Prodotti per ragazzi Aggiornamento del gruppo di lavoro. Mariaelena Fedi (per il GdL)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prodotti per ragazzi Aggiornamento del gruppo di lavoro. Mariaelena Fedi (per il GdL)"

Transcript

1 Prodotti per ragazzi Aggiornamento del gruppo di lavoro Mariaelena Fedi (per il GdL)

2 Chi siamo Andrea Beraudo Torino Alessia Embriaco Pavia Mariaelena Fedi Firenze - CHNet Luca Lista Napoli Dario Menasce Milano Bicocca Francesca Scianitti Uff Comunicazione

3 Dove eravamo rimasti Chiacchierata e confronto su giochi, cartoni e video

4 Le motivazioni e gli obiettivi Avvicinare i ragazzi giovani e giovanissimi al mondo della fisica e della ricerca Vogliamo incuriosire, appassionare, divertire

5 Le motivazioni e gli obiettivi Avvicinare i ragazzi giovani e giovanissimi al mondo della fisica e della ricerca E un target nuovo per l INFN! Vogliamo incuriosire, appassionare, divertire

6 Le motivazioni e gli obiettivi Avvicinare i ragazzi giovani e giovanissimi al mondo della fisica e della ricerca E un target nuovo per l INFN! Vogliamo incuriosire, appassionare, divertire I bambini più piccoli si devono divertire -> idea che la scienza e la fisica non sono noiose

7 Le motivazioni e gli obiettivi Avvicinare i ragazzi giovani e giovanissimi al mondo della fisica e della ricerca E un target nuovo per l INFN! Vogliamo incuriosire, appassionare, divertire I bambini più piccoli si devono divertire -> idea che la scienza e la fisica non sono noiose I bambini più grandi - magari - possono decidere di approfondire quello che hanno sentito e visto

8 Quale strada intraprendere

9 Quale strada intraprendere Il gioco!

10 Quale strada intraprendere Il gioco! Perché? E un linguaggio ben conosciuto da bambini e ragazzi Si può pensare di partire da una stessa idea e declinarla poi in base ai diversi target di età (5-10 anni e anni) Si possono integrare più media Ci sono delle belle idee > grazie Alessia e Nicoletta!

11

12 In prospettiva La struttura del gioco: Gioco fisico-analogico (pezzi da prendere in mano) Contenuti aggiuntivi digitali (potrebbero essere per esempio dei video in cui si spiega il concetto fisico o la vita di uno scienziato - tramite cartone animato o tecnica mista)

13 In prospettiva La struttura del gioco: Gioco fisico-analogico (pezzi da prendere in mano) Contenuti aggiuntivi digitali (potrebbero essere per esempio dei video in cui si spiega il concetto fisico o la vita di uno scienziato - tramite cartone animato o tecnica mista) Interazione con il web > realizzazione di un sito internet, con contenuti aggiuntivi e una versione digitale del gioco stesso

14 In prospettiva Come diffonderlo: Festival, notte della ricerca, eventi Scuole

15 In prospettiva Come diffonderlo: Festival, notte della ricerca, eventi Possiamo essere noi stessi gli operatori che raccontano la fisica (o la storia della fisica) prima del gioco stesso Scuole

16 In prospettiva Come diffonderlo: Festival, notte della ricerca, eventi Possiamo essere noi stessi gli operatori che raccontano la fisica (o la storia della fisica) prima del gioco stesso Scuole Attenzione alla sostenibilità > realizzazione di un pacchetto gioco e formazione degli insegnanti di primarie e medie

17 Tante professionalità Deve esserci una storia da raccontare > fisici, storytellers, pedagogisti, insegnanti Deve essere bella e accattivante > grafici, fumettisti, operatori video Un buon canale di collaborazione già aperto: Scuola del Fumetto di Milano

18 Tante professionalità Deve esserci una storia da raccontare > fisici, storytellers, pedagogisti, insegnanti Deve essere bella e accattivante > grafici, fumettisti, operatori video Un buon canale di collaborazione già aperto: Scuola del Fumetto di Milano Pensiamo sia una bella strada da percorrere!

Report gruppo Package video&co per ragazzi. Mariaelena Fedi (per il gruppo di lavoro)

Report gruppo Package video&co per ragazzi. Mariaelena Fedi (per il gruppo di lavoro) Report gruppo Package video&co per ragazzi Mariaelena Fedi (per il gruppo di lavoro) Chi siamo Andrea Beraudo Torino Alessia Embriaco Pavia Mariaelena Fedi Firenze - CHNet Luca Lista Napoli Francesca Scianitti

Dettagli

PIG Physics In Games. A. Embriaco- N. Protti INFN Milano - INFN Pavia

PIG Physics In Games. A. Embriaco- N. Protti INFN Milano - INFN Pavia PIG Physics In Games A. Embriaco- N. Protti INFN Milano - INFN Pavia PIG: Physics In Games PIG (Physics In Games) è un progetto di alfabetizzazione scientifica per bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni. Lo

Dettagli

FORMAZIONE OPERATORI

FORMAZIONE OPERATORI FORMAZIONE OPERATORI 2018-2019 LA NARRAZIONE DELL ESPERIENZA, L ESPERIENZA DELLA NARRAZIONE La presente proposta formativa si sviluppa nell'ambito del piano quadriennale E Se diventi farfalla, un progetto

Dettagli

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA BNL vicina ai clienti dal 2008, realizza seminari di educazione finanziaria gratuiti e aperti a tutti, finalizzati ad aumentare la consapevolezza

Dettagli

LA STAFFETTA 50 X Km del PASSATORE EDIZIONE 2018

LA STAFFETTA 50 X Km del PASSATORE EDIZIONE 2018 LA STAFFETTA 50 X 1000 100 Km del PASSATORE EDIZIONE 2018 Un progetto pilota, un laboratorio educativo per formare gli educatori e motivare i giovanissimi attraverso lo Sport prevenendo il disagio giovanile.

Dettagli

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013 VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013 Bari 25 38 25 16 7 38 29 20 Cagliari 23 36 23 14 5 36 27 18 Firenze 06 19 06 87 78 19 10 1 Genova 77 90 77 68 59 90 81 72 Milano 51 64 51 42 33 64 55 46 Napoli 69

Dettagli

ASSEMBLEA. Dosson, 05 febbraio 2019

ASSEMBLEA. Dosson, 05 febbraio 2019 ASSEMBLEA Dosson, 05 febbraio 2019 Ordine del giorno Rinnovo carica di consigliere e tesoriere Illustrazione delle attività svolte nell anno scolastico 2017/2018 e rendicontazione economica del Comitato

Dettagli

La Cassetta degli attrezzi del Bilancio Partecipativo

La Cassetta degli attrezzi del Bilancio Partecipativo La Cassetta degli attrezzi del Bilancio Partecipativo Informazioni, consigli e strumenti per poter comunicare al meglio i progetti ad impatto civico, partendo dal Bilancio Partecipativo 2017 e farli votare

Dettagli

PROGETTO ASL: ALLERTA METEO

PROGETTO ASL: ALLERTA METEO PROGETTO ASL: ALLERTA METEO PIANO DI COMUNICAZIONE 05/04/19 I 5 ELEMENTI TWEETER: @elementi_5 Siamo 5 ragazzi della classe 3^N del liceo scientifico Carlo Cattaneo di Torino (Di Grazia Cecilia; Loberto

Dettagli

I progetti realizzati. Chi è Tabù Il libro Il gioco da tavolo

I progetti realizzati. Chi è Tabù Il libro Il gioco da tavolo Progetto TABÙ I progetti realizzati. Chi è Tabù Il libro Il gioco da tavolo Chi è Tabù: Tabù è un bambino di 9 anni a cui piacciono i giochi, le avventure, i viaggi, ma soprattutto i parchi divertimento.

Dettagli

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento Tecniche statistiche di analisi del cambiamento 08-Anova con covariata (vers. 1.2, 6 dicembre 2017) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2017-18

Dettagli

RASSEGNA STAMPA: LA RICERCA FARMACOLOGICA SUI BANCHI DI SCUOLA

RASSEGNA STAMPA: LA RICERCA FARMACOLOGICA SUI BANCHI DI SCUOLA RASSEGNA STAMPA: LA RICERCA FARMACOLOGICA SUI BANCHI DI SCUOLA Esperti del settore tengono lezione agli alunni del Liceo Leopardi La ricerca e i medicinali: una questione di molecole. OTTOBRE 2012 27 ottobre

Dettagli

Educazione finanziaria nelle scuole - a.s. 2017/18

Educazione finanziaria nelle scuole - a.s. 2017/18 Educazione finanziaria nelle scuole - a.s. 2017/18 A) SCUOLA PRIMARIA argomenti degli incontri con gli insegnanti e materiale didattico per docenti e studenti CODICE ARGOMENTO CONTENUTO OBIETTIVO MATERIALE

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 scuola dell Convegno nazionale La GRANDE scuola per i piccoli. Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 Istituto San Zeno Via don Giovanni Minzoni

Dettagli

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento Tecniche statistiche di analisi del cambiamento 07-Anova con covariata (vers. 1.2, 20 marzo 2017) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2016-17

Dettagli

Scaricare Ecologia in città. Giochi per educare alla sostenibilità - Alessia Maso SCARICARE

Scaricare Ecologia in città. Giochi per educare alla sostenibilità - Alessia Maso SCARICARE Scaricare Ecologia in città. Giochi per educare alla sostenibilità - Alessia Maso SCARICARE Autore: Alessia Maso ISBN: 8861531229 Formati: PDF Peso: 28.09 Mb Descrizione del librouno scrigno ricco e stimolante

Dettagli

MUSICA E PUBBLICITÀ. Laboratorio di Ed. Musicale Scheda di lavoro n. 1

MUSICA E PUBBLICITÀ. Laboratorio di Ed. Musicale Scheda di lavoro n. 1 Laboratorio di Ed. Musicale Scheda di lavoro n. 1 1) Guarda i seguenti prodotti e immagina uno spot televisivo per ciascuno di loro (5 minuti.) 2) Ascolta adesso i sei frammenti musicali che ti propone

Dettagli

Piccole opportunità sono spesso l'inizio di grandi imprese" (Demostene)

Piccole opportunità sono spesso l'inizio di grandi imprese (Demostene) Piccole opportunità sono spesso l'inizio di grandi imprese" (Demostene) Nasce nel 2013 con lo scopo di diffondere l interesse dei giovani e giovanissimi alla tecnologia e alla programmazione in modo divertente,

Dettagli

Percorso Operativo. Virginia Lanzini Esperto/Formatore SRdS

Percorso Operativo. Virginia Lanzini Esperto/Formatore SRdS Percorso Operativo Esperto/Formatore SRdS Seduta Plenaria - Firenze, 26 Novembre 2018 Quaderni di Sport di Classe Volume 1 - Volume 2 Proposte operative per Esperti e Tutor Prima Raccolta della Toscana

Dettagli

Levity IV. Framework per la narrazione interattiva Giocare con i bambini

Levity IV. Framework per la narrazione interattiva Giocare con i bambini Levity IV Framework per la narrazione interattiva Giocare con i bambini Levity IV Giocare con i bambini GLI ELEMENTI BASE DI LEVITY Levity in una pagina Levity è un framework per la narrazione interattiva

Dettagli

IRC E DIDATTICA AUDIOVISIVA La sfida educativa passa attraverso nuovi canali? Bienno, 11 novembre 2017 Prof. Paolo Perlotti

IRC E DIDATTICA AUDIOVISIVA La sfida educativa passa attraverso nuovi canali? Bienno, 11 novembre 2017 Prof. Paolo Perlotti IRC E DIDATTICA AUDIOVISIVA La sfida educativa passa attraverso nuovi canali? Bienno, 11 novembre 2017 Prof. Paolo Perlotti Problemi e prospettive: per un metodo clinico - Sintomatologia - Eziologia -

Dettagli

Programma Carnevale 2009

Programma Carnevale 2009 Programma Carnevale 2009 09/24 febbraio 2009 La più antica e prestigiosa BOTTEGA DI MASCHERE di Venezia, la MONDONOVO MASCHERE aprirà a Cagliari una sua filiale per il periodo di Carnevale. Il Maestro

Dettagli

Co Building a Good Guidance. Scheda Metodologica

Co Building a Good Guidance. Scheda Metodologica Co Building a Good Guidance Scheda Metodologica Introduzione La metodologia trae origine dal progetto europeo Co Building a Good Guidance finanziato dal programma Leonardo Da Vinci nel periodo 2009 2011

Dettagli

Programma Carnevale 2009

Programma Carnevale 2009 Programma Carnevale 2009 09/24 febbraio 2009 La più antica e prestigiosa BOTTEGA DI MASCHERE di Venezia, la MONDONOVO MASCHERE aprirà a Cagliari una sua filiale per il periodo di Carnevale. Il Maestro

Dettagli

Autismo: come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola. L Evidence-Based Education, principi e modelli per l inclusione

Autismo: come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola. L Evidence-Based Education, principi e modelli per l inclusione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Autismo: come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola. L Evidence-Based Education, principi e modelli per l inclusione Lucio Cottini La sfida dell inclusione L adattamento

Dettagli

Carte attività per gli alunni Media cards Famiglia e amici

Carte attività per gli alunni Media cards Famiglia e amici Carte attività per gli alunni Le carte attività sono pensate per stimolare nuove idee e direzioni di lavoro quando gli studenti si sentono bloccati o hanno bisogno di alcune idee nuove per aiutarli a costruire

Dettagli

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso. Sogni e bisogni Le cooperative sono nate per rispondere a bisogni anche molto concreti. Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Dettagli

Carriere scientifiche: cosa ne pensano le ragazze

Carriere scientifiche: cosa ne pensano le ragazze Le Donne nella Scienza Napoli, 10 marzo 2008 Centro Congressi Sala Azzurra Complesso Universitario di Monte S.Angelo TAVOLA ROTONDA Donne tra lavoro e vita privata: la conciliazione dei tempi Carriere

Dettagli

Nessuna famiglia è un isola

Nessuna famiglia è un isola Nessuna famiglia è un isola Famiglia Aperta Pisa 29 gennaio 2017 Silvia Grassi Bambini in cerca di famiglia spesso feriti da situazioni critiche psicologiche delle famiglie d origine da rendere più ricchi

Dettagli

I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA U.d.C. VERTICALE a.s. 2016/17 verso la costruzione del sé io e gli altri come tessere di un mosaico SEZ. A e C ABBIAMO SCOPERTO CHE I A IB PEZZETTINO

Dettagli

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento Tecniche statistiche di analisi del cambiamento 11-Anova con covariata (v. 1.3, 5 dicembre 2018) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2018-19

Dettagli

G U I D A A L L O S T U D E N T E

G U I D A A L L O S T U D E N T E GUIDA ALLO STUDENTE LIBERA ACCADEMIA D ARTE NOVALIA UN PROGETTO FORMATIVO UNICO IN ITALIA, UNA NOVITÀ NEL PANORAMA NAZIONALE Proponiamo un percorso formativo di alto livello che offre esperienze significative

Dettagli

PROPOSTE FORMATIVE PER L ANNO SCOLASTICO

PROPOSTE FORMATIVE PER L ANNO SCOLASTICO PROPOSTE FORMATIVE PER L ANNO SCOLASTICO 2018-2019 Gentile dirigente, gentile docente, in allegato trova le proposte formative che anche quest anno il Premio ITAS propone ai docenti e agli studenti dagli

Dettagli

BIBLIOTECHE SCOLASTICHE DIGITALI: LETTURA AUMENTATA E RUOLO DEGLI STUDENTI NELLA GESTIONE DEI SERVIZI- 3

BIBLIOTECHE SCOLASTICHE DIGITALI: LETTURA AUMENTATA E RUOLO DEGLI STUDENTI NELLA GESTIONE DEI SERVIZI- 3 BIBLIOTECHE SCOLASTICHE DIGITALI: LETTURA AUMENTATA E RUOLO DEGLI STUDENTI NELLA GESTIONE DEI SERVIZI- 3 Bologna, 1 aprile 2019 Mario Priore I.C. Bella (PZ) EDITORIA DIGITALE IN BIBLIOTECA Produzione di

Dettagli

Classe 4AC I.S. A. Sobrero Casale Monferrato

Classe 4AC I.S. A. Sobrero Casale Monferrato Classe 4AC I.S. A. Sobrero Casale Monferrato Inizialmente ci siamo confrontati molto e abbiamo discusso su diverse idee dalle quali sembrava emergere maggiormente quella di creare un gioco tipo un classico

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ RIVOLTE ALLE SCUOLE A.S. 2011/2012

PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ RIVOLTE ALLE SCUOLE A.S. 2011/2012 PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ RIVOLTE ALLE SCUOLE A.S. 2011/2012 Anche quest anno il CENTRO PROVINCIALE ANTIVIOLENZA propone differenti attività rivolte alle scuole: Incontri di sensibilizzazione, rivolti

Dettagli

T4T-aggiornamento insegnanti Secondo incontro febbraio 2017

T4T-aggiornamento insegnanti Secondo incontro febbraio 2017 T4T-aggiornamento insegnanti Secondo incontro febbraio G. Barbara Demo Dipartimento di Informatica Università di Torino barbara@di.unito.it 2/9/ 1 Cosa è T4T? Perchè questo progetto? T4T sta per Teachers

Dettagli

"COSA TROVO IN BIBLIOTECA? "

COSA TROVO IN BIBLIOTECA? "COSA TROVO IN BIBLIOTECA? " Idee e progetti per la scuola secondaria di I grado PROPOSTE PER L ANNO SCOLASTICO 2018 2019 Biblioteca Scandellara Via Scandellara 50 - Bologna tel. 051 219 43 01/02 bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Dettagli

RASSEGNA STAMPA NONNIADI

RASSEGNA STAMPA NONNIADI RASSEGNA STAMPA NONNIADI A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA FESTA DEI NONNI: DOMANI DA US ACLI E ACLI ROMA LA I EDIZIONE DELLE "NONNIADI", GARE DI SPORT TRA NONNI E NIPOTI ROMA - Si terranno

Dettagli

http: blutu.portalegiovani.eu/blutu/

http: blutu.portalegiovani.eu/blutu/ Fonti di approfondimento La p.a. on line La P.A. on line A cura di Elena Vuolo Premessa Le amministrazioni pubbliche ricorrono sempre più frequentemente agli strumenti di comunicazione ed interazione con

Dettagli

La rete nazionale di Confindustria tra Scuola, Giovani e Impresa.

La rete nazionale di Confindustria tra Scuola, Giovani e Impresa. La rete nazionale di Confindustria tra Scuola, Giovani e Impresa. IL PROGETTO Latuaideadimpresa è il progetto di diffusione della cultura d impresa tra i giovani coordinato da Sistemi Formativi Confindustria

Dettagli

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI SCUOLA DELL INFANZIA DI CISTERNA D ASTI GRUPPO BAMBINI DELL ULTIMO ANNO N. 15 BAMBINI COMPITO PER IL SECONDO INCONTRO: VISIONE DEI CARTONI ANIMATI REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU ITALIA

Dettagli

MOLECOLE IN PRIMO PIANO LA CHIMICA NELLA VITA QUOTIDIANA

MOLECOLE IN PRIMO PIANO LA CHIMICA NELLA VITA QUOTIDIANA MOLECOLE IN PRIMO PIANO LA CHIMICA NELLA VITA QUOTIDIANA 1 Direttore responsabile Luigi CAMPANELLA Sapienza Università di Roma Partner scientifico Gruppo Senior della Società Chimica Italiana Comitato

Dettagli

presenta: Novità 2012

presenta: Novità 2012 2012 Punti di forza Serie televisiva di grande successo primariamente indirizzata ai bambini in età prescolare. Prodotta da Ragdoll Productions nel periodo 1997-2001, diventa immediatamente un successo

Dettagli

TEMA DELL ANNO I NOSTRI PROGETTI...

TEMA DELL ANNO I NOSTRI PROGETTI... I NOSTRI PROGETTI... TEMA DELL ANNO L Aiace da anni organizza corsi di ginnastica artistica intrecciandoli a concetti educativi di rilievo. L obiettivo è quello di riconoscere le proprie potenzialità e

Dettagli

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia

LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia LA BIBLIOTECA RAGAZZI ROSY PATERNICÒ e SILVANA PRINI del Comune di Pavia CHE COS È, CHE COSA FA, PERCHÉ e DOVE SI TROVA: La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Dettagli

I bambini sono all oscuro di quanto accadrà.

I bambini sono all oscuro di quanto accadrà. 1. I bambini sono ignari I bambini sono all oscuro di quanto accadrà. I bambini che partecipano al gioco non sono stati preparati per quello che avverrà. Non si è detto loro quello che devono fare. Portati

Dettagli

Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito

Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito Formulario per la progettazione del Coordinamento Territoriale d Ambito Tarvisiano (Unione del Canal del Ferro - Val Canale) Obiettivo generale del progetto e dei progetti di tutti i CTA: Far crescere

Dettagli

I CONSIGLI DELLA GIURIA

I CONSIGLI DELLA GIURIA II Edizione I CONSIGLI DELLA GIURIA Consigli pratici per storie efficaci Abbiamo chiesto a ciascun Giurato e al Comitato Scientifico e di formulare dei consigli per i concorrenti, rispondendo ad una semplice

Dettagli

Costruire materiale didattico

Costruire materiale didattico CORSO A4-10 ATTIVITÀ NELLE SCUOLE Costruire materiale didattico Approccio top down Approccio top down Si inventa una soluzione Si inventa una soluzione PROCESSO DI APPRENDIMENTO I CANALI SENSORIALI Sono

Dettagli

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Mazara, 28 novembre 2017 Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Angela Pesci Dipartimento di Matematica

Dettagli

Lego Serious Play: il problem solving collaborativo per effettuare il brain storming e facilitare il team building giocando

Lego Serious Play: il problem solving collaborativo per effettuare il brain storming e facilitare il team building giocando Lego Serious Play: il problem solving collaborativo per effettuare il brain storming e facilitare il team building giocando andreamillozzi.it/articolo/lego-serious-play-problem-solving-brain-storming-facilitazione-team-building

Dettagli

aggiornato ad Aprile 2019

aggiornato ad Aprile 2019 Conosci Supermamma?! aggiornato ad Aprile 2019 Supermamma è la più attiva Community di Mamme in Italia. Nasce per gioco e per divertimento nel 2011 dall'idea e dalle avventure quotidiane di Gloriana Lori,

Dettagli

La composizione di testi scritti. Lilia Andrea Teruggi

La composizione di testi scritti. Lilia Andrea Teruggi La composizione di testi scritti Lilia Andrea Teruggi Modello del processo di scrittura di Hayes e Flower 1980 Contesto del compito Memoria a lungo termine Processo di scrittura pianificazione trascrizione

Dettagli

Il primo web browser per bambini

Il primo web browser per bambini Il primo web browser per bambini 1 Finalmente c è un browser internet pensato proprio per i più piccoli: per farli navigare e divertire in modo consapevole, senza alcun rischio per loro e senza preoccupazione

Dettagli

1 INSEGNARE OGGI. 1.1 Come coinvolgere l alunno: metodi e strumenti

1 INSEGNARE OGGI. 1.1 Come coinvolgere l alunno: metodi e strumenti 1 INSEGNARE OGGI 1.1 Come coinvolgere l alunno: metodi e strumenti Riuscire ad interessare gli allievi non è sempre facile, soprattutto se si tratta di bambini piccoli. Gli argomenti presentati potrebbero,

Dettagli

RICERCA-AZIONE. Metodo di lavoro Bambini e bambine Cura dei contesti educativi Famiglie

RICERCA-AZIONE. Metodo di lavoro Bambini e bambine Cura dei contesti educativi Famiglie Metodo di lavoro Bambini e bambine Cura dei contesti educativi Famiglie Metodo di lavoro Stili educativi benevoli ed accoglienti: Bambini/e Elementi teorici: il Socio-costruttivismo buon senso e corretta

Dettagli

Neuroni specchio e apprendimento. Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta

Neuroni specchio e apprendimento. Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta Neuroni specchio e apprendimento Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta viviana.vertua@gmail.com I neuroni specchio Permettono di comprendere il comportamento dell altro (intenzioni) Supportano

Dettagli

Quale approccio al calcolo delle probabilità nella scuola primaria? Anna Asti -

Quale approccio al calcolo delle probabilità nella scuola primaria? Anna Asti - Quale approccio al calcolo delle probabilità nella scuola primaria? Anna Asti - anna.asti.mat@gmail.com Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Riconosce e quantifica,

Dettagli

Cantiere Nidi Comunicazione Torino, 13 dicembre 2010

Cantiere Nidi Comunicazione Torino, 13 dicembre 2010 Cantiere Nidi Comunicazione Torino, 13 dicembre 2010 Oggetto: Verbale dell incontro di redazione L incontro si è tenuto presso il Centro di Cultura Multimediale di C.so Francia, 285: oltre alla redazione,

Dettagli

Gaia C. E Martina. Martina, Gaia C. e Giulia B.

Gaia C. E Martina. Martina, Gaia C. e Giulia B. Anno Scolastico 2013-2014 Gaia C. E Martina Il museo virtuale ci è piaciuto tantissimo!! In particolare ci sono piaciuti i miti e poter osservare meglio i reperti delle ricche e raffinate civiltà del mar

Dettagli

RITRATTO DI UN RICERCATORE

RITRATTO DI UN RICERCATORE RITRATTO DI UN RICERCATORE Concorso di fotografia Europeo - Regolamento Nell ambito dell iniziativa Researchers Night 2008 del settimo Programma Quadro dell Unione Europea, l Associazione Frascati Scienza,

Dettagli

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese 2018-2019 Scheda di sintesi Progetto finanziato da SCOPO OBIETTIVI DEL PROGETTO L acqua e il clima sono due degli elementi

Dettagli

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA Conservare lo spirito dell infanzia dentro di sé per tutta la vita vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare. Bruno

Dettagli

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 4 al 7 maggio 2017 Il Festival Il Ragazzi e Cinema Festival nasce dal desiderio del Gruppo Ragazzi

Dettagli

Contest Idee d impresa. Rivolto alle scuole del territorio di Pistoia e Prato

Contest Idee d impresa. Rivolto alle scuole del territorio di Pistoia e Prato Contest Idee d impresa Rivolto alle scuole del territorio di Pistoia e Prato Di cosa si tratta CNA, nell ambito dell iniziativa Culturare: voce del verbo saper fare organizzata al Teatro Manzoni di Pistoia

Dettagli

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

Con il patrocinio di: In collaborazione con: Con il patrocinio di: In collaborazione con: Raccontare e insegnare il cielo e le stelle, settimana del libro e della cultura per i ragazzi, Bologna, 25-26 Marzo 2014 2 Linee guida pedagogiche L atteggiamento

Dettagli

INVIA IL TUO PROGETTO ARTISTICO PER NOTTE BIANCA FIRENZE 2013

INVIA IL TUO PROGETTO ARTISTICO PER NOTTE BIANCA FIRENZE 2013 INVIA IL TUO PROGETTO ARTISTICO PER NOTTE BIANCA FIRENZE 2013 L Associazione Museo dei Ragazzi organizza, gestisce e promuove l evento denominato Notte Bianca Firenze, che si svolgerà nei giorni 30 aprile

Dettagli

Scuola equiparata dell infanzia di Tonadico Scuola dell infanzia 173 circolo didattico T. Silvestri di Roma

Scuola equiparata dell infanzia di Tonadico Scuola dell infanzia 173 circolo didattico T. Silvestri di Roma Federazione provinciale Scuola materne Trento Scuola equiparata dell infanzia di Tonadico Scuola dell infanzia 173 circolo didattico T. Silvestri di Roma Le strade dell incontro possono essere molto più

Dettagli

Buone pratiche di cittadinanza globale in aula

Buone pratiche di cittadinanza globale in aula Buone pratiche di cittadinanza globale in aula SOSTENIBILITÀ E EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE Prof.ssa Franca Maurizio Prof.ssa Patrizia Monetti L AGENDA 2030 LA CITTADINANZA GLOBALE a scuola L Educazione

Dettagli

30/6/2016 Questionario per gli alunni della Scuola Primaria Corso di avvio allo studio della lingua francese Moduli Google

30/6/2016 Questionario per gli alunni della Scuola Primaria Corso di avvio allo studio della lingua francese Moduli Google emanuelanettuno76@gmail.com 20 risposte Modifica questo modulo Pubblica i dati di analisi Riepilogo Le ore dedicate al progetto ti sono sembrate: 45% Poche 11 55% Adeguate 9 45% Troppe 0 0% Non saprei

Dettagli

Press ed Eventi 2 / 5

Press ed Eventi 2 / 5 L'esperienza e la professionalità costruita negli anni ci consente di fornire consulenza e assistenza nella progettazione di grandi e piccoli eventi, nella realizzazione di strutture permanenti e mobili

Dettagli

Anima la Filosofia. Concorso di animazione cinematografica del Festival della Filosofia in Magna Grecia

Anima la Filosofia. Concorso di animazione cinematografica del Festival della Filosofia in Magna Grecia Anima la Filosofia Concorso di animazione cinematografica del Festival della Filosofia in Magna Grecia Dal 22 al 24 ottobre 2009 si svolgerà durante il Festival della filosofia in Magna Grecia, il primo

Dettagli

Piccolo Ma Prezioso. La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 14 ottobre 2018

Piccolo Ma Prezioso. La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 14 ottobre 2018 F@Mu 2018 Piccolo Ma Prezioso La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 14 ottobre 2018 Comunicato Stampa Settembre 2018 #SharingHeritage for #Famu2018 #famigliealmuseo Settembre 2018 PER L ANNO EUROPEO

Dettagli

BARI DAL 21 AL 23 MAGGIO 2015

BARI DAL 21 AL 23 MAGGIO 2015 BARI DAL 21 AL 23 MAGGIO 2015 la comunita del cambiamento la comunita del cambiamento QUELLO CHE TROVERAI AL FESTIVAL VEDERE IL FUTURO ATTRAVERSO IL PRESENTE. Dove? Al 4 Festival dell Innovazione, a Bari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PREVISTA 30 INCONTRI. Completamento di lacune all interno di frasi.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PREVISTA 30 INCONTRI. Completamento di lacune all interno di frasi. Classe quinta PROGRAMMAZIONE ANNUALE PREVISTA 30 INCONTRI Incontri Sequenza di giochi Contenuti Obiettivi Primo Cloze (utilizzare solo i testi della sezione italiano) Completamento di lacune all interno

Dettagli

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 2 - (marzo ottobre 2015)

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 2 - (marzo ottobre 2015) VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO - FASE 2 - (marzo ottobre 2015) Gruppi di lavoro (marzo maggio 2015) I 3 GRUPPI DI LAVORO 1. Gruppo «Struttura»: analizza gli ostacoli ti tipo strutturale che riguardano

Dettagli

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo Ci sono molte persone con disabilità in Europa. Più di 50 milioni. Molti di noi parteciperanno alle elezioni europee il 6 e 7 giugno prossimo.

Dettagli

Ai poli estremi dell editoria per ragazzi. La lettura tra gli 0-3 e gli YA

Ai poli estremi dell editoria per ragazzi. La lettura tra gli 0-3 e gli YA Ai poli estremi dell editoria per ragazzi. La lettura tra gli 0-3 e gli YA Giovedì 6 dicembre Sala Aldus 15.30-16.20 In collaborazione con Pepe Research Penetrazione della lettura di libri*, e-book, audiolibri

Dettagli

Prendimi per mano e raccontami.

Prendimi per mano e raccontami. CENTRO SERVIZI ANZIANI Santa Maria Bertilla di Brendola Via S. Bertilla, 71 Brendola (VI) Tel.: 0444.400071 Fax 0444.401217 emali: segreteria@casasantabertilla.it CONCORSO La Passione di Assistere 2016.

Dettagli

CAMPAGNA ELETTORALE CCR «Essere giovani cittadini consapevolmente attivi»

CAMPAGNA ELETTORALE CCR «Essere giovani cittadini consapevolmente attivi» CAMPAGNA ELETTORALE CCR 2017-2018 «Essere giovani cittadini consapevolmente attivi» LISTA N 1 «LA SCUOLA SIAMO NOI» Buongiorno e benvenuti a tutti! Mi presento, mi chiamo LEONI MANUEL, frequento la 3^A

Dettagli

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Le avventure di Oliver testi narrativi scritti per e con i bambini Esperienze a sostegno dell inclusione scolastica Cooperativa sociale Genova Integrazione a

Dettagli

Il Bosco. Una crescita autonoma e globalmente efficace per la collaborazione e il senso di gruppo. Centro San Carlo Anno scolastico

Il Bosco. Una crescita autonoma e globalmente efficace per la collaborazione e il senso di gruppo. Centro San Carlo Anno scolastico Il Bosco Una crescita autonoma e globalmente efficace per la collaborazione e il senso di gruppo Progetto Bosco Vivere la natura con rispetto e interesse IDEA DI FONDO L intento è quello di proporre un

Dettagli

B - Funzioni Corporee B1 - Funzioni mentali (6)

B - Funzioni Corporee B1 - Funzioni mentali (6) B - Funzioni Corporee B1 - Funzioni mentali (6) B110 coscienza (valutazione solo clinica) B114 orientamento B117 intelletto, ritardo mentale (valutazione solo clinica) B130 energia, motivazione, pulsioni,

Dettagli

Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni

Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni La cintura Il bianco significa morte, il nero la pace. Federico, 7 anni Con l esperienza la cintura diventa sempre più scura perché si diventa sempre più bravi ed

Dettagli

Una lezione sulle frazioni con Scratch

Una lezione sulle frazioni con Scratch Una lezione sulle frazioni con Scratch Per poter produrre una lezione di una qualsiasi materia (in questo caso matematica) si può usare tranquillamente Scratch per creare diapositive esplicative, quiz

Dettagli

Smart app progettare app per il lavoro nella Scuola in Ospedale

Smart app progettare app per il lavoro nella Scuola in Ospedale Smart app progettare app per il lavoro nella Scuola in Ospedale Clinic 15 e 16 settembre 2017 I bisogni in chiave di ricerca - Avere a disposizione uno spazio di lavoro per la didattica a distanza: intuitivo,

Dettagli

Chi è il community manager

Chi è il community manager Chi è il community manager Il Community Manager è la persona che crea e gestisce le comunità digitali generalmente per conto di un azienda o un personaggio pubblico che ha necessità di costruirsi un immagine

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

WELCOME TO OUR ANNUAL EASTER EGG HUNT!!! A.S 2018/2019 CLASSE 3 B PLESSO MANZONI INSEGNANTE: BIANCO ANGELICA TIROCINANTE: ZAMBON GIORGIA

WELCOME TO OUR ANNUAL EASTER EGG HUNT!!! A.S 2018/2019 CLASSE 3 B PLESSO MANZONI INSEGNANTE: BIANCO ANGELICA TIROCINANTE: ZAMBON GIORGIA WELCOME TO OUR ANNUAL EASTER EGG HUNT!!! A.S 2018/2019 CLASSE 3 B PLESSO MANZONI INSEGNANTE: BIANCO ANGELICA TIROCINANTE: ZAMBON GIORGIA AMBITO DISCIPLINARE: Lingua Inglese Nell apprendimento delle lingue

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel Scuola Primaria M. Della Pasqua Santarcangelo Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Marino Della Pasqua di S.Arcangelo di Romagna ha scelto per le classi prime, seconde e terze il laboratorio Arte

Dettagli

Scuola equiparata dell infanzia di Tonadico Scuola dell infanzia 173 circolo didattico T. Silvestri di Roma

Scuola equiparata dell infanzia di Tonadico Scuola dell infanzia 173 circolo didattico T. Silvestri di Roma Federazione provinciale Scuola materne Trento Scuola equiparata dell infanzia di Tonadico Scuola dell infanzia 173 circolo didattico T. Silvestri di Roma Le strade dell incontro possono essere molto più

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale m_pi.aoodrca.registro UFFICIALE.U.0025711.23-10-2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale Ai Dirigenti dei Licei Classici,

Dettagli

LA TRASPARENZA IN AZIONE: LE BUONE PRASSI del SISTEMA REGIONALE LOMBARDO ARPA LOMBARDIA

LA TRASPARENZA IN AZIONE: LE BUONE PRASSI del SISTEMA REGIONALE LOMBARDO ARPA LOMBARDIA LA TRASPARENZA IN AZIONE: LE BUONE PRASSI del SISTEMA REGIONALE LOMBARDO ARPA LOMBARDIA Michele Camisasca Direttore Generale Milano Giornata della Trasparenza 17 ottobre 2016 Summary Trasparenza e informazione

Dettagli

Il mito di Artemisia

Il mito di Artemisia INTERVISTA 10 Il mito di Artemisia dall antichità al futuro, attraverso diverse riscritture Conversazione con James M. Bradburne, direttore di Palazzo Strozzi. S TEFANIA CARRETTI: Dalla mitologia classica,

Dettagli