A cura di Isabella Regazzi e Graziano Dassi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A cura di Isabella Regazzi e Graziano Dassi"

Transcript

1 I TARLI A cura di Isabella Regazzi e Graziano Dassi CHE COSA SONO I nomi comuni non sempre sono così comuni come si possa credere e possono talora generare confusione e malintesi; più volte ci è capitato di sentire lamentele su tarli che bucavano i maglioni o tarme che avevano danneggiato mobili pregiati. Quindi bisogna cominciare a fare un po di ordine innanzitutto nel linguaggio corrente. TARMA: è l appellativo dato a lepidotteri di piccole dimensioni (farfalline) che, allo stadio larvale, si cibano di lana, seta, pelli, pellicce e piume; I danni consistono in fori, erosioni e diradamenti su abbigliamento e suppellettili confezionati con questi materiali. TIGNOLA: termine generico con cui si indicano ancora i lepidotteri di piccole dimensioni (farfalline) che producono danni alle derrate o all agricoltura. Una tarma si può quindi chiamare anche col nome più generico di tignola. A volte il nome comune di un infestante è proprio dato dall unione di tignola col nome del cibo preferito, ad es. tignola del melo, tignola del grano, tignola della farina, tignola delle pellicce, tignola del cacao, ecc. TARLO: è il nome generico col quale vengono chiamati alcuni insetti dell ordine dei coleotteri che provocano fori nel legno grezzo o lavorato e nei tronchi di piante morte o ancora viventi. I tarli di nutrono di legno durante lo stadio larvale (nei Curculionidi anche gli adulti); le larve, avanzando, formano delle gallerie di diametro via via crescente, la cui lunghezza varia da 10 cm (Anobidi e Lictidi) a mezzo metro (Cerambicidi). La larva produce avanzando del materiale di scarto, il rosume costituito da feci (di forma particolare (visibile al microscopio) e materiale ligneo eroso. Il rosume prodotto da ciascuna specie può essere abbondante o scarso. Le gallerie possono essere ostruite dal rosume come nel caso dei Cerambicidi o dei Lictidi o presentarsi vuote con il materiale di scarto visibile sulle superfici sottostanti o intorno ai fori di farfallamento. Esternamente, sulla superficie del legno sono visibili i fori di farfallamento che compaiono nel momento in cui fuoriescono gli adulti e possono essere di diametro grande, medio o piccolo, tondi o ellittici in relazione alla specie o che li ha prodotti. Alcune larve possono incrociarsi con vecchie gallerie e impuparsi presso i loro fori di sfarfallamento; inoltre se la quantità di gallerie comunicanti è elevata, gli adulti possono rimanere all interno dove si accoppiano e depongono le uova. Se ciò accade, il numero dei fori non è direttamente proporzionale al numero di gallerie e il danno può essere sottostimato. Quindi le tarme e le tignole sono dei lepidotteri mentre i tarli sono dei coleotteri ovvero insetti con elitre (primo paio di ali coriacee con funzioni protettive). QUALI SONO Vediamo ora quali sono le principali famiglie di coleotteri che includono dei tarli: la più importante è sicuramente quella degli Anobidi, caratterizzata da insetti di piccole dimensioni (2-9mm di lunghezza), il cui capo è nascosto dal pronoto e quindi non è visibile dall alto. Presentano livree brune, marroni, rossastre o con pubescenze dorate; le antenne possono essere di foggia varia secondo la specie, le più vistose, lungamente pettinate (a

2 forma di pettine dai denti lunghi) appartengono al maschio di Ptilinus pectinicornis (vedi foto o immagine). Gli Anobidi adulti producono dei suoni ritmati, battendo il capo contro le pareti interne delle gallerie, che sono stati interpretati come dei richiami per favorire l incontro sessuale. Tali rumori essendo percepiti per lo più nella quiete notturna sono stati oggetto di fantasie popolari che attribuivano i battiti ad un annuncio di morte; il nome comune ancora utilizzato per designare i tarli Anobidi è infatti quello di orologio della morte, benché il loro triste presagio riguardi solo la fine del manufatto ligneo, se non si interviene prontamente! Gli Anobidi hanno larve biancastre, grassocce e cirtosomatiche (a forma di C), alla cui estremità cefalica spicca l apparato boccale chitinoso di colore bruno, molto robusto, in grado di lacerare il legno. Questo materiale è costituito da cellulosa per il 40-62%, da lignina per il 18-38%, da emicellulose, amido, zuccheri, coloranti, resine, oli ed altre sostanze in misura minore. Anobidi e Cerambicidi secernono dal mesenterio un enzima in grado di scindere la cellulosa. La digestione è peraltro favorita dalla presenza di simbionti (batteri, protozoi e funghi) nell apparato digerente che scompongono sia la cellulosa che la lignina. Tali simbionti vengono trasmessi alla prole per mezzo delle uova, sulle quali vengono depositati tramite di un liquido secreto da ghiandole annesse all ovopositore; le larve quando nascono si nutrono di una parte del guscio ingerendo allo stesso tempo i microrganismi utili. Sicuramente la digestione di lignina e cellulosa è importante, ma anche gli altri componenti meno abbondanti hanno un ruolo fondamentale nelle infestazioni: infatti si può dire che ogni legno ha il suo sapore tanto da soddisfare gli svariati gusti di ciascuna specie di tarlo. Alcuni preferiscono le conifere, altri le latifoglie, altri ancora circoscrivono le loro preferenze al legno di poche specie arboree. Alcuni attaccano legni duri, altri legni teneri. Inoltre la scelta cade anche sul grado di conservazione: i Cerambicidi attaccano perfino piante vive optando per quelle in stato di sofferenza, altri tarli preferiscono il legname di piante abbattute, fresco, stagionato o in stato di decomposizione per opera di muffe e funghi che prolificano in condizioni di umidità elevata. Il tarlo per eccellenza è l Anobium punctatum, detto anche tarlo dei mobili. È lungo 2,5-5 mm e produce fori tondi di 1-2 mm di diametro. Ha un ciclo di 1-2 anni, che in ambienti riscaldati può accorciarsi notevolmente, tanto che si possono contare anche due generazioni in uno stesso anno. Le condizioni ottimali per lo sviluppo sono C e 80-90% di UR. Gli adulti sfarfallano a maggio-giugno e vivono giorni. Il numero di uova deposte è di rilasciate singolarmente o a coppie su superfici lignee rugose. Attacca soprattutto l alburno, ma anche il durame di latifoglie e conifere. Altri anobidi di una certa importanza che attaccano il legno sono Nicobium castaneum, Xestobium rufivillosum, Oligomerus ptilinoides, Ptilinus pectilicornis ed Ernobius mollis,. Il Nicobium castaneum è denominato tarlo delle biblioteche poiché predilige la cellulosa dei libri, pur attaccando anche scaffali, mobilio e travi. Si nutre di legni bianchi e teneri, in particolare quello di abete. Preferisce legni umidi e ammuffiti. Xestobium rufivillosum è il grande tarlo, così definito per le sue dimensioni superiori (5-7 mm di lunghezza). Gli adulti compaiono in primavera momento in cui avvengono anche gli accoppiamenti e la deposizione delle uova ( per femmina). Il ciclo è lungo e dura 2-3 ed anche più anni ancora. Attacca soprattutto il legno duro (tagliato o lavorato) di faggio, quercia e castagno, ma può insediarsi anche su noce, olmo, pioppo, salice e ontano. La presenza di umidità e muffe sono fattori che favoriscono l attacco. Oligomerus ptilinoides sceglie prevalentemente il legno di latifoglie, quali ad esempio noce, faggio e rovere. Il ciclo dura un anno.

3 Ptilinus pectilicornis attacca legni di faggio, pioppo e acero. Ha un ciclo di 2-3 anni. Spesso, gli adulti prima di fuoriuscire dalle gallerie all inizio di giugno, si accoppiano e depongono le uova. Ernobius mollis attacca il legno di conifere immagazzinato, specialmente se ancora fornito di corteccia. Ricordiamo che tra gli anobidi nocivi vi sono inoltre specie assai polifaghe che infestano le derrate alimentari, quali l anobio del tabacco (Lasioderma serricorne) e l anobio del pane (Stegobium paniceum) che possono provocare danni anche a strutture lignee, vimini e volumi antichi. La famiglia dei Lictidi comprende tarli di piccole dimensioni (3-5 mm), molto allungati e leggermente appiattiti, con il capo visibile dall alto e le antenne lunghette e clavate. Si nutrono del legname di specie non resinose, preferendo la quercia, ma comune anche in altre essenze arboree. Le uova vengono deposte nel lume dei vasi legnosi, per questo opta per varietà che abbiano vasi di diametro maggiore del suo ovopositore. La specie più diffusa è il Lictus brunneus, di origine tropicale, che in Europa si è però ampiamente sviluppata superando per numero e per danni la specie indigena Lictus linearis. Il lictus brunneus sfarfalla in primavera e vive 1-2 mesi. Durante questo periodo la femmina depone uova rilasciandone 4-6 in ogni vaso. Il ciclo dura mediamente 1-2 anni, ma può accorciarsi in condizioni ottimali. Attacca il legno di quercia, acero, noce e frassino e per la sua origine tropicale si può reperire anche su legnami importati dal Sud America, dall Asia e dall Africa. I tarli appartenenti alla famiglia dei Curculionidi sono facilmente riconoscibili per la presenza del rostro, simile a quello delle calandre dannose ai cereali (Sitophilus spp.). Le specie più frequenti appartengono ai generi Pentarthrum e Cossonus. Hanno dimensioni di 2-3 mm di lunghezza e tinte omogenee bruno-rossastre. La loro dannosità si esplica su legni umidi o attaccati da funghi; a rischio sono le travi annegate nel muro, dove è più probabile che si accumuli l umidità. Si segnalano inoltre attacchi a materiali cartacei. Il ciclo è, rispetto agli altri tarli molto rapido contando diverse generazioni in un anno. Sia le larve che gli adulti si nutrono di legno. Questi ultimi inoltre non volano e sono poco mobili concentrando attacchi massicci in zone ristrette, con danni consistenti e rischi talvolta per la stabilità di travi. I Cerambicidi vengono chiamati capricorni per le antenne visibilmente segmentate che si assottigliano progressivamente a foggia di lunghe corna. Sono di dimensioni sensibilmente superiori agli altri tarli (solitamente superiori a un cm) e producono danni più insidiosi dal momento che le gallerie possono raggiungere diametri di 1 cm e lunghezze di mezzo metro che si evolvono in qualsiasi direzione con possibili rischi di indebolimento di strutture lignee portanti. I fori sono ovali e le gallerie completamente ostruite da rosume compatto di consistenza farinosa. I Cerambicidi attaccano per lo più legni giovani. La presenza di corteccia è un fattore predisponente poiché favorisce la ovideposizione. Le specie dannose al legname sono parecchie ma quella più nota è Hylotrupes bajulus, il capricorno delle case. Gli adulti lunghi da 1 a 2,5 cm compaiono da giugno ad agosto e vivono 1-2 settimane; le femmine depongono da 100 a 200 uova entro le fessure del

4 legno, anche a 2 cm di profondità, in gruppi di Il ciclo è lungo e in condizioni favorevoli si conclude in 2 anni protraendosi finanche a 17 in condizioni svantaggiose. Questa specie attacca legnami teneri e asciutti principalmente di conifere (abete e pino) e saltuariamente di latifoglie (quercia, pioppo, salice, acero e castagno), costituenti pali, travi, capriate e mobili senza evidenziare la propria attività con scarico di rosura sulle superfici sottostanti. Gli attacchi più gravi si hanno in legnami che hanno meno di 80 anni. ALCUNI ASPETTI DELLA LOTTA AI TARLI Essenzialmente la lotta agli insetti xilofagi può essere inquadrata sia in funzione della e delle specie infestanti, ma soprattutto sul tipo di materiale infestato. Appare evidente che è ben diverso trattare del legno in opera: architrave, travetti et similia, piuttosto che una struttura lignea di elevato valore artistico: mobili, statue, inginocchiatoi fino ad arrivare a tavole dipinte. Nel primo caso l intervento può essere attuato con pennellature, microirrorazioni, siringature o applicazione di gelatine attivate con insetticidi idonei. Il risultato tecnico è condizionato dalla possibilità di interessare tutta la superficie esterna del legno. Particolare attenzione deve essere posta alla cessione nel tempo dell insetticida applicato, soprattutto se le strutture trattate interessano ad esempio camere da letto con travi a vista. Nelle opere d arte il problema è non modificare o, peggio, rovinare l opera d arte con il nostro lavoro. In un mobile antico la patina del tempo deve essere mantenuta ragione per cui l insetticida non deve rimuoverla o alterarla. Per le tavole dipinte particolare attenzione deve essere posta nella pratica della pennellatura, applicata nella parte non dipinta; il rischio è che l azione repellente del nostro formulato induca il tarlo ad approfondirsi fino a giungere alla fuoriuscita dalla parte opposta; quella policroma per l appunto. Particolarmente idonee appaiono le pratiche basate sui gas tossici o sulle atmosfere controllate (azoto, anidride carbonica, loro miscela, ecc.). Queste ultime sono da privilegiarsi, a nostro avviso, anche se comportano tempi lunghi di applicazione. Per completezza di informazione citiamo la possibilità dell uso di mezzi fisici (in genere calore, posto che ciò non alteri la struttura trattata). Particolarmente interessante e di non facile attuazione è il monitoraggio che, se non vi sono segni di rosume o fori di farfallamento evidenti, non è di facile attuazione. Anche l uso di trappole in genere da risultati di difficile interpretazione. Il nostro consiglio è di tenere sotto osservazione le aree a rischio con costanza e documentando con foto i particolari di dubbia interpretazione in modo che il confronto nel tempo delle osservazioni sia il più oggettiva possibile.

5 Chiavi per il riconoscimento di un infestazione da tarli: Fori medi e grandi, ovali e gallerie piene di rosume.... Cerambicidi Fori piccoli Gallerie piene di rosume e che seguono le fibre del legno.... Lictidi Gallerie vuote in cui il rosume fuoriesce dai fori e gallerie in tutte le direzioni Piccole quantità di rosume sulle superfici sottostanti o intorno ai fori e danni più dilazionati nel tempo... Anobidi Molto rosume sulle superfici sottostanti e attacchi consistenti in breve tempo. Curculionidi

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli La funzione dei fori di sfarfallamento I fori che si notano sulle travi e sui mobili, indipendentemente dalla specie infestante che li ha prodotti,

Dettagli

CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore. Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario

CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore. Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario Insetti e libri Perché gli insetti danneggiano carta e libri? Principalmente

Dettagli

I NEMICI DEL LEGNO I NEMICI DEL LEGNO...1. I FUNGHI...2 Funghi da carie del legno...2 Funghi da colorazione del legno...3

I NEMICI DEL LEGNO I NEMICI DEL LEGNO...1. I FUNGHI...2 Funghi da carie del legno...2 Funghi da colorazione del legno...3 I NEMICI DEL LEGNO SOMMARIO I NEMICI DEL LEGNO...1 I FUNGHI...2 Funghi da carie del legno...2 Funghi da colorazione del legno...3 GLI INSETTI...4 Coleotteri...4 Isotteri (Termiti)...5 GLI ORGANISMI MARINI...6

Dettagli

Carlo Ferrari. Antitarlo fai da te! ANTEPRIMA. Elimina facilmente il tarlo dai tuoi mobili. Arte del restauro Edizioni

Carlo Ferrari. Antitarlo fai da te! ANTEPRIMA. Elimina facilmente il tarlo dai tuoi mobili. Arte del restauro Edizioni Carlo Ferrari Antitarlo fai da te! Elimina facilmente il tarlo dai tuoi mobili ANTEPRIMA Arte del restauro Edizioni ANTITARLO FAI DA TE! COSA TROVI IN QUESTA GUIDA Dalle e-mail che ricevo in continuazione

Dettagli

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

LE ESSENZE LEGNOSE ESSENZE TENERI O DOLCI Le essenze tenere o dolci sono facilmente lavorabili e si prestano bene al taglio, ma con altrettanta facilità sono sensibili a urti, graffi e scalfitture e hanno

Dettagli

COLEOTTERI ANOBIDI (TARLI)

COLEOTTERI ANOBIDI (TARLI) COLEOTTERI ANOBIDI (TARLI) Stegobium paniceum (Coleptera, Anobiidae) (tarlo-anobio del pane) Larva Pupa Adulto Adulto L adulto di questa specie è lungo 1,5-3 mm, presenta una livrea di colore bruno scuro

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

Di Elisa Rossi & Marina Capria. Le essenze legnose

Di Elisa Rossi & Marina Capria. Le essenze legnose Di Elisa Rossi & Marina Capria Le essenze legnose ESSENZE TENERE O DOLCI Le essenze tenere o dolci sono facilmente lavorabili, sono sensibili a urti, graffi e scalfitture e hanno una scarsa resistenza;

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

Servizi di diagnosi e classificazione su elementi e strutture di legno Servizi di ricerca per l industria del legno

Servizi di diagnosi e classificazione su elementi e strutture di legno Servizi di ricerca per l industria del legno ISPEZIONE DI STRUTTURE LIGNEE ANTICHE - SOLAI Sacrestia del Duomo di Siena Il fabbricato è ubicato a fianco del Duomo. Qui la struttura è coperta e parzialmente nascosta da un rivestimento dipinto. Alle

Dettagli

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame LEPIDOTTERI Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame Adulti con costumi diurni (farfalle) o notturni (falene). LEPIDOTTERI I bruchi (larve polipode) sono

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico Cimice dei letti Novità Novitàper il il controllo controllo delle delle cimici cimici dei dei letti letti a cura di Marco Gusti Agrotecnico Consulente in Igiene ambientale, disinfestazione, derattizzazione,

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Conoscere il legno. Essenze e cause di degrado.

Conoscere il legno. Essenze e cause di degrado. Dicembre 2007 EDILIZIA PROFESSIONALE Conoscere il legno. Essenze e cause di degrado. SigmaKalon Univer S.p.a. Via Monte Rosa, 7 28010 Cavallirio (NO) Tel. (0163) 806 611 Fax (0163) 806 696 info@sigmakalon.it

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE

EDUCAZIONE ALIMENTARE EDUCAZIONE ALIMENTARE a cura di ANTONELLA CATENAZZO Avere la lista della spesa non sempre è sufficiente ad evitare l acquisto di prodotti in più, magari superflui, ma che sembrano richiamare la nostra

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI I PRINCIPALI NEMICI DELLE NOSTRE PIANTE ACARI CLASSIFICAZIONE Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI Gli Acari sono degli artropodi (dal greco "artros =

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Anopllophora spp Cerambiiciide o Tarllo asiiattiico Foto 1. Femmina di Anoplophora Gli

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE NEL TERRITORIO DELL COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ATTIVITÀ SVOLTA INFORMAZIONE E FORMAZIONE Nel corso dell anno è stato organizzato

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

PAvIMENTAzIONI LEGNO. pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting

PAvIMENTAzIONI LEGNO. pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting PAvIMENTAzIONI LEGNO pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting UNA pavimentazione IN LEGNO, OLtrE Ad ABBELLIrE NOtEvOLmENtE IL CONtEStO CON IL SUO CALOrE, GLI CONfErISCE SICUrO

Dettagli

Parasidose LA SOLUZIONE PIDOCCHI LENDINI. contro i pidocchi

Parasidose LA SOLUZIONE PIDOCCHI LENDINI. contro i pidocchi Parasidose LA SOLUZIONE contro i pidocchi Carta d identita del pidocchio Nome: Pediculus Humanus Capitis Famiglia: Insetto ematofago (si nutre di sangue) Habitat: Si nasconde fra i capelli, vicino al collo

Dettagli

Giovanni Liotta SACRESTIA DELLA CHIESA DEI SANTI SEVERINO E SOSSIO NAPOLI. Situazione fitosanitaria degli arredi lignei

Giovanni Liotta SACRESTIA DELLA CHIESA DEI SANTI SEVERINO E SOSSIO NAPOLI. Situazione fitosanitaria degli arredi lignei Giovanni Liotta SACRESTIA DELLA CHIESA DEI SANTI SEVERINO E SOSSIO NAPOLI Situazione fitosanitaria degli arredi lignei Napoli, Aprile 2014 G. Liotta Sacrestia della Chiesa dei Santi Severino e Sossio Napoli

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

Specie legnose e colori

Specie legnose e colori Pino Il legno di pino utilizzato dalla falegnameria Cortese è ricco di resina e unto al tatto. In questa conifera il limite tra gli anelli annuali è chiaramente riconoscibile per la chiara differenza nello

Dettagli

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA Per capitozzatura si intende il taglio della parte apicale del fusto e di grossi rami la capitozzatura NON E UNA TECNICA DI POTATURA ma UN DANNEGGIAMENTO

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE

UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE UNO SCUDO IMPENETRABILE CONTRO MICROBI, BATTERI, FUNGHI E MUFFE I CARRELLI VDM SONO TRATTATI CON PROTEZIONE ANTIBATTERICA MICROBAN Lo sapevate che...? ci sono in media più batteri su una mano che abitanti

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

BONDEX I DANNI PER IL LEGNO Nemici del legno Raggi - UV il legno diventa grigio. Usura, Inquinamento e temperature Umidità il carico dell umidità provoca lo scaturire e dimiminuire del legno e porta alla

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

Note sull agricoltura meridionale

Note sull agricoltura meridionale Note sull agricoltura meridionale Antonio Stola NOTE SULL AGRICOLTURA MERIDIONALE manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Antonio Stola Tutti i diritti riservati Vorrei dedicare questo mio lavoro

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013

CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013 CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013 1 Il capo dei controlli posizionerà il controllo di porta in una postazione tale da permettergli di tenere sotto controllo il terreno

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Università di Padova Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Massimo Faccoli Dipartimento DAFNAE Le latifoglie arboree in ambiente urbano presentano spesso stati

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO DIVISIONE LAVORO, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO I Cantieri di Lavoro, istituiti con L.R. 55/84, fin dall inizio indirizzati alle fasce più deboli del mercato del

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

A base d acqua. 1.4 Caratteristiche: Efficace contro gli insetti dei legni infestati (capricorni, lictidi, tarli) nonché contro le termiti e funghi.

A base d acqua. 1.4 Caratteristiche: Efficace contro gli insetti dei legni infestati (capricorni, lictidi, tarli) nonché contro le termiti e funghi. 1 / 6 pagine Codice prodotto: 450120 Nome prodotto: Consigliato per: Confezioni disponibili: BONDEX PRESERVE Tutte le superfici e tipo di legno per esterni ed interni 0.75 L - 5.00 L Protegge dai funghi

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!!

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!! Le tre regole che rendono EXTENSION REVOLUTION PARTICOLARE SONO: NO NODI!! NO COLLA!! NO CADUTA DEI CAPELLI!!** EXTENSION REVOLUTION è un prodotto: NATURALE ED ANALLERGICO, HA UNA FACILE INTEGRAZIONE ALLA

Dettagli

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale Scuola Primaria Paritaria «San Giuseppe» Foggia Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale 17 e 24 aprile 2012 Dott. Felice Lipari odontoiatra IL SORRISO Ciao, amici, sapete che il nostro sorriso

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

La catena alimentare. Sommario

La catena alimentare. Sommario La catena alimentare classe Istituto Comprensivo anno scolastico 2009/10 Sommario Che cos è la catena alimentare Il ciclo alimentare I produttori I consumatori primari I consumatori secondari I consumatori

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO

LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Comitato Scientifico dell Osservatorio Astronomico della Valle d Aosta a cura di Federico Manzini 27 dicembre 2004 LA COMETA MACHHOLZ SI STA AVVICINANDO Una cometa scoperta il 24 agosto si sta ora muovendo

Dettagli

Regola 1 Il Terreno 30

Regola 1 Il Terreno 30 30 Regola 1 Il Terreno Campo di gioco Area di gioco Recinto di gioco Area perimetrale Area di meta I 22 REGOLAMENTO DI GIOCO 2015 31 Regola 1 Il Terreno DEFINIZIONI Il Terreno è la superficie totale di

Dettagli

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI organismi eucariotici, unicellulari o pluricellulari, che si nutrono per assorbimento CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI Biologia generale 2015 regno Mycota o Fungi Sono organismi eucarioti caratterizzati da :

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

Il Manuale si articola in: - Manuale d uso - Manuale di manutenzione - Programma di Manutenzione

Il Manuale si articola in: - Manuale d uso - Manuale di manutenzione - Programma di Manutenzione Premessa Con la normativa vigente in materia di Lavori Pubblici viene riconosciuta l importanza della conservazione della qualità edilizia nel tempo, attraverso l introduzione del piano di manutenzione

Dettagli

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate Introduzione alle relazioni multivariate Associazione e causalità Associazione e causalità Nell analisi dei dati notevole importanza è rivestita dalle relazioni causali tra variabili Date due variabili

Dettagli

Alessia BERZOLLA - Cristina REGUZZI. CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore

Alessia BERZOLLA - Cristina REGUZZI. CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore Alessia BERZOLLA - Cristina REGUZZI CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore Il rischio di un attacco biologico da parte di insetti e microrganismi è comune a biblioteche, archivi e istituti museali

Dettagli

Vogliamo il benessere degli animali

Vogliamo il benessere degli animali Vogliamo il benessere degli animali La Gemma garantisce una qualità bio I prodotti biologici sono in armonia con la natura. Ciò significa foraggiamento e allevamenti rispettosi della specie senza ricorrere

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

La zanzara tigre (Aedes albopictus)

La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) La zanzara tigre (Aedes albopictus) è una zanzara originaria del sud-est asiatico. Inizialmente, infatti, viveva in un area che andava dal Giappone al Madagascar dove

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura per la chiusura decorativa e sicura dei bordi nei rivestimenti di piastrelle Utilizzo e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per la protezione

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Il processo di comunicazione

Il processo di comunicazione Il processo di comunicazione La comunicazione comprende l insieme delle attività che nutrono le relazioni biunivoche tra l impresa ed i suoi pubblici di riferimento (interni ed esterni) con l obiettivo

Dettagli

Cantieri di cui al titolo IV del D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i. Nota sull intervento delle aziende distributrici di pubblici servizi.

Cantieri di cui al titolo IV del D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i. Nota sull intervento delle aziende distributrici di pubblici servizi. Pagina 1 di 6 Cantieri di cui al titolo IV del D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i. Nota sull intervento delle aziende distributrici di pubblici servizi. Lo scopo della presente nota è quello di fissare alcuni criteri

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli