COMUNE DI CORNUDA Provincia di Treviso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI CORNUDA Provincia di Treviso"

Transcript

1 SOGGETTO CAPOFILA E RESPONSABILE AMMINISTRATIVO FINANZIARIO (RAF) DELLA ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO (ATS) MONTELLO E COLLI ASOLANI Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali SCHEDA PROGETTO A GESTIONE DIRETTA ATS PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO PROGETTO INTEGRATO D AREA RURALE (PIA-R) MONTELLO E COLLI ASOLANI id. N MISURA 313 Incentivazione attività turistiche Integrazione offerta turistica AZIONE 5 Intervento: Progetto di promozione e integrazione dell offerta turistica dell area del Montello e Colli Asolani con le iniziative complessivamente promosse dalla Regione Veneto e dalla Provincia PIANO INIZIATIVE DI INTEGRAZIONE OFFERTA TURISTICA 1.1. DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI CON RIFERIMENTO AGLI OBIETTIVI E ALLE STRATEGIE DEL PIA-R MONTELLO E COLLI ASOLANI L Azione interviene per contribuire a finanziare le attività informative, promozionali e pubblicitarie per favorire la comunicazione integrata del territorio nell area del Montello e Colli partendo dall attrattività delle zona che lo stesso PIA-R contribuisce a migliorare e valorizzare con altre misure-azioni. Questa Azione è evidentemente in relazione non solo con le altre Azioni della Misura 313 ma anche con altre Misure del PIA-R, quelle legate all ospitalità in agriturismo (Mis. 311 Az. 2) o alla valorizzazione del patrimonio rurale (Mis. 323/A Azioni ). Il presente progetto si propone di sviluppare e ampliare le strategie di comunicazione relative al territorio nell area del Montello e Colli Asolani, in modo coordinato con la, in particolare con il Piano Turistico Provinciale al fine di promuovere all esterno un immagine coordinata ed integrata di valorizzazione del territorio trevigiano nonché con la REGIONE VENETO (nell ambito del PEA Regionale ovvero con i progetti di eccellenza tra i quali, per l area in questione, spicca il PROGETTO PEDEMONTANA VENETA). L azione vuole sostenere sempre secondo un approccio di sistema, in grado di coordinare e mettere in rete l azione di tutti gli operatori interessati - attività informative e promozionali, consistenti nella realizzazione di campagne informative e pubblicitarie, nella realizzazione di workshop con gli operatori turistici, nella partecipazione a fiere specializzate, nella creazione di eventi dedicati e di educational tour per giornalisti e operatori, presentando l area come contesto omogeneo, caratterizzato dall offerta integrata di beni culturali, ambientali, storici e di attrazioni turistiche. Tra gli obiettivi previsti dalla strategia dell ATS responsabile del PIA-R Montello-Colli Asolani, si ricordano: PIA-R MONTELLO E COLLI ASOLANI Scheda intervento a gestione diretta ATS Misura 313 Azione 5

2 - Complementare all azione di promozione e commercializzazione unitarie dell offerta turistica dell area del Montello e Colli Asolani risulta essere anche una più diffusa azione di informazione e comunicazione del territorio. - In relazione all obiettivo specifico del PSR per il Veneto Incentivare le attività e i servizi turistici nelle aree rurali, l azione ha l obiettivo operativo, in termini di realizzazioni, di promuovere attività informative, promozionali e pubblicitarie, coordinate e integrate a livello di area, per accrescerne la conoscenza. L obbiettivo principale del progetto è quello di dare impulso (concreto e misurabile) all incremento delle presenze turistiche nell area del PIA-R Montello e Colli Asolani, attraverso azioni di promozione turistica integrata (in particolare con fiere, workshop ed educationals) che valorizzino le potenzialità territoriali del PIA-R Montello e Colli Asolani nonché alla loro promozione e veicolazione sui mercati nazionali ed internazionali. Come noto, i temi di maggiore interesse per l area afferiscono lo sport (o vacanza attiva) nonché l enogastronomia. Particolare attenzione verrà peraltro posta sugli eventi e sulle emergenze culturali (archeologia industriale, rete museale, ecc.) che già si svolgono nell area e che possono diventare, adeguatamente comunicati, una forte motivazione per la vacanza. I pacchetti turistici creati aiuteranno gli operatori a: - entrare in contatto con gli attori (tour operator, wholesale; agenzie viaggi) della commercializzazione in Italia e all estero; - incrementare il turismo sportivo, enogastronomico e culturale legato ai luoghi della grande guerra; integrare l offerta dell area dello sport system (e, quindi, anche degli acquisti presso gli outlet/spacci) con l offerta culturale e naturalistica locale; - incrementare il turismo giovanile legato alla fruizione dell elemento naturale e migliorare la comunicazione delle possibilità di vacanza adatte al turismo di tipo familiare (con particolare attenzione alla rete museale ed ai luoghi della cultura rurale; - aumentare le presenze nei periodi stagionali e gli arrivi nel resto dell anno aiutando dunque le aziende a migliorare le performance del fatturato. Le attività oggetto del presente progetto, riguarderanno la valorizzazione e la promozione del territorio del PIA-R MONTELLO E COLLI ASOLANI (in senso lato) e, per quanto allo specifico i seguenti tematismi: - Il turismo sportivo o, come meglio noto, il turismo attivo. Nell area, infatti, si snodano importanti itinerari legati alla pratica della mountain bike (il Montello, ad esempio, è stato proprio recentemente sede dei campionati mondiali di specialità) ma anche di particolare interesse la pratica del golf (è presente a Montebelluna, un 9 buche molto apprezzato) nonché del Nordic Walking e dell orienteering. Il tutto, in perfetta sintonia ed integrazione con il Piano Turistico posto in essere dalla con il STL TREVISO e relativi itinerari tematici; - Grande Guerra: l area del Montello e dei Colli Asolani, è stata teatro di sanguinosi e stoici episodi nel corso dell evento bellico 1915/1918; in tal senso, implementando qaunto già realizzanto dalla Provincia di Treviso, s intende dar luogo stante anche l avvicinarsi del centenario dallo scoppio della guerra (2015) a specifiche azioni di promo commercializzazione di prodotti turistici ad hoc. - Turismo eno-gastronomico: l area è caratterizzata dalla presenza di una DOCG (Asolo) e da una DOC (Montello e Colli Asolani) con relativa Strada dei Vini. Non vanno poi dimenticati i numerosi prodotti agro alimentari (Ciliegia di Maser, i Funghi del Montello, ecc.) che molto abilmente vengono tradotti ini eccellenze della gastronomia e, quindi, In tal senso, si prevede lo studio, la progettazione e la commercializzazione di prodotti turistici ad hoc in collaborazione con rinomati e riconosciuti ristoratori locali ed il mondo della produzione (singola o associata); - Oltre le stagioni grazie alle bellezze naturali: un nuovo modo di vivere la natura che vada oltre le stagioni classiche. Le proposte riguardano: cultura nella natura / ristorazione accurata e con prodotti km 0 / itinerari e tradizioni religiose. Poiché il successo delle attività legate al turismo rurale è riconducibile sia al contesto (caratteristiche economiche, sociali, culturali, ambientali, storiche-architettoniche dell area), sia alla capacità organizzativa e produttiva del territorio nel suo insieme e delle singole aziende che compongono l offerta locale, PIA-R MONTELLO E COLLI ASOLANI Scheda intervento a gestione diretta ATS Misura 313 Azione 5 2

3 l obiettivo sarà più facilmente raggiungibile ponendo in essere a livello locale una serie di processi di riorganizzazione che creino le condizioni affinché si realizzi una piena sinergia fra quanto viene attuato a livello collettivo (territorio nel suo insieme) e quanto a livello aziendale (singola componente dell offerta territoriale). 1.2 Descrizione delle motivazioni, anche in relazione alle esigenze di complementarietà, integrazione e coordinamento con iniziative già realizzate da altri soggetti pubblici o privati nel settore del turismo e del turismo rurale. In presenza della ormai crescente competizione tra le destinazioni turistiche, la necessità di elaborare delle precise linee di sviluppo e di predisporre una strategia di offerta orientata e concreta verso la logica di prodotto-mercato è quando mai sentita dai territori che intendono incentivare le attività turistiche e farne volano di sviluppo, come è il caso del territorio della Pedemontana trevigiana, del Montello e dei Colli Asolani. Da alcuni anni a questa parte si è assistito alla globalizzazione del mercato turistico, con rilevanti modifiche, per esempio, nel concetto di distanza spaziale/fisica tra domanda ed offerta (i concorrenti sono ad un click) e con nuovi criteri di accessibilità economica e logistica ai luoghi di vacanza. Basti pensare all aumento e alla modernizzazione dei servizi di trasporto oltre al fenomeno dei voli lowcost con la conseguente riduzione dei costi per spostarsi da un luogo a un altro. L eccesso e la coesistenza di forme diverse di offerta che agiscono sui medesimi bacini di attrazione hanno determinato una forte concentrazione del settore, con ripercussioni sulle politiche di prezzo sempre più aggressive e sulla standardizzazione dell offerta. Infine, la domanda si è evoluta e ci sono stati profondi cambiamenti nei comportamenti di scelta dei turisti. Questi fenomeni hanno spostato la competizione da un micro ad un macro livello (la/e destination/s) e hanno determinato per le stesse destinazioni turistiche interessate, la necessità di acquisire capacità organizzative e progettuali al fine di elaborare equilibrate strategie di sviluppo dell offerta, che soddisfino obiettivi di attrattività, vendibilità, qualità e affermazione dell identità e dei valori locali e che risultino differenziate nella competizione sia nazionale che internazionale. In questo contesto la progettualità proposta tiene conto, in sostanza, di alcuni orientamenti rilevanti come: - la crescente importanza (quantitativa e qualitativa) dell immagine come prerequisito per la diversificazione e l espansione della capacità di attrazione di una destinazione; - il crescente impatto delle campagne pubbliche per un turismo sostenibile e l aumento dell attenzione per gli effetti del turismo sull ambiente (naturale, storico-artistico e culturale), sull economia e sulla società; - la qualità dei beni e dei servizi turistici, oltreché l attenzione sui prezzi; - la vacanza come godimento in sé, ricerca di maggiore autenticità e naturalezza, voglia di contatto con nuove culture, di vedere nuovi orizzonti; - l aumento del tempo libero; - la maggiore individualità nelle scelte, che porta ad un incremento del turismo individuale, da abbinare anche al turismo organizzato che rimane decisamente importante per i nostri territori; - l aumento della frequenza dei viaggi per brevi permanenze; - a necessità di una maggiore fidelizzazione nei confronti della località; - la ricerca di un contatto ravvicinato con la natura e l ambiente, il crescente interesse per una conoscenza diffusa del territorio, che risulta particolarmente vivo in determinati segmenti; - la diversificazione delle esigenze e dei comportamenti di vacanza, con la ricerca di molteplici occasioni di svago, di relax, ma anche di apprendimento e di coinvolgimento; - l aumento dell attenzione per la pratica sportiva considerata nelle sue varie componenti agonistica, amatoriale, ricreativa e ludica, induce a fornire sempre maggiori servizi, anche in considerazione delle diverse fasce di età dei praticanti, legati agli sport oltre che all escursionismo, al trekking, alla mountain bike ed in generale al cicloturismo PIA-R MONTELLO E COLLI ASOLANI Scheda intervento a gestione diretta ATS Misura 313 Azione 5 3

4 - la necessità di favorire la partecipazione a eventi e manifestazioni organizzati nel territorio che contribuiscono alla conoscenza alla scoperta dell ambiente, delle tradizioni, della storia, dell arte, della gastronomia, ecc. e in generale di tutto il patrimonio locale con le sue potenzialità; - l esigenza di poter avere a disposizione un sistema di offerta turistica organizzata e in continuo sviluppo, che contempli anche gli strumenti più attuali come Internet che consentono la partecipazione attiva del turista nello scegliere e prenotare la propria vacanza direttamente - la richiesta da parte degli utenti di avere a disposizione e di poter conoscere le offerte speciali e i pacchetti turistici integrati e/o a tema; In questo quadro di orientamenti del mondo turistico del territorio della PIAR-R Montello e Colli Asolani preso in considerazione, la progettazione proposta mira non solo al mantenimento dei livelli e posizionamenti finora raggiunti (anche se nell area Montelliana e Montebellunese negli ultimi anni si sono registrate preoccupanti flessioni sia degli arrivi che delle presenze), ma principalmente è tesa all ampliamento del portafoglio clienti nei mercati turistici, all attrazione di nuovi target attraverso il ringiovanimento del prodotto complessivo, alla fidelizzazione del turista che già conosce l area, al prolungamento dei soggiorni e all aumento delle presenze turistiche, al coinvolgimento continuo e strutturato degli attori della domanda turistica, all innalzamento del livello professionale degli attori dell offerta turistica all innovazione nelle pratiche promo commerciali coinvolgendo direttamente attori stranieri e nazionali dell outgoing Localizzazione dell intervento L intero territorio degli 8 Comuni dell ambito territoriale designato del PIA-R Montello e Colli Asolani : Asolo, Cornuda, Crocetta del Montello, Giavera del Montello, Maser, Montebelluna, Nervesa della Battaglia, Volpago del Montello Dati del soggetto richiedente Comune di Cornuda con sede in Piazza Giovanni XXIII n. 1 CF P.IVA quale Soggetto Capofila e Responsabile Amministrativo e Finanziario (RAF) della Associazione Temporanea di Scopo (ATS) denominata Piano Integrato d Area Rurale (PIA-R) Montello e Colli Asolani. 2. INTERVENTI PREVISTI 1. partecipazione a fiere, workshop e roadshow in Italia e all estero per entrare in contatto con gli attori (tour operator, wholesale, agenzie viaggi e altro) della commercializzazione; 2. organizzazione di educational tour con operatori italiani e stranieri e giornalisti per testare i pacchetti turistici creati; 3. organizzazione evento promozionale-integrato golfistico intitolato alla DOCG Asolo; 4. attività di ufficio stampa e relazioni pubbliche con creazione di newsletter tematiche per utilizzatori finali e di campagne di mailing mirate all aggiornamento costante degli operatori del trade. 3. PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 3.1. Importo totale di spesa: euro , Contributo richiesto: euro ,00 PIA-R MONTELLO E COLLI ASOLANI Scheda intervento a gestione diretta ATS Misura 313 Azione 5 4

5 Spese previste. Per la realizzazione del progetto è previsto il sostenimento delle seguenti spese: (i dettagli delle singole voci sono riportati nelle descrizioni 1. SPESE PREVISTE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Voci di spesa importo 1 1. partecipazione a fiere, workshop e roadshow in Italia e all estero per entrare in contatto con gli attori (tour operator, wholesale, agenzie viaggi e olta) della commercializzazione; Attività di comunicazione e promozione attraverso: partecipazione a eventi fieristici a carattere turistico quali Bit di Milano, Buy Veneto di Venezia, TTI di Rimini, Itb di Berlino, Free di Monaco oppure enti fieristici mirati e settoriali degli argomenti sopracitati: in particolare si intende partecipare alle seguenti manifestazioni : 2013: Bit Milano con workshop: Iscrizione al workshop: n. 2 pernottamenti in hotel 4 stelle n. 2 cene in ristorante convenzionato hotel euro 35,00 cad. per un tot. n. 1 persona per n. 12 ore lavorative, al costo orario di Euro 25,00 (titolari/amministratori) spese di viaggio: carburante (530 km per rimborso di 0,48 E /Km), pedaggi ( circa 32,00 Euro), parcheggi 2013: Buy Veneto con workshop : Iscrizione al workshop: n. 2 persone per n. 7 ore lavorative cad., al costo orario di Euro 25,00 (titolari/amministratori) spese di viaggio: carburante (150 km per rimborso di 0,48 E /Km), pedaggi, parcheggi ( circa 30,00 Euro) 2013: TTI Rimini con Stand: Acquisto stand: n. 2 pernottamenti in hotel 4 stelle n. 2 cene in ristorante convenzionato hotel euro 35,00 cad. per un tot. n. 1 persona per n. 13,5 ore lavorative, al costo orario di Euro 25,00 (titolari/amministratori) spese di viaggio: biglietto treno da Castelfranco Veneto a Rimini a/r in seconda classe 2013:Thermikmesse con Stand : Acquisto stand: materiale allestimento stand: borse, materiali ufficio, banner n. 2 pernottamenti in hotel 4 stelle, n. 2 camere con colazione n. 4 cene in ristorante convenzionato hotel euro 30,00 cad. per un tot. n. 2 persone per n. 8 ore lavorative cad., tot. 16 ore, al costo orario di Euro 25,00 (titolari/amministratori) spese di viaggio: carburante (1.400 km per rimborso di 0,49 E /Km) 2013: Eurobike Friedrichshaffen con Stand: Acquisto stand: (25 mq esterno) n. 3 pernottamenti in hotel 3 stelle, n. 1 camere con colazione n. 4 cene in ristorante convenzionato hotel euro 30,00 cad. per un tot. n. 1 persone per n. 6 ore lavorative giornaliere per 4 giorni, tot. 24 ore, al costo orario di Euro 25,00 (titolari/amministratori) spese di viaggio: carburante (970 km per rimborso di 0,48 E /Km), pedaggi (circa 50,00 Euro) 390,00 300,00 70,00 300,00 300,00 50,00 350,00 100, ,00 160,00 60,00 337,00 90,00 920,00 200,00 174,00 120,00 400,00 686, ,00 230,00 120,00 600,00 500,00 1 Indicare l importo al netto di IVA. PIA-R MONTELLO E COLLI ASOLANI Scheda intervento a gestione diretta ATS Misura 313 Azione 5 5

6 2014: Partecipazione ad altre Fiere/workshop oggi non calendarizzate Acquisto stand: (25 mq esterno) n. 3 pernottamenti in hotel 3 stelle, n. 1 camere con colazione n. 4 cene in ristorante convenzionato hotel euro 30,00 cad. per un tot. n. 1 persone per n. 6 ore lavorative giornaliere per 4 giorni., tot. 24 ore, al costo orario di Euro 25,00 (titolari/amministratori) spese di viaggio: carburante (970 km per rimborso di 0,48 E /Km), pedaggi (circa 50,00 Euro) TOTALE COMPLESSIVO AZIONE 2.000,00 230,00 120,00 600,00 500, ,00 2. Organizzazione di educational tour e workshop con operatori e giornalisti: Organizzazione di un educational tour con operatori turistici, rappresentanti di craal e associazioni del tempo libero, giornalisti italiani per far conoscere la realtà enogastronomica dell Area PIA-R Montello e Colli Asolani, in particolare con la Strada del Vino del Montello e dei Colli Asolani oltre che aspetti culturali legati agli itinerari della Grande Guerra e dell Archeologia Industriale. L educational verrà ripetuto anche con una selezione di operatori esteri. Organizzazione di un educational rivolto ad agenti viaggio, t.o. e giornalisti italiani ed esteri per far conoscere l offerta sportiva dell Area PIA-R Montello e Colli Asolani. I) 2013: in autunno per gli interlocutori italiani rappresentati da una selezione tra le maggiori realtà di rappresentati del mondo associazionistico, rappresentati di t.o ed agenzie corrispondenti (soprattutto bacino Lombardo e Laziale), giornalisti culturali ed enogastronomici delle maggiori riviste di settore e testate quotidiane, per un tot di 18 partecipanti, nelle seguenti voci di spesa: n. 2 pernottamenti per 18 pax in hotel 4 stelle, euro 60,00 a notte a persona con prima colazione n. 4 pasti per 18 pax, euro 30,00 a pasto a persona n. 2 escursioni giornaliere per 30 pax comprensive di: transfer: minibus 20 posti full day + servizio cena guide turistiche: n. 1 guida per 7 ore al gg, per n. 2 gg (prezzi da listino) ingressi: n. 3 ingressi in ville e/o musei alla tariffa gruppi scontata di euro 5,00 cad. a persona per un totale di Euro 15,00 a persona attività e degustazioni di prodotti tipici: n. 1 degustazione in cantina di vino accompagnata da cicchetti al costo unitario di euro 8,00 a persona, n. 1 degustazione in locale di prodotti tipici (formaggi, miele) al costo unitario di euro 15,00 persona n. 1 serata di gala: cena Euro 54,00 trasferimenti da/per punto di partenza ed arrivo n. 1 minivan per un impegno di n. 18 corse nella tratta (aeroporto Tv-Ve / entroterra trevigiano) in 3 gg al costo unitari di Euro 110,00 a corsa 2.160, ,00 450,00 290,00 270,00 414,00 972, ,00 II) 2013: in primavera per gli interlocutori esteri rappresentati da una selezione tra le maggiori realtà di rappresentati del mondo associazionistico, rappresentati di t.o ed agenzie corrispondenti (soprattutto bacino Tedesco, Polacco e Inglese), giornalisti culturali ed enogastronomici delle maggiori riviste di settore, per un tot di 18 partecipanti, nelle seguenti voci di spesa : 2.160,00 n. 2 pernottamenti per 18 pax, in hotel 4 stelle, euro 60,00 a notte a persona con prima colazione 2.160,00 n. 4 pasti per 18 pax, euro 30,00 a pasto a persona n. 2 escursioni giornaliere per 18 pax comprensive di: 450,00 transfer: minibus 20 posti full day + servizio cena 290,00 guide turistiche: n. 1 guida per 7 ore al gg, per n. 2 gg (prezzi da listino) ingressi: n. 3 ingressi in ville e/o musei alla tariffa gruppi scontata di euro 5,00 300,00 cad. a persona per un totale di Euro 15,00 a persona attività e degustazioni di prodotti tipici: n. 1 degustazione in cantina di vino accompagnata da cicchetti al costo unitario di euro 8,00 a persona, n ,00 PIA-R MONTELLO E COLLI ASOLANI Scheda intervento a gestione diretta ATS Misura 313 Azione 5 6

7 degustazione in locale di prodotti tipici (formaggi, miele) al costo unitario di euro 15,00 persona n. 1 serata di gala: cena Euro 54,00 trasferimenti da/per punto di partenza ed arrivo n. 1 minivan per un impegno di n. 18 corse nella tratta (aeroporto Tv-Ve / entroterra trevigiano) in 3 gg al costo unitari di Euro 110,00 a corsa III) 2012: per gli interlocutori italiani ed esteri sportivi rappresentati da una selezione tra le maggiori realtà di rappresentati di t.o ed agenzie specializzate, giornalisti sportivi delle maggiori riviste di settore, per un tot di 18 partecipanti, nelle seguenti voci di spesa : - n. 2 pernottamenti per 18 pax, in hotel 4 stelle al costo di euro 58,00 a persona al giorno inclusa prima colazione (infrasettimanale) - n. 4 pasti per 18 pax, al costo di Euro 25,00 a persona - n. 2 escursioni giornaliere per 18 pax comprensive di: - transfer: n. 1 transfer con minibus 30 posti al costo di euro 100,00 a tratta, per n. 2 tratte tot. - guide naturalistiche: n. 1 guida per 2 gg al costo di Euro 130,00 giornaliero (tariffario provinciale) - noleggio bike, euro 10,00 per persona, tariffa giornaliera - attività e degustazioni di prodotti tipici, n. 2 degustazioni in malghe o osterie tipiche di formaggi, salumi e vini, costo Euro 10,00 cad. a persona - n. 1 serata di gala: cena euro 55,00 a persona - trasferimenti da/per punto di partenza ed arrivo: n. 18 corse nella tratta (aeroporto Tv-Ve / entroterra trevigiano) in 3 gg al costo unitari di Euro 110,00 a corsa TOTALE COMPLESSIVO AZIONE 976, , , ,00 200,00 260,00 180,00 360, , , ,00 PIA-R MONTELLO E COLLI ASOLANI Scheda intervento a gestione diretta ATS Misura 313 Azione 5 7

8 3. organizzazione evento promozionale-integrato golfistico intitolato alla DOCG Asolo: S intende organizzare e promuovere un evento dedicato ad operatori ed rappresentanti della stampa del settore turistico-golfistico introno alla promozione integrata delle eccellenze agro-alimentari in abbinamento, appunto, alla pratica del golf., dell Area PIA-R Montello e Colli Asolani (nello specifico, alla DOCG Prosecco Montello e Colli Asolani. L evento potrà essere organizzato presso un Golf Club dell area e vedrà coinvolti giornalisti e tour operator provenienti dai mercati Austria e Germania. Quello del golf è un segmento particolarmente interessante per la capacità di spesa (circa 200,00 al giorno) di chi lo pratica. In Europa, sono più di 15 mln i praticanti suddivisi in particolar modo nelle aree di lingua tedesca, scandinava e nel mercato UK/IRL. Nel corso della 2 giorni, verrà data la possibilità alle imprese dell area PIA-R di poter incontrare gli operatori ed i giornalisti all interno di un villaggio di accoglienza in tal senso predisposto presso il Golf Club ospitante. Questi i costi previsti: - n. 2 pernottamenti per 12 (giornalisti e/o operatori della domanda turistica) pax, in hotel 4 stelle, euro 60,00 a notte a persona con prima colazione inclusa - n. 4 pasti per 12 pax, euro 30,00 a pasto a persona - n. 2 escursioni giornaliere per 12 pax comprensive di: o transfer: minibus 20 posti full day + servizio cena o o guide turistiche: n. 1 guida per 7 ore al gg, per n. 2 gg (prezzi da listino) ingressi: n. 3 ingressi in ville e/o musei alla tariffa gruppi scontata di euro 5,00 cad. a persona per un totale di Euro 15,00 a persona - attività e degustazioni di prodotti tipici: n. 1 degustazione in cantina di vino accompagnata da cicchetti al costo unitario di euro 8,00 a persona, n. 1 degustazione in locale di prodotti tipici (formaggi, miele) al costo unitario di euro 15,00 persona - trasferimenti da/per punto di partenza ed arrivo n. 1 minivan per un impegno di n. 18 corse nella tratta (aeroporto Tv-Ve + entroterra trevigiano) in 3 gg al costo unitari di Euro 110,00 a corsa Totale complessivo azione 1.440, ,00 450,00 290,00 180,00 276, , , /2013/2014: attività di ufficio stampa e relazioni pubbliche con creazione di newsletter tematiche per utilizzatori finali e di campagne di mailing mirate all aggiornamento costante degli operatori del trade. Si prevede l incarico a persona professionale per la gestione delle attività di ufficio stampa e di pubbliche relazioni per gli aspetti afferenti la presente misura-azione. Lavoro di persona/società incaricata al costo orario di Euro 25,00 per tot. 180 ore Si prevede di sottoscrivere un abbonamento all ECO DELLA STAMPA per la quotidiana recensione delle uscite giornalistiche afferenti l attività di promozione turistica del posta in essere con l azione del PIA-R Montello e Colli Asolani (1 anno) TOTALE COMPLESSIVO AZIONE TOTALE SPESE PER LA PROGETTAZ., REALIZZAZIONE E COMMERCIALIZ. DI PACCHETTI TURISTICI 4.500, , ,00 2. SPESE GENERALI 0,00 TOTALE PROGETTO ,00 PIA-R MONTELLO E COLLI ASOLANI Scheda intervento a gestione diretta ATS Misura 313 Azione 5 8

9 Così riepilogate: Voci di spesa Importo 1. Partecipazione a fiere, workshop e roadshow in Italia e all estero per ,00 entrare in contatto con gli attori (tour operator, wholesale, agenzie viaggi e olta) della commercializzazione 2. Organizzazione di educational tour e workshop con operatori e ,00 giornalisti 3. organizzazione evento promozionale-integrato golfistico intitolato alla 6.056,00 DOCG Asolo 4. attività di ufficio stampa e relazioni pubbliche con creazione di newsletter tematiche per utilizzatori finali e di campagne di mailing 5.082,00 mirate all aggiornamento costante degli operatori del trade TOTALE SPESE PER ATTIVITA ,00 2. SPESE GENERALI 0,00 TOTALE PROGETTO ,00 Per tale intervento è prevista una spesa complessiva di ,00 più IVA con un contributo previsto del 50% pari ad ,00=; L ATS Montello e Colli Asolani provvederà con proprie disponibilità finanziarie ad anticipare il pagamento della spesa complessiva prevista per gli studi della presente azione fino ad un massimo di ,00 più iva se dovuta, in quanto il contributo a valere sul PSR sarà introitato dall ATS solo successivamente alla approvazione della domanda di pagamento da parte di Avepa corredata della documentazione relativa alla spesa sostenuta e dei giustificativi di pagamento. Modalità e tempi di realizzazione degli interventi Sulla base di quanto descritto nella Scheda Intervento per l attuazione degli interventi l ATS Montello e Colli Asolani adotterà le modalità previste ai punti A e B del paragrafo 1.4 Indirizzi Procedurali di cui all Allegato A alla DGR 4083 del mentre gli interventi dovranno essere realizzati entro trenta mesi dalla data di pubblicazione del decreto di finanziabilità delle operazioni sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto e comunque entro il Risultati attesi: Attraverso queste attività si propone e ci si aspetta di produrre una ricaduta durevole ed effettiva sul territorio del PIA-R Montello e Colli Asolani. Infatti accanto alle iniziative di richiamo occorre fidelizzare i visitatori ed i turisti attraverso delle attività permanenti che rimangano e costituiscano dei servizi di offerta veri e propri. Pertanto, il primo obiettivo è incrementare la presenza ed i visitatori di un 3,5% annuo, monitorando effettivamente che tale afflusso provenga delle attività messe in atto. Il secondo e contestuale obiettivo è animare ed integrare le attività economiche esistenti con l utilizzo di personale e strutture di offerta. In ciò si identifica un incremento dell occupazione nel territorio del PIA-R Montello e Colli Asolani di almeno 14/20 unità al fine del percorso progettuale. Lo scopo inoltre è di incentivare quelle piccole attività collaterali, per ora solo integrative del reddito, come attività imprenditoriali vere e proprie. In Treviso, 15/03/2012 F.to dott. Alessandro MARTINI Direttore Consorzio di Promozione Turistica MARCA TREVISO PIA-R MONTELLO E COLLI ASOLANI Scheda intervento a gestione diretta ATS Misura 313 Azione 5 9

COMUNE DI CORNUDA Provincia di Treviso

COMUNE DI CORNUDA Provincia di Treviso SOGGETTO CAPOFILA E RESPONSABILE AMMINISTRATIVO FINANZIARIO (RAF) DELLA ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO (ATS) MONTELLO E COLLI ASOLANI Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle

Dettagli

PIA RURALE BASSO PIAVE:

PIA RURALE BASSO PIAVE: Misura 341 - Animazione e acquisizione di competenze finalizzate a strategie di sviluppo locale PIA RURALE BASSO PIAVE: Percorsi storici di terra e acqua: un paesaggio rurale da salvaguardare PROGETTO

Dettagli

Organizzare l offerta territoriale per rimanere competitivi

Organizzare l offerta territoriale per rimanere competitivi Organizzare l offerta territoriale per rimanere competitivi Umberto Martini 28 novembre 2006 Struttura dell intervento Guardando indietro: sentieri di sviluppo dell offerta turistica Le destinazioni turistiche

Dettagli

Provincia di Treviso Strategie di sviluppo per il Sistema Turistico Locale

Provincia di Treviso Strategie di sviluppo per il Sistema Turistico Locale Provincia di Treviso Strategie di sviluppo per il Sistema Turistico Locale Dott. ssa Elena Bisiol Resp. U.O. Programmazione Turistica (Provincia di Treviso) 01 dicembre 2009 Sistema Turistico Locale cos'è

Dettagli

Obiettivo: promuovere le risorse naturalistiche e storico-culturali per potenziare l attrattività turistica dell area cratere

Obiettivo: promuovere le risorse naturalistiche e storico-culturali per potenziare l attrattività turistica dell area cratere Titolo del progetto: Paesaggi Lenti Soggetto Capofila: Comune di Fontecchio Soggetti Partners: Comune di Acciano, Comune di Fagnano Alto, Comune di San Demetrio né Vestini, Comune di Tione degli Abruzzi,

Dettagli

APRILE 2018 VITTORIO VENETO & ALTA MARCA. Educational Workshop TURISMO CIBO & CULTURA

APRILE 2018 VITTORIO VENETO & ALTA MARCA. Educational Workshop TURISMO CIBO & CULTURA 16 APRILE 2018 VITTORIO VENETO & ALTA MARCA Educational Workshop TURISMO CIBO & CULTURA PREMESSE Cibo, vino e cultura come motivazioni di viaggio per l Alta Marca Opportunità e sfide E' ormai considerata

Dettagli

SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI

SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI L. 135/2001 ART. 5 C.5 Linee progettuali (Dicembre 2006) Progetto: TURISMO EQUESTRE Regioni presentatrici: Regione Veneto CAPOFILA Regione Molise Regione Sardegna

Dettagli

PROGETTO INTERREGIONALE ITINERARI STORICO CULTURALI DELL AREA LAGO DI GARDA

PROGETTO INTERREGIONALE ITINERARI STORICO CULTURALI DELL AREA LAGO DI GARDA giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 1627 del 15 giugno 2010 pag. 1/6 Provincia Autonoma di Trento, Regione del Veneto, Regione Lombardia PROGETTO INTERREGIONALE ITINERARI STORICO CULTURALI

Dettagli

Marcello Mariotti Consorzio Hello Tuscany

Marcello Mariotti Consorzio Hello Tuscany Summer Camps in Toscana Una esperienza positiva di turismo sostenibile giovani rivolta ai Il Consorzio Hello Tuscany Il Consorzio è nato nel 2003 Opera principalmente nel settore incoming Toscana Associa

Dettagli

MONTEGRAPPA TOUR TRANSALP A NEW BIKE DESTINATION! 26 GIUGNO 2 LUGLIO 2016

MONTEGRAPPA TOUR TRANSALP A NEW BIKE DESTINATION! 26 GIUGNO 2 LUGLIO 2016 MONTEGRAPPA TOUR TRANSALP A NEW BIKE DESTINATION! 26 GIUGNO 2 LUGLIO 2016 30 GIUGNO 2016 5 Tappa : Crespano del Grappa (Tv) 30 giugno 2016 - Crespano del Grappa 8 giorni di competizione 1.200 atleti in

Dettagli

GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66

GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66 MOVIMENTO TURISTICO 2010 totale var % 2010/2009 Arrivi 184.089 +1,28% Presenze 490.107 +1,37% GIORNATE MEDIE PRESENZA Italiani 2,48 Stranieri 3,07 Totale 2,66 LOCALITA' PRINCIPALI (2010) % Arrivi % Presenze

Dettagli

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011 L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori a cura di Flavia Maria Coccia Responsabile della direzione operativa di IS.NA.R.T. 19 Settembre 2011 ISNART S.c.p.A Chi è Clienti Istituto

Dettagli

GAL AVVISO PUBBLICO OPERAZIONE CREAZIONE NUOVE FORME DI COOPERAZIONE PER SVILUPPO E/O COMMERCIALIZZAZIONE DI SERVIZI TURISTICI.

GAL AVVISO PUBBLICO OPERAZIONE CREAZIONE NUOVE FORME DI COOPERAZIONE PER SVILUPPO E/O COMMERCIALIZZAZIONE DI SERVIZI TURISTICI. Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali AVVISO PUBBLICO OPERAZIONE 16.3.2 CREAZIONE NUOVE FORME DI COOPERAZIONE PER SVILUPPO E/O COMMERCIALIZZAZIONE DI SERVIZI

Dettagli

BORSA DEL TURISMO RURALE VENETO PRIMA EDIZIONE MONSELICE PADOVA MARZO 2011 Turismo rurale & agriturismo prodotti tipici & tradizionali

BORSA DEL TURISMO RURALE VENETO PRIMA EDIZIONE MONSELICE PADOVA MARZO 2011 Turismo rurale & agriturismo prodotti tipici & tradizionali PROGETTO COMUNE DI MONSELICE (PD) BORSA DEL TURISMO RURALE VENETO PRIMA EDIZIONE MONSELICE PADOVA 19 22 MARZO 2011 Turismo rurale & agriturismo prodotti tipici & tradizionali Introduzione Il turismo rurale

Dettagli

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa

DOCUMENTO FINALE TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO ANCONA 29 MAGGIO Premessa TAVOLO DI L AVORO SUL TURISMO DOCUMENTO FINALE ANCONA 29 MAGGIO 2007 Premessa Il tavolo del turismo prende atto preliminarmente che dai lavori del Comitato di Coordinamento, svolti con il coinvolgimento

Dettagli

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL DELL ALTA MARCA TREVIGIANA Soc. Cons. a r.l. PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE 2007-2013 SAPORI,

Dettagli

FORMULARIO. Misura 313 Incentivazione di attività turistiche Bando pubblico per l ammissione ai finanziamenti dell azione 3

FORMULARIO. Misura 313 Incentivazione di attività turistiche Bando pubblico per l ammissione ai finanziamenti dell azione 3 ALLEGAO B FORMULARIO Misura 313 Incentivazione di attività turistiche Bando pubblico per l ammissione ai finanziamenti dell azione 3 Acquisizione di servizi inerenti il turismo in area rurale A. itolo

Dettagli

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza CALABRIA AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza Cristina Schirru - Bova 22 Aprile 2008 Presidenza del

Dettagli

Il turismo a Treviso nel 2010: confronti e considerazioni. Elaborazioni dai dati ufficiali 2010

Il turismo a Treviso nel 2010: confronti e considerazioni. Elaborazioni dai dati ufficiali 2010 Il turismo a Treviso nel 2010: confronti e considerazioni Elaborazioni dai dati ufficiali 2010 Regione Veneto: evoluzioni 2010 Movimento di turisti in Veneto per comprensorio. Variazioni % 2010 (stime)/2009

Dettagli

COMUNE DI VITTORIO VENETO E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA

COMUNE DI VITTORIO VENETO E ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA RADRACE #MUCVCE A VITTORIO VENETO PER LA VALORIZZAZIONE DELLA CICLOVIA MÜNCHEN - VENEZIA Un grande viaggio realizzato da un grande team: oltre 500 persone coinvolte nel tour de friends RADRACE #MUCVCE

Dettagli

LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia

LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia Punto della situazione Negli incontri precedenti si è via via delineato un quadro di riferimento relativamente

Dettagli

APRILE 2018 VITTORIO VENETO

APRILE 2018 VITTORIO VENETO Convegno 16 TURISMO CIBO & CULTURA Educational Workshop APRILE 2018 VITTORIO VENETO ARMANDO TONELLO "ATTESA" 1935 PER GENTILE CONCESSIONE GALLERIA CIVICA - VITTORIO EMANUELE II PREMESSE Cibo, vino e cultura

Dettagli

COMUNE DI CORNUDA Provincia di Treviso

COMUNE DI CORNUDA Provincia di Treviso ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO (ATS) MONTELLO E COLLI ASOLANI ALLEGATO 6.1: MISURA 313, AZIONE 3 SCHEDA INTERVENTO E SCHEDA PROGETTO A GESTIONE DIRETTA SCHEDA INTERVENTO A GESTIONE DIRETTA ATS PROGRAMMA

Dettagli

Attuazione della Strategia di comunicazione Por Fesr

Attuazione della Strategia di comunicazione Por Fesr Attuazione della Strategia di comunicazione Por Fesr 2014-2020 Luglio 2015 Giugno 2017 Sommario INTRODUZIONE 3 AZIONI DI COMUNICAZIONE E RISULTATI RAGGIUNTI 3 Immagine coordinata 3 Comunicazione digitale

Dettagli

Ristorazione 2 [D0.1] La Sua struttura si occupa anche di ristorazione (comprese le colazioni)

Ristorazione 2 [D0.1] La Sua struttura si occupa anche di ristorazione (comprese le colazioni) QUESTIONARIO Il Comune di è risultato aggiudicatario, insieme ad altri Comuni toscani, del bando di gara regionale per la costituzione di un Osservatorio Turistico di Destinazione, con l'obiettivo di analizzare

Dettagli

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE VOLONTÀ EMERSA DA PIÙ SOGGETTI Soggetti del territorio Tendenze dei mercati e dei target: - Enogastronomia motivazione trasversale alle principali - Interesse

Dettagli

SAPORI DEL COLLIO I gusti del territorio Isontino con il tempo

SAPORI DEL COLLIO I gusti del territorio Isontino con il tempo SAPORI DEL COLLIO I gusti del territorio Isontino con il tempo Nell'ambito dell'iniziativa" I gusti del territorio Isontino con il tempo", finanziata con fondi regionali, la Provincia di Gorizia ha organizzato

Dettagli

Regioni. Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento PROGETTO INTERREGIONALE

Regioni. Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento PROGETTO INTERREGIONALE giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1627 del 15 giugno 2010 pag. 1/9 Regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento PROGETTO INTERREGIONALE ITINERARI DELLA

Dettagli

Cagliari, 30 novembre 2006

Cagliari, 30 novembre 2006 Cagliari, 30 novembre 2006 Il progetto pilota SHB Il progetto sperimentale Sardinia Hike and Bike viene avviato nel 2005 con l obiettivo di creare un club di prodotto da specializzare nell offerta di ospitalità

Dettagli

NUOVE SFIDE DEL SISTEMA TURISTICO RAVENNATE

NUOVE SFIDE DEL SISTEMA TURISTICO RAVENNATE NUOVE SFIDE DEL SISTEMA TURISTICO RAVENNATE Ravenna, 13 dicembre 2010 Maria Cristina Perrelli Branca Lo scenario Meta turistica con forti potenzialità solo in parte espresse; presenza di mete balneari

Dettagli

IV conferenza provinciale sul turismo

IV conferenza provinciale sul turismo IV conferenza provinciale sul turismo La nostra offerta ricettiva STRUTTURE RICETTIVE 2004 2008 VARIAZIONI 2004-2008 Incremento di 113 str. ricettive S. ALBERGHIERE 370 364 Crescita media di circa 26 strutture

Dettagli

SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI AMBITO GEOGRAFICO DI INTERVENTO MISURA 421

SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI AMBITO GEOGRAFICO DI INTERVENTO MISURA 421 SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI GAL ANTICO FRIGNANO E APPENNINO REGGIANO, GAL SOPRIP E GAL APPENNINO BOLOGNESE CON LA PARTECIPAZIONE DEL PARCO NAZIONALE

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 832 del 26/11/2010

Delibera della Giunta Regionale n. 832 del 26/11/2010 Delibera della Giunta Regionale n. 832 del 26/11/2010 A.G.C. 13 Turismo e Beni Culturali Settore 1 Sviluppo e promozione turismo Oggetto dell'atto: PROGRAMMA PROMOZIONALE 2011 - MOSTRE, WORKSHOPS E FIERE

Dettagli

PRESENTAZIONE SERVIZI

PRESENTAZIONE SERVIZI PRESENTAZIONE SERVIZI AL SERVIZIO DEL TURISTA LIVE IT YOUR WAY CONSORZIO TURISTICO VIVERE IL GRAPPA LIVE IT YOUR WAY Il Consorzio Vivere il Grappa, grazie all innovazione continua, negli anni ha acquisito

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3634

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3634 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 3634 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PINZGER COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 DICEMBRE 2012 Norme per la promozione delle attività turistiche legate al

Dettagli

Mostra Nazionale Vini S.c.a. D.G.R. Veneto 1584/13 REGOLAMENTO

Mostra Nazionale Vini S.c.a. D.G.R. Veneto 1584/13 REGOLAMENTO Mostra Nazionale Vini S.c.a. D.G.R. Veneto 1584/13 REGOLAMENTO Mostra Nazionale Vini S.c.a. Alle Aziende Vitivinicole del Veneto - Loro Sedi- OGGETTO: Adesione alla Enoteca Regionale del Veneto per l anno

Dettagli

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio Materia paesaggio Strumenti per una strategia di valorizzazione del territorio rurale a cura di Franca

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

http://www.galaltamarca.it A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste NOTA METODOLOGICA Il presente documento sintetizza in un quadro d insieme i dati più rilevanti al 31.12.2017 che riguardano

Dettagli

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING 18 Ottobre 2012 Isabella Andrighetti Area Campagne e Programmi Territoriali Touring Club Italiano bandiere.arancioni@touringclub.it Tel. 02.8526828 Il

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO Gli interventi pubblici (pubblici poteri) in tema di turismo. Come si è evoluto il governo del turismo. Rapporti tra poteri centrali e poteri territoriali. Coordinamento

Dettagli

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL DELL ALTA MARCA TREVIGIANA Soc. Cons. a r.l. PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE 2007-2013 SAPORI,

Dettagli

Torino, mercoledì 16 maggio, sala ATC

Torino, mercoledì 16 maggio, sala ATC Torino, mercoledì 16 maggio, sala ATC : opportunità o minaccia? Tranquillità non vuol dire noia Outdoor, turismo dolce, verde, sostenibile, d avventura Quale definizione adottare? verde sportivo naturalistico

Dettagli

Barolo & Friends Event - 3 edizione

Barolo & Friends Event - 3 edizione Barolo & Friends Event - 3 edizione BRUXELLES 13-14 NOVEMBRE 2012 «FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI» La scelta del mercato Il mercato belga è di grande

Dettagli

ASSESSORATO AL TURISMO E SPORT STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA ATTRAVERSO LO SPORT NEL CONTESTO DEL LAGO DI GARDA

ASSESSORATO AL TURISMO E SPORT STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA ATTRAVERSO LO SPORT NEL CONTESTO DEL LAGO DI GARDA ASSESSORATO AL TURISMO E SPORT STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA ATTRAVERSO LO SPORT NEL CONTESTO DEL LAGO DI GARDA Caorle, 25 maggio 2013 Sport e Turismo Alcune premesse Quando parliamo di strategie per

Dettagli

Una rete ricettiva i turistico-rurale

Una rete ricettiva i turistico-rurale Una rete ricettiva i turistico-rurale i di qualità nella Regione Puglia Studio di fattibilità Bari, 10 dicembre 2010 Indice I IL PROGETTO PER UNA RETE RICETTIVA RURALE DI QUALITÀ A FINI TURISTICI Presupposti

Dettagli

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007.

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007. Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007 Allegato A 1 Indirizzi per l erogazione di contributi a Consorzi turistici

Dettagli

Fare turismo in Polesine

Fare turismo in Polesine Bevilacqua, 13 gennaio 2010 Fare turismo in Polesine Il prodotto turistico tra contenuti e standard Traccia per i gruppi di lavoro 14 ottobre 2010 Project management > Starting4 - Padova I turismi per

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA A. Promozione di nuovi prodotti turistici LS 1 : CREAZIONI DELLE DESTINAZIONI E DEI PRODOTTI TURISTICI SOSTENIBILI AZIONI

Dettagli

T: F:

T: F: Cos è Fuori-Fiera? Appuntamenti organizzati dal 2009 in luoghi unici del patrimonio architettonico nel centro di Verona durante la principale fiera dell anno Vinitaly ed eventuali altre fiere durante l

Dettagli

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE

REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE REGIONE DEL VENETO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL DELL ALTA MARCA TREVIGIANA Soc. Cons. a r.l. PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE 2007-2013 SAPORI,

Dettagli

Presentazione dello studio: Turismo Accessibile e Piemonte for All. Indagine sulla percezione di Tour Operator Nazionali e Internazionali

Presentazione dello studio: Turismo Accessibile e Piemonte for All. Indagine sulla percezione di Tour Operator Nazionali e Internazionali Convegno Internazionale Dal Piemonte all Europa: potenzialità e opportunità del mercato del turismo accessibile Presentazione dello studio: Turismo Accessibile e Piemonte for All. Indagine sulla percezione

Dettagli

Marche. Le scoprirai all infinito. Il sesto senso è qui

Marche. Le scoprirai all infinito. Il sesto senso è qui Marche. Le scoprirai all infinito. Il sesto senso è qui Marche. Le scoprirai all infinito. Il sesto senso è qui Pianificazione pubblicitaria su media nazionali ed esteri della destinazione Marche (mensili

Dettagli

INDAGINE JUVENTUS A PINZOLO STRUTTURE RICETTIVE

INDAGINE JUVENTUS A PINZOLO STRUTTURE RICETTIVE Juventus a Pinzolo. Indagine strutture ricettive Osservatorio Provinciale per il Turismo Provincia Autonoma Trento www.turismo.provincia.tn.it/osservatorio/ Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE. Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo

ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE. Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE INTERVENTO Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo OBIETTIVO In attuazione alla DGR X/3485 del 24 aprile 2015 relativa al progetto

Dettagli

L OSPITALITÀ DEL VINO 04 LUGLIO 2019

L OSPITALITÀ DEL VINO 04 LUGLIO 2019 L OSPITALITÀ DEL VINO 04 LUGLIO 2019 INDICE COORDINAMENTO STRADE DEL VINO STRADA DEL VINO SOAVE COORDINAMENTO STRADE DEL VINO E DEI PRODOTTI TIPICI DEL VENETO LE STRADE DEL VINO E DEI PRODOTTI TIPICI DEL

Dettagli

PROGETTI ED OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO DEL PAL LEADER ASSE 4 PER LA VALORIZZAZIONE DELL ENOGASTRONOMIA ENOGASTRONOMIA E DEL TERRITORIO

PROGETTI ED OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO DEL PAL LEADER ASSE 4 PER LA VALORIZZAZIONE DELL ENOGASTRONOMIA ENOGASTRONOMIA E DEL TERRITORIO WORKSHOP Gli itinerari turistici ed enogastronomici, una risorsa per il territorio PROGETTI ED OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO DEL PAL LEADER ASSE 4 PER LA VALORIZZAZIONE DELL ENOGASTRONOMIA ENOGASTRONOMIA

Dettagli

WORKSHOP: LA STRADA DEI VINI E DEI SAPORI DELLA PIANURA. Giovedì 11 novembre 2010 Centro Culturale Casa Conti Guidi, Bagnacavallo

WORKSHOP: LA STRADA DEI VINI E DEI SAPORI DELLA PIANURA. Giovedì 11 novembre 2010 Centro Culturale Casa Conti Guidi, Bagnacavallo WORKSHOP: LA STRADA DEI VINI E DEI SAPORI DELLA PIANURA RAVENNATE Giovedì 11 novembre 2010 Centro Culturale Casa Conti Guidi, Bagnacavallo PRESENTAZIONE DEL PERCORSO DI COSTITUZIONE DELL ITINERARIO E DEL

Dettagli

Questionario generico Destinazione Amiata

Questionario generico Destinazione Amiata Questionario generico Destinazione Amiata Il presente questionario verte sulla percezione della competitività della Destinazione Amiata da parte dei cittadini e degli stakeholder. La ringraziamo per la

Dettagli

Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi culturali locali

Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi culturali locali Piano d azione: I beni culturali come volano della crescita economica e sociale del territorio Area ARTE E CULTURA Bando senza scadenza: Valorizzare il patrimonio culturale: verso la creazione di sistemi

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO AGRICULTURE POINT

BANDO PER LA SELEZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO AGRICULTURE POINT BANDO PER LA SELEZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO AGRICULTURE POINT Premesso che la Giunta Provinciale di Bari con provvedimento n. 245 del 28/12/2007, ha approvato il progetto Agriculture

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE ALLEGATO C) CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione delle proposte progettuali tiene in considerazione i criteri di valutazione, stabiliti nell Allegato A) della d.g.r. n. X/2304 del 1 agosto 2014. CRITERI

Dettagli

I Comuni toscani e le strategie per il turismo sostenibile

I Comuni toscani e le strategie per il turismo sostenibile Loano 27 settembre 2018 I Comuni toscani e le strategie per il turismo sostenibile Elena Conti Anci Toscana I Comuni Toscani e le strategie per il turismo sostenibile Elena Conti Anci Toscana 27 09 2018

Dettagli

Marketing and Promotion Director. Maria Elena Rossi. Roma, 3 ottobre

Marketing and Promotion Director. Maria Elena Rossi. Roma, 3 ottobre Marketing and Promotion Director Maria Elena Rossi Roma, 3 ottobre 2018 1 IL TURISMO MONTANO SCHEDA SUL TURISMO MONTANO IN ITALIA: UN IMPATTO ECONOMICO DI 8,4 MLD DI SCHEDA SUL TURISMO MONTANO SCHEDA SUL

Dettagli

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 4 edizione Stoccolma. 22 e 24 NOVEMBRE 2014

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 4 edizione Stoccolma. 22 e 24 NOVEMBRE 2014 Piazza Piemonte agli Italian Wine and Gourmet Days a 4 edizione Stoccolma 22 e 24 NOVEMBRE 2014 La scelta del mercato Il mercato svedese rappresenta un target di grande interesse in quanto qui la passione

Dettagli

Domanda di agriturismo e tutela della ruralità. Calvagese della Riviera - 25 novembre 2011

Domanda di agriturismo e tutela della ruralità. Calvagese della Riviera - 25 novembre 2011 Domanda di agriturismo e tutela della ruralità Calvagese della Riviera - 25 novembre 2011 1 Le tendenze della domanda Dopo la pesante flessione registrata nel 2010, la domanda di agriturismo, nei primi

Dettagli

Il Piano di Azioni UN IMPEGNO IN RETE. Luca Dalla Libera. Consulente Federparchi

Il Piano di Azioni UN IMPEGNO IN RETE. Luca Dalla Libera. Consulente Federparchi Il Piano di Azioni UN IMPEGNO IN RETE Luca Dalla Libera Consulente Federparchi Dalla prima proposta di impegno Cosa potrei fare IO per il turismo sostenibile? maggio 2017 verso la costruzione della RETE

Dettagli

Come possiamo rendere più piacevole la Vostra vacanza?

Come possiamo rendere più piacevole la Vostra vacanza? TIMBRO STRUTTURA: Osservatorio Provinciale per il Turismo Provincia Autonoma Trento www.turismo.provincia.tn.it/osservatorio/ Trentino Spa Società di marketing territoriale www.visittrentino.it Struttura

Dettagli

GAL ALTA MARCA TREVIGIANA AGENZIA DI SVILUPPO

GAL ALTA MARCA TREVIGIANA AGENZIA DI SVILUPPO GAL ALTA MARCA TREVIGIANA AGENZIA DI SVILUPPO Michele Genovese Coordinatore del GAL GAL ALTA MARCA COSTITUZIONE: 19/02/2008 PROMOSSA DA: Provincia di Treviso e CCIAA OBIETTIVO: ACCEDERE AI FONDI DEL PSR

Dettagli

APRILE 2018 VITTORIO VENETO

APRILE 2018 VITTORIO VENETO Convegno TURISMO CIBO & CULTURA Educational Workshop ARMANDO TONELLO "ATTESA" 1935 PER GENTILE CONCESSIONE GALLERIA CIVICA - VITTORIO EMANUELE II 16 APRILE 2018 VITTORIO VENETO PREMESSE Cibo, vino e cultura

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

Varese for Expo 2015

Varese for Expo 2015 Varese for Expo 2015 VARESE for EXPO UN OPPORTUNITÀ DA COGLIERE Una grande vetrina internazionale per promuovere il territorio di Varese Perché è: un occasione unica per organizzare il territorio aggregare

Dettagli

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

1. Albergo diffuso del Monte Subasio 1. Albergo diffuso del Monte Subasio Turismo sport e servizi; Innovazione nella gestione delle risorse economiche; Potenziamento dei beni pubblici e infrastrutture a fini turistici; Incentivazione del

Dettagli

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006 I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE Sintesi del sondaggio Novembre 0 REGIONE PUGLIA Assessorato al Turismo e Industria Alberghiera I fabbisogni del Turismo pugliese Sintesi dei risultati della ricerca REGIONE

Dettagli

attività Ferrara, 26 settembre 2016

attività Ferrara, 26 settembre 2016 attività 2016-2017 Ferrara, 26 settembre 2016 Il quadro di riferimento Nuovo piano strategico nazionale 2017 2022 : alcune parole chiave tecnologia rivoluzione digitale marketing innovativo territorio

Dettagli

ALLEGATO _B_ Dgr n del 11/10/2012 pag. 1/7

ALLEGATO _B_ Dgr n del 11/10/2012 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _B_ Dgr n. 2077 del 11/10/2012 pag. 1/7 FEASR - Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali BANDO PUBBLICO Programma di Sviluppo

Dettagli

OGD RIVIERA DEL BRENTA E TERRA DEI TIEPOLO :

OGD RIVIERA DEL BRENTA E TERRA DEI TIEPOLO : OGD RIVIERA DEL BRENTA E TERRA DEI TIEPOLO : Tavolo di Confronto 01/2019 Diego Gallo SPIN-OFF DELL UNIVERSITÀ DI PADOVA Mira, 09 gennaio 2019 ORDINE DEL GIORNO 1 Resoconto attività svolte 2018 Promozione

Dettagli

TURISMO SOSTENIBILE e VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

TURISMO SOSTENIBILE e VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI TURISMO SOSTENIBILE e VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI di Giovanna Barni Presidente CoopCulture Studio di fattibilità per la CREAZIONE di una FILIERA TURISTICA COOPERATIVA in grado di contribuire alla PROMOZIONE

Dettagli

ALLEGATO A alla Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 7 del 20 febbraio 2012

ALLEGATO A alla Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 7 del 20 febbraio 2012 Regione del Veneto Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Leader GAL Terre di Marca Programma di Sviluppo Locale 2007-2013 per Borghi e Campagne BANDO PUBBLICO GAL Approvato con deliberazione del

Dettagli

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset STUDIO DI FATTIBILITÀ PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO ALIMENTARE DELLA VENEZIA ORIENTALE Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset Lo Studio di fattibilità è frutto dell attività di

Dettagli

LUNARGENTO. CASA EDITRICE E AGENZIA DI COMUNICAZIONE

LUNARGENTO. CASA EDITRICE E AGENZIA DI COMUNICAZIONE LUNARGENTO. CASA EDITRICE E AGENZIA DI COMUNICAZIONE Lunargento srl Via Ospedale 9 30172 Mestre P.IVA 02146160805 COMPANY PROFILE CHI SIAMO Lunargento, fondata nel 2001 da Cecilia Zizola, giornalista pubblicista,

Dettagli

Turismo per tutti: la parola ai Tour Operator

Turismo per tutti: la parola ai Tour Operator Turismo per tutti: la parola ai Tour Operator Andorno Micca, 15 maggio 2018 FEASR Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali. PSR 2014-2020, Misura 19 Sostegno allo

Dettagli

COMUNITA DI BUONE PRATICHE AGRITURISMO E MULTIFUNZIONALITA

COMUNITA DI BUONE PRATICHE AGRITURISMO E MULTIFUNZIONALITA COMUNITA DI BUONE PRATICHE AGRITURISMO E MULTIFUNZIONALITA Workshop rivolto ad imprese agrituristiche, multifunzionali ed agli stakeholder dello sviluppo rurale 2014-2020 Angela Galasso e Francesco Fratto

Dettagli

INDAGINE SUGLI OSPITI DEGLI AGRITURISMI IN TRENTINO

INDAGINE SUGLI OSPITI DEGLI AGRITURISMI IN TRENTINO Osservatorio provinciale per il turismo Servizio turismo Provincia Autonoma di Trento Servizio vigilanza e promozione dell attività agricola Provincia Autonoma di Trento Associazione Agriturismo Trentino

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE 1 REPORT 2012

ANALISI CONGIUNTURALE 1 REPORT 2012 OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA ANALISI CONGIUNTURALE 1 REPORT 2012 Giugno 2012 A cura di Storia del documento Copyright: IS.NA.R.T. Scpa Committente: Unioncamere Puglia Versione: 1.0 Quadro

Dettagli

Alexala Programma attività Assemblea dei Soci 27 febbraio 2014

Alexala Programma attività Assemblea dei Soci 27 febbraio 2014 Alexala Programma attività 2014 Assemblea dei Soci 27 febbraio 2014 Ordine del giorno Comunicazioni del Presidente Approvazione bilancio consuntivo al 31 dicembre 2013 Quote consortili 2014 Programma e

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE CAMPANIA E UNIONCAMERE CAMPANIA PARTECIPAZIONE ALLA BIT DI MILANO 16-19 FEBBRAIO 2012 Napoli 1 L anno duemiladodici, il giorno del mese di, presso gli uffici, si sono costituiti:

Dettagli

INDAGINE SUL TURISMO CONGRESSUALE IN TRENTINO - Frequentatore di congressi -

INDAGINE SUL TURISMO CONGRESSUALE IN TRENTINO - Frequentatore di congressi - Università degli studi di Trento Ufficio Manifestazioni e Convegni Osservatorio provinciale per il turismo Servizio Turismo Provincia Autonoma di Trento INDAGINE SUL TURISMO CONGRESSUALE IN TRENTINO -

Dettagli

Comitato Coordinamento 25 luglio 2017

Comitato Coordinamento 25 luglio 2017 Comitato Coordinamento 25 luglio 2017 CAMERA DI COMMERCIO DI PISA 25 luglio 2017 TERRE DI PISA 1 ORDINE DEL GIORNO Presentazione attività svolte dai gruppi di lavoro Presentazione dello schema di disciplinare

Dettagli

Treviso 30 giugno - 1 luglio

Treviso 30 giugno - 1 luglio Treviso 30 giugno - 1 luglio 3 ACI e AC Treviso sono da sempre attivi nel mondo dell auto e dello sport automobilistico ACI (Automobile Club d Italia) è la Federazione Sportiva Automobilistica Nazionale.

Dettagli

PROMOZIONE PROGETTO Itinerari di Federico II di Svevia STUPOR DEL MONDO

PROMOZIONE PROGETTO Itinerari di Federico II di Svevia STUPOR DEL MONDO PROMOZIONE PROGETTO Itinerari di Federico II di Svevia STUPOR DEL MONDO Francoforte, 16-17 17 novembre 2011 in occasione del centenario della Camera di Commercio Italiana per la Germania Francoforte sul

Dettagli

Progettiamo insieme il nuovo PSL MISURA 19 Sviluppo Locale Leader - PSR

Progettiamo insieme il nuovo PSL MISURA 19 Sviluppo Locale Leader - PSR FEASR REGIONE DEL VENETO Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali Progettiamo insieme il nuovo PSL 2014-2020 MISURA 19 Sviluppo Locale Leader - PSR 2014 2020 Sede

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 L.R. 18/2008. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AD 1.000,00 PER SOSTENERE LA PARTECIPAZIONE AL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO - ANNO 2018. Area Geografica: Piemonte

Dettagli

La creazione dei sistemi turistici locali sostenibili (Azione locale 2.4) San Cassiano, 03 novembre 2014

La creazione dei sistemi turistici locali sostenibili (Azione locale 2.4) San Cassiano, 03 novembre 2014 Misura 421 Progetto di cooperazione interterritoriale TUR.Puglia, Promuovere il Sistema Turistico Locale sostenibile pugliese Codice Progetto: I-L-IT 010-023-007 La creazione dei sistemi turistici locali

Dettagli

Piano di Comunicazione

Piano di Comunicazione Piano di Comunicazione 2019 2020 Presentato dal Consorzio BioInnova Veneto, per conto della rappresentata Rete Innovativa Regionale (RIR) denominata Cluster Biologico Veneto 1 OBIETTIVI STRATEGICI Gli

Dettagli

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO L Italia è una delle 5 maggiori destinazioni al mondo per turismo culturale e ambientale con oltre 24 miliardi di euro spesi dai turisti nazionali ed esteri. Il cibo made in Italy vanta una varietà e una

Dettagli

Con il patrocinio di. Con il supporto di. Comune di Alano di Piave. Comune di. Comune di. Comune di. Comune di. Comune di. Comune di. Comune di.

Con il patrocinio di. Con il supporto di. Comune di Alano di Piave. Comune di. Comune di. Comune di. Comune di. Comune di. Comune di. Comune di. Treviso 1-2 giugno Con il patrocinio di Alano di Piave Altivole Asolo Castelcucco Cavaso del Tomba Fonte Cornuda Crocetta del Montello Farra di Soligo Maser Miane Monfumo Pederobba Possagno Valdobbiadene

Dettagli