Verbale del Tavolo di Coordinamento della Rete degli Sportelli Unici Attività Produttive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale del Tavolo di Coordinamento della Rete degli Sportelli Unici Attività Produttive"

Transcript

1 Verbale del Tavolo di Coordinamento della Rete degli Sportelli Unici Attività Produttive Data: 6 febbraio 2013 ore 09,30 Sede: Regione Emilia-Romagna Viale Aldo Moro 44 Presenti: Cognome Nome Ente Diazzi Morena Rer, DG AAPP, Commercio, Turismo Lombini Monica Rer, DG AAPP, Commercio, Turismo Mattioli Simona Rer, DG AAPP, Commercio, Turismo Casanova Giovanna Rer, DG AAPP, Commercio, Turismo Perghem Federica Rer, DG AAPP, Commercio, Turismo Spagnoli Andrea Rer, DG AAPP, Commercio, Turismo Landini Marica Rer DG Ambiente e difesa del suolo e della costa Passerini Cristiano Lepida Spa Cipolla Lidia Lepida Spa Benni Caterina Provincia di Bologna Leoni Eros Provincia di Bologna Sandri Marco Provincia di Ferrara Castellini Alberto Provincia di Forlì-Cesena Trota Stefano Provincia di Modena Morini Simona Provincia di Parma Ricci Genny Provincia di Parma Paradiso Assunta Provincia di Piacenza Marchetta Grazia Provincia di Piacenza Mengoni Daniela Provincia di Ravenna Casini Federica Provincia di Reggio Emilia Panciroli Paola Provincia di Reggio Emilia Magnani Daniele Provincia di Rimini Facchini Claudio Comune di Faenza Valentini Daniela Comune di Forlì Leonelli Fabio Comune di Modena Chiesa Andrea Comune di Parma Lanfranchi Simone Comune di Parma Miglio Renato Comune di Ravenna Sintini Mirto Comune di Ravenna Fattori Veronica Unione del Sorbara Prince Mario Peri Piero CIA Emilia-Romagna Direzione regionale Vigili del Fuoco Emilia- Romanga Zama Guido CONFAGRICOLTURA Emilia-Romagna Boschi Barbara CNA Emilia-Romagna Michelin Ivo CONFARTIGIANATO Emilia-Romagna Pagina 1 di 5

2 Cognome Nome Ente Mantovani Simone CONFARTIGIANATO Modena Vischetti Giuseppe CONFINDUSTRIA Ordine del giorno: 1. illustrazione dei dati di monitoraggio relativi all utilizzo dei Suap online; 2. definizione del programma delle attività formative sull utilizzo dei Suap online rivolte ad utenti (professionisti ed operatori di associazioni di categoria) ed operatori Suap ed illustrazione delle attività formative in corso; 3. attività di implementazione dei procedimenti da parte dei gruppi di lavoro; 4. evoluzioni tecniche della piattaforma SuapER e nuove funzionalità; 5. varie ed eventuali. Apre i lavori la dott.ssa Morena Diazzi (Direttore generale Attività produttive della Regione) che sottolinea innanzitutto l importanza dell attività svolta dal tavolo e dagli uffici regionali per l implementazione della Banca dati dei procedimenti. Comunica che è stata predisposta una relazione con il resoconto dell attività svolta nell anno 2012, i dati relativi ai monitoraggi e le proposte per l attività dell anno 2013 e che la stessa sarà inviata nei prossimi giorni ai componenti del tavolo. Cita i dati relativi al monitoraggio sull utilizzo del Suap online, che evidenziano una percentuale di inoltro delle pratiche in modalità cartacea ancora troppo elevata (oltre il 50%). Il dato è in netto contrasto con gli indirizzi politici della Regione, che intende ottemperare all obbligo di legge e raggiungere l obiettivo di informatizzazione di tutte le pratiche Suap entro la metà del Ricorda a tale proposito che questo obiettivo è già stato raggiunto nei Comuni delle aree colpite dal sisma nel 2012, in relazione all invio delle richieste di contributo da parte delle imprese che hanno subito danni. Considerando che già esistono le piattaforme telematiche per gestire l attività dei Suap, ritiene che il mancato raggiungimento dell obiettivo di digitalizzazione sia da imputare a scelte errate delle pubbliche amministrazioni coinvolte, che non hanno affrontato adeguatamente il problema del cartaceo. Sollecita quindi i componenti del tavolo ad adoperarsi per sensibilizzare i Comuni e gli Enti terzi coinvolti nei procedimenti sulla necessità non più derogabile di realizzare l amministrazione digitale, obiettivo di qualità che la Regione intende raggiungere garantendo le verifiche e le evoluzioni tecniche necessarie, con la collaborazione di Lepida Spa. Interviene la dott.ssa Monica Lombini (Coordinatrice regionale dei Suap) che illustra le attività svolte nell anno 2012, i dati relativi ai monitoraggi e le proposte per l attività dell anno 2013 contenuti nella relazione. Riferisce quindi brevemente sull attività del Tavolo istituzionale nazionale per la Semplificazione con i rappresentanti dei Ministeri, delle Regioni e delle Autonomie ed assicura che anche in quella sede il tema del rilancio dei Suap è risultato centrale e trasversale a tutte le aree di intervento, individuate nell Agenda della semplificazione come prioritarie, previa consultazione delle associazioni di categoria. In tale contesto si è curato di evidenziare in tutte le sedi i profili dell applicazione della disciplina del Suap e le connesse esigenze di armonizzazione e coordinamento con le altre discipline ed in particolare nel: - gruppo tecnico sull attuazione degli artt. 12 e 14 del d.l. 5/2012 che fornisce la base conoscitiva relativa alle procedure regionali che afferiscono agli ambiti economici, sia dirette a rilascio di Pagina 2 di 5

3 titoli autorizzatori, sia dirette all espletamento dei conseguenti controlli sulle attività economiche già assentite, sia per l individuazione delle attività liberalizzate; - gruppo tecnico in materia ambientale in relazione alla nascente AUA; - gruppo tecnico in materia di semplificazione e integrazione dei controlli amministrativi sulle attività economiche; - gruppo tecnico in materia edilizia, con particolare riguardo ai temi del coordinamento tra Sue e Suap. Oltre ai temi della SCIA edilizia e alla modulistica di supporto, si è aggiunta la partecipazione ai lavori del Comitato paritetico nazionale per la misurazione degli oneri in edilizia. Interviene quindi il dott. Cristiano Passerini (Lepida Spa) che illustra le attività relative alla gestione della piattaforma SuapER, le evolutive tecniche già attuate e quelle previste anche in relazione alle richieste pervenute al tavolo e infine il programma di formazione prevista per gli operatori. Dopo l illustrazione, la coordinatrice Lombini passa la parola ai partecipanti del Tavolo. I rappresentanti dei coordinamenti provinciali, dei Comuni, delle Associazioni di categoria e della Direzione regionale dei Vigili del Fuoco riferiscono su esperienze specifiche, difficoltà riscontrate, richieste e suggerimenti per l attività dell anno 2013 che possono essere sintetizzati come segue: E condivisa la necessità di sollecitare il passaggio alla gestione telematica attraverso lo strumento del Suap online e superando anche la fase transitoria che vede un notevole utilizzo della modalità di invio delle pratiche Suap tramite PEC. Uno strumento utile può essere la stipula di appositi protocolli d intesa con le Camere di Commercio e/o le Associazioni di categoria. E necessaria comunque una ferma presa di posizione da parte dei coordinamenti provinciali nei confronti dei Comuni e da parte dei Comuni nei confronti degli utenti: le pratiche cartacee devono essere respinte e deve essere fornita l assistenza necessaria per l inoltro online. Le difficoltà riscontrate sono da ricondurre ad una certa resistenza al cambiamento da parte dei Comuni, ma alcune esperienze dimostrano che l obiettivo è fattibile ed è già stato realizzato, anche in Comuni di minore dimensione. E comunque richiesto alla Regione un intervento di sensibilizzazione nei confronti di alcuni Comuni capoluogo che ancora non utilizzano o utilizzano pochissimo le piattaforme telematiche. Sono diffuse le difficoltà di rapporto con Enti terzi che non sono ancora in grado di ricevere le istanze e restituire le relative autorizzazioni in formato digitale. In proposito si sottolinea che i Servizi, gli enti dipendenti o strumentali della Regione (Servizi tecnici di bacino, ASL, ARPA, ecc.) devono adempiere al disposto della legge regionale sulla semplificazione amministrativa. Il rappresentante della Direzione regionale dei Vigili del Fuoco, presente al tavolo, ha assicurato la necessaria collaborazione per permettere ai sistemi di dialogare e per formare adeguatamente il personale dei vari comandi. La Conferenza dei servizi è uno strumento di semplificazione e potrebbe essere un canale di dialogo per sensibilizzare gli Enti all utilizzo del Suap online. Per realizzare l obiettivo di digitalizzazione è necessario implementare ed aggiornare nel Suap online i procedimenti con implicazioni ambientali ed edilizie. Va evitata per quanto possibile l implementazione di procedimenti specifici per singoli Comuni, i procedimenti mancanti dovrebbero essere richiesti alla Regione. Pagina 3 di 5

4 E auspicato, in particolare dalle Associazioni di categoria, l obiettivo di rendere il più possibile omogenee le procedure nel territorio regionale attraverso: modelli di procedimento unico, armonizzazione delle diverse piattaforme telematiche ed una unica modalità di accreditamento. Si considera fondamentale l attività di formazione degli operatori, in particolare dei professionisti tecnici che risultano avere meno dimestichezza con le piattaforme telematiche Suap. L attività di formazione va accompagnata dalla promozione culturale dell utilizzo della firma digitale. Devono essere risolti alcuni problemi tecnici della piattaforma SuapER, in particolare va posto in evidenza un avviso agli utenti che chiarisca la differenza sostanziale tra pratica inviata e pratica ricevuta. Deve essere inoltre completata l integrazione tra le piattaforme SuapER e AIA. Alcuni enti manifestano una preferenza per l utilizzo, anche per le attività del Suap, della piattaforma Sieder, presentata di recente dal Servizio opere e lavori pubblici, legalità e sicurezza, edilizia pubblica e privata della Regione e finalizzata alla gestione delle pratiche dello Sportello unico Edilizia. Si richiede la collaborazione della Regione per realizzare un software di back office e per la relativa connessione alla piattaforma SuapER. Si evidenzia infine la necessità di stipulare apposite convenzioni con gli enti che richiedono diritti amministrativi per l utilizzo della modalità di pagamento online tramite l applicativo Payer. La dott.ssa Morena Diazzi (Direttore generale Attività produttive della Regione), in conclusione dei lavori del tavolo, invita i Comuni e i coordinamenti provinciali ad inviare eventuali proposte di integrazione al programma di attività 2013 nel termine di una settimana. Sollecita inoltre la segnalazione di tutti i procedimenti ancora mancanti nella banca dati, assicurando la continuità dell impegno della Regione per la sua completa realizzazione entro Maggio Chiede ai coordinamenti provinciali di assicurare il necessario raccordo con le Associazioni di categoria per garantire l integrazione dei percorsi formativi. Ribadisce la necessità di ottemperare all obbligo di legge e raggiungere l obiettivo di informatizzare tutte le pratiche Suap entro la metà del 2013, obiettivo che sarà oggetto di una nota da inviare a breve a tutti gli Enti locali del territorio e di un evento pubblico da realizzare a Giugno Ricorda i contenuti della L.R. 4/2010 e l impegno assunto dalle amministrazioni comunali e provinciali con la firma dei protocolli d intesa per la realizzazione della banca dati dei procedimenti e della piattaforma telematica della rete regionale dei Suap. Ribadisce pertanto che il Suap è il punto unico di accesso per le imprese e che i Comuni e le Province si sono impegnate a far funzionare un sistema sul quale sono state investite notevoli risorse finanziarie. Assicura che saranno recepite le richieste di adeguamento della piattaforma SuapER e di integrazione con il portale AIA e auspica infine che, una volta raggiunto l obiettivo di informatizzazione e in un quadro certo di norme e procedimenti, sia possibile lavorare per evoluzioni tecnologiche che consentano il passaggio a sistemi precompilati, obiettivo da realizzare negli anni Il tavolo di coordinamento sarà riconvocato per una verifica dello stato di avanzamento delle attività programmate nel prossimo mese di Aprile. La riunione termina alle ore 13,00 ALLEGATI Pagina 4 di 5

5 - Relazione relativa a resoconto dell attività svolta nell anno 2012, monitoraggi e proposte per l attività dell anno Relazione sulla gestione della piattaforma SuapER - Rilevazione realizzata da CNA nazionale e regionale sulla valutazione dei Suap Pagina 5 di 5

Stato avanzamento Nuovo SUAPER

Stato avanzamento Nuovo SUAPER Stato avanzamento Nuovo SUAPER 22 Febbraio 2017 Incontro Tavolo Coordinamento Regionale SUAP e gli Enti Locali Kussai Shahin Sommario Stato di avanzamento realizzazione piattaforma Modello di gestione:

Dettagli

Nuovo SUAPER. 12 giugno 2017 Incontro Enti Provincia di Bologna

Nuovo SUAPER. 12 giugno 2017 Incontro Enti Provincia di Bologna Nuovo SUAPER 12 giugno 2017 Incontro Enti Provincia di Bologna Piano di Migrazione (aggiornato al 28.03.2017) Tempistica migrazione su nuovo SuapER Enti su istanza SuapER Enti su istanze locale Suap online

Dettagli

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010 Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 30 novembre 2010 Monica Lombini Responsabile del Servizio Sportelli unici per le attività produttive, Semplificazione

Dettagli

Verbale del Tavolo di Coordinamento della Rete degli Sportelli Unici Attività Produttive

Verbale del Tavolo di Coordinamento della Rete degli Sportelli Unici Attività Produttive Verbale del Tavolo di Coordinamento della Rete degli Sportelli Unici Attività Produttive Data: 09 Marzo 2011 ore 10,00 Sede: Regione Emilia-Romagna Via Aldo Moro 18 - Auditorium Presenti: MORENA DIAZZI

Dettagli

I contenuti del progetto

I contenuti del progetto I contenuti del progetto Ing. Stefano Isler Bologna, 5 novembre 2014 Responsabile Servizio opere pubbliche ed edilizia, sicurezza e legalità, coordinamento ricostruzione La semplificazione in edilizia

Dettagli

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 9 Marzo 2011

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 9 Marzo 2011 Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 9 Marzo 211 Monica Lombini Responsabile del Servizio Sportelli unici per le attività produttive, Semplificazione

Dettagli

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna Ing. Stefano Isler Bologna, 11 febbraio 2016 Responsabile Servizio opere pubbliche ed edilizia, sicurezza e legalità, coordinamento ricostruzione La semplificazione

Dettagli

La standardizzazione della modulistica: le attività svolte dal Coordinamento Provinciale Modenese

La standardizzazione della modulistica: le attività svolte dal Coordinamento Provinciale Modenese Seminario Le misure di semplificazione amministrativa introdotte dalla Legge 124/2015 e dai provvedimenti attuativi La standardizzazione della modulistica: le attività svolte dal Coordinamento Provinciale

Dettagli

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna Ing. Giulia Angelelli Servizio opere pubbliche ed edilizia, sicurezza e legalità, coordinamento ricostruzione Parma, 21 aprile 2016 La semplificazione

Dettagli

Piattaforma inoltro e gestione pratiche - Accesso Unitario

Piattaforma inoltro e gestione pratiche - Accesso Unitario Piattaforma inoltro e gestione pratiche - Accesso Unitario Kussai Shahin 20 dicembre 2018 - Tavolo Regionale di Coordinamento degli Sportelli Unici Asse 2 POR FESR 2014-2020 2016 2017 2018 SUAPER + 6 istanze

Dettagli

Verbale del Tavolo di Coordinamento della Rete degli Sportelli Unici Attività Produttive

Verbale del Tavolo di Coordinamento della Rete degli Sportelli Unici Attività Produttive Verbale del Tavolo di Coordinamento della Rete degli Sportelli Unici Attività Produttive Data: 20 gennaio 2012 ore 10,00 Sede: Regione Emilia-Romagna Via Aldo Moro 18 Presenti: Cognome Nome Ente Lombini

Dettagli

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Verbale del Tavolo di Coordinamento della Rete degli Sportelli Unici Attività Produttive (insediamento del Tavolo) Data: 30 Novembre 2010 ore 10,00 Sede: Regione Emilia-Romagna Via Aldo Moro 46 ( c\o Spazio

Dettagli

Allegato Tecnico SiedER

Allegato Tecnico SiedER Allegato Tecnico SiedER Nota di lettura 1 Descrizione della soluzione software 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 Descrizione generale 1.3 Descrizione funzionale 2 Attivazione del servizio 2.1 Predisposizione

Dettagli

Livelli di u)lizzo del SUAP online anno 2014

Livelli di u)lizzo del SUAP online anno 2014 Livelli di u)lizzo del SUAP online anno 2014 Chiara Mancini/Barbara Santi/Laura Simonetti Coordinamento Piano Telematico In collaborazione con ERVET spa L uso delle pia:aforme online le pra)che rilevate

Dettagli

LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI

LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI ATTRAVERSO IL PORTALE www.impresainungiorno.gov.it Progetto Angeli anti burocrazia Dott.ssa Paola Consonni Dott. Giuseppe Aquino La funzione dello Sportello

Dettagli

RELAZIONE PER IL TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE DEGLI SPORTELLI UNICI ATTIVITA PRODUTTIVE 6 Febbraio 2013

RELAZIONE PER IL TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE DEGLI SPORTELLI UNICI ATTIVITA PRODUTTIVE 6 Febbraio 2013 RELAZIONE PER IL TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE DEGLI SPORTELLI UNICI ATTIVITA PRODUTTIVE 6 Febbraio 2013 INDICE PREMESSA 1.RESOCONTO DEL LAVORO SVOLTO PER L ATTUAZIONE DELLE ATTIVITA DEL TAVOLO DI

Dettagli

Agli Sportelli Unici Attività Produttive dell Emilia-Romagna. Ai Comuni della Regione Emilia- Romagna. Ai Gestori. e.p.c.

Agli Sportelli Unici Attività Produttive dell Emilia-Romagna. Ai Comuni della Regione Emilia- Romagna. Ai Gestori. e.p.c. DIREZIONE GENERALE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA SERVIZIO RISANAMENTO ATMOSFERICO, ACUSTICO, SERVIZIO SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITÀ ELETTROMAGNETICO PRODUTTIVE, SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA

Dettagli

Agli Sportelli Unici Attività Produttive dell Emilia-Romagna. Ai Comuni della Regione Emilia- Romagna. Ai Gestori. e.p.c.

Agli Sportelli Unici Attività Produttive dell Emilia-Romagna. Ai Comuni della Regione Emilia- Romagna. Ai Gestori. e.p.c. DIREZIONE GENERALE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA SERVIZIO RISANAMENTO ATMOSFERICO, ACUSTICO, SERVIZIO SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITÀ ELETTROMAGNETICO PRODUTTIVE, SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA

Dettagli

I Poli di sperimentazione del Progetto regionale

I Poli di sperimentazione del Progetto regionale Lo Sportello Unico Attività Produttive in Piemonte DPR 160/2010 e il nuovo SUAP: esperienze e buone prassi I Poli di sperimentazione Normativa di riferimento: -art. 38 decreto legge 25 giugno 2008, n.

Dettagli

APPROVAZIONE DELL'ATTO DI INDIRIZZO RECANTE LA "MODULISTICA UNIFICATA REGIONALE RELATIVA AI PROCEDIMENTI IN MATERIA SISMICA (MUR)"

APPROVAZIONE DELL'ATTO DI INDIRIZZO RECANTE LA MODULISTICA UNIFICATA REGIONALE RELATIVA AI PROCEDIMENTI IN MATERIA SISMICA (MUR) Progr.Num. 1878/2011 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 19 del mese di dicembre dell' anno 2011 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale COPIA COMUNE DI ROCCABIANCA PROVINCIA DI PARMA DELIBERAZIONE N. 4 DEL 28.01.2011 Codice Ente 34030 Verbale di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI CONTRATTO CON LA

Dettagli

LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI

LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI L ESPERIENZA DEGLI SPORTELLI UNICI Progetto Angeli anti burocrazia Dott.ssa Paola Consonni Dott. Giuseppe Aquino La funzione dello Sportello Unico LA DIRETTIVA

Dettagli

InfoCamere-PJ2_PrzCommInv

InfoCamere-PJ2_PrzCommInv InfoCamere-PJ2_PrzCommInv 131129 InfoCamere-PJ2_PrzCommInv 131129 Reggio Emilia, 10 novembre 2014 Chi siamo: la nostra storia 2 Diffusione sul territorio dei SUAP camerali 3.240 Complessivamente il SUAP

Dettagli

Azioni di potenziamento della rete dei SUAP: il ruolo della Regione Veneto

Azioni di potenziamento della rete dei SUAP: il ruolo della Regione Veneto Azioni di potenziamento della rete dei SUAP: il ruolo della Regione Veneto Venezia, 25 maggio 2018 1 Il Protocollo d'intesa tra Regione Veneto e sistema camerale DGR n. 1309 del 3 agosto 2011 e il successivo

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 246 del 26/02/2018 Seduta Num. 9

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 246 del 26/02/2018 Seduta Num. 9 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 246 del 26/02/2018 Seduta Num. 9 Questo lunedì 26 del mese di febbraio dell' anno 2018 si è riunita nella residenza di via Aldo

Dettagli

I progetti del Dipartimento della funzione pubblica DELIVERY UNIT NAZIONALE SUPPORTO ALL OPERATIVITA DELLA RIFORMA IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE

I progetti del Dipartimento della funzione pubblica DELIVERY UNIT NAZIONALE SUPPORTO ALL OPERATIVITA DELLA RIFORMA IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE I progetti del Dipartimento della funzione pubblica DELIVERY UNIT NAZIONALE SUPPORTO ALL OPERATIVITA DELLA RIFORMA IN MATERIA DI SEMPLIFICAZIONE Obiettivo O.S. 1.2 «Riduzione degli oneri regolatori 1 L

Dettagli

Impresainungiorno.gov.it e SUAP. Campobasso - 19 novembre 2010

Impresainungiorno.gov.it e SUAP. Campobasso - 19 novembre 2010 Impresainungiorno.gov.it e SUAP Campobasso - 19 novembre 2010 Coordinamento informatico Lʼintervento di informatizzazione degli Sportelli Unici per le Attività produttive è stato disposto dallʼart. 38

Dettagli

L Autorizzazione Unica Ambientale Confindustria Marche, 11 luglio 2013

L Autorizzazione Unica Ambientale Confindustria Marche, 11 luglio 2013 L Autorizzazione Unica Ambientale Confindustria Marche, 11 luglio 2013 L attività della Regione Marche a livello nazionale e regionale dott.ssa Loredana Gemma Carfagna dott.ssa Simona Palazzetti Il Tavolo

Dettagli

TRA. Comune di Castellanza, con sede in Castellanza (VA), Viale Rimembranze, 4, codice fiscale

TRA. Comune di Castellanza, con sede in Castellanza (VA), Viale Rimembranze, 4, codice fiscale Allegato 1 Delibera G.C. n. 48 del 22.02.2018 Protocollo d'intesa per la semplificazione e la telematizzazione delle procedure tra Camera di Commercio di Varese e Sportelli Unici per le Attività Produttive

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA Nasce il SUAP telematico del Comune di Ravenna

COMUNE DI RAVENNA Nasce il SUAP telematico del Comune di Ravenna 2010 Nasce il SUAP telematico del Comune di Ravenna Fasi preliminari: - analisi della normativa, dei procedimenti e della modulistica - digitalizzazione dei flussi procedimentali e della modulistica -

Dettagli

Ricognizione dello stato di informatizzazione delle procedure della Regione Emilia-Romagna

Ricognizione dello stato di informatizzazione delle procedure della Regione Emilia-Romagna ALLEGATO 2 c) Ricognizione dello stato di informatizzazione delle procedure della Regione Emilia-Romagna Scheda di Rilevazione 1 SCHEDA DI RILEVAZIONE I sistemi informatici e le basi informative che supportano

Dettagli

Lo stato di attuazione e funzionamento dei Suap in Basilicata: le prospettive alla luce della Legge Madia

Lo stato di attuazione e funzionamento dei Suap in Basilicata: le prospettive alla luce della Legge Madia Seminario La semplificazione delle attività d impresa: le novità legislative e i SUAP in Basilicata Lo stato di attuazione e funzionamento dei Suap in Basilicata: le prospettive alla luce della Legge Madia

Dettagli

N DEL 17/09/2004 PROTOCOLLO AMB/04/72842 DEL 14/09/2004 ASSESSORATO AGRICOLTURA. AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE.

N DEL 17/09/2004 PROTOCOLLO AMB/04/72842 DEL 14/09/2004 ASSESSORATO AGRICOLTURA. AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE. REGIONE EMILIA ROMAGNA ATTO DEL DIRIGENTE N. 012709 DEL 17/09/2004 DETERMINAZIONE PROTOCOLLO AMB/04/72842 DEL 14/09/2004 ASSESSORATO AGRICOLTURA. AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE. DIREZIONE GENERALE AMBIENTE

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1309 del 03 agosto 2011 pag. 1/5 Schema di protocollo d intesa per la definizione di modalità di cooperazione organizzativa e gestionale finalizzate

Dettagli

Sportello Unico Attività Produttive online

Sportello Unico Attività Produttive online SEMINARIO Progetto S.I.ED.ER. Bentivoglio (BO) - 11 Febbraio 2016 Sportello Unico Attività Produttive online Servizio consulenza giuridica, semplificazione amministrativa per le imprese e contrattualistica

Dettagli

GIORNATA DELL ECONOMIA SOLIDALE DELL EMILIA-ROMAGNA 22 marzo 2019

GIORNATA DELL ECONOMIA SOLIDALE DELL EMILIA-ROMAGNA 22 marzo 2019 GIORNATA DELL ECONOMIA SOLIDALE DELL EMILIA-ROMAGNA 22 marzo 2019 Il percorso avviato in Regione Emilia-Romagna in attuazione della Legge 19/2014 Paola Bissi 1 Responsabile del Servizio Turismo, Commercio

Dettagli

Sportello Unico Attività Produttive

Sportello Unico Attività Produttive Sportello Unico Attività Produttive Coordinamento Regionale per gli Sportelli Unici per le Imprese Obiettivi Finalità del documento: Presentazione dello stato di avanzamento del progetto SUAP. Condivisione

Dettagli

LA SEMPLIFICAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE

LA SEMPLIFICAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE Intervento al Workshop Assicurare l effettività e l efficienza della notifica sanitaria e dei controlli sanitari: buone prassi, sfide, e possibili elementi di riforma realizzato nell ambito del progetto

Dettagli

Allegato n. 1 PREMESSO CHE

Allegato n. 1 PREMESSO CHE Allegato n. 1 CONVENZIONE FRA LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, I COMUNI E L ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE PER L ESERCIZIO DELLA POTESTÀ CONCESSORIA DEI TRATTAMENTI DI INVALIDITÀ CIVILE TRA La Regione

Dettagli

Coordinamento dell attività di vigilanza attraverso gli Organismi Provinciali-Sezioni Permanenti. Dr. Davide Ferrari

Coordinamento dell attività di vigilanza attraverso gli Organismi Provinciali-Sezioni Permanenti. Dr. Davide Ferrari Coordinamento dell attività di vigilanza attraverso gli Organismi Provinciali-Sezioni Permanenti Dr. Davide Ferrari Il coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza

Dettagli

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L.

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L. Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L. 78/2010 Confronti su base nazionale, regionale e provinciale Luglio 2012 Il D.L.78/2010

Dettagli

Stato di Avanzamento Lavori del Piano degli interventi per la Semplificazione. Bologna, 6 maggio 2013

Stato di Avanzamento Lavori del Piano degli interventi per la Semplificazione. Bologna, 6 maggio 2013 Stato di Avanzamento Lavori del Piano degli interventi per la Semplificazione Bologna, 6 maggio 2013 Indice Quadro di sintesi del piano di semplificazione Stato dell arte delle azioni a supporto del Piano

Dettagli

COMUNE DI TUENNO Provincia di Trento Piano di informatizzazione ai sensi del D.L. 90/2014, art. 24 c. 3bis

COMUNE DI TUENNO Provincia di Trento Piano di informatizzazione ai sensi del D.L. 90/2014, art. 24 c. 3bis COMUNE DI TUENNO Provincia di Trento Piano di informatizzazione ai sensi del D.L. 90/2014, art. 24 c. 3bis Pag. 1 Premessa Rispetto all' adempimento previsto dal DL 90/2014 convertito ad agosto in legge

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N 5 del 25/01/2018

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N 5 del 25/01/2018 ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 5 del 25/01/2018 OGGETTO: ISTITUZIONE DELLO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA MEDIANTE L'UTILIZZO DELLE FUNZIONALITÀ DEL "SUAP CAMERALE" TELEMATICO RAGGIUNGIBILE

Dettagli

Servizi a supporto della semplificazione

Servizi a supporto della semplificazione Servizi a supporto della semplificazione L esperienza del SUAP camerale G. Agostinelli Vicenza, 25 novembre 2014 Chi siamo: la nostra storia SUAP Registro Imprese Pratiche telematiche Gestione documentale

Dettagli

CENTRO DI COMPETENZA PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA

CENTRO DI COMPETENZA PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA INCONTRO OPPORTUNITA E STRUMENTI DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE VIAREGGIO 18 SETTEMBRE 2009 LA P.A. E LE IMPRESE 1 2. LA SITUAZIONE NAZIONALE.

Dettagli

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale Parchi nazionali Parchi regionali Parco Area contigua Totale Parco e Area contigua Piacenza - - 708,91 0,27% 3.334,91 1,29% 84,59 0,03% 1.507,59 0,58% 793,50 0,31% 4.842,50 1,87% Parma 3.465,34 1,01% 6.193,21

Dettagli

SUAP. Carmela Arciprete Mantova, 20/10/2017. IC-GEN-Presentazione

SUAP. Carmela Arciprete Mantova, 20/10/2017. IC-GEN-Presentazione SUAP Carmela Arciprete Mantova, 20/10/2017 IC-GEN-Presentazione-160128 InfoCamere: la società consortile delle CCIAA Scopo primario di InfoCamere è la gestione delle banche dati delle Camere di Commercio

Dettagli

Lo Sportello Unico Regionale per le Attività Produttive (SURAP)

Lo Sportello Unico Regionale per le Attività Produttive (SURAP) Seminario SUAP e Impresa in un giorno Lo Sportello Unico Regionale per le Attività Produttive (SURAP) a cura di Mario D Adamo Napoli, 22 giugno 2018 Camera di Commercio di Napoli, Piazza Bovio ISTITUZIONE

Dettagli

LA DOMANDA TELEMATICA: SACILE L ESPERIENZA DELSUAP DI COMUNE DI SACILE PROVINCIA DI PORDENONE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

LA DOMANDA TELEMATICA: SACILE L ESPERIENZA DELSUAP DI COMUNE DI SACILE PROVINCIA DI PORDENONE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE COMUNE DI SACILE PROVINCIA DI PORDENONE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE LA DOMANDA TELEMATICA: L ESPERIENZA DELSUAP DI SACILE Relatori: Arch. Sergio Della Savia Arch. Andrea Petracco Arch Gian

Dettagli

n.106 del (Parte Seconda) Semplificazione delle procedure per la delocalizzazione delle attività produttive

n.106 del (Parte Seconda) Semplificazione delle procedure per la delocalizzazione delle attività produttive n.106 del 25.06.2012 (Parte Seconda) Regione Emilia-Romagna ORDINANZA DEL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO 22 GIUGNO 2012, N. 3 Semplificazione delle procedure per la delocalizzazione delle

Dettagli

Caterina Benni. Il vademecum delle attività imprenditoriali in ambito ambientale

Caterina Benni. Il vademecum delle attività imprenditoriali in ambito ambientale Caterina Benni STRUMENTO DI SEMPLIFICAZIONE Si può operare semplificazione, non solo riducendo i tempi e i costi della burocrazia, ma anche attraverso la comunicazione, favorendo il rapporto tra amministrazioni

Dettagli

Piano Regionale TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEL COMPARTO DELLA LOGISTICA REPORT ATTIVITA

Piano Regionale TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEL COMPARTO DELLA LOGISTICA REPORT ATTIVITA Piano Regionale TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEL COMPARTO DELLA LOGISTICA REPORT ATTIVITA 2018 INPUT 2015 Patto per il lavoro Settembre 2016 Risoluzione Boschini ( protocollo 2508) Ottobre 2016 Legge

Dettagli

Lo Sportello Unico per le Attività

Lo Sportello Unico per le Attività Lo Sportello Unico per le Attività Attività Produttive A cura di G. Galliano 10/04/2014 Quadro normativo D.P.R. 447/98: disciplina SUAP previgente Direttiva 123/2006/CE c.d. direttiva servizi o Bolkestein

Dettagli

si conviene e stipula quanto segue

si conviene e stipula quanto segue CONVENZIONE RELATIVA ALL UTILIZZO DEL APPLICATIVO DI INFOCAMERE AI COMUNI CHE SI IMPEGNANO A ISTITUIRE IN FORMA SINGOLA O ASSOCIATA LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE AI SENSI DEL D.P.R. N.

Dettagli

N DEL 25/01/2008 PROTOCOLLO AGS/08/24959 DEL 25/01/2008 ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE AGENZIA SANITARIA REGIONALE

N DEL 25/01/2008 PROTOCOLLO AGS/08/24959 DEL 25/01/2008 ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE AGENZIA SANITARIA REGIONALE REGIONE EMILIA ROMAGNA ATTO DEL DIRIGENTE N. 000605 DEL 25/01/2008 DETERMINAZIONE PROTOCOLLO AGS/08/24959 DEL 25/01/2008 ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE AGENZIA SANITARIA REGIONALE FUNZIONARIO ESTENSORE

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Deliberazione del Direttore Generale n. DEL-2018-20 del 02/03/2018 Oggetto Servizio Affari

Dettagli

Progettazione Esecutiva

Progettazione Esecutiva Allegato B Progettazione Esecutiva Nuovo SuapER 1.0 Osservazioni raccolte nel processo di condivisione 1 1. Riscontri pervenuti a seguito della condivisione con i principali stakeholder 1.1 Riscontri recepiti

Dettagli

Progetto rete sportelli unici. Impresa in un giorno

Progetto rete sportelli unici. Impresa in un giorno Progetto rete sportelli unici Impresa in un giorno Premessa Impresa in un giorno, insieme di interventi normativi rivolti alla semplificazione tra Imprese e PA. Questi interventi intendono sfruttare in

Dettagli

Nuova Piattaforma SUAPER

Nuova Piattaforma SUAPER Nuova Piattaforma SUAPER Aprile 2016 Kussai Shahin SUAPER esistente Attuale piattaforma SUAPER è basata su software PEOPLE - Servizi di autorizzazioni e concessioni (A&C) frutto del progetto di e-government

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA E LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE attraverso il portale

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA E LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE attraverso il portale SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA E LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE attraverso il portale www.impresaiungiorno.gov.it 27/09/2016 - Cividate al Piano Dott.ssa Paola Consonni Dott. Giuseppe Aquino La Direttiva 123/2006/CE

Dettagli

I SIT- REACH DELLA RETE ENTERPRISE EUROPE NETWORK E LO SPORTELLO TELEMATICO INFORMATIVO REACH-CLP DELL EMILIA-ROMAGNA

I SIT- REACH DELLA RETE ENTERPRISE EUROPE NETWORK E LO SPORTELLO TELEMATICO INFORMATIVO REACH-CLP DELL EMILIA-ROMAGNA I SIT- REACH DELLA RETE ENTERPRISE EUROPE NETWORK E LO SPORTELLO TELEMATICO INFORMATIVO REACH-CLP DELL EMILIA-ROMAGNA Ravenna 5 dicembre 2017 La rete Enterprise Europe Network E la più grande rete europea

Dettagli

Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto

Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto Bologna 09 Luglio 2010 Incidenti stradali in Emilia- Romagna Progetto Marco Oppi Servizio Controllo Strategico e Statistica Regione Emilia-Romagna Contesto e Obiettivi Sottoscrizione di un protocollo d

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VALUTAZIONE IMPATTO E PROMOZIONE SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VALUTAZIONE IMPATTO E PROMOZIONE SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Prot. n. (VIM/08/259710) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VALUTAZIONE IMPATTO E PROMOZIONE SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE 1. PREMESSO CHE: 1.1 in data 28 Luglio 2008, la Giunta Regionale con delibera n. 1251/2008

Dettagli

Partecipazione all indagine L indagine è stata svolta tra ottobre 2014 e febbraio Il questionario è stato somministrato tramite una procedura

Partecipazione all indagine L indagine è stata svolta tra ottobre 2014 e febbraio Il questionario è stato somministrato tramite una procedura 1 Partecipazione all indagine L indagine è stata svolta tra ottobre 2014 e febbraio 2015. Il questionario è stato somministrato tramite una procedura online utilizzando il software gratuito opensource

Dettagli

Accordo per la gestione del procedimento in materia di prevenzione incendi da parte dello sportello unico attività produttive

Accordo per la gestione del procedimento in materia di prevenzione incendi da parte dello sportello unico attività produttive Accordo per la gestione del procedimento in materia di prevenzione incendi da parte dello sportello unico attività produttive 1 Il principio di semplificazione SUAP telematic o Coordin amento controlli

Dettagli

Ai Comuni in indirizzo. p. c. Al Capo Dipartimento della Protezione Civile

Ai Comuni in indirizzo. p. c. Al Capo Dipartimento della Protezione Civile GIUNTA REGIONALE ASSESSORATO DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA, PROTEZIONE CIVILE, POLITICHE AMBIENTALI E DELLA MONTAGNA L ASSESSORE PAOLA GAZZOLO Ai Comuni in indirizzo p. c. Al Capo Dipartimento della Protezione

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE Popolazione residente totale e minorenne per provincia di residenza in Emilia-Romagna al 1.1.214 Provincia valori assoluti composizione % Totale di cui Minorenni Totale

Dettagli

L esperienza della sperimentazione con i Comuni: dal Mude Terremoto a S.I.ED.ER.

L esperienza della sperimentazione con i Comuni: dal Mude Terremoto a S.I.ED.ER. L esperienza della sperimentazione con i Comuni: dal Mude Terremoto a S.I.ED.ER. Antonio Gioiellieri - ANCI Emilia- Presentazione della piattaforma regionale per la semplificazione e dematerializzazione

Dettagli

MUTA Domande frequenti (FAQ)

MUTA Domande frequenti (FAQ) MUTA Domande frequenti (FAQ) Indicazioni generali Il funzionamento dell applicativo MUTA, incluse le modalità per profilarsi, è descritto dettagliatamente nelle Note Metodologiche che saranno a breve pubblicate

Dettagli

SUAP in collaborazione volontaria con le Camere di Commercio. Giuseppe Tomaino Baveno, 24 maggio 2017

SUAP in collaborazione volontaria con le Camere di Commercio. Giuseppe Tomaino Baveno, 24 maggio 2017 SUAP in collaborazione volontaria con le Camere di Commercio Giuseppe Tomaino Baveno, 24 maggio 2017 Impostazione e presupposti normativi Art. 4 dpr 160/2010 Funzioni e organizzazione del SUAP Il SUAP

Dettagli

LA PIENA OPERATIVITÀ DEI SUAP E LA

LA PIENA OPERATIVITÀ DEI SUAP E LA FORUM PA 2019 Roma Convention Center "La Nuvola" Workshop 16 maggio 2019 Lo stato dell arte degli istituti di semplificazione nel procedimento amministrativo LA PIENA OPERATIVITÀ DEI SUAP E LA RISOLUZIONE

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 6707 del 07/06/2011 Proposta: DPG/2011/7286 del 01/06/2011 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

LA RIFORMA NEL SETTORE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

LA RIFORMA NEL SETTORE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE 7 giugno 2012 L amministrazione digitale e le imprese LA RIFORMA NEL SETTORE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Loredana Gemma Carfagna In Italia è difficile fare impresa Rapporto Doing Buiness 2012: Il nostro

Dettagli

Registro degli Atti del DIRETTORE GENERALE

Registro degli Atti del DIRETTORE GENERALE Registro degli Atti del DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N 026 DEL 03/02/2009 Oggetto: Nomina dell Organismo Provinciale Sezione Permanente per il coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza

Dettagli

PROGETTO EDILIZIA TELEMATICA COMUNE DI MANTOVA. 22 Settembre 2016

PROGETTO EDILIZIA TELEMATICA COMUNE DI MANTOVA. 22 Settembre 2016 PROGETTO EDILIZIA TELEMATICA COMUNE DI MANTOVA 22 Settembre 2016 IL NUOVO S.U.I.C. E...Strutturare una nuova modalità di accesso allo Sportello Unico attraverso la rivisitazione dei servizi on line e una

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2018-1617 del 04/04/2018 Oggetto D.LGS. 152/06

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte seconda - N. 145 Anno 44 26 giugno 2013 N. 174 DELIBERAZIONE DELLA

Dettagli

Allegato Tecnico ACI

Allegato Tecnico ACI Allegato Tecnico ACI Nota di lettura 1 Descrizione della soluzione software 1.1 Definizione e Acronimi 1.2 Descrizione generale 2 Descrizione dei servizi offerti 2.1 Consegna del software 2.2 Manutenzione

Dettagli

TRA. Premesso che: - tale progetto ha la finalità di realizzare una sperimentazione, anche in collaborazione con enti che nella provincia di Forlì-

TRA. Premesso che: - tale progetto ha la finalità di realizzare una sperimentazione, anche in collaborazione con enti che nella provincia di Forlì- SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DI UN PROGETTO INNOVATIVO Individuazione e sperimentazione di nuove funzioni e soluzioni per l interfacciamento con il cittadino nell ambito del sistema Rilfedeur,

Dettagli

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Professionisti dell intervento rivolto agli adolescenti dell Emilia-Romagna Cesena, Bologna e Reggio Emilia settembre-dicembre 2014 Assessorato Politiche Sociali

Dettagli

Oggetto: Istituzione dell Osservatorio Regionale per l adeguamento degli studi di settore alle realtà economiche locali.

Oggetto: Istituzione dell Osservatorio Regionale per l adeguamento degli studi di settore alle realtà economiche locali. Prot. n. 2007/70008 Direzione Regionale dell Emilia Romagna --------------- Oggetto: Istituzione dell Osservatorio Regionale per l adeguamento degli studi di settore alle realtà economiche locali. IL DIRETTORE

Dettagli

Semplificazione per l avvio e lo sviluppo di attività produttive

Semplificazione per l avvio e lo sviluppo di attività produttive Semplificazione per l avvio e lo sviluppo di attività produttive Cagliari, maggio 2007 Azioni realizzate È stato siglato l Accordo regionale per l attuazione del procedimento unico. È stato realizzato

Dettagli

Prot. n. 79/VSG/VN/AP/SC/ml Roma, 6 ottobre 2010

Prot. n. 79/VSG/VN/AP/SC/ml Roma, 6 ottobre 2010 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI Prot. n. 79/VSG/VN/AP/SC/ml Roma, 6 ottobre 2010 Egregio Sindaco, la recente pubblicazione in GU dei testi dei regolamenti su SUAP e Agenzia delle imprese (rispettivamente

Dettagli

DECRETO N Del 22/11/2017

DECRETO N Del 22/11/2017 DECRETO N. 14649 Del 22/11/2017 Identificativo Atto n. 10326 PRESIDENZA Oggetto ULTERIORE SOSPENSIONE, PER MESI SEI, DELLA DECORRENZA DEL PERIODO TRANSITORIO DI DODICI MESI, PREVISTO DALL ART. 13, COMMA

Dettagli

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti. Seminario Regionale Cure Primarie facciamo il punto e condividiamo le strategie Le Case della Salute cosa abbiamo attivato nel 2011 le azioni da mettere in campo nel 2012 Bologna, 27 gennaio 2012 Clara

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 11145 del 16/09/2011 Proposta: DPG/2011/12119 del 15/09/2011 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

DECLARATORIA. Servizio "Ricostruzione privata sisma 2016" Rientrano, in particolare, nelle competenze del Servizio le seguenti funzioni / attività:

DECLARATORIA. Servizio Ricostruzione privata sisma 2016 Rientrano, in particolare, nelle competenze del Servizio le seguenti funzioni / attività: ALLEGATO B Servizio "Ricostruzione privata sisma 2016" Rientrano, in particolare, nelle competenze del Servizio le seguenti funzioni / attività: - Cura la gestione relativa alle richieste di contributo

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Emilia- Romagna

Bollettino Ufficiale della Regione Emilia- Romagna Bollettino Ufficiale della Regione Emilia- Romagna n. 130 del 17.08.2011 periodico (Parte Seconda) Regione Emilia-Romagna DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 LUGLIO 2011, N. 1126 Definizione del rimborso

Dettagli

IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO E I SUAP. Paolo Bertolino Segretario Generale Unioncamere Piemonte

IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO E I SUAP. Paolo Bertolino Segretario Generale Unioncamere Piemonte IL RUOLO DELLE CAMERE DI COMMERCIO E I SUAP Paolo Bertolino Segretario Generale Unioncamere Piemonte La semplificazione amministrativa - nella sua accezione di semplificazione dei procedimenti amministrativi,

Dettagli

Oggetto: domanda per l avvio di procedimento unico ai sensi dell'art. 7 del D.P.R. 160/2010

Oggetto: domanda per l avvio di procedimento unico ai sensi dell'art. 7 del D.P.R. 160/2010 1 Mod. D01 Diritto di segreteria Data di arrivo Protocollo Marca da bollo (oppure riportare il numero identificativo della marca da bollo utilizzata) Fascicolo Anno Titolo Classe Fascicolo ALLO SPORTELLO

Dettagli

Le novità legislative in tema di attività produttive ed i nuovi sviluppi del sistema informativo regionale SUAP

Le novità legislative in tema di attività produttive ed i nuovi sviluppi del sistema informativo regionale SUAP Seminario Semplificazione amministrativa: applicazione dell AUA nelle Regioni italiane e in Regione Calabria, la gestione della VIA Regionale Le novità legislative in tema di attività produttive ed i nuovi

Dettagli

Programma di attività di SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E INFORMATICO DELLA DIREZIONE GENERALE

Programma di attività di SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E INFORMATICO DELLA DIREZIONE GENERALE Programma di attività di SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO E INFORMATICO DELLA DIREZIONE GENERALE Versione: 4/2016 (29/11/2016) Stato: Versione finale (consuntivo) Responsabile: SCORRI STEFANIA Email: Sistinfoifl@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E NORMATIVA COSA E STATO FATTO COSA SI PU0 FARE

SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E NORMATIVA COSA E STATO FATTO COSA SI PU0 FARE SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E NORMATIVA COSA SI PU0 FARE Torino 28 novembre 2013 a cura di Laura Faina AMBITI DI INTERVENTO Riordino del quadro normativo regionale Misurazione degli oneri amministrativi

Dettagli

LA PRESENZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA NELLE SCUOLE STATALI DELL EMILIA-ROMAGNA ANALISI DEI DATI a.s

LA PRESENZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA NELLE SCUOLE STATALI DELL EMILIA-ROMAGNA ANALISI DEI DATI a.s LA PRESENZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA NELLE SCUOLE STATALI DELL EMILIA-ROMAGNA ANALISI DEI DATI a.s.2016-2017 http://www.clipartpanda.com/ Allegato A alla nota prot. 2217 dell 8/2/2017 Pag. 1 APPROFONDIMENTO

Dettagli