MODELLO ORGANIZZATIVO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001 N. 231

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODELLO ORGANIZZATIVO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001 N. 231"

Transcript

1 MODELLO ORGANIZZATIVO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001 N. 231 PARTE GENERALE RESIDENZA PROTETTA LOANO (SV) Via Dei Gazzi, 4 VERSIONE 0, 20 DICEMBRE 2013

2 INDICE 1. Overview del Decreto e della normativa rilevante I reati nei confronti della Pubblica Amministrazione (artt. 24 e 25) Delitti informatici e trattamento illecito di dati (art. 24 bis) Delitti di criminalità organizzata (art. 24 ter) Delitti contro l'industria e il commercio (art. 25-bis 1) I reati societari (art. 25 ter) Delitti aventi finalità di terrorismo e di eversione dell ordine democratico (art. 25 quater) Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili (art 25 quater 1) Delitti contro la personalità individuale (art 25 quinquies) Delitti e illeciti finanziari introdotti nel regolamento mercati come allegato V, nel quadro della revisione della normativa finanziaria conseguente all emanazione della legge comunitaria 2004 (art. 25-sexies) Reati transnazionali ex art. 10, legge n. 146/ Reati di Omicidio colposo o lesioni gravi o gravissime commesse con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro (art. 25 septies) Reati di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita (art. 25 octies) Delitti in materia di violazione del diritto d autore (art. 25 novies) Delitti in materia di induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all autorità giudiziaria ex art. 25 decies Reati Ambientali ex art. 25 undecies Reato di impiego di lavoratori il cui soggiorno è irregolare ex art. 25 duodecies Linee guida L ente Organigramma Funzione e adozione del Modello Dichiarazione programmatica Modalità di modifica/integrazione del Modello Funzione del Modello Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 2 di 58

3 6. Attività sensibili Risk assessment e gap analysis Principi generali di comportamento e codice etico Organismo di Vigilanza Identificazione dell'organismo di Vigilanza Funzioni e poteri dell'organismo di Vigilanza Reporting nei confronti degli organi societari Altre attività di controllo e reporting previste dalla legge o da regolamenti interni Verifiche periodiche Regolamento dell Organismo di Vigilanza Flussi informativi nei confronti degli organismi deputati al controllo Sistema Disciplinare Principi generali Le condotte rilevanti Sanzioni previste Formazione e comunicazione Comunicazione e formazione per i Dipendenti Informativa per i Collaboratori esterni e Partner Informativa ai fornitori Modifiche al D.Lgs Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 3 di 58

4 1. OVERVIEW DEL DECRETO E DELLA NORMATIVA RILEVANTE. In data 8 giugno 2001 è stato emanato il Decreto legislativo n. 231 ( D. Lgs. 231/2001 ), che ha inteso adeguare la normativa interna in materia di responsabilità delle persone giuridiche ad alcune convenzioni internazionali a cui l'italia ha già da tempo aderito, quali la Convenzione di Bruxelles del 26 luglio 1995 sulla tutela degli interessi finanziari delle Comunità Europee, la Convenzione del 26 maggio 1997, anch'essa firmata a Bruxelles, sulla lotta alla corruzione nella quale sono coinvolti funzionari della Comunità Europea o degli Stati membri e la Convenzione OCSE del 17 dicembre 1997 sulla lotta alla corruzione di pubblici ufficiali stranieri nelle operazioni economiche ed internazionali. Il D. Lgs. 231/2001, recante la Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica ha introdotto per la prima volta in Italia la responsabilità in sede penale degli enti per alcuni Reati commessi nell'interesse o a vantaggio degli stessi, da persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell'ente o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale, nonché da persone che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dello stesso e, infine, da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti sopra indicati. Tale responsabilità si aggiunge a quella della persona fisica che ha realizzato materialmente il fatto. La nuova responsabilità introdotta dal D.Lgs. 231/2001 mira a coinvolgere nella punizione di taluni illeciti penali il patrimonio degli enti che abbiano tratto un vantaggio dalla Commissione del Reato. Per tutti gli illeciti commessi è sempre prevista l'applicazione di una sanzione pecuniaria; per i casi più gravi sono previste anche misure interdittive quali la sospensione o revoca di licenze e concessioni, il divieto di contrarre con la P.A., l'interdizione dall'esercizio dell'attività, l'esclusione o revoca di finanziamenti e contributi, il divieto di pubblicizzare beni e servizi. Quando si parla di reati previsti dal D.Lgs. 231/2001 ( reati ), ci si riferisce sia ai reati originariamente previsti (reati nei confronti della P.A.), sia alle ipotesi successivamente introdotte (falsità in monete, in Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 4 di 58

5 carte di pubblico credito e in valori di bollo e reati societari impiego di cittadini immigrati irregolarmente, si veda l elenco alla pagina finale paragrafo 12). Gli articoli 6 e 7 del D. Lgs. 231/2001 prevedono, tuttavia, una forma di esonero dalla responsabilità qualora l'ente dimostri di aver adottato ed efficacemente attuato modelli di organizzazione, gestione e controllo (i Modelli ) idonei a prevenire la realizzazione degli illeciti penali considerati. Il sistema prevede, inoltre, l'istituzione di un organo di controllo interno all'ente con il compito di vigilare sul funzionamento, l'efficacia e l'osservanza dei modelli nonché di curarne l'aggiornamento. I suddetti Modelli dovranno rispondere alle seguenti esigenze: individuare le attività nel cui ambito esiste la possibilità che vengano commessi reati previsti dal D.Lgs. 231/2001; prevedere specifici protocolli (i.e. procedure) diretti a programmare la formazione e l'attuazione delle decisioni dell'ente in relazione ai reati da prevenire; individuare modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire la commissione di tali reati; prevedere obblighi di informazione nei confronti dell'organismo deputato a vigilare sul funzionamento e l'osservanza dei Modelli; introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel Modello. Nel 2005 ARIS (Associazione Religiosa Istituto Socio-sanitari) ha introdotto delle proprie Linee Guida, i cui passi operativi, per la realizzazione di un sistema di gestione del rischio, possono essere schematizzati secondo i seguenti punti fondamentali: inventariazione degli ambiti aziendali di attività, attraverso l individuazione delle aree potenzialmente interessate al rischio, ossia delle aree/settori aziendali nei quali sia astrattamente possibile la realizzazione degli eventi pregiudizievoli previsti dal D. Lgs. 231/2001 (c.d. mappa delle aree aziendali a rischio ); Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 5 di 58

6 analisi dei rischi potenziali, che deve avere riguardo alle possibili modalità attuative dei reati e alla storia dell Ente, attraverso la mappa documentata delle potenziali modalità attuative degli illeciti ; valutazione/costruzione/adeguamento del sistema di controlli preventivi, al fine di prevenire la commissione dei reati ex D. Lgs. 231/2 2001, attraverso la descrizione documentata del sistema di controlli preventivi attivato, con dettaglio delle singole componenti del sistema, nonché degli adeguamenti eventualmente necessari. E' opportuno specificare che, ove il reato sia stato commesso da persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell'ente o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale, nonché da persone che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dello stesso, l'ente non risponde se prova che: l'organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, modelli di organizzazione e gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi; il compito di vigilare sul funzionamento e l'osservanza dei modelli e di curare il loro aggiornamento è stato affidato a un organismo dell'ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo; le persone hanno commesso il reato eludendo fraudolentemente i modelli di organizzazione e di gestione; non vi è stata omessa o insufficiente vigilanza da parte dell'organismo di controllo del modello. Nel caso invece in cui il reato sia stato commesso da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti sopra indicati, l'ente è responsabile se la commissione del reato è stata resa possibile dall'inosservanza degli obblighi di direzione e vigilanza. Tale inosservanza è in ogni caso esclusa se l'ente, prima della commissione del reato, ha adottato ed efficacemente attuato un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi. Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 6 di 58

7 1.1. I reati nei confronti della Pubblica Amministrazione (artt. 24 e 25) Quanto alla tipologia di reati cui si applica la disciplina in esame, il D. Lgs. 231/2001 si riferisce, innanzitutto, a quelli commessi nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e precisamente: Malversazione a danno dello Stato o di altro Ente Pubblico (art bis c.p.); Indebita percezione di contributi, finanziamenti o altre erogazioni da parte dello Stato o di altro Ente Pubblico (art. 316-ter c.p.); Truffa in danno dello Stato o di altro Ente Pubblico (art. 640, 2 comma, n. 1 c.p.); Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640-bis c.p.); Frode informatica in danno dello Stato o di altro Ente Pubblico (art. 640-ter c.p.); Concussione (art. 317 c.p.); Corruzione per l esercizio della funzione (art. 318 c.p.); Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio (art. 319 c.p.); Circostanze aggravanti (art. 319 bis c.p.) Corruzione in atti giudiziari (art. 319 ter c.p.); Induzione indebita a dare o promettere utilità (art.319 quater c.p.); Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio (art. 320 c.p.) Pene per il corruttore (art. 321 c.p.) Istigazione alla corruzione (art. 322 c.p.); Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e istigazione alla corruzione di membri degli organi delle Comunità europee e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art. 322 bis c.p.) Delitti informatici e trattamento illecito di dati (art. 24 bis) Si tratta di reati presupposto introdotti con la legge 18 marzo 2008 n. 48. Si riporta di seguito l elenco dettagliato delle fattispecie previste dall art. 24 bis: Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 7 di 58

8 - accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico (615 ter c.p.); - intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche (art. 617 quater c.p.); - installazione di apparecchiature atte ad intercettare, impedire od interrompere comunicazioni informatiche o telematiche (art. 617 quinquies c.p.); - danneggiamento di sistemi informatici o telematici (art. 635 bis c.p.); - danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici utilizzati dallo Stato o da altro ente pubblico o comunque di pubblica utilità (art. 635 ter c.p.); - danneggiamento di sistemi informatici o telematici (art. 635 quater c.p.); - danneggiamento di sistemi informatici o telematici di pubblica utilità (art. 635 quinquies c.p.); - documenti informatici (art. 491 bis c.p.); - frode informatica del soggetto che presta servizi di certificazione di firma elettronica (art. 640 quinquies c.p.). 1.3 Delitti di criminalità organizzata (art. 24 ter) L inserimento dei delitti contro la criminalità organizzata tra i reati presupposto previsti dal D.Lgs. n. 231/2001 non rappresenta una novità assoluta. Infatti l art. 10 della L. n. 146/2006 aveva già previsto alcuni delitti associativi tra i reati presupposto nel caso in cui tali reati avessero carattere transnazionale. Si riporta di seguito l elenco dettagliato delle fattispecie previste: - Associazione per delinquere (art. 416 c.p., ad eccezione del sesto comma); - Associazione a delinquere finalizzata alla riduzione o al mantenimento in schiavitù, alla tratta di persone, all'acquisto e alienazione di schiavi ed ai reati concernenti le violazioni delle Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 8 di 58

9 disposizioni sull'immigrazione clandestina di cui all'art. 12 del D. Lgs. n. 286/1998 (art. 416, sesto comma, c.p.); - Associazione di tipo mafioso (art. 416-bis c.p.); - Scambio elettorale politico-mafioso (art. 416-ter c.p.); - Sequestro di persona a scopo di estorsione (art. 630 c.p.); - Associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope (art. 74 del D.P.R. n. 309/1990); - Illegale fabbricazione, introduzione nello Stato, messa in vendita, cessione, detenzione e porto in luogo pubblico o aperto al pubblico di armi da guerra o tipo guerra o parti di esse, di esplosivi, di armi clandestine nonché di più armi comuni da sparo (art. 407, comma 2, lett. a), numero 5), c.p.p.). 1.4 Falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori di bollo e in strumenti o segni di riconoscimento (art. 25-bis) Si tratta di reati presupposto introdotti in virtù della promulgazione ed entrata in vigore del decreto legge 25 settembre 2001 n. 350 conv. con modificazioni in legge 23 novembre 2001 n. 409 e in virtù delle integrazioni apportate dalla promulgazione ed entrata in vigore della legge n. 99 del Si riporta di seguito l elenco dettagliato delle fattispecie previste: - falsificazione di monete, spendita e introduzione nello Stato, previo concerto, di monete falsificate (art. 453 c.p.); - alterazione di monete (art. 454 c.p.); - spendita e introduzione nello Stato, senza concerto, di monete falsificate (art. 455 c.p.); - spendita di monete falsificate ricevute in buona fede (art. 457 c.p.); Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 9 di 58

10 - falsificazione di valori di bollo, introduzione nello Stato, acquisto, detenzione o messa in circolazione di valori di bollo falsificati (art. 459 c.p.); - contraffazione di carta filigranata in uso per la fabbricazione di carte di pubblico credito o di valori di bollo (art. 460 c.p.); - fabbricazione detenzione di filigrane o di strumenti destinati alla falsificazione di monete, di valori di bollo o di carta filigranata (art. 461 c.p.); - uso di valori di bollo contraffatti o alterati (art. 464 c.p.); - contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi ovvero di brevetti, modelli e disegni (art. 473 c.p.); - introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi (art. 474 c.p.). 1.5 Delitti contro l'industria e il commercio (art. 25-bis 1) Si tratta di reati presupposto introdotti in seguito alla promulgazione ed entrata in vigore della legge n. 99 del Si riporta di seguito l elenco dettagliato delle fattispecie previste: - turbata libertà dell industria e del commercio (art. 513 c.p.); - illecita concorrenza con minaccia o violenza (art. 513 bis c.p.); - frodi contro le industrie nazionali (art. 514 c.p.); - frode nell esercizio del commercio (art. 515 c.p.); - vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine (art. 516 c.p.); - vendita di prodotti industriali con segni mendaci (art. 517 c.p.); - fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale (art. 517 ter c.p.); - contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari (art. 517 quater c.p.). Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 10 di 58

11 1.6 I reati societari (art. 25 ter) Il Consiglio dei Ministri ha approvato in data 28 marzo 2002 il decreto legislativo n. 61, introducendo, con un nuovo articolo del D. Lgs. 231/2001, il 25-ter, la punibilità dei c.d. reati societari commessi nell'interesse delle società e l'applicazione di sanzioni pecuniarie in capo alle stesse in caso di mancata adozione di modelli organizzativi e gestionali idonei a prevenirli. Di seguito indichiamo le fattispecie previste dal Decreto Legislativo n. 61/2002, cosi come modificato da ulteriori provvedimenti legislativi intervenuti successivamente e richiamati al paragrafo 11 del presente documento, che comportano la responsabilità amministrativa dell'ente nel caso in cui, in seguito alla commissione di uno di detti reati, l'ente abbia conseguito una qualsiasi utilità: False comunicazioni sociali (art c.c.); False comunicazioni sociali in danno dei soci o dei creditori (art c.c.); Falso in prospetto (art c.c.); Falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni delle società di revisione (art c.c.); Impedito controllo (art c.c.); Indebita restituzione dei conferimenti (art c.c.); Illegale ripartizione degli utili e delle riserve (art c.c.); Illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o della società controllante (art c.c.); Operazioni in pregiudizio dei creditori (art c.c.); Omessa comunicazione del conflitto di interessi (art bis c.c.) Formazione fittizia del capitale (art c.c.); Indebita ripartizione dei beni sociali da parte dei liquidatori (art c.c.); Corruzione tra privati (art. 2635, comma III c.c.). Illecita influenza sull'assemblea (art c.c.); Aggiotaggio (art c.c.); Ostacolo all'esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza (art c.c.); Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 11 di 58

12 In relazione ai su menzionati reati societari si precisa che in caso di responsabilità dell'ente, allo stesso verranno applicate unicamente le sanzioni pecuniarie specificamente previste dal decreto, con esclusione quindi delle sanzioni interdittive previste per le altre ipotesi di reato. 1.7 Delitti aventi finalità di terrorismo e di eversione dell ordine democratico (art. 25 quater). I reati di azione e di fiancheggiamento materiale non sembrano ipotizzabili. In particolare si fa qui riferimento al Reato di associazione con finalità di terrorismo anche internazionale o di eversione dell ordine democratico (art. 270 bis c.p.). Ne sono configurabili aree di rischio ascrivibili ai reati di assistenza agli associati (art. 270 ter c.p.), arruolamento con finalità di terrorismo anche internazionale (art. 270 quater c.p.), addestramento ad attività e condotte con finalità di terrorismo (artt. 270 quinquies e sexies c.p.), né i successivi reati previsti dagli artt. 280, 280 bis, 289 bis, 302 del c.p. 1.8 Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili (art 25 quater 1) Si tratta di reato presupposto introdotto in virtù della promulgazione ed entrata in vigore della legge 9 gennaio 2006 n Delitti contro la personalità individuale (art 25 quinquies) Si tratta di reati presupposto introdotti in virtù della promulgazione ed entrata in vigore della legge 11 agosto 2003 n. 228 così come modificata dalla legge 6 febbraio 2006 n. 38. Si riporta di seguito l elenco dettagliato delle fattispecie previste: - Riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù (art. 600 c.p.); - Prostituzione minorile (art. 600-bis c.p.); - Pornografia minorile (art. 600-ter c.p.); - Detenzione di materiale pornografico (art. 600-quater); - Pornografia virtuale (art. 600-quater 1 c.p.); Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 12 di 58

13 - Iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile (art. 600-quinquies - c.p.); - Tratta di persone (art. 601 c.p.); - Acquisto e alienazione di schiavi (art. 602 c.p.) Delitti e illeciti finanziari introdotti nel regolamento mercati come allegato V, nel quadro della revisione della normativa finanziaria conseguente all emanazione della legge comunitaria 2004 (art. 25-sexies) Si fa riferimento ai reati di abuso di informazioni privilegiate (art. 184 e 187-bis TUIF) e di manipolazione del mercato (art. 185 e 187-ter TUIF). Anche questa classe di reati non sembra ipotizzabile. Si descrivono brevemente qui di seguito le fattispecie di reati contemplate nel quadro della revisione della normativa finanziaria conseguente all emanazione della legge comunitaria 2004 (TUIF). Abuso di informazioni privilegiate (art. 184 e 187-bis TUIF) Il dolo consiste nella coscienza e volontà di utilizzare informazioni privilegiate compiendo operazioni su strumenti finanziari o nel raccomandare ad altri il compimento di tali operazioni, comunicando tali informazioni al di fuori dei propri ordinari compiti professionali. Manipolazione del mercato (art. 185 e 187-ter TUIF) Il reato consiste nella diffusione di notizie false e nella effettuazione di operazioni simulate od altri artifizi concretamente idonei a provocare una sensibile alterazione del prezzo di strumenti finanziari Reati transnazionali ex art. 10, legge n. 146/2006 In riferimento ai reati di Associazione per delinquere (art. 416 c. p.), Associazione di tipo mafioso (art. 416 bis c. p.), Associazione per delinquere finalizzata al contrabbando di tabacchi lavorati esteri (art. 291 quater, DPR 43/1973), Associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti o psicotrope (art 74, DPR 309/1990), Disposizioni contro le immigrazioni clandestine (Art. 12 D.Lgs Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 13 di 58

14 25 luglio 1998, n. 286), Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all Autorità giudiziaria (Art. 377-bis c.p.), Favoreggiamento personale (Art.378 c.p.), Riciclaggio (Art. 648-bis c.p.), Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita (Art. 648-ter c.p.) Reati di Omicidio colposo o lesioni gravi o gravissime commesse con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro (art. 25 septies) L Ente risponde a titolo di responsabilità se dalla violazione delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro conseguono fatti che provocano la morte o lesioni al lavoratore, in relazione al delitto di cui all'articolo 589 del codice penale e all articolo 590 del c.p., come previsto dall art.300 del Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro (D.Lgs 9 aprile 2008, n.81) Reati di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita (art. 25 octies) In relazione ai reati di ricettazione (art. 648 c.p.), riciclaggio (art. 648-bis c.p.) ed impiego di denaro, beni e utilità di provenienza illecita (art. 648-ter c.p.) Delitti in materia di violazione del diritto d autore (art. 25 novies) In relazione alla commissione dei delitti previsti dagli articoli 171, 171-bis, 171-ter, 171-septies e 171- octies, 174, della legge 22 aprile 1941, n. 633, relativi alla protezione del diritto d autore e di altri diritti connessi al suo esercizio Delitti in materia di induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all autorità giudiziaria ex art. 25 decies In relazione alla commissione dei delitti previsti dall art. 377 bis del c.p, relativo all induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all autorità giudiziaria. Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 14 di 58

15 1.16 Reati Ambientali ex art. 25 undecies In relazione alla commissione dei reati per la violazione degli articoli 727-bis e 733-bis del codice penale; per la violazione degli articoli 137, 256, 257, 258, 259, 260, 260-bis e 279 previsti dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152; per la violazione degli articoli 1 e 3-bis previsti dalla legge 7 febbraio 1992, n. 150; per la violazione dell articolo 3 della legge 28 dicembre 1993, n. 549; per la violazione degli articoli 8 e 9, del decreto legislativo 6 novembre 2007, n Reato di impiego di lavoratori il cui soggiorno è irregolare ex art. 25 duodecies Con il D.Lgs 109/2012 si è introdotto un altro aggiornamento dei reati D. Lgs 231/01 introducendo il reato di impiego di lavoratori il cui soggiorno è irregolare. Con questa nuova fattispecie di reato continua ad estendersi il campo di applicazione del D. Lgs 231/01 ed è un preciso segno della volontà del legislatore di utilizzare ed estendere l applicabilità della Responsabilità penale delle persone giuridiche. Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 15 di 58

16 2. LINEE GUIDA Il D.Lgs. 231/2001 prevede che i modelli di organizzazione e di gestione possono essere adottati sulla base di codici di comportamento redatti dalle associazioni rappresentative degli enti, comunicati al Ministero della Giustizia che, di concerto con i Ministeri competenti, può formulare, entro trenta giorni, osservazioni sulla idoneità dei modelli a prevenire i reati. Il Modello 231 dell Residenza Protetta Madre Rubatto fa specifico riferimento ai seguenti documenti: - Per quanto riguarda la parte generale e speciale del Modello 231: ARIS (Associazione Religiosa Istituti Socio Sanitari) Linee Guida per l adozione del Modello organizzativo e gestionale da parte delle Istituzioni dell Aris (ex d.lgs , n 231), approvate dal Ministero di Grazia e Giustizia con lettera del 13/4/2005 n (59) 821/05; - Per quanto riguarda la parte generale del Modello 231: CONFINDUSTRIA - Linee guida per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. 231/2001 approvate dal Ministero di Grazia e Giustizia ed aggiornate al 31 marzo Linee Guida redatte ai sensi della DGR VII/17864 del 11 giugno 2004 della Regione Lombardia: Linee Guida Regionali per l adozione del Codice Etico e dei Modelli di organizzazione e controllo delle Aziende Sanitarie Locali e Ospedaliere. I Modelli 231, con riferimento alle Linee Guida ARIS, si ispirano ai principi già riportati al capitolo 1 del presente documento al quali si rimanda. Per quanto riguarda le Linee Guida Confindustria. i Modelli 231 possono schematizzarsi secondo i seguenti punti fondamentali: Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 16 di 58

17 Individuazione delle aree di rischio, volta a verificare in quale area/settore aziendale sia possibile la realizzazione degli eventi pregiudizievoli previsti dal D. Lgs. 231/2001; Predisposizione di un sistema di controllo in grado di prevenire i rischi attraverso l'adozione di appositi protocolli. Le componenti più rilevanti del sistema di controllo ideato da Confindustria sono: codice etico; sistema organizzativo; procedure manuali ed informatiche; poteri autorizzativi e di firma; sistemi di controllo e gestione; comunicazione al personale e sua formazione. Le componenti del sistema di controllo devono essere informate ai seguenti principi: verificabilità, documentabilità, coerenza e congruenza di ogni operazione; applicazione del principio di separazione delle funzioni (nessuno può gestire in autonomia un intero processo); documentazione dei controlli; previsione di un adeguato sistema sanzionatorio per la violazione delle norme del codice etico e delle procedure previste dal modello; individuazione dei requisiti dell'organismo di Vigilanza, riassumibili come segue: - autonomia e indipendenza; - professionalità; - continuità di azione. Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 17 di 58

18 Per quanto riguarda le Linee Guida di Regione Lombardia la definizione di un sistema etico aziendale deve essere tale da assicurarne l efficacia. Si deve verificare che le strutture organizzative dell ente siano conformi ad una serie di requisiti, tra i quali i più rilevanti risultano essere: garantire una distribuzione dei compiti al proprio interno che sia chiara e univocamente interpretabile da tutti; evitare che i poteri risultino concentrati nelle mani di poche persone (o addirittura di una persona sola); garantire che quanto previsto dalla struttura organizzativa delineata sia effettivamente applicato (principio di effettività del modello). In particolare, i protocolli (o componenti) di un sistema di controllo preventivo che devono essere attuati a livello aziendale per garantire l efficacia del sistema etico aziendale sono: 1. CODICE ETICO: l adozione di principi etici in relazione ai comportamenti che possono integrare la fattispecie di reato previste dal D. Lgs. n. 231/2001 costituisce la base su cui impiantare il sistema di controllo preventivo. 2. MODELLO ORGANIZZATIVO: sufficientemente chiaro e formalizzato, soprattutto per quanto riguarda l attribuzione di responsabilità, le linee di dipendenza gerarchica e la descrizione dei compiti. Particolare attenzione andrà prestata al sistema premiante dei dipendenti, in quanto, se tali sistemi sono basati su target di performance palesemente immotivati ed inarrivabili, essi potrebbero costituire un velato incentivo al compimento di alcune delle fattispecie di reato previste dal D. Lgs. 231/ ORGANISMO DI VIGILANZA (da ora anche OdV): al quale affidare il compito di vigilare sul funzionamento e l osservanza del modello e di curarne l aggiornamento. È un organo dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo. Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 18 di 58

19 4. COMUNICAZIONE: una volta che è stato progettato ed adottato dalla Direzione aziendale, il Modello Organizzativo deve essere necessariamente comunicato in modo efficace a tutti coloro che operano nell ambito dell organizzazione. Con riferimento al tema dei Codici di Comportamento redatti dalle associazioni di categoria in conformità all art. 6 ex D.Lgs. 231/2001, è opportuno evidenziare quanto riportato dalla Circolare n del 19 marzo 2012 della Guardia di Finanza: ferma restando la valenza delle linee guida di portata generale, non può non evidenziarsi che la predisposizione di protocolli originali, aderenti alla singola realtà organizzativa, consente ladozione di modelli più efficienti ed idonei a tutelare la società. Infatti, affinché il modello di organizzazione e gestione possa svolgere efficacemente i propri effetti, così come emerso in sede giurisprudenziale, è necessario che venga specificatamente pensato e progettato, secondo un approccio sartoriale, per quel determinato ente nel quale dovrà trovare applicazione. In merito, tuttavia occorre evidenziare che la mera validazione dell idoneità tecnico-operativa dei modelli organizzativi da parte del Ministero della giustizia non attribuisce ex se, in caso di adozione da parte degli enti, la completa esenzione da responsabilità, posto che competerà comunque alla competente Autorità Giudiziaria valutare la congruità del modello rispetto alle previsioni normative, non potendosi riconoscere efficacia scusante a quei codici di comportamento che, anche se non hanno ricevuto osservazioni critiche, deviano dall impronta, strutturale e funzionale, che la legge assegna ai modelli. Se è vero che la positiva valutazione ministeriale dei codici di comportamento, ai quali si fossero ispirate le società e gli enti nella costruzione dei loro modelli di prevenzione, non è affatto vincolante per il giudice, è altrettanto vero, però, che nell attività di valutazione da parte dell Autorità Giudiziaria la validazione ministeriale, sulla cui base il modello è stato costruito, rappresenta un autorevole opinione, che potrà anche essere disattesa, ma in presenza di valide motivazioni. Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 19 di 58

20 3. L ENTE L Residenza Protetta Madre Rubatto opera in attività socio-sanitaria residenziale. Il sistema di governance delle Opere alle quali si estende il Modello Organizzativo ex D.Lgs 231/2001 (costituite da Casa di Cura S.Francesco e RSA S.Francesco di Bergamo; RSA Maria Immacolata di Varese; Residenza Protetta "Madre Rubatto" di Loano) è articolato come di seguito descritto. Il Consiglio Provinciale (Provincia San Francesco d'assisi) dell Istituto Suore Cappuccine di M. Rubatto è competente a deliberare, in sede ordinaria e straordinaria, sulle materie alla stessa riservate dalla Legge. Il Consiglio Provinciale è investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria delle Opere della provincia italiana. Il Legale Rappresentante dell Istituto è nominato con apposita delibera del Consiglio Generale. Dirigenti delle Opere con procura sono il Direttore Generale (con deleghe di rappresentanza, ad esempio presso la ASL di Bergamo o la Regione), il Direttore sanitario (con deleghe stabilite nell ambito delle responsabilità dell attività sanitaria stabilite per legge) della Struttura ed il Direttore Amministrativo (con deleghe alla gestione del personale, alla contabilità, bilancio e controllo). Al Sindaco revisore è affidato il compito di verificare: l osservanza della Legge e dell Atto Costitutivo; il rispetto dei principi di corretta amministrazione; l adeguatezza della struttura organizzativa della Società, del sistema di controllo interno e del sistema amministrativo contabile, anche in riferimento all affidabilità di quest ultimo a rappresentare correttamente i fatti di gestione. Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 20 di 58

21 La struttura organizzativa complessiva delle Opere della provincia italiana dell Istituto Suore Cappuccine di M. Rubatto alle quali si estende il Modello Organizzativo ex D.Lgs 231/2001 è riportata nel seguente organigramma: Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 21 di 58

22 4. ORGANIGRAMMA I collaboratori della Residenza Protetta Madre Rubatto sono organizzati secondo una suddivisione di compiti e responsabilità come rappresentata nel seguente organigramma. Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 22 di 58

23 5. FUNZIONE E ADOZIONE DEL MODELLO. Il Modello di organizzazione gestione e controllo ex. D.Lgs 231/01 posto in essere dalla Residenza Protetta Madre Rubatto si articola nelle seguenti componenti: - Codice Etico; - Organismo di Vigilanza; - Modello Organizzativo parte generale; - Modello Organizzativo parte speciale; - Sistema di gestione della qualità; - Documenti di valutazione dei rischi, misure di prevenzione ed analisi dei gaps; - Sistema sanzionatorio; - Sistema di informazione e di formazione Dichiarazione programmatica. L Residenza Protetta Madre Rubatto è consapevole dell'opportunità di un sistema di controllo interno per la prevenzione della commissione di reati da parte dei propri amministratori, dipendenti, collaboratori e partner. A tal fine, sebbene l'adozione del Modello sia prevista dalla legge come facoltativa, l - Residenza Protetta Madre Rubatto, in conformità con le sue politiche aziendali, ha adottato il presente Modello con atto del Consiglio Provinciale del 20 dicembre L'Organismo di Vigilanza delle Opere (istituito dal Consiglio Provinciale con atto del 13 dicembre 2012), ha il compito di vigilare sul funzionamento, sull'efficacia e sull'osservanza del Modello stesso, nonché di curarne l'aggiornamento. L'adozione e l'efficace attuazione di tale sistema non solo consente all Istituto Suore Cappuccine di M. Rubatto - Residenza Protetta Madre Rubatto di beneficiare dell'esimente prevista dal D. Lgs. 231/2001, ma riduce il rischio di commissione dei reati contemplati nel D. Lgs. 231/2001. A tal fine, Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 23 di 58

24 l - Residenza Protetta Madre Rubatto ha proceduto all'analisi delle proprie aree di rischio tenendo conto, nella stesura del presente Modello, delle prescrizioni del D. Lgs. 231/2001 e delle linee guida finora elaborate dalle associazioni di categoria Modalità di modifica/integrazione del Modello. Essendo il presente Modello un atto di emanazione dell'organo Dirigente (in conformità alle prescrizioni dell'art. 6, comma I, lettera a del D. Lgs. 231/2001) le successive modifiche e integrazioni di carattere sostanziale del Modello stesso sono rimesse alla competenza del Consiglio di Provinciale, a cui è peraltro riconosciuta la facoltà di apportare al testo eventuali modifiche o integrazioni di carattere formale Funzione del Modello Scopo del Modello è la costruzione di un sistema strutturato ed organico di procedure ed attività di controllo preventivo che abbia come obiettivo la prevenzione, per quanto possibile, dei reati di cui al D.Lgs. 231/2001, mediante l'individuazione delle attività esposte a rischio di reato e la loro conseguente proceduralizzazione. L'adozione delle procedure contenute nel presente Modello deve condurre, da un lato, a determinare una piena consapevolezza del potenziale autore del reato di commettere un illecito, illecito la cui commissione è fortemente condannata e contraria agli interessi dell ente anche quando apparentemente essa potrebbe trarne un vantaggio; dall'altro, grazie ad un monitoraggio costante dell'attività, a consentire all ente di reagire tempestivamente nel prevenire od impedire la commissione del reato. Punti cardine del Modello, oltre ai principi sopra indicati, sono: 1. la mappa delle attività sensibili dell ente, vale a dire delle attività nel cui ambito possono essere commessi i reati previsti dal D. Lgs. 231/2001, custodita dall'organismo di Vigilanza; Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 24 di 58

25 2. l attribuzione all'organismo di Vigilanza dei compiti di vigilanza sull'efficace e corretto funzionamento del Modello, come qui di seguito meglio descritto; 3. la verifica e l archiviazione della documentazione di ogni operazione rilevante ai fini del D. Lgs. 231/2001 e la sua rintracciabilità in ogni momento; 4. il rispetto del principio della separazione delle funzioni nelle aree ritenute a maggior rischio; 5. la definizione di poteri autorizzativi coerenti con le responsabilità assegnate; 6. la messa a disposizione dell'organismo di Vigilanza di risorse aziendali di numero e valore ragionevole e proporzionato ai risultati attesi e ragionevolmente ottenibili; 7. l'attività di monitoraggio dei comportamenti aziendali, nonché del Modello con conseguente aggiornamento periodico (controllo ex post, anche a campione) 8. l'attività di sensibilizzazione e diffusione a tutti i livelli aziendali (proporzionale al livello di responsabilità) delle regole comportamentali e delle procedure istituite. Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 25 di 58

26 6. ATTIVITÀ SENSIBILI L Ente ha assunto l adozione del Modello nella convinzione che tale strumento - al di là dal costituire un motivo di esenzione della responsabilità stabilito dalla Legge possa migliorare la sensibilità di coloro che operano per conto dell ente sull importanza di conformarsi non solo a quanto imposto dalla vigente normativa, ma anche ai principi deontologici a cui si ispira l ente, allo scopo di svolgere la propria quotidiana attività ai massimi livelli di correttezza e trasparenza Risk assessment e gap analysis Al fine di rilevare la capacità di rispondere ai requisiti imposti dal D.Lgs. 231/2001 è stata effettuata una analisi comparativa ("gap analysis") tra il Modello Organizzativo esistente (procedure esistenti, verificabilità, documentabilità, congruità e coerenza delle operazioni, separazione delle responsabilità, documentabilità dei controlli, ecc.) e i principi del modello di riferimento definito ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e delle Linee Guida applicabili. Attraverso tale analisi è possibile individuare eventuali necessità di adeguamento del Modello Organizzativo o di costruzione ex novo dello stesso (qualora non esistente) con riferimento alle aree di attività a rischio individuate. In base alle risultanze delle analisi effettuate e delle previsioni e finalità del Decreto si sono individuate alcune raccomandazioni volte a rafforzare l attuale Sistema di Controllo Interno con particolare riferimento ai reati cui fa espresso riferimento il Decreto. Sulla base dell analisi svolta, è stato definito un grado potenziale di rischio reato (trascurabile, basso, medio, alto) che misura la valutazione dell esposizione potenziale al rischio 231 per ciascuna combinazione reato/processo/attività dell Ente. Di conseguenza, per tutte le tipologie di reato per le quali, in esito all analisi, il grado potenziale di rischio reato è risultato essere basso o medio o alto (reati rilevanti), si è ritenuto necessario - nella Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 26 di 58

27 Parte Speciale del Modello Organizzativo - la previsione di specifici standard di controllo. Tali standard sono stati definiti per i seguenti reati presupposto: - Art Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato o di un ente pubblico o per il conseguimento di erogazioni pubbliche e frode informatica in danno dello Stato o di un ente pubblico - Art. 24 bis Delitti informatici e trattamento illecito di dati (introdotto con Legge 18 marzo 2008, n. 48), incluse le modifiche introdotte con il DL 93/ Art Corruzione e concussione (incluse le modifiche agli articoli del codice penale introdotte dall art. 1 comma 75, Legge 190/2012) - Art. 25 ter Reati Societari (introdotto con D.Lgs. n.61 del 11 aprile 2002 modificato dall art.31, Legge 262/2005). Incluso il reato di corruzione tra privati (art cc, modificato dall art. 1 comma 76, Legge 190/2012) - Art. 25 septies Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell igiene e della salute sul lavoro (introdotto con Legge 3 agosto 2007, n. 123) - Art. 25 octies Ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita (introdotto dal D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231) - Art. 25 undecies Reati ambientali (introdotto dall art. 2, D.Lgs 121/2011) - Art. 25 duodecies Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare (introdotto dall art. 2, D.Lgs. 109/2012) Ad integrazione degli standard definiti nella parte speciale del Modello Organizzativo sono state predisposte specifiche Procedure di prevenzione reati. Per quanto concerne gli altri reati presupposto, ed in particolare: - Art. 24 ter Delitti di criminalità organizzata (introdotto dall art.59, Legge 94/2009). Incluse le modifiche introdotte dalla Legge 190/2012 Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 27 di 58

28 - Art. 25 bis Falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori di bollo e in strumenti di riconoscimento (introdotto con art.6 L. 23 novembre 2001, n. 409 modificato dall art. 7, L. 23 luglio 99/2009) - Art. 25 bis.1 - Delitti contro l industria e il commercio (introdotto dall art. 7, Legge 99/2009) - Art. 25 quater - Delitti con finalità di terrorismo o di eversione dell ordine democratico (introdotto dall art. 3 Legge n. 7 del 14 gennaio 2003) con riferimento ai delitti comunque posti in essere in violazione di quanto previsto dall art. 2 della Convenzione di New York il 9 dicembre Art. 25 quater.1 Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili (introdotto dall art.8 L. 77/2006) - Art. 25 quinquies Delitti contro la personalità individuale (introdotto con Legge n. 228 del 11 agosto 2003) - Art. 25 sexies - Abusi di Mercato (introdotto con Legge n. 62 del 18 aprile 2005, art. 9 comma 3 Legge Comunitaria 2004) - Art. 25 novies Delitti in materia di violazione del diritto d autore (introdotto dall art. 7, Legge 99/2009) - Art. 25 decies Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all autorità giudiziaria (introdotto dall art. 4, Legge 116/2009) - Reati di criminalità organizzata transnazionale (introdotti dalla Legge 16 marzo 2006 n.146 Ratifica della convenzione di Palermo sulla criminalità organizzata) si è ritenuto che la specifica attività svolta dall Ente non presenti profili di rischio tali da rendere ragionevolmente fondata la possibilità della loro commissione nell interesse o a vantaggio della stesso. Per tali reati si ritiene esaustivo il richiamo ai principi contenuti nella presente Parte Generale del Modello Organizzativo e nel Codice etico e dei Comportamenti, che vincolano i Destinatari del Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 28 di 58

29 Modello stesso al rispetto dei valori di solidarietà, moralità, rispetto delle leggi e correttezza. Qualora ritenuto opportuno, al fine di integrare i principi sopra richiamati, l Ente può definire specifiche Procedure di prevenzione reati anche per tali fattispecie. Inoltre, l analisi svolta, conformemente alla mission dell Istituto, ha evidenziato due ulteriori aree sensibili in materia sanitaria, ancorché i reati ad esse riconducibili non rientrino tra i reati presupposto previsti dal D.Lgs. 231/2001. Tali aree riguardano: - la gestione dei farmaci; - la gestione della contenzione. Al fine di mitigare il rischio di commissione reati in tali aree sanitarie sono state predisposte specifiche Procedure di prevenzione reati. Rispetto alle funzionalità proprie del Modello 231, l attività di analisi dei processi aziendali dovrà essere aggiornata in occasione di ogni intervento normativo a modifica delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 231/2001 che possa aver impatto sulla definizione delle aree di rischio e in occasione di modifica dei processi aziendali. Rimane facoltà dell Organismo di Vigilanza richiedere in ogni momento lo svolgimento di specifiche analisi delle attività e dei processi aziendali. Per completezza, si riporta di seguito una breve descrizione dei reati contemplati negli artt. 24 e 25 del Decreto. Truffa aggravata in danno dello Stato o di altro ente pubblico (art. 640, comma 2 n. 1, c.p.) Il reato si configura qualora, utilizzando artifici o raggiri e in tal modo inducendo taluno in errore, si consegua un ingiusto profitto, in danno dello Stato, di altro ente pubblico o dell Unione Europea. Tale Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 29 di 58

30 reato può realizzarsi quando, ad esempio, nella predisposizione di documenti o dati per la partecipazione a procedure di gara, si forniscano alla Pubblica Amministrazione informazioni non veritiere (ad esempio supportate da documentazione artefatta), al fine di ottenerne l aggiudicazione. Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640 bis c.p.) Il reato si configura qualora la condotta di truffa sopra descritta abbia ad oggetto finanziamenti pubblici, comunque denominati, erogati dallo Stato, dal altri enti pubblici o dall Unione Europea. Tale fattispecie può realizzarsi nel caso in cui si pongano in essere artifici o raggiri, ad esempio comunicando dati non veri o predisponendo una documentazione falsa, per ottenere finanziamenti pubblici. Malversazione a danno dello Stato (art. 316bis c.p.) Il reato punisce il fatto di chi, avendo ottenuto dallo Stato, da altro ente pubblico o dalla Unione Europea, finanziamenti, comunque denominati, destinati a favorire la realizzazione di opere o attività di pubblico interesse, non li destina agli scopi previsti. Poiché il fatto punito consiste nella mancata destinazione del finanziamento erogato allo scopo previsto, il reato può configurarsi anche con riferimento a finanziamenti ottenuti in passato e che non vengano ora destinati alle finalità per cui erano stati erogati. Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316ter c.p.) Il reato si configura nei casi in cui - mediante l utilizzo o la presentazione di dichiarazioni o di documenti falsi o mediante l omissione di informazioni dovute - si ottengano, senza averne diritto, contributi, finanziamenti, mutui agevolati o altre erogazioni dello stesso tipo concessi o erogati dallo Stato, da altri enti pubblici o dall Unione Europea. In questo caso, contrariamente a quanto visto in merito al punto precedente (art. 316bis), non assume alcun rilievo la destinazione dei finanziamenti pubblici erogati, poiché il reato si consuma al momento del loro - indebito - ottenimento. Va infine Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 30 di 58

31 evidenziato che tale reato, avendo natura residuale, si configura solo qualora la condotta non integri gli estremi del più grave reato di truffa aggravata ai danni dello Stato (art. 640 bis c.p.). Frode informatica in danno dello Stato o di altro ente pubblico (art. 640ter, comma 1, c.p.) Tale ipotesi di reato si configura nel caso in cui, alterando il funzionamento di un sistema informatico o telematico o manipolando i dati in esso contenuti, si ottenga un ingiusto profitto arrecando danno allo Stato o ad altro ente pubblico. In concreto, il reato in esame potrebbe configurarsi qualora, una volta ottenuto un finanziamento, venisse violato il sistema informatico della Pubblica Amministrazione al fine di inserire un importo superiore a quello legittimamente ottenuto. Concussione (art. 317 c.p.) Il reato si configura nel caso in cui un pubblico ufficiale o un incaricato di un pubblico servizio, abusando della sua qualità o del suo potere, costringa o induca taluno a dare o promettere indebitamente, a sé o ad altri, denaro o altra utilità. Il reato in esame presenta profili di rischio contenuti ai fini del D. Lgs. 231/01, trattandosi infatti di un reato proprio di soggetti qualificati, la responsabilità dell ente potrà ravvisarsi solo nei casi in cui un Dipendente od un Collaboratore della Società, nell interesse o a vantaggio della stessa, concorra nel reato del pubblico ufficiale o dell incaricato di pubblico servizio, che, approfittando della loro posizione, esigano prestazioni non dovute. Corruzione per l esercizio della funzione (art. 318 c.p.) Uno degli interventi più importanti della legge 6 novembre 2012, n. 190, è senza dubbio la rimodulazione dell art. 318 c.p., norma intitolata Corruzione per l esercizio della funzione. La corruzione continua a costituire un reato plurisoggettivo (o a concorso necessario) di natura bilaterale che si fonda su un pactum sceleris tra il privato e il pubblico ufficiale, ma, mentre prima era punibile la condotta del pubblico ufficiale che per compiere un atto del suo ufficio, riceveva, per sé o per un terzo, in denaro o altra utilità, una retribuzione che non gli era dovuta, o ne accettava la promessa, ora la Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 31 di 58

Norma d.lgs. 231/2001 Riferimento normativo Reato Sanzioni pecuniarie * Sanzioni interdittive. Malversazione a danno dello Stato

Norma d.lgs. 231/2001 Riferimento normativo Reato Sanzioni pecuniarie * Sanzioni interdittive. Malversazione a danno dello Stato Documento aggiornato al 16 agosto 2013 Norma d.lgs. 231/2001 Riferimento normativo Reato Sanzioni pecuniarie * Sanzioni interdittive Art. 24 Art. 316-bis Art. 316-ter Malversazione a danno dello Stato

Dettagli

MODELLO DI GESTIONE DEL SISTEMA DEI RISCHI AZIENDALI.

MODELLO DI GESTIONE DEL SISTEMA DEI RISCHI AZIENDALI. MODELLO DI GESTIONE DEL SISTEMA DEI RISCHI AZIENDALI. ALLEGATO A CATALOGO REATI AGGIORNATO AL 30 SETTEMBRE 2009-86 - Catalogo reati al 30 settembre 2010 moficativa Rapporti con la Pubblica Amministrazi

Dettagli

Matrice Unità Organizzative/Reati

Matrice Unità Organizzative/Reati Società per la Gestione di Attività - SGA SpA Matrice Unità Organizzative/Reati rea Matrice Unità Organizzative/Reati Concussione in atti giudiziari Frode Informatica Indebita percezione di erogazioni

Dettagli

Allegato 5 ELENCO DEI REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01

Allegato 5 ELENCO DEI REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01 Allegato 5 ELENCO DEI REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01 Revisione Data Descrizione Approvato da 0 12/10/2017 Adozione CdA 1 DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (ARTT. 24 E 25

Dettagli

ALLEGATO 1 FATTISPECIE DI REATO

ALLEGATO 1 FATTISPECIE DI REATO ALLEGATO 1 FATTISPECIE DI REATO 1. LE FATTISPECIE DI REATO Le fattispecie di Reato suscettibili in base al Decreto di far sorgere la Responsabilità Amministrativa dell Ente sono soltanto quelle espressamente

Dettagli

ALLEGATO 1. Art. 316Ter c.p. Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato

ALLEGATO 1. Art. 316Ter c.p. Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato ALLEGATO 1 ELENCO REATI D.LGS. 231/01 1. Delitti nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Art. 24 - Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato o di un ente pubblico o per il conseguimento

Dettagli

1. GENESI, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE FUTURE DEL D.LGS. 231/ FATTISPECIE DI REATO INDIVIDUATE NEL D.LGS. 231/2001

1. GENESI, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE FUTURE DEL D.LGS. 231/ FATTISPECIE DI REATO INDIVIDUATE NEL D.LGS. 231/2001 1. GENESI, EVOLUZIONE E PROSPETTIVE FUTURE DEL D.LGS. 231/2001 1.1 Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231... 15 1.2. I reati... 15 1.3 Evoluzione normativa... 16 2. FATTISPECIE DI REATO INDIVIDUATE

Dettagli

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001 Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001 Contenuti legislativi Modello di organizzazione, gestione e controllo Organismo di Vigilanza Connessioni con il Testo Unico Sicurezza

Dettagli

ALLEGATO A ELENCO REATI D.LGS. 231/2001 (Aggiornato al 15 giugno 2015)

ALLEGATO A ELENCO REATI D.LGS. 231/2001 (Aggiornato al 15 giugno 2015) Pag. 1 di 5 Qui di seguito, l'elenco dei reati considerati dagli articoli del d.lgs. 231/2001 da cui può discendere la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni

Dettagli

ALLEGATO 2 REATI PREVISTI DAL DECRETO

ALLEGATO 2 REATI PREVISTI DAL DECRETO ALLEGATO 2 REATI PREVISTI DAL DECRETO 1 ALLEGATO 2 REATI PREVISTI DAL DECRETO Alla data di approvazione del presente Modello, i reati presupposto sono quelli di seguito elencati: Inosservanza delle sanzioni

Dettagli

GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01

GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Data: 02/02/2017 Parte Speciale 12 GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 STORICO DELLE MODIFICHE Rev. Natura della modifica 0 Prima stesura

Dettagli

CONFAGRICOLTURA BOLOGNA MAPPATURA DEI RISCHI DI COMMISSIONE DEI REATI EX D.LGS. 231/2001

CONFAGRICOLTURA BOLOGNA MAPPATURA DEI RISCHI DI COMMISSIONE DEI REATI EX D.LGS. 231/2001 Page 1 CONFAGRICOLTURA BOLOGNA MAPPATURA DEI RISCHI DI COMMISSIONE DEI REATI EX D.LGS. 231/2001 ATTIVITA' AZIENDALI Art. 316-ter Indebita percezione di contributi, o altre erogazioni da parte dello Stato

Dettagli

GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01

GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Data: 26.01.2016 Parte Speciale 12 GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 STORICO DELLE MODIFICHE Natura della modifica Prima stesura APPROVAZIONE

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 PARTE SPECIALE Ultimo aggiornamento - Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 03/10/2018

Dettagli

La legge : Dlgs 231/01. Ing P. Aterno

La legge : Dlgs 231/01. Ing P. Aterno La legge : Dlgs 231/01 Ing P. Aterno Dlgs 231/01 Le sanzioni previste dal Decreto a carico degli enti consistono in: - sanzioni interdittive (interdizione dall esercizio dell attività, sospensione o revoca

Dettagli

L applicazione del d.lgs. 231/2001 nel comparto agricolo

L applicazione del d.lgs. 231/2001 nel comparto agricolo L applicazione del d.lgs. 231/2001 nel comparto agricolo Breve riferimento 1 Il d.lgs. 231/2001 ha superato il principio societas delinquere non potest Cass. Sez. II, Sent. n. 3615 del 20.12.2005: è noto

Dettagli

DEMO PROCEDURE WINPLE 231 MODELLO 231 PARTE SPECIALE INDICE DETTAGLIATO. Procedure 231 Modello 231 Parte speciale Indice dettagliato degli argomenti

DEMO PROCEDURE WINPLE 231 MODELLO 231 PARTE SPECIALE INDICE DETTAGLIATO. Procedure 231 Modello 231 Parte speciale Indice dettagliato degli argomenti 231 Modello 231 Parte speciale Indice dettagliato degli argomenti 1 Articolazione dei poteri e sistema delle deleghe 1.1 Principi ispiratori del sistema di articolazione dei poteri delle deleghe 1.2 Il

Dettagli

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001 Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001 Contenuti legislativi Modello di organizzazione, gestione e controllo Organismo di Vigilanza Connessioni con il Testo Unico Sicurezza

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo D. Lgs. 231/2001

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo D. Lgs. 231/2001 Pagina 1 di 6 Al Modello di Organizzazione e Gestione qui approvato sono allegati i documenti che seguono: REATI ED ILLECITI (Generale)* Il D.Lgs 231/2001, recante la disciplina in tema di responsabilità

Dettagli

Comodepur S.p.A. SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO I.E COMODEPUR SpA RIFERIMENTI NORMATIVI SPECIFICI. SCHEDE REATO (D.

Comodepur S.p.A. SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO I.E COMODEPUR SpA RIFERIMENTI NORMATIVI SPECIFICI. SCHEDE REATO (D. COMODEPUR SpA RIFERIMENTI NORMATIVI SPECIFICI. SCHEDE REATO (D.LGS 231/2001) Edizione approvata dal Consiglio di Amministrazione del 19 Settembre 2018 Il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Avv.

Dettagli

Elenco dei reati presupposto contemplati dal Decreto

Elenco dei reati presupposto contemplati dal Decreto Elenco dei reati presupposto contemplati dal Decreto Copyright F.A.I. Società Cooperativa Allegato E al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo INDICE PREMESSA... 3 A. REATI PRESUPPOSTO... 3 INDEBITA

Dettagli

ELENCO REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01

ELENCO REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01 Allegato 6 ELENCO REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01 Aggiornato ad Aprile 2018 Revisione Data Descrizione Redatto da Revisionato da Approvato da 0 19.07.2018 Aggiornamento del Modello

Dettagli

Modello Organizzativo

Modello Organizzativo Modello Organizzativo Organismo di Vigilanza Applicazione del D.Lgs. 231/01 Approvato dall assemblea dei soci di OMS Saleri S.p.A. il 5 Novembre 2015 O M S S a l e r i S. p. A. V i a A l d o M o r o, 1

Dettagli

ALLEGATO N. 1 FATTISPECIE DI REATO

ALLEGATO N. 1 FATTISPECIE DI REATO ALLEGATO N. 1 FATTISPECIE DI REATO Le fattispecie di Reato suscettibili in base al Decreto di far sorgere la Responsabilità Amministrativa dell Ente sono soltanto quelle espressamente elencate dal Legislatore.

Dettagli

ELENCO REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01

ELENCO REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01 Rev. N 0 Data: 26.01.2016 Allegato 6 ELENCO REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01 Aggiornato a Dicembre 2015 STORICO DELLE MODIFICHE Rev. Natura della modifica 0 Prima stesura APPROVAZIONE

Dettagli

PARTE SPECIALE L LE ALTRE FATTISPECIE DI REATO PREVISTE DAL D.LGS. 231/01

PARTE SPECIALE L LE ALTRE FATTISPECIE DI REATO PREVISTE DAL D.LGS. 231/01 PARTE SPECIALE L LE ALTRE FATTISPECIE DI REATO PREVISTE DAL D.LGS. 231/01 Revisione Data Descrizione Approvato da 0 12/10/2017 Adozione CdA 1 1. PREMESSA Nella presente Parte Speciale si prendono in considerazione

Dettagli

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica.

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica. NORMATIVA Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica. Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 2 Impiego

Dettagli

E X P O T R A I N I N G

E X P O T R A I N I N G Mappatura dei reati nella formazione finanziata E X P O T R A I N I N G 2 0 1 2 Fiera Milano, 26 Ottobre 2012 Sommario Quadro normativo di riferimento Reati previsti dal decreto Modelli organizzativi Il

Dettagli

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT 231 Modello 231 Parte speciale - Indice dettagliato degli argomenti Indice generale della sezione 1 Articolazione dei poteri e sistema delle deleghe 1.1 Principi ispiratori del sistema di articolazione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001 N. 231 PARTE GENERALE

MODELLO ORGANIZZATIVO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001 N. 231 PARTE GENERALE MODELLO ORGANIZZATIVO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001 N. 231 PARTE GENERALE Istituto Suore Cappuccine di M. Rubatto RSA S. FRANCESCO VERSIONE 1, 20 DICEMBRE 2013 INDICE 1. Overview del Decreto e della

Dettagli

ALLEGATO 9. Valutazione impatto

ALLEGATO 9. Valutazione impatto ALLEGATO 9 Valutazione impatto 1 Art. 24 Art. 316-bis del codice penale (Malversazione a danno dello Stato) Art. 316-ter del codice penale (Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato) fino a

Dettagli

GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01

GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 Parte Speciale 13: Gli altri reati presupposto previsti dal D.Lgs. 231/01 Parte Speciale 13 GLI ALTRI REATI PRESUPPOSTO PREVISTI DAL D.LGS. 231/01 Revisione Data Descrizione Redatto da Revisionato da Approvato

Dettagli

Delitti informatici e trattamento illecito di dati, indicati all'art. 24 bis del D.lgs. 231/01

Delitti informatici e trattamento illecito di dati, indicati all'art. 24 bis del D.lgs. 231/01 ELENCO REATI 231 L ambito dei reati da cui discende la responsabilità dell Ente, espressamente elencate nel D.lgs. 231/01 in conformità al principio di legalità richiamato dall'art. 2, è stato progressivamente

Dettagli

ALLEGATO 3. ORIENTALGIOCHI S.r.l.

ALLEGATO 3. ORIENTALGIOCHI S.r.l. ALLEGATO 3 ORIENTALGIOCHI S.r.l. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del D.Lgs. 231/2001 Elenco dei reati ex D.Lgs. 231/01 Reati di cui agli artt. 24, 24-bis, 25, 25-bis, 25-ter, 25-

Dettagli

Modello di organizzazione e di gestione ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Modello di organizzazione e di gestione ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Modello di organizzazione e di gestione ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 - ALLEGATI A e B - (Fattispecie dei reati e Articoli del Codice Penale richiamati dall art 4 del D.Lgs. 231/2001) DOCUMENTO

Dettagli

Malversazione a danno dello Stato 316-ter c.p. Indebita percezione di erogazione a danno dello Stato 640 c.p. Truffa 640-bis c.p.

Malversazione a danno dello Stato 316-ter c.p. Indebita percezione di erogazione a danno dello Stato 640 c.p. Truffa 640-bis c.p. Allegato 1 al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (rif. Punto 2 - Introduzione) - Aggiornamento maggio 2010 Normativa di D.Lgs 231/01 24 REATI COMMESSI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

La responsabilità penale/amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni

La responsabilità penale/amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni La responsabilità penale/amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni 20145 Milano Via Mascheroni, 31 00195 Roma Via Giuseppe Avezzana, 6 25121 Brescia Piazza Vittoria, 7

Dettagli

Il decreto legislativo 231 del 2001

Il decreto legislativo 231 del 2001 Il decreto legislativo 231 del 2001 1 Indice Introduzione Profili giuridici Qualche accenno al metodo Conclusioni 3 Introduzione eventi modificativi Introduzione INTRODUZIONE 3 Introduzione 6 7 8 9 10

Dettagli

STUDIO SOCIETARIO & TRIBUTARIO Massimo Esposito

STUDIO SOCIETARIO & TRIBUTARIO Massimo Esposito Circolare n. 1 del 07/02/2010 La Responsabilità amministrativa degli Enti: D.Lgs 231/2007 1 Premesse: evoluzione normativa e fattispecie di reati. 1. Premessa: evoluzione normativa. In data 8 giugno 2001

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001 N. 231 PARTE GENERALE

MODELLO ORGANIZZATIVO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001 N. 231 PARTE GENERALE MODELLO ORGANIZZATIVO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001 N. 231 PARTE GENERALE Istituto Suore Cappuccine di M.Rubatto VERSIONE 1, 20 DICEMBRE 2013 INDICE 1. Overview del Decreto e della normativa rilevante....

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Data: 26/03/2015 Pag. 1 di 9 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Le fattispecie di reato rilevanti ai sensi del D. Lgs. 231/01 s.m.i. Data: 26/03/2015 Pag. 2 di 9 Rev Data Descrizione delle

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Approvato con delibera del CDA di Quadrifoglio in data 21 maggio 2009. La Parte speciale del MOG con

Dettagli

INDICE. Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 2 di 52

INDICE. Modello Organizzativo - Parte Generale - ex D. Lgs. 231/01 Pagina 2 di 52 2017 di INDICE 1. Overview del Decreto e della normativa rilevante... 4 1.1. I reati nei confronti della Pubblica Amministrazione (artt. 24 e 25)... 6 1.2. Delitti informatici e trattamento illecito di

Dettagli

Allegato 1: I reati presupposto e le sanzioni previste dal D.Lgs. 231/2001.

Allegato 1: I reati presupposto e le sanzioni previste dal D.Lgs. 231/2001. Allegato 1: I reati presupposto e le sanzioni previste dal D.Lgs. 231/2001. Art. 24 d. lgs. 231/2001 Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato o di un ente pubblico o per il conseguimento

Dettagli

Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001

Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001 Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001 Avv.Graziana Iannoni - Studio Legale Iannoni Decreto Legislativo 8 Giugno 2001, n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche,

Dettagli

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT MODULO / TABELLA ANALISI DEI RISCHI PER ARTICOLO 231 MODAR Indice generale della sezione 231: Modulo/Tabella per l analisi dei rischi in base agli Articoli del D.Lgs. 231/01 1.0 Premessa e modalità di

Dettagli

Allegato 1 al Modello Organizzativo I reati presupposto e le sanzioni previste dal D.Lgs. 231/2001.

Allegato 1 al Modello Organizzativo I reati presupposto e le sanzioni previste dal D.Lgs. 231/2001. Allegato 1 al Modello Organizzativo I reati presupposto e le sanzioni previste dal D.Lgs. 231/2001. Art. 24 d. lgs. 231/2001 Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato o di un ente

Dettagli

Modello di organizzazione e di gestione ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Modello di organizzazione e di gestione ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Modello di organizzazione e di gestione ex Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 - ALLEGATI A e B (Fattispecie dei reati e Articoli del Codice Penale richiamati dall art. 4 del D.Lgs. 231/2001) DOCUMENTO

Dettagli

ALITALIA SOCIETÀ AEREA ITALIANA S.p.A. in amministrazione straordinaria

ALITALIA SOCIETÀ AEREA ITALIANA S.p.A. in amministrazione straordinaria MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/01 1 ALITALIA SOCIETÀ AEREA ITALIANA S.p.A. in amministrazione straordinaria ELENCO REATI 1 Adottato con delibera del 11 settembre 2018 ALITALIA

Dettagli

ALITALIA SOCIETÀ AEREA ITALIANA S.p.A. in amministrazione straordinaria

ALITALIA SOCIETÀ AEREA ITALIANA S.p.A. in amministrazione straordinaria MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 231/01 1 ALITALIA SOCIETÀ AEREA ITALIANA S.p.A. in amministrazione straordinaria ALLEGATO 1 ELENCO REATI 1 Adottato con delibera del 11 settembre

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI SUL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO D.LGS. 231/2001

INFORMAZIONI GENERALI SUL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO D.LGS. 231/2001 INFORMAZIONI GENERALI SUL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO D.LGS. 231/2001 1 PREMESSA Con il D.lgs 231/2001 il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento la responsabilità amministrativa/penale

Dettagli

NEDGIA S.P.A. ai sensi dell art. 6, 3 comma, del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231

NEDGIA S.P.A. ai sensi dell art. 6, 3 comma, del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Nedgia S.p.A. Cap. Soc. Euro 33.073.130,00 i.v. C.F. / P.I. e Iscr. Registro delle Imprese di Bari 00798680724 R.E.A. di Bari n. 168319 Società con Socio unico Soggetta a direzione e coordinamento della

Dettagli

D.Lgs. 231/2001. Corso di formazione 2014

D.Lgs. 231/2001. Corso di formazione 2014 Corso di formazione Corso di formazione La Responsabilità amministrativa degli enti ex D.Lgs. 231/01 Disposizioni per la prevenzione della corruzione e dell illegalità nella P.A. L. 190/2012 Disposizioni

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO (ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001) Elenco dei reati previsti nel D.Lgs. n. 231/2001

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO (ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001) Elenco dei reati previsti nel D.Lgs. n. 231/2001 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO (ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001) Elenco dei reati previsti nel D.Lgs. n. 231/2001 Reati contro la Pubblica Amministrazione (artt. 24 e 25) Malversazione

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001 N. 231 di NAMIRA SGR. p.a.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001 N. 231 di NAMIRA SGR. p.a. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001 N. 231 di NAMIRA SGR. p.a. 1. IL DECRETO LEGISLATIVO 231/2001 E LA NORMATIVA RILEVANTE Quadro normativo Il

Dettagli

ALLEGATO 2 SCHEDE SANZIONI

ALLEGATO 2 SCHEDE SANZIONI ALLEGATO 2 SCHEDE SANZIONI Sanzioni per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato : Art. Sanzione pecuniaria 9 10 11 12 Sanzioni interdittive 9 13 14 16 17 Si applica per tutti gli illeciti amministrativi

Dettagli

Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo E D. LGS. N. 231/2001 e s. m. Pagina 1 di 6 Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo ELENCO REVISIONI DATA REV. PAR. OGGETTO DELLA

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE. ai sensi del D.Lgs. 231/2001

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE. ai sensi del D.Lgs. 231/2001 ALLEGATO 2 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ai sensi del 231/2001 Elenco dei reati e delle sanzioni A1 A2 A3 TABELLA REATI/ILLECITI PRESUPPOSTO DELLA RESPONSABILITA' EX DLGS 231/01, CON RIFERIMENTI

Dettagli

D. Lgs. 8 Giugno 2001 n. 231 La responsabilità amministrativa degli enti

D. Lgs. 8 Giugno 2001 n. 231 La responsabilità amministrativa degli enti D. Lgs. 8 Giugno 2001 n. 231 La responsabilità amministrativa degli enti OGGETTO - Il decreto legislativo disciplina la responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato. Illecito

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E COMPLIANCE PROGRAM ANTI-CORRUZIONE DI ITALTEL

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E COMPLIANCE PROGRAM ANTI-CORRUZIONE DI ITALTEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO E COMPLIANCE PROGRAM ANTI-CORRUZIONE DI ITALTEL RIASSUNTO INDICE 1. LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETA IN ITALIA... 3 2. MODELLO 231 DI ITALTEL...

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO

MODELLO ORGANIZZATIVO MODELLO ORGANIZZATIVO Ex. Art. 6 del D.Lgs. 231/2001 Parte Speciale A Elenco dei reati presupposto Revisione 0 Approvata dal Consiglio Direttivo con delibera del 24 Settembre 2015 La presente parte speciale

Dettagli

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 8 GIUGNO 2001 N.231

MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 8 GIUGNO 2001 N.231 MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX D.LGS. 8 GIUGNO 2001 N.231 LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI Il D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231, recante la Disciplina della responsabilità amministrativa

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO AZIENDALE AINE SERVIZI SRL. Ai sensi del D.Lgs. 231/2001

MODELLO ORGANIZZATIVO AZIENDALE AINE SERVIZI SRL. Ai sensi del D.Lgs. 231/2001 MODELLO ORGANIZZATIVO AZIENDALE AINE SERVIZI SRL Ai sensi del D.Lgs. 231/2001 INDICE 1 Introduzione pag. 3 2 I reati pag. 4 3. Il modello di organizzazione, gestione e controllo pag. 6 4. Politica aziendale

Dettagli

La Sessola Service s.r.l. / 21 febbraio 2018 Venezia. Training D. Lgs 231/2001

La Sessola Service s.r.l. / 21 febbraio 2018 Venezia. Training D. Lgs 231/2001 La Sessola Service s.r.l. / 21 febbraio 2018 Venezia Training D. Lgs 231/2001 1 D. Lgs. 231/2001 Struttura della presentazione PRIMA PARTE Il Decreto Il decreto in sintesi Il «meccanismo di crescita» L

Dettagli

Decreto Legislativo n. 231/2001 CATALOGO REATI PRESUPPOSTO

Decreto Legislativo n. 231/2001 CATALOGO REATI PRESUPPOSTO Decreto Legislativo n. 231/2001 CATALOGO REATI PRESUPPOSTO Art. 24 Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato o di un ente pubblico o per il conseguimento di erogazioni pubbliche e

Dettagli

ASCSP Azienda Speciale Consortile Servizi alla Persona

ASCSP Azienda Speciale Consortile Servizi alla Persona ASCSP Azienda Speciale Consortile Servizi alla Persona Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.lgs. 231/01 ver 2.0 del 16 Dicembre 2013 aggiornato ai reati introdotti a Settembre 2013 Sommario

Dettagli

Corporate Governance e Responsabilità

Corporate Governance e Responsabilità UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA BIENNALE PERCORSO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO CORSO CORPORATE GOVERNANCE E CONTROLLO INTERNO Corporate Governance e Responsabilità Decreto

Dettagli

FIERA DIGITALE SRL FIERA DIGITALE SRL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n.

FIERA DIGITALE SRL FIERA DIGITALE SRL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. FIERA DIGITALE SRL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 PARTE SPECIALE PARTE SPECIALE 1 INDICE INDICE... 2 PREMESSA... ERRORE. IL INTRODUZIONE

Dettagli

La possibilità di. Il reato può essere commesso in vantaggio dell'azienda?

La possibilità di. Il reato può essere commesso in vantaggio dell'azienda? sia posto in Malversazione a danno dello Stato o di altro ente pubblico (art. 36-bis Resp. generale e personale amministrazione. Utilizzo dei finanziamenti pubblici in modo difforme dagli scopi per cui

Dettagli

D.Lgs. 231/2001 Fattispecie di reato

D.Lgs. 231/2001 Fattispecie di reato D.Lgs. 231/2001 Fattispecie di reato Allegato 5 al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/2001 Approvato dal Consiglio di amministrazione del 9 aprile 2015 DECRETO LEGISLATIVO 8

Dettagli

LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA?

LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA? LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA? Cosa è la Responsabilità della persona giuridica? Innanzitutto si tratta di Responsabilità Penale: la Società può essere condannata in

Dettagli

PARTE GENERALE ELENCO REATI CHE DETERMINANO LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001

PARTE GENERALE ELENCO REATI CHE DETERMINANO LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001 PARTE GENERALE ELENCO REATI CHE DETERMINANO LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001 AGGIORNAMENTO: 27/03/2013 Reati commessi nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Indebita percezione,

Dettagli

ELENCO DEI REATI PREVISTI NEL D.Lgs. 231/01

ELENCO DEI REATI PREVISTI NEL D.Lgs. 231/01 ELENCO DEI REATI PREVISTI NEL D.Lgs. 231/01 Reati contro la Pubblica Amministrazione (art. 24 e 25): Indebita percezione di contributi, finanziamenti o altre erogazioni da parte dello Stato o di altro

Dettagli

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e Compliance Program Riassunto

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e Compliance Program Riassunto Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e Compliance Program Riassunto Autore: Compliance Office Italtel S.p.A. Indice 1 La responsabilità amministrativa delle societa in italia... 3 2 Il modello

Dettagli

Allegato A - Parte Generale Catalogo dei Reati ai sensi del D.Lgs. 231/2001

Allegato A - Parte Generale Catalogo dei Reati ai sensi del D.Lgs. 231/2001 Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001 Allegato A - Parte Generale Catalogo dei Reati ai sensi del D.Lgs. 231/2001 Aggiornato alla data del 27 luglio 2016 (ultimo provvedimento

Dettagli

Parte speciale. Altri reati previsti dal Decreto. ( D.Lgs. 231/2001) Modello organizzativo 231 Parte speciale N Documento riservato

Parte speciale. Altri reati previsti dal Decreto. ( D.Lgs. 231/2001) Modello organizzativo 231 Parte speciale N Documento riservato Parte speciale N Altri reati previsti dal Decreto ( D.Lgs. 231/2001) GIUGNO 2018 1 INDICE Descrizione Pag. DELITTI CONTRO DI CRIMINALITA ORGANIZZATA 3 DELITTI CON FINALITA DI TERRORISMO O DI EVERSIONE

Dettagli

Il MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO (MOG)

Il MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO (MOG) Brochure informativa per i Soci e per i dipendenti di Duemilauno Agenzia Sociale Il MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO (MOG) Novembre 2018 2 DUEMILAUNO AGENZIA SOCIALE A COSA SERVE QUESTA BROCHURE

Dettagli

D.Lgs. 231/2001 La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche

D.Lgs. 231/2001 La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche D.Lgs. 231/2001 La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche 1 D.Lgs. 231/2001 Il D.Lgs. 231/2001 introduce per la prima volta nel nostro ordinamento la nozione di responsabilità amministrativa

Dettagli

Dott. Roberto Grisenti

Dott. Roberto Grisenti Dott. Roberto Grisenti Dr. Grisenti Prof. Golzio Dott. Guariniello Sicurezza e 231 Applicazione concreta L economia della Prevenzione dei rischi SHIELD Analisi di sentenze Domande e risposte 2 Dott. Roberto

Dettagli

ANALISI DEI RISCHI (IMPATTI E RISULTATI)

ANALISI DEI RISCHI (IMPATTI E RISULTATI) MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO ALL. C ANALISI DEI RISCHI (IMPATTI E RISULTATI) Approvato dal Consiglio di Amministrazione con Delibera n 01 in data 26.02.18 Pag. 1 Analisi dei Rischi vers.

Dettagli

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. N. 231/2001

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. N. 231/2001 LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI EX D.LGS. N. 231/2001 La responsabilità amministra0va ex D.Lgs. n. 231/2001 } Il D. Lgs. 231/2001, ha introdo?o nell'ordinamento giuridico italiano un regime

Dettagli

CATALOGO DEI REATI PRESUPPOSTO AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001

CATALOGO DEI REATI PRESUPPOSTO AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001 Allegato CATALOGO DEI REATI PRESUPPOSTO AI SENSI DEL D.LGS. 231/2001 Il presente documento si occupa dell aggiornamento del Catalogo dei Reati Presupposto, fondamento del Codice Etico e del Modello Organizzativo.

Dettagli

MOGC (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo) ai sensi del D.Lgs.231/2001 e s.m.i.

MOGC (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo) ai sensi del D.Lgs.231/2001 e s.m.i. MOGC (Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo) ai sensi del D.Lgs.231/2001 e s.m.i. 1/6 1. INTRODUZIONE AL MODELLO ORGANIZZATIVO SECONDO LA 231 Il Decreto Legislativo n. 231 dell 8 giugno 2001,

Dettagli

Il sottoscritto in qualità di. cap. comune provincia

Il sottoscritto in qualità di. cap. comune provincia Revisione: 0 Data: 29.07.2019 Pagina 1 di 6 Il sottoscritto in qualità di della società/associazione con sede in Via n. cap. comune provincia ai sensi degli artt. 46 e ss. Del DPR 28.12.200 n. 445, consapevole

Dettagli

Documento riservato esempio. Matrice 08/10/ :07 (automatico) 1/33

Documento riservato esempio. Matrice 08/10/ :07 (automatico) 1/33 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Definizione regole di comportamento (incluse regole statutarie e le delibere dell organo amministrativo) Rappresentanza legale e giuridica della società (incluso la gestione del contenzioso)

Dettagli

Le attività e i progetti

Le attività e i progetti Modello di prevenzione dai rischi di reato Le attività e i progetti ex D.Lgs Lgs.. 231/01 LE ATTIVITA E I PROGETTI Cenni sul D.Lgs Lgs.. 231/2001 L Oggetto Decreto Legislativo 231/2001 disciplina la responsabilità

Dettagli

Sistema di gestione Modello di organizzazione Codice etico Analisi dei rischi Procedure Modulistica

Sistema di gestione Modello di organizzazione Codice etico Analisi dei rischi Procedure Modulistica Organizzazione AZIENDA s.p.a. C.so Garibaldi, n. 56-00195 Roma (RM) Tel. 0612345678 - Fax. 0612345678 Web : www.nomeazienda.it E-Mail : info@nomeazienda.it MOGC 231 ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 PARTE SPECIALE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 PARTE SPECIALE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 PARTE SPECIALE Ultimo aggiornamento - Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 16/02/2018

Dettagli

Fiorenzuola Patrimonio S.r.l. Fiorenzuola Sport S.r.l.

Fiorenzuola Patrimonio S.r.l. Fiorenzuola Sport S.r.l. Pag. 1/22 Fiorenzuola Patrimonio S.r.l. Fiorenzuola Sport S.r.l. Largo Gabrielli, 2 29017 Fiorenzuola d Arda Telefono: 0523.1900030 fax: 0523.1900031 Email: amministrazione@fiorenzuolapatrimonio.it PEC:

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Approvato con delibera del CDA di Quadrifoglio in data 21 maggio 2009. La Sezione del MOG con delibera

Dettagli

ELENCO REATI ex D.Lgs 231/01

ELENCO REATI ex D.Lgs 231/01 Pag. 1 di 7 ELENCO REATI ex D.Lgs 231/01 Sulla base di quanto previsto espressamente dal Capo I, Sez. III, del D.Lgs. 231/ 2001 i reati oggetto della normativa in esame sono suddivisibili nei seguenti

Dettagli

CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE LA VENARIA REALE. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del d.lgs. 231/01 PARTE GENERALE

CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE LA VENARIA REALE. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del d.lgs. 231/01 PARTE GENERALE CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE LA VENARIA REALE MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ai sensi del d.lgs. 231/01 PARTE GENERALE ALLEGATO Mappa delle aree a rischio e delle attività sensibili

Dettagli

Allegato 2. Elenco dei reati presupposto della responsabilità

Allegato 2. Elenco dei reati presupposto della responsabilità Pag. 1 di 13 Allegato 2 Pag. 2 di 13 1. Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato o di un ente pubblico o per il conseguimento di erogazioni pubbliche e frode informatica in danno

Dettagli

CSP Innovazione nelle ICT Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs 8 giugno 2001 n. 231 ALLEGATO 1

CSP Innovazione nelle ICT Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs 8 giugno 2001 n. 231 ALLEGATO 1 Reati attualmente ricompresi nell ambito di applicazione del D. Lgs. 231/2001 come integrati alla luce delle modifiche e delle integrazioni apportate dalla Legge 190/2012 Disposizioni per la prevenzione

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI NO PROFIT. Compliance Consulting Management Consulting Technical Consulting Training Academy

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI NO PROFIT. Compliance Consulting Management Consulting Technical Consulting Training Academy LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI NO PROFIT Compliance Consulting Management Consulting Technical Consulting Training Academy L obbligo per gli enti no profit L Autorità Nazionale Anticorruzione,

Dettagli

Aspetti medotologici nella costruzione del Modello Organizzativo: un caso concreto

Aspetti medotologici nella costruzione del Modello Organizzativo: un caso concreto S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le Società e il D.Lgs. 231 / 2001: Aspetti Pratici Aspetti medotologici nella costruzione del Modello Organizzativo: un caso concreto Sergio Arcuri Dottore

Dettagli