VERSIONE DEMO DI VALUTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERSIONE DEMO DI VALUTAZIONE"

Transcript

1 VERSIONE DEMO DI VALUTAZIONE ( aziendale) SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E DI GESTIONE AI SENSI DEL D.Lgs. 231/01 E DEL D.Lgs. 81/08 IN MERITO ALLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Revisione Emesso da: Controllato da: Approvato da: 01 del xx/yy/zzzz

2 Pagina 2 di 36 SOMMARIO 1.0 PREMESSA TERMINI E DEFINIZIONI INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DELLE AREE A RISCHIO (PROCESSI SENSIBILI) ORGANIGRAMMA AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDIVIDUAZIONE DELLE ATTRIBUZIONI E COMPETENZE PROCESSI DI COMUNICAZIONE Flussi di comunicazione interna SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO ORGANISMO DI VIGILANZA (OdV) Premessa Obblighi di informazione nei confronti dell Organismo di vigilanza Compiti e poteri dell Organismo di vigilanza Professionalità e competenze richieste Cause di ineleggibilità o revoca alla nomina dei componenti dell OdV Attività di reporting dell OdV CODICE ETICO Elementi fondanti del Codice etico aziendale Prevenzione dei rischi Controlli Sanzioni Applicazione del Codice SISTEMA SANZIONATORIO Destinatari delle misure disciplinari Illeciti disciplinari... 25

3 Pagina 3 di Sanzioni: lavoratori subordinati (Dirigenti ex Art. 18 T.U., preposti o lavoratori) Sanzioni: DIRIGENTI (contrattualmente inquadrati) Sanzioni: RSPP, RSGSL, Medico competente Sanzioni: Datore di lavoro Sanzioni: FORNITORI / COLLABORATORI Misure accessorie alle sanzioni Condivisione ed approvazione del sistema sanzionatorio I livelli di responsabilità del sistema sanzionatorio Fondo sanzioni MODULI E PROCEDURE DI SISTEMA RIESAME DEL SISTEMA INDICATORI PRESTAZIONALI DI SISTEMA Criterio di scelta del giudizio di sintesi RACCOLTA E CONSERVAZIONE DELLE INFORMAZIONI CONCLUSIONI ALLEGATI: strumenti operativi e di gestione... 35

4 Pagina 4 di 36 ISTRUZIONI GENERALI PER L ELABORAZIONE DEL DOCUMENTO MASTER Il presente documento master, di seguito indicato come Modello, rappresenta un esemplificazione applicativa di un ad una realtà industriale di medio/piccole dimensioni (circa 35 dipendenti). Il Modello va quindi inteso esclusivamente come traccia sulla base della quale realizzare nuovi modelli per nuove realtà aziendali, adeguando di volta in volta i testi secondo le necessità di personalizzazione. Al riguardo, si precisa che tutti i contenuti riportati possono essere oggetto di modifiche, integrazioni o correzioni in base al tipo di organizzazione che si andrà ad analizzare ed in base ai rischi di attività. Resta quindi all utente finale, estensore dei propri modelli sulla base del master proposto, la responsabilità di saperli adattare alle diverse realtà aziendali. Al fine di facilitare la comprensione dei temi che saranno via via trattati e guidare quindi l utente al risultato finale, ogni paragrafo successivo del presente Modello sarà caratterizzato dall introduzione di un campo note specifico al contesto.

5 Pagina 5 di 36 NOTE Il capitolo premessa è il paragrafo tipicamente introduttivo, nell ambito del quale vanno sostanzialmente indicate le motivazioni che hanno orientato l azienda all adozione del Modello di organizzazione e gestione. Il testo proposto può ritenersi abbastanza standardizzato e quindi minimamente da personalizzare. Nota bene: i campi di testo contrassegnati da XXXXXXX andranno sostituiti col nome dell azienda. 1.0 PREMESSA La tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori negli ambienti di lavoro è un principio di grande significato e spessore culturale. Moltissime sono ormai le leggi, i decreti ministeriali, le circolari esplicative disciplinanti i fattori di rischio professionale, l acquisizione della tecnologia produttiva, l organizzazione del lavoro, l elaborazione delle procedure, l adozione delle misure di prevenzione e protezione dei lavoratori, con le quali il Datore di lavoro è chiamato inevitabilmente a confrontarsi. XXXXXXXXX, al fine di ottemperare puntualmente alle disposizioni di legge e, al contempo, di tutelare la salute e la sicurezza dei propri lavoratori, ha previsto la realizzazione e l attuazione del presente Modello, nell ambito del quale sono strutturate le procedure per prevenire i reati nel campo della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Questo sistema gestionale, opportunamente implementato e mantenuto costantemente monitorato, rappresenta quindi il Modello organizzativo previsto dall articolo 6 del D.Lgs. n 231 del 2001, Modello che è tra l altro specificatamente richiesto dall articolo 30 del D.Lgs. 81/08 (testo unico sulla sicurezza).. lì, / /. Il Datore di lavoro

6 Pagina 6 di 36 NOTE Il capitolo termini e definizioni introduce esclusivamente un glossario relativo ai termini specifici che verranno poi utilizzati nell ambito del Modello. Non va generalmente personalizzato, salvo necessità, modifiche legislative, ecc. 2.0 TERMINI E DEFINIZIONI Nell ambito del presente, vengono talvolta utilizzati dei termini e delle definizioni contenuti nella normativa di legge o tecnica in vigore, che si riportano per agevolare la consultazione. Termine / definizione Addestramento Alta direzione Attrezzature di lavoro Spiegazione Complesso delle attività dirette a far apprendere ai lavoratori l uso corretto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale, e le procedure corrette di lavoro Persona o gruppo di persone che, dal livello più alto di un organizzazione, la guidano e la mantengono sotto controllo Qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto destinato ad essere usato durante il lavoro Datore di lavoro (DdL) Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l assetto dell organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell organizzazione stessa o dell unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa Direzione aziendale Dirigente (DIR) DPI Funzione strategica composta da un gruppo definito di persone, che opera nella definizione della politica e degli obiettivi di gestione aziendale e di SSL Persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, attua le direttive del Datore di lavoro organizzando l attività lavorativa e vigilando su di essa Dispositivi di Protezione Individuale (segue tabella)

7 Pagina 7 di 36 NOTE Il capitolo individuazione e valutazione delle aree a rischio è tra i più importanti del Modello. In questa sezione vanno infatti individuati tutti i processi operativi / organizzativi aziendali nell ambito dei quali possono essere commessi, direttamente o indirettamente, i reati di cui agli artt. 589 e 590 del c.p.. L importanza dell analisi è relativa al fatto che una parziale, inesatta o mancata individuazione di detti processi, comporterà l esistenza di aree a rischio non correttamente valutate o non valutate per nulla, e quindi passibili dell accadimento dei reati che l attuazione del Modello dovrebbe invece evitare INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DELLE AREE A RISCHIO (PROCESSI SENSIBILI) In ottemperanza ai disposti di cui all articolo 6 comma 2 del D.Lgs. 231/01, si è provveduto all individuazione delle cosiddette aree a rischio, ovvero delle attività nell ambito delle quali possono essere commessi i reati (nello specifico, violazione degli artt. 589 e 590 del C.P., commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela della sicurezza e salute sul lavoro). In particolare sono stati individuati i seguenti processi sensibili che possono ricondurre, direttamente o indirettamente, a scenari illeciti. Nell individuazione dei processi, oltre a quelli insiti nell ambito delle attività aziendali, si sono considerati anche quelli riconducibili agli obblighi di cui all articolo 30 del D.Lgs. 81/08. Processo sensibile Pianificazione delle attività, allo scopo di mantenere efficiente ed aggiornato il Modello organizzativo e di gestione Definizione ed approvazione annuale del budget per la sicurezza e salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro Rispetto dei requisiti di legge relativi ad attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici Scenario illecito Mancato rispetto dei requisiti di legge relativamente al Modello, in particolare dell articolo 30 del D.Lgs. 81/08 Mancata definizione del budget Blocco degli investimenti, in termini di risorse, necessari all ottemperanza dei disposti di legge applicabili in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori Mancata valutazione dell idoneità degli ambienti, impianti ed attrezzature, agenti chimici, fisici e biologici rispetto a criteri di necessità operativa e di sicurezza Mancata messa a norma di eventuali carenze riscontrate, rispetto ai requisiti di legge previsti (segue tabella)

8 Pagina 8 di 36 NOTE Nel capitolo organigramma della sicurezza va definita la struttura organizzativa dell azienda ai fini della sicurezza, specificando ruoli e nominativi dei soggetti responsabili (Datore di lavoro, RSPP, Medico competente, Dirigenti, ecc.). Si consideri che, normalmente, un organigramma ben strutturato permette una migliore gestione dei processi sensibili, potendo suddividere tra più soggetti i tanti compiti prevenzionali da assegnare. 4.0 ORGANIGRAMMA AZIENDALE DELLA SICUREZZA La definizione dell organigramma nominativo della sicurezza è il primo obbiettivo raggiunto, nell ambito della creazione dei sistema di gestione (vedi pagina seguente). La scelta delle persone coi rispettivi ruoli nell organizzazione è avvenuta a seguito di specifici incontri di confronto e condivisione tra i vari attori della sicurezza, ovvero il Datore di lavoro, i Dirigenti e i Preposti, con la consulenza specialistica di tecnici esperti della società YYYYYYYY. Definita la figura principale del Datore di lavoro, l attribuzione degli altri ruoli è stata fatta tenendo conto delle seguenti considerazioni: Dirigenti Preposti

9 Pagina 9 di 36 O R G A N I G R A M M A P E R L A S I C U R E Z Z A Organismo di Vigilanza C.d.A. DATORE DI LAVORO MEDICO COMPETENTE RESPONSABILE S.P.P. RSGSL DIRIGENTE Ricerca e sviluppo prodotti DIRIGENTE Produzione PREPOSTO PREPOSTO PREPOSTO PREPOSTO PREPOSTO Addetti amministrativi Addetti al laborat. chimico LAVORATORI reparto produzione Addetti carico / scarico mezzi esterni Addetti alla manutenzione

10 Pagina 10 di 36 NOTE Il capitolo individuazione delle attribuzioni e competenze è tra i più significativi del Modello e quello che deve necessariamente subire le maggiori personalizzazioni dei contenuti, in relazione alla tipologia di azienda nella quale si attuerà il sistema. Dopo una prima parte introduttiva, sono proposte delle tabelle nell ambito delle quali, per ogni soggetto responsabile, vanno indicati i INDIVIDUAZIONE DELLE ATTRIBUZIONI E COMPETENZE Dopo la formalizzazione dell organigramma nominativo, si è proceduto programmando degli incontri singoli e/o collettivi con le persone interessate, chiedendo loro di contribuire a fornire indicazioni relative alle reali mansioni svolte e collegabili ad azioni di responsabilità in materia di salute e sicurezza (ad esempio il controllo dell utilizzo DPI, il controllo delle ditte esterne in appalto, ecc.). Alle pagine seguenti si riportano le tabelle suddivise per ruolo (profilo di competenza) e le rispettive attribuzioni ai fini della salute e sicurezza.

11 Pagina 11 di 36 DATORE DI LAVORO FUNZIONE: Area direzione generale RISPONDE A: C.d.A. COLLABORA CON: OdV, DIR, Preposti, RSPP, MC, RLS, RSGSL E IL SUPERIORE DI: Dirigenti, Preposti e lavoratori ATTRIBUZIONI E COMPITI AI FINI DELLA SALUTE E SICUREZZA ATTRIBUZIONI Budget sicurezza e salute COMPITI Definisce annualmente i budget di spesa per l espletamento di tutte le attività di prevenzione relative a salute, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (ad esempio analisi ambientali, consulenze, piani di formazione, acquisti DPI, sostituzione / modifica impianti, macchine e/o strutture per adeguamenti normativi o miglioramento delle condizioni di sicurezza, ecc.) FLUSSI DELLE COMUNICAZIONI A CHI () DA CHI () / / / COLLABORA CON () Valutazione rischi dei In collaborazione col Medico competente e col RSPP, valuta tutti i rischi dell attività lavorativa ed elabora il relativo documento di valutazione, mantenendolo aggiornato nel tempo / / RSPP, MC Designazione delle figure E responsabile della designazione del Medico competente e del Responsabile del SPP / / / Organizza almeno una volta l anno l esercitazione antincendio all interno dei luoghi di lavoro Gestione delle emergenze Assicura che siano nominati un numero sufficiente di addetti al primo soccorso e di addetti all antincendio, adeguatamente formati secondo gli obblighi di legge / / / / / / Riunione periodica del S.P.P. Organizza la riunione periodica del SPP convocando tutti i soggetti previsti, così come stabilito dall articolo 35 del D.Lgs. 81/08 (DS_11) RSPP, MC, RLS / / / / / / / / / / / / / / (segue tabella)

12 Pagina 12 di 36 RESPONSABILE SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA (RSGSL) FUNZIONE: Area direzione RISPONDE A: DdL COLLABORA CON: OdV, RSPP, DIR, Preposti, MC E IL SUPERIORE DI: / ATTRIBUZIONI E COMPITI AI FINI DELLA SALUTE E SICUREZZA ATTRIBUZIONI Scadenziario sicurezza e salute COMPITI Ha la responsabilità del puntuale controllo di scadenze relative agli adempimenti cogenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, mantenendo aggiornato il relativo scadenziario (DS_15). Informa il Datore di lavoro riguardo alle scadenze stesse, in modo che siano pianificate per tempo le conseguenti attività FLUSSI DELLE COMUNICAZIONI A CHI () DA CHI () COLLABORA CON () DdL / / Acquisto di nuove attrezzature di lavoro Ad ogni segnalazione di nuovo acquisto di macchine, attrezzature ed impianti, si accerta che i prodotti siano marcati CE e dotati della documentazione d obbligo / / / Audit di prima parte A campione e a sorpresa si accerta mensilmente che ognuno, nell ambito del proprio ruolo, rispetti le attribuzioni ed i compiti assegnati dal Modello organizzativo; in caso rilevi mancanze o violazioni ha l obbligo di segnalare immediatamente al Datore di lavoro quanto riscontrato (DS_13) DdL / / / / MC / / RSPP, DIR produzione (segue tabella)

13 Pagina 13 di 36 MEDICO COMPETENTE (MC) FUNZIONE: RISPONDE A: / COLLABORA CON: E IL SUPERIORE DI: / Sorveglia sanitaria OdV, DdL, RSPP, RSGSL, DIR, Preposti, Lavoratori, RLS ATTRIBUZIONI E COMPITI AI FINI DELLA SALUTE E SICUREZZA ATTRIBUZIONI COMPITI FLUSSI DELLE COMUNICAZIONI A CHI () DA CHI () COLLABORA CON () Valutazione rischi dei Collabora col Datore di lavoro e col RSPP alla valutazione di tutti i rischi dell attività lavorativa / / DdL, RSPP Scelta dei DPI Collabora coi Dirigenti e col RSPP per la scelta dei DPI più idonei per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, in funzione dei rischi di attività / / DIR, RSPP Protocollo sanitario Garantisce la puntuale attuazione del protocollo sanitario, collaborando col RSGSL / / RSGSL / / / OdV / /

14 Pagina 14 di 36 RESPONSABILE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) FUNZIONE: Servizio di Prevenzione e Protezione RISPONDE A: / COLLABORA CON: DdL, OdV, MC, RSGSL, DIR e Preposti E IL SUPERIORE DI: / ATTRIBUZIONI E COMPITI AI FINI DELLA SALUTE E SICUREZZA ATTRIBUZIONI Valutazione rischi Gestione SPP dei COMPITI Collabora col Datore di lavoro e col Medico competente alla valutazione di tutti i rischi dell attività lavorativa Gestisce il servizio di Prevenzione e protezione dai rischi secondo le specifiche di legge FLUSSI DELLE COMUNICAZIONI A CHI () DA CHI () COLLABORA CON () / / DdL, MC / / / Scelta dei DPI Collabora coi Dirigenti ed il Medico competente per la scelta dei DPI più idonei per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, in funzione dei rischi di attività / / DIR, MC / / DIR / / RSGSL, DIR produzione OdV / /

15 Pagina 15 di 36 DIRIGENTE (di produzione) FUNZIONE: RISPONDE A: Area produzione DdL COLLABORA CON: OdV, DdL, RSPP, MC, RLS, RSGSL, Preposti e consulenti E IL SUPERIORE DI: Preposti e lavoratori ATTRIBUZIONI E COMPITI AI FINI DELLA SALUTE E SICUREZZA ATTRIBUZIONI Gestione dei DPI COMPITI In funzione dei rischi di attività e sentito il RSPP e il Dirigente ricerca e sviluppo prodotti, individua sul mercato i DPI più idonei per la protezione dei lavoratori e provvede autonomamente al loro acquisto presso i rivenditori (per importi fino a euro iva compresa). Su richiesta, importi superiori di spesa potranno essere comunque autorizzati dal Datore di lavoro. Si accerta inoltre che i DPI acquistati siano successivamente distribuiti ai lavoratori Sceglie le risorse umane che per caratteristiche e competenze risultano più idonee a lavorazioni specifiche Gestione delle risorse umane Raccoglie le segnalazioni dei Preposti in merito alla richiesta di applicazione di misure disciplinari ai lavoratori e le comunica al Datore di lavoro per le azioni necessarie FLUSSI DELLE COMUNICAZIONI A CHI () DdL DA CHI () DdL COLLABORA CON () RSPP, DIR ricerca e sviluppo prodotti / / / DdL Preposti / Documentazione degli infortuni / incidenti Si accerta che per gli infortuni, gli incidenti ed i mancati incidenti sia correttamente compilato il relativo modulo da parte dei Preposti. Trasmette i moduli raccolti al RSGSL RSGSL / / Rapporti Preposti coi Fornisce ai Preposti tutte le indicazioni necessarie inerenti nuovi rischi, relativamente all introduzione di nuove attrezzature, prodotti chimici o altre tecnologie. Fornisce anche le indicazioni di sicurezza eventualmente trasmesse dal Dirigente ricerca e sviluppo prodotti Preposti DIR ricerca e sviluppo prodotti / Si accerta di ricevere mensilmente dai Preposti i report di sorveglianza e controllo / Preposti / / / / DdL, OdV / / DdL DdL RSPP (segue tabella)

16 Pagina 16 di 36 DIRIGENTE (ricerca e sviluppo prodotti) FUNZIONE: RISPONDE A: Area ricerca e sviluppo DdL COLLABORA CON: OdV, RSPP, RSGSL, MC, DIR di produzione, Preposti e consulenti E IL SUPERIORE DI: Preposti e lavoratori ATTRIBUZIONI E COMPITI AI FINI DELLA SALUTE E SICUREZZA ATTRIBUZIONI COMPITI FLUSSI DELLE COMUNICAZIONI A CHI () DA CHI () COLLABORA CON () Gestione dei DPI In funzione dei rischi di attività e sentito il RSPP, individua sul mercato i DPI più idonei per la protezione dei lavoratori e provvede autonomamente al loro acquisto presso i rivenditori (per importi fino a euro iva compresa. Su richiesta, importi superiori di spesa potranno essere comunque autorizzati dal Datore di lavoro DdL DdL RSPP Gestione delle risorse umane Documentazione degli infortuni / incidenti Sceglie le risorse umane che per caratteristiche e competenze risultano più idonee a lavorazioni specifiche Effettua richiami verbali ai lavoratori che non rispettano le regole aziendali, le norme di prevenzione e/o il Codice etico. Segnala al Datore di lavoro la necessità di procedere con misure disciplinari diverse dal solo richiamo verbale Compila i moduli relativi all indagine degli infortuni, degli incidenti e dei mancati incidenti e li trasmette al RSGSL (DS_04) / / / DdL / / RSGSL / / / / / / / DdL DdL RSPP DIR produzione / / DdL, OdV / / (segue tabella)

17 Pagina 17 di 36 PREPOSTI FUNZIONE: RISPONDE A: Area produzione DdL, Dirigente di produzione COLLABORA CON: DIR di produzione, OdV, RSPP, RSGSL, MC, RLS E IL SUPERIORE DI: Lavoratori ATTRIBUZIONI E COMPITI AI FINI DELLA SALUTE E SICUREZZA ATTRIBUZIONI Gestione lavoratori dei COMPITI Sorveglia l operatività dei lavoratori, al fine di garantire il rispetto delle regole aziendali e le norme di prevenzione Provvede all addestramento dei lavoratori, ed in particolare dei neo assunti, compilando i relativi moduli da trasmettere poi al RSGSL Effettua richiami verbali ai lavoratori che non rispettano le regole aziendali e/o le norme di prevenzione e/o il Codice etico e segnala al Dirigente di produzione l eventuale necessità di procedere con diverse misure disciplinari (DS_16) FLUSSI DELLE COMUNICAZIONI A CHI () DA CHI () COLLABORA CON () // / / RSGSL / / DIR produzione / / Consegna i previsti DPI ai lavoratori (DS_06), provvedendo alle attività di formazione, informazione ed addestramento correlate (DS_09) Lavoratori / / Rapporti Dirigente col Compila mensilmente il report di sorveglianza e controllo (DS_02) e lo consegna al Dirigente di produzione DIR produzione / / Documentazione degli infortuni / incidenti Nel caso di infortuni, incidenti e mancati incidenti compila debitamente il relativo modulo, da trasmettere poi al Dirigente di produzione DIR produzione / /. DIR produzione / /.. / / /.. DIR produzione / /.. Lavoratori / /. DIR produzione, DdL / /.. OdV / /

18 Pagina 18 di 36 NOTE Il capitolo processi di comunicazione chiarisce in che modo l organizzazione intenda attivare la comunicazione fra tutte le parti interessate, nell ambito dei processi aziendali esistenti. 6.0 PROCESSI DI COMUNICAZIONE I processi di comunicazione verso tutte le parti coinvolte (Datore di lavoro, lavoratori, fornitori, Organismo di vigilanza, ecc.) attivati da XXXXXXXXXX, si prefiggono di essere trasparenti e comprensibili ed hanno lo scopo di trasmettere attenzioni e informazioni ai soggetti interessati e coinvolti e di sensibilizzarli sui pericoli per la salute e la sicurezza correlati alle proprie attività lavorative, al fine di evitare (o limitare) l accadimento di infortuni o il concretizzarsi di malattie professionali. In XXXXXXXXXX è prassi che tutti i lavoratori possano rivolgersi direttamente ai preposti o ai loro responsabili (Dirigenti) senza particolari formalità, allo scopo di favorire una mentalità di collaborazione reciproca rivolta al miglioramento continuo dei processi, non solo relativamente alla salute e sicurezza. L azienda si impegna a promuovere a tutti i livelli le attività di formazione e informazione ai propri lavoratori sulla cultura della sicurezza e sulle tematiche legate alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Per tale ragione viene data ampia divulgazione dei principi contenuti nel presente Modello di organizzazione e nel Codice Etico. 6.1 Flussi di comunicazione interna E molto importante che la comunicazione interna delle informazioni sia strutturata ed efficace, per garantire che ognuno si trovi nella condizione di adempiere ai propri compiti, nell ambito delle attribuzioni assegnate nel presente Modello. Al capitolo precedente, in corrispondenza delle tabelle dei compiti prevenzionali assegnati alle figure responsabili, sono indicati graficamente i flussi delle comunicazioni per i diversi soggetti responsabili, con il seguente criterio: - A CHI () Indica a chi è rivolta l azione - DA CHI () Indica da chi proviene l azione - COLLABORA CON () Indica con chi viene eseguita l azione.

19 Pagina 19 di 36 NOTE Questo paragrafo ha l obiettivo di chiarire quali procedimenti di monitoraggio e sorveglianza dei processi sensibili siano previsti nell ambito del Modello. 7.0 SORVEGLIANZA E MONITORAGGIO I processi definiti nel sistema sono oggetto di monitoraggio e misurazione con tecniche e approcci differenti in funzione del processo stesso, allo scopo di verificare se gli output del processo analizzato sono conformi agli input richiesti. Le tecniche di indagine e sorveglianza includono metodi di raccolta di dati, sia da fonti esterne che da fonti interne e possono riguardare: la significatività e la criticità dei pericoli e rischi insiti nei processi e nelle attività lavorative; il rispetto della conformità di legge e normativa applicabile; Inoltre i processi e le attività, che determinano o possono determinare significativi e rischi rilevanti per la sicurezza, sono sorvegliati e misurati, anche rispetto ai requisiti cogenti legislativi, utilizzando un Piano di sorveglianza e monitoraggio per la sicurezza.

20 Pagina 20 di 36 NOTE La definizione e costituzione di un Organismo di Vigilanza è una condizione essenziale per garantire l efficacia del Modello ed in questo capitolo sono stabiliti, dopo il paragrafo delle premesse, i criteri di competenze, di nomina e revoca dei membri dell Organismo, i loro compiti e poteri d azione e le attività di reporting, che saranno attuate con la direzione aziendale. 8.0 ORGANISMO DI VIGILANZA (OdV) 8.1 Premessa Al fine di ottemperare a quanto stabilito dall articolo 6 lettera b) del D.Lgs. 231/01, XXXXXXXXXX ha istituito, con separato atto di nomina, un Organismo con funzioni di vigilanza e controllo (di seguito indicato con la sigla OdV) in modo da garantire l adeguatezza e l efficacia di attuazione del presente Modello. I membri dell OdV, nominati dal Presidente del C.d.A., saranno uno o più soggetti (Organismo monocratico o collegiale), secondo le competenze specifiche che si renderanno necessarie, e dovranno assicurare principi di autonomia, indipendenza, professionalità e continuità d azione necessari per la vigilanza sul sistema. 8.2 Obblighi di informazione nei confronti dell Organismo di vigilanza XXXXXXXXXX si impegna a definire, in attuazione al Modello, un efficace flusso delle informazioni che consenta all OdV di essere puntualmente aggiornato su: - mutamenti nell organizzazione o nelle attività che possono influire, direttamente o indirettamente, sull obiettivo di tutela della salute e sicurezza; - esiti delle attività di sorveglianza (monitoraggio) e di reporting interne all organizzazione; - accadimento di infortuni, incidenti, mancati incidenti e/o segnalazione di casi di malattia professionale; -

21 Pagina 21 di Compiti e poteri dell Organismo di vigilanza L operatività dell Organismo sarà finalizzata alla verifica della funzionalità e dell efficienza del Modello organizzativo e di gestione, anche attraverso il monitoraggio dei processi sensibili e delle attribuzioni e dei compiti assegnati per ogni singolo ruolo nell organizzazione. L OdV avrà diritto ad un informazione costante sulle attività rilevanti ai fini della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Più specificatamente, all OdV sono affidati i seguenti compiti e poteri: - vigilare sull osservanza delle attribuzioni e dei compiti indicati nel presente Modello; - effettuare a campione e a sorpresa ispezioni periodiche presso le strutture aziendali ritenuti a rischio di reato, per controllare che l attività venga genericamente svolta conformemente al Modello di organizzazione e gestione adottato e nel rispetto più in generale delle regole di prevenzione, il tutto finalizzato a garantire l efficacia del Modello stesso; - L OdV, per svolgere i propri compiti, potrà avvalersi del supporto di tutte le strutture aziendali o di consulenti esterni. Al fine di consentire lo svolgimento dei compiti e l esercizio dei poteri sopra descritti, l OdV ha libero accesso ai luoghi di lavoro ed alla documentazione aziendale rilevante. 8.4 Professionalità e competenze richieste I soggetti candidati a far parte dell OdV dovranno possedere capacità specifiche in tema di attività ispettiva e consulenziale, dimostrando comprovate competenze nel settore d attività relativamente agli aspetti di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché nella conduzione di sistemi di gestione. Ciascun componente dovrà infatti essere in grado di svolgere le funzioni ed i compiti cui l OdV è deputato, in relazione all ambito dei reati per i quali lo stesso è chiamato ad operare. La nomina di auditor dell OdV potrà essere riconosciuta a personale, esterno indipendente dall organizzazione o interno indipendente dall aera/processo sottoposto a audit, che possa comprovare almeno uno dei seguenti requisiti: Cause di ineleggibilità o revoca alla nomina dei componenti dell OdV Costituiscono motivi di ineleggibilità a componente dell OdV: - la sentenza di condanna (o di patteggiamento) non irrevocabile, relativa ai reati trattati nell ambito del presente Modello; - le circostanze di cui all articolo 2382 del Codice Civile;

22 Pagina 22 di 36 - Per le stesse motivazioni elencate sopra, i soggetti incaricati a far parte dell OdV possono altresì essere rimossi dall incarico (revoca), per cause di sopravvenuta illegittimità a ricoprire la carica. 8.6 Attività di reporting dell OdV L OdV riferisce al Consiglio di amministrazione in merito all applicazione e alle prestazioni del Modello implementato e su eventuali di criticità individuate. - con cadenza semestrale, un rapporto scritto relativo all attività svolta nel quale saranno indicate tutte le eventuali criticità e non conformità rilevate con le relative azioni preventive e/o correttive da attuare, anche per dar seguito al principio di miglioramento continuo del sistema; -. Il C.d.A. ha facoltà di convocare in qualsiasi momento l OdV per questioni attinenti il Modello organizzativo e di gestione. L OdV può...

23 Pagina 23 di 36 NOTE Col termine Codice etico, si definisce quell'insieme di principi di condotta che rispecchia, in riferimento alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, particolari criteri di adeguatezza e opportunità. In sintesi, si tratta quindi di un documento contenente la dichiarazione dei princìpi che guidano l impresa nel suo operare quotidiano, princìpi che dovranno essere condivisi e rispettati anche dai lavoratori CODICE ETICO 9.1 Elementi fondanti del Codice etico aziendale La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori negli ambienti di lavoro è un principio di grande significato e spessore culturale, tanto più a seguito del recepimento delle numerose Direttive europee di settore. XXXXXXXXXX, condividendo appieno detto principio, si pone l obiettivo di lavorare in sicurezza, ovvero di garantire il rispetto delle norme di prevenzione e l adozione di comportamenti sicuri a vantaggio della tutela delle persone e dell ambiente. XXXXXXXXXX garantisce quindi l integrità fisica e morale dei suoi collaboratori, condizioni di lavoro rispettose della dignità individuale e ambienti di lavoro sicuri e salubri, nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro e protezione dei lavoratori. In particolare l azienda si impegna a: eliminare o, quando non possibile, ridurre i rischi per la salute e la sicurezza; individuare i rischi che non possono essere evitati e pianificare un adeguato programma di prevenzione e protezione, nonché di controllo; adeguare attrezzature di lavoro, impianti e luoghi di lavoro alle disposizioni di legge pertinenti; I lavoratori, analogamente, dovranno garantire il rispetto delle seguenti regole: adottare comportamenti sicuri durante il lavoro, ovvero operare nel rispetto dei regolamenti aziendali, delle procedure, delle istruzioni, delle norme di prevenzione in generale e del presente Codice etico; evitare comportamenti pericolosi per se o per gli altri; rispettare gli ordini indicati dai superiori gerarchici o dal Datore di lavoro;

24 Pagina 24 di 36 I collaboratori / fornitori, dovranno anch essi garantire il rispetto delle seguenti regole: adottare comportamenti sicuri durante le loro attività, ovvero operare nel rispetto dei regolamenti aziendali, delle istruzioni ricevute, delle norme di prevenzione in generale e del presente Codice etico; Prevenzione dei rischi In ragione dell articolazione delle attività prevenzionali e della struttura organizzativa, XXXXXXXXXX adotta un sistema di deleghe di poteri e funzioni, prevedendo in termini espliciti e specifici l attribuzione degli incarichi a persone dotate di idonea capacità e competenza Controlli XXXXXXXXXX adotta specifiche modalità di controllo della conformità dei comportamenti, di chiunque agisce per l Azienda o nel suo ambito, rispetto alle prescrizioni della normativa vigente, alle regole di comportamento di questo Codice e del Modello di organizzazione e di gestione. Chiunque venga a conoscenza di una qualunque violazione del Codice etico è tenuto a darne immediata informazione all Organismo di Vigilanza. 9.4 Sanzioni L intera organizzazione, dal Datore di lavoro ai lavoratori, nell ambito dei diversi ruoli aziendali, dovrà essere compartecipe e coinvolta nel perseguimento degli obiettivi e nel rispetto delle regole indicate, in quanto ogni singolo comportamento non eticamente corretto o sicuro, potrebbe comportare conseguenze negative in merito alla tutela della salute e sicurezza. 9.5 Applicazione del Codice Il Codice etico si applica a tutta l organizzazione della XXXXXXXXXX ed è conseguentemente vincolante per i comportamenti di tutti i suoi collaboratori.

25 Pagina 25 di 36 NOTE La definizione di un sistema sanzionatorio è una condizione essenziale per garantire l efficacia del Modello, ovvero per garantire l attuazione di adeguate misure disciplinari nei confronti di coloro che non rispettano i compiti prevenzionali assegnati, le regole aziendali, le norme di prevenzione in generale o il Codice etico SISTEMA SANZIONATORIO Il presente sistema sanzionatorio è adottato nell ambito del Modello organizzativo in ottemperanza ai disposti di cui all articolo 6 comma 2 lettera e) del D.Lgs. 231/01. Di seguito sono dettagliate le caratteristiche del sistema, progettato e predisposto per sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel Modello Destinatari delle misure disciplinari Sono destinatari del presente sistema sanzionatorio tutti coloro che, nell ambito dei diversi ruoli di responsabilità individuati, hanno ricevuto attribuzioni e compiti operativi e/o gestionali. Il sistema è suddiviso per categoria di inquadramento dei prestatori di lavoro subordinato (art c.c.), pertanto misure disciplinari diverse sono adottate per Datore di lavoro, Dirigenti, operai ed impiegati Illeciti disciplinari Sono definiti illeciti disciplinari i comportamenti tenuti dai lavoratori in violazione dei compiti e delle attribuzioni indicati nel Modello organizzativo e nel Codice etico. Il tipo e l entità delle sanzioni applicabili ai singoli casi di illecito disciplinare, sono variabili in relazione alla gravità delle mancanze e in base ai seguenti criteri generali: - condotta del lavoratore: dolo o colpa (negligenza, imprudenza, imperizia); - mansioni e grado del lavoratore; -.. Qualora con un solo atto siano state commesse più infrazioni, punibili con sanzioni diverse, si applica la sanzione più grave. Il sistema sanzionatorio prevede inoltre

26 Pagina 26 di Sanzioni: lavoratori subordinati (Dirigenti ex Art. 18 T.U., preposti o lavoratori) I comportamenti tenuti dai lavoratori subordinati in violazione delle attribuzioni e delle regole del Modello organizzativo e di gestione e/o del Codice etico, costituiscono illecito disciplinare e sono punibili con le modalità specificate in tabella. In particolare, LAVORATORI SUBORDINATI IN GENERE MISURE DISCIPLINARI SINTESI POSSIBILI MOTIVAZIONI Rimprovero verbale La sanzione del rimprovero verbale verrà applicata nei casi di violazione delle attribuzioni e compiti previsti dal Modello e/o di errori procedurali, non aventi grave rilevanza Rimprovero scritto La sanzione del rimprovero scritto verrà applicata nei casi di recidiva nelle violazioni che hanno determinato il richiamo verbale o nel caso di violazioni gravi, ovvero che possono determinare (o che hanno determinato) gravi danni alla società o alle persone Multa. - Sospensione dal lavoro e dalla retribuzione.. Licenziamento disciplinare Non si terrà conto a nessun effetto dei provvedimenti disciplinari decorsi 2 anni dalla loro applicazione. Il lavoratore al quale sia stata applicata una sanzione disciplinare potrà promuovere la procedura di conciliazione prevista dalla legge n 300/ Sanzioni: DIRIGENTI (contrattualmente inquadrati) Premesso che l osservanza del, nonché del Codice etico aziendale da parte dei lavoratori contrattualmente inquadrati come Dirigenti, costituisce condizione necessaria per il mantenimento del rapporto fiduciario con XXXXXXXXXX, in caso di violazioni.

27 Pagina 27 di 36 LAVORATORI CONTRATTUALMENTE INQUADRATI COME DIRIGENTI MISURE DISCIPLINARI SINTESI POSSIBILI MOTIVAZIONI Rimprovero scritto La sanzione del rimprovero scritto verrà applicata nei casi di violazione delle attribuzioni e compiti previsti dal Modello e/o di errori procedurali, non aventi grave rilevanza Multa (..) La multa verrà applicata nei casi di recidiva nelle violazioni al Modello e/o nel caso di violazioni gravi, ovvero che possono determinare (o che hanno determinato) danni alla società o alle persone -. Licenziamento 10.5 Sanzioni: RSPP, RSGSL, Medico competente L osservanza del, nonché del Codice etico aziendale è richiesta anche da parte di RSPP e del Medico competente ed eventuali violazioni costituiscono condizione compromissoria del rapporto fiduciario con XXXXXXXXXX. In caso di violazioni sono applicabili le seguenti sanzioni: RSPP, RSGSL, Medico competente MISURE DISCIPLINARI SINTESI POSSIBILI MOTIVAZIONI Revoca dell incarico Azione di risarcimento (c.c.)

28 Pagina 28 di Sanzioni: Datore di lavoro Anche il Datore di lavoro deve rispondere di eventuali violazioni al e/o al Codice etico e poiché quella del Datore di lavoro è originariamente la preminente posizione di garanzia (in termini di tutela della salute e della sicurezza),. MISURE DISCIPLINARI DATORE DI LAVORO SINTESI POSSIBILI MOTIVAZIONI Multa ( ) Azione di responsabilità (c.c.). Revoca del mandato 10.7 Sanzioni: FORNITORI / COLLABORATORI Ad integrazione del Sistema sanzionatorio si precisa che qualsiasi comportamento posto in essere in contrasto con il Codice Etico (o col Modello organizzativo, laddove previsto) da parte di Consulenti, Collaboratori, ditte esterne o Terzi in genere che intrattengono rapporti con la Società e la cui attività possa avere un impatto anche minimo (diretto o indiretto) con la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori, potrà determinare, Misure accessorie alle sanzioni Premesso che ad ogni soggetto coinvolto in sanzioni (ad eccezione dei fornitori / collaboratori), secondo i criteri precedentemente illustrati, sarà data la possibilità, così come previsto dalle normative del diritto del lavoro e dall ordinamento giuridico e legislativo in generale, di poter comprendere il motivo della sanzione e di adeguarsi / giustificarsi, il sistema sanzionatorio comprenderà anche misure cosiddette accessorie alle sanzioni, ovvero La necessità delle misure accessorie sarà stabilità dal Datore di lavoro, direttamente o su eventuale segnalazione dell OdV.

29 Pagina 29 di Condivisione ed approvazione del sistema sanzionatorio Il sistema sanzionatorio è stato strutturato tenendo conto delle indicazioni relative ai provvedimenti disciplinari previsti dal CCNL di settore (ovvero lo affianca, ma non lo sostituisce) e dello Statuto dei lavoratori, ed è stato elaborato nell ambito di un processo condiviso e trasparente, approvato non solo dalla direzione, ma anche da tutti i soggetti interessati nell ambito dell applicazione del presente Modello I livelli di responsabilità del sistema sanzionatorio Considerata la struttura gerarchica dei ruoli individuati dall organigramma della sicurezza aziendale per la XXXXXXXXXX, sono stabiliti i seguenti livelli di responsabilità, interessati alla possibile applicazione dei provvedimenti disciplinari previsti dal presente sistema sanzionatorio 1 : 1. DATORE DI LAVORO 2. RSPP Fondo sanzioni Il fondo sanzioni relativo alle misure disciplinari applicate ai lavoratori subordinati sarà destinato in base alle indicazioni del C.C.N.L. di categoria. Per quanto riguarda invece le sanzioni applicate al Datore di lavoro ed ai Dirigenti (contrattualmente inquadrati), il fondo sarà destinato a. 1 Si noti oltre al sistema sanzionatorio di cui al presente Modello, resta parimenti valido ed applicabile il sistema di provvedimenti disciplinari previsto dal CCNL di categoria che riguarda tutti i lavoratori

30 Pagina 30 di 36 NOTE Il capitolo procedure di sistema definisce solamente che il Modello è costituito anche da procedure e moduli per la regolamentazione delle attività o dei processi maggiormente significativi. Non serve generalmente personalizzare i contenuti MODULI E PROCEDURE DI SISTEMA Le modalità di svolgimento dei processi maggiormente significativi ai fini della prevenzione dei reati attinenti la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, sono definite in dettaglio nell ambito di specifiche procedure, cosiddette procedure di sistema, allegate al presente. NOTE Col capitolo riesame del sistema si stabilisce un principio molto importante, ovvero che il Modello organizzativo sarà oggetto di un riesame almeno annuale, al fine di valutarne l idoneità e l efficacia attuativa. Tale attività sarà svolta dall Alta direzione, la quale potrà avvalersi della collaborazione dell OdV per determinare la necessità di modifiche e/o integrazioni e/o correzioni al Modello RIESAME DEL SISTEMA Salvo indicazioni diverse da parte dell OdV, in occasione della riunione periodica annuale del SPP (ai sensi dell articolo 35 del D.Lgs. 81/08), l Alta direzione provvede al riesame del presente Modello organizzativo e di gestione, sulla base dei dati di Audit di sistema per l anno in corso e di altri dati di ingresso pertinenti con la gestione del sistema (es. statistiche infortuni, rapporti sulla gestione delle emergenze, ecc.)..

31 Pagina 31 di 36 NOTE Gli indicatori prestazionali di sistema sono uno strumento, a disposizione dell OdV, col quale viene espresso un giudizio di sintesi annuale del, nell ambito delle attività di audit del sistema. Il capitolo riporta pertanto le modalità ed i criteri per l assegnazione del giudizio, mediante l ausilio di appositi indicatori INDICATORI PRESTAZIONALI DI SISTEMA Allo scopo di determinare oggettivamente le performance di sistema, sono definiti degli appositi indicatori prestazionali, con l obiettivo di valutare l efficacia del nell ambito del riesame annuale 2. In particolare, all esito dell audit di sistema precedente il riesame, l OdV esprimerà un giudizio di sintesi, sulla base dei seguenti criteri: INDICATORE SPECIFICA ESITO DI PRESTAZIONE Viene esaminato il dato annuale relativo all indice di POSITIVO Indice di frequenza frequenza, che viene degli infortuni confrontato col dato dell anno NEGATIVO precedente Indice di gravità degli infortuni Viene esaminato il dato annuale relativo all indice di gravità, che viene confrontato col dato dell anno precedente POSITIVO NEGATIVO Se l indice di frequenza è minore del dato di riferimento Se l indice di frequenza è maggiore o uguale del dato di riferimento Se l indice di gravità è minore del dato di riferimento Se l indice di gravità è maggiore o uguale del dato di riferimento.. POSITIVO NEGATIVO.. (segue tabella) 2..

32 Pagina 32 di Criterio di scelta del giudizio di sintesi Il giudizio di sintesi del sistema può essere POSITIVO o NEGATIVO. Solamente nel caso di un giudizio di sintesi positivo, il Datore di lavoro può ritenere efficace l attuazione del 3, pur in presenza di non conformità rilevate in sede di Audit da parte dell OdV, per le quali siano state indicate misure preventive e/o correttive. Il criterio di scelta del giudizio di sintesi è stabilito come segue: - Se l esito complessivo di prestazione è di almeno un totale di 4 indicatori positivi su 5, allora il giudizio di sintesi è POSITIVO - Se l esito complessivo.. 3 Si precisa che il giudizio di sintesi costituisce un indicazione dello stato di efficacia del Modello basata su elementi oggettivi, che non trova tuttavia alcun riscontro in merito a riferimenti di norma o di legge. Esso pertanto viene espresso al solo scopo di concretizzare la sensazione che il stia o meno perseguendo in modo concreto gli obiettivi di prevenzione aziendali, ma non potrà influire in alcun modo (salvo diversa decisione del Giudice) sull eventuale valutazione che potrà esprimere un Giudice, interpellato a decidere in merito all efficace attuazione del Modello stesso, ai fini esimenti di una responsabilità societaria derivante dalla commissione di un reato.

33 Pagina 33 di 36 NOTE L attuazione del, comporterà la compilazione di numerosi documenti di registrazione, su carta o su file. In ogni caso, sarà necessario regolamentare le modalità di archiviazione di tutte le informazioni di sistema, decidendo tra l altro il nominativo di un responsabile incaricato RACCOLTA E CONSERVAZIONE DELLE INFORMAZIONI Ogni documento previsto nell ambito del presente è conservato presso la sede della XXXXXXXXXX in un luogo stabilito, a disposizione dell OdV e di eventuali organi di controllo esterni..

34 Pagina 34 di 36 NOTE Il capitolo conclusioni riporta contenuti generalmente standard e un numero variabile di campi vuoti per le firme dei soggetti responsabili, indicati nell organigramma della sicurezza CONCLUSIONI Il presente è stato concordato, progettato e realizzato in collaborazione tra tutte le parti interessate e con il supporto tecnico della società YYYYYYYYYY. I soggetti responsabili, preso atto di quanto elaborato, con la firma riportata in calce dichiarano di accettare le attribuzioni ed i compiti a loro assegnati nell ambito del presente Modello. Datore di lavoro (per conoscenza ed accettazione) RSGSL (per conoscenza ed accettazione) Dirigente (per conoscenza ed accettazione) Dirigente (per conoscenza ed accettazione) Preposto (per conoscenza ed accettazione) Preposto (per conoscenza ed accettazione) Preposto (per conoscenza ed accettazione) Preposto (per conoscenza ed accettazione) Preposto (per conoscenza ed accettazione)

35 Pagina 35 di 36 NOTE Il capitolo allegati è quello conclusivo: vanno riportati tutti i codici ed i nomi degli strumenti operativi e di gestione necessari all attuazione del. Naturalmente i contenuti possono essere variabili, in relazione a quanti e quali strumenti sarà necessario utilizzare 16.0 ALLEGATI: strumenti operativi e di gestione Codice DS_11 DS_14 Strumenti del Datore di lavoro Verbale di riunione periodica del SPP Modulo di comunicazione con l OdV Codice DS_05 DS_08 DS_13 DS_15 Strumenti del RSGSL Registro delle misure disciplinari Registro della formazione, informazione ed addestramento Modulo di segnalazione di violazioni al Modello organizzativo Controllo dello stato degli adempimenti Codice DS_04 DS_09 DS_10 DS_12 Strumenti dei Dirigenti Rapporto d infortunio e/o incidente Verbale di avvenuta formazione / informazione / addestramento Relazione periodica sullo stato del sistema di salute e sicurezza aziendale Registro della manutenzione attrezzature di lavoro Codice DS_02 DS_06 DS_07 Strumenti dei Preposti Attività di sorveglianza e controllo (monitoraggio) Gestione dei dispositivi di protezione individuale Modulo segnalazione pericoli e comportamenti pericolosi Codice DS_03 DS_16 Lavoratori Statuto prevenzionistico aziendale Modulo di comunicazione generico Codice DS_01 DS_01_1 Organismo di vigilanza Audit di sistema Allegato all audit di sistema

36 Pagina 36 di 36 Codice PS_01 PS_02 PS_03 PS_04 Procedure di sistema Gestione delle attività di formazione, informazione ed addestramento Gestione delle attività di archiviazione dei documenti del SGSL Modalità di trasmissione delle informazioni del sistema all OdV Indagine infortuni, incidenti e mancati incidenti

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE

LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E DI GESTIONE LA PROGETTAZIONE DEL MODELLO Premesse L articolo 9 della legge 123 del 2007 (in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali Il Servizio di Prevenzione e Protezione aziendale (SPP) è composto da: Datore di Lavoro (DL DL)

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 PITAGORA S.P.A.

SISTEMA DISCIPLINARE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 PITAGORA S.P.A. SISTEMA DISCIPLINARE relativo al MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/2001 adottato da PITAGORA S.P.A. Allegato del Modello Organizzativo 231/2001 Aggiornamento approvato con Delibera

Dettagli

5. ORGANISMO DI VIGILANZA

5. ORGANISMO DI VIGILANZA 5. ORGANISMO DI VIGILANZA 5.1. Identificazione e nomina dell Organismo di Vigilanza In attuazione di quanto previsto dal D. lgs. n. 231/2001 il quale, ex art. 6, comma 1, lett. b, è stata disposta l individuazione

Dettagli

PARTE SPECIALE 4 Sicurezza

PARTE SPECIALE 4 Sicurezza MODELLO ORGANIZZATIVO ai sensi del D.Lgs. 231/2001 PAGINA 1 DI 8 - SOMMARIO 1. TIPOLOGIA DI REATI... 3 2. PRINCIPI DI COMPORTAMENTO... 3 3. ATTIVITA A RISCHIO E PROTOCOLLI DI PREVENZIONE... 4 4. COMUNICAZIONI

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA Pagina 1 di 21 I.P.S.S.A.R. ISTITUTO ALBERGHIERO DI ADRIA Via Aldo Moro, 1 45011 ADRIA (RO) SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E DI GESTIONE AI SENSI DEL D.Lgs. 81/08

Dettagli

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime commessi con violazione delle norme antinfortunistiche

Dettagli

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo Azienda Territoriale per l Edilizia Residenziale Pubblica della Provincia di Roma Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo di cui al Decreto Legislativo n. 231 dell 8 giugno 2001 esteso nel proprio

Dettagli

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS

1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS Pag. 1 di 8 01 Integrazione DM 13.02.2014 e revisione tabella evidenze Giugno 2014 00 Prima emissione Luglio 2013 Revisione Motivo Data 1. VERIFICA DELL AVVENUTA ADOZIONE DEL MOGS carattere CORSIVO GRASSETTO

Dettagli

ALLEGATO. Sistema disciplinare HP ITALY SRL. Data di approvazione: 17 settembre

ALLEGATO. Sistema disciplinare HP ITALY SRL. Data di approvazione: 17 settembre ALLEGATO Sistema disciplinare HP ITALY SRL 1 SOMMARIO 1. Principi generali... 3 2. Sanzioni per i Lavoratori Dipendenti... 3 2.1 Personale dipendente in posizione non dirigenziale... 4 2.2 Dirigenti...

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE. Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n 231. Sistema disciplinare e sanzionatorio (Allegato 2)

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE. Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n 231. Sistema disciplinare e sanzionatorio (Allegato 2) MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n 231 Sistema disciplinare e sanzionatorio (Allegato 2) Approvato dal Consiglio di Amministrazione con Delibera del 20 luglio 2017

Dettagli

Indica inizio/fine del processo Indica linea di flusso Indica documento Indica punto di decisione Indica operazione/attività Indica input/output Indica connessione Definizione della Politica della Sicurezza

Dettagli

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08 Sistemi di Gestione Sicurezza del Lavoro (SGSL) METODOLOGIA PRATICA E CASI APPLICATIVI : Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08 1 Scritta

Dettagli

Milano, 10 novembre Claudia Gistri Certiquality

Milano, 10 novembre Claudia Gistri Certiquality Il percorso verso l attuazione di un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro previsto dal T.U. Sicurezza in conformità allo standard OHSAS 18001: il progetto Assimpredil Ance Certiquality

Dettagli

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b)

DATORE DI LAVORO. Art. 2 comma 1 lett. b) DATORE DI LAVORO Art. 2 comma 1 lett. b) Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l assetto dell organizzazione nel cui ambito il lavoratore

Dettagli

Allegato 3 Il Sistema disciplinare di Telelombardia Srl

Allegato 3 Il Sistema disciplinare di Telelombardia Srl Allegato 3 Il Sistema disciplinare di Telelombardia Srl 1. Principi generali La definizione di un adeguato sistema disciplinare, idoneo a sanzionare la violazione del Modello (ivi incluse le violazione

Dettagli

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi 1 Struttura Il DLgs 81/08 è composto da 305 articoli, 51 allegati + di 20 decreti o linee guida o regolamenti delegati Abroga: Il DPR 547/55 Il DPR 164/56 Il DPR

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA NATURA DELLE MODIFICHE APPROVAZIONE 01 28/01/2016 Adozione Consiglio di Amministrazione 2 Sommario 1. PREMESSA... 4 2. LAVORATORI DIPENDENTI (QUADRI, IMPIEGATI E OPERAI)...

Dettagli

ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE

ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA DESCRIZIONE APPROVAZIONE 00 28/07/15 Codice Disciplinare

Dettagli

PROGEST s.r.l. Casale M.to. Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro

PROGEST s.r.l. Casale M.to. Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro PROGEST s.r.l. Casale M.to Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro Novità introdotte dal nuovo Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/08) art. 2 comma 1, lettera dd Modello organizzativo

Dettagli

ESTRATTO DEL SISTEMA DISCIPLINARE DI CUI AL D.LGS. 231/01. DECAL Depositi Costieri Calliope S.p.a.

ESTRATTO DEL SISTEMA DISCIPLINARE DI CUI AL D.LGS. 231/01. DECAL Depositi Costieri Calliope S.p.a. DECAL S.p.A. Modello organizzativo ex D. Lgs 231/01 ESTRATTO DEL SISTEMA DISCIPLINARE DI CUI AL D.LGS. 231/01 DECAL Depositi Costieri Calliope S.p.a. DECAL S.P.A. - 20/12/2018 1 DECAL S.p.A. Modello organizzativo

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE

INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE INTRODUZIONE AL CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO D INCIDENTE RILEVANTE Il Decreto Legislativo 81/2008 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE

SISTEMA DISCIPLINARE B E N E F I S S.r.l. Sede legale: Via Gualco 14 - GENOVA C.F., P. IVA e N. Iscriz. Reg. Imprese di Genova 02790240101 SISTEMA DISCIPLINARE ai sensi dell art. 6 comma 2 lett. e) d.lgs. 8 giugno 2001, n.

Dettagli

PSGSL 06 Informazione, formazione, comunicazione, consultazione e partecipazione

PSGSL 06 Informazione, formazione, comunicazione, consultazione e partecipazione CSF San Gaetano GESTIONE INFORMAZIONE, FORMAZIONE, COMUNICAZIONE, CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE Indice della procedura 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 RIFERIMENTI 4 COMPITI E RESPONSABILITA' 5 MODALITA'

Dettagli

APAM ESERCIZIO SPA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA D. LGS. 231/01

APAM ESERCIZIO SPA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA D. LGS. 231/01 APAM ESERCIZIO SPA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA D. LGS. 231/01 SOMMARIO Art. 1 Scopo e ambito di applicazione pag. 3 Art. 2 Convocazione, voto e delibere dell Organismo pag. 3 Art. 3 Nomina

Dettagli

Confagricoltura Bologna

Confagricoltura Bologna Confagricoltura Bologna MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 sulla Responsabilità Amministrativa delle Imprese Parte Generale Allegato

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS 231/2001 SISTEMA DISCIPLINARE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS 231/2001 SISTEMA DISCIPLINARE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS 231/2001 SISTEMA DISCIPLINARE ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA NATURA DELLE MODIFICHE APPROVAZIONE 01 06/02/2017 Adozione Amministratore

Dettagli

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni Seminario: Dai modelli organizzativi e di gestione alla responsabilità sociale di impresa Bologna, 03 maggio 2011 I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA 1) Costituzione, nomina e composizione dell Organismo di Vigilanza In conformità alle disposizioni contenute nell art. 6 del D.Lgs. 231/2001, l ATER ha costituito

Dettagli

Sistema Disciplinare

Sistema Disciplinare 1 INDICE Premessa... 3 I principali riferimenti normativi nel Sistema Disciplinare... 3 Misure nei confronti dei lavoratori dipendenti... 4 Misure nei confronti dei dirigenti... 5 Misure nei confronti

Dettagli

Codice sanzionatorio t 2 i s.c.a r.l.

Codice sanzionatorio t 2 i s.c.a r.l. Codice sanzionatorio t 2 i s.c.a r.l. Rev. 00 del 08/09/2016 Ufficializzato da CDA con delibera n 14 del 01/12/2016 Indice 1. Obiettivo e campo di applicazione... 3 2. Principi generali... 3 3. Sistema

Dettagli

Sistema di controllo interno

Sistema di controllo interno Sistema di controllo interno E il processo configurato, messo in atto e mantenuto dai responsabili delle attività di governance, dalla direzione e da altro personale dell impresa al fine di fornire una

Dettagli

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE LE AREE DI VALUTAZIONE informazioni generali incarichi dirigenti e preposti organigramma della sicurezza la formazione il dvr (documento valutazione rischi) e relative misure segnalazioni del preposto

Dettagli

Arezzo Multiservizi srl

Arezzo Multiservizi srl SGSL Un Sistema per la Gestione della Sicurezza sul Lavoro nella SOC. AREZZO MULTISERVIZI SRL Arezzo Multiservizi srl 1 Cosa è in pratica un sistema di gestione? L insieme delle regole e dei processi di

Dettagli

SEMINARIO DI PRESENTAZIONE Giovedì 14 Luglio 2016

SEMINARIO DI PRESENTAZIONE Giovedì 14 Luglio 2016 INTERVENTO DI PREVENZIONE MIRATO A MIGLIORARE LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE AZIENDE SEMINARIO DI PRESENTAZIONE Giovedì 14 Luglio 2016 CHE OPERANO NELL AREA PORTUALE DI TRIESTE Sperimentazione di un modello

Dettagli

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ... PROCEDURA GESTIONALE Pro231_02 Pagina 1 di 6 INDICE INDICE... 1 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 2 4 FIGURE E RESPONSABILITÀ... 2 5 DEFINIZIONI... 2 6 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

SALERNO MOBILITA S.P.A. SISTEMA DISCIPLINARE ai sensi degli artt. 6 e 7 D. Lgs. 231/2001

SALERNO MOBILITA S.P.A. SISTEMA DISCIPLINARE ai sensi degli artt. 6 e 7 D. Lgs. 231/2001 SALERNO MOBILITA S.P.A. SISTEMA DISCIPLINARE ai sensi degli artt. 6 e 7 D. Lgs. 231/2001 Il Presente documento è stato approvato dall Amministratore unico di Salerno Mobilità S.p.A. in data 30.07.14 con

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 SISTEMA DISCIPLINARE Rev. 00 del 13.03.2012 Pagina 1 di 6 Indice 1. I PRINCIPI DEL SISTEMA DISCIPLINARE... 3

Dettagli

Organismo di Vigilanza e reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Organismo di Vigilanza e reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro Organismo di Vigilanza e reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro Torino, 3 marzo 2016 avv. Ugo Lecis La colpa in organizzazione fondamento della responsabilità dell ente Ogni ente deve dimostrare

Dettagli

Sistema Disciplinare relativo al

Sistema Disciplinare relativo al Sistema Disciplinare relativo al MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del D.lgs 8 giugno 2001 n. 231 di Fujitsu Technology Solutions S.p.A. Vers. 1.0 approvato dal CdA il 6 Ottobre

Dettagli

PROCEDURA 1 GESTIONE DEI RAPPORTI CON L ORGANISMO DI VIGILANZA

PROCEDURA 1 GESTIONE DEI RAPPORTI CON L ORGANISMO DI VIGILANZA ALLEGATO 6 PROCEDURA 1 GESTIONE DEI RAPPORTI CON L ORGANISMO DI VIGILANZA 1. Obiettivi La presente procedura ha l obiettivo di definire ruoli e responsabilità, e dettare di comportamento e controllo, sui

Dettagli

S.I.S.S.A. MEDIALAB S.R.L.

S.I.S.S.A. MEDIALAB S.R.L. CODICE DISCIPLINARE Premessa L art. 6, comma 2, lett. e) e l art. 7, comma 4, lett. b) del d.lgs. 231/01 stabiliscono (con riferimento sia ai soggetti in posizione apicale sia ai soggetti sottoposti ad

Dettagli

STATUTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

STATUTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Rev. 01 2014.10.20 Pagine 7 Pagina 1 RHRG20 REVISIONE 01 RAVENNA HOLDING S.P.A. Via Trieste, 90/A - 48122 Ravenna - Italy Telefono +39 0544 45.08.57 - Telefax +39 0544 68.40.12 Codice Fiscale e Partita

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA

REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI VIGILANZA DELL ORGANISMO DI VIGILANZA Secondo il D. Lgs. 231/2001 Approvato con Delibera n. 35 dal CdA di data 25 novembre 2015 SOMMARIO 1. SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE...3 2. NOMINA E COMPOSIZIONE.....3 3. DURATA

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

Il Medico Competente e la Valutazione dei Rischi e delle misure di prevenzione

Il Medico Competente e la Valutazione dei Rischi e delle misure di prevenzione Pisa, Congresso. Il Medico Competente e la Valutazione dei Rischi e delle misure di prevenzione Dott. Dino Rina Medico Competente Dal D.Lvo 626/94 al D.Lvo 81/08 Il T.U. definisce il medico competente

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità Con Giulia & Angela ricapitoliamo Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità Soggetti del sistema di prevenzione aziendale L obiettivo principale del Decreto Legislativo

Dettagli

Dalla vigilanza per adempimenti a quella per processi:

Dalla vigilanza per adempimenti a quella per processi: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001 Servizio Prevenzione e Sicurezza Dalla vigilanza per adempimenti a quella per processi: LUNEDI14 FEBBRAIO 2011 Finalità primaria:

Dettagli

IL SISTEMA DISCIPLINARE. CONSIP S.P.A. a socio unico. Classificazione documento: Consip Public

IL SISTEMA DISCIPLINARE. CONSIP S.P.A. a socio unico. Classificazione documento: Consip Public IL SISTEMA DISCIPLINARE DI CONSIP S.P.A. a socio unico Versione approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 26 gennaio 2017 INDICE 1.1 Premessa... 3 1.2 Sanzioni per il personale dipendente della

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7)

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7) INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7) E INTEGRAZIONI (Edizione settembre 2012 pag. 8) PRODOTTE DALLO SPISAL DELL

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE Ing. Paolo Bellotti Bologna, 20 luglio 2009 1 Sommario Perché un sistema di gestione della sicurezza? Quali modelli utilizzare Lo stato attuale

Dettagli

BANCA POPOLARE VESUVIANA

BANCA POPOLARE VESUVIANA BANCA POPOLARE VESUVIANA Approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione n 26 del 20/12/2012 Il presente documento è reso disponibile a tutto il personale attraverso la comunicazione a mezzo

Dettagli

ai sensi del D.Lgs. 231/2001

ai sensi del D.Lgs. 231/2001 Sistema Disciplinare e Sanzionatorio ai sensi del D.Lgs. 231/2001 Allegato 3 al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Approvato dal Consiglio di amministrazione del 9 aprile 2015 Sistema Disciplinare

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE

SISTEMA DISCIPLINARE EX D. LGS N. 231/2001 e s. m. Pagina 1 di 6 SISTEMA DISCIPLINARE DATA REV. PAR. OGGETTO DELLA MODIFICA 0 - Nuova Emissione VERIFICATA DA: APPROVATA DA : NOME FUNZIONE FIRMA ODV AMMINISTRAZIONE EX D. LGS

Dettagli

A.Se.R. SpA CODICE SANZIONATORIO

A.Se.R. SpA CODICE SANZIONATORIO A.Se.R. SpA CODICE SANZIONATORIO Ai sensi degli artt. 6 e 7 del D.Lgs. 231/2001 (Approvato con CdA del 01.12.2010) 1 INDICE PRINCIPI GENERALI... 3 SOGGETTI DESTINATARI... 3 CRITERI GENERALI DI IRROGAZIONE

Dettagli

Figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Cominciamo dalle figure generiche, ovvero senza specifici compiti di gestione della sicurezza

Figure coinvolte nella gestione della sicurezza. Cominciamo dalle figure generiche, ovvero senza specifici compiti di gestione della sicurezza Figure coinvolte nella gestione della sicurezza Già il D.Lgs. 626/94 prevedeva precise misure organizzative L impostazione è stata confermata dal D.Lgs. 81/08 Analisi delle particolarità dell applicazione

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANISMO DI VIGILANZA

REGOLAMENTO ORGANISMO DI VIGILANZA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO REGOLAMENTO ORGANISMO DI VIGILANZA PARTE SPECIALE I Ver.1 - Approvato in data 04/01/2016 Ai sensi dell ex. Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 e successive

Dettagli

Datore di lavoro. Dirigente

Datore di lavoro. Dirigente Datore di lavoro Dirigente Medico competente RSPP Incaricati soccorso RLS Incaricato antincendio Preposto Lavoratore DATORE DI LAVORO CHI E : soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore

Dettagli

Il ruolo del dottore commercialista nel 231/2001. Organismo di Vigilanza

Il ruolo del dottore commercialista nel 231/2001. Organismo di Vigilanza Il ruolo del dottore commercialista nel 231/2001 Organismo di Vigilanza A cura di Daniele Sciardiglia Dottore Commercialista in Roma LA NORMATIVA art. 6 del D.Lgs. 231/2001 Reati commessi da soggetti in

Dettagli

L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA

L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA Verona, 22 aprile 2010 PERCORSO DI VALUTAZIONE DEI CONTENUTI DEL D. LGS. 231/01

Dettagli

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO Datore di lavoro Dirigente Medico competente RSPP Incaricati soccorso RLS Incaricato antincendio Preposto Lavoratore DATORE DI LAVORO CHI E : soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore

Dettagli

C O D I C E DISCIPLINARE - SANZIONATORIO

C O D I C E DISCIPLINARE - SANZIONATORIO AZIENDA SPECIALE SERVIZI SANITARI VERGIATE Via G. Di Vittorio, 2 21029 Vergiate (Va) Tel. 0331-946093 P. IVA 02021020124 C.C.I.A.A. 172230/1996 VA C O D I C E DISCIPLINARE - SANZIONATORIO Il presente codice

Dettagli

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 D.Lgs.n 81 del 9 Aprile 2008 Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 UNICO TESTO delle LEGGI SULLA SICUREZZA 1 PRIMA DEL D.LGS.81 DEL 2008? IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE (1865 ) (Con la Legge 80/1898

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA ALLEGATO 5 REGOLAMENTO DI DISCIPLINA 1 SANZIONI DISCIPLINARI PREMESSA 3 TIPOLOGIA DELLE SANZIONI E CRITERI APPLICATIVI 4 INFRAZIONI E RELATIVE SANZIONI 5 SANZIONI NEI CONFRONTI DEI LAVORATORI DIPENDENTI

Dettagli

CONVEGNO. Teatro ALTAFORUM Banca Padovana di Credito Coop Campodarsego (PD) LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL DATORE DI LAVORO

CONVEGNO. Teatro ALTAFORUM Banca Padovana di Credito Coop Campodarsego (PD) LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL DATORE DI LAVORO CONVEGNO Teatro ALTAFORUM Banca Padovana di Credito Coop. 18.10.2011 - Campodarsego (PD) LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL DATORE DI LAVORO I SISTEMI DI GESTIONE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUI LUOGHI

Dettagli

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO «RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO» DOTT.SSA ANNA VENDITTI DOTT.SSA LAURA BARNABA Argomenti: Introduzione alla salute

Dettagli

Allegato Sistema Disciplinare MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS.231/01

Allegato Sistema Disciplinare MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS.231/01 Allegato Sistema Disciplinare MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.LGS.231/01 ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA REV. DESCRIZIONE DATA APPROVAZIONE 2 SOMMARIO 3 PREMESSA Il Sistema Disciplinare

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37 CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA ex D.Lgs. 81/2008 art.37 1 L organizzazione della prevenzione aziendale 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 I modelli

Dettagli

I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 RAAM SRL 1

I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 RAAM SRL 1 I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE TITOLO I ART. 2 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 1 I SOGGETTI DEL SISTEMA AZIENDALE DELLA PREVENZIONE L AZIENDA è il complesso della struttura organizzata

Dettagli

Corso di formazione Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro

Corso di formazione Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro Corso di formazione Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro Valutazione dei Rischi Le imprese devono compiere un attenta valutazione dei rischi che possono causare danni alla salute o minacciare la sicurezza

Dettagli

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Valerio Galasso Taranto, 12 marzo 2010

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (rif. Norm. D.Lgs. n.231/21) CODICE 1. PRINCIPI GENERALI Il presente sistema disciplinare è adottato ai sensi dell art. 6, comma secondo, lett. e) e dell

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Evoluzione normativa sulla sicurezza; Soggetti coinvolti dal D.Lgs. 81/2008. 18/10/2018 1 Evoluzione normativa sulla sicurezza DPR 27 aprile 1955, n. 547 (prevenzione

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANISMO DI VIGILANZA

REGOLAMENTO ORGANISMO DI VIGILANZA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO REGOLAMENTO ORGANISMO DI VIGILANZA PARTE SPECIALE I Ver.1 - Approvato in data 01/02/2017 Ai sensi dell ex. Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 e successive

Dettagli

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno. Pericolo Il pericolo è una proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. Fonte di possibili lesioni o danni alla salute. Danno Un danno è la conseguenza

Dettagli

IL SISTEMA DISCIPLINARE. CONSIP S.P.A. a socio unico. Consip Public

IL SISTEMA DISCIPLINARE. CONSIP S.P.A. a socio unico. Consip Public IL SISTEMA DISCIPLINARE DI CONSIP S.P.A. a socio unico Versione approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 14 aprile 2015 Consip Public INDICE 1.1 Premessa... 3 1.2 Attività istruttoria e segnalazioni...

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE 1 di 5 1. SCOPO Scopo della presente procedura è definire la gestione delle risorse umane del Comune, in termini di competenze, addestramento e qualificazione necessari per raggiungere i seguenti obiettivi:

Dettagli

Responsabilità Amministrativa dell ENTE (della Persona Giuridica) art. 30 D.Lgs n.81/2008. dott. Piz Celestino Direttore SPISAL ULSS n.

Responsabilità Amministrativa dell ENTE (della Persona Giuridica) art. 30 D.Lgs n.81/2008. dott. Piz Celestino Direttore SPISAL ULSS n. Responsabilità Amministrativa dell ENTE (della Persona Giuridica) art. 30 D.Lgs n.81/2008 dott. Piz Celestino Direttore SPISAL ULSS n.6 Vicenza D.Lgs. n. 81/2008 TESTO UNICO TITOLO I PRINCIPI COMUNI DISCIPLINA

Dettagli

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale Delineazione delle attività preventive con riferimento ai reati - presupposto previsti applicabili dalla parte generale del Modello Approvazione

Dettagli

Sistema Disciplinare

Sistema Disciplinare Sistema Disciplinare ai sensi del D.Lgs. 231/2001 art. 7 IV comma lett. b) Edizione Revisione Data Obiettivo della revisione 1 0 27/02/2012 Emissione Indice 1. Premessa... 3 2. Principi Generali... 4 3.

Dettagli

REGIONE TOSCANA Azienda U.S.L. 3 di Pistoia Via Sandro Pertini, Pistoia AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDAZIONE APPROVATO 00 06/ /2008

REGIONE TOSCANA Azienda U.S.L. 3 di Pistoia Via Sandro Pertini, Pistoia AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDAZIONE APPROVATO 00 06/ /2008 REGIONE TOSCANA Azienda U.S.L. 3 di Pistoia Via Sandro Pertini, 708 51100 Pistoia Regolamento aziendale per l individuazione del datore di lavoro, dirigenti, preposti e conferimento delle deleghe di funzione

Dettagli

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81

Decreto Legislativo 09 Aprile 2008, n.81 Corso di Gestione del Cantiere e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Classe IIIª B as 2018/2019 19/09/2018 1 Evoluzione normativa sulla sicurezza DPR 27 aprile 1955, n. 547 (prevenzione degli infortuni)

Dettagli

Analisi del Modello Organizzativo a seguito di indagine per infortunio

Analisi del Modello Organizzativo a seguito di indagine per infortunio CONVEGNO SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Responsabilita penali e amministrative a carico delle imprese Modello di Organizzazione e Gestione D.Lgs. 231/2001 Analisi del Modello Organizzativo a seguito di

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Monitoraggio ambientale e di salute e sicurezza sul lavoro

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza Monitoraggio ambientale e di salute e sicurezza sul lavoro INDICE 1. DISTRIBUZIONE... 2 2. SCOPO... 2 3. APPLICABILITÀ... 2 4. RIFERIMENTI... 2 5. DEFINIZIONI e ABBREVIAZIONI... 2 6. RESPONSABILITÀ... 3 6.1... Amministratore Delegato...3 6.2... Rappresentante

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANISMO DI VIGILANZA EX D.LGS. 231/2001

REGOLAMENTO ORGANISMO DI VIGILANZA EX D.LGS. 231/2001 REGOLAMENTO ORGANISMO DI VIGILANZA EX D.LGS. 231/2001 Ruoli e Responsabilità L Organismo di Vigilanza (nel seguito anche l O.d.V.) è costituito ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 231/01 ed è dotato

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA L art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti

Dettagli

ART. 1 LEGGE 190/2012 Approvato in data

ART. 1 LEGGE 190/2012 Approvato in data ART. 1 LEGGE 190/2012 Approvato in data 1 INDICE... 3... 4... 5... 5... 6... 6 2 L inosservanza del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (Piano) e del Codice Etico e di Comportamento (Codice

Dettagli

Responsabilità amministrativa enti/1

Responsabilità amministrativa enti/1 Responsabilità amministrativa enti/1 Legge n. 123/2007, art. 9 (introduce l art. 25 septies al D.Lgs 8 giugno 2001, n. 231) Delitti di cui agli articoli 589 - omicidio colposo - e 590, terzo comma, del

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE PG 05 Riesame e miglioramento del sistema Fornisce le indicazioni in merito alla gestione del riesame e del miglioramento del SGS. La revisione

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE DI CENTOSTAZIONI S.p.A

SISTEMA DISCIPLINARE DI CENTOSTAZIONI S.p.A SISTEMA DISCIPLINARE DI CENTOSTAZIONI S.p.A PREMESSA Il Sistema Disciplinare di Centostazioni S.p.A., così come di seguito descritto, è stato elaborato in funzione di quanto disposto dal D.Lgs. n. 231/2001.

Dettagli

REGOLAMENTO ODV E SISTEMA DI CONTROLLO FONDAZIONE G. CASTELLINI - SCUOLA D ARTI E MESTIERI

REGOLAMENTO ODV E SISTEMA DI CONTROLLO FONDAZIONE G. CASTELLINI - SCUOLA D ARTI E MESTIERI REGOLAMENTO ODV E SISTEMA DI CONTROLLO FONDAZIONE G. CASTELLINI - SCUOLA D ARTI E MESTIERI Aggiornato con Delibera del CDA del 16/01/2015 punto 1 O.d.G. 1 SOMMARIO ART. 1 ISTITUZIONE DELL ORGANO DI VIGILANZA...

Dettagli

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI identificazione: DSGS00 edizione: 8 data: maggio 16 pagina: 1 di 6 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI... 2 3 INTEGRAZIONE CON IL SISTEMA DI GESTIONE AZIENDALE

Dettagli

Lezione 2 OBBLIGHI E RESPONSABILITA

Lezione 2 OBBLIGHI E RESPONSABILITA Alternanza scuola lavoro a.s. 2017/18 D. Lgs. 81/2008 aggiornato con il D.Lgs. 106/2009 Lezione 2 OBBLIGHI E RESPONSABILITA Il responsabile del progetto 1 Schema generale del corso 1. Salute e sicurezza

Dettagli

Monitoraggio dei sistemi SGSL :

Monitoraggio dei sistemi SGSL : SEMINARIO FORMATIVO Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL) Monitoraggio dei sistemi SGSL : applicazione i OHSAS nell ambito delle infrastrutture viarie Roma 21/12/2011 L impresa può essere

Dettagli

CODICE DISCIPLINARE AZIENDALE

CODICE DISCIPLINARE AZIENDALE 1 PROGRAMMA AMBIENTE SPA CODICE DISCIPLINARE AZIENDALE Adozione con Cda 17.12.2015 Sommario CODICE DISCIPLINARE AZIENDALE DI PROGRAMMA AMBIENTE... 3 Premessa... 3 1. Codice disciplinare aziendale... 3

Dettagli