4 Sedi produttive. Italia. 42 Mio fatturato Sedi commerciali. Messico. Spirits USA. >500 dipendenti worldwide

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4 Sedi produttive. Italia. 42 Mio fatturato Sedi commerciali. Messico. Spirits USA. >500 dipendenti worldwide"

Transcript

1 Glass Pack 2018

2 Come gli elementi del packaging, complementari alla bottiglia, identificano un prodotto differenziandolo sul mercato, e come influenzano il processo di acquisto del consumatore. Il mondo del beverage si trova oggi in una fase di forte evoluzione, trainato soprattutto da elementi emozionali e di comunicazione legati al prodotto. In questo contesto il packaging, inteso come insieme di elementi che compongono il prodotto, gioca un ruolo fondamentale. Il Gruppo Tapì, leader a livello mondiale nella produzione di chiusure per il mondo spirits, condimenti, vino e birra, è da sempre precursore dei trend estetici e funzionali legati al mondo del packaging, e le sue collezioni di prodotti nascono con uno scopo ben preciso: garantire ai propri Clienti delle soluzioni innovative, facili da usare e, soprattutto, belle. Il risultato sono dei prodotti finiti che sanno raccontare una storia, che si differenziano sul mercato e che sanno far vivere al consumatore un esperienza.

3 TAPÌ A COLPO D OCCHIO Francia 42 Mio fatturato 2017 Spirits 4 Sedi produttive 7 Sedi commerciali >500 dipendenti worldwide Argentina Birra Messico componenti venduti/anno Cosmetica Vino Italia Olio d oliva Inghilterra Germania Aceto balsamico USA Spagna

4

5 PRINCIPALI MERCATI SERVITI Spirits Vino Olio d oliva Aceto Birra Cosmetica

6 ALCUNI DEI BRAND CON I QUALI TAPÌ COLLABORA

7 «Il packaging è l elemento chiave che accompagna la creazione di un nuovo brand, o il rinnovamento di un brand già esistente.» «Il cambio d abito dei prodotti può rivelarsi un eccellente passo strategico per aumentare il valore percepito degli stessi.» Elementi principali del packaging nel mondo beverage: Bottiglia Tappo Etichetta Scatola

8 LA VISION E IL FOCUS DI TAPÌ Tapì da sempre persegue una Vision chiara: diventare il principale fornitore, a livello globale, di chiusure per i segmenti Premium e super Premium dei settori spirits, vino, condimenti e birra. Per conseguire questo obiettivo l azienda investe costantemente nella ricerca e sviluppo, nelle persone e nella comunicazione del valore e forza del brand, puntando a crescere come Gruppo internazionale. Le chiavi di una continua evoluzione che ha portato Tapì ad essere oggi uno dei principali player nel mercato del packaging design, a livello mondiale. Gli elementi sui quali da sempre Tapì investe: Innovazione tecnologica Sostenibilità ambientale Ricerca di nuovi materiali Nuovi trend estetici

9 INNOVAZIONE TECNOLOGICA: LA CO-INIEZIONE La tecnica della co-iniezione permette di saldare la testa e il gambo della chiusura senza l utilizzo di colla. In questo modo il prodotto rimane fissato e compatto, prevenendo il rischio di rotture o scollamenti, soprattutto in fase di stappatura.

10 INNOVAZIONE TECNOLOGICA: LA SALDATURA AD ULTRASUONI La tecnica della della saldatura ad ultrasuoni permette di unire testa e il gambo della chiusura senza l utilizzo di colla. In questo modo il prodotto rimane fissato e compatto, prevenendo il rischio di rotture o scollamenti, soprattutto in fase di stappatura.

11 RICERCA DI NUOVI MATERIALI

12 RICERCA DEI NUOVI MATERIALI: CERAMICA

13 SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ABOR: From the source of origin Il progetto Abor è basato sul riutilizzo di materiale residuo del processo di distillazione. Non c è utilizzo di materiale vegetale vivo, solo materiale a fine vita che normalmente andrebbe buttato e smaltito.

14 SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ABOR: From the source of origin

15 SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

16 NUOVI TREND ESTETICI ì collaborate with l with l the with l the best the best studies best studies and and and professionals in the in in the design the design fied. fie fie d. d. I has R&D has started has started a new a new a new collaboration this this year this year with year with the with the FS the Pack FS FS Pack Pack design design school school in in in nac c to to welcome and and train and train train students from from the from the French the French Spirit Spirit Spirit Valley Valley at the at at the R&D the R&D R&D department r Venice (internship). Collaborazioni esclusive con agenzie di design internazionali

17 NUOVI TREND ESTETICI

18 NUOVI TREND ESTETICI

19 IL MERCATO DELLA DISTILLERIA IN ITALIA N operatori: 500 circa N operatori significativi: 140 Numero Bottiglie anno: 20/25 Ml Localizzazione del mercato: Nord/Centro Italia Canali di distribuzione: 70% GDO, 25% HO.RE.CA 5% Shop specializzati Vendite: Italia 80% - Estero 20% Aziende di riferimento: Campari, Branca, Bottega, Bonollo, Nonino, Marzadro, Nardini.. Posizionamento del nostro prodotto: mainstream/premium

20 CASE STUDY: RESTYLING PACKAGING GRAPPA PIAVE / IERI E OGGI

21 CASE STUDY: RESTYLING PACKAGING COGNAC CAMUS / IERI E OGGI

22 CASE STUDY: STUDIO NUOVO PACKAGING GIN BARTOLOMEO

23 CASE STUDY: STUDIO NUOVO PACKAGING GIN LIVIKO

24 CASE STUDY: STUDIO NUOVO PACKAGING GIN DECROIX

25 IL MERCATO DELL OLIO D OLIVA N operatori: pari a circa il 60% a conduzione famigliare N operatori significativi: 10 Numero Bottiglie anno: 200 Ml circa Localizzazione del Mercato: centro/sud Italia Canali di distribuzione: 80 % GDO, 15% HO.RE.CA 5 % Shop specializzati Vendite: Italia 40% - Estero 60% Aziende di riferimento: Carapelli, Monini, Costa D oro, Farchioni, De Santis.. Posizionamento del nostro prodotto: mainstream/premium

26 CASE STUDY: RESTYLING PACKAGING OLIO CARAPELLI / IERI E OGGI

27 CASE STUDY: STUDIO NUOVO PACKAGING OLIO COSTA D ORO

28 IL MERCATO DELL ACETO N operatori: 79 Numero Bottiglie anno: 120 Ml Localizzazione del mercato: Emilia Romagna Canali di distribuzione: 70 % GDO, 20% HO.RE.CA 10 %Shop specializzati Vendite: Italia 18% - Estero 82% Aziende di riferimento: Ponti, Acetum, De Nigris, Monari Federzoni.. Posizionamento del nostro prodotto: mainstream/premium

29 CASE STUDY: RESTYLING PACKAGING ACETO BALSAMICO PONTI / IERI E OGGI

30 CASE STUDY: STUDIO NUOVO PACKAGING ACETO BALSAMICO MONARI FEDERZONI

31

Chi è SIT GROUP. SIT Group è da anni un player nel settore del Flexible Packaging, specializzato nel settore Food.

Chi è SIT GROUP. SIT Group è da anni un player nel settore del Flexible Packaging, specializzato nel settore Food. Chi è SIT GROUP SIT Group è da anni un player nel settore del Flexible Packaging, specializzato nel settore Food. Azienda familiare Anno di fondazione: 1971 Siti produttivi: Repubblica di San Marino e

Dettagli

Olio e Aceto. Belluno

Olio e Aceto. Belluno Olio e Belluno OLIO EXTRA VERGINE cod. 2172028 MONINI Originale cod. 8791115 REDORO 100% ITALIANO cod. 2189359 cod. 8779188 MONINI Originale cod. 8791119 OLEARIA DEL GARDA cod. 8779181 REDORO 100% ITALIANO

Dettagli

MORELLATO GROUP COMPANY PROFILE

MORELLATO GROUP COMPANY PROFILE MORELLATO GROUP Sezioni 1. Chi Siamo 3. Brand Portfolio 5 3. Retail Network e Piattaforma E-commerce 18 4. Distribuzione 1 5. Attività Marketing 6 6. Organizzazione 9 7. Valori e Missione 3 1. Chi Siamo

Dettagli

L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita

L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita Università degli Studi di Milano Bicocca 10 marzo 2017 Federica Federica Borsa I principali luoghi comuni sulla cosmetica

Dettagli

Il vostro prodotto, la nostra forma: esempi di contenitori per conserve

Il vostro prodotto, la nostra forma: esempi di contenitori per conserve 2018 Il vostro prodotto, la nostra forma: esempi di contenitori per conserve 2 Il vostro prodotto, la nostra forma Esperienza di lunga data e presenza globale Bruni Glass: oltre 40 anni di attività (fondata

Dettagli

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Torino, 11 Dicembre 2014 MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Economista Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa La contrazione del mercato interno: i

Dettagli

La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex. Milano, 18/7/2017

La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex. Milano, 18/7/2017 La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex Milano, 18/7/2017 Eco-sostenibilità L attenzione all eco-sostenibilità nasce inizialmente come risposta alle esigenze

Dettagli

Gruppo Campari Presentazione

Gruppo Campari Presentazione Gruppo Campari Presentazione 1 Gruppo Campari oggi Gruppo Campari è un azienda leader nell industria globale del beverage di marca, con un portafoglio di oltre 40 marchi premium e super premium di proprietà,

Dettagli

L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita. Università degli Studi di Milano Scienze del Farmaco

L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita. Università degli Studi di Milano Scienze del Farmaco 10 maggio 2018 Università degli Studi di Milano Scienze del Farmaco L industria cosmetica: superare i luoghi comuni per scoprire un settore in crescita relatori: Federica Borsa, Maurizio Crippa Cosmetica

Dettagli

Il business Plan. La parte descrittiva

Il business Plan. La parte descrittiva Il business Plan La parte descrittiva LA STRUTTURA-TIPO DEL BUSINESS PLAN CHI SIAMO, DOVE SIAMO E CHE COSA VOGLIAMO FARE COME LO VOGLIAMO FARE PARTE DESCRITTIVA (ARGOMENTI) PARTE NUMERICA (DATI) BUSINESS

Dettagli

LA NOSTRA STORIA. dal 2007 al futuro. anni '70-'90. anni 2000

LA NOSTRA STORIA. dal 2007 al futuro. anni '70-'90. anni 2000 FITT, azienda leader internazionale, è pioniere nello sviluppo di soluzioni finalizzate al passaggio di fluidi (per uso domestico, professionale e industriale) con l obiettivo di creare tecnologie di nuova

Dettagli

Milan0, 3 Maggio 2018

Milan0, 3 Maggio 2018 Milan0, 3 Maggio 2018 Uno sguardo al futuro mercato della cosmesi: nuovi mercati e trend emergenti 2 Beauty Summit Sistema Cosmetico Italiano Caratteristiche ed opportunità di Sviluppo Erika Andreetta,

Dettagli

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore

I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore La rivoluzione in atto nell industria della cosmetica I nuovi trend e gli attori che stanno cambiando il settore Intervento di David Pambianco Giovedì, 4 maggio 2017 In collaborazione con Palazzo Mezzanotte

Dettagli

Vision. Impianti e Tecnologia. Know How - Alta qualità produttiva

Vision. Impianti e Tecnologia. Know How - Alta qualità produttiva Company Profile Mission Più benessere, ogni giorno! Studiamo le migliori soluzioni per soddisfare le esigenze quotidiane di igiene e cura della persona, con prodotti che aiutano i consumatori a sentirsi

Dettagli

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand L olio è uno dei principali prodotti dell industria agroalimentare italiana nonché uno dei simboli del made in Italy, infatti l Italia

Dettagli

BRAND. Solo i dettagli rendono un prodotto premium, distinguendolo. Materiali di alta qualità, confezione di tecnica artigianale

BRAND. Solo i dettagli rendono un prodotto premium, distinguendolo. Materiali di alta qualità, confezione di tecnica artigianale COMPANY PROFILE BRAND Solo i dettagli rendono un prodotto premium, distinguendolo da tutti gli altri. Dal 1923, l azienda di famiglia Meritex è sinonimo di Calza Italiana. Materiali di alta qualità, confezione

Dettagli

La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato

La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato Montepulciano, 23 giugno 2017 La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato DENIS PANTINI Responsabile Wine Monitor Direttore Area Agroalimentare Nomisma spa

Dettagli

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano

Informazioni preliminari. BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano Informazioni preliminari BackToWork24 - Via Dell Annunciata, 21 - Milano Profilo Aziendale L idea di business consiste nel vendere a livello internazionale uno stile di vita italiano attraverso piatti

Dettagli

INDICE. Ugo Lassini - Reti, accordi e cooperazioni aziendali - a.a

INDICE. Ugo Lassini - Reti, accordi e cooperazioni aziendali - a.a INDICE 1. Crescita aziendale e contesto esterno 2. Crescita aziendale e contesto interno 3. Crescita quantitativa e sviluppo qualitativo 4. Le dimensioni rilevanti dello sviluppo qualitativo 5. Le modalità

Dettagli

COMPANY PRESENTATION. Italian partner of

COMPANY PRESENTATION. Italian partner of COMPANY PRESENTATION Italian partner of CHI SIAMO E COSA FACCIAMO CHI SIAMO COSA FACCIAMO COME LO FACCIAMO Gruppo Dac è un azienda leader nel settore della distribuzione food&beverage nel canale Ho.Re.Ca.

Dettagli

Bollicine italiane. Produzione totale: 700 milioni di bottiglie Forte crescita negli ultimi 10 anni: +35% Fonte: Wine Monitor

Bollicine italiane. Produzione totale: 700 milioni di bottiglie Forte crescita negli ultimi 10 anni: +35% Fonte: Wine Monitor Bollicine italiane Produzione totale: 700 milioni di bottiglie Forte crescita negli ultimi 10 anni: +35% Fonte: Wine Monitor Bollicine italiane: Metodo Classico vs Charmat Metodo Classico 4% Metodo Charmat

Dettagli

Vino e territorio: posizionamento competitivo, tendenze e scenari di mercato per le grandi denominazioni italiane

Vino e territorio: posizionamento competitivo, tendenze e scenari di mercato per le grandi denominazioni italiane Tenuta S.Anna, 8 giugno 2017 Vino e territorio: posizionamento competitivo, tendenze e scenari di mercato per le grandi denominazioni italiane DENIS PANTINI Responsabile Wine Monitor Direttore Area Agroalimentare

Dettagli

CATALOGO FORMAZIONE FENAPRO Percorsi per la profumeria del futuro

CATALOGO FORMAZIONE FENAPRO Percorsi per la profumeria del futuro CATALOGO FORMAZIONE FENAPRO 2017-2018 Percorsi per la profumeria del futuro L A PROFUMERIA C O M E C A N A L E SELETTIVO: U N O B I E T T I V O RIPOSIZIONANTE CONQUISTARE E FIDELIZZARE UN CONSUMATORE E

Dettagli

Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni

Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni GRUPPO CAMPARI PRESENTAZIONE 2012 1 LA STORIA DEL GRUPPO Campari nasce nel 1860 a Milano, quando Gaspare Campari dà vita al famoso aperitivo rosso a media gradazione alcolica. Dal 1888 il genio e l audacia

Dettagli

TOMMASO BECCA AREA CORPORATE - DIGITAL TRANSFORMATION

TOMMASO BECCA AREA CORPORATE - DIGITAL TRANSFORMATION TOMMASO BECCA AREA CORPORATE - DIGITAL TRANSFORMATION INDICE 01 IL GRUPPO CAMAC 02 STORIA 03 CAMAC SRL: ORGANIZZAZIONE 3.1 ORGANIZZAZIONE: area corporate 3.2 ORGANIZZAZIONE: area fashion 3.3 area fashion:

Dettagli

Ediz. Ottobre 2015/01. Company Profile. Armonia, Eleganza e Design nella Doccia

Ediz. Ottobre 2015/01. Company Profile. Armonia, Eleganza e Design nella Doccia Ediz. Ottobre 2015/01 Company Profile Armonia, Eleganza e Design nella Doccia OMEZ da oltre 30 anni OMEZ, nata nel 1980, è un azienda specializzata nella realizzazione di prodotti finiti per l ARREDO DOCCIA.

Dettagli

Indice. pag. XV. Prefazione

Indice. pag. XV. Prefazione Prefazione 1 Lo scenario di riferimento per i mercati dei beni a elevato 1.1 Introduzione: i mercati dei beni a elevato 1.2 Analisi delle caratteristiche dei mercati 1.2.1 I consumatori 1.2.2 I settori

Dettagli

Evidenze e tendenze del mercato della Docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore

Evidenze e tendenze del mercato della Docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Venerdì, 16 Dicembre 2016 Sala conferenze di Villa Brandolini Pieve di Soligo, Treviso Presentazione del Rapporto Annuale 2016 DALLA DENOMINAZIONE AL MONDO: IL SUCCESSO INTERNAZIONALE DEL CONEGLIANO VALDOBBIADENE

Dettagli

Scenari generali 2010 e focus sul settore alimentare Bologna, 23 giugno 2010 Daniele Vacchi Consigliere UCIMA Rappresentante IMA Spa

Scenari generali 2010 e focus sul settore alimentare Bologna, 23 giugno 2010 Daniele Vacchi Consigliere UCIMA Rappresentante IMA Spa Scenari generali 2010 e focus sul settore alimentare Bologna, 23 giugno 2010 Daniele Vacchi Consigliere UCIMA Rappresentante IMA Spa Chi è UCIMA UCIMA rappresenta i Costruttori Italiani di Macchine Automatiche

Dettagli

Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato

Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato Bologna, Prodotti cosmetici: evoluzione, storia e struttura mercato relatore: Gian Andrea Positano Centro Studi e Cultura d Impresa Unipro UNIPRO - Associazione Italiana Industrie cosmetiche 500 Aziende

Dettagli

La nostra MISSION. Supportare ogni Brand che voglia. estendere la sua offerta al settore cosmetico

La nostra MISSION. Supportare ogni Brand che voglia. estendere la sua offerta al settore cosmetico Supportare ogni Brand che voglia La nostra MISSION estendere la sua offerta al settore cosmetico Concepiamo, sviluppiamo e produciamo nuove linee di cosmetici (skin care) per tutte le aziende che vogliano

Dettagli

La nostra MISSION. Supportare ogni Brand che voglia. estendere la sua offerta al settore cosmetico

La nostra MISSION. Supportare ogni Brand che voglia. estendere la sua offerta al settore cosmetico Supportare ogni Brand che voglia La nostra MISSION estendere la sua offerta al settore cosmetico Concepiamo, sviluppiamo e produciamo nuove linee di cosmetici (skin care) per tutte le aziende che vogliano

Dettagli

Il punto di vista dell Impresa

Il punto di vista dell Impresa Il punto di vista dell Impresa Napoli, 22 dicembre 2017 Roberto Ranieri, Ilaria Mazzoli 2 Open Fields: collegamento tra l innovazione agroalimentare, l industria e i mercati Open Fields è una società di

Dettagli

Il ruolo del facility manager nella definizione degli scenari di sviluppo di una linea di peluche.

Il ruolo del facility manager nella definizione degli scenari di sviluppo di una linea di peluche. Il ruolo del facility manager nella definizione degli scenari di sviluppo di una linea di peluche. Corso di Marketing del Turismo Università di Verona Maggio 2009 Dott. Andrea Cesarotto - Studio Cesarotto

Dettagli

ll sistema vitivinicolo del Friuli Venezia Giulia tra produzioni di qualità e strategie di mercato: i risultati dell indagine diretta

ll sistema vitivinicolo del Friuli Venezia Giulia tra produzioni di qualità e strategie di mercato: i risultati dell indagine diretta ll sistema vitivinicolo del Friuli Venezia Giulia tra produzioni di qualità e strategie di mercato: i risultati dell indagine diretta Federica Cisilino CREA Consiglio per la ricerca in agricoltura e l

Dettagli

LIBRO DELLE IMITAZIONI

LIBRO DELLE IMITAZIONI LIBRO DELLE IMITAZIONI Ottobre 2013 LIBRO delle IMITAZIONI Partendo dalla consapevolezza che il packaging non è un semplice contenitore, fin dagli anni 80 la Distilleria Bottega ha iniziato ad applicare

Dettagli

Il ruolo strategico del sistema metalmeccanico italiano: DAI METALLI ALLA MECCATRONICA. Accademia Nazionale dei Lincei Fondazione Edison

Il ruolo strategico del sistema metalmeccanico italiano: DAI METALLI ALLA MECCATRONICA. Accademia Nazionale dei Lincei Fondazione Edison IMA 1 Il ruolo strategico del sistema metalmeccanico italiano: DAI METALLI ALLA MECCATRONICA Accademia Nazionale dei Lincei Fondazione Edison 23 ottobre 2014 Roma - Accademia Nazionale dei Lincei IL CASO

Dettagli

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business CAP.7 Processi Strategici e le strategie di business Il modello concettuale C-P-C PROCESSI CAPACITA COMPETITIVITA Capacità imprenditoriali e capacità manageriali Capacità interpretative del contesto Processi

Dettagli

FABIO ROSSELLO Presidente Cosmetica Italia

FABIO ROSSELLO Presidente Cosmetica Italia TREND E IL MERCATO GLOBALE DEL BEAUTY Milano, 25 maggio 2017 FABIO ROSSELLO Presidente Cosmetica Italia I NUMERI DELLA COSMETICA 205 valore globale della cosmetica nel 2016 in miliardi di euro +4% +8,4%

Dettagli

Associazione Industriali Cremona

Associazione Industriali Cremona BENVENUTI Assemblea Generale Associazione Industriali Cremona 6 MAGGIO 2019 Dott. Renato Ancorotti LA COSMESI È L ITALIA È IL QUARTO SISTEMA ECONOMICO DELLA COSMETICA DOPO GERMANIA, REGNO UNITO E FRANCIA,

Dettagli

Ceq & Metro-Group Cooperation framework

Ceq & Metro-Group Cooperation framework Ceq & Metro-Group Cooperation framework Premessa 2 Le vendite di olio di oliva a livello internazionale hanno il loro maggiore limite nella mancanza di conoscenza dei valori nutrizionali e salutisti distintivi

Dettagli

COLLEZIONE. irenze MADE - IN - ITALY

COLLEZIONE. irenze MADE - IN - ITALY MADE - IN - ITALY Passione, qualità, design: sono questi i concetti attorno ai quali ruota la filosofia CARLO IOTTI. Azienda produttrice di accessori e complementi bagno interamente in ottone cromato nella

Dettagli

WHAT S NEW PACKAGING IN CARTA E CARTONE POLITECNICO DI TORINO. Dipartimento di Architettura e Design

WHAT S NEW PACKAGING IN CARTA E CARTONE POLITECNICO DI TORINO. Dipartimento di Architettura e Design WHAT S NEW PACKAGING IN CARTA E CARTONE POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Architettura e Design La newsletter nasce dalla collaborazione tra Politecnico di Torino e Comieco, con l'obiettivo di divulgare

Dettagli

, leader nella produzione di arredo commerciale

, leader nella produzione di arredo commerciale Chi siamo Il Gruppo La Fortezza, leader nella produzione di arredo commerciale, opera nel mercato delle superfici di vendita e di stoccaggio attraverso le sue divisioni specializzate: veri e propri team

Dettagli

TECHNOLOGY FORUM 2017 The Next Revolution

TECHNOLOGY FORUM 2017 The Next Revolution TECHNOLOGY FORUM 2017 The Next Revolution IL PARADIGMA DELL OPEN INNOVATION Gli elementi chiave di una strategia di Open Innovation Henry Chesbrough, 2003 Open Innovation: The new imperative for creating

Dettagli

LA MANIFATTURA, LA CATENA DELLA FORNITURA E L INDUSTRIA 4.0

LA MANIFATTURA, LA CATENA DELLA FORNITURA E L INDUSTRIA 4.0 1 LA MANIFATTURA, LA CATENA DELLA FORNITURA E L INDUSTRIA 4.0 2 COMPANY PROFILE SUPPLY CHAIN 4.0 3 COMPANY PROFILE SUPPLY CHAIN 4.0 DAL 1919 4 SACMI IMOLA 5 Sacmi Imola è la società controllante del Gruppo

Dettagli

L apertura se a cavatappi

L apertura se a cavatappi L apertura se a cavatappi Il gesto di stappare una bottiglia se a rinunciare al sughero Si chiama HELIX ed è la soluzione innovativa pensata per i vini di rapido consumo voluta da due leader internazionali

Dettagli

Stefano Mazza ORTALLI spa ACETO BALSAMICO DI MODENA E PRODOTTI COMPOSTI: UN CASO DI INNOVAZIONE DALL'INTERNO

Stefano Mazza ORTALLI spa ACETO BALSAMICO DI MODENA E PRODOTTI COMPOSTI: UN CASO DI INNOVAZIONE DALL'INTERNO Stefano Mazza ORTALLI spa ACETO BALSAMICO DI MODENA E PRODOTTI COMPOSTI: UN CASO DI INNOVAZIONE DALL'INTERNO ORTALLI ORIGINE FAMILIARE ACETIFICIO INDUSTRIALE INIZIA NEL 2000 (Andrea Ortalli) PRODUTTORE

Dettagli

L azienda: UNIGRA. Azienda Unigrà S.r.L Conselice (Ra)

L azienda: UNIGRA. Azienda Unigrà S.r.L Conselice (Ra) L azienda: UNIGRA Azienda Unigrà S.r.L Conselice (Ra) Attività Trasformazione di oli e grassi vegetali Produzione di materie prime, semilavorati e prodotti finiti vegetali Fatturato circa 500 ml di Dipendenti

Dettagli

Prospettive italiane Società, economia, scelte d impresa

Prospettive italiane Società, economia, scelte d impresa Assemblea 2018 Prospettive italiane Società, economia, scelte d impresa 12 aprile IBC Assemblea 2018 L'industria dei Beni di Consumo: opzioni di crescita nel mercato globale e domestico Lamberto Biscarini,

Dettagli

Packaging e sostenibilità ambientale

Packaging e sostenibilità ambientale 26 GENNAIO Packaging e sostenibilità ambientale Giorgio Compostella Key Customers Logistic Senior Manager CCHBC Italia Coca-Cola HBC: chi siamo La nostra filiera I nostri materiali - Coca-Cola HBC Italia

Dettagli

C È QUOTA PER TUTTI LA MARCA DEL DISTRIBUTORE NEL

C È QUOTA PER TUTTI LA MARCA DEL DISTRIBUTORE NEL C È QUOTA PER TUTTI LA MARCA DEL DISTRIBUTORE NEL 2017 At Nielsen, data drives everything we do even art. That s why we used real data to create this image. 1 LA SITUAZIONE ODIERNA Nell ultimo anno, la

Dettagli

2. Pomodoro in scatola

2. Pomodoro in scatola Il posizionamento in termini di prezzo risente molto della divisione tra segmento mainstream e segmento premium. I sughi di specialita in USA costano tutti almeno 10 dollari al chilo e possono arrivare

Dettagli

Il tappo a vite è globalmente riconosciuto come il più affidabile per l esportazione. I vantaggi del tappo a vite

Il tappo a vite è globalmente riconosciuto come il più affidabile per l esportazione. I vantaggi del tappo a vite Collezione Vino SCREWCAPS VISA FOR EXPORTATION I vantaggi del tappo a vite Il tappo a vite è globalmente riconosciuto come il più affidabile per l esportazione Garanzia di qualità nel mantenimento del

Dettagli

Un design innovativo per un Balsamico Extra Vecchio irripetibile

Un design innovativo per un Balsamico Extra Vecchio irripetibile Un design innovativo per un Balsamico Extra Vecchio irripetibile 1966-2016 > 50 anniversario di attività della Consorteria dell Aceto Balsamico Tradizionale COS E La Consorteria Aceto Balsamico Tradizionale

Dettagli

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO Analisi e trend del mercato con focus sul naturale Centro Studi Cosmetica Italia EVOLUZIONE INDUSTRIA CONSUNTIVO 2015 VARIAZIONE % 15/14 CONSUNTIVO 2016 VARIAZIONE % 16/15

Dettagli

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI 5 giugno 2015 MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline PARTE 1 Mercato Italia Produzioni, consumi, export di

Dettagli

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016 Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016 1 Panorama Internazionale Maturi vicini Maturi lontani Emergenti vicini Mena Emergenti lontani BRICS Maturi Asia 2 2 Evoluzione del centro

Dettagli

Progetto di Ricerca di birre italiane da inserire nel mercato estero

Progetto di Ricerca di birre italiane da inserire nel mercato estero Progetto di Ricerca di birre italiane da inserire nel mercato estero La nostra società RG consulting, del gruppo High Levels, società che è specializzata nell aiutare le aziende produttrici di birre italiane,

Dettagli

Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda Nella seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni

Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda Nella seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni PRESENTAZIONE 2016 LA STORIA DEL GRUPPO Campari nasce nel 1860 a Milano, quando Gaspare Campari dà vita al famoso aperitivo rosso a media gradazione alcolica. Dal 1888 il genio e l audacia del suo successore

Dettagli

Fondata nel 1947, MELANDRI GAUDENZIO SRL è un azienda moderna, di successo; ma è anche un azienda radicata nel territorio, orgogliosamente etica,

Fondata nel 1947, MELANDRI GAUDENZIO SRL è un azienda moderna, di successo; ma è anche un azienda radicata nel territorio, orgogliosamente etica, Fondata nel 1947, MELANDRI GAUDENZIO SRL è un azienda moderna, di successo; ma è anche un azienda radicata nel territorio, orgogliosamente etica, socialmente responsabile. Oggi l azienda è diretta da Roberta,

Dettagli

GROHE EUROSMART COSMOPOLITAN GROHE.COM

GROHE EUROSMART COSMOPOLITAN GROHE.COM GROHE GROHE È sinonimo di PERFORManCE & CaRE Tutti gli sforzi di GROHE sono diretti a mantenere la promessa di marca, Pure Freude an Wasser, e si fondano su: ingegneria tedesca, innovazione tecnologica,

Dettagli

Competitività dell ortofrutta italiana e prospettive di mercato

Competitività dell ortofrutta italiana e prospettive di mercato Faenza, 12 settembre 2019 Competitività dell ortofrutta italiana e prospettive di mercato DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma spa TOPICS Cambiamenti nei consumi di prodotti agroalimentari

Dettagli

Strategie di prodotto (cap. 16)

Strategie di prodotto (cap. 16) Strategie di prodotto (cap. 16) Tipologie di prodotto Prodotti Cardine (leader) Realizzano gran parte del fatturato e dei profitti e richiedono particolare attenzione Prodotti civetta Convenienti per I

Dettagli

CHI SIAMO: ingenti investimenti di capitali, che garantiscono le basi per una crescita continua e costante in tutti i settori interessati.

CHI SIAMO: ingenti investimenti di capitali, che garantiscono le basi per una crescita continua e costante in tutti i settori interessati. CHI SIAMO: Il gruppo Amenduni, interamente posseduto dalla famiglia Amenduni, costituisce una delle più grandi realtà a livello mondiale nella produzione di acciai speciali e consta di diverse sedi. Le

Dettagli

Verallia e 32 Via dei Birrai «la bottiglia che parla»

Verallia e 32 Via dei Birrai «la bottiglia che parla» Verallia e 32 Via dei Birrai «la bottiglia che parla» Glass Pack Laura Miotto, Marketing and International Client Manager Verallia Italia Loreno Michielin, Owner 32 Via dei Birrai Pordenone, 08 giugno

Dettagli

IDEE regalo. Gift IDEAS CATALOGO / CATALOGUE

IDEE regalo. Gift IDEAS CATALOGO / CATALOGUE IDEE regalo Gift IDEAS CATALOGO / CATALOGUE 2018 / 2019 IDEE REGALO GIFT IDEAS COME SCEGLIERE UN REGALO CHE PIACERÀ DI SICURO? Lasciati guidare dal tuo gusto. C è una regola d oro per fare un regalo perfetto:

Dettagli

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD OVEST gli effetti sulle performance in tempo di crisi

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD OVEST gli effetti sulle performance in tempo di crisi QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD OVEST gli effetti sulle performance in tempo di crisi Stefano Scaccabarozzi Centro Studi Unioncamere Lecco, 30

Dettagli

Display. Espositori & Soluzioni per il Punto Vendita.

Display. Espositori & Soluzioni per il Punto Vendita. Display Espositori & Soluzioni per il Punto Vendita. La Divisione Display Oggi E leader di mercato nella progettazione, industrializzazione e produzione di Espositori e Soluzioni per il Punto Vendita.

Dettagli

LA STORIA DEL GRUPPO Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni

LA STORIA DEL GRUPPO Campari nasce nel 1860 successore Davide Campari Campari Soda seconda metà degli anni 90 fusioni e acquisizioni GRUPPO CAMPARI PRESENTAZIONE 2014 1 LA STORIA DEL GRUPPO Campari nasce nel 1860 a Milano, quando Gaspare Campari dà vita al famoso aperitivo rosso a media gradazione alcolica. Dal 1888 il genio e l audacia

Dettagli

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale Barga (LU), 6-8 Ottobre 2016 1 Sicurezza alimentare: accesso al cibo come obiettivo strategico di sicurezza

Dettagli

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili Oltre un terzo (36%) dell energia elettrica prodotta in Emilia-Romagna nel 2014, deriva infatti da fonti rinnovabili,

Dettagli

LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA GIUGNO 2018

LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA GIUGNO 2018 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA GIUGNO 2018 LO SCENARIO DEL COSMETICO NEGLI STATI UNITI L'economia statunitense ha resistito al tumulto politico del 2017 con un vigore sorprendente,

Dettagli

Uscire dalla crisi collaborando tra noi

Uscire dalla crisi collaborando tra noi Uscire dalla crisi collaborando tra noi Vincenzo Perrone Professor of Strategic Management and Organization Department of Management & Technology, Bocconi University, Milano Il valore del noi. La nuova

Dettagli

edizione MASTER in FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 100% Regione Puglia

edizione MASTER in FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 100% Regione Puglia MASTER in edizione 2018-2020 FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT finanziabile FINO AL 100% Regione Puglia MASTER in FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT L industria alimentare è in continua crescita e la globalizzazione

Dettagli

Start Cup Veneto Prof. Carlo Bagnoli

Start Cup Veneto Prof. Carlo Bagnoli Start Cup Veneto 2011 Prof. Carlo Bagnoli Venezia, 20 Aprile 2011 Scaletta dell intervento Dall idea creativa all innovazione di valore I contenuti dell innovazione strategica Il processo di innovazione

Dettagli

IMPIANTO TRATTAMENTO VETRO ASTI

IMPIANTO TRATTAMENTO VETRO ASTI IMPIANTO TRATTAMENTO VETRO ASTI COSA FA L IMPIANTO DI ASTI L impianto tratta i rifiuti a base di vetro derivanti dalla raccolta differenziata e li trasforma in materia prima seconda (MPS) destinata principalmente

Dettagli

L Unica App per Bere!

L Unica App per Bere! L Unica App per Bere! COS È WINELIVERY Winelivery è un azienda appartenente al Wine-Tech specializzata in servizi di Last Mile Delivery L attività principale di Winelivery è la vendita di vino e alcolici

Dettagli

Analisi del mercato mondiale ed evoluzione dei canali distributivi

Analisi del mercato mondiale ed evoluzione dei canali distributivi Analisi del mercato mondiale ed evoluzione dei canali distributivi In collaborazione con Intervento di David Pambianco Mercoledì, 28 giugno 2017 Palazzo Mezzanotte Piazza degli Affari 6, Milano METODOLOGIA

Dettagli

Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera. Madrid, 13 novembre 2015

Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera. Madrid, 13 novembre 2015 Responsabilità sociale d impresa e Reporting di Sostenibilità: l approccio del Gruppo Hera Madrid, 13 novembre 2015 Il Gruppo Hera Numeri chiave 4,5 miliardi di euro di ricavi 8.500 dipendenti, di cui

Dettagli

Indagine Congiunturale

Indagine Congiunturale 1 febbraio 2018 Indagine Congiunturale Mercato e industria cosmetica Fabio Rossello Presidente Cosmetica Italia 1 IL QUADRO MACROECONOMICO DI SINTESI Italia Paesi area euro Usa PIL 1,6 1,5 0,9 1,0 2,4

Dettagli

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO

IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO IL SISTEMA COSMETICO ITALIANO Cosmoprof Worldwide Bologna 2016 Centro Studi e Cultura d impresa In collaborazione con Il fatturato cosmetico Sell-in Italia (fatturato) 6.180 6.131 6.088 6.220 Esportazioni

Dettagli

Il Progetto EunetHTA. Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna

Il Progetto EunetHTA. Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna Il Progetto EunetHTA Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna Sommario Il Progetto EUnetHTA Strumenti e Metodi Armonizzazione dei metodi e opportunità

Dettagli

Barbara Barazza. Responsabile Settore Studi, statistica e prezzi Camera di commercio di Torino

Barbara Barazza. Responsabile Settore Studi, statistica e prezzi Camera di commercio di Torino Barbara Barazza Responsabile Settore Studi, statistica e prezzi Camera di commercio di Torino I mestieri della filiera Anno 2016 Sourcing Prime lavorazioni Lavorazioni intermedie Lavorazioni finali Distribuzione

Dettagli

Creare valore condiviso nella logistica. Innovazione e sostenibilità nell esperienza Sanpellegrino

Creare valore condiviso nella logistica. Innovazione e sostenibilità nell esperienza Sanpellegrino Creare valore condiviso nella logistica. Innovazione e sostenibilità nell esperienza Sanpellegrino Sanpellegrino Production Network 8 Fabbriche: 6 bottling 1 coman 1 flavours 1 Deposito di proprietà Leader

Dettagli

INDICE. Capitolo I Il punto vendita fisico tra ipercompetizione e disruption. pag. Indice delle figure. Indice delle tabelle.

INDICE. Capitolo I Il punto vendita fisico tra ipercompetizione e disruption. pag. Indice delle figure. Indice delle tabelle. INDICE pag. Indice delle figure Indice delle tabelle Introduzione XIII XVII XIX Capitolo I Il punto vendita fisico tra ipercompetizione e disruption 1. Il commercio e il suo ruolo innovativo nelle trasformazioni

Dettagli

ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo

ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo Antonino Laspina Direttore dell Ufficio di Coordinamento Marketing dell ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

Crema Mani. Latte e Miele. 50 ml

Crema Mani. Latte e Miele. 50 ml Crema Mani Latte e Miele 50 ml Supportare ogni Brand che voglia La nostra MISSION estendere la sua offerta al settore cosmetico Concepiamo, sviluppiamo e produciamo nuove linee di cosmetici (skin care)

Dettagli

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani -

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani - Cap.9 Branding tra globale e locale Corso di Comunicazione d Impresa - A.A. 2011-2012 Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.it Branding: globale versus locale MARCA LOCALE Campo d'azione limitato

Dettagli

ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo Francesco Alfonsi

ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo Francesco Alfonsi ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo Francesco Alfonsi Dirigente dell Ufficio Servizi alle Imprese dell ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

Dettagli

Ricavi consolidati in crescita del 6,4%

Ricavi consolidati in crescita del 6,4% COMUNICATO STAMPA Damiani S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Resoconto intermedio di gestione del Gruppo Damiani al 31 dicembre 2011 relativo ai primi nove mesi dell esercizio 2011/2012

Dettagli

INFISSI BELLI, SICURI ED EFFICIENTI NELLE CASE DI TUTTO IL MONDO

INFISSI BELLI, SICURI ED EFFICIENTI NELLE CASE DI TUTTO IL MONDO Company Profile INFISSI BELLI, SICURI ED EFFICIENTI NELLE CASE DI TUTTO IL MONDO MISSION E VISION Chi ha ingegno e maestria produce serramenti. Chi ci aggiunge la passione costruisce porte e finestre.

Dettagli

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane DENIS PANTINI Project Leader Wine Monitor Bologna, 3 aprile 2013 I temi di approfondimento La fotografia

Dettagli

INNOVAZIONE E NUOVE GENERAZIONI

INNOVAZIONE E NUOVE GENERAZIONI INNOVAZIONE E NUOVE GENERAZIONI RICERCA E FORMAZIONE PER IL PACKAGING DESIGN Paolo Tamborrini Politecnico di Torino Dipartimento di Architettura e Design XXXVI CONVEGNO NAZIONALE GIFASP Bardolino (VR)

Dettagli

PERCORSI DI DESIGN RODOLFO DI MARTINO

PERCORSI DI DESIGN RODOLFO DI MARTINO PERCORSI DI DESIGN RODOLFO DI MARTINO 1 COSA SIAMO CAPACI DI FARE 2 1 CAPIRE LA COMPLESSITÀ DELL ATTIVITÀ D IMPRESA 3 SISTEMA DI PRODUZIONE BENI DENARO SISTEMA DI CONSUMO VALORE PER IL PRODUTTORE ACCORDO

Dettagli

Corso di Marketing

Corso di Marketing Corso di Marketing 2018-2019 DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA fulvio fortezza politiche prodotto RECAP Avevamo parlato di posizionamento: come vogliamo collocare il prodotto/marca nella mente del

Dettagli

La filiera automotive

La filiera automotive La filiera automotive Anno 2017 Sourcing Prime lavorazioni Lavorazioni intermedie Lavorazioni finali Distribuzione subfornitori specialisti «puri» integratori di sistemi e fornitori di moduli subfornitori

Dettagli