Idrogeologia della pianura veneta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Idrogeologia della pianura veneta"

Transcript

1 Gestione integrata delle risorse idriche sotterranee e ricarica artificiale delle falde CORSO di FORMAZIONE Centro Idrico di Novoledo, Via Andrea Palladio 128, Villaverla (VI) Idrogeologia della pianura veneta Francesca Campagnolo Sinergeo fcampagnolo@sinergeo.it

2 Il patrimonio idrico sotterraneo ha assunto negli ultimi decenni un importanza sempre maggiore e l abbondante riserva dell alta pianura vicentina, in particolare, risulta una risorsa strategica per lo sviluppo agricolo, sociale ed economico della zona. La peculiare ricchezza delle falde sotterranee deriva dalla combinazione di due fattori: la situazione geologica particolarmente favorevole del sottosuolo e gli strettissimi rapporti tra acque superficiali ed acque sotterranee, che rendono possibili efficaci ricariche (naturali) degli acquiferi esistenti. Il sottosuolo contiene una risorsa idrica importantissima che va conservata, protetta e utilizzata in modo razionale. La protezione e la conservazione (qualitativa e quantitativa) sono attuabili solo se si conoscono i processi che regolano l equilibrio del sistema idrogeologico.

3 TEMI 1. RIEPILOGO DI ALCUNE NOZIONI BASE Ciclo dell acqua Modello geologico e idrogeologico regionale Distribuzione e movimento dell acqua negli acquiferi alluvionali 2. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE NELLA PIANURA VENETA 3. FATTORI DEL BILANCIO IDROGEOLOGICO Entrate al sistema falda Uscite dal sistema falda 4. TREND RECENTI

4 DOMINIO PROGETTO AQUOR Il territorio di interesse si colloca nella pianura alluvionale veneta, limitato a nord dalle Prealpi, a ovest dai monti Lessini e a sud dal limite superiore delle risorgive. Torrente Timonchio Torrente Astico Fiume Brenta Gli acquiferi sotterranei, così come i corsi d acqua, non conoscono limiti amministrativi pertanto le unità geoidrologiche costituiscono il dominio di riferimento ai fini dello studio, della protezione e della politica per la gestione e la pianificazione del territorio

5 1. NOZIONI BASE INQUADRAMENTO GEOLOGICO Il sottosuolo della pianura veneta è costituito da potenti accumuli di materiali sciolti di tipo alluvionale, legati alle vicende deposizionali che hanno segnato l'evoluzione quaternaria dei sistemi idrografici dei fiumi Astico Bacchiglione e Brenta (dominio AQUOR). A partire dalla fascia di alta pianura a materasso indifferenziato ghiaioso, si osserva procedendo verso meridione, una progressiva gradazione granulometrica dei sedimenti, che gradualmente passano dalle ghiaie alle sabbie fino ai limi e quindi alle argille. Nella zona pedemontana lo spessore delle alluvioni è di poche decine di metri mentre, procedendo verso valle la potenza dei materiali sciolti aumenta progressivamente, condizionato dalla morfologia sepolta del substrato roccioso e dalla presenza di strutture tettoniche profonde. C.N.R., 1988, MARI et al mod.

6 1. NOZIONI BASE SOTTANI N. PRETTO L. MARCOLONGO B mod. INQUADRAMENTO GEOLOGICO AQUOR ca. 35 m posizione di comparsa della prima lente argillosa La sezione interpretativa, condotta da Piovene Rocchette fino a Longare, mostra la differenziazione geostrutturale del sottosuolo Il progetto AQUOR si colloca entro il settore di ALTA PIANURA

7 1. NOZIONI BASE INQUADRAMENTO GEOLOGICO a. se si vuole effettuare la ricarica delle falde profonde è indispensabile essere posizionati a monte della linea di imbocco o nella fascia tra quest ultima e la fascia delle risorgive. In quest ultimo caso però, è necessario perforare la lente di argilla per permettere all acqua di infiltrarsi nelle falde profonde; b. se si vuole effettuare la ricarica della falda «più superficiale» per alimentare le risorgive, le opere di ricarica devono essere realizzate tra la linea di imbocco e la fascia delle risorgive, senza perforare la lente di argilla. SOTTANI N., PRETTO L., MARCOLONGO B. (1982) modificato da VENETO AGRICOLTURA

8 1. NOZIONI BASE INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO La situazione idrogeologica del sottosuolo dipende dalle caratteristiche granulometriche e strutturali del materasso alluvionale e dalla differente distribuzione dei materiali ad elevata permeabilità (ghiaie). Procedendo verso valle la superficie freatica si avvicina progressivamente al piano campagna, fino a venire a giorno nei punti topograficamente più depressi (risorgive). Lungo la fascia settentrionale, dove il sottosuolo è interamente ghiaioso, esiste un unica e potente falda idrica a carattere freatico, sostenuta dal substrato roccioso, che oscilla liberamente all'interno dell acquifero indifferenziato a grande permeabilità, in relazione alle fasi di piena e di magra del proprio regime. CAPPELLARI G., 2007 Inedito

9 1. NOZIONI BASE INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO Pressappoco a partire dalle risorgive, le condizioni idrogeologiche cambiano in conseguenza della differenziazione del materasso alluvionale ghiaioso. La fascia dei fontanili, o delle risorgive, ha sviluppo circa est ovest lungo una fascia praticamente continua di ampiezza compresa tra 2 8 km Il sottosuolo è qui strutturato in fitte alternanze di livelli ghiaiosi e di letti limoso argillosi, che determinano l'esistenza di un complesso idrogeologico multifalde ad acquiferi sovrapposti (falde artesiane). CAPPELLARI G., 2007 Inedito

10 1. NOZIONI BASE INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO DAL PRA A., 1983 Rilievi del novembre 1975 presenza di una falda superficiale di tipo libero, a quote variabili comprese tra ca. 150 m s.l.m. (p.c. ca. 180 m s.l.m.) e 55 m s.l.m. (pochi metri dal piano campagna) Prov. Vicenza, A.A.T.O. Bacchiglione, CIN, Università di Padova, Rilievi del marzo 2004 deflussi sotterranei in generale orientati da NNO verso SSE, con direzioni locali variabili in relazione soprattutto alla posizione degli assi di alimentazione, coincidenti con i tratti d alveo disperdenti

11 2. STATO QUANTITATIVO Il monitoraggio del livello della falda in un acquifero, attuato mediante la misura periodica delle sue oscillazioni, assume notevole rilevanza per la conoscenza dello stato quantitativo della idrostruttura sotterranea. La prima rete freatimetrica è stata istituita dall Ufficio Idrografico e Mareografico del Magistrato alle Acque, che a partire dal 1925 pubblica (Annali) la profondità della falda freatica rilevata nei pozzi della rete di controllo. A partire dagli anni 60 le riserve idriche del sistema idrogeologico della pianura alluvionale mostrano una lenta ma progressiva diminuzione

12 3. FATTORI DEL BILANCIO Tra i principali fattori che regolano la dinamica della risorsa idrica sotterranea : Entrate al sistema falda Afflussi meteorici ( Precipitazioni efficaci ) Dispersioni in alveo Infiltrazione delle acque irrigue Uscite dal sistema Fenomeni di risorgiva Prelievi da pozzo Tra i fattori del bilancio, alcuni possono essere modificati o influenzati dall uomo (dispersioni dei corsi d acqua, infiltrazioni delle acque irrigue, prelievi con pozzi), altri invece non sono modificabili (afflussi meteorici, emergenze delle risorgive). Anche per i fattori cosiddetti immodificabili, la loro efficacia può essere variata artificialmente per interventi eseguiti sul territorio: la portata di infiltrazione delle piogge può essere ridotta riducendo la superficie di infiltrazione; i deflussi delle risorgive possono subire modificazioni con la realizzazione di opere che favoriscano il drenaggio o che lo ostacolino

13 3. FATTORI DEL BILANCIO IN AFFLUSSI METEORICI EFFICACI L apporto meteorico efficace alla ricarica della falda è il contributo diretto ed effettivo agli acquiferi dovuto alle precipitazioni. Tale contributo riguarda solo la porzione relativa all acquifero indifferenziato, dove le pendenze relativamente modeste del terreno unitamente all elevata permeabilità verticale di quest ultimo permettono un elevata infiltrazione della precipitazione. il contributo percentuale dell apporto meteorico alla ricarica della falda cambia di anno in anno, dipendendo dall andamento di molteplici variabili climatiche gli eventi più lunghi e regolari danno luogo a ricariche maggiori rispetto agli eventi brevi ed intensi la ricarica è maggiore nelle zone di pianura a ridosso dei rilievi, sia per caratteristiche geopedologiche del terreno (che nell area a ridosso dei rilievi sono favorevoli all infiltrazione), che per i volumi di pioggia medi (che sono più elevati rispetto alle zone contigue) AA.VV, (2010). Modello matematico di flusso nei sistemi acquiferi dei territori dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale A.T.O. Brenta

14 3. FATTORI DEL BILANCIO IN AFFLUSSI METEORICI EFFICACI Dati pluviometrici disponibili da Annali del Magistrato alle Acque di Venezia ( ) L esame dei dati pluviometrici evidenzia una lieve diminuzione degli afflussi meteorici (tendenza negativa), che determina conseguentemente diminuzioni delle portate di infiltrazione delle piogge.

15 3. FATTORI DEL BILANCIO IN DISPERSIONI IN ALVEO La stima del contributo disperso in falda dai corsi d acqua avviene per differenza tra i valori di portata misurata all ingresso del corso d acqua in pianura (o all inizio di un tratto disperdente) e la portata misurata all altezza del limite settentrionale della fascia delle risorgive (o al termine del tratto disperdente), tenendo conto dello schema idraulico dei fiumi (presenza di centrali idroelettriche, vasche di raccolta, sbarramenti, derivazioni ) Il processo di dispersione in falda ha inizio allo sbocco in pianura delle valli montane e per il fiume Brenta prosegue per km (tratto disperdente tra Bassano e Friola, tratto drenante tra Friola e Carturo). Campagne di misure idrometriche ( ) da A.I.M. Vicenza Nel febbraio 2008 ARPAV ha avviato ulteriori campagne di misura lungo l asta del fiume CURVA DI CORRELAZIONE TRA LA PORTATA AFFLUENTE IN BRENTA E LA PORTATA DISPERSA IN FALDA NEL TRATTO BASSANO DEL GRAPPA FRIOLA (A.I.M. CNR) E TRA MARCHESANE FRIOLA (ARPAV) (AA.VV, 2010)

16 3. FATTORI DEL BILANCIO IN DISPERSIONI IN ALVEO Dall esame dei dati mensili di portata del fiume Brenta registrati dal 1975 al 2007 presso la stazione idrometrica di Mignano ( è stato stimato che le portate medie annue del Brenta sono calate di ca. 15 mc/sec.

17 3. FATTORI DEL BILANCIO IN DISPERSIONI IN ALVEO Il comportamento del torrente Astico è invece caratterizzato da 2 tratti disperdenti (il primo, tra Piovene Rocchette e Caltrano, lungo circa 4 km, il secondo, tra Sarcedo e Passo di Riva, lungo 6 7 km) e da un tratto drenante tra Passo di Riva e Lupia di Sarcedo. Tra Caltrano e Sarcedo il comportamento è variabile. L andamento anomalo della curva di correlazione deriva dalla presenza, presso la centrale idroelettrica di Bessè, di uno sfioratore di troppo pieno che si attiva per portate superiori ai 10,6 m3/s per valori di portata inferiori o uguali a 10,6 m3/s, tutta l acqua viene derivata dalla Centrale di Bessè e in seguito restituita più a valle. Le dispersioni non superano mediamente il valore di 1,4 m3/s e sono da imputare al solo tratto Bessè Caltrano per portate in ingresso maggiori di 10,6 m3/s le dispersioni crescono rapidamente al crescere della portata affluente, arrivando a 3,6 m3/s dispersi in falda corrispondenti alla portata in ingresso di 19,5 m3/s. In questo caso, l intero tratto Piovene Caltrano contribuisce a ricaricare la falda CORRELAZIONE TRA LA PORTATA AFFLUENTE E LA PORTATA DISPERSA NEL TORRENTE ASTICO NEL TRATTO ROCCHETTE CALTRANO (AA.VV, 2010)

18 3. FATTORI DEL BILANCIO IN INFILTRAZIONE ACQUE IRRIGUE Oltre alla dispersione in alveo dei fiumi, all alimentazione delle falde contribuisce in modo importante anche la dispersione operata dalle rogge consortili (sistemi a scorrimento) che sono attive sia d estate, con la portata massima, sia nel periodo extra irriguo, con una portata inferiore ma significativa ai fini della ricarica della falda. Il Consorzio Bonifica Alta Pianura Veneta (ex Medio Astico Bacchiglione) deriva la maggior parte dell acqua che utilizza dal torrente Astico, a Zugliano, attraverso il Canal Mordini (con portate derivate variabili tra 0,5 e 3,5 mc/s). Si ipotizza che solo il 50% dell acqua spagliata nei campi concorra alla ricarica della falda (lunghezza canali disperdenti 203 km, estensione delle aree irrigate a scorrimento 2400 ha). (AA.VV, (2010). Modello matematico di flusso nei sistemi acquiferi dei territori dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale A.T.O. Brenta)

19 3. FATTORI DEL BILANCIO Il Consorzio di Bonifica Brenta (ex Pedemontano Brenta) deriva l acqua dal Fiume Brenta (la derivazione più importante è quella del Canal Medoaco a Bassano del Grappa, con portate derivate variabili tra 15 e 35 mc/s) e si estendono in destra e sinistra idrografica del fiume. il 30% dei canali sono rivestiti e pertanto non disperdono e non contribuiscono alla ricarica della falda; il 50% dell acqua spagliata nei campi (stimata utilizzando le relazioni empiriche) contribuisce a ricaricare la falda mentre il rimanente 50% viene adsorbita dalle colture o evapotraspira; nel periodo irriguo tutti i canali (principali, secondari, terziari) sono riempiti d acqua per soddisfare il fabbisogno delle coltivazioni, nel periodo non irriguo solo le canalette principali e secondarie vengono mantenute attive. DESTRA BRENTA Km disperdenti periodo irrigio Km disperdenti periodo NON irrigio aree irrigate a scorrimento IN INFILTRAZIONE ACQUE IRRIGUE 364 km 285 km 5548 ha SINISTRA BRENTA Km disperdenti periodo irrigio Km disperdenti periodo NON irrigio aree irrigate a scorrimento 524 km 328 km 7403 ha (AA.VV, (2010). Modello matematico di flusso nei sistemi acquiferi dei territori dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale A.T.O. Brenta)

20 3. FATTORI DEL BILANCIO OUT RISORGIVA Negli ultimi decenni, l abbassamento dei livelli delle falde ha fatto scomparire nella fascia delle risorgive moltissime zone umide. Entro il comprensorio consortile del Fiume Brenta si riscontra una diminuzione a circa 3500 l/sec delle portate di risorgiva, su un valore originario di circa l/sec, con una riduzione del 72 % (censimento risorgive dell ex Consorzio di Bonifica Pedemontano Brenta nell anno 1997) Probabile influenza del regime idrometrico e delle tendenze geomorfolgiche dell alveo ossia dell azione di drenaggio operato dal fiume a causa dell abbassamento dell alveo Capifonte di risorgiva Portate medie mensili (m3/s) uscenti dalle risorgive presenti tra Monti Lessini e Sile nel periodo (AA.VV, (2010). Modello matematico di flusso nei sistemi acquiferi dei territori dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale A.T.O. Brenta)

21 3. FATTORI DEL BILANCIO OUT PRELIEVI Acquedotti pubblici: Acque Vicentine, AVS, ETRA, ACEGAS APS (Padova) popolazione della provincia di Vicenza in progressivo aumento significativo aumento dei prelievi idrici ad uso acquedottistico a partire dagli anni 60 di vicenza/statistiche/censimenti popolazione/ (AA.VV, (2010). Modello matematico di flusso nei sistemi acquiferi dei territori dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale A.T.O. Brenta) PORTATE MEDIE ANNUE DEI POZZI PUBBLICI (m3/s) POPOLAZIONE RESIDENTE AI CENSIMENTI Stime sui prelievi ad uso civile/ acquedottistico (1997): 2.2 mc/s (bacino Astico Bacchiglione) 1.6 mc/s (bacino Brenta, che si alimenta dalla falde della provincia di Vicenza ma in parte distribuisce acqua fuori provincia) (ALTISSIMO L., DAL PRA A., SCALTRITI G. (1999)) TOTALE (1997) = 3.8 mc/s TOTALE ( ) = mc/s (escludendo ZONA EST)

22 3. FATTORI DEL BILANCIO OUT PRELIEVI Consorzi di irrigazione e bonifica (ex Consorzio Medio Astico ora CB Alta Pianura Veneta, ex Consorzio Pedemontano Brenta ora CB Brenta) i pozzi di soccorso (da corpi idrici sotterranei) utilizzati nei mesi estivi permettono di garantire anche nei periodi di magra dei corsi d acqua un adeguata irrigazione alle coltivazioni Stime sui prelievi dai consorzi di bonifica (1997) su base annua: 0.60 mc/s (ex Consorzio Pedemontano Brenta) 0.05 mc/s (ex Consorzio Medio Astico Bacchiglione) (ALTISSIMO L., DAL PRA A., SCALTRITI G. (1999)) PORTATE MEDIE ANNUE DEI POZZI ACQUE MINERALI E DI SOCCORSO (m3/s) TOTALE (1997) = 0.65 mc/s TOTALE ( ) = 1.69 mc/s (AA.VV, (2010). Modello matematico di flusso nei sistemi acquiferi dei territori dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale A.T.O. Brenta)

23 3. FATTORI DEL BILANCIO Privati 1. Attività produttive OUT PRELIEVI i prelievi industriali possono essere stimati con sistemi indiretti (numero di attività produttive e loro incremento nel tempo) studi del («Programma acqua») 0.48 mc/s (bacino Astico Bacchiglione) 0.10 mc/s (bacino Brenta) (ALTISSIMO L., DAL PRA A., SCALTRITI G. (1999)) 2. Attingimenti autonomi non si dispone di una georeferenziazione aggiornata della moltitudine di pozzi privati né di dati precisi di emungimento complessivo vari censimenti (Università di Padova, CIN ) 0.65 mc/s (tutta la provincia di Vicenza) (ALTISSIMO L., DAL PRA A., SCALTRITI G. (1999)) Studi recenti indicano che il prelievo privato complessivo (nei comuni progetto AQUOR) raggiunge una portata media annua stimata di circa 0.66 mc/s AA.VV, (2010)

24 3. FATTORI DEL BILANCIO SINTESI 1999: Relazione conclusiva dell Osservatorio interprovinciale per la tutela delle falde acquifere. Ambito: Provincia di Vicenza In sintesi, rispetto al 1980, sembra che nel sistema Astico Bacchiglione si abbiano minori afflussi per circa 1.8 mc/s (corrispondenti a circa 57 milioni di m/c/anno) e maggiori prelievi per 0.4 mc/s (corrispondenti a circa 12.5 milioni di mc/anno). Il saldo negativo ( 2.2 mc/s) sembra assumere lo stesso ordine di grandezza del minore deflusso medio da parte delle risorgive, stimato, dal 1980 ad oggi, in mc/s (corrispondenti a circa 71 milioni di mc/anno) : Modello matematico di flusso nei sistemi acquiferi dei territori dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale A.T.O. Brenta Simulazione di scenari di ricarica e utilizzazione diminuzione del 20 % dell apporto meteorico efficace alla ricarica della falda (da 10 a 8 m3/s): gli abbassamenti interessano tutta l area di ricarica e anche gli acquiferi in pressione. L abbassamento massimo è di 2.6 m nell acquifero freatico, la diminuzione della portata delle risorgive è di 1.33 m3/s chiusura dei pozzi privati (per una portata di 1 m3/s). L innalzamento arriva a 0.5 m nell acquifero freatico e a 0.95 m nel 3 acquifero confinato. L aumento della portata delle risorgive è di 0.8 m3/s simulazione anno critico (anno 2003), caratterizzato da minor apporto meteorico efficace, minori dispersioni e minori drenaggi del Brenta ( 2.43 m3/s). L abbassamento massimo nell acquifero freatico è di 3.7 m e l innalzamento massimo (tratto drenante fiume Brenta) è di 0.75 m. La diminuzione della portata delle risorgive `e di 1.1 m3/s

25 4. TREND RECENTI

26 4. TREND RECENTI a partire dagli anni 60 le riserve idriche mostrano una lenta ma progressiva diminuzione; negli anni 90 e 00 sono stati raggiunti i minimi di quota di falda; negli ultimi 3 4 anni la tendenza è positiva, ma negli anni le falde era ancora più alte di oggi; l escursione massima annuale di falda è aumentata negli anni. Pozzo Schiavon + P60 Pozzo RM76 Cittadella dati tratti da «Magistrato delle acque» fino a dicembre 2006, «Sinergeo» da luglio 2006 ad oggi dati tratti da «Magistrato delle acque» fino a dicembre 1996, «Consorzio Brenta» da gennaio 1997 ad oggi

27 4. TREND RECENTI Contributo da cambiamenti climatici? Mutamenti del territorio? Variazioni dei regimi pluviometrici efficaci? De industrializzazione dovuta alla recessione globale? Meno prelievi da falda? Effetto di nuove regolamentazioni in materia di concessioni (PTA)? Variate condizioni di drenaggio della falda da parte dei fiumi? Il trend recente è indicativo e non può ad oggi essere considerato esauriente (a valenza statistica) per interpretare in modo definitivo i fenomeni osservati. Questa schematica elencazione, non certamente esaustiva, evidenzia come una realtà così complessa ed importante del sistema idrogeologico della pianura veneta (vicentina) vada affrontata in tutti i suoi aspetti con una visione globale dei problemi.

28 Gestione integrata delle risorse idriche sotterranee e ricarica artificiale delle falde CORSO di FORMAZIONE Centro Idrico di Novoledo, Via Andrea Palladio 128, Villaverla (VI) GRAZIE

29 BILBIOGRAFIA AA. VV. (1988) Difesa degli acquiferi dell alta pianura veneta. Stato di inquinamento e vulnerabilità delle acque sotterranee della pianura del Brenta, CNR, Regione del Veneto, ULSS N. 5, ULSS N. 19, 5 voll. Venezia. AA. VV. (1993) Qualità delle acque sotterranee nella conoide del Brenta (Media e Alta Pianura Veneta). Tendenze evolutive. GNDCI LineadiRicerca Vazar U.O.4.6, Regione del Veneto, Prov. di Vicenza, ULSS n. 5, ULSS n. 19, CNR, Venezia. AA.VV. (1999) Salvaguardia del patrimonio idrico sotterraneo del Veneto: cause del depauperamento in atto e provvedimenti urgenti da adottare, Relazione generale, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Protezione Civile ALTISSIMO L., ARCA F., DAL PRÀ A., FERRONATO A., FUMAGALLI F., MARANGONI L., MUSSATO A., ZANGHERI P. (1995) Processi di inquinamento chimico industriale delle acque sotterranee nella media ed alta pianura veneta. Mem. Sc. Geol., 47, pp ALTISSIMO L., DAL PRA A., SCARLITTI G. (1999) Relazione conclusiva. Osservatorio interprovinciale per la tutela delle falde acquifere. ANTONELLI R., DAL PRA' A. (1980) Carta dei deflussi freatici dell'alta pianura veneta con note illustrative. Quad. Ist. Ric. sulle acque, LI (7), pp , 2 figg., 3 tabb., 2 carte idrogeol., Roma. ANTONELLI R., DAL PRA' A.. (1986) Alcune analisi e correlazioni sul regime della falda freatica nell'alta pianura veneta. Studi idrogeologici sulla Pianura Padana, 2, 22 pp. CLEUP Milano. AURIGHI M., VITTURI A., ZANGHERI P. Le reti di monitoraggio delle acque sotterranee della Regione Veneto. Convegno nazionale Le risorse idriche sotterranee: conoscerle per proteggerle, Quarta sessione Le reti di monitoraggio, pp BULLO P., DAL PRÀ A. (1992) Lo sfruttamento ad uso acquedottistico delle acque sotterranee dell alta pianura alluvionale veneta. Geologica Romana, vol. XXX, pp , "Atti II Conv. Naz. Giovani Ricercatori in Geol. Appl". Viterbo ottobre CHIESA G. (1992) La ricarica artificiale delle falde. CONSORZIO DI BONIFICA PEDEMONTANO BRENTA (1994) Studi per la salvaguardia del patrimonio idrico sotterraneo del Bacino del Brenta: la ricarica artificiale della falda nel territorio consortile. Inedito. CONSORZIO DI BONIFICA SINISTRA MEDIO BRENTA (1997) Domanda di concessione per l utilizzo a scopo irriguo di acque di falda nei comuni di Cittadella, Galliera Veneta, Tombolo, San Martino di Lupari e Castelfranco Veneto. Inedito. CONSORZIO DI BONIFICA SINISTRA MEDIO BRENTA (1997) Censimento delle risorgive. CONSORZIO DI BONIFICA PEDEMONTANO BRENTA Le risorgive: un patrimonio da salvare se siamo ancora in tempo

30 BILBIOGRAFIA DAL PRA' A. (1983) Carta idrogeologica dell'alta pianura veneta.ist. Geol. Univ.Padova. DAL PRÀ A. Le acque sotterranee della pianura veneta e la progressiva diminuzione delle risorse idriche. Atti del Convegno Bassano 18 Giugno 2003 DAL PRA' A., ANTONELLI R., (1980) Restituzione freatica ai fontanili nell alta pianura veneta tra il fiume Piave e i monti Lessini. Quad. Ist. Ric. sulle acque, LI (1), Roma. DAL PRÀ A., BELLATI R., (1977) Distribuzione dei materiali limoso argillosi nel sottosuolo della pianura veneta, Quaderni dell Istituto di Ricerca sulle Acque, 34/4. DAL PRÀ A., BELLATI R., COSTACURTA R., SBETTEGA G., (1976) Distribuzione delle ghiaie nel sottosuolo della pianura veneta, Quaderni dell Istituto di Ricerca sulle Acque, 28/12. DAL PRÀ A., VERONESE F. (1972) Caratteristiche degli acquiferi nell alta pianura alluvionale del Brenta e loro rapporti con il corso d acqua. Ist. Ven. Ss. Ll. Aa. Rapporti Comitato. Studi difesa Venezia. Vol 5. DAL PRÀ A., VERONESE F. (1974) Considerazioni sulle possibilità di alimentazione artificiale della falda freatica nelle conoidi alluvionali del Brenta. Atti "SEP/Pollution 74", pp Padova. DAL PRÀ A., MARTIGNANO G., NICEFORO U., TAMARO M., VIELMO A., ZANNIN A. (1996) Il contributo delle acque irrigue alla ricarica delle falde nella pianura alluvionale tra Brenta e Piave. L'acqua n. 4/1996, pp DAL PRA A., MAZZOLA M., NICEFORO U. (1998) Misure sperimentali sulla dispersione delle acque irrigue alle falde nell alta pianura del Brenta. Riv. Di Irr. E Dren. n 45,3 pp DI MOLFETTA A. (2002) Ingegneria degli acquiferi.politeko FILECCIA A. Dispense del Corso di Idrogeologia applicata GRUPPO DI STUDIO SULLE FALDE ACQUIFERE PROFONDE DELLA PIANURA PADANA (1979) Lineamenti idrogeologici della Pianura Padana. Quad. Ist. Ric. sulle Acque, XXVIII vol. 2, 77 pp., 15 figg., Roma. MAGISTRATO ALLE ACQUE DI VENEZIA UFFICIO IDROGRAFICO Annali idrologici MICCIO B., GRUPPO 183 L'uso sostenibile delle risorse idriche e le nuove disposizioni del Codice ambientale (decreto sostitutivo de a III parte del D.Lgs.152/06 approvato ne Cd.M.de 13/09/07

31 BILBIOGRAFIA MILIANI L. (1939) Le piene dei fiumi veneti ed i provvedimenti di difesa. L Agno Guà Frassine Fratta Gorzone, il Bacchiglione ed il Brenta. R. Accademia dei Lincei Vol. VIII, Le Monnier Ed., Firenze NICEFORO U. Le risorgive e l acqua del Fiume Brenta. Padova città tra pietre e acque, pp NICEFORO U., BARUFFI F. (2011) Acqua in cassaforte. Una sperimentazione sulla ricarica artificiale della falda nel bacino del Brenta. Trust Life Plus. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Autorità di Bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta Bacchiglione RINALDO A., ALTISSIMO L., MARANI M., PASSADORE G., SARTORI M. ( ) Bacino del Bacchiglione: studi e ricerche idrogeologiche finalizzati alla messa a punto di modelli matematici per la tutela e la gestione delle risorse idriche sotterranee. PROGETTO «FALDE». RINALDO A., ALTISSIMO L., PUTTI M., PASSADORE G., MONEGO M., SOTTANI A. (2008) Modello matematico di flusso nei sistemi acquiferi dei territori dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale A.T.O. Brenta Prima Relazione Intermedia. Centro Internazionale di Idrologia Dino Tonini Università degli Studi di Padova RINALDO A., ALTISSIMO L., PUTTI M., PASSADORE G., MONEGO M., SOTTANI A. (2009) Modello matematico di flusso nei sistemi acquiferi dei territori dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale A.T.O. Brenta Seconda Relazione Intermedia. Centro Internazionale di Idrologia Dino Tonini Università degli Studi di Padova RINALDO A., ALTISSIMO L., PUTTI M., PASSADORE G., MONEGO M., SOTTANI A. (2010) Modello matematico di flusso nei sistemi acquiferi dei territori dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale A.T.O. Brenta Relazione Finale. Centro Internazionale di Idrologia Dino Tonini Università degli Studi di Padova SOCCORSO C. (2005) Evoluzione dellapoliticaidricae agricolae prospettive per l agricoltura irrigua: il caso trevigiano Il Piano di Tutela delle Acque, aspetti rilevanti per l agricoltura SOTTANI, N., PRETTO L., VIERO C., MARCOLOGNO B. (1982) GliacquiferinellapianuraanorddiVicenza. Tipolitografica Sociale Artegrafica Cittadella di Padova PELLIZZARI P. (2009). La ricarica delle falde acquifere nella provincia di Vicenza VENETO AGRICOLTURA, PROVINCIA DI VICENZA Tecniche dimostrative di ricarica artificiale di ricarica artificiale per il riequilibrio quantitativo della falda dell alta pianura vicentina ZANGHERI P., MODENA P., BASSO B. (2005) Tutela e valorizzazione delle risorgive della Provincia di Vicenza

RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI

RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI Ing. Battistello Gianfranco Direttore Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta CONFERENZA ORGANIZZATIVA A.N.B.I. 2013 ALGHERO, 8-10 MAGGIO 2013 Limiti amministrativi

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

WATERFORLIFE LIFEFORWATER IMPLEMENTAZIONE DI UNA STRATEGIA PARTECIPATA DI RISPARMIO IDRICO E RICARICA ARTIFICIALE PER IL RIEQUILIBRIO QUANTITATIVO DELLLA FALDA DELL ALTA PIANURA VICENTINA WORKSHOP NAZIONALE Martina Monego Autorità

Dettagli

il Piano di Tutela delle Acque

il Piano di Tutela delle Acque Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna servizio idraulica Gestione delle acque sotterrane e superficiali in Friuli Venezia Giulia il Piano di Tutela delle Acque ing. D. Iervolino

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI GATTATICO RICHIESTA DI CONCESSIONE DI PRELIEVO DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE POZZI GIA IN CONCESSIONE CON AUMENTO DI VOLUME DA 315000 A 550000

Dettagli

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna Acquiferi nella pianura costiera emiliano romagnola Acquiferi alluvionali

Dettagli

Utilizzo delle risorse idriche sotterranee nella provincia di Treviso

Utilizzo delle risorse idriche sotterranee nella provincia di Treviso Consiglio Nazionale dei Geologi Fino all ultima goccia Forum Nazionale sull Acqua 18 19 ottobre 2011 Utilizzo delle risorse idriche sotterranee nella provincia di Treviso Metodologie di protezione dei

Dettagli

AnAlisi della Rete idrografica consortile

AnAlisi della Rete idrografica consortile Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino life+08 env/it/000406 consorzio di BonificA dell AgRo Pontino AZione 7.2 AnAlisi della Rete idrografica consortile

Dettagli

Area di crisi idrica della Piana di Lucca: dinamica della falda e simulazioni previsionali

Area di crisi idrica della Piana di Lucca: dinamica della falda e simulazioni previsionali ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA Convegno: La geologia: Università ed Enti Pubblici Firenze, 14 settembre 2009 Area di crisi idrica della Piana di Lucca: dinamica della falda e simulazioni previsionali

Dettagli

La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI

La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI Tavola rotonda sul tema Proge&azione e sostenibilità dei pozzi per lo scambio termico nelle falde padane Ing. Roberto

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE

I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE Luigi Natale -Università di Pavia LAGHI DELLA BILANCIA I LAGHI LOMBARDI E IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 22 MARZO 2014 L EQUAZIONE DEI

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

IL MODELLO MATEMATICO DI FLUSSO NEL TERRITORIO DELL AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE ATO BRENTA

IL MODELLO MATEMATICO DI FLUSSO NEL TERRITORIO DELL AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE ATO BRENTA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA CENTRO INTERNAZIONALE DI IDROLOGIA DINO TONINI PROVINCIA DI PADOVA PROVINCIA DI VICENZA CENTRO IDRICO DI NOVOLEDO A.A.T.O. BRENTA IL MODELLO MATEMATICO DI FLUSSO NEL TERRITORIO

Dettagli

6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano

6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano 6. NORME DI ATTUAZIONE Titolo I Finalità e contenuti ed elaborati del Piano Art. 1 Finalità generali del Piano 1. Il presente Piano costituisce piano stralcio di bacino ai sensi del c.6 ter dell art.17

Dettagli

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!)

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) La Rete Civica di Controllo delle Acque di Falda Dott.ssa Annalisa Gussoni Dott. Alessandro Ummarino http://projectfoks.eu L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) L idrogeologia di Milano in una slide

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni AUTUNNO 2011 La qualità delle acque di transizione del Veneto è controllata, per conto della Regione, dal Settore Acque di ARPAV. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva. INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

AUTORITA INTERREGIONALE

AUTORITA INTERREGIONALE AUTORITA INTERREGIONALE di BACINO della BASILICATA www.adb.basilicata.it Piano di bacino stralcio del bilancio idrico e del deflusso minimo vitale RELAZIONE Collaborazione Sogesid S.p.A. Consulenza scientifica

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo

Dettagli

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA 17 DICEMBRE 2014 Ufficio Segreteria E-mail: consorzio@acquerisorgive.it Sede legale: VIA ROVERETO, 12-30174 VENEZIA - COD. FISC. 94072730271 Web: www.acquerisorgive.it

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema 3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema Durante l esecuzione della prova sono stati monitorati, con frequenza di 48 ore effettuato dal Dott. Fabio Brogna, dal Dott. Enrico Guastaldi, dal Dott. Giovanni Liali,

Dettagli

La gestione delle risorse idriche sotterranee del bacino del Brenta: modelli matematici, indagini e monitoraggi in campo, dati remoti.

La gestione delle risorse idriche sotterranee del bacino del Brenta: modelli matematici, indagini e monitoraggi in campo, dati remoti. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA CENTRO INTERNAZIONALE DI IDROLOGIA DINO TONINI PROVINCIA DI PADOVA PROVINCIA DI VICENZA CENTRO IDRICO DI NOVOLEDO A.A.T.O. BRENTA La gestione delle risorse idriche sotterranee

Dettagli

Modello matematico di flusso nei sistemi acquiferi dei territori dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale ATO BRENTA :

Modello matematico di flusso nei sistemi acquiferi dei territori dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale ATO BRENTA : Modello matematico di flusso nei sistemi acquiferi dei territori dell Autorità d Ambito Territoriale Ottimale ATO BRENTA : La pianificazione del fabbisogno e dell utilizzo della risorsa idrica nel PROGETTO

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

Emergenza idrica 2005 D.G. Agricoltura - Situazione aggiornata a seguito della riunione del 24 giugno

Emergenza idrica 2005 D.G. Agricoltura - Situazione aggiornata a seguito della riunione del 24 giugno Emergenza idrica 2005 D.G. Agricoltura - Situazione aggiornata a seguito della riunione del 24 giugno Scenario di riferimento Il sistema irriguo della pianura lombarda è costituito da un sistema idraulico

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA Assessorato all Agricoltura e alle Attività Produttive PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA IL FATTORE ACQUA è per l agricoltura un fattore determinante

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO

PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO PIANO GENERALE DI BONIFICA E DI TUTELA DEL TERRITORIO (L.R. 8 maggio 29 n. 12, art. 23) PRIMA STESURA LUGLIO 21 2) CARATTERIZZAZIONE PLUVIOMETRICA DEL COMPRENSORIO CONSORZIALE CONSORZIO DI BONIFICA BACCHIGLIONE

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER INQUINAMENTO IDROPOTABILE

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER INQUINAMENTO IDROPOTABILE Comune di Padova Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER Procedura di emergenza DISTRETTO PROVINCIALE PADOVA CITTÀ Aggiorna e sostituisce il

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI Studio della conoide alluvionale del Fiume Taro per la realizzazione di un modello idrogeologico per la gestione sostenibile delle risorse idriche IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali Relatore: SERGIO CANOBBIO Seriate,,

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

Iniziative di monitoraggio termico nei sistemi acquiferi vicentini

Iniziative di monitoraggio termico nei sistemi acquiferi vicentini 2 CONVEGNO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA prospettive di sviluppo: dall esperienza nazionale alla scala locale Sinergeo - 8 novembre 2013 - Palazzo Bonin Longare - Confindustria Vicenza Iniziative di monitoraggio

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE BONIFICHE ALGHERO

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino Comitato alluvione 11 Giugno 2011 onlus Il dissesto nell Appennino di Parma programmiamo la prevenzione Fornovo, Biblioteca Comunale, 20 Maggio 2014 IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa

Dettagli

Pump & Treat Barriere idrauliche

Pump & Treat Barriere idrauliche Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Pump & Treat Barriere idrauliche Renato Baciocchi A.A. 2012 2013 Definizione

Dettagli

Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative

Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative ACEA ATO2 S.p.A. Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative Ing. Alessandro Zanobini, Ing. Massimo

Dettagli

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO

FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO FUSINA S.R.L. INDAGINI NEL SOTTOSUOLO COMMITTENTE : M + ASSOCIATI SEREGNO (MB) 2165_15 STUDIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO IN SUPPORTO AL PROGETTO DI UN PERCORSO CICLOPEDONALE NEL COMUNE DI MELZO (MI), DA

Dettagli

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE SIMULARE CONVIENE! I modelli ambientali strumento di previsione e pianificazione L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ

Dettagli

Le potenzialità di produzione energetica delle derivazioni di pianura L'esperienza del Consorzio di Bonifica Ledra - Tagliamento

Le potenzialità di produzione energetica delle derivazioni di pianura L'esperienza del Consorzio di Bonifica Ledra - Tagliamento Le potenzialità di produzione energetica delle derivazioni di pianura L'esperienza del Consorzio di Bonifica Ledra - Tagliamento Ing. Stefano Bongiovanni MALNISIO, 16 GIUGNO 2011 PRESA DI OSPEDALETTO CONSORZIO

Dettagli

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche All. VII, parti A e B, punto 8 della Direttiva 2000/60/CE e All. 4, parti A e B, punto 8, alla Parte Terza del D.Lgs.

Dettagli

Valutazione economica per il piano di gestione del bacino del Serchio

Valutazione economica per il piano di gestione del bacino del Serchio Valutazione economica per il piano di gestione del bacino del Serchio Davide Viaggi Dip. Economia e Ingegneria Agrarie Università di Bologna Viale Fanin, 50 40127 BOLOGNA davide.viaggi@unibo.it Realizzato

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA BRENTA

CONSORZIO DI BONIFICA BRENTA CONSORZIO DI BONIFICA BRENTA riva IV Novembre, 15-35013 Cittadella (Padova) - telefono 049/5970822 - telefax 049/5970859 E-mail: info@consorziobrenta.it - Sito Internet: www. consorziobrenta.it Bibliografia.

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile 1 Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) 2 La trasformazione afflussi-deflussi Problema: determinare i deflussi

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/2010 - Pagina 2 DELIBERA N. 4 Seduta del 21 dicembre 2010 OGGETTO: Adozione del Piano stralcio per l assetto idrogeologico del bacino del fiume Livenza. IL COMITATO ISTITUZIONALE VISTO il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua La Direttiva Europea Alluvioni : verso una gestione del rischio idraulico in ambito montano - Bolzano, 21-22 Novembre 2013 La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d

Dettagli

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose 57 Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte Il Baby Mose Nell estate del 2012, il Magistrato alle Acque di Venezia (ora Provveditorato

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

Presentazione della Carta di Vocazione alla infiltrazione

Presentazione della Carta di Vocazione alla infiltrazione Presentazione della Carta di Vocazione alla infiltrazione La Carta di Vocazione La Carta di Vocazione alla infiltrazione degli acquiferi costituisce uno strumento di supporto alle decisioni sia per la

Dettagli

Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito

Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito Fulvio Longo Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e prevenzione Regione Puglia Bari,

Dettagli

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA RICARICA DELLA FALDA

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA RICARICA DELLA FALDA Con il patrocinio di 14 SETTEMBRE 2015 IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA RICARICA DELLA FALDA Relatore: ing. Umberto Niceforo direttore Consorzio Brenta Le radici nella geografia e nella storia

Dettagli

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE AD USO INDUSTRIALE per la produzione di ENERGIA IDROELETTRICA nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE attraverso lo sfruttamento

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

LE AREE DI RICARICA DEGLI ACQUIFERI PROFONDI: CRITERI PER L IDENTIFICAZIONE E PRIMA INDIVIDUAZIONE

LE AREE DI RICARICA DEGLI ACQUIFERI PROFONDI: CRITERI PER L IDENTIFICAZIONE E PRIMA INDIVIDUAZIONE LE AREE DI RICARICA DEGLI ACQUIFERI PROFONDI: CRITERI PER L IDENTIFICAZIONE E PRIMA INDIVIDUAZIONE DEFINIZIONE DI RICARICA DEGLI ACQUIFERI...2 DEFINIZIONE DI AREE di RICARICA...3 DEFINIZIONE DI FALDE SUPERFICIALI

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E

P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E COLLEGAMENTO CON IL BACINO DEL CASTRULLO REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO IN LOCALITA

Dettagli

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! VIVIANE IACONE! DG AMBIENTE ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE! Strumenti di pianificazione per la tutela delle risorse idriche! E in

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA

PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA Il progetto prevede la creazione di n 2 casse di espansione

Dettagli

TARH A Mereto: Principale conclusione:

TARH A Mereto: Principale conclusione: TARH Il progetto WARBO è estremamente multidisciplinare, con approcci di discipline diverse come la idrogeologia, geochimica e geofisica. Quindi ci sono applicate investigazione diverse in tutti tre test

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità.

Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità. Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità. Marco Volpin Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Torino, 9-10 Ottobre 2013 Consorzio

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento PROVINCIA DI MATERA Ufficio Ambiente Servizio di vigilanza e controllo Via Ridola, 60 tel. 0835/306245-322 Marca da Bollo Spett.le PROVINCIA di Matera Ufficio Ambiente Via Ridola,60 75100 MATERA OGGETTO:

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli