Assessore Comune di Romagnano al X TORTORIELLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assessore Comune di Romagnano al X TORTORIELLO"

Transcript

1 Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio Magno, Santomenna, Valva, Comunità Montana Tanagro - Alto e Medio Sele Provincia di Salerno, ASL Salerno COPIA VERBALE DELIBERAZIONE DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE N. 5 DEL OGGETTO: Approvazione accordo di programma per la realizzazione in forma associata del piano sociale di zona triennio 2010/ II annualità ( PSR 2009/2011) e per la gestione delle attività ad integrazione socio sanitaria; L anno duemilaundici, il giorno ventitre del mese di febbraio, alle ore nella sala delle adunanze del Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale dell Ambito Territoriale S.10 Alto Sele\Tanagro via A. Massa n.1, a seguito di regolare invito prot. n. 209 del , diramato dal Legale Rappresentante del Comune di Palomonte quale Presidente del Coordinamento, si è riunito il Coordinamento Istituzionale in seduta straordinaria urgente di prima convocazione. Presiede l adunanza il Sindaco del Comune di Palomonte dr. Pietro Caporale. In prosieguo di seduta risultano presenti i seguenti Enti: IL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE N NOME E COGNOME ENTE P A 1 PIETRO CAPORALE Sindaco Comune di Palomonte X 2 GERARDA SALIBENE Assessore Comune di Buccino X 3 FRANCESCO CUSTODE Sindaco Comune Castelnuovo di X Conza 4 ANTONETTA LETTIERI Sindaco Comune di Colliano X 5 OSCAR IBRIACO Assessore Comune di Laviano X 6 FRANCESCO Assessore Comune di Romagnano al X TORTORIELLO Monte 7 CARMELO CAPONIGRI Sindaco Comune di Ricigliano X 8 GERARDO VENUTOLO Sindaco Comune di Santomenna X 9 GERARDO MALPEDE Sindaco Comune di San Gregorio X Magno 10 MARIA TERESA CUOZZO Assessore Comune di Valva X 11 PASQUALE PRUDENZANO Delegato Provincia di Salerno X 12 MARCELLA MAGURNO ASL Salerno X 13 DIEGO BASTA Delegato Comunità Montana Zona Tanagro Alto e Medio Sele X 13 0 Assiste alla seduta, in qualità di segretario verbalizzante, Antonio Armando Giglio Responsabile Coordinatore del Piano di Zona. Il Presidente Pietro Caporale Sindaco del Comune capofila constatato che gli intervenuti sono in numero legale DICHIARA Aperta la seduta

2 2 Il Presidente relaziona sull argomento; IL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE Udito la relazione del Presidente, procede all esame della seguente proposta: PREMESSO CHE: - la Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, Legge 8 novembre 20000, n 328, individua il piano di zona dei servizi socio sanitari come uno strumento fondamentale per la realizzazione delle politiche di intervento nel settore socio sanitario con riferimento, in special modo, alla capacità dei vari attori istituzionali e sociali di definire, nell esercizio dei propri ruoli e compiti, scelte concertate in grado di delineare opzioni e modelli strategici adeguati per lo sviluppo di un sistema a rete dei servizi socio sanitari sul territorio di riferimento; - le Regioni sono istituzionalmente preposte ad indicare gli obiettivi generali della programmazione economico, sociale e territoriale e su questa base a ripartire le risorse destinate al finanziamento del programma di investimenti degli enti locali ; - alle province spettano le funzioni amministrative che riguardano la popolazione ed il territorio comunale, precipuamente nei settori organici dei servizi sanitari, di igiene e profilassi pubblica, così come previsto dall art. 9, comma 2, lett. h, del d.lgs. 18 agosto 2000, n 267; - ai comuni spettano tutte le funzioni amministrative che riguardano la popolazione ed il territorio comunale precipuamente nei settori organici dei servizi alla persona ed alla comunità, così come previsto dall art. 13, comma 1, del d.lgs. 18 agosto 2000, n 267; - alle regioni spettano altresì tutte le funzioni amministrative indicate all art. 8 della legge 8 novembre 2000, n 328; - alle Province spettano altresì tutte le funzioni amministrative indicate all art. 7 della legge 8 novembre 2000, n 328; - ai Comuni spettano, altresì, tutte le funzioni amministrative indicate all art. 6 della legge 8 novembre 2000, n 328; - l articolo 1 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n 502, sostituito dall art. 1 del decreto legislativo 19 giugno 1999, n 229, stabilisce che la tutela della salute come diritto fondamentale dell individuo ed interesse della collettività è garantita, nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana, attraverso il servizio sanitario nazionale, quale complesso delle funzioni e delle attività assistenziali dei servizi sanitari regionali e delle altre funzioni ed attività svolte dagli enti ed istituzioni di rilievo nazionale, nell ambito dei conferimenti previsti dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n 112, nonché delle funzioni conservate allo stato del medesimo decreto ; - le Regioni, attraverso le Unità Sanitarie Locali, assicurano i livelli essenziali di assistenza di cui all articolo 1 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n 502, sostituito dall art. 1 del decreto legislativo 19 giugno 1999, n 229; - le unità sanitarie locali, ai sensi dell articolo 3 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n 502, sostituito dall art. 3 del decreto legislativo 19 giugno 1999, n 229, in funzione del perseguimento dei loro fini istituzionali, sono costituite in aziende con

3 3 personalità giuridica pubblica e autonomia imprenditoriale; la loro organizzazione e funzionamento sono disciplinati con atto aziendale di diritto privato; - le Regioni allo scopo di garantire il costante adeguamento alle esigenze delle comunità locali, programmano gli interventi sociali secondo le indicazioni all articolo 3, commi 2 e 5, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n 112, promuovendo, nell ambito delle rispettive competenze, modalità di collaborazione e azioni coordinate con gli Enti locali, adottando strumenti e procedure di raccordo e di concertazione anche permanenti, per dare luogo a forme di cooperazione; - le Province concorrono alla programmazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali per i compiti previsti dall articolo 19 del D. lgs. 18 agosto n 267, nonché dell articolo 132 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n 112, secondo le modalità definite dalle regioni; - i comuni concorrono alla programmazione regionale e sono titolari delle funzioni amministrative concernenti gli interventi sociali svolti a livello locale esercitate adottando sul piano territoriale assetti più funzionali alla gestione, alla spesa ed al rapporto con i cittadini, secondo le modalità stabilite dal D. lgs. 18 agosto 2000, n.267; - la Regione Campania, nel rispetto di quanto previsto dal d. lgs. 31 marzo 1998, n.112, ha determinato, ai sensi dell art. 8, comma 3. lett. a) della legge 8 novembre 2000, n. 328, tramite le forme di concertazione con gli enti locali interessati, gli ambiti territoriali, le modalità e gli strumenti per la gestione unitaria del sistema locale dei servizi sociali a rete, prevedendo incentivi a favore dell esercizio associato delle funzioni sociali in ambiti territoriali di norma coincidenti con i distretti sanitari già operanti per le prestazioni sanitarie; - la giunta Regionale della Campania, con deliberazione n 580 del 12 maggio l. 328/ quinta annualità - programmazione e criteri di riparto del fondo nazionale delle politiche sociali per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali - pubblicata sul BURC n. 25 del 5 giugno , ha istituito n 6 nuovi ambiti territoriali, tra i quali l'ambito S10 costituito dai comuni di Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Palomonte, Ricigliano, Romagnano al Monte, San Gregorio Magno, Santomenna, Valva; - che i suddetti comuni in data hanno sottoscritto Convenzione ai sensi dell art. 30 del D.lgs. n. 267/00, come modalità di servizio associato delle relative funzioni, alla quale si rinvia per le competenze e regolazione dei rapporti tra gli enti sottoscrittori. - Che la Regione Campania: - con deliberazione della G.R.. n. 915 del 17/12/2010 ha suddiviso le risorse disponibili di FNPS; - con il successivo D.D. n. 774 del ha ripartito ed assegnato agli Ambiti sociali territoriali la quota a regia regionale del FNPS prevista dalla stessa deliberazione n. 915/2010; - con Decreto Dirigenziale n. 1 dell ha emanato le indicazioni operative per l aggiornamento dei piani di Zona II annualità del triennio - Piano Sociale Regionale ; - CHE la L.R. 11/2007, all art. 21 prevede che il Piano di Zona degli Ambiti territoriali sia adottato con cadenza triennale entro il 31 dicembre dell ultimo anno di ciascun

4 4 triennio, nel rispetto del Piano Sociale Regionale, attraverso accordo di programma sottoscritti dai Comuni associati in Ambiti Territoriali e dalla Provincia ai sensi dell art. 10 e 11 comma 3 lett. B, e sottoscritto in materia di integrazione socio sanitaria dall ASL di riferimento; - CHE il piano di zona e l azienda ASLSA2, in data 18 ottobre 2006, hanno sottoscritto un protocollo di intesa per definire gli impegni e le responsabilità di ciascuno per l attuazione dei servizi socio-sanitari; - CHE con propria precedente deliberazione n. 3 di pari data questo Distretto Sociale, in ottemperanza alle menzionate indicazioni operative, ha approvato il protocollo d intesa da stipulare con l ASL Salerno attraverso il Distretto Sanitario n. 64 per assicurare le funzioni integrate di accesso e valutazione inclusive di tutti i contenuti previsti nelle suddette Linee Guida Regionali ADI; - CHE, nella predisposizione del piano di zona sociale del Distretto Sociale S10, sono state rispettate tutte le condizioni richieste dalla L. 328/00 nonché dalle norme successive di attuazione, comprese le indicazioni operative emanate al riguardo dalla Regione Campania; - CHE il coordinamento istituzionale, nell odierna seduta del , con deliberazione n. 4 ha adottato il progetto, e relativi allegati, del Piano Sociale di Zona II annualità del triennio - Piano Sociale Regionale ; - EVIDENZIATO che il Piano di che trattasi, nel rispetto dell art. 21 della legge Regionale n. 11/07 e dell art. 19 della richiamata legge 328/2000, deve essere adottato attraverso accordo di programma sottoscritto dai comuni associati in ambiti territoriali e dalla provincia, ai sensi dell articolo 10 e dell articolo 11, comma 3, lettera b), e sottoscritto in materia di integrazione sociosanitaria, dalla ASL di riferimento previa concertazione con le province, le comunità montane, le aziende di pubblici servizi alla persona, i soggetti del terzo settore di cui all articolo 13, le organizzazioni sindacali, gli altri soggetti della solidarietà locale di cui all articolo 17, gli altri soggetti privati di cui all articolo 18, che partecipano all accordo di programma di cui al comma 1 attraverso la sottoscrizione di protocolli di adesione; - VISTO l art. 34 del D.Lgs , n. 267 che disciplina le modalità di conclusione di Accordi di Programma per la definizione e l attuazione di interventi che prevedono l azione integrata e coordinata dei Comuni, Province e Regione; - RILEVATO che l ufficio di piano ha predisposto lo schema di Accordo di Programma; - VISTO il menzionato schema di Accordo di Programma, allegato al progetto del Piano di Zona ed alla presente deliberazione, per la gestione del Piano di Zona ; - ACQUISITO il parere di regolarità tecnica ai sensi dell art. 49 del D.lgs. 267/2000, espresso dal Coordinatore del Piano di Zona; Con voti favorevoli unanimi espressi nelle forme legali;

5 5 D e l i b e r a 1- DI approvare lo schema di Accordo di programma, allegato alla presente deliberazione a formarne parte integrante e sostanziale, per la gestione in forma associata del Piano di Zona e per la gestione delle attività ad integrazione socio sanitaria, da sottoscrivere da parte dei comuni di Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Palomonte, Ricigliano, Romagnano al Monte, San Gregorio Magno, Santomenna, Valva, dalla Comunità Montana zona del Tanagro Alto e Medio Sele, dall ASL SALERNO, dalla Provincia di Salerno; 2- DI stabilire di sottoporre l accordo di programma alla firma degli Enti facenti parte del Coordinamento Istituzione del Piano di Zona S Di incaricare il Responsabile Coordinatore per gli adempimenti successivi e consequenziali.

6 PIANO DI ZONA PER LA DIGNITA' E LA CITTADINANZA SOCIALE DISTRETTO SOCIALE S10 ALTO SELE/TANAGRO. Comune Capofila-Palomonte-Via A. Massa, Palomonte (SA) ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE IN FORMA ASSOCIATA DEL PIANO SOCIALE DI ZONA TRIENNIO 2010/2012 II e III ANNUALITA (PSR 2009/2011) E PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA' AD INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Comuni: Palomonte, Buccino, Castelnuvo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano Al Monte, Ricigliano, San Gregorio Magno, Santomenna, Valva, Comunità Montana Zona del Tanagro Alto e Medio Sele, Provincia di Salerno, Azienda Sanitaria Locale SALERNO. PARTE PRIMA FINALITA' DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA Art. 1 - Recepimento della premessa Art. 2 - Finalità Art. 3 - Oggetto Art. 4 - Principio di leale collaborazione PARTE SECONDA I RAPPORTI TRA I SOGGETTI SOTTOSCRITTORI Art. 5 - Priorità Art. 6 - Impegno dei soggetti firmatari Art. 7 - Responsabilità PARTE TERZA ASPETTI ORGANIZZATIVI Art. 8 - Rapporti con il terzo settore Art. 9 - Assetto organizzativo dell'ufficio di Piano Art Competenze Ufficio di Piano Art Coordinamento Istituzionale Art La gestione del Piano di Zona Art Azioni di comunicazione sociale sugli obiettivi, le attività e i risultati del Piano di Zona PARTE QUARTA ESECUZIONE DELL'ACCORDO Art Collegio di vigilanza Art Procedimento di arbitrato Art Azioni ammissibili in via giurisdizionale Art.17 - Efficacia dell'attività amministrativa già espletata in vista della stipula del presente accordo Art Recesso Art Durata Art Efficacia dell'accordo Art Esenzione del bollo Art Registrazione Art Disposizioni conclusive PREMESSA ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO SOCIALE DI ZONA TRIENNIO 2010/ II e III ANNUALITA (PSR 2009/2011) PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DI SERVIZI DI AMBITO ZONALE E PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA' DI INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA ACCORDO EX ART. 34 D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 ACCORDO EX ART. 19 L. 8 novembre 2000, n. 328 PREMESSO CHE la Legge Quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, legge 8 novembre 2000, n. 328, individua il "Piano di Zona dei servizi socio-sanitari" come uno strumento fondamentale per la realizzazione delle politiche di intervento nel settore socio-sanitario, con riferimento, in special modo, alla capacità dei vari attori istituzionali e sociali di definire, nell'esercizio dei propri ruoli e compiti, scelte concertate in grado di 6

7 delineare opzioni e modelli strategici adeguati per lo sviluppo di un sistema a rete dei servizi socio-sanitari sul territorio di riferimento; le Regioni sono istituzionalmente preposte ad indicare gli "obiettivi generali della programmazione economico sociale e territoriale e su questa base a ripartire le risorse destinate al finanziamento del programma di investimenti degli enti locali"; alle Province spettano "le funzioni amministrative d'interesse provinciale che riguardino vaste zone intercomunali o l'intero territorio provinciale nel settore dei servizi sanitari, di igiene e profilassi pubblica", così come previsto dall'art. 19, comma 2, lett. H), del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; ai Comuni spettano tutte le funzioni amministrative che riguardano la popolazione ed il territorio comunale, precipuamente nei settori organici dei servizi alla persona ed alla comunità, così come previsto dall'art. 13, comma 1, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; alle Regioni spettano altresì tutte le funzioni amministrative indicate all'art. 8 della legge 8 novembre 2000, n. 328; alle Province spettano altresì tutte le funzioni amministrative indicate all'art. 7 della legge 8 novembre 2000, n. 328; ai Comuni spettano altresì tutte le funzioni amministrative indicate all'art. 6 della legge 8 novembre 2000, n. 328; l'articolo 1 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, sostituito dall'art. 1 del Decreto Legislativo 19 giugno 1999, n. 229, stabilisce che "la tutela della salute come diritto fondamentale dell'individuo ed interesse della collettività e' garantita, nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana, attraverso il Servizio sanitario nazionale, quale complesso delle funzioni e delle attività assistenziali dei Servizi sanitari regionali e delle altre funzioni e attività svolte dagli enti ed istituzioni di rilievo nazionale, nell'ambito dei conferimenti previsti dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, nonché delle funzioni conservate allo Stato dal medesimo decreto"; le Regioni, attraverso le unità sanitarie locali, assicurano i livelli essenziali di assistenza di cui all'articolo 1 del decreto legislativo 30 dicembre , n. 502, sostituito dall'art. 1 del Decreto Legislativo 19 giugno 1999, n. 229; le unità sanitarie locali, ai sensi dell'articolo 3 del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, sostituito dall'art. 3 del Decreto Legislativo 19 giugno 1999, n. 229, in funzione del perseguimento dei loro fini istituzionali, sono costituite in aziende con personalità giuridica pubblica e autonomia imprenditoriale; la loro organizzazione e funzionamento sono disciplinati con atto aziendale di diritto privato; Le Regioni, allo scopo di garantire il costante adeguamento alle esigenze delle comunità locali, programmano gli interventi sociali secondo le indicazioni di cui all'articolo 3, commi 2 e 5, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, promuovendo, nell'ambito delle rispettive competenze, modalità di collaborazione e azioni coordinate con gli enti locali, adottando strumenti e procedure di raccordo e di concertazione, anche permanenti, per dare luogo a forme di cooperazione; le Province concorrono alla programmazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali per i compiti previsti dall'articolo 19 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, nonché dall'articolo 132 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, secondo le modalità definite dalle Regioni; i Comuni concorrono alla programmazione regionale e sono titolari delle funzioni amministrative concernenti gli interventi sociali svolti a livello locale esercitate adottando sul piano territoriale gli assetti più funzionali alla gestione, alla spesa ed al rapporto con i cittadini, secondo le modalità stabilite dal D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; la Regione Campania, nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112, ha determinato, ai sensi dell'art. 8, comma 3, lett. a) della legge 8 novembre 2000, n. 328, tramite le forme di concertazione con gli enti locali interessati, gli ambiti territoriali, le modalità e gli strumenti per la gestione unitaria del sistema locale dei servizi sociali a rete, prevedendo incentivi a favore dell'esercizio associato delle funzioni sociali in ambiti territoriali di 7

8 norma coincidenti con i distretti sanitari già operanti per le prestazioni sanitarie; la Giunta Regionale della Campania, con le Deliberazioni n e n del 4 maggio 2001, ha adottato le linee guida che illustrano il percorso e la successione temporale delle fasi della pianificazione sociale, oltre che la composizione di tutti gli ambiti territoriali nei quali è stato ripartito il territorio della Campania; la Giunta Regionale della Campania con deliberazione n 580 del 12 maggio L. 328/ Quinta Annualità - Programmazione e criteri di riparto del fondo nazionale delle politiche sociali per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali - pubblicata sul BURC n. 25 del 5 giugno , ha istituito n 6 nuovi Ambiti territoriali, tra i quali l'ambito S10 costituito dai comuni di Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Palomonte, Ricigliano, Romagnano al Monte, San Gregorio Magno, Santomenna, Valva; VISTO l'art. 19, comma 1, della legge 8 novembre 2000, n. 328, che dispone: "i comuni associati, negli ambiti territoriali di cui all'articolo 8, comma 3, lettera a), a tutela dei diritti della popolazione, d'intesa con le aziende unità sanitarie locali, provvedono, nell'ambito delle risorse disponibili, ai sensi dell'articolo 4, per gli interventi sociali e socio-sanitari, secondo le indicazioni del piano regionale di cui all'articolo 18, comma 6, a definire il Piano di Zona"; l'art. 19, comma 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, ha espressamente previsto che il Piano di Zona è adottato attraverso un Accordo di programma; l'articolo 19, comma 3, della medesima legge, precisa che all'accordo di programma per l'adozione del Piano di Zona partecipano i Comuni associati; le aziende unità sanitarie locali, disciplinate dall'articolo 3, D. Lgs. n. 502/92, così come modificato dal D. Lgs. n. 229/99; gli organismi non lucrativi di utilità sociale (D. Lgs. n. 460/97); gli organismi della cooperazione (cooperative; cooperative sociali, L. n. 381/91, altri organismi a modello mutualistico); le associazioni ed enti di promozione sociale (L. n. 383/2000); le fondazioni e gli enti di patronato; le organizzazioni di volontariato (L. n. 266/91); gli enti riconosciuti delle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese operanti nel settore della programmazione, nella organizzazione e nella gestione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (Ipab); l'art. 34 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, che prevede la conclusione di accordi di programma per la definizione e l'attuazione di opere, di interventi o di programmi di intervento che richiedono, per la loro completa realizzazione, l'azione integrata e coordinata di comuni, di province e regioni, di amministrazioni statali e di altri soggetti pubblici, anche su richiesta di uno o più dei soggetti interessati, per assicurare il coordinamento delle azioni e per determinarne i tempi, le modalità, il finanziamento ed ogni altro connesso adempimento; l'art. 15 della l. 7 agosto 1990, n. 241, laddove stabilisce che le amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività d'interesse comune; il protocollo di intesa tra il Piano di Zona S10 e l'asl SA2 per la realizzazione di interventi integrati in materia socio sanitaria sottoscritto in data 18 ottobre 2006; il protocollo di intesa per l'attivazione di percorsi programmatici in materia di sviluppo locale con la Comunità Montana Zona del Tanagro - Buccino- sottoscritto in data 31 ottobre 2006; il protocollo di intesa per l'attivazione di percorsi programmatici in materia di sviluppo locale con la Comunità Montana Zona Alto e Medio Sele - Oliveto Citra sottoscritto in data 13 dicembre 2006; il protocollo di intesa tra il Piano di Zona S10 e l'asl Salerno Ambito SA2, per la la realizzazione di interventi a favore di fasce socio-sanitarie particolarmente 'deboli' in materia di assistenza domiciliare integrata approvato in data ; il protocollo di intesa tra il Piano di Zona S10 e la Provincia di Salerno per l integrazione scolastica degli alunni con disabilita sensoriale delle scuole 8

9 secondarie superiori approvato con Deliberazione del C.I. n. 36 del e sottoscritto in data ; la convenzione, ex art. 30 D.Lgs. 267/2000, per l'esercizio delle funzioni amministrative e la gestione associata dei servizi previsti dal Piano di Zona S10 sottoscritta in data ; la deliberazione del Coordinamento Istituzionale n. 18 del con la quale è stato stabilito di aderire all Accordo di reciprocità, ai sensi della Del. di G.R. n. 389 del 23 marzo 2006, promosso dal Patto Territoriale Sele Tanagro, per la promozione di iniziative di raccordo tra i diversi strumenti di sviluppo locale già operanti sul territorio, per utilizzare al massimo le risorse finanziarie provenienti da diverse fonti di finanziamento; la bozza del piano di zona - II annualità - approvato dal Coordinamento Istituzionale con apposita deliberazione n. 4 del che costituisce parte integrante del presente atto; ATTESO CHE la Giunta Regionale della Campania con Deliberazione n del all allegato A chiarisce che pur ribadendo l importanza dell implementazione dei servizi socio sanitari integrati di cui al DPCM 29/11/2001, sub allegato 1C, bisogna precisare che si tratta di Livelli Essenziali di Assistenza, il cui finanziamento, e quindi la loro piena attuazione, richiedono l individuazione di apposite ed adeguate risorse finanziarie da parte del livello centrale di governo, soprattutto per garantire la componente sociale delle prestazioni; gli Assessori Regionali alla Sanità e alle Politiche Sociali hanno sottoscritto una circolare applicativa prot. n. 3648/SP del per meglio chiarire la necessità di interventi sociosanitari integrati; la Giunta Regionale della Campania con Delibera n del di adozione delle Linee di Indirizzo e schede per la programmazione e presentazione dei Piani delle Attività Territoriali, ha ribadito che il Programma delle Attività Territoriali(P.A.T.) è lo strumento indispensabile per la definizione del sistema di offerta in tema di assistenza sanitaria primaria e di integrazione socio sanitaria e stabilisce che l ASL è tenuta a contabilizzare trimestralmente ai Comuni, i quali riceveranno le contabilità ai soli fini ricognitivi, e al successivo inoltro alla Regione Campania; la L.R. n. 11 del 23 ottobre 2007 Legge per la dignità e la cittadinanza sociale in attuazione della legge 8 novembre 2000, n. 328 all art. 37 testualmente recita La Giunta Regionale, ai sensi della normativa vigente nazionale e regionale che individua le tipologie delle prestazioni sociosanitarie compartecipate nonché la ripartizione degli oneri finanziari tra Enti Locali, ASL e utenti, sulla scorta della ricognizione effettuata annualmente dagli assessori competenti, individua tra le risorse regionali i fondi da appostare sul capitolo della spesa dedicato e denominato: spesa compartecipata livelli essenziali di assistenza decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 novembre 2001 ; La Circolare applicativa DGRC n del 12/10/2007 ribadisce la necessità di conferire nelle programmazioni territoriali una importanza prioritaria al processo di concertazione tra ASL e Ambiti Territoriali da realizzare nei luoghi istituzionali a tal uopo deputati Coordinamenti Istituzionali, Conferenza dei Sindaci in particolare per la parte dedicata all attuazione dei Livelli Essenziali di Assistenza Sanitaria e di cui al DPCM 29/11/2001 tab. 1C delle otto prestazioni compartecipate. Inoltre, si precisano gli adempimenti di natura contabile che, pur tuttavia, non devono in alcun modo interferire con il processo di concertazione sopraindicato, bensì, devono rafforzare il percorso attuativo, in quanto la conoscenza e l individuazione del reale bisogno sociosanitario dell utenza restano l obiettivo prioritario e imprescindibile di ogni efficace programmazione sociale, sanitaria e sociosanitaria, nell ottica dell appropriatezza delle prestazioni e della ottimizzazione della spesa; la deliberazione della Giunta Regionale Campania n. 694 del 16 aprile 2009, pubblicata sul B.U.R.C. n. 26 del 4 maggio 2009, con la quale è stato approvato il Piano Sociale Regionale che definisce i principi di 9

10 10 indirizzo e di coordinamento per la programmazione e la realizzazione del sistema integrato d interventi e servizi sociali; il decreto del Dirigente del Settore Assistenza Sociale della Regione Campania n. 871 del 28/10/2009, con il quale sono state approvate le Indicazioni operative per la presentazione dei Piani di Zona triennali, in applicazione del Primo Piano Sociale Regionale, per consentire agli Ambiti territoriali di presentare la propria programmazione secondo i tempi e le modalità previste ai sensi dell art. 21 della L.R. 11/07; la Deliberazione n. 743 del 02/11/2010, in attuazione della legge 296 del 27/12/2006, che approva il piano operativo per la programmazione del Fondo per la Non Autosufficienza per il 2010; la Deliberazione n. 849 del 03/12/2010 relativa al progetto regionale per la promozione di interventi innovativi per le persone non autosufficienti ex art. 3 D.M. del 04/10/2010 F.N.A. 2010; il Decreto Dirigenziale n. 789 del 21/12/2010 con il quale si è provveduto a destinare le risorse del Fondo Regionale per le prestazioni sociosanitarie ai cittadini disabili, qualificate come aggiuntive al FSR, per la realizzazione di servizi/prestazioni a favore delle persone disabili sulla base di progetti personalizzati sociosanitari, conformemente alle indicazioni del Disciplinare di prossima emanazione; la Circolare esplicativa a firma del Coordinatore dell A.G.C. n. 20 Assistenza Sanitaria della Regione Campania, prot. n del 08/02/2011 ad oggetto: Programma delle attività territoriali P.A.T. e indicazioni per la programmazione congiunta con gli Ambiti territoriali II annualità del primo trienniio del PSR; la Deliberazione n. 915 del 17/12/2010 con la quale la Giunta Regionale della Campania ha approvato la Costituzione del Fondo Sociale Regionale (FSR) anni 2010 e 2011 per l'applicazione della II e III annualità del primo piano sociale regionale (PSR) e programmazione del Fondo per la famiglia; il decreto del Dirigente del Settore Assistenza Sociale della Regione Campania n. 774 del 21/12/2010, con il quale è stato approvato il riparto e l assegnazione della quota di fondo sociale regionale agli Ambiti Sociali Territoriali per l attuazione del Piano di Zona II e III annualità del Piano Sociale Regionale anni 2011 e 2012; CONSIDERATO la necessità da parte degli enti aderenti al presente Accordo di facilitare ed incoraggiare l'accesso ai servizi socio-sanitari, abbattendo gli ostacoli che gli utenti incontrano lungo i percorsi burocratici, promuovendo politiche finalizzate a conseguire risultati di efficienza e di efficacia dei relativi procedimenti amministrativi, attraverso la definizione di un Piano di Zona, così come previsto dall'art. 19, della legge 8 novembre 2000, n. 328; TANTO PREMESSO, VISTO E CONSIDERATO I SEGUENTI ENTI: Comuni di Palomonte, rappresentato dal Sindaco Dott. Pietro Caporale; Buccino, rappresentato rappresentato dal Castelnuovo di Conza, rappresentato dal Colliano,rappresentato dal Laviano, rappresentato dal Romagnano al Monte, rappresentato dal Ricigliano, rappresentato dal Sindaco San Gregorio Magno, appresentato dal Santomenna, rappresentato dal Valva, rappresentato dal Comunità Montana Tanagro Alto e Medio Sele rappresentata dal Provincia di Salerno, rappresentata Azienda Sanitaria Locale SALERNO rappresentata Il giorno ventitre del mese di febbraio dell anno duemilaundici,in Palomonte presso la sede del Piano di Zona S10, in ossequio della deliberazione del Coordinamento Istituzionale n. 5 del , SOTTOSCRIVONO IL SEGUENTE ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE IN FORMA ASSOCIATA DEL PIANO SOCIALE DI

11 ZONA PER LA II E III ANNUALITA DEL TRIENNIO 2010/2012 (PSR 2009/2011) E PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA' AD INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA PARTE PRIMA FINALITÀ DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA Art. 1 - Recepimento della premessa. Il presente Accordo di Programma disciplina le responsabilità e gli impegni - reciproci e nei confronti dell'utenza - dei seguenti enti: Comune Palomonte, Comune Buccino, Comune Castelnuovo di Conza, Comune Colliano, Comune Laviano, Comune Romagnano al Monte, Comune Ricigliano, Comune San Gregorio Magno, Comune Santomenna, Comune Valva, Comunità Montana Zona del Tanagro Alto e Medio Sele, Provincia di Salerno, Azienda Sanitaria Locale SALERNO. La premessa è parte integrante dell'accordo di Programma. L'assunzione di responsabilità e di reciproci impegni è ritenuta condizione imprescindibile per l'attuazione del Piano di Zona dei servizi socio-sanitari da parte delle Amministrazioni che aderiscono al presente Accordo di Programma e, più in generale, di tutte le Amministrazioni che hanno competenza in tema di servizi socio-sanitari, nonché per la coerente ed efficace conduzione del Piano di Zona stesso e per l'attuazione ed il costante miglioramento delle attività e dei servizi previsti dalla legge 8 novembre 2000, n. 328 e legge Regionale 11/07; I Comuni e gli altri Enti firmatari del presente accordo si obbligano a contribuire alla realizzazione degli obiettivi indicati nel Piano di Zona allegato, secondo la parte a ciascuno di essi attribuita e in particolare, ai fini del raggiungimento degli obiettivi medesimi, si impegnano a seguire il criterio della massima diligenza per superare eventuali imprevisti e difficoltà sopraggiunti con riferimento anche alle attività propedeutiche alla fase esecutiva dei programmi prestabiliti nel Piano di Zona. Art. 2 - Finalità. Il presente Accordo di programma si propone: a) di confermare le modalità di attuazione del Piano Sociale di Zona Triennio 2010/2012 II E III ANNUALITA (PSR 2009/2011)adottato dal C.I. con deliberazione n.4 del ; b) di promuovere la gestione unitaria del Piano di Zona regolando compiutamente l'esercizio associato dei servizi, individuando per ognuno il soggetto tecnico gestore e il soggetto amministrativo responsabile della gestione, nonché le modalità di suddivisione dei costi e le modalità di compartecipazione dei cittadini interessati a tali servizi; c) di realizzare di concerto con l Azienda ASL SALERNO l integrazione tra i Servizi sociali comunali e i Servizi socio-sanitari della ASL secondo le modalità definite nel Piano delle Attività Territoriali e nel rispetto del protocollo d intesa per la realizzazione di interventi a favore di fasce sociosanitarie particolarmente 'deboli' in materia di assistenza domiciliare integrata, approvato dal C.I. in data , per il Piano Sociale di Zona II e III annualità PSR 2009/2011; d) di realizzare, inoltre, la programmazione sociosanitaria congiunta tra Comuni associati in Ambiti Territoriali, ASL e Distretti Sanitari competenti, per la realizzazione di servizi/prestazioni a favore delle persone disabili, attraverso la previsione di progetti personalizzati, ai sensi del D.D. n. 789 del 21/12/2010, il cui accesso dovrà conformarsi ad un Disciplinare di prossima emanazione da parte della Regione Campania; e) di realizzare di concerto con la Comunità Montana Zona del Tanagro Alto e Medio Sele azioni di programmazione e di raccordo tra i Servizi sociali del Piano di Zona e le iniziative di sviluppo economico e sociale promosse dalla Comunità Montana, come definite nel Protocollo di Intesa sottoscritto tra le parti in data 31 ottobre 2006 e 13 dicembre 2006; f) di consolidare amministrativamente la gestione associata delle funzioni inerenti i servizi sociali, i servizi sociosanitari e i servizi educativi di competenza dei Comuni appartenenti al Distretto Sociale S10; g) di prendere atto e riepilogare gli impegni già assunti dalle Amministrazioni comunali e dagli altri sottoscrittori, al fine di confermarne la validità e consolidarne gli impegni; Art. 3 - Oggetto. 11

12 Il presente Accordo di programma ha per oggetto: a) la compiuta definizione dei reciproci rapporti fra i soggetti Istituzionali coinvolti nell'attuazione dei servizi e degli interventi previsti nel Piano di Zona TRIENNIO 2010/ ( PSR 2009/2011); b) il recepimento da parte delle Amministrazione pubbliche coinvolte dei protocolli d'intesa e dei regolamenti già sottoscritti aventi per oggetto la gestione integrata dei servizi socio assistenziali e socio sanitari; c) la definizione dei ruoli e delle attribuzioni di competenza dell'ufficio di Piano; d) l'individuazione dei soggetti pubblici incaricati di agire amministrativamente per la gestione associata delle risorse che confluiscono nel Fondo Unico d'ambito. Art. 4 - Principio di leale collaborazione. Gli enti sottoscrittori si impegnano a dare attuazione al presente Accordo di Programma con spirito di leale collaborazione tesa al raggiungimento degli obiettivi attraverso una costruttiva ricerca dell'interesse pubblico generale che conduca a soluzioni che realizzino il necessario bilanciamento degli interessi coinvolti, evitando l'assunzione di posizioni pregiudizialmente dirette alla tutela esclusiva del singolo interesse pubblico di cui ciascuna di esse è affidataria. PARTE SECONDA I RAPPORTI TRA I SOGGETTI SOTTOSCRITTORI Art. 5 - Priorità. Le componenti istituzionali firmatarie dell'accordo intendono realizzare in forma integrata specifici interventi nell'ambito dei settori indicati come prioritari dalla Regione Campania (in conformità a quanto previsto nel PSR 2009/2011); Ritengono inoltre di definire, sin da ora, quali strumenti prioritari a supporto della gestione unitaria dei servizi i seguenti atti gia predisposti nella I annualità del PSR: Regolamento per l'autorizzazione, l accreditamento e la vigilanza delle strutture e dei soggetti che provvedono alla gestione e all offerta del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali (DGR n del ); Regolamento per l'adozione della Carta dei Servizi; Regolamento per il trattamento dei dati personali; Regolamento del Servizio di Segretariato Sociale e Servizio Sociale Professionale d Ambito; Regolamento per il funzionamento del Centro Famiglia S10; Regolamento per il Fondo Unico di Ambito (FUA); Regolamento disciplinante l Assistenza Domiciliare Integrata ADI; Regolamento di valutazione Socio assistenziale personalizzato; Regolamento per il funzionamento dei tavoli di concertazione; Regolamento disciplinante il Servizio di telesoccorso e telefonia Sociale; Regolamento Centri Sociali Polifiunzionali per disabili; Regolamento per l istituzione e l assegnazione del Buono Sociale S10; Regolamento Unitario per l accesso alle prestazioni socio assistenziali e socio sanitarie e Regolamento ISEE; Regolamento per l erogazione contributi per spese di trasporto sociale; Regolamento affido a famiglie e/o strutture di accoglienza; Regolamento per il funzionamento dell Ufficio di Piano; Regolamento disciplinante il funzionamento del Coordinamento Istituzionale del Piano di Zona S10; Regolamento per il funzionamento della Banca del Tempo; Regolamento per l attivazione della porta unitaria di accesso e delle Unità di Valutazione Integrata; Art. 6 - Impegno dei soggetti firmatari. L'attuazione del contenuto del presente Accordo avviene ad opera dei singoli soggetti firmatari i quali si impegnano espressamente a svolgere i compiti loro affidati secondo le modalità previste dall'accordo stesso e da quanto specificato nell'allegato Piano di Zona e nei piani esecutivi successivi. Le Parti che sottoscrivono il presente accordo si impegnano, inoltre, a: 12

13 a) Favorire la realizzare degli interventi approvati nel Piano di Zona nei territori di rispettiva competenza, nel rispetto dei criteri e delle modalità definiti dal Piano stesso; b) dare avvio ad ogni intervento sottoscritto dando atto che in caso contrario i fondi degli interventi e servizi che eventualmente non dovessero essere avviati verranno riutilizzati per altri progetti nello stesso territorio di riferimento; c) realizzare con l'asl l'integrazione socio - sanitaria, nei modi, nei tempi e per i servizi specificati nel Piano di Zona, in coerenza alle modalità e alle procedure emanate e/o da emanarsi da parte della Regione Campania; d) realizzare la Porta Unitaria di Accesso alla rete dei servizi sociali e socio - sanitari di ambito, per l'attuazione del welfare d'accesso e la realizzazione di una parte importante della integrazione socio - sanitaria, a partire dalla formulazione delle risposte da fornire ai bisogni degli utenti; e) garantire la realizzazione nell'ambito dei servizi afferenti ai livelli essenziali di assistenza individuati dalla Regione Campania per l'area sociale e per l'area socio - sanitaria. L'Amministrazione Provinciale di Salerno, nell'ambito della propria responsabilità di coordinamento delle iniziative adottate sul territorio provinciale, garantisce la coerenza degli interventi presentati dagli enti locali con gli obiettivi della Legge e della delibera regionale; assicura il presidio delle funzioni di monitoraggio dell'attuazione della Legge e del Piano, di documentazione, promozione e consulenza metodologica; garantisce altresì assistenza e collaborazione nella definizione di progetto di inserimento lavorativi di soggetti appartenenti a fasce deboli e svantaggiati. L'Azienda Sanitaria Locale si impegna a garantire la gestione dei progetti programmati nell'ambito del Piano di Zona, e a garantire le prestazioni, con proprio personale, previste dagli atti congiuntamente sottoscritti e per quanto di propria competenza. I Comuni, attraverso l'ufficio del Piano di Zona, assumono l'impegno di seguire l'esecuzione degli interventi di propria competenza, curandone gli aspetti operativi di realizzazione e provvedendo alla eventuale stipula di apposite convenzioni con operatori esperti e con organizzazioni del privato sociale coinvolte nell'attuazione degli stessi. Si impegnano, altresì, a nominare un proprio dipendente a collaborare attivamente con l ufficio di Piano svolgendo presso il comune di appartenenza la funzione specifica di antenna sociale e presso il Piano di Zona quale componente delle struttura Tecnica. Infine si impegnano a collaborare con gli incaricati della Provincia nella fase di monitoraggio in itinere e di valutazione; provvedono inoltre ad assicurare l'attività amministrativa-contabile di gestione dei progetti nonché l'attività di rendicontazione della spesa sostenuta, nei termini che verranno definiti dalla Regione Campania. I Comuni, attraverso l'ufficio del Piano di Zona, si impegnano altresì a promuovere e ad attivare misure di inserimento lavorativo di soggetti appartenenti a fasce deboli, anche avvalendosi degli strumenti della Legge 68/1999. Art. 7 - Responsabilità. Nella determinazione degli impegni che vengono assunti con il presente Accordo di Programma per gli effetti che da essi derivano per il cittadino utente vengono individuati tre livelli di responsabilità: a) il primo livello, di carattere istituzionale, identificato per la parte sociale nel sindaco del Comune di appartenenza dell'utente e per la parte sanitaria nel responsabile di zona dell'azienda sanitaria. b) il secondo livello di carattere organizzativo/gestionale identificato nel responsabile della struttura organizzativa (del Piano di Zona e dell'asl) c) il terzo livello di carattere professionale identificato nelle UVI - operatore investito della conduzione del caso ovvero dell'intervento, comunicato al cittadino. PARTE TERZA ASPETTI ORGANIZZATIVI Art. 8 - Rapporti con il terzo settore. 13

14 Con i soggetti del Terzo Settore, se e in quanto individuati come protagonisti per la realizzazione dei progetti inclusi nel Piano di zona sociale vengono instaurati rapporti formali regolati da convenzioni stipulate, a seguito di procedure di affidamento ovvero di accreditamento in base alle norme vigenti, nonché attraverso la costituzione di un Tavolo Permanente di confronto al quale saranno invitati a prendere parte tutti gli esponenti delle organizzazioni più rappresentative. Art. 9 - Assetto organizzativo del Distretto Sociale S10. UFFICIO DI PIANO: n. 1 Coordinatore-Responsabile distaccato dal Comune capofila a tempo parziale; n. 1 Responsabile contabile distaccato dal Comune capofila a tempo parziale; n. 1 Direttore di Struttura complessa per l integrazione socio-sanitaria ASL SALERNO - incaricato; n. 1 referente distrettuale per l'integrazione socio sanitaria ASL SALERNO - incaricato; n. 1 Personale distaccato dal Comune di Laviano a tempo parziale; n. 1 sociologo progettista, a consulenza; n. 1 esperto comunicazione istituzionale e di impresa, a consulenza; SERVIZIO SOCIALE DI AMBITO : n. 5 assistenti sociali a consulenza; SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE DI AMBITO: n. 1 psicologo a consulenza; n. 1 assistente sociale a consulenza; n. 1 operatore informatico a consulenza; N. 9 antenne Sociali comunali- incaricati: CENTRO FAMIGLIE S10 N. 1 Psicologo a consulenza N. 1 Educatore Professionale a consulenza; N. 1 Mediatore Familiare a consulenza; N. 1 Esperto in orientamento legale consulenza; N. 1 Educatore Professionale a consulenza; N. 2 operatori Socio Assistenziale a consulenza. Le variazioni alla dotazione organica del personale e le proroghe del gruppo di lavoro dell'ufficio di Piano sono deliberate dal Coordinamento Istituzionale. Art Competenze Ufficio di Piano. L'Ufficio di Piano avrà le seguenti competenze: predisporre ed adottare gli atti per l'organizzazione dei servizi, ivi incluse le attività di programmazione e progettazione degli interventi e per l'eventuale affidamento di essi ai soggetti del Distretto Sociale previsti dall'art. 1, comma 5, della legge 8 novembre 2000, n. 328, o a personale esperto mediante convenzioni, su indicazione vincolante del Coordinamento Istituzionale; definire atti finanziari sia per la gestione corrente dell'ufficio di Piano medesimo, sia per la materiale erogazione delle somme destinate al finanziamento dei soggetti che gestiscono i servizi; predisporre l'articolato dei protocolli d'intesa e degli altri atti finalizzati a realizzare il coordinamento con gli organi periferici delle amministrazioni statali; organizzare la raccolta delle informazioni e dei dati al fine della realizzazione del sistema di monitoraggio e valutazione; predisporre tutti gli atti necessari all'assolvimento dal parte del soggetto capofila dell'obbligo di rendicontazione; formulare indicazioni e suggerimenti diretti al Coordinamento in tema di iniziative di formazione ed aggiornamento degli operatori, rimodulazione delle attività previste dal Piano di Zona, acquisizione di diverse competenze o nuove figure professionali per l'espletamento dei propri compiti; predisporre una relazione annuale sullo stato di attuazione del Piano di Zona con l'indicazione del livello di attuazione e del grado di soddisfazione dell'utenza. Art Coordinamento Istituzionale. La funzione di indirizzo programmatico, amministrativo, di attuazione e di controllo della gestione del Piano di Zona è riservata al Coordinamento Istituzionale. 14

15 Il Coordinamento è formato dal Presidente della Provincia, dal Direttore Generale della A.S.L., dai Sindaci dei Comuni aderenti, dal Presidente della Comunità Montane dell'ambito S10 ovvero da loro delegati. Il Coordinamento è convocato e presieduto dal legale rappresentante del soggetto capofila. Per la validità della seduta e delle decisioni è richiesta la presenza della metà più uno dei componenti e le decisioni sono assunte con il voto favorevole della maggioranza assoluta dei presenti IL Coordinamento in materia di programmazione, organizzazione, verifica e valutazione dei servizi e delle prestazioni può consultare esperti in materia nonché i cittadini, le associazioni di categoria e le organizzazioni del terzo settore, previo assenso del Sindaco interessato. Il Coordinamento si riunisce tutte le volte che il legale rappresentante del soggetto capofila lo ritenga necessario e comunque almeno una volta al bimestre e quando ne sia fatta richiesta scritta da almeno 1/3 dei membri. Le convocazioni con l'ordine del giorno, del luogo, dell'ora e degli argomenti da trattare devono essere fatte dal legale rappresentante del soggetto capofila a mezzo telegramma o via fax almeno 5 giorni prima della seduta. In caso di assenza del legale rappresentante del soggetto capofila, il Coordinamento è presieduto da altro membro designato di volta in volta allo scopo. In particolare, il Coordinamento è competente a: predisporre gli indirizzi per l'organizzazione dei servizi e per l'eventuale affidamento di essi ai soggetti previsti dall'art. 1, comma 5, della legge 8 novembre 2000, n. 328; promuovere e pianificare l'attività dell'ufficio di Piano secondo quanto previsto nel Piano di zona; coordinare l'attuazione delle iniziative incluse nel Piano di Zona al fine della loro sinergica realizzazione; sovrintendere alle funzioni di monitoraggio di tutte le iniziative interne ed esterne in corso di esecuzione; nominare il Responsabile - Coordinatore dell'ufficio di Piano; provvedere ad ogni altra incombenza atta ad assicurare il migliore raggiungimento degli scopi previsti dal Piano di Zona. Il processo verbale è firmato dal legale rappresentante del soggetto capofila ed è redatto dal Segretario del comune di Palomonte. In caso di assenza e/o impedimento di questi, Tali funzioni sono svolte dal Responsabile- Coordinatore dell'ufficio di Piano. In Caso di assenza e/o impedimento di entrambi, il Coordinamento può affidare tale compito ad un altro soggetto, che sarà indicato di volta in volta. I processi verbali saranno trascritti e pubblicati presso la sede del Piano Di Zona e trasmessi ai rispettivi Comuni per la pubblicazione agli appositi Albi Pretori. Art La gestione del Piano di Zona. Gli Enti aderenti affidano la gestione del Piano di Zona all'ufficio di Piano ed al Comune Capofila. Le attività del Piano di Zona saranno finanziate con le risorse economiche messe a disposizione annualmente dal fondo per le politiche sociali, sulla scorta del Piano di Riparto Regionale, adottato dalla Regione Campania, nell'esercizio delle funzioni conferite dagli articoli 131 e 132 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, e dalla legge 8 novembre 2000, n. 328, nonché dalla legge Regionale n. 11/2007, in relazione alle indicazioni del Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali predisposto dal Governo; dalla compartecipazione dei Comuni, dalla compartecipazione degli utenti e da altre fonti di finanziamento pubbliche e private. Le disposizioni relative al funzionamento ed alla rendicontazione delle spese di gestione dell'ufficio di Piano sono indicate nella convenzione di cui al comma precedente. Art Azioni di comunicazione sociale sugli obiettivi, le attività e i risultati del Piano di Zona. Le attività di informazione e di comunicazione sono attuate con ogni mezzo di trasmissione idoneo ad assicurare la necessaria diffusione di messaggi, anche 15

16 attraverso la strumentazione grafico-editoriale, i siti web, le strutture informatiche, le funzioni di sportello, le reti civiche, le iniziative di comunicazione integrata e i sistemi telematici multimediali. Le attività di informazione e di comunicazione sono, in particolare, finalizzate a: illustrare e favorire la conoscenza delle attività poste in essere, al fine di facilitare l'accesso all'utenza; illustrare le attività del Piano di Zona e il loro funzionamento; favorire l'accesso ai servizi sociali, promuovendone la conoscenza; favorire processi interni di semplificazione delle procedure e di modernizzazione degli apparati nonchè la conoscenza dell'avvio e del percorso dei procedimenti amministrativi. PARTE QUARTA - ESECUZIONE DELL'ACCORDO Art Collegio di vigilanza. Le Amministrazioni convengono di istituire il Collegio di Vigilanza di cui faranno parte: il Presidente della Provincia o suo delegato, il Sindaco del Comune capofila o suo delegato, un rappresentante dell'asl Salerno, un rappresentante della Regione Campania, un rappresentante della Comunità Montana con il compito di vigilare sul corretto svolgimento degli interventi previsti nel Piano di Zona. Il Collegio di Vigilanza, una volta riscontrata la presenza di ritardi o negligenze nella realizzazione degli interventi, provvede a darne comunicazione agli altri soggetti firmatari dell'accordo al fine di concordare soluzioni o interventi da adottare, ivi compresa la possibilità di proporre alla Regione la modifica, anche sostanziale, dei progetti. Il Collegio di Vigilanza eserciterà funzioni di: controllo sul corretto adempimento degli obblighi stabiliti con l'accordo; sorveglianza in relazione all'esecuzione dell'accordo e alle esigenze dell'utenza; formulazione di proposte per il miglioramento dell'efficienza e dell'efficacia della struttura. Il collegio è presieduto prioritariamente dal Presidente della Regione o dal Presidente della Provincia o dal Sindaco del Comune capofila. Nel caso di ritardo, inerzia o inadempimenti, il Collegio invita il soggetto al quale il ritardo, l'inerzia o l'inadempimento sono imputabili, ad assicurare che la struttura da esso dipendente adempia entro un termine prefissato. In caso di inadempienze da parte dei soggetti partecipanti, il Collegio è competente a porre in essere gli interventi surrogatori necessari per il corretto adempimento degli obblighi assunti con il presente atto. L'inerzia, l'omissione e l'attività ostativa riferite all'attuazione, alla verifica e al monitoraggio da parte dei soggetti responsabili delle rispettive funzioni costituiscono agli effetti del presente accordo, fattispecie di inadempimento. Il soggetto sottoscrittore, cui è imputabile l'inadempimento, è tenuto a rimborsare, entro il termine prefissato di 90 giorni, al Collegio gli oneri sostenuti per la realizzazione degli interventi surrogatori. Art Procedimento di arbitrato. Ai sensi dell'art. 34, comma 2, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, le contestazioni che avessero a insorgere per causa od in dipendenza dell'osservanza, interpretazione ed esecuzione del presente accordo, qualora le parti non riescano a superarle amichevolmente, saranno demandate a termine degli artt. 806 e segg. del c.p.c. al giudizio di un Collegio Arbitrale. Ciascuna delle parti, nella domanda di arbitrato o nell'atto di resistenza alla domanda, nominerà l'arbitro di propria competenza; in caso di indicazione di un numero pari di arbitri, l'ulteriore arbitro è nominato dal Presidente del Tribunale di Salerno, ai sensi dell'articolo 810, comma 2, del codice di procedura civile. Se non vi è alcuna indicazione della sede del collegio arbitrale, ovvero se non vi è accordo fra le parti, questa si intende stabilita a Palomonte - sede del Piano di Zona S10. Gli arbitri giudicheranno secondo diritto. Art Azioni ammissibili in via giurisdizionale. 16

17 Sono ammissibili, in via giurisdizionale: A. l'azione contra silentium, in caso di inerzia; B. l'impugnativa dell'atto difforme dall'accordo deducendo come vizio di legittimità dell'atto la contrarietà all'accordo; C. l'azione di risarcimento danni, in via ordinaria, come conseguenza dell'annullamento del silenzio o del provvedimento difforme dall'accordo. Art Efficacia dell'attività amministrativa già espletata in vista della stipula del presente accordo. Sono salvi gli effetti delle deliberazioni, protocolli di intesa, convenzioni di qualsiasi genere, pareri, assensi, accordi relativi a progetti già approvati, posti in essere da parte degli enti firmatari del presente atto anteriormente alla stipula del medesimo, con particolare riferimento agli obblighi comunque precedentemente assunti tra i contraenti a fronte dei programmi operativi e dei progetti di cui al precedente piano sociale triennale I PSR; Art Recesso. Gli enti sottoscrittori si impegnano, nel caso intendano recedere dal presente Accordo, in tutto o in parte, di darne comunicazione agli altri sottoscrittori con un anticipo non inferiore a tre mesi, al fine di consentire ai soggetti rimanenti di ridefinire i reciproci obblighi e impegni. Art Durata La durata del presente accordo è fissata in due anni dal giorno della sottoscrizione, salvo proroga anche tacita. Art Efficacia dell'accordo. L'Accordo avrà efficacia tra le parti dal momento della sottoscrizione mentre sarà opponibile ai terzi dal momento dell'attuazione degli adempimenti di cui all'art. 34, comma 4, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n Art Esenzione del bollo. La presente scrittura privata gode dell'esenzione del bollo ai sensi del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 Allegato B art. 16 nel testo integrato e modificato dall'art. 28 D.P.R. 30 Dicembre 1982, n. 955 e D.M. 20 Agosto Art Registrazione. Per il presente atto non vi è obbligo di chiedere la registrazione ai sensi dell'art. 1 della Tabella Atti per i quali non vi è obbligo di chiedere la registrazione allegata al D.P.R. 26 aprile 1986, n Art Disposizioni conclusive. Per quanto non previsto dal presente accordo si rinvia alla vigente disciplina generale dell'accordo di programma, di cui all'art. 34 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 ed all'art. 15 della legge 7 agosto 1990, n firme sottoscrittori ASL SALERNO Provincia di Salerno Comune di Palomonte Comune di Buccino Comune di Castelnuovo di Conza Comune di Colliano Comune di Laviano Comune di Romagnano al Monte Comune di Ricigliano Comune di San Gregorio Magno Comune di Santomenna Comune di Valva Comunità Montana "Tanagro Alto e Medio Sele" 17

18 18 Letto, sottoscritto Il Presidente Dott. Pietro Caporale F.to Pietro Caporale Il Segretario Antonio Armando Giglio F.to Antonio Armando Giglio Pubblicazione all Albo Pretorio del Comune di Palomonte, capofila del Piano di Zona Servizi Sociali e Socio Sanitari Ambito S/10 in data N. 211 Il responsabile F.to Antonio Amando Giglio Palomonte, li Copia conforme all originale, per uso amministrativo e di ufficio. Palomonte li Il Responsabile/Coordinatore PdZ S10 Antonio Armando Giglio

Regolamento per il Funzionamento dell ufficio di Piano

Regolamento per il Funzionamento dell ufficio di Piano Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio

Dettagli

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano OGGETTO : APPROVAZIONE ACCORDO DI PROGRAMMA TRA LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI DI ARESE, CORNAREDO, LAINATE, PERO, POGLIANO,PREGNANA, RHO, SETTIMO, VANZAGO IL

Dettagli

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO N. 58 del 30/07/2014 Copia Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale Oggetto: PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE E GARANZIA GIOVANI 2014 - PROVVEDIMENTI. L'anno duemilaquattordici

Dettagli

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N 130 del 11/09/2014 OGGETTO: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2014-2016: APPROVAZIONE

Dettagli

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. C.I.S.A.P. ORIGINALE CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 04 BANDO REGIONALE RELATIVO ALLA CHIAMATA DI PROGETTI

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005 DECRETO DIRIGENZIALE N. 514 del 10 novembre 2005 AREA GENERALE DI COORDINAMENTO SVILUPPO ATTIVITÀ SETTORE PRIMARIO SETTORE INTERVENTI

Dettagli

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA ADOTTATA CON I POTERI DEL GIUNTA COMUNALE COPIA Del 29/01/2014 N. 14 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA COMUNE DI GRAGNANO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 25 del 20-02-2015 OGGETTO: Intervento di Restauro Conservativo Mulini - Valle dei Mulini. Approvazione schema di Protocollo d Intesa da sottoscrivere

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 20-12-2010 (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del 20-12-2010

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 20-12-2010 (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del 20-12-2010 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 20-12-2010 (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del 20-12-2010 Proponente STELLA TARGETTI ANNA RITA BRAMERINI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA'

Dettagli

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45 C o p i a COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45 OGGETTO: SERVIZIO INTERCOMUNALE ASSISTENZA DOMICILIARE PERIODO 01.07.2008-30.06.2009. DIRETTIVE.

Dettagli

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi allo sviluppo ed alla programmazione del sistema universitario,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro PROTOCOLLO D INTESA tra Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Verona e Ufficio per l Ambito Territoriale VII Verona dell Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Alternanza Scuola

Dettagli

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena DELIBERAZIONE DI GIUNTA N 31 DEL 21/11/2012 C O P I A OGGETTO : APPROVAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA COMUNITA' MONTANA

Dettagli

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 34 16.7.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553 Programma per il potenziamento del sistema toscano sperimentazione clinica. Indirizzi attuativi dell

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione Servizio Ricerca e Competitività CODICE CIFRA: RIC/DEL/2011/ OGGETTO:

Dettagli

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive 2015-2017

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive 2015-2017 Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 52 18 marzo 2015 Immediatamente Eseguibile Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive 2015-2017

Dettagli

Comune di Portocannone

Comune di Portocannone Comune di Portocannone Provincia di Campobasso COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 20 Del 08-02-2011 Oggetto: PROGRAMMA ANNUALE E TRIENNALE DEL FABBISOGNO DEL PERSONALE. APPROVAZIONE. L'anno

Dettagli

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 135 REG. DELIBERE DEL 28-12-12 N.... REG. PUBBLICAZIONI Oggetto: ESAME ED APPROVAZIONE PIANO DELLE PERFORMANCE

Dettagli

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 96 approvata il 26 aprile 2016 DETERMINAZIONE:

Dettagli

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma; Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 104 del 21 07 2015 31267 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 giugno 2015, n. 1393 Restituzione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 9 febbraio 2007 - Deliberazione N. 113 - Area Generale di Coordinamento N. 1 - Gabinetto

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale SERVIZIO POLITICHE PER IL LAVORO CODICE CIFRA: LAV/DEL/2013/ OGGETTO: PO Puglia FSE 2007-2013 Asse II Occupabilità - Rifinanziamento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE E AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS ASSOCIAZIONE AUSER VOLONTARIATO STELLA & TAGLIAMENTO ASSOCIAZIONE FRATERNITA DI

Dettagli

13 30.04.2016. OGGETTO: 3 01/01/2016-31/12/2016. IL CONSIGLIO COMUNALE

13 30.04.2016. OGGETTO: 3 01/01/2016-31/12/2016. IL CONSIGLIO COMUNALE Delibera Consiglio Comunale n. 13 del 30.04.2016. OGGETTO: approvazione accordo tra l asl 3 genovese e i comuni della relativa conferenza dei sindaci per l espletamento delle funzioni in materia di adozioni,

Dettagli

!Y~ch/~~rh; ~ Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale

!Y~ch/~~rh; ~ Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale !Y~ch/~~rh; ~ La Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale (di seguito Dipartimento), codice fiscale 80188230587, con sede in Roma (cap 00184),

Dettagli

n. 36 del 11 Giugno 2015 DECRETO n. 46 del 25.05.2015 Oggetto: Cure domiciliari malati terminali. L.R. n. 5/2013 art. 1 c. 59 modalità attuative

n. 36 del 11 Giugno 2015 DECRETO n. 46 del 25.05.2015 Oggetto: Cure domiciliari malati terminali. L.R. n. 5/2013 art. 1 c. 59 modalità attuative DECRETO n. 46 del 25.05.2015 Oggetto: Cure domiciliari malati terminali. L.R. n. 5/2013 art. 1 c. 59 modalità attuative PREMESSO che: a. la DGRC n. 460 del 20 marzo 2007 ha approvato il Piano di Rientro

Dettagli

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 15 del Reg. DATA: 08.02.2012 OGGETTO: Approvazione progetto esecutivo lavori finalizzati alla messa in sicurezza

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Politiche Sociali SETTORE : Locci Lucia. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 29/04/2016. in data

COMUNE DI SESTU. Politiche Sociali SETTORE : Locci Lucia. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 29/04/2016. in data COMUNE DI SESTU SETTORE : Responsabile: Politiche Sociali Locci Lucia DETERMINAZIONE N. in data 647 29/04/2016 OGGETTO: Integrazione della determinazione n. 283 del 01/03/2016 per la prosecuzione dell'inserimento

Dettagli

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE C O P I A Numero 139 Del 29-07-14 OGGETTO: FUNZIONI IN MATERIA DI AUTENTICAZIONI SOTTOSCRIZIONI DERIVANTI

Dettagli

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 61 Reg. Delib. OGGETTO: ADESIONE ALL'AVVIO DELLE PROCEDURE PER L'ATTUAZIONE DEL PIANO DI SVILUPPO LOCALE (PSL) NELL

Dettagli

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015 COMUNE DI MELICUCCO - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

Dettagli

copia n 259 del 19.07.2012

copia n 259 del 19.07.2012 CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE copia n 259 del 19.07.2012 OGGETTO : RIQUALIFICAZIONE VILLA COMUNALE. APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO. CUP:186H10000090004.

Dettagli

copia n 248 del 29.07.2013

copia n 248 del 29.07.2013 CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE copia n 248 del 29.07.2013 OGGETTO : PARTENARIATO INTERPASS AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE. COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE TEMPORANEA

Dettagli

Città di Cesano Maderno Provincia di Milano

Città di Cesano Maderno Provincia di Milano DIREZIONE GENERALE CULTURA E TURISMO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE n. 185/A Del 29.12.2008 OGGETTO: CIVICA ACCADEMIA MUSICALE SPERIMENTALE CITTÀ DI CESANO MADERNO. IMPEGNO DI SPESA PER DIRETTORE ARTISTICO

Dettagli

14880 N. 54 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-12-2015 Parte I

14880 N. 54 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-12-2015 Parte I 14880 N. 54 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-12-2015 Parte I delle Strutture complesse, semplici, incarichi di coordinamento e posizioni organizzative delle Aziende Sanitarie della

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO Art. 1 Finalità 1 - La Regione Lombardia riconosce lo Spettacolo, nelle sue diverse articolazioni di generi e settori, componente fondamentale,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO (di cui all accordo Assolavoro/OO.SS. del 3/8/2010) tra la Provincia

Dettagli

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2014 04551/019 Servizio Anziani - Residenzialità

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2014 04551/019 Servizio Anziani - Residenzialità Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2014 04551/019 Servizio Anziani - Residenzialità CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 237 approvata il 9 ottobre 2014

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 1124 DEL 09/10/2012 IL DIRIGENTE

DETERMINAZIONE N. 1124 DEL 09/10/2012 IL DIRIGENTE SERVIZI FORMATIVI\\BIBLIOTECA ORIGINALE DETERMINAZIONE N. 1124 DEL 09/10/2012 L anno 2012, nel mese di ottobre, il giorno nove, IL DIRIGENTE adotta la seguente determinazione avente per oggetto: CONVENZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato) PROTOCOLLO D INTESA TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato) Finalizzato alla promozione di iniziative di informazione e coinvolgimento

Dettagli

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE LA DEFINIZIONE IL LIVELLO GENERALE Le città metropolitane sono enti territoriali di area vasta con le seguenti finalità istituzionali generali: cura dello sviluppo

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MOZZECANE PROVINCIA DI VERONA REG. DEL. N 5 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: AVVIO PROCEDURA PER AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 24 aprile 2014, n. 66 Testo del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 (in Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 95 del 24 aprile 2014), coordinato con la legge di conversione

Dettagli

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna N. di Prot. Gen. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Copia N. 113 del 27/06/2008 OGGETTO : ADESIONE AL SISTEMA TURISTICO LOCALE (STL): APPROVAZIONE

Dettagli

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al 31.01.

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al 31.01. COPIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE ISTITUZIONE VILLA MONASTERO Nr. 5 di Registro del 20/02/2012 OGGETTO: Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI TORRI DEL BENACO Provincia di Verona Viale F.lli Lavanda, 3 - Cap. 37010 0456205888 - fax 0456205800 P.IVA 00661030239 sito internet: www.comune.torridelbenaco.vr.it e-mail: comune@torridelbenaco.vr.it

Dettagli

IL RESPONSABILE. Richiamati:

IL RESPONSABILE. Richiamati: Richiamati: IL RESPONSABILE - il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile COMUNE DI MARANO VICENTINO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N 41 del 15.06.2005. ART. 1 FINALITA Il Comune di MARANO

Dettagli

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL 4 SERVIZIO CULTURA E SICUREZZA SOCIALE

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL 4 SERVIZIO CULTURA E SICUREZZA SOCIALE COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia tel.0522/241711 fax.0522/874867 - cod.fis. 00445450356 - c.a.p. 42020 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL 4 SERVIZIO CULTURA E SICUREZZA SOCIALE Determina

Dettagli

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I M A N T O V A LA GIUNTA COMUNALE COPIA C O M U N E D I M A N T O V A SEGRETERIA GENERALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 47 Reg. Deliberazioni N. 3481.3481/2014 di Prot. G. OGGETTO: PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO DI SMALTIMENTO

Dettagli

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE LATINA

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE LATINA AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE LATINA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 566 del 2/12/2015 Oggetto: Atto aziendale: provvedimenti di prima applicazione. Individuazione delle unità operative complesse

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 01/03/2016 n. 29

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 01/03/2016 n. 29 VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 01/03/2016 n. 29 Oggetto: Immobile posto in Via Pacini 8-10/A. Concessione in comodato d'uso alla societa' della Salute Zona Fiorentina Nord Ovest. COPIA L'anno

Dettagli

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria COPIA COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 41 ***************************************************** OGGETTO: RIPASSATURA COPERTURA EDIFICIO VIA MONTEBELLO

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

AZIENDA U.L.SS Alto Vicentino AZIENDA U.L.SS SS. n. 4 "Alto Vicentino" Via Rasa, 9-36016 Thiene (VI) N. 408/2013 di reg. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Con l'assistenza dei signori: In data: 09/05/2013 Direttore Amministrativo

Dettagli

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze.

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze. APPENDICE 1 Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet www.finanze.it): STATUTO AGENZIA DEL TERRITORIO Articolo 1 Agenzia del territorio

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del 23-6-2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del 23-6-2016 28388 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE COMPETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 20 giugno 2016, n. 1206 FSC - APQ Sviluppo Locale 2007 2013 Regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione n. 17 del

Dettagli

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del 21 LUG 2015

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del 21 LUG 2015 05174 Deliberazione n. 462 Seduta del 21 LUG 2015 Servizio di gestione della centrale unica di ascolto per il servizio di continuità assistenziale e di pronta disponibilità del Dipartimento di Prevenzione.

Dettagli

COMUNE DI CANDA (RO)

COMUNE DI CANDA (RO) COMUNE DI CANDA (RO) COPIA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale n. 50 del 16.09.2015 L anno duemilaquindici addì sedici del mese di settembre alle ore 1330 nella sala delle adunanze del Comune

Dettagli

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE Mod. B (Atto che non comporta impegno di spesa) Seduta del 15-06-2015 DELIBERAZIONE N. 275 OGGETTO: DECRETO INTERMINISTERIALE N. 869 DEL 25 NOVEMBRE 2014 TRASFERIMENTO ALLE

Dettagli

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano Prot. Gen.le n ORGANIZZAZIONE DELLA GOVERNANCE DISTRETTUALE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE SOCIALE Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano 1. Strutture esistenti e di prospettiva 1. L assetto

Dettagli

COMUNE DI SALA CONSILINA Provincia di Salerno

COMUNE DI SALA CONSILINA Provincia di Salerno COMUNE DI SALA CONSILINA Provincia di Salerno GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE *** COPIA *** numero 139 del 21-10-2013 OGGETTO: LAVORI DI "OFFERTA ENERGETICA DA FONTI RINNOVABILI E CONTENIMENTO ED OFFERTA

Dettagli

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 DEL 23/07/2014

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 DEL 23/07/2014 C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 59 DEL 23/07/2014 OGGETTO: DEFINIZIONE ONERI A CARICO DEL CONTRIBUENTE PER PROCEDURE

Dettagli

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087 PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel. 0321.3781 - Fax 0321.36087 4 Settore - Sviluppo Economico DETERMINA n. 4385/2003 Proposta Formazione e Orientamento professionale/143 Novara, lì 29/12/2003

Dettagli

27/11/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

27/11/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio Regione Lazio DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE Atti dirigenziali di Gestione Determinazione 17 novembre 2014, n. G16319 POR FESR Lazio 2007-2013 - Asse I - Ricerca, Innovazione e Rafforzamento

Dettagli

one del metano per autotrazione sulla rete autostradale ADESIONE ACCORDO. IVITA ECONOMICHE CONSUMATORI

one del metano per autotrazione sulla rete autostradale ADESIONE ACCORDO. IVITA ECONOMICHE CONSUMATORI HE PER LO SVILUPPO L LAVORO E L INNOVAZIONE DI DELI BERAZI ONE UNTA REGI ONALE ria sia di entrata che di spesa e dalla stessa non deriva alcun onere a carico del bilancio regionale. one del metano per

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI FRASSINO PROVINCIA DI CUNEO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: LAVORI DI SISTEMAZIONE AREA CIMITERIALE DEL CAPOLUOGO DI FRASSINO. APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO. N. 14 L

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni; VISTO il decreto-legge 9 maggio 2003 n. 105, convertito dalla legge 11 luglio 2003 n. 170, nel seguito denominata legge,

Dettagli

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014 COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014 APPROVATO CON DELIBERA G.C. N. 8 del 24.01.2012 Premesso che: - Ai sensi dell'art. 48 del D.Lgs. 11.04.2006 n. 198 e s.m.i.

Dettagli

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF. REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 429 DEL 04/08/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 12276 DEL 03/08/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR.

Dettagli

COMUNE DI SANTA LUCIA DI SERINO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI SANTA LUCIA DI SERINO PROVINCIA DI AVELLINO COMUNE DI SANTA LUCIA DI SERINO PROVINCIA DI AVELLINO Deliberazione della Giunta Comunale N. 09 del 04/02/2010 OGGETTO: Affidamento incarico professionale per la redazione di progetti di servizio civile

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 3 - NARDO PROVINCIA DI LECCE

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 3 - NARDO PROVINCIA DI LECCE AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 3 - NARDO PROVINCIA DI LECCE CELIBE] VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE OGGETTO: Approvazione Protocollo d'intesa tra l'ambito Territoriale n. 3 di

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO 2009-2011 1) COSTI SOSTENUTI PER L ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI NEL PIANI DI ZONA NEL TRIENNIO 2009-2011

Dettagli

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 52 16 marzo 2016 Immediatamente Eseguibile

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 52 16 marzo 2016 Immediatamente Eseguibile Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 52 16 marzo 2016 Immediatamente Eseguibile Oggetto : Rimodulazione del finanziamento della deliberazione di Giunta

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 14

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 14 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 14 ESTRATTO OGGETTO: FORNITURA DI NUOVO SOFTWARE APPLICATIVO PER I SERVIZI COMUNALI. ATTO DI INDIRIZZO. L'anno 2014 addì 8 del mese di aprile alle ore

Dettagli

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ; OGGETTO: Servizio Idro-Meteo-Clima. Indizione di una procedura aperta in ambito comunitario per l'affidamento del servizio di manutenzione e assistenza della rete regionale di monitoraggio idrometeorologica

Dettagli

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N. 1784 DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N. 1784 DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL. Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N. 1784 DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL. VISTA la legge 12 marzo 1999, n. 68, ed in particolare l'art.

Dettagli

Città di Vittoria (Provincia di Ragusa)

Città di Vittoria (Provincia di Ragusa) Città di Vittoria (Provincia di Ragusa) DISTRETTO SOCIO-SANITARIO D 43 VITTORIA-COMISO -ACATE IL COMITATO DEI SINDACI Data...21.11.2013... Verbale di Adozione del Piano di Azione e Coesione per la formulazione

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LAZIO, con sede e domicilio legale in Roma, viale Cristoforo Colombo.., C.F.., rappresentata dal Presidente della Regione.. Nato a il E L AGENZIA SPAZIALE EUROPEA

Dettagli

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce Piazza Terra 73040 0833.902711 www.comune.alliste.le.it DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 19 DEL 11/03/2016 OGGETTO: Progetto di investimento per la realizzazione

Dettagli

DECRETO n. 224 del 10/06/2016

DECRETO n. 224 del 10/06/2016 Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it - informa@ats-brescia.it Posta certificata: protocollo@pec.ats-brescia.it

Dettagli

Regione Campania GIUNTA REGIONALE PROCESSO VERBALE

Regione Campania GIUNTA REGIONALE PROCESSO VERBALE Deliberazione N. Assessore 113 Assessore Montemarano Angelo VicePresidente Valiante Antonio Area Generale di Coordinamento A.G.C. 19 Piano Sanitario regionale e rapporti con le UU.SS.LL. A.G.C. 08 Bilancio

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) DELLA SOCIETA ACSEL S.p.A. Predisposto dal Responsabile per la Trasparenza Adottato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Delibera n. 983 del 03/09/2015 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 PIEVE DI SOLIGO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE L`anno duemilaquindici, il giorno tre del mese di Settembre Il Direttore

Dettagli

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. ATTO 26 ANNO 2015 SEDUTA DEL 18 mag 2015 ORE 14:00 OGGETTO: APPROVAZIONE PROCEDURA PER ACCREDITAMENTO AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE E RELATIVA ISCRIZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE n. 61 del 11-08-2015

DELIBERAZIONE n. 61 del 11-08-2015 C I T T A D I B E L L O N A Medaglia d Oro al Valor Militare P R O V I N C I A di C A S E R T A DELIBERAZIONE n. 61 del 11-08-2015 OGGETTO: AGGIORNAMENTO DIRITTI DI SEGRETERIA PER S.C.I.A., D.I.A., PERMESSI

Dettagli

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA - REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 29.11.2010 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Criteri

Dettagli

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE DI CASALE SUL SILE COMUNE DI CASALE SUL SILE Provincia di Treviso COPIA Delibera nr. 76 Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO L anno duemilatredici,

Dettagli

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore OGGETTO: Convenzione tra il Comune di San Cesario di Lecce e la Scuola dell Infanzia Paritaria Privata V.Vergallo sita in via Dante, n. 52 San Cesario di Lecce L anno duemilaquattordici il giorno del mese

Dettagli

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014 Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014 Oggetto: APPROVAZIONE DELLA PROSECUZIONE PER L ANNO 2014 DEL SERVIZIO ADHOC PARERI LEGALI E RESPONSIO CONSULENZA SPECIALISTICA A FAVORE DEGLI ENTI

Dettagli

Magno 10 Sindaco Comune di Valva X 11 ANTONIO MEMOLI Delegato Provincia di Salerno X 12 ASL Salerno X 8 4

Magno 10 Sindaco Comune di Valva X 11 ANTONIO MEMOLI Delegato Provincia di Salerno X 12 ASL Salerno X 8 4 Piano di Zona per la Dignità e la Cittadinanza Sociale Distretto Sociale S10 Alto Sele/Tanagro Palomonte, Buccino, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Romagnano al Monte, Ricigliano, San Gregorio

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013 DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

COMUNE DI NOCERA UMBRA Provincia di Perugia

COMUNE DI NOCERA UMBRA Provincia di Perugia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE C O P I A --------- Numero 117 Del 28-08-2013 ---------------------------------------------------------------------- Oggetto: FABBISOGNO TRIENNALE DEL PERSONALE 2013-2015

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo COPIA Delibera nº Data 181 08/11/2007 Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: VARIAZIONE AL P.E.G. 2007 ASSEGNATO AL SETTORI: PROGETTAZIONE

Dettagli

Atto costitutivo e Statuto. Comitato Cittadino Genitori SCUOLE SICURE

Atto costitutivo e Statuto. Comitato Cittadino Genitori SCUOLE SICURE Atto costitutivo e Statuto Comitato Cittadino Genitori SCUOLE SICURE art. 1 Costituzione e sede Su iniziativa di un gruppo di cittadini genitori della Città di Isernia, viene costituito il Comitato Cittadino

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE PROTOCOLLO DI INTESA FRA IL COMUNE DI FOLIGNO E LA DIOCESI DI FOLIGNO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI ED ATTIVITA SOCIALI, FORMATIVE, CULTURALI E RICREATIVE RIVOLTE AI GIOVANI DEGLI ORATORI DIOCESANI

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 117 del 10.04.2014

DETERMINAZIONE N. 117 del 10.04.2014 COMUNE DI POMARANCE ORIGINALE PROGRESSIVO GENERALE 203 SETTORE Servizio GESTIONE DEL TERRITORIO MANUTENZIONI, N.U., AMBIENTE, - CAPPELLINI DETERMINAZIONE N. 117 del 10.04.2014 OGGETTO: ACQUISTO DI AUTOCARRO

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7 COPIA CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7 OGGETTO: Legge 11/01/96 n. 23. Corresponsione alle scuole dell obbligo del contributo per spese di gestione,

Dettagli

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL MATTATOIO

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL MATTATOIO CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL MATTATOIO L anno il giorno del mese di presso la sede della Comunità Montana Montagna Fiorentina, via XXV Aprile 10 - Rufina viene sottoscritta la presente Convenzione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL 23.3.2016

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL 23.3.2016 Oggetto: Adempimenti previsti dall'art. 11, comma 8, del decreto legislativo n. 118 del 2011 ai fini della predisposizione del rendiconto consolidato. L'Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli