Children of Hope Figli della Speranza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Children of Hope Figli della Speranza"

Transcript

1 Children of Hope Figli della Speranza La newsletter di Amici dei Bambini sui progetti in Sri Lanka Pasqua 2011 IN QUESTO NUMERO: - o I care leavers,passo dopo passo, verso un futuro più sicuro! o Aggiornamenti sul Programma di formazione per gli operatori sociali statali del DPCCS. o Gioia e Speranza nell adozione in Sri Lanka. o AiBi Sri lanka ricorda Cristy: una valido e gentile collaboratore. I care leavers,passo dopo passo, verso un futuro più sicuro! Siamo al termine del Progetto, co-finanziato dalla Regione Toscana, che ha avuto come scopo, in tutti questi mesi, di rivolgere un supporto mirato e studiato per le ragazze risiedenti in almeno 3 istituti della provincia occidentale dello Sri Lanka (Colombo e Gampaha). 1

2 Due delle ragazze (nelle immagini) riunite alle loro famiglie, accompagnate e sostenete da AiBi, per l implementazione del loro piano di vita individuale. Il programma condotto dalla preparata equipe di AiBi Sri Lanka sta,tutt ora, seguendo la formazione professionale ed assicura il supporto psicologico, alle ragazze scelte per questo Progetto, passo dopo passo. L obiettivo principale, come sapete, è quello di introdurle nella comunità locale con la garanzia di offrire loro una corretta preparazione, basilare, per acquisire sufficiente autonomia ed autostima, al di fuori degli istituti, dopo esserci vissuti per molti anni. In base alla loro età, esse hanno tra i 16 e i 19 anni, è stato necessario un mirato supporto e quindi, prima di rivolgerle alla formazione professionale, è stato indispensabile dare loro aiuto per affrontare gli esami scolastici con ripetizioni di alcune materie scolastiche e che AiBi ha sostenuto per seguire i successivi obiettivi. Un gruppo selezionato di queste ragazze ha affrontato con reddito ed entusiasmo lezioni di recupero sia in matematica che in inglese per giungere con sicurezza agli esami, svoltosi alla fine dell anno Mentre, durante le vacanze, si sono svolti i corsi di inglese presso la English Academy, altre beneficiare hanno già intrapreso le attività lavorative presso la fabbrica di prodotti artigianali. La fase di osservazione dedicata alla formazione professionale, alle scelte giuste da affrontare insieme a loro e per ciascuna di loro, richiede una costante supervisione,da parte del nostro staff, per poter valutarne l efficacia ed ottenerne un corretto riscontro dalle beneficiarie stesse, recuperando attestati di qualifica con la frequentazione dei corsi di formazione al lavoro. Le visite, sia negli istituti e sia quelle domiciliari, continuano frequenti per accertarsi che le ragazze,dopo aver affrontato gli esami scolastici ed il programma di formazione ed, infine, l individuazione di un idoneo impiego, allontanandosi gradualmente dagli istituti e riunendosi, a volte, al loro nucleo familiare d origine, siano ben inserite e non vi si creino circostanze, motivate soprattutto dalla condizione di povertà e disagio in cui vivono le loro famiglie di origine ad indurle alla rinuncia o all inserimento in istituto, rendendo così vano un lavoro di supporto di estrema importanza per le loro vite. Una di queste ragazze, vi informiamo, ha mostrato grande interesse nel intraprendere l attività agricola, curando la coltivazione di piante o verdure locali nell area di origine. 2

3 Tutte le attività proposte e che Esse hanno scelto di vivere e comprendere, sollecitate durante il periodo di formazione al lavoro e che andranno ad affrontare concretamente con il supporto di questa importante iniziativa, sono il frutto di un lavoro, basato sul supporto psicologico costante garantito, in tutti questi mesi, dall assistente sociale Bryan e dalla counselor Chathuri, validi ed appassionati operatori individuati da Ai.Bi Sri Lanka dall inizio del Progetto. Il successo di questa programma, che vi ricordo si chiama: Insieme per un futuro migliore: azioni contro lo sfruttamento minorile in Sri Lanka, progetto co-finanziato dalla regione Toscana, vedrà Loro stesse, le beneficiare del Progetto, in grado di supportare e sostenere le sorti delle famiglie d origine e godere di un futuro migliore. Una visita domiciliare effettuata presso l abitazione di una delle beneficiare (foto), riunificata alla famiglia, che ha mostrato interesse nell intraprendere una mini attività agricola. Aggiornamenti sul Capacity Building su Counselling per gli operatori sociali del DPCCS Il programma di rafforzamento, rivolta ai 35 operatori sociali statali del Dipartimento della Probation & Child Care Service, che operano negli orfanatrofi/istituti, è proseguito per gli scorsi 3 mesi mantenendo il focus sugli interventi di counseling e metodi di implementazione per rafforzare ed arricchire le conoscenze e le abilità degli operatori da mettere in atto soprattutto nei riguardo dei minori istituzionalizzati e le loro problematiche; la prima fase di formazione si è conclusa alla fine di Marzo e continuerà per intraprendere la seconda fase di mantenimento e 3

4 formazione, dall aprile 11, con la richiesta lusinghevole da parte del DPCCS nei confronti di AiBi di prolungare la fase Operatori sociali durante un workshop (foto) di supporto e sostegno per concludere il programma con successo. Ricordiamo che i workshops si sono svolti con cadenza mensile e sono stati guidati dal supporto prezioso del dott. Ganesan ed i nostri validi operatori locali: Bryan e Chathuri. Questo tipo di intervento, sottolineamo ancora, offerto da AiBi all Autorità Locale, il DPCCS, è unico e pioniere nella realtà di questo Paese ed è apprezzato in maniera lusinghevole e che suggerisce una possibile estensione sulla durata del programma per concludere con il massimo del risultato l obiettivo prefissato. Il Dott. Ganesan (nella foto) durante un incontro di formazione con gli operatori sociali selezionati dal Programma di implementazione nell intervento qualificato all interno degli istituti in collaborazione con DPCCS. Gioia e Speranza nell adozione in Sri Lanka. Nell ultimo SOL, inviato alla fine dell anno scorso, avevamo solo accennato alla gioia,che con l adozione internazionale promossa da AiBi in Sri Lanka, aveva portato a due nuove coppie provenienti dal Veneto. La graziosa Deepa Thilakeshwary e la piccola Christina hanno conosciuto le loro famiglie, due bambine, due esistenze diverse sotto l aspetto anagrafico ma simili per la loro condizione di abbandono che hanno vissuto e che sono state accolte da due coppie con una grande voglia di trasmettere loro il massimo in termini di amore e di sicurezza. 4

5 Tra breve sul Paese giungerà una coppia di genitori per Sanjayani, una bambina di 12 anni, due occhi da cerbiatto e tanta voglia di affidarsi a Marco e Cristina, la quale ha potuto conoscerli, durante l attesa del loro arrivo in Sri Lanka, attraverso lo scambio di bellissimi disegni e lunghissime lettere. Auguriamo loro di intraprendere questa esperienza, questo progetto, con estrema serenità ed entusiasmo che arricchirà la loro esistenza di nuove sfide e di grandi gioie. Uno dei bellissimi disegni inviati a Sanjayani da Marco e Cristina F. AiBi Sri lanka ricorda Cristy: una valido e gentile collaboratore. Con questa newsletter vogliamo rivolgere ai nostri sostenitori purtroppo anche una notizia triste e che ha colpito agli inizi di Marzo AiBi Sri Lanka a causa della perdita prematura del caro Cristy, l autista fedele e valido dell associazione. Vogliamo ricordarlo non solo per rispettare e pagare cordoglio alla sua famiglia composta da due bambine e da una giovane moglie ma per sottolineare quanto abbia fornito il suo contributo, professionalmente ed umanamente, all Ente in termini di fiducia e di disponibilità e che Cristy era abituato ad offrire con naturalezza e con il sorriso; nonostante il suo compito fosse molto stressante, nelle vie pazze e trafficatissime della capitale,esso era anche di grande responsabilità perché conduceva in tutto il Paese i diversi coordinatori paese, nelle missioni anche in aree di pericolo a causa del conflitto, che si sono susseguiti nell arco di almeno 6 anni, dagli inizi dell operato di AiBi Sri Lanka. Questo non ha fatto che creare tra di Noi un forte legame di fiducia e di affetto e lo vogliamo ricordare con grande rispetto. Padre attento e sensibile, Cristy ha dato il meglio anche durante la permanenza delle coppie adottive in Sri Lanka, mostrando a tutti loro grande disponibilità e sensibilità. Grazie Cristy! Sara Di Nenna Referente Amici dei Bambini Sri Lanka arrivederci alla prossima newsletter! 5

6 La newsletter Figli della Speranza è un servizio che abbiamo denominato SOL (Sostegno On-Line). L idea è quella di trasmettere via la newsletter contenente notizie, contenente estratti dei report settimanali redatti dai volontari espatriati e notizie sui progetti e le iniziative di Ai.Bi. in Sri Lanka. Abbiamo pensato di utilizzare la posta elettronica, poiché è uno strumento che consente di raggiungere un grosso numero di utenti ad un costo minimo. Se l idea riscontrasse il Suo interesse e desiderasse ricevere gratuitamente i prossimi numeri del notiziario, la invitiamo a comunicare il suo indirizzo di posta elettronica all Ufficio Gestione Sostenitori di Mezzano: sad@aibi.it. La newsletter é comunque disponibile anche sul sito internet di Amici dei Bambini all indirizzo nelle pagine dedicate ai nostri progetti in Sri Lanka. Per altre informazioni e comunicazioni vi invitiamo a contattare l ufficio locale al seguente indirizzo: Ai.Bi.- Friends of Children, Sri Lanka: 08, Pepin Lane, Colombo 04, Sri Lanka; colombo@aibi.it 6

SAINUU. Buona Lettura!

SAINUU. Buona Lettura! SAINUU "Benvenuti al nostro nuovo numero di "Sainuu", l'aggiornamento on line che vi informa sulle nostre attivita' in favore dell'infanzia abbandonata in Mongolia. In questo numero, un articolo sulla

Dettagli

Lo study tour in Italia e Repubblica Ceca

Lo study tour in Italia e Repubblica Ceca SAINUU "Benvenuti al nostro nuovo numero di "Sainuu", l'aggiornamento on line che vi informa sulle nostre attivita' in favore dell'infanzia abbandonata in Mongolia. In questo numero: un breve resoconto

Dettagli

La Newsletter del progetto di sostegno a distanza di Amici dei Bambini per i bambini dello Sri Lanka Numero 4/2008 Dicembre 2008

La Newsletter del progetto di sostegno a distanza di Amici dei Bambini per i bambini dello Sri Lanka Numero 4/2008 Dicembre 2008 La Newsletter del progetto di sostegno a distanza di Amici dei Bambini per i bambini dello Sri Lanka Numero 4/2008 Dicembre 2008 Amici dei Bambini in Sri Lanka Carissimi sostenitori e amici, ecco a voi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE Comune Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Maglie Bagnolo del Cannole Castrignano Corigliano Cursi Giurdignano Melpignano Muro

Dettagli

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto ENTI POSTI DISPONIBILI DESCRIZIONE ATTIVITA LA Fraternità 1 -Formazione teorica, per la quale suggeriamo letture, frequenza a corsi, partecipazione a convegni,

Dettagli

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO Corso di formazione L APPRENDIMENTO COOPERATIVO CORSO ACCREDITATO DAL MIUR IN UN EDIZIONE PRECEDENTE Arricchire (con semplicità) le proprie lezioni con attività: Docente: Dr. Stefano Rossi - cooperative

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

Progetti area minori e famiglie presentati nell annualit. annualità Incontro 31 gennaio 2014

Progetti area minori e famiglie presentati nell annualit. annualità Incontro 31 gennaio 2014 Progetti area minori e famiglie presentati nell annualit annualità 2012 Incontro 31 gennaio 2014 Firenze Regione Toscana Sede Giunta Regionale I Macroambiti previsti dalla deliberazione GR n. 393 / 2012

Dettagli

Partenza Come sviluppare il turismo in un paese

Partenza Come sviluppare il turismo in un paese Partenza Come sviluppare il turismo in un paese da un esperienza vissuta, alcuni consigli pratici (Montiglio Monferrato, un esperienza: partire da zero) CONDIZIONI DI BASE Deve esistere un armonia tra

Dettagli

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PREMESSARTI L educazione inclusiva è un processo continuo che mira ad offrire educazione di qualità per tutti rispettendo diversità, differenti bisogni ed abilità,

Dettagli

In questo numero: Corso di formazione Training for Trainers. Corso di formazione per operatori sociali. Laboratori di Life skills

In questo numero: Corso di formazione Training for Trainers. Corso di formazione per operatori sociali. Laboratori di Life skills Bollettino N 33 Dagli Appennini alle Ande Agosto 2010 In questo numero: Corso di formazione Training for Trainers Corso di formazione per operatori sociali Laboratori di Life skills Corso di formazione

Dettagli

International Adoption. Codice Deontologico

International Adoption. Codice Deontologico International Adoption Codice Deontologico 1 International Adoption in conformità con la normativa in vigore in Italia e nei Paesi in cui opera, e in particolare con: Convenzione de L Aja del 1993 in materia

Dettagli

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo Analisi del bisogno L idea guida di questo progetto è l attivazione di un Doposcuola per creare un luogo e uno spazio che accolga bambini e genitori

Dettagli

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico.

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico. AUGURI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO A TUTTI I DOCENTI, AL PERSONALE NON DOCENTE, ALLE FAMIGLIE E AI RAGAZZI, Porgo a tutti voi i più affettuosi auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo. Vi ringrazio tutti

Dettagli

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale tra i Comuni di San Mauro Torinese - Gassino Torinese - Castiglione Torinese San Raffaele Cimena - Sciolze - Rivalba Cinzano Approvato con Deliberazione del

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

RUGBY SAINTS. Sostegno, Solidarietà, Territorio. I nostri progetti per le scuole

RUGBY SAINTS. Sostegno, Solidarietà, Territorio. I nostri progetti per le scuole RUGBY SAINTS Sostegno, Solidarietà, Territorio I nostri progetti per le scuole PERCHE IL RUGBY? Il Rugby sviluppa competenze sociali come il lavoro di gruppo, la solidarietà, la tolleranza e favorisce

Dettagli

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009

CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009 CENTRO ANTIVIOLENZA - PARLA CON NOI - REPORT DATI AL 31/12/2009 Utenti per Comuni di residenza Cagli 1 Carpegna 2 Fano 7 Fermignano 2 Fossombrone 1 Maiolo 1 Mercatino Conca 1 Mombaroccio 1 Mondolfo 3 Montecchio

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Sede: Via Previati, 31 44121 Ferrara Tel. 0532/205756 Fax 0532/241229 e-mail: feic810004@istruzione.it SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per chiederci un sostegno per il 2018 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 31 ottobre 2017) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Gli USR dovranno inviare le richieste entro il 21 marzo 2012.

Gli USR dovranno inviare le richieste entro il 21 marzo 2012. Mercoledì 22 Febbraio 202 0: - Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Febbraio 202 0:55 Gli USR dovranno inviare le richieste entro il 2 marzo 202. Gli assistenti di lingue straniere assisteranno i docenti

Dettagli

Ai Comuni Alle scuole statali e paritarie della Lombardia Agli studenti meritevoli

Ai Comuni Alle scuole statali e paritarie della Lombardia Agli studenti meritevoli Milano, 24/10/2016 Ai Comuni Alle scuole statali e paritarie della Lombardia Agli studenti meritevoli OGGETTO: DOTESCUOLA 2016/2017 COMPONENTE DOTE MERITO COMUNICAZIONE relativa alla DOTE MERITO IL DIRIGENTE

Dettagli

Progetto Jukumu Letu. E nostra responsabilità n.2. Kenya. Aggiornamento sulle attività svolte. Maggio-Dicembre 2012

Progetto Jukumu Letu. E nostra responsabilità n.2. Kenya. Aggiornamento sulle attività svolte. Maggio-Dicembre 2012 Progetto Jukumu Letu. E nostra responsabilità n.2 Kenya Aggiornamento sulle attività svolte Maggio-Dicembre 2012 Proseguimento della gestione dei due centri diurni. Questa prima azione continua a rimanere

Dettagli

La vulnerabilità unica

La vulnerabilità unica La vulnerabilità unica Iter del pre e post adozione internazionale Di Alessandra Fermani afermani@unimc.it Commissione Adozioni Internazionali Usa: 9320 adozioni 3 b. ogni 100mila abitanti Italia: 4022

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

Figura professionale richiesta: Collaboratore tecnico (Information and Communication Officer).

Figura professionale richiesta: Collaboratore tecnico (Information and Communication Officer). AVVISO DI RICERCA PERSONALE TECNICO DA ASSUMERE IN ETIOPIA CON UN CONTRATTO DI COLLABORAZIONE CON L AMBASCIATA D ITALIA UFFICIO DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO. Contenuto e finalità dell incarico: Assicurare

Dettagli

PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce

PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce PIANO PROGETTUALE VOLONTARIATO ALL INTERNO DELLA COOPERATIVA SOTTOSOPRA (novembre 2010) fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce Premessa La presenza dei volontari all interno dei progetti

Dettagli

da un nutrito gruppo di laici professionisti e da un ampia rete di volontari, con lo scopo di

da un nutrito gruppo di laici professionisti e da un ampia rete di volontari, con lo scopo di Chi siamo La Comunità Murialdo Veneto è una realtà co -partecipata dai Giuseppini del Murialdo, da un nutrito gruppo di laici professionisti e da un ampia rete di volontari, con lo scopo di dare risposta

Dettagli

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione INDIVIDUAZIONE AREE FUNZIONALI E COMPITI FF.SS. AREA 3 Gestione degli interventi e dei servizi per gli studenti 1 ORIENTAMENTO - Coordinamento delle commissioni Orientamento in entrata e in uscita - Predisposizione

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI LO SPORTELLO MEDIAZIONE FAMIGLIA SCUOLA La famiglia è centrale nell educazione dei figli. Essa rappresenta

Dettagli

Il piano educativo assistenziale individualizzato: dal documento ad oggi

Il piano educativo assistenziale individualizzato: dal documento ad oggi ASSOCIAZIONE ARCA COMUNITÀ L ARCOBALENO ONLUS CENTRO SOCIO RIABILITATIVO RESIDENZIALE Il piano educativo assistenziale individualizzato: dal documento ad oggi I TEMPI DEL PERCORSO 24/09/2012 Inizio lavori

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MACARIO BENEDETTA 30, VIA CARDINAL MAURIZIO, TORINO Telefono 3334533855 Fax 118195023 E-mail benedettamacario@gmail.com

Dettagli

Alcune idee per una scuola accogliente

Alcune idee per una scuola accogliente Alcune idee per una scuola accogliente Tiziana Giusberti, Psicologa Adozione e Affido Dipartimento Cure Primarie - Azienda USL di Bologna A.A.A. ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA 1 L attività del coordinamento

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PROTOCOLLO ACCOGLIENZA La presenza di alunni con cittadinanza non italiana, da tempo, ha assunto le caratteristiche di un fenomeno strutturale che la scuola deve affrontare, nella sua complessità, con

Dettagli

tante tinte SPORTELLO BOVOLONE

tante tinte SPORTELLO BOVOLONE tante tinte SPORTELLO BOVOLONE accoglienza e protocollo di accoglienza E una dimensione della relazione umana, che va vissuta nei primi giorni come per tutto l anno. Interessa ogni alunno che arriva per

Dettagli

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI LUOGO DISVOLGIMENTO: COMUNE DI REGGIO CALABRIA- TERRITORIO SUD DELLA

Dettagli

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1 la bussola come orientarsi nella scuola italiana A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1 A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 2 LA BUSSOLA COME ORIENTARSI NELLA SCUOLA ITALIANA La storia dei conflitti culturali è una storia

Dettagli

La Banca del Tempo: istruzioni per l uso

La Banca del Tempo: istruzioni per l uso LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 19122 La Spezia C.F. 80011230119 P. Iva 01195940117 C.c.p.243196

Dettagli

Contratto Programma di scambio culturale Au Pair

Contratto Programma di scambio culturale Au Pair Contratto Programma di scambio culturale Au Pair Il seguente contratto verrá stipultao tra: Il Sig.re e/o la Sig.ra Codice postale, cittá Via, piazza, borgo Paese Numero di Telefono Indirizzo mail In seguito

Dettagli

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno XXII Congresso Nazionale A.G.E. Presentazione Progetto S.A.R.A. (SERVIZIO DI ASSISTENZA E RETE PER L ALZHEIMER), finanziato dal piano di zona territoriale, per potenziare le azioni intraprese dall Associazione

Dettagli

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7 PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI Cure Palliative Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7 Mission Aiutare le persone a vivere l ultima parte della propria vita nel

Dettagli

Doc. B) Relazione autobiografica da allegare alla vostra candidatura

Doc. B) Relazione autobiografica da allegare alla vostra candidatura Doc. B) Relazione autobiografica da allegare alla vostra candidatura Vi invitiamo a compilare i singoli punti. 1) La storia del candidato Storia personale (divorzi, matrimoni precedenti, figli da relazioni

Dettagli

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza

Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Referente per quanto comunicato Tel. 0982/491235-44 Fax 0982/427968 e-mail: consultorioamantea@libero.it PROGRAMMA DI ATTIVITA PER L ANNO 2016 Il Progetto Obiettivo Materno Infantile (POMI), adottato con

Dettagli

COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete

COMUNE DI MILANO. Griglia di osservazione dei segnali di rischio: Milano. uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete COMUNE DI MILANO Griglia di osservazione dei segnali di rischio: uno strumento co-costruito per i MSNA e il suo utilizzo nella rete 2016 Comune di Milano. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Il presente documento

Dettagli

Scheda per la redazione del Progetto

Scheda per la redazione del Progetto ALLEGATO A Scheda per la redazione del Progetto 1. RIFERIMENTI Ambito territoriale: n. 17 SAN SEVERINO MARCHE / MATELICA Referente territoriale per i servizi di sostegno alla famiglia: Cognome Valeriani

Dettagli

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile PSICOLOGO DELL ETA EVOLUTIVA: CHI Bambino Famiglia Coppia genitoriale Scuola AREE DI INTERVENTO: COSA Area clinica (consultazione,

Dettagli

Progetto Dignità e Lavoro

Progetto Dignità e Lavoro SCHEDA DI SEGNALAZIONE Nominativo richiedente:. Sportello segnalante: Referente: Tel. e mail referente: Data compilazione: DATI ANAGRAFICI Cognome. Nome.Sesso.. codice fiscale.. Nato/a a.. il Stato civile.

Dettagli

IL PROGRAMMA LEONARDO

IL PROGRAMMA LEONARDO IL PROGRAMMA LEONARDO INFORMAZIONI SUL PROGETTO Nota: Il Programma di Apprendimento Permanente è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabiledi questa comunicazione

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PERSONALE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PERSONALE SCHEDA DI PRESENTAZIONE PERSONALE Questa autopresentazione, richiesta ad ogni studente/studentessa che partecipa al Concorso per l'assegnazione di nuovi posti al Collegio Universitario Don Nicola Mazza,

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana 30 Maggio 2016 Firenze - Palagio di Parte Guelfa Il partenariato tra la scuola, le famiglie e i servizi

Dettagli

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia.

Progetto SIPS. Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI. Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia. Città di Reggio Calabria Cooperativa Asia Progetto SIPS Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI Documento a cura della Dott.ssa A. Gioia 1 IL PROGETTO SIPS Nelle Circoscrizioni

Dettagli

Oggetto :Carta dei servizi territoriali didattico ricreativi ed educativi di supporto alla famiglia

Oggetto :Carta dei servizi territoriali didattico ricreativi ed educativi di supporto alla famiglia Relazione inerente all attività di doposcuola e prescuola dell Associazione Piccoli Amici all interno dei locali della scuola L. Radice di via del Carabiniere Dopo scuola I nostri gruppi di dopo scuola

Dettagli

ABRACADABRA. I bambini del K58 pronti a partecipare alla festa

ABRACADABRA. I bambini del K58 pronti a partecipare alla festa SAINUU "Benvenuti al nostro nuovo numero di "Sainuu", l'aggiornamento on line che vi informa sulle nostre attivita' in favore dell'infanzia abbandonata in Mongolia. In questo numero, un articolo sulla

Dettagli

PROCEDURA DI RECUPERO CONTRO IL LAVORO INFANTILE. PSA01 Rev /11/09 Agg Leggi Nazionali

PROCEDURA DI RECUPERO CONTRO IL LAVORO INFANTILE. PSA01 Rev /11/09 Agg Leggi Nazionali 1. Introduzione...2 2. Scopo e campo di applicazione...2 3. Riferimenti normativi...2 4. Attività...3 4. 1 Politica per la tutela del bambino/giovane lavoratore...3 4.2 Verifica dell età al momento dell

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente documento, deliberato dal Collegio docenti, intende definire tutte le azioni con cui avviare e facilitare l inserimento scolastico

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio V A.T. Como - Settore regionale Ordinamenti e Politiche per gli Studenti Via Pola, 11 20124

Dettagli

Scuola secondaria di I grado

Scuola secondaria di I grado Istituto Comprensivo "E. Q. Visconti" Roma via della Palombella 4, tel 066833114, fax 0668803438 mail: rmic818005@istruzione.it Attività Supporto allo studio (assistenza allo studio per gli alunni a rischio

Dettagli

Formazione flessibile. Riconoscimenti internazionali. Obiettivi formativi. La sede ufficiale del Parlamento Europeo a Roma. Quale migliore location?

Formazione flessibile. Riconoscimenti internazionali. Obiettivi formativi. La sede ufficiale del Parlamento Europeo a Roma. Quale migliore location? La simulazione La simulazione è curata sotto ogni aspetto: applica le regole di procedura seguite dagli Europarlamentari. Una location unica al mondo La sede ufficiale del Parlamento Europeo a Roma. Quale

Dettagli

Questionario CInAP SEZ. 1 - PERCORSO FORMATIVO

Questionario CInAP SEZ. 1 - PERCORSO FORMATIVO Questionario CInAP Gentile Studente/ssa, saremmo interessati a conoscere la Sua opinione su questo Centro, sul personale che vi opera e sui servizi che offre. Il questionario è suddiviso in sezioni ed

Dettagli

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Comitato Unico di Garanzia Servizio Risorse Sportello Donna PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA Novembre 2012 / Maggio 2013 1 PREMESSA

Dettagli

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto REPORT DI SINTESI REPORT DI SINTESI sui contenuti emersi nello scambio Aspetti di contenuto del processo di affidamento:

Dettagli

FACCIAMO MURO CONTRO LA POVERTA LA PALLAVOLO PER DIFENDERE L INFANZIA IN AFRICA

FACCIAMO MURO CONTRO LA POVERTA LA PALLAVOLO PER DIFENDERE L INFANZIA IN AFRICA FACCIAMO MURO CONTRO LA POVERTA LA PALLAVOLO PER DIFENDERE L INFANZIA IN AFRICA 29 FEBBRAIO 6 MARZO GIORNO 1 29 FEBBRAIO Il primo giorno di missione è stato dedicato all incontro tra lo staff di progetto:

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE TEMATICA: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A N 13 plessi (n 34 sezioni) che saranno indicati successivamente dall Ufficio P.O. Scuola Materna creare una rete di collaborazione

Dettagli

Questionario Personale ATA

Questionario Personale ATA Questionario Personale ATA DOMANDE 2 4 5 7 0 % % % % % 4"Parzialmente in accordo parzialmente in accordo % 1 La funzionalità strutturale dell edificio, lo stato di manutenzione e la funzionalità delle

Dettagli

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA

BRESCIA 6 APRILE BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA BRESCIA 6 APRILE 2017 BERGAMO: gli Spazi per bambini e adulti e IL CENTRO FAMIGLIA 1 I servizi per l infanzia DEL COMUNE DI BERGAMO Bergamo 120 mila abitanti 600 nuovi nati all anno 12 nidi d infanzia

Dettagli

La bottega dei piccoli

La bottega dei piccoli Il primo nonnegozio basato sulla filosofia del recupero, del riutilizzo e del dono. l economia circolare urbana in favore dei minori e dell ambiente! organizzazione non lucrativa di utilità sociale Sede

Dettagli

Le tappe di un cammino che portano all adozione attraverso IA. 1. Il mandato. 2. L attesa e l abbinamento. 3. La partenza. 4.

Le tappe di un cammino che portano all adozione attraverso IA. 1. Il mandato. 2. L attesa e l abbinamento. 3. La partenza. 4. Le tappe di un cammino che portano all adozione attraverso IA 1. Il mandato 2. L attesa e l abbinamento 3. La partenza 4. Post adozione 5. Documenti Cosa accade Le persone coinvolte Contenuti La coppia

Dettagli

Iscrizione al primo anno della scuola primaria

Iscrizione al primo anno della scuola primaria Iscrizione al primo anno della scuola primaria 1 ISCRIZIONI ALLA CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2017/2018 Obbligo iscrizione: bambini che compiono i 6 anni di età entro il 31 dicembre 2017 Possono

Dettagli

VIA IV NOVEMBRE 6, OZZERO (MI)

VIA IV NOVEMBRE 6, OZZERO (MI) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA IV NOVEMBRE 6, 20080 OZZERO (MI) Telefono 349/4461130 E-mail assp.barlocco@tiscali.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

Il sostegno all adozione sul territorio: enti autorizzati e associazioni familiari. Convegno «L adozione sui banchi di scuola» Monza 5 ottobre 2016

Il sostegno all adozione sul territorio: enti autorizzati e associazioni familiari. Convegno «L adozione sui banchi di scuola» Monza 5 ottobre 2016 Il sostegno all adozione sul territorio: enti autorizzati e associazioni familiari Convegno «L adozione sui banchi di scuola» Monza 5 ottobre 2016 Le realtà coinvolte Enti autorizzati Informano, formano,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati personali: Indirizzo: Via C. Sbarbaro, 4/1 S. Margherita Ligure C.A.P.: 16038

CURRICULUM VITAE. Dati personali: Indirizzo: Via C. Sbarbaro, 4/1 S. Margherita Ligure C.A.P.: 16038 Dati personali: CURRICULUM VITAE Nome: Marco Cognome: CECCHI Indirizzo: Città: S. Margherita Ligure Provincia: Genova C.A.P.: 16038 Stato: Italia Telefono cellulare: +39 329 0040271 Telefono abitazione:

Dettagli

Corsi di Inglese Generale alla LLA:

Corsi di Inglese Generale alla LLA: Corsi di Inglese Generale alla LLA: I nostri corsi di Inglese Generale sono progettati per migliorare le capacità degli studenti in tutte le aree: lettura, scrittura, ascolto e conversazione. Imparerai

Dettagli

Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016

Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016 Il Bollettino del Villaggio dell Arca Luglio Agosto 2016 Nell ultimo numero del bollettino abbiamo lasciato le due Bayane e Liosha dopo la consegna del diploma durante il ballo di fine di fine anno. Continua

Dettagli

Questionario di soddisfazione - allievi Triennio linguistico 2010

Questionario di soddisfazione - allievi Triennio linguistico 2010 Questionario di soddisfazione - allievi Triennio linguistico 8 8 8 3 4 4 5 8 5 3 8 3 4 43 38 3 4 5 3 43 3 5 4 4 4545 43 4 38 3 3 3 4 38 3 3 4 5 8 3 4 5 8 classico biennio livello basso livello medio livello

Dettagli

IL PIEDIBUS di Montefiascone. Settembre 2014

IL PIEDIBUS di Montefiascone. Settembre 2014 IL PIEDIBUS di Montefiascone Settembre 2014 Che cosa è un PIEDIBUS? Il Piedibus nasce in Canada (Ottawa) nel 1986 poi approda in Danimarca e Svezia e qualche anno dopo si diffonde in tutta Europa. È un

Dettagli

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015 1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015 FUNZIONE STRUMENTALE: AREA 2 Nell anno scolastico 2014/2015 è stato ricoperto, dalla sottoscritta,

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

Istituto Franciscanum Luzzago

Istituto Franciscanum Luzzago Istituto Franciscanum Luzzago FORTI IN MATERIA. FORTI NELLO SPIRITO. LICEO SCIENTIFICO PARITARIO LEGALMENTE RICONOSCIUTO SEDE D ESAMI Via Callegari, 11 25121 Brescia Tel. 030/37271 Fax 030/47295 http://www.luzzago.it

Dettagli

Numero 02, Marzo Aprile 2008

Numero 02, Marzo Aprile 2008 Numero 02, Marzo Aprile 2008 Newsletter di Aggiornamento sui progetti di Amici dei Bambini in Kosovo In questo numero: I sorrisi dei bambini di Fushe Kosovo Al Centro per il Lavoro Sociale di Vushtri i

Dettagli

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI COMUNITA EDUCATIVE: strutture di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DOCENTE Premessa La comunicazione del MIUR n.2915, del 15/09/2016 sulla progettazione delle attività

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Antonella Giannini Corso Garibaldi, Lucca

INFORMAZIONI PERSONALI Antonella Giannini Corso Garibaldi, Lucca F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Antonella Giannini Corso Garibaldi, 26 55100 Lucca E-mail giannini@comune.lucca Nazionalità Italiana

Dettagli

Minicorsi per il benessere e l autonomia personale Dei genitori, dei figli, degli insegnanti

Minicorsi per il benessere e l autonomia personale Dei genitori, dei figli, degli insegnanti L Arte di amarsi (l autostima) Per tutti amarsi e stimare sé stessi è molto importante nella vita. Per i genitori,gli educatori, gli insegnanti lo è ancora di più Il seminario ha come obiettivo quello

Dettagli

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro Il Tavolo congiunto sociale-lavoro Tavolo di confronto e concertazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, delle Regioni e Province Autonome e dell ANCI, per l attuazione delle politiche

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA COLLABORAZIONE IN MATERIA DI ADOZIONE INTERNAZIONALE

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA COLLABORAZIONE IN MATERIA DI ADOZIONE INTERNAZIONALE PROTOCOLLO D'INTESA PER LA COLLABORAZIONE IN MATERIA DI ADOZIONE INTERNAZIONALE Il giorno del mese di dell anno alle ore... presso la Regione Toscana, Via.., sono presenti: per la Regione Toscana:.. per

Dettagli

Progetto La scuola fa bene a tutti

Progetto La scuola fa bene a tutti c/o Centro Civico Aldo Masanello Via Paganini 30035 Mirano (VE) Piazza dei Martiri, 1/2 40121 Bologna www.dislessia.it Recapito corrispondenza Via Belluno, 18 30035 Mirano (VE) Tel. 041431896 Mail: venezia@dislessia.it

Dettagli

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI Servizi Istruzione Polizia Muncipale Ambiente PEDIBUS : A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI Cos è un Pedibus Il Pedibus è un autobus che va a piedi, è formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo,

Dettagli

Bollettino di aggiornamento sui progetti di Amici dei Bambini in Bolivia Anno 2010 Numero 5 (Agosto)

Bollettino di aggiornamento sui progetti di Amici dei Bambini in Bolivia Anno 2010 Numero 5 (Agosto) BOLIVIA La casa del sole Bollettino di aggiornamento sui progetti di Amici dei Bambini in Bolivia Anno 2010 Numero 5 (Agosto) Carissimi amici e sostenitori, Anche questo mese vi invitiamo a leggere la

Dettagli

Centro Educativo Diurno UNA PORTA APERTA

Centro Educativo Diurno UNA PORTA APERTA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE Isola Bergamasca - Bassa Val San Martino azienda territoriale per i servizi alla persona Centro Educativo Diurno UNA PORTA APERTA dicembre 2010 - giugno 2011 Ponte S. Pietro

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO E LA FORMAZIONE DI PERSONALE VOLONTARIO E DI RISORSE UMANE NON CONTRATTUALIZZATE DALLA CASA DI RIPOSO MONUMENTO AI

REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO E LA FORMAZIONE DI PERSONALE VOLONTARIO E DI RISORSE UMANE NON CONTRATTUALIZZATE DALLA CASA DI RIPOSO MONUMENTO AI REGOLAMENTO PER L INSERIMENTO E LA FORMAZIONE DI PERSONALE VOLONTARIO E DI RISORSE UMANE NON CONTRATTUALIZZATE DALLA CASA DI RIPOSO MONUMENTO AI CADUTI IN GUERRA L IPAB Monumento ai Caduti in Guerra riconosce

Dettagli

ADOLESCENZA E PREVENIRE IL DISAGIO POST-TRAUMATICO: UNA PROPOSTA DI COLPITE DAL SISMA

ADOLESCENZA E PREVENIRE IL DISAGIO POST-TRAUMATICO: UNA PROPOSTA DI COLPITE DAL SISMA PROMUOVERE LO SVILUPPO IN ADOLESCENZA E PREVENIRE IL DISAGIO POST-TRAUMATICO: UNA PROPOSTA DI INTERVENTO PER LE SCUOLE ABRUZZESI COLPITE DAL SISMA ENTI PROPONENTI DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DINAMICA E

Dettagli

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - «La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - www.namaste-adozioni.org Sostegno a distanza per garantire ai bambini e ai ragazzi il diritto allo studio e alla salute. Progetti di sviluppo per aiutare

Dettagli

AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia

AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia Tutti i disegni sono di Simone Deflorian, diagnosticato ADHD a 16 anni AIFA Onlus Associazione Italiana Famiglie ADHD Astrid Gollner Aifa Onlus Lombardia AIFA ONLUS e AIFA ONLUS LOMBARDIA Associazione

Dettagli

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana-Regione Siciliana DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO DIDATTICO Via Dei Mandorli, s.n. 95033 Biancavilla(CT) Tel 095 985309

Dettagli

del Dipartimento Ai Sigg. Direttori degli Uffici di Staff del Capo

del Dipartimento Ai Sigg. Direttori degli Uffici di Staff del Capo Prot. n. 66304 del 17/02/2012 Ai Sigg. Direttori delle Direzioni Generali del Dipartimento Al Sig. Direttore dell Istituto Superiore di Studi Penitenziari Ai Sigg. Direttori degli Uffici di Staff del Capo

Dettagli

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016 Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto Venezia/Firenze, 29 settembre 2016 Oggetto: Partecipazione a percorso formativo propedeutico alla celebrazione della

Dettagli

Un progetto di comunicazione dell OMCeO di Torino

Un progetto di comunicazione dell OMCeO di Torino L esperienza di costruzione di una rete di comunicatori istituzionali Un progetto di comunicazione dell OMCeO di Torino L IDEA All interno della sua struttura di comunicazione l Ordine dei Medici di Torino

Dettagli

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA Cooperativa Sociale P.I.D. Pronto Intervento Disagio O.N.L.U.S. - Roma www.pid.coop La cooperativa

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli