Città di Castel Maggiore. Assessorato alle Politiche per l Infanzia, l Adolescenza e l Istruzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Città di Castel Maggiore. Assessorato alle Politiche per l Infanzia, l Adolescenza e l Istruzione"

Transcript

1 Città di Castel Maggiore Assessorato alle Politiche per l Infanzia, l Adolescenza e l Istruzione Relazione Consuntiva Anno scolastico 2008/2009 Presentata dall Assessore Belinda Gottardi nel Consiglio Comunale del 30 settembre 2009

2 2

3 IL SISTEMA NIDO Il bando d iscrizione agli asili nido è stato regolarmente aperto dal 2 al 27 marzo Sono state ricevute 141 domande di cui 130 residenti e 11 di non residenti a fronte di una disponibilità iniziale di 76 posti nelle strutture Anatroccolo, Gatto Talete e Scoiattolo a Trebbo di Reno. Da segnalare la diminuzione del numero di domande rispetto allo scorso anno così come il numero dei bambini in età residenti a Castel Maggiore che potenzialmente potevano richiedere il servizio. Si è dato comunque corso alla scelta di ampliare l'offerta educativa con ulteriori 14 posti di nido provvedendo all accreditamento di una struttura privata e anticipando in tal modo i percorsi che da alcuni anni la Regione Emilia Romagna sta cercando di tracciare nell integrazione pubblico privato per l ampliamento dell offerta dei servizi. A seguito di bando pubblico è stato accreditato Primo Nido estendendo la copertura del servizio dal 39% al 41%, confermando l attenzione per l infanzia e la necessità di non abbassare il livello prestazionale a fronte di una leggera controtendenza demografica che non rispecchia le linee di sviluppo della città fino ad ora intraprese. La graduatoria definitiva degli ammessi ai nidi per l anno 2009/2010 è stata approvata il 27 maggio 2009, in lista d attesa 35 bambini residenti e 11 non residenti. A settembre a seguito di rinunce e delle slittamento della graduatoria risultano in lista d attesa solo 13 bambini residenti. Un 3 dato interessante questo dell andamento delle domande: cala rispetto agli altri anni il trend delle domande di accesso in relazione alla popolazione in età e si incrementa il numero delle rinunce al servizio in maniera aprioristica senza una valutazione di merito o demerito pertanto; un dato assolutamente nuovo dove il ripensamento rispetto ad una prima scelta del servizio non è legato alla qualità percepita, perché la rinuncia avviene ancora prima di pagare la cauzione, prima di avere rapporti anche brevi con il servizio, ma da ricercare in altre problematiche, forse un indicatore dell incertezza del futuro rispetto alla sicurezza del lavoro, rispetto alle entrate economiche delle famiglie, che porta a valutare come non accettabile un investimento a lunga scadenza come quello della permanenza del bambino al nido per un anno intero. Le nuove sezioni sono comunque state formate entro giugno 2009, spesso lavorando tra rinunce e nuovi possibili inserimenti. Nell anno 2009/2010 frequenteranno il nido due bambini disabili, un nuovo inserimento e una continuità dall anno precedente. Forte la presenza del coordinamento pedagogico che, sempre a livello sovra comunale, traccia le modalità operative dei servizi e delinea le linee di formazione e approfondimenti tematici sviluppati poi delle educatrici all interno del servizio. Dal punto di vista più tecnico le educatrici si sono addentrate nella rivisitazione del progetto pedagogico del nido inserendo i temi del sistema di autovalutazione conformemente alle linee definite dalla Regione che sempre

4 più sottolinea la necessità della presenza del progetto pedagogico per i nidi privati ma anche per quelli pubblici, garanzia di qualità non solo legata alla percezione della qualità ma alla reale presenza di un progetto che orienta via via ogni anno la programmazione educativa del gruppo in ragione dei bambini presenti nel servizio. SOSTEGNO ALLE BAMBINE E AI BAMBINI, AI RAGAZZI E ALLE RAGAZZE DIVERSAMENTE ABILI Sempre impegnativo, sotto tutti i punti di vista, economico e umano, l impegno per il sostegno alla disabilità attraverso il quale, di fatto, si contribuisce ad elevare la qualità dell educare degli istituti scolastici. Le classi di oggi continuano a presentare un eterogeneità piuttosto complessa al loro interno, necessitando di linguaggi diversi, di tecniche di insegnamento sempre più differenziate per permettere a ciascuno di acquisire i migliori risultati partendo ciascuno dal proprio personale punto di partenza. La progressiva riduzione di risorse e di investimento da parte dello Stato su tale fronte rende inoltre sempre più difficile affrontare questo costo economico e sociale. Vero è che le spese relative al sostegno educativo e assistenziale sono competenza dell Ente locale, ma tale intervento va di fatto a colmare il monte ore non coperto dall insegnate di sostegno e quindi la progressiva riduzione di insegnanti statali di fatto non fa che aumentare la richiesta che le scuole avanzano all Ente Locale. Nell anno 2008/2009 sono state erogate complessivamente 559 ore settimanali di sostegno per 43 bambini e ragazzi, 42 da gennaio 2009, due dei quali inseriti all asilo nido. La spesa complessiva è stata di euro ,23. Oltre al sostegno attraverso l educatore sono stati attivati anche laboratori per alunni disabili articolatati in vari interventi all interno delle classi della Direzione didattica da esperti nelle varie attività. Gli ambiti sono differenziati a seconda dell età dei ragazzi e del gruppo in cui si inseriscono e per la tipologia del disagio su cui è necessario intervenire. Si sono svolti laboratori di psicomotricità, di teatro e di Art Therapy. Tutti gli esperti hanno collaborato con i team docenti, l attività è stata molto positiva e rispondente ai bisogni dei bambini e particolarmente apprezzata da parte delle famiglie degli alunni che ne sostengono la continuità anche per il prossimo anno scolastico. UN SISTEMA DI QUALITA La difficoltà sempre crescente a quadrare il bilancio ha portato a scelte a volte drastiche e dolorose. Si è cercato di salvaguardare i servizi e anche la loro qualità prediligendo comunque sempre il mantenimento dei servizi alle persone. Dovendo tagliare la spesa si è pensato di tagliare i fondi destinati alla certificazione senza però necessariamente tagliare sulla qualità. Si è mantenuta pertanto la modalità operativa e di programmazione ormai acquisita e consolidata, soprattutto per quanto riguarda il nido d infanzia, anche 4

5 grazie all intervento dei certificatori e si è adottata la strategia di inserire tra i requisiti di partecipazione a tutte le gare, cucina centralizzata compresa, il possesso della certificazione di qualità da parte del potenziale fornitore di servizi. Tale accorgimento garantirà l erogazione di un servizio certificato anche se la certificazione non potrà risultare a nome del Comune di Castel Maggiore ma del soggetto sul quale comunque l Amministrazione esercita un attento e costante controllo. DIRITTO ALLO STUDIO All interno del diritto allo studio comprendiamo tutte quelle attività dai servizi parascolastici ai lavoratori all interno delle scuole al cofinanziamento a progetti scelti direttamente dai docenti promossi dal Comune tesi a favorire un approfondimento didattico come l accesso alla scuola. Il servizio di trasporto scolastico è stato organizzato nell anno scolastico 2008/2009 per 178 ragazzi, sono state svolte 61 gite con lo scuolabus comunale e 79 con il servizio in appalto nel periodo gennaio-giugno 2009, periodo in cui si concentrano maggiormente le uscite didattiche, servizi destinato a diminuire nei prossimi anni in cui la riduzione del tempo scuola e l insegnate unico incideranno fortemente nella potenzialità di realizzare tali approfondimenti. Per il tempo prolungato il servizio è stato organizzato per 687 utenti, rispondendo al 100% delle richieste. A fine novembre 2008 è stata approvata la convenzione tra i Comuni e le Istituzioni scolastiche del Distretto Pianura est per il progetto di qualificazione scolastica Conoscere, fare, vivere con gli altri, essere 3 per l anno scolastico 2008/2009, che ha visto il coinvolgimento degli alunni ed alunne delle scuole primarie e secondaria inferiore di primo grado. Il progetto ha attivato una serie di azioni rivolte agli alunni e alle alunne per affrontare le problematiche emergenti in una società in rapida trasformazione e ha favorito attività che promuovono lo stare insieme bene e in pace. In occasione della ricorrenza della giornata della memoria, le classi terze della scuola secondaria di primo grado, per un totale di 115 alunni, hanno partecipato al viaggio d istruzione ai luoghi della memoria di Mauthausen; l Amministrazione comunale ha erogato un contributo per il profondo significato educativo che questa iniziativa riveste e per permettere a tutti i giovani, a prescindere dalle personali disponibilità economiche di partecipare all iniziativa. Sempre a dicembre 2008 sono stati cofinanziati e trasferiti ai Dirigenti i fondi per i progetti di qualificazione per l anno scolastico 2009/2010 per sostenere progetti di sperimentazione didattica e/o progetti educativi di carattere specifico. Per la realizzazione dei progetti le Scuole hanno integrato con propri fondi le disponibilità economiche trasferite. Progetti di musica, laboratori di lingua e di scienze e anche progetti speciali impostati sulla relazione tra didattica, educazione civica e qualità della vita come l educazione a tenere pulita la 5

6 propria aula anche attraverso una buona imbiancatura curata dai bambini o andare a scuola senza macchina. Centrato sull educazione ambientale e fortemente tarato sul territorio il progetto di raccolta differenziata In. Prossimità che si svolge appunto in continuità con le attività di sensibilizzazione sui temi del recupero e del riciclaggio dei rifiuti svolte anche negli anni precedenti nelle classi delle scuole primarie e secondaria di primo grado con la partecipazione del Comune e di Geovest. A questo progetto di raccolta differenziata hanno partecipato i bambini e i ragazzi dei nidi comunali, delle scuole dell infanzia statali, il personale della cucina centralizzata e docenti e personale ausiliario delle scuole. Alle scuole materne paritarie sono stati erogati i contributi per il funzionamento e per la qualificazione scolastica per l anno scolastico 2008/2009 e molte scuole paritarie hanno partecipato a attività promosse dall ente locale, come il teatro a scuola, ma non solo, al pari delle scuole statali. Nell anno scolastico l attività di promozione della lettura ha mantenuto le linee degli anni passati ormai consolidate e sperimentate. Promozione della lettura ad alta voce nella prima infanzia con il progetto Nati per leggere e la distribuzione dei kit omaggio alle famiglie dei nuovi nati, in collaborazione con il servizio pediatrico di comunità, tra il maggio 2008 e il giugno kit e realizzate le letture in biblioteca per i bimbi dell ultimo anno dei nidi Anatroccolo, Gatto Talete e Scoiattolo, a piccoli gruppi. 6 L attività di promozione della lettura rivolta ai bambini delle scuole dell infanzia e primarie del comune di Castel Maggiore, nell anno scolastico , è stata progettata e condotta all interno dell atelier Suoni di c/arte e si è svolta da settembre 2008 a giugno 2009 con una frequenza dei gruppi classe costante durante tutto l arco dell anno scolastico. Secondo un impostazione ormai consolidata, metodologia principale di riferimento: il Metodo Bruno Munari, i cui principi vengono declinati in relazione alla realtà della biblioteca e in particolare alla presentazione e alla conoscenza dell albo illustrato. A partire dall anno scolastico 2007/2008 è stata completamente ripensata su criteri di maggiore sistematicità e condivisione la modalità di collaborazione con la scuola secondaria di primo grado: si è costituito un gruppo di lavoro misto bibliotecari/insegnanti con l obiettivo di fare dell educazione alla lettura un percorso coerente dalla classe prima alla terza. Sono state individuate tre aree tematiche sulle quali progettare percorsi di lettura interdisciplinari articolati sul triennio: pregiudizio, stereotipi e differenza di genere; pregiudizio razziale/culturale; guerra/guerre. Una classe prima ha partecipato al percorso su stereotipi e differenza di genere, una seconda a quello sul pregiudizio razziale/culturale, e una terza ha partecipato a quello sulla guerra. Una segnalazione particolare va data alla stagione dedicata al teatro nelle scuole, in collaborazione con il Gruppo Libero e giunta

7 alla sua terza edizione, che ha superato le 1600 presenze coinvolgendo moltissime classi della scuola dell infanzia e della primaria, un educazione all amore per il teatro anch esso stilato fin dalla giovane età perché possa diventare grande passione. Tale progetto affianca l ormai tradizionale proposta di teatro in occasione del 25 aprile e del giorno della memoria particolarmente dedicato ai ragazzi e alle ragazze della scuola secondaria di secondo grado. 7

8 TABELLA GENERALE N.1 Trasporto scolastico: Il servizio viene effettuato dal capoluogo alle frazioni e viceversa e da frazione a frazione, per le scuole dell'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado. Iscritti Anno scol. Entrate Spese , , , , , , * , ,60 *dato previsionale Anno scolastico Utenti per anno scolastico Utenti Pre-post scuola: Il servizio è istituito presso le scuole dell'istruzione Primaria a tempo pieno (pre-post-scuola), a tempo normale (pre-scuola), presso le scuole dell'infanzia (post-scuola) post scuola con refezione scuola Filippo Bassi (da settembre 2003) e scuola secondaria di primo grado da settembre 2007 Utenti Anno scol. Entrate Spese , , , , , , , , * , ,28 * dato previsionale Anno scolastico Utenti per anno scolastico Utenti Spese per produzione e distribuzione pasti in appalto scuole dell'infanzia e Primaria e Secondaria di 1 grado anno Spese Iscritti Anno scol. Anno scol mat. ed elem. EURO 77 medie , mat. ed elem. EURO 136 medie , mat. ed elem. medie EURO , mat. ed elem. medie EURO * ,00 ** Dall'anno 2006/2007 la riscossione delle rette viene effettuata dalla ditta che ha avuto * dato previsionale l'aggiudicazione del servizio di produzione dei pasti. A carico del Comune rimane una quota del costo del pasto per ogni pasto prodotto mat. ed elem. medie mat. ed elem. medie mat. ed elem. medie mat. ed elem. Utenti medie Utenti per anno scolastico

9 TABELLA GENERALE N.2 Alunni diversamente abili: Il servizio di sostegno e assistenza agli utenti disabili è fornito per gli alunni del nido, della scuola dell'infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado, Secondaria di 2 grado Utenti Anno scolastico spese ore sett , , , , ,23 573** ,48* 603*** * dato previsionale ** fino al 31/12/2008 erano 43 alunni con 573 ore, ma da gennaio 2009 sono diventati 42 alunni con 559 ore *** fino al 31/12/2009 saranno n. 42 alunni con 585 ore, ma da gennaio 2010 inizierà un nuovo alunno per cui diventeranno n. 43 alunni con 603 ore Utenti per anno scolastico Utenti Utenti Centro estivo Spesa 2 centro estivo ,68 3 c.estivi Esterni ,65 2 centro estivo ,00 3 c.estivi Esterni ,43 3 centro estivo ,00 2 c.estivi Esterni ,62 2 centro estivo ,00 2 c.estivi Esterni ,00 1 c.estivi Esterni ,00 1 c.estivo esterno ,00 0 c. estivo esterno centro estivo ,45 Centro estivo : Il servizio è rivolto agli alunni della scuola dell'infanzia e della scuola Primaria Utenti Anno scolastico Entrate Spese , , , , , , , , , ,00 Anno Anno scolastico Utenti per anno Utenti

10 TABELLA 3 Libri di testo Scuola Anno scolastico 2005/2006 Elementari ,00 Media inferiore e superiore 9.729,00 Scuola Anno scolastico 2006/2007 Primaria ,00 inferiore di ,57 Scuola Anno scolastico 2007/2008 Primaria ,32 Secondaria inferiore di 1 grado e Superiore di 2 grado 8.923,71 Scuola Primaria Anno scolastico 2008/ ,01 Secondaria inferiore di 1 grado e Superiore di 2 grado ,37 Borse di studio Scuola Anno scolastico 2005/2006 Elementari e Media inferiore ,00 Scuola Anno scolastico 2006/2007 Elementari e Media inferiore ,00 Scuola Anno scolastico 2007/2008 Primaria e Secondaria Inferiore di 1 grado ZERO Scuola Anno scolastico 2008/2009 Primaria e Secondaria Inferiore di 1 grado * per gli anni scolastici 2007/2008 e 2008/2009 la Regione non ha erogato i trasferimenti ai Comuni relativi alle borse di studio per le scuole Costo consuntivo gestione ASILO NIDO Anno Entrate Spese Utenti , , , ,00 fino a luglio 111 da sett , ,69 fino a luglio 118 da sett , , ZERO , , fino a luglio , ,24 da sett

11 TABELLA 4 ISCRITTI ASILO NIDO E ISTITUTI SCOLASTICI ANNO 2009/2010 ASILO NIDO ANATROCCOLO 69 4 sezioni/classi ASILO NIDO GATTO TALETE ASILO NIDO TREBBO DI RENO PRIMO NIDO (SERVIZIO NIDO PRIVATO ACCREDITATO) SCUOLA DELL INFANZIA CIPI 1^ 2^e 3^ sezione 3 SCUOLA DELL INFANZIA PIAZZA PACE N ^ sezione a tempo pieno n.25 5^ sezione a tempo pieno n SCUOLA DELL INFANZIA MEZZETTI 42 2 SCUOLA DELL INFANZIA VILLA SALINA 48 2 SCUOLA DELL INFANZIA BONFIGLIOLI SCUOLA PRIMARIA F. BASSI SCUOLA PRIMARIA CURIEL 95 5 SCUOLA PRIMARIA C. LEVI DI PRIMO MAGGIO SCUOLA PRIMARIA I. CALVINO DI TREBBO DI RENO SCUOLA PRIMARIA F. FRANCHINI DI SABBIUNO SCUOLA PARITARIA PIETRO ZARRI 37 2 SCUOLA PARITARIA DON ALBERTO MARANI SEZIONE PRIMAVERA SCUOLA PARITARIA S. TERESA (TREBBO DI RENO) 51 2 SCUOLA PARITARIA S. ANNA (SABBIUNO) 62 3 SECONDARIA DI 1 GRADO DONINI PELAGALLI (di cui n. alunni iscritti alla refezione) SECONDARIA DI 2 GRADO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE (ISI) totale suddiviso in Istituto tecnico commerciale (IGEA ERICA) Geometra 85 5 Liceo scientifico Geometra serale 54 2 Sirio Dozza

12 TABELLA 5 ISTITUTI SCOLASTICI NIDO ANATROCCOLO ISCRITTI SEZIONI ASILO NIDO GATTO TALETE ISCRITTI SEZIONI ASILO NIDO TREBBO DI RENO ISCRITTI SEZIONI PRIMO NIDO (SERVIZIO NIDO PRIVATO ACCREDITATO) SCUOLE D INFANZIA STATALI ISCRITTI SEZIONI SCUOLE D INFANZIA PARITARIE ISCRITTI SEZIONI PRIMARIA ISCRITTI CLASSI SECONDARIA DI 1 GRADO ISCRITTI CLASSI T. PROLUNGATO BILINGUISMO T. NORMALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE (ISI) ISCRITTI CLASSI 2004/ / / / / / / / / / / / / / / / (3 classi) 392 (16 classi

13 SPESE CORRENTI TABELLA 6 SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA SERVIZIO NIDO CONSUNTIVO ANNO 2008 STPENDI E ASSEGNI FISSI AL PERSONALE (4 SEZIONI A GESTIONE DIRETTA) ,29 ONERI PREV. ASSIC. OBBLIGATORI ,78 Personale con contratti a tempo determinato e sostituzioni per 7 mesi ,00 ONERI PREV. ASSIC. OBBLIGATORI personale a td per 7 mesi ,78 COSTO PERSONALE INDIRETTO GESTIONE NIDO (3 SEZIONI IN APPALTO) , ,00 MATERIE PRIME E BENI DI CONSUMO INDIRETTO ,55 PRESTAZIONI SPECIFICHE DEL SERVIZIO 4.370,40 PRESTAZIONI TECNICHE 4.531,54 UTENZE ,00 TRASFERIMENTI SPESE PASTI CUCINA CENTRALIZZATA TOTALE SPESE GESTIONE , , ,24 ENTRATE CORRENTI CONTRIBUTI REGIONALI FUNZIONAMENTO NIDO PROVENTI RETTE DI FREQUENZA RIMBORSI DA COOPERATIVA PER FRUIZIONE PASTI , , ,32 TOTALE ,01 13

14 TABELLA 7 ASILO NIDO COMUNALE DOMANDE D ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO ANNO DOMANDE INSERIMENTI A SETTEMBRE 2006/ residenti 26 non residenti 37 inseriti all Anatroccolo 36 inseriti al Gatto Talete 43 residenti in lista d attesa a presentazione della graduatoria definitiva DOMANDE NON SODDISFATTE AL TERMINE DELL ANNO SCOLASTICO Al 31/05/07 sono rimasti in lista d attesa 25 bambini di cui 11 inseriti ai nidi privati con contributo 2007/ residenti 15 non residenti 34 inseriti all Anatroccolo 31 inseriti al Gatto Talete 65 in lista d attesa alla data della graduatoria definitiva Al 31/05/08 sono rimasti in lista d attesa 43 bambini di cui 13 con contributo 2008/ residenti 16 non residenti 42 inseriti all Anatroccolo 28 inseriti al Gatto Talete 14 inseriti a Trebbo 77 in lista d attesa alla data della graduatoria definitiva Al 31/05/2009 sono rimasti in lista d attesa 53 bambini di cui 14 hanno richiesto il contributo 2009/ residenti 11 non residenti 38 inseriti all anatroccolo 31 inseriti al gatto talete 7 inseriti Trebbo 12 inseriti al primo nido Al 01/09/2009 Sono rimasti in lista d attesa 13 bambini residenti 35 in lista d attesa alla data della graduatoria definitiva 14

15 TABELLA 8 SOSTEGNO EDUCATIVO AD ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SCUOLA ALUNNI ORE SETTIMANALI ASILI NIDI COMUNALI 2 49 DELL INFANZIA STATALE E PARITARIE PRIMARIA STATALE CASTEL MAGGIORE SECONDARIA DI 1 GRADO CASTEL MAGGIORE SECONDARIA DI 1 GRADO (BOLOGNA) SECONDARIA DI 2 GRADO (BOLOGNA) LABORATORI DI PSICOMOTRICITA LABORATORIO TEATRALE Curiel 1 1 LABORATORIO ART TERAPY 3 3 TOTALE 43** 573** * Il totale non tiene conto dei bambini inseriti nei progetti di Psicomotricità, Teatrali e di Art Terapy. ** fino al 31/12/2008 erano 43 alunni con 573 ore settimanali - Da gennaio 2009 sono diventati 42 alunni con 559 ore settimanali COSTO COMPLESSIVO EURO ,23 15

16 TABELLA 9 PROGETTI DI QUALIFICAZIONE SCOLASTICA ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SCUOLA DIREZIONE DIDATTICA PER SCUOLA PRIMARIA PROGETTO.Conoscere, fare,vivere con gli altri, essere 3 FINANZIAMENTO 496,72 DIREZIONE DIDATTICA PROGETTI DI QUALIFICAZIONE SCUOLE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA 8.832,61 PROGETTO DI QUALIFICAZIONE DELL OFFERTA EDUCATIVA SCUOLA DELL INFANZIA DIREZIONE E ISTITUTO COMPRENSIVO 3-5 ANNI POSSIBILI PRCORSI DI CRESCITA PER BAMBINI E ADULTI NEI DIVERSI CONTESTI 751,99 ISTITUTO COMPRENSIVO PER SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO PROGETTO.Conoscere, fare,vivere con gli altri, essere 3 504,59 ISTITUTO COMPRENSIVO PROGETTI DI QUALIFICAZIONE SCOLASTICA PER SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO 5.167,39 VISITA D ISTRUZIONE A MAUTHAUSEN 1.729,69 PROMOZIONE ALLA LETTURA (SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO ,00 EDUCAZIONE ALLA LEGALITA (ISTITUTO KEYNES) 1.025,44 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DONINI- PELAGALLI PROGETTO IL CORTILE A SCUOLA 4.948,00 16

17 TABELLA 10 SERVIZIO CIOP RILEVAZIONE INTERVENTI ANNO 2008 TIPO DI INTERVENTO COLLOQUIO DIRETTO COLLOQUIO TELEFONICO CLASSI/GRUPPI CONTATTATI * PRI TOTALI * * * * SMI FP SMS UNIV ALTRO VISITE STUDENTI AL CIOP CONTATTI CON INSEGNANTI, 119 EDUCATORI, OPERATORI SOCIALI USL ECC.. OPERATORI ORIENTAMENTO 10 INTERVENTI DI ALTERNANZA: 17 TIROCINI e 1 STAGE 18 TIROCINII E STAGE COLLOQUI COME SPORTELLO 17 CONSULENZA DECENTRATA PRESSO LA SCUOLA MEDIA INCONTRI ORIENTATIVI DI 150 studenti suola media inferiore 7 GRUPPO 13 ANNI LIBERI DI SCEGLIERE: PARTECIPANTI INCONTRI PUBBLICI ISCRITTI CORSI EDUCAZIONE PERMANENTE 22 corsisti corso formazione NOF Format 8 INCONTRI PUBBLICI 550 PARTECIPANTI LEGENDA * PRI scuola primaria * SMI scuola media inferiore * FP formazione professionale * SMS scuola media superiore * UNIV università 17

Città di Castel Maggiore. Assessorato alle Politiche per l Infanzia, l Adolescenza e l Istruzione

Città di Castel Maggiore. Assessorato alle Politiche per l Infanzia, l Adolescenza e l Istruzione Città di Castel Maggiore Assessorato alle Politiche per l Infanzia, l Adolescenza e l Istruzione Relazione Consuntiva Anno scolastico 2010/2011 presentata dall Assessore Belinda Gottardi nel Consiglio

Dettagli

Città di Castel Maggiore. Assessorato alle Politiche per l Infanzia, l Adolescenza e l Istruzione

Città di Castel Maggiore. Assessorato alle Politiche per l Infanzia, l Adolescenza e l Istruzione Città di Castel Maggiore Assessorato alle Politiche per l Infanzia, l Adolescenza e l Istruzione Relazione Consuntiva Anno scolastico 2011/2012 presentata dall Assessore Belinda Gottardi nel Consiglio

Dettagli

Città di Castel Maggiore. Assessorato alle Politiche per l Infanzia, l Adolescenza e l Istruzione

Città di Castel Maggiore. Assessorato alle Politiche per l Infanzia, l Adolescenza e l Istruzione Città di Castel Maggiore Assessorato alle Politiche per l Infanzia, l Adolescenza e l Istruzione Relazione Consuntiva Anno scolastico 2007/2008 Presentata dall Assessore Donatella Cimatti nel Consiglio

Dettagli

Città di Castel Maggiore Assessorato alle Politiche per l Infanzia, l Adolescenza e Istruzione

Città di Castel Maggiore Assessorato alle Politiche per l Infanzia, l Adolescenza e Istruzione Città di Castel Maggiore Assessorato alle Politiche per l Infanzia, l Adolescenza e Istruzione Relazione Consuntiva Anno scolastico 2006/2007 Presentata dall Assessore Donatella Cimatti nel Consiglio Comunale

Dettagli

INDICATORI DI ATTIVITÀ /12/ /12/2009

INDICATORI DI ATTIVITÀ /12/ /12/2009 2 AREA DEI SERVIZI ALLA PERSONA Direttore: Dott.ssa Giuliana Minarelli 202 Servizio Cultura Responsabile: Daniela Vecchi INDICATORI DI ATTIVITÀ INDICATORI 2008 31/12/2008 2009 31/12/2009 2010 31/12/2010

Dettagli

Città di Castel Maggiore Assessorato alle Politiche per l Infanzia, l Adolescenza e l Istruzione

Città di Castel Maggiore Assessorato alle Politiche per l Infanzia, l Adolescenza e l Istruzione Città di Castel Maggiore Assessorato alle Politiche per l Infanzia, l Adolescenza e l Istruzione Relazione Consuntiva Anno scolastico 03/0 presentata dall Assessore Patrizia Fogacci nel Consiglio Comunale

Dettagli

INDICATORI DI ATTIVITÀ

INDICATORI DI ATTIVITÀ 2 AREA DEI SERVIZI ALLA PERSONA Direttore: Dott.ssa Giuliana Minarelli 203 Servizio Scuola Responsabile: DI ATTIVITÀ 31/12/ 31/12/ 31/12/ NIDO D INFANZIA 1 1 1 Numero posti del servizio 63 63 63 Numero

Dettagli

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO Anno scolastico 2014 COMUNE DI POGNANO ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE 1 Si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale il Piano per il Diritto allo Studio 2014,

Dettagli

EDUCAZIONE E ISTRUZIONE

EDUCAZIONE E ISTRUZIONE DIREZIONE CENTRALE EDUCAZIONE E ISTRUZIONE ENTRATE E SPESE CORRENTI Bilancio di Previsione 2013 REPORT COMMISSIONI ENTRATE CORRENTI ANNO : 2013 PDC PEG DESCRIZIONE PEG CONSUNTIVO 2012 PREVISIONE 2013

Dettagli

Comune di Castel Maggiore Assessorato alle Politiche per l Infanzia, l Adolescenza e Istruzione

Comune di Castel Maggiore Assessorato alle Politiche per l Infanzia, l Adolescenza e Istruzione Comune di Castel Maggiore Assessorato alle Politiche per l Infanzia, l Adolescenza e Istruzione Relazione Consuntiva Anno scolastico 2005/2006 Presentata dall Assessore Donatella Cimatti nel Consiglio

Dettagli

FAVORIRE LA CRESCITA DEL CAPITALE UMANO INCENTIVARE IL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO SOSTENERE LA CRESCITA EDUCATIVA ATTRAVERSO ESPERIENZE CULTURALI

FAVORIRE LA CRESCITA DEL CAPITALE UMANO INCENTIVARE IL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO SOSTENERE LA CRESCITA EDUCATIVA ATTRAVERSO ESPERIENZE CULTURALI Piano Diritto allo Studio 2015-2016 Città di Castellanza Assessorato alla Cultura e Istruzione 1 OBIETTIVI FAVORIRE LA CRESCITA DEL CAPITALE UMANO INCENTIVARE IL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO SOSTENERE

Dettagli

Il contesto di Barlassina

Il contesto di Barlassina Capitolo 5 Politiche educative Il contesto di Barlassina Andamento della popolazione giovanile di Barlassina IL CONTESTO DI BARLASSINA Grafico 1 Andamento della popolazione giovanile di Barlassina (numero

Dettagli

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico relazione piano diritto allo studio 2011.doc 1 Piano Diritto allo Studio anno Il presente Piano Diritto allo Studio è stato

Dettagli

COMUNE DI CORTENUOVA ASSESSORATO CULTURA E ISTRUZIONE AGGIORNAMENTO AL PIANO COMUNALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

COMUNE DI CORTENUOVA ASSESSORATO CULTURA E ISTRUZIONE AGGIORNAMENTO AL PIANO COMUNALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 COMUNE DI CORTENUOVA Provincia di Bergamo ASSESSORATO CULTURA E ISTRUZIONE AGGIORNAMENTO AL PIANO COMUNALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Approvato dal Consiglio comunale con delibera

Dettagli

Un'occasione fuori dal Comune Bilancio Partecipato

Un'occasione fuori dal Comune Bilancio Partecipato Un'occasione fuori dal Comune Bilancio Partecipato 2009-2010 Seconda fase: "Noi contiamo...". Parliamo del consuntivo 2009 La Città sostenibile: che cosa abbiamo fatto nuovo parcheggio scambiatore di via

Dettagli

Pregnana, 26 novembre 2014 PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO TUTTI A SCUOLA

Pregnana, 26 novembre 2014 PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO TUTTI A SCUOLA Pregnana, 26 novembre 2014 PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO 2014-2015 TUTTI A SCUOLA CHE COSA E IL PDS Strumento di programmazione dell amministrazione comunale redatto Sulla base della Legge Regionale n.

Dettagli

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico relazione piano diritto allo studio 2010.doc 1 Piano Diritto allo Studio anno Anche quest anno, nel rispetto della Legge Regionale

Dettagli

UNIONE RENO GALLIERA - TARIFFE ED AGEVOLAZIONI SERVIZI SCOLASTICI ED INTEGRATIVI EXTRASCOLASTICI A.S. 2016/2017

UNIONE RENO GALLIERA - TARIFFE ED AGEVOLAZIONI SERVIZI SCOLASTICI ED INTEGRATIVI EXTRASCOLASTICI A.S. 2016/2017 UNIONE RENO GALLIERA - TARIFFE ED AGEVOLAZIONI ED INTEGRATIVI EXTRASCOLASTICI A.S. 20162017 BENTIVOGLIO Art. 5 Regolamento servizi scolastici ed integrativi extrascolastici (deliberazione Consiglio Unione

Dettagli

Allegato A alla delibera C.C. n. 43 del

Allegato A alla delibera C.C. n. 43 del Allegato A alla delibera C.C. n. 43 del 28.09.2016 Piano Diritto allo Studio 2016-2017 Città di Castellanza Assessorato all Istruzione 1 2 PARTE PROGETTUALE Progetto «Percorsi di lettura»: attività della

Dettagli

Comune di San Pietro in Casale (Provincia di Bologna) Contabilizzazione dei servizi erogati Triennio Area Servizi alla Persona

Comune di San Pietro in Casale (Provincia di Bologna) Contabilizzazione dei servizi erogati Triennio Area Servizi alla Persona Comune di San Pietro in Casale (Provincia di Bologna) Contabilizzazione dei servizi erogati Triennio 2009-2011 Area Servizi alla Persona Servizi Erogati scheda 1 PERSONA SERVIZIO ASILO NIDO 2009 2010 2011

Dettagli

IL SISTEMA DEI SERVIZI EDUCATIVI 0/3 ANNI NEL TERRITORIO PROVINCIALE 1

IL SISTEMA DEI SERVIZI EDUCATIVI 0/3 ANNI NEL TERRITORIO PROVINCIALE 1 SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA Servizio politiche sociali e per la salute IL SISTEMA DEI SERVIZI EDUCATIVI 0/3 ANNI NEL TERRITORIO PROVINCIALE 1 alcuni dati di sfondo - Novembre 2007-1 a

Dettagli

Comune di Serravalle Pistoiese. PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE per l ESERCIZIO

Comune di Serravalle Pistoiese. PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE per l ESERCIZIO PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE per l ESERCIZIO 2017 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2 di 10 Del CENTRO DI RESPONSABILITA ISTRUZIONE AREA: AMMINISTRATIVA FUNZIONARIO: PAOLO RICCI SERVIZIO: ISTRUZIONE RESPONSABILE:

Dettagli

Piano Diritto allo Studio 2015/2016

Piano Diritto allo Studio 2015/2016 Comune di Acquanegra sul Chiese Piano Diritto allo Studio 2015/2016 Assessorato alla Pubblica Istruzione 1 Popolazione Scolastica L Istituto Comprensivo ha sede in Canneto sull Oglio e accorpa le Scuole

Dettagli

Piano per il Diritto allo Studio

Piano per il Diritto allo Studio Piano per il Diritto allo Studio 1 POPOLAZIONE SCOLASTICA 2010/2011 popolazione scolastica 10-11 suddivisa per istituzioni scolastiche I.C. Sabin; 963; 27% Circolo Didattico G.Rodari; 1033; 29% 3643 studenti

Dettagli

Comune di Cesena Servizi educativi e scolastici. a.s. 2014/15

Comune di Cesena Servizi educativi e scolastici. a.s. 2014/15 Comune di Cesena Servizi educativi e scolastici a.s. 2014/15 I nidi d infanzia a Cesena Anno scolastico 2014/2015 NIDI COMUNALI N Plessi 7 Sezioni 17 Bambini iscritti * 315 Bimbi con handicap 3 NIDI PRIVATI

Dettagli

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2016/2017 Questo è il nostro obbligo nei confronti del bambino: dargli un raggio di luce, e seguire il nostro cammino. (Maria Montessori) Il Piano per il Diritto allo

Dettagli

UNIONE RENO GALLIERA - TARIFFE ED AGEVOLAZIONI SERVIZI SCOLASTICI ED INTEGRATIVI EXTRASCOLASTICI A.S. 2016/2017

UNIONE RENO GALLIERA - TARIFFE ED AGEVOLAZIONI SERVIZI SCOLASTICI ED INTEGRATIVI EXTRASCOLASTICI A.S. 2016/2017 BENTIVOGLIO UNIONE RENO GALLIERA - TARIFFE ED AGEVOLAZIONI SERVIZI SCOLASTICI ED INTEGRATIVI EXTRASCOLASTICI A.S. 20162017 Art. 5 Regolamento servizi scolastici ed integrativi extrascolastici (deliberazione

Dettagli

SERVIZI COMUNALI PER LA SCUOLA BILANCIO 2018

SERVIZI COMUNALI PER LA SCUOLA BILANCIO 2018 SERVIZI COMUNALI PER LA SCUOLA BILANCIO 2018 SCUOLE STATALI CITTADINE Le strutture scolastiche statali sono raggruppate in 5 Istituti Scolastici Comprensivi che identificano 5 diverse aree geografiche

Dettagli

Città di Castel Maggiore Assessorato alle Politiche per l Infanzia, l Adolescenza e l Istruzione

Città di Castel Maggiore Assessorato alle Politiche per l Infanzia, l Adolescenza e l Istruzione Città di Castel Maggiore Assessorato alle Politiche per l Infanzia, l Adolescenza e l Istruzione Relazione Consuntiva Anno scolastico 015/016 presentata dall Assessore Luca De Paoli Consiglio Comunale

Dettagli

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno scolastico 2016/2017

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno scolastico 2016/2017 RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno scolastico 2016/2017 Termine entro il quale viene comunicato alle famiglie il calendario

Dettagli

Città di Corbetta. Bilancio partecipativo Prima edizione. Guida tecnica per la formulazione delle proposte

Città di Corbetta. Bilancio partecipativo Prima edizione. Guida tecnica per la formulazione delle proposte Città di Corbetta Bilancio partecipativo Prima edizione Guida tecnica per la formulazione delle proposte Sommario Introduzione... 2 Revisioni... 3 Area tematica... 3 Indicazioni generali per la formulazione

Dettagli

EDUCARE È COME SEMINARE: IL FRUTTO NON È GARANTITO E NON È IMMEDIATO, MA SE NON SI SEMINA È CERTO CHE NON CI SARÀ RACCOLTO. (CARLO MARIA MARTINI)

EDUCARE È COME SEMINARE: IL FRUTTO NON È GARANTITO E NON È IMMEDIATO, MA SE NON SI SEMINA È CERTO CHE NON CI SARÀ RACCOLTO. (CARLO MARIA MARTINI) COMUNE DI LOMAGNA EDUCARE È COME SEMINARE: IL FRUTTO NON È GARANTITO E NON È IMMEDIATO, MA SE NON SI SEMINA È CERTO CHE NON CI SARÀ RACCOLTO. (CARLO MARIA MARTINI) L IMPEGNO DEL COMUNE E PER Realizzare

Dettagli

Le strutture cui è affidata l erogazione dei servizi educativi e scolastici rivolti ai bambini, ai giovani e alla famiglia sono:

Le strutture cui è affidata l erogazione dei servizi educativi e scolastici rivolti ai bambini, ai giovani e alla famiglia sono: 2.1 I servizi erogati direttamente dall Amministrazione 2.1.1 Servizi educativi Le strutture cui è affidata l erogazione dei servizi educativi e scolastici rivolti ai bambini, ai giovani e alla famiglia

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18 Programmazione Educativa Zonale

ANNO SCOLASTICO 2017/18 Programmazione Educativa Zonale ANNO SCOLASTICO 2017/18 Programmazione Educativa Zonale La Zona Educativa Pisana La Toscana risulta suddivisa in Zone educative L ambito territoriale di riferimento della zona educativa è determinato in

Dettagli

LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011

LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011 LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011 1 PREMESSA In data 23/12/2008 il Consiglio Regionale ha approvato con la Deliberazione

Dettagli

L ISTRUZIONE PRESCOLASTICA E I

L ISTRUZIONE PRESCOLASTICA E I Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica L ISTRUZIONE PRESCOLASTICA E I SERVIZI AUSILIARI ALL ISTRUZIONE A ROMA CAPITALE Anno scolastico

Dettagli

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO All. A) ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE PIANO DIRITTO ALLO STUDIO PANORAMA SCOLASTICO ANNO Anno Scolastico relazione piano diritto allo studio 2015.doc 1 Scuola n. iscritti n. classi n. alunni con

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE SEMPLIFICATO 2013 (PARTE ENTRATA)

BILANCIO DI PREVISIONE SEMPLIFICATO 2013 (PARTE ENTRATA) BILANCIO DI PREVISIONE SEMPLIFICATO 2013 (PARTE ENTRATA) Risorsa Accertamenti AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 2.530.100,00 0,00 TITOLO II - Entrate deriv. da contributi e trasf. correnti dello Stato, della

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2017

BILANCIO CONSUNTIVO 2017 BILANCIO CONSUNTIVO 2017 ISTITUZIONE dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie Ferrara, 17 aprile 2018 I SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE NIDI E SPAZI BAMBINI n. 15 nidi (di cui

Dettagli

UN COMUNE AL PASSO CON LA SCUOLA E AL SERVIZIO DEGLI UTENTI E DELLE FAMIGLIE PER FAVORIRE L EFFETTIVITA DEL DIRITTO ALLO STUDIO

UN COMUNE AL PASSO CON LA SCUOLA E AL SERVIZIO DEGLI UTENTI E DELLE FAMIGLIE PER FAVORIRE L EFFETTIVITA DEL DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2018-2019 UN COMUNE AL PASSO CON LA SCUOLA E AL SERVIZIO DEGLI UTENTI E DELLE FAMIGLIE PER FAVORIRE L EFFETTIVITA DEL DIRITTO ALLO STUDIO Il Piano degli interventi per il Diritto allo Studio

Dettagli

UNIONE RENO GALLIERA - TARIFFE ED AGEVOLAZIONI SERVIZI SCOLASTICI ED INTEGRATIVI EXTRASCOLASTICI A.S. 2015/2016

UNIONE RENO GALLIERA - TARIFFE ED AGEVOLAZIONI SERVIZI SCOLASTICI ED INTEGRATIVI EXTRASCOLASTICI A.S. 2015/2016 UNIONE RENO GALLIERA - TARIFFE ED AGEVOLAZIONI ED INTEGRATIVI EXTRASCOLASTICI A.S. 20152016 BENTIVOGLIO Art. 5 Regolamento servizi scolastici ed integrativi extrascolastici (deliberazione Consiglio Unione

Dettagli

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2013/2014 Comune di Bottanuco Provincia di Bergamo Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura Piano per il Diritto allo Studio Anno Scolastico 2015-2016 (Approvato con Deliberazione

Dettagli

Piano per il Diritto allo Studio

Piano per il Diritto allo Studio Piano per il Diritto allo Studio 1 POPOLAZIONE SCOLASTICA 2013/2014 SCUOLE PUBBLICHE I.C. SABIN 1619 STUDENTI I.C. SCHWEITZER 1559 STUDENTI 3902 STUDENTI IN TOTALE I.C. GALBUSERA 724 STUDENTI POPOLAZIONE

Dettagli

UNIONE RENO GALLIERA - TARIFFE ED AGEVOLAZIONI SERVIZI SCOLASTICI ED INTEGRATIVI EXTRASCOLASTICI A.S. 2018/2019

UNIONE RENO GALLIERA - TARIFFE ED AGEVOLAZIONI SERVIZI SCOLASTICI ED INTEGRATIVI EXTRASCOLASTICI A.S. 2018/2019 UNIONE RENO GALLIERA - TARIFFE ED AGEVOLAZIONI ED INTEGRATIVI EXTRASCOLASTICI A.S. 20182019 Art. 5 Regolamento servizi scolastici ed integrativi extrascolastici (deliberazione Consiglio Unione n. 9 2015)

Dettagli

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del 12/09/2017 All. A

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del 12/09/2017 All. A PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2017-2018 Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del 12/0/2017 All. A 1 Popolazione residente al 30/06/2017 Maschi Femmine Totale 2360 2363 4723 Popolazione

Dettagli

DATI PREVISIONALI PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO RIEPILOGO (Delibera C.C. n 39 del 28 Dicembre 2018)

DATI PREVISIONALI PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO RIEPILOGO (Delibera C.C. n 39 del 28 Dicembre 2018) DATI PREVISIONALI PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO RIEPILOGO (Delibera C.C. n 39 del 28 Dicembre 2018) ENTRATE COSTI-SPESE CONTRIBUTO COMUNALE MENSA 80.592,00 105.194,20-24.602,20 TRASPORTI 3.809,80 39.041,47-35.231,67

Dettagli

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON un progetto educativo di qualità, finalizzato alla crescita individuale di ogni alunno che tiene conto delle esigenze personali e dà una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

Comune di Verdellino PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO. Anno scolastico Legge 31/80

Comune di Verdellino PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO. Anno scolastico Legge 31/80 PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO Anno scolastico 2010-2011 Legge 31/80 Il piano del diritto allo studio sostiene Progetti presentati nel Piano dell Offerta Formativa dell Istituto Comprensivo Servizi integrativi

Dettagli

Scuola e Nidi 2010/2011

Scuola e Nidi 2010/2011 Scuola e Nidi 2010/2011 Le risorse Responsabile Area Giulia Bonafè Responsabile Servizio Gloria Rossi Collaboratori Giacoma Mastrosimone Mary Tacchini Le Scuole a Sasso Marconi Quanto spende il Comune

Dettagli

Comune di Novedrate Provincia di Como

Comune di Novedrate Provincia di Como LEGGE REGIONALE 20/3/80 N 31 Pagina 1 di 8 La legge delega del 22.07.1975 n. 382 e il relativo D.P.R. n. 616 del 24.07.1977 trasferiscono alla Regione e agli Enti Locali una serie di funzioni amministrative

Dettagli

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2013/2014 Comune di Bottanuco Provincia di Bergamo Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura Piano per il Diritto allo Studio Anno Scolastico 2014-2015 (Approvato con Deliberazione

Dettagli

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2018/2019. Riepilogo dati

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2018/2019. Riepilogo dati Allegato A) Assessorato alle Politiche Educative PIANO DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2018/2019 Riepilogo dati 1 Popolazione Scolastica Scuola e numero iscritti SCUOLA DELL'INFANZIA N. ISCRITTI a.s. a.s. a.s.

Dettagli

Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017

Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017 Piano per il Diritto allo Studio biennio 2015-2016 2016 e 2016-2017 2017 1 POPOLAZIONE SCOLASTICA 2015/2016 SCUOLE PUBBLICHE I.C. SABIN 1617 STUDENTI 7 SCUOLE I.C. SCHWEITZER 1613 STUDENTI 6 SCUOLE 3937

Dettagli

n. centri estivi 0-14 anni

n. centri estivi 0-14 anni Asili Nido Attività Misura di Attività organizzazione e gestione dei servizi educativi per la prima infanzia formazione del personale educativo progetti psicopedagogi co-educativi sostegno a minori disabili

Dettagli

Movimento 5Stelle Castelfranco Emilia INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

Movimento 5Stelle Castelfranco Emilia INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Movimento 5Stelle Castelfranco Emilia INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Al sindaco Stefano Reggianini Al presidente del Consiglio comunale Renzo Vincenzo All assessore competente Al Segretario generale

Dettagli

Struttura organizzativa Responsabile del

Struttura organizzativa Responsabile del SETTORE ^ PUBBLICA ISTRUZIONE TURISMO CULTURA SPORT E TEMPO LIBERO RESPONSABILE DR.SSA DONATELLA BOTTI - ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI SETTORE CULTURA Concessione a terzi degli spazi di Villa Braghieri

Dettagli

Settore Cultura e Biblioteca / Servizi Educativi e Scolastici

Settore Cultura e Biblioteca / Servizi Educativi e Scolastici Cultura e Biblioteca / Servizi Educativi e Scolastici Asili Nido Attività organizzazion e e gestione dei servizi educativi per la prima infanzia formazione del personale educativo progetti psicopedagogi

Dettagli

Pubblica istruzione. Attuazione del Diritto allo Studio ( art 3 e 34 Costituzione e L.R )

Pubblica istruzione. Attuazione del Diritto allo Studio ( art 3 e 34 Costituzione e L.R ) Pubblica istruzione Attuazione del Diritto allo Studio ( art 3 e 34 Costituzione e L.R.31 1980) Edilizia scolastica: manutenzioni, attrezzature, utenze Altri servizi: Asilo Nido La Nuvola, Tempo per le

Dettagli

RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI PERVENUTE

RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI PERVENUTE COMUNE DI CASALGRANDE -REGGIO NELL EMILIA- - Piazza Martiri della Libertà. 1 Casalgrande (RE) cap.42013 - C.F./P.I. 00284720356 tel 039.0522.998517 039.0522.998544 - fax 039.0522.998533 http//www.comune.casalgrande.re.it

Dettagli

Reti e luoghi per crescere

Reti e luoghi per crescere Bologna 13 ottobre 2015 Reti e luoghi per crescere L evoluzione del Centro di coordinamento per la qualificazione scolastica Chiara Torlai 1 vulnerabilità/equità investimento sull infanzia progettazione

Dettagli

EDUCA I BAMBINI E NON SARÀ NECESSARIO POI PUNIRE GLI UOMINI. (PITAGORA)

EDUCA I BAMBINI E NON SARÀ NECESSARIO POI PUNIRE GLI UOMINI. (PITAGORA) COMUNE DI LOMAGNA EDUCA I BAMBINI E NON SARÀ NECESSARIO POI PUNIRE GLI UOMINI. (PITAGORA) L IMPEGNO DEL COMUNE E PER Realizzare servizi efficienti a favore della frequenza degli alunni nella scuola dell'infanzia

Dettagli

PROGRAMMA N -010 PUBBLICA ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E SERVIZI CONNESSI

PROGRAMMA N -010 PUBBLICA ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E SERVIZI CONNESSI PROGRAMMA N -010 PUBBLICA ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E SERVIZI CONNESSI RESPONSABILE DOTT.SSA BARBARA MARANGOTTO (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione formale avverrà

Dettagli

3.4.1 Descrizione del Programma

3.4.1 Descrizione del Programma PROGRAMMA N -010 PUBBLICA ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E SERVIZI CONNESSI RESPONSABILE SIG.- BARBARA MARANGOTTO (Il riferimento al Responsabile è puramente indicativo, individuazione formale avverrà

Dettagli

Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale Provincia di Reggio Emilia

Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale Provincia di Reggio Emilia annuario della scuola reggiana a.s. 2009/2010 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale Provincia di Reggio Emilia popolazione scolastica QUADRO RIASSUNTIVO

Dettagli

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2017/2018 COS E IL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2017/2018 COS E IL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2017/2018 COS E IL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO Il Piano degli interventi per l attuazione del diritto allo studio è il documento fondamentale della pianificazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola? Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s. 13-14 14 Quale scuola? LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia riconosce come connotati essenziali

Dettagli

COMUNE DI CASTELLANZA Pagina 1

COMUNE DI CASTELLANZA Pagina 1 COMUNE DI STELLANZA Pagina 1 Parte Entrata - Esercizio 2016 Previsione Codice Descrizione iniziale Previsione attuale Prenotato Accertato Riscosso 20000050 Contributo dallo Stato per il pagamento dei buoni

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Carretta Antonella Indirizzo(i) Vicenza Italia Telefono(i) Fisso 0444-222134 E-mail Cittadinanza acarretta@comune.vicenza.it Italiana

Dettagli

SERVIZIO ASILI NIDO (Riservato ai bambini fino a 3 anni di età). A.S. 2017/2018

SERVIZIO ASILI NIDO (Riservato ai bambini fino a 3 anni di età). A.S. 2017/2018 Approvato con Delibera G.C. n.28 DEL 22.2.2017 SERVIZIO ASILI NIDO (Riservato ai bambini fino a 3 anni di età). A.S. 2017/2018 Le rette sono determinate secondo le fasce ISEE. Le rette di frequenza, PER

Dettagli

RIEPILOGO SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE

RIEPILOGO SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE RIEPILOGO SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE SERVIZIO % COPERTURA ASILO NIDO 180.841,89 689.211,86 26,24 ATTIVITA' ESTIVE MINORI 42.332,40 45.355,56 93,33 ANTICIPO E PROLUNGAMENTO SCOLASTICO 37.110,18 59.642,24

Dettagli

Piano per il Diritto allo Studio

Piano per il Diritto allo Studio COMUNE DI BOTTANUCO PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato per i Servizi alla Comunità - Pubblica Istruzione e Cultura Piano per il Diritto allo Studio Anno Scolastico Approvato con Deliberazione di Consiglio

Dettagli

AREA SERVIZI ALLA PERSONA

AREA SERVIZI ALLA PERSONA AREA SERVIZI ALLA PERSONA U.O.Servizi Culturali e Politiche giovanili PROCEDIMENTO O SUB PROCEDIMENTO Ideazione, programmazione e gestione attività culturali comunali Concessione patrocini per attività

Dettagli

Documento approvato con Deliberazione di Giunta n. 107, del , a norma dell art. 29 del Regolamento di cui alla DCC n.

Documento approvato con Deliberazione di Giunta n. 107, del , a norma dell art. 29 del Regolamento di cui alla DCC n. Determinazione degli elementi operativi per l attuazione del Regolamento per l erogazione dei servizi, interventi, contributi e sussidi economici a persone e famiglie approvato con DCC n. 34 del 28.05.2007

Dettagli

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO COMUNE DI ALBAIRATE Provincia Di Milano PIANO DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PREVISIONE TRIENNALE 2016/2109 Pagina 1 di 8 Le scuole presenti nel territorio del Comune di Albairate sono:

Dettagli

COMUNE DI MONDOVI Provincia di Cuneo Dipartimento Istruzione Cultura Sport Assistenza Tempo Libero

COMUNE DI MONDOVI Provincia di Cuneo Dipartimento Istruzione Cultura Sport Assistenza Tempo Libero COMUNE DI MONDOVI Provincia di Cuneo Dipartimento Istruzione Cultura Sport Assistenza Tempo Libero ALLEGATO A) PROGETTO PER L AFFIDAMENTO IN APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE

Dettagli

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte Scuola materna San Giuseppe Progetto offerta integrativa sperimentale Sezione Ponte ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana

Dettagli

Percorso partecipato per l elaborazione di linee guida per le carte dei servizi all infanzia

Percorso partecipato per l elaborazione di linee guida per le carte dei servizi all infanzia Percorso partecipato per l elaborazione di linee guida per le carte dei servizi all infanzia Marzo 2013 Percorso partecipato Conferenze Conferenze sui sui servizi servizi educativi educativi e scolastici

Dettagli

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica ISTRUZIONE PRESCOLASTICA

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica ISTRUZIONE PRESCOLASTICA Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica ISTRUZIONE PRESCOLASTICA A.S. 2016-2017 Indice La scuola comunale dell infanzia... 4 La refezione

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE per l ESERCIZIO 2018 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2 di 12 Del CENTRO DI RESPONSABILITA ISTRUZIONE AREA: AMMINISTRATIVA FUNZIONARIO: PAOLO RICCI SERVIZIO: ISTRUZIONE RESPONSABILE:

Dettagli

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione CPIA

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione CPIA Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione Versione 2018 INDICE della MAPPA INDICATORI 1 Contesto... 2 1.1 Popolazione studentesca del... 2 1.2 Territorio e capitale sociale... 3 1.3 Risorse economiche

Dettagli

RELAZIONE SUL FABBISOGNO DI EDILIZIA SCOLASTICA COMUNE DI SPILAMBERTO PERIODO 2016/2030

RELAZIONE SUL FABBISOGNO DI EDILIZIA SCOLASTICA COMUNE DI SPILAMBERTO PERIODO 2016/2030 Struttura Welfare Locale RELAZIONE SUL FABBISOGNO DI EDILIZIA SCOLASTICA COMUNE DI SPILAMBERTO PERIODO 2016/2030 L Unione Terre di Castelli riceve dai Comuni costituenti le funzioni relative all area educativo

Dettagli

RESPONSABILE PEG: BENATI ANTONELLA

RESPONSABILE PEG: BENATI ANTONELLA UNION RNO GALLIRA RSPONSABIL PG: BNATI ANTONLLA CNTRO DI COSTO: STTOR DUCATIVO, SCOLASTICO POLITICH GIOVANILI MISSION 04 ISTRUZION DIRITTO ALLO STUDIO PROGRAMMA : 0-0 - 06-07; MISSION 06 POLITICH GIOVANILI,

Dettagli

RIEPILOGO SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE

RIEPILOGO SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE RIEPILOGO SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE SERVIZIO % COPERTURA ASILO NIDO 170.301,97 726.660,03 23,44 ATTIVITA' ESTIVE MINORI 37.251,15 47.909,01 77,75 ANTICIPO E PROLUNGAMENTO SCOLASTICO 38.640,20 62.465,97

Dettagli

FAVORIRE LA CRESCITA DEL CAPITALE UMANO INCENTIVARE IL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO SOSTENERE LA CRESCITA EDUCATIVA ATTRAVERSO ESPERIENZE CULTURALI

FAVORIRE LA CRESCITA DEL CAPITALE UMANO INCENTIVARE IL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO SOSTENERE LA CRESCITA EDUCATIVA ATTRAVERSO ESPERIENZE CULTURALI Città di Castellanza Assessorato alla Cultura e Istruzione 1 OBIETTIVI FAVORIRE LA CRESCITA DEL CAPITALE UMANO INCENTIVARE IL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO SOSTENERE LA CRESCITA EDUCATIVA ATTRAVERSO

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 24 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: AA (infanzia) INDIRIZZO EMAIL: daniela.delia@istruzione.it COGNOME: D Elia NOME:

Dettagli

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa Istituto Comprensivo di Mozzate 2015 2016 Il Piano dell Offerta Formativa Che cos è? Il Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) è un documento complesso e articolato che costituisce la carta d identità della

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 84

VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 84 VERBALE N. 84 DELIBERA N.459 Il giorno, alle ore 20.30 presso la sede dell Istituto Comprensivo di Capiago Intimiano, si è riunito il Il Presidente apre la seduta portando in approvazione il verbale della

Dettagli

v) Tabella 24 Scuola primaria Grafico scuola primaria w)tabella 25 Scuola Secondaria di I grado

v) Tabella 24 Scuola primaria Grafico scuola primaria w)tabella 25 Scuola Secondaria di I grado v) Tabella 24 Scuola primaria Grafico scuola primaria w)tabella 25 Scuola Secondaria di I grado 151 Grafico Scuola Secondaria di I grado x) Tabella 26 Scuola Secondaria di II grado Grafico Scuola Secondaria

Dettagli

Prot. n 5000 Castel Maggiore, 23/02/2010 AI GENITORI INTERESSATI

Prot. n 5000 Castel Maggiore, 23/02/2010 AI GENITORI INTERESSATI Città di Castel Maggiore Provincia di Bologna Settore Servizi alla Persona Servizi educativi all Infanzia, Adolescenza e Istruzione Piazza Amendola 1 Tel. 051/63.86.728-746-747 Fax 051/63.86.804- Pubblica.Istruzione@comune.castel-maggiore.bo.it

Dettagli

Report att ività Servizio Sportello Stranieri 2011

Report att ività Servizio Sportello Stranieri 2011 Comune di Cento Finalità del Servizio Sportello Stranieri : Report att ività Servizio Sportello Stranieri 2011 - fornire un servizio a tutta la comunità, e non solo ai cittadini stranieri - ridurre le

Dettagli

I. C. Alba Piave San Cassiano Piano di Miglioramento

I. C. Alba Piave San Cassiano Piano di Miglioramento I. C. Alba Piave San Cassiano Piano di Miglioramento 2016-17 Le priorità e i traguardi del RAV Le priorità che l istituto si è posto per il triennio 2016-19 sono state definite nel RAV 2016 e focalizzate

Dettagli

COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Verona PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA ANNI

COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Verona PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA ANNI COMUNE DI MOZZECANE Provincia di Verona PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA ANNI 08-00 PIANO DELLE RISORSE E DEGLI OBIETTIVI SETTORE SERVIZI ALLE PERSONA ANNO 08-00 RESPONSABILE

Dettagli

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI MONZA OVEST 30 NOVEMBRE 2015 CTI MONZA OVEST AZIONI DI SISTEMA CORSI DI FORMAZIONE GRUPPI DI LAVORO FONDI CTS (SITO) RISORSE FINANZIARIE CTI BANDO Prot. n. 1061 del 15 ottobre 2015

Dettagli

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento I progetti della scuola Accoglienza e orientamento ACCOGLIENZA E CONTINUITA' Intende facilitare l'inserimento dei nuovi alunni, facendo conoscere la scuola ai genitori e agli alunni della 5^ classe della

Dettagli

SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI REGOLAMENTO. Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA. Art. 1 - ORGANIZZAZIONE. Art. 2

SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI REGOLAMENTO. Largo Anna Frank, VALENZA FINALITA. Art. 1 - ORGANIZZAZIONE. Art. 2 SCUOLA MATERNA PARITARIA PELLIZZARI Largo Anna Frank, 5 15048 VALENZA REGOLAMENTO FINALITA Art. 1 La Scuola dell Infanzia Pellizzari,di ispirazione cattolica, il cui indirizzo educativo di base concorre

Dettagli

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA INDIRIZZI PROGRAMMATORI DEL PIANO COMUNALE DEGLI INTERVENTI DEL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Piano del diritto allo Studio, è rivolto esclusivamente

Dettagli

COSTI E RICAVI (anno scolastico)

COSTI E RICAVI (anno scolastico) Centro di Responsabilità: 08121 - Scuola Infanzia Comunali Fino al 31/12/2011 era Istituzione Istruzione e Infanzia COSTI E RICAVI (anno scolastico) 2010/11 cons 2011/12 cons 2012/13 cons RICAVI DI ESERCIZIO

Dettagli