DATABASE. Progettare una base di dati. Come organizzare un database?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DATABASE. Progettare una base di dati. Come organizzare un database?"

Transcript

1 DATABASE Progettare una base di dati Come organizzare un database? Abbiamo visto che un DB è una collezione di tabelle, le cui proprietà p sono specificate dai metadati Attraverso le operazioni sulle tabelle è possibile ottenere tabelle temporanee partendo da quelle esistenti Queste considerazioni portano a considerare separatamente il database fisico dal database logico DB fisico: formato fisico dei dati effettivamente memorizzato DB logico: viste create dinamicamente in modo da adattarsi alle esigenze degli utenti Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved. 1

2 Il database fisico Costituito dalle tabelle effettivamente scritte su disco Criterio importante = evitare la ridondanza: è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Rischio di inconsistenza tra le copie Potremmo cambiare un dato in un posto e dimenticare di cambiarlo in un altro I dati incoerenti sono chiamati garbage Spazzatura la loro presenza è peggio della mancanza assoluta di dati Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved Assenza di ridondanza Una sola copia di ogni dato Evitare le duplicazioni favorisce la coerenza interna, ma non assicura che i dati siano corretti Possibile problema: l informazione potrebbe essere necessaria in più parti del DB Meglio tenere una copia singola e permettere agli altri di accedervi Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved

3 Soluzione La cosa migliore è mantenere una tabella separata a cui si accede tramite una chiave Piuttosto che ripetere l informazione, si tiene una tabella separata, con una chiave che funge da identificatore unico Tale identificatore, detto chiave esterna (foreign key) viene memorizzato in qualsiasi punto in cui avremmo dovuto ripetere l informazione Per reperire i dati, si fa una ricerca nella tabella apposita usando la chiave esterna Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved Lo schema di un database I metadati delle tabella sono noti collettivamente t come schema del database Struttura e progetto Per illustrare la strategia di eliminazione della ridondanza, d consideriamo i un DB universitario con due tabelle, Studente e Residenza Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved

4 Database universitario Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved Collegare tabelle mediante relazioni Le due tabelle sono distinte, ma non indipendenti Il Num_Matricola collega ogni riga di Studente al rispettivo indirizzo in Residenza Si dice che tra le due entità c è una relazione Corrispondenza tra le righe di una tabella e quelle di un altra Le relazioni fanno parte dei metadati del DB La relazione è uno-a-uno poiché Num_matricola è la chiave di entrambe le tabelle La relazione è bidirezionale (possiamo trovare l indirizzo per ogni studente e anche lo studente per ogni indirizzo) Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved

5 Ricostruire le tabelle con il join Le relazioni tra due tabelle permettono di costruirne una terza (Lista_Master) t che contiene le informazioni combinate di entrambe le tabelle Utilizziamo l operazione di join descritta nella lezione precedente Lista_Master = Studente JOIN Residenza on Studente.Num_Matricola = Residenza.Num_Matricola Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved Progettare uno schema di database Poniamo che l ufficio del Preside e il centro sportivo necessitino entrambi delle informazioni sugli indirizzi Definiamo due tabelle Borsista e Sportivo senza l indirizzo ma con Num_Matricola come chiave primaria Borsista (Num_Matricola, Dipartimento, Media_voti) Sportivo (Num_Matricola,Num_Armadietto, Disciplina) Ogni nuova tabella ha una relazione uno-a-uno con la tabella Residenza e Studente (sia l ufficio del Preside che il centro sportivo possono cercare il nome degli studenti) Abbiamo 4 tabelle che non replicano alcun dato Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved

6 Database logici e fisici Partendo da queste 4 tabelle fisiche, ne possiamo creare altre personalizzate per i vari dipartimenti e uffici L insieme di queste tabelle personalizzate va sotto il nome di database logico Il database logico non esiste fisicamente È ricreato ogni volta che è necessario, usando i valori correnti ( aggiornati) del DB fisico Contiene informazioni duplicate non lo memorizziamo in modo permanente per non creare ridondanza DB logici personalizzati (noti come viste) permettono a ogni gruppo di utenti di vedere i dati da un punto di vista particolare Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved. Database logici: creare viste sui dati Le viste sono tabelle logiche costruite mediante l applicazione di operazioni alle tabelle fisiche Le operazioni che creano le viste sono chiamate query o interrogazioni il join è un esempio di query Ogni tabella dotata di nome è una tabella fisica registrata sull hard disk oppure una tabella logica creata da un interrogazione Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved

7 Creare la vista del Preside Contiene informazioni selezionate dalle tabelle fisiche Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved Riunire tre tabelle con un join Come si scrive la query per creare la vista del Preside? Primo passo: notate che la vista del Preside contiene informazioni prese da tre tabelle L operazione di join associa l informazione per ogni studente Per ogni studente si possono riunire le informazioni prese da tutte e tre le tabelle Dati_Preside = Borsista JOIN (Studente JOIN Residenza on Studente.Num_Matricola = Residenza.Num_Matricola) on Borsista.Num_Matricola =Studente.Num_Matricola Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved

8 Sfoltire i dati nella tabella Recupera solo le colonne che il Preside vuole vedere La strategia del join più sfoltimento è un approccio standard Si crea una supertabella (es. Dati_Preside) mediante il join di diverse tabelle fisiche Quindi si estraggono solo le informazioni che interessano l utente Vista_Preside = Select Nome, Cognome, Città, Dipartimento, Media_Voti From Dati_Preside Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved La vista del centro sportivo Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved

9 Query su tabelle logiche Le tabelle logiche possono poi essere usate come quelle fisichei Se il centro sportivo volesse creare una squadra di pallanuoto: Select Num_Matricola, Nome, Cognome From (Select * From Vista_CS Where Disciplina = Pallanuoto ) Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved. Linguaggio di interrogazione: SQL SQL (Structured Query Language): è un linguaggio standard di uso larghissimo fornisce una struttura specifica di query per tecniche come join più sfoltimento ogni venditore usa un proprio dialetto SQL, ma le interrogazioni semplici sono più o meno uguali: SELECT lista di campi FROM tabella/e WHERE vincoli sulle righe Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved

10 La clausola ON di SQL Dopo il SELECT c è una lista di campi (* per indicare tutti i campi) Il FROM specifica le tabelle da riunire nel Join La clausola ON specifica il campo da usare come riferimento per far corrispondere le righe Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved La clausola WHERE di SQL La clausola WHERE permette di specificare condizioni i i sulle righe: il Preside ad esempio vuole vedere solo gli studenti con una media uguale o superiore al 28 Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved

11 Diagrammi entità-relazione La creazione di nuove tabelle coinvolge le relazioni Le relazioni i entrano a far parte dello schema di un database per indicare le connessioni tra le informazioni; i join le realizzano in pratica Se c è una relazione, probabilmente sarà applicata nella costruzione del database logico Gli amministratori di un database ne documentano la struttura utilizzando un linguaggio grafico, ossia riportando su un diagramma le relazioni Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved Diagrammi ER Il formalismo standard è noto come diagramma entità- relazioni i (diagramma ER) Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved

12 Formati diagramma ER Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved Relazioni tra entità I diagrammi ER riportano un ulteriore informazione associata alle relazioni: il loro tipo Relazioni uno-a-uno Ogni riga della prima entità è associata al più a una riga della seconda entità (es. relazioni basate sulla stessa chiave) Relazioni uno-a-molti Più righe della seconda entità possono essere associate a una singola riga della prima entità (es. relazioni basate su chiavi diverse) Rappresentabili in modi diversi nei diagrammi ER Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved

13 Relazioni uno-a-molti: esempio Tabella Account_Utente che elenca tutti gli utenti dei sistema informativo dell Università La relazione con la tabella Studente, che chiamiamo Assegnato_A, è uno-a-molti La chiave di Account_Utente sarà Nome_Account, e in ogni riga della tabella ci sarà Num_Matricola (chiave esterna) dello studente a cui è stato assegnato l account Uno studente può avere più account relazione uno-a-molti Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved. Le fasi di progettazione di un database 13

14 Strategie di costruzione di un DB Effettuare un analisi dei requisiti Occorre capire in che modo il database sarà utilizzato, quali tipi di dati verranno immessi dagli utenti e quali tipi di informazioni gli verranno fornite Scrivere e raffinare un prototipo di progetto fisico Implementare il progetto fisico Progettare il database logico Implementare il database logico Implementare le interfacce grafiche Valutare l efficacia del prodotto finale e (eventualmente) rivedere il progetto Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved Il modello di business commissionato La società avrà agenzie in varie località del mondo Ogni agenzia darà a nolo l equipaggiamento per una singola attività sportiva La società offrirà attività organizzate come lezioni e visite guidate Il progetto del database riguarderà solo i noleggi e l organizzazione delle attività Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved

15 Il modello di business HAI! La prima agenzia è la Snow Machine Ski Rental noleggio sci Un cliente attraversa tipicamente le fasi: Selezione. Il cliente fornisce all addetto il nome, l indirizzo di residenza e il domicilio locale Prova. Uno specialista ottiene informazioni sul peso e l abilità sciistica per la scelta degli attacchi. I numeri di matricola sono registrati e l equipaggiamento viene consegnato al cliente Pagamento. Il cliente firma il contratto di noleggio e paga Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved Analisi dei requisiti Considerare i dati creati durante una transazione e quelli necessari per portarla a termine Dati creati: informazioni personali del cliente equipaggiamento e informazioni tecniche Dati necessari: il contenuto del contratto di noleggio (associazione dei dati personali con quelli tecnici relativi all attrezzatura) Idea: costruire una singola tabella Noleggi con un campo per ogni informazione necessaria nel contratto Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved

16 Analisi dei requisiti (cont.) Specificatamente, il contratto deve contenere il nome, l indirizzo e il numero di telefono del cliente Se il cliente ritorna, queste informazioni saranno ripetute ridondanza! Definiamo quindi una tabella separata per i clienti (Clienti) Definiamo una tabella anche per gli esperti dell avventura (Squadra) La tabella dei Noleggi registra la data della transazione, l equipaggiamento noleggiato, ecc. Il DB ha ora tre tabelle: Clienti, Squadra e Noleggi ci sono relazioni tra Clienti e Noleggi ci sono relazioni tra Squadra e Noleggi Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved Un primo prototipo Specifica della tabella Clienti Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved

17 Un primo prototipo Specifica della tabella Squadra NOTA: Non contiene indirizzi Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved Un primo prototipo Schema dei recapiti degli impiegati Lo stesso schema può essere usato per creare due tabelle, In_Casa e Indirizzo_Locale (per il recapito permanente e temporaneo ) SopraNN corrisponde a Soprannome in Squadra: serve per mettere le tabelle in una relazione uno-a-uno Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved

18 Un primo prototipo Specifica della tabella Noleggi ID noleggio chiave della tabella Clienti chiave della tabella Squadra data gli altri dati necessari riguardanti l attrezzatura noleggiata: Num_scarp numero di serie Num_sci numero di serie sia per sci che per tavole Sci? noleggia sci o tavola Abilità, peso informazioni sul cliente Att_sx, att_dx configurazione attacchi Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved Un primo prototipo Dipendenze: Il campo Sci? (S/N) indica se il cliente ha affittato degli sci e quindi deve configurare gli attacchi Solo se li ha affittati, occorre specificare Peso, Abilità e configurazione attacchi Questi vincoli devono essere rispettati nell implementazione Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved

19 Un primo prototipo Specifica delle relazioni Relazioni uno-a-molti Noleggia, la relazione Clienti:Noleggi Gestisce, la relazione Squadra:Noleggi Relazioni uno-a-uno Casa_ Di,, la relazione Ind_ Casa:Squadra Domicilio_Di, la relazione Ind_Locale:Squadra Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved Rivedere il progetto fisico? Valutare la sua organizzazione e verificare se soddisfa i requisiti degli utenti Nel database non c è ridondanza (progetto corretto), ma il progetto può essere esteso ad altre attività sportive? Potenziale problema: i dettagli dell attrezzatura devono essere specializzati per la nuova attività Idea: i dettagli sull attrezzatura noleggiata potrebbero essere spostati in una tabella separata, di nome Attrezzatura Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved

20 Rivedere il progetto fisico? Chiave della tabella Attrezzatura: ID_Attrezzatura Introdurre una nuova relazione Creando la nuova tabella Attrezzatura per specificare l equipaggiamento noleggiato, creiamo una relazione molti-a-uno tra le due tabelle Noleggi e Attrezzatura Noleggi non ha più i dettagli dell attrezzatura Assicurarsi che i campi siano unici Gestire il campo chiave di Noleggi in modo che identifichi univocamente un noleggio in ogni negozio Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved Implementazione del database fisico Definire le tabelle Definire le relazioni Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved

21 Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved

22 Il database logico Scrivere viste per un database: si analizza l attività di business per identificare i flussi di informazione in entrata e in uscita si determinano le informazioni che servono agli specialisti in ogni determinata vista, e si identificano le tabelle in cui sono memorizzate si scrive un interrogazione concettuale per una nuova tabella, adottando l approccio join più sfoltimento si implementa l interrogazione concettuale con una query SQL si definisce la GUI o interfaccia grafica destinata a visualizzare fisicamente l informazione contenuta nella tabella appena creata Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved Il database logico (cont.) Tre viste legate al rapporto con la clientela: Registrazione. e Dopo che l addetto all entrata ata ha accolto il cliente e questi ha deciso che cosa affittare, l addetto registra i suoi dati personali inserendoli nella tabella Clienti Configurazione. Il cliente si sposta nella Sala di Prova, dove uno specialista lo aiuta a scegliere e configurare l attrezzatura Contratto. tt Il cliente prende l equipaggiamento i appena configurato e passa di nuovo all ingresso per firmare il contratto e pagare il noleggio. Il prezzo è inserito nel sistema. Per la creazione del contratto occorre combinare e stampare informazioni prese dalle tabelle Clienti, Attrezzatura, Squadra e Noleggi. Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved

23 Il database logico (cont.) Una vista relativa agli impiegati: Assunzione. Le informazioni di ogni nuovo esperto dell avventura vanno inserite nel database al momento dell ingaggio. Quest operazione coinvolge tre tabelle: Squadra, Ind_Casa e Ind_Locale. Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved Analisi delle tabelle necessarie per le viste Identifichiamo le 4 tabelle che corrispondono alle viste. Mai scritte su disco, ma calcolate ogni volta Tabelle logiche calcolate dalle interrogazioni: Registrazione: sono richiesti i campi ID_Noleggio e Cliente di Noleggi, (il campo Esperto,) tutti i campi di Clienti e il campo Sci? dalla tabella Attrezzatura Configurazione: tutti i campi di Attrezzatura, ID_Noleggio ed Esperto da Noleggi, il Nome e Cognome dalla tabella Clienti Contratto: richiede tutti i campi dalla tabella Noleggi (tranne e Indir_Locale) e Attrezzatura e il nome dello specialista preso dalla Squadra Assunzione: tutti i campi di Squadra, Ind_Casa e Ind_Locale Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved

24 Riassunto dei campi richiesti Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved Scrivere le interrogazioni che creano le viste Per creare le viste scriveremo alcune query Approccio join più sfoltimento : t si crea una supertabella e si estraggono gli elementi necessari alla vista Query per la registrazione: Dà l avvio a un noleggio (una nuova riga nella tabella Noleggi) Vengono impostati i valori di ID_Noleggio e Cliente. Inoltre è richiesto il campo Esperto dalla tabella Noleggi, tutti i campi di Clienti e Sci? dalla tabella Attrezzatura Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved

25 Scrivere le interrogazioni che creano le viste (cont.) Query per la configurazione: Servono ID_Noleggi, Esperto e Cliente dalla tabella Noleggi; tutti i campi dalla tabella Attrezzatura Query per il contratto: Dalle prime tre tabelle servono tutti i campi eccetto Clienti. e Clienti.Ind_Locale; dalla tabella Squadra solo il nome dell Esperto Query per l assunzione: Tutti i campi delle tre tabelle Squadra, Ind_Casa e Ind_Locale Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved Implementazione del database logico Codifica della query per l assunzione dei dipendenti consiste nel join di tre tabelle il join naturale produce una tabella che comprende tutti i campi, ma in SQL è necessario specificare quali campi devono essere inclusi (SELECT FROM) si usa il comando INNER JOIN occorre specificare il test di uguaglianza usato dall INNER JOIN tutti i riferimenti ai campi adottano la sintassi nome_tabella.nome_campo Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved

26 Query SQL per l assunzione dei dipendenti SELECT Squadra.Soprannome, Squadra.Nome, Squadra.Cognome, Squadra.Numero_assicur, Squadra.Tel_cellulare, Squadra. , Squadra.Certificato, Squadra.Cert_termine, Squadra.Cert_Dettagli, Ind_Casa.Indirizzo, Ind_Casa.Città FROM Ind_Locale JOIN (Ind_Casa JOIN Squadra ON Ind_Casa.SopraNN=Squadra.Soprannome) ON Ind_ Locale.SopraNN=Squadra.Soprannome; p Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved. Implementazione del database logico (cont.) Codifica della query per la registrazione dei clienti e della query per la configurazione dell attrezzatura segue le stesse linee guida Codifica della query per la generazione del contratto Coninvolge quattro tabelle Tuttavia, dato che utilizza tutti i campi (tranne due) delle prime tre tabelle e solo tre campi dell ultima, non è molto difficile concettualmente Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved

27 Query SQL per la generazione del contratto SELECT FROM Attrezzatura JOIN (Clienti JOIN (Squadra JOIN Noleggi ON Squadra.Soprannome = Noleggi.Esperto) ON Clienti.ID_Cliente = Noleggi.Cliente) ON Attrezzatura.ID_Attrezzatura=Noleggi.Attrezz; Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved. Implementazione delle interfacce utente Permettono di inserire i dati facilmente Linee guida: organizzare le informazioni in modo sensato raggruppate i campi e cercate di orientarli nel modo più consueto evitare la confusione eliminate campi duplicati ed evitate ogni elemento di testo, linea o effetto grafico inutile usare valori di default inserite in un campo un valore di default o l indicazione del formato atteso (come GG/MM/AAAA) Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved

28 Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved

29 QBE: Query by Example Sebbene formulare le query in SQL non sia complicatissimo, la tecnica QBE lo rende ancor più semplice Disponibile in Microsoft Access Idea: l utente fornisce un esempio della tabella finale che desidera ottenere specificando i campi in una tabella vuota Il software genera il codice SQL necessario per ottenere una tabella identica a quella indicata Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved. Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved

30 Copyright 2006 Pearson Education. All rights reserved

DATABASE. Progettare una base di dati. Database fisico e database logico

DATABASE. Progettare una base di dati. Database fisico e database logico DATABASE Progettare una base di dati Database fisico e database logico Un DB è una collezione di tabelle, le cui proprietà sono specificate dai metadati Attraverso le operazioni sulle tabelle è possibile

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Basi di Dati. Informatica - G. Caminiti

Basi di Dati. Informatica - G. Caminiti Basi di Dati Basi di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati utilizzati per il supporto allo svolgimento delle attività di un ente Azienda, ufficio, persona Un sistema

Dettagli

Database Lezione 2. Sommario. - Progettazione di un database - Join - Valore NULL - Operatori aggregati

Database Lezione 2. Sommario. - Progettazione di un database - Join - Valore NULL - Operatori aggregati Sommario - Progettazione di un database - Join - Valore NULL - Operatori aggregati Progettazione di un database - In un database c'è una marcata distinzione tra i valori in esso contenuti e le operazioni

Dettagli

PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Gennaro Cordasco e Rosario De Chiara {cordasco,dechiara}@dia.unisa.it Dipartimento di Informatica ed Applicazioni R.M. Capocelli Laboratorio

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 9. Esercitazioni in SQL: Check, asserzioni, viste

Corso di. Basi di Dati I. 9. Esercitazioni in SQL: Check, asserzioni, viste Corso di Basi di Dati 9. Esercitazioni in SQL: Check, asserzioni, viste A.A. 2016 2017 Check Come abbiamo visto, SQL permette di specificare vincoli sugli attributi e le tabelle attraverso il comando check

Dettagli

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti Microsoft Access Nozioni di base Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti silvia.bonfanti@unibg.it Introduzione In questa lezione vedremo lo strumento Microsoft Access ed impareremo come realizzare con esso

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

QL (Query Language) Alice Pavarani

QL (Query Language) Alice Pavarani QL (Query Language) Alice Pavarani QL Query Language Linguaggio di interrogazione dei dati, permette di: Interrogare la base di dati per estrarre informazioni Elaborare i dati Il risultato di un interrogazione

Dettagli

I.I.S. G. COSSALI - ORZINUOVI DATABASE. Marzo 2017 Prof. Dario Tomasoni 1

I.I.S. G. COSSALI - ORZINUOVI DATABASE. Marzo 2017 Prof. Dario Tomasoni 1 I.I.S. G. COSSALI - ORZINUOVI DATABASE Marzo 2017 Prof. Dario Tomasoni 1 IMPOSTAZIONE 60 min = Database concetti + Esercizi; 10 min = pausa; 30 min = Linguaggio SQL; 30 min = Database prove LibreOffice

Dettagli

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Introduzione alla Gestione dei Dati Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

INTRODUZIONE AI DBMS

INTRODUZIONE AI DBMS Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Introduzione alla Gestione dei Dati Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Fondamenti di Informatica e Programmazione Fondamenti di Informatica e Programmazione Prof. G ianni D Angelo Email: giadangelo@unisa.it A. A. 2018/19 Dati e Basi di Dati 1/4 I dati sono importanti poiché costituiscono una risorsa aziendale La loro

Dettagli

Relazioni e tabelle. Introduzione alle Basi di Dati Relazionali. Relazioni uno a uno. Esempio

Relazioni e tabelle. Introduzione alle Basi di Dati Relazionali. Relazioni uno a uno. Esempio Relazioni e tabelle Introduzione alle Basi di Dati Relazionali Nelle Basi di Dati relazionali le informazioni sono organizzate in tabelle Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in colonne

Dettagli

Le basi di dati. Le basi di dati. dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni. Alessandro Tanasi

Le basi di dati. Le basi di dati. dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni. Alessandro Tanasi Le basi di dati Le basi di dati dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni Alessandro Tanasi alessandro@lonerunners.net http://www.lonerunners.net 1 Sistemi Informativi Il problema: organizzare dati in

Dettagli

Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Modulo di Alfabetizzazione Informatica. Base Dati. Progettazione di un DB

Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Modulo di Alfabetizzazione Informatica. Base Dati. Progettazione di un DB Università di Cassino Facoltà di Ingegneria Modulo di Alfabetizzazione Informatica Base Dati Si ringrazia l ing. Francesco Colace dell Università di Salerno Progettazione di un DB Un esempio può essere

Dettagli

SQL: le funzioni di aggregazione

SQL: le funzioni di aggregazione SQL: le funzioni di aggregazione funzioni predefinite che agiscono sui valori contenuti in insiemi di righe della tabella: Conteggi Somme Medie Massimi, minimi Funzione Count La funzione COUNT conta il

Dettagli

Le basi di dati. Base di dati = dati + DBMS.

Le basi di dati. Base di dati = dati + DBMS. Le basi di dati. Lo scopo di una base di dati è la gestione dell informazione (in genere una grande quantità di informazione). L informazione è difficile da definire, dal momento che i database vengono

Dettagli

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS INFORMATICA GENERALE DBMS: Introduzione alla gestione dei dati Bibliografia 4 ott 2011 Dia 2 Curtin, Foley, Sen, Morin Vecchie edizioni: 8.4, 8.5, 8.6, 8.7, 8.8 Edizione dalla IV in poi: 6.5, 21.1, 19.4,

Dettagli

PROGETTAZIONE DI DATABASE

PROGETTAZIONE DI DATABASE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. M. ANGIOY SASSARI PROGETTAZIONE DI DATABASE Manipolazione dei dati in SQL Lezione 12 Questa dispensa è rilasciata sotto la licenza Creative Common CC BY-NC-SA. Chiunque

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI RELAZIONI E TABELLE Nelle BASI DI DATI RELAZIONALI le informazioni sono organizzate in TABELLE; Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in RIGHE

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 17 Febbraio 2004 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Cercare di risolvere gli esercizi sul foglio del testo. Esercizio Punti previsti 1 9 2 12 3 9 3 3 Totale 33 Punti assegnati Esercizio

Dettagli

Scopo Laboratorio di Informatica

Scopo Laboratorio di Informatica Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 1 Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 2 Scopo Laboratorio di Informatica Gestione dell informazione per la

Dettagli

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: SQL e linguaggi di programmazione L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: in modo interattivo col server attraverso interfacce o linguaggi ad hoc legati a particolari DBMS attraverso i

Dettagli

Select From Where...

Select From Where... Select From Where... SELECT Le colonne che saranno mostrate e in che ordine. Calcoli su colonne FROM La tabella o le tabelle usate dall interrogazione WHERE Condizione che deve essere soddisfatta dalle

Dettagli

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Contesto didattico Il seguente materiale didattico è

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 5 Uso delle basi di dati Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 5, Uso delle basi di dati, e fornisce i fondamenti per il test

Dettagli

SQL - Structured Query Language

SQL - Structured Query Language SQL - Structured Query Language Lab 05 Alessandro Lori Università di Pisa 27 Aprile 2012 Riepilogo esercitazione precedente Operatori insiemistici (UNION, INTERSECT, EXCEPT) Riepilogo esercitazione precedente

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dott. Francesco Rossi a.a. 2017/2018 1 Sesta parte Interrogazione di una

Dettagli

Basi di dati - Laboratorio

Basi di dati - Laboratorio Basi di dati - Laboratorio Corso di Laurea in Bioinformatica Docente: Barbara Oliboni Lezione 4 Contenuto della lezione Interrogazioni SQL Join interni ed esterni Uso di variabili tupla o ALIAS Interrogazioni

Dettagli

Lezione 13. Il trattamento dei dati. database: il linguaggio SQL seconda parte. Proff. Valle Folgieri

Lezione 13. Il trattamento dei dati. database: il linguaggio SQL seconda parte. Proff. Valle Folgieri Lezione 13 Il trattamento dei dati database: il linguaggio SQL seconda parte Proff. Valle Folgieri Lez13 Trattamento dati. Database: il linguaggio SQL-seconda parte 1 SQL: azioni sui dati Nella scorsa

Dettagli

Lezione 12. Il trattamento dei dati. database: il linguaggio SQL seconda parte. Proff. Valle Folgieri

Lezione 12. Il trattamento dei dati. database: il linguaggio SQL seconda parte. Proff. Valle Folgieri Lezione 12 Il trattamento dei dati database: il linguaggio SQL seconda parte Proff. Valle Folgieri Lez13 Trattamento dati. Database: il linguaggio SQL-seconda parte 1 SQL: azioni sui dati Nella scorsa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE: 4A-4B-4I DISCIPLINA: INFORMATICA A.S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE CLASSE: 4A-4B-4I DISCIPLINA: INFORMATICA A.S. 2016/17 Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE ELSA MORANTE Via Bonaparte, 2/bis 20812 Limbiate (MB) Tel: 02 9964933 02 9964934 Fax: 02 9966747 E-mail uffici: mitd49000q@istruzione.it

Dettagli

Versione 1.0. (Iniziamo ad interrogare il DB)

Versione 1.0. (Iniziamo ad interrogare il DB) Appunti di Informatica SQL for COOL PEOPLE Versione 1.0 Lezione 03 (Iniziamo ad interrogare il DB) prof. Michele Salvemini 2015/2016 Sommario Impostazione della lezione... 3 pre-requisiti:... 3 Argomenti

Dettagli

Basi di dati I 28 gennaio 2014 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti.

Basi di dati I 28 gennaio 2014 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Basi di dati I 28 gennaio 2014 Compito A Tempo a disposizione: un ora e quarantacinque minuti. Cognome: : Matricola: Domanda 1 (10%) Considerare i due schemi seguenti a) Professore Afferenza Dipartimento

Dettagli

Microsoft Access (parte 5) Query. Query. Query. Query. Creare una query

Microsoft Access (parte 5) Query. Query. Query. Query. Creare una query Microsoft Access (parte 5) Anno accademico: 2008-2009 Per estrarre informazioni da un database si utilizzano delle query : procedure di interrogazione Si può creare più query per ogni tabella Occorre avere

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Introduzione ai DBMS ed al Modello E -R Prof. Marco Lombardi A. A. 2 0 1 8 / 1 9 Dati e Basi di Dati 1/4 I dati sono importanti poiché costituiscono una risorsa aziendale La loro

Dettagli

SQL QUERY: Le interrogazioni del database

SQL QUERY: Le interrogazioni del database Appunti della lezione di Database del 20 ottobre 2016 (mattina) Studenti: D Amuri Giuseppe, De Luca Federico Professore: Mario Bochicchio SQL QUERY: Le interrogazioni del database Per effettuare un interrogazione

Dettagli

Database Modulo 4 RELAZIONI TRA TABELLE

Database Modulo 4 RELAZIONI TRA TABELLE Database Modulo 4 RELAZIONI TRA TABELLE PERCHÉ DEFINIRE LE RELAZIONI Dopo avere definito le tabelle corrispondenti alle entità individuate nel progetto del database, è necessario indicare il modo per ricollegare

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma dettagliato 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle

Dettagli

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella i dati di un sistema di gestione di campionati di basket.

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella i dati di un sistema di gestione di campionati di basket. NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella i dati di un sistema di gestione di campionati di basket. GIOCATORE (Codice, Nome, Cognome, AnnoNascita) CONTRATTO(Id,

Dettagli

Esame di Basi di Dati

Esame di Basi di Dati Esame di Basi di Dati 17 Febbraio 2014 Matricola CFU (9/12/9+9) Progetto (Sì/No) Cognome Nome Istruzioni I voti verranno resi disponibili su AlmaEsami. Chi vorrà rifiutare il voto dovrà comunicarlo tassativamente

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query Corso di Access Modulo L2 A (Access) 2.3.1 Le query 1 Prerequisiti Concetto di database relazionale Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Interrogazione di un DB 2 1 Introduzione

Dettagli

Microsoft Access. Microsoft Access. Maurizio Rebaudengo, Paolo Garza 1. Microsoft Access. Creazione base di dati. Apertura di una base dati

Microsoft Access. Microsoft Access. Maurizio Rebaudengo, Paolo Garza 1. Microsoft Access. Creazione base di dati. Apertura di una base dati Microsoft Access Programma applicativo del pacchetto Microsoft Office per la gestione delle basi di dati. Microsoft Access 2 Creazione base di dati Apertura di una base dati Una nuova base dati si crea

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università Degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - A.A. 2017-2018 Fondamenti di Informatica Lez. 03 - Database Fondamenti di Informatica - Docente: Giacomo Piva - giacomo.piva@unife.it

Dettagli

SQL. Università degli Studi di Salerno. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto

SQL. Università degli Studi di Salerno. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto SQL Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto A.A. 2005/2006 Select La forma di select cui siamo arrivati

Dettagli

Le query di comando e di servizio in Access

Le query di comando e di servizio in Access Le query di comando e di servizio in Access In questa parte sono presentate alcune query di Access che permettono di: creare nuove tabelle, aggiungere o eliminare righe in una tabella, modificare il contenuto

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno GESTIONE DEI DATI

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno GESTIONE DEI DATI INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno : INTRODUZIONE ALLA : INTRODUZIONE ALLA GESTIONE DEI DATI DBMS: Introduzione alla gestione dei

Dettagli

Basi di dati I 8 luglio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti.

Basi di dati I 8 luglio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Basi di dati I 8 luglio 2016 Esame Compito A Tempo a disposizione: un ora e trenta minuti. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (20%) Considerare la base di dati relazionale contenente le seguenti relazioni:

Dettagli

Structured Query Language

Structured Query Language IL LINGUAGGIO SQL Structured Query Language Contiene sia il DDL sia il DML, quindi consente di: Definire e creare il database Effettuare l inserimento, la cancellazione, l aggiornamento dei record di un

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (S.I.) In una realtà aziendale si distingue: DATO elemento di conoscenza privo di qualsiasi elaborazione; insieme di simboli e caratteri. (274,

Dettagli

APPUNTI DELLA LEZIONE DI DATABASE DEL 20/10/2016 (POMERIGGIO)

APPUNTI DELLA LEZIONE DI DATABASE DEL 20/10/2016 (POMERIGGIO) APPUNTI DELLA LEZIONE DI DATABASE DEL 20/10/2016 (POMERIGGIO) Studenti: Luca Signore, Cristian Annicchiarico Professoressa: Lucia Vaira Lo scopo di questa lezione è quello di introdurre gli strumenti necessari

Dettagli

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1 Modelli di Base Dati 4 Un DBMS: Access a.a. 2001/2002 4.1 DBMS 4.2 DBMS = Data Base Management System Software per la costruzione e la gestione di una base dati Esempi di DBMS: Oracle, MySQL, SQLServer,

Dettagli

2.3.2 I tipi di query MODULO L2

2.3.2 I tipi di query MODULO L2 Dare una breve descrizione dei termini introdotti: (A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA Query di selezione Query di comando Query di creazione tabella Query di aggiornamento Query di eliminazione Query di accodamento

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle informazioni

Dettagli

Informatica di Base 1 Linea 1

Informatica di Base 1 Linea 1 Informatica di Base 1 Linea 1 Jianyi Lin Dipp. di Matematica e Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano, Italia jianyi.lin@unimi.it a.a. 2011/12 1 c 2011 J.Lin, M. Monga. Creative Commons

Dettagli

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni di una società che organizza eventi mondani:

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni di una società che organizza eventi mondani: NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni di una società che organizza eventi mondani: PARTY(Nome, Data, Luogo) PARTECIPAZIONE(NomeParty,

Dettagli

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico

Scopo. Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico BASI DI DATI 1 BASI DI DATI 2 Scopo Informatica Elaborazione di dati: Basi di dati Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 2.4 Ordinamento e filtri

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 2.4 Ordinamento e filtri Corso di Access Modulo L2A (Access) 2.4 Ordinamento e filtri 1 Prerequisiti Concetto di database relazionale Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Interrogazione di un

Dettagli

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni Relazioni Microsoft Access Relazioni In Access, le relazioni non sono le relazioni del modello relazionale! Relazioni: legate ai concetti di Join Integrità referenziale Relazioni I tipi di relazione possono

Dettagli

Nella vita quotidiana esistono innumerevoli esempi di database. Un agenda telefonica, un vocabolario o un catalogo di viaggi, sono tutti esempi di

Nella vita quotidiana esistono innumerevoli esempi di database. Un agenda telefonica, un vocabolario o un catalogo di viaggi, sono tutti esempi di 1 Nella vita quotidiana esistono innumerevoli esempi di database. Un agenda telefonica, un vocabolario o un catalogo di viaggi, sono tutti esempi di archivi di dati. Il prelievo da un bancomat o il noleggio

Dettagli

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali

Scopo Informatica. Sistema informativo. Sistema informatico. Gestione dell informazione per le lauree triennali Scopo Informatica Gestione dell informazione per le lauree triennali LEZIONE 9 Elaborazione di dati: Basi di dati Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione

Dettagli

PIL Percorsi di Inserimento Lavorativo

PIL Percorsi di Inserimento Lavorativo PIL - 2008 Percorsi di Inserimento Lavorativo Basi di Dati - Lezione 2 Il Modello Relazionale Il modello relazionale rappresenta il database come un insieme di relazioni. Ogni RELAZIONE è una tabella con:

Dettagli

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE ARCHIVIAZIONE DEI DATI I vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

Domande utili alla preparazione dell orale di Informatica all Esame di Stato

Domande utili alla preparazione dell orale di Informatica all Esame di Stato Domande utili alla preparazione dell orale di Informatica all Esame di Stato 1.Al livello fisico un database si appoggia ai files per contenere i suoi dati? 2.Esistono altri modelli di organizzazione oltre

Dettagli

Informatica. per laurea triennale di area non informatica. 1 Le basi di dati

Informatica. per laurea triennale di area non informatica. 1 Le basi di dati 1 Informatica per laurea triennale di area non informatica LEZIONE 7 - 2 Scopo Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in diversi

Dettagli

Manuale SQL. Manuale SQL - 1 -

Manuale SQL. Manuale SQL - 1 - Manuale SQL - 1 - Istruzioni DDL Creazione di una tabella : CREATE TABLE Il comando CREATE TABLE consente di definire una tabella del database specificandone le colonne, con il tipo di dati ad esse associate,

Dettagli

Basi di Dati. Corso di Informatica. Memorizzazione dei Dati. Accesso ai Dati. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Basi di Dati. Corso di Informatica. Memorizzazione dei Dati. Accesso ai Dati. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Basi di Dati lo scopo delle Basi

Dettagli

Query in Access. Criteri, Valori Univoci, Operatori e Colonna Calcolata. Query (Interrogazione)

Query in Access. Criteri, Valori Univoci, Operatori e Colonna Calcolata. Query (Interrogazione) Query in Access Criteri, Valori Univoci, Operatori e Colonna Calcolata [1] Query (Interrogazione) La query è un'operazione che estrae record da una o più tabelle in base a criteri specificati dall utente

Dettagli

Filtri. Microsoft Access. Filtri. Filtri

Filtri. Microsoft Access. Filtri. Filtri Filtri Microsoft Access Filtri, query Un filtro è una funzione che provoca la visualizzazione dei soli record contenenti dati che rispondono a un certo requisito Per applicare un filtro a una tabella è

Dettagli

IPOTESI con riferimento al testo proposto come simulazione in preparazione all Esame di Stato 2015

IPOTESI con riferimento al testo proposto come simulazione in preparazione all Esame di Stato 2015 IPOTESI con riferimento al testo proposto come simulazione in preparazione all Esame di Stato 2015 Possono essere prodotte forme (invendute) non acquistate da un cliente per giorni di chiusura del caseificio,

Dettagli

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 5.0 MODULO 5 Database (Microsoft Access 2007) Parte 3 A cura di Mimmo Corrado Gennaio 2012 MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ Il Modulo 5, richiede che il candidato

Dettagli

Modelli di Base Dati

Modelli di Base Dati Modelli di Base Dati E Correzione degli esercizi con il contributo di: Cherubini Simonetto a.a. 2001/2002 E.1 Modulo 1: I Database E.2 Modelli di Base Dati 1 I Database Individuare le entità, gli attributi,

Dettagli

BASI DI DATI. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono

BASI DI DATI. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono BASI DI DATI Una base di dati (database) è un insieme organizzato di informazioni caratterizzate da alcuni aspetti fondamentali: tra esse esiste un nesso logico (cioè sono in qualche modo inerenti ad un

Dettagli

PRODOTTO CARTESIANO Caso Generale

PRODOTTO CARTESIANO Caso Generale PRODOTTO CARTESIANO Caso Generale Vincoli di integrità dei dati Un database non deve solamente memorizzare i dati, ma garantire che i dati memorizzati siano corretti; se i dati sono imprecisi o incoerenti,

Dettagli

Il modello relazionale

Il modello relazionale Basi di dati Il modello relazionale Si tratta della fase di progettazione. In questa fase individuiamo esattamente quello che è utili informatizzare Cerchiamo gli elementi importanti Individuiamo le loro

Dettagli

Basi di dati (database)

Basi di dati (database) Basi di dati (database) 1 Scopo Gestione dell informazione Informazione: difficile da definire ma a tutti è chiara l importanza della sua gestione in diversi tipi di attività Esempi: aziende, banche, anagrafi,

Dettagli

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 ECDL - Database Introduzione European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 Informazioni sul corso orario: Giovedì - 14.30-16.30 materiale: http://www.fotoboni.com/carlo/ docente: webmaster@fotoboni.com

Dettagli

DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA)

DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA) DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA) 2. LE RELAZIONI. Una relazione può essere definita come un legame tra due tabelle basato sul valore di uno o più campi di ciascuna delle due tabelle. Di solito i campi

Dettagli

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un negozio di libri online:

ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un negozio di libri online: NOME COGNOME MATRICOLA ESERCIZIO 1 (12 punti) Dato il seguente schema relazionale, che modella le informazioni relative ad un negozio di libri online: UTENTI (Codice, Nome, Cognome, Recapito) LIBRI(Titolo,

Dettagli

Laboratorio di Informatica Lezione Caratteristiche di un DBMS

Laboratorio di Informatica Lezione Caratteristiche di un DBMS Laboratorio di Informatica Lezione 12 Contenuti: 1 Caratteristiche generali di un DBMS (Sistema per la Gestione di Basi di Dati, conclude la lezione precedente). 2 SQL: definizione, manipolazione ed accesso

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università Degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - A.A. 2017-2018 Fondamenti di Informatica Lez. 03 - Database Fondamenti di Informatica - Docente: Giacomo Piva - giacomo.piva@unife.it

Dettagli

Basi di dati DBMS Es:

Basi di dati DBMS Es: DATABASE Basi di dati (database): archivi di dati, organizzati in modo integrato attraverso tecniche di modellazione dei dati e gestiti sulle memorie di massa dei computer attraverso appositi software

Dettagli

DDL (Data Definition Language) schemi DML (Data Manipulation Language) DQL (Data Query Language) DCL (Data Control Language)

DDL (Data Definition Language) schemi DML (Data Manipulation Language) DQL (Data Query Language) DCL (Data Control Language) o o o o o DDL (Data Definition Language): consente di creare e modificare schemi di database; DML (Data Manipulation Language): consente di inserire, modificare e gestire i dati memorizzati; DQL (Data

Dettagli

Capitolo 9. Sistemi di basi di dati Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

Capitolo 9. Sistemi di basi di dati Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 9 Sistemi di basi di dati 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 9: Sistemi di basi di dati 9.1 Definizione di Sistemi di Basi di Dati 9.2 Modello relazionale 9.3 Basi di dati

Dettagli

Prova Scritta di Basi di Dati

Prova Scritta di Basi di Dati Prova Scritta di Basi di Dati 24 Luglio 2003 NOME: COGNOME: MATRICOLA: Esercizio Punti previsti 1 10 2 12 3 8 4 3 Totale 33 Punti assegnati Esercizio 1 (Punti 10) Si vuole sviluppare una base di dati per

Dettagli

Caratteristiche dei linguaggi per Database

Caratteristiche dei linguaggi per Database IL LINGUAGGIO Caratteristiche dei linguaggi per Database I linguaggi per basi di dati relazionali possiedono i comandi per: definizione del data base; manipolazione dei dati; associazione tra tabelle diverse;

Dettagli

Basi di dati. Gabriella Trucco

Basi di dati. Gabriella Trucco Basi di dati Gabriella Trucco gabriella.trucco@unimi.it Algebra relazionale Definizione: insieme di operazioni (query) che servono per manipolare relazioni (tabelle). Formalizzazione matematica del modo

Dettagli

MICROSOFT ACCESS IL MODELLO E/R

MICROSOFT ACCESS IL MODELLO E/R MICROSOFT ACCESS IL MODELLO E/R LE ENTITA Le entità di un database sono le singole tabelle che comporranno la struttura del nostro database. Le tabelle sono formate da attributi (o campi) che ne definiscono

Dettagli

Sommario. Introduzione... 13

Sommario. Introduzione... 13 Sommario Introduzione... 13 1. Database pro e contro... 19 A cosa serve conoscere i database?...19 Le alternative alla gestione manuale...22 Quando non serve un database?...24 Domande ed esercizi...26

Dettagli

2.4. Creare ed operare con le query

2.4. Creare ed operare con le query 2.4. Creare ed operare con le query 2.4.1. I comandi per le query I comandi già presentati in precedenza per gli oggetti in generale (vedi RICHIAMO) valgono in particolare per le query; in figura sono

Dettagli

CORSO ACCESS 2000 PARTE VI

CORSO ACCESS 2000 PARTE VI Le Query Le Query selezionano dati, da una o più tabelle in un database, che soddisfano determinati requisiti e visualizzano i risultati in un foglio dati. I dati richiesti vengono visualizzati in un recordset

Dettagli

Basi di dati I 10 settembre 2019 Tempo a disposizione: un ora e 30 minuti. Possibili soluzioni. Cognome: Nome: Matricola:

Basi di dati I 10 settembre 2019 Tempo a disposizione: un ora e 30 minuti. Possibili soluzioni. Cognome: Nome: Matricola: Tempo a disposizione: un ora e 30 minuti. Possibili soluzioni Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (20%) Considerare la seguente base di dati, che fa riferimento alle pratiche gestite da una assicurazione

Dettagli

8. Modalità di passaggio dei parametri

8. Modalità di passaggio dei parametri 8. Modalità di passaggio dei parametri Quando parliamo di procedure nel linguaggio di progetto, facciamo riferimento ai parametri di input, di output e di input/output; come sappiamo, un parametro è di

Dettagli

Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi.

Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi. Basi di dati 8 settembre 2015 Esame Compito A Tempo a disposizione: due ore. Libri chiusi. Cognome: Nome: Matricola: Domanda 1 (15%) Considerare la base di dati relazionale contenente le seguenti relazioni:

Dettagli

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati MODELLI DEI DATI Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

LINGUAGGI E UTENTI DI UN DBMS

LINGUAGGI E UTENTI DI UN DBMS Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Linguaggi e Utenti Prof. Alberto Postiglione Università

Dettagli

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati Prof. Alberto Postiglione Università degli

Dettagli