Crimini d'identità: facilitare il dialogo tra diritto, ICT e criminologia CONFERENZA FINALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Crimini d'identità: facilitare il dialogo tra diritto, ICT e criminologia CONFERENZA FINALE"

Transcript

1 WEB PRO ID - Developing web-based data collection modules to understand, prevent and combat ID related crimes and facilitate their investigation and prosecution With financial support of the Prevention of and Fight against Crime Programme European Commission - Directorate-General Home Affairs Crimini d'identità: facilitare il dialogo tra diritto, ICT e criminologia CONFERENZA FINALE Elisa Martini Trento, Febbraio 2014 Università degli studi di Trento Coordinator Scientific partner Technological and institutional partners

2 Indice 1. Obiettivi e metodologia 3 2. I vittimizzati 8 3. Percezione e senso di insicurezza Fattori di rischio e interventi pubblici Ricapitolando 23

3 Elisa Martini \ Conferenza finale, Febbraio 2014 Sezione 1 Obiettivi e metodologia

4 Le indagini di vittimizzazione Cosa sono e perché si fanno Le INDAGINI DI VITTIMIZZAZIONE sono somministrate ad un campione rappresentativo di persone di una determinata popolazione per individuare: 1. quali di queste siano state vittime, in un determinato periodo di tempo (es. 3 anni), di alcuni reati; 2. se hanno sporto denuncia; 3. le informazioni sulla dinamica del fatto (quando, dove e come è avvenuto) e 4. le conseguenze che esso ha avuto; 5. il livello di paura e preoccupazione sociale Obiettivi e metodologia 4 2. I vittimizzati 3. Percezione e senso di insicurezza 4. Fattori di rischio e interventi pubblici 5. Ricapitolando

5 Indagine di vittimizzazione WEB PRO ID: obiettivi Analisi quantitativa Determinare la criminalità reale e il numero oscuro, ovvero l insieme dei crimini di identità non denunciati alle forze dell ordine e le relative motivazioni; Analisi qualitativa Capire la dinamica del crimine (caratteristiche e conseguenze del furto, ecc.); Investigare sulla percezione d insicurezza diffusa relativamente a questo tipo di crimini, correlandola alle caratteristiche socio-demografiche degli intervistati (età, titolo di studio, professione, genere, ecc.) Capire se esiste una relazione tra soggetti vittimizzati e loro abitudini quotidiane nell utilizzo del PC, nell acquisto online, ecc. 1. Obiettivi e metodologia I vittimizzati 53. Percezione e senso di insicurezza 4. Fattori di rischio e interventi pubblici 5. Ricapitolando

6 Indagine di vittimizzazione WEB PRO ID: metodologia Il questionario Il questionario è suddiviso in tre sezioni: 1. Informazioni socio-demografiche dell intervistato + modalità utilizzo internet 2. Precedenti esperienze di vittimizzazione (conoscenza utilizzo propri dati; uso dei dati sottratti; caratteristiche del furto d'identità; conseguenze del furto) 3. Percezione e senso di insicurezza rispetto ai crimini di identità (preoccupazione o meno di subire un furto d identità e relativa motivazione; fattori di rischio; suggerimenti di interventi pubblici per una maggior tutela dei cittadini) 1. Obiettivi e metodologia I vittimizzati 3. Percezione e senso di insicurezza 4. Fattori di rischio e interventi pubblici 5. Ricapitolando

7 Indagine di vittimizzazione WEB PRO ID: metodologia Modalità di somministrazione CAWI (Computer-Assisted Web Interview) Strategia di campionamento Campione volontario: le unità statistiche decidono autonomamente se far parte del campione oppure no Campionamento proporzionale ex- post (campione non probabilistico): le unità statistiche sono state pesate ex-post in modo da rendere alcune caratteristiche del campione (genere, classi di età, residenza) proporzionali alla popolazione di riferimento. Popolazione: indirizzi attinti da due database composti ciascuno da circa record (N= circa record) Profilati per genere, età e zona di residenza (n=2.176 record) 1. Obiettivi e metodologia I vittimizzati 73. Percezione e senso di insicurezza 4. Fattori di rischio e interventi pubblici 5. Ricapitolando

8 Elisa Martini \ Conferenza finale, Febbraio 2014 Sezione 2 I vittimizzati

9 WPI Risultati principali indagine di vittimizzazione Vittimizzazione Il 15% del campione afferma di aver subito almeno un crimine d identità nel corso della sua vita (n=345) Profilo della vittima Maschio (60.8%) Tra i 35 e 54 anni (51.8%) Residente al centro-nord (66.6%) Celibe/nubile (45%) Laureato (45.1%) Occupato professionalmente (52.7%) come impiegato o insegnante (26.2%) Utilizza frequentemente internet per acquistare beni o accedere all opzione in-banking della sua banca e ha a disposizione più di un dispositivo tecnologico (34.8%) 9 1. Obiettivi e metodologia 9 2. I vittimizzati 9 3. Percezione e senso di insicurezza 4. Fattori di rischio e interventi pubblici 5. Ricapitolando

10 WPI Risultati principali indagine di vittimizzazione Conoscenza utilizzo propri dati Tre persone su cinque sanno per quale attività o reato sono stati utilizzati i propri dati (n=144) 32 casi per creare documenti falsi (carta d'identità; tessera sanitaria/codice fiscale) 28 casi per richiedere uno o più prestiti personali, un finanziamento o un mutuo 23 casi per comprare uno o più beni (automobili; strumenti elettronici/informatici) 23 casi per sottoscrivere uno o più contratti (es. telefonia, affitto) (telefonia; utenze) Obiettivi e metodologia I I vittimizzati Percezione e 10 senso di insicurezza 4. Fattori di rischio e interventi pubblici 5. Ricapitolando

11 WPI Risultati principali indagine di vittimizzazione Caratteristiche del furto d'identità Due persone su cinque sanno come sono stati ottenuti i propri dati personali (n=128) 28 tramite una che ha reindirizzato a un sito fraudolento apparentemente uguale a quello della propria banca/delle poste/di un'azienda, ecc. 27 dal profilo Facebook (o di altro social network) 26 furto del portafoglio/portadocumenti 22 tramite un attacco informatico al pc/smartphone (es. virus, trojan) Obiettivi e e metodologia I I vittimizzati Percezione 11 e senso di insicurezza 4. Fattori di rischio e interventi pubblici 5. Ricapitolando

12 WPI Risultati principali indagine di vittimizzazione Caratteristiche del furto d'identità Denuncia alle forze dell ordine (val. %) 52,6 47,4 Sì No Obiettivi e metodologia I I vittimizzati Percezione 12 e senso di insicurezza 4. Fattori di rischio e interventi pubblici 5. Ricapitolando

13 WPI Risultati principali indagine di vittimizzazione Caratteristiche del furto d'identità Motivazioni che hanno spinto alla denuncia (val. %) Rintracciare l autore 55,9 Dovere di informare la polizia 53,1 Avere un maggiore controllo della polizia 4 Non dover pagare beni/servizi non richiesti 37,9 Recuperare gli oggetti/denaro rubati 26,2 Dovevo denunciare la perdita dei documenti 15,2 Ottenere il risarcimento dell assicurazione 9,7 Altro 9, Obiettivi e metodologia I I vittimizzati Percezione 13 e senso di insicurezza 4. Fattori di rischio e interventi pubblici 5. Ricapitolando

14 WPI Risultati principali indagine di vittimizzazione Caratteristiche del furto d'identità Motivazioni che hanno spinto alla non denuncia (val. %) Timore di rappresaglie 33,3 Non è stato rubato nulla 30,9 Non ero assicurato/a 21,2 Le forze dell ordine hanno sconsigliato di fare denuncia Non era abbastanza importante/grave 17,3 16,7 Non volevo perdere tempo a fare la denuncia 9,9 Ho agito per conto mio Non c erano prove 4,9 6,2 Esperienze con la polizia negative Altro No procedimenti giudiziari 1,9 1,2 3,1 5,0 1 15,0 2 25,0 3 35,0 1. Obiettivi e metodologia I I vittimizzati Percezione 14 e senso di insicurezza 4. Fattori di rischio e interventi pubblici 5. Ricapitolando

15 Elisa Martini \ Conferenza finale, Febbraio 2014 Sezione 3 Percezione e senso di insicurezza

16 WPI Risultati principali indagine di vittimizzazione Percezione e senso di insicurezza rispetto ai crimini di identità Ritengo che i cittadini debbano essere preoccupati di subire un crimine di identità (93%). Differenze percentuali rispetto ai valori medi. 6,0 4,0 - -4,0-6,0-8, ,0-1,0 - -3,0-4,0-5, anni anni anni anni oltre i 55 anni -6, Obiettivi e metodologia Laurea Diploma superiore Licenza media/elementare 3,0 2,5 1,5 1,0 0,5-0,5-1,0 5,0 4,0 3,0 1,0-1,0 Centro-nord Non vittimizzato Sud e isole Vittimizzato I vittimizzati 3. Percezione e senso di insicurezza Fattori di rischio e interventi pubblici 5. Ricapitolando

17 WPI Risultati principali indagine di vittimizzazione Percezione e senso di insicurezza rispetto ai crimini di identità Negli ultimi 12 mesi quanto ha pensato alla possibilità di essere vittima di un furto d identità (molto/abbastanza, 37%). Differenze percentuali rispetto ai valori medi. 3,0 1 5,0 1,0-1,0 Maschio Femmina -5, anni anni anni anni oltre i 55 anni - -3,0-4,0-15, ,0 1 15,0 8,0 1 6,0 5,0 4,0-5,0 Occupato Disoccupato Studente Ritirato dal lavoro Altra condizione - Centro-nord Sud e isole -1-15,0-4, Obiettivi e metodologia 2. I vittimizzati 3. Percezione e senso 17 di insicurezza Fattori di rischio e interventi pubblici 5. Ricapitolando -2

18 Elisa Martini \ Conferenza finale, Febbraio 2014 Sezione 4 Fattori di rischio e interventi pubblici

19 WPI Risultati principali indagine di vittimizzazione Fattori che favoriscono il rischio di subire un furto di identità (val. %) ,2 93,9 8 78,7 7 70, Scarsi controlli da parte delle forze dell ordine Leggi/sanzioni troppo blande Tutela inadeguata dei dati sensibili Scarsa attenzione dei cittadini nel tutelare i propri dati personali Obiettivi e metodologia I vittimizzati 3. Percezione e senso di insicurezza 4. Fattori di rischio e interventi pubblici Ricapitolando

20 WPI Risultati principali indagine di vittimizzazione Fattori che favoriscono il rischio di subire un furto di identità tra vittimizzati e non vittimizzati Differenze percentuali rispetto ai valori medi. Scarsi controlli da parte delle forze dell ordine Leggi/sanzioni troppo blande 3,0 1,0-1,0 - -3,0-4,0-5,0-6,0 Molto Abbastanza Poco Per niente 6,0 4,0 - -4,0-6,0 Molto Abbastanza Poco Per niente 5,0 4,0 3,0 1,0-1,0 - -3,0 Non vittimizzato Vittimizzato Molto Abbastanza Poco Per niente 4,0 - -4,0-6,0 Non vittimizzato Vittimizzato Molto Abbastanza Poco Per niente Non vittimizzato Vittimizzato Tutela inadeguata dei dati sensibili Non vittimizzato Vittimizzato Scarsa attenzione dei cittadini nel tutelare i propri dati personali Obiettivi e metodologia 2. I vittimizzati 3. Percezione e senso 20 di insicurezza 4. Fattori di rischio e interventi pubblici Ricapitolando

21 WPI Risultati principali indagine di vittimizzazione Interventi pubblici per una maggior tutela dei cittadini dal rischio di subire un furto di identità (val.%) , ,2 58,7 54,7 49, Informazione e sensibilizzazione dei cittadini Istituzione di un numero verde per denunciare tali reati e/o dare informazioni ai cittadini Introduzione di normative specifiche contro i furti d identità Inasprimento delle sanzioni Creazione di un autorità pubblica che si occupi della prevenzione e contrasto ai furti d identità Obiettivi e metodologia 2. I vittimizzati 3. Percezione e senso 21 di insicurezza 4. Fattori di rischio e interventi pubblici Ricapitolando

22 WPI Risultati principali indagine di vittimizzazione Interventi pubblici per una maggior tutela dei cittadini dal rischio di subire un furto di identità tra vittimizzati e non vittimizzati. Differenze percentuali rispetto ai valori medi. 4,0 3,0 1,0-1,0 - -3,0-4,0 8,0 6,0 4,0 - -4,0-6,0-8,0 Creazione di un autorità pubblica Molto Abbastanza Poco Per niente Non vittimizzato Vittimizzato Molto Abbastanza Poco Per niente Non vittimizzato Vittimizzato Informazione e sensibilizzazione dei cittadini Introduzione di normative specifiche contro i furti d identità 3,0 1,0-1,0 Molto Abbastanza Poco Per niente - -3,0 Non vittimizzato Vittimizzato 6,0 4,0 - Molto Abbastanza Poco Per niente -4,0-6,0 Non vittimizzato Vittimizzato Istituzione di un numero verde Obiettivi e metodologia 2. I vittimizzati 3. Percezione e senso 22 di insicurezza 4. Fattori di rischio e interventi pubblici Ricapitolando

23 Elisa Martini \ Conferenza finale, Febbraio 2014 Sezione 5 Ricapitolando

24 Ricapitolando Le vittime Le vittime di crimini contro l identità sono più frequentemente maschi, hanno un età compresa tra i anni, con un incidenza più significativa nella fascia anni, residenti al centro nord, celibi, con un livello di istruzione medio alto, occupati come impiegati o insegnanti. Sanno per quale attività o reato sono stati utilizzati i propri dati (prevalentemente per creare documenti falsi o per richiedere uno o più prestiti personali, un finanziamento o un mutuo). Più frequentemente i dati personali sono stati rubati tramite una che ha reindirizzato a un sito fraudolento apparentemente uguale a quello della propria banca, dal profilo Facebook (o di altro social network) o a causa del furto del portafoglio/portadocumenti Obiettivi e metodologia I vittimizzati 3. Percezione e senso di insicurezza 4. Fattori di rischio e interventi pubblici 5. Ricapitolando 24

25 Ricapitolando Percezione e senso di insicurezza A livello di percezione collettiva sono più preoccupati i cittadini che abitano al sud e isole, con un livello di scolarizzazione basso e che sono stati vittime precedentemente di un furto d identità. I giovani sembrano essere meno preoccupati. Rispetto alla paura di subire personalmente un crimine d identità si sentono maggiormente sicuri le donne, i giovani, gli studenti e coloro che abitano al centro-nord Obiettivi e metodologia 2. I vittimizzati 3. Percezione e senso di insicurezza 4. Fattori di rischio 25 e interventi pubblici Ricapitolando 25

26 Ricapitolando Fattori di rischio e interventi pubblici I fattori di rischio vengono individuati nella scarsa attenzione da parte dei cittadini nel tutelare i propri dati personali e dalla facilità di entrare in possesso di dati sensibili da parte di malintenzionati, ovvero dalla tutela inadeguata dei dati sensibili in possesso di istituti di credito e aziende. Per i vittimizzati le leggi e le sanzioni sono troppo blande, vi è uno scarso controllo da parte delle forze dell ordine e un inadeguatezza di tutela dei dati sensibili in possesso di istituti di credito e aziende. I fattori di rischio sono quindi esterni alla vittima. Gli intervistati chiedono interventi pubblici ad hoc per informare e sensibilizzare i cittadini, l istituzione di un numero verde e l introduzione di normative specifiche contro il furto d identità. Tuttavia, coloro che hanno subito un furto d identità non ritengono prioritarie azioni di sensibilizzazione e informazioni da parte delle istituzioni verso i cittadini Obiettivi e metodologia 2. I vittimizzati 3. Percezione e senso di insicurezza 4. Fattori di rischio 26 e interventi pubblici Ricapitolando 26

Il contesto italiano. La vittimizzazione dei citta-dini (confronto )

Il contesto italiano. La vittimizzazione dei citta-dini (confronto ) WEB PRO ID - Developing web-based data collection modules to understand, prevent and combat ID related crimes and facilitate their investigation and prosecution With financial support of the Prevention

Dettagli

Crimini d identità contro i cittadini: tipologie e tendenze internazionali

Crimini d identità contro i cittadini: tipologie e tendenze internazionali WEB PRO ID - Developing web-based data collection modules to understand, prevent and combat ID related crimes and facilitate their investigation and prosecution With financial support of the Prevention

Dettagli

Il ruolo della cooperazione pubblicoprivato nella prevenzione e nel contrasto ai crimini d identità SEMINARIO DI FORMAZIONE Elisa Martini

Il ruolo della cooperazione pubblicoprivato nella prevenzione e nel contrasto ai crimini d identità SEMINARIO DI FORMAZIONE Elisa Martini WEB PRO ID - Developing web-based data collection modules to understand, prevent and combat ID related crimes and facilitate their investigation and prosecution With financial support of the Prevention

Dettagli

Crimini d identità: problema e strategie di contrasto a livello nazionale ed internazionale

Crimini d identità: problema e strategie di contrasto a livello nazionale ed internazionale WEB PRO ID - Developing web-based data collection modules to understand, prevent and combat ID related crimes and facilitate their investigation and prosecution With financial support of the Prevention

Dettagli

Il sistema italiano di protezione dell identità: il D.Lgs. 64/2011

Il sistema italiano di protezione dell identità: il D.Lgs. 64/2011 WEB PRO ID - Developing web-based data collection modules to understand, prevent and combat ID related crimes and facilitate their investigation and prosecution With financial support of the Prevention

Dettagli

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010

Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010 Gli italiani e l energia solare Milano, 18 giugno 2010 (Rif. 1133v310) Per l 89% degli italiani l energia solare rispetta l ambiente 2 L energia solare è davvero rispettosa dell ambiente In disaccordo

Dettagli

CRIMINI DI IDENTITA CONTRO LE AZIENDE: RISULTATI DELL ANALISI DEI CASI STUDIO RACCOLTI

CRIMINI DI IDENTITA CONTRO LE AZIENDE: RISULTATI DELL ANALISI DEI CASI STUDIO RACCOLTI WEB PRO ID - Developing web-based data collection modules to understand, prevent and combat ID related crimes and facilitate their investigation and prosecution With financial support of the Prevention

Dettagli

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Ricerca realizzata per Politecnico Milano INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Febbraio 2012 1 Premessa e metodologia della ricerca Doxa Pharma ha condotto un indagine quantitativa presso due differenti

Dettagli

Come si esce dalla crisi

Come si esce dalla crisi Ricerca quantitativa 1/17 Come si esce dalla crisi risultati statistici e grafici 05/03/2013 Nota metodologica 2/17 Le interviste sono state realizzate da Focus Marketing somministrando un questionario

Dettagli

UTZ Italian sustainability event

UTZ Italian sustainability event UTZ Italian sustainability event Presentazione dei risultati del Secondo Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile in Italia Stefano Corti Direttore Generale Binasco, 14 Giugno 2016 AGENDA

Dettagli

WELFARE, DISAGIO SOCIALE, ASSISTENZA

WELFARE, DISAGIO SOCIALE, ASSISTENZA WELFARE, DISAGIO SOCIALE, ASSISTENZA Per quanto riguarda le tematiche legate al welfare e disagio sociale quale è, secondo Lei, la principale criticità di Vicenza? Valori percentuali 18-34 anni 35 59 anni

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA Principali risultati relativi alle sezioni: 1) Variabili socio-demografiche ed economiche; 2) Abitazione e dintorni; 3) Organizzazione dei tempi e del lavoro; 8)

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DI SICUREZZA. a cura della Polizia Locale di

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DI SICUREZZA. a cura della Polizia Locale di QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DI SICUREZZA a cura della Polizia Locale di (A) INFORMAZIONI ANAGRAFICHE Questa parte è fondamentale ai fini di un inquadramento del campione di popolazione coinvolto. SESSO

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014

COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014 COMUNE DI FAENZA SERVIZI DEMOGRAFICI INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION - 9/27 giugno 2014 Il Settore Risorse Interne e Demografia ha effettuato nell anno 2014 un indagine sulla soddisfazione degli utenti

Dettagli

1 italiano su 5 si mostra comprensivo nei confronti dell evasione fiscale. Ancor più se versa in difficoltà economiche

1 italiano su 5 si mostra comprensivo nei confronti dell evasione fiscale. Ancor più se versa in difficoltà economiche 1 italiano su 5 si mostra comprensivo nei confronti dell evasione fiscale. Ancor più se versa in difficoltà economiche 52 Livello di accordo con: DI FRONTE ALLE TASSE CHE VENGONO RICHIESTE OGGI IN ITALIA,

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction Servizio di Polizia Locale Presentazione dei risultati Sintesi 10 Ottobre 2007 INDICE

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 2^ Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

La discriminazione in Italia e Emilia-Romagna

La discriminazione in Italia e Emilia-Romagna La discriminazione in Italia e Emilia-Romagna Dott. Miles Gualdi Centro contro le discriminazioni, Regione Emilia-Romagna -Le segnalazioni alla Rete regionale antidiscriminazioni -Report UNAR 2012 -Ricerca

Dettagli

Customer Satisfaction 2017

Customer Satisfaction 2017 Customer Satisfaction 2017 I Semestre 2017 Report Indagine realizzata da AFFARI ISTITUZIONALI Metodologia: target e strumenti d indagine 2 L analisi di Customer Satisfaction ha previsto la realizzazione

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 217-218 ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof. Rosa Calamo Alunni partecipanti: Gianluca Calò

Dettagli

Roma, novembre 2006 S _2

Roma, novembre 2006 S _2 Roma, novembre 2006 S. 06510_2 Premessa e obiettivi L Istituto Doxa è stato incaricato da Caritas Italiana di svolgere un indagine riguardante la conoscenza e le percezioni dei cittadini italiani sul Servizio

Dettagli

22 marzo 2017 Il consumatore e le sue scelte. Job 4804

22 marzo 2017 Il consumatore e le sue scelte. Job 4804 22 marzo 2017 Il consumatore e le sue scelte Job 4804 Una adesione emotiva e distratta I consumatori intervistati mostrano un tasso di attività piuttosto alto nella relazione diretta ed indiretta con le

Dettagli

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA indagine confronto analisi

I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA indagine confronto analisi I FURTI DI BICICLETTE A BOLOGNA indagine 2014 + confronto analisi 2011-2014 Indagine statistica a cura di Vito Bernado, Elsa Cattivera e Marzia Arcuri. Grafica e impaginazione curate da Alice Marchetti.

Dettagli

Presentazione RAPPORTO PIAAC Formazione & Competenze Online I risultati della sperimentazione nei Centri per l Impiego

Presentazione RAPPORTO PIAAC Formazione & Competenze Online I risultati della sperimentazione nei Centri per l Impiego Presentazione RAPPORTO PIAAC Formazione & Competenze Online I risultati della sperimentazione nei Centri per l Impiego PIAAC online nei Centri per l Impiego. I risultati della sperimentazione Laura Agneni

Dettagli

Le nuove frontiere della sicurezza urbana Il sistema informativo esecurity

Le nuove frontiere della sicurezza urbana Il sistema informativo esecurity Con il supporto finanziario del Programma prevenzione e lotta contro la criminalità dell'unione europea Commissione europea - Direzione generale Migrazione e affari interni StatCities- Trento, 15 settembre

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Sicurezza

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Sicurezza Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Sicurezza Luglio 2016 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in senso positivo

Dettagli

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche Indagine tra i residenti della provincia di Reggio Calabria 23 aprile 2012 (Rif. 1032v112) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 La

Dettagli

Verso un uso consapevole dei media digitali Indagine sui dirigenti scolastici I primi risultati

Verso un uso consapevole dei media digitali Indagine sui dirigenti scolastici I primi risultati Verso un uso consapevole dei media digitali Indagine sui dirigenti scolastici I primi risultati Roma, 10 marzo 2016 Quadro riassuntivo interviste indagine sui dirigenti scolastici v.a. % Dirigenti scolastici

Dettagli

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Carlos Corvino Servizio osservatorio mercato del lavoro Rapporto Il mercato 2015 del lavoro Servizio in FVG osservatorio -

Dettagli

Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat

Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Non mi molestare! Roma, 23 febbraio 2011 Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Maria Giuseppina Muratore I dati dell indagine sulla sicurezza dei cittadini a supporto della

Dettagli

Customer Satisfaction 2015

Customer Satisfaction 2015 Customer Satisfaction 2015 II semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] Indice 2 Il presente documento restituisce i risultati dell indagine di Customer Satisfaction rispetto

Dettagli

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012

COMUNE DI Cavallino - Treporti. Anno 2012 COMUNE DI Cavallino - Treporti Anno 2012 Il Comune di Cavallino-Treporti ha avviato questa indagine di Customer Satisfaction allo scopo di sondare il grado di soddisfazione degli utenti rispetto ai servizi

Dettagli

Il fumo in Italia. Marzo 2016

Il fumo in Italia. Marzo 2016 Il fumo in Italia Indagine Demoscopica effettuata per conto dell Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Marzo 2016 Obiettivi Per incarico dell

Dettagli

Ketty Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis. K. Vaccaro 2015

Ketty Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis. K. Vaccaro 2015 Ketty Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis K. Vaccaro 2015 Reggio Emilia, 19 settembre 2015 Obiettivi e metodologia QUAL È LA SITUAZIONE DELLA VACCINAZIONE IN ITALIA Analisi desk di

Dettagli

OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO

OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO Cosa vediamo? OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO dicembre 2007/gennaio 2008 - Nobody s Unpredictable METODOLOGIA UTILIZZATA Universo di riferimento: individui residenti a Cinisello Balsamo di 18 anni e oltre,

Dettagli

1. Lei appartiene alla fascia di età compresa fra: anni anni anni anni anni 65 e oltre

1. Lei appartiene alla fascia di età compresa fra: anni anni anni anni anni 65 e oltre Impresa e legalità: la percezione del rischio in provincia di Trieste La Camera di commercio di Trieste in collaborazione con Universitas Mercatorum e Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie

Dettagli

IL TEMA DELLA SICUREZZA TRA PAURE E INTERVENTI DA ATTUARE

IL TEMA DELLA SICUREZZA TRA PAURE E INTERVENTI DA ATTUARE IL TEMA DELLA SICUREZZA TRA PAURE E INTERVENTI DA ATTUARE Analisi delle percezioni dei ci/adini della Regione Marche - Febbraio 2016 - Le percezioni dei Marchigiani in tema di sicurezza Sicurezza: un problema

Dettagli

Percorsi e scenari dell Avvocatura italiana Rapporto 2018

Percorsi e scenari dell Avvocatura italiana Rapporto 2018 Percorsi e scenari dell Avvocatura italiana Rapporto 2018 Roma, 21 giugno 2018 La metodologia Dati strutturali: valutazione di contesto sulle caratteristiche generali, le distribuzioni e le dinamiche del

Dettagli

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione Anno 09 a cura di Francesca Dallago Osservatorio del Nord Ovest Università degli Studi di Torino 8 Introduzione:

Dettagli

La Riforma Balduzzi : cosa ne pensano gli italiani.

La Riforma Balduzzi : cosa ne pensano gli italiani. La Riforma Balduzzi : cosa ne pensano gli italiani. Indagine quantitativa popolazione italiana Milano, Settembre 2012 (Rif. 1537v112 ) Obiettivi 2 La ricerca qui presentata ha voluto indagare presso la

Dettagli

ASSOCIAZIONISMO E SICUREZZA PERCEPITA

ASSOCIAZIONISMO E SICUREZZA PERCEPITA ASSOCIAZIONISMO E SICUREZZA PERCEPITA 1 INDICE Una introduzione metodologica: campione di riferimento e modalità di somministrazione.... 4 Analisi dei dati raccolti... 6 CHI SONO GLI INTERVISTATI?... 6

Dettagli

andranno non andranno non sanno ancora

andranno non andranno non sanno ancora Quanti andranno in vacanza confronto temporale: 2007 2008 2009 2010 2011 2012 andranno 72 70 76 79 71 66 non andranno 28 30 24 21 29 34 non sanno ancora 19 19 8 6 14 8 dati riportati a 100 senza il non

Dettagli

5 DOMANDE SU FRIULI VENEZIA GIULIA, CROCEVIA DELLA NUOVA EUROPA

5 DOMANDE SU FRIULI VENEZIA GIULIA, CROCEVIA DELLA NUOVA EUROPA Al servizio di gente unica TRASPARENTE - Governo dell Ascolto 5 DOMANDE SU FRIULI VENEZIA GIULIA, CROCEVIA DELLA NUOVA EUROPA Risultati della rilevazione 3 ottobre 2007-10 gennaio 2008 LA RILEVAZIONE L

Dettagli

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta (25 maggio 2012) Nota metodologica sul reclutamento Il reclutamento

Dettagli

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea selezionato: anno di indagine: 2015 anni dalla laurea: 1 tipo di corso: laurea magistrale Ateneo: Pisa Dipartimento: Ingegneria civile e industriale corso di laurea: ingegneria nucleare - già ingegneria

Dettagli

PARTE TERZA INDAGINE CAMPIONARIA

PARTE TERZA INDAGINE CAMPIONARIA PARTE TERZA INDAGINE CAMPIONARIA IL CAMPIONE L indagine, svolta su un campione di 1.000 giovani residenti nel comune di Roma con un età compresa tra i 15 e i 29 anni, è stata effettuata attraverso la somministrazione

Dettagli

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali. Roma, 22 novembre 2016

Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali. Roma, 22 novembre 2016 Indagine Confcommercio GfK Eurisko sui fenomeni criminali Roma, 22 novembre 2016 Indice Premessa e obiettivi Pag. 3 Sintesi dei principali risultati 4 Le percezioni sulla criminalità 8 L esperienza di

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

Customer Satisfaction 2016

Customer Satisfaction 2016 Customer Satisfaction 2016 II semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell attenzione verso il

Dettagli

Cosa farò da grande? Come i giovani tra gli 11 e i 14 anni immaginano il proprio futuro tra aspirazioni e stereotipi

Cosa farò da grande? Come i giovani tra gli 11 e i 14 anni immaginano il proprio futuro tra aspirazioni e stereotipi Cosa farò da grande? Come i giovani tra gli 11 e i 14 anni immaginano il proprio futuro tra aspirazioni e stereotipi «Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.» Eleanor

Dettagli

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione A cura di Francesca Dallago Osservatorio del Nord Ovest Novembre-dicembre 08 1 Indice del rapporto Introduzione:

Dettagli

INDICE DI OSTILITÀ DELLA CAMPAGNA ELETTORALE

INDICE DI OSTILITÀ DELLA CAMPAGNA ELETTORALE INDICE DI OSTILITÀ DELLA CAMPAGNA ELETTORALE ciclo 04 15 febbraio 1 Ipsos L aggressività della campagna elettorale Pensando alla campagna elettorale, quanto le sembra che si usino toni pesanti e un linguaggio

Dettagli

Indagine sulla percezione del rischio. idrogeologici. Indagine per CNR PERUGIA. S c Marzo 2013

Indagine sulla percezione del rischio. idrogeologici. Indagine per CNR PERUGIA. S c Marzo 2013 Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S. 13019c Marzo 13 Premessa Doxa ha realizzato nel febbraio, per conto del CNR IRPI di Perugia che studia l impatto

Dettagli

Customer Satisfaction 2017

Customer Satisfaction 2017 Customer Satisfaction 2017 II Semestre 2017 Indagine realizzata da Report DIREZIONE RELAZIONI ESTERNE E AFFARI ISTITUZIONALI La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 92.9 Femmina 7.1 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 92.9 Femmina 7.1 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 26 14 Composizione per genere (%) Maschio 92.9 Femmina 7.1 Età alla laurea (%) 25-27 85.7 28-32 7.1 >32 7.1 Voto di laurea (%) 91-100 14.3

Dettagli

Osservatorio Energia. (Rif. 1130v210)

Osservatorio Energia. (Rif. 1130v210) Osservatorio Energia (Rif. 1130v210) Il profilo di immagine dell energia eolica 2 L 82% degli italiani reclama una maggiore informazione circa l energia eolica 3 Mi piacerebbe essere più informato sull

Dettagli

Fibroma uterino Il livello di awareness e le fonti di informazione tra le donne in età fertile. Marzo 2016

Fibroma uterino Il livello di awareness e le fonti di informazione tra le donne in età fertile. Marzo 2016 Fibroma uterino Il livello di awareness e le fonti di informazione tra le donne in età fertile Marzo 2016 Premessa e obiettivi Gedeon Richter ha in programma di lanciare una campagna di comunicazione a

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Sicurezza

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Sicurezza Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Sicurezza Giugno 2017 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in senso positivo

Dettagli

Osservatorio Confesercenti 2010

Osservatorio Confesercenti 2010 Osservatorio Confesercenti 2010 Il termometro degli atteggiamenti: la crisi e le aspettative per il futuro Settembre 2010 (Rif. 1708v110) Indice 2 Presentazione della ricerca 3 Pag. Cap. 1 - La crisi oggi:

Dettagli

50 persone (ingegneri informatici, analisti, + di 10 anni di esperienza 500 clienti fidelizzati in tutti i settori

50 persone (ingegneri informatici, analisti, + di 10 anni di esperienza 500 clienti fidelizzati in tutti i settori 50 persone (ingegneri informatici, analisti, sviluppatori software, specialisti di web marketing, grafici e copywriter) + di 10 anni di esperienza 500 clienti fidelizzati in tutti i settori (automotive,

Dettagli

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE Comune di Riccione Rilevazione della Customer Satisfaction del Servizio Biblioteca Premessa Nell ottica del miglioramento continuo della Qualità dei servizi offerti, il Comune di Riccione ha svolto un

Dettagli

Customer Satisfaction 2016

Customer Satisfaction 2016 Customer Satisfaction 2016 I semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell attenzione verso il

Dettagli

Indagine sulla soddisfazione degli utenti

Indagine sulla soddisfazione degli utenti COMUNE DI Cavallino - Treporti Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 L INDAGINE Il Comune di Cavallino-Treporti ha riproposto l indagine di Customer Satisfaction anche per l anno 2013 allo

Dettagli

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1 I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 004 ISPO Obiettivi della ricerca:: L indagine si propone di analizzare gli atteggiamenti degli

Dettagli

Descrizione del campione aziendale

Descrizione del campione aziendale Descrizione del campione aziendale La popolazione in studio è costituita da oltre 386.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafi sanitarie della ASL 8 di Cagliari. La ASL 8 di Cagliari

Dettagli

Indice. Chi va in biblioteca I motivi per cui si va in biblioteca La frequenza con cui si va in biblioteca Le attività svolte in biblioteca

Indice. Chi va in biblioteca I motivi per cui si va in biblioteca La frequenza con cui si va in biblioteca Le attività svolte in biblioteca Indice 1 2 3 4 Chi va in biblioteca I motivi per cui si va in biblioteca La frequenza con cui si va in biblioteca Le attività svolte in biblioteca L indagine I cittadini e il tempo libero Dal 1995 l indagine

Dettagli

L indagine è stata realizzata attraverso la somministrazione di un questionario inviato ad un campione rappresentativo del tessuto imprenditoriale

L indagine è stata realizzata attraverso la somministrazione di un questionario inviato ad un campione rappresentativo del tessuto imprenditoriale Metodologia 2 L indagine è stata realizzata attraverso la somministrazione di un questionario inviato ad un campione rappresentativo del tessuto imprenditoriale della provincia di Cosenza. Le domande sono

Dettagli

Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani

Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani 1 Intervento di Luca Comodo 4 maggio 2018 2 Premessa: una relazione in crisi GIUDIZIO GENERALE SULL OPERATO DEL COMUNE SECONDO SEMESTRE

Dettagli

Indagine Confcommercio GfK Italia sui fenomeni criminali. Roma, 21 novembre 2018

Indagine Confcommercio GfK Italia sui fenomeni criminali. Roma, 21 novembre 2018 Indagine Confcommercio GfK Italia sui fenomeni criminali Roma, 21 novembre 2018 Indice dei contenuti Premessa e obiettivi Pag. 3 Sintesi dei principali risultati 4 Le percezioni sulla criminalità 10 L

Dettagli

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 004 Obiettivi della ricerca:: L indagine si propone di analizzare gli atteggiamenti degli italiani

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 Liceo Polivalente «Don Q. Punzi» ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof.ssa Floriana

Dettagli

La conoscenza, le percezioni e gli atteggiamenti degli italiani rispetto al contrabbando. 27 marzo 2013

La conoscenza, le percezioni e gli atteggiamenti degli italiani rispetto al contrabbando. 27 marzo 2013 La conoscenza, le percezioni e gli atteggiamenti degli italiani rispetto al contrabbando 27 marzo 2013 Una conoscenza diffusa delle definizioni di base Secondo lei le affermazioni riportate sono vere o

Dettagli

Lavoro precario e salute in un campione di popolazione italiana

Lavoro precario e salute in un campione di popolazione italiana Lavoro precario e salute in un campione di popolazione italiana Ferracin E 1, Marinacci C 1, Lidia Gargiulo 2, Costa G 3 1. S.C.a D.U. Epidemiologia Azienda Sanitaria Locale TO3, Piemonte 2. Servizio Struttura

Dettagli

Customer Satisfaction 2018

Customer Satisfaction 2018 Customer Satisfaction 2018 I Semestre 2018 Indagine realizzata da Report DIREZIONE RELAZIONI ESTERNE E AFFARI ISTITUZIONALI La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell

Dettagli

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015 La percezione della sicurezza stradale Novembre 2015 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini italiani Numerosità campionaria Mille, disaggregati per sesso, età ed area di residenza Margine di errore

Dettagli

SURVEY EPISTEME PER AXA ITALIA

SURVEY EPISTEME PER AXA ITALIA SURVEY EPISTEME PER AXA ITALIA La percezione dei grandi rischi emergenti e il rapporto con il settore assicurativo 28 Ottobre 2015 CONTENUTI Metodologia e campione Il clima sociale e i nuovi bisogni Catastrofi

Dettagli

CAMINERAS anno 2016 Allegato n 5 al Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2017/2019

CAMINERAS anno 2016 Allegato n 5 al Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2017/2019 CAMINERAS anno 2016 Allegato n 5 al Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2017/2019 2 Premessa Nell ambito del Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2016-2018 che ha previsto

Dettagli

Dati sull etica di impresa

Dati sull etica di impresa Dati sull etica di impresa Report Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

Customer Satisfaction Front-Office Anagrafe Anno 2018

Customer Satisfaction Front-Office Anagrafe Anno 2018 Customer Satisfaction Front-Office Anagrafe Anno 2018 Modulistica consegnata 1000 restituiti 13% non restituiti 87% Durante il periodo compreso dal 02/01/2018 al 31/12/2018, presso la sede dell'ufficio

Dettagli

Indagine Donne e Milano

Indagine Donne e Milano Indagine Donne e Milano Il Corriere della Sera in collaborazione con l'università di Milano Bicocca e Soroptimist International Club Milano Scala e Makno 26/05/2016 Qualche numero e accenni di metodologia...

Dettagli

Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni

Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni Novembre 2011 Nobody s Unpredictable Metodologia utilizzata (Cittadini) Universo di riferimento:

Dettagli

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI. Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio. Roma, 21 novembre 2017

CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI. Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio. Roma, 21 novembre 2017 CRIMINALITA, ABUSIVISMO, ILLEGALITA : PERCEZIONE E COSTI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 21 novembre 2017 traccia per una presentazione orale Illegalità: non solo percezione 1

Dettagli

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Risultati Recentemente si sente molto parlare, in televisione e sui giornali, del

Dettagli

COME E QUANDO USCIREMO DALLA CRISI ECONOMICA? Opinioni, ricette e aspettative dei cittadini italiani

COME E QUANDO USCIREMO DALLA CRISI ECONOMICA? Opinioni, ricette e aspettative dei cittadini italiani COME E QUANDO USCIREMO DALLA CRISI ECONOMICA? Opinioni, ricette e aspettative dei cittadini italiani UNA SPESA IMPREVISTA DI 100 EURO OGGI COME OGGI, QUANTO PESEREBBE SUL BILANCIO MENSILE DELLA SUA FAMIGLIA

Dettagli

La sicurezza in Emilia-Romagna: un quadro di sintesi con particolare attenzione alla popolazione dai 65 anni in su. Il quadro conoscitivo dei fenomeni

La sicurezza in Emilia-Romagna: un quadro di sintesi con particolare attenzione alla popolazione dai 65 anni in su. Il quadro conoscitivo dei fenomeni La sicurezza in Emilia-Romagna: un quadro di sintesi con particolare attenzione alla popolazione dai 65 anni in su. Il quadro conoscitivo dei fenomeni 1. Aspetti oggettivi 1.1 L andamento degli omicidi

Dettagli

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche A000146, 1 A000146 FONDAZIONE INSIEME onlus. da ISTAT Statistiche in breve del 19 novembre 1999. Per la lettura completa del pezzo si rinvia

Dettagli

Giovanna Boccuzzo Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova

Giovanna Boccuzzo Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova La costruzione dei dati e la rappresentazione di informazione statistica Giovanna Boccuzzo Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Padova Da dove provengono i dati statistici? Fonti esaustive

Dettagli

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati RILEVAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI Le rilevazioni dell a.s. 2015-16: i primi risultati INVALSI Roma, 7 luglio La presentazione Introduzione Le prove INVALSI L attendibilità dei dati La rappresentazione

Dettagli

Marginalità sociale ed economica. Un indagine presso il Comune di Pordenone

Marginalità sociale ed economica. Un indagine presso il Comune di Pordenone Marginalità sociale ed economica. Un indagine presso il Comune di Pordenone documento informativo completo (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi

Dettagli

Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale

Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale Abitare la rete per educare alla cittadinanza digitale Questionario genitori *Campo obbligatorio ta sulla privacy Tutte le risposte fornite saranno memorizzate in forma assolutamente anonima. I dati raccolti

Dettagli

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche PARTECIPAZIONE FEMMINILE al MERCATO del LAVORO in ABRUZZO Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche Marcella Mulino Francesca Tironi Facoltà di Economia Università

Dettagli

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019 Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto 2014-2020 Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza Venezia Aprile 2019 Il campione IL CAMPIONE È stato intervistato un campione di 1200

Dettagli

Parliamo di caccia. Indichi quanto è d'accordo con le seguenti frasi. La caccia può costituire un pericolo anche per l'uomo.

Parliamo di caccia. Indichi quanto è d'accordo con le seguenti frasi. La caccia può costituire un pericolo anche per l'uomo. Parliamo di caccia. Indichi quanto è d'accordo con le seguenti frasi. La caccia può costituire un pericolo anche per l'uomo. Sì 68,6% Molto 41% Abbastanza 27,6% No 23,2% Poco 9,9% Per niente 13,3% Non

Dettagli

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 28.8 Femmina 71.2 Totale 100.0

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 28.8 Femmina 71.2 Totale 100.0 POPOLAZIONE OBIETTIVO Numero di laureati Numero di intervistati 84 59 Composizione per genere (%) Maschio 28.8 Femmina 71.2 Età alla laurea (%)

Dettagli

EUROP ASSISTANCE INDAGINE SULLA CYBER & DIGITAL PROTECTION

EUROP ASSISTANCE INDAGINE SULLA CYBER & DIGITAL PROTECTION EUROP ASSISTANCE INDAGINE SULLA CYBER & DIGITAL PROTECTION Sintesi dei risultati Gennaio 2019 Europ Assistance Italia 5 febbraio 2019 Scopo e metodologia della ricerca 2 9 paesi coinvolti USA, ITALIA,

Dettagli

Il quadro statistico in Italia ed in Piemonte

Il quadro statistico in Italia ed in Piemonte Il quadro statistico in Italia ed in Città di Torino Osservatorio sul lavoro e sulla formazione maggio 2003 Italia: Superficie Km 2 301.225, Abitanti 57.475.000 (maschi 27.951.000, femmine 29.524.000),

Dettagli

L A CRESCITA DELL INSICUREZZA PERCEPITA

L A CRESCITA DELL INSICUREZZA PERCEPITA L A CRESCITA DELL INSICUREZZA PERCEPITA NEL TRASPORTO PUBBLICO AUDIMOB O SSERVATORIO SUI C OMPORTAMENTI DI M OBILITÀ DEGLI I TALIANI Marzo 2008 LE FERMATE AUDIMOB S U L L A M O B I L I T A n. 4 Il tema

Dettagli