Vittorio Chiesa Energy&Strategy Group, Politecnico di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vittorio Chiesa Energy&Strategy Group, Politecnico di Milano"

Transcript

1 Vittorio Chiesa Energy&Strategy Group, Politecnico di Milano 1

2 Il mercato fotovoltaico nel 2014 Le ragioni (almeno le più recenti) del declino I Sistemi Efficienti di Utenza Le previsioni per il futuro 2

3 MW Total RoW MEA China Americas APAC Europe Fonte: EPIA 3

4 GW Fonte: EPIA La potenza cumulata dovrebbe attestarsi tra i 320 e i 430 GW al 2018, raddoppiando di fatto il valore di installato complessivo attuale. Nel breve termine , i mercati Cinese, Giapponese e USA continueranno a guidare la crescita delle installazioni, mentre mostreranno rapidi tassi di crescita i nuovi mercati costituiti da Sud Est Asiatico, Sud America, e Medio Oriente. La forte pressione al ribasso dei prezzi, causata dal contesto di oversupply, risulta essersi attenuata nel 2013 e nel 2014 e la contrazione dei prezzi per i prossimi anni si attesterà il 2 e l'8% annuo. 4

5 GW Andamento della potenza entrata in esercizio in Italia tra il 2008 e il ,93 16,48 12,90 9,44 3,46 3,58 2,32 0,42 0,72 1,14 0,34 1, Annuale Cumulata 5

6 MW Nel corso dei primi 6 Mesi del 2014, sono entrati in esercizio poco più di 300MW di nuovi impianti fotovoltaici di cui il 51% (era il 39% nel 2013) di taglia residenziale (<20kW) e il 31% di taglia «small business» (20-200kW). Ripartizione della potenza entrata in esercizio in Italia nella prima metà del 2014 per segmento di mercato Totale installato : 303,6 MW Scope of work Totale 0 200kW : 248,3 MW 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 - [Fonte: Elaborazione E&S su dati ANIE/GIFI] 93,9 78,2 45,6 43,4 30,7 11,8 P 3kW 3kW < P 6kW 6kW < P 20kW 20kW < P 200kW 200kW < P 1.000kW P > 1.000kW 6

7 MW La quota di impianti NON incentivati e entrati in esercizio nel primo semestre 2014 è oltre il 75% del totale (230 MW). Nel 2013 gli impianti NON incentivati entrati in esercizio avevano totalizzato 305 MW (soprattutto nelle taglie residenziali), il 21% del totale Ripartizione della potenza entrata in esercizio in Italia nel 2013 per segmento di mercato 350 Impianti non incentivati Impianti incentivati ,3 36,6 27,4 35, ,3 283,8 289,7 48,2 189,0 203,6 117,2 59,3 P 3kW 3kW < P 6kW 6kW < P 20kW 20kW < P 200kW 200kW < P 1.000kW P > 1.000kW [Fonte: Elaborazione E&S su dati GSE e GIFI] 7

8 Il mercato fotovoltaico nel 2014 Le ragioni (almeno le più recenti) del declino I Sistemi Efficienti di Utenza Le previsioni per il futuro 8

9 AMBITO RIFERIMENTO - DATA DESCRIZIONE STATO Sistemi di storage AEEG: DCO 613/2013/R/EEL - Dic 2013 CEI 0-21_V2 - Dic 2013 Definizione degli Orientamenti in merito all installazione di sistemi di storage e conseguente definizione delle regole tecniche In attesa di emanazione Delibera definitiva Sistemi Efficienti di Utenza AEEG: Delibera 578/2013/R/EEL - Dic 2013 Definizione dei punti chiave che vanno a colmare i vuoti normativi nella regolamentazione vigente Regole applicative GSE in fase di consultazione Scambio Sul Posto AEEG: DCO 488/2013/R/EFR - Ott 2013 DL91/2014 Aggiornamento valori dei corrispettivi di restituzione «oneri generali di sistema» Ampliamento a impianti non incentivati fino a 500kW Convertito in legge ad Agosto 2014 Ritiro Dedicato (RID) e Prezzi Minimi Garantiti (PMG) AEEG: Delibera 618/2013/R/EFR - Dic 2013 DL 145/2013: «Destinazione Italia» - Feb 2014 Aggiornamento del valore di ritiro dell energia elettrica immessa in rete per impianti con accesso al meccanismo PMG e revisione delle tipologie di impianti che possono accedere alla convenzione Convertito in legge a Febbraio 2014 Aspetti fiscali Agenzia delle Entrate : Circolare N.36/E Dic 2013 Definizione di modalità univoche per la determinazione della rilevanza catastale ai fini fiscali e delle quote di ammortamento degli impianti fotovoltaici Confermato a inizio 2014 Spalma incentivi DL91/2014 Rimodulazione delle tariffe incentivanti Decreti attuativi pubblicati a Ottobre

10 Il mercato fotovoltaico nel 2014 Le ragioni (almeno le più recenti) del declino I Sistemi Efficienti di Utenza Le previsioni per il futuro 10

11 «I Sistemi Semplici di Produzione e Consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi direttamente o indirettamente alla rete pubblica, all interno dei quali il trasporto di energia elettrica per la consegna alle unità di consumo che li costituiscono non si configura come attività di trasmissione e/o di distribuzione, ma come attività di autoapprovvigionamento energetico.» [Del 578/2013/R/eel e 426/2014/R/eel]. All interno della definizione di SSPC rientrano: o o o o i Sistemi di Autoproduzione (SAP); i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU); gli Altri Sistemi Esistenti (ASE); i Sistemi Esistenti Equivalenti ai Sistemi Efficienti di Utenza (SEESEU). 11

12 L'articolo 24 del decreto Competitività stabilisce che: per i SEU con potenza maggiore di 20 kw entrati in esercizio dopo il 31 dicembre 2014 il computo degli oneri di sistema sia effettuato sul 5% dell'energia elettrica consumata e non prelevata dalla rete; tale aliquota che potrà essere aggiornata dal 30 settembre 2015 e successivamente con cadenza biennale, con aumenti massimi del 2,5%. 12

13 A fine Ottobre 2014 il GSE ha pubblicato, sottoponendole a consultazione, le regole applicative per la richiesta di ottenimento di qualifica SEU/SEESEU per gli impianti entrati in esercizio prima del 31/12/2014 Requisiti minimi per la qualifica Rimane il vincolo della monoutenza e della continuità territoriale Benefici tariffari per l anno 2014 La componente «ogs» e «MCT» viene conteggiata anche sul 5% dell energia auto-consumata in sito e non prelevata dalla rete Benefici tariffari per l anno 2015 Cumulabilità del beneficio tariffario con RID e SSP 13

14 Con il DCO 519/2014/R/EEL l AEEGSI ha precisato che l applicazione dell articolo 24 richiederebbe la disponibilità dei dati di energia elettrica consumata e non prelevata e interventi di revisione dei sistemi di fatturazione delle imprese DSO e delle società di vendita. Tali adeguamenti secondo l AEEGSI risulterebbero inattuabili. Per questo motivo il DCO prevede che si possa applicare per il 2015 (e per gli anni successivi se la percentuale rimarrà inferiore al 10%) un regime transitorio basato su maggiorazioni delle componenti fisse degli oneri generali «di effetto stimato equivalente» differenziato tra utenze in Bassa e Media tensione e pari a: o 30/40 euro annui nel caso delle utenze in Bassa Tensione; o euro annui nel caso di utenze in Media Tensione. o Appare evidente una prima criticità legata alla assenza di progressività nella applicazione delle maggiorazioni. 14

15 Si propone di seguito la valutazione di tre diverse possibili applicazioni «tipo» di configurazioni SEU, in base al contesto normativo attualmente vigente. In base allo schema SEU, si ipotizza l installazione di un impianto fotovoltaico opportunamente dimensionato al fine di coprire il fabbisogno di energia elettrica in fascia giornaliera del cliente «tipo» considerato. Nella Tabella seguente sono presentate le ipotesi di riferimento. Settore di appartenenza del cliente Dimensione considerata Consumo elettrico annuo totale (MWh) Consumo elettrico annuo totale in fascia giornaliera (%) Costo di acquisto energia elettrica dalla rete ( /MWh) Taglia impianto SEU (kwp) Superficie richiesta per impianto fotovoltaico* (m 2 ) Alimentare (lavorazioni carni) ton/anno (PMI) % GDO m % Strutture ospedaliere m % (*) Assumendo una superficie necessaria pari a 7,5 m 2 /kwp. 15

16 Valutazione della convenienza economica* dell investimento per il «produttore», nell ipotesi di vendita dell energia elettrica ai tre «clienti tipo» ad un prezzo pari a 125 /MWh, contro i 160 /MWh considerati per l acquisto dalla rete**. IRR unlevered 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% IRR lato produttore per un investimento full-equity in modalità SEU 6,28% 7,30% 9,74% Valore soglia per la convenienza dell investimento: 6% Taglia impianto 300 kwp 480 kwp kwp % risparmio annuo atteso per il cliente 7,5% 9% 8% (*) Sotto l ipotesi di pagamento degli ogs sul 5% dell energia auto-consumata a carico del produttore. (**) Attraverso stipula di un contratto di fornitura dell energia per l intera vita utile dell impianto (assunta pari a 30 anni). 16

17 Principali evidenze dell analisi delle potenzialità dei SEU: o o o o l effetto scala risulta determinante per la redditività dell investimento, grazie alla possibilità di sfruttare costi di installazione decrescenti con la taglia degli impianti; il vantaggio per il cliente finale può essere ottenuto ad «investimento nullo»; il cliente «tipo» è costituito da PMI industriali in settori non energivori, da imprese nel settore della GDO (Grande Distribuzione Organizzata) e dalle strutture della Pubblica Amministrazione che presentino consumi elettrici compresi tra i 400 e i MWh annui. I parametri critici per la sostenibilità del modello risultano da un lato la «superficie» che effettivamente ricade nelle disponibilità del cliente finale e dall altro la stabilità finanziaria e il merito creditizio dello stesso, determinanti per la bancabilità dei progetti. 17

18 Il mercato fotovoltaico nel 2014 Le ragioni (almeno le più recenti) del declino I Sistemi Efficienti di Utenza Le previsioni per il futuro 18

19 Punti di forza Vantaggi per il cliente finale ottenibili ad «investimento nullo» e garantiti contrattualmente Flessibilità del modello contrattuale per la valorizzane dell energia prodotta (es. possibile coinvolgimento di un soggetto affittuario di un immobile in luogo del titolare purché titolare del punto di connessione) Possibilità di accesso a SSP e RID Riconoscimento della riattivazione del Punto di connessione in caso di inadempienza del cliente Esenzione (quasi totale) degli «oneri generali di sistema» sull energia auto-prodotta Modello SEU per il FV Opportunità Scala determinante per garantire la redditività dell investimento Elevata numerosità di clienti «tipo» costituiti da PMI in settori non energivori e nel terziario, con consumi annui nell intervallo compreso tra 400 e MWh (costituiscono una grande parte delle utenze e contano per circa 60TWh di consumo elettrico annuo - circa il 20% della domanda elettrica nazionale al 2013)*. (*) Fonte: Elaborazione interna E&S. 19

20 Punti di debolezza Stabilità finanziaria e merito creditizio del «singolo cliente» determinanti per la bancabilità dei progetti Potenziale competizione con altre tecnologie per la produzione di energia distribuita in maniera flessibile a seconda del fabbisogno orario (es. CAR) Modello SEU per il FV Minacce Probabile aumento della quota di esenzione dagli «oneri generali di sistema». Necessaria strutturazione dell offerta con approccio ESCo tramite soluzioni finanziarie concepite «ad hoc» (*) Fonte: Elaborazione interna E&S. 20

21 Il modello SEU rappresenta una grande opportunità di mercato per il fotovoltaico italiano, coniugando aspetti che risultano fondamentali per la sostenibilità degli investimenti: o la possibilità di massimizzare l auto-consumo; o la possibilità per il cliente finale di vedersi corrisposto un risparmio ad investimento nullo. Tuttavia rimangono aperte una serie di questioni relative alla possibile revisione normativa futura che, unite all effetto amplificativo sul rischio dell unicità del cliente finale, possono andare ad attenuare le valutazioni di «assoluta convenienza» del modello. 21

22 MW/anno Dai 500 MW del 2014 verso un mercato da MW dal 2015 al Installazioni prospettiche annue in Italia per segmento di mercato Totale mercato annuo ( ): MW/anno Area di riferimento per i SEU 300 Range di variabilità Scenario Ottimistico - Pessimistico kw 20 < p 200kW 200 < p kw p > kw 10 [Fonte: Elaborazione E&S, ] Conferma detrazione fiscale IRPEF: 50% 40%36% Conferma condizioni Scambio sul Posto; Diffusione sistemi di storage Diffusione sistemi SEU dal 2015 Ampliamento condizioni Scambio sul Posto fino ai 500kW 22

23 I sistemi SEU potranno rappresentare una alternativa estremamente valida ancorché non l unica per gli operatori e per lo sviluppo futuro della fonte solare nel nostro Paese nei segmenti commerciale e industriale, che potrà assumere volumi di mercato interessanti (nell ordine dei 200 MW/annui) in maniera progressiva e non immediata. E necessario a detta degli operatori un nuovo modello di offerta di servizi ai quali i fornitori di impianti dovranno adattarsi sia nell approccio al mercato, che nella gestione operativa del rapporto con il cliente nel lungo periodo. 23

24 Vittorio Chiesa Energy&Strategy Group, Politecnico di Milano 24

Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite

Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite Opportunità per imprese e cittadini derivanti dall autoproduzione e distribuzione locale Simulazioni Attilio Piattelli SunCity Roma, 16 maggio 2017

Dettagli

I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore

I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore I SEU: definizione, vantaggi e prospettive future. Il punto di vista del regolatore Risparmiare con i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Bolzano, 11 settembre 2015 Gervasio Ciaccia Direzione Mercati Unità

Dettagli

!SEU!"!Sistemi!Efficien-!di!Utenza!! SEESEU!"!Sistemi!Esisten-!Equivalen-!ai!Sistemi! Efficien-!di!Utenza!

!SEU!!Sistemi!Efficien-!di!Utenza!! SEESEU!!Sistemi!Esisten-!Equivalen-!ai!Sistemi! Efficien-!di!Utenza! !SEU!"!Sistemi!Efficien-!di!Utenza!! SEESEU!"!Sistemi!Esisten-!Equivalen-!ai!Sistemi! Efficien-!di!Utenza! Ing. Paolo Paglierani EGE UNI CEI 11339 ! Cosa sono! Quali i benefici! Schemi di contratto! Esempi

Dettagli

Forum FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici, applicazione dei corrispettivi degli oneri generali di sistema e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti

Dettagli

Venerdì 12 Dicembre 2014 Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Cremona. Lorenzo Colasanti - Energy & Strategy Group

Venerdì 12 Dicembre 2014 Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Cremona. Lorenzo Colasanti - Energy & Strategy Group Venerdì 12 Dicembre 2014 Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Cremona Lorenzo Colasanti - Energy & Strategy Group lorenzo.colasanti@polimi.it 1 I numeri delle rinnovabili L eolico Le biomasse L

Dettagli

L evoluzione del meccanismo dei TEE e l implementazione del D.Lgs. 102/14. Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico*

L evoluzione del meccanismo dei TEE e l implementazione del D.Lgs. 102/14. Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico* Key Energy 2014 Rimini, 6 novembre 2014 Direttiva 2012/27/UE Efficienza Energetica: una direttiva, molte opportunità a cura di Italcogen L evoluzione del meccanismo dei TEE e l implementazione del D.Lgs.

Dettagli

Gli aspetti regolatori della disciplina sui SEU. Federico Luiso AEEEGSI

Gli aspetti regolatori della disciplina sui SEU. Federico Luiso AEEEGSI Gli aspetti regolatori della disciplina sui SEU Federico Luiso AEEEGSI Indice Introduzione e aspetti generali I contratti per l accesso al sistema elettrico Caratteristiche e requisiti del SEU Il ruolo

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

FOCUS SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA

FOCUS SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA FOCUS SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA DEFINIZIONE DI SEU SEU uno o più impianti di produzione di energia elettrica, anche nella titolarità di una persona fisica o giuridica diversa dal cliente finale con

Dettagli

Solar Energy Report, quali prospettive in vista della fine del Conto Energia?

Solar Energy Report, quali prospettive in vista della fine del Conto Energia? Solar Energy Report, quali prospettive in vista della fine del Conto Energia? Nei giorni scorsi è stata presentata la quinta edizione del Solar Energy Report, realizzato dall Energy & Strategy Group del

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU Fiera Milano 8 maggio 2014 Sistemi semplici di produzione e consumo Attilio Punzo, Responsabile

Dettagli

Vittorio Chiesa Politecnico di Milano - Energy & Strategy Group. Milano, 26 febbraio 2014

Vittorio Chiesa Politecnico di Milano - Energy & Strategy Group. Milano, 26 febbraio 2014 Vittorio Chiesa Politecnico di Milano - Energy & Strategy Group Milano, 26 febbraio 2014 1 PRODUZIONE NAZIONALE POTENZA INSTALLATA GWh MW 120000,0 100000,0 80000,0 60000,0 40000,0 20000,0-60000,0 50000,0

Dettagli

Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Novità introdotte dalla delibera 72/2016/R/eel - Focus sui SEU

Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Novità introdotte dalla delibera 72/2016/R/eel - Focus sui SEU Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Novità introdotte dalla delibera 72/2016/R/eel - Focus sui SEU Roma, 15 novembre 2016 Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Sistema di Produzione e Consumo Semplice

Dettagli

Building Technologies Day

Building Technologies Day I Sistemi Efficienti d Utenza SEU (Delibera AEEGSI 578/2013) nel contesto degli edifici: micro grid e smart grid. Fabio Zanellini 1 Classificazione Pubbliche: Reti Elettriche Definizione delibera 539/2015

Dettagli

Nota Informativa 4_ luglio 2015

Nota Informativa 4_ luglio 2015 Nota Informativa 4_2015 6 luglio 2015 Aggiornamento normativi del settore elettrico per il terzo trimestre 2015 1 DELIBERA dell AEEGSI 302/2015/R/COM del 25 giugno 2015 su AGGIORNAMENTO, DAL 1 LUGLIO 2015,

Dettagli

La finanziabilitàdei progetti e il supporto alla filiera industriale italiana

La finanziabilitàdei progetti e il supporto alla filiera industriale italiana La finanziabilitàdei progetti e il supporto alla filiera industriale italiana Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Milano, 23 ottobre 2012 Indice dei contenuti Il 5 Conto Energia Simulazione budget

Dettagli

Esempi di valutazioni economiche per SEU con impianti fotovoltaici

Esempi di valutazioni economiche per SEU con impianti fotovoltaici Esempi di valutazioni economiche per SEU con impianti fotovoltaici Alcune valutazioni economiche semplificate sull'applicabilità dei SEU agli impianti fotovoltaici: i tempi di rientro di un produttore

Dettagli

Sviluppo delle fonti rinnovabili e sistemi efficienti di utenza. Ing. Marco Pezzaglia, Founding Partner EfficiencyKNow

Sviluppo delle fonti rinnovabili e sistemi efficienti di utenza. Ing. Marco Pezzaglia, Founding Partner EfficiencyKNow Sviluppo delle fonti rinnovabili e sistemi efficienti di utenza Ing. Marco Pezzaglia, Founding Partner EfficiencyKNow Definizione di SEU (2008) SEU uno o più impianti di produzione di energia elettrica,

Dettagli

OSSERVAZIONI SU DCO 183/2013/R/EEL E DCO 209/2013/R/EEL

OSSERVAZIONI SU DCO 183/2013/R/EEL E DCO 209/2013/R/EEL Incontro con Collegio dell Autorità dell Energia Elettrica e del Gas Milano, 22 luglio 2013 OSSERVAZIONI SU DCO 183/2013/R/EEL E DCO 209/2013/R/EEL Pietro Pacchione Consigliere Delegato 2013 All rights

Dettagli

Il ruolo strategico delle FER nella generazione distribuita

Il ruolo strategico delle FER nella generazione distribuita Convegno assorinnovabili Bolzano, Klimaenergy 27 marzo 2015 Il ruolo strategico delle FER nella generazione distribuita Luisa Calleri Settore Fotovoltaico assorinnovabili assorinnovabili assorinnovabili

Dettagli

Scambio sul Posto e Riforma delle Tariffe Elettriche: quali prospettive per il FV?

Scambio sul Posto e Riforma delle Tariffe Elettriche: quali prospettive per il FV? Una marcia in più per gli impianti FV Roma, 15 novembre 2016 Scambio sul Posto e Riforma delle Tariffe Elettriche: quali prospettive per il FV? Paolo Zurru www.mysolarfamily.com per info: paolo@mysolarfamily.it

Dettagli

Nota Informativa 1_ gennaio Aggiornamento normativi del settore elettrico per il primo trimestre 2015

Nota Informativa 1_ gennaio Aggiornamento normativi del settore elettrico per il primo trimestre 2015 Nota Informativa 1_2015 16 gennaio 2015 Aggiornamento normativi del settore elettrico per il primo trimestre 2015 DELIBERE dell AEEG 610/2014/R/EEL dell 11 dicembre 2014 su tariffe e condizioni economiche

Dettagli

ANIE Energia I Sistemi di Accumulo al servizio dell autoproduzione e autoconsumo di energia elettrica

ANIE Energia I Sistemi di Accumulo al servizio dell autoproduzione e autoconsumo di energia elettrica ANIE Energia I Sistemi di Accumulo al servizio dell autoproduzione e autoconsumo di energia elettrica Le opportunità di mercato: la deliberazione 574/2014/R/eel e i SEU Ing. Alessandro Arena Direzione

Dettagli

SEU SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA. Con la collaborazione degli studenti Alberto Padoan e Carlo Casarin

SEU SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA. Con la collaborazione degli studenti Alberto Padoan e Carlo Casarin SEU SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA Con la collaborazione degli studenti Alberto Padoan e Carlo Casarin INDICE Introduzione ai SEU, definizione ed elementi Modalità di qualificazione Profili contrattuali

Dettagli

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica Incontri per l innovazione Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica Amaro, 24 marzo 2006 Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica Elisa Tomasinsig CETA

Dettagli

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013 Fotovoltaico: competitività e grid parity Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013 Indice dei contenuti Il mercato fotovoltaico Obiettivi dell industria fotovoltaica Proposte per la competitività

Dettagli

Quali scenari dopo il 2010?

Quali scenari dopo il 2010? ZEROEMISSION 2009 Convegno GIFI Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane Il fotovoltaico che verrà: mercato e incentivi dopo il 2010 Quali scenari dopo il 2010? Ing. Giuseppe Mastropieri Resp. Area Fonti

Dettagli

ESCO Nuove forme finanziarie e Certificati Bianchi per la cogenerazione

ESCO Nuove forme finanziarie e Certificati Bianchi per la cogenerazione Uniamo le energie generiamo efficienza ESCO Nuove forme finanziarie e Certificati Bianchi per la cogenerazione Ing.Daniele Fraternali Seminario UNISERVIZI - Pistoia 30 Marzo 2017 Questo documento è di

Dettagli

FER elettriche: da GSE le nuove regole tecniche per lo Scambio sul Posto (SSP)

FER elettriche: da GSE le nuove regole tecniche per lo Scambio sul Posto (SSP) FER elettriche: da GSE le nuove regole tecniche per lo Scambio sul Posto (SSP) Chi può eccedere al servizio e con quali requisiti, come vengono determinati i contributi in conto scambio: ecco come vengono

Dettagli

I NUOVI INCENTIVI PER IL FV Il punto di vista delle imprese ANIE/GIFI. Vincenzo Quintani, Consigliere ANIE/GIFI Bari, 12 settembre 2012

I NUOVI INCENTIVI PER IL FV Il punto di vista delle imprese ANIE/GIFI. Vincenzo Quintani, Consigliere ANIE/GIFI Bari, 12 settembre 2012 I NUOVI INCENTIVI PER IL FV Il punto di vista delle imprese ANIE/GIFI Vincenzo Quintani, Consigliere ANIE/GIFI Bari, 12 settembre 2012 Contenuti Il 5 Conto Energia Genesi Opportunità Criticità Simulazione

Dettagli

Qualifica di SEU e SEESEU: regole applicative

Qualifica di SEU e SEESEU: regole applicative Qualifica di SEU e SEESEU: regole applicative Ing. Davide I Valenzano Responsabile Unità Affari Regolatori Solarexpo The innovation cloud Milano MiCo - Fiera Milano Congressi 10 aprile 2015 Contesto normativo

Dettagli

Tradizionali 77% TWh. Rinnovabili 23% TWh

Tradizionali 77% TWh. Rinnovabili 23% TWh Energy & Strategy Group - 215 1 Le fonti rinnovabili nel 214 hanno prodotto il 23% dell energia elettrica necessaria a soddisfare il fabbisogno di energia a livello mondiale, garantendo oltre 5.4 TWh di

Dettagli

AEIT - Genova, 11 Aprile 2017

AEIT - Genova, 11 Aprile 2017 AEIT - Genova, 11 Aprile 2017 La nuova tariffa elettrica per il settore domestico: opportunità offerte da soluzioni tutto elettrico per soddisfare il fabbisogno energetico Simone Maggiore, Massimo Gallanti

Dettagli

Accumulo di energia per la clientela home. Marco Pigni Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Bologna 23 ottobre 2014

Accumulo di energia per la clientela home. Marco Pigni Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Bologna 23 ottobre 2014 Accumulo di energia per la clientela home Marco Pigni Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia Bologna 23 ottobre 2014 Cambio di paradigma 2 Verso la grid parity... Numero impianti FV a fine 2013 Il numero

Dettagli

I SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA Case History

I SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA Case History Dalla Diagnosi Energetica alla Riduzione dei Costi Energetici nell Industria 23 ottobre 2015 Brescia I SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA Case History Stefano Ferremi Energy Watt Socio di assorinnovabili socio

Dettagli

Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico

Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico Il nuovo sistema di incentivazione del Fotovoltaico Il 12 maggio è stato pubblicato in GU (n 109) il decreto (Ministro dello Sviluppo economico 5 maggio 2011 "Incentivazione della produzione di energia

Dettagli

I SEU e gli altri Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

I SEU e gli altri Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I SEU e gli altri Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Federico Luiso Bari 10 ottobre 2014 Indice Introduzione e aspetti generali I contratti per l accesso al sistema elettrico Caratteristiche e requisiti

Dettagli

Rimini 9 novembre

Rimini 9 novembre Forum FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici, applicazione dei corrispettivi degli oneri generali di sistema e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti

Dettagli

Obiettivi dello studio e metodologia applicata

Obiettivi dello studio e metodologia applicata LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Valutazioni costi-benefici dell accumulo integrato con le rinnovabili

Dettagli

SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO

SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO Principali aggiornamenti alle Regole Applicative per la presentazione e il conseguimento della qualifica SEU e SEESEU ai sensi della deliberazione 72/2016/R/eel

Dettagli

Convegno del 4 novembre 2015, Sala Tulipano FER ed Efficienza : gli obblighi e gli adempimenti annuali degli Operatori Elettrici e le opportunità di qualifica dei Sistemi Efficienti di Utenza 15.40 16.00

Dettagli

Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica

Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica Costi e risparmi relativi all'installazione di un impianto fotovoltaico in un'abitazione domestica Salvatore Guastella, Ricercatore RSE e Presidente del Comitato CEI CT82 per i Sistemi fotovoltaici La

Dettagli

Guida al conto energia

Guida al conto energia REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIREZIONE POLITICHE COMUNITARIE E MIGLIORAMENTI FONDIARI Guida al conto energia decreto 19 febbraio 2007 cos è il conto energia

Dettagli

QUINTO CONTO ENERGIA

QUINTO CONTO ENERGIA QUINTO CONTO ENERGIA Ambito di applicazione Il DM 5 luglio 2012 classifica gli impianti fotovoltaici prevedendo la distinzione tariffaria tra due tipologie di intervento: gli impianti fotovoltaici sugli

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 29 DICEMBRE 2014 674/2014/R/EEL PRIMA RIDUZIONE DELLE TARIFFE ELETTRICHE A FAVORE DEI CLIENTI FORNITI IN MEDIA E BASSA TENSIONE CON POTENZA DISPONIBILE SUPERIORE A 16,5 KW IN ATTUAZIONE DEL

Dettagli

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08

SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08 SISTEMI EFFICIENTI DI UTENZA (SEU) Documento per la consultazione DCO 33/08 Orientamenti dell Autorità per l energia elettrica e il gas per la regolazione dei sistemi efficienti di utenza ai sensi dell

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI ENERGIA ALL INGROSSO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI ENERGIA ALL INGROSSO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DMEA/EFR/1/2019 Determinazione 31 gennaio 2019 AGGIORNAMENTO, AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE 558/2018/R/EFR, DEL VALORE ATTRIBUITO ALL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA E ISTANTANEAMENTE CONSUMATA IN SITO E DEL

Dettagli

Il ruolo di Terna nel processo di gestione di SSPC, SDC, UP Aggregate

Il ruolo di Terna nel processo di gestione di SSPC, SDC, UP Aggregate Lo Scenario di oggi e di domani per Rinnovabili, Efficienza, Manutenzioni e Controlli: le opportunità di sviluppo dei sistemi di autoproduzione nell ambito della Strategia Energetica Nazionale Il ruolo

Dettagli

FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta ANIE/GIFI. Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI 06 settembre 2012

FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta ANIE/GIFI. Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI 06 settembre 2012 FV 2.0: OLTRE IL CONTO ENERGIA La proposta ANIE/GIFI Valerio Natalizia, Presidente ANIE/GIFI 06 settembre 2012 Contenuti I numeri dell industria fotovoltaica italiana I numeri del mercato fotovoltaico

Dettagli

I Sistemi Elettrici Privati (SDC e SSPC): definizione, vantaggi e prospettive future

I Sistemi Elettrici Privati (SDC e SSPC): definizione, vantaggi e prospettive future I Sistemi Elettrici Privati (SDC e SSPC): definizione, vantaggi e prospettive future Savona, 8 luglio 2016 Gervasio Ciaccia Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 1. Introduzione Il valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde viene determinato, anno per anno,

Dettagli

IL QUINTO CONTO ENERGIA

IL QUINTO CONTO ENERGIA Tommaso Barbetti - elemens CONVEGNO CONFARTIGIANATO IMPRESE NUOVI INCENTIVI PER I SETTORI DELLE RINNOVABILI ELETTRICHE E TERMICHE E DELL EFFICIENZA ENERGETICA. POLITICHE DI SVILUPPO O POLITICHE DI SOSTEGNO?

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 18 SETTEMBRE 2014 447/2014/R/EEL AVVIO DI PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI DELL AUTORITÀ AI FINI DELL ATTUAZIONE DELLA LEGGE 116/2014, IN TEMA DI RIDUZIONE DELLE BOLLETTE ELETTRICHE

Dettagli

Durata incentivo [Anni] Da 1 a > 20 fino a > 50 fino a Tariffa incentivante [ /kwh]

Durata incentivo [Anni] Da 1 a > 20 fino a > 50 fino a Tariffa incentivante [ /kwh] Gli Incentivi nazionali: il Conto Energia. In Italia si è passati dal programma Nazionale e Regionale d incentivazione Tetti fotovoltaici finanziamento in conto capitale per il 75%, escluso IVA, del costo

Dettagli

IL TREND PREVISTO NEL SEGMENTO

IL TREND PREVISTO NEL SEGMENTO IL TREND PREVISTO NEL SEGMENTO RESIDENZIALE E COMMERCIALE FV RISULTA POSITIVO PER 1 May 2014 Scopo di questo articolo è quello di analizzare se anche dopo la chiusura del V conto energia (in data 6/7/2013

Dettagli

Il fotovoltaico nei sistemi di utenza e comunità energetiche.

Il fotovoltaico nei sistemi di utenza e comunità energetiche. Marco Pezzaglia Gruppo Professione Energia www.gpenergia.biz www.enusyst.eu Struttura bolletta elettrica Marco Pezzaglia N 0062-SI-EGE-2016 Il fotovoltaico nei sistemi di utenza e comunità energetiche.

Dettagli

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese Miguel Antoñanzas Presidente e Amministratore Delegato E.ON Italia

Dettagli

Valorizzare l energia non autoconsumata: Le opportunità nel mercato elettrico per gli impianti FV Carlo Corallo Elettrogreen Power SRL

Valorizzare l energia non autoconsumata: Le opportunità nel mercato elettrico per gli impianti FV Carlo Corallo Elettrogreen Power SRL Valorizzare l energia non autoconsumata: Le opportunità nel mercato elettrico per gli impianti FV Carlo Corallo Elettrogreen Power SRL Roma, 15 Novembre 2016 IL GRUPPO OLIMPIA Con 4 TWh gestiti, Elettrogreen

Dettagli

SEU: gli aspetti economici. Webinar Qualenergia 28 marzo 2017

SEU: gli aspetti economici. Webinar Qualenergia 28 marzo 2017 SEU: gli aspetti economici Webinar Qualenergia 28 marzo 2017 Perché parliamo di SEU? APERTO - BENEFICIO RIDOTTO SISTEMI ANCORA REALIZZABILI APERTO- MASSIMO BENEFICIO ASAP SEU ESENZIONE PARZIALE SEESEU

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net Pompe di calore: sperimentazione e riforme tariffarie 30 giugno 2016 mcter Ing. Emanuele Regalini

Dettagli

CONTESTO NORMATIVO EUROPEO

CONTESTO NORMATIVO EUROPEO CONTESTO NORMATIVO EUROPEO 20% 32% -20% -32,5% - 20% - 40% 2020 2030 2020 2030 2020 2030 2 OBIETTIVI GENERALI DEL PIANO 3 OBIETTIVI RINNOVABILI COMPLESSIVI 4 RINNOVABILI ELETTRICHE: OBIETTIVI 5 RINNOVABILI

Dettagli

I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti

I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti Presentazione Libro Bianco ANIE - RSE Roma, 26 marzo 2015 I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti L. Mazzocchi 1 Valutazioni tecnico economiche di sistemi di accumulo

Dettagli

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013.

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013. Bollettino 1 semestre 2 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo massimo.rivarolo@unige.it Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione

Dettagli

D.M. 6 AGOSTO 2010 TARIFFE INCENTIVANTI ( CONTO ENERGIA ) PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

D.M. 6 AGOSTO 2010 TARIFFE INCENTIVANTI ( CONTO ENERGIA ) PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI D.M. 6 AGOSTO 2010 TARIFFE INCENTIVANTI ( CONTO ENERGIA ) PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI BENEFICIARI Persone fisiche, persone giuridiche (sono quindi incluse le imprese di ogni dimensione), soggetti pubblici,

Dettagli

Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Regole applicative del GSE per la presentazione della richiesta e il conseguimento della qualifica SEU/SEESEU Milano, 11 giugno 2015 Sistemi Semplici di Produzione

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente CAP: Amministratore. Comune di Monastir CAP Telefono Fax

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente CAP: Amministratore. Comune di Monastir CAP Telefono Fax DATI GENERALI Ubicazione impianto Identificativo dell impianto: Impianto fotovoltaico da 19,80 kwp Indirizzo: via G.Deledda Comune: MONASTIR (CA) CAP: 09023 Committente Ruolo Ragione Sociale Amministratore

Dettagli

Nuovi obiettivi per i certificati bianchi

Nuovi obiettivi per i certificati bianchi keyenergy - Fire Nuovi obiettivi per i certificati bianchi il DCO dell AEEG sul rimborso in tariffa Marco De Min Direz. Mercati Elettricità e Gas - Autorità per l Energia Elettrica e il Gas unità Produzione

Dettagli

Italia, 04 settembre 2019 v.9.0. Relatore: dott.ing. Alessandro Caffarelli - Vice Presidente Intellienergia Srl

Italia, 04 settembre 2019 v.9.0. Relatore: dott.ing. Alessandro Caffarelli - Vice Presidente Intellienergia Srl >> Italia, 04 settembre 2019 v.9.0 Relatore: dott.ing. Alessandro Caffarelli - Vice Presidente Intellienergia Srl Sommario VI Conto Energia fotovoltaico Caratteristiche Dead-line Decreto FER1-elettriche

Dettagli

RELAZIONE ECONOMICA. (D.M. 19 febbraio 2007) Tettoia FV01 OLBIA (OT) Impianto su tettoia Sig. DeCa DeCa Progetti

RELAZIONE ECONOMICA. (D.M. 19 febbraio 2007) Tettoia FV01 OLBIA (OT) Impianto su tettoia Sig. DeCa DeCa Progetti RELAZIONE ECONOMICA (D.M. 19 febbraio 2007) Impianto; Comune: Descrizione: Committente: Progettista: Tettoia FV01 OLBIA (OT) Impianto su tettoia Sig. DeCa DeCa Progetti Il progettista Olbia (OT), --/--/----

Dettagli

LIBERATI DALL ETERNIT, PASSA AL FOTOVOLTAICO!

LIBERATI DALL ETERNIT, PASSA AL FOTOVOLTAICO! LIBERATI DALL ETERNIT, PASSA AL FOTOVOLTAICO! Costruiamo opportunità per la sostenibilità ambientale, il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di CO 2 Profilo AzzeroCO 2 AzzeroCO 2 è una

Dettagli

EPC fra efficienza e rinnovabili: i SEU

EPC fra efficienza e rinnovabili: i SEU EPC fra efficienza e rinnovabili: i SEU Marco Pezzaglia 8 aprile 2015 Founding Partner EfficiencyKNow 1 EPC e SEU SEU: uno strumento importante per fare efficienza La presenza di un SEU (specialmente con

Dettagli

SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO

SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO SISTEMI SEMPLICI DI PRODUZIONE E CONSUMO Regole applicative per la presentazione della richiesta e il conseguimento della qualifica di SEU e SEESEU per i Sistemi entrati in esercizio entro il 31/12/2014

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 11 DICEMBRE 2014 609/2014/R/EEL PRIMA ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL DECRETO LEGGE 91/2014, IN TEMA DI APPLICAZIONE DEI CORRISPETTIVI DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA PER RETI INTERNE E

Dettagli

L ENERGIA PRODOTTA A KM 0

L ENERGIA PRODOTTA A KM 0 LA COGENERAZIONE ALTO RENDIMENTO (CAR) Opportunità, incentivi e punti di forza Silvio Vezza Efficienza Energetica - Linea Green 1 LA COGENERAZIONE Una tecnologia antica in continua evoluzione 2 LA COGENERAZIONE

Dettagli

Il Conto Energia ai sensi del DM

Il Conto Energia ai sensi del DM Il Conto Energia ai sensi del DM 19.2.2007 Gerardo Montanino Direttore Operativo European Union Sustainable Week 2008 Intesa Sanpaolo Roma, 30 gennaio 2008 www.gsel.it 2 Indice Il Conto Energia Bilancio

Dettagli

SISTEMI DI UTENZA UNO STRUMENTO PER LA GD VIRTUOSA

SISTEMI DI UTENZA UNO STRUMENTO PER LA GD VIRTUOSA SISTEMI DI UTENZA UNO STRUMENTO PER LA GD VIRTUOSA Marco Pezzaglia Gruppo Professione Energia www.gpenergia.biz Verona 11 maggio 2012 Tanti nomi un'unica sostanza AUTOAPPROVVIGIONAMENTO RIU SEU SAAE? Classificazioni

Dettagli

LA PREVISTA RIFORMA DELLE COMPONENTI TARIFFARIE A COPERTURA DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA PER I CLIENTI ELETTRICI NON DOMESTICI

LA PREVISTA RIFORMA DELLE COMPONENTI TARIFFARIE A COPERTURA DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA PER I CLIENTI ELETTRICI NON DOMESTICI LA PREVISTA RIFORMA DELLE COMPONENTI TARIFFARIE A COPERTURA DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA PER I CLIENTI ELETTRICI NON DOMESTICI Key Energy - 9 novembre 2017 Ing. Emanuele Regalini Unità Regolazione Tariffaria

Dettagli

Integrazione di sistemi di accumulo su impianti gestiti dal GSE. Toteda Raffaele

Integrazione di sistemi di accumulo su impianti gestiti dal GSE. Toteda Raffaele Integrazione di sistemi di accumulo su impianti gestiti dal GSE Toteda Raffaele Roma, 26 ottobre Principi e finalità Un sistema di accumulo è un complesso organico costituito da Hardware e Software in

Dettagli

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi Ing. Marco Allegretti marco.allegretti@polito.it Il sistema elettrico Generazione, Trasmissione

Dettagli

Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Dipartimento Agricoltura Direzioni politiche comunitarie e miglioramenti fondiari

Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Dipartimento Agricoltura Direzioni politiche comunitarie e miglioramenti fondiari A cura di: Ing. Yanez DALLE 25 GENNAIO 2010 1. INTRODUZIONE Le fonti rinnovabili di energia Gli impianti fotovoltaici Introduzione LE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI SOLARE EOLICA MARINA BIOMASSA GEOTERMICA

Dettagli

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Analisi strategiche dei mercati delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica in Italia, condotte lungo 4 assi: Tecnologia

Dettagli

Indipendenza Energetica e Decarbonizzazione

Indipendenza Energetica e Decarbonizzazione Indipendenza Energetica e Decarbonizzazione Il ruolo della Cogenerazione nel raggiungimento degli obiettivi 2020 per l Italia Opportunità ed ostacoli KEY ENERGY - Rimini Fiera, 7 novembre 2013 1 20/20/20:

Dettagli

Energie rinnovabili a misura di Comune: una questione di mix

Energie rinnovabili a misura di Comune: una questione di mix Energie rinnovabili a misura di Comune: una questione di mix Davide Chiaroni Energy & Strategy Group www.energystrategy.it Gli obiettivi italiani Raggiungere una percentuale del 17% di energia da fonti

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto GALLO - SCIASCIA P. EMPEDOCLE L impianto, denominato Impianto GALLO - SCIASCIA P. EMPEDOCLE, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio

Dettagli

Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015

Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015 Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015 Confindustria Sala Andrea Pininfarina L EVOLUZIONE DOMANDA-OFFERTA 2008-2014 Il parco generativo ha subito un cambiamento

Dettagli

STATO DELL ARTE E DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE SOLARI

STATO DELL ARTE E DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE SOLARI STATO DELL ARTE E DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE SOLARI l ECONOMIA DEL SOLE La sfida delle rinnovabili Roma, 16 luglio 2009 Prof. Vincenzo A cura di: Unità di Ricerca del CIRPS PROENER Luca Rubini, Mario

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE PARERE 20 NOVEMBRE 2018 591/2018/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI L AUTORITÀ DI

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Dicembre 2012

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto impianto SCIACCA L impianto, denominato impianto SCIACCA, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione. Ha una potenza

Dettagli

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

IL SOLARE FOTOVOLTAICO IL SOLARE FOTOVOLTAICO 17 aprile 2008 - GUIGLIA Ing. Riccardo Castorri Responsabile Impianti di produzione AIMAG spa L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È un impianto per la produzione di energia elettrica Trasformazione

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto FODERA' AG PRODUCIBILITÀ IMPIANTO L impianto, denominato FODERA' AG, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione. Ha una potenza totale pari

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2013 475/2013/E/EEL AVVIO DI ISTRUTTORIA CONOSCITIVA RELATIVA ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Nella riunione

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 30 LUGLIO 2019 340/2019/R/EFR AVVIO DI PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE AI FINI DELL ATTUAZIONE DEL DECRETO INTERMINISTERIALE

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO. Descrizione dell'impianto Impianto PIRANDELLO-BIVONA

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO. Descrizione dell'impianto Impianto PIRANDELLO-BIVONA PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto PIRANDELLO-BIVONA L impianto, denominato Impianto PIRANDELLO-BIVONA, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione.

Dettagli