DIAMO CREDITO ALLE IMPRESE FEMMINILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIAMO CREDITO ALLE IMPRESE FEMMINILI"

Transcript

1 PROGETTO: DONNA E IMPRESA: CAPITANE CORAGGIOSE DIAMO CREDITO ALLE IMPRESE FEMMINILI The future liesin the handsofwomen thathavethe couragetodream Kerry Kennedy, Firenze Giugno 2013 al Convegno di Microsoft per le donne Note di inquadramento a cura del Dott. Gianni Triolo AD Cosvig Napoli, 02 Luglio

2 Indice 1. Caratteristiche e distribuzione delle Imprese Femminili(1-8). 2. Operatività del Fondo di Garanzia verso le Imprese Femminili (9-30). 3. Operatività del Fondo di Garanzia verso le Imprese Femminili in Campania(31-34). 4. IlruolodiCosvig(35-41). 5. Considerazioni di Sintesi(42 43). 2

3 Caratteristiche imprese femminili (1) Per le analisi statistiche della Banca d Italia si considerano femminili le società di capitale in cui la media semplice delle quote del capitale sociale e degli amministratori riferibili a donne supera il 50 per cento; le società di persone e cooperative in cui i soci donne rappresentano la maggioranza; le imprese individuali in cui il titolare è una donna e le altre forme giuridiche in cui gli amministratori di sesso femminile sono la maggioranza. Per le disposizioni del Fondo di Garanzia per le PMI di cui all art. 2, comma 100, lett. a) della legge , n. 662 si definiscono Imprese femminili, le imprese, di micro, piccola e media dimensione, di cui all art. 2, comma 1, lettera a), legge 25 febbraio 1992, n. 215, ossia le società cooperative e le società di persone costituite in misura non inferiore al 60 percento da donne, le società di capitali le cui quote di partecipazione spettano in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne, nonché le imprese individuali gestite da donne, che operano nei settori dell industria, dell artigianato, dell agricoltura, del commercio, del turismo e servizi. 3

4 Caratteristiche imprese femminili (2) Le imprese femminili sono in media più giovani di quelle maschili; operano principalmente nei settori del commercio e servizi; meno spesso fanno parte di un gruppo; sono in larga parte di piccole dimensioni e organizzate in forma di impresa individuale. Da un indagine della Banca d Italia condotta sulle società di persone e di capitale attive in Italia nel periodo in maschili o femminili risulta che non si registrano differenze significative in termini di produttività e redditività, a parità di settore e dimensione di impresa. La presenza di donne nei Consigli di amministrazione delle banche (7% nel 2011) si associa ad alcuni elementi di buona governance. 4

5 Incidenza delle Imprese Femminili sul totale delle imprese a livello territoriale L Osservatorio sull imprenditoria femminile di Unioncamere censisce, alla fine del 2012, imprese femminili su un totale di imprese registrate (pari al 23,5% del totale). La quota di imprese femminili risulta più elevata del Mezzogiorno, raggiungendo i valori massimi in Molise, in Basilicata e in Abruzzo (29,84% 27,86 e 27,79 per cento, rispettivamente) per effetto della rilevanza delle imprese femminili operanti nel settore agricolo. Invece Emilia Romagna (20,82%), Trentino-Alto Adige (20,78%) e Lombardia (20,7%) registrano le incidenze più basse. 5

6 Distribuzione imprese femminili e confronto con il totale delle imprese (1) Distribuzione regionale delle imprese femminili e confronto con il totale delle imprese registrate al 31 dicembre 2012 Saldo e variazione degli stock rispetto al Valori assoluti e % Regione Imprese femminili Stock 2012 Saldo degli stock Variazioni 2012/2011 Totale imprese Var. % Stock 2012 Saldo degli stock Variazioni 2012/2011 Var. % ABRUZZO ,54% ,46% BASILICATA ,17% ,13% CALABRIA ,55% ,65% CAMPANIA ,17% ,96% EMILIA ROMAGNA ,48% ,24% FRIULI-VENEZIA GIULIA ,79% ,73% LAZIO ,09% ,60% LIGURIA ,02% ,16% LOMBARDIA ,00% ,68% MARCHE ,03% ,30% MOLISE ,00% ,12% PIEMONTE ,01% ,37% PUGLIA ,15% ,14% SARDEGNA ,38% ,10% SICILIA ,68% ,48% TOSCANA ,29% ,43% TRENTINO - ALTO ADIGE ,80% ,10% UMBRIA ,34% ,25% VALLE D'AOSTA ,01% ,12% VENETO ,27% ,49% ITALIA ,51% ,36% Fonte: Osservatorio Imprenditoria femminile Unioncamere-InfoCamere. 6

7 Distribuzione imprese femminili e confronto con il totale delle imprese (2) Composizione regionale dello stock delle imprese femminili e confronto con il totale delle imprese registrate al 31 dicembre 2012 Valori assoluti e % Imprese femminili Totale imprese Regione Stock 2012 Saldo 2012 Quota stock regionale sul totale Stock 2012 Saldo 2012 Quota stock regionale sul totale ABRUZZO ,92% ,47% BASILICATA ,18% ,00% CALABRIA ,15% ,94% CAMPANIA ,43% ,21% EMILIA ROMAGNA ,86% ,76% FRIULI-VENEZIA GIULIA ,81% ,78% LAZIO ,06% ,11% LIGURIA ,87% ,74% LOMBARDIA ,55% ,62% MARCHE ,98% ,90% MOLISE ,73% ,58% PIEMONTE ,76% ,58% PUGLIA ,50% ,30% SARDEGNA ,85% ,77% SICILIA ,11% ,61% TOSCANA ,03% ,83% TRENTINO - ALTO ADIGE ,59% ,80% UMBRIA ,75% ,58% VALLE D'AOSTA ,24% ,23% VENETO ,64% ,21% ITALIA ,00% ,00% Fonte: Osservatorio Imprenditoria femminile Unioncamere-InfoCamere. 7

8 Il Credito e le imprese femminili L indagine SAFE (Survey on the access to finance of SMEs in the euro area) condotta dalla Banca centrale europea offre alcune evidenze sull accesso al credito da parte delle imprese. Con riferimento al biennio compreso tra il secondo semestre del 2009 e il primo del 2011 sono disponibili informazioni su oltre imprese non finanziarie appartenenti ai principali paesi europei. L evidenza suggerisce che le imprese femminili ricorrono meno alla finanza esterna e utilizzano in misura maggiore forme di finanziamento più semplici, come lo scoperto di conto corrente. Esse si rivolgono meno spesso alle banche; il timore di un rifiuto di un finanziamento è più rilevante per le donne che per gli uomini. Le imprese femminili ottengono meno frequente l intero ammontare richiesto e, con maggiore probabilità, si vedono negare il prestito o applicare condizioni ritenute inaccettabili. Non si osservano differenze apprezzabili tra i paesi. Con riferimento all Italia, le analisi della Banca d Italia mostrano che le ditte individuali gestite da donne, oltre a dover fornire garanzie più frequentemente, pagano un tasso di interesse più alto sugli scoperti di conto corrente, fino a 30 punti base in più. 8

9 L operatività del Fondo di Garanzia verso le imprese a prevalente partecipazione femminile Nel 2012, le imprese a prevalente partecipazione femminile garantite dal Fondo risultano (pari al 12,5% del totale), per un ammontare di finanziamenti accolti pari a 524,8 mln (6,41% del totale) e un importo garantito pari a 296,7 mln (7,35% del totale). Finanziamento medio pari ,00. Sempre nel 2012, il numero di domande accolte relative ad imprese femminili ha evidenziato un aumento del 1,49% rispetto al 2011, a fronte di un dato relativo dell intera operatività del Fondo pari al 11,20%. I finanziamenti accolti invece hanno registrato un decremento di circa 8,8% rispetto all anno precedente (-1,8% per l intero Fondo). 9

10 Domande presentate, finanziamenti accolti e importo garantito relativo ad imprese femminili dal 1 gennaio al 31 dicembre 2012 Incidenza delle imprese femminili sul totale Finanziamenti accolti e importo garantito per imprese a prevalente partecipazione femminile , , Operazioni accolte , , , ,00 0,00 FINANZIAMENTI ACCOLTI IMPORTO GARANTITO 10

11 Distribuzione territoriale delle imprese femminili presentate al Fondo nel 2012 (1) Domande Accolte (n) Finanziamenti Accolti ( ) Imp. Garantito ( ) Totale Nord , ,00 Totale Centro , ,00 Totale Mezzogiorno , ,00 Totale Nazionale , ,00 11

12 Distribuzione territoriale delle imprese femminili presentate al Fondo nel 2012 (2) Ammontare dei finanziamenti accolti Numero operazioni presentate Totale Mezzogiorno; Totale Nord; Totale Centro; Totale Nord Totale Centro Totale Mezzogiorno 12

13 Distribuzione delle imprese femminili per regione (Periodo di riferimento 1 gennaio 31 dicembre 2012) Distribuzione delle domande accolte, dei finanziamenti e dell importo garantito delle im prese femminili per regione, 1 gennaio-31 dicembre 2012 Dom ande Accolte (n.) Finanziam enti Accolti ( ) Imp. Garantito ( ) Lom bardia Pie mon te Vene to Emilia Rom agna Liguria Friuli Vene zia Giulia Valle d'ao sta Tre ntin o Alto Adige Totale No rd Toscana March e Lazio Um bria Totale Ce ntro Sicilia Cam pan ia Puglia Calab ria Abruzzo Sarde gna Molise Basilicata Totale Mezzogiorno Totale Na ziona le

14 Distribuzione dei finanziamenti delle imprese a partecipazione femminile suddivisa per settore, dimensione e tipologia di garanzia Per quanto concerne la distribuzione dei finanziamenti garantiti suddivisa per settori di attività, si ha che: il 40,40% : 212 milioni è andato al commercio; il 37,14% : 195 milioni all industria; il 20,15% : 105 milioni ai servizi. il 2,30% : 12 milioni altri settori. Quanto alla dimensione di impresa femminile destinatarie dei finanziamenti garantiti, il 57,68% 302,7 milioni si è indirizzata alla micro impresa; il 32,23% 169,1 milioni alla piccola impresa, il 9,99% 52,4 milioni alla media impresa e infine 0,10% 0,5 milioni ai consorzi. Relativamente alla tipologia di garanzia rilasciata, il 63,50 % (333,2 milioni) è sotto forma di controgaranzia, il 36,22% (190,06 milioni) di garanzia diretta e lo 0,28% (1,5 milioni) cogaranzia. 14

15 Distribuzione delle imprese femminili per settore, dimensione, tipologia di intervento e start up (Periodo di riferimento 1 gennaio 31 dicembre 2012) Distribuzione delle domande accolte, dei finanziamenti e dell importo garantito delle imprese femminili per settore di attività, 1 gennaio-31 dicembre 2012 Domande Accolte (n.) Finanziamenti Accolti ( ) Imp. Garantito ( ) Industria Commercio Servizi Altro Totale Distribuzione delle domande accolte, dei finanziamenti e dell importo garantito delle imprese femminili per dimensione di impresa, 1 gennaio-31 dicembre 2012 Domande Accolte (n.) Finanziamenti Accolti ( ) Imp. Garantito ( ) micro piccola media consorzio Totale Distribuzione delle domande accolte, dei finanziamenti e dell importo garantito delle imprese femminili per tipologia di intervento, 1 gennaio-31 dicembre 2012 Domande Accolte (n.) Finanziamenti Accolti ( ) Imp. Garantito ( ) Controgaranzia Garanzia diretta Cogaranzia Totale Distribuzione delle domande accolte, dei finanziamenti e dell importo garantito delle imprese femminili start up, 1 gennaio-31 dicembre 2012 Domande Accolte (n.) Finanziamenti Accolti ( ) Imp. Garantito ( ) Altre Imprese Start-up Totale

16 Distribuzione delle Imprese femminili suddivise per settore Numero operazioni presentate nel 2012 suddivise per settore Ammontare dei finanziamenti garantiti nel 2012 suddivisi per Settore Industria Commercio Servizi Altro Industria Commercio Servizi Altro 16

17 Distribuzione domande accolte per le imprese femminili suddivise per dimensione Distribuzione delle domande accolte e dei finanziamenti garantiti delle imprese femminili suddivisi per dimensione dell impresa dal 1 gennaio - 31 dicembre micro piccola media consorzio micro piccola media consorzio 17

18 Distribuzione delle domande accolte, dei finanziamenti delle imprese femminili per tipologia di intervento, 1 gennaio-31 dicembre Finanziamenti concessi suddivisi per tipologia di intervento Controgaranzia Garanzia diretta Cogaranzia Numero di operazioni suddivise per tipologia di intervento

19 Il Fondo di Garanzia per le PMI e le imprese a partecipazione femminile (1) Le operazioni finanziarie e di imprenditoria femminile ammissibili al Fondo di Garanzia sono le seguenti: Finanziamenti a medio/lungo termine (durata da 18 mesi fino ad un massimo di 120 mesi) a fronte di investimenti (materiali e immateriali) da effettuare (sulla base di preventivi). Finanziamenti a medio/lungo termine (durata da 18 mesi fino ad un massimo di 120 mesi) a fonte di investimenti (materiali e immateriali) già effettuati (ripristino liquidità) Finanziamento per esigenze di liquidità: acquisto scorte e pagamento fornitori. (durata da 24 mesi fino ad un massimo di 120 mesi). Finanziamento per consolidamento passività a breve su stessa e su altre banche (durata massima 120 mesi in casi particolari 180 mesi). Rinegoziazione di finanziamenti a m/l termine (per favorire l impresa in termini di tasso o di rata). Finanziamento per operazioni a breve: c/c, anticipo fatture, anticipo fornitori, ecc. (durata mesi rinnovabili). Leasing. 19

20 Il Fondo di Garanzia per le PMI e le imprese a partecipazione femminile (2) La durata e la tipologia delle operazioni variano a seconda delle Convenzioni in essere con i diversi Istituti di Credito Circa la copertura della garanzia diretta e della controgaranzia delle operazioni di imprese femminili ammesso al Fondo Centrale, in base alla nuova normativa (Decreto Ministero Economia e Finanze e Ministro Sviluppo Economico del , l articolazione è la seguente: 20

21 Operazioni di consolidamento delle passività a breve termine su stessa banca o gruppo bancario (di qualsiasi durata) % Garanzia Garanzia Diretta 30 % Importo max finanziament o Controgaranz ia 60 % del 60% 1,5 MLN 21

22 Operazioni di consolidamento delle passività a breve termine su altre banche o altro gruppo bancario (di qualsiasi durata) Garanzia Diretta 80 % 2,5 MLN Controgaranzi a 80 % del 80% 22

23 Operazioni di durata non inferiore a 36 mesi Garanzia Diretta 80 % 2,5 MLN Controgaranz ia 80 % del 80% 23

24 Operazioni a breve termine (fino a 18 mesi) Garanzia Diretta 80 % Controgaranz ia 1,5 MLN 80 % del 80% Leasing Garanzia Diretta 80 % Controgaranz ia 2,5 MLN 80 % del 80% 24

25 Operazioni di anticipazione dei crediti verso la P.A. Garanzia Diretta 70 % Controgaranz ia 2,5 MLN 80 % del 80% Operazioni sul capitale di rischio 6 Garanzia Diretta 50 % Controgaranz ia 2,5 MLN 80 % del 60% 25

26 Numero di domande presentate e ammontare finanziamenti accolti nel triennio relativamente alle imprese femminili Si evidenzia una crescita del numero di domande presentate a fronte di una riduzione dell ammontare dei finanziamenti Numero di domande presentate nel triennio Ammontaredeifinanziamenti accolti nel triennio (inmigliaia di euro) ,0 570,0 560,0 550,0 540,0 530,0 520,0 510,0 500,0 490,0 575,5 547,9 524,

27 Tipologia di procedura di accesso al FDG per le imprese femminili 1 gennaio - 31 dicembre 2012 Periodo 1 gennaio - 31 dicembre 2012 Garanzia Diretta IMPRESE FEMMINILI Domande Accolte (n.) Finanziamenti Accolti ( ) Microcredito Semplificata Ordinaria Totale Controgaranzia IMPRESE FEMMINILI Domande Accolte (n.) Finanziamenti Accolti ( ) Rating Microcredito Semplificata Ordinaria Totale Cogaranzia IMPRESE FEMMINILI Domande Accolte (n.) Finanziamenti Accolti ( ) Microcredito Semplificata Ordinaria Totale

28 Numero di operazioni e finanziamenti accolti per le imprese femminili suddivisi tra breve e m/lungo termine 1 gennaio - 31 dicembre 2012 Domande Accolte (n.) Finanziamenti Accolti ( ) Op a breve termine Op. a m/l termine Totale

29 Distribuzione delle imprese femminili per regione, settore, dimensione, tipologia di intervento e start up (Periodo di riferimento 1 gennaio 31 maggio 2013) Incidenza delle domande accolte, dei finanziamenti e dell importo garantito delle imprese femminili sul totale dell operatività del Fondo, 1 gennaio 31 maggio 2013 Domande accolte Finanziamenti accolti Importo garantito n % % % Altre imprese ,8% ,7% ,4% Imprese femminili ,2% ,3% ,6% Totale ,0% ,0% ,0% Distribuzione delle domande accolte, dei finanziamenti e dell importo garantito delle imprese femminili per regione, 1 gennaio 31 maggio 2013 N.operazioni Finanziamenti accolti ( ) Importo garantito ( ) Lombardia Piemonte Veneto Emilia Romagna Liguria Friuli Venezia Giulia Trentino Alto Adige Valle d'aosta Totale Nord Toscana Marche Lazio Umbria Totale Centro Sicilia Campania Puglia Abruzzo Sardegna Calabria Molise Basilicata Totale Sud Totale Nazionale

30 Distribuzione delle imprese femminili per regione, settore, dimensione, tipologia di intervento e start up (Periodo di riferimento 1 gennaio 31 maggio 2013) Distribuzione delle domande accolte, dei finanziamenti e dell importo garantito delle imprese femminili per settore di attività, 1 gennaio 31 maggio 2013 N.operazioni Finanziamenti accolti ( ) Importo garantito ( ) Commercio Industria Servizi Agricoltura Totale Distribuzione delle domande accolte, dei finanziamenti e dell importo garantito delle imprese femminili per dimensione di impresa, 1 gennaio 31 maggio 2013 N.operazioni Finanziamenti accolti ( ) Importo garantito ( ) micro piccola media Totale Distribuzione delle domande accolte, dei finanziamenti e dell importo garantito delle imprese femminili per tipologia di intervento, 1 gennaio 31 maggio 2013 N.operazioni Finanziamenti accolti ( ) Importo garantito ( ) Controgaranzia Garanzia diretta Cogaranzia Totale Distribuzione delle domande accolte, dei finanziamenti e dell importo garantito delle imprese femminili start up, 1 gennaio-31 maggio 2013 N.operazioni Finanziamenti accolti ( ) Importo garantito ( ) Altre imprese Start-up Totale

31 Le Imprese Femminili in Campania (1) Distribuzione delle imprese femminili operanti per settore, dimensione, tipologia di intervento e start up (Periodo di riferimento 1 gennaio 31 maggio 2013) Incidenza delle domande accolte, dei finanziamenti e dell importo garantito delle imprese femminili sul totale dell operatività della Campania, 1 gennaio 31 maggio 2013 Domande accolte Finanziamenti accolti Importo garantito n % % % Altre imprese ,0% ,9% ,9% Imprese femminili ,0% ,1% ,1% Totale ,0% ,0% ,0% Distribuzione delle domande accolte, dei finanziamenti e dell importo garantito delle imprese femminili per settore di attività, 1 gennaio 31 maggio 2013 N.operazioni Finanziamenti accolti ( ) Importo garantito ( ) Commercio Industria Servizi Totale Distribuzione delle domande accolte, dei finanziamenti e dell importo garantito delle imprese femminili per dimensione di impresa, 1 gennaio 31 maggio 2013 N.operazioni Finanziamenti accolti ( ) Importo garantito ( ) media piccola micro Totale

32 Le Imprese Femminili in Campania (2) Distribuzione delle imprese femminili operanti per settore, dimensione, tipologia di intervento e start up (Periodo di riferimento 1 gennaio 31 maggio 2013) Distribuzione delle domande accolte, dei finanziamenti e dell importo garantito delle imprese femminili per tipologia di intervento, 1 gennaio 31 maggio 2013 N.operazioni Finanziamenti accolti ( ) Importo garantito ( ) Garanzia diretta Controgaranzia Totale Distribuzione delle domande accolte, dei finanziamenti e dell importo garantito delle imprese femminili start up, 1 gennaio-31 maggio 2013 N.operazioni Finanziamenti accolti ( ) Importo garantito ( ) Altre imprese Start-up Totale

33 Le Imprese Femminili in Campania (3) (Periodo di riferimento 1 gennaio 31 maggio 2013) Incidenza delle imprese femminili sul totale Numero di operazioni presentate suddivise per dimensione Ammontare dei finanziamenti garantiti suddivisi dimensione micro piccola media micro piccola media 33

34 Le Imprese Femminili in Campania (4) (Periodo di riferimento 1 gennaio 31 maggio 2013) Operazioni presentate suddivise per settore Ammontare dei finanziamenti suddivisi per settore Industria Commercio Servizi 0 Industria Commercio Servizi 34

35 Il ruolo di Cosvig La Confesercenti e Commerfin Società Consortile per azioni hanno costituito nel 2006 il Consorzio Cosvig Consorzio Nazionale di sostegno e sviluppo delle garanzie per favorire l accesso delle PMI al finanziamento bancario, attraverso la concessione, rilasciata dal Fondo di Garanzia, di una garanzia diretta, esplicita, a prima richiesta, incondizionata e irrevocabile. Il meccanismo si attiva: - Mediante mandato rilasciato dalle banche convenzionate ad istruire in nome e per conto delle stesse banche la pratica di affidamento - La messa in rete delle sedi Confesercenti (addetti Cosvig) con la struttura Centrale Cosvig; - Il supporto di ATS partner nella promozione delle domande di credito ; - L aggiornamento professionale, l assistenza tecnica, la consulenza sia alla rete Cosvig sia alle banche convenzionate. 35

36 Operatività complessiva Cosvig Scrl al Evoluzione di CoSviG dalla costituzione al 31 dicembre 2012: Anno Operazioni Garantite Importo Finanziamenti Importo garantito Importo medio , , , , , , , , , , , , , , , , , ,77 TOTALE , , ,29 36

37 Tab. 5: Operazioni presentate Circuito CoSviG nel 2011 e nel 2012 Operazioni presentate Circuito CoSviG nel 2011 e 2012 Regione N Finanziamenti richiesti 2011 % 2011 N 2012 Finanziamenti richiesti 2012 % 2012 Abruzzo ,38% ,37% Basilicata ,17% ,75% Calabria ,65% ,63% Campania ,83% ,93% Emilia Romagna ,27% ,34% Friuli ,81% ,87% Liguria ,19% ,57% Lombardia ,20% ,31% Marche ,86% ,28% Molise ,66% ,98% Piemonte ,18% ,81% Puglia ,11% ,95% Sardegna ,47% ,45% Sicilia ,07% ,88% Trentino ,13% ,12% Umbria ,69% ,44% Valle D Aosta ,02% Veneto ,31% ,31% Totale % % 37

38 Operazioni presentate e finanziamenti richiesti Circuito CoSviG nel 2011 e nel % 9 % 3 % 5 % % 7% 28 % 16 % 5 % 7 % 6 % 12 % 31 % 26 % 38

39 Finanziamenti garantiti per le imprese femminili nel 2012 Regione Imprese femminili Finanziamenti Complessivi % Op finanziamenti Op finanziamenti Op % Finanzi Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Trentino Alto Adige Umbria Veneto Totale complessivo ,00 7,84% 2,79% ,00 8,70% 1,77% ,56 6,84% 2,93% ,99 0,79% 0,60% ,00 3,45% 1,12% ,00 28,00% 20,20% ,00 0,00% 0,00% ,00 7,74% 4,78% ,00 2,63% 1,23% ,00 15,91% 3,10% ,00 0,00% 0,00% ,96 5,46% 3,38% ,00 14,29% 30,25% ,37 6,73% 4,14% ,00 40,00% 14,95% ,00 10,00% 8,12% ,00 17,42% 6,26% ,88 6,24% 3,30% 39

40 Finanziamenti garantiti per le imprese femminili (dati dal 2007 al 2012) N. Op. % Finanziamento % Campania 90 11,87% ,00 12,37% Altre Regioni ,13% ,21 87,63% Totale complessivo ,00% ,21 100,00% 40

41 Finanziamenti garantiti in Campania per le imprese femminili (2012 e 2013) N. Op. imprese femminili Finanziamenti imprese femminili N. Op. Totali Finanziamenti totali , ,99 MAGGIO , ,00 41

42 Considerazioni di sintesi Nonostante la crisi, le imprese femminili forniscono segnali di vitalità rispetto alla totalità delle imprese: le prime infatti tra il 2011 e il 2012 registrano una crescita dello 0,5 % rispetto allo 0,3% delle altre imprese Il tasso di femminilizzazione (regioni più rosa) vede il Molise al 29,84% la Basilicata 27,86% l Abruzzo al 27,79% la Campania al 26,66% l Umbria al 26,07% a fronte di una media Italia del 23,55% 42

43 Considerazioni di sintesi La distribuzione geografica delle imprese femminili mette al vertice con la Lombardia, seguita da la Campania con il Lazio con la Sicilia con il Piemonte con Il credito garantito tramite il Fondo Centrale si indirizza per quasi il 30% su per il 47,62 % al Nord (di cui 37,73% in due regioni Lombardia e Piemonte), il 21,52% al Centro e infine il 30,86% al Sud (19,88% sempre in 2 regioni Campania e Sicilia). Si rivolge prevalentemente a micro imprese (58%) e al commercio (40,40%) E assicurato per il 64% dai Confidi e per il 36% dalla garanzia diretta alle banche; i finanziamenti a medio e lungo termine sono il 60% del totale, a breve il 40% La Confesercenti è posizionata nel settore dell imprenditoria femminile con i seguenti strumenti: Coordinamento nazionale per imprenditoria femminile i Confidi per la concessione di garanzia Commerfin per la controgaranzia ai Confidi Cosvig per la garanzia diretta del Fondo Centrale di Garanzia i presidi delle Confesercenti locali nel territorio Sarebbe opportuno, in definitiva, una forte sinergia tra questi strumenti e un azione per migliorare l informazione e la promozione dei servizi del credito anche sui siti web, nonché per utilizzare i fondi europei destinati alla parità di genere e i quasi sette miliardi finalizzati all imprenditoria femminile in ottica di valorizzazione anche degli incentivi regionali. 43

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

Promozione e sviluppo dell imprenditoria femminile nell attuale crisi. Il ruolo dell associazionismo, delle garanzie e del Credito

Promozione e sviluppo dell imprenditoria femminile nell attuale crisi. Il ruolo dell associazionismo, delle garanzie e del Credito Promozione e sviluppo dell imprenditoria femminile nell attuale crisi. Il ruolo dell associazionismo, delle garanzie e del Credito Note di inquadramento a cura di G. Triolo Roma 10 Aprile 2013 1 Caratteristiche

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97 GARANZIA DIRETTA (Banca) Oggetto e finalità Favorire l accesso alle fonti finanziarie delle PMI mediante la concessione di una garanzia

Dettagli

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Sondrio, 14 giugno 2013 11ª Giornata dell Economia Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Roberto Calugi Consorzio camerale per il credito e la finanza Camera di Commercio

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

4 Convegno Nazionale I Confidi a sostegno del credito alle PMI

4 Convegno Nazionale I Confidi a sostegno del credito alle PMI 4 Convegno Nazionale I Confidi a sostegno del credito alle PMI Le politiche regionali e il Fondo Centrale di Garanzia Marco Nicolai i 18 febbraio 2010 1 Gli operatori finanziari in Italia e in Lombardia

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a)

Il Fondo di garanzia per le PMI. (Legge 662/1996, art. 2 comma 100, lett. a) Il Fondo di garanzia per le PMI (Legge 662/1996, art. 2 comma 1, lett. a) Report mensile I risultati al 3 aprile 215 1 Indice 1. Le domande presentate... 3 1.1 Le domande presentate nel periodo 1 gennaio-3

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Fondo Centrale di Garanzia. Sezione speciale per le imprese femminili

Fondo Centrale di Garanzia. Sezione speciale per le imprese femminili Fondo Centrale di Garanzia Sezione speciale per le imprese femminili Aprile 2013 Crisi e imprenditoria femminile: quale risposta Nel momento di difficoltà che il nostro Paese sta attraversando, l imprenditoria

Dettagli

Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste

Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste CIRCOLARE A.F. N.132 del 29 Settembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Startup innovative: una su otto è donna. Boom delle neoimprese smart femminili, +50,6% in un anno

Startup innovative: una su otto è donna. Boom delle neoimprese smart femminili, +50,6% in un anno Comunicato stampa Startup : una su otto è donna Boom delle neoimprese smart, +50,6% in un anno Roma, 06 marzo 2015 Pesano ancora poco sul tessuto imprenditoriale ma sono in crescita e davanti hanno un

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Politica di credito anticrisi

Politica di credito anticrisi Politica di credito anticrisi Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO Per assicurare al sistema produttivo i mezzi finanziari per superare la difficile congiuntura CapitaleSviluppo collabora con i confidi

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Seminario Il Fondo di Garanzia per le PMI al servizio delle imprese cinematografiche. * * * La garanzia dello Stato Un opportunità per le imprese

Seminario Il Fondo di Garanzia per le PMI al servizio delle imprese cinematografiche. * * * La garanzia dello Stato Un opportunità per le imprese Seminario Il Fondo di Garanzia per le PMI al servizio delle imprese cinematografiche * * * La garanzia dello Stato Un opportunità per le imprese Francesca Brunori Confindustria Area Fisco, Finanza e Welfare

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA Con la forte contrazione dei prestiti bancari avvenuta in questi ultimi anni, soprattutto nei confronti delle imprese di piccola dimensione,

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

COFITER. Microcredito e Credito diretto.

COFITER. Microcredito e Credito diretto. COFITER Microcredito e Credito diretto. INDICE COFITER «I nostri valori» Micro credito FEI Micro credito FCG Credito Diretto 2 Cofiter è uno dei principali confidi italiani iscritto all elenco degli Intermediari

Dettagli

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro Adelina Brusco, Daniela Gallieri Ancona, 9 giugno 2009 Assicurati e Infortuni sul lavoro sono rilevati tramite il codice fiscale che individua il Paese di nascita

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

I trasferimenti ai Comuni in cifre

I trasferimenti ai Comuni in cifre I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Caro Lettore, Buona lettura!

Caro Lettore, Buona lettura! GUIDA PRATICA Caro Lettore, Semplificare e agevolare l accesso al credito. In questo momento di difficile congiuntura economica, sono queste le parole d ordine che hanno portato governo, banche e imprese

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 I consumi culturali: La spesa delle famiglie italiane per la cultura e lo spettacolo rappresenta il 7% della loro

Dettagli

FONDO DI GARANZIA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

FONDO DI GARANZIA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE FONDO DI GARANZIA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Oggetto e finalità Favorire l accesso alle fonti finanziarie delle piccole e medie imprese mediante la concessione di una garanzia pubblica. Riferimenti

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

L intervento pubblico di garanzia per il credito alle piccole e medie imprese

L intervento pubblico di garanzia per il credito alle piccole e medie imprese L intervento pubblico di garanzia per il credito alle piccole e medie imprese Gruppo di Lavoro Fondi Strutturali Torino, 22 Novembre 2013 FOCUS GARANZIA DIRETTA prestata dal Fondo direttamente a favore

Dettagli

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Luglio 2008 Questa

Dettagli

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI

ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI SETTORE MODA,, ABBIIGLIIAMENTO,, CALZATURE,, ACCESSORII,,PELLETTERIIE,, TESSIILE PER LA CASA ED ARTIICOLII SPORTIIVII Con laa l ccol llaaborraazzi ionee di:: Fashion REPORT INDICE Pag. 1. 2. 3. 4. CONSUMI

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

Roma, 21 settembre 2015

Roma, 21 settembre 2015 Roma, 21 settembre 2015 CREDITO, SVIMEZ: CONFIDI AL SUD TROPPO PICCOLI E POVERI, EROGANO IL 25% RISPETTO A QUELLI DEL CENTRO-NORD La SVIMEZ: Servono interventi organici nell ambito del credito e dei Confidi

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

COOPERFIDI ITALIA. Strumento di facilitazione nell accesso al credito. c/o AUDITORIMU BCC AGROBRESCIANO

COOPERFIDI ITALIA. Strumento di facilitazione nell accesso al credito. c/o AUDITORIMU BCC AGROBRESCIANO COOPERFIDI ITALIA Strumento di facilitazione nell accesso al credito giovedì 2 ottobre 2014 c/o AUDITORIMU BCC AGROBRESCIANO A cura di Francesco Maccione Resp. Area Mercato Cooperfidi Italia Profilo Aziendale

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

Presentazione del progetto di ricerca

Presentazione del progetto di ricerca Roma, 16/01/2012 Codice ricerca: 2011-203fo 2011203fo1 Osservatorio sugli strumenti per la gestione del credito utilizzati dalle imprese italiane 2012 Presentazione del progetto di ricerca Agenda 1 Scheda

Dettagli

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- DANIELE NICOLAI 1 Focus Introduzione imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- e di recessione in Europa ma il nostro Paese

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA

I GIOVANI REGISTRATI AL PROGRAMMA SUPERANO LE 870 MILA UNITÀ, OLTRE 9 MILA IN PIÙ NELL ULTIMA SETTIMANA Roma, 20 Novembre 2015 I giovani presi in carico sono 537.671. A più di 228 mila è stata proposta almeno una misura. Crescere in Digitale: oltre 35.100 gli iscritti a dieci settimane dal lancio I GIOVANI

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA N 4/2011 I trim. 2011 Direzione Affari Economici e Centro Studi IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA INDICE I MUTUI PER NUOVI INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI --------------------------------------------------------

Dettagli

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009

Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio 2009 Punto tesoreria: dati sull autofinanziamento al 13 febbraio Nota autofinanziamento Radicali Italiani febbraio 1 I SOSTENITORI DI RADICALI ITALIANI Nelle pagine seguenti verranno analizzate le caratteristiche

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

Audizione Commissione agricoltura e produzione agroalimentare Senato della Repubblica

Audizione Commissione agricoltura e produzione agroalimentare Senato della Repubblica Audizione Commissione agricoltura e produzione agroalimentare Senato della Repubblica Disegni di legge nn. 2674, 2710 e 2919 (imprenditoria giovanile in agricoltura) 22 Febbraio 2012 ore 15.30 Gli attuali

Dettagli

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche. L Italia è il primo Paese europeo per presenza di cittadini e negli ultimi anni ha visto un aumento del 62%.

Dettagli

Incentivi all occupazione

Incentivi all occupazione , Incentivi all occupazione L. 92/2012 Soggetti interessati - Oltre 50 anni, disoccupati da 12 mesi. - Donne disoccupate da 24 mesi (6 mesi area a disagio occupazionale, settori particolari, definiti da

Dettagli

Il senso di una analisi storica sui trasferimenti dallo Stato ai Comuni

Il senso di una analisi storica sui trasferimenti dallo Stato ai Comuni I TRASFERIMENTI ERARIALI COME LEVA DI GOVERNO NEI RAPPORTI STATO COMUNI Copyright SDA Copyright Bocconi 2005 SDA Bocconi 2005 SDA Bocconi per Anci Veneto 1 Il senso di una analisi storica sui trasferimenti

Dettagli

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Finalità ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Sostenere le operazioni fondiarie riservate ai giovani che si insediano per la prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda.

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI ISMEA

GLI STRUMENTI FINANZIARI ISMEA GLI STRUMENTI FINANZIARI ISMEA 13 dicembre 2013 Siena www.ismea.it www.ismeaservizi.it I FONDI DI GARANZIA ISMEA Garanzia di ultima istanza dello Stato ISMEA Fondo di garanzia sussidiaria Fondo di garanzia

Dettagli

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012) Le biblioteche degli enti territoriali (anno 2012) Roma, 11 luglio 2013 L indagine Promossa dal Centro per il Libro e la Lettura e dall Associazione Italiana Biblioteche, in collaborazione con ANCI e ISTAT,

Dettagli

... e i pagamenti delle imprese ... G e n n a i o 2 0 1 413

... e i pagamenti delle imprese ... G e n n a i o 2 0 1 413 ...... Osservatorio sui protesti...... G e n n a i o 2 0 1 4 Osservatorio sui protesti In calo i mancati pagamenti e i gravi ritardi delle imprese... Sintesi dei risultati Nel terzo trimestre del i dati

Dettagli

La storia. Gennaio 2015. Novembre Dicembre 2014

La storia. Gennaio 2015. Novembre Dicembre 2014 La storia Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste. (insieme eterogeneo) Incarico a DIPE per inizio istruttoria sui finanziamenti del DL DPCM 28/10 su allentamento Patto di

Dettagli

Sezione 1 Enti rispondenti e auto registrate

Sezione 1 Enti rispondenti e auto registrate Censimento Auto PA Rapporto Febbraio 2014 Aggiornamento dati al 01 marzo 2014 Copertura totale 95.1% degli enti, 97.0% delle autovetture Saldo rispetto all 1/1/2013-4 663 autovetture (-8.0 % della disponibilità

Dettagli

Lombarda. TESTATA Il Sole24Ore.com DATA 22 luglio 2012

Lombarda. TESTATA Il Sole24Ore.com DATA 22 luglio 2012 TESTATA Il Sole24Ore.com DATA 22 luglio 2012 TESTATA La Stampa.it DATA 18 luglio 2012 20/07/2012 12.19 Commenti - Piazza Affari FEDERFIDI e FEI siglano accordo: disponibili oltre 600 mln di euro per il

Dettagli

SCHEDA Fondo Pensione Perseo

SCHEDA Fondo Pensione Perseo SCHEDA, costituito con atto notarile il 21 dicembre 2010, iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 164, è il Fondo nazionale di pensione complementare per i lavoratori delle Regioni, Autonomie Locali

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Sistemi per il mondo che lavora

Sistemi per il mondo che lavora Sistemi per il mondo che lavora LA REALTÀ SISTEMI Sistemi, la dimensione economica. Fatturato in crescita costante: +6,1% nel 2012. Il fatturato relativo ai servizi rappresenta il 95% del fatturato totale,

Dettagli

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale

La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale VI Workshop UniCredit RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. I fattori di competitività territoriale La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

CREDITO E SULLA RICCHEZZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ARTIGIANE

CREDITO E SULLA RICCHEZZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ARTIGIANE CREDITO E SULLA RICCHEZZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ARTIGIANE Edizione 2002 in collaborazione con RAPPORTO SUL CREDITO E SULLA RICCHEZZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ARTIGIANE - Edizione 2002 RAPPORTO SUL

Dettagli

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE Carte Diem Roma, Relatore: Alessandro Messina LO SCENARIO DEL CREDITO IN ITALIA A giugno 2008 lo stock di impieghi era pari a 1.543 MLD Di questi, rivolti

Dettagli

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI 1.655.386 100% Statali regionali (1) 960.

LE SCUOLE DELL INFANZIA: UNA TRADIZIONE VENETA. Paritarie Non paritarie (2) ALUNNI 1.655.386 100% Statali regionali (1) 960. FEDERAZIONE ITALIANA SCUOLE MATERNE Associazione delle Scuole dell Infanzia paritarie e servizi alla Prima Infanzia Via G. Medici 9/d 35138 PADOVA Tel. 049.8711300 Fax 049.8710833 www.fismveneto.it segreteria@fismveneto.it

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

STATALI: BOOM DI ASSENZE AL SUD

STATALI: BOOM DI ASSENZE AL SUD STATALI: BOOM DI ASSENZE AL SUD Nel triennio 2012-2014 si è verificato un vero e proprio boom di assenze per malattia tra i dipendenti del Pubblico impiego. Ciò è avvenuto soprattutto nel Sud. In Campania

Dettagli

Guida alla lettura dei dati... 30

Guida alla lettura dei dati... 30 Censimento Auto PA Rapporto Novembre 2013 Aggiornamento dati al 01 novembre 2013 Copertura totale 95.0% degli enti, 97.0% delle autovetture Saldo da inizio anno 3 741 autovetture ( 6.4 % della disponibilità

Dettagli

Pierluigi Sodini. L impegno del sistema camerale per le start up innovative

Pierluigi Sodini. L impegno del sistema camerale per le start up innovative Pierluigi Sodini L impegno del sistema camerale per le start up innovative DEFINIZIONE L articolo 25, comma 2 del decreto legge 18 ottobre 2012 n.179, convertito con modificazioni nella legge 17 dicembre

Dettagli

IL RUOLO DELLE GARANZIE PUBBLICHE NELL ACCESSO AL CREDITO. Maggio 2014 Mestre. www.ismea.it www.ismeaservizi.it

IL RUOLO DELLE GARANZIE PUBBLICHE NELL ACCESSO AL CREDITO. Maggio 2014 Mestre. www.ismea.it www.ismeaservizi.it IL RUOLO DELLE GARANZIE PUBBLICHE NELL ACCESSO AL CREDITO Maggio 2014 Mestre www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Il ruolo delle garanzie personali nella disciplina sul capitale prudenziale Il fondo

Dettagli