LE RISPOSTE AL QUESTIONARIO SUGLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO DELL UNIVERSITA DI PAVIA: UN ANALISI D INSIEME 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE RISPOSTE AL QUESTIONARIO SUGLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO DELL UNIVERSITA DI PAVIA: UN ANALISI D INSIEME 1"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali LE RISPOSTE AL QUESTIONARIO SUGLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO DELL UNIVERSITA DI PAVIA: UN ANALISI D INSIEME 1 Andrea Zatti Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Il questionario sugli spostamenti casa-lavoro dell Università di Pavia ha coinvolto un campione complessivo di circa soggetti, 2 ottenendo 1205 risposte, di cui 976 complete e 229 parziali. Le risposte complete contengono informazioni e feedback su tutte le 93 domande proposte, mentre le rimanenti 229 forniscono indicazioni parziali, a seconda dello stadio di abbandono della compilazione. 3 Dal dato complessivo emerge come circa ¾ di coloro che hanno iniziato la compilazione ha portato a termine il percorso attraverso i 93 quesiti, evidenziando un interesse e attaccamento significativi verso le tematiche trattate. Il dettaglio dei tassi di risposta fornisce alcune indicazioni importanti sia sull adesione generale all indagine, sia sulla composizione interna per categorie (Tab. 1). Il tasso complessivo è pari al 43 per il totale delle risposte (complete + parziali) e al 35 per le sole risposte complete. Si tratta, nell insieme, di valori ragguardevoli, tenendo conto del confronto con indagini simili e dell articolazione piuttosto corposa del questionario. 4 1 Documento prodotto dall Università degli Studi di Pavia (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali) nell ambito del progetto Pavia Mobility Manager, co-finanziato dalla Fondazione Cariplo nell ambito del Bando 2010 Promuovere forme di mobilità sostenibile alternative all auto privata. 2 Sono stati esclusi dal campione i lavoratori del polo di Musicologia di Cremona in quanto gravitanti su un contesto territoriale completamente diverso da quello in analisi. Per motivi legati alla disponibilità del database informatico sono inoltre stati esclusi gli specializzandi della Facoltà di Medicina, che peraltro gravitano attorno al polo sanitario. 3 Tra quelle parziali sono state incluse solo quelle che hanno fornito informazioni su almeno il 10 dei quesiti, arrivando a indicare il luogo di partenza abituale dello spostamento sistemico. 4 Una descrizione dettagliata dei contenuti del questionario, nonché della scelta delle variabili indagate è contenuta nel documento Carraro F. (2013), Valutare la mobilità e le scelte modali di trasporto degli individui, Rapporto 2, Progetto Pavia Mobility Manager,

2 Tabella 1. Tassi di risposta al questionario sugli spostamenti casa-lavoro UNIVERSITA DI PAVIA-SPOSTAMENTI CASA-LAVORO Totale risposte (1205) Solo risposte complete (976) Totale campione 43 34,9 Personale Docente 44,5 35,7 Personale Tecnico Amministrativo (PTA) 60,7 49,6 Altro 24,6 19,8 Solo lavoratori dipendenti (Docenti + PTA) 52,4 42,5 ALTRE INDAGINI UNIPV Indagine clima lavorativo 2012 (solo dipendenti) Personale docente 24,8 PTA 55,8 Complessivo 39,4 ALTRE ESPERIENZE INDAGINI CASA-LAVORO Tassi di risposta Università di Pisa 5 37 Mobility Manager d Area Padova 41 (7 aziende/istituzioni coinvolte) 6 Comune di Napoli 7 36 Comune di S. Donato Milanese 8 20 STMicroelettronics 9 38 Il dato globale nasconde in realtà differenze significative tra le diverse categorie/tipologie di lavoratori coinvolti, che devono essere adeguatamente considerate anche nelle successive fasi di analisi ed interpretazione. Il personale dipendente, nelle diverse forme presenti in Ateneo, 10 ha infatti risposto al questionario nel 52 dei casi, completandolo nel 42,5: valori superiori 5 Fonte: Tonsini E., Il mobility manager in Ateneo: l esperienza dell Università di Pisa. Intervento nell ambito del Convegno Mobility management e aree urbane: esperienze e potenzialità, Pavia, 5 luglio Fonte: Comune di Padova, Settore Mobilità e traffico-ufficio Mobility Manager d Area, Intervento nell ambito della 5 a Conferenza nazionale mobility Management, Reggio Emilia, 26 maggio Euromobility, Apat (2006), Mobility Management. Le buone pratiche d Italia, Roma. 8 Euromobility, Apat (2006), Mobility Management. Le buone pratiche d Italia, Roma. 9 Ibidem. 10 Va osservato come emerga una netta preponderanza, tra i dipendenti, dei contratti a tempo indeterminato, che riguardano circa il 96 del personale docente e quasi il 99 di quello tecnico-amministrativo.

3 a tutte le altre esperienze riportate in Tab. 1. Particolarmente elevata risulta l adesione del personale Tecnico-Amministrativo (PTA), con tassi superiori di circa il 15 rispetto al personale docente. Il dato, oltre a testimoniare una maggiore attenzione e un maggior coinvolgimento del PTA nella vita e nelle iniziative aziendali, 11 va considerato con attenzione per i riflessi e la significatività che può avere sul tema specifico della mobilità: si tratta infatti di una componente di lavoratori che si sposta con caratteri di forte sistematicità (5 giorni a settimana e, normalmente, nei periodi di punta) e con minori margini di flessibilità spazio-temporale rispetto al personale docente. Le politiche rivolte al PTA possono essere, per queste ragioni, di particolare rilevanza e impatto ed è quindi da valutare positivamente il fatto di avere una base di dati e informazioni particolarmente estesa su questa porzione della forza lavoro. Molto inferiore, come prevedibile, è stato il riscontro presso le tipologie di soggetti racchiusi nella categoria Altro, con percentuali di risposta tra il 25 (globale) e il 20 (risposte complete). 12 Si tratta, nello specifico, di un insieme assai variegato di figure assegnisti di ricerca, dottorandi, collaboratori linguistici, collaboratori a progetto con funzioni e ruoli eterogenei, per le quali sono spesso compresenti elementi di affinità sia con l attività di ricerca, sia con quella di lavoro subordinato, sia, infine, con quella dell area didattica e della formazione (per i dottorandi). Nell insieme, ad esclusione dei collaboratori linguistici (CEL), 13 ciò che accomuna di norma queste categorie è la natura meno strutturata del rapporto con l Ateneo, 14 nonché l arco temporale flessibile e su di un orizzonte a termine: due fattori che, da una parte, contribuiscono a spiegare i tassi di risposta limitati e, dall altra, riducono (ma non annullano) le possibilità e necessità da parte delle politiche aziendali di influenzare i loro comportamenti in termini di scelte di trasporto. Per tali motivi, sebbene sia certamente importante avere almeno alcune informazioni su una fetta non trascurabile di soggetti 15 che gravitano in maniera più o mena sistemica sulle strutture universitarie, è altrettanto importante tener conto della loro specificità, per lo meno nella valutazione di alcuni campi d analisi ed intervento (ad es. formazione e sensibilizzazione, telelavoro, politiche d incentivazione, etc.). Alcune ulteriori considerazioni preliminari possono essere fatte in termini di rappresentatività del campione rispetto all universo della popolazione del personale (Tab. 2). 11 Analoghe differenze sono state infatti riscontrate nei due altri questionari somministrati recentemente ai dipendenti: quello sul clima lavorativo e quello sulla soddisfazione per i servizi interni. 12 I tassi di risposta (risposte complete) delle diverse categorie vanno dal 16,1 dei collaboratori a progetto, al 16,9 dei dottorandi, al 28,1 dei CEL sino al 28,9 degli Assegnisti di ricerca. 13 Si tratta di 32 figure, del tutto assimilabili nelle modalità di inquadramento ai lavoratori dipendenti, ma tenute separate nelle statistiche interne all Ateneo. 14 Non sono infatti previsti e applicabili obblighi in termini di orario e subordinazione funzionale stretta. 15 Non distante dalle 1000 unità.

4 Già si è sottolineata la sovra-rappresentazione del PTA legata ai maggiori tassi di risposta: questa categoria costituisce infatti il 48,5 del personale dipendente e il 32,3 del totale del personale indagato, 16 mentre pesa per circa il 56 delle risposte dei soli dipendenti (sia complete che parziali) e per il 46 di quelle totali. Parallelamente, i docenti-ricercatori incidono nelle risposte al questionario (43 per i soli dipendenti, 35 sul totale del campione) meno della loro quota effettiva sulla forza lavoro dipendente (51,4) e sostanzialmente in linea con quella sul totale (34,2). La sotto-rappresentazione della categoria Altro è dimostrata dalla consistenza delle risposte ottenute (19,1, sia di quelle complete, sia di quelle parziali), molto al di sotto della loro quota (33,6) sulle osservazioni complessive incluse nel campione. Tabella 2. Incidenza delle diverse tipologie di lavoratori sulla forza lavoro complessiva e nelle risposte al questionario Personale dipendente Totale personale coinvolto nell indagine (dipendenti + Altro) Docenti/ricercatori 51,5 Docenti/ricercatori 34,2 PTA 48,5 PTA 32,3 Altro 33,5 Risposte totali (complete + Risposte totali (complete + parziali) dipendenti + parziali) dipendenti Altro Docenti/ricercatori 43,7 Docenti/ricercatori 35,4 PTA 56,3 PTA 45,5 Altro 19,1 Risposte complete dipendenti Risposte complete dipendenti + Altro Docenti/ricercatori 43,3 Docenti/ricercatori 35 PTA 56,7 PTA 45,9 Altro 19,1 Alcune considerazioni, in parte ricollegabili a quelle esposte in termini di categorie lavorative, possono essere fatte riguardo alla composizione per età (Tab. 3). Se si guarda infatti al campione complessivo (terza colonna), emerge una minore rappresentazione nelle risposte (sia complete che totali) della fascia d età < 40 anni (33 circa) rispetto al peso relativo della stessa sul totale del personale (41,6). Una circostanza dovuta al tasso di risposta più contenuto della categoria Altro, che ricade in maniera pressochè totale (95) nella fascia più giovane. Se si limita l osservazione al personale dipendente (seconda colonna), tale asimmetria viene in larga parte meno e la composizione delle risposte per età si avvicina 16 Come descritto in nota 1.

5 maggiormente a quella dell universo di riferimento; rimane principalmente una (contenuta) sotto-rappresentazione nelle risposte degli over 60, in parte spiegabile con la maggiore incidenza in questa categoria del personale docente, 17 che, come già osservato, ha risposto con minore frequenza. Approfondendo la maggiore/minore partecipazione al questionario in base alle fasce d età, i tassi di risposta distinti per categoria di dipendenti (parte finale della Tab. 3) 18 evidenziano una maggiore adesione dei più giovani, valori intermedi per le fasce e e tassi inferiori per gli over 60. Tabella 3. Composizione per età del campione e delle risposte al questionario Personale dipendente (inclusi CEL) Totale personale dipendenti + Altro < 40 anni 16,5 41, , ,4 23 Over 60 16,6 11,4 Risposte totali dipendenti (inclusi CEL) Risposte totali dipendenti + Altro < 40 anni 17,4 33, ,1 28, ,3 27,6 Over 60 13,2 10,7 Risposte complete dipendenti (inclusi CEL) Risposte complete dipendenti + Altro < 40 anni 17,8 33, ,2 29, ,7 27,2 Over 60 12,3 10 Tassi di risposta (risposte complete) di PTA + CEL Tassi di risposta (risposte complete) personale docente < 40 anni 64,7 43, ,1 38, ,3 39,2 Over 60 37,8 33,5 Un ulteriore elemento di dettaglio riguarda la composizione di genere delle risposte rispetto a quella complessiva. La Tabella 4 mostra infatti una significativa sovra-rappresentazione delle risposte della parte femminile (vicino al 58 delle risposte sia complete sia parziali) rispetto al peso sul totale del personale coinvolto nell indagine (52). 19 Anche in questo caso alla 17 Gli over 60 rappresentano infatti il 27,7 del personale docente e poco più del 13 del PTA. 18 La medesima distinzione per la categoria Altro non risulta significativa in quanto più del 95 appartiene alla fascia d età <40 anni. 19 In questo caso la distinzione tra dipendenti e Altro non acquisisce particolare significato in quanto la scomposizione per genere risulta del tutto simile.

6 base del dato vi è, da una parte, un effetto legato ai minori tassi di risposta del personale docente, all interno del quale la componente maschile è preponderante (60,1); e, dall altra, un attitudine di genere vera e propria, visto che i tassi di risposta femminili sono superiori in tutte e tre le principali sottocategorie. Tabella 4. Composizione per età del campione e delle risposte al questionario Personale dipendente (inclusi CEL) Totale personale (dipendenti+altro) Femmine 52,8 52,3 Maschi 47,2 47,7 PTA (inclusi CEL) Personale Docente Femmine 66,4 39,9 Maschi 33,6 60,1 Risposte totali dipendenti + Altro Femmine 57,6 Maschi 42,4 Risposte complete dipendenti + Altro Femmine 57,8 Maschi 42,2 Tassi di risposta per sesso e per tipologia di lavoratore (risposte complete) PTA + CEL Docenti Altro TOTALE Femmine 51,3 37,4 22,9 37,7 Maschi 42,5 34,7 17,9 30,3

Dal questionario alle imprese al questionario ai dipendenti: obiettivi e contenuti

Dal questionario alle imprese al questionario ai dipendenti: obiettivi e contenuti Dal questionario alle imprese al questionario ai dipendenti: obiettivi e contenuti Fiorenza Carraro,, Università di Pavia Mobility management e aree urbane: esperienze e potenzialità 5 luglio 2012, Pavia

Dettagli

INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO

INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO PROVINCIA DI PIACENZA: POPOLAZIONE DI 15 ANNI ED OLTRE PER CONDIZIONE E SESSO, RILEVAZIONE TRIMESTRALE ISTAT, MEDIE ANNUE 1999 2001 (*) 1999 2000 2001 OCCUPATI 110 107

Dettagli

Gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti dell Università di Pavia

Gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti dell Università di Pavia Il Mobility management nelle aree urbane e nelle università: a che punto siamo? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Pavia, 21 maggio, Aula Foscolo, Università degli studi di Pavia Gli spostamenti casa-lavoro

Dettagli

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. Piacenz@economia pubblica i dati ufficiali sul mercato del lavoro recentemente diffusi

Dettagli

Dall Universitàdi Milano Bicocca un nuovo sistema di gestione dei rifiuti per enti e imprese

Dall Universitàdi Milano Bicocca un nuovo sistema di gestione dei rifiuti per enti e imprese Ecomondo - Città Sostenibile: Atenei sostenibili «Università e sostenibilità: esperienze a confronto» Dall Universitàdi Milano Bicocca un nuovo sistema di gestione dei rifiuti per enti e imprese Massimiliano

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Il mercato del lavoro romano mostra, già da qualche anno, un buon dinamismo, facendo registrare andamenti nettamente migliori del dato nazionale, ma anche di quello del

Dettagli

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. Piacenza, 19 marzo 2018 FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. SINTESI Riprendiamo i dati ufficiali sul mercato del lavoro nelle province nel 2017 diffusi nei giorni scorsi

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE - 2013 Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS b - Analisi della situazione, commento ai dati

Dettagli

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

Progetto Pari opportunità: studi e confronti Progetto Pari opportunità: studi e confronti PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI MODULI DIDATTICI SULLE DIFFERENZE DI GENERE Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione,

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

OCCUPAZIONE. FORZE DI LAVORO Maschi Femmine Totale. Tot pop >15 anni. in cerca. Valori assoluti in migliaia

OCCUPAZIONE. FORZE DI LAVORO Maschi Femmine Totale. Tot pop >15 anni. in cerca. Valori assoluti in migliaia OCCUPAZIONE Gli indicatori relativi al mercato del lavoro per la provincia di Modena, mostrano anche per l anno 2016, un elevato livello occupazionale, nonostante la crisi economica in atto già dall ultimo

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

Le scuole di Massa e Carrara a basso impatto

Le scuole di Massa e Carrara a basso impatto Le scuole di Massa e Carrara a basso impatto Carrara, 18 giugno 2019 Il progetto finanziato OBIETTIVO GENERALE Importo complessivo 2.040.765 Ministero 965.722 Cofinanziamento Comuni 1.058.580 ATI Cras-Euromobility

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT Se nel 2015, come è stato già sottolineato nella precedente nota pubblicata su

Dettagli

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica

Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica POLITECNICO IN NUMERI Alcuni dati e considerazioni sulla capacità di attrazione del Politecnico di Torino e sui risultati dell attività didattica Il Politecnico di Torino e la sua capacità di attrazione

Dettagli

L inquadramento contrattuale dei lavoratori nella piccola impresa veneta

L inquadramento contrattuale dei lavoratori nella piccola impresa veneta nella piccola impresa veneta L analisi delle forme di inquadramento contrattuale dei lavoratori presenti nelle aziende fornisce informazioni importanti per valutare la stabilità o la flessibilità del mercato

Dettagli

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Donne e STEM: Dentro gli stereotipi di genere.

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Donne e STEM: Dentro gli stereotipi di genere. PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Donne e STEM: Dentro gli stereotipi di genere. Progetto Alternanza scuola-lavoro in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell'università

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Lavoro e conciliazione dei tempi di vita Luglio 216 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente

Dettagli

Caratteristiche dell indagine CAPITOLO 3

Caratteristiche dell indagine CAPITOLO 3 Caratteristiche dell indagine CAPITOLO 3 AlmaLaurea Profilo dei Laureati 2018. Rapporto 2019 81 3. Caratteristiche dell indagine SINTESI Il Profilo dei Laureati prende in considerazione oltre 280 mila

Dettagli

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI - ANNO

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI - ANNO COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI - ANNO 213 - Relazione annuale ai sensi della Direttiva della Presidenza del

Dettagli

B r e v e a n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d e m o g r a f i c h e

B r e v e a n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d e m o g r a f i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica GLI ANZIANI NEL COMUNE DI UDINE B r e v e a n a l i s i d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e d

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI COMITATO UNICO DI GARANZIA RELAZIONE 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI COMITATO UNICO DI GARANZIA RELAZIONE 2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI COMITATO UNICO DI GARANZIA RELAZIONE 2014 1. PRESENTAZIONE La presente Relazione è redatta ai sensi della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4

Dettagli

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Sommario 1. La congiuntura a novembre 2014 (dati destagionalizzati)...3

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio di Statistica (Università e Ricerca)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio di Statistica (Università e Ricerca) Ministero dell Istruzione, dell e della Ricerca Ufficio di Statistica ( e Ricerca) IL PERSONALE A CONTRATTO 2007/2008 1 L Ufficio di Statistica conduce annualmente una rilevazione sul personale a contratto

Dettagli

Bilancio di genere Appendice web Università degli Studi di Ferrara Anno 2013

Bilancio di genere Appendice web Università degli Studi di Ferrara Anno 2013 Bilancio di genere Appendice web Università degli Studi di Ferrara Anno 2013 Appendice Web 2 - La componente studentesca Confrontando i dati delle dottoresse di ricerca in UniFe e la media nazionale, la

Dettagli

Dati di sintesi sul consumo di ammortizzatori sociali in deroga nella Provincia di Siena

Dati di sintesi sul consumo di ammortizzatori sociali in deroga nella Provincia di Siena Dati di sintesi sul consumo di ammortizzatori sociali in deroga nella Provincia di Siena I RAPPORTO INTERMEDIO MARZO 2012 INDICE 1. Premessa...3 2. La Platea dei percettori...4 2.1 La cassa integrazione

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

PROVINCIA DI LIVORNO. Il Bilancio di genere 2012 della Provincia di Livorno

PROVINCIA DI LIVORNO. Il Bilancio di genere 2012 della Provincia di Livorno PROVINCIA DI LIVORNO Il Bilancio di genere 2012 della Provincia di Livorno Artemisia Gentileschi Autoritratto come martire (1615) Dott.ssa Rita Sardelli Definizione del bilancio di genere Il Bilancio di

Dettagli

Gli effetti della crisi sull occupazione giovanile

Gli effetti della crisi sull occupazione giovanile C A P I T O L O 5 Gli effetti della crisi sull occupazione giovanile 5. Gli effetti della crisi sull occupazione giovanile Una categoria di soggetti particolarmente debole del mercato del lavoro è, di

Dettagli

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin)

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia gennaio 2015 (a cura dell osservatorio sul mercato del lavoro Associazione Bruno Trentin) Sommario 1. La congiuntura a novembre 2014 (dati destagionalizzati)...

Dettagli

I numeri della disabilità

I numeri della disabilità I numeri della disabilità Dal quadro nazionale alla situazione locale Marzo 2019 Premessa I dati che presentiamo in questa analisi sono tratti dall indagine Istat Multiscopo sulle famiglie Condizioni di

Dettagli

ISTRUZIONE ,4 5,0 3,3 2,9 9,9 2,8 11,1 23,8 11,1 20,2 31,0 48,1 99,4. Variazione percentuale immatricolati anno precedente

ISTRUZIONE ,4 5,0 3,3 2,9 9,9 2,8 11,1 23,8 11,1 20,2 31,0 48,1 99,4. Variazione percentuale immatricolati anno precedente ISTRUZIONE La popolazione scolastica della Liguria continua l'andamento in crescita caratteristico degli ultimi anni, andamento omogeneo anche a livello provinciale e per tutti gli ordini di scuola, eccetto

Dettagli

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA FOCUS Febbraio 2014 Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA Il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, ai sensi del titolo V del decreto

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v.

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v. La media 2016-2017 Secondo i dati di media annuale diffusi dall ISTAT relativamente all anno 2017, in Italia l occupazione cresce per il quarto anno consecutivo, con un incremento di 265mila unità (+1,2%).

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO PER IL COORDINAMENTO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA CON LE FUNZIONI DI GOVERNO

DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO PER IL COORDINAMENTO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA CON LE FUNZIONI DI GOVERNO DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO PER IL COORDINAMENTO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA CON LE FUNZIONI DI GOVERNO RELAZIONE SUI RISULTATI DELL INDAGINE PER RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI SERVIZI EROGATI

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

a cura di Maria Teresa Morana Grafico 1 - Personale docente a contratto (a) - A.A. 2008/09

a cura di Maria Teresa Morana Grafico 1 - Personale docente a contratto (a) - A.A. 2008/09 Ministero dell Istruzione, dell e della Ricerca Dipartimento per l, l Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica e per la Ricerca Ufficio II IL PERSONALE A CONTRATTO 2008/2009 1 Numero 5/2010 a cura

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Dallo scorso anno l Istat conduce una nuova rilevazione sulle forze di lavoro Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro, RCFL i cui risultati non sono comparabili con

Dettagli

G.d Annunzio. in un ottica di genere. Lara Fontanella - Mara Maretti- Annalina Sarra

G.d Annunzio. in un ottica di genere. Lara Fontanella - Mara Maretti- Annalina Sarra Composizione delle risorse umane dell Ateneo G.d Annunzio in un ottica di genere Lara Fontanella - Mara Maretti- Annalina Sarra Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali Università degli Studi di Chieti-Pescara

Dettagli

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia Università italiane: quale mobilità sostenibile? Università degli Studi di Catania, 22 giugno 2012 Mobility management dell Università degli Studi di Brescia Prof. ing. Giulio MATERNINI Mobility Manager

Dettagli

Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro:

Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro: Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro: > Cambiamenti climatici (n. 68 partecipanti) > Educazione (n. 60 partecipanti) > Energia (n. 66 partecipanti)

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane Lavoro e conciliazione dei tempi di vita Dicembre 2015 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico

Dettagli

Osservatorio sulla contabilità e i controlli negli enti locali toscani. Rilevazione al

Osservatorio sulla contabilità e i controlli negli enti locali toscani. Rilevazione al Osservatorio sulla contabilità e i controlli negli enti locali toscani. Rilevazione al 31.12.2007 di Marcella Mulazzani, Matteo Pozzoli, Alberto Romolini (1) 1. Introduzione Il monitoraggio dell Osservatorio

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto Presentazione del progetto 28 Ottobre 2015 Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma 1. Progetto GeRPA: il Bilancio di Genere per le Pubbliche Amministrazioni 2. Il Bilancio di Genere (BdG) 3. I templates

Dettagli

Il clima organizzativo

Il clima organizzativo Università degli Studi di Roma Tor Vergata Il clima organizzativo Indagine 2017: i principali risultati 1. Premessa La Direzione Generale ha avviato nell anno 2017 un indagine di clima organizzativo indirizzata

Dettagli

CITTA DI VENTIMIGLIA RILEVAZIONE SUL TRASPORTO LOCALE

CITTA DI VENTIMIGLIA RILEVAZIONE SUL TRASPORTO LOCALE CITTA DI VENTIMIGLIA RILEVAZIONE SUL TRASPORTO LOCALE Marzo aprile 2016 Città di Ventimiglia Rilevazione sul trasporto locale E doveroso precisare che questa rilevazione non è una rilevazione statistica.

Dettagli

31 Marzo 2011 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. L occupazione a Ferrara nel 2010

31 Marzo 2011 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. L occupazione a Ferrara nel 2010 31 Marzo 2011 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA L occupazione a Ferrara nel 2010 L andamento positivo dell economia italiana nel 2010, tornata a crescere dopo la crisi iniziata nella seconda metà del

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO La presente trattazione si pone l obiettivo di indagare le caratteristiche socio-demografiche della popolazione straniera residente a Palermo, tracciandone

Dettagli

I partecipanti: le caratteristiche generali

I partecipanti: le caratteristiche generali Questionario sul benessere organizzativo nel luogo di lavoro e sulla fiducia nel Sindacato e nelle Istituzioni. a cura del Comitato degli iscritti FLC-CGIL dell Università Politecnica delle Marche I partecipanti:

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Ottobre 2017

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Ottobre 2017 LAVORO Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA OSSERVATORIO LAVORO Ottobre 2017 24 NOVEMBRE 2017 OTTOBRE 2017_L OCCUPAZIONE TORNA A CRESCERE: +0,6% RISPETTO

Dettagli

Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori COMUNICATO STAMPA

Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori COMUNICATO STAMPA Roma, 16 marzo 2010 Istituto per lo Sviluppo della Formazione Professionale dei Lavoratori COMUNICATO STAMPA X RAPPORTO SULLA FORMAZIONE CONTINUA Ministero del Lavoro-Isfol In Italia cresce il numero dei

Dettagli

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS PIANI E PROGETTI DI MOBILITÀ URBANA SOSTENIBILE INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS 23 ottobre 2017 Genova smart week 1 Sommario Raccolta ed analisi dei dati a supporto della pianificazione

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Dipartimento Programmazione Acquisto e

Dettagli

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C Unione Europea Ministero dell Interno Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati sul Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini di Paesi terzi Annualità 2010 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Dettagli

COMUNICAZIONE E SOCIETÀ - Classe L-20

COMUNICAZIONE E SOCIETÀ - Classe L-20 Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

LAVORO AGILE E TELELAVORO

LAVORO AGILE E TELELAVORO LAVORO AGILE E TELELAVORO Cosa pensano i dipendenti e i dirigenti del Consiglio regionale coinvolti nelle forme di lavoro flessibile Indagine condotta dall Ufficio Organizzazione e Personale (ottobre dicembre

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore Sassari, 27 novembre 2007 1 Sassari, 27 novembre 2007 La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale

Dettagli

Il progetto Carbon Management dell Università di Milano - Bicocca Giacomo Magatti, Massimiliano Rossetti, Marina Camatini Centro di Ricerca POLARIS

Il progetto Carbon Management dell Università di Milano - Bicocca Giacomo Magatti, Massimiliano Rossetti, Marina Camatini Centro di Ricerca POLARIS Il progetto Carbon Management dell Università di Milano - Bicocca Giacomo Magatti, Massimiliano Rossetti, Marina Camatini Centro di Ricerca POLARIS Università degli Studi di Milano Bicocca L Università

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

SCIENZE DEL LAVORO - Classe LM-62

SCIENZE DEL LAVORO - Classe LM-62 Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

Piccolo vocabolario dei bandi di ricerca

Piccolo vocabolario dei bandi di ricerca Piccolo vocabolario dei bandi di ricerca Può essere utile, prima di addentrarsi in una analisi dell Università della ricerca, previste dal MIUR. dotarsi di un piccolo vademecum delle varie forme di finanziamento,

Dettagli

L indagine Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 47

L indagine Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 47 1. L indagine 2016 Il Profilo dei Laureati 2015 (indagine 2016) prende in considerazione quasi 270 mila laureati di 71 Atenei italiani. Sei Atenei (Roma La Sapienza, Bologna, Napoli Federico II, Torino,

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

Tipologia e livelli di analisi/1

Tipologia e livelli di analisi/1 DATI&INDAGINI Tipologia e livelli di analisi/1 L Osservatorio desidera fornire, attraverso le diverse attività di ricerca e analisi, un contributo in termini di conoscenza della sharing mobility (definizione

Dettagli

OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL 2013 A BERGAMO

OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL 2013 A BERGAMO OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL 2013 A BERGAMO Secondo i dati provinciali dell indagine campionaria sulle Forze di lavoro pubblicati da Istat, nel 2013 sono 463.000 gli occupati residenti in provincia di

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Università degli Studi di Milano FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Programma di valutazione dell attività didattica (Legge 370/1999) RIEPILOGO DELLE VALUTAZIONI FORNITE DAGLI STUDENTI Anno Accademico 00-009

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Questionario sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2017/2018 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Riepilogo delle valutazioni fornite dagli studenti Rapporto statistico

Dettagli

Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali

Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali Note di approfondimento all Audizione dell Istituto Nazionale di Statistica del 25

Dettagli

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO. Politecnico di Milano: prime elaborazioni questionario Mobilità 2017

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO. Politecnico di Milano: prime elaborazioni questionario Mobilità 2017 1 European Mobility Week, 16-22 settembre 2017 STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO 20 settembre 2017 ore 9.30 12.30 Politecnico di Milano Aula Magna Edificio 1 Piazza Leonardo da Vinci,

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2018 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 Trento, 2 marzo 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2014 (da ottobre a dicembre

Dettagli

Caratteristiche dell indagine CAPITOLO 3

Caratteristiche dell indagine CAPITOLO 3 Caratteristiche dell indagine CAPITOLO 3 AlmaLaurea Profilo dei Laureati 2016. Rapporto 2017 61 3. Caratteristiche dell indagine SINTESI Il Profilo dei Laureati prende in considerazione oltre 272 mila

Dettagli

Un inquadramento generale sui PUMS

Un inquadramento generale sui PUMS Un inquadramento generale sui PUMS Anna Donati Gruppo Mobilità Kyoto Club 3 marzo 2017 Sommario Il PUMS, una indicazione europea Un nuovo modo di pianificare Norme ed azioni in Italia Osservatorio PUMS

Dettagli

Muoversi nella Città metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto

Muoversi nella Città metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto Muoversi nella Città metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto Due risultati di ricerca e due domande sul diritto alla mobilità alla scala metropolitana Matteo Colleoni Università

Dettagli

3 Parole chiave per il check up

3 Parole chiave per il check up 3 Parole chiave per il check up ANALIZZARE COMPRENDERE SISTEMATIZZARE A cosa serve il check up? Il check up è lo strumento che consente di avere una fotografia precisa dell Amministrazione in un determinato

Dettagli

IL PERSONALE DIPENDENTE DI ROMA CAPITALE: CONFRONTI CON GLI

IL PERSONALE DIPENDENTE DI ROMA CAPITALE: CONFRONTI CON GLI IL PERSONALE DIPENDENTE DI ROMA CAPITALE: CONFRONTI CON GLI ALTRI COMUNI Anno 2017 Indice Confronto del personale dipendente di Roma Capitale con gli altri Comuni... 4 Personale per genere e inquadramento...

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

Indagine sui PUMS italiani. Valerio Piras Segretario Nazionale di Euromobility

Indagine sui PUMS italiani. Valerio Piras Segretario Nazionale di Euromobility Indagine sui PUMS italiani Valerio Piras Segretario Nazionale di Euromobility La popolazione indagata I PUMS in Italia: stato dell'arte ad aprile 9 9 Approvato Adottato In redazione ENDURANCE Italia -

Dettagli

BENCHMARK LE DIMENSIONI DEL QUESTIONARIO: Cultura e prassi per il diversity. Struttura e composizione della forza lavoro POPOLAZIONE AZIENDALE

BENCHMARK LE DIMENSIONI DEL QUESTIONARIO: Cultura e prassi per il diversity. Struttura e composizione della forza lavoro POPOLAZIONE AZIENDALE BENCHMARK Il benchmark è uno strumento scientifico e validato per ottenere informazioni comparative sulla gestione delle diversità. Il benchmark si basa sulla compilazione del questionario di raccolta

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile Febbraio 2014 n.b. il documento del PAES è in fase di valutazione da parte del CCR della Commissione Europea. 1 Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile Comune di Latina - Servizio

Dettagli

Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E BENESSERE ORGANIZZATIVO

Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E BENESSERE ORGANIZZATIVO Report di ricerca: INDAGINE DI CLIMA E ENESSERE ORGANIZZATIVO Prof.ssa Chiara Consiglio Dipartimento di Psicologia Presentazione del 30 novembre 2015 LA RILEVANZA DEI TEMI Il clima e il benessere organizzativo

Dettagli

Le dinamiche del sistema occupazionale

Le dinamiche del sistema occupazionale Le dinamiche del sistema occupazionale in provincia di Livorno nel medio periodo (2004-2011) sulla base dei dati ISTAT Indagine Forze Lavoro INDICE Premessa Struttura e dinamica della popolazione attiva

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction Servizio di Polizia Locale Presentazione dei risultati Sintesi 10 Ottobre 2007 INDICE

Dettagli

Area per la gestione, conservazione e tutela dei documenti amministrativi (DOC);

Area per la gestione, conservazione e tutela dei documenti amministrativi (DOC); DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO PER IL COORDINAMENTO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA CON LE FUNZIONI DI GOVERNO RELAZIONE SUL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI SERVIZI EROGATI DAL DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO PER IL

Dettagli

Benessere Organizzativo in Ateneo

Benessere Organizzativo in Ateneo Benessere Organizzativo in Ateneo Indagine sul Benessere Organizzativo in Ateneo Report dei primi risultati Con la collaborazione 1 Progetto sul Benessere Organizzativo Nell aprile 2008 è stata istituita

Dettagli

SHARING MOBILITY MANAGEMENT La rete dei mobility manager di Roma e il primo quaderno ISPRA

SHARING MOBILITY MANAGEMENT La rete dei mobility manager di Roma e il primo quaderno ISPRA UN CENTRO DI SOSTENIBILITA PERMANENTE PROBLEMATICHE E PROSPETTIVE PER LA MOBILITA DEL TRIDENTE DI ROMA SHARING MOBILITY MANAGEMENT La rete dei mobility manager di Roma e il primo quaderno ISPRA Giovanna

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SUI BISOGNI FORMATIVI

INDAGINE CONOSCITIVA SUI BISOGNI FORMATIVI INDAGINE CONOSCITIVA SUI BISOGNI FORMATIVI 1. Obiettivo generale Oggetto della ricerca sono stati tre Dipartimenti e una Struttura Complessa pilota, più precisamente: - Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA Anno 2017 Indice Le caratteristiche dell a Roma... 4 La base occupazionale secondo il sesso e l età... 4 Il livello di istruzione degli occupati... 8 Pubblicato

Dettagli

- Academy FPA - #forumpa2016. DONNE NELLA PA ITALIANA: DALLA MAPPATURA ALLE PROPOSTE DI AZIONE 26 maggio 2016

- Academy FPA - #forumpa2016. DONNE NELLA PA ITALIANA: DALLA MAPPATURA ALLE PROPOSTE DI AZIONE 26 maggio 2016 - Academy FPA - #forumpa2016 DONNE NELLA PA ITALIANA: DALLA MAPPATURA ALLE PROPOSTE DI AZIONE 26 maggio 2016 Giusi Miccoli Amministratore Unico ASAP Agenzia per lo Sviluppo delle Amministrazioni Pubbliche

Dettagli

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%) Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIOTTI, TORINO La scelta della scuola superiore

Dettagli

Management al femminile

Management al femminile Management al femminile percezione e prospettive Progetto O.N.Da 2011 in collaborazione con KEY2PEOPLE La mission O.N.Da è Studiare - sostenendo ricerche di base e cliniche sulle principali malattie che

Dettagli

Iscritti C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO

Iscritti C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO C1 - INGRESSO, PERCORSO, USCITA INGRESSO Secondo gli ultimi dati disponibili (settembre 2015), nel triennio 2012-2014 il Corso di Studi (CdS) rileva un tendenziale incremento delle iscrizioni al primo

Dettagli

Indice. Rapporto statistico sull area metropolitana romana 2018 Pag. 2

Indice. Rapporto statistico sull area metropolitana romana 2018 Pag. 2 RISORSE UMANE Teresa Ammendola, Laura Papacci per tabelle/grafici (Città metropolitana di ) Claudia Dionigi (Dotazione organica grandi comuni - ) Irene Calcaterra (Personale - ) Indice Il personale della

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009 on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica ed Analisi Economica Notiziario di Statistiche Regionali a cura del Servizio Statistica della Regione na in collaborazione con ISTAT Anno 2 n. 2/1 IL MERCATO

Dettagli