Per la Cina la nostra scelta non poteva che orientarsi sulla Grande Muraglia.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per la Cina la nostra scelta non poteva che orientarsi sulla Grande Muraglia."

Transcript

1 Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: Tags: News Draghetti Anno scolastico: Mese: Maggio Scopo di questa parte del programma è far conoscere ai bambini alcuni ambienti artificiali cioè interamente pensati e realizzati dall uomo. Questo aspetto potenzia soprattutto la capacità di osservare, di descrivere e di rappresentare. E importante per i bambini elaborare e realizzare i propri progetti, cogliere e organizzare informazioni ricavate dall ambiente e individuare le relazioni tra "l'oggetto" realizzato e i bisogni dell'uomo. Per le spiegazioni ci siamo avvalsi di brevi documentari, libri della biblioteca e immagini dal web. La visione dei filmati e dei libri ha permesso ai bambini di capire a fondo l argomento trattato. Cina Per la Cina la nostra scelta non poteva che orientarsi sulla Grande Muraglia. Un grande imperatore cinese compì opere talmente meravigliose che ancora oggi si possono vedere e ammirare. Prima fra tutte la Grande Muraglia. L'imperatore collegò tra loro tutte le fortificazioni che i nobili cinesi avevano costruito per difendere i propri domini, ed ottenne un muro lunghissimo che divide la Cina dai paesi che la circondano. E una costruzione imponente e lunga 6400 chilometri, che per lungo tempo, grazie alle torrette di appostamento che ospitavano i soldati, e alla sua resistenza ha protetto la Cina dagli attacchi dei nemici. Ci sono voluti circa 2000 anni per costruirla. All inizio fu costruita con rocce, terra e bastoni. Con l avvento della tecnologia, si cominciò ad utilizzare il mattone. Ha la forma di un drago che

2 attraversa la Cina. Sebbene qualcuno pensi che la Grande Muraglia possa essere vista dalla luna, gli astronauti ammettono che non è vero, ma che si può vedere dall orbita della Terra. Dopo aver raccontato alcune notizie fondamentali, abbiamo completato l elaborato, che riproduce un breve tratto della muraglia, utilizzando la carta di giornale arrotolata e poi incollata. Il paesaggio è stato invece dipinto con gli acquarelli. Brasile Il Cristo Redentore è l eccezionale monumento che abbiamo scelto per il Brasile. Il Cristo Redentore è il simbolo di Rio de Janeiro. La grande statua, che si affaccia dai 710 metri di altezza dalla cima del Corcovado (montagna di Rio de Janeiro), è una delle massime attrazioni del Brasile intero. Il Cristo Redentore di Rio raffigura Gesù a braccia aperte e tese che, in un gesto ideale, abbraccia l intera città e salva l umanità. L altezza del Cristo Redentore è di 38 metri (dei quali 8 appartengono al basamento della statua). Il panorama che si gode all ombra della statua è inimmaginabile: tutta Rio si estende ai piedi del Cristo. Senza alcuna spiegazione i bambini l hanno riconosciuto immediatamente. Per rappresentarlo abbiamo scelto una tecnica insolita. Appoggiando sul foglio la sagoma del Cristo in cartoncino, abbiamo spugnato la tempera, nei colori del Brasile (azzurro, verde e giallo), intorno all immagine. Una volta terminata la spugnatura abbiamo sollevato la sagoma cosicché sul foglio si è evidenziata in bianco la sagoma del Cristo Redentore. Perù Il Perù non poteva che essere approfondito se non raccontando la magia del sito di Machu Picchu (vecchia montagna) che è considerato come uno dei monumenti più importanti del pianeta.

3 Situato a 2400 metri di altezza, sorprende per la forma in cui le pietre si dispongono su una collina stretta e a più livelli. La singolare perfezione e bellezza delle mura di Machu Picchu, costruite unendo pietra su pietra, senza cemento o altro materiale incollante, hanno fatto nascere vari miti. Si narra che un uccello chiamato Kak`aqllu, conoscesse la formula per ammorbidire le pietre. Si dice anche che esistesse una pianta magica che scioglieva la roccia e che si poteva compattare. A prescindere dai misteri e dai miti, la vera bellezza di Machu Picchu, risiede nelle sue piazze, nei suoi acquedotti e nelle torri di avvistamento, nei suoi osservatori e nell'orologio solare, prove della saggezza e della tecnica dei costruttori andini. La città perduta fu scoperta il 24 luglio del 1911, dal nordamericano Hiram Bingham. Fu proprio un bambino a condurre il famoso archeologo al sito di Machu Picchu. Dopo la visione del documentario ci siamo soffermati sull'orologio solare in pietra, spiegandone il funzionamento e paragonandolo ai nostri orologi moderni. Per evidenziare bene la differenza tra le due modalità di segnare l'ora, abbiamo ripassato con il pennarello giallo l'ombra dell'orologio solare e le lancette dell'orologio moderno. Dopo di ché abbiamo dipinto con gli acquarelli il sito di Machu Picchu. La montagna è stata completata con la carta crespa verde, mentre per il cielo abbiamo deciso di ritagliare dalle riviste settimanali dei pezzetti di carta azzurra e blu. Camerun Per il Camerun la nostra scelta si è orientata sulle caratteristiche case a forma di obice costruite con la terra cruda.

4 La prima esigenza delle case africane è quella di mantenere il fresco, di dare una sensazione di sollievo dal caldo torrido. La terra è un materiale straordinario, adatto a questo scopo. Costituisce uno dei primi materiali da costruzione nella storia dell umanità. Il gruppo etnico dei Musgum, nell estremo Nord del Camerun, costruisce le caratteristiche case ad obice con il fango compresso ed essiccato allo spietato sole dell Africa. Dopo le spiegazioni, e la visione di alcune immagini esplicative, abbiamo impastato la terra con l'acqua ed abbiamo modellato una casa a obice bidimensionale. Dopo di ché osservando la pianta di un tipico villaggio Musgum abbiamo evidenziato al suo interno tutte le forme geometriche presenti ed infine, utilizzando i blocchi logici, ne abbiamo creato uno liberando la nostra fantasia.

5 Maestra Giancarla

6 Indicizzazione Robots: SI Pubblicato: Pubblicato Promosso in prima pagina: Sempre in cima agli elenchi: Inviato da docente1 il Mar, 10/05/ :37 Source URL (modified on 10/05/ :38):

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Febbraio

Published on Scuola dell'infanzia Adele (  Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Febbraio Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: Tags: News Draghetti Anno scolastico: 2015-2016 Mese: Febbraio L'abbigliamento è una parte integrante della cultura di

Dettagli

Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Febbraio

Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Febbraio Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: Tags: News Draghetti Anno scolastico: 2015-2016 Mese: Febbraio L'abbigliamento è una parte integrante della cultura di

Dettagli

Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Giugno

Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Giugno Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: Tags: News Draghetti Anno scolastico: 2015-2016 Mese: Giugno...per scoprire alcuni animali che popolano gli immensi paesi

Dettagli

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Leoni. Anno scolastico: Mese: Marzo

Published on Scuola dell'infanzia Adele (  Contenuto in: News. Tags: Leoni. Anno scolastico: Mese: Marzo Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: Tags: News Leoni Anno scolastico: 2016-2017 Mese: Marzo Continuano i nostri esperimenti scientifici! Galleggia o affonda?

Dettagli

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Laboratori. Anno scolastico: Mese: Dicembre

Published on Scuola dell'infanzia Adele (  Contenuto in: News. Tags: Laboratori. Anno scolastico: Mese: Dicembre Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: Tags: News Laboratori Anno scolastico: 2014-2015 Mese: Dicembre Cari genitori, che bello ritrovarvi e potervi scrivere

Dettagli

Come per i luoghi precedentemente analizzati mostriamo ai bambini sulla lim le immagini delle casette dell'acqua del nostro territorio

Come per i luoghi precedentemente analizzati mostriamo ai bambini sulla lim le immagini delle casette dell'acqua del nostro territorio Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: Tags: News Delfini Anno scolastico: 2017-2018 Mese: Aprile Come per i luoghi precedentemente analizzati mostriamo ai bambini

Dettagli

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Leoni. Anno scolastico: Mese: Maggio

Published on Scuola dell'infanzia Adele (  Contenuto in: News. Tags: Leoni. Anno scolastico: Mese: Maggio Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: Tags: News Leoni Anno scolastico: 2016-2017 Mese: Maggio I vasi comunicanti Per questo esperimento abbiamo utilizzato quattro

Dettagli

Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Novembre

Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Novembre Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: Tags: News Draghetti Anno scolastico: 2016-2017 Mese: Novembre Per concludere il primo periodo di inserimento nel gruppo,

Dettagli

Essere immersi nella musica non è solo una metafora, poiché ognuno. di noi ancora prima di nascere è stato immerso i rumori, suoni e voci.

Essere immersi nella musica non è solo una metafora, poiché ognuno. di noi ancora prima di nascere è stato immerso i rumori, suoni e voci. Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: Tags: News Laboratori Anno scolastico: 2015-2016 Mese: Dicembre Essere immersi nella musica non è solo una metafora, poiché

Dettagli

che, su questa terra, non debba essere soltanto una semplice presenza.

che, su questa terra, non debba essere soltanto una semplice presenza. Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: Tags: News Iniziative Anno scolastico: 2015-2016 Mese: Dicembre Dalla Cina al Perù tutti incontro a Gesù! E l anno del

Dettagli

FILONE: ORIENTAMENTO GEOGRAFICO

FILONE: ORIENTAMENTO GEOGRAFICO Programmazione didattico - educativa di classe SCUOLA PRIMARIA DE AMICIS Classe 3A -3B a. s. 2018-2019 INDICATORE: ORIENTAMENTO FILONE: ORIENTAMENTO GEOGRAFICO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCERE

Dettagli

IL NOSTRO RICETTO I MONUMENTI A SCUOLA COMPITO DI REALTA` SCUOLA DELL INFANZIA DI BUSANO

IL NOSTRO RICETTO I MONUMENTI A SCUOLA COMPITO DI REALTA` SCUOLA DELL INFANZIA DI BUSANO IL NOSTRO RICETTO I MONUMENTI A SCUOLA COMPITO DI REALTA` SCUOLA DELL INFANZIA DI BUSANO TEMPI E DESTINATARI Il compito è stato svolto nei mesi di Ottobre e Novembre L attività ha coinvolto gli allievi

Dettagli

Lo sapevate che dell'uovo di Pasqua non si butta via niente? Proprio niente, nemmeno l'incarto!

Lo sapevate che dell'uovo di Pasqua non si butta via niente? Proprio niente, nemmeno l'incarto! Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: Tags: News Blu Anno scolastico: 2016-2017 Mese: Giugno Lo sapevate che dell'uovo di Pasqua non si butta via niente? Proprio

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Rosaria Nalli Nuclei fondanti PRODURRE IMMAGINI

Dettagli

Archivio News. Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Saggio Cercadi Psicomotricità Pubblicata il 26/07/2016

Archivio News. Published on Scuola dell'infanzia Adele (  Saggio Cercadi Psicomotricità Pubblicata il 26/07/2016 Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Archivio News Saggio Cercadi Psicomotricità Pubblicata il 26/07/2016 Martedì 31 maggio i tre gruppi dei Delfini sono stati protagonisti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PREVALLE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PREVALLE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PREVALLE ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio

Dettagli

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Nikolaj Konstantinovic Roerich Nikolaj Konstantinovic Roerich Costumista Scrittore Disegnatore Antropologo Archeologo Giurista Pittore Umanista Filosofo Esploratore La vita Roerich nasce a San Pietroburgo nel 1874. Trascorre lunghi

Dettagli

06_laboratorio di progettazione partecipata con i bambini immigrati

06_laboratorio di progettazione partecipata con i bambini immigrati Laboratorio di progettazione partecipata con i bambini Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee

Dettagli

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo NICOLA P. GATTACECA PANORAMA RACCHIUSO, LUMINOSO

Infiniti paesaggi. Riserva di: Taccuino di campo NICOLA P. GATTACECA PANORAMA RACCHIUSO, LUMINOSO NICOLA P. Riserva di: GATTACECA Infiniti paesaggi Taccuino di campo Per prima cosa trova il TUO punto di osservazione. Come? Cammina lentamente, fermati e guardati attorno a 360. Riesci ad abbracciare

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

VIAGGIO TRA LE STELLE

VIAGGIO TRA LE STELLE VIAGGIO TRA LE STELLE Progetto di educazione scientifica Bambini di cinque anni Motivazione I bambini intorno ai cinque anni iniziano a manifestare nei confronti del mondo che li circonda un vero e proprio

Dettagli

1 giorno Giovedì 11 GENNAIO 2018 ITALIA / BRASILE. Partenza dall Italia con volo di linea per Rio de Janeiro. Pasti a bordo.

1 giorno Giovedì 11 GENNAIO 2018 ITALIA / BRASILE. Partenza dall Italia con volo di linea per Rio de Janeiro. Pasti a bordo. BRASILE 1 GIORNO 1 giorno Giovedì 11 GENNAIO 2018 ITALIA / BRASILE Partenza dall Italia con volo di linea per Rio de Janeiro. Pasti a bordo. 2 GIORNO 2 giorno Venerdì 12 GENNAIO 2018 RIO DE JANEIRO Arrivo

Dettagli

PERU' Giugno El Cielo tan cerca!!!

PERU' Giugno El Cielo tan cerca!!! PERU' Giugno 2018...El Cielo tan cerca!!! Un viaggio in Perù per conoscere il fascino della civiltà Inca, le incredibili zone naturalistiche della Sierra fino al lago Titicaca...Incontrando le comunità

Dettagli

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità GIOCARE CON L ARTE L incontro dei bambini con l arte è occasione per guardare con occhi diversi il mondo che li circonda ( Indicazioni Nazionali per il curricolo,2012) Motivazione Il progetto nasce dal

Dettagli

VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO.

VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO. VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO. LA VITA DEI POPOLI 1 LA GRANDE MURAGLIA DELLA CINA È ALTA DAI CINQUE AI DIECI METRI ED È LUNGA 2 6000 CHILOMETRI, QUASI DIECI VOLTE IL

Dettagli

CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE

CLASSE PRIMA ESPRIMERSI E COMUNICARE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI ESPRIMERSI E COMUNICARE L ALUNNO UTILIZZA LE CONOSCENZE E LE ABILITÀ RELATIVE AL LINGUAGGIO VISIVO PER PRODURRE

Dettagli

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie. 10 2 metri Qui parte il sentiero che vi porterà dal centro di Bologna, fino ai confini più estremi dell Universo visibile. Il nostro punto di partenza è a 100 metri di altezza su Piazza Maggiore. 10 3

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale I. Nievo Scuola dell'infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado Via Torino Cinto Caomaggiore (VE)

Istituto Comprensivo Statale I. Nievo Scuola dell'infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado Via Torino Cinto Caomaggiore (VE) Istituto Comprensivo Statale I. Nievo Scuola dell'infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado Via Torino 4-30020 Cinto Caomaggiore (VE) Comuni di Annone Veneto- Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

Dettagli

La sezione contiene approfondimenti su alcuni nuraghi facilmente visitabili.

La sezione contiene approfondimenti su alcuni nuraghi facilmente visitabili. La sezione contiene approfondimenti su alcuni nuraghi facilmente visitabili. Testi tratti da La Carta Archeologica del Monte Acuto Oschiri di Paola Basoli, Edes Editrice Democratica Sarda, 2008 e da Guida

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA) CONOSCENZE/ESPERIENZE Inteso come capacità di orientarsi all interno di un nuovo ambiente Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto,

Dettagli

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno Antonio Simeone Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno e altri racconti d Amore Edizioni www.corebook.net redazione@corebook.net A mia Mamma, a mio Padre, mie prime impronte d amore. Indice Introduzione Il

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 2 ANTROPICHE DI UN TERRITORIO E VALUTARE I POSSIBILI EFFETTI DELLE DECISIONI E AZIONI DELL UOMO SU DI ESSO a. Usare punti di riferimento e indicazioni topologiche

Dettagli

Accadeva domani! Quando l uomo andò sulla Luna

Accadeva domani! Quando l uomo andò sulla Luna *COMUNICATO STAMPA* Venerdì 20 luglio - ore 21.30 Accadeva domani! Quando l uomo andò sulla Luna segue Osservazione notturna al telescopio Durante questa serata vogliamo celebrare quello che è stato un

Dettagli

I.C. VIA CASALOTTI, 259

I.C. VIA CASALOTTI, 259 I.C. VIA CASALOTTI, 259 Curricolo Verticale d Istituto ARTE E IMMAGINE a.s.2018-19 PRIMA, SECONDA, TERZA scuola primaria TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine della classe

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA 1. Utilizzare gli elementi di base del linguaggio visuale per osservare e descrivere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d arte) e messaggi

Dettagli

UN CIELO PER ANNALISA

UN CIELO PER ANNALISA UN CIELO PER ANNALISA A cura di Carmen Balsamo anno 1996 Angela Turricchia Documentazione di un percorso svolto da una ragazza di diciotto anni cerebrolesa che ha partecipato alle attività dell Aula didattica

Dettagli

Giochiamo con l arte... MONET E I PAESAGGI

Giochiamo con l arte... MONET E I PAESAGGI MONET E I PAESAGGI FASE 1: INPUT INIZIALE AL PROGETTO ARRIVA LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE I BAMBINI RICEVONO LA LETTERA DEL CONIGLIETTO SIMONE DAL TITOLO MONET E I PAESAGGI, LA LETTERA M E IL RITRATTO

Dettagli

a.s.06/07 scuola primaria G. Bellini cl.3^b insegnante Ferrari Elisa

a.s.06/07 scuola primaria G. Bellini cl.3^b insegnante Ferrari Elisa Conosco la mia scuola, la misuro, la disegno, la fotografo, la cerco sulla mappa, la riconosco sulle foto aeree, mi oriento intorno ad essa e la rappresento in pianta. a.s.06/07 scuola primaria G. Bellini

Dettagli

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : Abilità :

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : Abilità : Disciplina : ARTE E IMMAGINE primaria Traguardo : A - L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi

Dettagli

PROGETTO DI ARTE. Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16

PROGETTO DI ARTE. Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16 Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16 PROGETTO DI ARTE Insegnanti: Tenace - Martinelli Mi ci vollero quattro anni per dipingere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe SECONDE GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe SECONDE GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe SECONDE GEOGRAFIA Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE: L alunno descrive le relazioni spaziali con termini appropriati.

Dettagli

P.I.A. Piana Pistoiese Ricerca-Azione Matematica. Anno scolastico II Circolo Didattico di Quarrata

P.I.A. Piana Pistoiese Ricerca-Azione Matematica. Anno scolastico II Circolo Didattico di Quarrata P.I.A. Piana Pistoiese Ricerca-Azione Matematica Anno scolastico 2010-11 II Circolo Didattico di Quarrata Scuola Infanzia di Barba Sezione C: 23 Bambini di 4 anni Docenti: Pratesi Innocenti Elena; Vettori

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? 19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? Quando ci siamo incontrati con tutti gli altri bambini, ci siamo presi l incarico di costruire la mappa del futuro BOSCO DELLA COSTITUZIONE. Ma come si costruisce

Dettagli

Cina - Yunnan Magica suggestione della foresta pietrificata

Cina - Yunnan Magica suggestione della foresta pietrificata Negli aridi altopiani dello Yunnan, l azione continua e costante di erosione è riuscita a scolpire foreste di rocce, stravaganti formazioni calcaree risalenti a 200 milioni di anni fa, che si estendono

Dettagli

Isola di Dino -500mt dal Resort

Isola di Dino -500mt dal Resort Isola di Dino -500mt dal Resort Magia, mitologia, misteri, sortilegi... L isola di Dino, la più grande delle due isole della Calabria, sorge proprio di fronte al Resort, bella, imponente e piena di fascino.

Dettagli

MODULO DI STORIA LA CIVILTÀ DEI CINESI IN EPOCA HAN

MODULO DI STORIA LA CIVILTÀ DEI CINESI IN EPOCA HAN MODULO DI STORIA LA CIVILTÀ DEI CINESI IN EPOCA HAN Destinatari: gruppo di studenti di scuola primaria, classe V. Livello: intermedio. Destinatari: gruppo di studenti di scuola secondaria I grado, classi

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA CLASSE PRIMARIA: cl. I La posizione degli elementi nello spazio e gli indicatori topologici. Proporre giochi di movimento. Rappresentare la propria posizione nello spazio in relazione agli indicatori topologici.

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando

Dettagli

COSTRUTTORI DI STORIA

COSTRUTTORI DI STORIA COSTRUTTORI DI STORIA Le antiche civiltà dei fiumi e del Mar Mediterraneo: laboratori di costruzione delle fonti storiche Scuola Primaria di Incisa classi quarte Insegnanti: Bernabei Arianna, Filisetti

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE DI SCIENZE MATEMATICHE

PROGETTAZIONE ANNUALE DI SCIENZE MATEMATICHE PROGETTAZIONE ANNUALE SCIENZE MATEMATICHE SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017 CLASSE PRIMA sez. B SETTEMBRE- OTTOBRE - NOVEMBRE TRAGUAR PER LO Accoglienza -Prove d ingresso Il linguaggio degli

Dettagli

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO:

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO: MAPPA PROGETTO 2009-2010 VIAGGIO NEL TEMPO: Le ere Geologiche CONTESTO TEMATICO TERRA e UNIVERSO VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) I GRANDI FENOMENI NATURALI ( ATMOSFERICI,

Dettagli

LE FONTANE DI POTENZA

LE FONTANE DI POTENZA LE FONTANE DI POTENZA A Potenza fu costruito l acquedotto alla fine del 1800, (19 km di condotte per i 20.000 abitanti) e vennero messe in funzione 14 fra fontanini e fontane pubbliche. Fontanini storici,

Dettagli

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione. Scuola primaria classe prima competenze disciplinari 1 Usare gli elementi di base del linguaggio visuale per osservare e descrivere immagini statiche quali fotografie, manifesti, opere d'arte e messaggi

Dettagli

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA Page 1 of 5 Reportages - Avvenimenti - Manifestazioni/Sagre - Compagnie Aeree - Promozioni e Idee - Golf & Co. - News - Compagnie Marittime GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C: JUCCI A. S. 2014/2015 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO: MATERIA: SCIENZE NATURALI

LICEO SCIENTIFICO C: JUCCI A. S. 2014/2015 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO: MATERIA: SCIENZE NATURALI LICEO SCIENTIFICO C: JUCCI A. S. 2014/2015 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO: MATERIA: SCIENZE NATURALI 10 settembre 2014 CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO SCIENZE NATURALI: SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA Conoscenze:

Dettagli

Brasile. Le perle del sud: Rio, Iguaçu e Ilha Grande

Brasile. Le perle del sud: Rio, Iguaçu e Ilha Grande Brasile Le perle del sud: Rio, Iguaçu e Ilha Grande Perché scegliere BHS Traveladvisor Brasile di BHS Traveladvisor è costruito in modo da essere unico e differente rispetto a quanto proposto da altre

Dettagli

Verifica Oggettiva FINALE ITALIANO a.s. 2016/2017. Alunno cl.iv Punteggio./.. LA VITA DEI POPOLI

Verifica Oggettiva FINALE ITALIANO a.s. 2016/2017. Alunno cl.iv Punteggio./.. LA VITA DEI POPOLI Verifica Oggettiva FINALE ITALIANO a.s. 2016/2017 Alunno cl.iv Punteggio./.. LA VITA DEI POPOLI 1 La Grande Muraglia della Cina è alta dai cinque ai dieci metri ed è lunga 6000 chilometri, 2 quasi dieci

Dettagli

GUIDA PER LO STUDENTE

GUIDA PER LO STUDENTE GUIDA PER LO STUDENTE GUIDA PER LO STUDENTE 3: LA SCOPERTA Storia parte 1: L ultima cartolina Esercizio 1: Abbellimento del paesaggio Storia parte 2: La scoperta Esercizio 2: Falla girare Esercizio 3:

Dettagli

Brasile Carioca. Capodanno all white a Rio

Brasile Carioca. Capodanno all white a Rio Brasile Carioca Capodanno all white a Rio Perché scegliere BHS Traveladvisor Brasile Carioca di BHS Traveladvisor è costruito in modo da essere unico e differente rispetto a quanto proposto da altre agenzie

Dettagli

Unità didattica n 2. Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

Unità didattica n 2. Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali Unità didattica n 2 Obiettivi annuali: 1. Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante : distinguere piante e parti di esse cogliendone somiglianze e differenze 2. Riconoscere

Dettagli

CINA : Pechino, Shanghai & Xi'an

CINA : Pechino, Shanghai & Xi'an CINA : Pechino, Shanghai & Xi'an 1 GIORNO - ITALIA / PECHINO Partenza con volo di linea per Pechino. Pasti e pernottamento a bordo. 2 GIORNO - PECHINO Arrivo a Pechino, trasferimento in città e sistemazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B

ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B ISTITUTO COMPRENSIVO CHIGNOLO PO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI TERZE A/B La Cappella Sistina si trova nella Città del Vaticano e costituisce uno dei maggiori vanti dell arte italiana. Prende il nome

Dettagli

101 luoghi archeologici d'italia dove andare almeno una volta nella vita (enewton Manuali e Guide) (Italian Edition)

101 luoghi archeologici d'italia dove andare almeno una volta nella vita (enewton Manuali e Guide) (Italian Edition) 101 luoghi archeologici d'italia dove andare almeno una volta nella vita (enewton Manuali e Guide) (Italian Edition) Il Colosseo e Pompei, l Arena di Verona e i templi greci di Agrigento. Quasi tutti i

Dettagli

LIVELLO 1 (CLASSE PRIMA PRIMARIA) Competenze Abilità ovvero Livelli di competenza raggiunti Conoscenze Leggere e comprendere immagini di diverso tipo

LIVELLO 1 (CLASSE PRIMA PRIMARIA) Competenze Abilità ovvero Livelli di competenza raggiunti Conoscenze Leggere e comprendere immagini di diverso tipo Curricolo verticale di ARTE E IMMAGINE: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria: L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre

Dettagli

VAT

VAT Rif. 3834 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Toscana Mugello Castello storico in vendita nel Mugello DESCRIZIONE Nel Mugello, area verde alle porte

Dettagli

Vietnam Baia di Halong Dove il Drago scende in mare

Vietnam Baia di Halong Dove il Drago scende in mare A 164 Km da Hanoi, non lontana dal confine con la Cina, sorge un paradiso naturale, una baia che si affaccia sul Golfo del Tonchino. Gli atlanti dell epoca coloniale la descrivevano già allora e non a

Dettagli

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI Titolo La terra nel sistema solare Classe/gruppo 1 Tempi 20 h lezione + 4 h verifiche = 24 h Argomento/compito/ prodotto Disciplina/e Scienze della terra UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica

Dettagli

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015. Una vita qualunque

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015. Una vita qualunque Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli 2015 Una vita qualunque Il lavoro presentato è stato svolto interamente da me. Le immagini riportate nei disegni sono di fantasia, ispirate da fotografie da me

Dettagli

In questo periodo verranno svolte attività ludico-didattiche atte a raggiungere i seguenti obiettivi generali:

In questo periodo verranno svolte attività ludico-didattiche atte a raggiungere i seguenti obiettivi generali: (3/7 ANNI) La scuola dell'infanzia Santa Marta, terminato l'anno scolastico, si propone di accogliere bambini dai 3 ai 7 anni per tre settimane, dal 4 al 22 luglio. In questo periodo verranno svolte attività

Dettagli

- Osservare e descrivere ambienti conosciuti. - Evidenziare le funzioni degli ambienti e degli elementi presenti in essi.

- Osservare e descrivere ambienti conosciuti. - Evidenziare le funzioni degli ambienti e degli elementi presenti in essi. GEOGRAFIA monoennio Competenza 1- Orientarsi nello spazio circostante sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche Competenza 2- Comprende che lo

Dettagli

TRA ARTE E TECNICA: IL COLLAGE

TRA ARTE E TECNICA: IL COLLAGE TRA ARTE E TECNICA: IL COLLAGE PRESENTAZIONE DELL OPERA «Natura morta con chitarra» è un opera di Georges Braque realizzata nel 1912. Essa rappresenta una chitarra e l artista ha scelto di utilizzare la

Dettagli

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012) COMPETENZE CLASSE PRIMA LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare, descrivere e individuare somiglianze e differenze tra

Dettagli

Dipingere un cassonetto

Dipingere un cassonetto Dipingere un cassonetto Le fasi di lavoro Ogni realizzazione pratica attraversa, durante il suo svolgimento, alcune fasi da conoscere nella loro ragionata progressione. L ideazione E un momento essenziale,

Dettagli

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare

MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di SCIENZE Classi 1 S.A. SCIENZE DELLA TERRA OBIETTIVI MODULI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI 1: Il sistema solare Saper osservare

Dettagli

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Anno scolastico: Mese: Novembre

Published on Scuola dell'infanzia Adele (  Contenuto in: News. Anno scolastico: Mese: Novembre Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: News Anno scolastico: 2017-2018 Mese: Novembre La giornata a scuola è scandita da alcuni rituali, che danno al bambino

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIMA/ SECONDA/TERZA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIMA/ SECONDA/TERZA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIMA/ SECONDA/TERZA Disciplina TECNOLOGIA Competenza/e Europea/e La competenza in campo tecnologico è considerata l applicazione di tale conoscenza e metodologia per dare risposta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Responsabile programmazione Insegnanti Destinatari (Classe/Gruppo) Durata (dal-al) Ore settimanali CL. V Anno scolastico MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Arte e Immagine

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Arte e Immagine 4 ore dicembre gennaio 4 ore novembre 4 ore ottobre termine classe Legge le opere più significative prodotte nell arte antica e medievale sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA OBIETTIVO GENERALE: orientarsi nello spazio vissuto Sa rappresentare lo spazio vissuto Sa tracciare percorsi Sa esplorare e riconoscere gli spazi vissuti Sa individuare

Dettagli

Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione

Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione La città Bergamo Alta Alcune classi della scuola primaria, già dallo scorso anno scolastico, hanno sviluppato un progetto sul territorio finalizzato

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIBO VALENTIA Piazza Martiri d Ungheria

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: GEOGRAFIA Docente: STEFANO MEROI Classe: 4 COMMERCIALE Udine, 24 Novembre 2011 1. Obiettivi

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del. Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del. Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico SCUOLA DELL INFANZIA MACHIAVELLI ARANCIANDO E LIMONANDO BAMBINI

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: GEOGRAFIA Docente: STEFANO MEROI Classe: 5 TURISTICO Udine, 24 Novembre 2011 1. Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE GEOGRAFIA Obiettivi Specifici di apprendimento per la classe prima e relativi contenuti Organizzatori temporali (prima, poi, mentre ) e soprattutto spaziali ( sopra, sotto, dietro, davanti, vicino, lontano, ecc

Dettagli

Pittori italiani e russi dell 800 e del 900, in preziose cornici d epoca e dipinti di arte popolare sottovetro.

Pittori italiani e russi dell 800 e del 900, in preziose cornici d epoca e dipinti di arte popolare sottovetro. Cento quadri per Mantova La collezione di un professionista milanese donata per raccogliere fondi da destinare interamente alla ricostruzione delle chiese danneggiate dal terremoto che ha colpito le terre

Dettagli

Contenuto 100 carte (5 set di colori differenti con ognuno 20 carte) 36 gettoni fama con differenti valori (2x1,6x2,7x3,8x5,4x7,2x8 punti fama)

Contenuto 100 carte (5 set di colori differenti con ognuno 20 carte) 36 gettoni fama con differenti valori (2x1,6x2,7x3,8x5,4x7,2x8 punti fama) CHINESISCHE MAUER La Grande Muraglia Cinese di Reiner Knizia 2006 KOSMOS 2006 Sophisticated Games Traduzione di Morpheus per www.gamesbusters.com Una disputa sulle preziose sezioni della Muraglia per 2-5

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Arte e Immagine

Programmazione didattica annuale classi seconde Disciplina Arte e Immagine 4 ore novembre 4 ore ottobre Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della classe Obiettivi Generali di Obiettivi Specifici di (conoscenze/abil ità) Legge le opere più significative prodotte

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA CLASSE PRIMARIA: cl. I Proporre giochi di movimento. La posizione degli elementi nello spazio e gli indicatori topologici. Rappresentare la propria posizione nello spazio in relazione agli indicatori topologici.

Dettagli

AVVENTURE URBANE. Scuola dell Infanzia Villaggio Zeta Sezione 5 anni. Insegnanti Milena Manzo Giulia Malavolti

AVVENTURE URBANE. Scuola dell Infanzia Villaggio Zeta Sezione 5 anni. Insegnanti Milena Manzo Giulia Malavolti AVVENTURE URBANE Scuola dell Infanzia Villaggio Zeta Sezione 5 anni Insegnanti Milena Manzo Giulia Malavolti PALAZZO COLOMBA Quel giorno siamo andati in questo palazzo che c'aveva un parco e c'erano delle

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenza

Competenze Abilità Conoscenza PROGETTAZIONE ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME Competenze Abilità Conoscenza Leggere le immagini Leggere le immagini e materiali fotografici audiovisivi multimediali Leggere le opere d arte I beni culturali

Dettagli

Mi trasformo e trasformo Elmer e Super Elefantino.

Mi trasformo e trasformo Elmer e Super Elefantino. Mi trasformo e trasformo Elmer e Super Elefantino. Obiettivo formativo per lo sviluppo della competenza. Conoscere le diverse parti del corpo su di sé e sugli altri. Riconoscere, nominare e classificare

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. GEOGRAFIA classi prima, seconda, terza

SCUOLA PRIMARIA. GEOGRAFIA classi prima, seconda, terza SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA classi prima, seconda, terza NUCLEI TEMATICI ORIENTAMENTO COMPETENZE SA ORIENTARSI NELLO SPAZIO CIRCOSTANTE E SU SEMPLICI CARTE GEOGRAFICHE CONOSCENZE - indicatori topologici

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO Patrizia Terzi e suor Laurentina PREMESSA Le indicazioni nazionali del Ministero dell'istruzione dedicano una particolare attenzione alla dimensione

Dettagli

Il primo giorno il nostro itinerario prevedeva la tappa al lago Balaton.

Il primo giorno il nostro itinerario prevedeva la tappa al lago Balaton. Filippo Pelizzo e Matteo Piccaro III B 2017-2018 Il primo giorno il nostro itinerario prevedeva la tappa al lago Balaton. Il lago Balaton chiamato anche "mare magiaro", si trova nell'ungheria occidentale

Dettagli

INCONTRANDO IL BRASILE

INCONTRANDO IL BRASILE INCONTRANDO IL BRASILE BRASILE Località Rio de Janeiro, Foz do Iguaçu, Salvador Tipologia Viaggio di gruppo con date di partenza prestabilite, minimo 5 partecipanti Durata 9 giorni / 7 notti ITINERARIO

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE. SCUOLA DELL INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA

PROPOSTE DIDATTICHE. SCUOLA DELL INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA DELL INFANZIA e SCUOLA PRIMARIA DA 3 A 7 ANNI: Il cielo a colori: un viaggio variopinto tra stelle, nebulose e aurore boreali L alba e il tramonto scandiscono le nostre giornate

Dettagli