!"#$%&'()*+&%,"(-,$$,.&( (!"#$!#%&%'()*+),!-.%#)"/%)(/!0(-12( (!-"()-#"!+-#$%+'(-%1#$$%&%13!#,#"#%'455$!1#%!-"()-#6!+-#$(%

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "!"#$%&'()*+&%,"(-,$$,.&( (!"#$!#%&%'()*+),!-.%#)"/%)(/!0(-12( (!-"()-#"!+-#$%+'(-%1#$$%&%13!#,#"#%'455$!1#%!-"()-#6!+-#$(%"

Transcript

1 !"#$&')*+&,"-,$$,.&!"#$!#&')*+),!-.#)"/)/!0-12!-")-#"!+-#$+'-1#$$&13!#,#"#'455$!1#!-")-#6!+-#$ /01/23+),$4,567*8*+-,+9*+&AJ8AK;?:AK;K:;<789=K;<D889>AK;K=A>G>D89>A89A<=A8;>A<:$;7 $5),+,5<<57"5-,+4*;,98,"*"4*574,+5$**7"54*"&,"**&4*4;5"",)54)5:"65$,#,;,"$* 7+#*"=*6*$",&4+,4*98,:*;'*&5","4*+*&&545;,"-+,"45+&*5;,"459"5+&;,"$5 A5+*&6*"=5B85+4*& $*6*$8+,# ;*+;54*54+5$* 0""#.$!+)/!0-6# QB8F7>8D:KPJ> F*"4+,G4,+;,6058,$:H75+4*+*D,"4*&5"4,:&*;,"6,7";5$*"65+,8+*;,&4474,*;'*&5+E >$5+4&46,)+5"",8+,))*6*+*574,",959*"4*5$$*&8*&*6)5##,*5$8+,8+,95"4*"9*"4, I*+#$5+4&4&4+5"*+;'*5<<5",$58,&&<$4E6;'*6*+*7"5;,8*+47+56*$$*&8*&*J)5##,:)44,: 5$$,##,K544+5)*+&,8+,#+599;'*-5),+&;,",$59,<$4E5$$L*&4*+,:544)5465$$*&447=,"6* /",#";5&,$L,+#5"==5=,"*#5+5"4&;*7"8+9,5$$,##,4*98,+5"*,8+*&&,$L5<45=,"*8+)5456 QB8F> /$8+,#+59956H7*&45*6=,"*8+*)*6*7"L"65#"*&74*9;'*;,&447&;,",$&*;,"6, 9,)9*"4,6*$8+,#*44,8$7+*""5$*!"#$&')*+$&,&-)$).$'./!0,$)!)"$,/$M;5"4*+*;+*54),8*+$5 &; ""7,),94,6-,"65=,"*M;,";72*54+/">*&4?=,"*)";*"*$NOPP$8+*9, 6D$)5,)/,6''56$)>!&$/,!),+,5&,.=,3,2$)+!22!)>!&$/,!),)6=,)5,!>'),",56D,!&,7)!&'>,)&/!).2,)!&'>,7) 5'5&!A!),6/'5&!&!)+E!,>!2$)$)+,)5&$22$)

2 ) I+,8,++*9,5#$5+4&46"65#5+*8+,;*&&;'*:"6)*+&59<46*$&58*+*J&;*"=5:-$,&,-5: &8+475$4EK'5"",654,)455H7*+<5$459*"4:&,))*+49*"46*$",&4+,8*+;*8+*:5H7*$$*)&," ;,8*+";5"*:<*&45$:;'*'5"",$<*+54,7"5"7,)58,&&<$4E6"4*"6*+;7,9"*68+,#*445+* ;,98+*"6*+*H75$8+,;*&&$'5"",8,+4545U)*6*+*U"9,6,"7,),*;,&56*$$5$,+,)&,"*; QFK?> A5+*&6*"=5&5+E8+*;*674565"6;5=,"<<$,#+5-;'**;,9844*954;:;'*;,&447+5"", C7+5"4*$5+*&6*"=5#$5+4&4&,",;'59545&)$7885+*7"58*+&,"5$*;+*5=,"*&;*";5" 65$,#,;,"$59*4,6,$,#5:$58,*4;5*$L*&4*4;562*54+/">*&4?=,"*:"7";,"-+,"4,;,&45"4** A5+*&6*"=58+*)*6*,#"#,+",9,9*"46&476,*8+*85+5=,"*"6)675$*:5--5";545 9,9*"468+*&*"45=,"*6*954*+5$"8+,#+*&&:,&&*+)5=,"*:5"5$&*;,"-+,"4,6*8+,;*&& /$$5),+,8+*)*6*$*U&;*"*87<<$;'*V:,))*+,7"9,9*"4,;'*8,+45$5+;*+;5-7,+65$$5&5$5:5 /$8*"&*+,8,*4;,-,+=5;,"-"6*$4*&4,8*+";,"4+5+*$5;44E:;,&W$X5=,"*4*54+5$*&97,)*: 2744#$5+4&4;,"),$4;7+*+5"",7"65+,8*+&,"5$*6*$$58+,8+5*&8*+*"=5:;'*&5+E+*&, 87<<$;,&77" ,+95.*<:;+*5458*+"4*+5#+*;,"$87<<$;,;'*&*#7+E#$&)$7886*$$5 AL"4*+,8+,#*44,&5+E6,;79*"454,;,"-,4,*)6*,:",#"&7,9,9*"4,:&*"=58,&&<$4E6 Q8=>BK?$4*+9"*6*$$5+*&6*"=5:#$5+4&4&L98*#"5",5-,+95$==5+*7"*$5<,+54,&;*";,","8Z$7"#, 6)*"49":;'*&5+E8+*&*"454,5$$56+*=,"*:;'*"*)5$74*+E$L56*+*"=54*954;55$8+,#*44,*$5 8*+,6,6;,"6)&,"*6*954*+5$&;*";*6;+*5=,"*;,$$*44)5*-,+95$==5=,"*:8+*$76,5$$5 >$5+4&48,4+5"",",$4+**&&*+*")45458+*&*"45+*7"58+,8+5;+*5=,"*5$$L"4*+",6#$"+

3 !-*+)Z4!/!"!?>'#)"1!'#6!+- I*+7"5)&,"*8Z;'5+56*$8+,# *&6*"=5?A23]T?>/A!:8,4*4*;,"&7$45+*$&*#7*"4* M7"6,&&*+*&&*"=5$*J-,+954,86-K;'*$$7&4+$*$"**6+;*+;5J*4;'*Q*&4*4;'*K8*+&*#74*: -5;KF>;<98>DY>D8\?K==>8979K79>K;KF8] M7"6,;79*"4,J-,+954,86-K";7&&*#"5$5$$"e)6*,57"L,8*+5:,57"&7,-+599*"4,J87f &5";'*68*+;,+&,6L574,+*5$$L"4*+",67",8*+55$4+7K;'*$;5"6654,&4*&&,+4*"#5$5 -5;KF>;<98>DY>D8\K789<79K79>K;KF8] M"7"6,;79*"4,J-,+954,86-K"6;5+*7"L,8*+5,8Z#*"*+;59*"4*7"8*+&,"5##,:$5;7 1/G/30!:"59<4,&;*"4-;,*Q,&8+475$*:5<<58+,),;54,:58+,8+,5))&,:7";59<, #95&4,+;,*$9,6,6)*6*+*$5+*5$4E:*+&8,"6*+*5$$56,95"65_ *)6D$)/$2!A,'$)F)&!2$)",5,'$)6'),2)&=')</$5$&$)$)6'),2)&$55=&')=/3!'),)6=,)&,)>='",G A5+&8,&4587f*&&*+*5+#,9*"45455";'*;,"954*+5$)6*,*-,4, -5;KF>;<98>DY>D8\C>=>K;879K79>K;KF8]!-+$")#)!$,#")!#$ 8;B9K8;K;KDB98D8E^[HH?8DHE?>A8FG98EHIE ",##*44,&8*;-;5+*UT!G/C!0h??A23]T?>/A!Q",9*8+,8+,V /0]3 J/45$5KijkjNOOjOblmP J*&4*+,KijkjNlNalmmlk [7"8+,#*44,6 2!?2T/0>!G2?h/30!

4 #$$.#"+5 $)0/!.,2$7)5,)>'5&/!)3,5'.'5')+,)"$,/$,56/,&&'),)=)",55=&'7),)=E$5<$/,$A!7),)=!)3,'./!0,!)12) 6'&$><')6,,&$/<$22!7)&=&&,7)$)6,)/,6D,$+$)+,),55!/6,)!22!)5=!)!2&$AA! A,&8*4454,+*5;;,985#"5$$5),+,6*8*+-,+9*+544+5)*+&,7"5&*+*65887"459*"4";7#$ 5+4&4,--+,",5$&7,&#75+6,7"9,9*"4,7";,*++8*4<$*:$L&45"4*6$5454,";7$5;+*5=,"* $7,#,6,)*&;,98*$$5),+,H7,465",6*$8*+-,+9*+:;'*","9,&4+*+E$,+,7"+&7$454, =:K;KTFKC>F8;BKT7<9KD<T=8P;KT$5-54;56*$;,+8,"*$-5+& ,+*6*4*9;,&447*"4 D>;P:<PP>?8DD<=A8;<AK;B8F7K9<;8<T"4*+8*$$5"6,$&7,&#75+6,*&49,$5"6,7"5+*5$* A,&8*4454,+*";,"4+5$;,+8,6*$$L544,+*M574,+*"*$$,&85=,&;*";,"76,:$$79"54,5#,+",: ;,"-*=,"*8+,8+67",&8*445;,$,:8*+;'[&8,&&5";,"4+5+*&7$$5&;*"5&8,#$5:$5&*98$;4E ;8==:;<,8==<Q!;Q/A8;<9>7<9<?<DDa899K98X!887+*8+,8+,#+5=*5H7*&45-+5#$4E:8+,8+,#+5=* 5$$58,&&<$4E6*++5+*:6)5#5+*:5$$n9876*"=56H7*&4,9*44*+&"+;*+;5"&*9*:544,+* &8*4454,+:;*+;'*+*9,665+*$7,#,57""7,),&85=,6L";,"4+,:57""7,),9,6,65<45+$,

5 ALLEGATO A avvento. Identità e geografie a venire cantiere creativo di ricerca collettiva interdisciplinare per la costruzione di un nuovo mito di fondazione postmoderno progetto pluriennale a cura di TeatrInGestAzione ideazione Loretta Mesiti Initium ut esset, creatus est homo Sant Agostino. I confini si sfaldano. Identità e appartenenze vengono percepite in modo nuovo. Le biografie personali, come le relazioni fra territori e culture seguono nuove direzioni, che né il profilo politico delle nostre nazioni, né le norme giuridiche che ne marcano i contorni riescono a contenere o rappresentare. Il progetto avvento intende seguire le tracce di questa nuova geografia. Questa geografia a venire. Che è già qui, ma di cui non conosciamo ancora la forma. Questa geografia che sta per sorgere. Questa nuova geografia che già esperiamo, ma la cui forma non ha ancora trovato rappresentazione grafica, né espressione politica. Proprio qui proprio in questa Geografia mobile, sfuggente, in parte ancora solo percepita o intuita si lascia intravedere la possibilità di scoprire nell attualità del nostro presente un possibile inizio da compiere. TeatrInGestAzione, ad ogni tappa del progetto, riunisce un gruppo di artisti internazionali in un cantiere di ricerca collettiva, plurilingue, pluridisciplinare, con lo scopo di elaborare assieme un nuovo mito di fondazione. Un mito di fondazione post-moderno, che racconta l attesa e la nascita di questo nuovo orizzonte, di questa nuova geografia. Attraverso una riflessione collettiva ispirata al tema Identità e geografie a venire, si vogliono sperimentare nuovi e possibili dispositivi creativi che favoriscano l interdisciplinarità e promuovano la collaborazione duratura fra artisti di diverse nazionalità, per indagare assieme la fisiologia di queste trasformazioni in atto e disegnare così, in una sorta di ecografia visionaria, la mappatura poetica di questa nuova geografia da fondare. avvento indaga la possibilità di pratica artistica "relazionale" in cui l'opera prenda forma attraverso il dialogo tra diversi artisti e diversi linguaggi, diversi saperi e territori. Le estetiche che il progetto sperimenta rispecchiano e recepiscono anche una nostra posizione etica rispetto al tema trattato. Se "fondazione" deve essere oggi, fondazione di un nuovo modo di intendere identità, comunità e appartenenze, questa possibilità passa da una nuova capacità di generare relazioni, di impegnarsi nella costruzione di nuove connessioni, nuove forme di dialogo, nuove alleanze. Con avvento dunque vogliamo promuovere una riflessione sulle pratiche e le estetiche relazionali e sul loro significato, il loro impatto, le loro declinazioni, i loro possibili sviluppi, nel panorama dell'arte contemporanea. La prima tappa del progetto ha debuttato al Frankfurt LAB di Francoforte sul Meno Germania) nell ottobre del 2011 dopo una serie di workshop creativi svoltisi a Francoforte, Napoli, Siracusa e un periodo di residenza presso l'institut FUR THEATER-FILM UND MEDIENWISSENS CHAFT GOETHE UNIVERSITAT di Francoforte Germania) per cui TeatrInGestAzione vince la 13a EDIZIONE DI DE.MO / MOVIN'UP GAI e MiBAC). Il progetto è stato sostenuto inoltre da Tanz der Künste, Frankfurt Lab, Goethe Universität, Hessiche Theaterakademie, Freunde der Hfmdk finora hanno preso parte ad avvento: Laura Russo Italia), Lavinia Heilig Germania), Veronica Trebini Italia), Amélie Doucet Francia), Fatih Gökce Germania), Maria Aragon Fernandez Messico), Sina Dotzert Germania), Valborg Froysnes Norvegia), Rosaria Sanseverino Italia), Desislava Tsoneva Bulgaria)

6 STRUTTURA DEL PROGETTO L opera che nasce dal lavoro di questa comunità di artisti in dialogo si sviluppa in diversi luoghi espressivi: dalla scena fuori e dentro ai teatri) al web, alla carta stampata, e si indirizza verso luoghi ancora da immaginare. avvento ha quindi la forma di un opera itinerante che attraversi diversi territori e paesi, un opera sistema, in divenire, una partitura di molteplici episodi creativi, ai quali i singoli artisti danno vita in piena autonomia autoriale. Un tessuto eterogeneo di linguaggi, di prospettive, di sguardi entro cui ciascuno spettatore possa tracciare il proprio itinerario e mettersi in ricerca. Il cantiere avvento si è messo in viaggio nel 2011 strutturandosi come segue: 2011 / 12 primo movimento # 1. ABSOLUTE BEGINNERS opera intermediale, che si compone di due spazi e due momenti distinti: installazione interattiva + performance + pubblicazione libretto STRUMENTI: workshop; residenza creativa di TeatrInGestAzione in Germania; presentazione pubblica Napoli, Siracusa, Francoforte / workshop creativi - 40 gg. residenza creativa presso l'institut FUR THEATER-FILM UND MEDIENWISSENS CHAFT GOETHE UNIVERSITAT di Francoforte Germania) - debutto presso il Frankfurt LAB di Francoforte sul Meno Germania)di: # 1. ABSOLUTE BEGINNERS Napoli / formazione di un nuovo gruppo di lavoro attraverso un workshop di rielaborazione e sviluppo dei singoli episodi creativi del primo movimento - ripresa con i nuovi elementi di compagnia di # 1. ABSOLUTE BEGINNERS 2013 secondo movimento # 2. BESTIALE COPERNICANA brandelli di visioni future, disseminati in spazi, tempi e azioni distanti: performance e interventi performativi in spazi non convenzionali + installazione foto-architettonica + mediateca web + pubblicazione libretto STRUMENTI: ALTO FRAGILE - residenza creativa per performer stranieri; presentazione pubblica work in progress; indagine performativa; workshop; incontri teorici con il pubblico; costituzione archivio web dell intero progetto; tournée elaborato scenico Caserta, Napoli, Milano, Bologna, Padova) Gennaio / Marzo - RESIDENZA CREATIVA ALTO FRAGILE per due artisti stranieri Marzo - co-working collettivo architetti / fotografi urbani Aprile / Giugno - condivisione e composizione materiali per la creazione dell elaborato scenico 2014 terzo movimento # 3. avvento - un mito di fondazione titolo provvisorio) - redazione pubblicazione finale: traccia del percorso di ricerca di avvento viene raccolta in un corpus di testi di diversa natura letteraria, narrativa, filosofica, esplicativa..), redatti durante il cammino artistico del progetto e organizzati in una cartografia testuale, contenuta nella pubblicazione, attraverso la quale lo spettatore potrà continuare, da lettore il proprio percorso in avvento

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno Competenze storiche economiche e sociali 1 Le competenze storico-economiche e sociali:

Dettagli

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA Sede di Saronno, c/o Compagnia delle opere, Piazza San Francesco 3, tel. 0296752301 Corso di formazione per docenti di scuola dell infanzia MATEMATICA: PENSIERO E REALTA venerdì 2 ottobre 2009 ore 17-19

Dettagli

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna

Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna Alcolisti Anonimi che cos è. Una presentazione della nostra Associazione a cura dell Area Emilia-Romagna Alcolisti Anonimi è un'associazione di uomini e donne che mettono in comune la loro esperienza,

Dettagli

Gozzo. Galleria di foto realizzate dal fotografo Salvatore

Gozzo. Galleria di foto realizzate dal fotografo Salvatore GAI - Sostegno e promozione della giovane creatività italiana Forlì / Premio EXTRA Grande successo, molti spettatori, alta qualità degli spettacoli, straordinaria l organizzazione affidata alla compagnia

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11

PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11 PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11 Pagina 1 di 6 Tutto il mondo dentro al libro. Progetto per la scuola materna per la costruzione di una favola di libri tridimensionali per la narrazione animata.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Capitale Europea della storia - il titolo di Capitale Europea della Cultura è stato ideato nel 1985 allo scopo di favorire il senso di appartenenza dei

Dettagli

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com Waral, termine arabo, rimanda alla storia di una lucertola determinata, per racchiudere un idea che è diventata progetto concreto: rafforzare la consapevolezza dei propri diritti e doveri e la partecipazione

Dettagli

Anno Scolastico 2014/15

Anno Scolastico 2014/15 COMUNE DI OZZANO DELL EMILIA Provincia di Bologna AUTORI DI MONDI FANTASTICI ATTIVITA' INTEGRATIVE SCUOLA PRIMARIA GNUDI Anno Scolastico 2014/15 PREMESSA PROGETTAZIONE EDUCATIVA Gli obiettivi generali

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

"SosteniAmo il sociale"

SosteniAmo il sociale "SosteniAmo il sociale" I tagli continui al Fondo Nazionale dedicato al sociale e la progressiva riduzione delle risorse pubbliche stanno mettendo a rischio i servizi alla persona. A rischio è il patrimonio

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

Evento: "REWIND - percorso espositivo multimediale sulle Migrazioni di Napoli", a Città della Scienza

Evento: REWIND - percorso espositivo multimediale sulle Migrazioni di Napoli, a Città della Scienza Evento: "REWIND - percorso espositivo multimediale sulle Migrazioni di Napoli", a Città della Scienza 03.06.2014 12:52 di Napoli Magazine Giovedi 5 giugno 2014 Inaugurazione di REWIND - percorso espositivo

Dettagli

Dalle macchie all intreccio di colori

Dalle macchie all intreccio di colori I colori intorno a noi Se il mondo non fosse colorato La magia dei colori Alla scoperta delle opere d arte Dalle macchie all intreccio di colori Mescola, dipingi, disegna, modella... laboratorio creativo

Dettagli

di Dario Fo e Renato Parascandolo

di Dario Fo e Renato Parascandolo 1 26-06-2007 Assistente del Direttore Generale La Cappella degli Scrovegni nel mondo una mostra impossibile - uno spettacolo teatrale un programma televisivo - un sito internet un catalogo - un dvd multimediale

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA Mod. g 2 b - Unità di apprendimento CLASSE: 5^ A TITOLO: Appunti di viaggio: ricordi e racconti delle esperienze della classe Quinta

Dettagli

COMUNE DI ESCALAPLANO

COMUNE DI ESCALAPLANO COMUNE DI ESCALAPLANO Provincia di Cagliari STATUTO CONSULTA GIOVANI DI ESCALAPLANO CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI FONTI NORMATIVE Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PROGETTO LABORATORIO TEATRALE (INS. LABATE, BARRECA, STELITANO, CASILI, MAURO) (ESP. EST. MARINO TERESA) PROPOSTA PROGETTUALE DI LABORATORIO TEATRALE

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE Gran parte del cammino delle società e della vita delle persone, donne e uomini, è stata costruita nella

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

Caro amico del Forum,

Caro amico del Forum, LA NAVE DEI FOLLI Caro amico del Forum, in questa lettera vogliamo raccontarti il nostro rumoroso, gioioso, folle progetto e chiedere a te un prezioso contributo. Il progetto si chiama La Nave dei Folli.

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Raccontami una fiaba GIUNTA REGIONE MARCHE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Ancona, novembre 2003 Rcaccontami una fi aba Concorso nelle scuole della regione sulle narrazioni di qui e d altrove

Dettagli

SEVAK GRIGORYAN MONOTIPI. Produzione GALLERIA 291 INC.

SEVAK GRIGORYAN MONOTIPI. Produzione GALLERIA 291 INC. SEVAK GRIGORYAN MONOTIPI Produzione GALLERIA 291 INC. SEVAK GRIGORYAN Sevak Grigoryan nasce in Armenia nella città di Yerevan nel 1979, nel 1990 frequenta il Centro Repubblicano di Educazione Estetica

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

RENA PRESENTA il PRIMO FESTIVAL DELLE COMUNITÀ DEL CAMBIAMENTO. 14 Giugno - Palazzo Re Enzo - Bologna

RENA PRESENTA il PRIMO FESTIVAL DELLE COMUNITÀ DEL CAMBIAMENTO. 14 Giugno - Palazzo Re Enzo - Bologna RENA PRESENTA il PRIMO FESTIVAL DELLE COMUNITÀ DEL CAMBIAMENTO 14 Giugno - Palazzo Re Enzo - Bologna >> CHE COS È RENA? RENA è una associazione indipendente di cittadini e organizzazioni che vogliono un

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE UNITOWN

STATUTO ASSOCIAZIONE UNITOWN STATUTO ASSOCIAZIONE UNITOWN Art. 1. Denominazione È costituita l Associazione culturale senza scopo di lucro denominata UniTown. Art. 2. Sede L Associazione ha sede presso l Università di Ferrara, Via

Dettagli

Kids creative lab: tra arte e natura

Kids creative lab: tra arte e natura Page 1 of 7 Crescere» Divertirsi» Moda» Organizzarsi» Esperti» News ed Eventi Colora con Crayola Abbonati Viaggiare con i bambini Influenza Scuola Ricette Sport per bambini Cerca... Cerca 17 febbraio 2014,

Dettagli

Iª Edizione del Concorso letterario dell Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria

Iª Edizione del Concorso letterario dell Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria Iª Edizione del Concorso letterario dell Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di >Racconto la mia cura: le storie dei pazienti >Racconto la mia cura: le storie dei familiari >Accanto

Dettagli

NO-STRANO a cura di Yulia Tikhomirova e Stefania Reccia

NO-STRANO a cura di Yulia Tikhomirova e Stefania Reccia NO-STRANO a cura di Yulia Tikhomirova e Stefania Reccia PROGETTO l progetto NO/STRANO indaga i luoghi della provincia italiana geograficamente ai margini, attraverso lo sguardo di due giovani fotografe:

Dettagli

Tavolo della Rete dell Economia Solidale di Padova. Documento di costituzione e Regolamento di gestione. Novembre 2008

Tavolo della Rete dell Economia Solidale di Padova. Documento di costituzione e Regolamento di gestione. Novembre 2008 Tavolo della Rete dell Economia Solidale di Padova Documento di costituzione e Regolamento di gestione Novembre 2008 Art. 1 SCOPO DEL TAVOLO RES-Padova Lo scopo del Tavolo è quello di favorire in Italia

Dettagli

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE CEMEA CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Multimedia Festival of Contemporary Art

Multimedia Festival of Contemporary Art Multimedia Festival of Contemporary Art CREDITS DI PRODUZIONE Direttore Artistico Lorena Benatti Comunicazione Manuela Contino Progetto Grafico Pamela Laganà PERCORSI NARRATIVI DI SOCIAL & RELATIONAL ART

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

La prima edizione si svolgerà nel Comune di Castelfranco di Sotto (PI) dal 21 marzo al 23 marzo 2014.

La prima edizione si svolgerà nel Comune di Castelfranco di Sotto (PI) dal 21 marzo al 23 marzo 2014. POP_UP Apriamo la città POP_UP Apriamo la città nasce per restituire nuova vita alla città e per lanciare una sfida al processo di svuotamento dei centri storici e alla immagine simbolo di questo processo:

Dettagli

APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI

APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI A support scheme for the next generation of circus authors in Europe 2013-2017 CircusNext in dettaglio Il progetto

Dettagli

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio COMPETENZA CHIAVE GEOGRAFIA Fonte di legittimazione Raccomandazione europea 18/12/2006 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno si orienta nello spazio circostante, utilizzando

Dettagli

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene

Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene Cooperativa Sociale Mission. Promuovere e perseguire lo sviluppo d autonomie di persone con svantaggi psicofisici, favorendo l integrazione e la cultura dell accoglienza nella comunità locale, attraverso

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA-SECONDA E TERZA SCUOLA PRIMARIA Traguardo per lo sviluppo delle competenze Conoscenze (indicazione sommaria dei L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola) P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE ( Coro per voce sola) Di Marco Brovia Enzo Massa Simona Colonna Mauro Fede IL LIBRO TITOLO: TESTI: IMMAGINI: FORMATO: EDITRICE: STAMPA: IL PESO DELLE PAROLE (Coro per

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di I grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di I grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Festival Young Station 7-2015 URBAN EDITION Concorso Sezione Performance

Festival Young Station 7-2015 URBAN EDITION Concorso Sezione Performance Festival Young Station 7-2015 URBAN EDITION Concorso Sezione Performance L' A P S Gualchiera, e le associazioni Terzo Piano Teatro, Teatrificio Esse, Compagnia Arra e Saraceno Cineclub in collaborazione

Dettagli

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. 2010-2011 PREMESSA Il lavoro svolto dalla Commissione intercultura

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

BANDI DI CONCORSO LETTERARIO IO SONO QUI!

BANDI DI CONCORSO LETTERARIO IO SONO QUI! Corso Italia, 3 15011 Acqui Terme (AL) E-mail: associazione.inarte@gmail.com Sito internet: www.inarteproduzioni.it BANDI DI CONCORSO LETTERARIO IO SONO QUI! InArte è un Associazione Culturale ed Artistica

Dettagli

CONCORSO ARTISTICO E LETTERARIO L ARTE DI FARE SCIENZA

CONCORSO ARTISTICO E LETTERARIO L ARTE DI FARE SCIENZA CONCORSO ARTISTICO E LETTERARIO L ARTE DI FARE SCIENZA PROMOSSO DA ITALIA UNITA PER LA SCIENZA - TRENTO PARTE DELLA SERIE DI EVENTI CAPIAMO IL PIANETA 2015 BANDO TEMATICHE, FINALITÀ, PARTECIPANTI ART.

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione Europa nelle lingue del mondo: presentazione progetto Napoli, 12 maggio2014 Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

BAMBINI LIBRI D ARTE BIBLIOTECHE EXPO2015 SEMINARE UN LIBRO L IMMAGINAZIONE CHE NUTRE

BAMBINI LIBRI D ARTE BIBLIOTECHE EXPO2015 SEMINARE UN LIBRO L IMMAGINAZIONE CHE NUTRE SEMINARE UN LIBRO L IMMAGINAZIONE CHE NUTRE Progetto per Expo2015/Educational Biblioteche di Milano e provincia 2014-2015 L IDEA UN WORKSHOP DI CREAZIONE DI LIBRI D ARTE Il lavoro prevede la creazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018

ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018 ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Viale C. Colombo, 30 25127 Brescia C.F.: 80050570177 Cod. Mecc.: BSIC885009 Tel. 030 310897 Fax 030 3730018 e-mail: ddbrescia5@provincia.brescia.it; bsic885009@istruzione.it

Dettagli

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità Corso di formazione per Tutori volontari 7 maggio 2013 Paola Atzei Area Formazione e Innovazione Centro Servizi per il Volontariato

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA SERVIZI. dei

ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA SERVIZI. dei ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA dei SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Questa Carta dei servizi ha lo scopo di raccontare quali sono le nostre attività e come si può accedere ai nostri servizi. La Carta è una straordinaria

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Associazione Arci Mo O Me Ndama Arte Cultura Cooperazione

Associazione Arci Mo O Me Ndama Arte Cultura Cooperazione Spett.le Centro Culturale Italiano Direttrice Maria Bambina Mischiya Frazza Yaoundè - Camerun Oggetto: Richiesta di finanziamento per la realizzazione dello Spettacolo Bissima dans la rue, la rue en trance

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

UNA PARTNERSHIP PUBBLICO PRIVATO NO PROFIT PER LO SVILUPPO DELL AGRICOLTURA SOCIALE IN PROVINCIA DI TRIESTE. A cura di Dario Parisini

UNA PARTNERSHIP PUBBLICO PRIVATO NO PROFIT PER LO SVILUPPO DELL AGRICOLTURA SOCIALE IN PROVINCIA DI TRIESTE. A cura di Dario Parisini UNA PARTNERSHIP PUBBLICO PRIVATO NO PROFIT PER LO SVILUPPO DELL AGRICOLTURA SOCIALE IN PROVINCIA DI TRIESTE A cura di Dario Parisini Quale è il senso (significato/direzione) della prospettiva di sviluppo

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ABILMENTE CON TUTTI PREMESSA L Associazione ABILMENTE CON TUTTI vuole essere una risposta alla situazione di profondo disagio in cui vengono a trovarsi le persone

Dettagli

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011 Il gruppo nella ricerca-azione azione Cantù, 24 maggio 2011 Life Skills di comunità PAR (Participatory Action Research): Analisi degli Stakeholders Valorizzazione del lavoro in gruppo Focus groups Conference(Tavoli)

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

BANDO DEL CONCORSO ditelo col Corto Concorso di cortometraggi per giovani filmaker. CINISELLO BALSAMO aprile novembre 2008

BANDO DEL CONCORSO ditelo col Corto Concorso di cortometraggi per giovani filmaker. CINISELLO BALSAMO aprile novembre 2008 Comune di Cinisello Balsamo BANDO DEL CONCORSO ditelo col Corto Concorso di cortometraggi per giovani filmaker CINISELLO BALSAMO aprile novembre 2008 Organizzazione Il Comune di Cinisello Balsamo, in collaborazione

Dettagli

CAVERNAGO: TRA ARTE E RIUTILIZZO

CAVERNAGO: TRA ARTE E RIUTILIZZO BANDO CONCORSO CAVERNAGO: TRA ARTE E RIUTILIZZO Anno 2015 Premessa Il Comune di Cavernago, indice un concorso a premi per ragazzi e adulti con lo scopo di promuovere e valorizzare l Arte del riutilizzo.

Dettagli

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello Luigi Pirandello è stato uno dei più importanti scrittori e drammaturghi italiani, conosciuto, famoso e apprezzato in tutto il mondo, e fu anche premiato con il Nobel per la letteratura nel 1934. Nacque

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA Quali le novità più evidenti? FINALITA GENERALI : Scuola, Costituzione, Europa; Profilo dello studente(nuovo) L ORGANIZZAZIONE

Dettagli

RIEMPIMI DI PAROLE IL NOSTRO TEAM

RIEMPIMI DI PAROLE IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Siamo un gruppo di ragazze interessate al sociale e alle modalità artistiche attraverso cui i problemi sociali possono risolversi. Una di noi ha fatto un anno di Servizio Civile ai Servizi

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO 1 Da alcuni anni oramai il Circolo. organizza Corsi di Fotografia aperti a tutti e destinati soprattutto a coloro che hanno deciso di imparare qualcosa sulla

Dettagli

TRACCE DI CINEMA D ARTISTA Tracciare un itinerario storico dello storyboard del Cinema d Artista è impresa ardua non solo per la difficoltà di repe-

TRACCE DI CINEMA D ARTISTA Tracciare un itinerario storico dello storyboard del Cinema d Artista è impresa ardua non solo per la difficoltà di repe- TRACCE DI CINEMA D ARTISTA Tracciare un itinerario storico dello storyboard del Cinema d Artista è impresa ardua non solo per la difficoltà di repe- A. Granchi, Immagini e parole iniziali da Il Giovane

Dettagli

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo 21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo Mercoledì 21 marzo u.s. si è svolto presso il nostro istituto l'incontro tra gli studenti della scuola secondaria e primaria

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

CITTA DI PINEROLO DEL COMUNE DI PINEROLO, QUALE SOCIO FONDATORE, NELLA FONDAZIONE TEATRO NUOVO PER LA DANZA DI

CITTA DI PINEROLO DEL COMUNE DI PINEROLO, QUALE SOCIO FONDATORE, NELLA FONDAZIONE TEATRO NUOVO PER LA DANZA DI CITTA DI PINEROLO Rep. n 3232 S.P. CONVENZIONE PER IL RINNOVO DELLA PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI PINEROLO, QUALE SOCIO FONDATORE, NELLA FONDAZIONE TEATRO NUOVO PER LA DANZA DI TORINO E PER L ISTITUZIONE

Dettagli