Schede bibliografiche lotto 5. 1 di 277

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schede bibliografiche lotto 5. 1 di 277"

Transcript

1

2 Schede bibliografiche lotto 5 1 di 277

3 Schede bibliografiche lotto 5 2 di 277

4 Area 18 Resti di modellati in terracotta; raffigurano due piedi (uno maschile e uno femminile); probabilmente si tratta di ex-voto. Area 19 Elementi architettonici rinvenuti presso il duomo, interpretati come pertinenti a un tempio. materiale erratico materiale erratico cultuale cultuale pre Felciaio età preromana CTR CTR Tavola 151 Tavola 153 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, pp M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p di 277

5 Area 21 Frammenti di bucchero e di tegole di impasto, rinvenuti sulla cima della collina; forse testimoniano la presenza di un insediamento della secoa metà del VI sec. a.c. Area 22 Resti di capanne con frammenti di ceramica appenninica, rinvenuti presso il terzo faro. abitato abitato abitativo abitativo pre preistorico Settefinestre VII-VI sec. a.c. Tombolo della Feniglia età preistorica CTR Tavola 166 Tavola 168 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 553 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 554 A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, tav. 2 p di 277

6 Area 23 Rinvenimento di alcune selci sporadiche. Area 24 Presenza di resti murari e di una costruzione a volta e rinvenimento di un bronzetto di efebo (probabilmente collegati all'id sito 112). materiale erratico strutture/materiale erratico produttivo preistorico Sughereto età preistorica Casa Marotti Tavola 166 Tavola 167 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 554 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p di 277

7 Area 25 Grotta situata tra la torre Sant'Area e Villa Zavaglia, alta ca. m 2, profoa m 3; comunica con un'altra grotta più piccola; riempita di sabbia fossile con "pectunculus", sabbia rossa e resti di fauna. Area 26 Rinvenimento di un'accetta eneolitica di serpentino e ceramiche protostoriche di impasto nero e rosso a stralucido tra la Tagliata e la Torre della Tagliata. grotta materiale erratico preistorico preistorico/protostorico Grotta Balella Mariella età preistorica Ansedonia età eneolitica e protostorica Tavola 167 Tavola 170 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 555 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p di 277

8 Area 47 Manufatti e strumenti (grattatoi, lamelle, etc...) rinvenuti in loc. Cerreto, ricoucibili al paleolitico superiore; da ricognizione Area 50 Cuspide di freccia a base semplice in selce bianca, databile tra il VII e il III millennio a.c., è stata raccolta in loc. Cerreto; da ricognizione materiale erratico materiale erratico produttivo preistorico preistorico Albinia età paleolitica superiore Albinia dal VII al III millennio a.c CTR CTR Tavola 151 Tavola 151 N. Negroni Catacchio, e Monte Argentario (Gr) - Il Progetto "Paesaggi d'acqua", in Notiziario della Soprinteenza per i Beni Archeologici della, 2006, pp N. Negroni Catacchio, e Monte Argentario (Gr) - Il Progetto "Paesaggi d'acqua", in Notiziario della Soprinteenza per i Beni Archeologici della, 2006, pp di 277

9 Area 52 Ceramica d'impasto, ceramica semidepurata e depurata, di età ellenistica o momento di passaggio alla conquista romana. Area 56 Rinvenimento sporadico di una lama di selce datata all'eneolitico. frammenti fittili materiale erratico pre/ Manciano preistorico Bosco di Patanella età etrusca e romana San Sisto età eneolitica CTR CTR Tavola 151 Tavola 139 N. Negroni Catacchio, e Monte Argentario (Gr) - Il Progetto "Paesaggi d'acqua", in Notiziario della Soprinteenza per i Beni Archeologici della, 2006 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p di 277

10 Area 57 Trentina di tombe a tegoloni e canali; scavo per motivi agricoli, reperti consegnati a Raveggi. Area 58 Villa di lusso iividuata nei pressi di Torre Tagliata (Torre Puccini); scavo per motivi agricoli, con sopralluoghi dell'ispettorato locale, reperti consegnati al Civico Antiquarium di. necropoli villa funerario abitativo Ansedonia età romana Ansedonia età romana CTR Tavola 170 Tavola 170 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 557 P. Raveggi, Ritrovamenti archeologici nel territorio cosano, in NSA, 1927, pp M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 557 P. Raveggi, Ritrovamenti archeologici nel territorio cosano, in NSA, 1927, pp di 277

11 Area 74 Canale della Tagliata; utilizzato per il servizio di apparecchi pescicoli. Area 88 Resti di un castelliere dell'età del ferro. opere idrauliche castelliere idrico abitativo protostorico Ansedonia età romana Sant'Angelo età del ferro CTR Tavola 167/170/171 Tavola 150 P. Raveggi, Ritrovamenti archeologici nel territorio cosano, in NSA, 1927, p. 209 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 549 a confronto, in DArch, IV, 1982, p di 277

12 Area 90 Villa romana. Area 92 Canalizzazione per acquedotto. villa acquedotto abitativo idrico Le Grotte età romana Poggio Gli Scaloni età romana CTR CTR Tavola 151 Tavola 150 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 550 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p di 277

13 Area 93 Tombe etrusche. Area 94 Necropoli etrusca arcaica sulle peici occidentali della Valle d'oro, distrutta da scavi claestini; da ricognizione. tombe necropoli funerario funerario pre pre Podere Poggiolo età etrusca La Torretta dal VII al IV sec. a.c. Tavola 154 Tavola 156 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 550 a confronto, in Darch, IV, 1982, pp A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, pp. 60, 84 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p di 277

14 Area 95 Notizia del rinvenimento, presso Villa Miliani, di tombe e suppellettili di età etrusca probabilmente in relazione con la necropoli iividuata nel podere Poggiolo. Area 96 Resti di una villa di epoca romana. tombe villa funerario abitativo pre La Madonnella età etrusca La Madonnella età romana CTR CTR Tavola 154 Tavola 154 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 550 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 550 A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, pp. 178, 186, di 277

15 Area 97 Resti di una villa di età romana con fronte turrita; descritta come aziea agricola; in età tardoantica c'è continuità di vita; da ricognizione. Area 98 Presenza di una villa; descritta come aziea agricola; da ricognizione. villa villa abitativo/produttivo abitativo/produttivo /tardoantico Monte Alzato dal II sec. a.c. al VI sec. d.c. Monte Alzato dal II sec. a.c. al II sec. d.c. Tavola 156 Tavola 156 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 551 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 551 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp di 277

16 Area 99 Presenza di un gruppo di tombe etrusche. Area 100 Abitato antico iividuato sulla base del rinvenimento della cinta muraria in opera poligonale (prima età ellenistica). necropoli abitato funerario abitativo pre pre/ Monte Alzato età etrusca dal VII sec. a.c. al I sec. d.c. CTR Tavola 156 Tavola 153 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 551 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 551 A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, tav. 2 p di 277

17 Area 101 La necropoli della città si estee nelle loc. Il Cristo, Il Brilletto, Il Sole, Il Glacys; in uso dalla tarda età del ferro fino all'età ellenistica; ha subito molti saccheggi. Area 102 Villa romana con sulla fronte un terrazzo a 4 torrette; nella secoa metà del XV sec. d.c. un casale si impianta sulle strutture della villa; da ricognizione. necropoli villa/casale funerario abitativo protostorico/pre /postmedievale dalla tarda età del ferro al III sec. a.c. Case II-I sec. a.c. e XV sec. d.c. CTR Tavola 154 Tavola 155/167 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 551 G. Poggesi, (Gr) - Il Museo Archeologico, in Notiziario della Soprinteenza per i Beni Archeologici della, I, 2005, pp P. Raveggi, Ritrovamenti archeologici nel territorio cosano, in NSA, 1927, pp L. Quilici - S. Quilici Gigli, Ville dell'agro cosano con fronte a torrette, in RIA, I, 1978, pp M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 553 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp di 277

18 Area 103 Piccolo insediamento satellite di una villa; magazzino oppure casa di coloni; da ricognizione. Area 104 Via Aurelia iividuata da foto aeree (in loc. Selva Nera e Torba). annesso funzionale strada viario Le Tombe dal II sec. a.c. al II sec. d.c. Ansedonia dal III sec. a.c. al IV sec. d.c. CTR /342120/342160/ Tavola 156 Tavola 151/154/155/166/167 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp L. Quilici - S. Quilici Gigli, Ville dell'agro cosano con fronte a torrette, in RIA, I, 1978, p. 12 C. Citter - A. Arnoldus-Huyzeveld (a cura di), Archeologia urbana a, I, Firenze 2007, pp di 277

19 Area 105 Grae villa romana di produzione di proprietà dei Sestii; difesa da recinzioni a torrette; pars urbana e pars rustica; impianto dal 40 a.c., in età antoniniana inizia decadimento, dal IV sec. d.c. rioccupazione della villa e uso funerario; da scavo. Area 106 Muri a grai blocchi riferiti alla cinta di Cosa. villa/abitato/necropoli fortificazione abitativo/produttivo/funerario difensivo Settefinestre dal I sec. a.c. al IV sec. d.c. Poggio Malabarba età romana Tavola 166 Tavola 167 L. Quilici - S. Quilici Gigli, Ville dell'agro cosano con fronte a torrette, in RIA, I, 1978, pp M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 554 A. Caraini (a cura di), Settefinestre. Una villa schiavistica nell'etruria romana, Modena 1985 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p di 277

20 Area 107 Cisterna con due ambienti rinvenuta lungo la SS1 Aurelia, presso il poggio. Area 108 Necropoli etrusca. cisterna necropoli idrico funerario pre Poggio Malabarba età romana Poggio Malabarba età etrusca Tavola 167 Tavola 167 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 554 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 554 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp di 277

21 Area 109 Area con laterizi, stucchi parietali e anfore riferibili a una villa romana. Area 110 Resti di piattaforme relative a peschiere romane; frammenti di laterizi e di ceramica di età romana provenienti dalla peschiera sono stati rinvenuti nella laguna di Levante. villa peschiera abitativo produttivo Tombolo della Feniglia età romana Tombolo della Feniglia età romana CTR Tavola 168 Tavola 168 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 554 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p di 277

22 Area 112 Villa romana iividuata sul poggio di Casale Marotti. Il complesso monumentale copriva un'area di oltre 4400 mq, ed era articolato in un sistema di almeno tre terrazzi recintati. Area 113 Grotta con resti di animali domestici, ceramica dell'età del bronzo e del ferro, punte di freccia in selce, lame di ossidiana, frammenti di anfore romane; utilizzata nel periodo eneolitico come necropoli, nel periodo come immoezzaio. villa grotta/necropoli abitativo funerario/produttivo preistorico/protostorico/ Casa Marotti dal I sec. a.c. al II sec. d.c. Ansedonia, il Grottino età del bronzo, del ferro ed età romana Tavola 167 Tavola 167 C. Calastri, Una nuova villa con fronte a torrette dell'agro di Cosa, in Atlante Tematico di Topografia antica, XIII, 2004, pp M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 555 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 555 a confronto, in DArch, IV, 1982, p. 33 A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, pp. 186, 212 L. Quilici - S. Quilici Gigli, Ville dell'agro cosano con fronte a torrette, in RIA, I, 1978, p di 277

23 Area 114 Villa romana sorta su terrazzamenti a poche centinaia di metri da Porta Fiorentina nel I sec. a.c.; in parte obliterata da una costruzione moderna, conserva bene la pars rustica. Area 115 Portus Cosanus, ai piedi del colle di Ansedonia; strutture oggi interrate ma iividuabili fra le dune; approdo (XV-XVII sec. d.c.). villa porto abitativo/produttivo marittimo /tardoantico/postmediev ale Ansedonia, Cosa I sec. a.c. Tagliata dal III sec. a.c. al V sec. d.c. e XV-XVII d.c. Tavola 167 Tavola 170 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 556 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 557 A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, pp. 114, 178, 186, 212, 229, 231, 253 C. Calastri, L'insediamento di Portus Fenilie nell'agro cosano, in Atlante Tematico di Topografia Antica, VIII, 1999, pp di 277

24 Area 128 Colonia latina di Cosa foata nel 273 a.c. sulla collina sovrastante l'attuale Ansedonia; cinta da mura poligonali della c.d. "terza maniera"; circa 13 ettari; nell'xi sec. d.c. aveva già il nome di Ansedonia. Area 141 Insediamento artigianale con grae fossa di scarico di materiali ceramici, legato probabilmente alla produzione del sale e alla trasformazione dei prodotti marini, forni e muro di una probabile casa, risalenti ai secc. IX-inizi VIII a.c.;scavi città abitato/area produttiva abitativo abitativo/produttivo /tardoantico/medievale/ postmedievale protostorico/pre Ansedonia, Cosa dal III sec. a.c. ad oggi Duna Feniglia dal IX al VII sec. a.c. CTR Tavola 167 Tavola 168 a confronto, in Darch, IV, 1982, pp M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, pp L. Quilici - S. Quilici Gigli, Ville dell'agro cosano con fronte a torrette, in RIA, I, 1978, p. 12 V. Benvenuti, The Introduction of Artillery in the Roman World: Hipothesis for a Chronological Definition based on the Cosa Town Wall, in Memoirs of the American Academy, XLVII, 2002, pp N. Negroni Catacchio, e Monte Argentario (Gr) - Il Progetto "Paesaggi d'acqua", in Notiziario della Soprinteenza per i Beni Archeologici della, 2006, pp L. Benedetti et al., Paesaggi d'acque. Duna Feniglia, località Ansedonia. Scavo di un insediamento del primo ferro: risultati e prospettive, in N. Negroni Catacchio (a cura di), I, 2008, pp N. Negroni Catacchio, e Monte Argentario (Gr) - Il progetto "Paesaggi d'acqua", in Notiziario della Soprinteenza per i Beni Archeologici della, I, 2005, pp G. Poggesi - P. Pallecchi, (Gr) - Cosa: Il restauro della cinta muraria, in Notiziario della Soprinteenza per i Beni Archeologici della, I, 2005, pp di 277

25 Area 142 Abboante materiale ceramico (anfore, vernice nera, terra sigillata) rinvenuto in un'area forse destinata a stoccaggio che potrebbe essere in rapporto funzionale con la villa di Casa La Provinca; da ricognizione Area 146 Necropoli con tombe a fossa (rinvenuta sul poggio di Camarrone) simili a quelle in loc. Baitella; pozzi forse silos per cereali; iscrizione latina. annesso funzionale produttivo necropoli/area produttiva/epigrafi funerario/produttivo Manciano pre/ Cascina delle Monache età romana Marsiliana d'albegna età preromana e romana CTR Tavola 167 Tavola 137 N. Negroni Catacchio, e Monte Argentario (Gr) - Il Progetto "Paesaggi d'acqua", in Notiziario della Soprinteenza per i Beni Archeologici della, 2006, pp M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p di 277

26 Area 153 Necropoli con tombe a tumulo (VII sec. a.c.) rinvenuta sul poggio di Macchiabuia; scavo di fine '800. Area 154 Stipe votiva rinvenuta 1953 durante i lavori per l'apertura di un canale di drenaggio; figure fittili, ex-voto anatomici, monete di bronzo; conservati al museo di ; santuario. necropoli ripostiglio/santuario funerario cultuale Manciano pre Manciano pre Marsiliana d'albegna VII sec. a.c. San Sisto dal III al I sec. a.c. CTR CTR Tavola 137 Tavola 139 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 545 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 546 A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, pp. 114, di 277

27 Area 155 Necropoli con 42 tombe a camera con dromos di accesso; scavata nel 1982; si data tra l'ultimo quarto del VII e la metà del VI sec. a.c. Area 156 Gruppo di terrecotte votive raffiguranti parti anatomiche riferibile ad un santuario presso una sorgente, rinvenuto nel 1892, nel luogo "Costa del Gherardino". necropoli santuario funerario cultuale Manciano pre Manciano pre Fontin Piccolo VII-VI sec. a.c. Valle del Citernone età preromana CTR CTR Tavola 139 Tavola 138 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, pp M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p di 277

28 Area 157 Frammenti ceramici attribuibili all'età del bronzo. Area 158 Resti di un muro, probabilmente di età repubblicana, iividuati nei pressi del laghetto di Cutignolo. frammenti fittili strutture Manciano protostorico Manciano Poggio Pietricci età del bronzo Poggio Pietricci età repubblicana CTR CTR Tavola 139 Tavola 146 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 547 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p di 277

29 Area 159 Necropoli etrusca con tombe a circolo e a camera scoperta alle falde del poggio; scavi tra fine '800 e inizi '900. Area 160 Strada per Caletra; decumano massimo della centuriazione di Cosa; raccordo fra la via Aurelia e la via Clodia; da foto aeree e da ricognizione. necropoli strada/centuriazione funerario viario/produttivo Manciano pre /tardoantico Poggio Pietricci età etrusca Valle d'oro dal III sec. a.c. al VI sec. d.c. CTR CTR /342160/ Tavola 139 Tavola 167/166 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 547 L. Quilici - S. Quilici Gigli, Ville dell'agro cosano con fronte a torrette, in RIA, I, 1978, p. 12 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp di 277

30 Area 162 Strada di accesso per la villa di Settefinestre. Area 163 Rinvenimenti sporadici di alcune selci riferibili al paleolitico; da ricognizione. strada materiale erratico viario preistorico Settefinestre età romana Sughereto età paleolitica Tavola 166 Tavola 166 L. Quilici - S. Quilici Gigli, Ville dell'agro cosano con fronte a torrette, in RIA, I, 1978, pp. 12 a confronto, in DArch, IV, 1982, p di 277

31 Area 164 Rinvenimenti sporadici riferibili al neolitico; da ricognizione. Area 165 Rinvenimenti sporadici riferibili al neolitico; da ricognizione. materiale erratico materiale erratico preistorico preistorico Tombolo di Feniglia età neolitica Tombolo di Feniglia età neolitica CTR Tavola 168 Tavola 168 a confronto, in DArch, IV, 1982, p. 33 a confronto, in DArch, IV, 1982, p di 277

32 Area 166 Stanziamento dell'età del bronzo; da ricognizione. Area 167 Stanziamento dell'età del bronzo; da ricognizione. abitato abitato abitativo abitativo protostorico protostorico Tombolo di Feniglia età del bronzo Tombolo di Feniglia età del bronzo Tavola 167 Tavola 167 a confronto, in DArch, IV, 1982, p. 33 a confronto, in DArch, IV, 1982, p di 277

33 Area 168 Rinvenimenti sporadici riferibili al paleolitico; da ricognizione. Area 169 Strada legata alla viabilità minore; intercorre fra Cosa e la via Aurelia. materiale erratico strada viario preistorico Tombolo di Feniglia età paleolitica Ansedonia dal III sec. a.c. al II sec. d.c. Tavola 167 Tavola 167 a confronto, in DArch, IV, 1982, p. 33 a confronto, in DArch, IV, 1982, p di 277

34 Area 170 Strada legata alla viabilità minore; collega Cosa alla via Aurelia. Area 311 Necropoli non descritta nel dettaglio, ma con un'estensione di ca. 50x500 m. strada necropoli viario funerario /tardoantico pre Ansedonia, Cosa dal III sec. a.c. al VI sec. d.c. dall'viii al I sec. a.c CTR Tavola 167 Tavola 158 a confronto, in DArch, IV, 1982, p. 36 A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, p. 134 fig. 46 P. Scaellari 33 di 277

35 Area 312 I resti sono pertinenti a una piccola necropoli, una casa e un insediamento/villaggio costiero medievale. Il sito presenta una continuità abitativa ampia (VIII sec. a.c.-x d.c.). Area 313 Area di concentrazione di materiale sparso con resti evidenti di strutture che presentano rifiniture di un certo livello tali da attribuire i resti a una villa databile al III sec. a.c. necropoli/casa/villa/città casa funerario/abitativo abitativo pre//tardoantico /medievale dall'viii sec. a.c. al X sec. d.c. dal IV al I sec. a.c. CTR CTR Tavola 173 Tavola 165/172 A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, p. 134 fig. 46 A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, p. 134 fig. 46 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 557 P. Scaellari P. Scaellari 34 di 277

36 Area 314 Piccola area di spargimento con materiale che non permette di compreerne la funzione. Area 315 Via Aurelia Vetus visibile da foto aerea. casa-tomba strada capalbio viario pre/ dall'viii al VI e dal III al I sec. a.c. Scalo III sec. a.c. CTR CTR Tavola 165 Tavola 165 A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, tavv. 2 p.60, 19 p. 179, 27 p. 187 A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, fig. 46 p. 134 P. Scaellari P. Scaellari 35 di 277

37 Area 316 Tumuli funerari di età arcaica allineati all'aurelia Vetus e visibili da foto aerea. Area 317 Tumuli funerari di età arcaica allineati all'aurelia Vetus e visibili da foto aerea. sepolcro sepolcro funerario funerario pre pre Scalo dal VII al V sec. a.c. Scalo dal VII al V sec. a.c. CTR CTR Tavola 165 Tavola 165 A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, p. 134 fig. 46 A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, p. 134 fig. 46 P. Scaellari P. Scaellari 36 di 277

38 Area 318 Tumuli funerari di età arcaica allineati all'aurelia Vetus e visibili da foto aerea. Area 319 Resti sporadici di epoca etrusca e resti evidenti sia di strutture che di ceramica pertinenti a una casa di epoca romana; M. Hobart ipotizza la presenza di un insediamento etrusco e di un centro commerciale attivo in epoca medievale. sepolcro casa-tomba/casa funerario abitativo pre pre//medievale Scalo dal VII al V sec. a.c. Capalbiaccio dall'viii sec. a.c. al II d.c. ed età medievale CTR CTR Tavola 165/172 Tavola 156 A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, p. 134 fig. 46 A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, pp. 179, 187, 213 a confronto, in DArch, IV, 1982, p. 36 M. Hobart, Rivisitare gli scavi. Il castello di Tricosto presso Capalbiaccio (Gr). Fonti e cultura materiale, V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Firenze 2009 M. Hobart, Castello di Tricosto, in Fasti on line, 2009 P. Scaellari P. Scaellari 37 di 277

39 Area 320 Piccola area di frammenti fittili attribuibili al periodo etrusco. Area 321 Villaggio e necropoli etrusche; non è specificata l'estensione dei ritrovamenti e non ci sono dettagli descrittivi. casa-tomba villaggio/necropoli abitativo/funerario pre pre Capalbiaccio dall'viii al VI sec. a.c. Monte Alzato dal VII al V sec. a.c. CTR CTR Tavola 165 Tavola 156 A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, tavv. 2 p. 61, 6 p. 81, 8 p. 85 A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, tavv. 2 p. 61, 8 p. 85 P. Scaellari P. Scaellari 38 di 277

40 Area 322 Area di frammenti fittili di epoca etrusca e resti pertinenti a una villa romana. Area 323 Resti di una necropoli etrusca e di una villa di età romana. L'area è interessata da un ampio arco cronologico di frequentazione. casa-tomba/villa necropoli/villa /abitativo funerario/abitativo pre/ pre/ Valle di dall'viii al V sec. a.c. e dal III a.c. al II d.c. Valle di dall'viii sec. a.c. al IV sec. d.c. CTR CTR Tavola 156 Tavola 157 A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, fig. 46 p. 134 A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, p. 134 fig. 46 P. Scaellari P. Scaellari 39 di 277

41 Area 324 Necropoli di età etrusca. Area 325 Necropoli di età etrusca. necropoli necropoli funerario funerario pre pre Valle di dall'viii al V sec. a.c. Valle di dall'viii al VI sec. a.c. CTR CTR Tavola 158 Tavola 157 A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, tavv. 19 p. 179, 27 p. 187, 31 p. 213 A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, tav. 2 p. 61 P. Scaellari P. Scaellari 40 di 277

42 Area 326 Necropoli di età etrusca. Area 327 Necropoli di età etrusca. necropoli necropoli funerario funerario pre pre Valle di dall'viii al VI sec. a.c. Valle di dall'viii al VI sec. a.c. CTR CTR Tavola 148 Tavola 148 A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, tav. 2 p. 61 A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, tavv. 2 p. 61, 8 p. 85 P. Scaellari P. Scaellari 41 di 277

43 Area 328 Area di frammenti fittili di età etrusca e resti pertinenti a una casa di età romana. Area 329 Cinque urne cinerarie con corredo di età villanoviana e una tomba romana; resti forse pertinenti a una villa di età romana. casa-tomba/casa necropoli/villa /abitativo funerario/abitativo pre/ protostorico/pre/roman o Valle di dall'viii al VI sec. a.c. e dal I a.c. al III d.c. Torba età villanoviana e romana CTR Tavola 149 Tavola 166 A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, tavv. 2 p. 61, 8 p. 85, 27 p. 187, 31 p. 213, 34 p. 229 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, pp P. Scaellari P. Scaellari 42 di 277

44 Area 330 Presenza di alcune ville disposte lungo la via Aurelia. Area 331 Strada legata alla viabilità minore. villa strada abitativo/produttivo viario Nunziatella età romana Ansedonia dal III sec. a.c. al II sec. d.c. CTR Tavola 165 Tavola 167 M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 556 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp. 42 e ss. a confronto, in DArch, IV, 1982, p. 36 P. Scaellari 43 di 277

45 Area 332 Strada legata alla viabilità minore; collegamento fra il Portus Herculis e Cosa. Area 333 Villa iividuata al centro della valle; sorge nel II sec. a.c. e viene abbaonata alla metà del I sec. a.c.; 7000 mq; da ricognizione. strada villa viario abitativo /tardoantico/medievale/ postmedievale Tombolo di Feniglia dal III sec. a.c. ad oggi Valle d'oro II-I sec. a.c. CTR / Tavola 167/168 Tavola 156 a confronto, in DArch, IV, 1982, p. 36 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp C. Calastri, L'insediamento di Portus Fenilie nell'agro cosano, in Atlante Tematico di Topografia Antica, VIII, 1999, pp di 277

46 Area 334 Piccola fattoria inserita probabilmente nel sistema della centuriazione di Cosa; iividuata da un'area di frammenti fittili; da ricognizione. Area 335 Piccola fattoria inserita probabilmente nel sistema della centuriazione di Cosa; iividuata da un'area di frammenti fittili; da ricognizione. fattoria fattoria abitativo/produttivo abitativo/produttivo Casale Provinca II sec. a.c. Poggio Malabarba II sec. a.c. Tavola 167 Tavola 167 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp di 277

47 Area 336 "Casa 2": concentrazione di materiale (10x10 m) con resti di edifici in pietra e rifiniture di certo livello (piccola fattoria inserita probabilmente nel sistema della centuriazione di Cosa); da ricognizione. Area 337 Piccola fattoria inserita probabilmente nel sistema della centuriazione di Cosa; in età successiva viene descritta come villa; presenza di materiali architettonici; continuità di vita in età tardoantica; da ricognizione. fattoria fattoria/villa abitativo/produttivo abitativo/produttivo /tardoantico Le Tombe dal III al I sec. a.c. Le Tombe dal II sec. a.c. al V sec. d.c. Tavola 156 Tavola 156 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, pp. 114, 178 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp M. Torelli (a cura di), Atlante dei siti archeologici della, Firenze 1992, p. 553 A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, pp. 178, 186, 212, 228, 230, di 277

48 Area 338 "Casa 2": concentrazione di materiale di 30x20 m con resti di edifici e rifiniture (piccola fattoria inserita probabilmente nel sistema della centuriazione di Cosa); iividuata da un'area di frammenti fittili; da ricognizione. Area 339 Piccola fattoria inserita probabilmente nel sistema della centuriazione di Cosa; iividuata da un'area di frammenti fittili; da ricognizione. fattoria fattoria abitativo/produttivo abitativo/produttivo Le Tombe II sec. a.c. Le Tombe II sec. a.c. Tavola 156 Tavola 156 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, pp. 114, di 277

49 Area 340 "Casa 1": piccola fattoria inserita probabilmente nel sistema della centuriazione di Cosa; iividuata da un'area di frammenti fittili; da ricognizione. Area 341 Piccola fattoria inserita probabilmente nel sistema della centuriazione di Cosa; iividuata da un'area di frammenti fittili; da ricognizione. fattoria fattoria abitativo/produttivo abitativo/produttivo Le Tombe dal III al I sec. a.c. II sec. a.c. Tavola 156 Tavola 156 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, pp. 114, di 277

50 Area 342 Piccola fattoria inserita probabilmente nel sistema della centuriazione di Cosa; iividuata da un'area di frammenti fittili; da ricognizione. Area 343 Piccola fattoria inserita probabilmente nel sistema della centuriazione di Cosa; iividuata da un'area di frammenti fittili; da ricognizione. fattoria fattoria abitativo/produttivo abitativo/produttivo Monte Alzato II sec. a.c. Settefinestre II sec. a.c. Tavola 156 Tavola 156 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp di 277

51 Area 344 Piccola fattoria inserita probabilmente nel sistema della centuriazione di Cosa; iividuata da un'area di frammenti fittili; da ricognizione. Area 345 Piccola fattoria inserita probabilmente nel sistema della centuriazione di Cosa; iividuata da un'area di frammenti fittili; da ricognizione. fattoria fattoria abitativo/produttivo abitativo/produttivo Settefinestre II sec. a.c. Monte Alzato II sec. a.c. Tavola 156 Tavola 156 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp di 277

52 Area 346 Piccola fattoria inserita probabilmente nel sistema della centuriazione di Cosa; iividuata da un'area di frammenti fittili; da ricognizione. Area 347 Piccola fattoria (II sec. a.c.) inserita probabilmente nel sistema della centuriazione di Cosa; iividuata da un'area di frammenti fittili; in seguito piccolo insediamento satellite di una villa: magazzino oppure casa di coloni; da ricognizione. fattoria fattoria/annesso funzionale abitativo/produttivo abitativo/produttivo Monte Alzato II sec. a.c. Settefinestre dal II sec. a.c. al II sec. d.c. Tavola 156 Tavola 166 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp di 277

53 Area 348 Piccola fattoria (II sec. a.c.) inserita probabilmente nel sistema della centuriazione di Cosa; iividuata da un'area di frammenti fittili; in seguito piccolo insediamento satellite di una villa: magazzino oppure casa di coloni; da ricognizione. Area 349 Piccola fattoria (II sec. a.c.) inserita probabilmente nel sistema della centuriazione di Cosa; iividuata da un'area di frammenti fittili; in seguito piccolo insediamento satellite di una villa: magazzino oppure casa di coloni; da ricognizione. fattoria/annesso funzionale fattoria/annesso funzionale abitativo/produttivo abitativo/produttivo Settefinestre dal II sec. a.c. al II sec. d.c. Settefinestre dal II sec. a.c. al II sec. d.c. Tavola 166 Tavola 166 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp di 277

54 Area 350 Piccola fattoria inserita probabilmente nel sistema della centuriazione di Cosa; iividuata da un'area di frammenti fittili; da ricognizione. Area 351 Piccola fattoria inserita probabilmente nel sistema della centuriazione di Cosa; iividuata da un'area di frammenti fittili; da ricognizione. fattoria fattoria abitativo/produttivo abitativo/produttivo II sec. a.c. Ansedonia II sec. a.c. CTR Tavola 149 Tavola 167 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp di 277

55 Area 352 Piccola fattoria inserita probabilmente nel sistema della centuriazione di Cosa; iividuata da un'area di frammenti fittili; da ricognizione. Area 353 Piccola fattoria iividuata da area di frammenti fittili; inserita probabilmente nel sistema della centuriazione di Cosa; poi diventa annesso funzionale di una villa (magazzino o casa di coloni); da ricognizione. fattoria fattoria/annesso funzionale abitativo/produttivo abitativo/produttivo Ansedonia II sec. a.c. Poggio Malabarba dal II sec. a.c. al II sec. d.c. Tavola 167 Tavola 167 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp A. Caraini - F. Cambi (a cura di), Paesaggi d'etruria. Valle dell'albegna, valle d'oro, valle del Chiarone, valle del Tafone, Roma 2002, pp. 178, di 277

56 Area 354 Piccola fattoria inserita probabilmente nel sistema della centuriazione di Cosa; iividuata da un'area di frammenti fittili; da ricognizione. Area 355 Piccola fattoria inserita probabilmente nel sistema della centuriazione di Cosa; iividuata da un'area di frammenti fittili; da ricognizione; nella secoa metà del XV sec. d.c. forse si impianta un casale sulle strutture della fattoria. fattoria fattoria/casale abitativo/produttivo abitativo/produttivo /postmedievale Casale Marotti II sec. a.c. Casale Marotti II sec. a.c. e XV sec. d.c. Tavola 166 Tavola 166 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp di 277

57 Area 356 Piccola fattoria inserita probabilmente nel sistema della centuriazione di Cosa; iividuata da un'area di frammenti fittili; da ricognizione. Area 357 Piccola fattoria inserita probabilmente nel sistema della centuriazione di Cosa; iividuata da un'area di frammenti fittili; da ricognizione. fattoria fattoria abitativo/produttivo abitativo/produttivo Casale Marotti II sec. a.c. Casale Marotti II sec. a.c. Tavola 167 Tavola 167 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp di 277

58 Area 358 Piccola fattoria (II sec. a.c.) inserita probabilmente nel sistema della centuriazione di Cosa; iividuata da un'area di frammenti fittili; in seguito piccolo insediamento satellite di una villa; magazzino oppure casa di coloni; da ricognizione. Area 359 Elementi allineati con la centuriazione di Cosa. fattoria/annesso funzionale centuriazione abitativo/produttivo viario/produttivo Casale Marotti dal II sec. a.c. al II sec. d.c. III-II sec. a.c. CTR Tavola 167 Tavola 151 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp di 277

59 Area 360 Elementi allineati con la centuriazione di Cosa. Area 381 Elementi allineati con la centuriazione di Cosa. centuriazione centuriazione viario/produttivo viario/produttivo III-II sec. a.c. III-II sec. a.c. CTR CTR Tavola 151 Tavola 151 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp di 277

60 Area 382 Elementi allineati con la centuriazione di Cosa. Area 383 Elementi allineati con la centuriazione di Cosa. centuriazione centuriazione viario/produttivo viario/produttivo III-II sec. a.c. III-II sec. a.c. CTR CTR Tavola 151 Tavola 151 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp di 277

61 Area 384 Elementi allineati con la centuriazione di Cosa. Area 385 Elementi allineati con la centuriazione di Cosa. centuriazione centuriazione viario/produttivo viario/produttivo III-II sec. a.c. III-II sec. a.c. CTR CTR Tavola 151 Tavola 151 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp di 277

62 Area 386 Elementi allineati con la centuriazione di Cosa. Area 387 Elementi allineati con la centuriazione di Cosa. centuriazione centuriazione viario/produttivo viario/produttivo III-II sec. a.c. III-II sec. a.c. CTR CTR Tavola 151 Tavola 151 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp di 277

63 Area 388 Elementi allineati con la centuriazione di Cosa. Area 389 Elementi allineati con la centuriazione di Cosa. centuriazione centuriazione viario/produttivo viario/produttivo III-II sec. a.c. III-II sec. a.c. CTR CTR Tavola 151 Tavola 151 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp di 277

64 Area 390 Elementi allineati con la centuriazione di Cosa. Area 391 Elementi allineati con la centuriazione di Cosa. centuriazione centuriazione viario/produttivo viario/produttivo III-II sec. a.c. III-II sec. a.c. CTR CTR Tavola 154 Tavola 154 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp di 277

65 Area 392 Elementi allineati con la centuriazione di Cosa. Area 393 Elementi allineati con la centuriazione di Cosa. centuriazione centuriazione viario/produttivo viario/produttivo III-II sec. a.c. III-II sec. a.c. CTR CTR Tavola 154 Tavola 154 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp di 277

66 Area 394 Elementi allineati con la centuriazione di Cosa. Area 395 Elementi allineati con la centuriazione di Cosa. centuriazione centuriazione viario/produttivo viario/produttivo III-II sec. a.c. III-II sec. a.c. CTR CTR Tavola 154 Tavola 154 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp di 277

67 Area 396 Elementi allineati con la centuriazione di Cosa. Area 397 Elementi allineati con la centuriazione di Cosa. centuriazione centuriazione viario/produttivo viario/produttivo III-II sec. a.c. III-II sec. a.c. CTR CTR Tavola 154 Tavola 154 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp di 277

68 Area 398 Elementi allineati con la centuriazione di Cosa. Area 399 Elementi allineati con la centuriazione di Cosa. centuriazione centuriazione viario/produttivo viario/produttivo III-II sec. a.c. III-II sec. a.c. CTR Tavola 154 Tavola 154 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp di 277

69 Area 400 Elementi allineati con la centuriazione di Cosa. Area 401 Elementi allineati con la centuriazione di Cosa. centuriazione centuriazione viario/produttivo viario/produttivo III-II sec. a.c. III-II sec. a.c. Tavola 154/155 Tavola 155 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp di 277

70 Area 402 Elementi allineati con la centuriazione di Cosa. Area 403 Elementi allineati con la centuriazione di Cosa. centuriazione centuriazione viario/produttivo viario/produttivo III-II sec. a.c. III-II sec. a.c. Tavola 155 Tavola 155 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp di 277

71 Area 404 Resti della centuriazione di Cosa. Area 405 Elementi allineati con la centuriazione di Cosa. centuriazione centuriazione viario/produttivo viario/produttivo III-II sec. a.c. III-II sec. a.c. Tavola 155 Tavola 155 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp di 277

72 Area 406 Elementi allineati con la centuriazione di Cosa. Area 407 Elementi allineati con la centuriazione di Cosa. centuriazione centuriazione viario/produttivo viario/produttivo III-II sec. a.c. III-II sec. a.c. Tavola 155 Tavola 167 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp di 277

73 Area 408 Viabilità minore; forse tracciato alternativo alla via Aurelia; secoo C. Citter, potrebbe trattarsi della via Emilia Scauri, da uno studio della Tabula Peutingeriana. Area 409 Resti della centuriazione di Cosa. strada centuriazione viario viario/produttivo /tardoantico dal III sec. a.c. al VI sec. d.c. III-II sec. a.c. Tavola 166/167 Tavola 155/167 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp di 277

74 Area 410 Resti della centuriazione di Cosa. Area 411 Resti della centuriazione di Cosa. centuriazione centuriazione viario/produttivo viario/produttivo III-II sec. a.c. III-II sec. a.c. Tavola 167 Tavola 167 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp di 277

75 Area 412 Elementi allineati con la centuriazione di Cosa. Area 413 Viabilità minore. centuriazione strada viario/produttivo viario III-II sec. a.c. Ansedonia Tavola 166/167 Tavola 167 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp di 277

76 Area 414 Resti della centuriazione di Cosa. Area 415 Resti della centuriazione di Cosa. centuriazione centuriazione viario/produttivo viario/produttivo III-II sec. a.c. III-II sec. a.c. Tavola 166/167 Tavola 166 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp di 277

77 Area 416 Resti della centuriazione di Cosa (continuazione del decumano massimo). Area 417 Resti della centuriazione di Cosa. centuriazione centuriazione viario/produttivo viario/produttivo Settefinestre III-II sec. a.c. Settefinestre III-II sec. a.c. / / Tavola 156/166 Tavola 166 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp di 277

78 Area 418 Resti della centuriazione di Cosa. Area 419 Resti della centuriazione di Cosa. centuriazione centuriazione viario/produttivo viario/produttivo / III-II sec. a.c. III-II sec. a.c. / Tavola 166 Tavola 166/167 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp di 277

79 Area 420 Resti della centuriazione di Cosa. Area 421 Resti della centuriazione di Cosa. centuriazione centuriazione viario/produttivo viario/produttivo III-II sec. a.c. III-II sec. a.c. / CTR Tavola 166 Tavola 166 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp di 277

80 Area 422 Resti della centuriazione di Cosa. Area 423 Resti della centuriazione di Cosa. centuriazione centuriazione viario/produttivo viario/produttivo / III-II sec. a.c. dal III al II sec. a.c. / CTR / Tavola 156/166 Tavola 149/156 a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp a confronto, in DArch, IV, 1982, pp F. Castagnoli, La centuriazione di Cosa, in Memoirs of the American Accademy, XXIV, 1956, pp di 277

Schede bibliografiche lotto 4. 1 di 164

Schede bibliografiche lotto 4. 1 di 164 Schede bibliografiche lotto 4 1 di 164 Area 2 Muri a secco e residui di probabili corredi funerari. Area 3 Tomba a embrici con corredo. necropoli tombe funerario funerario Poggetti Colonna Fosso delle

Dettagli

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI UCP-Testimonianze della stratificazione insediativa Componenti culturali e insediative Testimonianze stratificazione insediativa (rischio archeologico) MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE)

Dettagli

La frontiera di Lucania

La frontiera di Lucania Comune di Rionero PIT Vulture Alto Bradano - The Vultur Archaeological Project La frontiera di Lucania Un area di interazione culturale nell epocaepoca pre-romana romana e di stabilità nell età romana.

Dettagli

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta. 1968 Alba - La Romaine (Francia). Università Claude Bernard (Lyon).. 1969 Ampurias (Spagna). Istituto di Studi Liguri. Albintimillium Ventimiglia. Istituto di Studi Liguri. Albenga. Relitto repubblicano.

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

Nota per la stampa ARCHEOLOGIA E ALTA VELOCITÀ IN ITALIA

Nota per la stampa ARCHEOLOGIA E ALTA VELOCITÀ IN ITALIA Nota per la stampa ARCHEOLOGIA E ALTA VELOCITÀ IN ITALIA Bologna, 16 dicembre 2007 UN OCCASIONE DI CONOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO ANTICO In Italia la realizzazione dell alta velocità ferroviaria rappresenta

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

FIDENAE colonia latina

FIDENAE colonia latina FIDENAE colonia latina Situata al V miglio lungo la Salaria (a soli 8 km da Roma), Fidenae sorgeva anche in posizione strategica sul Tevere. Oggi sul sito della città antica, cui corrispondeva la tenuta

Dettagli

Seminario: ARCHEOLOGIA: RISCHIO O VALORE AGGIUNTO?

Seminario: ARCHEOLOGIA: RISCHIO O VALORE AGGIUNTO? VIRIBUS UNITIS Seminario: ARCHEOLOGIA: RISCHIO O VALORE AGGIUNTO? ROMA - 17 Ottobre 2001 VIRIBUS UNITIS Il dilemma provocatorio rischio o valore aggiunto ha, per l Ente delle Strade, un alternativa: ANAS

Dettagli

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Archeologa, coordinatrice degli scavi effettuati nel territorio di Montegibbio a partire dall estate del 2006. Finalità principale di questa ricerca, oggetto della sua tesi

Dettagli

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018 Allegato 2 Prof. Roberto PERNA Pollentia-Urbs Salvia : localizzazione topografica Tardoantico 19 siti Medioevo 81 siti Paleolitico - mesolitico 25 siti Non id. 106 siti

Dettagli

*Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali.

*Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali. 2 *Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali. Fig. 1. Carta Archeologica dell area delle tenute storiche di Tor Mastorta, dell Inviolata, di Tor dei

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

Turismo Adulti. Le Città Eterne

Turismo Adulti. Le Città Eterne Turismo Adulti Le Città Eterne Vetulonia l etrusca Vatl(una), riccamente documentata sorge sopra una collina sovrastante la pianura di Grosseto, un tempo occupata dal mare. Fu una delle più ricche e fiorenti

Dettagli

TOPOGRAFIA ANTICA NEL VOLTERRANO STORICO

TOPOGRAFIA ANTICA NEL VOLTERRANO STORICO TOPOGRAFIA ANTICA NEL VOLTERRANO STORICO Nell'ambito del Laboratorio Didattico Volterrano l'insegnamento di Topografia antica dell'università di Pisa, tenuto dalla Prof. Marinella Pasquinucci, affronta,

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

Storie dimenticate: CRUSTUMERIUM

Storie dimenticate: CRUSTUMERIUM Storie dimenticate: CRUSTUMERIUM L antica città latina è stata individuata nel 1976 sulla collina di Marcigliana Vecchia, a 16 km da Roma. I primi saggi di scavo nel 1982 hanno portato alla luce resti

Dettagli

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato Siti Archeologici in Sicilia I siti archeologici più importanti in Sicilia sono: Morgantina, Monte Jato, la Villa del Casale, Ispica, Selinunte, Heraclea Minoa, Akrai, Siracusa, Villa Romana di Terme,

Dettagli

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia

PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO Centro Studi di Preistoria e Archeologia PREISTORIA E PROTOSTORIA IN ETRURIA NOTIZIARIO 2015 Centro Studi di Preistoria e Archeologia Direttore Scientifico Nuccia Negroni Catacchio: Università degli studi di Milano e Centro studi di Preistoria

Dettagli

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE

oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE oal PARCO ARCHEOLOGICO AL CASTELLIERE Storia e leggende della sentinella della Valbelluna. Il sito archeologico di Noal La leggenda racconta che a Noal, sulla cima del colle dei Mirabèi, quindi in una

Dettagli

La mostra sulle origini di Livorno,

La mostra sulle origini di Livorno, Alle origini di Livorno. L età etrusca e romana Mostra archeologica e documentaria ai Granai di Villa Mimbelli La mostra sulle origini di Livorno, promossa dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmi

Dettagli

L'ABITATO ETRUSCO DI POGGIO COLLA

L'ABITATO ETRUSCO DI POGGIO COLLA L'ABITATO ETRUSCO DI POGGIO COLLA Il progetto di esplorazione Il Mugello Valley Archaeological Project (Progetto archeologico della valle del Mugello, o MVAP) è iniziato al sito Etrusco di Poggio Colla

Dettagli

Acquarossa: tramonto.

Acquarossa: tramonto. La Città Silente 8 Il Territorio e gli Insediamenti 12 Acquarossa: il Nome e la Storia 14 l importanza degli Scavi di Acquarossa 20 Ferento: il Nome 22 La Storia degli Scavi nel sito di Ferento 26 Gli

Dettagli

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum PARCO ARCHEOLOGICO DI OCRICULUM L area archeologica di Ocriculum rappresenta per le sue dimensioni (36 ettari), lo stato di conservazione, le

Dettagli

RELAZIONE ARCHEOLOGICA PREVENTIVA

RELAZIONE ARCHEOLOGICA PREVENTIVA Pag. 1 di 18 Storia delle revisioni Rev. 00 del 11/02/11 Prima emissione Aggiornamento dei siti come richiesto dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria Elaborato Verificato Approvato G. Luzzi N.

Dettagli

5 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE STORICO - ARCHEOLOGICO

5 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE STORICO - ARCHEOLOGICO PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PSC 2004 ADOTTATO 26.04.2004 APPROVATO PIANO STRUTTURALE LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 e attuazione dell art. 8 del PTPR 5 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARIAGRAZIA CELUZZA LOC. MARRUCHETI 92, 58042 CAMPAGNATICO (GR) Telefono 0564 488754 Fax 0564 488753

Dettagli

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DALMINE-COMO-VARESE-VALICO DEL GAGGIOLO E OPERE CONNESSE TRATTA D. SETTORE 85 COMUNE DI BREMBATE -BG- FRAZIONE DI GRIGNANO

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DALMINE-COMO-VARESE-VALICO DEL GAGGIOLO E OPERE CONNESSE TRATTA D. SETTORE 85 COMUNE DI BREMBATE -BG- FRAZIONE DI GRIGNANO COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DALMINE-COMO-VARESE-VALICO DEL GAGGIOLO E OPERE CONNESSE TRATTA D. SETTORE 85 COMUNE DI BREMBATE -BG- FRAZIONE DI GRIGNANO LUGLIO 2013 DICEMBRE 2017 Grignano Collegamento Autostradale

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE DI IDEE. la casa leggera

CONCORSO NAZIONALE DI IDEE. la casa leggera CONCORSO NAZIONALE DI IDEE la casa leggera FINALIZZATO AL PROGETTO DI UN COMPLESSO SPERIMENTALE DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA NEL COMUNE DI SPERLONGA (Latina) La storia Posta a cavallo tra il territorio

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona,

Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona, Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona, «En contrebas de la colline de la Cività un grand nombre de fragments de vases d impasto et de bucchero apparurent dans ce qui devait être une

Dettagli

Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA

Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA Sigillo degli Stetteneck 1. Individuazione del sito. Secondo la tradizione popolare il castello

Dettagli

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi Area archeologica di Poggio Buco - 1 - SEZIONE 1 DESCRIZIONE E INTERPRETAZIONE

Dettagli

Aree con evidenze archeologiche

Aree con evidenze archeologiche Aree con evidenze archeologiche CODICE SITO 1 DENOMINAZIONE Poggio La Sughera Etrusco CODICE SITO 2 DENOMINAZIONE Casacce CODICE SITO 3 DENOMINAZIONE I Comuni CODICE SITO 4 DENOMINAZIONE Monte Lepri CODICE

Dettagli

INDICE DELLE AREE A RISCHIO

INDICE DELLE AREE A RISCHIO INDICE DELLE REE RISCHIO La grande maggioranza dei siti archeologici presentati in questa relazione tecnica sono sparsi sul territorio e geograficamente riconducibili a piccole località che fanno riferimento

Dettagli

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA FORMIA LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p. 1459 PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA L appezzamento di terreno, circa 5.000 mq., di proprietà Centola (F. 13, p. 1459) è situato in località Taliento e rimane

Dettagli

Dott.ssa Elena Genovesi

Dott.ssa Elena Genovesi Dott.ssa Elena Genovesi Bibbona, Gennaio 2019 Comune di Bibbona (LI) RIPROFILATURA STAGIONALE DELLA SPIAGGIA CON SEDIMENTI MARINI ANTISTANTI L ARENILE RECUPERATI ALLA PROFONDITÀ MEDIA DI 5 METRI - COMUNE

Dettagli

CONSORZIO SPECIALE PER LA BONIFICA DI ARNEO

CONSORZIO SPECIALE PER LA BONIFICA DI ARNEO CONSORZIO SPECIALE PER LA BONIFICA DI ARNEO INTERVENTO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO NELL'ABITATO DI NARDO' Ricognizione archeologica Giugno 2008 Dott. Francesco Esposito INTRODUZIONE Nel mese

Dettagli

Studi di Archeologia 1 STUDI DI ARCHEOLOGIA INQUADRAMENTO GENERALE SELEZIONE DELLE AREE DI INTERESSE STORICO-ARCHEOLOGICO...

Studi di Archeologia 1 STUDI DI ARCHEOLOGIA INQUADRAMENTO GENERALE SELEZIONE DELLE AREE DI INTERESSE STORICO-ARCHEOLOGICO... INDICE 1 STUDI DI ARCHEOLOGIA... 1 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 1 1.2 SELEZIONE DELLE AREE DI INTERESSE STORICO-ARCHEOLOGICO... 2 Il Rapporto è stato redatto da Cristina Felici, Laboratorio di Telerilevamento

Dettagli

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE REGIONE

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE REGIONE villa via S. Rocco villa rustica Villa romana di S. Rocco la villa copre una superficie di circa 4400 m2 dal 100 a.c. al 200 d.c. agli inizi del I sec. a. C. fu costruita una piccola struttura abitativa

Dettagli

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10. CODICE ID SITO/RINVENIMENTO: COCE148 Provincia: Tipo settore: urbano DATI AMMINISTRATIVI Comune: Frazione: Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce Località: Via Zezio RIFERIMENTI

Dettagli

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti.

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti. L ARTE ETRUSCA La civiltà etrusca si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti. Le città, spesso in lotta tra le loro, non costituiranno mai uno Stato

Dettagli

ARCHEOLOGIA CLASSICA. Il Piceno AA 2015/2016

ARCHEOLOGIA CLASSICA. Il Piceno AA 2015/2016 ARCHEOLOGIA CLASSICA Il Piceno AA 2015/2016 Prof. Roberto PERNA Localizzazione dei municipi e colonie nelle regiones V e VI adriatiche. In rosso quelli con tracce evidenti di precedenti abitati dell età

Dettagli

Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, edilizia Servizio Tutela del Paesaggio e Biodiversità

Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, edilizia Servizio Tutela del Paesaggio e Biodiversità Paesaggio e archeologia. Ricognizione delle zone di interesse archeologico al fine della predisposizione del Piano Paesaggistico Regionale Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale,

Dettagli

Missione Archeologica Italo - Armena. Campagna 2012

Missione Archeologica Italo - Armena. Campagna 2012 Missione Archeologica Italo - Armena. Campagna 2012 La Missione Archeologica Italo-Armena organizzata da questo Istituto e dall'istituto di Archeologia ed Etnografia dell'accademia delle Scienze della

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO PER APPALTO INTEGRATO Metroferrovia di Palermo Tratta Notarbartolo-Giachery-Politeama

PROGETTO DEFINITIVO PER APPALTO INTEGRATO Metroferrovia di Palermo Tratta Notarbartolo-Giachery-Politeama PROGETTO DEFINITIVO PER APPALTO INTEGRATO Metroferrovia di Palermo Tratta Notarbartolo-Giachery-Politeama Relazione sulla prevenzione archeologica. Relazione sul rischio archeologico Lavori eseguiti dalla

Dettagli

: CINTA URBANA E VIABILITÀ

: CINTA URBANA E VIABILITÀ LAVINIUM: CINTA URBANA E VIABILITÀ Maria Fenelli Scienze dell Antichità 19.2-3 2013 Maria Fenelli LAVINIUM: CINTA URBANA E VIABILITÀ La cinta urbana è stata oggetto di studio dalle fasi iniziali della

Dettagli

CATALOGO DELLE TRACCE. Foto 1

CATALOGO DELLE TRACCE. Foto 1 CATALOGO DELLE TRACCE Foto 1 ID_ANOMALIA: 5500 COMUNE: GROSSETO LOCALITA: Poggio Lecci X: 1671516,61734 Y: 4722855,75235 USO DEL SUOLO: Zone boscate TIPO DI TRACCIA: Crescita anomala di piante ad alto

Dettagli

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI

3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI Allegato 3 ELENCO BENI ARCHEOLOGICI Individuazione delle aree non idonee alla localizzazione di nuovi impianti ELENCO AREE DI INTERESSE ARCHEOLOGICO DELLA PROVINCIA DI BRESCIA (aggiornamento settembre

Dettagli

Silvia Pallecchi. Professore associato Dottorato di Ricerca in Archeologia Medievale

Silvia Pallecchi. Professore associato Dottorato di Ricerca in Archeologia Medievale Professore associato silvia.pallecchi@unige.it +39 010 2099991 Istruzione e formazione 2004 Dottorato di Ricerca in Archeologia Medievale Archeologia urbana a Siena. Per una indagine preventiva mirata

Dettagli

MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO...

MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO... MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO... Deposito Archeologico Noale Museo della Centuriazione Borgoricco PD fig.1 Pozzo di età romana rinvenuto a Borgoricco fig.1 Pozzo fig.2 Pozzale,...per pozzi fig.3...

Dettagli

VERIFICA PREVENTIVA INTERESSE ARCHEOLOGICO

VERIFICA PREVENTIVA INTERESSE ARCHEOLOGICO PERMESSO DI RICERCA DI RISORSE GEOTERMICHE MENSANO IMPIANTO GEOTERMICO PILOTA CASTELNUOVO Data: 13/10/2015 IL RESPONSABILE Dott. Archeologo Alessandro Costantini Iscritto col numero 2023 all Elenco degli

Dettagli

fusione, di piccole dimensioni, e due monete residuali di epoca romana, tra cui un Giano bifronte con la prora della nave sul retro.

fusione, di piccole dimensioni, e due monete residuali di epoca romana, tra cui un Giano bifronte con la prora della nave sul retro. Il mastio sorge nel punto più alto del vicus, la vista è notevole e apre a 270 su un panorama che spazia dal Massiccio della Maiella e si perde verso sud fino a Foggia. Lo scavo interessa i due ambienti

Dettagli

Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna 8

Quaderni di Archeologia dell Emilia Romagna 8 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELL EMILIA ROMAGNA COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA a cura di testi e schede di Mauro Calzolari, Carla Corti, Chiara Generali,

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

CONTENUTI. C. Relazione conclusiva e carta del potenziale archeologico p. 11

CONTENUTI. C. Relazione conclusiva e carta del potenziale archeologico p. 11 CONTENUTI A. Relazione introduttiva p. 2 A.1. Introduzione p. 2 A.2. Elenco e sintetica illustrazione delle fonti dei dati p. 5 A.3. Illustrazione della metodologia adottata p. 5 B. Elaborati B.1. Schede

Dettagli

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3

SOMMARIO. Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3 SOMMARIO ABBREVIAZIONI USATE NEL TESTO ABBREVIAZIONI USATE NELLE TABELLE DEI MATERIALI Vorwort - Thomas Schäfer. Prefazione - Massimo Osanna XV XV XVI XVII PARTE I LA RICOGNIZIONE 1 PREFAZIONE 3 1. LA

Dettagli

Il tecnico abilitato Dott.ssa Francesca Taccaliti, nr. 2910

Il tecnico abilitato Dott.ssa Francesca Taccaliti, nr. 2910 Società Cooperativa Centuriazioni nella media valle del Musone OGGETTO: Carta delle emergenze e del potenziale archeologico. PROGETTO: Irrigazione valle del Musone. Studio preliminare ambientale. SETTORI:

Dettagli

Localizzazione Geomorfologia Tipologia Descrizione

Localizzazione Geomorfologia Tipologia Descrizione 061 Localizzazione Loc. Arapaj Edificio di culto Basilica a tre navate, ampia 90x28 m e conservata in alzato per circa 1 m, con abside centrale leggermente rilevata rispetto al pavimento circostante. L

Dettagli

PREMESSA METODOLOGICA AL CATALOGO DEI MATERIALI ARCHEOLOGICI

PREMESSA METODOLOGICA AL CATALOGO DEI MATERIALI ARCHEOLOGICI PREMESSA METODOLOGICA AL CATALOGO DEI MATERIALI ARCHEOLOGICI In questo capitolo viene data spiegazione della stesura del Catalogo delle ceramiche, che è possibile utilizzare visitando l Antiquarium. In

Dettagli

Insediamenti d Altura

Insediamenti d Altura Insediamenti d Altura 1 poggio civitella (montalcino, SI) Un insediamento etrusco ai confini del territorio chiusino introduzione di Luigi Donati con contributi di Irene Bianchi, Nadia Cipolli, Benedetta

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

SEMINARIO. METRICHE DEI TERRITORI: VALORI, RILEVAZIONI, PROSPEZIONI E FIGURAZIONI Suggestioni storiche, tecnico-scientifiche ed artistiche

SEMINARIO. METRICHE DEI TERRITORI: VALORI, RILEVAZIONI, PROSPEZIONI E FIGURAZIONI Suggestioni storiche, tecnico-scientifiche ed artistiche Urbe,sviluppo e governo del territorio tra pianificazione,architettura e prospettazione: la città di Castrovillari ed il suo dibattito proiettivo. Dr. Ing. Giuseppe Di Maio, CepSU ( Centro provinciale

Dettagli

PROBLEMATICHE INERENTI LO SCAVO DI UN SITO TARDOANTICO/ALTOMEDIEVALE IN AREA ALPINA: IL CASO DI LOPPIO-S. ANDREA (TN) B. Maurina www.archeologiametodologie.com Alveo del Lago di Loppio Loppio, isola di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

Immagine di copertina Complesso monumentale di S. Alessandro Incisione di Cacchiatelli-Cleter (1865) ISBN

Immagine di copertina Complesso monumentale di S. Alessandro Incisione di Cacchiatelli-Cleter (1865) ISBN Silvia Cipolletta è nata a Roma nel 1978. Nel 2003 consegue la laurea in Lettere con indirizzo Archeologico presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell Università degli Studi di Roma La Sapienza e dopo

Dettagli

Le trasformazioni del territorio rurale dall epoca tardoantica al basso medioevo. Ville, villaggi, castelli

Le trasformazioni del territorio rurale dall epoca tardoantica al basso medioevo. Ville, villaggi, castelli Le trasformazioni del territorio rurale dall epoca tardoantica al basso medioevo Ville, villaggi, castelli I TERMINI DEL PROBLEMA Il fenomeno che porta all affermazione dei castelli e dei villaggi nel

Dettagli

Raccordo aereo a 150 kv in doppia terna della linea Canino Arlena alla S.E. Tuscania" Relazione archeologica

Raccordo aereo a 150 kv in doppia terna della linea Canino Arlena alla S.E. Tuscania Relazione archeologica Pag. 1 di 10 Raccordo aereo a 150 kv in doppia terna della linea Canino Arlena alla S.E. Tuscania" Relazione archeologica Storia delle revisioni Elaborato Verificato Approvato G. Cozzolino A. Piazzi A.

Dettagli

Le presenti norme integrano nell'area così perimetrata del vincolo in esame, delle tenute storiche di Tor Maggiore, della Solforatella, del Cerqueto,

Le presenti norme integrano nell'area così perimetrata del vincolo in esame, delle tenute storiche di Tor Maggiore, della Solforatella, del Cerqueto, Le presenti norme integrano nell'area così perimetrata del vincolo in esame, delle tenute storiche di Tor Maggiore, della Solforatella, del Cerqueto, delle Monachelle, delle Vittorie, di Valle Caia, di

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

Quaderni di Antichità Pestane 2

Quaderni di Antichità Pestane 2 Quaderni di Antichità Pestane 2 Fondazione Paestum Centro di Studi Comparati sui Movimenti Coloniali del Mediterraneo Direttore della Collana Emanuele Greco Segreteria Scientifi ca Fausto Longo Ottavio

Dettagli

fig. 1. Panoramica della zona prossima all idrovora della Vittoria.

fig. 1. Panoramica della zona prossima all idrovora della Vittoria. Premessa La trasformazione degli impianti irrigui dal sistema a scorrimento a quello a pioggia, con la conseguente sostituzione di manufatti esistenti e la creazione di nuove opere interrate ha costituito

Dettagli

Relazione Direzione scientifica: Dott. Federico Barello Soprintendenza Archeologica del Piemonte Relazione: dott. Pietro Piazza

Relazione Direzione scientifica: Dott. Federico Barello Soprintendenza Archeologica del Piemonte Relazione: dott. Pietro Piazza MINISTERO PERI BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte ROSTA (TO) Completamento delle opere arginali del Fiume Dora Riparia a protezione dell area industriale di

Dettagli

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo) MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo) PREMESSA L area archeologica di Masseria Bonifacio è situata a Sud/Est della città di Santeramo, a circa 6 km, ed e a ridosso

Dettagli

Inaugurazione delle nuove sezioni nel Museo Colligiano Ranuccio Bianchi Bandinelli

Inaugurazione delle nuove sezioni nel Museo Colligiano Ranuccio Bianchi Bandinelli Inaugurazione delle nuove sezioni nel Museo Colligiano Guido Bandinelli Inaugurazione delle nuove sezioni nel Museo Colligiano Ranuccio Bianchi Bandinelli Nei giorni appena trascorsi sono state inaugurate

Dettagli

Via Bellini n.16, 89900, Vibo Valentia, Italia 0963/ /

Via Bellini n.16, 89900, Vibo Valentia, Italia 0963/ / INFORMAZIONI PERSONALI Manuel Zinnà Via Bellini n.16, 89900, Vibo Valentia, Italia 0963/43817 388/0526155 manuzinna91@gmail.com Sesso Maschile Data di nascita 14/01/1991 Nazionalità Italiana 2019 Ha conseguito

Dettagli

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro

Prof. Paolo Strona Storia di un Restauro Storia di un Restauro L Antiquarium Santa Margherita Piacenza Santa Margherita è, a Piacenza, l unico caso di conservazione e valorizzazione di tracce stratificate storia urbana. un angolo del centro storico

Dettagli

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa a cura di Lara Ferrara Una sorprendente scoperta è avvenuta a Poggio Colla, a pochi km da Firenze,

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Melis, Maria Grazia (2000) La Domus de janas n. 3 di Iloi-Sedilo (OR). In: L'ipogeismo nel Mediterraneo: origini, sviluppo, quadri culturali: atti del Congresso internazionale, 23-28 maggio 1994, Sassari-Oristano,

Dettagli

Questo prodotto è stato realizzato nel rispetto delle regole stabilite dal sistema di gestione qualità conforme ai requisiti UNI EN ISO 9001: 2008

Questo prodotto è stato realizzato nel rispetto delle regole stabilite dal sistema di gestione qualità conforme ai requisiti UNI EN ISO 9001: 2008 Questo prodotto è stato realizzato nel rispetto delle regole stabilite dal sistema di gestione qualità conforme ai requisiti UNI EN ISO 9001: 2008 valutato da Bureau Veritas Italia S.p.A. e coperto dal

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

CODICE: GR12. AMBITO: 20. Bassa Maremma e ripiani tufacei. COMUNI: Orbetello. PROVINCIA: Grosseto

CODICE: GR12. AMBITO: 20. Bassa Maremma e ripiani tufacei. COMUNI: Orbetello. PROVINCIA: Grosseto CODICE: GR12 PROVINCIA: Grosseto COMUNI: Orbetello LOCALITA : Cosa DENOMINAZIONE: Zona comprendente l'antica città di Cosa AMBITO: 20. Bassa Maremma e ripiani tufacei DESCRIZIONE DEL PERIMETRO: vedi allegato

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE 2018-2019 MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO Corso Magenta 15 20123 Milano Tel 02 88445208 Fax 02 88465721 E-mail c.museoarcheologico@comune.milano.it

Dettagli

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003)

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003) Edilizia rurale 1 Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003) Critica della tradizione Lugli Visione esclusiva dell aspetto monumentale Lettura talvolta strumentale della fonte antica Assillo della

Dettagli

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano 1 / 8 2 / 8 3 / 8 4 / 8 TOUR IN UMBRIA 6 notti / 7 giorni Giove, Arrone, San Gemini, Acquasparta, Lugnano In Teverina Giorno 1 Arrivo all'aeroporto di Roma Trasferimento

Dettagli

Monte Navegna e Monte Cervia

Monte Navegna e Monte Cervia IL PROGETTO E IL SITO ARCHEOLOGICO DEL TERRITORIO DI COLLALTO SABINO (RIETI) Dal giugno 2012 sono in corso gli scavi del SITO ARCHEOLOGICO DEL TERRITORIO DI COLLALTO SABINO (Rieti), territorio facente

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2 Manciano Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 325, n. 27.1; COLLAVINI 1998, pp. 199n, 323-24, 363, 375n, 377n, 409, 561; CORRIDORI 2004, p. 409-415; MACCARI, NOCCIOLI 1995; Repertorio

Dettagli

L ARCHEOLOGIA VIRTUALE E IL PROBLEMA DELLA TRASPARENZA

L ARCHEOLOGIA VIRTUALE E IL PROBLEMA DELLA TRASPARENZA L ARCHEOLOGIA VIRTUALE E IL PROBLEMA DELLA TRASPARENZA Un Sistema Informativo Semantico per la Villa dei Volusii Saturnini Sara Zanni L ARCHEOLOGIA VIRTUALE Rilievi 3D ad alta risoluzione Ricostruzioni

Dettagli

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE

MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE MA N. CATALOGO GENERALE N. CATALOGO INTERNAZIONALE CODICI 0401 Provincia CE Luogo ITA Comune PRESENZANO Riferimenti catastali MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO

Dettagli

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL VENETO

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL VENETO SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL VENETO MEJANIGA DI CADONEGHE (PD) via Zanon Lavori di costruzione della mensa scolastica INDAGINE ARCHEOLOGICA PREVENTIVA (dicembre 2013) Relazione COMMITTENTE:

Dettagli

CIVITA CASTELLANA E IL SUO TERRITORIO

CIVITA CASTELLANA E IL SUO TERRITORIO CIVITA CASTELLANA E IL SUO TERRITORIO RICOGNIZIONI ARCHEOLOGICHE E ARCHIVISTICHE a cura di Maria Anna De Lucia Brolli, Maria Cristina Biella, Lucia Suaria officina edizioni ISBN xxxxxxxxxxxx Copyright

Dettagli

Scavi al Compito: trovata la Pieve di San Pietro e un corredo funerario aristocratico del VII secolo a.c.

Scavi al Compito: trovata la Pieve di San Pietro e un corredo funerario aristocratico del VII secolo a.c. Scavi al Compito: trovata la Pieve di San Pietro e un corredo funerario aristocratico del VII secolo a.c. Area di scavo Gli scavi archeologici effettuati tra Longiano e Savignano sul Rubicone, in relazione

Dettagli

Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna

Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna Giornate europee del patrimonio 2016 Lungo le antiche mura passeggiata lungo il tracciato delle mura di selenite: la prima cinta muraria di Bologna Bologna 24 settembre 2016 SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA,

Dettagli

Veduta aerea degli scavi sull acropoli di Ebla

Veduta aerea degli scavi sull acropoli di Ebla Veduta aerea degli scavi sull acropoli di Ebla Nell area sud-orientale della città bassa è stato messo in luce il tempio detto della Roccia (Area HH), perché sorge su un emergenza rocciosa, situata nelle

Dettagli

SAMBRUSON E I SITI VICINI

SAMBRUSON E I SITI VICINI SAMBRUSON E I SITI VICINI La principale fonte di informazioni per i rinvenimenti archeologici dei siti veneti, quelli minori e, in particolare l'area circostante Sambruson, è costituita non solo dalla

Dettagli

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto Musei di Palermo Palermo, tra cielo e mare, miscuglio di tradizioni e culture, meta turistica ambita e preziosa, regala momenti di eccezionale meraviglia con le sue aree archeologiche. Storia ancora presente

Dettagli

V - L INSEDIAMENTO RURALE ROMANO DI POGGIO GRILLO

V - L INSEDIAMENTO RURALE ROMANO DI POGGIO GRILLO V - L INSEDIAMENTO RURALE ROMANO DI POGGIO GRILLO 1. INQUADRAMENTO GENERALE In prossimità dell abitato di Contignano, a un centinaio di metri a valle del cimitero, è stata individuata negli anni Novanta

Dettagli

RELAZIONE ARCHEOLOGICA. Ricerca archivistica e bibliografica

RELAZIONE ARCHEOLOGICA. Ricerca archivistica e bibliografica RELAZIONE ARCHEOLOGICA Ricerca archivistica e bibliografica Progetto: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE DEL NUOVO AMPLIAMENTO CIMITERIALE NEL COMUNE DI Committente: Comune di Francavilla al Mare (CH)

Dettagli