IL DISTURBO ALLA FAUNA NELLE AREE PROTETTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL DISTURBO ALLA FAUNA NELLE AREE PROTETTE"

Transcript

1 IL DISTURBO ALLA FAUNA NELLE AREE PROTETTE BRUNO BASSANO & RAMONA VITERBI

2 Photo by Edi Chenal Legge 6 dicembre 1991, n. 394 Legge quadro sulle aree protette (GU n. 292 del , S.O.) Art. 11 Regolamento del parco ( ) 3. Salvo quanto previsto dal comma 5, nei parchi sono vietate le attività e le opere che possono compromettere la salvaguardia del paesaggio e degli ambienti naturali tutelati con particolare riguardo alla flora e alla fauna protette e ai rispettivi habitat. In particolare sono vietati: a) la cattura, l'uccisione, il danneggiamento, il disturbo delle specie animali; la raccolta e il danneggiamento delle specie vegetali, salvo nei territori in cui sono consentite le attività agro-silvopastorali, nonchè l'introduzione di specie estranee, vegetali o animali, che possano alterare l'equilibrio naturale

3 Photo by Edi Chenal Knight & Cole, 1991, Wild.& Nat. Res. Conf

4 Photo by Edi Chenal HARVEST: Gestione venatoria

5 Photo by Edi Chenal HABITAT MODIFICATION:

6 Photo by Edi Chenal POLLUTION:

7 Photo by Edi Chenal DISTURBANCE:

8 Photo by Edi Chenal DISTURBO: Conseguenze immediate MORTE

9 DISTURBO: Conseguenze immediate MORTE

10 DISTURBO: Conseguenze immediate

11 Photo by Edi Chenal DISTURBO: Conseguenze di lungo periodo: 1. INDIVIDUO a. Modificazioni del comportamento b. Alterazione del vigore e della fitness c. Modificazione della produttività d. Morte

12 Volo libero: variazione del numero di piloti dotati di brevetto nel periodo in Svizzera Anz. Touren. Escursioni guidate con racchette da neve nel periodo in Svizzera Deltapiloten (brevetiert) Gleitschirmpiloten (brevetiert) Aktivmitglieder SHV (Piloten) /91 91/92 92/93 93/94 94/95 95/96 96/97 97/98 98/99 99/00 00/01 01/02 02/03

13 Photo by Edi Chenal DISTURBO: Conseguenze di lungo periodo: MODIFICAZIONI COMPORTAMENTALI

14 Abilità di approvvigionamento delle risorse (Fernandez-Juricic and Tellerıa, 2000) Aumento dei comportamenti antipredatori (Frid and Dill, 2002) Sopravvivenza (West et al., 2002) Fitness (Frid and Dill, 2002) Riproduzione (Gotmark, 1992) Abbondanza degli animali (Fernandez- Juricic, 2000, 2002) Uso della habitat (Rolando et al.,2007)

15 Photo by Edi Chenal DISTURBO: Conseguenze di lungo periodo: MODIFICAZIONI COMPORTAMENTALI

16 Photo by Edi Chenal DISTURBO: Conseguenze di lungo periodo: MODIFICAZIONI COMPORTAMENTALI - Disintegrazione dei gruppi - Cadute e ferite - Decesso per caduta

17 Photo by Edi Chenal DISTURBO: Conseguenze di lungo periodo: MODIFICAZIONI COMPORTAMENTALI

18 Photo by Edi Chenal DISTURBO: Conseguenze di lungo periodo: MODIFICAZIONI COMPORTAMENTALI

19 Photo by Edi Chenal DISTURBO: Conseguenze di lungo periodo: MODIFICAZIONI COMPORTAMENTALI

20 Photo by Edi Chenal DISTURBO: Conseguenze di lungo periodo: MODIFICAZIONI COMPORTAMENTALI

21 Photo by Edi Chenal DISTURBO: Conseguenze di lungo periodo: MODIFICAZIONI COMPORTAMENTALI

22 Photo by Edi Chenal DISTURBO: Conseguenze di lungo periodo: MODIFICAZIONI COMPORTAMENTALI

23 Photo by Edi Chenal DISTURBO: Conseguenze di lungo periodo: MODIFICAZIONI COMPORTAMENTALI

24 Photo by Edi Chenal DISTURBO: Conseguenze di lungo periodo: MODIFICAZIONI COMPORTAMENTALI Lake Mead Recreation Area Yellowstone N. P Rocky Mountain N. P Yosemite N. P

25 Photo by Edi Chenal DISTURBO: Conseguenze di lungo periodo: MODIFICAZIONI COMPORTAMENTALI

26 Cervus elaphus

27 Cervus elaphus

28

29 Multiplo del metabolismo basale Dispendio energetico necessario per diverse attività espresso come funzione del metabolismo basale negli ungulati 18 Ungulato di 50 kg di peso 16 Metabolismo basale Attività Riposare Stare in piedi Camminare Alimentarsi Correre Correre in neve alta Dati forniti dal Dott. Rotelli

30 Photo by Edi Chenal

31 Boldt & Ingold, 2005 Schnidrig-Petrig & Ingold, 2001

32

33

34 Pasquaretta et al., 2010 La percentuale di vigilanza risulta significativamente minore in zone a basso disturbo antropico con una CONSEGUENTE diminuzione del tempo disponibile per il foraggiamento in zone ad elevato disturbo.

35

36 CONTEGGI ANNUALI DI STAMBECCO Lauson: % Vittorio Em. II: % LAUSON VITT.EM_II

37 CONTEGGI ANNUALI DI STAMBECCO Levionaz: % 120 LEVIONAZ LEVIONAZ

38

39 Wildlife Feeding Dare cibo crea una dipendenza innaturale che può alterare il comportamento della fauna selvatica

40 Fauna selvatica attratta dal cibo umano spesso soffre di malnutrizione ed è più esposta a predatori ed agenti patogeni

41 Animali che cercano il cibo diventano problematici e devono essere spostati o eliminati

42 GRAZIE PER L ATTENZIONE rivolta al rispetto dello ambiente naturale del Parco

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE a cura di Michela Giacomelli legislazione Legge 157/92, Norme per la protezione della fauna selvatica

Dettagli

Minimo Massimo Da irrogare

Minimo Massimo Da irrogare PRONTUARIO DEI DIVIETI, INTERVENTI, IMPIANTI, OPERE ED ATTIVITA' E RELATIVE SANZIONI AMMINISTRATIVE ALL'INTERNO DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI L.394/1991 Art. 30 comma 2 - Art.11,

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE Allegato A al Disciplinare Prontuario dei divieti, interventi, impianti, opere ed attività e relative sanzioni amministrative Art. 11, comma 3, lett. a), L 394/1991 ed art. 30, comma 2, L 394/1991. SANZIONE

Dettagli

Oggetto: bozza di regolamento Parco naturale comunale Lupomonaco.

Oggetto: bozza di regolamento Parco naturale comunale Lupomonaco. Dott. Fabio Coppola Via Bolzano 7, 73010- Veglie (Le) Tel. 328/0728542 Al Sindaco del Comune di Veglie Dott. Alessandro Aprile Oggetto: bozza di regolamento Parco naturale comunale Lupomonaco. Gentile

Dettagli

Normativa vigente e gestione della fauna selvatica in sovrannumero Gli esempi in Regione Basilicata

Normativa vigente e gestione della fauna selvatica in sovrannumero Gli esempi in Regione Basilicata Normativa vigente e gestione della fauna selvatica in sovrannumero Gli esempi in Regione Basilicata Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Potenza Laboratorio professionale

Dettagli

REGOLAMENTO DI RISEVA NATURALE ORIENTATA ISOLA DI USTICA D.A. A.R.T.A. n. 820/44 del 20/11/97

REGOLAMENTO DI RISEVA NATURALE ORIENTATA ISOLA DI USTICA D.A. A.R.T.A. n. 820/44 del 20/11/97 Riserva Terrestre Naturale Orientata REGOLAMENTO DI RISEVA NATURALE ORIENTATA ISOLA DI USTICA D.A. A.R.T.A. n. 820/44 del 20/11/97 DIVIETI ZONA A DI RISERVA Art.2 - Introdurre armi da caccia, esplosivi

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 24

LEGGE REGIONALE N. 24 VII LEGISLATURA ATTI: 012808 LEGGE REGIONALE N. 24 ISTITUZIONE DEL PARCO NATURALE DELL'ALTO GARDA BRESCIANO Approvata nella seduta del 18 novembre 2003 Pubblicata sul Bollettino Ufficiale N. 49 del 5 dicembre

Dettagli

DETERMINAZIONE N 308 del

DETERMINAZIONE N 308 del DETERMINAZIONE N 308 del 23.10.2012 Oggetto: APPROVAZIONE DUVRI E PROCEDURE OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLA POPOLAZIONE DI CINGHIALE (SUS SCROFA) NEL PARCO NAZIONALE DELL'APPENNINO TOSCO-EMILIANO TRAMITE

Dettagli

usicivici beni comuni, proprietà collettive e diritto demaniale

usicivici beni comuni, proprietà collettive e diritto demaniale usicivici beni comuni, proprietà collettive e diritto demaniale Legislazione regionale Regione Lombardia Legge Regionale 16 luglio 2007, n. 16 Testo unico delle leggi regionali in materia di istituzione

Dettagli

Punti di forza della legge157/92

Punti di forza della legge157/92 Punti di forza della legge157/92 Ha recepito gli obblighi internazionali e comunitari in materia di fauna e ambiente ( es. elenco specie protette e cacciabili, durata della stagione venatoria) Pianificazione

Dettagli

MILANO - VENERDÌ, 5 DICEMBRE Sommario. [5.3.1] Istituzione del Parco naturale dell Adamello... 2 Legge regionale 1 dicembre n.

MILANO - VENERDÌ, 5 DICEMBRE Sommario. [5.3.1] Istituzione del Parco naturale dell Adamello... 2 Legge regionale 1 dicembre n. REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - VENERDÌ, 5 DICEMBRE 2003 1º SUPPLEMENTO ORDINARIO Sommario Anno XXXIII - N. 286 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b

Dettagli

Interventi di manutenzione e controllo alla luce delle norme di salvaguardia del Parco Regionale del Fiume Sarno

Interventi di manutenzione e controllo alla luce delle norme di salvaguardia del Parco Regionale del Fiume Sarno Parco regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno Interventi di manutenzione e controllo alla luce delle norme di salvaguardia del Parco Regionale del Fiume Sarno 13 Maggio 2016 Nocera Inferiore a

Dettagli

Det. n. 302 del 04/08/2016

Det. n. 302 del 04/08/2016 Det. n. 302 del 04/08/2016 Oggetto: D.P.G.R. 24.03.2014 n. 2/R. Regolamento regionale recante: Attuazione dell articolo 33 della l.r. 29.06.2009 n. 19 relativo alla gestione faunistica all interno delle

Dettagli

Proposta di articolato

Proposta di articolato MISURE DI SALVAGUARDIA DELL ISTITUENDO PARCO NAZIONALE DEGLI IBLEI Proposta di articolato (CONTENENTE LE MODIFICHE E INTEGRAZIONI CONCORDATE TRA LA PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA E LA PROVINCIA REGIONALE

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE DISCIPLINARE PER L'ATTIVITÀ SPORTIVA DI VOLO LIBERO CON VELIVOLI PRIVI DI MOTORE (PARAPENDIO E DELTAPLANO) NELLE AREE SIC MONTE VOLTURINO IT9210205 E MADONNA DI VIGGIANO IT9210180 DEL PARCO NAZIONALE APPENNINO

Dettagli

BOZZA DI MODIFICA ALLA LEGGE 6 DICEMBRE 1991, n. 394 LEGGE QUADRO SULLE AREE PROTETTE.

BOZZA DI MODIFICA ALLA LEGGE 6 DICEMBRE 1991, n. 394 LEGGE QUADRO SULLE AREE PROTETTE. BOZZA DI MODIFICA ALLA LEGGE 6 DICEMBRE 1991, n. 394 LEGGE QUADRO SULLE AREE PROTETTE. TESTO DEFINITIVO AL 30 GIUGNO 2008 Il comma 5 dell art. 2 è così modificato: Le parole Il Comitato per le aree naturali

Dettagli

LE FONTI DI ENERGIE RINNOVABILI NELLE AREE PROTETTE 17 marzo 2010

LE FONTI DI ENERGIE RINNOVABILI NELLE AREE PROTETTE 17 marzo 2010 LE FONTI DI ENERGIE RINNOVABILI NELLE AREE PROTETTE 17 marzo 2010 Pietro Lenna Olga Talamucci Foto E.R.S.A.F. Rete Ecologica Regionale DGR n. 8/10962 del 30 dicembre 2009, la Giunta ha approvato il disegno

Dettagli

Art. 1 Sostituzione dell'articolo 6 della legge provinciale 25 luglio 1973, n. 16 (Norme per la tutela di alcune specie della fauna inferiore)

Art. 1 Sostituzione dell'articolo 6 della legge provinciale 25 luglio 1973, n. 16 (Norme per la tutela di alcune specie della fauna inferiore) Disegno di legge ESERCIZIO DELLA VIGILANZA AMBIENTALE in base al principio di sussidiarietà, e conseguenti modificazioni della normativa provinciale in materia di tutela dell'ambiente Art. 1 Sostituzione

Dettagli

MILANO - GIOVEDÌ, 10 MARZO Sommario. Deliberazione Giunta regionale 11 febbraio n. 7/20658

MILANO - GIOVEDÌ, 10 MARZO Sommario. Deliberazione Giunta regionale 11 febbraio n. 7/20658 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - GIOVEDÌ, 10 MARZO 2005 3º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommario Anno XXXV - N. 63 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b

Dettagli

DELIBERAZIONE N XI / 1364 Seduta del 11/03/2019

DELIBERAZIONE N XI / 1364 Seduta del 11/03/2019 DELIBERAZIONE N XI / 1364 Seduta del 11/03/2019 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente STEFANO BOLOGNINI MARTINA CAMBIAGHI DAVIDE CARLO CAPARINI RAFFAELE CATTANEO

Dettagli

Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino

Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino Le Banche dati sulla biodiversità nel Parco di Paneveggio-Pale Pale di San Martino Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino Trento, 11 febbraio 2010 Le Banche dati sulla vegetazione - Cartografia di

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO

ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO ENTE PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO Via Pio VII n 9-10135 TORINO REGOLAMENTAZIONE DELL INTRODUZIONE DI ARMI, ESPLOSIVI, MEZZI DI DISTRUZIONE E DI CATTURA NEL TERRITORIO DEL PARCO NAZIONALE GRAN PARADISO

Dettagli

Il ruolo delle aree protette nella gestione della risorsa idrica

Il ruolo delle aree protette nella gestione della risorsa idrica Il ruolo delle aree protette nella gestione della risorsa idrica Monica Di Francesco Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Diana M. P. Galassi Dipartimento MESVA, Università degli Studi

Dettagli

Le aree protette nazionali e la Rete Natura 2000 L integrazione degli strumenti di gestione

Le aree protette nazionali e la Rete Natura 2000 L integrazione degli strumenti di gestione Le aree protette nazionali e la Rete Natura 2000 L integrazione degli strumenti di gestione Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Direzione Generale per la protezione della natura

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE Direzione Generale Area Natura e Pianificazione

ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE Direzione Generale Area Natura e Pianificazione NULLA OSTA DEL PARCO DEL 26 Giugno 2013 Parere Favorevole con prescrizioni Registro delle Autorizzazioni N.51/2013 Oggetto: Impianto di Illuminazione della pista da sci Nascivera in località Montagna Grande

Dettagli

(Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

(Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE Prot. 1976 del 18 novembre 2013 N U L L A (Art. 28 L.R. 06.10.1997 n. 29 art. 13 legge 06.12.1991 n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE Viste le Leggi Regionali 47/1982 (e succ. modificazioni ed

Dettagli

Aree protette: I parchi

Aree protette: I parchi AREE PROTETTE Le aree protette Le aree naturali protette, chiamate anche oasi o parchi naturali, sono parti di territorio che la legge tutela per l interesse naturalistico, ambientale o storico-culturale.

Dettagli

PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1

PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1 INDICE PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. PREMESSA... 3 1.2. OBIETTIVO GENERALE DEL PIANO... 5 1.3. OBIETTIVI SPECIFICI DEL PIANO... 9 1.4. RACCORDO TRA I DIVERSI LIVELLI E COMPETENZE

Dettagli

PIANO REGIONALE FAUNISTICO-VENATORIO per il periodo

PIANO REGIONALE FAUNISTICO-VENATORIO per il periodo REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIPARTIMENTO RISORSE NATURALI E CORPO FORESTALE DIREZIONE FLORA, FAUNA, CACCIA E PESCA PIANO REGIONALE FAUNISTICO-VENATORIO per

Dettagli

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 160

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 160 X LEGISLATURA ATTI: 13920 LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 160 Gestione faunistico - venatoria del cinghiale e recupero degli ungulati feriti Approvata nella seduta del 11 luglio 2017 Servizio Segreteria dell

Dettagli

Benessere animale e produzione di carne di selvaggina: cattura dei cinghiali in gabbie e qualità delle carni

Benessere animale e produzione di carne di selvaggina: cattura dei cinghiali in gabbie e qualità delle carni Benessere animale e produzione di carne di selvaggina: cattura dei cinghiali in gabbie e qualità delle carni Dott. Giuseppe Cotturone g.cotturone@izs.it Dott.Michele Podaliri Vulpiani m.podaliri@izs.it

Dettagli

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A. 1 IL RIFERIMENTO PRIMARIO I riferimenti fondamentali per la definizione dell ambiente da considerare in uno Studio

Dettagli

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI Lezione 1 Etica venatoria: Ruolo attuale della componente venatoria

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

LA FAUNA. Riccardo Fontana

LA FAUNA. Riccardo Fontana LA FAUNA Riccardo Fontana riccardo.fontana@studio-geco.it Specie trattate: Uccelli Alectoris rufa - Pernice rossa Phasianus colchicus- Fagiano Perdix perdix - Starna Specie trattate: Mammiferi Lepus europaeus

Dettagli

Disciplina dell' esercizio della caccia di selezione per particolari prelievi di fauna selvatica. Art. 1

Disciplina dell' esercizio della caccia di selezione per particolari prelievi di fauna selvatica. Art. 1 Legge regionale n. 14 del 15/05/1987 Disciplina dell' esercizio della caccia di selezione per particolari prelievi di fauna selvatica. Art. 1 1. Sul territorio del Friuli-Venezia Giulia viene introdotta,

Dettagli

Regolamento dell Area Naturale Protetta di Interesse Locale (A.N.P.I.L.) LAGO DI PORTA

Regolamento dell Area Naturale Protetta di Interesse Locale (A.N.P.I.L.) LAGO DI PORTA Regolamento dell Area Naturale Protetta di Interesse Locale (A.N.P.I.L.) LAGO DI PORTA Adottato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 26/07/2004 GENERALITA Articolo 1: Ambito di applicazione

Dettagli

N. 237 FISCAL NEWS. D. Lgs. 231/2001 e reati ambientali A cura di Carlo De Luca Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

N. 237 FISCAL NEWS. D. Lgs. 231/2001 e reati ambientali A cura di Carlo De Luca Premessa. La circolare di aggiornamento professionale a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 237 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 06.06.2011 Categoria Impresa individuale 09 D. Lgs. 231/2001 e reati

Dettagli

CITES I. VIPERA DI ORSINI Vipera u.ursinii

CITES I. VIPERA DI ORSINI Vipera u.ursinii CITES I VIPERA DI ORSINI Vipera u.ursinii LUCERTOLA DEI MURI Podarcis muralis LUCERTOLA DEI MURI Podarcis muralis ORBETTINO Anguis fragilis perché arrivano al Centro di Recupero Testuggini palustri: individui

Dettagli

Modulo Operatore Censimento (muflone)

Modulo Operatore Censimento (muflone) Modulo Operatore Censimento (muflone) Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Regolamento Regionale n.3/12 Disciplina per la gestione degli ungulati

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Istituzione del Parco Marino Regionale «Costa dei Gelsomini». (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1. Ai sensi dell art. 6 della legge regionale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA RISERVA NATURALE DEL BOSCO DELLE FONTANE

REGOLAMENTO DELLA RISERVA NATURALE DEL BOSCO DELLE FONTANE REGOLAMENTO DELLA RISERVA NATURALE DEL BOSCO DELLE FONTANE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.2 DEL 29 GENNAIO 1998 MODIFICATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.50 DEL 30 OTTOBRE

Dettagli

La selvaggina e l inverno. altri mammiferi uccelli insetti rettili anfibi pesci???

La selvaggina e l inverno. altri mammiferi uccelli insetti rettili anfibi pesci??? La selvaggina e l inverno e gli altri mammiferi uccelli insetti rettili anfibi pesci??? Assembramento di selvaggina in una zona di foraggiamento significa: concorrenza e stress gli animali più deboli restano

Dettagli

STUDIO SUL DECLINO DELLA LEPRE IN PROVINCIA DI PIACENZA (primi risultati)

STUDIO SUL DECLINO DELLA LEPRE IN PROVINCIA DI PIACENZA (primi risultati) STUDIO SUL DECLINO DELLA LEPRE IN PROVINCIA DI PIACENZA (primi risultati) Le caratteristiche ambientali (1) Pianura 37% Collina 33% Montagna 30% Gli Istituti di protezione e produzione della fauna (ZRC,

Dettagli

SEZIONE QUARTA Disposizioni in materia di territorio, urbanistica, beni ambientali, parchi, politiche e gestione dei bacini idrografici

SEZIONE QUARTA Disposizioni in materia di territorio, urbanistica, beni ambientali, parchi, politiche e gestione dei bacini idrografici LEGGE REGIONALE 8 FEBBRAIO 2005, n 6 Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio annuale 2005 e pluriennale 2005-2007 della Regione Abruzzo (Legge finanziaria regionale 2005) BURA n. 3 straordinario

Dettagli

Autonomie Locali Michele Ottino

Autonomie Locali Michele Ottino Parco Nazionale Gran Paradiso Un Parco Nazionale tra Europa e Autonomie Locali Michele Ottino Classificare per innovare la gestione delle aree protette Torino, 19 Maggio 2008 Un territorio prevalentemente

Dettagli

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA GESTIONE FAUNISTICA DI CUI ALLA L.R. N. 8/1994, ART. 16, COMMA 3 E SUCCESSIVE MODIFICHE

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA GESTIONE FAUNISTICA DI CUI ALLA L.R. N. 8/1994, ART. 16, COMMA 3 E SUCCESSIVE MODIFICHE (Dalla DGR n. 1104/2005) CORSI DI PREPARAZIONE ALLA GESTIONE FAUNISTICA DI CUI ALLA L.R. N. 8/1994, ART. 16, COMMA 3 E SUCCESSIVE MODIFICHE I corsi vengono istituiti per il controllo delle specie maggiormente

Dettagli

La gestione degli ungulati in Provincia di Pistoia: uno sguardo al futuro

La gestione degli ungulati in Provincia di Pistoia: uno sguardo al futuro Provincia di Pistoia Servizio Agricoltura, Patrimonio Naturale ed Ittiofaunistico e Gestione Aree Protette Convegno LA CARNE DEGLI UNGULATI SELVATICI: ELEMENTI PER LE BUONE METODOLOGIE DI CONSERVAZIONE

Dettagli

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio. 15/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio. 15/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. Regione Lazio Atti del Presidente della Regione Lazio Decreto del Presidente della Regione Lazio 15 febbraio 2018, n. T00065 Istituzione del Monumento Naturale "Faggio di San Francesco", ai sensi dell'articolo

Dettagli

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n / 2015 del 31/08/2015

FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n / 2015 del 31/08/2015 FRONTESPIZIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 1751 / 2015 del 31/08/2015 Oggetto: LR 8/94, ART. 19 - ZONE DI PROTEZIONE DELLA FAUNA - MODIFICA IN DECURTAZIONE DELLA ZRC BAGANZA POSTA IN ATC PR8 IN COMUNE

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana

ItalCaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Italaccia - ItalPesca Sezione Regionale Toscana Scheda n. 11 Fax-simile di una scheda d'esame di prova non corrispondente alla reale scheda di esame, se non per puro caso, redatta per il conseguimento

Dettagli

PIANIFICAZIONE: OBIETTIVI GESTIONALI E AZIONI - TERRITORIO -

PIANIFICAZIONE: OBIETTIVI GESTIONALI E AZIONI - TERRITORIO - PIANIFICAZIONE: OBIETTIVI GESTIONALI E AZIONI - TERRITORIO - - Bologna, 17 febbraio 2017 Laura Cianfanelli laura.cianfanelli@gmail.com QUADRO CONOSCITIVO STATO DELL ARTE E CRITICITÀ DEFINIZIONE DI OBIETTIVI

Dettagli

LEGGE REGIONALE 27 ottobre 2006, n. 31. Istituzione del Parco naturale regionale. Dune costiere da Torre Canne a Torre S. Leonardo. Art.

LEGGE REGIONALE 27 ottobre 2006, n. 31. Istituzione del Parco naturale regionale. Dune costiere da Torre Canne a Torre S. Leonardo. Art. 19206 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 143 del 3-11-2006 LEGGE REGIONALE 27 ottobre 2006, n. 31 Istituzione del Parco naturale regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre S. Leonardo La

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 44/21 DEL

DELIBERAZIONE N. 44/21 DEL Oggetto: Legge regionale 23 luglio 1998, n. 23 Norme per la protezione della fauna selvatica e per l esercizio della caccia in Sardegna. Danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole, zootecniche,

Dettagli

Decreto del Presidente

Decreto del Presidente REGIONE LAZIO Direzione Regionale: CAPITALE NATURALE, PARCHI E AREE PROTETTE Decreto del Presidente N. del Proposta n. 827 del 23/01/2019 Oggetto: Istituzione del Monumento Naturale "Fosso della Cecchignola",

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 15 febbraio 1994 n. 8

LA LEGGE REGIONALE 15 febbraio 1994 n. 8 LA LEGGE REGIONALE 15 febbraio 1994 n. 8 DISPOSIZIONI PER LA PROTEZIONE DELLA FAUNA SELVATICA E PER L'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀVENATORIA a cura di: Mauro Ferri m.ferri@ausl.mo.it con le modifiche apportate

Dettagli

Focus sul reato di avvelenamento di animali e sulle violazioni connesse fra Codice Penale e leggi speciali

Focus sul reato di avvelenamento di animali e sulle violazioni connesse fra Codice Penale e leggi speciali BOCCONI E ESCHE AVVELENATE come pericolo per la società Seminario teorico pratico sulle attività di Polizia Giudiziaria per il contrasto del fenomeno Scuola di Formazione della Polizia Locale di Milano

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 31/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 31/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 15 gennaio 2019, n. 9 L.R. 17/2015, art. 7, comma 2, approvazione schema Protocollo d'intesa tra Regione Lazio, Roma Capitale e

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000 ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE RISERVA NATURALE ORIENTATA CASSE DI ESPANSIONE DEL FIUME SECCHIA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO

Dettagli

PROVINCIA DI BOLOGNA SEGRETERIA GENERALE

PROVINCIA DI BOLOGNA SEGRETERIA GENERALE PROVINCIA DI BOLOGNA SEGRETERIA GENERALE REGOLAMENTO DELL'ATTIVITA' DI CATTURA A SCOPO DI RIPOPOLAMENTO IN TALUNE AREE CONTIGUE DEL PARCO DEI GESSI BOLOGNESI E CALANCHI DELL'ABBADESSA. in vigore dal 05.09.1999

Dettagli

proposta di legge n. 176

proposta di legge n. 176 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 176 a iniziativa del Consiglio provinciale di Pesaro Urbino ai sensi dell articolo 30 dello Statuto e della l.r. 5 settembre 1974, n. 23 presentata

Dettagli

Inoltre occorre anche tenere conto dell opinione pubblica

Inoltre occorre anche tenere conto dell opinione pubblica FCTI I TEMPI CAMBIANO ANCHE NELLA GESTIONE DELLA CACCIA ALTA Dr. vet.fvh Marco Viglezio GESTIONE DEGLI UNGULATI IN SVIZZERA 1. CERVO 2. CAPRIOLO 3. CAMOSCIO 4. CACCIA AL CAMOSCIO IN TICINO CONCLUSIONI

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO PER LA REALIZZAZIONEE DI RECINZIONI A PROTEZIONE DEI DANNI. (Allegato alla Deliberazione. Comm. n. 08 del 08/03/2018)

DISCIPLINARE TECNICO PER LA REALIZZAZIONEE DI RECINZIONI A PROTEZIONE DEI DANNI. (Allegato alla Deliberazione. Comm. n. 08 del 08/03/2018) PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE VELINO DISCIPLINARE TECNICO PER LA REALIZZAZIONEE DI RECINZIONI A PROTEZIONE DEI DANNI CAUSATI DA ANIMALI PROTETTI ALLE COLTIVAZIONI AGRICOLE E FORESTALI (Allegato alla

Dettagli

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio. 15/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio. 15/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. Regione Lazio Atti del Presidente della Regione Lazio Decreto del Presidente della Regione Lazio 15 febbraio 2018, n. T00067 Istituzione del Monumento Naturale "Lungofibreno Tremoletto", ai sensi dell'articolo

Dettagli

L.R. 15/2006 Disposizioni per la tutela della fauna minore in Emilia Romagna

L.R. 15/2006 Disposizioni per la tutela della fauna minore in Emilia Romagna Corso di aggiornamento per le GEV di Bologna Bologna 17 maggio 2017 L.R. 15/2006 Disposizioni per la tutela della fauna minore in Emilia Romagna Ornella De Curtis Servizio Aree protette Foreste e Sviluppo

Dettagli

L.R. 21 aprile 2008, n. 11 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini" (2). Il Consiglio regionale ha approvato

L.R. 21 aprile 2008, n. 11 (1) Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini (2). Il Consiglio regionale ha approvato Istituzione del Parco Marino Regionale "Costa dei Gelsomini" (2). (1) Pubblicata nel B.U. Calabria 16 aprile 2008, n. 8, suppl. straord. 29 aprile 2008, n. 2. (2) Il presente provvedimento è stato abrogato

Dettagli

Tutela degli Habitat e della Biodiversità e mitigazione dell impatto antropico nei sistemi naturali e semi-naturali

Tutela degli Habitat e della Biodiversità e mitigazione dell impatto antropico nei sistemi naturali e semi-naturali Tutela degli Habitat e della Biodiversità e mitigazione dell impatto antropico nei sistemi naturali e semi-naturali Lorenzo Ciccarese e Valerio Silli ISPRA Agenzia per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Dettagli

REGOLAMENTO DEI PARCHI PUBBLlCI PROVINClALl. Art. 1

REGOLAMENTO DEI PARCHI PUBBLlCI PROVINClALl. Art. 1 REGOLAMENTO DEI PARCHI PUBBLlCI PROVINClALl Testo approvato con deliberazione consigliare n. 137 del 22 novembre 2007 coordinato con la modifica introdotta dalla deliberazione consigliare n.66 del 3 maggio

Dettagli

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu VALUTAZIONE GENERALE E IDENTIFICAZIONE DELLE MINACCE L analisi delle caratteristiche del SIC ha permesso di procedere ad una valutazione generale dello stato del territorio e alla identificazione delle

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI UNGULATI. Principi generali e problematiche DENTRO E FUORI LE AREE PROTETTE: Andrea Monaco Regione Lazio - Agenzia Regionale Parchi

LA GESTIONE DEGLI UNGULATI. Principi generali e problematiche DENTRO E FUORI LE AREE PROTETTE: Andrea Monaco Regione Lazio - Agenzia Regionale Parchi LA GESTIONE DEGLI UNGULATI DENTRO E FUORI LE AREE PROTETTE: Principi generali e problematiche Andrea Monaco Regione Lazio - Agenzia Regionale Parchi Premessa La normativa che regola il rapporto tra territorio,

Dettagli

L.R. 32/1982 e s.m.i. Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto ambientale

L.R. 32/1982 e s.m.i. Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto ambientale Direzione Ambiente Settore Sostenibilità, Salvaguardia ed Educazione Ambientale Norme per la conservazione del patrimonio naturale e dell'assetto ambientale PRONTUARIO PER L APPLICAZIONE DELLE (in vigore

Dettagli

Rete NATURA Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE

Rete NATURA Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE Rete NATURA 2000 Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE definiscono indirizzi normativi concreti per la creazione di una rete, a livello europeo, di aree di grande valore biologico e

Dettagli

N. 47 Registro delle deliberazioni del Comitato esecutivo

N. 47 Registro delle deliberazioni del Comitato esecutivo N. 47 Registro delle deliberazioni del Comitato esecutivo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO SEDUTA del 18 maggio 2017 L'anno DUEMILADICIASSETTE, il giorno 18 del mese di maggio, alle ore

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

02/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80. Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio

02/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 80. Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio Regione Lazio Atti del Presidente della Regione Lazio Decreto del Presidente della Regione Lazio 28 settembre 2018, n. T00223 Legge Regionale n. 17/95, articolo 35. Regolamentazione dell'attività venatoria

Dettagli

INCONTRO CON GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FAUNISTICHE Giovedì 7 dicembre 2017 SCUOLA DI AGRARIA

INCONTRO CON GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FAUNISTICHE Giovedì 7 dicembre 2017 SCUOLA DI AGRARIA INCONTRO CON GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FAUNISTICHE Giovedì 7 dicembre 2017 SCUOLA DI AGRARIA Dott.ssa Racanelli Veronica vracanelli@tiscali.it COSA E LA GESTIONE FAUNISTICA???? La Gestione

Dettagli

CONSULTAZIONE PRELIMINARE PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE E VAS

CONSULTAZIONE PRELIMINARE PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE E VAS CONSULTAZIONE PRELIMINARE PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE E VAS - Bologna, 11 ottobre 2016 Laura Cianfanelli laura.cianfanelli@gmail.com IL TERRITORIO AREE PROTETTE SITI RETE NATURA 2000 AMBITI TERRITORIALI

Dettagli

LINEE GUIDA E CRITICITA LEGATE AL CONSUMO DI CARNI DI UNGULATI SELVATICI E DELLA SELVAGGINA CACCIATA Dott. Giuseppe BUCCIARELLI

LINEE GUIDA E CRITICITA LEGATE AL CONSUMO DI CARNI DI UNGULATI SELVATICI E DELLA SELVAGGINA CACCIATA Dott. Giuseppe BUCCIARELLI REGIONE ABRUZZO Dipartimento per la Salute e il Welfare Sanità Veterinaria, Igiene e Sicurezza degli Alimenti LINEE GUIDA E CRITICITA LEGATE AL CONSUMO DI CARNI DI UNGULATI SELVATICI E DELLA SELVAGGINA

Dettagli

IL COMPORTAMENTO SPAZIALE DEL CINGHIALE EVIDENZE DI INTERESSE GESTIONALE

IL COMPORTAMENTO SPAZIALE DEL CINGHIALE EVIDENZE DI INTERESSE GESTIONALE IL COMPORTAMENTO SPAZIALE DEL CINGHIALE EVIDENZE DI INTERESSE GESTIONALE Merli E., Monaco A., Scillitani L., Grignolio S., Chirichella R., Focardi S. e Meriggi A. Bologna, 1 dicembre 2015 Immagini tratte

Dettagli

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %.

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %. Con la presente comunico, sperando di fare cosa gradita, che da parte della Regione Liguria è stato dato avvio alle procedure di presentazione delle domande di aiuto e pagamento relative alla Misura 216

Dettagli

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA 1. Istituzione Ai sensi della L.R. 6/2005 art. 53 - è istituita l Area di riequilibrio ecologico (di seguito

Dettagli

IL RIPOPOLAMENTO CON LA LEPRE EUROPEA

IL RIPOPOLAMENTO CON LA LEPRE EUROPEA IL RIPOPOLAMENTO CON LA LEPRE EUROPEA Motivazioni Risoluzione di situazioni notevolmente compromesse declino della popolazione locale a causa del prelievo venatorio o di altre cause antropiche Coinvolgimento

Dettagli

NORMATIVA COMUNITARIA

NORMATIVA COMUNITARIA NORMATIVA COMUNITARIA -1979. Direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 02.04.1979. Conservazione degli uccelli selvatici. Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. L103, 25 aprile e s. m. i. -1982. Decisione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE 0 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE PIANO DI GESTIONE DEL SIC MONTE GONARE ITB021156 A CURA DI PROF. IGNAZIO CAMARDA (COORDINATORE, ASPETTI BOTANICI) ING. SEBASTIANO CARTA (PIANIFICAZIONE)

Dettagli

ALLEGATO A1 Dgr n. 3173 del 10.10.2006 pag. 1/9

ALLEGATO A1 Dgr n. 3173 del 10.10.2006 pag. 1/9 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A1 Dgr n. 3173 del 10.10.2006 pag. 1/9 GUIDA METODOLOGICA ALLA VALUTAZIONE D INCIDENZA RIFERITA A PIANI DI TIPO FAUNISTICO - VENATORIO In considerazione della specificità

Dettagli

CAPO I Disposizioni generali

CAPO I Disposizioni generali Regolamento per la concessione di contributi per le opere di prevenzione e per l indennizzo dei danni arrecati al patrimonio zootecnico, alle colture e ai beni utilizzati per l esercizio dell attività

Dettagli

La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria

La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria DOTT. CIRO BATTISTI PRESIDENTE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA RIETI 1 GLI A.T.C. (AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA) RAPPRESENTANO

Dettagli

TITOLO I - FINALITA E AMBITO DI APPLICAZIONE

TITOLO I - FINALITA E AMBITO DI APPLICAZIONE DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ SPORTIVE ED ESCURSIONISTICHE E DI MANIFESTAZIONI MOTORISTICHE NEL TERRITORIO DEL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI Approvato con DCS n. 34 del 28/06/2007 e

Dettagli

Norme per l'utilizzo e la fruizione del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo. promulga. Art. 1. (Finalita')

Norme per l'utilizzo e la fruizione del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo. promulga. Art. 1. (Finalita') Legge regionale 4 settembre 1996, n. 65. Norme per l'utilizzo e la fruizione del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo. (B.U. 11 settembre 1996, n. 37) Il Consiglio regionale ha approvato. Il Commissario

Dettagli

Legge regionale 30 marzo 1987, n. 20.

Legge regionale 30 marzo 1987, n. 20. Legge regionale 30 marzo 1987, n. 20. Norme per l'utilizzo e la fruizione del Parco naturale delle Lame del Sesia e delle Riserve naturali speciali dell'isolone di Oldenico, della Garzaia di Villarboit

Dettagli

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31 marzo 2008 n.

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31 marzo 2008 n. Sviluppo Sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 2 DELIBERAZIONE DELLA OGGETTO: Calendario per il prelievo in forma selettiva del Cinghiale 2018/2019. LA VISTO il documento istruttorio riportato in calce alla presente deliberazione, predisposto dalla

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO «GRANDI PREDATORI, UNGULATI SELVATICI E SOCIETÀ» (FAUNA SELVATICA E SOCIETÀ - WISO)

QUADRO DI RIFERIMENTO «GRANDI PREDATORI, UNGULATI SELVATICI E SOCIETÀ» (FAUNA SELVATICA E SOCIETÀ - WISO) REALIZZATO DALLA PIATTAFORMA WISO (LARGE CARIVORES, WILD UNGULATES AND SOCIETY) DELLA CONVENZIONE DELLE ALPI ADOTTATO DALLA XI CONFERENZA DELLE ALPI, BRDO - SLOVENIA, MARZO 2011 Karl-Heinz Volkmar; Uwe

Dettagli

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA 1. Istituzione Ai sensi della L.R. 6/2005 art. 53 - è istituita l Area di riequilibrio ecologico

Dettagli

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE Responsabile di settore: BANTI PAOLO Decreto non soggetto a controllo

Dettagli

Misure di Salvaguardia del Parco Nazionale della Costa Teatina

Misure di Salvaguardia del Parco Nazionale della Costa Teatina Misure di Salvaguardia del Parco Nazionale della Costa Teatina INDICE Art. 1 - Zonizzazione interna Art. 2 - Tutela e promozione per lo sviluppo sostenibile Art. 3 - Divieti generali Art. 4 - Divieti in

Dettagli

Ente Parco Nazionale Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese DIREZIONE GENERALE Area Tecnica e L.L. e Pianificazione Ufficio n. 4

Ente Parco Nazionale Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese DIREZIONE GENERALE Area Tecnica e L.L. e Pianificazione Ufficio n. 4 NULLA OSTA del 30 ottobre 2015 Parere Favorevole con prescrizioni R. d. A. n. 235/2015 Oggetto: PSR Basilicata 2007-2013. Bando Misura 227 Lavori di realizzazione investimenti volti a migliorare la fruizione

Dettagli

DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000

DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 LEGGE REGIONALE 17 FEBBRAIO 2005, N. 6 DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 La Regione Emilia-Romagna con la

Dettagli

L acquacoltura, nel mondo del Bio

L acquacoltura, nel mondo del Bio L acquacoltura, nel mondo del Bio Embedded PowerPoint Video By PresenterMedia.com Il regolamento CE 834/07 Il Regolamento fornisce la base normativa per lo sviluppo sostenibile dell agricoltura biologica.

Dettagli