Il Manuale per gli Insegnanti Come organizzare il gioco Annibale, il Serpente Sostenibile nella tua scuola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Manuale per gli Insegnanti Come organizzare il gioco Annibale, il Serpente Sostenibile nella tua scuola"

Transcript

1 Il Manuale per gli Insegnanti Come organizzare il gioco Annibale, il Serpente Sostenibile nella tua scuola

2 Indice 1. INTRODUZIONE Cos è il Annibale, il Serpente Sostenibile? Perché partecipare ad Annibale, il Serpente Sostenibile? Tempistica 4 2. GLI STRUMENTI DI GIOCO Come distribuire il materiale alle classi 5 3. COME REALIZZARE IL GIOCO DI ANNIBALE? _ Versione base Versione Deluxe Gioca ancora con Annibale, il Serpente Sostenibile INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 15 Sito web 15 Contatti del partner locale (National Focal Point) 15 Pagina 2 di 15

3 1. Introduzione 1.1 Cos è il Annibale, il Serpente Sostenibile? Annibale, il Serpente Sostenibile è una campagna di comunicazione efficace e divertente rivolta alle scuole elementari e medie il cui obiettivo è la promozione della pedonalità, dell uso della bicicletta o del trasporto pubblico per andare a scuola. Annibale può essere facilmente collegato ad attività già esistenti e può essere ampliato con iniziative aggiuntive, incluse nella versione deluxe del gioco. Questo manuale per gli insegnanti descrive la versione base e deluxe della campagna. 1.2 Perché partecipare ad Annibale, il Serpente Sostenibile? Andare a scuola in modo ecologico, sicuro e salutare è lo scopo di questo gioco. Annibale vuole incoraggiare i genitori e i bambini delle scuole elementari e medie a spostarsi in modo sostenibile. Ai bambini piace andare a piedi e in bicicletta e ciò permette loro di acquisire competenze sull utilizzo delle strade e sulla sicurezza stradale. Inoltre, ciò è importante per la loro autonomia e la loro crescita. Andare a scuola rispettando l ambiente è un bene per l ambiente stesso e per la salute dei bambini. L esperienza maturata ha dimostrato che la campagna può aumentare con successo l utilizzo di modalità di spostamento sostenibili e ridurre la CO 2. La Rete europea Traffic Snake Game vuole continuare a diffondere questa buona pratica dentro e fuori l Europa. La Rete riunisce e sostiene i partner che realizzano la campagna, estende il suo impatto e condivide i risultati e le esperienze che mantengono viva l iniziativa. Pagina 3 di 15

4 1.3 Tempistica Il gioco di Annibale dura due settimane, per un totale di 10 giorni scolastici. Sarebbe opportuno che il gioco cominciasse o terminasse durante la Settimana Europea della Mobilità, organizzata ogni anno nel corso della terza settimana di settembre. Se ciò non fosse possibile, si può collegare la campagna a qualsiasi altro evento nazionale legato alla sostenibilità. 2. Gli strumenti di gioco Assieme a questo manuale per gli insegnanti, dovresti aver ricevuto il kit di gioco che contiene: Tabellone di gioco (4m x 1m) per tutta la scuola Punti per ogni classe in 5 colori per ogni modalità di spostamento. Adesivi verdi per ogni classe da attaccare al tabellone di gioco Adesivi premio per i bambini Inoltre, ti sono stati inviati via i seguenti documenti: Modulo di valutazione per le classi (stampare una copia per ogni classe della tua scuola) Modulo di valutazione per la scuola (stampare una copia) Esempio di lettera informativa per i genitori Credenziali per l accesso al sito web Qualora non li avessi ricevuti, puoi farne richiesta al partner locale. Pagina 4 di 15

5 2.1 Come distribuire il materiale nelle classi Ogni classe della tua scuola dovrà ricevere le seguenti quantità di materiale per giocare: 10 adesivi verdi tondi; 6 fogli di adesivi piccoli per la modalità di spostamento piedi ; 1 foglio di adesivi piccoli per la modalità di spostamento bici ; 1 foglio di adesivi piccoli per la modalità di spostamento autobus ; 1 foglio di adesivi piccoli per la modalità di spostamento tram/metro/treno ; 1 foglio di adesivi piccoli per la modalità di spostamento car pooling ; un numero di adesivi premio pari al numero di bambini nella classe. Abbiamo incluso a scopo precauzionale una quantità maggiore di materiale, nel caso in cui dovesse terminare o venire smarrito. Gli adesivi premio possono essere consegnati a tutti i bambini che hanno partecipato al gioco o solamente a quelli che hanno utilizzato delle modalità di spostamento sostenibili, a tua discrezione. 3. Come realizzare il gioco di Annibale? In questo paragrafo troverai tutte le informazioni su come realizzare la versione base e deluxe della campagna. Il gioco è semplice e permette di apportare alcune modifiche per adattarlo alle proprie esigenze. La valutazione delle modalità di spostamento utilizzate prima, durante e dopo il gioco è un aspetto essenziale della campagna. Pagina 5 di 15

6 3.1 Versione base Per giocare alla versione base è necessario seguire le 7 fasi descritte di seguito: Fase 1: Sondaggio per alzata di mano (indagine pre) Prima dell'inizio del gioco, ogni scuola stabilisce il proprio punto di partenza : con un sondaggio per alzata di mano, gli insegnanti prendono nota delle modalità di spostamento utilizzate dagli alunni delle rispettive classi nel viaggio di andata da casa a scuola. Questo sondaggio va effettuato in una giornata soleggiata, a sorpresa, senza avvertire i bambini, in quanto ha lo scopo di definire le modalità di spostamento utilizzate abitualmente prima della campagna. Fase 2: Definizione dell obiettivo Il sondaggio per alzata di mano è il punto di partenza per definire l obiettivo che si pone la scuola e che consiste nella percentuale degli spostamenti sostenibili che la scuola vuole raggiungere durante il periodo di attuazione della campagna. La campagna punta ad incrementare, durante la campagna, di almeno il 20% i viaggi sostenibili casa-scuola rispetto al livello base. Ogni scuola sceglie il proprio obiettivo, ma bisogna essere realistici. È inutile cercare di raggiungere un incremento degli spostamenti sostenibili pari al 20%, se dall indagine per alzata di mano risulta che il 90% degli studenti viene già a scuola in modo sostenibile. Inoltre, per le scuole che partecipano per la prima volta all iniziativa non si dovrebbe fissare un obiettivo troppo ambizioso. Per definire l obiettivo è stato creato un calcolatore di obiettivi che può essere scaricato dal sito web. Esempio: Se il sondaggio ha evidenziato che si ha il 30% di spostamenti sostenibili, l obiettivo del 50% potrebbe essere un obiettivo realistico. Fase 3: Comunicazione del gioco Gran parte del successo della campagna dipende da un efficace comunicazione da indirizzare a tutte le parti interessate: insegnanti, alunni e genitori. Tutti gli insegnanti hanno bisogno di conoscere per tempo in cosa consiste Annibale e quale sia il relativo periodo di attuazione. Allo stesso modo, con una lettera informativa è necessario informare i genitori sulla campagna, sul perché i propri figli dovrebbero partecipare e su quando la campagna verrà realizzata (si può utilizzare ad esempio la lettera informativa per i genitori disponibile sul sito di Annibale). Pagina 6 di 15

7 Fase 4: Guadagnare punti per gli spostamenti sostenibili Nel corso delle due settimane di gioco, i bambini ricevono un punto per ogni giorno in cui si recano a scuola in modo sostenibile. Ogni giorno gli insegnanti registrano le modalità di spostamento da casa a scuola sul modulo di valutazione. Di seguito vengono illustrate tutte le diverse modalità di spostamento e i relativi adesivi/punti che verranno consegnati ai bambini per ogni viaggio sostenibile: Piedi Bicicletta (incluso rollerblade e skateboard) Autobus Treno, tram e metro Car pooling (accompagnare a scuola alunni di diverse famiglie utilizzando un unica macchina) I punti verranno attaccati su un grande adesivo verde, che a sua volta verrà fissato sul tabellone di gioco, una volta che i bambini lo avranno riempito con i punti guadagnati. Esempio: Se l obiettivo della scuola per gli spostamenti sostenibili è pari al 50% degli spostamenti di ogni classe, quando il 50% degli alunni della classe viaggia in modo sostenibile i punti andranno attaccati sul grande adesivo verde che verrà a sua volta applicato sul tabellone di gioco. Se più del 50% degli alunni si reca a scuola in modo sostenibile, i punti possono essere aggiunti all adesivo del giorno seguente. Se meno del 50% degli alunni viaggia in modo sostenibile, gli alunni non potranno attaccare il grande adesivo al tabellone di Annibale e sarà necessario attendere fino al giorno successivo per aggiungere i punti necessari a completare l adesivo grande per poi applicarlo sul tabellone di gioco. Per calcolare i punti necessari per riempire l adesivo della classe è stato creato un calcolatore online. Pagina 7 di 15

8 Calcolatore dell obiettivo Esempio 1 Esempio 2 Numero di alunni della scuola 345 Numero di alunni della scuola 546 Risultati della valutazione preliminare (numero di spostamenti sostenibili) 103 Risultati della valutazione preliminare (numero di spostamenti sostenibili) 486 Spostamenti sostenibili 30% Spostamenti sostenibili 89% Spostamenti sostenibili aggiuntivi 20% Spostamenti sostenibili aggiuntivi 10% Il gioco di Annibale mira a Il gioco di Annibale mira a incrementare gli spostamenti incrementare gli spostamenti sostenibili del 20% durante la 50% sostenibili del 20% durante la 99% campagna. Ogni scuola è libera di campagna. Ogni scuola è libera di decidere il proprio obiettivo decidere il proprio obiettivo Numero di punti al giorno - obiettivo 173 Numero di punti al giorno - obiettivo Pagina 8 di 15

9 Fase 5: Attaccare gli adesivi sul tabellone di gioco Quando una classe ha riempito il proprio adesivo verde, esso viene attaccato al tabellone di gioco della scuola. Il tabellone deve essere posizionato in un posto ben visibile e raggiungibile dai bambini. L insegnante deve mantenere aggiornata la registrazione delle modalità di spostamento sul modulo di valutazione di classe. Ricevere i punti, porli sull adesivo verde e attaccarlo sul tabellone di gioco sono attività che andranno ripetute ogni giorno nel corso delle due settimane di attuazione della campagna. Qui puoi trovare 3 consigli utili per adattare la campagna alla tua scuola: Anche i bambini che abitano lontano da scuola e vengono accompagnati in macchina possono partecipare. I loro genitori possono parcheggiare la macchina a metri dalla scuola e accompagnare i bambini a piedi per il resto del viaggio. In alternativa, possono accompagnare più bambini a scuola con una sola macchina (car pooling). Gli insegnanti sono incoraggiati a partecipare per dare il buon esempio agli alunni, ma non sono obbligati. Un modo per incoraggiare gli insegnanti è quello di permettere alla classe di guadagnare un punto in più per l impegno dell insegnante. Ciò è motivante e gratificante. Punti extra possono essere aggiunti per diverse ragioni. Gli alunni che usano la bicicletta per andare a scuola sono invitati ad indossare un casco o una giacca fluorescente. Ciò aumenta la sicurezza stradale e gli studenti possono ricevere un punto extra ogni volta che usano il loro casco o la loro giacca. Fase 6: Premiare i bambini In diversi punti lungo il corpo del serpente (tabellone di gioco) vi sono 5 disegni che raffigurano pedoni, ciclisti, bus, tram ed equipaggi di car pooling. Quando gli alunni raggiungono questi punti sul tabellone, ricevono un premio, che sarà fornito dalla scuola e non deve essere per forza un premio materiale, ma ad esempio minuti in più di ricreazione, non assegnare compiti per casa, un gelato, ecc.. Quando si raggiunge la testa del serpente, gli alunni riceveranno una ricompensa ben più grande. Pagina 9 di 15

10 Fase 7: Sondaggio per alzata di mano (indagine post) Almeno due settimane dopo aver ultimato il gioco, è necessario effettuare un altro sondaggio per alzata di mano, avente lo scopo di verificare gli effetti a lungo termine della campagna sugli spostamenti da casa a scuola. Anche i risultati di questo sondaggio finale vanno registrati sul modulo di valutazione della classe. Come già accaduto per l indagine pre-campagna, è necessario che il sondaggio si svolga in una giornata soleggiata, senza alcun preavviso ai bambini, al fine di poter verificare senza condizionamenti il perdurare (o meno) dei cambiamenti nelle abitudini di spostamento. Per scoprire come giocare ad Annibale, guarda il video su: Pagina 10 di 15

11 Guida alla valutazione Attraverso l attività di valutazione della campagna, sarà possibile avere la visione complessiva dei comportamenti di viaggio degli alunni nella vostra scuola e sarete in grado di comprendere l'impatto della campagna. Ci sono due possibili modi per realizzare la valutazione. Compilazione dei moduli cartacei In ogni giornata di gioco (comprese le indagini pre e post), l insegnante registra sul rispettivo modulo di valutazione le modalità di spostamento utilizzate dagli alunni della propria classe per andare da casa a scuola. Sarà poi utile individuare all interno della scuola un unica persona responsabile della campagna di Annibale, il Serpente Sostenibile che, al termine del gioco, sarà deputata a sommare i risultati delle singole classi, compilando il modulo relativo all intera scuola. Questi dati andranno poi inseriti sul sito per l accesso al quale la tua scuola ha già ricevuto le credenziali (username e password). Qualora lo desideri, potrai invece inviare via la scheda della scuola (scannerizzata o fotografata) al partner locale, che provvederà a inserirne i dati sul sito. Esempio di modulo di valutazione Pagina 11 di 15

12 Online mediante lavagna intelligente Se la tua scuola ha a disposizione una lavagna intelligente con connessione a internet, i risultati del monitoraggio effettuato durante il gioco possono essere inseriti in classe. Durante il sondaggio per alzata di mano ogni bambino indicherà la sua modalità di spostamento inserendo i dati direttamente sulla lavagna elettronica. L insegnante può correggere una voce se necessario (per esempio se un bambino preme più volte un tasto per errore) ed eliminare l'ultima voce o le ultime voci facendo clic sul questo pulsante nell'angolo in alto a destra: La dimensione dei punti cambia mentre i risultati vengono inseriti. Le dimensioni dei punti sono relative. Pagina 12 di 15

13 3.2 Versione Deluxe Il gioco di Annibale nella versione base è l attività minima proposta alla scuola. Ogni scuola partecipante è invitata ad adottare la versione deluxe, in cui sono previste ulteriori attività per promuovere modalità di spostamento sostenibili (e sicure) durante il periodo della campagna e/o nel corso dell intero anno scolastico. Diverse attività e lezioni sul traffico e sulla mobilità sostenibile possono essere collegate ad Annibale: un modo spostamenti sostenibili. divertente per ampliare le attività curriculari (matematica, educazione fisica, geografia, storia, letteratura, ecc.). Annibale può avere un impatto maggiore se l intera scuola sposa il concetto di sostenibilità: attraverso l inclusione di altre attività e con il sostegno di altre organizzazioni e stakeholder (ad esempio autorità locali, polizia, negozianti, ), la scuola può migliorare i propri risultati in merito agli Le attività della versione deluxe possono includere: attività educative su traffico e mobilità in classe la mappatura di percorsi sicuri per andare a scuola l organizzazione di un giorno senza auto formazione sulla mobilità ciclistica spettacoli teatrali o di burattini sulla mobilità corsi per la personalizzazione della bicicletta una sfilata di biciclette corsi per la riparazione e manutenzione della bicicletta incontri a scuola con la polizia municipale lucidatura e lavaggio della bicicletta mostra di disegni dei bambini ispirati al tema Pagina 13 di 15

14 3.3 Gioca ancora con Annibale, il Serpente Sostenibile Puoi registrare la tua scuola e giocare un altra volta al gioco di Annibale, il Serpente Sostenibile. Visita il sito ed iscrivi di nuovo la tua scuola, cliccando su per giocare di nuovo. Individua la tua scuola e iscrivila. Potrai poi informare il tuo National Focal Point (Euromobility) di voler partecipare di nuovo al gioco. Partecipando ad una seconda edizione avrai la possibilità di confrontare i risultati conseguiti dalla tua scuola nelle due edizioni attraverso la pagina dedicata alla tua scuola. Pagina 14 di 15

15 4. Informazioni aggiuntive Sito web > per tutte le informazioni sul progetto europeo Traffic Snake Game > per tutte le informazioni su Annibale in Italia Cosa puoi trovare sul sito web? tutto il materiale scaricabile (questo manuale, i moduli di valutazione, l esempio di lettera informativa da inviare ai genitori e le attività/lezioni per la versione deluxe); informazioni su tutte le scuole partecipanti e i risultati ottenuti; le domande più frequenti. Contatti del partner locale (National Focal Point) Nome della persona da contattare: Lorenzo Bertuccio Nome dell organizzazione: Euromobility - Associazione Mobility Manager Indirizzo: Via Monte Tomatico, Roma Tel: 06/ l.bertuccio@euromobility.org La responsabilità per il contenuto di questo documento è degli autori. Esso non riflette necessariamente l'opinione dell'unione Europea. Né il EASME, né la Commissione Europea sono responsabili per l'uso che potrebbe essere fatto delle informazioni qui contenute. Pagina 15 di 15

Il Manuale per gli Insegnanti Come organizzare il Gioco del Traffico nella tua scuola

Il Manuale per gli Insegnanti Come organizzare il Gioco del Traffico nella tua scuola Il Manuale per gli Insegnanti Come organizzare il Gioco del Traffico nella tua scuola Indice 1. INTRODUZIONE 3 1.1 Cos è il Gioco del Traffico? 3 1.2 Perché partecipare al Gioco del Traffico? 3 1.3 Tempistica

Dettagli

Il Manuale per gli Insegnanti Come organizzare il Gioco del Traffico nella tua scuola

Il Manuale per gli Insegnanti Come organizzare il Gioco del Traffico nella tua scuola Il Manuale per gli Insegnanti Come organizzare il Gioco del Traffico nella tua scuola Indice 1. INTRODUZIONE 3 1.1 Cos è il Gioco del Traffico? 3 1.2 Perché partecipare al Gioco del Traffico? 3 1.3 Tempistica

Dettagli

Il Manuale per gli Insegnanti Come organizzare il Gioco del Traffico nella tua scuola

Il Manuale per gli Insegnanti Come organizzare il Gioco del Traffico nella tua scuola Il Manuale per gli Insegnanti Come organizzare il Gioco del Traffico nella tua scuola Indice 1. INTRODUZIONE ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. 1.1 Cos è il Gioco del Traffico 3 1.2 Perchè partecipare

Dettagli

Mobility Management. e attività per le scuole primarie

Mobility Management. e attività per le scuole primarie Mobility Management e attività per le scuole primarie Il mobility management Definizione di EPOMM Il Mobility Management (MM) è una pratica che riguarda la promozione della mobilità sostenibile nonché

Dettagli

La mobilità sostenibile e il Mobility management in Italia Il ruolo del mobility manager d area e scolastico. Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico

La mobilità sostenibile e il Mobility management in Italia Il ruolo del mobility manager d area e scolastico. Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Messina, 23 marzo 2016 La mobilità sostenibile e il Mobility management in Italia Il ruolo del mobility manager d area e scolastico Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Il Mobility Management Il Mobility

Dettagli

Le scuole di Massa e Carrara a basso impatto

Le scuole di Massa e Carrara a basso impatto Le scuole di Massa e Carrara a basso impatto Carrara, 18 giugno 2019 Il progetto finanziato OBIETTIVO GENERALE Importo complessivo 2.040.765 Ministero 965.722 Cofinanziamento Comuni 1.058.580 ATI Cras-Euromobility

Dettagli

mobilità sostenibile a Latina

mobilità sostenibile a Latina Progetto Moovida mobilità sostenibile a Latina Latina, 12 aprile 2018 Moovida - mobilità sostenibile a Latina Moovida è un progetto promosso dal Comune di Latina finanziato dal Ministero dell Ambiente

Dettagli

Il ruolo del Mobility Manager aziendale

Il ruolo del Mobility Manager aziendale Il ruolo del Mobility Manager aziendale Lorenzo Bertuccio Presidente Euromobility Il Mobility Management Palazzetto Eucherio Sanvitale 20 settembre 2017, Parma CONDIVIDERETIPORTALONTANO #MOBILITYWEEK Il

Dettagli

Come vado a scuola? Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole. Comune di Besenello

Come vado a scuola? Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole. Comune di Besenello Comune di Besenello Gestione forestale e mobilità: percorsi con le scuole Come vado a? Risultati dei questionari sui modi di raggiungimento della 5 Agosto 2011 Indice Indice...2 Introduzione... 3 Le risposte...

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

16-22 SETTEMBRE #mobilityweek

16-22 SETTEMBRE #mobilityweek 16-22 SETTEMBRE 2019 #mobilityweek SETTIMANAEUROPEADELLAMOBILITÀ LA SETTIMANAEUROPEADELLAMOBILITÀ si tiene dal 16 al 22 settembre di ogni anno e offre ai paesi e alle città un opportunità di provare alternative

Dettagli

Guida alla compilazione del form di registrazione eventi online

Guida alla compilazione del form di registrazione eventi online Guida alla compilazione del form di registrazione eventi online Documenti utili per la registrazione e l organizzazione dell evento Vuoi conoscere o saperne di più sul Festival e la nuova edizione 2019?

Dettagli

PROCEDURA DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI STRUTTURA COMPLESSA

PROCEDURA DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI STRUTTURA COMPLESSA Staff Data Engineering PROCEDURA DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI STRUTTURA COMPLESSA INDICE DEI CONTENUTI 1. Registrazione al portale Uniba Esse3 2. Credenziali di accesso

Dettagli

S.O.S. Zebra! Mobilità fa scuola.

S.O.S. Zebra! Mobilità fa scuola. S.O.S. Zebra! Mobilità fa scuola. Ogni giorno gli insegnanti, i genitori e gli studenti si spostano, il risultato è un volume significativo di traffico. Il tragitto da e verso la scuola determina, infatti,

Dettagli

Le novità di questa 4 edizione:

Le novità di questa 4 edizione: Le novità di questa 4 edizione: - tre sezioni per le scuole d infanzia, primarie e secondarie di I grado che partecipano - i criteri per la valutazione dei progetti sono stati semplificati - è stata introdotta

Dettagli

Tu quanto sei disposto a fare? Il tuo contributo è importante!

Tu quanto sei disposto a fare? Il tuo contributo è importante! LASTICO O ANNO SC 18 2017/20 COMUNE DI PADOVA Informambiente - Settore Ambiente e Territorio Via dei Salici, 35 (ingresso da via dell Orna) Tel. 049 8205021 - Fax 049 8237527 informambiente@comune.padova.it

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 014-1 ALPIGNANO Il monitoraggio degli spostamenti casa scuola è

Dettagli

VERCELLI WALK TO SCHOOL Andiamo a scuola a piedi Progetto PEDIBUS

VERCELLI WALK TO SCHOOL Andiamo a scuola a piedi Progetto PEDIBUS CITTA DI VERCELLI SETTORE SVILUPPO URBANO ED ECONOMICO Servizio Ecologia ed Ambiente VERCELLI WALK TO SCHOOL Andiamo a scuola a piedi Progetto PEDIBUS A cura del Dott. Massimo Isaia Premessa Nel settembre

Dettagli

RELAZIONE PROGETTO STRADE DA AMARE IL 23/11/2010

RELAZIONE PROGETTO STRADE DA AMARE IL 23/11/2010 RELAZIONE PROGETTO STRADE DA AMARE IL 23/11/2010 LE FINALITÀ DELLA FIAB La FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) è una federazione di associazioni a livello nazionale. Le finalità della FIAB

Dettagli

Junior Arena Italia. Il portale Junior Arena Italia è raggiungibile all indirizzo:

Junior Arena Italia. Il portale Junior Arena Italia è raggiungibile all indirizzo: Junior Arena Italia Il portale Junior Arena (JA-ITA) Italia implementa tutte le funzioni definite dall accordo tra la Federazione Scacchistica Italiana (FSI) e il Ministero dell Istruzione (MIUR). http://www.federscacchi.it/scacchiscuola/fsi_progetto_scacchi_a_scuola_2015-2016.pdf

Dettagli

Guida alla compilazione del form di registrazione eventi online

Guida alla compilazione del form di registrazione eventi online Guida alla compilazione del form di registrazione eventi online Documen( u(li per la registrazione e l organizzazione dell evento Vuoi saperne di più sul Fes0val e sull edizione 2018? Leggi il Documento

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

Reggio Emilia e il Traffic Snake Game

Reggio Emilia e il Traffic Snake Game Reggio Emilia e il Traffic Snake Game Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Mobilità Comune di Reggio Emilia 16ª Conferenza nazionale sul Mobility Management e la mobilità sostenibile il Progetto

Dettagli

Vademecum Formazione. Manuale utente per l accesso alla piattaforma online. N. 1

Vademecum Formazione. Manuale utente per l accesso alla piattaforma online.   N. 1 Vademecum Formazione Manuale utente per l accesso alla piattaforma online N. 1 Benvenuto Questa guida è rivolta a tutti gli utilizzatori della piattaforma di formazione di Enapra. In questa breve guida

Dettagli

1. Registrazione al portale Uniba Esse3 (inserimento dati anagrafici) 2. Inserimento dei titoli di studio posseduti al momento dell immatricolazione

1. Registrazione al portale Uniba Esse3 (inserimento dati anagrafici) 2. Inserimento dei titoli di studio posseduti al momento dell immatricolazione Staff Data Engineering GUIDA PER LA PREIMMATRICOLAZIONE presso l Università di Bari Aldo Moro degli studenti iscritti all Università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana Vengono illustrati

Dettagli

ATTENZIONE: Prima di iniziare il procedimento per l'iscrizione online tenere presente che è necessario disporre di un indirizzo .

ATTENZIONE: Prima di iniziare il procedimento per l'iscrizione online tenere presente che è necessario disporre di un indirizzo  . ISCRIZIONI ONLINE Utenti che non hanno precedentemente ottenuto le credenziali al portale, ovvero genitori che iscrivono il primo figlio ai servizi online, oppure genitori che non hanno mai usufruito dei

Dettagli

PRESENTAZIONE BANDO DI CONCORSO A SCUOLA CAMMINANDO. a.s. 2012/2013

PRESENTAZIONE BANDO DI CONCORSO A SCUOLA CAMMINANDO. a.s. 2012/2013 PRESENTAZIONE BANDO DI CONCORSO A cura di Eleonora Vincelli Ufficio Pianificazione, Educazione Ambientale e A21 Laboratorio Territoriale di Educazione Ambientale Incontro pubblico con scuole e territorio

Dettagli

I L P R O G E T TO B I C I S C U O L A

I L P R O G E T TO B I C I S C U O L A I L P R O G E T TO B I C I S C U O L A Il progetto BICISCUOLA è un iniziativa correlata al Giro d Italia e rivolta agli alunni di scuola primaria. Il progetto, promosso da RCS Sport-La Gazzetta dello Sport

Dettagli

Registro Lezioni e Diario Docenti

Registro Lezioni e Diario Docenti CENTRO SERVIZI INFORMATICI Registro Lezioni e Diario Docenti Documento redatto da: Centro Servizi Informatici Area Esse3 - Data: 12/04/2016 Versione non definitiva 0 Sommario 1. REGISTRO LEZIONI DOCENTE...

Dettagli

L azione etwinning e la sua evoluzione in Campania

L azione etwinning e la sua evoluzione in Campania L azione etwinning e la sua evoluzione in Campania I.P.S.A.R LE STREGHE Benevento 16 ottobre 2017 A cura di Paola Guillaro Referente Istituzionale e Pedagogico USR Campania Paola Guillaro Referente Istituzionale

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ISIS Paschini Tolmezzo Anno scolastico 2015-16 Alternanza scuola lavoro è una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole, imprese, enti, e associazioni per offrire

Dettagli

AL POLI SENZA AUTO O IN COMPAGNIA

AL POLI SENZA AUTO O IN COMPAGNIA AL POLI SENZA AUTO O IN COMPAGNIA Raggiungiamo il POLI a piedi, in bici, con mezzi pubblici, in bike/car sharing o condividendo con altri la nostra auto Regolamento di partecipazione AL POLI SENZA AUTO

Dettagli

Il nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S Criteri di valutazione

Il nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S Criteri di valutazione Il nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S. 2013-2014 A cura di Francesca Di Ciccio Servizio Pianificazione e Gestione Rifiuti, Bonifiche, Sostenibilità Ambientale 1 Il bando di concorso prevede

Dettagli

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI Come progettare e realizzare mobilità sostenibile dei bambini e delle bambine nei percorsi casa scuola, promuovendo comportamenti salutari PER CITTA AMICHE

Dettagli

Questionario della famiglia di

Questionario della famiglia di MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL SUD DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE PER LA CAMPANIA Progetto Strade da Amare: A scuola di sicurezza stradale Anno 2016

Dettagli

Linee guida per la compilazione del Piano di Studio

Linee guida per la compilazione del Piano di Studio Linee guida per la compilazione del Piano di Studio Indice Premessa... 3 Compilazione piano di studio... 4 Scelta del percorso di studio... 6 Scelta degli insegnamenti... 7 Stampa e conferma del piano

Dettagli

Le proposte di Euromobility

Le proposte di Euromobility Le proposte di Euromobility 21 settembre 2017, Roma Lorenzo Bertuccio Presidente Euromobility CONDIVIDERETIPORTALONTANO #MOBILITYWEEK Il Mobility Management (MM) è una pratica che riguarda la promozione

Dettagli

Accedere al portale sansecondo.ristonova.it/novaportal, ed accedere al modulo di iscrizione on line cliccando sull apposito pulsante.

Accedere al portale sansecondo.ristonova.it/novaportal, ed accedere al modulo di iscrizione on line cliccando sull apposito pulsante. ISCRIZIONI ONLINE Utenti che non hanno precedentemente ottenuto le credenziali al portale, ovvero genitori che iscrivono il primo figlio ai servizi online, oppure genitori che non hanno mai usufruito dei

Dettagli

PREMIO «STORIE DI ALTERNANZA» Come candidare i progetti. Data di aggiornamento: 11/09/2018

PREMIO «STORIE DI ALTERNANZA» Come candidare i progetti. Data di aggiornamento: 11/09/2018 PREMIO «STORIE DI ALTERNANZA» Come candidare i progetti Data di aggiornamento: 11/09/2018 1 1 INDICE Informazioni preliminari....... 3 Come mi registro al portale?........ 4 Come accedo all area riservata?......

Dettagli

COMUNE DI PADOVA. Informambiente - Settore Ambiente e Territorio

COMUNE DI PADOVA. Informambiente - Settore Ambiente e Territorio COMUNE DI PADOVA Informambiente - Settore Ambiente e Territorio Via dei Salici, 35 (ingresso da via dell Orna) Tel. 049 8 205021 - Fax 049 8237527 informambiente@comune.padova.it PEC: ambiente@pec.comune.padova.it

Dettagli

Nel mese di marzo 2007 con il Piano d Azione Una politica

Nel mese di marzo 2007 con il Piano d Azione Una politica Presentazione progetto BUS..siamo per un aria pulita Livorno, lì 23 aprile 2009 Premessa. Nel mese di marzo 2007 con il Piano d Azione Una politica energetica per l Europa, l Unione Europea si è data tre

Dettagli

A. ISCRIZIONI ON LINE Come iscriversi al servizio mensa DAL AL

A. ISCRIZIONI ON LINE Come iscriversi al servizio mensa DAL AL A. ISCRIZIONI ON LINE Come iscriversi al servizio mensa DAL 15.07.2019 AL 23.08.2019 PER GLI UTENTI DELLE SCUOLE D INFANZIA: GLI UTENTI DELLE SCUOLE D INFANZIA CHE NON USUFRUISCONO DEL PASTO A PRANZO MA

Dettagli

Richiesta di credenziali e primo accesso.

Richiesta di credenziali e primo accesso. ISCRIZIONI ONLINE Utenti che non hanno precedentemente ottenuto le credenziali al portale, ovvero genitori che iscrivono il primo figlio ai servizi online, oppure genitori che non hanno mai usufruito dei

Dettagli

Al Comune di Venezia Direzione Mobilità e Trasporti Servizio Mobilità Sostenibile

Al Comune di Venezia Direzione Mobilità e Trasporti Servizio Mobilità Sostenibile Al Comune di Venezia Direzione Mobilità e Trasporti Servizio Mobilità Sostenibile e-mail: scuolainclassea@comune.venezia.it Oggetto: DOMANDA DI CANDIDATURA AL PROGETTO LA MIA SCUOLA VA IN CLASSE A Con

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO Benedetto Castelli BRESCIA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO Benedetto Castelli BRESCIA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Pagina 1 di 5 1 MATERIA INSEGNANTE 1 2 SISTEMI SECHI MARCO ANNO SCOLASTICO DESTINATARI (classe/gruppo) ORE SETTIMANALI 2009/2010 3M 3N 5 per classe PROFILO DELLA CLASSE Inserire

Dettagli

Bella Mossa Bella Mossa dal 1 aprile 2018 al 30 settembre 2018 spostamenti fatti a piedi, in bicicletta, in autobus, in treno o in car-pooling

Bella Mossa Bella Mossa dal 1 aprile 2018 al 30 settembre 2018 spostamenti fatti a piedi, in bicicletta, in autobus, in treno o in car-pooling La campagna Bella Mossa è un iniziativa di promozione della mobilità sostenibile, la cui prima edizione si è svolta nel periodo aprile-settembre 2017 con un ottimo riscontro di pubblico partecipante. Nata

Dettagli

Bimbi in Bici 2016 Una buona vita è semplice!

Bimbi in Bici 2016 Una buona vita è semplice! Bimbi in Bici 2016 Una buona vita è semplice! Promosso da Realizzato da Sogepu con Team Bikeland e Agenzia Utopie Concrete insieme per la seconda edizione di Bimbi/Bici Si è concluso con un incontro che

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

Vincitore del Premio Speciale Klimaenergy Award 2012 e del Premio Comuni Virtuosi Mobilità Sostenibile. Comune di Caronno Pertusella

Vincitore del Premio Speciale Klimaenergy Award 2012 e del Premio Comuni Virtuosi Mobilità Sostenibile. Comune di Caronno Pertusella Vincitore del Premio Speciale Klimaenergy Award 2012 e del Premio Comuni Virtuosi 2013 - Mobilità Sostenibile Comune di Caronno Pertusella Comune di Caronno Pertusella Assessorati coinvolti nel progetto:

Dettagli

Guida introduttiva all'utilizzo di Moduli

Guida introduttiva all'utilizzo di Moduli Centro didattico Guida introduttiva all'utilizzo di Moduli Che cosa puoi fare con Moduli? Puoi gestire registrazioni di eventi, improvvisare un rapido sondaggio, raccogliere indirizzi email per una newsletter,

Dettagli

Introduzione Dott. Giovanni Iannantuono

Introduzione Dott. Giovanni Iannantuono TECNICO DELLA PIANIFICAZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE NEI COMUNI Introduzione Dott. Giovanni Iannantuono Il pacchetto clima-energia: obiettivo 20/20/20 A dicembre 2008 l'unione Europea ha approvato il

Dettagli

Progettiamo insieme il Pedibus

Progettiamo insieme il Pedibus Istituto Meucci 15-01-2019 Progettiamo insieme il Pedibus Relatore: Elena Canna, Daniele Mirani Il progetto Demos Il progetto DEMOS è gestito dal Comune di Prato e si rivolge a tutte le scuole della città.

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola Scuola secondaria di I grado Quarini di Chieri Il monitoraggio degli spostamenti

Dettagli

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1 http://www.erasmusplus.it 1 Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1 PERCHÉ PRESENTARE UN PROGETTO ERASMUS? Migliorare le 1 competenze del personale della scuola e rafforzare la qualità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Istruzioni tecniche per la compilazione della domanda di partecipazione alla. selezione per assegni di ricerca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Istruzioni tecniche per la compilazione della domanda di partecipazione alla. selezione per assegni di ricerca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Istruzioni tecniche per la compilazione della domanda di partecipazione alla selezione per assegni di ricerca Collegarsi al link: https://pica.cineca.it/unipd 1. La procedura

Dettagli

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

PIANO DIDATTICO SUSTAIN PIANO DIDATTICO SUSTAIN Titolo dell Unità Nome, Scuola e Paese dell insegnante Gruppo target Obiettivi RISPETTO Beyza AYDIN Doğa Koleji, Turchia beyzaydin@hotmail.com 5 anni, asilo Rispetto reciproco e

Dettagli

Al Comune di Venezia Direzione Mobilità e Trasporti Servizio Mobilità Sostenibile

Al Comune di Venezia Direzione Mobilità e Trasporti Servizio Mobilità Sostenibile Al Comune di Venezia Direzione Mobilità e Trasporti Servizio Mobilità Sostenibile e-mail: scuolainclassea@comune.venezia.it Oggetto: DOMANDA DI CANDIDATURA AL PROGETTO LA MIA SCUOLA VA IN CLASSE A Con

Dettagli

COMUNE DI PADOVA Informambiente - Settore Ambiente e Territorio Via dei Salici, 35 (ingresso da via dell Orna) Tel Fax

COMUNE DI PADOVA Informambiente - Settore Ambiente e Territorio Via dei Salici, 35 (ingresso da via dell Orna) Tel Fax ANNO SCOLASTICO 2016/2017 COMUNE DI PADOVA Informambiente - Settore Ambiente e Territorio Via dei Salici, 35 (ingresso da via dell Orna) Tel. 049 8205021 - Fax 049 8022492 informambiente@comune.padova.it

Dettagli

IL PROGETTO DELLA TRAMVIA IL GRADIMENTO DEI FIORENTINI

IL PROGETTO DELLA TRAMVIA IL GRADIMENTO DEI FIORENTINI IL PROGETTO DELLA TRAMVIA IL GRADIMENTO DEI FIORENTINI Firenze 11 dicembre 2015 I contenuti La mobilità a Firenze Un opera per la città: la Tramvia I lavori e i disagi per i cittadini La tramvia e il futuro:

Dettagli

Esempi di interventi e progetti a Reggio Emilia

Esempi di interventi e progetti a Reggio Emilia , MOBILITA SOSTENIBILE. Esempi di interventi e progetti a Dott.ssa Sara Cavazzoni Arch. Laura Degl Incerti Tocci Chi siamo: Servizio nuovo - nasce circa 8 anni fa Servizio Tecnico e di Policy (Politiche)

Dettagli

Inserimento domanda di ammissione alle prove scritte e orali TFA

Inserimento domanda di ammissione alle prove scritte e orali TFA Università della Valle d Aosta Université de la Vallée D Aoste Inserimento domanda di ammissione alle prove scritte e orali TFA In questo documento viene illustrata la procedura web di inserimento della

Dettagli

Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico

Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico Progetto Scuola Riciclandino Anno scolastico 2016 2017 Unione dei Comuni del Frignano Comuni di Fanano, Fiumalbo, Lama Mocogno, Montecreto, Pavullo nel Frignano, Pievepelago, Polinago, Riolunato, Serramazzoni,

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE PER I NUOVI ISCRITTI ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE DOMANDA

Dettagli

QUALITÀ DELL ARIA E MOBILITA SOSTENIBILE A SCUOLA.

QUALITÀ DELL ARIA E MOBILITA SOSTENIBILE A SCUOLA. Action C.9: Actions promoting cycling mobility Sub-Action C.9.2: Training in schools and for citizens QUALITÀ DELL ARIA E MOBILITA SOSTENIBILE A SCUOLA. Polizia Locale del Comune di Bologna Nucleo Educazione

Dettagli

La Sicurezza dei Pedoni

La Sicurezza dei Pedoni SECONDA SETTIMANA MONDIALE DELLA SICUREZZA STRADALE La Sicurezza dei Pedoni COME ADERIRE ALL EVENTO Kit informativo per i Comuni v Questo documento è una guida a sostegno delle amministrazioni comunali

Dettagli

Una città a misura delle bambine e dei bambini

Una città a misura delle bambine e dei bambini Progetto internazionale «La città dei bambini» ISTC-CNR Una città a misura delle bambine e dei bambini Verso gli Stati Generali della Mobilità Nuova Pesaro, 15 settembre 2017 Motivazioni La città non è

Dettagli

TUTORIAL PAYMENTLINK INIZIO

TUTORIAL PAYMENTLINK INIZIO INIZIO Il link di pagamento hobex è raggiungibile tramite il cockpit online hobex su online.hobex.at oppure tramite il nostro sito web www.hobex.at Il login sul cockpit avviene tramite i due campi (nome

Dettagli

ApprendistatoWEB. Manuale d'uso

ApprendistatoWEB. Manuale d'uso Région Autonome Vallée d Aoste Regione Autonoma Valle d Aosta ApprendistatoWEB Manuale d'uso Agence régionale de l Emploi Agenzia regionale del Lavoro SOMMARIO 1. CONTENUTI DEL MANUALE...2 2. CARATTERISTICHE

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DELLA PROCEDURA PER IL DOCUMENT CHECK

GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DELLA PROCEDURA PER IL DOCUMENT CHECK GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DELLA PROCEDURA PER IL DOCUMENT CHECK Questa procedura è stata creata per poter permettere all Ufficio Mobilità e Relazioni internazionali di verificare l idoneità dei titoli

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEI SITI PARTNER INDIVIDUAZIONE DEI POTENZIALI SITI PARTNER PER L INSERIMENTO DEL NOSTRO LINK

INDIVIDUAZIONE DEI SITI PARTNER INDIVIDUAZIONE DEI POTENZIALI SITI PARTNER PER L INSERIMENTO DEL NOSTRO LINK INDIVIDUAZIONE DEI SITI PARTNER INDIVIDUAZIONE DEI POTENZIALI SITI PARTNER PER L INSERIMENTO DEL NOSTRO LINK INDIVIDUAZIONE ARCHIVIAZIONE E CONTATTO TRAMITE LE PIATTAFORME OPERATIVO Individuare, archiviare

Dettagli

Guida all iscrizione on-line dei tornei di R3 Sport

Guida all iscrizione on-line dei tornei di R3 Sport Guida all iscrizione on-line dei tornei di R3 Sport 1. Entrare sul sito http://r3sport.uniroma3.it e cliccare il pulsante Iscrizione ai Tornei nella barra di menù in alto; 2. Loggarsi con login e password

Dettagli

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE

MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE MANUALE ISCRIZIONE E DOMANDA ON-LINE SOMMARIO INTRODUZIONE REGISTRAZIONE UTENTI GIA CONOSCIUTI DAL SISTEMA ACCESSO AL SITO PRIMO ACCESSO RICHIESTA ISCRIZIONE AI SERVIZI CONTROLLO STATO DELLA DOMANDA CANCELLAZIONE

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS PIANI E PROGETTI DI MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS 23 ottobre 2017 Genova smart week 1 Sommario Raccolta ed analisi dei dati a supporto della pianificazione

Dettagli

ISCRIZIONE ONLINE. Sommario: 1. Introduzione. 2. Registrazione. 3. Utenti già conosciuti dal sistema. 4. Accesso al sito

ISCRIZIONE ONLINE. Sommario: 1. Introduzione. 2. Registrazione. 3. Utenti già conosciuti dal sistema. 4. Accesso al sito ISCRIZIONE ONLINE Sommario: 1. Introduzione 2. Registrazione 3. Utenti già conosciuti dal sistema 4. Accesso al sito 5. Richiesta iscrizione ai servizi 6. Controllo stato della domanda 7. Cancellazione

Dettagli

Sherwood -

Sherwood   - C i r c o l o L e g a m b i e n t e Sherwood www.circolosherwood.it - circolosherwood@gmail.com Analisi percorsi casa-scuola degli alunni dell Istituto Comprensivo Via Mascagni con proposte per la messa

Dettagli

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2) Figura 1 Clicca qui con il tasto Una volta scaricati i materiali di studio e averli studiati o almeno letti.! scegli l argomento da trattare, clicca con il tasto sull argomento stesso come descritto nell

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA Si ricorda che la procedura online presso il portale www.bandiregionaliturismo.viaggiareinpuglia.it è l unica modalità permessa per la compilazione e invio della

Dettagli

Progetto Sii Saggio, Guida Sicuro

Progetto Sii Saggio, Guida Sicuro Progetto Sii Saggio, Guida Sicuro Sesta edizione 2017-2018 Programma delle attività Sommario 1 Premessa... 3 2 Il concorso di idee Inventa un segnale stradale!... 5 3 La formazione... 6 Progetto Sii Saggio,

Dettagli

L azione etwinning e la sua evoluzione in Campania

L azione etwinning e la sua evoluzione in Campania L azione etwinning e la sua evoluzione in Campania I.C. Ferdinando Russo Napoli 19 febbraio2018 A cura di Paola Guillaro Referente Istituzionale e Pedagogico USR Campania Paola Guillaro Referente Istituzionale

Dettagli

REGOLAMENTO. Edizione

REGOLAMENTO. Edizione La Associazione Autismo Siena Piccolo Principe, grazie alla sensibilità e al contributo del Lions Club Siena e della ditta DiBa70 di San Gimignano, indice per il settimo anno consecutivo un concorso rivolto

Dettagli

Il nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S Criteri di valutazione

Il nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S Criteri di valutazione Il nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S. 2012-2013 A cura di Francesca Di Ciccio Servizio Pianificazione Sviluppo Sostenibile e Ciclo integrato Rifiuti 1 Il bando di concorso prevede criteri

Dettagli

ATTENZIONE: Prima di iniziare il procedimento per l'iscrizione online tenere presente che è necessario disporre di un indirizzo .

ATTENZIONE: Prima di iniziare il procedimento per l'iscrizione online tenere presente che è necessario disporre di un indirizzo  . ISCRIZIONI ONLINE Utenti che non hanno precedentemente ottenuto le credenziali al portale, ovvero genitori che iscrivono il primo figlio ai servizi online, oppure genitori che non hanno mai usufruito dei

Dettagli

SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA Città di Bassano del Grappa Medaglia d oro al Valor Militare www.bassanodelgrappa.gov.it COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA ANNO SCOLASTICO 2019-2020 Aggiornato al 31/05/2019

Dettagli

IL SERVIZIO SCUOLANET: COME CONNETTERSI

IL SERVIZIO SCUOLANET: COME CONNETTERSI IL SERVIZIO SCUOLANET: COME CONNETTERSI Tramite SCUOLANET è possibile gestire il servizio informativo alle famiglie on line, da qualunque postazione internet. Il software è molto semplice ed intuitivo.

Dettagli

AL POLI SENZA AUTO 2018

AL POLI SENZA AUTO 2018 AL POLI SENZA AUTO 2018 Raggiungiamo il POLI a piedi, in bici, con mezzi pubblici, in bike/car sharing o condividendo con altri la nostra auto Regolamento di partecipazione AL POLI SENZA AUTO è l iniziativa

Dettagli

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe Fiab-Onlus- Amici della Bicicletta di Mestre Associazione ambientalista per una mobilità sostenibile Email: progetti.educazione@fiab-onlus.it tel./fax 041-921515 a cura di Germana Prencipe A SETTEMBRE

Dettagli

Questionario di Piedino

Questionario di Piedino Questionario di Piedino PER GENITORI E BAMBINI SUI PERCORSI CASA-SCUOLA Ideato ed elaborato dal Centro di Educazione Ambientale del Comune di Imperia e dal LABTER del Comune di Savona. Elaborazione grafica:

Dettagli

NUOVA AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo Versione 10.1

NUOVA AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo Versione 10.1 NUOVA AGENDA LEGALE Guida all utilizzo Versione 10.1 Sommario PREMESSA... 3 STRUTTURA... 3 MODALITA DI VISUALIZZAZIONE... 4 INSERIMENTO... 6 INSERIMENTO DI UNA UDIENZA... 7 INSERIMENTO DI UNA ATTIVITA...

Dettagli

Piattaforma E-LEARNING

Piattaforma E-LEARNING Liceo Scientifico - Istituto Tecnico Industriale Piattaforma E-LEARNING E LEARNING Tutorial per il docente (prof.ssa Fabrizia Barbin) Aggiornato al 25 gennaio 2014 Indice Moodle Pag. 2 Creare un corso

Dettagli

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI 2006 MANIFESTO e LOCANDINE CON IMMAGINI REALIZZATE DAI BAMBINI PER INFORMARE LA CITTA E SOLLECITARE I CITTADINI AD ADOTTARE MODALITA DI SPOSTAMENTO PIU RISPETTOSE DELL AMBIENTE 2006 L ADESIONE ALLA E L

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELL ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELL ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELL ISCRIZIONE ONLINE AI SERVIZI. Capitolo 1 Utenti che non hanno precedentemente ottenuto le credenziali al presente portale, ovvero genitori che iscrivono il primo figlio

Dettagli

PIATTAFORMA E-PROCUREMENT:

PIATTAFORMA E-PROCUREMENT: PIATTAFORMA E-PROCUREMENT: Manuale per gli Operatori Economici Procedura per Iscrizione Albo Fornitori Ultimo aggiornamento: 22/12/2017 Realizzato da: AF Soluzioni Srl Revisionato da: Sommario Accesso

Dettagli

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo

AGENDA LEGALE. Guida all utilizzo AGENDA LEGALE Guida all utilizzo Sommario PREMESSA... 3 STRUTTURA... 3 MODALITA DI VISUALIZZAZIONE... 4 INSERIMENTO... 6 INSERIMENTO DI UNA UDIENZA... 7 INSERIMENTO DI UNA ATTIVITA... 9 INSERIMENTO DI

Dettagli

A scuola di sostenibilità

A scuola di sostenibilità A scuola di sostenibilità Cosa significa sviluppo sostenibile? 1M 2M Lo sviluppo sostenibile è quella forma di sviluppo che si realizza rispettando l ambiente e conservando il suo patrimonio e le sue riserve

Dettagli

Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA

Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA Un percorso formativo di 21 ore in 7 moduli con incontri in presenza e approfondimenti online Corso di Formazione AID: Il ruolo del referente BES-DSA Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione per

Dettagli

PRESENTAZIONE NUOVO BANDO DI CONCORSO

PRESENTAZIONE NUOVO BANDO DI CONCORSO A A SCUOLA CAMMINANDO a.s. 2011/2012 PRESENTAZIONE NUOVO BANDO DI CONCORSO A cura di Eleonora Vincelli Ufficio Pianificazione, Educazione Ambientale e A21 Laboratorio Territoriale di Educazione Ambientale

Dettagli

dagli alunni della classe 3^ A di ANGERA

dagli alunni della classe 3^ A di ANGERA Lavoro realizzato dagli alunni della classe 3^ A Scuola Primaria di ANGERA Che cos è il PEDIBUS? E un pullman fatto di bambini accompagnati da volontari che vanno a scuola a piedi. I bambini partecipano

Dettagli