATTUAZIONE STRATEGICA DELLE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE SUGLI APPALTI PUBBLICI ROMA, 13 FEBBRAIO 2015 Sessione di apertura Joaquim Nunes De Almeida Commissione Europea,

Dettagli

UNESCO. "La Conferenza Generale,

UNESCO. La Conferenza Generale, UNESCO "La Conferenza Generale, Impegnata nella piena realizzazione dei diritti umani e delle libertà fondamentali proclamati nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo e negli altri accordi

Dettagli

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo

Dettagli

Decreto del Ministero della difesa 25 marzo 2015

Decreto del Ministero della difesa 25 marzo 2015 Decreto del Ministero della difesa 25 marzo 2015 Procedura per l'esenzione, nell'interesse della difesa, del regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) per alcune sostanze in quanto tali o in quanto componenti

Dettagli

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014-2015

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014-2015 PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 2014- Archivio Antico 13 Novembre 2014 Erasmus+ : Invito a presentare proposte Innovazione e continuità in Roberta Rasa Servizio Relazioni Internazionali STRUTTURA DEL

Dettagli

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese 1. Premessa L art. 32 del D.L. n. 83 del 22 giugno 2012 (c.d. Decreto Sviluppo), convertito con L. n. 134 del 7 agosto 2012, l art. 36, comma 3 del D.L.

Dettagli

PARLIAMENTARY ASSEMBLY OF THE MEDITERRANEAN ASSEMBLEE PARLEMENTAIRE DE LA MEDITERRANEE

PARLIAMENTARY ASSEMBLY OF THE MEDITERRANEAN ASSEMBLEE PARLEMENTAIRE DE LA MEDITERRANEE PARLIAMENTARY ASSEMBLY OF THE MEDITERRANEAN ASSEMBLEE PARLEMENTAIRE DE LA MEDITERRANEE الجمعية البرلمانية للبحر األبيض المتوسط Intervento del Sen. Francesco Maria Amoruso, Presidente della Seconda Commissione

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LAZIO, con sede e domicilio legale in Roma, viale Cristoforo Colombo.., C.F.., rappresentata dal Presidente della Regione.. Nato a il E L AGENZIA SPAZIALE EUROPEA

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori 6.7.2015 2015/2065(INI) PROGETTO DI RELAZIONE sulle pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare

Dettagli

Legislatura 16 ATTO SENATO. MOZIONE : 1/00323 presentata da SANCIU FEDELE il 20/10/2010 nella seduta numero 442. Stato iter : CONCLUSO

Legislatura 16 ATTO SENATO. MOZIONE : 1/00323 presentata da SANCIU FEDELE il 20/10/2010 nella seduta numero 442. Stato iter : CONCLUSO Camera dei Deputati Legislatura 16 ATTO SENATO Sindacato Ispettivo MOZIONE : 1/00323 presentata da SANCIU FEDELE il 20/10/2010 nella seduta numero 442 Atti abbinati : Atto 1/00303 abbinato in data 26/10/2010

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 22.10.2004 COM(2004) 694 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO Seguito del Libro bianco "Un nuovo impulso per la gioventù europea": bilancio

Dettagli

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference XIII TOP / POJ / ODG / TDR B1 d IT OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA 5 ACXIII_B1d_5_it

Dettagli

9. Politiche per la sicurezza alimentare

9. Politiche per la sicurezza alimentare 9. Politiche per la sicurezza alimentare a. Definizione di sicurezza alimentare (food security) e sue determinanti b. Evoluzione delle politiche di sicurezza alimentare c. Economia della sicurezza alimentare

Dettagli

Nona Conferenza Banca d Italia MAECI

Nona Conferenza Banca d Italia MAECI Nona Conferenza Banca d Italia MAECI I principali risultati dell accordo di Parigi Martedì 22 marzo 2016 Francesco La Camera Direttore Generale Direzione per lo Sviluppo Sostenibile, per il Danno ambientale

Dettagli

Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse Indagine presso gli enti locali e regionali Sintesi dei risultati

Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse Indagine presso gli enti locali e regionali Sintesi dei risultati Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse Indagine presso gli enti locali e regionali Sintesi dei risultati IT Le conclusioni qui presentate si basano sulla nota del dossier intitolata Assessment

Dettagli

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 04/05/2005 Corso Unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome, matricola e corso di laurea sia su questo

Dettagli

La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione

La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione Rosa Maria di Giorgi Comune di Firenze Evoluzione dello scenario tecnologico Convergenza e interdipendenza delle

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI RELATIVI AL PROGETTO ECOGDO CUP F59D15001540003 Premesso Che

Dettagli

EMENDAMENTI 1-7. IT Unita nella diversità IT 2010/2085(INI) 9.11.2010. Progetto di parere Małgorzata Handzlik (PE450.700v01-00)

EMENDAMENTI 1-7. IT Unita nella diversità IT 2010/2085(INI) 9.11.2010. Progetto di parere Małgorzata Handzlik (PE450.700v01-00) PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per il commercio internazionale 9.11.2010 2010/2085(INI) EMENDAMENTI 1-7 Małgorzata Handzlik (PE450.700v01-00) sulla revisione della direttiva sulla sicurezza generale

Dettagli

9ª COMMISSIONE DI COOPERAZIONE PARLAMENTARE UE-KAZAKHSTAN ASTANA & ALMATY 25-28 MAGGIO 2010

9ª COMMISSIONE DI COOPERAZIONE PARLAMENTARE UE-KAZAKHSTAN ASTANA & ALMATY 25-28 MAGGIO 2010 Delegazione alle commissioni di cooperazione parlamentare UE-Kazakistan, UE-Kirghizistan, UE-Uzbekistan e per le relazioni con il Tagikistan, il Turkmenistan e la Mongolia 9ª COMMISSIONE DI COOPERAZIONE

Dettagli

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE IL TUO PARTNER PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE PROMOEST Promoest è attiva nei servizi di comunicazione e internazionalizzazione. Alle Divisioni Eventi e congressi e Servizi linguistici, dopo l'esperienza

Dettagli

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Analisi dei PSR sulle Nuove SFIDE dell Health Check PARTE SECONDA - ASPETTI FINANZIARI Aggiornamento L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale

Dettagli

Il Made in Italy in Turchia PROGRAMMA STRAORDINARIO DI PROMOZIONE

Il Made in Italy in Turchia PROGRAMMA STRAORDINARIO DI PROMOZIONE Il Made in Italy in Turchia PROGRAMMA STRAORDINARIO DI PROMOZIONE promosso e finanziato dal IL MERCATO Il grado di apertura della Turchia al commercio internazionale è elevato: il Paese ha un sistema produttivo

Dettagli

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE Workshop I DIRITTI DI CITTADINANZA EUROPEA LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE Roma, 12 marzo 2014 Programmi e fondi europei 2014-2020 sulla formazione FONDI DIRETTI (CE): ERASMUS + FONDI INDIRETTI

Dettagli

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi Linea 3 - II Fase anno 2010 Cos è il Fondo Sociale Europeo Il Fondo Sociale Europeo

Dettagli

Fondazione Marcegaglia Onlus. Le radici in Italia, lo sguardo aperto sul mondo.

Fondazione Marcegaglia Onlus. Le radici in Italia, lo sguardo aperto sul mondo. Fondazione Marcegaglia Onlus Le radici in Italia, lo sguardo aperto sul mondo. Chi siamo Fondazione Marcegaglia Onlus è l'ente non profit, costituito il 14 luglio 2010 dalla famiglia di imprenditori Marcegaglia.

Dettagli

Guida alle opportunità di finanziamento dell Unione europea 2014-2020 Parte III : I programmi di assistenza esterna 2014-2020

Guida alle opportunità di finanziamento dell Unione europea 2014-2020 Parte III : I programmi di assistenza esterna 2014-2020 Guida alle opportunità di finanziamento dell Unione europea 2014-2020 Parte III : I programmi di assistenza esterna 2014-2020 TABLE OF CONTENTS 2 Parte III : I programmi di assistenza esterna 2014-2020...

Dettagli

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo 2014-2020 In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo 2014-2020 In data 30 marzo il Governo croato ha adottato Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo 2014-2020 In data 30 marzo il Governo croato ha adottato la Strategia per la specializzazione intelligente della

Dettagli

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Francesca Sbordoni Agenzia nazionale Lifelong Learning Programme - Comenius, Erasmus, Grundtvig

Dettagli

L'UNIONE EUROPEA E I SUOI PARTNER COMMERCIALI

L'UNIONE EUROPEA E I SUOI PARTNER COMMERCIALI L'UNIONE EUROPEA E I SUOI PARTNER COMMERCIALI Primo esportatore mondiale di beni e servizi e principale fonte globale di investimenti esteri diretti, l'ue occupa una posizione dominante nel mercato globale.

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del 23-6-2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del 23-6-2016 28388 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE COMPETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 20 giugno 2016, n. 1206 FSC - APQ Sviluppo Locale 2007 2013 Regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione n. 17 del

Dettagli

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni Protocollo d Intesa tra CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA e COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI - MARCHE Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni Con il presente Protocollo

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres Asociación D E S Y A M Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres Cos è L Associazione DESYAM fondata agli inizi del 2014 mira a: Favorire ed aiutare la formazione e lo sviluppo di una società

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre 2013 11:00 -

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre 2013 11:00 - Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, commenta le misure per il settore agroalimentare e della pesca presenti nella Legge di Stabilità. "Ancora una volta il Governo

Dettagli

L UNBUNDLING. f.a.q.

L UNBUNDLING. f.a.q. L UNBUNDLING f.a.q. 1. Cos è l unbundling e a chi si applica? Il servizio di unbundling è il servizio che consente agli operatori diversi da Telecom Italia e che non possiedono una propria rete di accesso

Dettagli

ALDA il tuo partner in Europa

ALDA il tuo partner in Europa ALDA il tuo partner in Europa L Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale (ALDA) L Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale (ALDA) è una Organizzazione Non Governativa (ONG) internazionale.

Dettagli

La ripresa economica dà un impulso ai prestiti nella CEE

La ripresa economica dà un impulso ai prestiti nella CEE COMUNICATO STAMPA Vienna, 14 gennaio 2014 Studio 2014 sul settore bancario CEE: La ripresa economica dà un impulso ai prestiti nella CEE La crescita dei prestiti nei prossimi anni dovrebbe essere trainata

Dettagli

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di

Dettagli

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» 2014-2020. Giustizia

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» 2014-2020. Giustizia IL DIRITTO AL TUOFIANCO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» 2014-2020 Giustizia FINANZIAMENTI EUROPEI PER I DIRITTI, L UGUAGLIANZA E LA CITTADINANZA Negli ultimi 50 anni, l Unione europea

Dettagli

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale 2014-2020: nuove opportunità per la montagna

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale 2014-2020: nuove opportunità per la montagna Le politiche europee per lo sviluppo territoriale 2014-2020: nuove opportunità per la montagna di Patrizia Messina patrizia.messina@unipd.it Belluno, 1 Febbraio 2013 L orientamento prevalente nelle politiche

Dettagli

INSIEME PER CAPIRE, INSIEME PER DECIDERE.

INSIEME PER CAPIRE, INSIEME PER DECIDERE. Comune di Santa Croce sull Arno Comune di Montopoli Comune di Santa Maria a Monte con la collaborazione di: Waste Reclycling con il sostegno dell Autorità per la Partecipazione della Regione Toscana INSIEME

Dettagli

Negoziati commerciali e competitività delle imprese agro alimentari italiane

Negoziati commerciali e competitività delle imprese agro alimentari italiane Negoziati commerciali e competitività delle imprese agro alimentari italiane Giovanni Anania Università della Calabria Il commercio agroalimentare mondiale e il ruolo del Made in Italy Milano Expo 2015

Dettagli

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 61 Reg. Delib. OGGETTO: ADESIONE ALL'AVVIO DELLE PROCEDURE PER L'ATTUAZIONE DEL PIANO DI SVILUPPO LOCALE (PSL) NELL

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Rassegna Stampa 04.03.2013

Rassegna Stampa 04.03.2013 Rassegna Stampa 04.03.2013 Rubrica Assonime Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Affari&Finanza (La Repubblica) 04/03/2013 RIFORMARE LE ISTITUZIONI O L'ITALIA NON CE LA FARA' (S.Micossi)

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

Focal point italiano: strategie di cooperazione e survey all art.36

Focal point italiano: strategie di cooperazione e survey all art.36 Focal point italiano: strategie di cooperazione e survey all art.36 Luca Busani Focal Point Italiano EFSA Dipartimento di Sanita Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Department Of Veterinary Public

Dettagli

Sono ammessi a partecipare tutti soggetti pubblici e privati così come previsti ai sensi dell art. 34 del D.Lgs n. 163/2006.

Sono ammessi a partecipare tutti soggetti pubblici e privati così come previsti ai sensi dell art. 34 del D.Lgs n. 163/2006. CAPITOLATO speciale In attuazione della Determinazione a contrarre n. del, il Comune di Venezia indice una procedura aperta, da aggiudicarsi con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa,

Dettagli

Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore...

Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore... Energia e Beneficenza insieme nel futuro... Un Aiuto con l'energia rinnovabile fa bene alla salute e al cuore... Work For Us nasce dalla voglia di rinnovare, come per l'energia, la vita. Ristabilire e

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 5633 del 12/03/2014 IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, di riforma dell organizzazione di governo a norma dell articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59,

Dettagli

UNICAL Facoltà di Economia

UNICAL Facoltà di Economia UNICAL Facoltà di Economia DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA I prof. Alfredo Rizzo alfredo rizzo 1 Lezione 1.bis Cenni di storia dell integrazione europea 1) Amsterdam 2) Nizza alfredo rizzo 2 1) Il Trattato

Dettagli

TTIP E REGOLAMENTAZIONE:

TTIP E REGOLAMENTAZIONE: TTIP E REGOLAMENTAZIONE: PANORAMICA GENERALE Pagina 1 di 19 Commissione europea 10 febbraio 2015 Indice: INTRODUZIONE... 3 1. PERCHÉ LA COOPERAZIONE NORMATIVA È IMPORTANTE NEL TTIP?... 4 2. PERCHÉ IL TTIP

Dettagli

Accordi di liberalizzazione commerciale multilaterali e bilaterali: il dibattito in Cina

Accordi di liberalizzazione commerciale multilaterali e bilaterali: il dibattito in Cina Accordi di liberalizzazione commerciale multilaterali e bilaterali: il dibattito in Cina L. Bencivelli Ambasciata d Italia nella Repubblica Popolare Cinese 27 Marzo 2014 Bencivelli (2014) Cina 27 Marzo

Dettagli

D.M. 18 marzo 2010 (1).

D.M. 18 marzo 2010 (1). D.M. 18 marzo 2010 (1). Modalità di offerta e obblighi degli operatori nell'ambito della piattaforma di negoziazione per lo scambio delle quote di gas importato (3). (2) --------------------------------------------------------------------------------

Dettagli