VOGLIA D AMORE. Newsletter di Amici dei Bambini RDC Dicembre 07 Febbraio 08

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VOGLIA D AMORE. Newsletter di Amici dei Bambini RDC Dicembre 07 Febbraio 08"

Transcript

1 VOGLIA D AMORE Newsletter di Amici dei Bambini RDC Dicembre 07 Febbraio 08 Numero 01 / 2008

2 Carissimi Sostenitori!!! ECCOCI CON IL PRIMISSIMO NUMERO DEL SOL PER LA REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO!!!! Ecco cosa troverete in questo numero: 1. Ritratto del Centro Don Bosco NGANGI - Goma 2. Presentazione del nostro progetto Bambini al Centro 3. Tutti insieme per un momento importante! 4. Nathalie e la sua famiglia 5. Una storia di straordinaria normalità PRONTI PER L ESORDIO?? BUONA LETTURA!!!

3 1. Ritratto del Centro Don Bosco NGANGI Goma Il Centro Don Bosco NGANGI è un opera fondata dai Preti Salesiani e sviluppatasi a Goma nel 1997, per l accoglienza dei minori e giovani in stato di vulnerabilità nel quartiere di Ngangi, alla periferia della città capoluogo della regione del Nord Kivu. VISTA DALL ALTO Il Centro, nel corso degli ultimi dieci anni, si è molto adattato alle varie emergenze legate alla situazione di guerra e di instabilità del territorio e ha accolto durante questo periodo più di bambini. Vengono accolti minori che si trovano sulla strada o in situazioni pericolose per la loro incolumità (bambini soldato, sfollati, rifugiati, bambini allontanati dalla loro famiglia, orfani di guerra e a causa dell AIDS, ecc) e viene offerta loro, all interno del Centro, assistenza, cure mediche, educazione scolastica e formazione professionale per gli adolescenti. I minori beneficiari delle attività del Centro si possono suddividere in tre categorie: - Interni, coloro che vivono al Centro, mangiano, dormono e frequentano la scuola interna; - Amido, coloro che giungono al Centro ogni giorno per frequentare la scuola e che ricevono 3 pasti al giorno, prima di rientrare la sera presso le loro famiglie o famiglie d accoglienza; - Esterni, coloro che sono sostenuti economicamente dal Centro per le tasse scolastiche e per tutte le spese riguardanti la scuola, che può anche essere esterna al Centro.

4 Lo scopo successivo alla prima accoglienza è quello del reinserimento familiare, mediante il lavoro di un equipe sociale che si occupa della ricerca familiare e dell individuazione della migliore soluzione familiare per ciascun minore accolto (membri della famiglia d origine, famiglia d accoglienza congolese, adozione internazionale). Il Centro Don Bosco ha sostenuto anche famiglie in difficoltà e donne vedove, costruendo loro degli alloggi, scolarizzando i figli e appoggiandole con attività generatrici di reddito e con il servizio di micro-credito. All interno della struttura esiste anche un servizio per la lotta alla malnutrizione, ove vengono accolti i casi di malnutrizione, fornite tre razioni quotidiane di cibo ai beneficiari, organizzati dei corsi di formazione per le famiglie per insegnare loro quali cibi scegliere e come cucinarli per assicurare il giusto apporto calorico ai propri figli. I beneficiari vengono accompagnati in un percorso di recupero, con delle razioni fornite anche una volta terminato il programma di assistenza ma in una prospettiva futura di sostenibilità e autonomia. ECCO IL NUMERO ENORME DI BAMBINI E DI RAGAZZI ACCOLTI..

5 2. Presentazione del nostro progetto Bambini al Centro Amici dei Bambini è impegnata in un progetto di gestione e sostegno di una casa di passaggio per minori abbandonati all interno del Centro Don Bosco NGANGI di Goma. Lavoriamo al fianco di questi piccoli grazie al Vostro sostegno e alla collaborazione con altre due ONG presenti in loco, lo stesso Centro Don Bosco gestito da una comunità di Preti Salesiani e il VIS Volontariato Internazionale allo Sviluppo. Il nostro obiettivo è donare una famiglia a ciascun minore accolto nella struttura nel più breve tempo possibile, considerando che ogni giorno trascorso lontano da una famiglia è un giorno in più di abbandono e di sofferenza per questi bambini! La casa chiamata MAISON USHINDI (CASA VITTORIA) ospita circa 70 bambini, di cui 35 bebè dai 0 ai 3 anni e 35 bambini dai 3 ai 12 anni. Con il Vostro Sostegno promuoviamo attività per rendere più familiare l accoglienza in questa struttura, per assicurare condizioni igienico-sanitarie adeguate alla crescita di questi bambini, per stimolare un loro pieno sviluppo psico-fisico mediante momenti di gioco e di intrattenimento, per migliorare attraverso corsi di formazione e accompagnamento il lavoro dell equipe psico-sociale che si occupa di ricercare una soluzione familiare stabile e durevole per ciascun bimbo; insomma lavoriamo insieme per donare una speranza a queste piccole creature!!

6 Il contesto in cui operiamo presenta numerose avversità a causa della continua situazione di instabilità e insicurezza che caratterizza il territorio del Nord Kivu, a causa della forte povertà, delle condizioni di vita disagiate della popolazione locale e dell isolamento geografico di alcune zone in cui gli assistenti sociali dell equipe devono operare per ricercare i membri delle famiglie d origine dei minori. L abbandono minorile in questa regione della Repubblica Democratica del Congo è causato principalmente da una forte povertà e dalla mancanza di mezzi economici per garantire ai propri figli cibo, educazione scolastica, assistenza sanitaria e cure adeguate. Tutto questo, unito alla guerra e alle conseguenze devastanti di quest ultima, rende davvero difficile il percorso di crescita, educazione e accompagnamento dei minori da parte delle famiglie congolesi. Nonostante ciò, è il sorriso costante e il grande bisogno d amore di questi bambini che spinge tutti coloro che lavorano in questo progetto, tra cui tantissimi operatori locali, a lottare per assicurare loro un futuro che sia dignitoso e all interno di un contesto il più possibile familiare.

7 3. Tutti insieme per un momento importante! Lo scorso 5 febbraio all interno del Centro Don Bosco si è tenuta l inaugurazione di una rete elettrica che da qui a qualche mese garantirà finalmente l energia elettrica per l illuminazione e il funzionamento del Centro, almeno durante il giorno. Quest opera realizzata dal Centro assieme ad una ONG belga e alla società congolese di distribuzione dell energia elettrica rappresenterà un grande ed importante cambiamento per le attività svolte al Centro Don Bosco. Hanno partecipato a questa grande festa di inizio lavori anche i bambini ospitati nella struttura del progetto Bambini al Centro e hanno saputo accogliere le autorità e le istituzioni locali con i loro canti di benvenuto e con i loro sorrisi. E proprio all interno della nostra struttura che i rappresentanti delle istituzioni si sono riuniti per terminare l evento, dopo aver celebrato e ufficializzato l installazione di un palo elettrico vicino all ingresso del Centro. Ad ogni occasione di festeggiamento i bambini accolti vengono vestiti a festa con una divisa uguale per tutti e si impegnano in recite, canti e piccoli balli vivendo appieno lo spirito di gioia che ogni festa porta con sé qui in Africa. Questi momenti donano ai piccoli un po di allegria e di spensieratezza e stimolano la loro naturale propensione per la musica, per il ballo e per la condivisione. ECCO UN MOMENTO DI DANZA E GIOIA PER I BAMBINI, SPETTATORI!

8 4. Nathalie e la sua famiglia Al Centro Don Bosco, lo scorso mese di ottobre, una bambina di 2 anni abbandonata dopo qualche mese di vita ha trovato finalmente, sulla sua strada, una nuova famiglia desiderosa di accoglierla e di donarle tutto l amore possibile. Questa bimba si chiama Nathalie e, arrivata al Centro ancora piccolissima, non aveva più nessuno nella sua esistenza che desiderasse prendersi cura di lei e donarle la possibilità di crescere in un contesto familiare. Ecco che sulla sua strada si trovano Cristina e Marco, due persone innamorate, estremamente buone, sensibili e desiderose di donare l amore che sentivano dentro di loro ad un nuovo arrivo all interno della famiglia; i destini di queste due persone si sono incrociati con quello di Nathalie, che nella sua breve esistenza aveva già vissuto la ferita di un abbandono. L incontro tra questa coppia, formata e seguita da Amici dei Bambini, e la piccola Nathalie è stato un momento molto emozionante ed intenso e tutti i presenti sapevano che da quel giorno in poi la bambina avrebbe ricevuto l amore e le cure necessarie per la sua crescita e che una nuova famiglia stava nascendo. La piccola ha da subito sentito il bisogno di trascorrere del tempo con i suoi genitori adottivi manifestando attaccamento, voglia di affetto e di attenzione; l incontro e l adattamento a quella nuova realtà familiare è risultato per Nathalie più semplice e naturale di quanto si potesse pensare. Accompagnare la nuova famiglia in tutto il percorso sino all ottenimento dei documenti necessari per la partenza dalla Repubblica Democratica del Congo è stata un esperienza umana immensa per tutto lo staff di Ai.Bi. RDC, poiché assistere alla nascita di un nuovo nucleo familiare, di nuovi legami affettivi, di un nuovo rapporto di conoscenza e di scambio tra la coppia e la piccola ha significato un apprendimento costante rispetto all amore che una famiglia può racchiudere in sé e alla forza incredibile che essa possiede, per superare anche grandi difficoltà ed ostacoli che si possono presentare sul proprio cammino.

9 La piccola è partita con la sua mamma e con il suo papà dopo circa venti giorni di permanenza in Congo e quel giorno, all aeroporto di Kinshasa, tutti i presenti erano nuovamente emozionati e in qualche modo tornati bambini, così fragili emotivamente ma rafforzati dall esperienza e dall amore che avevano potuto osservare e vivere per tutti quei giorni trascorsi insieme. La nuova famigliola con Martin, l avvocato di Ai.Bi. RDC Quando si dice che tutto ha origine nella famiglia, si dice una grande e non banale verità, perché è sull amore e sull educazione che si riceve all interno di essa che si può costruire un futuro di speranza e di dignità per una persona o, al contrario, non avere radici su cui far erigere il nostro avvenire.

10 5. Una storia di straordinaria normalità Intervista a Amani Kabano Jean Claude detto Mike Mi chiamo Marianna e sono una dei tanti volontari espatriati di Amici dei Bambini in giro per il mondo, tentando di compiere dei piccoli grandi passi contro l abbandono minorile; io lavoro a Goma nel Nord Kivu, Repubblica Democratica del Congo. Lavoro all interno del Centro Don Bosco Ngangi, centro che accoglie ogni giorno 2200 bambini abbandonati e in stato di vulnerabilità, e tra i numerosi incontri importanti che sto facendo lungo questo mio percorso c è una persona speciale che ha donato una famiglia ad una bambina che non l aveva. Il suo nome è Mike, è un congolese di Goma e lo caratterizza un grande amore verso il prossimo e un apertura straordinaria alla vita. Straordinaria per il contesto in cui siamo, dove le tragedie umane, la povertà estrema e le continue ingiustizie toglierebbero la voglia di vivere a chiunque, a chiunque tranne che a questa gente, così legata ai propri valori, alla propria terra e al proprio mondo di riferimento. Quest uomo, insieme a sua moglie Bea, ha deciso di accogliere una bambina che era stata abbandonata proprio nel luogo dove entrambi lavorano, il Centro Don Bosco. Mike ha da sempre amato i bambini, regalato loro sorrisi e momenti di gioia, con il suo carattere allegro e divertente ma quando veniva al Centro la domenica, unico giorno di riposo durante la sua settimana, per lavare i bimbi e divertirsi con loro, c era una piccola tra loro che lo temeva un po, che aveva paura della sua figura, dei suoi modi così estroversi e irruenti. Questa bambina di un anno e mezzo si chiamava Marie Carmele ed è proprio questa piccola che ha attirato maggiormente la sua attenzione e il suo amore. Dopo averne parlato con la moglie Bea, Mike ha deciso che la sua famiglia era pronta ad accogliere Marie Carmele e a diventare la famiglia di Marie Carmele!! Dentro di loro sia Mike che Bea sentivano di avere tanto amore da donare e che quella piccola ne aveva un gran bisogno, considerato che non aveva più nessuno come riferimento e che, nella sua seppur breve esistenza, aveva già subito la ferita di un abbandono.

11 E così le vite di queste persone si sono incrociate per sempre, dando luogo ad una nuova famiglia, in cui già era presente un figlio naturale di Mike e Bea, Mario, che ha da subito amato Marie Carmele donandole una marea di abbracci e calore. Mario sì...si chiama così il figlio naturale di questa coppia, che ha voluto scegliere questo nome in segno di gratitudine a Padre Mario, l uomo che ha creato il Centro Don Bosco e che ha toccato e cambiato, nel corso dei suoi 10 anni a Goma, la vita di moltissime persone. Bisogna che tu sia Padre, Madre, Fratello e Sorella di questi bambini e solo quando sarai tutte queste cose per loro, avrai raggiunto la tua missione questa la frase detta, tanti anni fa, da Padre Mario a Mike nei confronti di tutti i bambini del Centro Don Bosco, e sono queste le parole che Mike tiene strette nel suo cuore nel cammino che sta percorrendo per far crescere i suoi figli, donare loro amore e sostegno, assicurare loro un futuro che sia dignitoso e di speranza in questa terra difficile e intensa da vivere. Mike, prima di terminare l incontro in cui ha raccontato tutta la sua storia, ha aggiunto che se un giorno lontano un parente di Marie Carmele si dovesse presentare per reclamare la piccola, lui dirà solo questo: Io ho fatto ciò che dovevo fare, la mia missione, ho assolto al mio compito! Nient altro, meglio di queste parole, rende l idea dello spirito straordinario d accoglienza, di gratuità e d amore che caratterizza questa persona e la sua famiglia ed è questo che sorprende una persona come me, venuta da lontano e da un mondo che possiede tutto, tranne forse ciò che è davvero essenziale.

12 LA REDAZIONE DI QUESTO NUMERO: Gabriele Marianna Volontaria Espatriata Ai.Bi. RDC La newsletter Voglia di Amore è un servizio che abbiamo denominato SOL (Sostegno On-Line). L idea è quella di trasmettere via la newsletter contenente notizie contenete estratti dei report settimanali redatti dai volontari espatriati e notizie sui progetti e le iniziative di Ai.Bi. RdC. Abbiamo pensato di utilizzare la posta elettronica, poiché è uno strumento che consente di raggiungere un grosso numero di utenti ad un costo minimo. Se l idea riscontrasse il Suo interesse e desiderasse aderire a questa iniziativa è necessario che comunichi la Sua all indirizzo di posta elettronica sad@aibi.it, affinché possa ricevere gratuitamente e direttamente dai nostri volontari in RdC i prossimi numeri del notiziario. La newsletter é comunque disponibile anche sul sito internet di Amici dei Bambini, all indirizzo nelle pagine dedicate ai nostri progetti in RdC.

Lo study tour in Italia e Repubblica Ceca

Lo study tour in Italia e Repubblica Ceca SAINUU "Benvenuti al nostro nuovo numero di "Sainuu", l'aggiornamento on line che vi informa sulle nostre attivita' in favore dell'infanzia abbandonata in Mongolia. In questo numero: un breve resoconto

Dettagli

SAINUU. Buona Lettura!

SAINUU. Buona Lettura! SAINUU "Benvenuti al nostro nuovo numero di "Sainuu", l'aggiornamento on line che vi informa sulle nostre attivita' in favore dell'infanzia abbandonata in Mongolia. In questo numero, un articolo sulla

Dettagli

Cucaramacara, titere fue...

Cucaramacara, titere fue... Cucaramacara, titere fue... Tin marin de do pingue Cucaramacara, titere fue Yo no fui, fue Jose Saca la mano y pegale el pie! (strofa di una filastrocca colombiana) Newsletter di aggiornamento sui progetti

Dettagli

Ad ognuno va il nostro GRAZIE più profondo... nostra opera. bene e in questi anni si sono presi a cuore la

Ad ognuno va il nostro GRAZIE più profondo... nostra opera. bene e in questi anni si sono presi a cuore la BAMBINI... sorrisi, storie, vite... è dedicato a chi ama i BAMBINI, a tutti gli amici e i benefattori che ci vogliono bene e in questi anni si sono presi a cuore la nostra opera. Ad ognuno va il nostro

Dettagli

Tutti questi mali hanno prodotto una intera generazione di orfani in Malawi ; i dati ufficiali dichiarano oltre un milione tra bambini e bambine in

Tutti questi mali hanno prodotto una intera generazione di orfani in Malawi ; i dati ufficiali dichiarano oltre un milione tra bambini e bambine in L esperienza che abbiamo consolidato in Malawi, oltre ad averci impegnato nello sviluppo di tutti i progetti di solidarietà intrapresi, ha posto nuovamente alla nostra attenzione in modo particolare la

Dettagli

I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA

I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA Questo piccolo opuscolo nasce dal desiderio di comunicare e condividere quei valori che sono la carta d identità della scuola salesiana. La nostra scuola ha un volto che non

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Carissimi sostenitori e famiglie, in questo numero speciale del mese di maggio le associazioni di Vargem

Carissimi sostenitori e famiglie, in questo numero speciale del mese di maggio le associazioni di Vargem Bollllettttiino iinformattiivo delllle Organiizzaziionii Sociiallii dii Vargem Grande,, Carapiicuiiba ed Araçattuba -- Sttatto dii San Paollo (Brasiille) -- N 055//22000088 maagggg iioo 2000088 Carissimi

Dettagli

ha presentato i saggi musicali di Natale

ha presentato i saggi musicali di Natale ha presentato i saggi musicali di Natale I bambini: messaggeri di gioia I bambini attraverso il canale musicale di canti e suoni hanno voluto trasmettere ed esprimere il messaggio più bello e importante:

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER L ACCOGLIENZA NEI SERVIZI RESIDENZIALI PER MINORENNI

LINEE DI INDIRIZZO PER L ACCOGLIENZA NEI SERVIZI RESIDENZIALI PER MINORENNI LINEE DI INDIRIZZO PER L ACCOGLIENZA NEI SERVIZI RESIDENZIALI PER MINORENNI LINEE DI INDIRIZZO PER L ACCOGLIENZA NEI SERVIZI RESIDENZIALI PER MINORENNI Linee di indirizzo per l accoglienza nei Servizi

Dettagli

Un viaggio che parte da te.

Un viaggio che parte da te. 2-appunti100x160 2.indd 2 Un viaggio che parte da te. 17/11/17 16:25 NOTE Messico Mille splendidi sorrisi Querétaro, Scuola El Girasol Silvia Musini, 23 anni, di Parma, facoltà di Scienze politiche e sociali,

Dettagli

Cristina... Enzo Storia di un amore

Cristina... Enzo Storia di un amore Cristina... Enzo Storia di un amore Enzo Casagni CRISTINA... ENZO STORIA DI UN AMORE autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Enzo Casagni Tutti i diritti riservati A Gesù che ha voluto

Dettagli

Dal Brasile al Sud Sudan, essere missionari tra guerra e povertà

Dal Brasile al Sud Sudan, essere missionari tra guerra e povertà Dal Brasile al Sud Sudan, essere missionari tra guerr. SEZIONI Dal Brasile al Sud Sudan, essere missionari tra guerra e povertà Padre Gianpietro Carraro, suor Evelina Mattei e Carla Magnaghi sono le tre

Dettagli

Questa stola... Entro in Milano come sacerdote

Questa stola... Entro in Milano come sacerdote Con il coeur in man Questa stola... Entro in Milano come sacerdote Il primo è questa stola, un segno tipicamente sacerdotale, che mi tocca in modo speciale perché mi ricorda che io vengo qui in mezzo a

Dettagli

I bambini di strada di Lubumbashi hanno bisogno di te! Vivono in un incubo tra stregoneria e abbandono!

I bambini di strada di Lubumbashi hanno bisogno di te! Vivono in un incubo tra stregoneria e abbandono! I bambini di strada di Lubumbashi hanno bisogno di te! Sono tanti, troppi! Lubumbashi, la terza citta della Repubblica Democratica del Congo non lo sa quanti sono i suoi bambini, ragazzi di strada. Vagano

Dettagli

CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ. #immaginounfuturo 2017

CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ. #immaginounfuturo 2017 CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ #immaginounfuturo 2017 presenta #immaginounfuturo 2017 CAMPAGNA DI SOLIDARIETÀ per sostenere i progetti della Comunità Amore e Libertà Onlus a favore dei bambini e dei giovani privi

Dettagli

Cucaramacara, titere fue...

Cucaramacara, titere fue... Cucaramacara, titere fue... Tin marin de do pingue Cucaramacara, titere fue Yo no fui, fue Jose Saca la mano y pegale el pie! (strofa di una filastrocca colombiana) Newsletter di aggiornamento sui progetti

Dettagli

STATUTO DEL GRUPPO I

STATUTO DEL GRUPPO I STATUTO DEL GRUPPO I Possono far parte del gruppo tutti coloro che condividendone lo spirito e la finalità sono in grado di offrire un Servizio Gratuito materiale-morale-spirituale. Per praticità e per

Dettagli

PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO

PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO Signore, ci hai dato la gioia di un figlio: custodiscilo e proteggilo dal male, concedi che possa conoscere il tuo amore. Aiutaci ad essere per lui un riflesso vivo della

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

MODULO D ORDINE PERGAMENA

MODULO D ORDINE PERGAMENA MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome Cognome Via n Città Prov. CAP Tel. Cel. E-mail Fondazione Aiutiamoli a Vivere O.n.G. Via XX Settembre 166 05100 Terni (TR) tel. 0744/279560-0744/220079

Dettagli

LA SPERANZA. VIAGGIA IN BICICLETTA Meccanici di biciclette per il Karamoja

LA SPERANZA. VIAGGIA IN BICICLETTA Meccanici di biciclette per il Karamoja LA SPERANZA VIAGGIA IN BICICLETTA Meccanici di biciclette per il Karamoja LA SPERANZA VIAGGIA IN BICICLETTA Meccanici di biciclette per il Karamoja Gli obiettivi del nostro corso: 1. Formare 30 meccanici

Dettagli

Progetto Scuola Primaria «Per un mondo migliore» Anno scolastico

Progetto Scuola Primaria «Per un mondo migliore» Anno scolastico Progetto Scuola Primaria «Per un mondo migliore» Anno scolastico 2017-18 A ottobre 2017 la scuola primaria di Clusone ha accolto, oltre a 15 bambini bielorussi,ospiti in famiglia, 5 alunni con disabilità

Dettagli

+ Progetto. europeo Wispel

+ Progetto. europeo Wispel + Progetto europeo Wispel Padova, XXXII Congresso CNIS, 28 marzo 2015 + Nick Vujicic Ispirazione per una vita ridicolosamente felice Per vivere senza limiti io ho capito di aver bisogno di: un forte senso

Dettagli

UNIVERSITA DELLA CALABRIA - 23 marzo Paola Bianchi - Presidente UNICEF Cosenza L UNICEF SUL CAMPO. Protezione. Missione sul campo

UNIVERSITA DELLA CALABRIA - 23 marzo Paola Bianchi - Presidente UNICEF Cosenza L UNICEF SUL CAMPO. Protezione. Missione sul campo UNIVERSITA DELLA CALABRIA - 23 marzo 2010 Paola Bianchi - Presidente UNICEF Cosenza L UNICEF E I PROGRAMMI SUL CAMPO Protezione dei bambini di strada in Bangladesh Missione sul campo L UNICEF in Bangladesh

Dettagli

Con gli orfani della guerra

Con gli orfani della guerra Report settembre 2017 Con gli orfani della guerra Ucraina 1 Aggiornamenti sul contesto Per tutto il 2016 e la prima metà del 2017, la Fondazione Figli della Speranza e dell Amore (a Kiev) e l ONG Emmaus

Dettagli

La Chiocciola N. 83, GENNAIO 2019

La Chiocciola N. 83, GENNAIO 2019 Il giornalino de La Chiocciola N. 83, GENNAIO 2019 INFORMAZIONI, NOTIZIE ED ATTIVITÀ DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI MOLTENO www.lachiocciolamolteno.it Il Mercatino di Natale BUON 2019!!! Cosa posso dirvi

Dettagli

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019 Preghiera per i figli Grazie per il vostro coraggio Il coraggio di essere genitori Quante cose sono cambiate nell ultimo anno della vostra vita? Avete sicuramente pensato a fatti belli, ad altri brutti,

Dettagli

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019 PROGETTO ERASMUS 17-23 Febbraio 2019 Il mio viaggio in Grecia PAOLETTI MICHELE 17 Febbraio 2019 Domenica 17 Febbraio, mi sono alzato alle 04 di mattina, pieno di tanta energia e agitazione. Sinceramente

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica dopo l Epifania. La Messa del

Dettagli

Auguri di Buon Natale 2016 dalla Missione di Maïgaro!!!

Auguri di Buon Natale 2016 dalla Missione di Maïgaro!!! Auguri di Buon Natale 2016 dalla Missione di Maïgaro!!! Carissimi Don Mauro e amici della Parrocchia di San Rufino, questo tempo è utile per riprendere un po' la corrispondenza tralasciata da tempo...

Dettagli

Casatenovo, Auditorium: ''tutto esaurito'' per ascoltare la testimonianza di Simona Atzori

Casatenovo, Auditorium: ''tutto esaurito'' per ascoltare la testimonianza di Simona Atzori Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Domenica 18 novembre 2018 alle 17:15 Casatenovo, Auditorium: ''tutto esaurito'' per ascoltare la testimonianza

Dettagli

Messaggi per chi vuole ascoltare

Messaggi per chi vuole ascoltare Messaggi per chi vuole ascoltare Margherita Andriani MESSAGGI PER CHI VUOLE ASCOLTARE www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Margherita Andriani Le immagini sono a cura di Simona Leggieri Tutti i diritti

Dettagli

Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2)

Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2) Un incontro fraterno passo-passo (Non tutte le tecnologie vengono per nuocere Parte 2) Faccio mio per un attimo il titolo di un articolo scritto dalla nostra sorella Chiara da Pisa, pubblicato sul Notiziario,

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio Premessa Il progetto vuole offrire al bambino opportunità di crescita, di dialogo e di scoperta. In particolare si pone i seguenti

Dettagli

Sostenere l incontro della famiglia adottiva con la scuola

Sostenere l incontro della famiglia adottiva con la scuola Servizio adozione nazionale ed internazionale Foligno-Spoleto Norcia Uslumbria2 Sostenere l incontro della famiglia adottiva con la scuola Perugia 19 novembre 2018 A cura del Servizio Adozione Foligno

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome

MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome MODULO D ORDINE PERGAMENA DATI DI CHI EFFETTUA L ORDINE Nome Cognome Via Città Tel. E-mail n Prov. CAP Cel. INDIRIZZO A CUI SPEDIRE LE PERGAMENE Nome Cognome Via n Città Prov. CAP Tel. Cel. E-mail DIMENSIONI:

Dettagli

EDUCARE È UN EMERGENZA ABBIAMO UN SOGNO

EDUCARE È UN EMERGENZA ABBIAMO UN SOGNO EDUCARE È UN EMERGENZA In questo dramma educativo, dovuto al fatto che nessuno si assume più le proprie responsabilità, ci sentiamo sollecitati a vivere con coscienza. Sappiamo bene che i bimbi non hanno

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

CARITAS VENEZIA CARITAS AD ATENE IN COLLABORAZIONE CON CARITAS VENEZIA ATENE

CARITAS VENEZIA CARITAS AD ATENE IN COLLABORAZIONE CON CARITAS VENEZIA ATENE CARITAS VENEZIA CARITAS AD ATENE IN COLLABORAZIONE CON CARITAS VENEZIA ATENE 30 agosto 2016 Referente: Danilo Feliciangeli danilofeliciangeli@gmail.com CARITAS VENEZIA CARITAS AD ATENE IN COLLABORAZIONE

Dettagli

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016 La Vocazione Iniziamo il percorso di preghiera 2016-2017 della Fraternità dei Ma.Gi., seguendo il tema delle vocazioni; religiose, sacerdotali, familiari, rispondono

Dettagli

COSA. skychildren.org

COSA. skychildren.org Niente e nessuno li protegge. Solo a Calcutta sono 250.000. Nel mondo, milioni. Sono i bambini di strada. Ognuno di loro ha una storia diversa, ma tutti hanno una cosa che li accomuna: il loro tetto, il

Dettagli

Children of Hope Figli della Speranza

Children of Hope Figli della Speranza Children of Hope Figli della Speranza La newsletter di Amici dei Bambini sui progetti in Sri Lanka Pasqua 2011 IN QUESTO NUMERO: - o I care leavers,passo dopo passo, verso un futuro più sicuro! o Aggiornamenti

Dettagli

Ardea inaugura la Casa dei. sostegno ed educazione alla genitorialità»

Ardea inaugura la Casa dei. sostegno ed educazione alla genitorialità» Ardea inaugura la Casa dei papà separati, Monsignor Semeraro: «Elemento di sostegno ed educazione alla genitorialità» E stata inaugurata la Casa di Accoglienza per i papà separati intitolata Monsignor

Dettagli

Progetto del Premio ENRICO SIRONI ed. 2010/2011 ABIO MANTOVA

Progetto del Premio ENRICO SIRONI ed. 2010/2011 ABIO MANTOVA Progetto del Premio ENRICO SIRONI ed. 2010/2011 ABIO MANTOVA QUELL INFINITA DOLCEZZA CHE FA LA DIFFERENZA La dolcezza delle divise per il sorriso di un bimbo CONTESTO: Il ricovero di un bambino o di un

Dettagli

Mazzoleni, l evento per ricordarlo. Lorenzo rivive nei cuori dei lecchesi

Mazzoleni, l evento per ricordarlo. Lorenzo rivive nei cuori dei lecchesi Lecco Notizie lecconotizie.com http://www.lecconotizie.com/attualita/mazzoleni-levento-per-ricordarlo-lorenzo-rivive-nei-cuori-dei-lecchesi-312102/ Mazzoleni, l evento per ricordarlo. Lorenzo rivive nei

Dettagli

Dalla Terra, La Vita. nella Repubblica Democratica del Congo. Progetto del VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

Dalla Terra, La Vita. nella Repubblica Democratica del Congo. Progetto del VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo Dalla Terra, La Vita Progetto del VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo di sostegno integrato alle comunità dei villaggi di Nyangoma e Shasha nella Repubblica Democratica del Congo Riccardo Giannotta

Dettagli

Verso una Scuola Amica

Verso una Scuola Amica Verso una Scuola Amica Scuola Secondaria di I grado Umberto Nobile Ciampino (Roma) a. s. 2011-2012 Titolo del progetto Nonni, nipoti e disabilità: costruiamo l orto per tutti! Realizzazione finale Costruire

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA DI TRAVACO SICCOMARIO IO CITTADINO DEL MONDO ANNO SCOLASTICO

SCUOLA D INFANZIA DI TRAVACO SICCOMARIO IO CITTADINO DEL MONDO ANNO SCOLASTICO SCUOLA D INFANZIA DI TRAVACO SICCOMARIO IO CITTADINO DEL MONDO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 La Scuola d Infanzia di Travacò Siccomario ha continuato in questo anno scolastico il percorso iniziato nel 2015-16

Dettagli

itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media

itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media «ORIENTA ESPRESS» itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media Dott.ssa Monica Panzeri Rassegna OrientaLamente Lecco 26/09/2013 «Ogni scelta

Dettagli

Hogar de Niños Arequipa - Perù

Hogar de Niños Arequipa - Perù Hogar de Niños Arequipa - Perù L Hogar de Ninos è un ente senza scopo di lucro fondato dai Missionari Camilliani, presenti in Perù dal 1975. La mission del centro è quella di accompagnare le famiglie che

Dettagli

Piccolissimi IO E IL NATALE

Piccolissimi IO E IL NATALE Piccolissimi IO E IL NATALE Obiettivo del gruppo di lavoro Proporre una programmazione completa della scheda io e il Natale di un gruppo (Incontro con la storia, Incontro con un testimone, Incontro con

Dettagli

Quanto desidero una Chiesa povera per i poveri! Papa Francesco invita a Roma. le persone in situazione di precarietà

Quanto desidero una Chiesa povera per i poveri! Papa Francesco invita a Roma. le persone in situazione di precarietà Quanto desidero una Chiesa povera per i poveri! Papa Francesco invita a Roma le persone in situazione di precarietà dall 11 al 13 novembre 2016 Chi siamo? Il concetto Fratello è un associazione che organizza

Dettagli

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi 6-8 anni Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi Diocesi di Ferrara-Comacchio Hanno collaborato: Anna Cazzola, Giuseppina Di Martino, Raffaella Ferrari, Daniela Frondiani, Chiara Sgarbanti, don

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale CARTA DEI SERVIZI cohousing sociale per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale INIDICE Progetto cohousing sociale obiettivi e Aspetti generali CHI SIAMO Progetto cohousing sociale per ragazzi

Dettagli

Hola come state amici italiani? Un saluto sincero dalla casa dei Bambini in Medellin. Come ogni anno ritorna il Natale con le sue tradizioni, le sue

Hola come state amici italiani? Un saluto sincero dalla casa dei Bambini in Medellin. Come ogni anno ritorna il Natale con le sue tradizioni, le sue Hola come state amici italiani? Un saluto sincero dalla casa dei Bambini in Medellin. Come ogni anno ritorna il Natale con le sue tradizioni, le sue gioie e le sue emozioni. La allegria dei nostri bambini

Dettagli

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA BRESCIA 6 APRILE 2017 BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA 1 I servizi per l infanzia DEL COMUNE DI BERGAMO Bergamo 120 mila abitanti 600 nuovi nati all anno 12 nidi d infanzia

Dettagli

La solidarietà dà senso all umanità. NAMASTE ONORE A TE

La solidarietà dà senso all umanità. NAMASTE ONORE A TE La solidarietà dà senso all umanità NAMASTE ONORE A TE www.namaste-adozioni.org SOSTEGNO A DISTANZA per garantire ai bambini e ai ragazzi il diritto allo studio e alla salute. PROGETTI DI SVILUPPO per

Dettagli

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice Sognare cose grandi Desideri per una vita felice "Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice" E' il titolo dell'esperienza vissuta con alcune ragazze di 4^ superiore dell'istituto Professionale

Dettagli

Progetto diocesano: Tu di che stella brilli

Progetto diocesano: Tu di che stella brilli Progetto diocesano: Tu di che stella brilli Il progetto ha avuto l obiettivo di far vivere un esperienza condivisa tra genitori e bambini. Questa esperienza è stata proposta in occasione della Settimana

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

Concorso Letterario Don Lorenzo Cortinovis Songavazzo Sezione poesie Classi terze A-B-C-D Scuola Primaria di Clusone Anno scolastico 2017/18

Concorso Letterario Don Lorenzo Cortinovis Songavazzo Sezione poesie Classi terze A-B-C-D Scuola Primaria di Clusone Anno scolastico 2017/18 Concorso Letterario Don Lorenzo Cortinovis Songavazzo Sezione poesie Classi terze A-B-C-D Scuola Primaria di Clusone Anno scolastico 2017/18 Il Comune di Songavazzo, in collaborazione con il Gruppo Presepisti

Dettagli

Survey ai ragazzi partecipanti: presentazione dei risultati

Survey ai ragazzi partecipanti: presentazione dei risultati Survey ai ragazzi partecipanti: presentazione dei risultati APRILE 2018 GIUGNO 2019 OBIETTIVI 3 OBIETTIVI D INDAGINE 01 VALUTARE L IMPATTO I ragazzi ricordano la role model? Ha influito sulle loro scelte?

Dettagli

La giovane è stata protagonista degli eventi della carovana del giro

La giovane è stata protagonista degli eventi della carovana del giro studentessa di Lambrugo 1 La giovane è stata protagonista degli eventi della carovana del giro Un esperienza unica. Difficile esprimere a parole le emozioni vissute LAMBRUGO Domenica scorsa con la cronometro

Dettagli

ADMA FAMIGLIA Famiglia nel carisma di Don Bosco

ADMA FAMIGLIA Famiglia nel carisma di Don Bosco ADMA FAMIGLIA Famiglia nel carisma di Don Bosco UN CAMMINO A MISURA DI FAMIGLIA Un cammino a misura di famiglia con particolare attenzione alle famiglie giovani è questa l esperienza nata nel grembo della

Dettagli

Tav. 2 COOPI & R.D.C. - LA STORIA Quello della Repubblica Democratica del Congo è il conflitto più sanguinoso dopo la seconda guerra mondiale: le

Tav. 2 COOPI & R.D.C. - LA STORIA Quello della Repubblica Democratica del Congo è il conflitto più sanguinoso dopo la seconda guerra mondiale: le INTRODUZIONE Tav. 1 La Rep. Democratica del Congo è uno dei Paesi più ricchi di risorse naturali, tuttavia la popolazione vive in estrema povertà, a causa di una trentennale dittatura e della guerra civile

Dettagli

La Pentecoste Atti 2, 1-47

La Pentecoste Atti 2, 1-47 La Pentecoste Atti 2, 1-47 Introduzione: Gesù, durante la sua vita, è stato seguito dagli apostoli e da tante altre persone. Maria, sua madre, fin dall inizio gli è stata vicina e non l ha abbandonato

Dettagli

L attesa non è mai passiva. E un tendere, un andare verso. Per noi è stata, l attesa, un periodo di preparazione, e quindi di impegno.

L attesa non è mai passiva. E un tendere, un andare verso. Per noi è stata, l attesa, un periodo di preparazione, e quindi di impegno. L ATTESA Uno dei momenti più belli e più forti quando siamo diventati papà e mamma è stata l attesa del nostro bambino o della nostra bambina, di Marco, Elisabetta, Francesco, Ester, Gabriele, Adesso che

Dettagli

risorse necessarie per tre attività che intendiamo realizzare nei nostri progetti in corso in Bolivia, Haiti e in Repubblica Democratica del Congo.

risorse necessarie per tre attività che intendiamo realizzare nei nostri progetti in corso in Bolivia, Haiti e in Repubblica Democratica del Congo. NUTRI ORA IL LORO D NUTRI ORA IL LORO D C on la nostra nuova campagna vogliamo raggiungere due obiettivi. Il primo è quello di sensibilizzare l opinione pubblica sul tema della promozione del diritto al

Dettagli

LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986.

LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986. LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986. [Inizio dell'intervista nel lato A della cassetta n 47 al giro 001] D: Brisighella 3 gennaio 1986, ore 15 e un quarto. Dunque cognome, nome R: Leoni Antonio.

Dettagli

Un progetto che aiuta Una riflessione sulla vita Una opportunità di dare forza ai valori e alla speranza

Un progetto che aiuta Una riflessione sulla vita Una opportunità di dare forza ai valori e alla speranza Un progetto che aiuta Una riflessione sulla vita Una opportunità di dare forza ai valori e alla speranza La nascita di un bambino con disabilità è come l arrivo in un Paese estraneo SENZA VALIGIE? Oppure

Dettagli

Cina, la nostra terra feconda! - 10 giorni all abbraccio e poi

Cina, la nostra terra feconda! - 10 giorni all abbraccio e poi Cina, la nostra terra feconda! - 10 giorni all abbraccio e poi Le immagini fanno parte della collezione privata dell autrice. Chiara Galateo CINA, LA NOSTRA TERRA FECONDA! - 10 giorni all abbraccio e poi

Dettagli

Notizie da Waslala sulla CASA PER L INFANZIA

Notizie da Waslala sulla CASA PER L INFANZIA Notizie da Waslala sulla CASA PER L INFANZIA Dopo la grande fatica della costruzione del Centro per l Infanzia, la Fondazione Madre Tierra ed in particolare l equipe incaricata della gestione, hanno lavorato

Dettagli

Secondo un recente sondaggio, Gerry Scottie Maria De Fi

Secondo un recente sondaggio, Gerry Scottie Maria De Fi Secondo un recente sondaggio, Gerry Scottie Maria De Fi Dl OTELLO FOSCARI Secondo un recente sondaggio sono la mamma e il papa ideali. Ma come sono, nella vita reale, papa Gerry Scotti e mamma Maria De

Dettagli

Piano del progetto di organizzazione dei ragazzi di strada in Rwanda

Piano del progetto di organizzazione dei ragazzi di strada in Rwanda Piano del progetto di organizzazione dei ragazzi di strada in Rwanda INTRODUZIONE Il Rwanda conosce il problema dei ragazzi di strada dal 1984. Questi ragazzi sono presenti in tutte le città del Rwanda

Dettagli

VIS ad Haiti. Oltre l emergenza.

VIS ad Haiti. Oltre l emergenza. VIS ad Haiti. Oltre l emergenza. Sei anni di impegno. Dossier VIS n. 5 12 gennaio 2015 12 gennaio 2016 Quinto Dossier. Perché? A sei anni dal terribile terremoto del 12 gennaio 2010, che provocò la morte

Dettagli

Numero 02, Marzo Aprile 2008

Numero 02, Marzo Aprile 2008 Numero 02, Marzo Aprile 2008 Newsletter di Aggiornamento sui progetti di Amici dei Bambini in Kosovo In questo numero: I sorrisi dei bambini di Fushe Kosovo Al Centro per il Lavoro Sociale di Vushtri i

Dettagli

una vita piena di ... generosità ... impegno «Hanno sloggiato Gesù» Frutto dell amore dei gen4 di tutto il mondo sono stati

una vita piena di ... generosità ... impegno «Hanno sloggiato Gesù» Frutto dell amore dei gen4 di tutto il mondo sono stati giugno 2015 una vita piena di... generosità «Hanno sloggiato Gesù» Frutto dell amore dei gen4 di tutto il mondo sono stati inviati in Africa, ai bambini colpiti dall ebola, 3713,50 e 3001,2 in Siria. Caterina

Dettagli

Santena, quinta edizione della Cena di solidarietà organizzata dalla Residenza Anni Azzurri

Santena, quinta edizione della Cena di solidarietà organizzata dalla Residenza Anni Azzurri Santena, quinta edizione della Cena di solidarietà organizzata dalla Residenza Anni Azzurri SANTENA 1 ottobre 2017 La quinta edizione della Cena di solidarietà, organizzata dalla Residenza Anni Azzurri,

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

Analisi MondoDonna Onlus

Analisi MondoDonna Onlus Analisi MondoDonna Onlus Agenda La storia dell azienda Analisi esterna I dati del settore Analisi interna I servizi I «fornitori» Business Model 2 La storia dell azienda L Associazione MondoDonna nasce

Dettagli

Esperienze memorabili per comunità provvisorie GIOCHIAMO A MI PORTO A CASA L ARTISTA!

Esperienze memorabili per comunità provvisorie GIOCHIAMO A MI PORTO A CASA L ARTISTA! LE MUSE SUL SOFÀ Esperienze memorabili per comunità provvisorie GIOCHIAMO A MI PORTO A CASA L ARTISTA! Sì, hai proprio capito bene!!! Siamo artisti desiderosi di sperimentare il contatto col pubblico in

Dettagli

La mia vita con Andrea

La mia vita con Andrea La mia vita con Andrea Le immagini fanno parte della collezione privata dell autrice. Oriana Di Cesare LA MIA VITA CON ANDREA Autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Oriana Di Cesare Tutti

Dettagli

BILANCIO SOCIALE. Amore e Libertà ONLUS

BILANCIO SOCIALE. Amore e Libertà ONLUS BILANCIO SOCIALE 08 Amore e Libertà ONLUS CHI SIAMO Accoglienza Un lungo cammino a fianco dei più piccoli e poveri LA NOSTRA STORIA MISSIONE Diamo una famiglia a chi non ce l ha. Dal 988 aiutiamo bambini

Dettagli

BAMBINI AL CENTRO. Newsletter di Amici dei Bambini RDC Ottobre Numero 06 / 2010

BAMBINI AL CENTRO. Newsletter di Amici dei Bambini RDC Ottobre Numero 06 / 2010 BAMBINI AL CENTRO Newsletter di Amici dei Bambini RDC Ottobre 2010 Numero 06 / 2010 Asa kudi tshibawu, kuashi kudi muanenu (Se sei dentro un problema, sii giusto verso il fratello) Carissimi Sostenitori!

Dettagli

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. IL MIO AMICO GESU I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù. TUTTO NASCE DALL AMORE «Fra tanti angeli ne ho scelto uno per te. Lui ti proteggerà» «Il tuo

Dettagli

Piccola relazione su accoglienza della piccola MELANIYA SHPAK (nata a Febbraio 2004

Piccola relazione su accoglienza della piccola MELANIYA SHPAK (nata a Febbraio 2004 Piccola relazione su accoglienza della piccola MELANIYA SHPAK (nata a Febbraio 2004 Abbiamo accolto con gioia la piccola Melaniya in accoglienza il giorno 17 dicembre dello scorso anno, con decisione presa

Dettagli

Le immagini a cura dell autrice.

Le immagini a cura dell autrice. Se non avessi te! Le immagini a cura dell autrice. Giusy Trovato SE NON AVESSI TE! romanzo autobiografico www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Giusy Trovato Tutti i diritti riservati Dedico questo

Dettagli

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia 16 febbraio 2016 Manuela Vanin Per far crescere un bambino ci vuole un villaggio

Dettagli

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU GLI INCONTRI DI GESU In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato negli anni dei corsi. Poi evidenziamo alcuni

Dettagli

Il viaggio di San Marino for the children in Malawi inizia con un primo sopralluogo nel 2008

Il viaggio di San Marino for the children in Malawi inizia con un primo sopralluogo nel 2008 Il viaggio di San Marino for the children in Malawi inizia con un primo sopralluogo nel 2008 Nel 2009effettuiamo un secondo sopralluogo a Balaka città nel sud del paese si acquisisce un area di terreno

Dettagli

ISTITUTO ANTONIO BORDONI PAVIA FRIEDRICH-LIST-SCHULE HILDESHEIM

ISTITUTO ANTONIO BORDONI PAVIA FRIEDRICH-LIST-SCHULE HILDESHEIM SCAMBIO CULTURALE 2014-2015 ISTITUTO ANTONIO BORDONI PAVIA FRIEDRICH-LIST-SCHULE HILDESHEIM . Visto la presenza di nebbiolina alla sera dell arrivo sembrava che questa esperienza si potesse in qualche

Dettagli

Giuseppe. e il figlio

Giuseppe. e il figlio Giuseppe Teresa e il figlio Jaac (Jesus Ama à Criança) è una O.N.G. a favore dei bambini di strada del quartiere Nuovo Horizonte sito in Làvras (Brasile). Jaac è rappresentata da una casa per bambini :

Dettagli

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono L INIZIO di una GRANDE AVVENTURA Con queste poche righe vogliamo affrontare con voi una questione grande ed affascinante: parlare della vita cristiana dei vostri figli. Vi siete mai chiesti come si diventa

Dettagli

Forse perché non esiste un sorriso ma mille gradazioni di uno stesso sorriso con mille significati diversi.

Forse perché non esiste un sorriso ma mille gradazioni di uno stesso sorriso con mille significati diversi. Forse perché non esiste un sorriso ma mille gradazioni di uno stesso sorriso con mille significati diversi. - sono un insegnante di sostegno - ricopro la funzione strumentale per l integrazione degli alunni

Dettagli