INDAGINE CONOSCITIVA SUI BISOGNI FORMATIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDAGINE CONOSCITIVA SUI BISOGNI FORMATIVI"

Transcript

1 INDAGINE CONOSCITIVA SUI BISOGNI FORMATIVI 1. Obiettivo generale Oggetto della ricerca sono stati tre Dipartimenti e una Struttura Complessa pilota, più precisamente: - Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze - Dipartimento Specialità Mediche - Dipartimento Patologia Clinica - Struttura Complessa Pediatria e Neonatologia di Savona. I soggetti indagati sono operatori sanitari con vari profili professionali. Criteri di inclusione dei partecipanti: operatori sanitari dipendenti dell ASL 2 Savonese; operatori sanitari appartenenti ai Dipartimenti Salute Mentale e Dipendenze, Specialità Mediche, Patologia Clinica e alla Struttura Complessa Pediatria e Neonatologia di Savona. Criteri di esclusione dei partecipanti: operatori sanitari non dipendenti dell ASL 2 Savonese; operatori sanitari non appartenenti ai Dipartimenti e alla Struttura Complessa oggetto dello studio. 2. Materiali e metodi La ricerca è stata realizzata secondo le indicazioni bibliografiche e le caratteristiche del contesto, privilegiando l utilizzo delle risorse presenti, disponibili o attivabili. Sono state ottenute tutte le autorizzazioni per la ricerca che è stata condotta rispettando la volontarietà della partecipazione, con accordo del contesto individuale. I dati personali sono stati trattati in forma anonima e confidenziale, ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 96/3 e s. m. i. Sono stati così definiti i metodi per condurre l indagine: Focus Group Questionario autosomministrato. Sono stati condotti quattro Focus group (uno per ogni Dipartimento e Struttura Complessa pilota) all inizio dell indagine per raccogliere informazioni sulla rilevanza del quesito di ricerca. La finalità è stata quella di ricavare tutti gli elementi necessari per la taratura dello strumento utilizzato: il questionario. 2.2 Il questionario Allo scopo di raggiungere gli obiettivi di ricerca prefissati, il questionario utilizzato per questa indagine è stato strutturato nel modo seguente: Presentazione (esplicitazione dell obiettivo dello strumento). Dati (richiesti ai fini della completezza delle indagini e della loro correlazione con i risultati conseguiti: Struttura Complessa di appartenenza, sesso, età anagrafica, anzianità di servizio, profilo professionale). 1

2 Prima parte, costituita da ventisette (aree tematiche generali e comuni a ogni Dipartimento e Struttura Complessa, relative agli obiettivi formativi nazionali del Programma ECM) 1. Per ogni tematica affrontata è stato richiesto di specificare il proprio livello di conoscenza e di interesse (vedi Allegato 3). Seconda parte, costituita da un numero variabile di (aree tematiche specifiche relative alle esigenze di ogni singolo Dipartimento e Struttura Complessa coinvolta nell indagine,), emerse da ogni singolo focus group. Per ogni tematica affrontata è stato richiesto di specificare il proprio livello di conoscenza e di interesse (vedi Allegato 4). Terza parte, costituita da due domande a risposta aperta (relative alle conoscenze e competenze da approfondire) e da eventuali commenti. Al fine di ottenere la significatività statistica dell indagine, il campione minimo da monitorare su un totale di 732 (numero del personale appartenente a tutti i Dipartimenti e Struttura Complessa coinvolti) è risultato essere di 188 persone (il 25,7% del totale). Con la stessa procedura è stato stabilito il numero minimo di campione da monitorare per ogni Dipartimento e Struttura Complessa, e di conseguenza il numero minimo per ogni profilo professionale appartenente agli stessi. Il questionario è stato somministrato a un campione totale di 23 persone. Il totale dei questionari recuperati è stato di 224 (corrispondente al 3,6% del totale del personale appartenente a tutti i Dipartimenti e Struttura Complessa coinvolti). Il tempo impiegato per la somministrazione del questionario è stato di 3 giorni (dal 13 ottobre 12 al 11 novembre 12). 4. Procedure per l analisi dei dati L analisi statistica è stata condotta utilizzando il sistema SPSS (versione numero18) per Windows (SPSS Inc, Chicago, Illinois USA).Nel caso delle variabili continue i dati sono stati espressi come media e deviazione standard (DS), mediana e range di variabilità, mentre per le variabili categoriche sono stati espressi come frequenze assolute e relative. Tutti i p-value sono stati calcolati utilizzando test a due code, ed è stato considerato statisticamente significativo un p-value inferiore a Risultati ottenuti 5.1 Analisi descrittive del campione Le caratteristiche generali della popolazione presa in esame sono quelle descritte nei Grafici n. 5, 6, 7, 8, 9. 1 Accordo Stato-Regioni del 5/11/9 pp. 9-1 (Aree di Riferimento). 2

3 Grafico 5 Suddivisione del campione per sesso Suddivisione per sesso 184 maschile femminile Grafico 6 Suddivisione del campione per anzianità di servizio Suddivisione per anzianità di servizio Da -5 anni Da 6-11 anni Da Da anni anni Da 24-3 anni Oltre 3 anni Grafico 7 Suddivisione del campione per Dipartimento di appartenenza Suddivisione per Dipartimento Dip. SM e Dipendenze Dip. Specialità Mediche Dip. Patologia Clinica Dip. Materno Infantile 3

4 Il campione esaminato è costituito da 224 operatori sanitari, di cui 184 di genere femminile (82.1%) e di genere maschile (17.9%). I dati socio demografici, raccolti in modo strutturato attraverso la Scheda raccolta dati (Allegato 2), hanno evidenziato un età media di 48.2 ±6.4 anni, con una mediana di 49 anni (range anni). Gli operatori sanitari provenivano da diversi Dipartimenti, in particolare 81 (36.2%) dal Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze, 51 (22.8%) dal Dipartimento Specialità Mediche, 61 (27.2%) dal Dipartimento Patologia Clinica e 31 (13.8%) dal Dipartimento Materno Infantile. 5.2 Analisi delle tematiche di carattere generale Nelle tabelle n. 14 e n. 15 sono riportati i valori ottenuti dai diversi s di carattere generale per quanto riguarda rispettivamente il livello di conoscenza e il livello di interesse della totalità del campione oggetto dell indagine. Grafico 1 Conoscenza e interesse tematiche generali Conoscenza e interesse s generali ,9 71,9 53, ,7 77,7 78, ,1 54,4 68,3 61, , Item 1 Item 2 Item 3 Item 4 Item 5 Item 6 Item 7 Item 8 Item 9 Item 1 Item 11 Item 12 Item 13 Item 14 Item 15 Item 16 Item 17 Item 18 Item 19 Item Item 21 Item 22 Item 23 Item 24 Item 25 Item 26 Item 27 livello interesse medio/alto livello conoscenza isuff/scarso Come mostrato nella tabella 16 e nel grafico 1, per tutte quelle tematiche dove più del 5% del totale del campione ha rivelato un livello di conoscenza insufficiente/scarso, il rispettivo livello di interesse è stato medio/alto. Analizzando i dati emersi è importante sottolineare quanto segue: l alta percentuale di conoscenza insufficiente/scarsa riguardo due tematiche in particolare la n. 19 e n. ; non va sottovalutata la risposta alla tematica n. 21, dove ben il 54,4% del campione non dimostra una conoscenza adeguata rispetto alla gestione del dolore. 4

5 Naturalmente nelle restanti tematiche generali, più del 5% della totalità del campione rivela un livello di conoscenza adeguato/buono. In particolare si segnalano due tematiche: la n. 2 con l 88% e la tematica n. 7 con il 9% di operatori sanitari che dichiarano una conoscenza adeguata/buona. La quasi totalità del campione ha dimostrato un interesse medio/alto per tutte le tematiche generali. Tra di esse emergono, come rappresentato nel grafico 11, le tematiche n. 2, 6, 7 e 12 2 con oltre il 9% di interesse medio/alto. (nell Allegato 5 sono riportati il livello di conoscenza e interesse degli s generali di ciascun Dipartimento e Struttura Complessa). Grafico 11 Items generali con il più alto tasso di interesse Items generali con più alto intersse 9 93,8 94,7 91,5 93, Item 1 Item 2 Item 3 Item 4 Item 5 Item 6 Item 7 Item 8 Item 9 Item 1 Item 11 Item 12 Item 13 Item 14 Item 15 Item 16 Item 17 Item 18 Item 19 Item Item 21 Item 22 Item 23 Item 24 Item 25 Item 26 Item 27 livello interesse medio/alto livello conoscenza isuff/scarso 5.4 Analisi delle Tematiche di carattere specifico Nella tabella 25 sono riassunti le percentuali di conoscenza adeguata/buona e di interesse medio/alto del totale delle tematiche specifiche relative ad ogni Dipartimento e Struttura 2 Tematica 2 Linee guida protocolli procedure documentazione clinica. Tematica 6 La sicurezza del paziente e dell operatore. Tematica 7 La comunicazione efficace, la privacy e il consenso informato. Tematica 12 Aspetti relazionali (comunicazione interna, esterna, con paziente) e umanizzazione delle cure. 5

6 Complessa coinvolti nell indagine. Si riportano di seguito (grafici 12, 13, 14 e 15) le rappresentazioni grafiche del livello di conoscenza e interesse rispetto alle tematiche di carattere specifico di ciascun Dipartimento e Struttura Complessa. Grafico 12 Gli s specifici Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze ,5 72 spec. 1 Salute Mentale e Dipendenze spec. 2 95,1 75,6 spec. 3 91,5 91, ,5 spec. 4 52,4 spec. 5 85,4 63,4 62,2 spec. 6 spec. 7 59,8 37,8 78 spec. 8 46,3 spec. 9 81,7 65,9 conoscenza adeguato/buono interesse medio/alto Grafico 13 Gli s specifici Dipartimento Specialità Mediche Specialità Mediche ,3 9,2 84,3 98,4 43,1 62,7 54,9 spec 1 spec 2 spec 3 spec 4 spec 5 conoscenza adeguato/buono interesse medio/alto 6

7 Grafico 15 Gli s specifici S. C. Pediatria e Neonatologia SV 1 Pediatria e Neonatologia 9,3 71 9,3 77,4 87,1 64,5 96,8 93,5,6 83,9 77,4 87,1 87,1,6,6 9,3 9,3 77,4 spec. 1 spec. 2 spec. 3 spec. 4 spec. 5 conoscenza adeguato/buono spec. 6 spec. 7 spec. 8 spec. 9 interesse medio/alto spec Analisi delle domande libere Nelle figure 3, 4, 5 e 6 si riportano le rappresentazioni attraverso il programma Wordle delle risposte date dagli operatori dei Dipartimenti e della Struttura Complessa coinvolti nello studio, alle domande aperte del questionario in oggetto. Figura 3 Rappresentazione con wordle Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze 7

8 Figura 4 Rappresentazione con wordle Dipartimento Specialità Mediche Figura 6 Rappresentazione grafica con wordle S. C. Pediatria e Neonatologia SV 8

9 Allegato 5 Gli s di carattere generale in ciascun Dipartimento e Struttura Complessa 1 Items generali Pediatria Item 1 Item 2 Item 3 Item 4 Item 5 Item 6 Item 7 Item 8 Item 9 Item 1 Item 11 Item 12 Item 13 Item 14 Item 15 Item 16 Item 17 Item 18 Item 19 Item Item 21 Item 22 Item 23 Item 24 Item 25 Item 26 Item 27 livello conoscenza insuff/scarso livello interesse medio/alto Items generali Salute Mentale e Dipendenze Item 1 Item 2 Item 3 Item 4 Item 5 Item 6 Item 7 Item 8 Item 9 Item 1 Item 11 Item 12 Item 13 Item 14 Item 15 Item 16 Item 17 Item 18 Item 19 Item Item 21 Item 22 Item 23 Item 24 Item 25 Item 26 Item 27 livello conoscenza insuff/scarso livello interesse medio/alto 9

10 1 Items generali Specialità Mediche Item 1 Item 2 Item 3 Item 4 Item 5 Item 6 Item 7 Item 8 Item 9 Item 1 Item 11 Item 12 Item 13 Item 14 Item 15 Item 16 Item 17 Item 18 Item 19 Item Item 21 Item 22 Item 23 Item 24 Item 25 Item 26 Item 27 livello conoscenza insuff/scarso livello interesse medio/alto 1

Linee guida per la redazione del breve report sull analisi monovariata e bivariata dei dati

Linee guida per la redazione del breve report sull analisi monovariata e bivariata dei dati Linee guida per la redazione del breve report sull analisi monovariata e bivariata dei dati Lo studente dovrà presentare l analisi dei dati con riferimento: al campione e a due domande a scelta. L'analisi

Dettagli

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE S.O.S. FORMAZIONE 0323-868394 - Fax 0323-868331 e Mail: formazioneecm@aslvco.it MODULO RILEVAZIONE BISOGNI E PROPOSTA DI INSERIMENTO INIZIATIVE FORMATIVE NEL PIANO

Dettagli

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI RIABILITAZIONE MOTORIA ANALISI ANNO

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI RIABILITAZIONE MOTORIA ANALISI ANNO QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI RIABILITAZIONE MOTORIA ANALISI ANNO 2018 Nel corso dell anno 2018 sono stati raccolti ed analizzati n. 144 questionari relativi al grado di soddisfazione percepita

Dettagli

CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Sede di Pietra Ligure SVILUPPO DEI DOCUMENTI DI PROCESSO: LA GESTIONE PER PROCESSI NELL'AMBITO DELLE S.C./S.S.D.

CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Sede di Pietra Ligure SVILUPPO DEI DOCUMENTI DI PROCESSO: LA GESTIONE PER PROCESSI NELL'AMBITO DELLE S.C./S.S.D. Pagina 1 di 5 Indice 1 Scopo e campo d applicazione... 2 2 Responsabilità... 2 3 Documenti e riferimenti normativi... 2 4 Modalità operative... 2 5 Archiviazione... 5 PROPOSTO DA: S.C. Governo clinico,

Dettagli

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010 Nel mese di novembre 2010 il Centro Documentazione ha realizzato un indagine per rilevare l interesse dei contenuti informativi proposti dal Servizio

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 Liceo Polivalente «Don Q. Punzi» ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof.ssa Floriana

Dettagli

INFERMIERE E FORMAZIONE ALLA TRANSCULTURALITÀ ED ALL INTEGRAZIONE

INFERMIERE E FORMAZIONE ALLA TRANSCULTURALITÀ ED ALL INTEGRAZIONE INFERMIERE E FORMAZIONE ALLA TRANSCULTURALITÀ ED ALL INTEGRAZIONE Rina Sparano Infermiera UOC Formazione ed Università ASL Caserta Congresso Nazionale 2013 1 Obiettivo integrazione Fornire le conoscenze

Dettagli

Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica?

Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica? 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 Marzo 2017 Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica? CRISTINA

Dettagli

Infermieristica e Medicina di Genere:

Infermieristica e Medicina di Genere: Infermieristica e Medicina di Genere: Indagine conoscitiva sul fabbisogno formativo Studente: Benedetta Cutolo Relatore: Prof. Marcello Fedi Correlatore: Dott. Eufrasio Girardi Pistoia 4 Dicembre 2015

Dettagli

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi a cura di Alessandra Dieni Giovanni Valeri 1 Si ringrazia il primario del reparto,

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno Destinatari: Pediatri, Ginecologi, Infermieri pediatrici, Infermieri, Ostetriche, Assistenti sanitari ed

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA Lezione n.12 - Test statistico Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona IPOTESI SCIENTIFICA Affermazione che si può sottoporre a verifica

Dettagli

Studio di accettabilità della sperimentazione di un candidato vaccino contro l HIVl

Studio di accettabilità della sperimentazione di un candidato vaccino contro l HIVl CONVEGNO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA Congresso del Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica Studio di accettabilità della sperimentazione di un candidato vaccino contro l HIVl Anna Maria Luzi Pietro

Dettagli

Ilaria Setti. Milano - 24 Novembre 2010

Ilaria Setti. Milano - 24 Novembre 2010 Ilaria Setti Dipartimento t dip Psicologia, i Università itàdegli listudi didip Pavia VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO Un caso aziendale ORDINE PSICOLOGI DELLA LOMBARDIA Cos è la valutazione dello

Dettagli

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata: RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ABITUDINI di VITA DEGLI ASSISTITI E SULL ATTIVITA di PROMOZIONE DEGLI STILI di VITA da PARTE DEGLI OPERATORI SANITARI NELL ASL di BRESCIA 2 parte: ALIMENTAZIONE

Dettagli

Analisi customer sul servizio di Call Center dell URP del Comune di Bari. (periodo di rilascio dal 18/11/2017 al 22/11/2017)

Analisi customer sul servizio di Call Center dell URP del Comune di Bari. (periodo di rilascio dal 18/11/2017 al 22/11/2017) Analisi customer sul servizio di Call Center dell URP del Comune di Bari (periodo di rilascio dal 18/11/2017 al 22/11/2017) 1. ANALISI DESCRITTIVE DEL CAMPIONE Il campione dei rispondenti (N=157) al questionario

Dettagli

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO CORSO DI FORMAZIONE PER BADANTI PRENDERSI CURA

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO CORSO DI FORMAZIONE PER BADANTI PRENDERSI CURA RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO CORSO DI FORMAZIONE PER BADANTI PRENDERSI CURA Casa della Salute di Rocca Priora seconda edizione 14/9/17-14/12/17 A cura di Fabio Filetti, Maria Luisa Erculei,

Dettagli

Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. Via Imre Nagy, Mantova

Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. Via Imre Nagy, Mantova ELABORAZIONE QUESTIONARI SODDISFAZIONE UTENTI ANNO 2014 Elaborato da Dr.ssa Cecilia Toso Approvato da Care Manager Sara Bergamini Mantova, 31 gennaio 2015 1 PREMESSA Nei mesi di Marzo, Aprile e Maggio

Dettagli

Quali sono le caratteristiche demografiche degli intervistati? L età e il sesso

Quali sono le caratteristiche demografiche degli intervistati? L età e il sesso Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Descrizione del campione aziendale ASL TO 4 DATI 2008-2011 La popolazione in studio è costituita da 353.245 residenti di 18-69 anni iscritti nelle

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) (Attività di ricerca)

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) (Attività di ricerca) (Attività di ricerca) Far pervenire al Servizio Valorizzazione Risorse umane la documentazione debitamente compilata 45 giorni prima l inizio del corso, in FORMATO FILE e cartaceo. Titolo del progetto

Dettagli

CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale

CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2016 Pagina 1 di 31 INDICE Premessa... 3 1. Metodologia adottata... 3 1.1 Interpretazione

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo 2004-2008. Introduzione L analisi dei ricoveri nel quartiere S. Polo del comune di

Dettagli

IL MOBBING: CONOSCENZA E PREVENZIONE

IL MOBBING: CONOSCENZA E PREVENZIONE IL MOBBING: CONOSCENZA E PREVENZIONE OSPEDALE SAN PAOLO DI SAVONA PALAZZINA VIGIOLA - AULA MAGNA Edizioni: 24 marzo - 25 marzo - 7 aprile - 8 aprile - 21 aprile OSPEDALE S.CORONA DI PIETRA L. CENTRO DI

Dettagli

BILANCIO per la RESPONSABILITÀ SOCIALE 2018 Del

BILANCIO per la RESPONSABILITÀ SOCIALE 2018 Del BILANCIO per la RESPONSABILITÀ SOCIALE 2018 Del 31.12.2018 Il Bilancio per la Responsabilità Sociale risponde all obiettivo di comunicare in modo trasparente, chiaro e completo a tutte le parti interessate

Dettagli

Tipologie di formazione

Tipologie di formazione Tipologie di formazione FORMAZIONE RESIDENZIALE EFR Evento Formativo Regionale PFA Progetto formativo aziendale DURATA (ORE N PARTECIPANTI (per edizione N EDIZIONI PRIMA DATA FORMAZIONE RESIDENZIALE AREA

Dettagli

BILANCIO per la RESPONSABILITÀ SOCIALE Del

BILANCIO per la RESPONSABILITÀ SOCIALE Del BILANCIO per la RESPONSABILITÀ SOCIALE 2017 Del 09.01.2018 Il Bilancio per la Responsabilità Sociale risponde all obiettivo di comunicare in modo trasparente, chiaro e completo a tutte le parti interessate

Dettagli

Misure di dispersione (o di variabilità)

Misure di dispersione (o di variabilità) 08/04/014 Misure di dispersione (o di variabilità) Range Distanza interquartile Deviazione standard Coefficiente di variazione Misure di dispersione 7 8 9 30 31 9 18 3 45 50 x 9 range31-74 x 9 range50-941

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SCIENTIFICA

PROGETTO DI RICERCA SCIENTIFICA PROGETTO DI RICERCA SCIENTIFICA SCUOLA - SALUTE CUTE E NEVI: PREVENZIONE E DIAGNOSI di dr. Giulio Ferranti dr. / prof. Assunta Castaldo DESTINATARI: - studenti - personale docente, amministrativo e ATA

Dettagli

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo Per l anno 2007 sono stati somministrati 121 questionari di gradimento (65%) su utenza complessiva

Dettagli

Appendice D epirls 2016 Tabelle Nazionali

Appendice D epirls 2016 Tabelle Nazionali Appendice D 2016 Tabelle Nazionali LETTURA ONLINE BOX D.1 Definizioni e simboli utilizzati nelle tabelle Ж Ψ ~ - r s x Il punteggio non è una misura attendibile poiché la percentuale con un punteggio al

Dettagli

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo Per l anno 2006 sono stati somministrati 80 questionari

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV 1 Conoscenze preliminari per l osservazione biostatistica 1 Variabilità biologica e implicazioni statistiche 1 Variabili e costanti 2 Concetto di misura

Dettagli

Le criticità che emergono dalle attività di ascolto dei pazienti e degli operatori

Le criticità che emergono dalle attività di ascolto dei pazienti e degli operatori Le criticità che emergono dalle attività di ascolto dei pazienti e degli operatori II GIORNATA DELLA SALUTE L alleanza con i cittadini Dal consenso informato al coinvolgimento nelle scelte di cura Savona,14-15

Dettagli

Gli infermieri utilizzano i risultati della ricerca nell assistenza al paziente oncologico? Risultati di uno studio osservazionale e multicentrico

Gli infermieri utilizzano i risultati della ricerca nell assistenza al paziente oncologico? Risultati di uno studio osservazionale e multicentrico Gli infermieri utilizzano i risultati della ricerca nell assistenza al paziente oncologico? Risultati di uno studio osservazionale e multicentrico Autori: Federica Dellafiore, Gianluca Conte, Arianna Magon,

Dettagli

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI Titolo del Corso Responsabile del Corso (allegare c.v. formato europeo) Possibile data di svolgimento Coordinatore/i Relatori (allegare sintetico curriculum

Dettagli

La resilienza negli infermieri delle terapie intensive: uno studio osservazionale

La resilienza negli infermieri delle terapie intensive: uno studio osservazionale La resilienza negli infermieri delle terapie intensive: uno studio osservazionale Bernardelli Stefano, Patanè Alfio, Bertacco Martina, Allegrini Elisabetta, Gruppo Infermieri dipartimento emergenze e terapie

Dettagli

Alti utilizzatori di un ambulatorio di Medicina Generale: comorbilità medica, psichiatrica, psicosomatica

Alti utilizzatori di un ambulatorio di Medicina Generale: comorbilità medica, psichiatrica, psicosomatica Dottorato di Ricerca in PSICOBIOLOGIA DELL UOMO XVIII Ciclo (Coord. Prof. G.P. Guaraldi) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Anno Accademico 2004-2005 2005 Alti utilizzatori di un ambulatorio

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA A)

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA A) (Gruppi di miglioramento, Audit clinico e/o assistenziale, Training individualizzato) Far pervenire al Servizio Valorizzazione Risorse umane la documentazione debitamente compilata 45 giorni prima l inizio

Dettagli

CLINICA SAN FRANCESCO SRL RISULTATI INDAGINE SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

CLINICA SAN FRANCESCO SRL RISULTATI INDAGINE SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI CLINICA SAN FRANCESCO SRL RISULTATI INDAGINE SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI PRIMO SEMESTRE 18 OBIETTIVO: Valutazione grado di soddisfazione per i servizi offerti dalla Clinica San Francesco e percepiti dai

Dettagli

Oggi che fai? Progetto di promozione della salute. Bando HP

Oggi che fai? Progetto di promozione della salute. Bando HP Oggi che fai? Progetto di promozione della salute Bando HP 2005-06 Prevenzione di comportamenti aggressivi e violenti contro se stessi e altri rivolto agli adolescenti 15-17 anni REPORT FINALE A cura di:

Dettagli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario Il sottoscritto ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) ANNO 201_. (Attività di ricerca)

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) ANNO 201_. (Attività di ricerca) (Attività di ricerca) Far pervenire al Servizio Valorizzazione Risorse umane la documentazione debitamente compilata 45 giorni prima l inizio del corso, in FORMATO FILE e cartaceo. Titolo del progetto

Dettagli

Appendice C epirls 2016 Tabelle Internazionali

Appendice C epirls 2016 Tabelle Internazionali Appendice C 2016 Tabelle Internazionali LETTURA ONLINE BOX C.1 Definizioni e simboli utilizzati nelle tabelle Ж Ψ ~ - r s x Il punteggio non è una misura attendibile poiché la percentuale con un punteggio

Dettagli

Progetto: STUDIO VEdeTTe 1BIS (Nazionale)

Progetto: STUDIO VEdeTTe 1BIS (Nazionale) Progetto: STUDIO VEdeTTe 1BIS (Nazionale) Obiettivi Studio VEdeTTe 1 BIS a Arruolamento di Td da eroina o cocaina incidenti per il SerT e registrazione degli interventi effettuati su questa nuova popolazione

Dettagli

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI CONSULTORI FAMILIARI - anno 2009

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI CONSULTORI FAMILIARI - anno 2009 ASL della Provincia di Lecco Servizio Famiglia Infanzia Età Evolutiva Ufficio Promozione Qualità INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION SUI CONSULTORI FAMILIARI - anno 2009 In linea con la politica regionale,

Dettagli

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta (25 maggio 2012) Nota metodologica sul reclutamento Il reclutamento

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO

RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO Università degli Studi di Messina RISULTATI QUESTIONARIO GRADIMENTO CORSO di FORMAZIONE Riflessi sul sistema universitario delle recenti disposizioni introdotte dalle manovre economiche dell estate ed

Dettagli

Esiti di apprendimento

Esiti di apprendimento Esiti di apprendimento Ai partecipanti è stato somministrato, prima dell evento, un questionario per la valutazione delle competenze in ingresso, costituito da n. 5 domande, selezionate tra le n. 33 domande

Dettagli

Standardizzazione italiana del Family System Test FAST

Standardizzazione italiana del Family System Test FAST Università IUSVE Dipartimento di Psicologia Centro Universitario di Studi e Ricerche in Scienze Criminologiche e Vittimologia (SCRIVI) Standardizzazione italiana del Family System Test FAST INTRODUZIONE

Dettagli

Report indagine qualitativa progetto CLAC e prima definizione dell Indicatore di Sostenibilità di Genere

Report indagine qualitativa progetto CLAC e prima definizione dell Indicatore di Sostenibilità di Genere Componenti RTS Consorzio ELPENDU (Capofila) Comune di Brindisi Comune di Mesagne Comune di San Pietro Vernotico Centro Studi Economici Università Salento Report indagine qualitativa progetto CLAC e prima

Dettagli

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce Corso di LA PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE GIOVANILI: l intervento con l adolescente e i suoi sistemi Dott. Mauro Croce La presente proposta di corso di formazione si inserisce nella programmazione delle

Dettagli

RIEPILOGO PARTECIPANTI

RIEPILOGO PARTECIPANTI corso di formazione La Nutrizione Enterale: il ruolo dell'infermiere Data: 13/06/2013 Sede: PIACENZA, Via Musso 5 (sede ANOSS) Evento n.: 2556-57865 Edizione n.: 2 Orario: dalle 9.00 alle 13.00 Crediti

Dettagli

CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale

CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale CITTA DI VELLETRI Città metropolitana di Roma Capitale RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2015 Pagina 1 di 47 INDICE Premessa... 3 1. Metodologia adottata... 3 1.1 Interpretazione

Dettagli

L ESPERIENZA DI RICOVERO DEGLI UTENTI NELLE UNITA OPERATIVE DI DEGENZA DELL AZIENDA OSPDALIERO UNIVERSITARIA ARCISPEDALE S.

L ESPERIENZA DI RICOVERO DEGLI UTENTI NELLE UNITA OPERATIVE DI DEGENZA DELL AZIENDA OSPDALIERO UNIVERSITARIA ARCISPEDALE S. Azienda Ospedaliero Universitaria S.Anna L ESPERIENZA DI RICOVERO DEGLI UTENTI NELLE UNITA OPERATIVE DI DEGENZA DELL AZIENDA OSPDALIERO UNIVERSITARIA ARCISPEDALE S.ANNA DI FERRARA RISULTATI DELL INDAGINE

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA) Metodologia della ricerca statistica Il metodo (dal greco meta, attraverso e odos, strada ) è una maniera sistematica per ottenere qualcosa. Il metodo della scienza

Dettagli

Un anno dopo risultati di una scelta

Un anno dopo risultati di una scelta Piano Nazionale Lauree Scientifiche 15/16-Statistica L università edgli studi di Bari Aldo Moro dipartimento di Scienze Economiche e Metodo Matematici in collaborazione con IISS Majorana-Laterza presenta

Dettagli

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1 INTRODUZIONE Il principale obiettivo della terapia del diabete mellito di tipo 1 (DM1) è il raggiungimento

Dettagli

Liceo Scientifico PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

Liceo Scientifico PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO LICEI. Il curricolo in ambito statistico nei licei della nuova scuola secondaria superiore, secondo le evidenze che emergono dagli obiettivi specifici di apprendimento presenti nelle indicazioni nazionali

Dettagli

PROFILO DEI 165 LAVORATORI PARTECIPANTI AL PROGETTO. Ripartizione dei lavoratori per età

PROFILO DEI 165 LAVORATORI PARTECIPANTI AL PROGETTO. Ripartizione dei lavoratori per età PROFILO DEI 165 LAVORATORI PARTECIPANTI AL PROGETTO Complessivamente, hanno partecipato al progetto Pit Stop Fondartigianato: un pieno di soluzioni, offrendo un contributo fondamentale per la realizzazione

Dettagli

END. A cura. dell Ufficio Qualità

END. A cura. dell Ufficio Qualità Report Qualità percepita SERVIZIO di END DOSCOPIA DIGESTIVA Ospedale di Fidenza S.Secondo A cura dell Ufficio Qualità e Accreditamento Cristiana Damini Report Qualità percepita SERVIZIO di ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Dettagli

BILANCIO per la RESPONSABILITÀ SOCIALE 2019 aggiornato al

BILANCIO per la RESPONSABILITÀ SOCIALE 2019 aggiornato al BILANCIO per la RESPONSABILITÀ SOCIALE 2019 aggiornato al 30.06.2019 Il Bilancio per la Responsabilità Sociale risponde all obiettivo di comunicare in modo trasparente, chiaro e completo a tutte le parti

Dettagli

Estratto Report dicembre 2014

Estratto Report dicembre 2014 Estratto Report dicembre 2014 Obiettivo dell indagine per conoscere meglio i nostri Utenti la loro esperienza i loro bisogni la loro soddisfazione per migliorare i servizi offerti sulla base di quanto

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA GESTIONE E LA TERAPIA DEL DOLORE

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA GESTIONE E LA TERAPIA DEL DOLORE INDAGINE CONOSCITIVA SULLA GESTIONE E LA TERAPIA DEL DOLORE Survey Dolore Cronico Vengono di seguito riportati i risultati della Survey sulla gestione del dolore cronico promossa da FederAnziani Senior

Dettagli

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive 10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre 2011 L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive Fabrizio Palmieri (Coordinatore), Massimo Fantoni, Agostino

Dettagli

COMUNE DI APRILIA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI APRILIA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI APRILIA PROVINCIA DI LATINA RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI ANNO 2015 Pagina 1 di 30 INDICE Premessa... 3 1. Metodologia adottata... 3 1.1 Interpretazione dei dati

Dettagli

L EVOLUZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

L EVOLUZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI L EVOLUZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI Silvia Falsini Componente sezione I Commissione Nazionale Formazione Continua Accordo Stato Regioni n. 168/2007 Sostiene l esigenza di definire gli strumenti di programmazione

Dettagli

REPORT ANALITICO SUL PUBBLICO DELLA MOSTRA

REPORT ANALITICO SUL PUBBLICO DELLA MOSTRA REPORT ANALITICO SUL PUBBLICO DELLA MOSTRA Indagine realizzata da Alfredo Valeri con Nilde Marchitto per il Centro Studi G. Imperatori Luglio 2013 1. Obiettivi e metodologia La rilevazione è stata svolta

Dettagli

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017 RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017 NOTE PER LA COMPILAZIONE La presente scheda può essere scaricata dal sito Web alla voce www.ospedale-cannizzaro.it alla pagina Formazione SCHEDA FABBISOGNO FORMATIVO

Dettagli

RICERCA SCIENTIFICA. Come compilare il Protocollo di ricerca per Studi Osservazionali. Protocollo. osservazionale ISTRUZIONI GENERALI

RICERCA SCIENTIFICA. Come compilare il Protocollo di ricerca per Studi Osservazionali. Protocollo. osservazionale ISTRUZIONI GENERALI RICERCA SCIENTIFICA 5b Protocollo osservazionale Come compilare il Protocollo di ricerca per Studi Osservazionali Prof. Paolo Chiari Dipartimento di Scienze Mediche echirurgiche Università di Bologna Codice

Dettagli

L OPINIONE DEGLI STUDENTI CHE FREQUENTANO I CORSI

L OPINIONE DEGLI STUDENTI CHE FREQUENTANO I CORSI L opinione degli studenti che frequentano i corsi 1 L OPINIONE DEGLI STUDENTI CHE FREQUENTANO I CORSI a.a. 2007-200 2008 Progetto e realizzazione grafica: Patrizia Amadori Maurizio Mariotti 2 L opinione

Dettagli

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma I bias negli studi epidemiologici. Elementi di statistica descrittiva ed inferenziale.l epidemiologia sperimentale Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive

Dettagli

Dott.ssa Tiziana Caseri

Dott.ssa Tiziana Caseri PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute Attività 2010 del Gruppo di supporto alla sperimentazione triennale formazione continua degli assistenti sociali : Il profilo professionale degli

Dettagli

La soddisfazione del cliente e il potenziale di domanda per gli appartamenti in affitto nelle località dell Alto Adriatico.

La soddisfazione del cliente e il potenziale di domanda per gli appartamenti in affitto nelle località dell Alto Adriatico. La soddisfazione del cliente e il potenziale di domanda per gli appartamenti in affitto nelle località dell Alto Adriatico novembre 2006 Indice 1. Introduzione 1.1 Gli obiettivi dell indagine 1.2 Strumenti

Dettagli

Di Iorio Biagio, Cillo Nicola, Cuccinilello Emanuele, Bellizzi Vincenzo

Di Iorio Biagio, Cillo Nicola, Cuccinilello Emanuele, Bellizzi Vincenzo ANALISI CONOSCITIVA DELLA SODDISFAZIONE DELLE RI- SORSE UMANE COME ELEMENTO ESSENZIALE DEL MIGLIORA- MENTO DELLA QUALITÀ NEI CENTRI DIALISI. Di Iorio Biagio, Cillo Nicola, Cuccinilello Emanuele, Bellizzi

Dettagli

L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso

L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso Incontri dell Accademia Medica di Pistoia Pistoia, 14 Dicembre 2011 L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso Relatore: Monica Marini E. Capaccioli, V. Payta, F. Pronti, R. Raffaelli,

Dettagli

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI. Corso di Laurea Specialistica in Biologia Sanitaria, Universita' di Padova C.I. di Metodi statistici per la Biologia, Informatica e Laboratorio di Informatica (Mod. B) Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi

Dettagli

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Le indagini sul benessere organizzativo nelle diverse sedi territoriali di INFN sono state realizzate tra il 2007

Dettagli

Indagine pilota TECO-2017

Indagine pilota TECO-2017 La rilevazione TECO-2017 ha coinvolto 5 Atenei e 1.460 studenti del primo e del terzo anno con l obiettivo di verificare le prove di e, in seguito alla indagine pilota del 2016. Sommario 1. Introduzione...

Dettagli

Allegato 1: GRUPPI DI RIFERIMENTO

Allegato 1: GRUPPI DI RIFERIMENTO Allegato 1: GRUPPI DI RIFERIMENTO La disponibilità di dati di prevalenza e di incidenza in gruppi di non esposti risulta molto utile nella valutazione di gruppi di soggetti esposti, sia negli studi rischio/danno

Dettagli

Tesi di Laurea Sperimentale

Tesi di Laurea Sperimentale Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione - Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate Tesi di

Dettagli

Analizzando le rappresentazioni grafiche (istogrammi) si evidenziano i seguenti dati:

Analizzando le rappresentazioni grafiche (istogrammi) si evidenziano i seguenti dati: ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI: QUESTIONARIO ONLINE COME RISORSA PER OBIETTIVI CONDIVISI L obiettivo principale di questo questionario è stato quello di rilevare i bisogni formativi percepiti in tutto il

Dettagli

Direzione Sanitaria Servizio Epidemiologico ASL della Provincia di Brescia

Direzione Sanitaria Servizio Epidemiologico ASL della Provincia di Brescia Direzione Sanitaria Servizio Epidemiologico ASL della Provincia di Brescia Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia 13.4 Andamento

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction Servizio di Polizia Locale Presentazione dei risultati Sintesi 10 Ottobre 2007 INDICE

Dettagli

Il Sistema delle Aziende Sanitarie Liguri verso la costruzione di un Osservatorio Regionale della qualità dei servizi

Il Sistema delle Aziende Sanitarie Liguri verso la costruzione di un Osservatorio Regionale della qualità dei servizi Il Sistema delle Aziende Sanitarie Liguri verso la costruzione di un Osservatorio Regionale della qualità dei servizi IL Centenario della Clinica Pinna Pintor di Torino La centralità del paziente nella

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

Sviluppo di un sistema di monitoraggio della salute dei detenuti nel carcere di Trento

Sviluppo di un sistema di monitoraggio della salute dei detenuti nel carcere di Trento Sviluppo di un sistema di monitoraggio della salute dei detenuti nel carcere di Trento L indagine PASSI in carcere, anno 2016 Pirous Fateh-Moghadam 1, Laura Battisti 1, Stefania Pancher 2, Pierino Anesin

Dettagli

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA FORMAZIONE ASL 5 SPEZZINA 1 Titolo del corso PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE BASE sulla SICUREZZA DEI PAZIENTI E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: LINEE GUIDA REGIONE LIGURIA

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Persona, sviluppo, apprendimento. Prospettive epistemologiche, teoriche ed applicative. Ciclo XXIII S.S.D.: M-PSI/04; M-PSI/05 Le risposte

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Valutazione dell'assistenza domiciliare al paziente oncologico, con particolare riferimento al riconoscimento e al controllo del dolore in una rete di assistenza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LERCARA FRIDDI CASTRONOVO DI SICILIA

ISTITUTO COMPRENSIVO LERCARA FRIDDI CASTRONOVO DI SICILIA ISTITUTO COMPRENSIVO LERCARA FRIDDI CASTRONOVO DI SICILIA MONITORAGGIO/RACCOLTA DATI PER VALUTAZIONE FINALE PROGETTI DI ISTITUTO (a cura delle Funzioni Strumentali) Funzione strumentale AREA 3 CONTINUITA

Dettagli

Formazione avanzata per tutor clinici

Formazione avanzata per tutor clinici Progetto Formativo Aziendale Formazione avanzata per tutor clinici Varie edizioni Settembre - Ottobre 2009 Orario 1 a Giornata 8.30-17.30 2 a Giornata: 14.30-18.00 PROGRAMMA 1 a Giornata 08.30-10.00 L

Dettagli

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente LA REVISIONE DEI PROCESSI DI CURA IN TERAPIA INTENSIVA

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente LA REVISIONE DEI PROCESSI DI CURA IN TERAPIA INTENSIVA Scopo e campo d applicazione Lo scopo del corso è orientato allo sviluppo continuo professionale, attraverso l aggiornamento degli strumenti operativi attualmente in uso in Terapia Intensiva. Il corso

Dettagli

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA 1 CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL EMEA RIASSUNTO COMPLESSIVO DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DI RESCUPASE Qualità Si ritiene che la qualità

Dettagli

Valutazione della Qualità delle Cure Domiciliari Integrate (CDI o ADI)

Valutazione della Qualità delle Cure Domiciliari Integrate (CDI o ADI) VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI (CUSTOMER SATISFACTION) NELLE CURE DOMICILIARI INTEGRATE (CDI/ADI) Questionario di Valutazione della Qualità delle Cure Domiciliari Integrate (CDI o ADI) In

Dettagli

TOL DAY 2006 PROGETTO TOL GAME: ANALISI DEI DATI

TOL DAY 2006 PROGETTO TOL GAME: ANALISI DEI DATI TOL DAY 2006 PROGETTO TOL GAME: ANALISI DEI DATI Report intervento Milano, 19 Maggio 2006 Anna Maria Paganoni Nell ambito del progetto TOL GAME sono stati somministrati in 25 classi di licei scientifici

Dettagli

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne Contrasto alla violenza domestica e di genere l intervento integrato delle Istituzioni Pubbliche e del Privato Sociale aprile dicembre 2015 Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

Dettagli