IL PROJECT FINANCING Lezione 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PROJECT FINANCING Lezione 3"

Transcript

1 IL Lezione 3 Tecnologia dell Architettura Strumenti e Metodi della Produzione Corso D Prof. Arch. Gianni Bardazzi Prof. Arch. Nina Avramidou A.A

2 IL

3 1. Project Financing premessa definizione inquadramento normativo requisiti del promotore requisiti del concessionario presentazione proposta ambito oggettivo avviso indicativo termini di presentazione contenuti delle proposte primi adempimenti amministrazione valutazione proposte fase di gara diritto di prelazione società di progetto

4 PREMESSA E ormai consolidata la consapevolezza che il project finance può costituire uno strumento ordinario di investimento per tutte le pubbliche amministrazioni. Il project finance non è più solo lo strumento che, ricorrendo alla partnership pubblico-privata, consente la realizzazione e gestione delle opere pubbliche cosiddette calde, ma anche lo strumento per la realizzazione di opere fredde grazie la liberalizzazione del contributo pubblico che permette alle amministrazioni di cedere aree edificabili in proprietà al promotore, come contropartita. Ne consegue che il rapporto Pubblico/Privato e gli stessi strumenti di Partenariato (PPP) debbano svilupparsi a favore di nuovi modelli, fondati sulla certezza e stabilità che consentano riduzione di tempi e il sempre maggiore coinvolgimento del capitale finanziario privato in particolare sui progetti a finalità sociale e pubblica.

5 DEFINIZIONE (P.K Nevitt,, Project Financing, 1987) <<tecnica utilizzata per le operazioni di finanziamento di una specifica unita economica, appositamente creata per la realizzazione di un progetto, nelle quali il finanziatore fa affidamento sui flussi di reddito generati dall unita stessa quale sorgente dei fondi per il rimborso del prestito e sul patrimonio dell unita, quale garanzia collaterale>> tecnica di finanziamento per la realizzazione di un progetto flussi di reddito generati dall unita per il rimborso del prestito

6 INQUADRAMENTO Il Codice disciplina l istituto del project financing agli artt , nonché agli artt. 161 e 175 per le sole infrastrutture strategiche riproponendo pressoché pedissequamente la regolamentazione della legge n. 109/1994 e delle sue successive modificazioni. Unica novità sostanziale è l estensione della disciplina di cui al Capo III sul project financing ordinario (e non anche quello sulle infrastrutture strategiche) anche ai contratti aventi ad oggetto i servizi.

7 REQUISITI DEL PROMOTORE Art. 153 Dlgs 163/06 (art. 37-bis, Legge n. 109/1994) Soggetti legittimati che possono presentare proposte: <<Imprese appaltatrici (art. 34 Dlgs 163/06)>> <<Società di ingegneria (art. 90, comma 2, lettera f Dlgs 163/06)>> <<soggetti dotati di idonei requisiti tecnici, organizzativi, finanziari e gestionali, specificati dal regolamento>>

8 REQUISITI DEL PROMOTORE Art. 99 DPR 554/99 <<soggetti che svolgono in via professionale attività finanziaria, assicurativa, tecnico-operativa, di consulenza e di gestione nel campo dei lavori pubblici o di pubblica utilità e dei servizi alla collettività, che negli ultimi tre anni hanno partecipato in modo significativo alla realizzazione di interventi di natura ed importo almeno pari a quello oggetto della proposta. <<Possono presentare proposta anche soggetti appositamente costituiti, nei quali comunque devono essere presenti in misura maggioritaria soci aventi i requisiti di esperienza e professionalità>>.

9 REQUISITI DEL CONCESSIONARIO Art. 99 DPR 554/99 comma 3 <<Al fine di ottenere l'affidamento della concessione, il promotore deve comunque possedere, anche associando o consorziando altri soggetti, i requisiti previsti dall'articolo 98>>. il promotore può comunque possedere i requisiti in un momento successivo alla presentazione della proposta. il promotore può modificare la propria composizione soggettiva comunque, entro l inizio (a pena di esclusione) della procedura negoziata (TAR Lazio 1/2003 e Determinazione Autorità di Vigilanza dei Lavori Pubblici 24/2001).

10 PRESENTAZIONE PROPOSTA Art. 153 Dlgs 163/06 (art. 37-bis, Legge n. 109/1994) i soggetti <<possono presentare alle amministrazioni aggiudicatrici proposte relative alla realizzazione di lavori pubblici o di lavori di pubblica utilità, inseriti nella programmazione triennale di cui all'articolo 128, ovvero negli strumenti di programmazione formalmente approvati dall'amministrazione aggiudicatrice sulla base della normativa vigente, tramite contratti di concessione, di cui all'articolo 143, con risorse totalmente o parzialmente a carico dei promotori stessi>>. strettamente collegato alla concessione di lavori pubblici realizzazione della progettazione definitiva, esecutiva nonché dell esecuzione di lavori pubblici o di pubblica utilità, e di lavori ad essi strutturalmente collegati, nonché la loro gestione funzionale ed economica.

11 AMBITO OGGETTIVO In sostanza, dunque, l ambito oggettivo di operatività del project financing si presenta di gran lunga più ampio rispetto a quanto potrebbe desumersi dalla lettura del solo art Ricomprende la realizzazione e gestione rispettivamente di: lavori pubblici e di pubblica utilità; lavori direttamente e strutturalmente collegati ai lavori; servizi di pubblica utilità. Per avviare un operazione di project financing è necessario, comunque, che l opera (servizio) da realizzare sia gestibile economicamente.

12 AMBITO OGGETTIVO Il legislatore nazionale ha, inoltre, espressamente previsto e disciplinato che la realizzazione dell intervento possa avvenire con oneri non solo totalmente (come richiederebbe un project financing puro) ma anche solo parzialmente a carico del promotore. intervento economico da parte della pubblica amministrazione e consente una notevole flessibilità nella individuazione dei contenuti della proposta individuazione e definizione del prezzo intorno al quale ruota la sostenibilità dell intero progetto

13 AMBITO OGGETTIVO Presupposto per la presentazione della proposta possono essere presentate proposte per interventi <<inseriti nella programmazione triennale di cui all'articolo 128, ovvero negli strumenti di programmazione formalmente approvati dall'amministrazione aggiudicatrice>>. I soggetti <<possono presentare alle amministrazioni aggiudicatrici, nell'ambito della fase di programmazione, proposte d'intervento relative alla realizzazione di opere pubbliche o di pubblica utilità e studi di fattibilità.

14 AVVISO INDICATIVO Art. 153 comma 3 Dlgs 163/06 <<Entro venti giorni dall'avvenuta approvazione dei programmi le amministrazioni aggiudicatrici rendono pubblica la presenza negli stessi programmi di interventi realizzabili con capitali privati, in quanto suscettibili di gestione economica, pubblicando un avviso indicativo>> L'avviso deve contenere: i criteri in base ai quali si procede alla valutazione comparativa tra le eventuali diverse proposte; indicare espressamente che è previsto il diritto a favore del promotore ad essere preferito ove lo stesso intenda adeguare il proprio progetto alle eventuali offerte economicamente più vantaggiose presentate dai soggetti offerenti nella fase di gara.

15 TERMINI DI PRESENTAZIONE Art. 153 comma 1 Dlgs 163/06 <<Le proposte sono presentate entro il 30 giugno di ogni anno oppure, nel caso in cui entro tale scadenza non siano state presentate proposte per il medesimo intervento, entro il 31 dicembre>> Sono termini perentori Non (è) possibile prevedere termini diversi per la presentazione delle proposte

16 CONTENUTI PROPOSTE Art. 153 comma 1 Dlgs 163/06 <<studio di inquadramento territoriale e ambientale>> <<uno studio di fattibilità>> <<un progetto preliminare>> <<una bozza di convenzione>> <<un piano economico-finanziario asseverato da un istituto di credito o da una società di revisione>> <<una specificazione delle caratteristiche del servizio e della gestione>> <<l'indicazione degli elementi e criteri di valutazione dell'offerta>> <<l'importo delle spese sostenute per la predisposizione della proposta (max 2,5% dell'investimento)>>

17 PRIMI ADEMPIMENTI AMMINISTRAZIONE Art. 153 comma 4 Dlgs 163/06 Entro quindici giorni dalla ricezione della proposta, le amministrazioni aggiudicatrici provvedono: 1. alla nomina e comunicazione al promotore del responsabile del procedimento; 2. alla verifica della completezza dei documenti presentati e ad eventuale dettagliata richiesta di integrazione. la possibilità di un integrazione non consente di modificare i contenuti minimi essenziali della proposta

18 VALUTAZIONI PROPOSTE Art. 154 Dlgs 163/06 (art. 37-ter, Legge n. 109/1994) <<entro quattro mesi dalla ricezione della proposta del promotore le amministrazioni aggiudicatrici valutano la fattibilità delle proposte e verificano l'assenza di elementi ostativi alla loro realizzazione e, provvedono ad individuare quelle che ritengono di pubblico interesse>>. I termini fissati sono sollecitatori e non perentori <<il responsabile del procedimento concorda per iscritto con il promotore un più lungo programma di esame e valutazione>>

19 ELEMENTI DI VALUTAZIONE Art. 83 Dlgs 163/06 a titolo esemplificativo: il prezzo; la qualità; il pregio tecnico; le caratteristiche estetiche, funzionali e ambientali; la redditività; il termine di consegna o di esecuzione; la durata del contratto; le modalità di gestione; il livello e i criteri di aggiornamento delle tariffe da praticare agli utenti; le garanzie offerte dal promotore

20 VALUTAZIONI PROPOSTE La valutazione di rispondenza al pubblico interesse prevede per la PA una ampia discrezionalità. Una proposta idonea e fattibile sotto il profilo tecnico può non essere conforme agli interessi pubblici che la PA assume rilevanti in un determinato momento storico. La P.A. può apportare/chiedere modifiche al progetto

21 VALUTAZIONI PROPOSTE Art. 155 Dlgs 163/06 (art. 37-quater, Legge n. 109/1994) I amministrazione è legittimata ad apportare eventualmente delle modifiche al progetto presentato dal promotore. Tali modifiche possono consistere unicamente in lievi correttivi e non in interventi tali da alterare il quadro finanziario proposto dal promotore Le modifiche alla proposta del promotore devono essere rappresentate formalmente con l indicazione puntuale e adeguatamente dettagliata di ogni parametro ritenuto utile (TAR Liguria, Sez. I - Sentenza 28 gennaio 2005 n. 118)

22 VALUTAZIONI PROPOSTE Art. 155 Dlgs 163/06 (art. 37-quater, Legge n. 109/1994) <<Entro tre mesi di ogni anno>> le amministrazioni aggiudicatrici procedono per la proposta di pubblico interesse individuata a: indire una gara ponendo a base di gara il progetto preliminare del promotore, eventualmente modificato (lievi correttivi della amministrazione) da svolgere con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa; aggiudicare la concessione mediante una procedura negoziata da svolgere fra il promotore e i soggetti (max 2) che hanno presenta le migliori offerte nella gara; La proposta del promotore posta a base di gara è vincolante per lo stesso qualora non vi siano altre offerte nella gara ed è garantita dalla cauzione

23 GARA Art. 155 Dlgs 163/06 L amministrazione può prevedere nel bando di gara la possibilità del ricorso a uno o più rilanci per quanto attiene agli elementi quantitativi (prezzi, tariffe, durata concessione, tempi di esecuzione, ecc.) delle offerte presentate (Determinazione n. 20 /2001) TUTTAVIA L amministrazione deve preventivamente valutare in ossequio ai principi generali di rispetto dei criteri di efficacia e tempestività dell azione amministrativa l esistenza dei presupposti per spingersi oltre la seconda sessione del rilancio.

24 DIRITTO DI PRELAZIONE la prelazione del promotore consiste nel consentire l aggiudicazione in favore del promotore purché si adegui alla migliore offerta della gara oggetto di esplicita censura da parte della Commissione europea in quanto restrittivo della libera concorrenza sotto il profilo della parità di trattamento fra i concorrenti Il legislatore ha ritenuto di risolvere il conflitto introducendo degli specifici adempimenti pubblicitari nell avviso a carico della stazione appaltante

25 SOCIETA DI PROGETTO Art. 156 Dlgs 163/06 (art. 37-quinquies, Legge n. 109/1994) Il bando di gara deve prevedere che la costituzione della società di progetto (in forma di società per azioni o a responsabilità limitata, anche consortile) sia: Facoltà per l aggiudicatario Obbligo per il concessionario Il bando di gara indica l'ammontare minimo del capitale sociale della società ma non può richiedere una determinata forma per la costituzione della società di progetto

26 SOCIETA DI PROGETTO Art. 156 Dlgs 163/06 Il contratto di concessione stabilisce le modalità per l'eventuale cessione delle quote della società di progetto Tali modalità devono essere indicate già nello schema di contratto posto a base di gara perché è essenziale che i concorrenti conoscano a quali condizioni possono cedere le azioni e coinvolgere nuovi soggetti nella compagine societaria L ingresso nel capitale sociale di nuovi soci può avvenire non solo mediante l acquisto di quote cedute da soci uscenti ma anche attraverso l aumento del capitale sociale

27 SOCIETA DI PROGETTO Art. 156 Dlgs 163/06 La società di progetto diventa concessionaria e subentra all aggiudicatario nei rapporti con l amministrazione I lavori da eseguire e i servizi da prestare da parte della società si intendono realizzati e prestati in proprio anche nel caso siano affidati direttamente dalle suddette società ai propri soci Con la propria organizzazione di impresa Attraverso imprese collegate

La disciplina del project financing nel Codice dei Contratti Pubblici

La disciplina del project financing nel Codice dei Contratti Pubblici La disciplina del project financing nel Codice dei Contratti Pubblici Milano 24 maggio 2007 Avv. Prof. Claudio Guccione Partner Orrick, Herrington & Sutcliffe Concessione di lavori pubblici Nozione Art.

Dettagli

Il bando reca l'indicazione dei criteri di valutazione delle offerte secondo i commi che seguono, e specifica che:

Il bando reca l'indicazione dei criteri di valutazione delle offerte secondo i commi che seguono, e specifica che: Project financing: gara unica con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa di cui all'articolo 83_ Il bando di gara è pubblicato con le modalità di cui all'articolo 66 ovvero di cui all'articolo

Dettagli

La finanza di progetto

La finanza di progetto La finanza di progetto 28.04.2017 Il contratto di Partenariato Pubblico Privato (1) Il contratto di PartenariatoPubblicoPrivatoèil contratto a titolo oneroso con il quale la stazione appaltante conferisce

Dettagli

Attenzione qui c è già un primo errore

Attenzione qui c è già un primo errore Applicabilità di alcune norme del codice dei contratti ai lavori pubblici da realizzarsi da parte dei soggetti privati, titolari di permesso di costruire, che assumono in via diretta l'esecuzione delle

Dettagli

Lavori pubblici da realizzarsi da privati, titolari di permesso di costruire_art. 32, comma 1 lettera g.

Lavori pubblici da realizzarsi da privati, titolari di permesso di costruire_art. 32, comma 1 lettera g. Lavori pubblici da realizzarsi da privati, titolari di permesso di costruire_art. 32, comma 1 lettera g. Autore: Lazzini Sonia In: Applicabilità di alcune norme del codice dei contratti ai lavori pubblici

Dettagli

IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IL PROJECT FINANCING (CONCESSIONE) E UN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO E UNA COLLABORAZIONE TRA UN INVESTITORE PRIVATO E UN ENTE PUBBLICO FINALIZZATA ALLA REALIZZAZIONE

Dettagli

III Decreto Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici

III Decreto Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici D. Leg.vo 11 settembre 2008, n. 152 Ulteriori modifiche ed integrazioni al Decreto Legislativo 12 Aprile 2006, N. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, a

Dettagli

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP Le novità del PPP contenute nel nuovo codice degli appalti 13 dicembre 2016 Arch. Giuseppe De Martino GLI IMPIANTI SPORTIVI SONO EDIFICI:

Dettagli

Assemblea A.S.P.Energia

Assemblea A.S.P.Energia A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Assemblea A.S.P.Energia Incontro - Colloquio - Presentazione approfondimento professionale Sala Riunioni A.S.P.Energia Presso Direzionale Maverna

Dettagli

La proposta del promotore: aspetti legali. a cura di Carlo Merani partner Merani Vivani & Associati 12 dicembre 2018

La proposta del promotore: aspetti legali. a cura di Carlo Merani partner Merani Vivani & Associati 12 dicembre 2018 La proposta del promotore: aspetti legali a cura di Carlo Merani partner Merani Vivani & Associati 12 dicembre 2018 Principi del partenariato pubblico privato Il contratto di partenariato è un contratto

Dettagli

dott. arch. Giovanna Frediani

dott. arch. Giovanna Frediani Comune di Pogliano Milanese Area Lavori Pubblici - Ufficio LL.PP. e Manutenzioni Comune di Pogliano Milanese Responsabile di area: dott. arch. Giovanna Frediani mail: giovannafrediani@poglianomilanese.org

Dettagli

COMUNE DI CERVETERI Provincia di Roma Ripartizione Programmazione Gare Appalti Contratti Opere Pubbliche

COMUNE DI CERVETERI Provincia di Roma Ripartizione Programmazione Gare Appalti Contratti Opere Pubbliche COMUNE DI CERVETERI Provincia di Roma ----------------- Ripartizione Programmazione Gare Appalti Contratti Opere Pubbliche AVVISO PUBBLICO INDICATIVO DI PROJECT FINANCING (Art. 153 D.LGS 163/06 e successivi)

Dettagli

Valutazione economica del progetto. attraverso il PPP. Clamarch a.a. 2011/2012

Valutazione economica del progetto. attraverso il PPP. Clamarch a.a. 2011/2012 Valutazione economica del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Gestione dei progetti urbani e infrastrutturali attraverso il PPP Clamarch a.a. 2011/2012 Forme di PPP - Un essenziale riferimento:

Dettagli

P.P.P. e P.F. nel Codice dei contratti e delle concessioni. di Roberto Proietti

P.P.P. e P.F. nel Codice dei contratti e delle concessioni. di Roberto Proietti P.P.P. e P.F. nel Codice dei contratti e delle concessioni di Roberto Proietti PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO Il Codice dei contratti pubblici definisce il PPP con una formula comprendente una serie aperta

Dettagli

Il project financing. Lo Stato dell arte. 9 dicembre Avv. Luciano GALLO

Il project financing. Lo Stato dell arte. 9 dicembre Avv. Luciano GALLO Il project financing Lo Stato dell arte. 9 dicembre 2015 Avv. Luciano GALLO 1 Indice - Il project financing: inquadramento generale. - PF, appalti, concessioni e SPL. - La finanza di progetto nelle opere

Dettagli

PPP e Project Financing: quali opportunità in più per la PA?

PPP e Project Financing: quali opportunità in più per la PA? PPP e Project Financing: quali opportunità in più per la PA? PPP e Project Financing per la PA per l ottimizzazione dei risultati ForumPA, 25 Maggio 2017 PPP: Differenze tra D.Lgs50/2016 e D.Lgs 163/2006

Dettagli

FASE I. 3. studio di prefattibilità ambientale art. 20 Regolamento non richiesto. 4. elaborati grafici del progetto preliminare art.

FASE I. 3. studio di prefattibilità ambientale art. 20 Regolamento non richiesto. 4. elaborati grafici del progetto preliminare art. VERIFICA DELLE PROPOSTE DI FINANZA DI PROGETTO EX ART. 153 COMMA 19 DEL D.LGS. 163/2006 PER CONCESSIONI DI LAVORI O MISTE CON PREVALENZA DI SERVIZI 1. relazione illustrativa del progetto preliminare art.

Dettagli

PROVINCIA DI CROTONE STAZIONE UNICA APPALTANTE

PROVINCIA DI CROTONE STAZIONE UNICA APPALTANTE PROVINCIA DI CROTONE STAZIONE UNICA APPALTANTE Via M. Nicoletta, 28 Tel. +390962/952349 Fax: +390962/952252 http://www.provincia.crotone.it - e-mail: sua@provincia.crotone.it AVVISO INDICATIVO PER LA RICERCA

Dettagli

COMUNE DI CORATO (PROVINCIA DI BARI) Settore LAVORI PUBBLICI. Si rende noto che, ai sensi dell art. 37-bis e ss. L. 109/94 e s.m.i.

COMUNE DI CORATO (PROVINCIA DI BARI) Settore LAVORI PUBBLICI. Si rende noto che, ai sensi dell art. 37-bis e ss. L. 109/94 e s.m.i. COMUNE DI CORATO (PROVINCIA DI BARI) Settore LAVORI PUBBLICI AVVISO PUBBLICO DI PROJECT FINANCING Si rende noto che, ai sensi dell art. 37-bis e ss. L. 109/94 e s.m.i., l Amministrazione Comunale intende

Dettagli

Art. 153 Codice dei Contratti Pubblici. (Finanza di progetto) (1) (2)

Art. 153 Codice dei Contratti Pubblici. (Finanza di progetto) (1) (2) Art. 153 Codice dei Contratti Pubblici (Finanza di progetto) (1) (2) 1. Per la realizzazione di lavori pubblici o di lavori di pubblica utilita', ivi inclusi quelli relativi alle strutture dedicate alla

Dettagli

Project Financing - paternariato pubblico privato - nuove opportunità per la realizzazione delle opere pubbliche Milano, 19 novembre 2009

Project Financing - paternariato pubblico privato - nuove opportunità per la realizzazione delle opere pubbliche Milano, 19 novembre 2009 Project Financing - paternariato pubblico privato - nuove opportunità per la realizzazione delle opere pubbliche Milano, 19 novembre 2009 Avv. Sergio Cesare Cereda Partner dello Studio Legale Radice &

Dettagli

AVVISO INDICATIVO DI PROJECT FINANCING

AVVISO INDICATIVO DI PROJECT FINANCING AVVISO INDICATIVO DI PROJECT FINANCING (art.37 bis e seguenti della legge 11 febbraio 1994 n.109 e successive modifiche ed integrazioni) L Amministrazione comunale, ai sensi e per gli effetti degli artt.37/bis

Dettagli

Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti

Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti Giannalberto Mazzei, Chiara Colamonico La FIGC e il Credito Sportivo hanno recentemente sottoscritto una convenzione

Dettagli

Il Project Financing nei servizi

Il Project Financing nei servizi Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 245 12.06.2012 Il Project Financing nei servizi A cura di Carlo De Luca Categoria: Agevolazioni Sottocategoria: Varie Il project financing (art.

Dettagli

D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163

D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE (Art. 143 e art. 153) Art. 143. Caratteristiche

Dettagli

UFFICIO DEL COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA IDRICA IN SICILIA

UFFICIO DEL COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA IDRICA IN SICILIA LAMPEDUSA E LINOSA ALLEGATO C UFFICIO DEL COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA IDRICA IN SICILIA 90141 Palermo - Via Catania 2 Tel. +39 091 675 93 11 - Fax +39 091 675 93 90 www. emergenzaidricasicilia.it

Dettagli

BOZZA BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL CONTRATTO DI CONCESSIONE MEDIANTE PROJECT FINANCING CON PROMOTORE

BOZZA BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL CONTRATTO DI CONCESSIONE MEDIANTE PROJECT FINANCING CON PROMOTORE BOZZA BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL CONTRATTO DI CONCESSIONE MEDIANTE PROJECT FINANCING CON PROMOTORE a norma dell art. 153, commi da 1 a 14 del d.lgs. 163/06, come, da ultimo, modificato dalla legge n.

Dettagli

COMUNE DI BUGGIANO PROVINCIA DI PISTOIA. AVVISO INDICATIVO DI PROJECT FINANCING (art. 152 e ss. D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.)

COMUNE DI BUGGIANO PROVINCIA DI PISTOIA. AVVISO INDICATIVO DI PROJECT FINANCING (art. 152 e ss. D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.) AVVISO INDICATIVO DI PROJECT FINANCING (art. 152 e ss. D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.) Oggetto: Intervento di finanza di progetto per la ristrutturazione urbanistica riqualificazione dei centri sportivi comunali

Dettagli

LEGENDA ATTIVITA DOCUMENTO DELLA AMMINISTRAZIONE CONCEDENTE ATTIVITA INTERNA ALLA AMMINITRAZIONE DISCREZIONALE DELLA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA

LEGENDA ATTIVITA DOCUMENTO DELLA AMMINISTRAZIONE CONCEDENTE ATTIVITA INTERNA ALLA AMMINITRAZIONE DISCREZIONALE DELLA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA LEGENDA DOCUMENTO DELLA AMMINISTRAZIONE CONCEDENTE ATTIVITA INTERNA ALLA AMMINITRAZIONE ATTIVITA DISCREZIONALE DELLA AMMINISTRAZIONE ATTIVITA DEL PRIVATO CONCLUSIONE FASE 1 - PROGRAMMAZIONE Studio di fattibilità

Dettagli

I-Avellino: Lavori di costruzione di parcheggi sotterranei 2012/S Bando di gara. Lavori

I-Avellino: Lavori di costruzione di parcheggi sotterranei 2012/S Bando di gara. Lavori 1/5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:330437-2012:text:it:html I-Avellino: Lavori di costruzione di parcheggi sotterranei 2012/S 201-330437 Bando di gara Lavori Direttiva

Dettagli

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO Centro Servizi Agglomerato Industriale Comparto 15 88046 Lamezia Terme (CZ) Italia Telefono - +39.0968.209262/88 fax +39.0968.209252 P.I.:00468360797

Dettagli

COMUNE DI SAN PAOLO BEL SITO (Provincia di Napoli) V Settore - Lavori Pubblici Via Tommaso Vitale, n 36- Tel.: fax:

COMUNE DI SAN PAOLO BEL SITO (Provincia di Napoli) V Settore - Lavori Pubblici Via Tommaso Vitale, n 36- Tel.: fax: COMUNE DI SAN PAOLO BEL SITO (Provincia di Napoli) V Settore - Lavori Pubblici Via Tommaso Vitale, n 36- Tel.: 0818295676 fax: 0815105359 PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO IN PROJECT FINANCING DELLA CONCESSIONE

Dettagli

Aaggiornamento al Nuovo Codice dei Contratti D.lgs 50/2016

Aaggiornamento al Nuovo Codice dei Contratti D.lgs 50/2016 Aaggiornamento al Nuovo Codice dei Contratti D.lgs 50/2016 Ruggiero Lerario Guadagnare con il Project Financing Trasformare con il Coaching 2 IL CUORE DEL PPP PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO PROJECT ATTIVATO

Dettagli

Il project financing per la riqualificazione energetica. Micol Roversi Monaco Università Iuav di Venezia

Il project financing per la riqualificazione energetica. Micol Roversi Monaco Università Iuav di Venezia Il project financing per la riqualificazione energetica Micol Roversi Monaco Università Iuav di Venezia La riqualificazione energetica nel diritto dell Unione Europea Dir. 27/2012 sull'efficienza energetica

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI FINANZA DI PROGETTO

AVVISO PUBBLICO DI FINANZA DI PROGETTO AVVISO PUBBLICO DI FINANZA DI PROGETTO Questa Amministrazione Regionale, con sede in Viale Trento n. 69, 09123-Cagliari (tel. 070/6062118 - Fax 070 6062119), ai sensi degli artt. 37/bis e seguenti della

Dettagli

COMUNE DI RIGNANO FLAMINIO Città Metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI RIGNANO FLAMINIO Città Metropolitana di Roma Capitale Centrale Unica di Committenza Fiano Romano, Montelibretti e Rignano Flaminio Prot. n. 5182 del 12.03.2018 BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA

Dettagli

La linea guida provinciale per le proposte di PPP presentate dall operatore economico

La linea guida provinciale per le proposte di PPP presentate dall operatore economico AOV - Agentur für die Verfahren und die Aufsicht im Bereich öffentliche Bau-, Dienstleistungs- und Lieferaufträge ACP - Agenzia per i procedimenti e la vigilanza in materia di contratti pubblici di lavori,

Dettagli

SCHEMA PROJECT FINANCING DI SERVIZI CON INTERVENTI STRUMENTALI DI LAVORI

SCHEMA PROJECT FINANCING DI SERVIZI CON INTERVENTI STRUMENTALI DI LAVORI SCHEMA PROJECT FINANCING DI SERVIZI CON INTERVENTI STRUMENTALI DI LAVORI *** INDICE A. OGGETTO DELLA CONCESSIONE (E, PREVENTIVAMENTE, DELLA PROPOSTA DA PRESENTARE ALLA PA): CONTRATTO MISTO DI SERVIZI E

Dettagli

IL PROJECT FINANCING Lezione 1

IL PROJECT FINANCING Lezione 1 IL PROJECT FINANCING Lezione 1 Tecnologia dell Architettura Strumenti e Metodi della Produzione Corso D Prof. Arch. Gianni Bardazzi Prof. Arch. Nina Avramidou A.A. 2007 2008 1. Investimenti infrastrutturali

Dettagli

AVVISO INDICATIVO DI PROJECT FINANCE ANNO 2007

AVVISO INDICATIVO DI PROJECT FINANCE ANNO 2007 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell umanità SETTORE REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE OPERE PUBBLICHE Servizio Programmazione Controllo di gestione e Sviluppo Organizzativo Ufficio Programmazione e Sviluppo

Dettagli

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI SASSARI SERVIZIO LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI AFFARI GENERALI CONTRATTI

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI SASSARI SERVIZIO LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI AFFARI GENERALI CONTRATTI AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE MEDIANTE FINANZA DI PROGETTO - DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA, COMPRENSIVO DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI

Dettagli

Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari

Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari PREFETTURA DI LATINA Seminario sul Partenariato Pubblico Privato e la Finanza di Progetto Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari Latina,

Dettagli

CITTA DI MONOPOLI Urp-Informagiovani PROJECT FINANCING

CITTA DI MONOPOLI Urp-Informagiovani PROJECT FINANCING CITTA DI MONOPOLI Urp-Informagiovani PROJECT FINANCING E stato completato con pieno successo e nel rispetto delle procedure previste dalla normativa vigente (Legge Merloni ter) l iter dell AVVISO. L Avviso

Dettagli

C O M U N E D I L A R I Provincia di Pisa. P.zza V. Emanuele II, n LARI Tel FAX

C O M U N E D I L A R I Provincia di Pisa. P.zza V. Emanuele II, n LARI Tel FAX C O M U N E D I L A R I Provincia di Pisa P.zza V. Emanuele II, n. 2-56035 LARI Tel. 0587687511 FAX 0587687575 e-mail: segretario@comune.lari.pi.it AVVISO INDICATIVO DI PROJECT FINANCING (art.153 del D.Lgs

Dettagli

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA. I.1) Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Manfredonia - Popolo n. 8

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA. I.1) Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Manfredonia - Popolo n. 8 BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA I.1) Amministrazione aggiudicatrice: Comune di Manfredonia - Popolo n. 8 Manfredonia (FG); Indirizzo internet: www.comune.manfredonia.fg.it; ulteriori informazioni e documentazione:

Dettagli

Il Project Financing

Il Project Financing RELAZIONE PER IL CORSO DI FORMAZIONE PER: REVISORI, PROFESSIONISTI, SEGRETARI E DIRIGENTI ENTI LOCALI. A cura di: GIUSEPPE GERACI TORINO: 11/18 e 25 ottobre e 8/15 novembre 2003. Il Project Financing PREMESSA

Dettagli

BANDO DI PROJECT FINANCING ( ex D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. - art. 153 ) Procedura aperta per la progettazione, costruzione e gestione

BANDO DI PROJECT FINANCING ( ex D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. - art. 153 ) Procedura aperta per la progettazione, costruzione e gestione BANDO DI PROJECT FINANCING ( ex D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. - art. 153 ) Procedura aperta per la progettazione, costruzione e gestione dell'ampliamento del cimitero comunale Codice CIG 5647065973 Codice CUP

Dettagli

COMUNE DI FIUMEDINISI PROV. MESSINA AVVISO INDICATIVO DI PROJECT FINANCING

COMUNE DI FIUMEDINISI PROV. MESSINA AVVISO INDICATIVO DI PROJECT FINANCING COMUNE DI FIUMEDINISI PROV. MESSINA AVVISO INDICATIVO DI PROJECT FINANCING (art.152 e seguenti del Decreto Legislativo 04 Aprile 2006 n. 163 e successive modifiche ed integrazioni) Premesso che: - con

Dettagli

COMUNE DI SAN MAURO FORTE (Prov. di Matera)

COMUNE DI SAN MAURO FORTE (Prov. di Matera) COMUNE DI SAN MAURO FORTE (Prov. di Matera) In esecuzione della D.D. n.262 -Reg.Gen.le - del 30.12.2012 è pubblicato il seguente: BANDO DI GARA, A PROCEDURA APERTA, DI PROJECT FINANCING PER L'AFFIDAMENTO

Dettagli

COMUNE DI COLLAZZONE BANDO DI GARA CIG: EBC CUP J29H SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione, indirizzi e

COMUNE DI COLLAZZONE BANDO DI GARA CIG: EBC CUP J29H SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione, indirizzi e COMUNE DI COLLAZZONE BANDO DI GARA CIG: 3746482EBC CUP J29H11000350009 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Collazzone, Piazza Jacopone

Dettagli

COMUNE DI MASSA BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE - MEDIANTE PROJECT FINANCING DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA,

COMUNE DI MASSA BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE - MEDIANTE PROJECT FINANCING DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, COMUNE DI MASSA BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE - MEDIANTE PROJECT FINANCING DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA, DELLA COSTRUZIONE E GESTIONE DELL AMPLIAMENTO DEL COMPLESSO CIMITERIALE

Dettagli

Legge 27 dicembre 2013, n. 147

Legge 27 dicembre 2013, n. 147 Legge 27 dicembre 2013, n. 147 http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2013/12/27/13g00191/sg Articolo 1, commi 304-305 (Finanziamento e procedure per l ammodernamento e la costruzione degli impianti sportivi)

Dettagli

Comune di Foggia Servizio Lavori Pubblici

Comune di Foggia Servizio Lavori Pubblici Comune di Foggia Servizio Lavori Pubblici AVVISO INDICATIVO DI PROJECT FINANCING (art. 13 comma 16 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163) Il Dirigente del Servizio Lavori Pubblici Visto il programma

Dettagli

I-Casamicciola Terme: Lavori di costruzione di condotte di distribuzione del gas 2011/S BANDO DI GARA. Lavori

I-Casamicciola Terme: Lavori di costruzione di condotte di distribuzione del gas 2011/S BANDO DI GARA. Lavori 1/5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:94077-2011:text:it:html I-Casamicciola Terme: Lavori di costruzione di condotte di distribuzione del gas 2011/S 58-094077 BANDO DI GARA

Dettagli

Gestione dei progetti urbani e infrastrutturali attraverso il PPP

Gestione dei progetti urbani e infrastrutturali attraverso il PPP Valutazione economica del progetto AA 2016/17 Gestione dei progetti urbani e infrastrutturali attraverso il PPP Docenti Collaboratore prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it prof. Sergio

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-07-1999 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Nuovi strumenti per il finanziamento di opere pubbliche, per il sostegno dell'impresa e dell'occupazione, nonche' per la raccolta e l'impiego

Dettagli

CAPO II Coinvolgimento di soggetti pubblici e privati nella realizzazione e gestione di opere pubbliche o di pubblica utilità

CAPO II Coinvolgimento di soggetti pubblici e privati nella realizzazione e gestione di opere pubbliche o di pubblica utilità LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-07-1999 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Nuovi strumenti per il finanziamento di opere pubbliche, per il sostegno dell'impresa e dell'occupazione, nonche' per la raccolta e l'impiego

Dettagli

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A.

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A. Workshop Siram - Napoli, 30 marzo 2017 PPP ed efficienza energetica, soluzioni per il risparmio della PA Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A. PPP: Uno strumento a disposizione delle

Dettagli

I CONTRATTI EPC IN ITALIA

I CONTRATTI EPC IN ITALIA I CONTRATTI EPC IN ITALIA La situazione attuale e i prossimi passi Torino, 20 Novembre 2013 Leonardo Colucci TECLA Europa IL QUADRO LEGISLATIVO ATTUALE DECRETO LEGISLATIVO 115/2008 (in attuazione della

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Delibera del Direttore Generale n. 979 del 07/08/2017

REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Delibera del Direttore Generale n. 979 del 07/08/2017 Delibera del Direttore Generale n. 979 del 07/08/2017 OGGETTO: Procedura aperta ai sensi degli artt. 60 e 95, c. 3, l. b), del D.lgs. n. 50/2016 e s.m.i., da affidare con il criterio dell'offerta economicamente

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BANDO DI GARA D APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

REGIONE PIEMONTE BANDO DI GARA D APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE REGIONE PIEMONTE BANDO DI GARA D APPALTO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzo amministrazione aggiudicatrice, punti di contatto: Regione Piemonte Via Viotti n. 8 10121

Dettagli

Deliberazione di Giunta Comunale

Deliberazione di Giunta Comunale Comune di Selargius Numero Data Prot. 160 24/10/2000 Deliberazione di Giunta Comunale Oggetto: REALIZZAZIONE IMPIANTO NATATORIO. APPROVAZIONE PROGETTO PRELIMINARE. ORIGINALE L'anno duemila addì ventiquattro

Dettagli

Il nuovo codice degli appalti: il ruolo del commercialista-revisore a fianco dell impresa e della pp.aa.

Il nuovo codice degli appalti: il ruolo del commercialista-revisore a fianco dell impresa e della pp.aa. Il nuovo codice degli appalti: il ruolo del commercialista-revisore a fianco dell impresa e della pp.aa. Ordine Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Roma Commissione Sistemi Contabili e Revisione

Dettagli

Al servizio di gente unica

Al servizio di gente unica Al servizio di gente unica IL CODICE DEGLI APPALTI ALLA LUCE DEL DECRETO CORRETTIVO L affidamento dei servizi di architettura e ingegneria secondo il D.Lgs. 50/2016 e le Linee Guida ANAC Udine, IL RUOLO

Dettagli

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE FUTURE

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE FUTURE IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE FUTURE Flavio Monosilio Direzione Affari Economici e Centro Studi dell Ance Bolzano, 20 settembre 2012 La normativa 2 Il Partenariato

Dettagli

ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di GENOVA

ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di GENOVA 1 ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di GENOVA Decreto Legislativo 12 APRILE 2006, n.163 Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE

Dettagli

Decreto legislativo del 12 aprile 2006, n. 163

Decreto legislativo del 12 aprile 2006, n. 163 Decreto legislativo del 12 aprile 2006, n. 163 (Gazzetta Ufficiale del 2 maggio 2006, n. 100, S.O. n. 107) CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE

Dettagli

COMUNE DI BITONTO (Provincia di Bari)

COMUNE DI BITONTO (Provincia di Bari) COMUNE DI BITONTO (Provincia di Bari) Regolamento per l affidamento dei lavori pubblici aventi ad oggetto l esecuzione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria a scomputo totale o parziale del

Dettagli

Tre temi da sviluppare insieme

Tre temi da sviluppare insieme Tre temi da sviluppare insieme 1. Il P.P.P. : cos è, a cosa serve, come può essere utilizzato, le novità previste nel Nuovo Codice degli Appalti (D.lgs. 50/016) 2. Il Project Financing: Una delle forme

Dettagli

COMUNE DI TURBIGO Città metropolitana di Milano

COMUNE DI TURBIGO Città metropolitana di Milano QL21N8M34.pdf 1/6 Prot. n. 3149/2016 BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE MEDIANTE PROJECT FINANCING DEL SERVIZIO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Fiscal News N Decreto Sviluppo e infrastrutture: misure per l attrazione di capitali privati. La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Decreto Sviluppo e infrastrutture: misure per l attrazione di capitali privati. La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 266 13.07.2012 Decreto Sviluppo e infrastrutture: misure per l attrazione di capitali privati A cura di Carlo De Luca Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance

La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance Roma 19.07.2016 1 Attività del DIPE in tema di PPP Le nuove funzioni del DIPE

Dettagli

COMUNE DI PAVIA SETTORE LAVORI PUBBLICI BANDO DI GARA DI CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

COMUNE DI PAVIA SETTORE LAVORI PUBBLICI BANDO DI GARA DI CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE COMUNE DI PAVIA SETTORE LAVORI PUBBLICI BANDO DI GARA DI CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Denominazione ufficiale:

Dettagli

L. 24 marzo 2012 n. 27 di conversione del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1

L. 24 marzo 2012 n. 27 di conversione del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1 L. 24 marzo 2012 n. 27 di conversione del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1 Decreto Liberalizzazioni Project Bond : si modifica la disciplina del codice dei contratti pubblici in materia di emissioni delle obbligazioni,

Dettagli

COMUNE DI BUCINE Provincia di Arezzo

COMUNE DI BUCINE Provincia di Arezzo COMUNE DI BUCINE Provincia di Arezzo BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO IN REGIME DI CONCESSIONE DELLA PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN COMPLESSO INTEGRATO DI INTERVENTI, CONVENZIONALMENTE DENOMINATO

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITÀ GIURIDICA ECONOMICA E TECNICA

STUDIO DI FATTIBILITÀ GIURIDICA ECONOMICA E TECNICA STUDIO DI FATTIBILITÀ GIURIDICA ECONOMICA E TECNICA 1 INDICE INDICE... 2 PREMESSA:... 3 LE ESIGENZE DELL AMMINISTRAZIONE... 3 a) La situazione iniziale e le esigenze alla base dell intervento... 3 b) Descrizione

Dettagli

Il nuovo codice dei contratti di appalto e di concessione delle amministrazioni aggiudicatrici. ANCITEL Lombardia Milano, 26 maggio 2016

Il nuovo codice dei contratti di appalto e di concessione delle amministrazioni aggiudicatrici. ANCITEL Lombardia Milano, 26 maggio 2016 Il nuovo codice dei contratti di appalto e di concessione delle amministrazioni aggiudicatrici ANCITEL Lombardia Milano, 26 maggio 2016 Oggetto (art. 1) Contratti di appalto e di concessione delle amministrazioni

Dettagli

Legge , n. 415 Modifiche alla legge 11 febbraio 1994, n. 109, e ulteriori disposizioni in materia di lavori pubblici.

Legge , n. 415 Modifiche alla legge 11 febbraio 1994, n. 109, e ulteriori disposizioni in materia di lavori pubblici. Project financing A) Riferimenti normativi Legge 18.11.1998, n. 415 Modifiche alla legge 11 febbraio 1994, n. 109, e ulteriori disposizioni in materia di lavori pubblici. (s.o. G.U. 04.12.1998, n. 284)

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO DECIMA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 15 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Zaia, Finco, Rizzotto Montagnoli, Calzavara e Michieletto * MODIFICA ALLA LEGGE

Dettagli

Prot. 2711/14 Castel Viscardo, BANDO DI PROJECT FINANCING (Art. 153, commi 1-14 del d.lgs n. 163/2006 e s.m.i.)

Prot. 2711/14 Castel Viscardo, BANDO DI PROJECT FINANCING (Art. 153, commi 1-14 del d.lgs n. 163/2006 e s.m.i.) Prot. 2711/14 Castel Viscardo, 16.05.2014 BANDO DI PROJECT FINANCING (Art. 153, commi 1-14 del d.lgs n. 163/2006 e s.m.i.) Comune di Castel Viscardo Lavori di ampliamento del cimitero del Capoluogo e costruzione

Dettagli

COMUNE DI PATERNÓ PROVINCIA DI CATANIA U.O. Pubblica Illuminazione e Impianti

COMUNE DI PATERNÓ PROVINCIA DI CATANIA U.O. Pubblica Illuminazione e Impianti AVVISO INDICATIVO DI PROJECT FINANCING Ai sensi e per gli effetti dell art. 153, comma 3, del D.L.vo 163/2006, si rende noto che nel Programma Triennale dei lavori Pubblici per il triennio 2008-2010 Elenco

Dettagli

Come cambia la gara per l aggiudicazione della concessione nel Project Financing? Il caso specifico della concessione di impianti sportivi

Come cambia la gara per l aggiudicazione della concessione nel Project Financing? Il caso specifico della concessione di impianti sportivi Come cambia la gara per l aggiudicazione della concessione nel Project Financing? Il caso specifico della concessione di impianti sportivi Autore: Prola Rossana In: Appalti e contratti Il Decreto Legislativo

Dettagli

BANDO DI PROJECT FINANCING. Affidamento concessione realizzazione impianti fotovoltaici nei cimiteri

BANDO DI PROJECT FINANCING. Affidamento concessione realizzazione impianti fotovoltaici nei cimiteri BANDO DI PROJECT FINANCING Affidamento concessione realizzazione impianti fotovoltaici nei cimiteri di Flaminio e Laurentino. SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione, indirizzi e

Dettagli

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

STRATEGIE OPERATIVE. per lo SVILUPPO. dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE STRATEGIE OPERATIVE per lo SVILUPPO dei P.A.E.S. PIANI DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Per info: SIM INGEGNERIA SRL - info@simingegneria.it, tel. 0985/801134; Referente South Italy Arch. S. Martorelli

Dettagli

COMUNE DI SAN PELLEGRINO TERME Servizio Gestione del Territorio Viale Papa Giovanni XXIII N San Pellegrino Terme

COMUNE DI SAN PELLEGRINO TERME Servizio Gestione del Territorio Viale Papa Giovanni XXIII N San Pellegrino Terme COMUNE DI SAN PELLEGRINO TERME Viale Papa Giovanni XXIII N. 20 24016 San Pellegrino Terme AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA CONCESSIONE DI VALORIZZAZIONE DELLE AREE E DEGLI IMMOBILI

Dettagli

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio Supplemento Ordinario n. 107

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio Supplemento Ordinario n. 107 Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Dipartimento Lavori Pubblici Responsabile: arch. Rino La Mendola Segreteria: Raffaele Greco

Dipartimento Lavori Pubblici Responsabile: arch. Rino La Mendola Segreteria: Raffaele Greco Dipartimento Lavori Pubblici Responsabile: arch. Rino La Mendola Segreteria: Raffaele Greco CONFERENZA NAZIONALE DEGLI ORDINI DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI CONFERENZA NAZIONALE

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione. Linee Guida n.. recanti Indicazioni sulle consultazioni preliminari di mercato

Autorità Nazionale Anticorruzione. Linee Guida n.. recanti Indicazioni sulle consultazioni preliminari di mercato Autorità Nazionale Anticorruzione Linee Guida n.. recanti Indicazioni sulle consultazioni preliminari di mercato 1 Premessa Le presenti Linee guida sono adottate ai sensi dell articolo 213, comma 2, del

Dettagli

COMUNE DI PATERNÓ PROVINCIA DI CATANIA U.O. Pubblica Illuminazione e Impianti

COMUNE DI PATERNÓ PROVINCIA DI CATANIA U.O. Pubblica Illuminazione e Impianti AVVISO INDICATIVO DI PROJECT FINANCING ANNO 2008 Ai sensi e per gli effetti dell art. 153, comma 3, del D.L.vo 163/2006, si rende noto che nel Programma Triennale dei lavori Pubblici per il triennio 2008-2010

Dettagli

Comune di San Pellegrino Terme Servizio Gestione del Territorio Viale Papa Giovanni XXIII N SAN PELLEGRINO TERME

Comune di San Pellegrino Terme Servizio Gestione del Territorio Viale Papa Giovanni XXIII N SAN PELLEGRINO TERME Viale Papa Giovanni XXIII N. 20 24016 SAN PELLEGRINO TERME AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER PARTECIPARE ALLA PROCEDURA APERTA PER LA FINANZA DI PROGETTO PER LA CONCESSIONE DELLA GESTIONE

Dettagli

Sintesi n.10: la concessione di servizi

Sintesi n.10: la concessione di servizi Sintesi n.10: la concessione di servizi Gara informale ex art. 30 Pubblica Iniziativa Procedure Codice Procedure Codice Privata (promotore) Valutazione proposta Gara informale ex art. 30 Le concessioni

Dettagli

COMUNE DI CORSICO Città Metropolitana di Milano CONCESSIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEL SISTEMA

COMUNE DI CORSICO Città Metropolitana di Milano CONCESSIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEL SISTEMA COMUNE DI CORSICO Città Metropolitana di Milano CONCESSIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEL SISTEMA CIMITERIALE DEL COMUNE DI CORSICO (MI), CON LA REALIZZAZIONE DI LAVORI ACCESSORI INERENTI LA REALIZZAZIONE

Dettagli

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI NEI SETTORI ORDINARI

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI NEI SETTORI ORDINARI IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI NEI SETTORI ORDINARI INQUADRAMENTO GENERALE I REQUISITI DI ORDINE GENERALE Avv. Giuseppe Gratteri Modena & Serra Associazione Professionale Via Maggio, 30-50125

Dettagli

Comune di Castagneto Carducci (Provincia di Livorno) Programma triennale dei lavori pubblici 2013/2015 Relazione e studi di fattibilità

Comune di Castagneto Carducci (Provincia di Livorno) Programma triennale dei lavori pubblici 2013/2015 Relazione e studi di fattibilità Comune di Castagneto Carducci (Provincia di Livorno) Area 6 PROGETTAZIONI Programma triennale dei lavori pubblici 2013/2015 Relazione e studi di fattibilità IL RESPONSABILE DEL PIANO (Arch. Lorenzo Mancinotti)

Dettagli

LINEE GUIDA SULLA FINANZA DI PROGETTO (Determine nn. 1, 3 e 4 del 2009)

LINEE GUIDA SULLA FINANZA DI PROGETTO (Determine nn. 1, 3 e 4 del 2009) PROMO P.A. FONDAZIONE RICERCA, ALTA FORMAZIONE E PROGETTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ANCE Toscana LINEE GUIDA SULLA FINANZA DI PROGETTO (Determine nn. 1, 3 e 4 del 2009) Firenze, 15 novembre 2010

Dettagli

PROCEDURA APERTA NAZIONALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO IN OUTSOURCING DI GESTIONE

PROCEDURA APERTA NAZIONALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO IN OUTSOURCING DI GESTIONE PROCEDURA APERTA NAZIONALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO IN OUTSOURCING DI GESTIONE DELL ARCHIVIO, MOVIMENTAZIONE E CONSULTAZIONE DEI DOCUMENTI DELL ENTE Cig. 7318909AC3 1 SEZIONE I AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

Dettagli