G 03 m. OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica. Via Etruria, 23 Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "G 03 m. OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica. Via Etruria, 23 Roma"

Transcript

1 Progettista: Arch. Paolo Mori Via Bruno Barilli, Roma tel paolomori.pol@gmail.com Via Etruria, 23 Roma Lavori di demolizione dei Fabbricati n e 9 e realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria propedeutiche alla realizzazione di un "polo alloggiativo" - 1 Lotto RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Col. g. (p.) Maurizio TICCONI DIRETTORE DELL'ESECUZIONE: Col. g. Gianpaolo DE SIMONE ELABORATO : G 03 m OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni SCALA: DATA: AGGIORNAMENTI: 21 maggio 2018

2 LAVORI DI DEMOLIZIONE DEI FABBRICATI N E REALIZZAZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA PROPEDEUTICHE ALLA REALIZZAZIONE DI UN POLO ALLOGGIATIVO - I LOTTO - CASERMA G. ZIGNANI IN VIA ETRURIA ROMA. PROGETTO STRUTTURALE RELAZIONE GEOTECNICA E FONDAZIONI VASCA DI LAMINAZIONE Indice: 1. DESCRIZIONE GENERALE OPERA 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO 3. RELAZIONE GEOTECNICA 4. RELAZIONE SULLE FONDAZIONI ESITI DELLE VERIFICHE

3 1. DESCRIZIONE GENERALE OPERA Nell ambito del progetto per LAVORI DI DEMOLIZIONE DEI FABBRICATI N E REALIZZAZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA PROPEDETUICHE ALLA REALIZZAZIONE DI UN POLO ALLOGGIATIVO I LOTTO- CASERMA G. ZIGNANI. VIA ETRURIA ROMA, è emersa la necessità di realizzare manufatti in conglomerato cementizio quali una vasca di laminazione, completamente interrata, dotata di un superiore vano tecnico nel quale trovano sistemazione tracciati di impianto. Dalle verifiche idrauliche il livello di scorrimento, unitamente al tirante idraulico e le livellette stabilite, hanno determinato la necessità di una struttura in cemento armato posta a circa (-6.10 m) dal piano di campagna ed un livello massimo di acque meteoriche pari 1.85m su tutta la vasca, oltre a 0.20m di fondo. Il dimensionamento e la verifica della struttura è stata eseguita sulla scorta delle risultanze delle indagini geologiche redatte da GEOSYSTEM a cui si rimanda per la determinazione dei parametri meccanici geotecnici e per la caratterizzazione sismica dei terreni in situ. Per quanto alla scelta della tipologia di vasca, si è progettata una struttura interrata articolata su due livelli con dimensione netta in pianta di circa (8*25) m, organizzata su platea di fondazione in cls poggiata ad idonea quota su massetto (Q.rel estradosso fondaz. = 0.00 m). Dalla piastra di fondazione spiccano le pareti perimetrali irrigidite da setti trasversali sino al primo livello (Q.rel. estr =3.00m), progettato con solaio in predalles. Si prevede inoltre un secondo solaio di copertura in predalles a copertura del manufatto, comunque interrato. Ai fini del dimensionamento, la platea si propone come elemento diffuso di ripratizione dei carichi, elemento irrigidito sia dai setti perimetrali che da quelli trasversali. A favore di sicurezza, si considera inoltre che gli eventuali carichi agenti sulla soletta di fondazione (acqua dai piazzali con intensità di pioggia critica per un altezza di circa 1.85m) saranno uniformemente ripartiti senza determinare distribuzioni di carico disomogenee per cedimenti differenziali della struttura minimi. ( Si veda Diagramma Cedimenti Relativi ). Nel progetto si prevede comunque che in esercizio sia presenta un franco di acqua pari a circa 20 cm sul fondo a garanzia del funzionamento delle valvole di regolazione flusso. Come in NTC 2018, si verifica in APPROCCIO 2, la portanza della struttura di platea di fondazione in condizione drenata in ragione delle situazioni stratigrafiche intercettate e del livello di falda, come riportato nella Relazione geologica redatta da GEOSYSTEM a cui la presente verifica fa riferimento.

4 2. INQUADRAMENTO GEOLOGICO Per quanto all inquadramento geologico, si riporta alle conclusioni Geosystem che riconoscono l area d intervento come ricadente al limite delle Unità delle Pozzolane rosse ed il complesso delle vulcaniti dei distretti Sabatino e Albano ( Fonte Carta geologica di corredo al PRG Comune di Roma Capitale pag. 6 relazione Geosystem). Per quanto all assetto geomorfologico, l area si inquadra all interno degli altopiani di tipo piroclastico e clastico, caratterizzati da sedimenti sabbioso-ghiaiosi con coperture sommitali a spessori variabili ( pag.8). Nella carta di distribuzione dei dissesti di versante nel territorio comunale di Roma ( AMANTI et alii, 2008) non sono riportati dissesti all interno dell area ( pag.10). Nell area di studio, non vengono segnalate cavità sotterranee, come mostrato nella carta delle cavità del Ventriglia ( 2002-fig.9). La falda principale, nella zona d interesse,dovrebbe essere caratetrizzata da una superficie piezometrica rilevabile ad una quota di circa m slm e quindi dovrebbe presentare una soggiacenza media intorno ai m dal piano di campagna pag.13 ). Nel dettaglio, la platea di fondazione della vasca di laminazione è posta a circa m dal p.c., sempre oltre la falda stimata in m dal p.c. Come evidente dalla fig. 8 ( PAI AdB Tevere), l area non rientra all interno del perimetro delle zone a rischio pag.9 ).

5 3. RELAZIONE GEOTECNICA Norme Tecniche per le Costruzioni Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni Winkler Winkler Winkler z dz E Steinbrenner STUDIO TECNICO DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SOFTWARE:C.D.G. - Computer Design Geo Structures - Rel Lic. Nro: 30291

6 q M N V V M N z arc V V V V V u pu E p ur u p Es u s p u V Winkler Tabella 1: PARAMETRI GEOTECNICI Numero elemento Infissione base fondazione dal piano campagna STUDIO TECNICO DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SOFTWARE:C.D.G. - Computer Design Geo Structures - Rel Lic. Nro: 30291

7 Tipo di tabella (M1/M2) per i coeff. parziali per i parametri del terreno Peso specifico totale di calcolo Angolo di attrito interno di calcolo in gradi Coesione drenata di calcolo Modulo elastico di calcolo Coefficiente di Poisson Pressione litostatica base di fondazione in condizioni drenate Indice di rigidezza Indice di rigidezza critico Coesione non drenata Pressione litostatica base di fondazione in cond. non drenate Tabella 2: COEFFICIENTI DI PORTANZA Numero elemento Coefficiente di portanza di Brinch-Hansen Coefficiente di portanza di Brinch-Hansen Coefficiente di portanza di Brinch-Hansen Coefficiente di inclinazione del terreno Coefficiente di inclinazione del terreno Coefficiente di inclinazione del piano di posa Coefficiente di inclinazione del piano di posa Coefficiente per effetti cinematici Numero della combinazione di carico Coefficiente di inclinazione del carico Coefficiente di inclinazione del carico Coefficiente di inclinazione del carico Coefficiente di affondamento del piano di posa Coefficiente di affondamento del piano di posa Coefficiente di affondamento del piano di posa Coefficiente di forma Coefficiente di forma Coefficiente di forma Coefficiente di punzonamento Coefficiente di punzonamento Coefficiente di punzonamento Tabella 3: PORTANZA (per Risultanti) Numero elemento in numerazione calcolo C.D.Gs. Win Identificativo di input Numero della combinazione a cui si riferiscono i dati che seguono Base di fondazione ridotta lungo x per eccentricità Base di fondazione ridotta lungo y per eccentricità Peso specifico efficace di calcolo Carico limite in condiz. drenate o non drenate comprensivo dei Coeff. Parziali R1/R2/R3 Carico verticale agente Minimo tra i rapporti (QlimV/N) tra la condiz. drenata e quella non drenata per la combinazione in esame Minimo coefficiente di sicurezza Tensione media agente sull' impronta ridotta Tensione limite sull' impronta ridotta Si possono avere i seguenti messaggi: OK = Verifica soddisfatta STUDIO TECNICO DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SOFTWARE:C.D.G. - Computer Design Geo Structures - Rel Lic. Nro: 30291

8 NONVERIF = Non verifica nei seguenti casi: Coefficiente di sicurezza minore di 1 Se Bx=0 o By=0 per eccentricita' eccessiva dei carichi Se QlimV=0 per inclinazione dei carichi eccessiva a causa di forze orizzontali elevate SCARICA = Verifica soddisfatta:impronta non sollecitata o in trazione DECOMPR = Verifica soddisfatta: lo sforzo agente sull elemento è di trazione, ma la risultante dei carichi agenti sul terreno è di debole compressione per effetto del peso proprio dell elemento stesso. Tabella 3: PORTANZA (per Tensioni) Numero elemento in numerazione calcolo C.D.Gs. Win Identificativo di input Numero della combinazione a cui si riferiscono i dati che seguono Base di fondazione ridotta lungo x per eccentricità Base di fondazione ridotta lungo y per eccentricità Peso specifico efficace di calcolo Tensione limite in condiz. drenate o non drenate Tensione elastica massima sul terreno Minimo tra i rapporti (SgmLimV/SgmTerr) tra la condiz. drenata e quella non drenata per la combinazione in esame Minimo coefficiente di sicurezza Tensione media agente sull' impronta ridotta Tensione limite media sull' impronta ridotta (SgmLimV minima) Si possono avere i seguenti messaggi: OK = Verifica soddisfatta NOVERIF = Non verifica nei seguenti casi: Coefficiente di sicurezza minore di 1 Se Bx=0 o By=0 per eccentricita' eccessiva dei carichi Se SgmLimV=0 per inclinazione dei carichi eccessiva a causa di forze orizzontali elevate SCARICA = Impronta non sollecitata o in trazione DECOMPR = Verifica soddisfatta: lo sforzo agente sull elemento è di trazione, ma la risultante dei carichi agenti sul terreno è di debole compressione per effetto del peso proprio dell elemento stesso. STUDIO TECNICO DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SOFTWARE:C.D.G. - Computer Design Geo Structures - Rel Lic. Nro: 30291

9 V res N tg A C r g g Coefficienti parziali per i parametri geotecnici (Tabella 6.2.II D.M. 2008) g Coefficienti parziali SLU fondazioni superficiali (Tabella 6.4.I D.M. 2008) r C Numero combinazione a cui si riferisce la verifica Tipo di elemento strutturale: Trave/Plinto/Piastra Numero dell elemento strutturale (numero Travata/Filo/Nodo3D) in base al tipo elemento Scarico verticale g g Coefficiente attrito di progetto g g Adesione di progetto Area ridotta Resistenza allo scorrimento dell' elemento strutturale Azione orizzontale trasmessa dall' elemento strutturale Flag di verifica allo scorrimento del singolo elemento. Se l elemento è collegato al resto della fondazione, la condizione di slittamento del singolo elemento non pregiudica la verifica globale della intera fondazione Somma dei contributi resistenti dei vari elementi strutturali Somma dei contributi delle azioni orizzontali trasmesse dai vari elementi strutturali Flag di verifica globale allo scorrimento della intera fondazione STUDIO TECNICO DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SOFTWARE:C.D.G. - Computer Design Geo Structures - Rel Lic. Nro: 30291

10 Tabella 1: Moltiplicatori di Collasso Numero della combinazione Valore della risultante delle forze trasmesse dalla fondazione per la combinazione attuale Valore della resistenza del terreno mobilitata in base al moltiplicatore dei carichi attuale Valore del moltiplicatore dei carichi con cui è stato eseguito il calcolo. Poiche' tutti i coefficienti di sicurezza sono gia' stati considerati nei carichi e nelle caratteristiche dei materiali, un moltiplicatore = 1 significa che la verifica di portanza e' soddisfatta. Percentuale delle molle in fase plastica nella combinazione attuale Per moltiplicatori di collasso < 1 mostra NOVERIF, altrimenti OK Tabella 2: Abbassamenti Numero del nodo3d a cui si riferisce la molla elasto-plastica Abbassamento della molla elasto-plastica in corrispondenza del nodo3d Fattore di plasticizzazione della molla: FASE ELASTICA 1 ; FASE PLASTICA > 1 Se il calcolo è stato effettuato con metodo Classico, ovvero con modellazione elastica delle molle, allora la fase plastica viene segnalata con NOVERIF altrimenti viene riportato OK numero del filo fisso in corrispondenza del quale viene calcolato lo stato deformativo numero di combinazione di carico cedimento elastico cedimento edometrico numero del filo fisso in corrispondenza del quale viene calcolato lo stato tensionale quota dalla superficie in corrispondenza della quale viene calcolato lo stato tensionale tensione verticale indotta dai carichi esterni STUDIO TECNICO DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SOFTWARE:C.D.G. - Computer Design Geo Structures - Rel Lic. Nro: 30291

11 STUDIO TECNICO DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SOFTWARE:C.D.G. - Computer Design Geo Structures - Rel Lic. Nro: 30291

12 STUDIO TECNICO DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SOFTWARE:C.D.G. - Computer Design Geo Structures - Rel Lic. Nro: 30291

13 STUDIO TECNICO DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SOFTWARE:C.D.G. - Computer Design Geo Structures - Rel Lic. Nro: 30291

14 STUDIO TECNICO DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SOFTWARE:C.D.G. - Computer Design Geo Structures - Rel Lic. Nro: 30291

15 STUDIO TECNICO DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SOFTWARE:C.D.G. - Computer Design Geo Structures - Rel Lic. Nro: 30291

16 STUDIO TECNICO DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SOFTWARE:C.D.G. - Computer Design Geo Structures - Rel Lic. Nro: 30291

17 STUDIO TECNICO DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SOFTWARE:C.D.G. - Computer Design Geo Structures - Rel Lic. Nro: 30291

18 STUDIO TECNICO DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SOFTWARE:C.D.G. - Computer Design Geo Structures - Rel Lic. Nro: 30291

19 STUDIO TECNICO DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SOFTWARE:C.D.G. - Computer Design Geo Structures - Rel Lic. Nro: 30291

20 STUDIO TECNICO DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SOFTWARE:C.D.G. - Computer Design Geo Structures - Rel Lic. Nro: 30291

21 STUDIO TECNICO DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SOFTWARE:C.D.G. - Computer Design Geo Structures - Rel Lic. Nro: 30291

22 STUDIO TECNICO DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SOFTWARE:C.D.G. - Computer Design Geo Structures - Rel Lic. Nro: 30291

23 STUDIO TECNICO DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SOFTWARE:C.D.G. - Computer Design Geo Structures - Rel Lic. Nro: 30291

24 STUDIO TECNICO DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SOFTWARE:C.D.G. - Computer Design Geo Structures - Rel Lic. Nro: 30291

25 STUDIO TECNICO DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SOFTWARE:C.D.G. - Computer Design Geo Structures - Rel Lic. Nro: 30291

26 4. PLATEA DI FONDAZIONE Realizzato lo scavo con inclinazione pari al coefficiente d attrito efficace per ciascuno strato, si procederà alla regolarizzazione del fondo tramite materiale arido costipato su cui disporre un getto di magrone di circa 15 cm. Nell intorno della platea del manufatto in cemento armato, verrà disposto tubo sfinestrato sul perimetro connesso al pozzetto delle acque chiare. Si avrà cura di realizzare il rinterro laterale della vasca per strati compattati, disponendo un telo continuo di tessuto non tessuto prossimo alle pareti di vasca protette da guaina antiradice, volume riempito con materiale arido drenante. Ciò in linea con quanto riportato nella Relazione GEOSYSTEM a pag 11, dove Si consiglia STUDIO TECNICO DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SOFTWARE:C.D.G. - Computer Design Geo Structures - Rel Lic. Nro: 30291

27 al progettista di avere cura che le oepre in progetto siano dotate di un adeguato sistema di smaltimento delle acque meteoriche e un sistema di drenaggio delle acque a scorrimento superficiale ad evitare: a) qualsiasi azione di ruscellamento superficiale di acque selvagge, inalveandole in idonee canalizzazioni; b) la permeazione e la percolazione all interno del terreno di fondazione 5. STUDIO TECNICO DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SOFTWARE:C.D.G. - Computer Design Geo Structures - Rel Lic. Nro: 30291

28 STUDIO TECNICO DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SOFTWARE:C.D.G. - Computer Design Geo Structures - Rel Lic. Nro: 30291

29 STUDIO TECNICO DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA SOFTWARE:C.D.G. - Computer Design Geo Structures - Rel Lic. Nro: 30291

COMUNE DI FALERNA Provincia di Catanzaro

COMUNE DI FALERNA Provincia di Catanzaro COMUNE DI FALERNA Provincia di Catanzaro Progetti Integrati di Sviluppo Locale del POR Calabria FERS 2007-2013 Provincia di Catanzaro-PISL "Pisl Costa degli Ulivi". Tipologia : Sistemi Turistici. "Riqualificazione

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA AI SENSI DEL D.M. 11/03/1988 E D.M TABULATO DI CALCOLO - ALLEGATO A -

RELAZIONE GEOTECNICA AI SENSI DEL D.M. 11/03/1988 E D.M TABULATO DI CALCOLO - ALLEGATO A - RELAZIONE GEOTECNICA AI SENSI DEL D.M. 11/03/1988 E D.M.14-01-2008 TABULATO DI CALCOLO - ALLEGATO A - SOFTWARE:C.D.G. - Computer Design Geo Structures - Rel.2010 - Lic. Nro: 10634 Pag. 1 SPECIFICHE CAMPI

Dettagli

G 03 a. OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica. Via Etruria, 23 Roma

G 03 a. OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica. Via Etruria, 23 Roma Progettista: Arch. Paolo Mori Via Bruno Barilli, 62 00137 - Roma tel. 393.965.2437 Email: paolomori.pol@gmail.com Via Etruria, 23 Roma Lavori di demolizione dei Fabbricati n. 5-6 - 8 e 9 e realizzazione

Dettagli

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto delle armature, la verifica delle tensioni di lavoro dei materiali e del terreno.

Dettagli

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A SULLE FONDAZIONI

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A SULLE FONDAZIONI R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A SULLE FONDAZIONI Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto delle armature, la verifica delle tensioni di lavoro dei materiali

Dettagli

G 03. OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica. Via Etruria, 23 Roma

G 03. OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica. Via Etruria, 23 Roma Progettista: Arch. Paolo Mori Via Bruno Barilli, 62 00137 - Roma tel. 393.965.2437 Email: paolomori.pol@gmail.com Via Etruria, 23 Roma Lavori di demolizione dei Fabbricati n. 5-6 - 8 e 9 e realizzazione

Dettagli

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA

CITTÀ DI PIOSSASCO P.IVA CITTÀ DI PIOSSASCO C..A.P. 10045 PROVINCIA DI TORINO P.IVA 0161477001 ----------------------------------------- Tel. : 011/ 90.7.63-6 - Fax 011/ 90.7.69 REALIZZAZIONE NUOVI LOCULI LUNGO LA CINTA SUD DELL

Dettagli

Progetto Architettonico: Arch. Francesco Luciano Bagetta Arch. Gilberto Pittelli. a spazio comune a servizio dei plessi scolastici di

Progetto Architettonico: Arch. Francesco Luciano Bagetta Arch. Gilberto Pittelli. a spazio comune a servizio dei plessi scolastici di Comune di DAVOLI Provincia di Catanzaro Progetto Architettonico: Arch. Francesco Luciano Bagetta Arch. Gilberto Pittelli Lavori di realizzazione di una palestra da adibire a spazio comune a servizio dei

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI. Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL)

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI. Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed

Dettagli

G 03 e. OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica. Via Etruria, 23 Roma

G 03 e. OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica. Via Etruria, 23 Roma Progettista: Arch. Paolo Mori Via Bruno Barilli, 62 00137 - Roma tel. 393.965.2437 Email: paolomori.pol@gmail.com Via Etruria, 23 Roma Lavori di demolizione dei Fabbricati n. 5-6 - 8 e 9 e realizzazione

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato uno scavo sottofalda,

Dettagli

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 - Oggetto: Lavori di consolidamento ed adeguamento ponte torrente

Dettagli

TABULATI DI CALCOLO COMUNE DI BARLETTA PROVINCIA DI (BT) LAVORI DI REALIZZAZIONE DI N.1160 NICCHIE

TABULATI DI CALCOLO COMUNE DI BARLETTA PROVINCIA DI (BT) LAVORI DI REALIZZAZIONE DI N.1160 NICCHIE COMUNE DI BARLETTA PROVINCIA DI (BT) TABULATI DI CALCOLO OGGETTO: LAVORI DI REALIZZAZIONE DI N.1160 NICCHIE RELAZIONE SULLE FONDAZIONI VERIFICA DEL CARICO LIMITE SUL TERRENO COMMITTENTE: COMUNE DI BARLETTA

Dettagli

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI

VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI VERIFICA DI PORTANZA DELLE FONDAZIONI Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a

Dettagli

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI

COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI COMUNE DI DAVOLI PROVINCIA DI CATANZARO Oggetto PROGETTO ESECUTIVO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE DELLA DELEGAZIONE COMUNALE, SITA NELLA FRAZIONE MARINA DEL COMUNE DI DAVOLI Tavola Scala S-09 Elaborato

Dettagli

TAV PRESIDIO OSPEDALIERO "S. GIOVANNI DI DIO" AGRIGENTO OGGETTO: LAVORI ESTERNI PER L'ADEUAMENTO DELL' UNITA OPERATIVA PROGETTO ESECUTIVO

TAV PRESIDIO OSPEDALIERO S. GIOVANNI DI DIO AGRIGENTO OGGETTO: LAVORI ESTERNI PER L'ADEUAMENTO DELL' UNITA OPERATIVA PROGETTO ESECUTIVO REGIONE SICILIANA PRESIDIO OSPEDALIERO "S. GIOVANNI DI DIO" AGRIGENTO OGGETTO: LAVORI ESTERNI PER L'ADEUAMENTO DELL' UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO Data li, PROGETTO ESECUTIVO Visto per l'approvazione

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA

COMUNE DI BOLOGNA RELAZIONE DI CALCOLO DELLE OPERE STRUTTURALI - CARATTERISTICHE MATERIALI E - GEOTECNICA COMUNE DI BOLOGNA PROGETTO ESECUTIVO DEL SISTEMA DI LAMINAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E DELLO SPOSTAMENTO DELLA FOGNATURA MISTA E DELLA CANALETTA DELLE LAME NELL AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELL EDIFICIO

Dettagli

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A NORMATIVA DI RIFERIMENTO R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A I calcoli sono condotti nel pieno rispetto della normativa vigente e, in particolare, la normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA 1 Premessa Con la presente relazione si analizzano le verifiche geotecniche del terreno costituente l area destinata ad ospitare gli spogliatoi del Tennis Club di Fornacette nel Comune

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA Comune di MAGLIANO ROMANO Provincia di ROMA RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: PROGETTO PER L'ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA SISMICA DELLE SCUOLE ELEMENTARI E Il Progettista e Direttore dei Lavori (Dott.

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI Pozzetto di Sollevamento Acqua Grezza Sommario Sommario 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI 2 CAPACITÀ PORTANTE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI Pozzetto di Ingresso Sommario Sommario 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SUPERFICIALI 2 CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI SU

Dettagli

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma

ESERCITAZIONE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE CIVILE E AMBIENTALE Autore: Marina Roma http://svolgimentotracceesame.altervista.org/ ESERCITAZIOE PER LA QUARTA PROVA DELL' ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIOE ALLA PROFESSIOE DI IGEGERE CIVILE E AMBIETALE Autore: Marina Roma Il presente documento

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI SOMMARIO: 1) Premessa 2) Localizzazione dell area interessata dall intervento 3) Indagini in sito 4) Orizzonti stratigrafici riconosciuti 5) Scelta dei parametri

Dettagli

COMUNE DI ISCA SULLO IONIO

COMUNE DI ISCA SULLO IONIO C:\Laboratorio\Vulnerabilita scuole Badolato\Progetto scuola media Badolato\badolato.gif 01 00 REV DATA CAUSALE DESCRIZIONE MODIFICA REDATTORE VISTO COMUNE DI ISCA SULLO IONIO AVVISO PUBBLICO PER L'ACCESSO

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA 1 RELAZIONE GEOTECNICA INDICE PREMESSA Pag. 2 1. RIFERIMENTI NORMATIVI 2 2. CONSISTENZA DELLE OPERE 2 3. PARAMETRI FISICO-MECCANICI 2 4. TIPOLOGIA DI FONDAZIONE 3 5. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO 3 6. METODO

Dettagli

COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI INIZIATIVA "SPORT MISSIONE COMUNE"

COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI INIZIATIVA SPORT MISSIONE COMUNE COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI PROVINCIA DI TERAMO PROGETTO ESECUTIVO Oggetto: MESSA A NORMA DELL'IMPIANTO SPORTIVO DESTINATO A CAMPO DA CALCIO "FONTE DELL'OLMO" INIZIATIVA "SPORT MISSIONE COMUNE" Località:

Dettagli

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA. Pec:

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA.   Pec: ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA COMUNE DI SAN VITO SULLO IONIO (Provincia di Catanzaro) Lavori per l'adeguamento sismico della Scuola dell'infanzia in Via Marconi francesca savari architetto 88067 San Vito

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI Dati generali Oggetto : Realizzazione di n. 3 blocchi loculari uguali da 240 posti ciascuno Comune : Anzio (RM) Località : Cimitero. Zona sismica : 3 sottozona A Altitudine

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA VERIFICA DELLA CAPACITÀ PORTANTE DEL COMPLESSO STRUTTURA-TERRENO DI FONDAZIONE 1. Premessa Come si evince dalla relazione geologica redatta dal Dr. Gaetano Vitale, il terreno di fondazione

Dettagli

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3.

L obiettivo è stato quello di verificare la relazione Rd > Ed, come indicato nelle NTC2008 al paragrafo 2.3. 1) PREMESSA La presente relazione viene redatta in supporto al progetto dell ampliamento della scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo Erasmo da Rotterdam sita in Via Giovanni XXIII, 8 a

Dettagli

TABULATI DI CALCOLO. PROGETTISTA STRUTTURE Ing. Davide Pompei

TABULATI DI CALCOLO. PROGETTISTA STRUTTURE Ing. Davide Pompei \ TABULATI DI CALCOLO OGGETTO: TETTOIA METALLICA COMMITTENTE: CONSORZIO PIOMBA-FINO PROGETTISTA STRUTTURE R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli

Dettagli

MUNICIPIO VI PROGETTO DEFINITIVO CENTRO DI RACCOLTA VIA BONIFATI GEOLOGICA GEOTECNICA

MUNICIPIO VI PROGETTO DEFINITIVO CENTRO DI RACCOLTA VIA BONIFATI GEOLOGICA GEOTECNICA MUNICIPIO VI PROGETTO DEFINITIVO CENTRO DI RACCOLTA VIA BONIFATI GEOLOGICA GEOTECNICA PREMESSA La presente relazione ha lo scopo di descrivere geologicamente il sito scelto per la costruzione e la posa

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A. Società Trasformazione Urbana Piazza L. Manara n. 1 24047 TREVIGLIO (BG) progetto RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI DUE PIANI INTERRATI PROGETTO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura

Sommario. 1. Descrizione della struttura. 2. Normativa di riferimento. 3. Materiali. 4. Azioni sulla struttura Sommario 1. Descrizione della struttura 1.1. Dimensione e caratteristiche dell opera 1.2. Descrizione della struttura portante 2. Normativa di riferimento 3. Materiali 4. Azioni sulla struttura 5. Criteri

Dettagli

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5 Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA... 2 Introduzione... 2 1. INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 2. MODELLO GEOTECNICO... 3 3. VALORI CARATTERISTICI... 5 4. ANALISI SISMICA... 7 Parametri sismici... 7 Combinazioni

Dettagli

Elab: Fase: PROGETTO ESECUTIVO ARCHITETTONICO. data: Progetto: Progettisti. Nuova scuola materna di n 6 sezioni in via Cantagallo Loc.

Elab: Fase: PROGETTO ESECUTIVO ARCHITETTONICO. data: Progetto: Progettisti. Nuova scuola materna di n 6 sezioni in via Cantagallo Loc. Codice Fiscale: 84006890481 Progetto: Nuova scuola materna di n 6 sezioni in via Cantagallo Loc. Pacciana Elab: ST RE 7.0 - Relazione sulle fondazioni corpi 1-8 Fase: PROGETTO ESECUTIVO ARCHITETTONICO

Dettagli

Test 21 Calcolo del k di Winkler

Test 21 Calcolo del k di Winkler Test 21 Calcolo del k di Winkler Rev 00 Data: 15/06/2009 Programma: PRO_VGeo Versione: build 2009.06.0010 File: 200906_k_winkler plinto.psp Scopo: Validazione del calcolo del k di Winkler di un plinto:

Dettagli

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento

Sommario. Premessa. Normativa di riferimento Sommario Sommario...2 Premessa...2 Normativa di riferimento...3 Caratterizzazione geotecnica...4 Scelta tipologica delle fondazioni...4 Verifiche di sicurezza...4 Carico limite fondazioni dirette...6 Verifiche

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI COMUNE DI MOLITERNO Provincia di Potenza OGGETTO: UBICAZIONE: Località S. Cataldo Fg n. 8 part.lla n. 1169 COMMITTENTE: Comune di Moliterno INDICE - PREMESSA - DESCRIZIONE

Dettagli

COMUNE DI FALERNA Provincia di Catanzaro

COMUNE DI FALERNA Provincia di Catanzaro COMUNE DI FALERNA Provincia di Catanzaro Progetti Integrati di Sviluppo Locale del POR Calabria FERS 2007-2013 Provincia di Catanzaro-PISL "Pisl Costa degli Ulivi". Tipologia : Sistemi Turistici. "Riqualificazione

Dettagli

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO R.U.P. Geom. Pierugo LIMATA

OGGETTO PROGETTAZIONE. U.T. Consorzio A.S.I. Arch. Alberto CANNAVALE ELABORATO R.U.P. Geom. Pierugo LIMATA OGGETTO Riproduzione del modello "Rustici industriali" nell'agglomerato industriale di San Nicola Manfredi - San Giorgio del Sannio PROGETTO DEFINITIVO PROGETTAZIONE U.T. Consorzio A.S.I. Ing. Luigi TRAVAGLIONE

Dettagli

Sommario. 1. Premesse Articolazione del progetto geotecnico Caratterizzazione e modellazione geologica del sito...

Sommario. 1. Premesse Articolazione del progetto geotecnico Caratterizzazione e modellazione geologica del sito... Sommario 1. Premesse... 2 2. Articolazione del progetto geotecnico... 2 2.1. Caratterizzazione e modellazione geologica del sito... 2 2.2. Scelta delle indagini geotecniche... 3 2.3. Caratterizzazione

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI e TABULATI DELLE VERIFICHE GEO

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI e TABULATI DELLE VERIFICHE GEO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI e TABULATI DELLE VERIFICHE GEO INDAGINI PRELIMINARI Per la caratterizzazione geologica, geotecnica e sismica del sito, si è proceduto, sulla base di un piano, a indagini sperimentali

Dettagli

Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno. Spoleto. Aurelio Ghersi

Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno. Spoleto. Aurelio Ghersi Corso di aggiornamento Progettazione strutturale e geotecnica di fondazioni e opere di sostegno 5 : carico limite e cedimenti Spoleto 8-10 marzo 2012 Aurelio Ghersi Plinti isolati tipologie con travi di

Dettagli

CIMITERO DI BAGNORO: AMPLIAMENTO INTERNO PER LA REALIZZAZIONE DI UN COLOMBARIO - AREZZO

CIMITERO DI BAGNORO: AMPLIAMENTO INTERNO PER LA REALIZZAZIONE DI UN COLOMBARIO - AREZZO Febbraio 2017 v01 - A15a /e FASCICOLO DEI CALCOLI GEOTECNICI modello con setti CIMITERO DI BAGNORO: AMPLIAMENTO INTERNO PER LA REALIZZAZIONE DI UN COLOMBARIO - AREZZO AREZZO MULTISERVIZI srl Via Bruno

Dettagli

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016 Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/1/16 Si richiede la progettazione delle fondazioni di un serbatoio circolare di diametro 15 m e altezza 5 m. Ai fini del

Dettagli

Per il calcolo delle strutture in oggetto si adotteranno i criteri della Geotecnica e della Scienza delle Costruzioni.

Per il calcolo delle strutture in oggetto si adotteranno i criteri della Geotecnica e della Scienza delle Costruzioni. R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto delle armature, la verifica delle tensioni di lavoro dei materiali e del terreno.

Dettagli

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO UFFICI REGIONALI DEL GENIO CIVILE SEDE DI TERAMO OGGETTO: AMPLIAMENTO CIMITERO DI INTERMESOLI ALL INTERNO DEL PERIMETRO ESISTENTE Loc. Intermesoli del comune

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI e TABULATI DELLE VERIFICHE GEO

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI e TABULATI DELLE VERIFICHE GEO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI e TABULATI DELLE VERIFICHE GEO INDAGINI PRELIMINARI Per la caratterizzazione geologica, geotecnica e sismica del sito, si è proceduto, sulla base di un piano, a indagini sperimentali

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI e TABULATI DELLE VERIFICHE GEO

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI e TABULATI DELLE VERIFICHE GEO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI e TABULATI DELLE VERIFICHE GEO INDAGINI PRELIMINARI Per la caratterizzazione geologica, geotecnica e sismica del sito, si è proceduto, sulla base di un piano, a indagini sperimentali

Dettagli

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO

VARIANTE n. 1 AL PROGETTO n /2017 COSTRUZIONE DELLA PALESTRA A SERVIZIO DEL NUOVO PLESSO SCOLASTICO DI GHIVIZZANO INDICE 1. RELAZIONE GEOTECNICA... 2 1.1. Rischio liquefazione... 3 1.2. Sezione stratigrafica... 3 2. ESTRATTO VERIFICA DELLA FONDAZIONE... 4 2.1. Fondazione palestra... 4 1.1.2. verifiche geotecniche

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI e TABULATI DELLE VERIFICHE GEO

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI e TABULATI DELLE VERIFICHE GEO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI e TABULATI DELLE VERIFICHE GEO INDAGINI PRELIMINARI Per la caratterizzazione geologica, geotecnica e sismica del sito, si è proceduto, sulla base di un piano, a indagini sperimentali

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI e TABULATI DELLE VERIFICHE GEO

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI e TABULATI DELLE VERIFICHE GEO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI e TABULATI DELLE VERIFICHE GEO INDAGINI PRELIMINARI Per la caratterizzazione geologica, geotecnica e sismica del sito, si è proceduto, sulla base di un piano, a indagini sperimentali

Dettagli

COMUNE DI GENOLA VIA ROMA, GENOLA COSTRUZIONE DEL 11 BLOCCO DI LOCULI NELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO LOTTO 1 CIG: ZDB212CC58

COMUNE DI GENOLA VIA ROMA, GENOLA COSTRUZIONE DEL 11 BLOCCO DI LOCULI NELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO LOTTO 1 CIG: ZDB212CC58 1 Ing. FERRUA Giuseppe ORDINE INGEGNERI della Provincia di Cuneo - Numero d iscrizione: 703 Residenza di lavoro in via Socrate Forni, 32 (12040) Sant Albano Stura (CN) Tel. 0172 670010, tel. 347 3931633,

Dettagli

Il progetto architettonico e i computi, Area 4^ Architetto Luigi Prezzavento Geometra Antonio Morganti Geometra Giulio Falcone

Il progetto architettonico e i computi, Area 4^ Architetto Luigi Prezzavento Geometra Antonio Morganti Geometra Giulio Falcone Comune di Caltagirone Area 4^ Piano di gestione del Val di Noto e valorizzazione urbanistica del Centro storico, dei beni artistici e monumentali e procedimenti ablativi nell area urbanistica e Servizi

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE

COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE COMUNE DI FIRENZE PROGETTO DI UNA PLATEA DI FONDAZIONE A3 - RELAZIONE TECNICA GENERALE A4 - Relazione sui materiali A8 Relazione di calcolo Progettista: Ing. Marco Gori Ordine Ingegneri di Firenze n 3546

Dettagli

RELAZIONE DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE DELLE FONDAZIONI RELAZIONE DELLE FONDAZIONI Premessa Il sistema fondazionale sarà realizzato a travi rovesce sia per gli spogliatoi che per la struttura portante in carpenteria metallica a cui sarà fissato il frangisole

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU) 1 ESERCIZIO SVOLTO E Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di schiacciamento relative alle sezioni A-A e B-B del muro di sostegno in calcestruzzo

Dettagli

1 G B' Ng Yg ig bg sg

1 G B' Ng Yg ig bg sg R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto delle armature, la verifica delle tensioni di lavoro dei materiali e del terreno.

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA PAG.1 -A6 - RELAZIONE GEOTECNICA - RELAZIONE GEOTECNICA 1. DESCRIZIONE DELL OPERA E DEGLI INTERVENTI Su incarico della Committenza è stata eseguita un indagine geologica dalla Dr. Geol. Paolo Bosco allegata,

Dettagli

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM 14.01.008 PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA CALCOLO DELLE ARMATURE DI FONDAZIONE Azioni di calcolo (kn) Y F ( A1) sfavorevole Wi x Y F Distanze da A in

Dettagli

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI e TABULATI DELLE VERIFICHE GEO

RELAZIONE SULLE FONDAZIONI e TABULATI DELLE VERIFICHE GEO RELAZIONE SULLE FONDAZIONI e TABULATI DELLE VERIFICHE GEO INDAGINI PRELIMINARI Per la caratterizzazione geologica, geotecnica e sismica del sito, si è proceduto, sulla base di un piano, a indagini sperimentali

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015

FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015 FONDAZIONI E OPERE DI SOSTEGNO Esercitazione n 2/2015 Si richiede di progettare le fondazioni di un edificio nell area del porto canale di Cagliari. L edificio, costituito dalla struttura in acciaio schematicamente

Dettagli

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A RELAZIONE GEOTECNICA EDIFICIO B SONDAGGIO S1 R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto delle armature, la verifica delle tensioni

Dettagli

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO

RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO RELAZIONE TECNICA MURO DI SOSTEGNO Il calcolo dei muri di sostegno viene eseguito secondo le seguenti fasi: Calcolo della spinta del terreno Verifica a ribaltamento Verifica a scorrimento del muro sul

Dettagli

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza

Comune di Castelgomberto. Provincia di Vicenza Comune di Castelgomberto Provincia di Vicenza relazione di calcolo oggetto: progetto nuova viabilità via Pederiva - via Capovilla: strada Del Rio committente: Comune di Castelgomberto il progettista (Dott.

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella Fig., si richiede di: a) calcolare e diagrammare l andamento con la profondità delle

Dettagli

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame

Fondazioni e Opere di sostegno Prova scritta di esame Fondazioni e Opere di sostegno Con riferimento al profilo stratigrafico ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate in figura, deve essere eseguito uno scavo di altezza pari a 4.0

Dettagli

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A Sono illustrati con la presente i risultati delle verifiche geotecniche della struttura in esame. NORMATIVA DI RIFERIMENTO I calcoli sono condotti nel pieno rispetto

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

SOMMARIO. Relazione geotecnica Pag. 1 Calcolo stabilità pendio Pag. 65

SOMMARIO. Relazione geotecnica Pag. 1 Calcolo stabilità pendio Pag. 65 SOMMARIO Relazione geotecnica Pag. 1 Calcolo stabilità pendio Pag. 65 PROVINCIA DI CATANIA TABULATI DI CALCOLO RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: SP 92 RIPRISTINO COLLEGAMENTO VIARIO DEFINITIVO TRATTO MONTI

Dettagli

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018 Prova scritta di esame 08/01/2018 # 1 Con riferimento alla situazione stratigrafica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni riportate nella figura seguente, deve essere realizzato un edificio

Dettagli

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A

R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto delle armature, la verifica delle tensioni di lavoro dei materiali e del terreno.

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014 Prova scritta di esame 11/6/214 # 1. Con riferimento alla situazione stratigrafica mostrata nella figura seguente, deve essere realizzato un serbatoio cilindrico di acqua di grandi dimensioni (D = 14 m),

Dettagli

05 Analisi di stabilità di una gabbionata

05 Analisi di stabilità di una gabbionata 05 Analisi di stabilità di una gabbionata Pag. 1 Geometria Geometria Pag. 2 METODI DELL EQUILIBRIO LIMITE MacStARS W Rel. 3.0 Maccaferri Stability Analysis of Reinforced Slopes and Walls Officine Maccaferri

Dettagli

Per il calcolo delle strutture in oggetto si adotteranno i criteri della Geotecnica e della Scienza delle Costruzioni.

Per il calcolo delle strutture in oggetto si adotteranno i criteri della Geotecnica e della Scienza delle Costruzioni. R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto delle armature, la verifica delle tensioni di lavoro dei materiali e del terreno.

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4

INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 3 3 PARAMETRI DEL TERRENO 3 4 PALI: LUNGHEZZA D ONDA 4 5 SPINTA DELLE TERRE 4 5.1 SPINTA STATICA DEL TERRENO 4 5.2 SPINTA DEL TERRENO DOVUTA A SOVRACCARICHI

Dettagli

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI PIETRACAMELA PROVINCIA DI TERAMO UFFICI REGIONALI DEL GENIO CIVILE SEDE DI TERAMO OGGETTO: AMPLIAMENTO CIMITERO DI INTERMESOLI ALL INTERNO DEL PERIMETRO ESISTENTE Loc. Intermesoli del comune

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA SULLA PORTANZA DELLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA SULLA PORTANZA DELLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA SULLA PORTANZA DELLE FONDAZIONI NORMATIVA DI RIFERIMENTO I calcoli sono condotti nel pieno rispetto della normativa vigente e, in particolare, la normativa cui viene fatto riferimento

Dettagli

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4

- VERIFICA MURO CONTRO TERRA Riassunto verifiche Elementi strutturali Terreno Strati... 4 - VERIFICA MURO CONTRO TERRA... 2 - Riassunto verifiche... 3 - Elementi strutturali... 3 - Terreno... 4 - Strati... 4 - Normativa e Materiali... 5 - Carichi... 6 - Carichi sul Terreno... 6 - Carichi Nastriformi:...

Dettagli

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing.

CAVRIGLIA. RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE STUDIO ALTIERI S.p.A. Direttore Tecnico : Ing. COMUNE DI S.GIOVANNI Valdarno COMUNE DI Valdarno COMUNE DI CAVRIGLIA 023 TITOLO: TECNICI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: ing. Lorenzo CURSI PROGETTISTI: RESPONSABILE INTEGRAZIONE SINGOLE ATTIVITA' SPECIALISTICHE

Dettagli

COMUNE DI OFFIDA (Provincia di Ascoli Piceno)

COMUNE DI OFFIDA (Provincia di Ascoli Piceno) COMUNE DI OFFIDA (Provincia di Ascoli Piceno) RESTAURO DELL ANTICA FORNACE DI OFFIDA Primo stralcio finanziato ai sensi del D.P.R. n. 76/1998 "Ripartizione della quota dell'otto per mille per l'anno 2010

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE COMUNALE PER L INSEDIAMENTO DEL TECNOPOLO NELL AREA DENOMINATA EX MACELLO

RELAZIONE GEOTECNICA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE COMUNALE PER L INSEDIAMENTO DEL TECNOPOLO NELL AREA DENOMINATA EX MACELLO RELAZIONE GEOTECNICA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER L INSEDIAMENTO DEL TECNOPOLO NELL AREA DENOMINATA EX MACELLO COMUNALE Relazione Geotecnica Infrastrutture TECNOPOLO- pag. 1/11 RELAZIONE GEOTECNICA

Dettagli

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio

Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio Relazione geotecnica inerente la realizzazione di un locale spogliatoio Zona di intervento: loc. Leccetti Comune di Volterra Committente: Ing, F. Lombardi Progettista: Ing. F. Lombardi DATA: 4 dicembre

Dettagli

COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOTECNICA 1. PREMESSE La presente relazione geotecnica, commissionata dal geometra Alberto Gallotti per conto della committenza signor Belloni Mario - residente in Via Alessandro Santagostino, 78-27022 - Casorate

Dettagli

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO Maggio 2013 Agg. Luglio 2013 Sommario 1 DESCRIZIONE SOMMARIA... 2 2 DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE... 3 2.1 Manufatto Sfioratore... 3 2.2 Interventi in sponda destra del Naviglio Grande... 3 2.3 Interventi

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU) l Muri di sostegno e fondazioni 1 ESERCIZIO SVOLTO B Eseguire le verifiche agli stati limite ultimi di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO TAV. A_07 COMUNE DI MARTANO. Prov. di LECCE PROGETTO DI RECUPERO, RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PALAZZO DUCALE DI VIA CALIMERA

PROGETTO ESECUTIVO TAV. A_07 COMUNE DI MARTANO. Prov. di LECCE PROGETTO DI RECUPERO, RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PALAZZO DUCALE DI VIA CALIMERA COMUNE DI MARTANO Prov. di LECCE PROGETTO DI RECUPERO, RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PALAZZO DUCALE DI VIA CALIMERA PROGETTO ESECUTIVO Progettisti: arch. Tommaso MARCUCCI arch. Apollonio STOMEO Il Responsabile

Dettagli

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT CODIFIC DOCUMENTO 2 di 25 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. NORMTIVE DI RIFERIMENTO... 4 3. VERIFIC DEI MICROPLI DELLE SPLLE... 5 3.1. Calcolo delle sollecitazioni massime 5 3.2. Calcolo della resistenza

Dettagli

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti:

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Progetto Descrizione : Gruppo di Pali - Esempio Data : 25/07/2019 Impostazioni Italia - EN 1997, DA1 Materiali e standard Cemento armato : EN 1992-1-1 (EC2) Coefficienti

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO

RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO Sommario PREMESSA... 2 CARATTERISTICHE DELL INTERVENTO... 2 Generalità... 2 Platee di fondazione... 2 Pareti verticali... 2 Solette di copertura... 2 PARAMETRI PER LA

Dettagli

DEFINITIVO/ESECUTIVO. Comune di Bonea (Provincia di Benevento) PROGETTO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTISISMICO DELLA CASA COMUNALE

DEFINITIVO/ESECUTIVO. Comune di Bonea (Provincia di Benevento) PROGETTO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTISISMICO DELLA CASA COMUNALE Comune di Bonea (Provincia di Benevento) PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTISISMICO DELLA CASA COMUNALE RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Dettagli

1 G B' Ng Yg ig bg sg

1 G B' Ng Yg ig bg sg R E L A Z I O N E G E O T E C N I C A Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto delle armature, la verifica delle tensioni di lavoro dei materiali e del terreno.

Dettagli

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame # 1 Con riferimento allo schema mostrato di seguito: - calcolare la tensione verticale totale, la pressione interstiziale e la tensione verticale efficace alle profondità indicate dai punti A, B, C, D,

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO ai sensi degli articoli da 33 a 43 del D.P.R. 207/2010 I PROGETTISTI. Amm.re Unico. Ing. Vincenzo Caputo

PROGETTO ESECUTIVO ai sensi degli articoli da 33 a 43 del D.P.R. 207/2010 I PROGETTISTI. Amm.re Unico. Ing. Vincenzo Caputo COMUNE DI TERMINI IMERESE Provincia di Palermo PROGETTO ESECUTIVO ai sensi degli articoli da 33 a 43 del D.P.R. 207/2010 IL CONCESSIONARIO I PROGETTISTI Amm.re Unico Luigi Carrino Amm.re Unico Ing. Vincenzo

Dettagli