PAESE: OMAN. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAESE: OMAN. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali"

Transcript

1 PAESE: OMAN I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali Pil Tasso di crescita: :+ 6.3% (a prezzi correnti Fonte: Ministero Economia Nazionale). Bilancio Pubblico: (in % del PIL). Avanzo di bilancio pari a milioni di rial, pari al 2.5% del PIL (2003). Fonte: Ministero Economia Nazionale Tasso di inflazione (cause e previsioni sulle variazioni): -0.3% nel Da alcuni anni il tasso di inflazione e negativo. -0.2%, nel primo semestre del Saldo Commerciale: Nel 2003 esportazioni pari a 4.486,6 milioni di rial, importazioni a 2.527,6 milioni. Avanzo di milioni (circa 5 miliardi di dollari). Principali mercati di sbocco: Nell ordine, dati 2002: Giappone 20.6%, Repubblica di Corea 18.6%, Rep. Pop. di Cina 13.8%, Thailandia 11.8%, Emirati Arabi Uniti 9.2%. (fonte: FMI, Direction of Trade Statistics Yearbook; EIU). Principali mercati di approvigionamento: Nell ordine, dati 2002: Emirati Arabi Uniti 27.4%, Giappone 16.6%, Regno Unito 7.4%, Stati Uniti 6.9%, Germania 5.1%. (fonte: FMI, Direction of Trade Statistics Yearbook; EIU). Debito estero: milioni di dollari nel Servizio del debito: 9.7% ( fonte: EIU). Riserve valutarie: Circa milioni di dollari all inizio del 2004 Indici di qualita della vita: Aspettativa di vita alla nascita (2002): 73.8 anni, tasso di mortalita infantile: 16.2 per mille; un medico ogni 620 persone circa, una linea telefonica fissa ogni 10 abitanti circa Fonte: Ministero dell Economia Nazionale. Il Sultanato dell é fra i Paesi a reddito medio-alto: con un reddito procapite annuo di circa dollari (2003), la fascia di cittadini omaniti che

2 dispongono di un reddito sufficiente per effettuare viaggi turistici internazionali e significativa e in crescita. La popolazione dell e di abitanti (censimento 2003), dei quali un quarto stranieri, provenienti in maggior parte da Paesi asiatici e arabi, e che tendono a muoversi per turismo con una frequenza non inferiore a quella degli omaniti. B. Previsioni per il biennio seguente Le quotazioni record raggiunte dal greggio omanita nel corso del 2004 comporteranno un probabile aumento del PIL e della capacita di spesa nel breve periodo, tale da favorire un flusso turistico maggiore. E da tenere tuttavia in conto che la recente svalutazione del Rial (ancorato al dollaro con un tasso di cambio fisso dal 1986) rispetto all Euro, rende l Italia una destinazione piu cara. II. Analisi del mercato turistico A. Analisi del turismo outgoing 1. Analisi dei flussi turistici e principali destinazioni. Il numero di omaniti che scelgono una destinazione estera per le proprie ferie e in crescita, grazie alla crescita economica e all aumento dei collegamenti aerei. Il principale mezzo utilizzato e l aereo: l non e un punto di partenza per navi da crociera (sebbene diverse tra queste facciano tappa a Mascate), e il turismo via terra e quasi interamente limitato agli Emirati Arabi Uniti e all Arabia Saudita, mentre non vi e un numero significativo di turisti locali diretti in Yemen, a causa dei difficili collegamenti stradali dalla parte yemenita della frontiera. Sulla base di alcuni fattori, tra i quali la frequenza dei voli e delle offerte di pacchetti turistici, le principali destinazioni del turismo omanita all estero risultano le seguenti: - Regno Unito (Londra) - Europa continentale (Svizzera, Germania) - Subcontinente indiano (India, Sri Lanka, Maldive) - Sud-Est asiatico (Thailandia, Malaysia)

3 - Africa Orientale (Zanzibar, Dar Es-Salam, Mombasa) - Arabia Saudita (Mecca, Medina) - Paesi del Golfo (Emirati Arabi Uniti, Bahrein) - Medio Oriente (Beirut, Amman) - Egitto (Il Cairo, Luxor, Mar Rosso) 2. Posizionamento dell Italia rispetto ai principali concorrenti. Il numero di turisti omaniti che visitano l Italia e limitato. L Ambasciata d Italia ha rilasciato 505 visti per turismo nel 2003 (su un totale di visti rilasciati), e 255 nei primi 10 mesi del 2004 (su un totale di 683). Molti altri turisti entrano in Italia con visti Schengen rilasciati dagli Uffici consolari di altri Paesi dell UE. Fra le cause dello scarso flusso di turisti dall in direzione dell Italia: La mancanza di collegamenti aerei diretti (senza cambi di velivolo o di scali) fra Italia e. La scarsa offerta da parte delle agenzie di pacchetti turistici per l Italia. I vincoli creati dalla normativa vigente sui visti cositituiscono una remora visti i lunghi tempi d attesa per ottenere il visto. Fra chi sceglie una destinazione europea, la preferenza accordata alla Gran Bretegna per motivi storici e linguistici. Lo scarso numero di turisti interessati al turismo religioso, in un Paese non cattolico. L assenza dell ENIT. 3. Principali destinazioni turistiche in Italia. La grande maggioranza dei turisti omaniti sceglie le citta d arte (in particolare Venezia, Firenze e Roma) e Milano (per lo shopping). Fra le localita marittime preferite spicca la Sardegna, fra quelle lacustri il Lago di Como. 4. Prospettive per il biennio seguente La recente rivalutazione dell Euro rispetto al Rial omanita (legato al dollaro), associata al fatto che l Italia e divenuta una destinazione europea

4 relativamente cara, potrebbe avere effetti negativi sul flusso di turisti in provenienza dall. Un aumento di tale flusso nel prossimo biennio potrebbe essere favorito dalla eventuale apertura di collegamenti diretti con l Italia e dalla inclusione dell Italia fra le mete proposte dalle agenzie turistiche e dai tour operator presenti nel Sultanato. Quest anno, una delle principali agenzie omanite, la Bahwan Tours, ha incluso l Italia in un pacchetto turistico della durata di giorni da trascorrere in otto Paesi europei. Il pacchetto include una permanenza in Italia (Roma -compresa la Citta del Vaticano-, Milano, Venezia) per una durata circa cinque/sei giorni. Il successo del pacchetto (si stima che oltre un terzo dei visti per turismo concessi nell estate 2004 siano legati a tale iniziativa) potrebbe comportare, nel corso dei prossimi due anni, non solo la replica del offerta ma anche la decisione da parte della compagnia stessa e di altre compagnie di concordare (anche con tour operators italiani specializzati in turismo ingoing) pacchetti turistici che abbiano l Italia come unica o principale destinazione. B. Analisi della domanda Profilo del turista Sulla base di un campione statistico costituito delle pratiche relative ai visti per turismo concessi dall Ambasciata d Italia a Mascate nei mesi estivi del 2004 si distinguono due grandi categorie di turisti provenienti dall : 1. Turisti omaniti. Sono tra il 60 e il 75% del totale 2. Turisti di origine straniera tra il 40 e il 25% del totale. Piu della meta di questi sono cittadini indiani, circa la meta dei quali originari del Kerala. a) Segmento socio-economico di appartenenza. Si distinguono due grandi categorie di turisti. Da un lato gli omaniti benestanti, spesso con importanti impieghi governativi. Dall altro i professionisti stranieri, in gran parte indiani. b) Livello culturale. E in media elevato: ingegneri, medici, dirigenti costituiscono il fulcro dei turisti diretti in Italia. c) Si tratta di un turismo individuale o familiare. Frequenti le famiglie con padre, madre e e figli minori o in eta da studio. d) Propensione al viaggio. Si tratta di persone gia propense al viaggio: raramente l Italia e il primo Paese visitato in Europa, dall esame dei visti sui

5 passaporti si evince che molti sono stati in precedenza in altre destinazioni europee. e) Principali motivazioni di vacanza all estero. Turismo familiare per visitare le citta d arte; turismo per shopping. f) Prodotti turistici preferiti (arte, religione). Al primo posto lo shopping (Milano) e la visita alle citta d arte (Roma, Venezia, Firenze). Un numero di turisti cattolici originari soprattutto del Kerala visitano Roma e lo Stato del Vaticano. g) Fattori determinanti nella scelta della destinazione. Il prezzo resta un elemento fondamentale: quello del biglietto/pacchetto turistico, nonche il costo del soggiorno nel Paese europeo di scelta. Il tasso di cambio e le fluttuazioni del dollaro (il Rial e legato ad esso) influenzano i costi dei viaggi all estero e pertanto le scelte delle mete. h) Tipo di alloggio preferito: strutture alberghiere di categoria mediaelevata. i) Mesi preferiti per i viaggi. A causa delle temperature e dell umidita eccezionalmente elevate che si registrano nel Sultanato nei mesi estivi, l estate e il periodo preferito per il turismo. Un forte aumento della domanda di visti per turismo si verifica in giugno. j) Fonti di informazione preferite (cataloghi, siti web, stampa specializzata). Internet, agenzie, stampa specializzata straniera di lingua inglese. k) Canali utilizzati (agenzie di viaggi, Tour Operators, Internet, ecc.). Le agenzie di viaggi sono lo strumento fondamentale. L inclusione dell Italia tra le destinazioni previste dai pacchetti proposti dalle principali agenzie (in accordi con tour operators italiani) potrebbe creare un flusso stabile di turisti dal Sultanato, almeno durante la stagione estiva. C. Analisi SWOT (Strenghts, Weaknesses, Obstacles, Threats) della destinazione Italia 1. Punti di forza Sono quelli tradizionali che fanno dell Italia una delle principali destinazioni turistiche al mondo. 2. Punti di debolezza Il costo elevato dei viaggi individuali e la mancanza di pacchetti turistici economici. La mancanza di voli diretti, la tradizionale prevalenza del Regno Unito come meta turistica per chi sceglie di recarsi per turismo in Europa,

6 favorita dalla ampia diffusione dell inglese in. La necessita di visto e i tempi di attesa che ne conseguono. 3. Opportunita Fattori demografici (una popolazione sotto i 2.5 milioni di abitanti) ed economici (reddito pro-capite pari ad un terzo di quello italiano) fanno si che difficilmente l possa sviluppare un flusso molto consistente di turisti in Italia. Esiste comunque un nucleo di potenziali turisti dal reddito elevato e fortemente interessati a una destinazione europea che si potrebbe attrarre ampliando l offerta di destinazioni italiane, oggi quasi inesistenti. Un ruolo in questo senso potrebbe essere svolto dai tour operator e dalle agenzie italiane che gia propongono l come destinazione outgoing per i turisti italiani, che grazie ai contatti avviati con le agenzie locali potrebbero avviare un flusso di turisti in senso opposto. 4. Rischi/difficolta potenziali I costi sono quelli connessi alla necessita di creare un flusso turistico da un Paese che non costituisce una tradizionale fonte di turismo verso l Italia. I tour operator stranieri non possono operare direttamente in loco ma devono essere rappresentati da un agente locale. III. Obiettivi perseguiti ai fini dell incremento dei flussi turistici verso l Italia con riferimento a: 1. Prodotti turistici tradizionali Valorizzazione del turismo nelle citta d arte. 2. Prodotti turistici di nicchia Favorire il turismo per shopping incrementando la conoscenza del Made in Italy. Molti turisti diretti in Europa tendono a compiere acquisti ingenti di beni (soprattutto beni di lusso e di alta moda) poco diffusi o eccessivamente costosi in. 3. Destagionalizzazione Il mercato turistico omanita, come quello del Golfo in genere, offre interessanti opportunita sotto questo profilo, poiche i periodi di ferie a disposizione in occasione delle festivita islamiche (mobili secondo il calendario gregoriano) spesso si discostano da quelli della maggior parte del turismo internazionale diretto in Italia. Inoltre, in la stagione piu calda (nella quale si concentrano buona parte delle partenze estive) inizia

7 gia in maggio e precede il periodo di maggiore flusso verso le localita turistiche italiane. 4. Promozione dell Italia minore 5. Promozione delle Regioni dell Italia del Sud La prevista organizzazione della mostra Islam in Sicilia potra offrire lo stimolo per un maggiore flusso turistico nelle regioni del Sud che mantengono tracce del passato arabo-islamico nel proprio patrimonio architettonico e folkloristico. 6. Attrazione di nuovi bacini di formazione del flusso turistico 7. Miglioramento dell assistenza alle imprese italiane L Ufficio Commerciale dell Ambasciata d Italia puo contribuire all individuazione di partner locali nel settore turistico e allo stabilimento di contatti diretti tra questi e i tour operator italiani interessati. IV. Tipologie di intervento: Tipologie di intervento: 1. Manifestazioni fieristiche, 2. Realizzazione di eventi di sistema volti alla valorizzazione delle sinergie di promozione turistica, economica, commerciale, culturale e fieristica, 3. Utilizzo di eventi di promozione del Made in Italy e realizzazione di iniziative mirate ad attrarre espositori e visitatori di fiere italiane. La partecipazione annuale dell Ambasciata d Italia con uno stand italiano al principale evento fieristico nel Sultanato (la Fiera Internazionale di Mascate) ha come obiettivo la valorizzazione del Made in Italy ivi compreso il settore turistico. In passato la societa Valtur e l Enit hanno fornito materiale illustrativo distribuito in. Per la prossima edizione (prevista per l autunno 2005) l Ambasciata d Italia a Mascate si riserva di chiedere agli enti di competenza materiale gratuito (brochures, poster) da distribuire durante la manifestazione riguardante le opportunita di turismo e di studio in Italia. E inoltre allo studio la possibilita di organizzare una manifestazione ad hoc nel settore alimentare-gastronomico nel corso del 2005, in partnership con la societa Parmafood, basata a Sharjah, negli Emirati. Infine, e in programma la distribuzione tra gli operatori economici locali di 250 copie della edizione 2005 (versione on-line) del Calendario delle Manifestazioni Fieristiche Italiane Riconosciute Internazionali, edito a cura dell AEFI.

8 Le iniziative sopraelencate potranno essere intraprese in partnership con l ICE di Dubai, eventuali partner privati, e sulla base dei fondi che saranno stanziati dal Ministero degli Affari Esteri sul capitolo di spesa relativo alle spese dipromozione commerciale. Un sostegno (sponsorizzazione) da parte di aziende del settore privato italiano interessate a operare con l permetterebbe la realizzazione di ulteriori eventi. 4. Supporto alle iniziative di Regioni italiane (eventi inter-regionali e di singole Regioni). 5. Collaborazione con istituzioni, aziende e associazioni nazionali per il loro coinvolgimento nella promozione turistica; 6. Azioni mirate alla promozione presso tour operator, strutture alberghiere, case editrici, stampa specializzzata Nei contatti con gli ambienti locali e necessario disporre in loco di materiale e documentazione sotto forma cartacea o di programmi e documentari televisivi aggiornati. L invio da parte di ENIT, o della RAI di materiale divulgativo o di documentari sull Italia in lingua araba potrebbe fornire l occasione per una maggiore conoscenza del patrimonio storico-artistico italiano. Anche il materiale che le singole Regioni vorranno qui inviare potra essere distribuito tra gli operatori. L Ambasciata e disponibile a fornire indicazioni ai fini della realizzazione di guide turistiche adattate al contesto culturale di questo Paese. 7. Destinatari degli interventi Analisi e selezione dei principali target degli interventi promozionali (Tour Operators, agenzie di viaggio, turisti individuali, organi di stampa, case editrici, strutture alberghiere internazionali, opinion leaders, grande distribuzione, ecc). I Tour Operators svolgono in un ruolo chiave nell indirizzare i flussi turistici all estero, confezionando i pacchetti turistici che le agenzie di viaggio propongono al pubblico. La stampa locale, pur limitata nella sua diffusione, puo essere utilizzata per promuovere il turismo in Italia. A tale scopo sono necessari investimenti nella pubblicita e la disponibilita di articoli e reportages in lingua araba e inglese (vi sono in tre quotidiani in lingua inglese, destinati agli espatriati residenti).

PAESE: MALTA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali. Indicatori sociali - Anno 2002

PAESE: MALTA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali. Indicatori sociali - Anno 2002 PAESE: MALTA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali Indicatori macro-economici - Anno 2003 GDP reale (variazione %) -1,7% Tasso

Dettagli

PAESE: GIORDANIA. 3,1% 4,2% 4,2% 5,0% 3,2% PIL pro-capite a parità del potere d'acquisto (US$)

PAESE: GIORDANIA. 3,1% 4,2% 4,2% 5,0% 3,2% PIL pro-capite a parità del potere d'acquisto (US$) PAESE: GIORDANIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali 1999 2000 2001 2002 2003 Dati demografici Popolazione ('000) 4.900

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

PAESE: CIPRO. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

PAESE: CIPRO. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali PAESE: CIPRO I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali dicembre 2003 popolazione: 718 mila persone: 80% Greco-ciprioti; 18% Turcociprioti;

Dettagli

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Zambia 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 TUNISIA 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2.

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti PANAMA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Zambia 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 ECUADOR 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

NIGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012

NIGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 NIGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 IICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 1.b Principali

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti ALBANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti CAMERUN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 SUDAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Sudan 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

PAESE: SIRIA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

PAESE: SIRIA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali PAESE: SIRIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali Indici economici 2002 2003 2004 2005 2006 PIL in USD (miliardi) 21.1 22.0

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti ERITREA Rapporto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia [IRAN] Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 1.b Principali

Dettagli

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 Tunisia 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2.

Dettagli

PAESE: COLOMBIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali (I trimestre 2004)

PAESE: COLOMBIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali (I trimestre 2004) PAESE: COLOMBIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali (I trimestre 2004) Nome ufficiale del paese: Repubblica di Lingua: spagnolo

Dettagli

News. Abruzzo Promozione Turismo Azienda di Promozione Turistica Regione Abruzzo

News. Abruzzo Promozione Turismo Azienda di Promozione Turistica Regione Abruzzo News Abruzzo Promozione Turismo Azienda di Promozione Turistica Regione Abruzzo Gentile Operatore dal prossimo ottobre sarà attivo il primo collegamento aereo diretto tra Italia (Milano Malpensa) e Oman.

Dettagli

PAESE: ARABIA SAUDITA

PAESE: ARABIA SAUDITA PAESE: ARABIA SAUDITA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali Pil(tasso di crescita): + 6,4% (dato SAMBA per il 2003), per il

Dettagli

MOZAMBICO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT Mozambico 1

MOZAMBICO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT Mozambico 1 MOZAMBICO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 Mozambico 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici

Dettagli

PAESE: EMIRATI ARABI UNITI

PAESE: EMIRATI ARABI UNITI PAESE: EMIRATI ARABI UNITI Scheda di sintesi 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Popolazione (milioni) 2.8 2.9 3.1 3.3 3.7 4.0 PIL prezzi di mercato 170,7 200,9 241,9 254,2 260,6 293.1 (mil.di Dh.) PIL (mldi

Dettagli

EMIRATI ARABI UNITI. profilo socio-economico

EMIRATI ARABI UNITI. profilo socio-economico EMIRATI ARABI UNITI profilo socio-economico EAU COLLOCAZIONE GEOGRAFICA Superficie: 83,600 km 2 Capitale: Abu Dhabi Confini: Arabia Saudita e Oman Popolazione: 5,6 milioni Lingua ufficiale: Arabo (lingua

Dettagli

MALAYSIA. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

MALAYSIA. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 MALAYSIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

PAESE: ETIOPIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

PAESE: ETIOPIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali PAESE: ETIOPIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali Superficie 1.133.882 Kmq L Etiopia e suddivisa in 13 regioni autonome,

Dettagli

PAESE: THAILANDIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

PAESE: THAILANDIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali PAESE: THAILANDIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali La Thailandia ha una popolazione di circa 65 milioni di abitanti con

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti EGITTO Rapporto Congiunto Ambasciate/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato

Dettagli

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI. Comportamenti e tendenze

I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI. Comportamenti e tendenze L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2004 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 19 aprile 2005 I TURISTI INCOMING ORGANIZZATI Comportamenti e tendenze Valeria Minghetti CISET - Università

Dettagli

PAESE: SIRIA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. Quadro degli indici economici, demografici e sociali

PAESE: SIRIA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. Quadro degli indici economici, demografici e sociali PAESE: SIRIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento I.A. Quadro degli indici economici, demografici e sociali SIRIA DATI GENERALI Superficie: 185.179 kmq. Densita': 96 ab/kmq Lingua

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti LIBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2014 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia MACEDONIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2012 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 1.b Principali

Dettagli

PAESE: ANGOLA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento

PAESE: ANGOLA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento PAESE: ANGOLA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento 1.A Quadro degli indici economici, demografici, e sociali al 2008 (Fonte WB ott 2009) Superficie: 1.246.700 km2 (WB ott 2009) Popolazione:

Dettagli

Il turismo incoming e outgoing nel 2004: la bilancia turistica

Il turismo incoming e outgoing nel 2004: la bilancia turistica Il turismo incoming e outgoing nel 2004: la bilancia turistica Antonello Biagioli L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2004 Venezia 19 aprile 2005 http://www.uic.it turismo@uic.it L indagine UIC Il

Dettagli

PAESE: OMAN. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. Quadro degli indici economici, demografici e sociali

PAESE: OMAN. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. Quadro degli indici economici, demografici e sociali PAESE: OMAN I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento I.A. Quadro degli indici economici, demografici e sociali Pil Tasso di crescita: + 5.1% (in termini reali), 2008. Fonte: Ministero

Dettagli

Scheda turismo - CANADA

Scheda turismo - CANADA Scheda turismo - A cura di: Ambasciata d'italia - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese dgsp1@esteri.it ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo www.infomercatiesteri.it INDICE TURISMO SCHEDA

Dettagli

IRAQ Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

IRAQ Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 IRAQ Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

Esportare la Dolce Vita il progetto

Esportare la Dolce Vita il progetto Alessandra Lanza Esportare la Dolce Vita il progetto Dal 2010 Confindustria e Prometeia sviluppano annualmente una previsione a medio termine sulle prospettive dei beni del Bello e Ben Fatto italiano (BBF)

Dettagli

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Trend storico i viaggiatori. Il turismo internazionale in Lombardia e a Milano Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Il turismo internazionale in e a Caratteristiche e spesa L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Paolo Sergardi Valeria Reda Trend storico i viaggiatori 41,6 44,1 43,4 43,6 44,0 46,4 46,6 47,8 48,9 Italia

Dettagli

EGITTO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

EGITTO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 EGITTO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Egitto 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

Marketing and Promotion Director. Maria Elena Rossi. Roma, 3 ottobre

Marketing and Promotion Director. Maria Elena Rossi. Roma, 3 ottobre Marketing and Promotion Director Maria Elena Rossi Roma, 3 ottobre 2018 1 IL TURISMO MONTANO SCHEDA SUL TURISMO MONTANO IN ITALIA: UN IMPATTO ECONOMICO DI 8,4 MLD DI SCHEDA SUL TURISMO MONTANO SCHEDA SUL

Dettagli

ERITREA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ERITREA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 ERITREA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016 Eritrea 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

Roma, 4 luglio OLTRE I BRICS nuovi mercati per il Made in Italy alessandra lanza

Roma, 4 luglio OLTRE I BRICS nuovi mercati per il Made in Italy alessandra lanza Roma, 4 luglio 213 OLTRE I BRICS nuovi mercati per il Made in Italy alessandra lanza oltre i brics la storia insegna che Che straordinaria stagione nel progresso dell uomo fu quella che terminò bruscamente

Dettagli

NICARAGUA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

NICARAGUA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 NICARAGUA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

AZERBAIGIAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

AZERBAIGIAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 AZERBAIGIAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

ZIMBABWE Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

ZIMBABWE Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 ZIMBABWE Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

PAESE: YEMEN. Proposta Paese 2009 Yemen 1

PAESE: YEMEN. Proposta Paese 2009 Yemen 1 PAESE: YEMEN I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento Lo Yemen e un paese giovane, con circa il 50% dei circa 22 milioni di abitanti sotto i 15 anni, con un tasso di crescita demografica

Dettagli

Il turismo incoming e outgoing nel 2006: la bilancia turistica

Il turismo incoming e outgoing nel 2006: la bilancia turistica Il turismo incoming e outgoing nel 2006: la bilancia turistica Antonello Biagioli L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2006 Venezia 17 aprile 2007 http://www.uic.it turismo@uic.it Le statistiche sul

Dettagli

EGITTO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

EGITTO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 EGITTO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

TANZANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

TANZANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 TANZANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Tanzania Scheda Enit 2017 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali

Dettagli

PAESE: UCRAINA. A. Quadro degli indici economici, demografici e sociali

PAESE: UCRAINA. A. Quadro degli indici economici, demografici e sociali PAESE: UCRAINA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici e sociali Dopo l indipendenza l ha impostato la transizione da una economia pianificata

Dettagli

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo

Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo Tendenze del turismo incoming in Italia e nel mondo Giuseppe Ortolani L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 APRILE 2006 http://www.uic.it Il mercato globale del turismo internazionale

Dettagli

UZBEKISTAN. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015. Uzbekistan 1

UZBEKISTAN. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015. Uzbekistan 1 UZBEKISTAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti Ecuador Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale

Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale Il turismo incoming: l Italia nella competizione globale Giuseppe Ortolani L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 APRILE 2008 http://www.bancaditalia.it Il mercato globale del turismo

Dettagli

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 Venezuela 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti LIBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino Giugno agosto 2016 Contenuti La sintesi dell Osservatorio del Turismo 3 Analisi per regioni turistiche svizzere 4 Arrivi e pernottamenti mensili

Dettagli

Misurare il fenomeno turistico

Misurare il fenomeno turistico Misurare il fenomeno turistico Dott.ssa Livia Celardo Università degli studi di Roma Sapienza 29 Novembre 2016 Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof.ssa Michela Mari In termini statistici,

Dettagli

PAESE: BIELORUSSIA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. Quadro degli indici economici, demografici e sociali

PAESE: BIELORUSSIA. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. Quadro degli indici economici, demografici e sociali PAESE: BIELORUSSIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento I.A. Quadro degli indici economici, demografici e sociali Principali dati demografici e sociali Superficie (kmq) 207.600 Numero

Dettagli

Il turismo incoming e outgoing nel 2017: la bilancia turistica

Il turismo incoming e outgoing nel 2017: la bilancia turistica Il turismo incoming e outgoing nel 2017: la bilancia turistica Claudio Doria XVIII CONFERENZA CISET L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Venezia, 10 maggio 2018 L indagine Indagine campionaria sul turismo

Dettagli

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009 X Conferenza CISET-BANCA D ITALIA L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2008-2009 La soddisfazione dei turisti internazionali Presentazione dei risultati

Dettagli

PAESE: GRECIA (stime)

PAESE: GRECIA (stime) PAESE: GRECIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici e sociali Principali indicatori economici 2002 2003 2004 (stime) 2005 (previsioni)

Dettagli

PAESE: LIBIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali

PAESE: LIBIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali PAESE: LIBIA I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali Grazie agli elevati introiti per le esportazioni di petrolio e ad una popolazione

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino AGOSTO 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino AGOSTO 2014 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino AGOSTO 2014 LUGANO, 03.10.2014 Ticino, nonostante il cattivo tempo le presenze confederate si mantengono stabili Secondo le statistiche provvisorie

Dettagli

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a

Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura c o m u n i c a t o s t a m p a 50 milioni di turisti italiani ed europei animeranno l estate 2004 Mare e montagna le destinazioni

Dettagli

ERITREA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

ERITREA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 ERITREA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 Eritrea 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2 1.b Principali indicatori

Dettagli

BOLIVIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013

BOLIVIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 BOLIVIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino APRILE 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino APRILE 2014 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino APRILE 2014 LUGANO, 05.06.2014 Ticino, deciso miglioramento della domanda sia interna che estera per il settore alberghiero. Secondo le statistiche

Dettagli

Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattività turistica

Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattività turistica Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattività turistica Enrico Beretta e Andrea Migliardi Venezia, 17 aprile 2013 Outline Il patrimonio artistico e culturale italiano

Dettagli

Il turismo in Siena. Provincia di Siena. Stagione 2017

Il turismo in Siena. Provincia di Siena. Stagione 2017 Il turismo in Siena Provincia di Siena Stagione 2017 STIMA DEI FLUSSI TURISTICI METODOLOGIA Elaborazioni Centro Studi Turistici di Firenze su dati ufficiali provvisori (passibili di ulteriori variazioni)

Dettagli

La bilancia turistica 2012: principali tendenze

La bilancia turistica 2012: principali tendenze La bilancia turistica 2012: principali tendenze Giovanni Giuseppe Ortolani XIII CONFERENZA CISET - BANCA D ITALIA L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2012

Dettagli

BAHREIN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

BAHREIN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 BAHREIN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 [BAHREIN] 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2.

Dettagli

OMAN Rapporto Congiunto MAECI/ENIT 2016

OMAN Rapporto Congiunto MAECI/ENIT 2016 OMAN Rapporto Congiunto MAECI/ENIT 2016 Oman 1 INDICE 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato turistico

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEL TURISMO Gli interventi pubblici (pubblici poteri) in tema di turismo. Come si è evoluto il governo del turismo. Rapporti tra poteri centrali e poteri territoriali. Coordinamento

Dettagli

Il barometro del turismo

Il barometro del turismo in collaborazione con Il barometro del turismo #Federalberghi Il comparto alberghiero Gli alberghi in Italia Numero strutture 2017 e variazione % 2017/2007 499 +78,2% 5.836 +37,8% 18.116 +4,0% 5.759-23,1%

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014 LUGANO, 04.11.2014 Ticino, a settembre il quinto calo di fila della domanda turistica Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017 1 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

Le esportazioni del vino veneto

Le esportazioni del vino veneto Regione del Veneto I contenuti della trattazione La congiuntura economica Le esportazioni di vino Il vino spumante Le esportazioni venete in Russia 2 La congiuntura economica 3 Il Valore Aggiunto Pil complessivo

Dettagli

2 novembre I ricavi del turismo internazionale per paesi. I turisti stranieri nelle regioni italiane

2 novembre I ricavi del turismo internazionale per paesi. I turisti stranieri nelle regioni italiane Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/22 del 9/4/22 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della banca.

Dettagli

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012 TURISMO Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su 2011. Anno 2012 Struttura ricettiva var. % degli arrivi var. % delle presenze italiani stranieri totale

Dettagli

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno 2016. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA

ABSTRACTS. Paesi del Golfo e Iran giugno 2016. Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA ABSTRACTS Paesi del Golfo e Iran giugno 2016 Centro Studi Federlegno Arredo Eventi SpA PAESI DEL GOLFO L export di Macrosistema Arredamento (MSA) verso i Paesi del Golfo 1 nel 2015 ha toccato gli 880 milioni

Dettagli

Livorno, 18 maggio Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione

Livorno, 18 maggio Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione Mediterraneo Plurale Livorno, 18 maggio 2010 Ely Szajkowicz Responsabile Area Informazione e Comunicazione ASSAFRICA & MEDITERRANEO unica Associazione del Sistema CONFINDUSTRIA focalizzata per area geografica

Dettagli

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore? Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore? Giuseppe Roma Presidente RUR / Università Roma Tre @GiromRoma FORUM CIVILTA DEL LAVORO «Lo Stato dell arte. I nuovi scenari del turismo culturale»

Dettagli

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria

Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria Osservatorio Turistico della provincia di Reggio Calabria Schede di sintesi del rapporto sull andamento turistico nella provincia anno 2011 Camera di Commercio di Reggio Calabria 16 luglio 2012 1 Le dinamiche

Dettagli

SENARIO INTERNAZIONALE Il Mercato Turistico Mondiale nel 1 semestre 2007

SENARIO INTERNAZIONALE Il Mercato Turistico Mondiale nel 1 semestre 2007 SENARIO INTERNAZIONALE Il Mercato Turistico Mondiale nel 1 semestre 2007 (novembre 2007) (codice prodotto OSAPN02-R04-D01) Copyright 2007 Osservatorio del Turismo della Campania Tutti i diritti riservati

Dettagli

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni TURISMO in TOSCANA Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni a cura di: CENTRO STUDI TURISTICI DI FIRENZE Firenze, 24 Ottobre 2011 Parte 1 Caratteri strutturali del turismo in Toscana

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 LUGANO, 16.01.2014 Ticino, positivo l andamento della domanda turistica a novembre Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

I viaggi degli italiani all estero. I viaggi degli italiani all estero. Andrea Alivernini

I viaggi degli italiani all estero. I viaggi degli italiani all estero. Andrea Alivernini I viaggi degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 26 Venezia 17 aprile 27 http:// ://www.uic.itit I viaggi degli italiani all estero hturisti ed escursionisti

Dettagli

Autoslaap Trein. La stagione 2011 e le previsioni per il Alessandria, 15/11/2011

Autoslaap Trein. La stagione 2011 e le previsioni per il Alessandria, 15/11/2011 I progetti DB Autozug e Autoslaap Trein La stagione 2011 e le previsioni per il 2012 Alessandria, 15/11/2011 DB Autozug 2011 Anno quarto 2 aprile 31 ottobre Profilo del turista : Analisi del mercato Germania

Dettagli

I turisti stranieri in Emilia-Romagna

I turisti stranieri in Emilia-Romagna Numeri per decidere: la statistica per valutare e programmare a livello locale I turisti stranieri in Emilia-Romagna 1 Numeri e caratteristiche la statistica ufficiale sul movimento turistico studi e ricerche

Dettagli

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile

L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2007 Venezia 11 aprile Il turismo incoming e outgoing nel 2007: la bilancia turistica Antonello Biagioli Le statistiche sul turismo in Italia Incoming e outgoing: principali risultati 2007 L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GENNAIO 2014

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GENNAIO 2014 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GENNAIO 2014 LUGANO, 06.03.2014 Ticino, negativo l avvio del nuovo anno per il settore alberghiero Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti EL SALVADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2013 INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi

Dettagli

Il barometro del turismo

Il barometro del turismo in collaborazione con Il barometro del turismo #Federalberghi Il comparto alberghiero Gli alberghi in Italia Numero strutture 2017 e variazione % 2017/2007 499 +78,2% 5.836 +37,8% 18.116 +4,0% 5.759-23,1%

Dettagli