AFFLUENZA ALLO STADIO NEI CAMPIONATI EUROPEI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AFFLUENZA ALLO STADIO NEI CAMPIONATI EUROPEI"

Transcript

1 AFFLUENZA ALLO STADIO NEI CAMPIONATI EUROPEI Affluenza totale e media nei campionati europei di Prima Divisione Affluenza totale Numero di partite Affluenza media Affluenza media Variazione % affluenza media dal Club con maggiore affluenza media Affluenza media top club Rapporto affluenza top club affluenza media generale GER ,% BV 9 Borussia Dortmund 8.52,9 ING ,% Manchester United , SPA ,5% FC Barcelona 7.2 2,6 ITA ,9% FC Internazionale Milano FRA ,% Paris Saint-Germain FC , OLA ,6% Ajax Amsterdam ,6 TUR ,6% Fenerbahçe SK Istanbul ,5 BEL ,2% Club Brugge KV 9.6,7 RUS ,8% FK Kuban' Krasnodar 2.934,8 UCR ,9% FK Shakhtar Donets'k ,7 TOTALE TOP Il benchmarking internazionale TOTALE ALTRI CAMPIONATI TOTALE CAMPIONATI EUROPEI Affluenza media - Top League Confronto affluenza media - 5 Top League 5. SPETTATORI PER PARTITA SPETTATORI PER PARTITA (MIGLIAIA) 5 42,6 42,5 42,7 45, 42,6 43,5 35,6 35,3 35,9 36,7 34,2 34,6 28,3 28,3 28,2 28,8 28,2 27, 24,7 24, 23,5 22, 22,6 23, 2, 2, 9,7 8,9 9,2 2, GER ING SPA ITA FRA OLA TUR BEL RUS UCR Italia Inghilterra Germania Spagna Francia Fonte: Elaborazioni del Centro Studi FIGC su dati UEFA e Lega Serie A 73

2 AFFLUENZA E RIEMPIMENTO DEGLI STADI SOCIETÀ DI TOP DIVISION TOTALE Numero società Numero partite di campionato Affluenza media campionato Affluenza totale campionato Capienza media campionato Riempimento % capienza 92% 96% 7% 58% 7% 77% Affluenza potenziale totale Posti invenduti Numero partite coppe nazionali Affluenza media coppe nazionali Affluenza totale coppe nazionali Riempimento % capienza 78% 7% 53% 35% 5% 58% Affluenza potenziale totale Posti invenduti Numero partite coppe europee Affluenza media coppe europee Affluenza totale coppe europee Riempimento % capienza 92% 93% 67% 6% 7% 76% Affluenza potenziale totale Posti invenduti NUMERO PARTITE TOTALI AFFLUENZA TOT. EFFETTIVA AFFLUENZA MEDIA RIEMPIMENTO % CAPIENZA 9% 92% 68% 56% 68% 75% AFFLUENZA POT. TOTALE POSTI INVENDUTI TOTALI L analisi si riferisce alle 2.73 partite ufficiali disputate negli stadi utilizzati nel da società partecipanti alle 5 Top League europee: Bundesliga (Germania), Premier League (Inghilterra), Liga (Spagna), Serie A (Italia) e Ligue (Francia). L elaborazione comprende le gare giocate a livello di campionato (comprensivo in Germania del playout), coppe nazionali e coppe europee. I dati relativi alle coppe europee comprendono Champions League ed Europa League, mentre con riferimento ai dati riferiti alle coppe nazionali si segnala che in Francia e in Inghilterra si disputano due coppe: Coupe de France e Coupe de Ligue (Francia), FA Cup e Football League Cup (Inghilterra) 65 milioni Il numero complessivo di spettatori presenti negli stadi dei club partecipanti alle 5 Top Division, per un riempimento medio della capienza pari al 75% 2,3 milioni Il numero totale di posti rimasti invenduti, di cui il 75% relativo a gare di campionato (5,9 milioni), il 6% nelle partite delle coppe nazionali (3,4 milioni) e il 9% nelle coppe europee (,9 milioni) 92% Il riempimento medio della capienza degli stadi inglesi, per un numero complessivo di spettatori pari ad oltre 7 milioni L affluenza media per partita negli stadi tedeschi, con un riempimento medio della capienza pari al 9% 7,9 milioni Il numero di posti rimasti invenduti negli stadi italiani, in diminuzione dell,8% rispetto agli 8,9 milioni registrati nel Fonte: Elaborazione Centro Studi FIGC su dati UEFA, Lega Serie A, transfermarkt.it, europeanfootballstatistics.co.uk

3 PREZZO DEL TITOLO DI ACCESSO E INCIDENZA SUGLI STIPENDI Incidenza prezzo medio del titolo di accesso su stipendio medio giornaliero 23 Incidenza (Indexuva 23) Ricavi da gare totali ( migliaia) Affluenza totale Prezzo medio del titolo di accesso Salario medio giornaliero 23 ( ) SPA 65,3% ,7 6,8 ING 6,4% ,4 8,2 GER 5,8% ,6 72, POR 47,7% ,6 43, BEL 4,9% ,2 66,4 TUR 4,5% ,6 43,3 ITA 38,5% ,6 56, GRE 33,4% ,4 48,9 FRA 3,4% ,4 64,9 SVI 3,7% ,7 9,8 AUS 27,% ,5 68, SVE 24,7% ,3 7, NOR 2,7% ,9 86,9 POL 2,7% ,4 35,6 ISR 8,7% ,4 55,6 OLA 8,6% ,4 82,6 IRL 8,4% ,3 67,3 DAN 4,8% ,7 65,9 SVN 3,% ,3 4,7 CZE 2,7% ,6 35,7 FIN,8% ,9 67,3 HUN,3% ,5 3,9 SVK 8,5% ,7 3,4 ISL 6,7% ,4 66,3 EST 3,% , 35,2 INDEXUVA 23 SPA ING GER POL BEL TUR ITA GRE FRA SVI AUS SVE NOR POL ISR OLA IRL DAN SVN CZE FIN HUN SVK ISL EST 4,9% 4,5% 38,5% 33,4% 3,4% 3,7% 27,% 24,7% 2,7% 2,7% 8,7% 8,6% 8,4% 4,8% 3,% 2,7%,8%,3% 8,5% 6,7% 3,% 5,8% 47,7% 6,4% 65,3%,% 7,% % 6 Il benchmarking internazionale I dati sui salari si riferiscono allo stipendio netto medio giornaliero di un impiegato single senza figli a parità di potere di acquisto. L importo relativo allo stipendio medio in Inghilterra è in realtà comprensivo per tutto il Regno Unito. Fonte: Elaborazioni del Centro Studi FIGC su dati UEFA e Lega Serie A e OECD 75

4 LA PROPRIETÀ DEGLI STADI IN EUROPA La proprietà degli stadi - Top Division 23 PROPRIETÀ DIRETTA O INDIRETTA DEI CLUB CALCISTICI Proprietà diretta dei club Proprietà di una società collegata Totale società % sul totale Proprietà municipale o statale PROPRIETÀ DI ALTRI SOGGETTI Proprietà di una terza parte Totale società % sul totale SCO 92% 8% ING 8 8 9% 2 2 % POR % 2 3 3% SPA 55% % GER % % OLA % % RUS 2 2 3% % ITA 2 2 % % FRA 5% % TUR % 7 8 % TOTALE % % La proprietà degli stadi - dati aggregati 54 Top Division 23 7 (5%) (5%) Percentuale di società con proprietà diretta o indiretta degli stadi - 54 Top Division europee 23 ISL NIR IRL POR FRO ESP SCO WAL ENG NED GER BEL LUX LIE FRA SUI ITA AND NOR DEN SWE POL FIN EST LVA LTU BLR CZE UKR SVK AUT HUN MDA SVN CRO ROU BIH SRB SMR BUL MNE MKD ALB GRE TUR RUS GEO ARM AZE KAZ 698 club 56 (8%) Proprietà diretta del club Proprietà di una società collegata Proprietà municipale o statale GBZ MLT CYP ISR Proprietà di una terza parte % dei club % - 25% dei club 26% - 5% dei club 5% - 75% dei club Oltre il 75% dei club 434 (62%) I dati relativi al campionato portoghese si riferiscono ad un campione rappresentativo di club sui 6 complessivi partecipanti al campionato. 76 Fonte: Elaborazione Centro Studi FIGC su dati UEFA

5 CENSIMENTO DEMOGRAFICO - TOP DIVISION EUROPEE Età media Top Division ETÀ MEDIA (ANNI) 28 27,3 27, 26,8 26,7 26,7 26,7 26,4 26,2 26, 26, 26, 25,9 25,9 25,9 25,8 25,7 25,6 25,6 25,6 25,4 25,3 25,2 25,2 25, 25, 24,9 24,7 24,6 24,6 24,5 24,2 Percentuale di calciatori provenienti dalle giovanili* Top Division % PERCENTUALE DI CALCIATORI PROVENIENTI DALLE GIOVANILI 38,9% 37,7% 34,8% 32,4% 32,3% 32,2% 32,2% 3,6% 29,5% 26,9% 26,6% 26,% 24,3% 24,2% 23,6% 2,% 2,6% 2,4% 9,7% 9,2% 7,% 6,6% 6,% 5,5% 3,8% 3,6% 2,9% 2,%,3% 9,% 8,4% 6 Il benchmarking internazionale 24 ITA CYP TUR RUS ING GRE SPA UCR BLR CZE ROM FRA BUL ISR POL SVE GER HUN POR BEL SUI NOR DEN AUT SCO FIN SVK SRB SVN OLA CRO % SVE SVK FIN CRO DEN ISR SCO CZE SUI HUN SVN BLR AUT NOR FRA SPA OLA UCR POL SRB GRE GER BUL BEL CYP ING ROM POR RUS TUR ITA * Il CIES in questa analisi considera come prodotto del vivaio un calciatore della prima squadra che tra i 5 e i 2 anni sia stato tesserato per almeno tre stagioni nelle giovanili del proprio club di appartenenza. Percentuale di calciatori stranieri Top Division PERCENTUALE DI CALCIATORI STRANIERI 7% % 63,8% 6,4% 54,% 53,% 52,% 5,4% 49,3% 43,5% 4,2% 39,2% 38,8% 36,% 35,3% 34,4% 33,6% 33,% 3,2% 3,% 29,3% 28,7% 28,3% 26,8% 26,8% 24,6% 24,4% 24,3% 24,% 23,7% 9,7% 8,4% 4,7% CYP ING ITA TUR POR BEL RUS GRE SCO SPA GER UCR HUN SUI OLA ROM FRA NOR SVN DEN POL BUL BLR SVK FIN AUT SVE ISR CZE CRO SRB 54,% Percentuale di calciatori stranieri in Italia 2,% Percentuale di calciatori provenienti dalle giovanili in Spagna 6,4% Percentuale di calciatori stranieri in Inghilterra 24,54 Età media (anni) della Top Division olandese, la seconda più bassa in Europa Nota: I dati si riferiscono al censimento di 3 Top Division europee sulle 54 complessive. Fonte: CIES (Centre International d Etude du Sport). 77

6 7 Stadi, spettatori e sicurezza GLI STADI ITALIANI DEL CALCIO PROFESSIONISTICO GLI STADI DI SERIE A NEL GLI STADI DI SERIE B NEL GLI STADI DI LEGA PRO NEL SPETTATORI SICUREZZA 78

7 7 Stadi, spettatori e sicurezza 79

8 GLI STADI ITALIANI DEL CALCIO PROFESSIONISTICO Numero di stadi per campionato e proprietà degli impianti Età media degli stadi NUMERO STADI ETÀ MEDIA (ANNI) Serie A Serie B Lega Pro a Divisione Lega Pro 2 a Divisione 5 Serie A Serie B Lega Pro a Divisione Lega Pro 2 a Divisione Altro Proprietà del club Proprietà pubblica Capienza media impianti di Serie A 6.53 Capienza media impianti di Serie B Confronto riempimento medio 6% 59% 55% 56% 58% Capienza media impianti di Prima Divisione Capienza media impianti di Seconda Divisione % % 3% 32% 33% 28% 26% 26% 23% 23% 2% 4% 2% 9% Serie A Serie B Lega Pro a Divisione Lega Pro 2 a Divisione 8 Fonte: FIGC Stadia Database, Lega Serie A, Lega Serie B, Lega Pro e dati pubblici.

9 GLI STADI DI SERIE A NEL Anno di inaugurazione Prima del Dal 2 ad oggi ETÀ MEDIA: 6 ANNI 4 Capienza NUMERO DI POSTI > < CAPIENZA MEDIA: Stadi, spettatori e sicurezza Presenza della pista di atletica (63%) 6 (37%) Copertura degli spalti 28% 72% % In tutti gli stadi di Serie A viene utilizzato il manto erboso naturale 62% La percentuale di stadi inaugurati prima del 96 ( su 6) 9% La percentuale di stadi inaugurata dopo il 99 (3 sui 6 complessivi) 3% La percentuale di stadi con capienza superiore a 4. posti (5 su 6) Sì No Posti coperti Posti scoperti Fonte: FIGC Stadia Database, dati relativi ai 6 impianti di Serie A 8

10 GLI STADI DI SERIE A NEL Utilizzi alternativi dell impianto oltre le partite di calcio Presenza di impianti che utilizzano fonti rinnovabili di energia Progetti per la raccolta differenziata dei rifiuti (6%) (6%) (6%) (6%) 4 (25%) Sì No Sì No 4 (25%) Sì No n/d n/d n/d (69%) 4 (88%) (69%) Presenza di Skybox Presenza di aree ristoro e commerciali nell area hospitality Presenza di punti vendita per attività commerciali 2 (2%) (6%) 2 (3%) 2 (2%) Sì No n/d 6 (38%) 9 (56%) Entrambe Solo aree ristoro n/d 4 (25%) (62%) Sì No n/d 2 (75%) 82 Fonte: FIGC Stadia Database, dati relativi ai 6 impianti di Serie A

11 GLI STADI DI SERIE B NEL Anno di inaugurazione Prima del ETÀ MEDIA: 58 ANNI Capienza NUMERO DI POSTI > CAPIENZA MEDIA: Stadi, spettatori e sicurezza Dal 2 ad oggi 2 < Tipologia di manto erboso Presenza della pista di atletica Copertura degli spalti 4 (8%) Naturale 9 (4%) Sì 4% Posti coperti Artificiale 3 (59%) No 6% Posti scoperti 8 (82%) Fonte: FIGC Stadia Database, dati relativi ai 22 impianti di Serie B 83

12 GLI STADI DI SERIE B NEL Utilizzi alternativi dell impianto oltre le partite di calcio Presenza di impianti che utilizzano fonti rinnovabili di energia Progetti per la raccolta differenziata dei rifiuti (5%) 3 (4%) 2 (9%) 6 (27%) Sì No n/d Sì No 5 (23%) Sì No n/d 5 (68%) 9 (86%) 5 (68%) Presenza di Skybox Presenza di aree ristoro e commerciali nell area hospitality Presenza di punti vendita per attività commerciali 2 (9%) 5 (23%) Sì No n/d 4 (64%) 8 (36%) Entrambe Solo aree ristoro 3 (59%) (5%) 8 (36%) Sì No n/d 5 (68%) 84 Fonte: FIGC Stadia Database, dati relativi ai 22 impianti di Serie B

13 GLI STADI DI LEGA PRO NEL Anno di inaugurazione n/d Prima del Dal 2 ad oggi Capienza 2 > ETÀ MEDIA: 57 ANNI NUMERO DI POSTI < CAPIENZA MEDIA: Stadi, spettatori e sicurezza 2 35 Tipologia di manto erboso Presenza della pista di atletica Copertura degli spalti 8 (2%) (2%) Naturale Artificiale 38 (57%) 28 (4%) Sì No n/d 63% 37% Posti coperti Posti scoperti 59 (88%) Fonte: FIGC Stadia Database, dati aggregati relativi ai 67 impianti di Lega Pro 85

14 GLI STADI DI LEGA PRO NEL Utilizzi alternativi dell impianto oltre le partite di calcio Presenza di impianti che utilizzano fonti rinnovabili di energia Progetti per la raccolta differenziata dei rifiuti 4 (6%) (5%) 2 (3%) 9 (3%) 29 (43%) Sì No Sì No 8 (2%) Sì No 34 (5%) n/d n/d 5 (75%) n/d 55 (82%) Presenza di Skybox Presenza di aree ristoro e commerciali nell area hospitality Presenza di punti vendita per attività commerciali 7 (25%) 37 (55%) 3 (9%) Sì No n/d (2%) 5 (7%) 5 (7%) 3 (47%) 25 (37%) Entrambe Solo aree ristoro Solo aree commerciali Nessuna n/d 3 (46%) 6 (9%) 3 (45%) Sì No n/d 86 Fonte: FIGC Stadia Database, dati aggregati relativi ai 67 impianti di Lega Pro

15 SPETTATORI Spettatori per competizione - partite disputate in Italia Competizione N Partite Tot. Spettatori Media Spettatori Nazionale A Nazionale Under Serie A Champions League Europa League Supercoppa Serie B Coppa Italia Lega Pro Prima Div Lega Pro Seconda Div Spettatori medi per partita - variazione percentuale rispetto al % 4,%,% -4,% +34,7% +33,3% +32,4% Nazionale A Europa League Champions League +22,6% +22,2% Coppa Italia Lega Pro 2 a Div. +5,8% +3,5% Lega Pro a Div. Serie B +,9% Serie A -9,4% Supercoppa -28,5% Nazionale Under 2 7 Stadi, spettatori e sicurezza Serie A, B, Lega Pro - confronto spettatori aggregati Serie A - confronto spettatori SPETTATORI SPETTATORI Fonte: Elaborazione Centro Studi FIGC su dati Lega Serie A, Lega Serie B, Lega Pro, transfermarkt.it 87

16 SPETTATORI Serie B - confronto spettatori Lega Pro - confronto spettatori 3.. SPETTATORI SPETTATORI Regular Season Playoff e Playout Prima Divisione Seconda Divisione Serie A, B - confronto media spettatori per partita 3. Lega Pro - confronto media spettatori per partita 3.5 SPETTATORI SPETTATORI Serie A Serie B Prima Divisione Seconda Divisione Fonte: Elaborazione Centro Studi FIGC su dati Lega Serie A, Lega Serie B, Lega Pro 88

17 SICUREZZA Confronto incontri con feriti INCONTRI CON FERITI Confronto forze dell ordine impiegate NUMERO AGENTI Stadi, spettatori e sicurezza Confronto persone denunciate e arrestate Confronto steward impiegati NUMERO PERSONE NUMERO STEWARD Persone denunciate Persone arrestate Fonte: Ministero degli Interni 89

18 8 I modelli di governance del calcio professionistico INTRODUZIONE ASSETTI PROPRIETARI LE RICAPITALIZZAZIONI EFFETTUATE DAI SOCI CATENA DI CONTROLLO STRUTTURA ORGANIZZATIVA - DATI AGGREGATI STRUTTURA ORGANIZZATIVA - DATI PER SERIE STRUTTURA ORGANIZZATIVA - SEGMENTAZIONE PER GENERE 9

19 5 Il contributo fiscale e previdenziale del calcio professionistico 9

20 INTRODUZIONE Dal 22 una sezione del ReportCalcio è specificatamente dedicata allo studio dei modelli di governance del calcio professionistico italiano. Si tratta di un tema di rilevanza centrale, in quanto l esperienza internazionale evidenzia come la solidità dei sistemi calcistici sia fortemente correlata alle caratteristiche dei modelli proprietari, di governo e di controllo delle società, insieme ai diversi assetti organizzativi. Più in particolare, nelle pagine di questa sezione si riportano a livello aggregato e nel confronto tra i diversi campionati professionistici (Serie A, Serie B, Prima e Seconda Divisione di Lega Pro) le seguenti informazioni: il tipo di assetto proprietario delle società nelle varie divisioni calcistiche; per la prima volta, l entità degli interventi di ricapitalizzazione effettuati dai soci negli ultimi anni; la numerosità dei soci; la concentrazione della proprietà (quota detenuta dall azionista di riferimento); la lunghezza della catena di controllo; la composizione dei principali organi di amministrazione e controllo, con relativa segmentazione per genere. I dati sono stati tratti dal database AIDA (Bureau Van Dijk) e dalle visure risultanti al Registro delle imprese, aggiornati al 3 giugno 24. L analisi è stata condotta su tutte le società che hanno partecipato ai campionati professionistici italiani nel (Serie A, Serie B, Lega Pro), ad esclusione del San Marino Calcio, per il quale non è stato possibile recuperare la relativa documentazione. Per quanto riguarda la parte relativa alle ricapitalizzazioni, la rilevazione ha voluto cogliere gli incrementi/decrementi subiti negli ultimi anni dal patrimonio netto delle società partecipanti ai campionati professionistici nella stagione 23-24, attraverso l analisi dei bilanci di esercizio dei diversi club. Il concetto di ricapitalizzazione adottato nella presente rilevazione è stato interpretato in senso ampio, intendendo con tale espressione qualsiasi movimento che abbia comportato un aumento di ogni posta ideale del patrimonio netto (depurando da tale variazione l entità del risultato netto del periodo). Sono stati, pertanto, intesi come ricapitalizzazioni anche gli incrementi delle Riserve sovrapprezzo azioni, delle Riserve di rivalutazione, così come delle Riserve azioni proprie. Al contempo, sono stati intesi come riduzioni di capitale (diminuzione del patrimonio netto delle società analizzate) i decrementi di tali poste contabili. Le variazioni analizzate hanno, pertanto, interessato sia movimenti di poste del patrimonio netto che possono avere determinato incrementi effettivi di denaro apportato (ad esempio, aumenti di capitale sociale mediante versamento di denaro), sia movimenti di tali poste contabili che hanno comportato un aumento della patrimonializzazione delle società senza un effettivo incremento del denaro a disposizione delle società stesse (ad esempio, rinuncia da parte dei soci ad un loro credito nei confronti delle società). Lo studio è stato predisposto, in collaborazione con il Centro Studi della FIGC, da un gruppo di lavoro composto da: Ennio Lugli, Ricercatore in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi dell Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; Pier Luigi Marchini, Professore Associato in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia dell Università degli Studi di Parma. 92

21 ASSETTI PROPRIETARI Persone fisiche e giuridiche - dati aggregati 7 (6%) società 55 (5%) 48 (44%) Persona fisica Persona giuridica italiana Persona giuridica estera Persone fisiche e giuridiche - dati per serie NUMERO DI SOCIETÀ Serie A Serie B Lega Pro a Divisione Lega Pro 2 a Divisione 8 I modelli di governance del calcio professionistico Persona fisica Persona giuridica italiana Persona giuridica estera Numerosità soci - dati aggregati Numerosità soci - dati per serie 4 (%) società 2 (8%) Società con socio unico Società con pluralità di soci Non disponibile NUMERO DI SOCIETÀ (8%) 3 Serie A Serie B Lega Pro a Divisione Lega Pro 2 a Divisione Società con socio unico Società con pluralità di soci Non disponibile Fonte: Elaborazioni del Centro Studi della FIGC Dati aggiornati al 3 giugno 24 93

22 ASSETTI PROPRIETARI Tipologia di controllo - dati aggregati Tipologia di controllo - dati per serie 2 (2%) 8 (7%) 2 (2%) Lega Pro 2 a Divisione (4%) società socio >5% 2 soci >5% 3 o 4 soci >5% 5 o più soci >5% Non disponibile Lega Pro a Divisione Serie B Serie A (75%) 4 NUMERO DI SOCIETÀ socio >5% 2 soci >5% 3 o 4 soci >5% 5 o più soci >5% Non disponibile Confronto percentuale media di controllo dell azionista di riferimento Serie A Serie B Lega Pro a Divisione Lega Pro 2 a Divisione 9% 89,6% 89,7% 88,2% 86% 85,2% 83,9% 82% 79,6% % 92,9% 64,% 57,2% 62,3% 86,5% 8,6% 79,4% 73,% 75,% 74,7% 84% % % % Fonte: Elaborazioni del Centro Studi della FIGC Dati aggiornati al 3 giugno 24

23 LE RICAPITALIZZAZIONI EFFETUATE DAI SOCI Confronto ricapitalizzazioni - totale club professionistici Totale Serie A 366,2m 22,m 82,2m 669,6m Serie B 5,7m 4,7m 76,m 68,4m Lega Pro a Divisione Lega Pro 2 a Divisione 33,3m 5,6m 47,3m 32,2m 9,6m 4,2m 6,5m 4,3m TOTALE 46,8m 327,8m 22,9m.,5m Confronto ricapitalizzazioni - club partecipanti alla Serie A MILIONI 4,, 366, , , I modelli di governance del calcio professionistico Confronto ricapitalizzazioni - club partecipanti alla Serie B Confronto ricapitalizzazioni - club partecipanti alla Lega Pro 23-24, 76,, MILIONI 5,7 4,7 MILIONI 42,9 9,6 65,9 63,8 4,2 6,5 33,3 5,6 47,3,, Prima Divisione Seconda Divisione Nota: I dati si riferiscono al trend delle ricapitalizzazioni effettuate dai soci dei club di calcio partecipanti ai campionati professionistici nella stagione L analisi è stata effettuata sui bilanci di esercizio delle diverse società. Nell analisi relativa alla Lega Pro, in alcuni limitati casi non è stato possibile rintracciare la documentazione di riferimento, relativamente alle società che, per differenti ragioni (non iscrizione e/o non ammissione), non erano tenute a presentare la documentazione contabile per la Stagione Sportiva di riferimento. Per ogni ulteriore riscontro a livello di nota metodologica si rimanda all introduzione al capitolo. Fonte: Elaborazioni del Centro Studi della FIGC 95

24 CATENA DI CONTROLLO Livello di controllo - dati aggregati 6 49 NUMERO DI SOCIETÀ Controllo diretto da parte di persona fisica di riferimento La persona fisica di riferimento controlla la società controllante La persona fisica di riferimento si trova oltre la controllante della società controllante Dato non disponibile Livello di controllo - dati per serie Serie A Serie B Lega Pro a Divisione Lega Pro 2 a Divisione 3 (5%) 4 8 (2%) 5 (36%) (23%) 2 società 22 società 4 (3%) 3 (9%) 32 società 6 (5%) 3 (8%) 8 (22%) 36 società Controllo diretto da parte di persona fisica di riferimento La persona fisica di riferimento controlla la società controllante La persona fisica di riferimento si trova oltre la controllante della società controllante 3 (65%) 9 (4%) 9 (28%) 25 (7%) Dato non disponibile 96 Nota: In questa sezione le società vengono divise in relazione alla lunghezza della loro catena di controllo, cioè del numero di livelli societari che intercorrono tra il club calcistico e la persona fisica che di fatto ne ha il controllo. Fonte: Elaborazioni del Centro Studi della FIGC Dati aggiornati al 3 giugno 24

25 STRUTTURA ORGANIZZATIVA - DATI AGGREGATI Numero amministratori Oltre amministratori Da 8 a amministratori Da 5 a 7 amministratori Da 2 a 4 amministratori Amministratore unico NUMERO DI SOCIETÀ Età media amministratori NUMERO DI SOCIETÀ 6 8 Meno di 4 anni 38 Da 4 a 5 anni 5 Da 5 a 6 anni Da 6 a 7 anni 2 Oltre 7 anni 8 I modelli di governance del calcio professionistico Sistema di amministrazione e controllo (%) Soggetto che svolge il controllo contabile (%) Presenza di un comitato esecutivo 2 (2%) società Tradizionale Dualistico 22 (2%) società 56 (5%) Collegio sindacale Sindaco unico Revisore legale o società di revisione società Sì No Nessuno 9 (99%) 2 (9%) 8 (98%) Fonte: Elaborazioni del Centro Studi della FIGC Dati aggiornati al 3 giugno 24 97

26 STRUTTURA ORGANIZZATIVA - DATI PER SERIE Struttura organizzativa per serie Sistema di amministrazione e controllo Serie A Serie B Lega Pro a Divisione Lega Pro 2 a Divisione N. Società % N. Società % N. Società % N. Società % Tradizionale 9 95% 22 % 32 % 36 % Monistico % % % % Dualistico 5% % % % Totale società 2 % 22 % 32 % 36 % Numero amministratori Serie A Serie B Lega Pro a Divisione Lega Pro 2 a Divisione N. Società % N. Società % N. Società % N. Società % Amministratore unico % 6 27% 2 38% 28% Da 2 a 4 amministratori 5 25% 9 4% 3% 5 42% Da 5 a 7 amministratori 8 4% 4 8% 4 3% 8 22% Da 8 a amministratori 5 25% 2 9% 4 3% 3 8% Oltre amministratori 2 % 5% 2 6% % Totale società 2 % 22 % 32 % 36 % Età media amministratori Serie A Serie B Lega Pro a Divisione Lega Pro 2 a Divisione N. Società % N. Società % N. Società % N. Società % Meno di 4 anni % 2 9% 3 9% 3 8% Da 4 a 5 anni 6 3% 3 4% 6 5% 3 36% Da 5 a 6 anni 2 6% 4 64% 7 22% 8 5% Da 6 a 7 anni 2 % 2 9% 5 6% 2 6% Oltre 7 anni % 5% 3% % Totale società 2 % 22 % 32 % 36 % Soggetto che svolge il controllo contabile Serie A Serie B Lega Pro a Divisione Lega Pro 2 a Divisione N. Società % N. Società % N. Società % N. Società % Collegio sindacale 4 2% 7 77% 2 66% 4 39% Sindaco unico 5% % 8 25% 2 33% Revisore legale o società di revisione 5 75% 5 23% 2 6% % Nessuno % % 3% 28% Totale società 2 % 22 % 32 % 36 % Presenza del comitato esecutivo Serie A Serie B Lega Pro a Divisione Lega Pro 2 a Divisione N. Società % N. Società % N. Società % N. Società % Sì 2 % % % % No 8 9% 22 % 32 % 36 % Totale società 2 % 22 % 32 % 36 % 98 Fonte: Elaborazioni del Centro Studi della FIGC Dati aggiornati al 3 giugno 24

27 STRUTTURA ORGANIZZATIVA - DATI PER SERIE Confronto numero medio consiglieri di amministrazione AMMINISTRATORI MEDI PER SOCIETÀ 8,, 7,2 7,5 7, 6,4 4, 4,8 4, 3,7 4,9 Serie A Serie B Lega Pro a Divisione 3,7 4, 4, 3,7 3,2 3,4 3,3 Lega Pro 2 a Divisione Confronto età media consiglieri di amministrazione ETÀ MEDIA (ANNI) AMMINISTRATORI 57, 46, 55,8 53, 54,9 53,6 54, 54,4 52,3 52,6 49,7 5,3 5,6 52,2 Serie A Serie B Lega Pro a Divisione 52,2 5,4 5,7 5,8 Lega Pro 2 a Divisione 8 I modelli di governance del calcio professionistico Soggetto che svolge il controllo contabile - dati per serie Serie A Serie B Lega Pro a Divisione Lega Pro 2 a Divisione 4 (2%) 5 (23%) 2 (3%) (6%) (28%) 4 (39%) 5 2 (75%) società (5%) 22 società 8 (25%) 32 società 36 società 7 (77%) 2 (66%) 2 (33%) Collegio sindacale Sindaco unico Revisore legale o società di revisione Nessuno Fonte: Elaborazioni del Centro Studi della FIGC Dati aggiornati al 3 giugno 24 99

28 STRUTTURA ORGANIZZATIVA - SEGMENTAZIONE PER GENERE Amministratori - dati aggregati Amministratori - dati per serie 4 37 (8%) 46 amministratori Uomini Donne NUMERO AMMINISTRATORI (92%) Serie A Serie B Lega Pro a Divisione Lega Pro 2 a Divisione Uomini Donne Componenti del collegio sindacale - dati aggregati Componenti del collegio sindacale - dati per serie (3%) 248 sindaci Uomini Donne NUMERO COMPONENTI DEL COLLEGIO SINDACALE (87%) Serie A Serie B Lega Pro a Divisione Lega Pro 2 a Divisione Uomini Donne 2 Fonte: Elaborazioni del Centro Studi della FIGC Dati aggiornati al 3 giugno 24

29 8 I modelli di governance del calcio professionistico 2

30 9 L indotto della finale di UEFA Europa League HIGHLIGHTS INDAGINE SUL PUBBLICO PRESENTE ALLO STADIO INDAGINE SUL PUBBLICO NON RESIDENTE A TORINO IMPATTO ECONOMICO DIRETTO LORDO IMPATTO ECONOMICO DIRETTO NETTO 22

31 23

32 HIGHLIGHTS Nazionalità del pubblico 79 Paesi (39 europei e 2 asiatici) Il pubblico che ha assistito alla Finale della UEFA Europa League è arrivato a Torino da ben 79 diverse Nazioni, soprattutto dall Europa (39 Paesi) e dall Asia (2). Un terzo degli spettatori è spagnolo (33,%), leggermente minore la quota di portoghesi (32,6%). La parte restante di pubblico proviene da altri Paesi, in primis Italia, Germania e Regno Unito. Audience Profile 89% maschi 65% under 4 65% presenti allo stadio con amici La finale ha richiamato un pubblico maschile (89%) e giovane, con circa il 65% degli spettatori sotto i 4 anni e circa un terzo sotto i 3 anni. Ci si è recati allo stadio in compagnia di amici (nel 65% dei casi) o di parenti (2%). Il soggiorno a Torino 44% per più di un giorno 63% negli hotel Nel 44% dei casi ci si è fermati per più giorni, quasi sempre nell Area Metropolitana (77%) o comunque in Piemonte. Solo nel % dei casi le persone si sono fermate a dormire fuori regione. La tipologia di struttura ricettiva più utilizzata è stata quella alberghiera (63%), seguita a distanza dai B&B (4%). Motivazioni e aspettative 85% per la prima volta a Torino 6% hanno visitato il centro della città Per l 85% del pubblico, la finale di UEFA Europa League ha rappresentato la prima visita in assoluto a Torino. La motivazione principale è stata quella di assistere alla finale (92%) ma, durante il soggiorno in città, gli spettatori si sono trasformati in turisti, soprattutto girando per le vie del centro (6%), facendo shopping (25%) e andando per locali (23%). In misura minore, ma comunque significativa, si è colta l occasione per visitare musei e fruire dell offerta culturale della città (4%). Impatto economico Netto: 2,6 milioni Lordo: 7,5 milioni La ricaduta economica addizionale netta generata dalla finale di UEFA Europa League è stata di 2,6 milioni di euro. L impatto diretto lordo, che tiene conto anche di quei flussi economici che non sono stati trattenuti dal territorio, è stato stimato sul valore di circa 7,5 milioni di euro. Impatto economico Suddivisione per tipologia Il 69% dell impatto economico diretto netto deriva dal pubblico presente allo stadio e proveniente da fuori Torino e Area Metropolitana, per un dato complessivo pari a quasi 8,8 milioni di euro (di cui 4,5 milioni relativi alle spese nelle strutture ricettive e alberghiere, 2,3 milioni nel Food & Beverage e i rimanenti 2 milioni in trasporti, shopping e tempo libero). La restante parte dell impatto economico diretto netto si connette alle spese legate ai media (quasi il % del totale, per un indotto pari a,2 milioni di euro) e ai costi connessi alla produzione dell evento (2% della cifra complessiva, con un dato pari a 2,6 milioni di euro). 24 Fonte: Ricerca realizzata dalla Fondazione Fitzcarraldo, Centro di Ricerca specializzato nella valutazione di impatto di eventi culturali e sportivi

33 INDAGINE SUL PUBBLICO PRESENTE ALLO STADIO Ripartizione delle diverse tipologie di pubblico presenti allo stadio Nazionalità di provenienza Paese Settore Benfica Settore Sevilla Altro pubblico Totale Spagna,% 97,6% 2,3% 33,% Portogallo 97,4%,% 2,5% 32,6% Benfica Italia Germania,3%,7%,7%,8% 99,% 97,5% 9,8% 5,% Regno Unito,8%,4% 96,8%,% Sevilla Austria Francia,% 6,7%,8% 9,3% 99,2% 84,%,9%,9% General public Olanda,3%,% 98,6%,8% Svizzera 3,7%,8% 94,5%,8% Belgio 3,7% 5,% 9,3%,6% Target groups Malta,%,%,%,4% Polonia 2,3% 2,3% 95,5%,3% Israele,% 3,% 96,9%,3% Russia,%,%,%,2% Altri Paesi 3,4% 9 L indotto della finale di UEFA Europa League Juventus Stadium TOTALE,% 4. Spettatori presenti allo Juventus Stadium (di cui l 89% uomini e l % donne) Continenti di provenienza 9 (%) 2 (27%) (%) 3 6 (4%) (8%) 79 diversi Paesi rappresentati 39 (49%) Europa Asia Sud America Africa America del Nord e Centrale Oceania Ripartizione per fascia d età 35,% %,% 2,7% Meno di 2 3,4% 32,2% 8,7% 8,5% 3,%,6% Più di 7 3,9% Mancate risposte Fonte: Ricerca realizzata dalla Fondazione Fitzcarraldo 25

34 INDAGINE SUL PUBBLICO NON RESIDENTE A TORINO Prima volta a Torino Numero di notti di permanenza in città 6% 56% 5% Sì 85% No % % Nessuna 8% Una 6% Due 4% Tre 2% Più di tre 4% Mancate risposte Luogo di pernottamento % Fuori dal Piemonte 3% Altre province piemontesi % Provincia di Torino 23.9 Visitatori provenienti da fuori Torino e Area Metropolitana 85% La percentuale di pubblico non residente a Torino che ha dichiarato di essersi recato nella città per la prima volta in occasione della finale 77%,77 Giorni medi di soggiorno a Torino 46 Charter organizzati per l evento Torino e Area Metropolitana 26 Fonte: Ricerca realizzata dalla Fondazione Fitzcarraldo

35 INDAGINE SUL PUBBLICO NON RESIDENTE A TORINO Struttura ricettiva scelta % 7% % 63% Hotel 4% Bed & Breakfast 8% Appartamento in affitto 5% 4% 5% Amici e parenti Camper / ostello Altro % Mancate risposte Tipologia degli alberghi 26% % 5% 4% 54% % Una stella Due stelle Tre stelle Quattro stelle Cinque stelle Mancate risposte 9 L indotto della finale di UEFA Europa League Attività svolte a Torino 7% 6% 63% La percentuale di pubblico non residente a Torino che ha scelto come luogo per il pernotto un albergo, mentre il 4% ha optato per un Bed & Breakfast 6% La percentuale che ha scelto di visitare il centro della città (il 25% ha optato per lo shopping e il 23% per la vita notturna) % % Visita del centro città 25% Shopping 23% Locali notturni 4% Visita di musei e altri centri culturali 9. Notti di soggiorno degli hotel 866 I tifosi che hanno visitato il J-Museum il giorno della partita Nota: Nella compilazione del questionario, ogni intervistato ha potuto indicare più di una risposta Fonte: Ricerca realizzata dalla Fondazione Fitzcarraldo 27

36 IMPATTO ECONOMICO DIRETTO LORDO Impatto economico diretto lordo Impatto economico diretto netto ,9m (28%) 7,5 milioni Impato diretto netto Altre spese non ricadenti nell Area Metropolitana di Torino MIGLIAIA 2.6 2,6m (72%) Pubblico.238 Media Produzione dell evento Impatto economico diretto netto - dettaglio analitico Altre spese non ricadenti nell Area Metropolitana di Torino Totale Strutture ricettive e alberghiere Food & Beverage Trasporti Shopping Tempo libero Biglietteria (UEFA) Valore biglietti corporate Pubblico Coreografia cerimonia 2 Media Produzione dell'evento 2.6 Lavori tribuna stampa Branding stadio Aerei TOTALE Dati in migliaia Aeroporti Malpensa/ Levaldigi 65 MIGLIAIA 3. Nella ricostruzione degli ordini di grandezza economici relativi alla spesa del pubblico della finale della UEFA Europa League, si è provveduto a considerare solo la quota di spettatori che ha generato un effettiva ricaduta economica addizionale, corrispondente ai visitatori provenienti da fuori Torino e Area Metropolitana (per un totale pari a 23.9 persone). Dal dato totale di pubblico, inoltre, sono stati esclusi dalle elaborazioni anche 5. posti che non sono stati utilizzati, localizzati nel settore General Public. I dati elaborati si riferiscono ai risultati di interviste sviluppate su un campione significativo di.39 tifosi. 28 Fonte: Ricerca realizzata dalla Fondazione Fitzcarraldo

37 IMPATTO ECONOMICO DIRETTO NETTO Impatto economico diretto derivante dal pubblico Pubblico generico Totale Strutture ricettive e alberghiere Food & Beverage Trasporti Shopping Tempo libero Tifosi Sevilla FC Tifosi SL Benfica Settore Ovest (stranieri) Settore Ovest (italiani) TOTALE Dati in migliaia Impatto economico diretto derivante dai media 36. (29%).2 Operatori media coinvolti nelle (7%) Strutture ricettive e alberghiere Food & Beverage riprese. Hanno soggiornato in città per una media di circa 6 giorni, con una spesa media pro capite giornaliera di 2 per il pernotto e di 5 per il Food & Beverage 9 L indotto della finale di UEFA Europa League Impatto economico diretto derivante dalla produzione dell evento Organizzazione main event (2%) Catering (%) (3%) Promozione Corrispettivo Comitato Organizzatore Locale (LOC) Organizzazione Main Event Aeroporto di Torino Strutture ricettive alberghiere Sicurezza Allestimenti/intrattenimenti sale catering Partner Promotion Branding stadio Altri eventi Cableggio Internet (56%) Altro Fonte: Ricerca realizzata dalla Fondazione Fitzcarraldo 29

38

39 REDAZIONE REPORTCALCIO 25 Responsabili del progetto: Niccolò Donna - Centro Studi FIGC e PwC per gli aspetti finanziari Coordinamento e redazione FIGC: Niccolò Donna, Alessandro Mosca, Gianluca Famigli Coordinamento e redazione PwC: Massimo Bortoluz, Giuseppina Floris, Gennaro Gentile, Giulio Maggioni, Fabrizio Versiero Supervisione testi: Gianfranco Teotino Revisione testi: Marta Tamburrelli Assistenza grafica: blossoming.it Alla stesura del documento hanno partecipato i seguenti Uffici della Federazione Italiana Giuoco Calcio: Squadre Nazionali, Co.Vi.So.C., Coordinamento Nazionale Delegati alla Sicurezza, Diritti TV, Licenze UEFA, Marketing, Segreteria Federale, Sistemi Informativi, Ufficio Stampa, Relazioni Istituzionali e Relazioni Esterne, Tesseramento, Vivo Azzurro Si ringraziano per la collaborazione: la Lega Serie A la Lega Serie B la Lega Italiana Calcio Professionistico la Lega Nazionale Dilettanti l Associazione Italiana Arbitri l Associazione Italiana Calciatori l Associazione Italiana Allenatori Calcio il Settore Tecnico il Settore Giovanile e Scolastico Si ringraziano inoltre: la FIFA la UEFA il CIES l ECA il Ministero dell Interno il Ministero dell Economia e delle Finanze l Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive l Inps (gestione ex Enpals) l Agenzia delle Dogane e dei Monopoli PUMA RCS Sport Repucom la Fondazione Fitzcarraldo il Professor Adriano Benazzi il Dottor Gianfranco Serioli il Professor Ennio Lugli il Professor Pier Luigi Marchini Credits foto: Archivio Fotografico FIGC, Archivio Fotografico LND, Getty Images 2

40 Design by: Blossoming.it

41

42

L indotto della finale di UEFA Europa League 2013-2014

L indotto della finale di UEFA Europa League 2013-2014 9 L indotto della finale di UEFA Europa League 2013-2014 HIGHLIGHTS INDAGINE SUL PUBBLICO PRESENTE ALLO STADIO INDAGINE SUL PUBBLICO NON RESIDENTE A TORINO IMPATTO ECONOMICO DIRETTO LORDO IMPATTO ECONOMICO

Dettagli

focus 71.689 1.387.046 23,9% 7.657

focus 71.689 1.387.046 23,9% 7.657 focus 71.689 squadre Le squadre in attività nel 2010-2011 sono 71.689, delle quali 470 professionistiche, 17.020 dilettantistiche e 54.199 impegnate in attività di settore giovanile. Hanno disputato 704.496

Dettagli

Riepilogo ciclo licenze 2013/2014. Federazione Sammarinese Giuoco Calcio 19 Dicembre 2014

Riepilogo ciclo licenze 2013/2014. Federazione Sammarinese Giuoco Calcio 19 Dicembre 2014 Riepilogo ciclo licenze 2013/2014 Federazione Sammarinese Giuoco Calcio 19 Dicembre 2014 Alcuni dati finanziari anno 2012 15 Società affiliate a FSGC (Tutte hanno ottenuto la Licenza UEFA, 14 in prima

Dettagli

111 Società partecipanti ai 4 campionati professionistici 2012-2013. 20 su 20. 94 su 111. 20 su 22. 64 su 94. 16 su 94. 26 su 36.

111 Società partecipanti ai 4 campionati professionistici 2012-2013. 20 su 20. 94 su 111. 20 su 22. 64 su 94. 16 su 94. 26 su 36. ReportCalc o2014 CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE ANALIZZATO 2012-2013 SERIE A, SERIE B E LEGA PRO 2012-2013 40 0 33 36 28 20 20 22 26 18 18 20 17 18 11 10 6 2 9 11 5 3 Serie A Serie B Lega Pro 1 a Div Lega

Dettagli

PRESENTATO OGGI REPORTCALCIO 2015 : IL CALCIO TRA LE PRIME 10 INDUSTRIE ITALIANE

PRESENTATO OGGI REPORTCALCIO 2015 : IL CALCIO TRA LE PRIME 10 INDUSTRIE ITALIANE PRESENTATO OGGI REPORTCALCIO 2015 : IL CALCIO TRA LE PRIME 10 INDUSTRIE ITALIANE Il volume, edito dalla FIGC con la collaborazione di AREL e PwC, rappresenta la fotografia più aggiornata sullo stato del

Dettagli

I Grandi Eventi come Attrattori di Turismo

I Grandi Eventi come Attrattori di Turismo I Grandi Eventi come Attrattori di Turismo I numeri con dati aggiornati al 31 dicembre 214 A cura di: prof. Attilio Celant, prof. Giandomenico Celata, dott.ssa Rossella Gaudio I trend del turismo a Roma:

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Calcio Consiglio federale, 26 marzo 2015

Federazione Italiana Giuoco Calcio Consiglio federale, 26 marzo 2015 Federazione Italiana Giuoco Calcio Consiglio federale, 26 marzo 2015 1 INDICE MISSION SCENARIO ATTUALE CRITICITA AZIONI 2 MISSION Avviare un programma di rilancio del movimento calcistico femminile nel

Dettagli

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze

Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Settore cultura, turismo, moda, eccellenze Flussi Turistici di Milano e Provincia 2013 in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità

Dettagli

www.pwc.com ReportCalcio 2015 Monza 07 luglio 2015

www.pwc.com ReportCalcio 2015 Monza 07 luglio 2015 www.pwc.com ReportCalcio 2015 Monza 07 luglio 2015 Caratteristiche del campione analizzato 599 Società partecipanti ai 4 campionati professionistici dal 2008-2009 al 2013-2014 100% Bilanci analizzati per

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

PUNTO DI SITUAZIONE DEL 5 NOVEMBRE 2007

PUNTO DI SITUAZIONE DEL 5 NOVEMBRE 2007 Campionato di calcio 27/28 - Punto di situazione PUNTO DI SITUAZIONE DEL 5 NOVEMBRE 27 SOMMARIO I numeri Incontri disputati 2 Spettatori 2 L analisi dei dati Andamento quinquennale 5 DASPO 12 1 Campionato

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

A cura di: prof. Attilio Celant, prof. Giandomenico Celata, dott.ssa Rossella Gaudio - PhD

A cura di: prof. Attilio Celant, prof. Giandomenico Celata, dott.ssa Rossella Gaudio - PhD A cura di: prof. Attilio Celant, prof. Giandomenico Celata, dott.ssa Rossella Gaudio - PhD INDICE I trend del turismo a Roma p. 3 Il vantaggio di Roma rispetto alle altre grandi mete turistiche italiane

Dettagli

CHAMPIONS LEAGUE: ANALISI DEI RICAVI DEI CLUB DA CONTRIBUTI UEFA 2003-2010. settembre 2010

CHAMPIONS LEAGUE: ANALISI DEI RICAVI DEI CLUB DA CONTRIBUTI UEFA 2003-2010. settembre 2010 CHAMPIONS LEAGUE: ANALISI DEI RICAVI DEI CLUB DA CONTRIBUTI UEFA 2003-2010 settembre 2010 INTRODUZIONE (1/3) Nella stagione 2009/10, l UEFA ha distribuito 746,4 milioni di Euro ai club partecipanti alla

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

RELAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI ENTE TURISMO ALBA BRA LANGHE ROERO. Alba, 07 maggio 2013

RELAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI ENTE TURISMO ALBA BRA LANGHE ROERO. Alba, 07 maggio 2013 2013 RELAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI ENTE TURISMO ALBA BRA LANGHE ROERO Alba, 07 maggio 2013 UFFICIO TURISTICO Anche quest anno l Ufficio Turistico è stato visitato da molti turisti provenienti da diverse

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013

COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013 COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013 La Nostra gente, la grande ricerca di mercato sulla Serie B Quanti sono gli italiani interessati alla Serie B? Qual è il loro identikit? Quali le abitudini,

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI)

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI) LA DOMANDA TURISTICA COMPLESSIVA Il complesso delle strutture ricettive (imprese e privati) che compongono l offerta turistica della provincia di Rimini, alla fine del 2005 ha registrato 2.870.726 arrivi

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

TURISMO A TORINO: PERCHE SI SOGGIORNA E QUANTO SI SPENDE

TURISMO A TORINO: PERCHE SI SOGGIORNA E QUANTO SI SPENDE TURISMO A TORINO: PERCHE SI SOGGIORNA E QUANTO SI SPENDE (PRIMA STIMA DELLA SPESA MEDIA EXTRA ALBERGHIERA) A CURA DEL REPARTO STUDI ANNO 2003 INDICE 1 PREMESSA PAG.2 2 PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI TURISTI

Dettagli

IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE DELL ESERCIZIO 2012/2013

IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE DELL ESERCIZIO 2012/2013 IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE DELL ESERCIZIO 2012/2013 Sintesi dei risultati al 30 settembre 2012: I trimestre Importi in milioni di Euro 2012/2013 2011/2012 Assolute % Ricavi 54,6 33,7

Dettagli

REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE TORNEI EUROPEAN CUP SE/JU/CA 2014

REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE TORNEI EUROPEAN CUP SE/JU/CA 2014 REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE TORNEI EUROPEAN CUP SE/JU/CA 2014 La Federazione conferma anche per l anno 2014 la possibilità alle Società Sportive di iscrivere ai Tornei European Cup Seniores, Juniores e

Dettagli

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014

PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 2014 PMI: il punto sull attività negli ultimi mesi Ricerca Zurich sulle PMI - 20 1 settembre 20 Indice Introduzione Metodologia pag. 3 Struttura del campione pag. Risultati Sintesi pag. Risultati per regione

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Le main sponsorship del calcio in Europa

Le main sponsorship del calcio in Europa Report speciale Le main sponsorship del calcio in Europa contenuto nell Annuario della Sponsorizzazione 2010 Sommario Introduzione pag.3 Investimenti medi per club pag.4 Ricavi per settore pag.5 Bundesliga

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

IL CALCIO IN ROSA. Storia ed etica dello sport Yvonne Pitro SPSE Tenero 3MA 2012-2013

IL CALCIO IN ROSA. Storia ed etica dello sport Yvonne Pitro SPSE Tenero 3MA 2012-2013 IL CALCIO IN ROSA Storia ed etica dello sport Yvonne Pitro SPSE Tenero 3MA 2012-2013 Indice Introduzione Nascita del calcio femminile in Svizzera Crescita del livello in Svizzera Statistiche giocatrici

Dettagli

Champions League. Chi è forte in casa, ma perde sui campi internazionali. Chi con un solo scudetto ha vinto addirittura due edizioni

Champions League. Chi è forte in casa, ma perde sui campi internazionali. Chi con un solo scudetto ha vinto addirittura due edizioni League Chi è forte in casa, ma perde sui campi internazionali Chi con un solo scudetto ha vinto addirittura due edizioni Chi insegue da anni l obiettivo e non lo raggiunge Analisi senza commenti delle

Dettagli

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica 1 La fedeltà nella scelta della destinazione turistica L Italia ed il turismo internazionale Venezia 15 Dicembre 2009 PAOLO SERGARDI Contesto 2 Ad Aprile 2008 è stata inserita una nuova domanda nel questionario

Dettagli

IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE. Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali

IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE. Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano Convegno IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali La vendita del Parmigiano-Reggiano

Dettagli

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno

Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno Flussi Turistici di Milano e Provincia 1 Semestre 2013 gennaio giugno in attesa di validazione da parte di ISTAT, i dati sono da ritenersi provvisori e soggetti a modifica Indice 1. Capacità ricettiva

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

L estate 2007 nelle isole del golfo Indagine di valutazione dei flussi turistici (Nota Metodologica)

L estate 2007 nelle isole del golfo Indagine di valutazione dei flussi turistici (Nota Metodologica) L estate 2007 nelle isole del golfo Indagine di valutazione dei flussi turistici (Nota Metodologica) (novembre 2007) (codice prodotto OSPN04-R02-D02) Osservatorio Del Turismo della Regione Campania Via

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

a cura della FIGC - Settore Giovanile e Scolastico

a cura della FIGC - Settore Giovanile e Scolastico Criteri di ammissione ai Campionati Regionali 1/16 I Comitati Regionali dovranno pubblicare sui Comunicati Ufficiali la composizione degli organici (numero dei gironi e numero squadre ammesse) ed i meccanismi

Dettagli

FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009

FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009 FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009 Flussi Turistici 2009: confronto Milano e Rilevazione movimento clienti per tipologia di struttura ricettiva di Milano città e Milano città 2009 ARRIVI PRESENZE ARRIVI

Dettagli

Il turismo e l immagine della Brianza

Il turismo e l immagine della Brianza Il turismo e l immagine della Brianza Sistema delle imprese, flussi turistici e percezione del territorio A cura dell Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza Luglio 2011 I numeri del

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Si allega al presente comunicato: - il quadro riepilogativo delle attività ufficiali della stagione sportiva 2015/2016 (allegato n.

Si allega al presente comunicato: - il quadro riepilogativo delle attività ufficiali della stagione sportiva 2015/2016 (allegato n. 1.2 Scuole di Calcio Le Scuole di Calcio e di Calcio a 5, vengono riconosciute dalla F.I.G.C. che ne cura il controllo e il coordinamento per il tramite del Settore Giovanile e Scolastico sulla base dei

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore Turismo di ritorno strutture e attività per favorirne lo sviluppo 1 Secondo le statistiche dell AIRE (Anagrafe degli Italiani

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

QUESTIONARIO. Turismo individuale Turismo di gruppo Turismo delle famiglie Turismo giovanile Turismo senior/terza età Turismo sociale

QUESTIONARIO. Turismo individuale Turismo di gruppo Turismo delle famiglie Turismo giovanile Turismo senior/terza età Turismo sociale QUESTIONARIO Allo scopo di fotografare la Destinazione Turistica di Fiesole ed elaborare una analisi Swot che consenta di focalizzare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce Le chiediamo

Dettagli

Metropolitanadi Firenze

Metropolitanadi Firenze Il turismo nella Città Metropolitanadi Firenze I numeri della stagione 2015 Elaborazioni del Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori (Fonte: Ufficio Servizi alle Imprese, Controlli

Dettagli

Periodico informativo n. 150/2015

Periodico informativo n. 150/2015 Periodico informativo n. 150/2015 Bilancio: le principali novità dal 2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con il D.Lgs. n. 139 del

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 320/L DEL 6 MAGGIO 2015

COMUNICATO UFFICIALE N. 320/L DEL 6 MAGGIO 2015 COMUNICATO UFFICIALE N. 320/L DEL 6 MAGGIO 2015 LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO 320/569 Comunicazioni della F.I.G.C. Si riporta il testo del Com. Uff. n. 245/A della F.I.G.C., pubblicato in data

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR)

STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) STUDIO DI SETTORE SG78U ATTIVITÀ 63.30.01 ATTIVITÀ DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO (TOUR OPERATOR) Settembre 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG78U Numero % sugli invii Invii 5.299 Ritorni 3.364 63,5 Distribuzione

Dettagli

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 26 novembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat, Gfk, Censis,

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

edizione a cura di L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane Guido Corbetta, 4 dicembre 2014

edizione a cura di L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane Guido Corbetta, 4 dicembre 2014 Cattedra AldAF EY di Strategia delle Aziende Familiari in memoria di Alberto Falck 6 L Osservatorio AUB sulle aziende familiari italiane edizione a cura di Guido Corbetta, Alessandro Minichilli, Fabio

Dettagli

Flussi Turistici in Piemonte 2015

Flussi Turistici in Piemonte 2015 Flussi Turistici in Piemonte 215 Consuntivo e andamento negli ultimi 1 anni Osservatorio Turistico Regionale Interviene Cristina Bergonzo Contesto internazionale Ifattidel 215 Il turismo internazionale

Dettagli

ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI

ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI STUDIO DI SETTORE VG94U ATTIVITÀ 59.11.00 ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ 59.12.00 ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI

Dettagli

Indagine sull impatto generato EDIZIONE 2013

Indagine sull impatto generato EDIZIONE 2013 Indagine sull impatto generato EDIZIONE 2013 Valutazione dell impatto economico della Turin Marathon Redazione a cura della Fondazione Fitzcarraldo nell ambito dell attività di ricerca dell Osservatorio

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Provincia e nel Comune

Provincia e nel Comune Il turismo nella Provincia e nel Comune di Siena I numeri del 2014 (Elaborazioni Centro Studi Turis4ci di Firenze su da4 Amministrazione Provinciale di Siena) I NUMERI DEL 2014 PROVINCIA DI SIENA Circa

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca

L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca CONVEGNO NAZIONALE Piemonte, un Emozione da Vivere per Tutti Novara, 22 Giugno 2011 L indagine sui flussi di turisti con esigenze specifiche: parametri e risultati della ricerca Elena Di Raco Responsabile

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019 Direttore Generale SRM Massimo Deandreis MATERA 2019: POSSIBILI RICADUTE SULL ECONOMIA LOCALE 30 Giugno 2015 Agenda La struttura e le dinamiche dell economia

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005) 11 maggio 5 Movimento alberghiero Pasqua 5 (25 marzo-3 aprile 5) Flussi dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici.

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici. Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana Alberto Peruzzini Progetto Check Markets in collaborazione con il Centro Studi Turistici Dirigente Servizio Turismo Toscana Promozione Firenze, 20 giugno

Dettagli

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti 1. Che cos è il bilancio del Comune? Il bilancio è lo strumento con il quale il Comune programma le attività e i servizi dell ente per l anno successivo. Al

Dettagli

Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni di vita

Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni di vita Qualità della vita: territorio e popolazioni Track 1- Indicatori sociali oggettivi e soggettivi per la misurazione del benessere sociale Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 45/2008 Roma, 13 settembre 2008 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Agli Arbitri e Commissari

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E. L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 p. 1 L import-export dei diritti d autore

Dettagli

INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA. (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO -

INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA. (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO - INDAGINE SULLA CONOSCENZA E L IMMAGINE DELLA REGIONE ABRUZZO IN INGHILTERRA E GERMANIA (aree limitrofe aeroporti Hahn e Stansted) - ESTRATTO - Milano, aprile 2005 CONOSCENZA DELL ITALIA COME DESTINAZIONE

Dettagli

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012 L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012 8^ rilevazione semestrale Giugno 2012 La metodologia Compilazione questionario 180 ONP intervistate nel mese di luglio 2012 Hanno risposto

Dettagli

Qual è lo stato di salute del calcio italiano? Nell ultimo anno ha riguadagnato competitività rispetto alla concorrenza o ha perso altri colpi?

Qual è lo stato di salute del calcio italiano? Nell ultimo anno ha riguadagnato competitività rispetto alla concorrenza o ha perso altri colpi? Qual è lo stato di salute del calcio italiano? Nell ultimo anno ha riguadagnato competitività rispetto alla concorrenza o ha perso altri colpi? E a livello europeo l industria del pallone tira oppure sconta

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE. << Finanziamenti integrativi a favore delle cooperative a proprietà indivisa >>. Legge 1976028 Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 17-05-1976 REGIONE PIEMONTE >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO 00198 ROMA - VIA GREGORIO ALLEGRI, 14 CASELLA POSTALE 245O COMUNICATO UFFICIALE N. 171/A Il Consiglio Federale - Nella riunione del 30 aprile 2013; - ravvisata la necessità

Dettagli

Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese

Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese 2 novembre 20 Indice Introduzione Metodologia pag. Dimensioni del campione pag. 4 Struttura del campione pag. Risultati Sintesi pag. Risultati

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 2009

ANALISI CONGIUNTURALE 2009 ANALISI CONGIUNTURALE 2009 COMUNICATO Gennaio 2010 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: CCIAA di Brindisi Versione: 1.0 Quadro dell opera: Termine rilevazione: dicembre

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli