Programma. I. Concetti base di teoria dei grafi e delle reti II. Modelli III. La rete come insieme di comunità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma. I. Concetti base di teoria dei grafi e delle reti II. Modelli III. La rete come insieme di comunità"

Transcript

1 Reti Complesse

2 Programma I. Concetti base di teoria dei grafi e delle reti II. Modelli III. La rete come insieme di comunità

3 Bibliografia Evolution of networks S.N. Dorogovtsev, J.F.F. Mendes, Adv. Phys. 51, 1079 (2002), cond-mat/ Statistical mechanics of complex networks Reka Albert, Albert-Laszlo Barabasi Reviews of Modern Physics 74, 47 (2002), cond-mat/ The structure and function of complex networks M. E. J. Newman, SIAM Review 45, (2003), cond-mat/ Complex networks: structure and dynamics S. Boccaletti, V. Latora, Y. Moreno, M. Chavez, D.-U. Hwang Physics Reports 424, (2006)

4 Definizione di Network Network=insieme di vertici (nodi) uniti da legami (links) Rappresentazione molto astratta molto generale Utile per descrivere sistemi molto diversi

5 Esempi Nodi Links Reti sociali Individui Relazioni sociali Internet Routers Cavi + coll. wireless AS Accordi commerciali WWW Webpages Hyperlinks Rete di interazione tra proteine Proteine Reazioni chimiche

6 Rete delle collaborazioni scientifiche Nodi: scienziati Links: articoli scritti in collaborazione Pesi dei link: possono dipendere da Numero degli articoli Numero degli autori di un dato articolo Numero delle citazioni

7 Internet Rappresentazione grafica Differenti livelli di risoluzione

8 Meta-population networks Nodi: struttura sociale (esempio: città) Links: vie di spostamento/traffico City a City i City j

9 GENOMA interazioni gene-proteina PROTEOMA Interazioni proteina-proteina METABOLISMO Reazioni biochimche Citrate Cycle

10 Piano della lezione 1) Breve introduzione ai concetti base di teoria dei grafi 2) Approccio statistico: Ensemble di grafi, distribuzioni di probabilità e correlazioni 3) Reti pesate.

11 Obiettivo Definire una serie di osservabili che permettano di caratterizzare un sistema complesso e che forniscano indicazioni per spiegare i meccanismi microscopici che hanno portato alla formazione del sistema

12 Universalità Reti di origine molto diversa Hanno qualcosa in comune? Esistono proprietà universali? La rappresentazione in termini di teoria dei grafi è lo strumento giusto per rispondere.

13 1) Introduzione alla teoria dei grafi - Definizioni di base - Matrice di adiacenza - Densità - Cammini e connettività - Alberi - Centralità - Clustering

14 Teoria dei grafi Grafo G=(V,E) V=insieme di vertici i=1,,n E=insieme di links (i,j) Link ordinario: i j Bidirezionale comunicazione/ interazione Link diretto : i j

15 Teoria dei grafi Numero massimo di links Non diretti: N(N-1)/2 Diretti: N(N-1) Grafo completo: (interazione tutti con tutti )

16 Matrice di adiacenza N nodi i=1,,n a ij = 1 if (i,j) E 0 if (i,j) E

17 Matrice di adiacenza N nodi i=1,,n a ij = 1 if (i,j) E 0 if (i,j) E Simmetrica se i link non sono diretti

18 Matrice di adiacenza N nodi i=1,,n a ij = 1 if (i,j) E 0 if (i,j) E Non simmetrica Se i links sono diretti 0 1 2

19 Densità di un grafo Densità di un grafo: D= E /(N(N-1)/2) D= Numero dei links Massimo num. di links possibile Grafo sparso : D <<1 Matrice di adiacenza con pochi 1 e molti 0 Rappresentazione: lista dei vicini di ogni nodo l(i, V(i)) V(i)= vicini di i

20 Cammini G=(V,E) Cammino di lunghezza n = lista ordinata di n+1 vertici i 0,i 1,,i n V n links (i 0,i 1 ), (i 1,i 2 ),(i n-1,i n ) E i 3 i 4 i 5 i 0 i 1 i 2 Ciclo/loop = cammino chiuso (i 0 =i n )

21 Alberi Un albero è un grafo senza cicli N nodi, N-1 links

22 Cammini e connettività G=(V,E) è connesso se e solo se esiste un cammino che connette ogni coppia di nodi di G. È connesso non è connesso è formato da due componenti

23 Cammini e connettività G=(V,E)=> distribuzione delle componenti connesse Componente gigante= componente la cui dimensione cresce in modo proporzionale al numero di vertici N Esistenza di una componente gigante Una frazione macroscopica dei nodi del grafo è connessa

24 Cammino minimo (shortest path) Cammino minimo tra i e j: numero minimo di links necessari a congiungere i e j j distanza l(i,j)= cammino minimo tra i and j i Diametro di un grafo= max(l(i,j)) Cammino minimo medio = ij l(i,j)/(n(n-1)/2) Grafo completo: l(i,j)=1 per tutte le coppie i,j. Piccolo mondo (Small-world): piccolo diametro

25 Effetto Small World L esperimento di Milgram Milgram, Psych Today 2, 60 (1967) Dodds et al., Science 301, 827 (2003) Sei gradi di separazione SMALL-WORLD

26 Esempio: Internet Internet: Distribuzione delle distanze tra due nodi

27 Esempio: Rete aereoportuale IATA database V = 3100 aereoporti E = link pesati w ij #passeggeri / (unità di tempo)

28 Centralità Come quantificare l importanza di un nodo? Grado (degree)=numero di vicini = j a ij k i =5 i (grafi diretti: k in, k out )

29 Betweenness centrality Per ogni coppia di nodi (l,m), definisco: s lm numero di cammini minimi tra l e m s lm i num. di cammini minimi che passano per i b i è la somma s lm i / s lm su tutte le coppie (l,m) Importante: è una quantità basata sui cammini j i b i è grande b j è piccola NB: quantità simile: load l i = s i lm NB: generalizzazione: link betweenness centrality

30 Clustering i k 2 3 Coefficiente di clustering di un nodo C(i) = # di links tra 1,2, n vicini k(k-1)/2 1 Clustering: c è un alta probabilità che i miei amici si conoscano! (esempio tipico: social networks)

31 Clustering Coefficiente di clustering medio di un grafo C= i C(i)/N

32 2) Approccio statistico - Distribuzione di probabilità dei gradi - Correlazioni a più punti - Rappresentazione spettrale - Assortatività e dissortatività

33 Distribuzione dei gradi Lista dei gradi k 1,k 2,,k N Non molto utile! Istogramma: N k = numero dei nodi di grado k Distribuzione: P(k)=N k /N=probabilità che un nodo scelto a caso abbia grado k Distribuzione cumulativa: P > (k)=probabilità che un nodo scelto a caso abbia grado almeno k

34 Distribuzione dei gradi P(k)=N k /N= probabilità che un nodo scelto a caso abbia grado k Media=< k > = i k i /N = k k P(k)=2 E /N Grafo sparso : < k > << N Fluttuazioni: < k 2 > - < k > 2 < k 2 > = i k 2 i/n = k k 2 P(k) < k n > = k k n P(k)

35 Correlazioni a più punti dei gradi P(k): non è sufficiente a descrive un network Reti assortative : Nodi di grado alto preferiscono connettersi con altri nodi di grado alto. Ex: social networks Reti dissortative : Nodi di grado alto preferiscono connettersi a nodi di grado basso. Ex: technological networks

36 Correlazioni a più punti dei gradi Misura della correlazione: P(k,k, k (n) k): probabilità condizionale che un nodo di grado k sia connesso a nodi di grado k, k, Caso più semplice: P(k k): probabilità condizionale che un nodo di grado k sia connesso ad un nodo di grado k

37 Correlazioni a più punti dei gradi misura pratica di correlazione : Grado medio dei primi vicini k=4 i k=4 k=7 k=3 k i =4 k nn,i =( )/4=4.5

38 Grado medio dei primi vicini Spettro di correlazione : Costruito mettendo assieme nodi con lo stesso grado Class di grado k

39 Esempio: rete casuale e scorrelata P(k k) indipendente da k (ricorda: P(k k) = prob. che un link di grado k punti ad un nodo di grado k ) numero di link uscenti da un nodo di grado k numero di link uscenti da un nodo qualsiasi P unc (k k)=k P(k )/< k > proporzionale a k stesso

40 Assortatività Comportamento Assortativo : k nn (k) è una funzione crescente di k Esempio: social networks Comportamento Dissortativo: k nn (k) è una funzione decresente di k Esempio: internet (struttura gerarchica)

41

42 3) Reti pesate 1) Definizioni ed esempi 2) Coefficiente di clustering pesato 3) Assortatività pesata

43 Reti pesate Nelle reti reali i links: Portano traffico (reti di trasporti, Internet ) Hanno intensità diverse (social networks ) Descrizione generale: pesi i w ij j a ij : 0 or 1 W ij : variabile continua

44 Pesi: esempi - Collaborazioni scientifiche: numero di articoli in comune Internet, s: numero di s scambiati Aereoporti: numero di passeggeri Reti metaboliche: flussi Reti economiche: numero di azioni possedute In generale si pone: w ii =0 Ed il peso è simmetrico: w ij =w ji

45 Reti Pesate I pesi stanno sui link (weigths) Forza (Strength) di un nodo: s i = j V(i) w ij =>Generalizza in modo naturale la nozione di grado alle reti pesate =>Esempio: quantifica il traffico totale che passa per un nodo.

46 Coefficiente di clustering pesato i w ij =1 w ij =5 i s i =16 c iw =0.625 > c i k i =4 c i =0.5 s i =8 c iw =0.25 < c i

47 Coefficiente di clustering pesato k w ik i w ij (w jk ) j Coefficiente di clustering medio C= i C(i)/N C w = i C w (i)/n Se i pesi sono random: C = C w C < C w : piu pesi sui grafi completi (cliques) C > C w : meno pesi sui grafi completi (cliques) Rappresentazione spettrale del Clustering:

48 Assortatività pesata i k i =5; k nn,i =1.8

49 Assortatività pesata i k i =5; k nn,i =1.8

50 Assortatività pesata i k i =5; s i =21; k nn,i =1.8 ; k nn,iw =1.2: k nn,i > k nn,i w

51 Assortatività pesata i k i =5; s i =9; k nn,i =1.8 ; k nn,iw =3.2: k nn,i < k nn,i w

52 Participation ratio 1/k i se tutti i pesi sono uguali vicino a 1 se alcuni pesi dominano

Modello dei grafi casuali

Modello dei grafi casuali RETI CASUALI Modello dei grafi casuali Un grafo casuale è un grafo con N nodi connessi da n archi, scelti casualmente tra tutte le possibili combinazioni di collegamenti On Random Graphs, Erdos and Renyi,

Dettagli

La sfida della Social Network Analysis nel Disegno di Algoritmi. Marco Pellegrini Istituto di Informatica e Telematica del CNR

La sfida della Social Network Analysis nel Disegno di Algoritmi. Marco Pellegrini Istituto di Informatica e Telematica del CNR La sfida della Social Network Analysis nel Disegno di Algoritmi Marco Pellegrini Istituto di Informatica e Telematica del CNR Contesto (I) Il termine rete ( rete sociale, rete complessa ) e pesantemente

Dettagli

Geometria per il TFA grafi e reti

Geometria per il TFA grafi e reti Universita di Roma Tre Geometria per il TFA grafi e reti Francesca MEROLA merola@mat.uniroma3.it http://ricerca.mat.uniroma3.it/users/merola/ Internet map 1024 by The Opte Project roadmap esempi di grafi

Dettagli

Reti Complesse Biologiche

Reti Complesse Biologiche Reti Complesse Biologiche Corso di Modelli di Sistemi Biologici II Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2008/2009 Fabrizio De Vico Fallani, PhD Dipartimento di Fisiologia Umana e Farmacologia fabrizio.devicofallani@uniroma1.it

Dettagli

Introduzione ai network. Misael Mongiovì

Introduzione ai network. Misael Mongiovì Introduzione ai network Misael Mongiovì Big Network Data Social Transportation Biological, Chemical Communication Information Economics, Trade Network (graph) ingredients Node Edge (arco) Represents an

Dettagli

ANALISI DELLE RETI SOCIALI Social Network Analysis

ANALISI DELLE RETI SOCIALI Social Network Analysis AA 2013-2014 - Corso 44756-6 CFU ANALISI DELLE RETI SOCIALI Social Network Analysis PARTE II RETI SMALL WORLD E POWER LAW DISPENSA DI SUPPORTO ALLA DOCENZA Rev. al 26 settembre 2013 marco ruffino marco.ruffino@unibo.it

Dettagli

Data mining per le scienze sociali

Data mining per le scienze sociali Data mining per le scienze sociali Davide Sardina davidestefano.sardina@unikore.it Università degli studi di Enna Kore Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A. 2017/2018 Scienza dei dati Data Mining Dall

Dettagli

Networks. From Barabasi's Link

Networks. From Barabasi's Link Networks From Barabasi's Link Collegamenti Tutti ci colleghiamo Rete stradale Organigramma (albero) Rete di amicizie Questi collegamenti hanno forme diverse.. Che forma hanno le organizzazioni? Gerarchica

Dettagli

Lezione n.14 Random Graphs, Small-Worlds, Scale-Free Networks Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 6

Lezione n.14 Random Graphs, Small-Worlds, Scale-Free Networks Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 6 Lezione n.14 Random Graphs, Small-Worlds, Scale-Free Networks Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 6 1 RIASSUNTO Introduzione : Reti complesse Small-Worlds Social Networks

Dettagli

POSHMAP. Il social network made in Italy dedicato alla moda. Sara Longo, Social Media Mining

POSHMAP. Il social network made in Italy dedicato alla moda. Sara Longo, Social Media Mining POSHMAP Il social network made in Italy dedicato alla moda 1 2 Il social media Poshmap è una piattaforma nella quale poter condividere gli scatti con le proprie scelte di stile: ogni utente può caricare

Dettagli

Lezione n.15 Random Graphs, Small-Worlds, Scale-Free Networks Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 6

Lezione n.15 Random Graphs, Small-Worlds, Scale-Free Networks Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 6 Lezione n.15 Random Graphs, Small-Worlds, Scale-Free Networks Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 6 1 SMALL WORLD NETWORKS Esperimento di Milgram: evidenza in modo empirico

Dettagli

Reti complesse Misurare le reti Grafi Casuali. Reti complesse. Reti e Misure. Matteo Dell Amico

Reti complesse Misurare le reti Grafi Casuali. Reti complesse. Reti e Misure. Matteo Dell Amico Reti e Misure dellamico@disi.unige.it 7 novembre 2006 Argomenti Trattati 1 Generalità Esempi Obiettivi 2 3 Introduzione Definizioni Generalità Esempi Obiettivi Rete Collezione di entità (nodi) interconnesse.

Dettagli

Grafi e rappresentazione delle Reti

Grafi e rappresentazione delle Reti Grafi e rappresentazione delle Reti Una buona scelta della rappresentazione della rete determina la nostra capacità di utilizzare il sistema con successo Grafi e rappresentazione delle Reti La Teoria dei

Dettagli

Metodi di analisi delle reti sociali applicati alle movimentazioni di animali per tracciare e prevedere l'andamento di una epidemia

Metodi di analisi delle reti sociali applicati alle movimentazioni di animali per tracciare e prevedere l'andamento di una epidemia Metodi di analisi delle reti sociali applicati alle movimentazioni di animali per tracciare e prevedere l'andamento di una epidemia Lara Savini I risultati della ricerca condotta dall Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Teoria dei Grafi Elementi di base della Teoria dei Grafi

Teoria dei Grafi Elementi di base della Teoria dei Grafi L. Pallottino, Sistemi Robotici Distribuiti - Versione del 4 Marzo 2015 42 Teoria dei Grafi Elementi di base della Teoria dei Grafi Definizione 1. Un grafo G = (V, E) è composto da un insieme finito di

Dettagli

GRAFI. Cosa sono Grafi non orientati Grafi orientati Grafi pesati Alberi Automi!

GRAFI. Cosa sono Grafi non orientati Grafi orientati Grafi pesati Alberi Automi! G R A F I 1 GRAFI Cosa sono Grafi non orientati Grafi orientati Grafi pesati Alberi Automi! 2 cip: cip: Pallogrammi Pallogrammi GRAFI: cosa sono I grafi sono una struttura matematica fondamentale: servono

Dettagli

STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI GRAFI. Vincenzo Auletta

STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI GRAFI. Vincenzo Auletta STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI GRAFI Vincenzo Auletta TEORIA DEI GRAFI E RETI La Teoria dei Grafi è una branca della Matematica che permette di descrivere insiemi di oggetti insieme alle loro relazioni Nasce

Dettagli

CONNETTIVITA' E AFFIDABILITA' DI SISTEMI COMPLESSI

CONNETTIVITA' E AFFIDABILITA' DI SISTEMI COMPLESSI CONNETTIVITA' E AFFIDABILITA' DI SISTEMI COMPLESSI Andrea Bobbio Roberta Terruggia Dipartimento di Informatica Università del Piemonte Orientale, A. Avogadro 151 Alessandria (Italy) La struttura di un

Dettagli

Grafi non orientati. Grafi (non orientati) Rappresentazione di Grafi: matrice delle adiacenze. Tipiche applicazioni di modelli basati su grafi

Grafi non orientati. Grafi (non orientati) Rappresentazione di Grafi: matrice delle adiacenze. Tipiche applicazioni di modelli basati su grafi Grafi non orientati Grafi (non orientati) Notazione. G = (V, E) V = nodi (o vertici). E = archi (o lati) tra coppie di nodi. Modella relazioni definite tra coppie di oggetti. aglia di un grafo: numero

Dettagli

Reti complesse per uno studio quantitativo delle malattie neurodegenerative

Reti complesse per uno studio quantitativo delle malattie neurodegenerative Dottorato di ricerca in Fisica (XXXI Ciclo) Reti complesse per uno studio quantitativo delle malattie neurodegenerative Progetto di ricerca di Eufemia Lella Mi presento Tesi di laurea - Aprile 2014: «Caratterizzazione

Dettagli

Grafi, Social Network e Ricerca su Web Prof. Maurizio Naldi

Grafi, Social Network e Ricerca su Web Prof. Maurizio Naldi Grafi, Social Network e Ricerca su Web Prof. Maurizio Naldi Teoria dei Grafi È uno strumento indispensabile per l analisi di reti e, quindi, di social network.... è fondamentale anche per capire come funziona

Dettagli

Sostenibilità e reti sociali: concetti, metodi, applicazioni Alessandro Sciullo, dip. CPS, Università di Torino Gianfranco Todesco, Città di Torino

Sostenibilità e reti sociali: concetti, metodi, applicazioni Alessandro Sciullo, dip. CPS, Università di Torino Gianfranco Todesco, Città di Torino Sostenibilità e reti sociali: concetti, metodi, applicazioni Alessandro Sciullo, dip. CPS, Università di Torino Gianfranco Todesco, Città di Torino Data Team Outline Parte I Note concettuali e metodologiche

Dettagli

STUDIO DI RETI NEURALI CON METODI DI TEORIA DEI GRAFI

STUDIO DI RETI NEURALI CON METODI DI TEORIA DEI GRAFI STUDIO DI RETI NEURALI CON METODI DI TEORIA DEI GRAFI ATTESTATO DI ALTA QUALIFICAZIONE SSST CLASSE DI GOVERNO E SCIENZE NATURALI CANDIDATO: MARCO RICCARDI RELATORE: PROF. MICHELE CASELLE MATRICOLA: 778830

Dettagli

PRINCIPI DI SOCIAL NETWORK ANALYSIS. A cura di Giovanni Ciofalo

PRINCIPI DI SOCIAL NETWORK ANALYSIS. A cura di Giovanni Ciofalo PRINCIPI DI SOCIAL NETWORK ANALYSIS A cura di Giovanni Ciofalo Rete? L insieme delle relazioni. esistenti tra entità Social Network, Social Network Site, Social Media? Dall Oxford Dictionary Social Network

Dettagli

04/06/2010 Elaborazione dell informazione in campo tecnologico e sociale Everything touches everything Jorge Louis Borges Mafia Boy 7 Febbraio 2000 d.

04/06/2010 Elaborazione dell informazione in campo tecnologico e sociale Everything touches everything Jorge Louis Borges Mafia Boy 7 Febbraio 2000 d. Elaborazione dell informazione in campo tecnologico e sociale Everything touches everything Jorge Louis Borges Mafia Boy 7 Febbraio 2000 d.c., 10:20 Pacific Standard Time Yahoo passa da 10 milioni a 10

Dettagli

algoritmi e strutture di dati

algoritmi e strutture di dati algoritmi e strutture di dati grafi m.patrignani nota di copyright queste slides sono protette dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non limitatamente, immagini,

Dettagli

Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di Internet Studies. Anno accademico 2015/16 Francesca Comunello

Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di Internet Studies. Anno accademico 2015/16 Francesca Comunello Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Corso di Internet Studies Anno accademico 2015/16 Francesca Comunello Cosa vuol dire rete Nell arco di un decennio il network è diventato la logica culturale

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 7 Grafi e alberi: introduzione

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 7 Grafi e alberi: introduzione Università di Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica (IN0 Fondamenti) Grafi e alberi: introduzione Marco Liverani (liverani@mat.uniroma.it)

Dettagli

1 TEORIA DELLE RETI 1. 1 Teoria delle reti. 1.1 Grafi

1 TEORIA DELLE RETI 1. 1 Teoria delle reti. 1.1 Grafi 1 TEORIA DELLE RETI 1 1 Teoria delle reti 1.1 Grafi Intuitivamente un grafo è un insieme finito di punti (nodi o vertici) ed un insieme di frecce (archi) che uniscono coppie di punti Il verso della freccia

Dettagli

Bioinformatica. Grafi. a.a Francesca Cordero. Grafi Bioinformatica

Bioinformatica. Grafi. a.a Francesca Cordero. Grafi Bioinformatica fcordero@di.unito.it Introduzione cknowledgement Lucidi da. Horváth,. emetrescu et al, lgoritmi e strutture dati, McGraw-Hill 3 efinizione: che cosa sono i grafi? definizione astratta: un grafo G = (V,)

Dettagli

Richiami di Teoria dei Grafi. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Richiami di Teoria dei Grafi. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Richiami di Teoria dei Grafi Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Teoria dei grafi La Teoria dei Grafi costituisce, al pari della Programmazione Matematica, un corpo

Dettagli

Grafi: introduzione. Definizioni: che cosa sono i grafi. Definizione

Grafi: introduzione. Definizioni: che cosa sono i grafi. Definizione Grafi: introduzione e rappresentazione efinizioni: che cosa sono i grafi Un grafo G=(V,) consiste in: un insieme V di vertici (o nodi) un insieme di coppie di vertici, detti archi o spigoli: ogni arco

Dettagli

La matematica dei network struttura e dinamiche di informazione

La matematica dei network struttura e dinamiche di informazione La matematica dei network struttura e dinamiche di informazione Fabio Fagnani fabio.fagnani@polito.it http://calvino.polito.it/ fagnani/ Dipartimento di Matematica Politecnico di Torino p. 1 L era dei

Dettagli

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2 Introduzione ai grafi Introduzione ai grafi p. 1/2 Grafi Un grafo G è costituito da una coppia di insiemi (V,A) dove V è detto insieme dei nodi e A è detto insieme di archi ed è un sottinsieme di tutte

Dettagli

11.4 Chiusura transitiva

11.4 Chiusura transitiva 6 11.4 Chiusura transitiva Il problema che consideriamo in questa sezione riguarda il calcolo della chiusura transitiva di un grafo. Dato un grafo orientato G = hv,ei, si vuole determinare il grafo orientato)

Dettagli

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2

Introduzione ai grafi. Introduzione ai grafi p. 1/2 Introduzione ai grafi Introduzione ai grafi p. 1/2 Grafi Un grafo G é costituito da una coppia di insiemi (V,A) dove V é detto insieme dei nodi e A é detto insieme di archi ed é un sottinsieme di tutte

Dettagli

Structural properties of planar graphs of urban street patterns

Structural properties of planar graphs of urban street patterns Structural properties of planar graphs of urban street patterns Alessio Cardillo Dipartimento di Fisica e Astronomia Università degli Studi di Catania Esame per il conseguimento della Laurea Specialistica

Dettagli

Appunti lezione Capitolo 13 Programmazione dinamica

Appunti lezione Capitolo 13 Programmazione dinamica Appunti lezione Capitolo 13 Programmazione dinamica Alberto Montresor 12 Novembre, 2015 1 Domanda: Fattore di crescita dei numeri catalani Vogliamo dimostrare che cresce almeno come 2 n. La nostra ipotesi

Dettagli

CENTRALITA nella RETE

CENTRALITA nella RETE CENTRALITA nella RETE Nozione di Centralità Nozione introdotta dai sociologi nel dopoguerra (Bavelas 1948) L ipotesi è che la centralità strutturale sia un elemento in grado di motivare l importanza di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Matteo Re. Bioinformatica. A.A semestre I modulo 2 parte B.2. Kernel e funzioni di score kernelizzate

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Matteo Re. Bioinformatica. A.A semestre I modulo 2 parte B.2. Kernel e funzioni di score kernelizzate Docenti: Giorgio Valentini Matteo Re UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO C.d.l. Informatica Bioinformatica A.A. 2012-2013 semestre I modulo 2 parte B.2 2 Kernel e funzioni di score kernelizzate Bio MOTIVAZIONI

Dettagli

Open walk: Nodo di partenza diverso da quello di arrivo Close walk: Nodo di partenza coincidente con quello di arrivo

Open walk: Nodo di partenza diverso da quello di arrivo Close walk: Nodo di partenza coincidente con quello di arrivo Connettività WALK, TRAIL, PATH Walk (passeggiata) Walk (passeggiata): Una passeggiata è una sequenza di nodi e link che inizia e finisce con un nodo, in cui ogni nodo è incidente allo spigolo che lo precede

Dettagli

Grafi aleatori e reti nel mondo reale

Grafi aleatori e reti nel mondo reale Grafi aleatori e reti nel mondo reale Federico Bassetti Università degli Studi di Pavia Piacenza, 9-Novembre, 2011 Sommario 1 le reti nel modo reale 2 le reti in matematica: i grafi 3 reti aleatorie modello

Dettagli

PRINCIPI DI SOCIAL NETWORK ANALYSIS CORSO DI INTERFACCE, CONTENUTI E SERVIZI PER LE TECNOLOGIE INTERATTIVE PROF. GIOVANNI CIOFALO

PRINCIPI DI SOCIAL NETWORK ANALYSIS CORSO DI INTERFACCE, CONTENUTI E SERVIZI PER LE TECNOLOGIE INTERATTIVE PROF. GIOVANNI CIOFALO PRINCIPI DI SOCIAL NETWORK ANALYSIS CORSO DI INTERFACCE, CONTENUTI E SERVIZI PER LE TECNOLOGIE INTERATTIVE PROF. GIOVANNI CIOFALO SOCIAL NETWORK & SOCIAL NETWORK ANALYSIS Rete? L insieme delle relazioni.

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Introduzione ai grafi Grafi: Definizione e Algoritmi di visita Maria Rita Di Berardini, Emanuela Merelli 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Camerino A.A. 2007/08 Introduzione ai

Dettagli

Informatica e Interazione Uomo-Macchina

Informatica e Interazione Uomo-Macchina Informatica e Interazione Uomo-Macchina Società dell Informazione e WEB 2.0 SUPPORTO DI 3 CREDITI AL SETTORE INF/01 «LINGUE E LETTERATURE STRANIERE» «Dio non gioca a dadi con l universo.» (Albert Einstein

Dettagli

Brevi richiami su variabili aleatorie e processi stocastici

Brevi richiami su variabili aleatorie e processi stocastici Appendice Parte 9, 1 Brevi richiami su variabili aleatorie e processi stocastici Richiami di teoria della probabilita` Appendice Parte 9, 2 Esperimento casuale: analisi degli elementi caratteristici dei

Dettagli

Matrici delle differenze finite

Matrici delle differenze finite Capitolo 8 Matrici delle differenze finite Si riportano in questo capitolo alcuni risultati e proprietà delle matrici delle differenze finite ovvero delle matrici che intervengono nel metodo delle differenze

Dettagli

Fondamenti teorici e programmazione

Fondamenti teorici e programmazione Fondamenti teorici e programmazione FTP(A) - modb Lezione 7 F.Bonchi Dip.to Informatica Fondamenti teorici e programmazione (A) - modb a.a. 08/9 pag. Introduzione I grafi sono ovunque... Rete Ferroviaria

Dettagli

Qualche nota sui metodi di link analysis

Qualche nota sui metodi di link analysis Qualche nota sui metodi di link analysis 17 aprile 2009 1 Nozioni utili di algebra lineare Definizione 1 Una matrice reale U di dimensioni n n è ortogonale quando Uv = v per ogni v R n L effetto della

Dettagli

Introduzione ai grafi

Introduzione ai grafi TFA A048 Anno Accademico 2012-13 Outline Cenni storici sui grafi Nozioni introduttive: cammini, connessione, alberi, cicli Cammini di costo minimo Origini storiche La nascita della teoria dei grafi risale

Dettagli

Università Roma Tre - PAS Classe A048 "Matematica Applicata" - Corso di Informatica a.a. 2013/2014

Università Roma Tre - PAS Classe A048 Matematica Applicata - Corso di Informatica a.a. 2013/2014 Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Percorso Abilitante Speciale Classe A08 Matematica Applicata Corso di Informatica Algoritmi su Grafi Marco Liverani (liverani@mat.uniroma.it) Sommario

Dettagli

Richiami di matematica discreta: grafi e alberi. Paolo Camurati Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Richiami di matematica discreta: grafi e alberi. Paolo Camurati Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino Richiami di matematica discreta: grafi e alberi Paolo Camurati Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino Grafi Definizione: G = (V,E) V: insieme finito di vertici E: insieme finito di archi,

Dettagli

Algoritmi e Strutture di Dati

Algoritmi e Strutture di Dati Algoritmi e Strutture di Dati I grafi m.patrignani Nota di copyright queste slides sono protette dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non limitatamente,

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 12 Grafi e visite di grafi Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. Italiano Definizione Un grafo G=(V,E) consiste in: - un insieme V di vertici (o nodi) - un insieme

Dettagli

Esercizi Union-Find e su Grafi. Ugo Vaccaro

Esercizi Union-Find e su Grafi. Ugo Vaccaro Progettazione di Algoritmi Anno Accademico 0 07 Esercizi Union-Find e su Grafi. Ugo Vaccaro. Esercizio: Scrivere pseudocodice per Make-Set, Union, e Find-Set usando la rappresentazione attraverso liste

Dettagli

DIFFUSIONE SU GRAFO (rete) E RIPOSIZIONAMENTO DI FARMACI SULLA BASE DELLA SIMILARITA DI STRUTTURA MOLECOLARE

DIFFUSIONE SU GRAFO (rete) E RIPOSIZIONAMENTO DI FARMACI SULLA BASE DELLA SIMILARITA DI STRUTTURA MOLECOLARE 0 DIFFUSIONE SU GRAFO (rete) E RIPOSIZIONAMENTO DI FARMACI SULLA BASE DELLA SIMILARITA DI STRUTTURA MOLECOLARE Cammini aleatori su grafo (Random walk) 0 «processo di esplorazione casuale di un grafo mediante

Dettagli

2 OTTIMIZZAZIONE SU GRAFI. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1

2 OTTIMIZZAZIONE SU GRAFI. E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1 2 OTTIMIZZAZIONE SU GRAFI E. Amaldi Fondamenti di R.O. Politecnico di Milano 1 Molti problemi decisionali possono essere formulati utilizzando il linguaggio della teoria dei grafi. Esempi: - problemi di

Dettagli

Grafi: definizioni e visite

Grafi: definizioni e visite Grafi: definizioni e visite Grafi (non orientati) Grafo (non orientato): G = (V, E) V = nodi (o vertici) E = archi fra coppie di nodi distinti. Modella relazioni fra coppie di oggetti. Parametri della

Dettagli

Metodi della conoscenza

Metodi della conoscenza SISTEMI COMPLESSI Metodi della conoscenza Analitico - Deduttivo Sintetico - Induttivo Probabilistico - Abduttivo Emergente - Selettivo Pierre Simon Laplace «Possiamo considerare lo stato attuale dell'universo

Dettagli

ALGORITMI DI GENERAZIONE DI GRAFI CASUALI PER MODELLARE IL WEB OF TRUST - 1 -

ALGORITMI DI GENERAZIONE DI GRAFI CASUALI PER MODELLARE IL WEB OF TRUST - 1 - - 1 - Capitolo 1 INTRODUZIONE In crittografia il sistema PGP (Pretty Good Privacy) è forse il crittosistema più usato al mondo. PGP usa sia la crittografia asimmetrica (detta anche a chiave pubblica) sia

Dettagli

Il Problema dell Albero Ricoprente Minimo (Shortest Spanning Tree - SST)

Il Problema dell Albero Ricoprente Minimo (Shortest Spanning Tree - SST) Il Problema dell Albero Ricoprente Minimo (Shortest Spanning Tree - SST) È dato un grafo non orientato G=(V,E). Ad ogni arco e i E, i=1,,m, è associato un costo c i 0 7 14 4 10 9 11 8 12 6 13 5 17 3 2

Dettagli

MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI Syllabus e Testi di Riferimento Prof. Giuseppe Iazeolla

MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI Syllabus e Testi di Riferimento Prof. Giuseppe Iazeolla Syllabus e Testi di Riferimento MIS 1 di 7 MODELLISTICA DI IMPIANTI E SISTEMI Syllabus e Testi di Riferimento Prof. Giuseppe Iazeolla Syllabus da testo 1 (la numerazione fa riferimento ai capitoli del

Dettagli

La matematica di Google

La matematica di Google 1/13 La matematica di Google Federica Galluzzi 30 marzo 2016 Torino, Dipartimento di Matematica 2/13 Motori di ricerca navigano nel web e individuano tutte le pagine ad accesso pubblico indicizzano i dati

Dettagli

Relazioni e reti per il Dopo di noi (a cura di Manuela Vinai e Emilio Sulis Q.R.S. Biella) Introduzione

Relazioni e reti per il Dopo di noi (a cura di Manuela Vinai e Emilio Sulis Q.R.S. Biella) Introduzione Relazioni e reti per il Dopo di noi (a cura di Manuela Vinai e Emilio Sulis Q.R.S. Biella) Introduzione Una seconda parte dell indagine ha avuto lo scopo di approfondire il tema dell atteggiamento verso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Matteo Re. Bioinformatica. A.A semestre I modulo 2 parte B.2. 1 Inferenze in reti biologiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Matteo Re. Bioinformatica. A.A semestre I modulo 2 parte B.2. 1 Inferenze in reti biologiche Docenti: Giorgio Valentini Matteo Re UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO C.d.l. Informatica Bioinformatica A.A. 2012-2013 semestre I modulo 2 parte B.2 1 Inferenze in reti biologiche MOTIVAZIONI Rappresentazioni

Dettagli

Note per la Lezione 21 Ugo Vaccaro

Note per la Lezione 21 Ugo Vaccaro Progettazione di Algoritmi Anno Accademico 20 20 Note per la Lezione 2 Ugo Vaccaro In questa lezione introdurremo il concetto di grafo, esamineremo le loro più comuni rappresentazioni ed introdurremo i

Dettagli

Obiezioni all esperimento di Milgram (percentuale lettere arrivate), ripetizione dell esperimento in altri contesti.

Obiezioni all esperimento di Milgram (percentuale lettere arrivate), ripetizione dell esperimento in altri contesti. Tommaso Russo - Informatica IV - Programma svolto Testo di lettura: Mark Buchanan "NEXUS - la rivoluzionaria teoria delle reti" Arnoldo Mondadori collana "saggi" settembre 2003, ISBN 88-04-51251-2, euro

Dettagli

Studio degli effetti della fibrillazione atriale sull emodinamica cerebrale mediante l uso delle reti complesse

Studio degli effetti della fibrillazione atriale sull emodinamica cerebrale mediante l uso delle reti complesse Politecnico di Torino Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Tesi di Laurea Magistrale a.a. 2015/2016 Studio degli effetti della fibrillazione atriale sull emodinamica cerebrale mediante l

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Prof. Aniello Murano Grafi: Implementazione ed operazioni di base Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico Laboratorio di Algoritmi e

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare. PRTLC - Modelli

Modelli di Programmazione Lineare. PRTLC - Modelli Modelli di Programmazione Lineare PRTLC - Modelli Schema delle esercitazioni Come ricavare la soluzione ottima Modelli Solver Come ricavare una stima dell ottimo Rilassamento continuo - generazione di

Dettagli

Progetto e Ottimizzazione di Reti 2. Nozioni base di Teoria dei Grafi

Progetto e Ottimizzazione di Reti 2. Nozioni base di Teoria dei Grafi Progetto e Ottimizzazione di Reti 2. Nozioni base di Teoria dei Grafi ANTONIO SASSANO (A-L) CARLO MANNINO(M-Z) Uniersità di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Corso di Larea in

Dettagli

LABORATORIO DI ALGORITMI E STRUTTURE DATI A-L. Ingegneria e scienze informatiche Cesena A.A: 2016/2017 Docente: Greta Sasso

LABORATORIO DI ALGORITMI E STRUTTURE DATI A-L. Ingegneria e scienze informatiche Cesena A.A: 2016/2017 Docente: Greta Sasso LABORATORIO DI ALGORITMI E STRUTTURE DATI A-L Ingegneria e scienze informatiche Cesena A.A: 2016/2017 Docente: Greta Sasso Minimum Spanning Tree Albero di copertura (Spanning Tree): un albero di copertura

Dettagli

Flusso a Costo Minimo

Flusso a Costo Minimo Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Flusso a Costo Minimo Docente: Renato Bruni bruni@dis.uniroma.it Corso di: Ottimizzazione Combinatoria Dal

Dettagli

AMPL Problemi su Reti

AMPL Problemi su Reti Dipartimento di Matematica Università di Padova Corso di Laurea Informatica Outline Problemi su Reti Cammino Minimo Molti problemi di ottimizzazione combinatoria possono essere modellati ricorrendo ai

Dettagli

INFORMATICA AA Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali»

INFORMATICA AA Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali» Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali» AA 2010-2011 INFORMATICA Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it Grafi

Dettagli

INFORMATICA. Prof. Giorgio Poletti Laurea Triennale in Economia a.a

INFORMATICA. Prof. Giorgio Poletti Laurea Triennale in Economia a.a 5 INFORMATICA Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it Laurea Triennale in Economia a.a. 2018 2019 Sviluppo del corso Modulo II e Modulo III Modulo II Dato e informazione: capire per comprendere

Dettagli

COMPORTAMENTI LOCALI E FENOMENI GLOBALI

COMPORTAMENTI LOCALI E FENOMENI GLOBALI STRUTTURA DELLE RETI SOCIALI COMPORTAMENTI LOCALI E FENOMENI GLOBALI Vincenzo Auletta COMPORTAMENTI LOCALI E FENOMENI GLOBALI Le network sono uno strumento utilissimo per descrivere il rapporto tra i comportamenti

Dettagli

(Laboratorio di ) Sistemi Informa3ci Avanza3. Giuseppe Manco

(Laboratorio di ) Sistemi Informa3ci Avanza3. Giuseppe Manco (Laboratorio di ) Sistemi Informa3ci Avanza3 Giuseppe Manco MODELLI MATEMATICI Qual è il modo più semplice di generare un grafo? Erdos- Renyi Random Graph model [Erdos- Renyi, 60] Due varian3: G n,p Grafo

Dettagli

Lezione n.7 DI RETI COMPLESSE

Lezione n.7 DI RETI COMPLESSE Lezione n.7 ANALISI STATISTICA DI RETI COMPLESSE Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 6 1 RIASSUNTO DELLA LEZIONE Introduzione : Reti complesse Small-Worlds Social Networks

Dettagli

Alcuni concetti di Fisica delle Reti Complesse.

Alcuni concetti di Fisica delle Reti Complesse. Allegato 1. Alcuni concetti di Fisica delle Reti Complesse. a1.1 Universalità. In meccanica statistica, l universalità è l osservazione che ci sono propietà, per una ampia classe di sistemi, che sono indipendenti

Dettagli

Metodi e Applicazioni per Social Network. Presentazione progetto

Metodi e Applicazioni per Social Network. Presentazione progetto Metodi e Applicazioni per Social Network Presentazione progetto Punti di forza: 700 milioni di utenti attivi, dietro solo a Facebook e a YouTube social network giovane, nata nel 2010, ancora in crescita

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi

Laboratorio di Algoritmi Laboratorio di Algoritmi Corso di Laurea in Matematica Roberto Cordone DI - Università degli Studi di Milano Lezioni: Martedì 8.30-10.30 in aula 3 Mercoledì 10.30-12.30 in Aula 2 Giovedì 8.30-10.30 in

Dettagli

Lezione n.14 SCALE FREE NETWORKS 22/4/2008

Lezione n.14 SCALE FREE NETWORKS 22/4/2008 Lezione n.14 SCALE FREE NETWORKS 22/4/2008 Materiale didattico: Materiale distribuito a Lezione Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 6 1 Processo di Poisson DISTRIBUZIONE POISSONIANA eventi indipendenti

Dettagli

Lezione n.11 ANALISI DI RETI COMPLESSE 21/4/2009

Lezione n.11 ANALISI DI RETI COMPLESSE 21/4/2009 Lezione n.11 ANALISI DI RETI COMPLESSE 21/4/2009 Libro di Testo, Capitolo 3 1 RIASSUNTO DELLE PROSSIME LEZIONI Introduzione : Reti complesse Small-Worlds Social Networks L esperimento di Milgram Grafi

Dettagli

«Sciente e Tecnologie dei Beni Culturali»

«Sciente e Tecnologie dei Beni Culturali» 5 Informatica CdS in «Sciente e Tecnologie dei Beni Culturali» AA 2014-2015 Mini-sito dell insegnamento: http://www.unife.it/scienze/beni.culturali/insegnamenti/informatica Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it

Dettagli

Soluzioni della settima esercitazione di Algoritmi 1

Soluzioni della settima esercitazione di Algoritmi 1 Soluzioni della settima esercitazione di Algoritmi 1 Beniamino Accattoli 19 dicembre 2007 1 Grafi Un grafo è non orientato se descrivendo un arco come una coppia di vertici (i,j) l ordine è ininfluente

Dettagli

Lezione n.12 ANALISI DI RETI COMPLESSE 8/4/2008

Lezione n.12 ANALISI DI RETI COMPLESSE 8/4/2008 Lezione n.12 ANALISI DI RETI COMPLESSE 8/4/2008 Materiale didattico: Peer-to-Peer Systems and Applications Capitolo 6 Materiale distribuito a lezione 1 RIASSUNTO DELLE PROSSIME LEZIONI Introduzione : Reti

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati. Capitolo 11 Grafi e visite di grafi

Algoritmi e Strutture Dati. Capitolo 11 Grafi e visite di grafi Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 11 Grafi e visite di grafi grafi, teoria dei grafi, problemi su grafi Origini storiche Nel 1736, il matematico Eulero, affrontò l annoso problema dei 7 ponti di Königsberg

Dettagli

Metodi e applicazioni per social networks. SOcial MEdia MiNIng

Metodi e applicazioni per social networks. SOcial MEdia MiNIng Metodi e applicazioni per social networks SOcial MEdia MiNIng Social Media Mining is the process of representing, analyzing, and extracting meaningful patterns from social media data Docenti: Sabrina Gaito

Dettagli

Teoria dei Grafi Parte I. Alberto Caprara DEIS - Università di Bologna

Teoria dei Grafi Parte I. Alberto Caprara DEIS - Università di Bologna Teoria dei Grafi Parte I Alberto Caprara DEIS - Università di Bologna acaprara@deis.unibo.it Teoria dei Grafi Paradigma di rappresentazione di problemi Grafo G : coppia (V,E) V = insieme di vertici E =

Dettagli

MECCANICA STATISTICA E SISTEMI COMPLESSI

MECCANICA STATISTICA E SISTEMI COMPLESSI La ricerca in Fisica a Roma Sapienza MECCANICA STATISTICA E SISTEMI COMPLESSI Irene Giardina Meccanica Statistica Descrizione statistica sistemi macroscopici a partire dalle proprietà microscopiche H P!

Dettagli

Intelligenza collettiva Swarm intelligence

Intelligenza collettiva Swarm intelligence Intelligenza collettiva Swarm intelligence Andrea Roli andrea.roli@unibo.it DEIS Alma Mater Studiorum Università di Bologna Intelligenza collettiva p. 1 Swarm Intelligence Intelligenza collettiva p. 2

Dettagli

Caterina Fenu, Giuseppe Rodriguez

Caterina Fenu, Giuseppe Rodriguez Grafo, Giuseppe Rodriguez Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Cagliari viale Merello 92, 09123 Cagliari (Dip. in collab. con Michele Marchesi e Roberto Tonelli Ingegneria Elettrica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013 A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa Seconda prova intermedia 7 giugno 0 Nome: Cognome: Matricola: Orale /06/0 ore aula N Orale 0/07/0 ore aula N

Dettagli

COMPORTAMENTI LOCALI E FENOMENI GLOBALI

COMPORTAMENTI LOCALI E FENOMENI GLOBALI COMPORTAMENTI LOCALI E FENOMENI GLOBALI COMPORTAMENTI LOCALI E FENOMENI GLOBALI 1 Le reti sono uno strumento utilissimo per descrivere il rapporto tra i comportamenti locali dei singoli ed i fenomeni globali

Dettagli

LE VARIABILI CASUALI A 1, A 2.,..., A k., p 2.,..., p k. generati da una specifica prova sono necessari ed incompatibili:

LE VARIABILI CASUALI A 1, A 2.,..., A k., p 2.,..., p k. generati da una specifica prova sono necessari ed incompatibili: LE VARIABILI CASUALI Introduzione Data prova, ad essa risultano associati i k eventi A, A,..., A k con le relative probabilità p, p,..., p k. I k eventi A i generati da una specifica prova sono necessari

Dettagli

Introduzione alla network analysis

Introduzione alla network analysis Introduzione alla network analysis Raffaele Giammetti (Università Politecnica delle Marche) 1.I network: esempi e applicazioni La network analysis è un ramo della scienza delle reti che si occupa dello

Dettagli

RETI SOCIALI A.A. 2016/2017 DOCENTI LUISA GARGANO ADELE A. RESCIGNO

RETI SOCIALI A.A. 2016/2017 DOCENTI LUISA GARGANO ADELE A. RESCIGNO RETI SOCIALI A.A. 2016/2017 DOCENTI LUISA GARGANO ADELE A. RESCIGNO Internet, Router Level I "Punti" sono macchine fisiche I "Link" sono cavi fisici L'interazione è elettronica I punti sono Persone I link

Dettagli

Progettazione di algoritmi. Classe 3 (matricole congrue 2 modulo 3) Prof.ssa Anselmo. Appello del 15 Novembre Attenzione:

Progettazione di algoritmi. Classe 3 (matricole congrue 2 modulo 3) Prof.ssa Anselmo. Appello del 15 Novembre Attenzione: COGNOME: Nome: Progettazione di algoritmi Classe 3 (matricole congrue 2 modulo 3) Prof.ssa Anselmo Appello del 15 Novembre 2016 Attenzione: Inserire i propri dati nell apposito spazio soprastante e sottostante.

Dettagli