Il calendario delle conferenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il calendario delle conferenze"

Transcript

1 Università delle Tre Età Sede Autonoma di Sesto Calende Sede distaccata di Ispra Il calendario delle conferenze Ottobre Venerdì FESTA DI APERTURA 12 Lunedì Sesto Calende Storia dell Arte Riscopriamo i grandi capolavori: La Gioconda di Leonordo 13 Martedì Sesto Calende Medicina - I segreti degli alimenti: scoprirli e farli nostri Silvia Pecora 12 Mercoledì 15 Giovedì Sesto Calende Storia moderna - La Siria prima dell Isis Marisa D Aloisio 16 Venerdì Sesto Calende Storia - La vita e la morte di una spia buona Adriano Endrizzi 19 Lunedì Sesto Calende Musica I concerti per pianoforte: Concerto di Varsavia - Richard Addinsell 20 Martedì Sesto Calende 21 Mercoledì Ispra Antropologia religiosa - "Qualcosa non va": la mappa del problema del male nell'esistenza e nella natura delle cose Storia - Le canzoni della Prima Guerra Mondiale Fotografia - Dall uso della macchina alla gestione delle immagini (Parte 1) Francesca Bianchi Sergio Carabelli 22 Giovedì Sesto Calende Antropologia religiosa - Miti: soluzioni religiose diverse nel tempo e nello spazio Francesca Bianchi

2 23 Venerdì Sesto Calende Scienza - La meccanica quantistica Adriano Endrizzi 26 Lunedì Sesto Calende 27 Martedì Sesto Calende 28 Mercoledì Ispra Storia dell Arte Riscopriamo i grandi capolavori: La nascita di Venere di Botticelli Antropologia religiosa - Onnipotenza di Dio/onnipotenza dell'uomo: l'esperienza dell'impotenza e la sua non definitività Arte e creatività del convivio - Banchetto nei giardini pensili di Ninive Fotografia - Dall uso della macchina alla gestione delle immagini (Parte 2) Francesca Bianchi Christiane Begonnet 29 Giovedì Sesto Calende Diritto - Diritti e tutele dei consumatori e degli utenti Federconsumatori 30 Venerdì CHIUSURA PER COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI Novembre Lunedì CHIUSURA PER COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI 3 Martedì Sesto Calende Medicina - Errori alimentari e obesità. Diabete, ipertensione, cancro Silvia Pecora 4 Mercoledì Ispra Storia - I Borromeo: San Carlo e Federico Borormeo Fotografia - Dall uso della macchina alla gestione delle immagini (Parte 3) Sergio Carabelli 5 Giovedì Sesto Calende Storia moderna - Sotto il burqa tutto Marisa D Aloisio 6 Venerdì Sesto Calende Astronomia - Le conoscenze astronomiche del mondo antico Gianpaolo Michelutti 9 Lunedì Sesto Calende Musica I concerti per pianoforte: Concerto No. 3 per pianoforte e orchestra - Béla Bartók 10 Martedì Sesto Calende Prima le mamme e i bambini. La mia esperienza di medico pediatra in Etiopia Magda Bonini

3 11 Mercoledì Ispra Musica - Panorami di musica strumentale nella prima metà del Novecento: Italia e Spagna Fotografia - Dall uso della macchina alla gestione delle immagini (Parte 4) 12 Giovedì Sesto Calende Scienze - Le energie alternative (Parte 1) Aldo Tasca 13 Venerdì Sesto Calende Astronomia - La terra e la luna Gianpaolo Michelutti 16 Lunedì Sesto Calende 17 Martedì Sesto Calende 18 Mercoledì Ispra Storia dell Arte Riscopriamo i grandi capolavori: Canestra di frutta di Caravaggio Medicina estetica - Come prevenire l invecchiamento o correggere gli inestetismi Cinema: Divorzio all italiana e Matrimonio all italiana Fotografia - Dall uso della macchina alla gestione delle immagini (Parte 5) Loredana Gatto Paolo Marchetti 19 Giovedì Sesto Calende Scienze - Le energie alternative (Parte 2) Aldo Tasca 20 Venerdì Sesto Calende Astronomia - Il sistema solare Gianpaolo Michelutti 23 Lunedì Sesto Calende Musica I concerti per pianoforte: Concerto No. 5 per pianoforte e orchestra, op Ludwig van Beethoven 24 Martedì Sesto Calende Chirurgia estetica - Puro narcisismo o voler prendere cura di se stessi? Loredana Gatto 25 Mercoledì Ispra Arte e creatività del convivio - Egitto: ricevimento degli invitati nel Nuovo Regno Fotografia - Dall uso della macchina alla gestione delle immagini (Parte 6) Christiane Begonnet 26 Giovedì Sesto Calende Scienze - Le energie alternative (Parte 3) Aldo Tasca 27 Venerdì Sesto Calende Astronomia - I pianeti e le comete Gianpaolo Michelutti 30 Lunedì Sesto Calende Storia dell Arte Riscopriamo i grandi capolavori: Ballo al Moulin de la Galette di Renoir

4 Dicembre Martedì Sesto Calende Medicina - Diete di moda e dieta del buon senso Silvia Pecora 2 Mercoledì Ispra Storia - I Borromeo: gli artisti di famiglia e gli artisti in visita Sergio Carabelli 3 Giovedì Sesto Calende Storia - I Druidi e l albero di Natale Marisa D Aloisio 4 Venerdì Sesto Calende Religione - Il Giubileo: da Dante a Papa Francesco Mauro Lanfranchi 7 Lunedì Sesto Calende Musica I concerti per pianoforte: Concerto in Re per pianoforte e orchestra - Franz Adolf Berwald 8 Martedì CHIUSURA PER LA FESTA DELL IMMACOLATA 9 Mercoledì Ispra Arte e creatività del convivio - Il banchetto etrusco: conversazione, gioco, musica e Christiane Begonnet 10 Giovedì Sesto Calende Religione - Spigolare il Sacro: Contestualizzazione storica Giorgio Tavani 11 Venerdì Sesto Calende Scienze - Geologia e vino Cristiano Nericcio 14 Lunedì Sesto Calende Storia dell Arte Riscopriamo i grandi capolavori: Tondo Doni di Michelangelo 15 Martedì Sesto Calende Botanica - I giardini di Venezia Vitaliana Del Sole 16 Mercoledì 17 Giovedì Sesto Calende Religione - Spigolare il Sacro: Struttura e codici dei Testi Giorgio Tavani 18 Venerdì Sesto Calende Storia - Trincee e fortificazioni della prima guerra mondiale in provincia di Varese Cristiano Nericcio 21 Lunedì Sesto Calende Musica I concerti per pianoforte: Concerto No. 1 in Si Bemolle per pianoforte e orchestra - Pëtr Il'ič Čajkovskij 22 Martedì FESTA DI NATALE

5 Gennaio Giovedì Sesto Calende Storia - Ma Cleopatra assomigliava a Liz? Marisa D Aloisio 8 Venerdì Sesto Calende Filosofia - Aristotele Pierangelo Pedersini 11 Lunedì Sesto Calende Storia dell Arte Riscopriamo i grandi capolavori: Girasoli di Van Gogh 12 Martedì Sesto Calende Medicina - L interpretazione del dolore toracico Nino D Alimonte 13 Mercoledì Ispra Musica - Panorami di musica strumentale nella prima metà del Novecento: Austria e Germania 14 Giovedì Sesto Calende Religione - Spigolare il Sacro: Genesi 1 Giorgio Tavani 15 Venerdì Sesto Calende Filosofia - Plotino e Agostino Pierangelo Pedersini 18 Lunedì Sesto Calende 19 Martedì Sesto Calende Musica I concerti per pianoforte: Concerto No. 1 per pianoforte e orchestra - Johannes Brahms Divertimenti tra musica e letteratura. La boutique fantasque di Ottolino Respighi e il Re delle bambole di Edmondo De Amicis 20 Mercoledì Ispra Cinema - La classe operaia va in Paradiso e Mimì metallurgico ferito nell onore Paolo Marchetti 21 Giovedì Sesto Calende Religione - Spigolare il Sacro: Genesi 2 Giorgio Tavani 22 Venerdì Sesto Calende Filosofia - La Scolastica cristiana Pierangelo Pedersini 25 Lunedì Sesto Calende Storia dell Arte Riscopriamo i grandi capolavori: La Merlettaia di Vermeer 26 Martedì Sesto Calende Economia - I mercati finanziari Chiara Cavallini 27 Mercoledì Ispra Arte e creatività del convivio - Arazzo di Bayeux: il pasto della vigilia della battaglia di Hasting Christiane Begonnet 28 Giovedì Sesto Calende Religione - Spigolare il Sacro: Esodo 1 Giorgio Tavani 29 Venerdì Sesto Calende Filosofia - Cusano e Bruno Pierangelo Pedersini

6 Febbraio Lunedì Sesto Calende Musica I concerti per pianoforte: Concerto in Sol per pianoforte e orchestra, op Antonín Dvořák 2 Martedì Sesto Calende Medicina - Il dolore toracico, la gestione dell emergenza Nino D Alimonte 3 Mercoledì Ispra Arte - Inventar e recitar favole Sergio Carabelli 4 Giovedì Sesto Calende Letteratura Invito alla lettura: Marguerite Yourcenar, Memorie di Adriano Marisa D Aloisio 5 Venerdì Sesto Calende Filosofia - Galileo Pierangelo Pedersini 8 Lunedì Sesto Calende Storia dell Arte Riscopriamo i grandi capolavori: Le tre età di Klimt 9 Martedì Sesto Calende Geologia - La terra, le sue risorse e i suoi tesori Giuse Frank Patania 10 Mercoledì Ispra Musica - Panorami di musica strumentale nella prima metà del Novecento: Francia 11 Giovedì Sesto Calende Religione - Spigolare il Sacro: Esodo 2 Giorgio Tavani 12 Venerdì Sesto Calende Medicina - Le proprietà delle piante officinali Paolo Mercuriali 15 Lunedì Sesto Calende Musica I concerti per pianoforte: Concerto in Fa Diesis per pianoforte e orchestra - Aleksandr Nikolaevič Skrjabin 16 Martedì Sesto Calende Letteratura - La leggenda di Don Carlos (tra Alfieri, Schiller e Verdi) Paolo Zoboli 17 Mercoledì Ispra Cinema - Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto e Le mani sulla città Paolo Marchetti 18 Giovedì Sesto Calende Religione - Spigolare il Sacro: Numeri, Levitico, Deuteronomio Giorgio Tavani 19 Venerdì Sesto Calende Filosofia - Cartesio Pierangelo Pedersini 22 Lunedì Sesto Calende Storia dell Arte Riscopriamo i grandi capolavori: Sacra Conversazione di Pierro della Francesca

7 23 Martedì Sesto Calende Musica Divertimenti tra musica e letteratura. La giara nel balletto di Alfredo Casella e nel testo di Luigi Pirandello 24 Mercoledì Ispra Arte e creatività del convivio - Le nozze di Cana secondo Giotto Christiane Begonnet 25 Giovedì Sesto Calende Religione - Spigolare il Sacro: Giosuè e Giudici Giorgio Tavani 26 Venerdì Sesto Calende Filosofia - Spinoza Pierangelo Pedersini 29 Lunedì Sesto Calende Musica I concerti per pianoforte: Concerto in La per pianoforte e orchestra, op Edvard Grieg Marzo Martedì Sesto Calende Botanica Come riconoscere gli alberi della flora spontanea italiana in base alle loro foglie Renato Bertagnolli 2 Mercoledì Ispra Arte - Inventar e recitar favole Sergio Carabelli 3 Giovedì Sesto Calende Storia - Vita quotidiana a Pompei Marisa D Aloisio 4 Venerdì Sesto Calende Filosofia - Vico Pierangelo Pedersini 7 Lunedì Sesto Calende 8 Martedì Sesto Calende 9 Mercoledì Ispra Storia dell Arte Riscopriamo i grandi capolavori: Impression, Soleil Levant di Monet Letteratura - Vittorio Alfieri e André Chenier (con una divagazione sul melodramma di Giordano) Musica - Panorami di musica strumentale nella prima metà del Novecento: Russia Paolo Zoboli 10 Giovedì Sesto Calende Religione - Spigolare il Sacro: David e Salomone Giorgio Tavani 11 Venerdì Sesto Calende Filosofia - Locke e Hume Pierangelo Pedersini

8 14 Lunedì Sesto Calende Musica I concerti per pianoforte: Concerto no. 1 in Mi Bemolle per pianoforte e orchestra Franz Liszt 15 Martedì Sesto Calende Medicina - Lo scompenso cardiaco: cos è, come si manifesta, come si cura Sergio Tredici 16 Mercoledì Ispra Musica - La storia del Rock: come e dove nasce il Rock Pietro Fioravanti 17 Giovedì Sesto Calende Religione - Spigolare il Sacro: Gli Scritti Giorgio Tavani 18 Venerdì Sesto Calende Filosofia - Kant Pierangelo Pedersini 21 Lunedì Sesto Calende Bigiotteria (Esperte) - Cartonaggio (Avanzato) - Pianoforte - Pittura su porcellana (olio molle) - Restauro Arti Decorative (Avanzato) - Scrittura Creativa 22 Martedì Sesto Calende Economia - Economia attuale Chiara Cavallini 23 Mercoledì Ispra Musica - La storia del Rock: gli anni 50 Pietro Fioravanti 24 Giovedì CHIUSURA PER FESTIVITÀ PASQUALI 25 Venerdì CHIUSURA PER FESTIVITÀ PASQUALI 28 Lunedì CHIUSURA PER FESTIVITÀ PASQUALI 29 Martedì Sesto Calende Arte I Tarocchi: storia e simbologia artistica Sergio Carabelli 30 Mercoledì Ispra Musica - La storia del Rock: gli anni 60 Pietro Fioravanti 31 Giovedì Sesto Calende Religione - Spigolare il Sacro: Le origini del Cristianesimo nelle profezie Giorgio Tavani

9 Aprile Venerdì Sesto Calende Filosofia - Fichte e Schelling Pierangelo Pedersini 4 Lunedì Sesto Calende Musica I concerti per pianoforte: Concerto in Do per pianoforte e orchestra, KV 467 Wolfgang Amadeus Mozart 5 Martedì Sesto Calende Psicologia Ansia e attacchi di panico: cosa sono e come affrontarli Matteo Zanon 6 Mercoledì Ispra Musica - La storia del Rock: gli anni 70 Pietro Fioravanti 7 Giovedì Sesto Calende Letteratura - Invito alla lettura: Rula Jebreal Miral Marisa D Aloisio 8 Venerdì Sesto Calende Filosofia - Hegel Pierangelo Pedersini 11 Lunedì Sesto Calende Storia dell Arte Riscopriamo i grandi capolavori: Amor sacro e Amor profano di Tiziano 12 Martedì Sesto Calende Psicologia - I colori dell umore: come le emozioni regolano la nostra vita Matteo Zanon 13 Mercoledì Ispra Musica - Panorami di musica strumentale nella prima metà del Novecento: Gran Bretagna, Finlandia, Ungheria, Repubblica Ceca 14 Giovedì Sesto Calende Geografia -Viaggio in Canada: natura e città 15 Venerdì FESTA DI CHIUSURA DELL'ANNO ACCADEMICO Franca Stagni Carla Chinetti

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Curricolo di Religione

Curricolo di Religione Istituto Comprensivo n. 4 di v. Guicciardini, 8 - Imola - Curricolo di Religione Scuola Primaria CLASSE 1 Scoprire nell ambiente i Osservazioni della natura. segni che richiamano ai cristiani e a tanti

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC INDIRIZZO: TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI o UNITA DIDATTICHE: 1. LA RELIGIONE A SCUOLA (Introduzione all IRC) Riconoscere l universalità della esperienza religiosa come componente importante nella storia e

Dettagli

MANIFESTAZIONI e APPUNTAMENTI ANNO 2010 PROGRAMMA DI MASSIMA

MANIFESTAZIONI e APPUNTAMENTI ANNO 2010 PROGRAMMA DI MASSIMA Calendario completo manifestazioni MANIFESTAZIONI e APPUNTAMENTI ANNO 2010 PROGRAMMA DI MASSIMA Mese Giorno GENNAIO 03 Domenica - Ex Asilo G. del Taja ore 16,30 Canti ********** itineranti della Befana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Scuola dell Infanzia Santa Caterina Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,

Dettagli

Il pianeta ci nutre nutriamo il pianeta!

Il pianeta ci nutre nutriamo il pianeta! Il pianeta ci nutre nutriamo il pianeta! Scuola dell Infanzia Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline Progettazione Didattica Annuale a.s. 2014-2015 Dimensione valoriale L idea fondante del progetto

Dettagli

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio!

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! SCUOLA DELL INFANZIA QUADRIFOGLIO ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 PROGETTO: FIABE FUMETTI E MEDIA Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio! TIPOLOGIA LABORATORIO GRUPPO SEZIONE /PLESSO GRUPPO

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE 1 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE Fascicolo didattico n.18 Elaborazione della figura strumentale per il curricolo

Dettagli

PROGRAMMA CULTURALE 2008-2009 (per informazioni tel. 0461 930658 al mattino o info@scuolasteiner-trento.it)

PROGRAMMA CULTURALE 2008-2009 (per informazioni tel. 0461 930658 al mattino o info@scuolasteiner-trento.it) ASSOCIAZIONE PEDAGOGICA STEINERIANA Via Conci, n. 86-38100 TRENTO telefono 0461 930658 - fax 0461 395742 - www.scuolasteiner-trento.it - e-mail: segreteria@scuolasteiner-trento.it Scuola Rudolf Steiner

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 11-17 marzo 2013 Torna l Orchestra Sinfonica del Conservatorio, con un nuovo concerto in Sala Verdi, sotto la direzione di Estevan Velardi

Dettagli

scuola dell infanzia di Vado

scuola dell infanzia di Vado ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO-MONZUNO (BO) scuola dell infanzia di Vado PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI IRC sezione (5 anni) anno scolastico 2014/2015 ins: Formicola Luigi UNITA DIDATTICA 1 Alla scoperta del

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE» «LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE» 4^ TAPPA DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» BELFIORE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MOTIVAZIONE Il tempo di Quaresima inizia con il gesto

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

STORIA DELL OCCIDENTE: CULTURA E RELIGIONE

STORIA DELL OCCIDENTE: CULTURA E RELIGIONE Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Discipline Storiche Ettore Lepore CORSO DI PERFEZIONAMENTO STORIA DELL OCCIDENTE: CULTURA E RELIGIONE Direttore prof. Andrea Milano CALENDARIO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia:

Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia: Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello Scuola dell Infanzia: Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello L ingresso e appello L arrivo a scuola ogni mattina è un momento delicato, i bambini vivono il distacco

Dettagli

La Fontana del villaggio

La Fontana del villaggio La Fontana del villaggio Anch io posso attingere alla sorgente! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Abano Terme PD PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO RELIGIOSO Anno Scolastico 2013/2014 Premessa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico Informazioni relative a mostre, musical, concerti e percorsi didattico educativi Mostre: - Mostra Internazionale di Architettura Biennale di Venezia Data: fino al 25 novembre 2012 Prezzo: _ 65.00/gruppo

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

IL DIRETTORE M Giuseppe Gazzelloni. IL PRESIDENTE Avv. Angelo Libertini

IL DIRETTORE M Giuseppe Gazzelloni. IL PRESIDENTE Avv. Angelo Libertini Il Conservatorio di Musica di Latina ha voluto rendere omaggio con questa Giornata di studi a George Sand e alla sua opera nella quale la musica ha una parte privilegiata. La conoscenza profonda dell arte

Dettagli

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To) #Essere umani Progetto realizzato dall insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto, Daniela Milanaccio, Paola Racca. Scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO

GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO GESU, IL NOSTRO GRANDE AMICO I.O. A. MUSCO SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 INS. PECI MARIA GIUSEPPA PREMESSA L insegnamento della Religione Cattolica

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E

Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E Classe Terza E - La Riforma Gentile - Introduzione elementare alla metodologia storiografica (le fonti, la letteratura specialistica, il manuale) - Introduzione al concetto di medioevo - Invasioni barbariche

Dettagli

Scuola Primaria e dell Infanzia Paritaria

Scuola Primaria e dell Infanzia Paritaria Scuola Primaria e dell Infanzia Paritaria Istituto Sacro Cuore Via Solferino 16-28100 Novara Tel. 0321/623289 - Fax. 0321/331244 In internet: www.scuolesacrocuore.it - E mail: novara@scuolesacrocuore.it

Dettagli

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 1 Unità di apprendimento: La creazione del mondo Motivazione Aiutare

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. simona_8618@hotmail.it. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. simona_8618@hotmail.it. Nome e indirizzo del datore di lavoro. Nome e indirizzo del datore di lavoro F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome FUSCÀ SIMONA Indirizzo VIA VITTORIO PUGLIESE, 12 Telefono 0961 72 26 96 389 166 28 35 E-mail simona_8618@hotmail.it Nazionalità

Dettagli

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti Terebinto 4 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA PRIMARIA Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha stabilito un'alleanza con l'uomo. Affinare capacità di osservazione dell ambiente circostante

Dettagli

CONTENUTI DISCIPLINARI

CONTENUTI DISCIPLINARI MATERIA: I.R.C Monte ore totale 30 classe 1A l agire umano, bisogni dell uomo, musica, significato e modi di vedere la storia Confronto tra le religioni Induismo Ebraismo le feste degli altri: Hallowen,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

Istituto Comprensivo "NOTARESCO"

Istituto Comprensivo NOTARESCO Istituto Comprensivo "NOTARESCO" Anno Scolastico 2015/2016 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Insegnante Testa Maria Letizia MAPPA CONCETTUALE DIO HA POSTO IL MONDO NELLE NOSTRE

Dettagli

Ottobre. Conferenza Archeologia Archeologia ieri, oggi, domani Lucina Caramella 4

Ottobre. Conferenza Archeologia Archeologia ieri, oggi, domani Lucina Caramella 4 9 Lunedì Mercoledì Ottobre 2 Lunedì Fil rouge - Evento di apertura 3 Martedì Conferenza Archeologia Archeologia ieri, oggi, domani Lucina Caramella 4 Cinese (Base) ; Tedesco (Base) ; Tedesco (Intermedio)

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

Centro residenziale Monsignor Ciccarelli. Via C. Alberto, 18. 37057 San Giovanni Lupatoto (VR) Tel. 045 8296111. Fax 045 8751111

Centro residenziale Monsignor Ciccarelli. Via C. Alberto, 18. 37057 San Giovanni Lupatoto (VR) Tel. 045 8296111. Fax 045 8751111 Le diverse attività culturali, ludiche, spirituali e sociali che vengono prop o s t e p u n t a n o a c r e a r e un occasione di scambio di relazioni, di esperienze e di affetti significativi all interno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA

1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA 1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA Servizio Nido e Servizio Scuola dell Infanzia Target: tutti i bambini del Centro Infanzia (servizio Nido e Scuola dell Infanzia) di tutte

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 INSEGNANTE: Bonaiti Laura (Supplente di Francesca Binetti); SCUOLA DELL INFANZIA DI MACLODIO 1 1 UDL SETTEMBRE:

Dettagli

6 serate dedicate ai soci con Slow Food Firenze

6 serate dedicate ai soci con Slow Food Firenze 6 serate dedicate ai soci con Slow Food Firenze Ore 21.00 - Sala Binazzi BCC Impruneta-Banco Fiorentino Dalla collaborazione tra BCC Impruneta-Banco Fiorentino e Slow Food Firenze, nascono 6 serate introduttive

Dettagli

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito www.museiincomuneroma.it ATTIVITA DIDATTICHE aprile - giugno 2014 SABATO 5 APRILE Casa Museo Alberto Moravia Effetti ed Affetti. L opera e la personalità di Moravia attraverso gli oggetti della sua casa, libri, ritratti, opere

Dettagli

Progetto grafico a cura della prof.ssa G. Cavallo. Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO. 70043 - Monopoli (Ba)

Progetto grafico a cura della prof.ssa G. Cavallo. Istituto di Istruzione Secondaria Superiore LUIGI RUSSO. 70043 - Monopoli (Ba) Progetto grafico a cura della prof.ssa G. Cavallo 2015 Istituto di Istruzione ARTISTICO 2015 LICEO Tableau vivant OPENDAY 2014 - Il termine, mutuato dalla lingua francese, descrive un gruppo di attori

Dettagli

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 scuola dell Convegno nazionale La GRANDE scuola per i piccoli. Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 Istituto San Zeno Via don Giovanni Minzoni

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA sensazioni ed emozioni; rappresentare e la realtà percepita; 2. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici,

Dettagli

Einaudi Magenta. Liceo Artistico. . Arti Figurative. Architettura e ambiente. Indirizzi:

Einaudi Magenta. Liceo Artistico. . Arti Figurative. Architettura e ambiente. Indirizzi: Einaudi Magenta Liceo Artistico Indirizzi:. Arti Figurative. Architettura e ambiente LICEO ARTISTICO Profilo professionale Il percorso del Liceo Artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici

Dettagli

attività didattiche per le scuole

attività didattiche per le scuole attività didattiche per le scuole 2014-2015 benvenuti! L Accademia di Francia a Roma Villa Medici prosegue le sue attività didattiche per le scuole elementari durante l anno 2014-2015, e amplia l offerta

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA-SECONDA E TERZA SCUOLA PRIMARIA Traguardo per lo sviluppo delle competenze Conoscenze (indicazione sommaria dei L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

NATALE CON A.I.L. FESTA PER UN GIORNO. SPERANZA PER TUTTO L ANNO.

NATALE CON A.I.L. FESTA PER UN GIORNO. SPERANZA PER TUTTO L ANNO. NATALE CON A.I.L. FESTA PER UN GIORNO. SPERANZA PER TUTTO L ANNO. V. Schiaparelli, 23 12100 CUNEO Tel.: 0171-69.52.94; 335-29.43.69; fax: 0171-64.96.53 e-mail: info@ail.cuneo.it; web: www.ail.cuneo.it

Dettagli

Programmazione di Attività Alternativa all I.R.C. A.S. 2014-2015. Insegnante: Maria Cristina Paciello

Programmazione di Attività Alternativa all I.R.C. A.S. 2014-2015. Insegnante: Maria Cristina Paciello Programmazione di Attività Alternativa all I.R.C. A.S. 2014-2015 Insegnante: Maria Cristina Paciello L insegnamento dell Attività Alternativa all I.R.C. è annualmente deciso dal Collegio docenti. Al pari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

Programma di religione. anno scolastico 2013/2014 classe 1C

Programma di religione. anno scolastico 2013/2014 classe 1C anno scolastico 2013/2014 classe 1C L insegnamento della religione a scuola L adolescenza Doti e limiti dell adolescente Le domande fondamentali dell uomo Il senso religioso I desideri dei giovani L uomo

Dettagli

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T. 2000. Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari! Calendario di - Parole Discrete A.R.T. 2000 onlus 2011 Con il mio Calendario 2011 visiteremo tanti luoghi del

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari:

Indirizzo: TURISMO. Classe: QUARTA AT BT. Disciplina: ARTE E TERRITORIO TRIENNIO. Competenze disciplinari: Indirizzo: TURISMO Classe: QUARTA AT BT Disciplina: ARTE E TERRITORIO prof. ssa DANIELA GERONI Competenze disciplinari: COMPETENZE 1. Individuare i rapporti intercorrenti tra uomo, ambiente, economia nazionale

Dettagli

SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015

SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015 SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015 In collaborazione con la Consulta per lo spettacolo SPECIALE TEATRO ALLA SCALA CONCERTI FILARMONICA DELLA SCALA CORO E ORCHESTRA DEL TEATRO ALLA SCALA BOSTON SIMPHONY

Dettagli

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I U A OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI/ ATTIVIT À COMPETENZE PERIODO UA n 1 Unici e speciali Cogliere la diversità tra compagni ed amici come valore e ricchezza.

Dettagli

ARCHEOLOGIA DEL 6000 PICCOLA STORIA DELL ARTE NEL TICINO

ARCHEOLOGIA DEL 6000 PICCOLA STORIA DELL ARTE NEL TICINO ATELIER DEL MUSEO IN ERBA ARCHEOLOGIA DEL 6000 PICCOLA STORIA DELL ARTE NEL TICINO Programma: 23 febbraio 16 giugno 2013 Piazza Giuseppe Buffi 8 6500 Bellinzona (Svizzera) Prenotazioni: tel. + 41 91 835

Dettagli

o diritto al rispetto della mia identità personale, culturale e religiosa GENNAIO 2011

o diritto al rispetto della mia identità personale, culturale e religiosa GENNAIO 2011 al rispetto della mia identità personale, culturale e religiosa 1 Sa 2 Do 3 Lu 4 Ma 5 Me 6 Gi 7 Ve 8 Sa 9 Do 10 Lu 11 Ma 12 Me 13 Gi 14 Ve 15 Sa 16 Do GENNAIO 2011 17 Lu 18 Ma 19 Me 20 Gi 21 Ve 22 Sa 23

Dettagli

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE ISTITUTO COMPRENSIVO «N.TOMMASEO» SCUOLA DELL INFANZIA «F.GARBIN» Arre UNITA DI APPRENDIMENTO : 1. IO : LA MIA STORIA 2. IO : LA

Dettagli

Programmazione di religione cattolica

Programmazione di religione cattolica Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO DEL PRETE DI CASSOLNOVO VIA TORNURA 1 27023 CASSOLNOVO (PAVIA) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 SCUOLA PRIMARIA DI CASSOLNOVO:Fossati, Gavazzi e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Università adulti/anziani di Costabissara

Università adulti/anziani di Costabissara Università adulti/anziani di Costabissara anno accademico 2014/2015 PROGRAMMA DEI CORSI anno accademico 2014/2015 I Bimestre (30 settembre - 27 novembre 2014) LA FAMIGLIA IN ALCUNE OPERE DELLA LETTERATURA

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16 ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione

Dettagli

Nome Arianna Monterosso Indirizzo viale Odisseo 8 00040 Pomezia (Rm) Telefono 347 3035412 Fax E-mail arianna.monterosso@alice.it

Nome Arianna Monterosso Indirizzo viale Odisseo 8 00040 Pomezia (Rm) Telefono 347 3035412 Fax E-mail arianna.monterosso@alice.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Arianna Monterosso Indirizzo viale Odisseo 8 00040 Pomezia (Rm) Telefono 347 3035412 Fax E-mail arianna.monterosso@alice.it

Dettagli

Arti liberali: grammatica, retorica, logica, aritmetica, geometria, astronomia, musica

Arti liberali: grammatica, retorica, logica, aritmetica, geometria, astronomia, musica Arti liberali: grammatica, retorica, logica, aritmetica, geometria, astronomia, musica Arti meccaniche (Ugo di San Vittore, 1096 ca. 1141): tessitura, armatura (architettura), commercio, agricoltura, caccia,

Dettagli

Tessere spazi tra intrecci di relazioni e trame di storie da un filo la trama del nostro vivere quotidiano.

Tessere spazi tra intrecci di relazioni e trame di storie da un filo la trama del nostro vivere quotidiano. Scuola dell infanzia Santa Rosa anno scolastico 2015-2016 Tessere spazi tra intrecci di relazioni e trame di storie da un filo la trama del nostro vivere quotidiano. La scuola dell infanzia è la scuola

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME Premessa In riferimento al Progetto Educativo e alle Indicazioni Nazionali, l'insegnamento della Religione

Dettagli

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO Come funziona Le feste sono rivolte a bambini da 4 a 8 anni. La feste didattiche hanno una durata di 3 ore e prevedono la partecipazione di un massimo di 25 bambini. Abbiamo

Dettagli

Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Scuola dell Infanzia

Istituto Comprensivo Alfredo Sassi Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo "Alfredo Sassi" Renate Veduggio - Briosco Scuola dell Infanzia Anno scolastico 2014/15 RACCONTO LA MIA SCUOLA PRESENTAZIONE La scuola dell infanzia dell Istituto Comprensivo di Renate

Dettagli

Viaggio nell arte europea FALSI D AUTORE. Percorso didattico triennale Alunni Scuola dell Infanzia Marzaroli Istituto Comprensivo Salsomaggiore Terme

Viaggio nell arte europea FALSI D AUTORE. Percorso didattico triennale Alunni Scuola dell Infanzia Marzaroli Istituto Comprensivo Salsomaggiore Terme COLORANDO Viaggio nell arte europea FALSI D AUTORE Percorso didattico triennale Alunni Scuola dell Infanzia Marzaroli Vincent van Gogh «Esercito un mestiere che è sporco e difficile: la pittura. Se non

Dettagli

LE FAVOLE CHE AIUTANO A CRESCERE

LE FAVOLE CHE AIUTANO A CRESCERE Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello Scuola dell Infanzia Anno formativo 2014-2015 LE FAVOLE CHE AIUTANO A CRESCERE Scuola dell Infanzia Paritaria Madre Mazzarello La mia giornata scolastica La nostra

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª) L'alunno sa riconoscere i dati fondamentali della vita e dell'insegnamento di Gesù a partire da un primo accostamento al testo sacro della Bibbia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ASIGLIANO VERCELLESE Scuola primaria Antonelli VIA VEZZOLANO, 20 - TORINO Anno scolastico 2009/2010 RELIGIONE CATTOLICA classe 1^ Scoprire la grandezza dell

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli