ZCZC AKS FAR 0 AKS FARMACIE: ALFANO, A PDL NON DANNO FASTIDIO I RICCHI =

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ZCZC AKS FAR 0 AKS FARMACIE: ALFANO, A PDL NON DANNO FASTIDIO I RICCHI ="

Transcript

1 AKS FAR 0 AKS FARMACIE: ALFANO, A PDL NON DANNO FASTIDIO I RICCHI = Roma, 6 feb. (Adnkronos Salute) - "Il nostro e' un movimento che non ha fastidio per i ricchi. Non dico certo che i farmacisti siano ricchi, ma certamente i soldi se li guadagnano lavorando". A dirlo è il segretario Pdl Angelino Alfano, parlando a un incontro organizzato da Federfarma "Il governo Monti - ha proseguito - ha scaricato sulle farmacie il peso dell'invidia sociale. Che si tocchino farmacie e tassisti e poi si spacci tutto questo per liberalizzazioni e' sbagliato. E' stato il punto debole del governo Monti: un'operazione maquillage che ha lasciato liberi i piu' forti. Se le liberalizzazioni servono ad avere un servizio migliore a un costo inferiore siamo d'accordo. Ma non se servono solo a spostare quote di fatturato da liberi professionisti alla grande distribuzione. Se si mandano i farmaci ovunque - ha concluso - si metta anche in conto il rischio criminale". (Bdc/Adnkronos Salute) 06-FEB-13 12:09

2 AKS FAR 0 AKS FARMACIE: ALFANO A FEDERFARMA, SE VINCE SINISTRA VI 'ASFALTA' = Roma, 6 feb. (Adnkronos Salute) - "Se vince la sinistra vi 'asfalta'. La nostra opinione e' che se c'e' da intervenire va bene, ma basta con provvedimenti sulla pianta organica o sui farmaci di fascia C". A dirlo il segretario Pdl Angelino Alfano, intervenuto oggi a Roma a un convegno sulle farmacie organizzato da Federfarma. "Ho ricevuto tante chiamate da Annarosa Racca" presidente Federfarma, ha aggiunto Alfano, "prima di consigli dei ministri in cui venivano presentate nuove norme sulla pianta organica o sulla fascia C. Quello contro i farmacisti e' un attentato permanente. E' una sindrome monomaniacale per la farmacia. Dal governo Monti e' stato messo in campo un attacco alle farmacie esprimendo odio sociale". Anche "la sinistra esprime odio sociale, e in questi anni ha sostenuto la tesi secondo cui bisogna spostare sulla grande distribuzione servizi che sono pubblici", ha concluso. (Bdc/Adnkronos Salute) 06-FEB-13 12:16

3 4765/SX4 XSP76232 R POL S04 QBKN FARMACIE: ALFANO A FEDERFARMA,SE VINCE SINISTRA VI 'ASFALTA' C'E' SINDROME 'MONOMANIACALE' CONTRO SETTORE (ANSA) - ROMA, 6 FEB - ''Se vince la sinistra vi 'asfalta''. Cosi' il segretario del Pdl, Angelino Alfano, si e' rivolto ai farmacisti, intervenendo ad un incontro con i candidati alle prossime elezioni organizzato dalla Federfarma. ''La nostra opinione - ha aggiunto - e' che se c'e' da intervenire va bene, ma basta con provvedimenti sulla pianta organica o sui farmaci di fascia C''. Per Alfano quello contro i farmacisti ''e' un attentato permanente. E' una sindrome monomaniacale per la farmacia. Dal governo Monti e' stato messo in campo un attacco alle farmacie esprimendo odio sociale''. Anche ''la sinistra esprime odio sociale, e in questi anni ha sostenuto la tesi secondo cui bisogna spostare sulla grande distribuzione servizi che sono pubblici''. (ANSA). Y87-BG 06-FEB-13 14:49 NNN

4 AKS FAR 0 AKS SANITA': INGROIA, DEVE ESSERE PUBBLICA, ESTENDERE GRATUITA' FARMACI FASCIA C = LEADER RIVOLUZIONE CIVILE, IN QUESTI ANNI ALLO SFASCIO A FAVORE PRIVATI Roma, 6 feb. (Adnkronos Salute) - "Non è giusto che un pensionato paghi un farmaco quanto lo paga un miliardario. Alcuni medicinali di fascia C sono già gratuiti per alcune categorie e noi riteniamo che vada estesa la gratuità anche a pensionati, disoccupati e chi ha un salario minimo come lavoratore". E' la proposta di Antonio Ingroia, candidato premier di Rivoluzione Civile, lanciata oggi a Roma in occasione di un incontro organizzato da Federfarma, la Federazione dei titolari di farmacie. "Rivoluzione Civile - ha spiegato Ingroia - è nata per stare dalla parte dei cittadini. Occorre non solo tutelare, ma rafforzare il sistema sanitario pubblico e universale. Per carità, ci sono stati sprechi nella sanità pubblica, quindi va razionalizzata la spesa, ma quello che è stato fatto in questi ultimi sono stati solo tagli lineari indiscriminati contro cittadini ed eccellenze, mentre invece bisogna valorizzare la sanità pubblica e tagliare semmai tutti i sistemi con i quali si è cercato di alimentare la sanità privata. In questi ultimi anni si è deliberatamente mandata allo sfascio la sanità pubblica per favorire gli interessi dei privati". Per Ingroia è inoltre necessario un "rigoroso controllo degli accreditamenti" delle strutture sanitarie. Quanto alle farmacie, secondo il leader di Rivoluzione Civile "va rivisto il sistema di remunerazione, attraverso una concertazione con tutti gli attori del sistema, e vanno smaltite le procedure per chi vuole aprire nuove farmacie. Esse sono dei presìdi sanitari per anziani e deboli a pochi passi da casa, in grado anche di sollevare i pronto soccorso dai carichi di pazienti". (Bdc/Adnkronos Salute) 06-FEB-13 14:52

5 5087/SX4 XSP76351 R POL S04 QBKN FARMACIE: ALFANO, A PDL NON DANNO FASTIDIO I RICCHI (ANSA) - ROMA, 6 FEB - ''Il nostro e' un movimento che non ha fastidio per i ricchi. Non dico certo che i farmacisti siano ricchi, ma certamente i soldi se li guadagnano lavorando''. A dirlo il segretario Pdl Angelino Alfano parlando a un incontro con i candidati alle prossime elezioni politiche organizzato da Federfarma. ''Il governo Monti - ha osservato - ha scaricato sulle farmacie il peso dell'invidia sociale. Che si tocchino farmacie e tassisti e poi si spacci tutto questo per liberalizzazioni e' sbagliato. E' stato il punto debole del governo Monti: un'operazione di maquillage che ha lasciato liberi i piu' forti. Se le liberalizzazioni servono ad avere un servizio migliore a un costo inferiore siamo d'accordo. Ma non se servono solo a spostare quote di fatturato da liberi professionisti alla grande distribuzione. Se si mandano i farmaci ovunque - ha concluso - si metta anche in conto il rischio criminale''. (ANSA). Y87 06-FEB-13 15:08 NNN

6 AKS FAR 0 AKS FARMACI: GIANNINO, NON SI PUO' FAR PESARE SPESA SOLO SU INDUSTRIA = IL LEADER DI 'FARE', NON E' NEMICO, IN 4 ANNI 11 MLD DI MANCATA INNOVAZIONE Roma, 6 feb. (Adnkronos Salute) - "L'industria farmaceutica non è il nemico. Siamo l'unico Paese al mondo che ha chiesto negli ultimi 4 anni 11 miliardi di 'sovra-costi' a questo settore. Che equivalgono a 11 miliardi in meno investiti in ricerca e innovazione". Lo ha evidenziato Oscar Giannino, leader di Fare per Fermare il Declino, oggi a Roma partecipando a un incontro con le forze politiche organizzato da Federfarma, la Federazione dei titolari di farmacie. "Le farmacie - ha ricordato Giannino - chiedono la co-decisione" nel momento in cui si prendono provvedimenti che le riguardano. "La questione di fondo - ha aggiunto - è che anche il governo uscente ha chiesto prima un'apertura dei farmaci di fascia C oltre a quelli che già sono nelle parafarmacie, poi ha fatto un passo indietro estendendo i criteri per la densità delle farmacie, aumentandone semplicemente il numero. E' un buon sistema? Secondo me no. Quindi c'è un dibattito da fare seriamente anche con le farmacie sui farmaci di fascia C e su come costruire un'offerta che non disconosca le loro caratteristiche di presìdio sanitario territoriale. Ma dall'altra parte avendo in mente che il contenimento della spesa farmaceutica non si può solo addossare all'industria farmaceutica". Parlando di sanità in generale, Giannino ha sottolineato: "Un sistema sanitario rigorosamente pubblico non significa 'non privato': in Germania in questi ultimi 8 anni i risultati migliori sono arrivati dalla concorrenza aperta fra la parte del sistema pubblico e il privato. E' stato l'aumento della componente privata rispetto a quella pubblica che in Germania ha contenuto i costi in maniera migliore. Il problema è che, nonostante i provvedimenti che in questi anni ogni governo ha preso, rimangono due componenti: la spesa farmaceutica e i costi generali della sanità. La prima riusciamo a contenerla, sia pure al prezzo di anomalie tipo i 'sovra-costi' che addossiamo alle industrie farmaceutiche. Il secondo pilastro, quello dei costi generali della sanità, continuiamo a non saperlo contenere. Quindi è su questo secondo versante che dobbiamo ancora incidere, stoppando l'acquisizione di forniture sanitarie da parte di ogni azienda sanitaria ospedaliera in maniera autonoma e centralizzando dunque gli acquisti: è lì che è aumentato del 50% dal 2002 al 2007 l'onere complessivo dei circa 70 miliardi di euro in forniture sanitarie". (Bdc/Adnkronos Salute) 06-FEB-13 15:15

7 ASC CRO 0 R05 / +TLK XX! 1 X Farmacie: Racca, vogliamo poter contare su regole certe e stabili = (ASCA) - Roma, 6 feb- ''Stipulare un patto per la prossima legislatura'' e' quanto chiedono al futuro Governo le Farmacie private italiane. E lo fanno per bocca della loro presidente, Annarosa Racca che oggi si e' rivolta direttamente agli esponenti della politica nel corso dell'incontro organizzato a Roma da Federfarma. ''Noi crediamo - ha detto - che oggi sia il momento di siglare un vero patto per l'assistenza farmaceutica, tra farmacie e chi governera' il Paese. Un patto che veda al centro il cittadino con i suoi bisogni, perche' possa continuare a godere del benessere fino ad ora raggiunto.un patto che abbia l'obiettivo di ristabilire un nuovo equilibrio del sistema con il contributo di tutti i soggetti coinvolti''. ''Le farmacie con la propria organizzazione in rete assicurano quotidianamente la presenza del farmaco in ogni angolo del Paese - ha ricordato Racca - garantiscono un sistema di vigilanza contro la contraffazione, permettono un sistema di monitoraggio dei consumi, permettono un efficace e pronto sistema di farmacovigilanza, ma possono fare molto di piu'. La rete e' gia' in connessione con le strutture e in questo modo puo' fornire, ad esempio, tramite un fascicolo sanitario elettronico, una serie importante di informazioni, per migliorare l'attenzione al paziente nei suoi consumi di farmaci, nelle eventuali interazioni dei farmaci di automedicazione o degli integratori dietetici con le terapie in atto, nel raccogliere e riportare dati di misurazioni rilevate sullo stesso paziente (pressione arteriosa, glicemia, Indice di massa corporea, etc)''. Ma al Governo i farmacisti Federfarma chiedono oggi risposte con tre parole chiave: ''Programmazione, Sviluppo e Concertazione''. ''Le aziende farmacia, che diventeranno presto ha detto Racca - devono poter contare su regole certe e stabili per essere in grado di programmare gli investimenti e avviare cosi' il rilancio e la crescita delle proprie attivita' e, con queste, dare il proprio contributo alla ricostruzione economica del Paese'', ma ha avvertito, ''e' arrivato per noi il momento di essere lasciati in pace a svolgere la nostra professione, di non dover subire altre aggressioni. Anzi, sarebbe il momento di pensare ad una riorganizzazione legislativa, che coordini i precedenti interventi estemporanei, a volte in conflitto tra loro, per porre il servizio in equilibrio e con prospettive certe per alcuni principi, come: il mantenimento del presidio territoriale con la localizzazione in pianta organica della

8 farmacia; il rispetto dell'autonomia professionale, la tutela della ruralita' come forma di garanzia per i cittadini che non godono delle strutture sanitarie di prossimita'''. red/mpd FEB 13

9 5621/SX4 XSP77257 R POL S04 QBKN SANITA': INGROIA, PIU' ESENZIONE FARMACI FASCIA C (ANSA) - ROMA, 6 FEB - ''Non e' giusto che un pensionato paghi un farmaco quanto lo paga un miliardario. Alcuni medicinali di fascia C sono gia' gratuiti per alcune categorie e noi riteniamo che vada estesa la gratuita' anche a pensionati, disoccupati e chi ha un salario minimo come lavoratore''. Lo propone Antonio Ingroia, candidato premier di Rivoluzione Civile, intervenendo a un incontro con i candidati alle prossime elezioni politiche organizzato da Federfarma, la Federazione dei titolari di farmacie. ''Rivoluzione Civile - ha spiegato Ingroia - e' nata per stare dalla parte dei cittadini. Occorre non solo tutelare, ma rafforzare il sistema sanitario pubblico e universale''. Certo gli sprechi nella sanita' pubblica, ha detto, ''ci sono stati, quindi va razionalizzata la spesa''. Quello che e' stato fatto in questi anni pero' sono ''tagli lineari indiscriminati contro cittadini ed eccellenze, mentre invece bisogna valorizzare la sanita' pubblica e tagliare semmai tutti i sistemi con i quali si e' cercato di alimentare la sanita' privata. In questi ultimi anni si e' deliberatamente mandata allo sfascio la sanita' pubblica per favorire gli interessi dei privati''. Per Ingroia e' inoltre necessario un ''rigoroso controllo degli accreditamenti'' delle strutture sanitarie. Quanto alle farmacie, secondo il leader di Rivoluzione Civile ''va rivisto il sistema di remunerazione, attraverso una concertazione con tutti gli attori del sistema, e vanno smaltite le procedure per chi vuole aprire nuove farmacie. Esse sono dei presidi sanitari per anziani e deboli a pochi passi da casa, in grado anche di sollevare i pronto soccorso dai carichi di pazienti''. (ANSA). Y87-BG 06-FEB-13 15:40 NNN

10 ASC POL 0 R05 / +TLK XX! 1 X Sanita': Ingroia, difendere e rafforzare il servizio nazionale = (ASCA) - Roma, 6 feb - ''Rivoluzione civile vuole difendere e rafforzare il Servizio sanitario nazionale, pubblico e universale. No quindi ai tagli lineari imposti in questi ultimi anni, tagli indiscriminati fatti contro cittadini ed eccellenze. Bisogna invece valorizzare la sanita' pubblica e tagliare semmai tutti i sistemi con i quali si e' cercato di alimentare la sanita' privata. Si' a riforme del sistema sanitario che garantiscano il diritto costituzionale alla salute a tutta la cittadinanza. Si' quindi al rilancio della sanita' territoriale''. Lo ha dichiarato Antonio Ingroia, leader di Rivoluzione civile, intervenuto questa mattina a Roma al convegno di Federfarma, nel corso del quale ha proposto di estendere la ''gratuita' di alcuni farmaci di fascia C per le fasce piu' deboli: pensionati al minimo, disoccupati, persone con disabilita'''. com-ceg/mau/rob FEB 13

11 AKS SAN 0 AKS FARMACIE: RACCA, BASTA ACCUSARCI, STIPULARE PATTO CON PROSSIMO GOVERNO = Roma, 6 feb. (Adnkronos Salute) - "Dobbiamo essere finalmente assolti dall'ingiusta e insopportabile accusa di essere un freno allo sviluppo, di essere una voce passiva del bilancio economico del Paese". E' l'appello lanciato da Annarosa Racca, presidente di Federfarma, riunita oggi a Roma per un incontro-confronto con rappresentanti della politica. Per Racca e l'associazione dei titolari di farmacie e' dunque necessario "stipulare un patto per la prossima legislatura. Crediamo sia il momento di siglare un vero patto per l'assistenza farmaceutica tra farmacie e chi governera' il Paese. Un patto che abbia l'obiettivo di ristabilire un nuovo equilibrio del sistema con il contributo di tutti i soggetti coinvolti e che vede al centro il cittadino e i suoi bisogni". (segue) (Bdc/Adnkronos Salute) 06-FEB-13 12:49

12 AKS FAR 0 AKS FARMACIE: RACCA, BASTA ACCUSARCI, STIPULARE PATTO CON PROSSIMO GOVERNO (2) = (Adnkronos Salute) - "Questo - ha aggiunto Racca - è il momento in cui gli italiani devono sapere se si vuole una farmacia radicata e presente su tutto il territorio, oppure se si faranno nuove scelte che porteranno alla concentrazione del servizio, nelle catene e nei centri commerciali. Lo dobbiamo sapere perché alcune scelte sono incompatibili fra loro: portare i farmaci fuori dalla farmacia non può coesistere a lungo con il mantenimento della capillarità del servizio farmaceutico. E' necessario sapere: vogliamo la farmacia negli ottomila comuni d'italia o la farmacia delle catene? E la risposta deve essere ferma e chiara". "Come la politica può onorare questo patto? Userò tre parole chiave: programmazione, sviluppo e concertazione". Per quanto riguarda la programmazione, "le aziende farmacia, che diventeranno presto , devono poter contare su regole certe e stabili per essere in grado di programmare gli investimenti e avviare così il rilancio e la crescita delle proprie attività e, con queste, dare il proprio contributo alla ricostruzione economica del Paese". Sullo sviluppo della rete, "voglio essere molto chiara, perché il concetto resti a futura memoria: la tutela della rete non la si ottiene affidando parti della farmacia alla grande distribuzione; così avrete le farmacie chiuse esattamente come oggi ci sono sotto gli occhi di tutti le strade dalle serrande chiuse". Infine, la concertazione, "così drammaticamente mancata in quest'ultimo periodo, è indispensabile per condurre in porto le riforme corrette e migliori sotto ogni profilo. E' attorno al concetto di concertazione che vorremmo si aprisse la nuova fase del servizio farmaceutico in tutti i suoi capitoli ancora aperti. E' attorno al concetto di concertazione che, crediamo, l'intero Paese attenda l'avvio della fase della ricostruzione". "Cari politici - ha concluso Racca - credo di poter interpretare il pensiero dei miei numerosi colleghi qui presenti e di tutti i colleghi che non hanno potuto essere con noi oggi, nell'affermare che siamo stanchi: stanchi perché quando si tratta di liberalizzazioni o c'è da tagliare la spesa pubblica si interviene sempre sulla farmacia. Noi siamo pronti a rimboccarci le maniche, a reinvestire nelle nostre aziende, a far riprendere l'occupazione. Il patto che proponiamo è volto alla ripresa, senza penalizzazioni al servizio per il cittadino, senza privarlo del livello di benessere finora garantito. Anzi, ne proponiamo un miglioramento". (Bdc/Adnkronos Salute) 06-FEB-13 15:43

13 5676/SX4 XSP77406 R POL S04 QBKN SANITA':GIANNINO, TAGLI SPESA NON PESINO SOLO SU FARMACI INDUSTRIA NON NEMICO; ULTIMI ANNI -11 MLD DI MANCATA INNOVAZIONE (ANSA) - ROMA, 6 FEB - ''L'industria farmaceutica non e' il nemico. Siamo l'unico Paese al mondo che ha chiesto negli ultimi quattro anni 11 miliardi di 'sovra-costi' a questo settore. Che equivalgono a 11 miliardi in meno investiti in ricerca e innovazione''. Lo ha detto Oscar Giannino, leader di Fare per Fermare il Declino, partecipando a un incontro con le forze politiche organizzato da Federfarma. Per Giannino ''c'e' un dibattito da fare seriamente anche con le farmacie sui farmaci di fascia C e su come costruire un'offerta che non disconosca le loro caratteristiche di presidio sanitario territoriale. Ma dall'altra parte avendo in mente che il contenimento della spesa farmaceutica non si puo' solo addossare all'industria farmaceutica''. Secondo Giannino bisogna intervenire invece che sulla spesa farmaceutica e quindi ''sui privati'', sui quali peraltro pesa ''la tagliola degli automatismi'', sul ''secondo pilastro, quello dei costi generali della sanita', sul metodo dell'offerta ospedaliera, sulle forniture sulle quali a decidere sono i partiti. Chiedendo alla politica - ha concluso - di tagliare in sanita' dove mangia lei''. (ANSA). Y87-BG 06-FEB-13 15:45 NNN

14 3495/SX4 XRR75049 R POL S04 QBKN ELEZIONI:FARMACISTI,BASTA AGGRESSIONI ORA PATTO LEGISLATURA (ANSA) - ROMA, 6 FEB - I farmacisti dicono basta alle aggressioni e chiedono di essere ''assolti dall'ingiusta e insopportabile accusa di essere un freno allo sviluppo'' e per voce di Annarosa Racca, presidente di Federfarma, chiedono alla politica di ''stipulare un patto per la prossima legislatura'' che dia ''certezze'' sul ruolo e la diffusione della farmacia e sulla qualita' dei servizi da erogare che rischiano di venire meno a causa dei ripetuti interventi sul settore giustificati dall'emergenza finanziaria. ''Non siamo noi gli untori ne' la causa dei grandi mali del Paese - ha sottolineato Racca - per quanto riguarda le vere liberalizzazioni e le responsabilita' morali della grave crisi economica del Paese bisogna guardare altrove''.(ansa). Y87/BRO 06-FEB-13 13:17 NNN

15 3377/SX4 XRR74707 U CRO S04 QBKN FASSINA (PD)A FARMACISTI, NON FAREMO BLITZ, FISCHI DA PLATEA NOSTRO MODELLO NON E' FARMACISTA DIPENDENTE MULTINAZIONALE (ANSA) - ROMA, 6 FEB - Sulle farmacie ''non ci saranno blitz anche se le posizioni non sempre coincideranno''. Sono le parole pronunciate da Stefano Fassina (Pd) all'incontro di Federfarma che hanno ricevuto fischi dalla platea e l'invito da parte dei farmacisti ad andarlo ''a dire a Bersani''. Fassina ha specificato di parlare a nome del partito ''Bersani lo sa bene e vuole valorizzarvi. Siamo pronti al dialogo che e' il miglior metodo di governo. Il nostro modello non e' quello del quello del farmacista dipendente multinazionale''. Y87/BRO 06-FEB-13 13:09 NNN

16 AKS SAN 0 AKS FARMACIE: BALDUZZI, NESSUN BLITZ, DATO RESPIRO A SISTEMA INGESSATO = Roma, 6 feb. (Adnkronos Salute) - "Non c'è stato alcun blitz, nessuna sindrome monomaniacale contro le farmacie, ma semplicemente una differenza di impostazione". Così il ministro della Salute, Renato Balduzzi, risponde alle parole di Angelino Alfano (Pdl) che ha evidenziato durante un incontro a Roma, organizzato da Federfarma, una sorta di 'accanimento' del governo Monti nei confronti delle farmacie. "I farmacisti - ha ricordato Balduzzi - seguivano l'impostazione avviata nel Il Governo Monti, dopo un esordio non senza malintesi e difficoltà, ha voluto dare più respiro a un sistema giustamente regolamentato ma forse un po' troppo ingessato. Abbiamo condiviso la necessità di agire in questa direzione, senza tuttavia cambiare il sistema. Si può lavorare per migliorarlo, ma non stravolgerla". (Bdc/Adnkronos Salute) 06-FEB-13 13:16

17 3495/SX4 XRR75049 R POL S04 QBKN ELEZIONI:FARMACISTI,BASTA AGGRESSIONI ORA PATTO LEGISLATURA (ANSA) - ROMA, 6 FEB - I farmacisti dicono basta alle aggressioni e chiedono di essere ''assolti dall'ingiusta e insopportabile accusa di essere un freno allo sviluppo'' e per voce di Annarosa Racca, presidente di Federfarma, chiedono alla politica di ''stipulare un patto per la prossima legislatura'' che dia ''certezze'' sul ruolo e la diffusione della farmacia e sulla qualita' dei servizi da erogare che rischiano di venire meno a causa dei ripetuti interventi sul settore giustificati dall'emergenza finanziaria. ''Non siamo noi gli untori ne' la causa dei grandi mali del Paese - ha sottolineato Racca - per quanto riguarda le vere liberalizzazioni e le responsabilita' morali della grave crisi economica del Paese bisogna guardare altrove''.(ansa). Y87/BRO 06-FEB-13 13:17 NNN

18 3506/SX4 XRR75061 U POL S04 QBKN FARMACIE: BALDUZZI, ACCORDO REMUNERAZIONE SOLO SE CONDIVISO (ANSA) - ROMA, 6 FEB - ''Giuridicamente potremmo andare avanti ma credo che politicamente non sia pensabile che una novita' cosi' importante, su cui da tempo c'e' attesa, possa essere decisa per decreto. Deve essere condivisa''. Cosi', intervenendo ad un incontro di Federfarma, il ministro della Salute, Renato Balduzzi, a proposito del nuovo sistema di remunerazione delle farmacie. ''Abbiamo ancora 40 giorni utili, per me possiamo cominciare il confronto gia' domani''. (ANSA). Y87/FV 06-FEB-13 13:18 NNN

19 AKS SAN 0 AKS FARMACIE: BALDUZZI, ACCORDO SU REMUNERAZIONE SOLO SE CONDIVISO = Roma, 6 feb. (Adnkronos Salute) - La proposta del ministero della Salute sulle nuove remunerazioni delle farmacie "era una proposta di equilibrio, ma contestata da Federfarma, e non ci può essere un accordo senza la condivisione della crisi". Lo ha sottolineato il ministro della Salute, Renato Balduzzi, durante un incontro a Roma organizzato da Federfarma. Balduzzi ha ricordato che la proposta in questione doveva passare all'esame della Conferenza Stato-Regioni domani, ma lo stesso ministro ha promesso più tempo per arrivare a un'intesa. "Abbiamo ancora circa 40 giorni - ha ricordato il ministro - comunque utili, e fino all'ultimo giorno faremo il possibile per creare le condizioni affinchè il patto chiesto dai farmacisti sia definito in alcune linee di fondo". Secondo Balduzzi si potrebbe inoltre tornare sulla questione "della distribuzione diretta e per conto. Gli studi dimostrano che ci sarebbe una convenienza per il sistema, sia in termini di tutela della salute che di sostenibilità per il Ssn. Lungotevere Ripa - ha concluso il ministro - è sempre aperto alle proposte. Secondo il mio punto di vista possiamo iniziare un confronto già da domani". (Bdc/Adnkronos Salute) 06-FEB-13 13:21

20 ADN CRO 0 ADN CRO NAZ FARMACIE: BALDUZZI, ACCORDO SU REMUNERAZIONE SOLO SE CONDIVISO = Roma, 6 feb. (Adnkronos Salute) - La proposta del ministero della Salute sulle nuove remunerazioni delle farmacie "era una proposta di equilibrio, ma contestata da Federfarma, e non ci puo' essere un accordo senza la condivisione della crisi". Lo ha sottolineato il ministro della Salute, Renato Balduzzi, durante un incontro a Roma organizzato da Federfarma. Balduzzi ha ricordato che la proposta in questione doveva passare all'esame della Conferenza Stato-Regioni domani, ma lo stesso ministro ha promesso piu' tempo per arrivare a un'intesa. "Abbiamo ancora circa 40 giorni - ha ricordato il ministro - comunque utili, e fino all'ultimo giorno faremo il possibile per creare le condizioni affinche' il patto chiesto dai farmacisti sia definito in alcune linee di fondo". Secondo Balduzzi si potrebbe inoltre tornare sulla questione "della distribuzione diretta e per conto. Gli studi dimostrano che ci sarebbe una convenienza per il sistema, sia in termini di tutela della salute che di sostenibilita' per il Ssn. Lungotevere Ripa - ha concluso il ministro - e' sempre aperto alle proposte. Secondo il mio punto di vista possiamo iniziare un confronto gia' da domani". (Bdc/Ct/Adnkronos) 06-FEB-13 13:21

21 ADN CRO 0 ADN CRO NAZ FARMACIE: SUNIFAR, PER RURALI TURNI D'INFERNO E CONVENZIONE SCADUTA DA 15 ANNI = CI SIA RISPOSTA CHIARA SU NOSTRO RUOLO Roma, 6 feb. (Adnkronos Salute) - "Effettuiamo, unica categoria professionale forse al mondo, turni di servizio massacranti a costo zero. Nell'Italia rurale ci si rivolge al farmacista a qualunque ora del giorno o della notte. Per un semplice motivo: ci siamo solo noi". A evidenziarlo Alfredo Orlandi, presidente Federfarma-Sunifar, nel suo intervento oggi a Roma a un incontro con le forze politiche organizzato da Federfarma. "Le farmacie rurali - ha ricordato - svolgono il servizio in comuni italiani, assicurando l'assistenza a oltre cittadini, un quinto della popolazione del nostro Paese, ma con una sola differenza: non sono cittadini giovani e forti, ma rappresentano in maggioranza, cosi' come la farmacia rurale, l'anello debole della catena, la parte che maggiormente ha bisogno di cure, di attenzione, di riguardo; parliamo di anziani e bambini. Lavoriamo con un 'contratto di lavoro', storicamente e normativamente chiamato 'convenzione', concesso da uno Stato che legislativamente lo ha ritenuto un servizio essenziale, scaduto da oltre 15 anni". "A fronte di questo doveroso impegno professionale - ha sottolineato Orlandi - mai una categoria professionale come la nostra, ponendo per dovere di cronaca la categoria dei tassisti al secondo posto, e' stata protagonista di un cosi' negativo impatto mediatico e politico che la voleva freno imperioso per lo sviluppo del Paese. Qualunque altra professione preda di uno tsunami cosi' potente sarebbe stata spazzata via, derisa dalla popolazione, sbeffeggiata e disprezzata. La farmacia esiste ancora e con la stessa stima di sempre. E proprio in virtu' di quanto detto, credo che, per quanto riguarda le aspettative della farmacia rurale, non ci siano domande per la politica, ma debba essere la politica stessa a rispondere a una sola domanda: la farmacia come salute o la farmacia come benessere? Dopo tanti anni di onorato servizio riteniamo che la farmacia italiana una risposta la meriti", ha concluso. (Bdc/Opr/Adnkronos) 06-FEB-13 16:32

22 6 febbraio 2013 Balduzzi: «Stop al decreto sulla remunerazione delle farmacie» Stop al decreto che interviene sulla riforma della remunerazione del sistema delle farmacie. Lo ha annunciato il ministro della Salute Renato Balduzzi e candidato nella lista Monti alla manifestazione di Federfarma, durante la quale é stato molto contestato. Alle parole della presidente dei farmacisti Annarosa Racca che ha chiesto: «Il decreto domani andrà in Conferenza Stato-Regioni, lo fermerà?», Balduzzi ha risposto: «Non è pensabile che una novità così importante e a lungo discussa possa essere decisa per decreto, deve essere condivisa». Nei confronti dei farmacisti e del sistema delle farmacie, da parte del governo Monti, «non c'è stato alcun blitz né alcuna sindrome monomaniacale. Semplicemente una differenza di impostazione», ha speugato Balduzzi. «I farmacisti - ha proseguito - seguivano l'impostazione data nel Il governo Monti, dopo un esordio non senza malintesi e difficoltà, ha voluto dare respiro a un sistema giustamente regolamentato ma forse un pò troppo ingessato. Il nostro obiettivo - ha ricordato - é stato quello di dare respiro al sistema e dare una speranza ai giovani laureati». Un passaggio che secondo il ministro «ha segnato un punto di chiarezza e di non ritorno: abbiamo dato respiro e trasparenza al sistema, lavorano al suo miglioramento ma - ha concluso - senza stravolgerlo». Sul tema delle farmacie si sono espressi all'incontro organizzato da Federfarma con i politici in vista delle prossime elezioni anche altri esponenti delle forze politiche «Se vince la sinistra vi "asfalta". La nostra opinione è che se c'è da intervenire va bene, ma basta con provvedimenti sulla pianta organica o sui farmaci di fascia C», ha detto il segretario Pdl Angelino Alfano. «Ho ricevuto tante chiamate da Annarosa Racca, presidente Federfarma - ha aggiunto - prima di Consigli dei ministri in cui venivano presentate nuove norme sulla pianta organica o sulla fascia C. Quello contro i farmacisti è un attentato permanente. E' una sindrome monomaniacale per la farmacia. Dal governo Monti è stato messo in campo un attacco alle farmacie esprimendo odio sociale». Anche «la sinistra esprime odio sociale, e in questi anni ha sostenuto la tesi secondo cui bisogna spostare sulla grande distribuzione servizi che sono pubblici», ha concluso. Per le farmacie «bisogna rivedere il sistema delle remunerazioni e lavorare affinché diventino piccoli centri sanitari che allevino il carico dei pronto soccorso e siano presidi al servizio di anziani e fasce deboli a due passi da casa», ha sostenuto Antonio Ingroia, leader di Rivoluzione Civile. «È necessario smaltire i concorsi per chi vuole aprire una farmacia. Inoltre - ha proseguito - noi proponiamo la gratuità dei farmaci di fascia C anche per alcune categorie che al momento non sono comprese nella gratuità, come i disoccupati». Quanto al Servizio sanitario nazionale, ha aggiunto Ingroia, «noi vogliamo non solo tutelarlo ma anche rafforzarlo perché deve essere pubblico e universale. Ci batteremo contro chi é a favore del privato e contro i tagli lineari che offendono le eccellenze e - ha concluso - vanno contro i cittadini». «L'industria farmaceutica non è il nemico. Siamo l'unico Paese al mondo che ha chiesto negli ultimi quattro anni 11 miliardi di 'sovra-costì a questo settore. Che equivalgono a 11 miliardi in meno investiti in ricerca e innovazione», ha detto Oscar Giannino, leader di Fare per Fermare il Declino. Per Giannino «c'è un dibattito da fare seriamente anche con le farmacie sui farmaci di fascia C e su come costruire un'offerta che non disconosca le loro caratteristiche di presidio sanitario territoriale. Ma dall'altra parte avendo in mente che il contenimento della spesa farmaceutica non si può solo addossare all'industria farmaceutica». Secondo Giannino bisogna intervenire invece che sulla spesa farmaceutica e quindi "sui privati", sui quali peraltro pesa «la tagliola degli automatismi», sul «secondo pilastro, quello dei costi generali della sanità, sul metodo dell'offerta ospedaliera, sulle forniture sulle quali a decidere sono i partiti. Chiedendo alla politica - ha concluso - di tagliare in sanità dove mangia lei». 6 febbraio 2013

23 quotidianosanità.it Mercoledì 06 FEBBRAIO 2013 Remunerazione farmacie. Balduzzi: Niente decreto se non c'è accordo con la filiera Il ministro della Salute lo ha detto oggi alla convention di Federfarma. Tuttavia il decreto è già all'attenzione della Stato Regioni. Balduzzi: Giuridicamente potremmo andare avanti, ma su un provvedimento così importante non si può procedere per decreto, deve essere condiviso. C è ancora disaccordo tra il ministero della Salute e dell Economia e la filiera distributiva del farmaco rappresentanta da farmacisti e grossisti per quanto riguarda il nuovo sistema di remunerazione. Bocciato l accordo dello scorso ottobre, il ministero della Salute ha infatti presentato una nuova proposta che però alla filiera non piace affatto. Tuttavia, i farmacisti possono tirare un sospiro di sollievo. Lo spazio per il confronto, infatti, è ancora ampio. E l'accordo sarà approvato solo se condiviso. Lo ha assicurato il ministro della Salute, Renato Balduzzi, parlando davanti a oltre mille titolari di farmacia riuniti oggi a Roma per un faccia a faccia con i politici promosso da Federfarma in vista delle elezioni. In particolare, sollecitato dalla presidente di Federfarma Annarosa Racca sul destino della proposta che il ministero ha già inviato alla Regioni, Balduzzi ha assicurato che l invio è legato a tempi tecnici ma che la discussione è ancora aperta e l intenzione è quella di trovare una soluzione condivisa con la filiera. Giuridicamente potremmo andare avanti, ma politicamente sarebbe inaccettabile. Su un provvedimento così importante non si può procedere per decreto. Deve essere condiviso. Il ministro ha comunque difeso la sua proposta, definendola di equilibrio, al contrario dell'accordo raggiunto con l'aifa lo scorso ottobre e difeso dai farmacisti che però, ha spiegato Balduzzi, non era praticabile dal punto di vista giuridico né da quello economico perché non assicurava l'invarianza dei saldi. Ma Balduzzi ha ribadito di essere alla ricerca di una soluzione condivisa. Non vogliamo rinviare l accordo alla nuova Legislatura e al nuovo Governo. Abbiamo ancora 40 giorni utili e credo che sia responsabile lavorare insieme fino all'ultimo giorno.

MALTEMPO: CONAPO, PREVENZIONE SUBITO E POTENZIARE VIGILI DEL FUOCO (2)

MALTEMPO: CONAPO, PREVENZIONE SUBITO E POTENZIARE VIGILI DEL FUOCO (2) MALTEMPO: CONAPO, PREVENZIONE SUBITO E POTENZIARE VIGILI DEL FUOCO = Roma, 3 feb. (Adnkronos/Labitalia) «Il governo non può continuare con la politica dei tagli agli apparati di sicurezza e soccorso pubblico

Dettagli

Ue: Inea, Italia colga opportunità offerte da Pac. (ANSA) - ROMA, 9 OTT - ''E' importante per l'italia cogliere

Ue: Inea, Italia colga opportunità offerte da Pac. (ANSA) - ROMA, 9 OTT - ''E' importante per l'italia cogliere Ue: Inea, Italia colga opportunità offerte da Pac (ANSA) - ROMA, 9 OTT - ''E' importante per l'italia cogliere tutte le opportunità offerte dalla nuova Pac, individuando le priorità e selezionando gli

Dettagli

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA Premessa - Durante la giornata odierna molti dei presenti

Dettagli

Le azienda pubbliche locali:

Le azienda pubbliche locali: Le azienda pubbliche locali: sviluppo o declino Il caso acqua e rifiuti solidi urbani Vicenza, 24 novembre 2012 Premessa 1 Si è mai sentito qualcuno che di fronte alla domanda «sei per lo sviluppo o per

Dettagli

SANITA': COSMED, PRONTI A REAGIRE CONTRO NUOVO ATTACCO A PENSIONI

SANITA': COSMED, PRONTI A REAGIRE CONTRO NUOVO ATTACCO A PENSIONI SANITA': COSMED, PRONTI A REAGIRE CONTRO NUOVO ATTACCO A PENSIONI = Roma, 25 ott. (Adnkronos Salute) - "Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Dopo aver tentato di cancellare i riscatti degli anni di laurea

Dettagli

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Badanti Martedì 24 luglio 2007 Cesena VORREI PARTIRE DALLA PAROLA CON CUI DEFINIAMO LE PERSONE CHE SI PRENDONO CURA DEI NOSTRI CARI. BADANTI. UNA PAROLA CHE

Dettagli

In tutti questi aspetti, occorre lavorare molto seriamente e con grande determinazione per costruire

In tutti questi aspetti, occorre lavorare molto seriamente e con grande determinazione per costruire L iniziativa odierna nasce per unanime volontà delle due Associazioni di cooperative, AGCI e Legacoop, nelle quali le questioni di genere sono assolutamente condivise dall intero gruppo dirigente e non

Dettagli

La Germania, l Italia e l Europa

La Germania, l Italia e l Europa La Germania, l Italia e l Europa Di Guido Montani 1 / 5 Pubblichiamo contestualmente un commento di Guido Montani all'articolo "E noi faremo come Schroeder" di Sergio Cesaratto ed una replica di quest'ultimo.

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011 ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com 20 Maggio 2011 Incertezze.. Conviene? Tutt oggi non si dispone di un accurata analisi ex ante dei costi di

Dettagli

Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione

Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione Seminario Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione 18 marzo 2014 Foggia La Legge istitutiva dell ONB (L. 396/1967), il D.M. n. 362 del 22.07.1993

Dettagli

ZCZC ASC0058 1 ECO 0 R03 / +TLK XX! 1 X

ZCZC ASC0058 1 ECO 0 R03 / +TLK XX! 1 X ZCZC ASC0058 1 ECO 0 R03 / +TLK XX! 1 X POSTE: ACCORDO CON FARMINDUSTRIA PER FARMACI A DOMICILIO PAZIENTI = (ASCA) - Roma, 26 gen - Farmaci consegnati dagli ospedali al domicilio dei pazienti su tutto

Dettagli

Discorso di Mercedes BRESSO

Discorso di Mercedes BRESSO 2a sessione plenaria dell'arlem Agadir, 29 gennaio 2011 Discorso di Mercedes BRESSO Copresidente dell'assemblea regionale e locale euromediterranea, Presidente del Comitato delle regioni Fa fede solo il

Dettagli

ASCA 15:05 12-07-11 LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT =

ASCA 15:05 12-07-11 LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT = ASCA 15:05 12-07-11 LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT = (ASCA) - Roma, 12 lug - ''La ricerca dimostra che il settore dell'entertainment con un impatto complessivo di 20 miliardi

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di SCIENZE della VITA e BIOTECNOLOGIE w w w. u n i f e. I t Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA PERCHÉSCEGLIERE FARMACIA La scelta verso un corso di laurea

Dettagli

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012 Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012 Bilancio Consuntivo 2011 Il bilancio consuntivo 2011 presenta un avanzo di gestione pari a 85.167,54, dove il dato più significativo

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA Prot. n. Casalnuovo di Napoli, / / ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il D.P.R. n.297/94 ; VISTO il D.P.R. n. 275/99; VISTO

Dettagli

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020. Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE 2014-2020 Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011 Dalla Strategia di Lisbona alla crisi perfetta Strategia di Lisbona dopo crisi 94, sviluppo di una Europa dell euro

Dettagli

24-GIU-2016 da pag. 27 foglio 1 / 2

24-GIU-2016 da pag. 27 foglio 1 / 2 Tiratura 04/2016: 336.479 Diffusione 04/2016: 230.019 Lettori Ed. I 2016: 2.242.000 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Mario Calabresi 24-GIU-2016 da pag. 27 foglio 1 / 2 Tiratura 04/2016: 336.479

Dettagli

Il Tecnico Ortopedico tra impresa e azienda. Marco Zingoni Presidente Nazionale FIOS

Il Tecnico Ortopedico tra impresa e azienda. Marco Zingoni Presidente Nazionale FIOS Il Tecnico Ortopedico tra impresa e azienda Marco Zingoni Presidente Nazionale FIOS La professione del Tecnico Ortopedico che qui oggi inizierei a ribattezzare in ORTOPROTESISTA è una delle professioni

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

CARCERI: DETENUTI 'SENTINELLE' PER CASELLI GRUPPO AUTOSTRADE TELELAVORO PER 8 DETENUTI ALTA SICUREZZA DI REBIBBIA

CARCERI: DETENUTI 'SENTINELLE' PER CASELLI GRUPPO AUTOSTRADE TELELAVORO PER 8 DETENUTI ALTA SICUREZZA DI REBIBBIA 0241/SXB WIN20277 R CRO S0B S41 QBXL CARCERI: DETENUTI 'SENTINELLE' PER CASELLI GRUPPO AUTOSTRADE TELELAVORO PER 8 DETENUTI ALTA SICUREZZA DI REBIBBIA (ANSA) - ROMA, 31 gen - Guardano al computer diecimila

Dettagli

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità La Riforma Sanitaria in Friuli Venezia Giulia Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità Collegio IPASVI e CNC di Udine Udine, 8 ottobre 2015 Giorgio Ros 1 Le radici del

Dettagli

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO 437 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO DELLE BANCHE CENTRALI (2) 6 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta WSJ - analisi di

Dettagli

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014 COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE 2012-2014 APPROVATO CON DELIBERA G.C. N. 8 del 24.01.2012 Premesso che: - Ai sensi dell'art. 48 del D.Lgs. 11.04.2006 n. 198 e s.m.i.

Dettagli

INTERVENTO DEL GUARDASIGILLI CLEMENTE MASTELLA ALLA CONFERENZA NAZIONALE SULLA GIUSTIZIA ORGANIZZATA DALL ORGANISMO UNITARIO DELL AVVOCATURA

INTERVENTO DEL GUARDASIGILLI CLEMENTE MASTELLA ALLA CONFERENZA NAZIONALE SULLA GIUSTIZIA ORGANIZZATA DALL ORGANISMO UNITARIO DELL AVVOCATURA INTERVENTO DEL GUARDASIGILLI CLEMENTE MASTELLA ALLA CONFERENZA NAZIONALE SULLA GIUSTIZIA ORGANIZZATA DALL ORGANISMO UNITARIO DELL AVVOCATURA Roma, 12 ottobre 2007 In un periodo complesso, in cui non sono

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA ADRIANO MASSAZZA GAL CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA 1. I punti cardine Insieme al suo indotto, il tessile, abbigliamento e moda è settore strategico dell

Dettagli

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2 Tribunale per i diritti del malato 1 - Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2 Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica (Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti

Dettagli

INVESTIRE NELLE POLITICHE PER LA SALUTE. PROPOSTE E STRUMENTI PER UNA PROGRAMMAZIONE A LUNGO TERMINE

INVESTIRE NELLE POLITICHE PER LA SALUTE. PROPOSTE E STRUMENTI PER UNA PROGRAMMAZIONE A LUNGO TERMINE Alla c.a. di Renato Balduzzi Ministro della Salute Alla c.a. di Vasco Errani Presidente della Conferenza dei Presidenti delle Regioni Alla c.a. di Graziano Delrio Presidente ANCI Alla c.a. di Stefania

Dettagli

Conferenza stampa sul bilancio 17 giugno 2011. Ulrich Fricker presidente della Direzione

Conferenza stampa sul bilancio 17 giugno 2011. Ulrich Fricker presidente della Direzione Conferenza stampa sul bilancio 17 giugno 2011 Ulrich Fricker presidente della Direzione Sintesi Il 2010 è stato un anno molto positivo, con un risultato d'esercizio di 244,4 milioni di franchi e una performance

Dettagli

Carta dei Servizi delle Farmacie comunali di Macerata

Carta dei Servizi delle Farmacie comunali di Macerata Carta dei Servizi delle Farmacie comunali di Macerata Indice Introduzione pag. 2 1. Servizi e standard di qualità pag. 3 2. La tutela del cittadino pag 5 3. Presentazione dei Reclami pag. 6 4. I Consigli

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014 CONSULTA INTERISTITUZIONALE PER LA PREVENZIONE INCENDI PROTOCOLLO D INTESA DEL 17/12/2012 ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014 Ing. Guido Parisi Direttore

Dettagli

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza 2015. Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015 Progetto BES Sulla qualità della vita Giornata della trasparenza 2015 Lia Coniglio Brescia, 27 Ottobre 2015 Indice 1. Premessa 2. Oltre il PIL 3. BES e i suoi domini 4. La qualità dei servizi 5. Utilizzo

Dettagli

ha anticipato alcune novità riguardanti la prossima stagione, senza dimenticare ringraziamenti ed aneddoti di quella appena conclusa.

ha anticipato alcune novità riguardanti la prossima stagione, senza dimenticare ringraziamenti ed aneddoti di quella appena conclusa. Si è tenuta ieri la conferenza stampa di fine campionato dello Sport Five. Una conferenza che ha anticipato alcune novità riguardanti la prossima stagione, senza dimenticare ringraziamenti ed aneddoti

Dettagli

C o l l e g i o T e c n i c i S a n i t a r i R a d i o l o gi a M e d i c a d i A n c o n a e Ascoli Piceno

C o l l e g i o T e c n i c i S a n i t a r i R a d i o l o gi a M e d i c a d i A n c o n a e Ascoli Piceno C o l l e g i o T e c n i c i S a n i t a r i R a d i o l o gi a M e d i c a d i A n c o n a e Ascoli Piceno ISTITUITA AI SENSI DELLE LEGGI: 4.8.1965 N.1103 E 31.1.1983 N.25 e dalla legge 43/2006 C.F.

Dettagli

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE Siamo usciti dalla procedura di infrazione riportando il rapporto deficit/pil al 3%

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

TRATTATIVE DECENTRATE

TRATTATIVE DECENTRATE TRATTATIVE DECENTRATE CONCLUSI I LAVORI VINCENTE LA LINEA DELLA CONSAP SOTTOSCRITTA L INTESA Dopo 3 mesi e poco più (siamo partiti il 17 marzo 2010) si concludono a Palazzo Chigi le trattative locali relative

Dettagli

Breve relazione sul mancato finanziamento dell'università Pubblica

Breve relazione sul mancato finanziamento dell'università Pubblica Assemblea di Facoltà 26 Ottobre 2010 Breve relazione sul mancato finanziamento dell'università Pubblica A cura degli studenti della Facoltà di Ingegneria Unical Studenti Ingegneria Assemblea di Facoltà

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2839 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI STANISLAO Istituzione del servizio di psicologia scolastica Presentata il 20 ottobre 2009

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

Edizione Primavera 2016 dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Edizione Primavera 2016 dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane COMUNICATO STAMPA Edizione Primavera 2016 dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Aumenta la progettualità, a dispetto di una fiducia nel futuro del Paese in leggero calo. Arretra,

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI ESTENSIONE DEL METODO BRIGHT START UNITA COGNITIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONI QUANTITATIVE CONFRONTI CLASSE SECONDA A TEMPO PIENO- SCUOLA ELEMENTARE C. CAVOUR SANTENA AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E

Dettagli

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager Il settimanale L Espresso nel numero in edicola ha fatto i conti in tasca alla Banca Popolare di Bari dedica un inchiesta

Dettagli

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Questo libretto è stato prodotto in associazione con CLIMB e Orphan Europe: Centro informativo nazionale

Dettagli

Natale, Sondaggio Confesercenti-SWG: nel 2014 Italia peggiorata per un italiano su due, ma resiste la speranza.

Natale, Sondaggio Confesercenti-SWG: nel 2014 Italia peggiorata per un italiano su due, ma resiste la speranza. Natale, Sondaggio Confesercenti-SWG: nel 2014 Italia peggiorata per un italiano su due, ma resiste la speranza. Novembre 29, 2014 Confesercenti Area Studi Regali, mini-crescita della spesa: quest anno

Dettagli

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE YM04U ATTIVITÀ 47.73.10 FARMACIE Febbraio 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore WM04U Farmacie, è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

LA PROCEDURA IN PILLOLE

LA PROCEDURA IN PILLOLE LA PROCEDURA IN PILLOLE Le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento LA LEGGE Legge n. 3 del 27 gennaio 2012, Capo II - Sezione I, come integrata e modificata con Legge n. 221 del 17

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TASSONE, CICCANTI, DELFINO, DIONISI, MANNINO, NARO, PIONATI, RUVOLO, VOLONTÈ

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TASSONE, CICCANTI, DELFINO, DIONISI, MANNINO, NARO, PIONATI, RUVOLO, VOLONTÈ Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 594 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI TASSONE, CICCANTI, DELFINO, DIONISI, MANNINO, NARO, PIONATI, RUVOLO, VOLONTÈ Riconoscimento

Dettagli

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO CIPOOOCMF - ANPO Antonio Maria Miotti Direttore della Struttura Operativa Complessa di Chirurgia

Dettagli

Oggetto dell Esercitazione

Oggetto dell Esercitazione Economia Aziendale 2014/15 Oggetto dell Esercitazione La rilevazione La CO.GE. Il Il metodo della partita doppia Il sistema del reddito e del capitale Corso Economia Aziendale-Es. 01 1 Il termine RILEVAZIONE...ci

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

SICUREZZA: SINDACATI INCONTRANO ALFANO E CESA, DA GOVERNO SILENZIO ASSORDANTE

SICUREZZA: SINDACATI INCONTRANO ALFANO E CESA, DA GOVERNO SILENZIO ASSORDANTE PENSIONI: SINDACATI COMPARTO SICUREZZA VEDONO ALFANO E CESA PENSIONI: SINDACATI COMPARTO SICUREZZA VEDONO ALFANO E CESA DOMANI BERSANI, PREOCCUPAZIONE SU SCELTE GOVERNO (ANSA) - ROMA, 18 APR - ''Molto

Dettagli

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma composta da associazioni sindacali, associazioni e sindacati che operano sul territorio

Dettagli

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N. DELIBERA N. ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N. 28 L AUTORITÁ NELLA riunione di Consiglio del 19 maggio 2014; VISTO l articolo 1,

Dettagli

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE EDILIZIA: 2015, SI ATTENUA LA CADUTA MA IL SETTORE NON E ANCORA FUORI DALLA CRISI La crisi continua

Dettagli

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione

Dettagli

Risultati Survey Trapianto Polmonare

Risultati Survey Trapianto Polmonare Risultati Survey Trapianto Polmonare Periodo di raccolta dati: Giugno-Agosto 2013 Totale Centri responder: 100 Commenti a cura di Sergio Baldi, Torino Introduzione (1/2) Il trapianto di polmone ha fatto

Dettagli

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions 01 (RIF. Art. 1 punto 1) Quali sono gli ambiti di attività ammissibili? 02 (RIF. Art.2) Qual è la differenza tra destinatari

Dettagli

SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, 85 00166 Roma RM

SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, 85 00166 Roma RM SEMINARIO di Medicina Farmaceutica Roma, giovedì 12 novembre 2009 Auditorium Servier Via Luca Passi, 85 00166 Roma RM Aggiornamenti in campo regolatorio: Il Decreto sui requisiti minimi delle polizze assicurative

Dettagli

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo WWW.AIPCR.IT Il Nuovo Sito è On Line Breve manuale per l uso Due parole sul nuovo sito La home page La barra menu

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

Città Amiche del Benessere Psicologico

Città Amiche del Benessere Psicologico Settimana per il Benessere Psicologico in Campania Città Amiche del Benessere Psicologico Martedì 22 Novembre 2011 dalle ore 16:00 alle 18:00 Aula Consiliare, Palazzo Mastrilli Piazza Garibaldi, Cardito

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante CAPITOLO 2 I soggetti del contratto di rete Principi generali "La legge" fornisce due indicazioni in relazione ai soggetti che possono essere parte di un contratto di rete. Innanzitutto, con riferimento

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

CAMPI ELETTROMAGNETICI E SALUTE

CAMPI ELETTROMAGNETICI E SALUTE Paolo Vecchia - Umberto Tirelli - Ugo Spezia CAMPI ELETTROMAGNETICI E SALUTE DAI MITI ALLA REALTÀ 21 mo SECOLO Paolo Vecchia - Umberto Tirelli - Ugo Spezia CAMPI ELETTROMAGNETICI E SALUTE: DAI MITI ALLA

Dettagli

La mia esperienza (di Ale)

La mia esperienza (di Ale) Numero 2 del 13 luglio 2012 Nuvolando nuvolando si comprende che, esperienze come questa, non dovrebbero essere occasioni sporadiche, ma una realtà continuativa in quando si prende coscienza che quello

Dettagli

ORDINE DEI FARMACISTI PESARO & URBINO Il Farmacista: un Professionista al servizio della comunità Falconara, 19 marzo 2011 Cosa fa il Farmacista? E il Professionista responsabile della distribuzione

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine SEMINARIO: La memoria fra le nuvole: di bit in bit, dal presente al futuro. Per la conservazione del digitale, i nuovi tipi di Beni culturali 17 Marzo 2016 - Milano, Palazzo ex Stelline, Sala Bramante

Dettagli

tutte le figure professionali

tutte le figure professionali Chi siamo MyFleetSolution è una società altamente specializzata nella gestione di flotte auto aziendali acquisite in noleggio a lungo termine. Il management che guida l azienda affonda le sue radici di

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO Art. 1 Finalità 1 - La Regione Lombardia riconosce lo Spettacolo, nelle sue diverse articolazioni di generi e settori, componente fondamentale,

Dettagli

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013 Corso di memoria, tecniche di apprendimento rapido e metodologie di studio Marco De Fortunati cell.3343114160 Email: marco@mindteam.it www.mindteam.it

Dettagli

C O M U N E D I S E R I N O (PROV. AVELLINO)

C O M U N E D I S E R I N O (PROV. AVELLINO) C O M U N E D I S E R I N O (PROV. AVELLINO) DETERMINAZIONE C O P I A SETTORE IV - (TECNICO) Numero 74 Del 29/03/2013 Oggetto:AGGIUDICAZIONE PER FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER GLI EDIFICI E POZZI COMUNALI

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO SUL CAMBIO APPALTO A CURA DI COMITATO DI LOTTA LAVORATORI E LAVORATRICI DELLE PULIZIE UNIVERSITÀ LA SAPIENZA

OPUSCOLO INFORMATIVO SUL CAMBIO APPALTO A CURA DI COMITATO DI LOTTA LAVORATORI E LAVORATRICI DELLE PULIZIE UNIVERSITÀ LA SAPIENZA OPUSCOLO INFORMATIVO SUL CAMBIO APPALTO A CURA DI COMITATO DI LOTTA LAVORATORI E LAVORATRICI DELLE PULIZIE UNIVERSITÀ LA SAPIENZA 1 A settembre 2016 scade l'appalto delle pulizie della Sapienza delle cooperative

Dettagli

"Commenti" «Democrazia sindacale:la legge è inutile» - di M.Tiraboschi

Commenti «Democrazia sindacale:la legge è inutile» - di M.Tiraboschi "Commenti" «Democrazia sindacale:la legge è inutile» - di M.Tiraboschi commenti venerd15 novembre 2002 RAPPRESENTANZA..LE RAGIONI DI UN DISSENSO DI MICHELE TIRABOSCHI «Democrazia sindacale:la legge inutile»

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

info e contatti: info@loveat2016.it

info e contatti: info@loveat2016.it Perché tutto comincia da un assaggio. LovEat è la prima Fiera Alimentare a Venezia, in programma al Pala ExpoVenice il 2-3 - 4 dicembre 2016. Un percorso enogastronomico costellato di eccellenze italiane.

Dettagli

Soprattutto, crediamo che l impegno personale faccia sempre la differenza.

Soprattutto, crediamo che l impegno personale faccia sempre la differenza. Piacere, Spring. Soprattutto, crediamo che l impegno personale faccia sempre la differenza. Welcome to Spring Willkommen bei Spring Bienvenue chez Spring Welkom bij Spring Benvenuti in Spring Bienvenidos

Dettagli

RASSEGNA STAMPA PRIMO SEMESTRE 2014

RASSEGNA STAMPA PRIMO SEMESTRE 2014 RASSEGNA STAMPA PRIMO SEMESTRE 2014 4 FEBBRAIO 2014 PAGINA 21 Rassegna Stampa Primo semestre 2014 Pagina 83 4 FEBBRAIO 2014 PAGINA 21 Rassegna Stampa Primo semestre 2014 Pagina 84 4 FEBBRAIO 2014 PAGINA

Dettagli

7 giorni 30 giorni 365 giorni

7 giorni 30 giorni 365 giorni Budini, torte, biscotti 7 coppie e un gruppo da tre Tutte le coppie calcolano esattamente i litri di latte necessari per le torte e per i budini. Per i biscotti (2,5 litri di latte al giorno) si hanno

Dettagli

Deliberazione adottata dal consiglio della circoscrizione 2 nella seduta del 1 febbraio 2012

Deliberazione adottata dal consiglio della circoscrizione 2 nella seduta del 1 febbraio 2012 AREA: Affari Istituzionali DIREZIONE: Assistenza agli Organi SERVIZIO: Consiglio, Giunta, Consigli di circoscrizione e comunicazione Circoscrizione 2 N I0019373 P. G. Titolo II, Classe 16, Fascicolo 0007-12

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

L investimento SRI valori e valore

L investimento SRI valori e valore Investire nella finanza sostenibile e responsabile L investimento SRI valori e valore R e l a t o r e : Manuela Mazzoleni D i r e t t o r e M e r c a t i e O p e r a t i o n s Sommario: Performance SRI

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Si sono fin qui presi in considerazione i singoli elementi che costituiscono l infrastruttura telematica delle scuole. Per utilizzare in modo semplice

Dettagli

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Sommario: Definizione di servizio sociale RETE: elemento fondante delle strategie messe in campo dai servizi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1547 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ZANETTI, DELLAI, ANTIMO CESARO, TINAGLI, CIMMINO, D AGO- STINO, DE MITA, GALGANO, MAZZIOTTI

Dettagli

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE Seminario I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018 10 Novembre 2015 09.00 14.00 Hotel Giò Centro Congressi Perugia I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018

Dettagli

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom. GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom 11 novembre 2014 CHI E UNICOM Unicom Unione Nazionale Imprese di Comunicazione,

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli