Scuolambiente PORTO CESAREO CON IL PATROCINIO: CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PORTO CESAREO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuolambiente PORTO CESAREO CON IL PATROCINIO: CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PORTO CESAREO"

Transcript

1 CON IL PATROCINIO: CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PORTO CESAREO REGIONE PUGLIA Assessorato all Ecologia ed allo Sviluppo Economico COMUNE DI PORTO CESAREO PROVINCIA DI LECCE RISERVA NATURALE ORIENTATA REGIONALE Palude del Conte e Duna Costiera - Porto Cesareo SISTEMA INFEA PUGLIA Scuolambiente CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PORTO CESAREO Via A. Piccinni Porto Cesareo (Le) Cell.: info@ceaportocesareo.it - Centro visite TORRE LAPILLO Via Torre Lapillo Porto Cesareo (Le)

2 Indice

3 Il Centro di Educazione Ambientale Porto Cesareo Il Centro di Educazione Ambientale del Comune di Porto Cesareo provincia di Lecce è accreditato al sistema INFEA nazionale e regionale, con determina dirigenziale Settore Ecologia della Regione Puglia n 934 del 28/11/2008. Dal 2006 il CEA promuove la didattica attiva a sostegno delle scuole attraverso la fruizione delle aree protette ed i beni culturali presenti su tutto il territorio salentino, avvalendosi di personale altamente qualificato. Il progetto SCUOLAMBIENTE è nato per offrire dei percorsi didattici formativi complementari ed organici ai programmi scolastici. L obbiettivo è quello di creare un coinvolgimento diretto dei partecipanti, interagendo concretamente con l ambiente, in modo da focalizzare l'attenzione su argomenti ritenuti strategici ed accrescere la sensibilità nei confronti dell ambiente cercando di ottenere nel contempo circolarità tra Scuola, Istituzioni e Territorio. Il CEA Porto Cesareo opera all interno di aree protette ed in particolare della Riserva Naturale Orientata Regionale di Palude del Conte e Duna Costiera - Porto Cesareo, luogo unico per le valenze ambientali che custodisce. Vivere un'esperienza a contatto con la natura è una delle esperienze più belle e significative della vita, il nostro impegno infatti è rivolto non solo agli studenti ma anche ad insegnanti, genitori e tutti coloro i quali vogliano vivere sensazioni uniche alla scoperta di un territorio ricco di natura e di storia.

4 La prenotazione deve essere necessariamente definita tramite compilazione in ogni sua parte dell apposito modulo posto nell ultima pagina di questo catalogo. I percorsi riportati potrebbero variare in base a fattori quali: condizioni climatiche avverse, estremo ritardo da parte dei partecipanti. La durata di ogni singola tappa può essere modificata, previo accordo con l organizzatore del gruppo partecipante alle attività. I percorsi blu, verde, giallo, marrone, arancio, celeste hanno una durata media di 6 ore. In ogni percorso è indicato il tempo indicativo di percorrenza per ogni singola tappa. Le quote NON comprendono: trasporti da e per le località eventualmente scelte, pranzo al sacco, pranzo in ristorante, e tutte le voci non espressamente indicate. Abbigliamento consigliato: scarpe da ginnastica o scarponcini leggeri, cappellino, abbigliamento sportivo, ombrello o k.way.

5 massimo Torre Lapillo 95 - Museo di Biologia Marina 60 - Pranzo al sacco (ristorante su richiesta) Isola dei Conigli Bassa per partecipante euro 10,00 PERCORSO BLU Obiettivi Conoscere gli aspetti ambientali e culturali legati al mare. Scoprire le attività e le tradizioni del passato, la ricerca della biodiversità marina attraverso l osservazione scientifica diretta. Un insieme di esperienze che risulteranno altamente rilevanti da un punto di vista didattico sperimentale. Torre Lapillo e la Collezione di Conchiglie Attività formative Visita guidata nell antica torre costiera d avvistamento risalente al XVI secolo. La sua cruciale posizione geografica unita ad un altezza di ben 17 metri la rende una delle più imponenti ed importanti del territorio salentino. Meraviglioso luogo di cultura nel quale è situato il Centro di Educazione Ambientale di Porto Cesareo e dove si concentreranno molteplici attività, inoltre al suo interno sarà possibile ammirare una fantastica collezione di conchiglie del mediterraneo ed esotiche Museo di biologia marina Visita guidata al Museo di Biologia Marina Pietro Parenzan che racchiude al suo interno reperti di flora e fauna marina ben rappresentata da specie mediterranee ed esotiche, con l esposizione di vertebrati come pesci, tartarughe, uccelli, mammiferi, e numerosi invertebrati che lo rendono un luogo dove la conoscenza e la curiosità regnano sovrani. Di estremo fascino sono la sala della pesca e la sala dello Squalo Elefante entrambe di recente realizzazione. Isola dei Conigli Escursione sull isola dei Conigli il suo vero nome in realtà è Isola Grande essendo la più grande dell arcipelago di Porto Cesareo. L isola si estende per circa 2 km, ed ospita innumerevoli specie animali e vegetali, di estrema importanza ecologica, al centro dell isola collegata al mare si apre una laguna costiera, dove si può osservare una meravigliosa prateria di salicornia glauca per la quale è stato istituito un sito d importanza comunitaria. Inoltre l isola fa parte della Riserva Naturale Orientata Regionale di Palude del Conte e Duna Costiera - Porto Cesareo. 01

6 minimo massimo Tempi di attività 120 Laboratorio - Conchiglie 120 Laboratorio - Sabbia La quota è intesa per singolo partecipante Conchiglie Sabbia euro 5,00 Il laboratorio BLU Laboratorio di conchiglie e degli abitanti del mare - Durante questa attività laboratoriale saranno osservate, le tracce degli organismi marini costieri (animali e vegetali) con la finalità principale di comprendere il ruolo dei viventi nella determinazione degli equilibri naturali ed ambientali. Sarà possibile effettuare una osservazione in situ dei sedimenti costieri ed individuare alcune tracce di processi biologici determinanti nella naturale difesa dalla erosione costiera (ad. es.: egagropili di Posidonia oceanica e conchiglie lisciviate e fluitate dal mare). - Proiezione di immagini, di paesaggi e specie marine accompagnerà l attività di osservazione diretta e riordino su base morfologica e tassonomica di conchiglie ed altri reperti naturalistici. - Visita guidata al museo delle conchiglie di Legambiente Porto Cesareo. - Osservazione al microscopio di microconchiglie. - Suddivisione delle conchiglie per la formazione di classi simili per forma; misurazione delle dimensioni e riproduzione sul quaderno di un disegno più fedele possibile all originale. - Le conoscenze acquisite potranno infine essere fissate su carta attraverso la realizzazione di disegni delle specie studiate. Laboratorio sabbia e duna costiera - Escursione lungo la costa per osservare e studiare il fenomeno dell erosione costiera, il moto ondoso, il processo di dissoluzione della roccia calcarea. - Si effettueranno campionamenti di sedimenti costieri per capire la natura della sabbia. - Osservazione allo stereoscopio di alcune sabbie di differente origine geografica e granulometrica. - Attività manipolativa, componiamo la sabbia. 02

7 massimo Torre Lapillo Bosco didattico 60 - Pranzo al sacco (ristorante su richiesta) Spunnulate Media per partecipante PERCORSO VERDE Obiettivi Conoscere il proprio territorio entrando in contatto con esso, sviluppando esperienze dirette all interno di aree protette regionali e nazionali. Fondamentale percorso per far acquisire una consapevolezza indispensabile per garantire la tutela del nostro ambiente da parte dei futuri fruitori. Torre Lapillo e la Collezione di Conchiglie Attività formative Visita guidata nell antica torre costiera d avvistamento risalente al XVI secolo. La sua cruciale posizione geografica unita ad un altezza di ben 17 metri la rende una delle più imponenti ed importanti del territorio salentino. Meraviglioso luogo di cultura nel quale è situato il Centro di Educazione Ambientale di Porto Cesareo e dove si concentreranno molteplici attività, inoltre al suo interno sarà possibile ammirare una fantastica collezione di conchiglie del mediterraneo ed esotiche. Bosco d Arneo e Palude del Conte Escursione nella Riserva Naturale Orientata Regionale Palude del Conte e Duna Costiera - Porto Cesareo, istituita nel 2006 per l elevata presenza di habitat prioritari ed endemismi vegetali ed animali del tutto particolari. Al suo interno insistono due siti di interesse comunitario: il SIC "Palude del Conte - Dune di Punta Prosciutto e il SIC "Porto Cesareo". Il bosco didattico d Arneo è il luogo simbolo della riserva, si presta perfettamente come aula all aperto per far scoprire ai visitatori i colori i suoni ed i profumi di un angolo di natura ancora intatto. La palude del Conte si estende dirimpetto al bosco, una palude salmastra dove si sviluppa una tipica vegetazione come la canna di palude, il giunco e le tamerici. Qui i visitatori potranno fare il birdwatching in quanto la presenza di avifauna è abbondante. Spunnulate di Torre Castiglione Il carsismo è un fenomeno tipico di questa porzione d Italia in quanto composto quasi esclusivamente da roccia calcarea. In particolare il tratto di costa che va da Torre Lapillo a Torre Castiglione è interessato dal fenomeno delle Spunnulate. Esse sono delle doline carsiche da crollo ed appaiono come dei piccoli stagni d acqua salmastra. L escursione è stata ideata per far conoscere questi luoghi è l essenziale diversità ecologica che racchiudono. 03

8 massimo Tempi di attività 120 Flora - e Fauna 120 Rocce Intreccio La quota è intesa per singolo partecipante Flora e Fauna euro 6,00 Rocce euro 6,00 Intreccio: max 50 partecipanti Il laboratorio VERDE Laboratorio Flora e Fauna - Escursione nella Riserva Naturale Orientata Regionale di Palude del Conte e Duna Costiera - Porto Cesareo. Lo scopo è quello di far percepire al partecipante che piante ed animali sono indispensabili per individuare l importanza di un area e la loro presenza determina l istituzione di aree protette. - Osservazione e ricerca diretta nel bosco dell Arneo delle specie vegetali; tramite le chiavi dicotomiche si determineranno le piante più importanti che costituiscono il bosco. - Osservazione e ricerca nella Palude del Conte delle specie animali più importanti, con l ausilio di binocoli e manuali si cercherà di riconoscere le specie. Laboratorio Rocce - Escursione nella Riserva Naturale Orientata Regionale Palude del Conte Duna Costiera - Porto Cesareo per scoprire il fenomeno carsico tipico di questo tratto di litorale salentino. - Esperimenti manipolativi nelle sale di Torre Lapillo per il riconoscimento delle varie rocce e le loro caratteristiche di durezza, friabilità ed erosione. - Osservazione allo stereoscopio di rocce calcaree per l individuazione di organismi fossili. Laboratorio Intreccio, recupero degli antichi mestieri - Escursione nella Riserva Naturale Orientata Regionale Palude del Conte e Duna Costiera - Porto Cesareo per cercare il giunco pianta indispensabile per la creazione di manufatti. - Esperti costruttori spiegheranno l arte dell intreccio e la sua storia. - Attività manipolativa per la creazione individuale di manufatti in giunco, ed altre fibre vegetali. 04

9 massimo Tempi di attività 95 Torre - Lapillo. 95 Rifiuti - dal Mare 60 Proiezione - video Bassa per partecipante euro 5,00 PERCORSO GIALLO Obiettivi Informare sugli effetti che ogni nostra azione produce sull'ambiente per sensibilizzare ad una coscienza ambientalista. In questo percorso verranno approfonditi tutti gli argomenti riguardanti i rifiuti ed il loro concreto riutilizzo. Attività formative Torre Lapillo e la Collezione di Conchiglie Visita guidata nell antica torre costiera d avvistamento risalente al XVI secolo. La sua cruciale posizione geografica unita ad un altezza di ben 17 metri la rende una delle più imponenti ed importanti del territorio salentino. Meraviglioso luogo di cultura nel quale è situato il Centro di Educazione Ambientale di Porto Cesareo e dove si concentreranno molteplici attività, inoltre al suo interno sarà possibile ammirare una fantastica collezione di conchiglie del mediterraneo ed esotiche. Rifiutati dal Mare I partecipanti saranno impegnati a raccogliere il maggior numero di rifiuti non pericolosi rinvenuti sulla battigia, per poi classificarli e catalogarli, in modo da poter determinare numericamente e quantitativamente l impatto dell uomo sul mare, il tutto nella massima sicurezza. Lezione frontale e proiezione di video didattici Nella suggestiva sala proiezioni di Torre Lapillo un esperto illustrerà l intero ciclo di vita dei rifiuti, dalla nascita al loro corretto smaltimento; inoltre saranno proiettati dei filmati altamente descrittivi, sull importanza del riciclo e sugli errori dell uomo nei confronti dell ambiente. 05

10 Il laboratorio GIALLO massimo Tempi di attività 120 Le - 4 R. 120 Burattini - la quota è intesa per singolo partecipante Le 4 R Burattini euro 5,00 euro 5,00 - Attività teorica per conoscere e distinguere rifiuti organici e inorganici, produzione di vari tipi di rifiuti a livello familiare e industriale. - Metodologia sperimentale: escursione lungo il litorale per ricercare, raccogliere, osservare, confrontare e classificare i rifiuti del mare. - Ambienti e forme di inquinamento, degradazione dei vari materiali, danni alla flora e alla fauna. - Attività manipolativa: la preparazione del compost, creazione di oggetti con materiale di rifiuto. Laboratorio dei Burattini - In questo laboratorio si curerà la progettazione e la realizzazione manuale di burattini, oggetti di scena, scenografia per i quali saranno utilizzati materiali di riciclo e tecniche della cartapesta. - Sperimentazione delle diverse tecniche di animazione dal movimento alla voce. - Il laboratorio si concluderà con la realizzazione di uno spettacolo di teatro di figura. 06

11 massimo Torre - Lapillo. 120 L agricoltura - biologica 120 Masseria - didattica Media per partecipante euro 5,00 PERCORSO TERRA Obiettivi Valorizzare le attività agricole di qualità, con un occhio di riguardo ad aspetti innovativi come; l agricoltura sociale e la sicurezza alimentare, affinché si possa ampliare la collaborazione diretta tra aziende biologiche, istituti scolastici, associazioni ed istituzioni. Avvicinare le varie realtà, sia agricole che sociali, allo scopo di creare rapporti di fiducia e di arricchimento culturale. Torre Lapillo e la Collezione di Conchiglie Attività formative Visita guidata nell antica torre costiera d avvistamento risalente al XVI secolo. La sua cruciale posizione geografica unita ad un altezza di ben 17 metri la rende una delle più imponenti ed importanti del territorio salentino. Meraviglioso luogo di cultura nel quale è situato il Centro di Educazione Ambientale di Porto Cesareo e dove si concentreranno molteplici attività, inoltre al suo interno sarà possibile ammirare una fantastica collezione di conchiglie del mediterraneo ed esotiche. L agricoltura biologica Attraverso lezioni frontali sull agricoltura biologica e sulla tutela ambientale che si terranno all interno delle sale di Torre Lapillo si cercherà di esaminare i reali vantaggi che questo tipo di attività potranno avere sulla salute umana. Varie realtà operanti sul territorio si alterneranno raccontando la loro esperienza in questo nuovo sistema di produzione. La masseria didattica L aula sarà il campo, la serra, la stalla; gli insegnanti saranno agricoltori e tecnici. La scuola non s identificherà con un solo luogo, ma avrà una sede diffusa, una rete di aziende agricole biologiche dove, di volta in volta, si terranno le esperienze. In tal modo si potrà dare ai partecipanti la percezione che la terra se gestita correttamente può garantire la salute del pianeta. 07

12 minimo massimo Tempi di attività 240 Piccolo - teatro di pane Media per partecipante LABORATORIO BURATTINI Obiettivi Recuperare l'antica tradizione dei burattini e le sua preziosa funzione educativa accrescendo la consapevolezza in chiave giocosa delle problematiche ambientali. Mettersi in gioco per riscoprire capacità che spesso rimangono assopite, aiutando ad incanalare positivamente le esperienze. Sperimentare il lavoro di squadra, superando l'idea di competitività basandosi sull imparare insieme, per stimolare lo sviluppo della capacità di riflessione e di critica, con l ausilio dei linguaggi artistici. Attività formative Il piccolo teatro di pane Il laboratorio avrà come filo conduttore il tema dell'ambiente, tale tema sarà affrontato utilizzando l arte del teatro, e delle discipline artistiche. Si faranno esercizi di coinvolgimento psicomotorio avvalendosi di supporti disciplinari quali: giocoleria, mimica, tecniche teatrali e grafico pittoriche. In particolare si curerà la progettazione e la realizzazione manuale di burattini, oggetti di scena, scenografia per i quali saranno utilizzati materiali di riciclo e tecniche della cartapesta. Si sperimenteranno le diverse tecniche di animazione dal movimento alla voce ed in conclusione si realizzerà uno spettacolo di teatro figurativo. 08

13 minimo massimo Ti - presento il sistema solare Media per partecipante PERCORSO ASTRONOMICO Ti presento il Sistema Solare Obiettivi Far comprendere l importanza che l ordine ciclico del tempo ha sulla vita dell uomo e di tutti gli animali che popolano il pianeta terra. La posizione del Sole nel Sistema Solare e la sperimentazione delle tecniche osservative. Attività formative Questo percorso si sviluppa partendo dall esaminare il sistema solare in quanto motore della vita, un esperto illustrerà tramite la proiezione di diapositive all interno della sala proiezione di Torre Lapillo gli elementi planetari e stellari presenti nella nostra galassia. Successivamente i partecipanti sotto la guida di un astronomo osserveranno il sole attraverso l utilizzo di un telescopio professionale sulla terrazza della splendida torre. 09

14 Crea il tuo percorso In questa sezione vi proponiamo di comporre un percorso a vostro piacimento, tenendo in considerazione che ogni percorso potrà essere composto solo da tre tappe. Definire inoltre se devono occupare tutta la giornata (6 ore) o mezza giornata (4 ore). Inoltre bisogna considerare l eventuale tempo di percorrenza in autobus per raggiungere i luoghi di visita.

15 minimo massimo Tempi di didattica 95 - Torre Lapillo 30 - Collezione di conchiglie per laboratorio euro 2,00 Torre Lapillo e la Collezione di Conchiglie Visita guidata nell antica torre costiera d avvistamento risalente al XVI secolo. La sua cruciale posizione geografica unita ad un altezza di ben 17 metri la rende una delle più imponenti ed importanti del territorio salentino. Meraviglioso luogo di cultura nel quale è situato il Centro di Educazione Ambientale di Porto Cesareo e dove si concentreranno molteplici attività, inoltre al suo interno sarà possibile ammirare una fantastica collezione di conchiglie del mediterraneo ed esotiche. minimo massimo Tempi di didattica 50 Laboratorio - Conchiglie per laboratorio euro 5,00 Laboratorio Conchiglie Durante questa attività laboratoriale saranno osservate, le tracce degli organismi marini costieri (animali e vegetali) con la finalità principale di comprendere il ruolo dei viventi nella determinazione degli equilibri naturali ed ambientali. Sarà possibile effettuare una osservazione in situ dei sedimenti costieri ed individuare alcune tracce di processi biologici determinanti nella naturale difesa dalla erosione costiera (ad. es.: egagropili di Posidonia oceanica e conchiglie lisciviate e fluitate dal mare). Proiezione di immagini di paesaggi e specie marine accompagnerà attività di osservazione diretta e riordino su base morfologica e tassonomica di conchiglie ed altri reperti naturalistici. Visita guidata alla collezione di conchiglie di Legambiente. Osservazione al microscopio di microconchiglie. Suddivisione delle conchiglie per la formazione di classi simili per forma; misurazione delle dimensioni e riproduzione sul quaderno di un disegno più fedele possibile all originale. Isola dei Conigli Laboratorio sabbia minimo massimo Tempi di didattica 120 Isola - dei conigli per laboratorio euro 4,00 Escursione sull Isola dei Conigli il suo vero nome in realtà è Isola Grande essendo la più grande dell arcipelago di Porto Cesareo. L isola si estende per circa 2 km, ed ospita innumerevoli specie animali e vegetali, di estrema importanza ecologica, al centro dell isola collegata al mare si apre una laguna costiera, dove si può osservare una meravigliosa prateria di salicornia glauca per la quale è stato istituito un sito d importanza comunitaria. Inoltre l isola ricade all interno della Riserva Naturale Orientata Regionale di Palude del Conte e Duna Costiera - Porto Cesareo. minimo massimo Tempi di didattica 45 - Laboratorio Sabbia per laboratorio euro 5,00 Escursione lungo la costa per osservare e studiare il fenomeno dell erosione costiera, il moto ondoso, il processo di dissoluzione della roccia calcarea. Si effettueranno campionamenti di sedimenti costieri per capire la natura della sabbia. Osservazione allo stereoscopio di alcune sabbie di differente origine geografica e granulometrica. Attività manipolativa, componiamo la sabbia.

16 massimo Penisloa della Strea Media per studente euro 2,00 Penisola della Strea La penisola della Strea fà parte della Riserva Naturale Orientata Regionale Palude del Conte e Duna Costiera - Porto Cesareo, è una lunga e sottile lingua di terra che si affaccia sul mar Ionio. La sua lunghezza di circa 1,8 km costituisce una barriera naturale tra il mare aperto e la laguna, quest ultima di estrema importanza per la riproduzione di alcuni pesci. minimo massimo Tempi di attività 240 Piccolo - teatro di pane (intera giornta) 90 - Piccolo teatro di Pane (mezza giornata) Media per partecipante Il piccolo teatro di pane Il laboratorio avrà come filo conduttore il tema dell'ambiente, tale tema sarà affrontato utilizzando l arte del teatro, e delle discipline artistiche. Si faranno esercizi di coinvolgimento psicomotorio avvalendosi di supporti disciplinari quali: giocoleria, mimica, tecniche teatrali e grafico pittoriche. In particolare si curerà la progettazione e la realizzazione manuale di burattini, oggetti di scena, scenografia per i quali saranno utilizzati materiali di riciclo e tecniche della cartapesta. Si sperimenteranno le diverse tecniche di animazione dal movimento alla voce ed in conclusione si realizzerà uno spettacolo di teatro figurativo. massimo Salina dei Monaci Media per studente euro 3,00 Salina dei Monaci Questa antica salina ormai abbandonata per la produzione di sale si estende per circa mq ed è divisa dal mare da un cordone dunale ancora intatto. E un area umida di importanza internazionale, si possono avvistare nel periodo di migrazione innumerevoli specie di uccelli tra i quali il più importante è il fenicottero. minimo massimo Ti presento il sistema solare (intera giornata) Ti presento il sistema solare (mezza giornata) Media per partecipante Ti presento il Sistema Solare Questo percorso si sviluppa partendo dall esaminare il sistema solare in quanto motore della vita, un esperto illustrerà tramite la proiezione di diapositive all interno della sala proiezione di Torre Lapillo gli elementi planetari e stellari presenti nella nostra galassia. Successivamente i partecipanti sotto la guida di un astronomo osserveranno il sole attraverso l utilizzo di un telescopio professionale sulla terrazza della splendida torre.

17 massimo Lecce Bassa per partecipèante Lecce Capoluogo della penisola salentina nell estremo lembo del tacco d Italia, custodisce uno dei più incantevoli centri storici d Europa, i vicoli stretti i suoi meravigliosi palazzi fanno respirare al visitatore il profumo di nobili civitlà antiche. Le origini messapiche e i resti archeologici della dominazione romana si mescolano infatti alla ricchezza e all esuberanza del barocco, tipicamente seicentesco, le chiese i conventi ed i palazzi sono stati costruiti interamente in "pietra leccese", un calcare malleabile e molto adatto alla lavorazione con lo scalpello. Lo sviluppo architettonico e l'arricchimento decorativo delle facciate è stato particolarmente fecondo durante il Regno di Napoli ed ha caratterizzato la città in modo talmente originale da dar luogo alla definizione di Barocco Leccese. massimo Gallipoli Bassa per partecipèante Gallipoli Definita la perla dello ionio, sorge sulla costa occidentale della penisola Salentina, caratteristica è la divisione della cittadina in due zone ben definite: la "città vecchia" e il "borgo nuovo". La suggestivo città vecchia, sorge su di un'isola calcarea collegata alla terraferma da un ponte in muratura. Intorno al 1500 si costruirono le possenti mura di cinta (bastioni), per fronteggiare gli attacchi di turchi e saraceni. Otranto S.M. di Leuca massimo Otranto Bassa per partecipèante Luogo simbolo del Mediterraneo, crocevia di culture, intreccio di etnie, come testimoniano molti suoi monumenti e la sua storia passata e presente, luogo in cui si legano le civiltà del mediterraneo. Il punto più ad est che prende forza simbolica esercitata dal primo sorriso del sole del nuovo anno all'italia. La luce che giunge dall'oriente illumina per prima proprio questa frontiera dell'europa. Dapprima centro greco/messapico e romano, poi bizantino e più tardi aragonese, si sviluppa attorno all'imponente castello e alla cattedrale normanna. Nel 2010 il borgo antico è stato riconosciuto come Patrimonio Culturale dell'unesco quale Sito Messaggero di Pace. massimo S.M. di Leuca Bassa per partecipèante Leuca venne attribuito dagli antichi marinai greci che provenivano dall'oriente, perché vedevano questo posto illuminato dal sole e perciò leukos, che significa bianco. Il resto del nome trae origine secondo la tradizione dallo sbarco di S. Pietro dalla Palestina: da numerose testimonianze è emerso che proprio qui abbia incominciato il suo processo di evangelizzazione, cambiando anche il nome della cittadina e dedicandola alla Vergine. Il nome con cui spesso viene anche associata, De finibus terrae, nasce invece dai Romani. Le numerose grotte sono di grande interesse storico e naturalistico e i fondali marini sono un vero e proprio paradiso naturale.

18 Modulo di Prenotazione Compilare il modulo in ogni suo parte ed inviarlo a info@ceaportocesareo.it entro e non oltre 25 giorni prima della data dell escursio- Nome Istituto Via n. Località CAP Prov. Codice fiscale dell istituto- Numero di telefono Numero di fax Nome Insegnante referente della prenotazione Recapito telefonico (anche cellulare) Percorso Blu Percorso Verde Percorso Giallo Percorso Terra Percorso Verde Laboratorio Burattini Percorso Astronomico Laboratorio conchiglie Laboratorio Blu Laboratorio sabbia Laboratorio Flora e Fauna Laboratorio VerdeLaboratorio Rocce Laboratorio Intreccio Laboratorio delle 4 R Laboratorio Giallo Laboratorio Burattini Torre Lapillo Isola dei Conigli Laboratorio di conchiglie Laboratorio Sabbia Modulo di Prenotazione Crea il tuo Percorso Compilare il modulo in ogni suo parte ed inviarlo a Dune Costiere Bosco d Arneo e Palude del Conte esursio- entro e non oltre 25 giorni prima della data dell Nome Istituto Via n. Località CAP Prov. Codice fiscale dell istituto- Numero di telefono Numero di fax Nome Insegnante referente della prenotazione Recapito telefonico (anche cellulare) Spunnulate Portoselvaggio Penisola della Strea Salina dei Monaci Piccolo teatro di pane Ti presento il sistema solare Lecce Otranto Gallipoli S.M. di Leuca Data del percorso Timbro e firma Data del percorso Timbro e firma

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

Alla scoperta della biodiversità del mare

Alla scoperta della biodiversità del mare Alla scoperta della biodiversità del mare Itinerario scientifico per alunni di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado Anno scolastico 2018/2019 Biodivers Elba Sea Academy Lungomare De Gasperi

Dettagli

Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo

Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo Percorsi Educazione Ambientale ad Acquamondo Introduzione Acquamondo è un museo del Parco Nazionale Val Grande inaugurato nel 2003; la struttura è dedicata al tema acqua, sia nei suoi aspetti naturalistici,

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O 3_CENTRO DI EDUCAZIONE NATURALISTICA BOSCO NORDIO La Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio si inserisce nell area del litorale veneziano in prossimità dei grandi lidi come Chioggia, Sottomarina, Rosapineta

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI PERCORSO FORMATIVO DOCENTI PERCORSO FORMATIVO ONLINE Dopo aver partecipato al WORKSHOP di presentazione del progetto Guardiani della Costa, i docenti potranno accedere ai contenuti del percorso formativo

Dettagli

CLASSI SECONDE anno scolastico..

CLASSI SECONDE anno scolastico.. ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSI SECONDE anno scolastico.. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

TERRITORIO E AMBIENTE

TERRITORIO E AMBIENTE PROGETTO DI PLESSO Scuola Primaria Vigne A. Scolastico 2014/ 2015 referente: Bartolini Bruna TERRITORIO E AMBIENTE ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO TERRITORIO LOCALE FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DA RAGGIUNGERE

Dettagli

Kalòs. L Archeodromo del Salento. Oggetto: Una giornata a Kalòs

Kalòs. L Archeodromo del Salento. Oggetto: Una giornata a Kalòs Oggetto: Una giornata a Kalòs Kalòs L Archeodromo del Salento Ore 9:00/ 9:15 circa Arrivo a Caprarica di Lecce presso il parco Kalòs L archeodromo del Salento. Al Vs arrivo al parco il nostro personale

Dettagli

Organizzazione e gestione di visite guidate e siti naturali

Organizzazione e gestione di visite guidate e siti naturali Progetto "Biodiversità in Rete" - MIUR ACPR15T4_00432 Legge 113/91 modificata con legge 6/2000 Bando DD 1524 dell 8 luglio 2015 Soggetti attuatori: CRSFA Basile Caramia (CAPOFILA), Centro di Ricerca per

Dettagli

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O 3_CENTRO DI ANIMAZIONE RURALE BOSCO NORDIO La Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio si inserisce nell area del litorale veneziano in prossimità dei grandi lidi come Chioggia, Sottomarina, Rosapineta

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "Valentino Orsolini Cencelli" VIA EMANUELE FILIBERTO, 5 04016 SABAUDIA

Dettagli

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 L'ospitalità - l'isola come villaggio Le Isole di Ventotene e S. Stefano, situate a 20 miglia dalla costa di Gaeta, divenute da alcuni anni Riserva Marina

Dettagli

C.R.E.A. Centro di Riferimento per l Educazione Ambientale

C.R.E.A. Centro di Riferimento per l Educazione Ambientale C.R.E.A. Centro di Riferimento per l Educazione Ambientale Le attività didattiche Le attività didattiche nel settore naturalistico e del C.R.E.A hanno la finalità generale di far conoscere gli ambienti

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe IV a.s FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe IV a.s FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe IV a.s. 2018-2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Dettagli

VALLEVECCHIA V A L L E V E C C H I A

VALLEVECCHIA V A L L E V E C C H I A 2_CENTRO DI ANIMAZIONE RURALE VALLEVECCHIA ValleVecchia si inserisce nell area del litorale veneziano in prossimità dei grandi lidi di Caorle e Bibione, tipico esempio del connubio fra ambiente naturale

Dettagli

Progetti didattici

Progetti didattici Progetti didattici 2018-2019 Anno scolastico 2017/2018 ASSOCIAZIONE 4COMMUNES Fontainemore, Pontboset, Lillianes e Perloz Valle d Aosta Associazione di promozione, turismo integrato del territorio. Quattro

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana La didattica Anno 2012 nella Masseria Ficazzana Az. Agrituristica Pepe Susanna Maria Masseria Ficazzana vico Jone, 4 73050 Salve (Lecce) P.IVA 03372450753 info@masseriaficazzana.it 338 909 3368 www.masseriaficazzana.it

Dettagli

Visita naturalistica visita guidata

Visita naturalistica visita guidata Visita naturalistica visita guidata L area della è un SIC (Sito di Interesse Comunitario) per l elevata biodiversità che lo contraddistingue. Grazie alle particolari condizioni climatiche di cui gode,

Dettagli

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA LE ATTIVITA Classi prime elementari I Ricordi del mare Conoscenza degli organismi marini scelti fra quelli più comuni.

Dettagli

L incanto italiano: Puglia e Basilicata

L incanto italiano: Puglia e Basilicata L incanto italiano: Puglia e Basilicata Località: Puglia, Salento, Valle d'itria, Basilicata, Terra di Bari Città: Castel del Monte, Trani, Alberobello, Ostuni, Castellana Grotte, Matera, Lecce, Otranto,

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE " Giovanni da Verrazzano " PORTO S. STEFANO A.S /2006.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE  Giovanni da Verrazzano  PORTO S. STEFANO A.S /2006. ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE " Giovanni da Verrazzano " PORTO S. STEFANO A.S. 2005 /2006 Progetto Robinson Tutela delle aree umide costiere Responsabile Prof.ssa Profili Lucia

Dettagli

PROPOSTE DI TOUR ED ESPERIENZE NELLA RISERVA NATURALE DELLO STATO

PROPOSTE DI TOUR ED ESPERIENZE NELLA RISERVA NATURALE DELLO STATO PROPOSTE DI TOUR ED ESPERIENZE NELLA RISERVA NATURALE DELLO STATO E AREA MARINA PROTETTA DI TORRE GUACETO Trekking breve La Natura di Torre Guaceto Un escursione lungo una strada fuori dal tempo che porta

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO PROGETTI DIDATTICO- SCIENTIFICI

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO PROGETTI DIDATTICO- SCIENTIFICI ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO PROGETTI DIDATTICO- SCIENTIFICI 2014-2015 www.musrosi.org musrosi@,scali.it Laura Leoni 377 1465349 MODALITÀ DI ACCESSO:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Riconosce le principali caratteristiche di organismi 3. L uomo, i viventi e l ambiente Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo nei suoi diversi

Dettagli

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Intervenire per esprimere idee, pareri. Ordine di scuola Primaria Classe prima Disciplina SCIENZE Competenza chiave europea di riferimento Competenza di base in scienza e tecnologia Imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo della competenza

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 Servizio Ambiente Centro Idea - Partecipazione CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA Viale Alfonso I d Este 17-44123 Ferrara Tel. 0532 744670

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI. a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI. a.s ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI a.s.2016-17 U.A. n 1 LA MIA CITTÀ OTTOBRE/NOVEMBRE DICEMBRE/GENNAIO CLASSE I DISCIPLINA: APPROFONDIMENTO

Dettagli

V A L L E V E C C H I A

V A L L E V E C C H I A 2_CENTRO DI EDUCAZIONE NATURALISTICA VALLEVECCHIA ValleVecchia si inserisce nell area del litorale veneziano in prossimità dei grandi lidi di Caorle e Bibione, tipico esempio del connubio fra ambiente

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A-B a.s. 2017-2018 FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Dettagli

SCHEDA ESPERIENZA. PROGETTO VDA NATURE METRO Tavolo delle Guide Escursionistiche naturalistiche COMPILARE UNA SCHEDA PER OGNI ESPERIENZA

SCHEDA ESPERIENZA. PROGETTO VDA NATURE METRO Tavolo delle Guide Escursionistiche naturalistiche COMPILARE UNA SCHEDA PER OGNI ESPERIENZA SCHEDA ESPERIENZA COMPILARE UNA SCHEDA PER OGNI ESPERIENZA PARTE 1: DATI RELATIVI ALL ESPERIENZA Titolo dell esperienza COME AI TEMPI DEL RE Luogo di svolgimento Parco naturale Mont Avic - valle di Champorcher

Dettagli

LABORATORI PER L INFANZIA

LABORATORI PER L INFANZIA LABORATORI PER L INFANZIA ESPERIENZE PER I PIÙ PICCOLI ph. Michele Solca SCUOLA INFANZIA ECOLOGI, BIOLOGI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE UNITI PER DIFFONDERE CULTURA, SCIENZA E SALVAGUARDIA DEL MARE E FAVORIRE

Dettagli

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente

Durata: 4 ore totali (comprensive di un breve intervallo fra le tre attività) Costo: il percorso viene proposto al costo ridotto di 7,50 a studente PROVANDO E RIPROVANDO: ESPLORIAMO L ASTRONOMIA Si propone agli studenti e ai docenti delle scuole primarie (classi quinte), secondarie di primo e di secondo grado un itinerario che partendo dalla visita

Dettagli

Valle Vecchia, confine tra terra e mare Un percorso di educazione al mare per gli studenti di Scienze della Formazione Primaria

Valle Vecchia, confine tra terra e mare Un percorso di educazione al mare per gli studenti di Scienze della Formazione Primaria Associazione Italiana Insegnanti di Geografia Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera 54 Convegno Nazionale Associazione Italiana Insegnanti di Geografia 6 Convegno Nazionale

Dettagli

Proposte didattiche Ludidattica

Proposte didattiche Ludidattica Proposte didattiche Ludidattica Laboratori didattici Visite guidate Creatività Cultura Storia Arte Fantasia ViviKaulon cooperativa sociale a r.l. CHI SIAMO L idea alla base dei progetti didattici della

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

Informazioni Generali

Informazioni Generali Gentile Insegnante, Le inviamo tutte le informazioni riguardanti le modalità di partecipazione e prenotazione presso le Oasi WWF di Macchiagrande, Vasche di Maccarese e Bosco Foce dell Arrone. Informazioni

Dettagli

BIODIVERSITA Incontri e laboratori pratici in aula

BIODIVERSITA Incontri e laboratori pratici in aula BIODIVERSITA Incontri e laboratori pratici in aula BIODIVERSITA INCONTRO IN AULA - LA NATURA IN CLASSE TEMI TRATTATI: La biodiversità del Lazio ATTIVITA PREVISTA: Grazie ad una presentazione animata e

Dettagli

Al dirigente scolastico

Al dirigente scolastico Al dirigente scolastico Oggetto: Progetto di educazione ambientale indirizzato agli studenti delle scuole, finalizzato alla conoscenza, tutela, conservazione, valorizzazione e fruizione del mare e delle

Dettagli

La Masseria Didattica Jennery è un angolo di natura incontaminata alle porte di Lecce.

La Masseria Didattica Jennery è un angolo di natura incontaminata alle porte di Lecce. Benvenuti in Masseria!!! La Masseria Didattica Jennery è un angolo di natura incontaminata alle porte di Lecce. A due passi dal Barocco, troverai la bellezza della campagna salentina, l autenticità dei

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability GESTIONE SOSTENIBILE E STRATEGIE PER IL RECUPERO DEI RESIDUI SPIAGGIATI DI POSIDONIA 12 novembre 2013 Castello Angioino Mola di Bari La gestione dei residui spiaggiati di posidonia: l esperienza del progetto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

Tra Terra e Mare. Itinerari storico-naturalistici alla scoperta della Pausilypon Imperiale...

Tra Terra e Mare. Itinerari storico-naturalistici alla scoperta della Pausilypon Imperiale... Tra Terra e Mare Itinerari storico-naturalistici alla scoperta della Pausilypon Imperiale... 1. ITINERARI STORICO-NATURALISTICI AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL PAUSILYPON Si parte dall ingresso della Grotta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: QUARTE PERIODO: I QUADRIMESTRE OTTOBRE - GENNAIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: QUARTE PERIODO: I QUADRIMESTRE OTTOBRE - GENNAIO PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER QUADRIMESTRI a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: SCIENZE CLASSI: QUARTE PERIODO: I QUADRIMESTRE OTTOBRE - GENNAIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - Acquisire il metodo proprio dell indagine

Dettagli

Istituto Comprensivo 1 Circolo di Vibo Valentia (VV) Piano Viaggi e Uscite Didattiche A.S * IL PIANO PUO ESSERE SUSCETTIBILE DI SUCCESSIVE

Istituto Comprensivo 1 Circolo di Vibo Valentia (VV) Piano Viaggi e Uscite Didattiche A.S * IL PIANO PUO ESSERE SUSCETTIBILE DI SUCCESSIVE 1 Le attività extracurriculari, che contribuiscono alla realizzazione di un sistema formativo integrato tra scuola e territorio e che scaturiscono dalla necessità di offrire migliori e maggiori opportunità

Dettagli

ViaggiEmiraggi Viaggio nel Sud Italia tra Campania, Basilicata e Puglia

ViaggiEmiraggi Viaggio nel Sud Italia tra Campania, Basilicata e Puglia ViaggiEmiraggi Viaggio nel Sud Italia tra Campania, Basilicata e Puglia Ogni nome un uomo ed ogni uomo è solo quello che scoprirà inseguendo le distanze dentro se NEGRITA, Rotolando verso sud Un viaggio

Dettagli

PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ATTRAVERSO IL GIOCO.

PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ATTRAVERSO IL GIOCO. PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ATTRAVERSO IL GIOCO. ESPLORAVERSA giocando progettato ed ideato sul Patrimonio culturale, storico ed artistico della città di Aversa. Arch. Maria Raffaella Capaldo

Dettagli

Dove i bambini possono imparare giocando

Dove i bambini possono imparare giocando Dove i bambini possono imparare giocando Abbiamo realizzato dei percorsi didattici alla scoperta della vita animale e vegetale per offrire ai bambini una esperienza educativa nel rispetto della Natura.

Dettagli

Proposte didattiche Gruppo Canoe Terni

Proposte didattiche Gruppo Canoe Terni Proposte didattiche Gruppo Canoe Terni e Itinerari didattici.. Le attività proposte si attuano a contatto diretto con la natura e vanno a stimolare la curiosità, le emozioni, la partecipazione, la condivisione

Dettagli

BLUELAB PROPOSTE PER LE SCUOLE

BLUELAB PROPOSTE PER LE SCUOLE BLUELAB PROPOSTE PER LE SCUOLE PROPOSTA INFANZIA Titolo Descrizione Scuola Il giro del mondo col signor Acqua Lettura teatralizzata, con l utilizzo del Kamishibai, del testo di Agostino Traini Il giro

Dettagli

Ente Parco Oglio Nord

Ente Parco Oglio Nord ENTE PROPONENTE Ente Parco Oglio Nord L ECOSISTEMA FIUME Un percorso per conoscere i diversi e complessi ambienti acquatici di pianura - fiume, rogge, zone umide, fontanili - che concorrono a formare l

Dettagli

BIOLOGI PER UN GIORNO

BIOLOGI PER UN GIORNO 1. CONOSCERE IL MARE BIOLOGI PER UN GIORNO Il programma introduce gli studenti alla conoscenza diretta dell ambiente marino ed all osservazione delle sue molteplici forme di vita. Si effettua in una sola

Dettagli

USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Verzino (Scuola Primaria) O PRIMA CITTA DEI RAGAZZI COSENZA APRILE DIDATTICO LABORATORIALE PRIMA PASTIFICIO CERENZIA NOVEMBRE DIDATTICO LABORATORIALE SECONDA E

Dettagli

Pallavicini. Progetti didattici 2016/2017. per la scuola primaria e secondaria di primo grado

Pallavicini. Progetti didattici 2016/2017. per la scuola primaria e secondaria di primo grado Progetti didattici 2016/2017 per la scuola primaria e secondaria di primo grado Dopo 3 anni dalla chiusura del parco per i lavori di restauro, finalmente il 23 settembre Villa Durazzo riaprirà i suoi cancelli

Dettagli

Il laboratorio e l attività di campagna

Il laboratorio e l attività di campagna Il laboratorio e l attività di campagna Eva Godini docente scuola secondaria superiore ANISN FVG Escursione di tipo osservativo Ricerca sul campo Laboratorio La programmazione dell uscita didattica Deve

Dettagli

Progetto In viaggio oltre la terra. Insegnanti sez C Musso Paola Malgeri Nadia Dari Emanuela

Progetto In viaggio oltre la terra. Insegnanti sez C Musso Paola Malgeri Nadia Dari Emanuela Progetto In viaggio oltre la terra Insegnanti sez C Musso Paola Malgeri Nadia Dari Emanuela A.S.2017/2018 1 PRESENTAZIONE Il cielo, i pianeti e le stelle fanno parte dell immaginario dei bambini fin dai

Dettagli

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo Percorsi didattici al museo Offerta didattica Anno scolastico 2013/2014 ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA Percorsi didattici al museo Offerta didattica Anno scolastico 2013/2014 Un programma didattico Scopri

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO VERTICALE SCIENZE NUCLEI Esplorare e Osservare e CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Sa osservare e percepire Oggetti e la realtà attraverso i L'alunno sviluppa

Dettagli

CLASSI TERZE anno scolastico.

CLASSI TERZE anno scolastico. ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSI TERZE anno scolastico. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s FILONE n 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s FILONE n 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO INDICATORE: ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s. 2018-2019 FILONE n 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Dettagli

SPECIALE SCUOLE ALLA SCOPERTA DEI TRABUCCHI

SPECIALE SCUOLE ALLA SCOPERTA DEI TRABUCCHI SPECIALE SCUOLE ALLA SCOPERTA DEI TRABUCCHI I Trabucchi: antichi ed ingegnosi strumenti da pesca, punto di incontro tra mare, cielo e terra. Saranno lo scenario unico di questa giornata passata tra racconti,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

VADEMECUM Proposte Didattiche

VADEMECUM Proposte Didattiche VADEMECUM Proposte Didattiche 2014-2015 Il presente documento contiene tutte le informazioni riguardanti le modalità di prenotazione e partecipazione a tutte le attività presso le Oasi WWF di Macchiagrande,

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE Docente: Rossella Buontempo email rossellab2010@gmail.com Scuola / Istituto: Scuola Primaria Ritucci Chinni, Nuova Direzione Didattica, Vasto Via Stirling, 1 Città

Dettagli

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE Conoscere la VALLE LE DI BRESIMO Il Centro di Esperienza, Centro Studi Natura delle Maddalene vi aspetta con le proposte della prossima stagione primaverile, estiva ed autunnale per conoscere e godere

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CURRICOLO DI SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l aiuto dell insegnante, dei compagni

Dettagli

Orto Botanico "Selva di Gallignano" 2018/19

Orto Botanico Selva di Gallignano 2018/19 Orto Botanico "Selva di Gallignano" Attività Didattiche 2018/19 Proposte didattiche Le attività didattiche, articolate in tre moduli, affrontano tematiche legate al mondo vegetale utilizzando una metodologia

Dettagli

LA SCATOLA DEL MARE FOTO SUBACQUEE - SCHEDE DIDATTICHE - TABELLE TEMATICHE - CAMPIONARIO DI ROCCE - OSSERVAZIONE DIRETTA DEGLI AMBIENTI DEL LITORALE

LA SCATOLA DEL MARE FOTO SUBACQUEE - SCHEDE DIDATTICHE - TABELLE TEMATICHE - CAMPIONARIO DI ROCCE - OSSERVAZIONE DIRETTA DEGLI AMBIENTI DEL LITORALE OASI MAREVIVO E BOSCO DI ERACLEA MINOA ORE 9:00 - ARRIVO ED INGRESSO PISTA FORESTALE ERACLEA MINOA ORE 9:15 - INIZIO PERCORSO NATURALISTICO ARTICOLATO IN QUATTRO TAPPE TEMATICHE: 1 TUTELA DEGLI HABITAT

Dettagli

SCIENZE. 1/16 Scienze

SCIENZE. 1/16 Scienze SCIENZE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza del rapporto di interdipendenza tra uomini, animali, vegetali e gli elementi ambientali per acquisire padronanza del linguaggio scientifico, anche

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO 2012-2013 Le seguenti attività si svolgono presso il laboratorio ambientale dell area verde Palazzina del Comune di Curtarolo

Dettagli

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice Sito IT9320097 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S. 2016-2017 PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE CLASSE QUARTA A Insegnante: Rech Luisa La caratteristica della prima competenza costituisce la metodologia scientifica, con la

Dettagli

RISERVA NATURALE REGIONALE VALLE BOVA PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO CIVICO DI ERBA COMUNE DI ERBA RISERVA VALLE BOVA

RISERVA NATURALE REGIONALE VALLE BOVA PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO CIVICO DI ERBA COMUNE DI ERBA RISERVA VALLE BOVA RISERVA NATURALE REGIONALE VALLE BOVA PROPOSTE DIDATTICHE MUSEO CIVICO DI ERBA COMUNE DI ERBA RISERVA VALLE BOVA IL BOSCO INCANTATO CONOSCI IL BOSCO E I SUOI ABITANTI OSSERVANDO LE LORO TRACCE E IMPARANDO

Dettagli

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI

SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SOCIETA ASTRONOMICA G. V. SCHIAPARELLI CENTRO POPOLARE DIVULGATIVO DI SCIENZE NATURALI SENZA SCOPO DI LUCRO fondata da Salvatore Furia nel 1956 (Regolarmente costituita il 5 febbraio 1963 Atto Pubblico

Dettagli

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. GRUPPI GARGANO Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. La Foresta Umbra Cuore verde del Parco Nazionale del Gargano,

Dettagli

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI Visita il sito ALBERTO DIANTINI interne t www.albertodiantini.n et 00/00/ 00 PROPOSTE DIDATTICHE 2016-17 SCUOLA PRIMARIA "Alla fine conserveremo solo ciò che amiamo, ameremo ciò che comprendiamo, capiremo

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s INDICATORE esplorare e descrivere oggetti e materiali Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s. 2018-2019 FILONE* 5 Applicazione del pensiero matematico e scientifico

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà quotidiana. 1.a Osservare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I TRAGUARDI PER LO SVILUPPPO DELLE COMPETENZE ABILITÀ NUCLEI TEMATICI E CONOSCENZE VALUTAZIONE E DESCRIZIONE DEI LIVELLI

Dettagli

Grotte Naturali di Palermo

Grotte Naturali di Palermo Grotte Naturali di Palermo Tra le Riserve Naturali della Provincia di Palermo vi sono alcune grotte molto particolari, per la loro storia e per la loro conformazione Sono Grotta Conza, Grotta di Carburangeli,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSI QUINTE anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

CEA: Labter Parco di Portofino

CEA: Labter Parco di Portofino CEA: Labter Parco di Portofino Ente di riferimento: Ente Parco Portofino Data d inizio attività: 2009 Sede: Viale Rainusso 1, 16038 Santa Margherita Lig. (GE) Tel. : +39 0185 289479 (int.6) Fax: +39 0185

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA DI AREA: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili strategie risolutrici.

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente

Dettagli

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI #cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI 2018-2019 DIOCESI DI BERGAMO La DIOCESI DI BERGAMO, ponendosi al servizio dell attività scolastica ordinaria, promuove un offerta didattica per avvicinare

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE

EDUCAZIONE AMBIENTALE USCITA DIDATTICA ASINANDO NEL BOSCO NOVITA 2017 TEMI TRATTATI : Conoscere l ambiente tipico della Riserva Naturale, il rapporto ancestrale tra uomo e asino, il bosco LOCALITA : Parco Naturale Antichissima

Dettagli

Quando il sapere diventa emozione pura! Visite guidate nell Area Marina Protetta di Porto Cesareo

Quando il sapere diventa emozione pura! Visite guidate nell Area Marina Protetta di Porto Cesareo Quando il sapere diventa emozione pura! Visite guidate nell Area Marina Protetta di Porto Cesareo L imbarcazione ATLANTIC è un semisommergibile formato da uno scafo di superficie con una carena trasparente

Dettagli

CE.TU.S. Cetacean Research Center, Viareggio (LU) Il Centro CE.TU.S.

CE.TU.S. Cetacean Research Center, Viareggio (LU) Il Centro CE.TU.S. Il Centro CE.TU.S. Fondato a Viareggio nel 1999, il Centro CE.TU.S. è una associazione no-profit specializzata nella ricerca sui cetacei all interno del Santuario Pelagos. Costituito da biologi marini,

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

OASI MAREVIVO E BOSCO DI ERACLEA MINOA ALUNNI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO

OASI MAREVIVO E BOSCO DI ERACLEA MINOA ALUNNI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO OASI MAREVIVO E BOSCO DI ERACLEA MINOA ORE 9:00 - ARRIVO ED INGRESSO PISTA FORESTALE ERACLEA MINOA ORE 9:15 - INIZIO PERCORSO NATURALISTICO ARTICOLATO IN QUATTRO TAPPE TEMATICHE: 1 TUTELA DEGLI HABITAT

Dettagli

Istituto Comprensivo San Donato di Sassari Plesso di Caniga. Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione Didattica Annuale di Scienze.

Istituto Comprensivo San Donato di Sassari Plesso di Caniga. Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione Didattica Annuale di Scienze. Istituto Comprensivo San Donato Sassari Plesso Caniga Anno Scolastico 2015/2016 Programmazione Didattica Annuale Scienze Classe I A L insegnante Monica Falchi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI Scienze CLASSE I

Dettagli

Per informazioni e prenotazioni. IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. Servizi Culturali e Turistici Via Fanari, Masullas (OR)

Per informazioni e prenotazioni. IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. Servizi Culturali e Turistici Via Fanari, Masullas (OR) CEAS MasullaS Per informazioni e prenotazioni IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. Servizi Culturali e Turistici Via Fanari, 3 09090 Masullas (OR) Telefono: 0783/991122 (solo mattina, dal lunedì al venerdì) Cellulare:

Dettagli

Fattoria didattica Cascina Le Fortune

Fattoria didattica Cascina Le Fortune di Bianco Giancarlo Località Ronchi Ceretti, 19 10070 San Carlo Canavese (To) mappa Telefono e fax: 0119209204 e-mail: cascinalefortune@alice.it Referente per le attività didattiche: Rita Caresio 3452926254-3383576240

Dettagli

!"#$%&'()$")*+,",%'-)* *

!#$%&'()$)*+,,%'-)* * Gentile Insegnante, Le inviamo tutte le informazioni riguardanti le modalità di partecipazione e prenotazione presso le Oasi WWF di Macchiagrande, Vasche di Maccarese e Bosco Foce dell Arrone.!"#$%&'()$")+,",%'-)

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA ISTITUTO PARITARIO GARDEN HOUSE PROGETTO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Percorso didattico scientifico / Astronomico SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA : L universo con gli occhi di un bambino La costruzione

Dettagli

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA DISCOVERY ORVIETO Il progetto didattico. Il progetto didattico si pone in continuità con l attività svolta da Intrageo dal 2008 fino ad oggi. E stato realizzato un ampio programma al fine di accrescere

Dettagli