RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ANSALDO STS AL 30 GIUGNO 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ANSALDO STS AL 30 GIUGNO 2008"

Transcript

1 RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ANSALDO STS AL 30 GIUGNO 2008 ANSALDO STS S.P.A. Sede legale in Genova, Via P. Mantovani 3-5 Capitale Sociale versato Euro Registro delle Imprese Ufficio di Genova C.F

2 INDICE 1 Organi sociali e Comitati Relazione sull andamento della gestione al 30 giugno Introduzione Risultati economico patrimoniali del Gruppo Situazione finanziaria Scenario di mercato e situazione commerciale Informazioni commerciali Ricerca e sviluppo Personale e Organizzazione La Corporate Ansaldo STS Organico al 30 giugno Documento Programmatico sulla Sicurezza Piani di incentivazione Piano di stock grant Piano cash Tranche Piano cash Tranche Corporate governance e assetti proprietari della società ex art.123 bis del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998 n. 58 e s.m.i. (TUF) Operazioni significative del periodo ed intervenute dopo la chiusura del periodo Operazioni atipiche e/o inusuali Andamento della gestione nei settori di attività Segnalamento Sistemi di Trasporto Risk Factors (ART. 154-TER TUF) Analisi della situazione economico - patrimoniale della Capogruppo Conto Economico Stato Patrimoniale Cash Flow Prospetto degli utili e delle perdite rilevati nel Patrimonio Netto (S.O.R.I.E. - Statement of recognised income and expenses) Prospetti contabili Conto Economico Situazione Patrimoniale Cash flow Prospetto degli utili e delle perdite rilevati nel Patrimonio Netto (S.O.R.I.E. Statement of recognised income and expenses ) Note esplicative al bilancio consolidato semestrale abbreviato al 30 giugno Informazioni Generali Forma e Contenuti Principi contabili adottati Effetti delle modifiche nei principi contabili adottati Adozione dell equity method nella rilevazione dei piani a benefici definiti Riclassificazione dei crediti/debiti per imposte indirette nelle voci altre attività, altre passività Informativa di Settore Schema di riferimento primario Note sulla Situazione Patrimoniale Rapporti patrimoniali con parti correlate Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Investimenti in partecipazioni Crediti ed altre attività non correnti Rimanenze Lavori in corso e acconti da committenti Crediti commerciali e finanziari Crediti e debiti per imposte dirette Altre attività correnti Disponibilità liquide

3 9.12 Capitale Sociale Movimenti di Patrimonio Netto Utili / (Perdite) a nuovo Altre riserve Patrimonio netto di terzi Debiti finanziari Fondi rischi e oneri e passività potenziali correnti TFR e altre obbligazioni verso il personale Altre passività correnti e non correnti Debiti commerciali Strumenti derivati Garanzie ed altri impegni Note sul Conto Economico Rapporti economici verso parti correlate Ricavi Altri ricavi operativi Costi per acquisti e servizi Costi per il personale Ammortamenti e svalutazioni Altri costi operativi Costi capitalizzati per costruzioni interne Proventi / (Oneri) finanziari netti Effetto delle valutazioni con il metodo del patrimonio netto Imposte sul reddito Earning per share Flusso di cassa da attività operative Gestione dei rischi finanziari eventi ed operazioni significative non ricorrenti Posizioni o transazioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali Eventi successivi Posizione finanziaria netta Evoluzione prevedibile della gestione Allegato: Elenco delle partecipazioni rilevanti ex Art. 125 delibera CONSOB n Attestazione del Bilancio Semestrale Abbreviato Consolidato ai sensi dell Art. 154-Bis Commi 2 e 5 e dell Art. 154-Ter Comma 4 del D.lgs. 24 febbraio 1998 n.58 e successive modifiche ed integrazioni

4 1 ORGANI SOCIALI E COMITATI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (per il triennio 2008 / 2010) ALESSANDRO PANSA Presidente COLLEGIO SINDACALE (per il triennio 2008/2010) GIACINTO SARUBBI Presidente SANTE ROBERTI Vice Presidente MASSIMO SCOTTON SERGIO DE LUCA Amministratore Delegato FRANCESCA TRIPODI MAURIZIO CEREDA (1) (2) GERLANDO GENUARDI (2) SINDACI SUPPLENTI (per il triennio 2008/2010) BRUNO BORGIA GREGORIO GITTI (1) PIETRO CERASOLI FRANCESCO LALLI (2) EUGENIO PINTO (1) ATTILIO SALVETTI (1) SOCIETA DI REVISIONE (per il periodo 2006/2014) PRICEWATERHOUSECOOPERS S.p.A. MARIO ORLANDO Segretario del Consiglio (1) Componente del Comitato per il Controllo Interno (2) Componente del Comitato per la Remunerazione 4

5 RELAZIONE INTERMEDIA SULLA GESTIONE AL 30 GIUGNO

6 Gruppo Ansaldo STS 2 RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 GIUGNO Introduzione Il Gruppo Ansaldo STS ha consuntivato al 30 giugno 2008 un risultato netto di Euromigliaia rispetto ad un risultato pari ad Euromigliaia relativo allo stesso periodo dell esercizio I ricavi al 30 giugno 2008 sono pari ad Euromigliaia , rispetto ad Euromigliaia al 30 giugno La redditività della produzione del Gruppo passa dal 9,93% del 30 giugno 2007 al 10,12 % del 30 giugno Gli ordini al 30 giugno 2008 ammontano ad Euromigliaia rispetto ad Euromigliaia al 30 giugno Il decremento di questo primo semestre è da attribuirsi principalmente all Unità Sistemi, che riportava nel precedente esercizio importanti acquisizioni. Il valore del backlog al 30 giugno 2008, pari a Mil, riflette l andamento delle acquisizioni e presenta un incremento del 18,3% rispetto a quello consuntivato alla fine del primo semestre 2007, che fu pari a Mil. I dati sopra esposti, ampiamente in linea o superiori alle guidance emesse del triennio in sede di IPO, sono l evidenza di un primo semestre 2008 che si può ritenere ampiamente soddisfacente, sotto il profilo della crescita, della redditività, della solidità patrimoniale e finanziaria dell azienda. Inoltre, si evidenzia che le azioni intraprese ed i risultati conseguiti nel corso dell anno scorso hanno posto le premesse per la prosecuzione di un trend positivo per la società anche nell immediato futuro. In particolare, l ingente volume di ordini acquisiti dalla Unità Sistemi negli ultimi 18 mesi ha portato il backlog corrispondente ad un valore, di oltre milioni di euro al 30 giugno 2008, pari a circa 7 anni di attività produttiva: ciò pone le premesse per uno sviluppo significativo di questo business nell arco del prossimo triennio. 6

7 Relativamente al business Segnalamento, ed in continuità con quanto già emerso l anno scorso, il primo semestre 2008 è stato caratterizzato da un notevole ampliamento geografico del mercato potenziale, che ha già portato a risultati importanti in termini acquisizione di nuovi ordini in paesi ed in segmenti di business particolarmente importanti. La solida competenza già acquisita (ERTMS ed ATC driverless) ed in corso di ulteriore consolidamento (CBTC) nelle tecnologie strategiche del settore, la peculiare distribuzione geografica del gruppo a livello mondiale e gli ulteriori sforzi di penetrazione commerciale in nuove aree caratterizzate da elevati tassi di crescita (Europa Centrale ed Orientale, Medio ed Estremo Oriente) confermano la favorevole posizione competitiva dell azienda e consentono di guardare al futuro con ragionevole serenità. Nel periodo 2 gennaio 30 giugno 2008, il prezzo ufficiale del titolo è passato da 8,65 a 9,47 con un incremento del 9,5%. L aumento di valore si è realizzato in una situazione di mercato finanziario non favorevole evidenziando la forza relativa rispetto agli indici di riferimento e pertanto con andamento in controtendenza. Nel medesimo periodo l indice Mibtel riporta una perdita del 22,72%, mentre quello relativo al segmento di riferimento ALLSTAR una riduzione del 16,01%. La presa di coscienza della capacità difensiva del titolo e della non ciclicità del business di riferimento, in continua crescita, ha accresciuto la confidenza degli investitori ed azionisti di riferimento, sostenuta dalle performance commerciali evidenziate e dalla visibilità delle strategie del Management sul mercato. Si segnala che: rispetto ai dati indicati nella relazione semestrale consolidata di gruppo al 30 giugno 2007, i dati relativi al primo semestre dell esercizio 2007 sono stati rielaborati per tenere conto del cambiamento nei principi contabili applicati nel presente bilancio. In particolare si segnala che, a partire dall esercizio 2007, la Società ha adottato il principio dell Equity Method (come consentito dallo IAS 19) nella rilevazione dei piani a benefici definiti con conseguente modifica dei criteri di classificazione delle singole componenti di costo riferibili a tali piani all interno del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale. Si rimanda ai paragrafi relativi alla descrizione dei principi contabili adottati e agli 7

8 effetti di tale cambiamento sulle situazioni comparative presentate nei prospetti contabili e note esplicative alla presente relazione finanziaria semestrale; già con la relazione al 31 marzo 2008, al fine di adeguare le informazioni dello Stato Patrimoniale a quanto richiesto dallo IAS1 si sono inserite le voci Crediti per imposte dirette e Debiti per imposte dirette in sostituzione delle voci Crediti tributari e Debiti tributari, procedendo quindi alla classificazione dei crediti/debiti per imposte indirette nelle voci Altre attività e Altre passività con conseguente allineamento delle situazioni comparative presentate. La Ansaldo STS S.p.A., capofila del Gruppo, ha esercitato per il triennio , in qualità di società consolidante, l opzione per il Regime di Consolidato Fiscale Nazionale con le società italiane del Gruppo (Ansaldo Segnalamento Ferroviario S.p.A. e Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari S.p.A.) ai fini dell applicazione dell Imposta sul Reddito delle Società (I.Re.S.). Tale opzione è stata esercitata in data 15 giugno 2007; conseguentemente gli effetti si sono registrati a partire dalla prima semestrale del Risultati economico patrimoniali del Gruppo ( migliaia) Variazione Ordini (55.188) Portafoglio ordini Valore della produzione Risultato operativo (EBIT) R.O.S. 10,12% 9,93% +0,19 p. p. 10,31% Risultato Netto Capitale Circolante ( ) ( ) ( ) Capitale Investito netto (28.926) (6.820) Posizione finanziaria netta (creditoria) ( ) ( ) ( ) Ricerca e Sviluppo (2.230) Addetti (n.) Il primo semestre 2008 chiude con un utile netto consolidato di Euromigliaia rispetto ad un valore pari ad Euromigliaia di utile del primo semestre

9 Il maggior risultato di Euromigliaia scaturisce dall aumento del risultato operativo (EBIT) di Euromigliaia 5.013, in parte riassorbito dall incremento degli oneri finanziari netti per Euromigliaia e dalle maggiori imposte di periodo per Euromigliaia 440. In linea con gli obiettivi di sviluppo del Gruppo, il valore della produzione cresce del 8,94%, passando da Euromigliaia del primo semestre 2007 ad Euromigliaia del primo semestre 2008 con un incremento, in valore assoluto, di Euromigliaia attribuibile principalmente alla contribuzione dell Unità Segnalamento nei due periodi a raffronto: L Unità Segnalamento chiude il semestre con un valore della produzione, al netto dei rapporti con l Unità Sistemi di Trasporto, pari ad Euromigliaia (Euromigliaia al lordo dei rapporti con l Unità Sistemi di Trasporto) in aumento di Euromigliaia rispetto allo stesso periodo dell esercizio precedente; L Unità Sistemi di Trasporto chiude il semestre con un valore della produzione pari ad Euromigliaia (uguale ammontare al lordo dei rapporti con l Unità Segnalamento) in aumento di Euromigliaia 2.764, rispetto allo stesso periodo dell esercizio precedente. Valore della produzione I semestre ( mil.) e contribuzione delle Unità Unità Segnalamento Unità Sistemi di Trasporto 23% 24% 77% 76% I semestre 2008 I semestre

10 Il risultato operativo (EBIT) al 30 giugno 2008 è pari ad Euromigliaia , con un incremento pari ad Euromigliaia 5.013, rispetto ad Euromigliaia , relativo allo stesso periodo dell esercizio La redditività percentuale è pari al 10,12% nel 2008 rispetto al 9,93% del 2007 Si segnala quindi che: l Unità Segnalamento chiude il primo semestre 2008 con un risultato operativo di Euromigliaia rispetto allo stesso periodo dell esercizio precedente (Euromigliaia ) con un incremento di Euromigliaia 2.087; l Unità Sistemi di Trasporto presenta al 30 giugno 2008 un risultato operativo di Euromigliaia rispetto allo stesso periodo dell esercizio precedente (Euromigliaia ) con un decremento di Euromigliaia 182; Il mercato del segnalamento e dei sistemi di trasporto presenta nel suo complesso ancora margini di crescita sebbene, in paesi come l Italia, alcuni programmi di investimento ferroviario si avviano alla loro fisiologica conclusione. Il Gruppo periodicamente aggiorna e rivisita i preventi di commessa: al 30 giugno 2008, l avanzato stadio di completamento di alcuni contratti (AV Napoli - Roma, CAR Firenze, ecc.) ha dunque consentito l aggiornamento dei costi a finire delle commesse, determinando anche nel periodo in esame, un effetto positivo sul risultato operativo consolidato. EBIT e ROS I Semestre 2008 I Semestre 2007 ( mil.) 50,8 45,8 10,12 % 9,93 % I semestre 2008 I semestre

11 Al fine di fornire un ulteriore informativa sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Gruppo, sono stati di seguito predisposti i prospetti di riclassificazione Conto Economico, Stato Patrimoniale, Indebitamento finanziario netto e Cash flow. Conto Economico Per i sei mesi chiusi al 30 giugno ( migliaia) Ricavi (*) Valore della produzione Costi per acquisti e per il personale (**) ( ) ( ) (****) ( ) Ammortamenti (4.959) (4.616) (10.355) Svalutazioni (58) (78) (594) Costi di ristrutturazione (1.383) - - Altri ricavi (costi) operativi netti (***) (2.017) Variazione dei prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti Risultato Operativo (EBIT) Proventi (oneri) finanziari netti (869) 950 (****) Imposte sul reddito (18.855) (18.415) (45.582) Utile (Perdita) Netto di cui Gruppo di cui Terzi Utile per azione Base e Diluito 0,31 0,28 0,58 Note di raccordo fra le voci del conto economico riclassificato ed il prospetto di conto economico: (*) Include le voci Ricavi e Ricavi da parti correlate. (**) Include le voci Costi verso parti correlate, Costi per acquisti, Costi per servizi e Costi per il personale, al netto della voce Costi capitalizzati per produzioni interne. (***) Include l ammontare netto delle voci Altri ricavi operativi, Altri ricavi operativi verso parti correlate, Altri costi operativi e Altri costi operativi da parti correlate. (****) Le voci per il I semestre 2007 sono state modificate per effetto del restatement IAS 19 (rif 7.4.1). 11

12 Stato Patrimoniale ( migliaia) Attività non correnti (**) Passività non correnti (45.723) (47.195) (49.265) (**) Rimanenze Lavori in corso su ordinazione Crediti commerciali Debiti commerciali ( ) ( ) ( ) Acconti da committenti ( ) ( ) ( ) Fondi per rischi ed oneri (26.186) (26.215) (22.245) Altre attività (passività) nette (*) (68.521) (65.899) (56.124) Capitale circolante netto ( ) ( ) ( ) Capitale investito netto (6.820) (28.926) Patrimonio netto di Gruppo (**) Patrimonio netto di Terzi Patrimonio netto Indebitamento (disponibilità) finanziario netto ( ) ( ) ( ) Note di raccordo fra le voci dello Stato Patrimoniale riclassificato ed il prospetto di Stato Patrimoniale: (*) Include le voci Crediti per imposte dirette, i crediti diversi correnti verso parti correlate (inclusi nella voce Crediti correnti verso parti correlate ) e le Altre attività correnti, al netto delle voci Debiti per imposte dirette, dei debiti diversi correnti verso parti correlate (inclusi nella voce Debiti correnti verso parti correlate ), le Altre passività correnti ad eccezione dei crediti finanziari verso parte correlate (inclusi nella voce Crediti correnti verso parte correlate ). (**) Le voci per il I semestre 2007 sono state modificate per effetto del restatement IAS 19 (rif 7.4.1). Al 30 giugno 2008 il capitale investito netto consolidato è pari ad Euromigliaia rispetto ad un capitale investito netto consolidato negativo di Euromigliaia al 31 dicembre 2007; la differenza di Euromigliaia è imputabile principalmente alla variazione del capitale circolante che passa da Euromigliaia ( ) al 31 dicembre 2007 ad Euromigliaia ( ) al 30 giugno 2008 con una variazione di Euromigliaia La variazione del circolante è da attribuirsi all aumento delle rimanenze di magazzino, dei lavori in corso al netto delle fatture di rata e alla diminuzione dei debiti commerciali, parzialmente controbilanciati dalla diminuzione dei crediti commerciali. La posizione finanziaria netta positiva (prevalenza dei crediti finanziari e disponibilità liquide sui debiti finanziari) del Gruppo al 30 giugno 2008 è pari ad Euromigliaia rispetto ad una posizione sempre creditoria al 31 dicembre 2007 di Euromigliaia e presenta una diminuzione della posizione creditoria pari ad Euromigliaia 12

13 21.152; la gestione corrente risulta negativa: infatti, il free operating cash flow (FOCF) ante investimenti strategici del semestre in esame presenta un flusso di cassa utilizzato pari ad Euromigliaia rispetto ad un flusso di cassa generato pari ad Euromigliaia risultante al 30 giugno 2007; tale fenomeno è da attribuirsi principalmente al peggioramento del capitale circolante. 2.3 Situazione finanziaria ( migliaia) Debiti finanziari a breve termine Debiti finanziari a medio/lungo termine Disponibilità liquide o equivalenti (70.477) (63.385) (42.313) INDEBITAMENTO BANCARIO (55.150) (47.523) (28.217) Crediti finanziari verso parti correlate ( ) ( ) ( ) Altri crediti finanziari CREDITI FINANZIARI ( ) ( ) ( ) Debiti finanziari verso parti correlate Altri debiti finanziari a breve termine Altri debiti finanziari a medio/lungo termine ALTRI DEBITI FINANZIARI INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO (DISPONIBILITA') ( ) ( ) ( ) La disponibilità finanziaria netta del Gruppo Ansaldo STS al 30 giugno 2008 è creditoria per Euromigliaia I principali fenomeni che hanno caratterizzato la variazione della disponibilità finanziaria del Gruppo sono da attribuirsi ai: principali incassi dell Unità Segnalamento dovuti: alla controllata italiana ASF per progetti SCMT Wayside e Alta Velocità Milano - Bologna per Euromigliaia ; alla controllata Australiana per i progetti ARTC, FMG, WCCL e KFW per Euromigliaia ; alla controllata americana per i progetti CTA Dearborn, DART SE Extension, NY Chambers Street per Euromigliaia ; alla controllata Francese per i progetti Shitai Line e Madrid Lerida per Euromigliaia ; 13

14 principali incassi dell Unità Sistemi derivanti dai progetti Copenhagen per Euromigliaia e dai progetti MetroGenova, MetroBrescia e Roma per Euromigliaia ; pagamento dei dividendi deliberati dall assemblea del 1 aprile 2008 per Euromigliaia ; pagamento imposte, inclusi gli acconti IRES per Euromigliaia ; pagamenti per investimenti materiali ed immateriali per Euromigliaia 2.900; incasso proventi finanaziari per Euromigliaia Le disponibilità liquide al 30 giugno 2008 ammontano a Euromigliaia Il cash flow al 30 giugno 2008 è così composto: Cash Flow ( migliaia) Disponibilità liquide iniziali Flusso di cassa lordo da attività operative Variazione del capitale circolante (29.277) (26.629) Variazioni delle altre attività e passività operative (14.368) (40.982) (22.298) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività operative Flusso di cassa da attività di investimento ordinario (6.243) (17.788) (8.340) Free operating cash-flow (1.435) Investimenti strategici - (2.380) (2.380) Altre variazioni attività di investimento Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività di investimento (6.243) (20.111) (10.720) Dividendi pagati (19.992) - - Flusso di cassa da attività di finanziamento (8.878) (32.624) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività di finanziamento (8.878) (32.624) Differenza di traduzione (634) (890) 267 Disponibilità liquide finali Il primo semestre 2008 si chiude con un incremento netto delle disponibilità liquide pari ad Euromigliaia

15 Le principali variazioni del cash flow sono le seguenti: flusso di cassa generato da attività operative pari ad Euromigliaia 4.808, in diminuzione rispetto al corrispondente periodo dell esercizio precedente per Euromigliaia da attribuirsi al peggioramento del capitale circolante come già evidenziato nello stato patrimoniale; flusso di cassa utilizzato in attività di investimento ordinario per Euromigliaia riconducibile agli investimenti materiali e immateriali del periodo, in diminuzione rispetto allo stesso periodo dell esercizio precedente per Euromigliaia (Euromigliaia al 30 giugno 2007); si segnala che nel periodo a confronto si era concretizzata l acquisizione del ramo d azienda RM Star (Euromigliaia 2.380) e l implementazione delle attività di SAP da parte della controllata americana dell Unità Segnalamento; flusso di cassa generato da attività di finanziamento per Euromigliaia rispetto ad Euromigliaia di flusso utilizzato al 30 giugno 2007; la variazione è principalmente riconducibile alla diminuzione di certe linee di credito ed al pagamento dei dividendi per Euromigliaia

16 2.4 Scenario di mercato e situazione commerciale Unità Segnalamento Gli ordini del I semestre del 2008 ammontano ad Euromigliaia e presentano un incremento rispetto allo stesso periodo dell esercizio precedente pari ad Euromigliaia (Euromigliaia al 30 giugno 2007). Di seguito si evidenziano gli eventi rilevanti del semestre riferiti all Unità Segnalamento: ANSALDO SEGNALAMENTO FERROVIARIO S.p.A. (ASF) Il totale acquisizioni della nostra controllata italiana dell unità Segnalamento ammonta a 181,2 M superiore rispetto ai 121,8 M dello stesso periodo dell esercizio precedente, nonostante il perdurare del rallentamento degli investimenti di RFI e Trenitalia iniziato nel Nonostante ciò, le acquisizioni del Mercato domestico ammontano a 107 M, in lieve aumento rispetto allo stesso periodo dell esercizio precedente (100 M ). Tra gli ordini acquisiti sul mercato domestico si segnalano: ordini per varianti e revisione prezzi dei contratti AV Roma-Napoli, Milano-Bologna e Torino-Novara per un importo complessivo di 13,2 M ; ordini relativi al sottosistema di bordo del progetto SCMT per un importo complessivo di 26,0 M fra cui: o l ordine da Trenitalia per il 6 Contratto applicativo dell accordo Quadro SCMT del valore di 21,1 M ; o un ordine da Firema per le apparecchiature di bordo SCMT destinate ad ulteriori 17 treni TSR delle FNM per un importo di 3,9 M ; o alcune varianti da Ferrovie del Gargano, Metrocampania (tramite ASTS) e Rail Traction per 0,8 M ; ordini di varianti e riconfigurazioni agli impianti SCMT Terra per un ammontare totale di 6,2 M ; 16

17 ordini per impianti ACC per complessivi 28,3 M fra cui: o l ordine per l ACC di Rho, valore 14,0 M ; o l ordine della 3 fase dell ACC di Pisa, valore 13,5 M ; gli ordini per contratti di service per un importo complessivo di 22,2 M, per la maggior parte (20,7 M ) relativi ai contratti per l assistenza del periodo degli impianti SCC di: Nodi di Venezia, Genova e Napoli e linee Verona-Brennero, Adriatica e Tirrenica; una serie di ordini da Ansaldobreda per complessivi 5,7 M. La controllata italiana ha inoltre ottenuto importanti ordinativi all estero (per 74,5 M ), agendo sui nuovi mercati di cui la società ha la responsabilità di sviluppo nell ambito del Gruppo Ansaldo STS e quindi diversificando geograficamente le proprie attività. Tra essi segnaliamo: l ordine per il sistema di segnalamento ERTMS livello2, bordo e terra, della linea Zhengzhou XI an di circa 450 Km per un importo di 48,3 M, che introduce la Società nell importante mercato cinese; l ordine del sistema di segnalamento della Banlieu Sud di Tunisi da SNCFT per un ammontare totale di 18,2 M, che consolida rapporti di collaborazione di lunga data tra queste ferrovie e le aziende del Gruppo; un ordine da Thales per Boe destinate alla Grecia per un ammontare di 2,7 M ; Da evidenziare, infine, che proseguono le attività di introduzione nei mercati: Russo, sulla base del progetto ITARUS e dei protocolli di intesa firmati tra Finmeccanica e RZD; Polacco, con la trattativa in corso per un progetto pilota sugli interlocking. ANSALDO STS FRANCE L attività commerciale della nostra controllata francese Ansaldo STS France nel primo semestre del 2008 è sostanzialmente allineata ai valori consuntivati nello stesso periodo dell esercizio precedente; gli ordini acquisiti nel periodo ammontano a 72 M. 17

18 Per quanto riguarda le altre società dell area dell Europa nord occidentale (UK, Sweden, Ireland), coordinate da Ansaldo STS France, le acquisizioni al netto dei rapporti intercompany sono pari a 41,2 M. Tra gli ordini significativi del periodo della sopracitiata Region vanno ricordati: i sistemi a bordo (Bi standard ERTMS/TVM) per SNCF in Francia (25,4 M ) gli ATP di bordo per treni Skånetrafiken/X61 in Svezia e per Angels Train in Norvegia (4 M ) il progetti ERTMS ESTER in Svezia (26,2 M ) l ultima tranche Madrid - Lerida (Spagna - 6,3 M ) attività sui componenti (principalmente relè di sicurezza per SNCF/RATP - 11,8 M ). Per quanto riguarda l area presidiata da ASTS France, il Mercato francese è stabile; non si prevede nessuno sviluppo significativo, se non richieste di offerta di grandi progetti (molti in PPP) che saranno progressivamente pubblicate da RFF nel futuro ( ). Il mercato Iberico è dinamico, con prospettive di forti investimenti sia per le nuove linee di Alta Velocità, sia per il rinnovamento e l estensione delle linee pendolari e dei sistemi di metropolitana. Il Mercato Britannico per i sistemi di segnalamento e di controllo su linee convenzionali è sempre altamente competitivo, con concorrenza intensa e continue pressioni sui costi di progetto ed il rispetto dei termini di consegna da parte dei clienti principali. Le recenti discussioni fra il gruppo ASTS ed il Board di Network Rail hanno confermato le significative opportunità esistenti per ASTS nel mercato delle linee principali in UK, compresa la possibile partecipazione a progetti importanti quale Cross Rail. Stanno cominciando ad emergere occasioni di business sia con gli Operatori di Trasporto Leggero Regionale sia con London Underground; le attività di sviluppo del business si sono recentemente focalizzate su Glasgow Underground e Nottingham Transit. Il Mercato del Nord-Africa è dinamico con potenziali notevoli per investimenti in grandi progetti dell'infrastruttura, le cui decisioni sono però spesso in ritardo. 18

19 UNION SWITCH & SIGNAL INC. Nel primo semestre del 2008 la Union Switch & Signal ha registrato ordini per 34,2 M. Nel periodo in esame i contratti firmati per l estensione della linea 2 di Shanghai hanno contribuito in modo significativo a questa cifra per un totale di 15,8 M. Questi progetti saranno realizzati assieme alla Shanghai Railway Communications Company (SRC). Alcuni contratti che si ipotizzava di registrare nel secondo trimestre sono stati posticipati e devono ancora essere firmati. Il Mercato del Nord America soffre di un momento di stasi. Il business dei componenti continua ad essere negativamente influenzato dalla riduzione della spesa delle ferrovie di Classe 1, che si è verificata anche nel secondo trimestre del Tra i progetti di maggiori dimensioni, la nostra controllata USA continua a concentrarsi sul progetto di ri-segnalamento PATH. Per bilanciare il momento poco favorevole, continua lo sviluppo per la progettazione di servizi ingegneristici e di sistemi di piccola dimensione lanciata nel primo trimestre. L attività è ora formata da cinque ingegneri e opera da uffici in Jacksonville, Florida. I primi ordini potrebbero essere registrati nel corso del secondo semestre. Si ritiene che nella seconda metà del 2008 si verificherà un forte aumento della spesa delle ferrovie di Classe 1 e ciò comporterà ordini significativi sia per le soluzioni componentistiche ferroviarie (rimozione dei pali di linea, monitoraggio integrità strutturale delle rotaie e monitoraggio scambi nella zona priva di segnalamento) sia per il prodotto Transportal di recente rilasciato. Il dispositivo Transportal Remote Monitoring è stato testato con successo presso BNSF in aprile e i risultati sono ora condivisi con tutte le ferrovie di Classe 1. Nel mercato cinese un forte incremento di attività nel settore delle metropolitane equipaggiate con il sistema CBTC è atteso come risultato della collaborazione con la società Insigma. 19

20 ANSALDO STS ASIA PACIFIC REGION Di particolare rilevanza ancora una volta le attività intraprese dalla nostra controllata australiana Ansaldo STS Australia, capofila della Region Asia Pacific. Al 30 giugno 2008 risultano acquisizioni per 107,8 M in crescita rispetto allo stesso periodo dell esercizio precedente di 16,2 M (91,6 M al 30 giugno 2007). In dettaglio: ARTC - linea pilota ATMS - fase 1 raddoppio Antiene - St. Heliers Queensland Rail - integrazione linea Broadlea Wotonga Hamersley Iron - apparecchiature bordo per 30 locomotive TID Corp - quadruplicamento linea Kingsgrove - Revesby Occorre inoltre segnalare che all inizio di luglio si è favorevolmente conclusa la trattativa tra la MMC - Gamuda Joint Venture Sdn Bhd e la Joint Venture tra la nostra controllata e la Balfour Beatty per il contratto per l estensione delle opere tecnologiche sui 330 km del raddoppio della linea tra Ipoh e Padang Besar nel nord della Malaysia. La quota di nostra pertinenza, del valore di oltre 135 M, consolida Ansaldo STS Australia quale uno degli attori principali del segnalamento nella sua zone di attività. Il Mercato Australiano continua ad espandersi grazie alla sostenuta domanda di materie prime (soprattutto minerale ferroso - dal Nord-Ovest - e carbone - dalla costa centroorientale e dal Nord-Est -) generata dallo sviluppo industriale della Cina. Le durature relazioni di Ansaldo STS Australia con Rio Tinto (Nord-Ovest), ARTC (costa centro-orientale) e Queensland Rail (Nord-Est) continuano a fornire solide opportunità di business per la nostra Società nel perdurante boom minerario. Il Mercato dell India è caratterizzato dalla continuazione, seppure ad un ritmo leggermente ridotto, del programma di potenziamento degli impianti di stazione che prevede di passare da interlocking elettromeccanici a quelli a calcolatore elettronico. Dall inizio di questo programma ASTS ha catturato una rilevante quota di mercato, ottenendo ordini per più di 360 stazioni. 20

21 Il Mercato in Malaysia è basato su alcune opportunità strategicamente importanti volte ad accrescere la capacità sulle linee principali a traffico misto merci/passeggeri e nei servizi per pendolari in diverse città chiave. Inoltre Ansaldo STS Australia sta procedendo alla costituzione di società locali in Botswana (controllata al 100%) ed in South Africa (Joint Venture al 51%) per facilitare l acquisizione di una rilevante quota di tali mercati in sviluppo nella regione dell Africa australe. Unità Sistemi Il valore degli ordini assunti nel corso del primo semestre 2008 è pari a 62,0 M che si confronta con un valore di 175,1 M registrati nello stesso periodo dell anno precedente. L evento più importante è relativo al completamento del finanziamento della tratta T3 della metropolitana di Roma Linea C che, unitamente a piccole varianti sulle tratte T5, T6, T7 e Deposito producono per la società un valore complessivo di acquisizioni di 47,7 M sommando la parte relativa alla partecipazione alla consortile (30,7 M ) alla quota relativa agli ordini diretti ricevuti da MetroC (17,0 M ). Nell ultimo trimestre sono state sciolte le riserve riguardo al progetto relativo alla Tranvia di Firenze linea 1, unitamente a piccole varianti, per un importo complessivo di 3,4 M. Relativamente al contratto Metro Brescia è avvenuta l accettazione parziale da parte del cliente della Riserva n.5 con applicazione del prezzo chiuso a partire da gennaio 2004 con relativo riconoscimento degli oneri. Ciò ha determinato 5,1 M di maggiori ricavi rispetto al contratto originario. Altra acquisizione del periodo è correlata, all interno del business Vesuviane, alla sigla dell Atto Applicativo nel mese di marzo tra Consorzio San Giorgio Volla Due (concessionario) e la Regione Campania in merito al primo stralcio di lavori da eseguire sulla stazione di Madonna dei Flagelli (linea Castellammare-Torre Annunziata). Le opere tecnologiche affidate alla società sono complessivamente pari a 2,6 M. 21

22 Infine si segnala la sigla di due Atti Integrativi afferenti al business Alifana (tratta Piscinola-Aversa Centro) per la fornitura di TELOC 2500 sui treni (MA100) di MetroCampania Nord-Est e per l attrezzaggio della Stazione di Scampia. Le due opere valgono rispettivamente 0,7 M e 0,9 M. L anno precedente il valore delle acquisizioni era prevalentemente relativo alla prima quota di lavori finanziati della metropolitana di Roma Linea C per 150,2 M, a varianti acquisite attraverso il Consorzio Saturno per complessivi 10,5 M, ed alla fornitura di apparecchiature ATP da installare a bordo degli elettrotreni (MA100) di MetroCampania Nord-Est relativamente al business Alifana per 6,9 M. 2.5 Informazioni commerciali Gli ordini acquisiti al 30 giugno 2008 ammontano a complessive Euromigliaia rispetto a Euromigliaia del primo semestre 2007 con un decremento di Euromigliaia pari al 10,09%. Gli ordini acquisiti dall Unità Segnalamento ammontano a Euromigliaia (Euromigliaia al netto dei rapporti con l Unità Sistemi), mentre l Unità Sistemi di Trasporto ha acquisito ordini per Euromigliaia , registrando un decremento di Euromigliaia rispetto allo stesso periodo dell esercizio precedente (Euromigliaia al 30 giugno 2007). Di seguito evidenziamo i principali ordini acquisiti dall Unità Segnalamento nel corso del primo semestre 2008, inclusi gli ordini acquisiti dall Unità Sistemi: 22

23 Paese Progetto Cliente Valore ( mil) Cina ERTMS On Board & Wayside on Zhengxi line MoR 48,3 Italia Total component/ Service & Maintenance Vari 27,3 Svezia ERTMS Lev 2 ("ESTER") BV 26,2 Stati Uniti Total component/ Service & Maintenance Vari 16,7 Francia On Board Bi - Standard Equipment SNCF 25,5 Italia ATC Onboard 6th Application Contract Trenitalia 21,1 Tunisia Electrification and Signalling Banlieue sud de Tunis SNCFT 18,2 Francia Total Other component/ Service & Maintenance Vari 16,5 China China: Shanghai Line 2 East Extension Shentong 15,8 Italia ACC Rho RFI 14,0 Australia ATMS Phase 2 ARTC 14,0 Italia ACC Pisa RFI 13,5 Inghilterra Cambrian Line Phase 2/3 - Transition Contract Network Rail 13,2 Francia Various Vital Relays (components) ADIF 11,8 Italia HSL MI - BO CEPAV 1 11,7 Australia Various Rio Tinto Projects (N.3 orders) Rio Tinto 9,8 Australia Various ARTC Projects (n.9 orders) ARTC 9,4 Australia Goonyella - Broadlea Wotonga Implementation Q R 9,2 Australia ICSS Fitout - 30 Locomotives Hamersley Iron 9,1 Australia Clearsway 3 Kingsgrove to Revensby TIDC 9,1 Spagna Liquidacion Madrid - Lerida ADIF 6,3 Australia Goonyella - Cappabella Yard Q R 4,7 Svezia ATP On Board (Sweden) Skanetrafiken 4,0 Italia ATC Onboard for TSR Trains Firema 3,9 Australia Communication Systems Factory Works F M G 3,5 Italia Eurobalises and BTM - 2 lots Erga Ose 2,7 Di seguito evidenziamo i principali ordini acquisiti dall Unità Sistemi di Trasporto nel corso del primo semestre 2008: Paese Progetto Cliente Valore ( mil) Italia Roma Linea C Metro Roma 47,7 Italia Metro Brescia - variation order Comune di Brescia 5,1 Italia Vesuviane - variation order Circum Vesuviana 2,6 Italia Alifana - variation order Metro Campania 1,6 23

24 Ordini al 30 giugno 2008 e 2007 ( mil.) e contribuzione delle Unità Unità Segnalamento Unità Sistemi di Trasporto 13% 32% 68% 87% I Semestre 2008 I Semestre 2007 Il portafoglio ordini al 30 giugno 2008 è pari a complessivi Euromigliaia con un incremento di Euromigliaia (pari al 18,27%) rispetto al 30 giugno 2007 (Euromigliaia ). Il portafoglio ordini dell Unità Segnalamento al 30 giugno 2008 ammonta ad Euromigliaia (Euromigliaia al netto dei rapporti con l Unità Sistemi di Trasporto), di cui Euromigliaia della controllata italiana ASF, Euromigliaia della controllata US&S, Euromigliaia della controllata francese Ansaldo STS France ed Euromigliaia delle società facenti parte dell area Asia/Pacific. Il portafoglio ordini dell Unità Sistemi di Trasporto al 30 giugno 2008 ammonta ad Euromigliaia e riguarda i seguenti progetti: Alta Velocità (Euromigliaia ) Metropolitana di Copenhagen (Euromigliaia ) Concessioni relative alla realizzazione delle Metropolitane di Napoli e Genova (Euromigliaia ) Metropolitana automatica di Brescia e Milano (Euromigliaia ) 24

25 Metropolitana Roma Linea C (Euromigliaia ) Salonicco (Euromigliaia ) Alifana (Euromigliaia ) Diversi (Euromigliaia ) Portafoglio ordini al 30 giugno ( mil.) e contribuzione dei settori. Unità Segnalamento Unità Sistemi di Trasporto 40% 47% % 53% I Semestre 2008 I Semestre Ricerca e sviluppo Il primo Semestre 2008 ha subito iniziato a cogliere i benefici dati dagli ulteriori sforzi del 2007 nel settore della Ricerca e Sviluppo del Gruppo. Sforzi mirati a raggiungere sia un ancor maggiore collaborazione tra le rispettive attività di Ricerca & Sviluppo nel settore Segnalamento e in quello dei Sistemi che una prima implementazione delle strategie di Prodotto dettate dai Product Managers di Gruppo. Tali strategie hanno quindi permesso alle Società del Gruppo di focalizzare maggiormente i loro sforzi di Ricerca & Sviluppo su prodotti identificati come strategici rendendoli ancora più competitivi sia dal punto di vista dei costi che delle prestazioni 25

26 attraverso dedicati programmi di update e upgrade richiesti dal mercato e da nuove versioni degli standard internazionali. A confermare il successo di questa strategia sono state le recenti acquisizioni di contratti di notevole importanza sia dal punto di vista strategico che di dimensioni economiche non solo nei paesi che vengono considerati domestici ma anche in quelli non domestici ritenuti chiave per il Gruppo. In particolare i prodotti del Gruppo nel segmento Ferroviario Alta Velocità basati sulle tecnologie ERTMS Livello 2 hanno permesso allo stesso di acquisire recentemente ordini in linea con i Piani Strategici del Gruppo in diverse parti del mondo: In Germania con le DB un tratto di linea ad Alta Velocità tra Saarbrücken e Mannheim sarà basato sulla tecnologia AnsaldoSTS del ERTMS Livello 2. Questo contratto assume rilevanza ancora maggiore dettata dal fatto che le ferrovie tedesche (Deutsche Bahn) per la loro prima vera linea ad alta Velocità in Germania hanno scelto come fornitore del sistema una società Italiana e non locale. In Cina anche la linea ferroviaria Zhengzhou-Xi an sarà equipaggiata con prodotto AnsaldoSTS del tipo ERTMS Livello 2. Di particolare importanza riveste la notizia che il ministero dei Trasporti Cinese ha deciso di adottare questa tecnologia per tutte le sue linee ad Alta Velocità scegliendo proprio i prodotti del Gruppo AnsaldoSTS come base per la loro implementazione. Anche il segmento metropolitano ha potuto beneficiare degli importanti risultati ottenuti dalle attività di Ricerca & Sviluppo di quest ultimo periodo manifestatisi attraverso l acquisizione di un consistente numero di ordini acquisiti oltre che nel mercato domestico anche in quello Cinese. Questi ordini non solo vedono un pieno e proficuo consolidamento ed espansione dei sistemi metropolitani di tipo Driverless, AnsaldoSTS ha installato un mezzo in servizio per prima al mondo, ma anche di quelli basati sulla tecnologia CBTC (Communication- Based Train Control). Quest ultima tecnologia, messa a punto da AnsaldoSTS, permette infatti di gestire la marcia treno in sicurezza riducendo notevolmente il quantitativo di equipaggiamenti lungo linea, e di conseguenza sia il costo iniziale delle forniture stesse che della loro manutenzione, aumentando sensibilmente anche il numero di treni circolanti a parità di infrastruttura a disposizione. 26

27 Nel frattempo, al fine di trarre il massimo vantaggio dalle emergenti ed innovative tecnologie, processi e metodologie, attualmente presenti o in fase di sviluppo presso le migliori università Italiane ed Europee, AnsaldoSTS ha firmato, come prima fase, strategici accordi di collaborazione con il Politecnico di Torino e di Napoli, oltre a quello con l università di Dresda in Germania. Al 30 giugno 2008 le spese per Ricerca e Sviluppo si attestano a Euromigliaia rispetto a Euromigliaia al 30 giugno 2007, con una diminuzione del 9,29%. Le attività sviluppate dall Unità Segnalamento, per un valore complessivo di Euromigliaia , pari al 91% del totale, sono riferibili alle seguenti società (dati in Euromigliaia): Ansaldo Segnalamento Ferroviario SpA (ASF) : Ansaldo STS France : Union Switch & Signal Inc. (US&S) : Altri : Le attività sviluppate dall Unità Sistemi di Trasporto sono pari a Euromigliaia con un incremento di Euromigliaia 15 rispetto ai valori al 30 giugno Ricerca & Sviluppo al 30 giugno (Euromigliaia) e contribuzione delle Unità Unità Segnalamento Unità Sistemi di Trasporto 6% 94% 5% 95% I semestre 2008 I Semestre

28 2.7 Personale e Organizzazione La Corporate Ansaldo STS Le posizioni di vertice della Società non hanno subito variazioni nel corso del primo semestre del 2008, essendo state tutte confermate dall assemblea degli azionisti e dal consilgio di amministrazione nelle riunioni tenutesi il primo aprile Risultano pertanto in carica: Presidente del Consiglio di Amministrazione: dott. Alessandro Pansa; Vice-Presidente del Consiglio di Amministrazione: ing. Sante Roberti; Amministratore Delegato: ing. Sergio De Luca. La struttura organizzativa di primo livello di Ansaldo STS ha invece subito alcune modifiche, approvate dal Consiglio di Amministrazione con delibere del 22 gennaio e 12 maggio Con delibera del 22 gennaio 2008, il CdA ha istituito un nuovo ente, denominato Processi, Qualità e Sistemi con la missione di individuare opportunità di miglioramento dei processi finalizzate ad incrementare la complessiva efficacia ed efficienza del gruppo, coordinare l implementazione di adeguati ed efficaci sistemi di gestione della Qualità totale dell azienda, coordinare e gestire i sistemi informatici di Ansaldo STS e delle società controllate di diritto italiano. La responsabilità di tali attività, poste a diretto riporto dell Amministratore Delegato, è stata affidata al Vice President dott. Christian Andi. Per quanto riguarda le attività legate all information technology, il CdA ha peraltro condizionato la loro effettiva allocazione nel nuovo ente all individuazione del nuovo responsabile della funzione Internal Audit, retta ad interim dallo stesso dott. Andi. Contestualmente, la Direzione Human Resources & Process Improvement alle dipendenze del Senior Vice President dott. Carlo Cremona, coadiuvato dal Vice President dott. Francesco Romano in qualità di Deputy, ha assunto la denominazione Human Resources & Organization. Successivamente, in data 12 maggio 2008, il CdA ha affidato la responsabilità della funzione Internal Audit al Vice President dott. Mauro Giganti e, pertanto, le attività di 28

29 Information Technology sono state definitivamente affidate al Vice President dott. Christian Andi nell ambito della funzione Processi, Qualità e Sistemi. Pertanto, la struttura organizzativa di primo livello della Società si articola come segue: Al Presidente riportano le Funzioni: Internal Audit, affidata al Vice President Mauro Giganti; Risk Management, affidata al Senior Vice President Antonio Manzi. All Amministratore Delegato riportano: la Segreteria Generale, affidata al Segretario Generale Mario Orlando la Direzione Amministrazione, Finanza e Controllo, affidata al CFO Jean Paul Giani; la Direzione Human Resources & Organization, affidata al Senior Vice President Carlo Cremona, coadiuvato dal Vice President Francesco Romano; la Direzione Business Development, affidata al Senior Vice President Emmanuel Viollet; La Segreteria Generale e le Direzioni hanno compiti di indirizzo e di controllo di tutte le attività del Gruppo. Le corrispondenti Direzioni delle singole società controllate, pertanto, hanno una dipendenza funzionale dalla Segreteria Generale e dalle Direzioni di Ansaldo STS ed una dipendenza gerarchica dall'amministratore Delegato di ciascuna società a cui appartengono. All Amministratore Delegato riportano, inoltre, le seguenti Funzioni: Processi, Qualità e Sistemi, affidata al Vice President Christian Andi; Investor Relations, affidata all Investor Relator Andrea Razeto; Risk Management, affidata al Senior Vice President Antonio Manzi; Industrial Competitiveness, affidata al Vice President Giuseppe Spezzi. Riportano, altresì, all Amministratore Delegato le Società controllate che, in coerenza con le esigenze strategiche di Sviluppo internazionale del Gruppo, sono state organizzate secondo una struttura basata su Regional Companies. 29

30 Il 1 maggio 2008 Alan E. Calegari è stato nominato nuovo President and Chief Executive Officer di Union Switch & Signal Inc. Pertanto, le responsabilità di guida delle Società controllate risultano così assegnate: Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari: ing. Sergio De Luca; Ansaldo Segnalamento Ferroviario: ing. Sergio De Luca; Ansaldo STS France: ing. Georges Dubot; Union Switch & Signal: ing. Alan E. Calegari; Ansaldo STS Australia: ing. Lyle Jackson. Nel mese di maggio del corrente anno, è stata esperita con esito positivo la procedura di consultazione sindacale, prevista dall art. 47 della legge 29 dicembre 1990 N. 428 relativa al progetto di fusione per incorporazione di ASF e ATSF nella Capogruppo, di cui si dirà in dettaglio nel successivo paragrafo 2.11 di questa relazione. Sotto l aspetto organizzativo, è stato costituito il Team di Coordinamento della Attività di Sviluppo del Sistema CBTC, nel quale cooperano diverse società del Gruppo Ansaldo STS. Il coordinamento del Team per le attività di sviluppo è assegnato all ing. Omar Rezzoug di Ansaldo STS France, mentre l ing. Leonardo Impagliazzo di Ansaldo Segnalamento Ferroviario è responsabile del coordinamento del Team per delle attività di V&V, comprensive della System Safety. Il team ha l obiettivo di monitorare gli sviluppi del sistema al fine di incrementare il livello di conoscenza del prodotto ed acquisire la necessaria confidenza circa la compatibilità dei tempi di sviluppo con le esigenze di applicazione richieste dalle società Ansaldo STS. Inoltre, sono stati nominati: Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione di Ansaldo STS, l ing. Roberto Zanardi per le sedi di Torino e Genova, e l ing. Alfredo Tommasone per la sede di Napoli. I Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione fanno capo all ing. Giuseppe Spezzi, nominato Datore di Lavoro per Sicurezza ed 30

31 Ambiente con delibera del Consiglio di Amministrazione di ASTS del 31 luglio 2007; Security Manager del Gruppo Ansaldo STS, il dott. Carlo Cremona, con l obiettivo di coordinare e indirizzare i referenti aziendali posti a presidio dei vari filoni di attività collegati al tema della Security. Sul versante della governance, sono stati oggetto di rivisitazione nel 2008: il Sistema Normativo interno di Ansaldo STS S.p.A., attraverso la definizione di un insieme organico e coerente di documenti, utile per stabilire responsabilità, ruoli, regole e compiti tali da attuare il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 e, più in generale, la struttura di Governance di cui la Società si è dotata anche in conformità alle più recenti disposizioni normative, regolamentari, del Codice di Autodisciplina delle Società Quotate, nonché alle best practices internazionali. il Regolamento Trasferte per il personale non dirigente, attraverso l aggiornamento dei criteri di calcolo e riconoscimento delle spese sostenute in occasioni di periodi provvisori e temporanei di lavoro del dipendente in una sede diversa da quella del normale svolgimento della prestazione lavorativa Organico al 30 giugno 2008 L organico del Gruppo al 30 giugno 2008 si attesta a unità con un incremento di 103 risorse, pari al 2,47%, rispetto alle al 30 giugno In dettaglio la situazione per area di business è la seguente: Unità Segnalamento: dipendenti, pari ad un incremento di 47 unità (1,3%) rispetto a giugno 2007; Unità Sistemi di Trasporto: 361 dipendenti, pari ad un incremento di 45 unità (14%) rispetto a giugno 2007; Altre Attività (Corporate): 58 dipendenti, pari ad un incremento di 10 unità (20,8%) rispetto a giugno 2007; 31

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA COMUNICATO STAMPA GRUPPO RATTI IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI RATTI S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO

Dettagli

Fatturato COMUNICATO STAMPA

Fatturato COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2005 RICAVI CONSOLIDATI + 11,4% - UTILE NETTO CONSOLIDATO + 42,9% Dati consolidati

Dettagli

Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015 Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015 Nel primo semestre 2015 il Gruppo Cairo Communication ha continuato a conseguire risultati positivi nei suoi settori tradizionali (editoria

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014 Risultati del Gruppo FNM - Utile netto di Gruppo: 19,033 milioni di euro - EBIT: 17,144 milioni di euro

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 Valore della produzione consolidato a 6,91 milioni di Euro nel 2011 (6,39 milioni

Dettagli

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione COMUNICATO STAMPA AMPLIFON S.p.A.: L Assemblea degli azionisti approva il Bilancio al 31.12.2005 e delibera la distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,30 per azione (+25% rispetto al 2004) con pagamento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2014

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2014 COMUNICATO STAMPA Scarperia (FI), 30 marzo 2015 ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2014 Dati relativi al bilancio consolidato al 31 dicembre 2014 Ricavi

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008: RISULTATO NETTO CONSOLIDATO: -42 MLN DI EURO (+9,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2007). IL DATO RISENTE DEL

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 Risultati del Gruppo FNM - Utile netto di Gruppo: 6,958 milioni di euro - EBIT: 7,006 milioni di euro Milano,

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Ricavi a 24,5 milioni (26,3 mln nel 2010) EBITDA 1 a -2,3 milioni (-4,0 mln

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 Risultati del Gruppo FNM - Utile netto di Gruppo: 20,353 milioni di euro - EBIT: 18,656 milioni di euro

Dettagli

L operazione per allineare il valore del brand agli investimenti fatti e per cogliere significativi benefici fiscali

L operazione per allineare il valore del brand agli investimenti fatti e per cogliere significativi benefici fiscali Milano 27 marzo 2006 AMPLIFON S.p.A.: rivalutato il marchio a 98 milioni di euro L operazione per allineare il valore del brand agli investimenti fatti e per cogliere significativi benefici fiscali Il

Dettagli

Fatturato e Cash flow in crescita

Fatturato e Cash flow in crescita GRUPPO SOL COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 31-12- 2005 Fatturato e Cash flow in crescita Fatturato consolidato: Euro 346 milioni (+7,5%) Cash Flow: Euro 56,3 milioni (+4 %) Utile

Dettagli

Fidia SpA approva i risultati del primo trimestre 2005

Fidia SpA approva i risultati del primo trimestre 2005 comunicato stampa Fidia SpA approva i risultati del primo trimestre 2005 Torino, 12 maggio 2005 Il Consiglio di Amministrazione di Fidia SpA, Gruppo leader nella tecnologia del controllo numerico e dei

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti:

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti: COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Tamburi Investment Partners S.p.A. ( TIP-mi ), riunitosi in data odierna, in considerazione dell ormai avvenuto completamento della fase di turnaround

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Milano, 31 marzo 2005

Milano, 31 marzo 2005 Spettabili: Milano, 31 marzo 2005 CONSOB Via della Posta 8 MILANO BORSA ITALIANA spa MILANO AGENZIE COMUNICATO STAMPA : CDA approva progetto bilancio BASTOGI SPA : CdA ha approvato il progetto di bilancio

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015 VIANINI LAVORI SPA Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015 Ricavi: 98,1 milioni di euro (102,8 milioni di euro al 30 giugno 2014); Margine operativo

Dettagli

Assemblea azionisti SNAI S.p.A., approvato il bilancio d esercizio 2006

Assemblea azionisti SNAI S.p.A., approvato il bilancio d esercizio 2006 Comunicato stampa (Ai sensi dell art. 114 D.L.g.s. 58/1998) Assemblea azionisti SNAI S.p.A., approvato il bilancio d esercizio 2006 Ebitda a 58,3 milioni di euro (+289%) ed Ebit pari a 27,1 milioni di

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005 EMAN SOFTWARE S.P.A. SEDE LEGALE: MILANO Viale Monza 265 CAPITALE SOCIALE: Euro 120.000.= i.v. CODICE FISCALE: 04441590967 CCIAA di Milano nº 1747663 REA REGISTRO IMPRESE di Milano nº 04441590967 Società

Dettagli

P R E S S R E L E A S E

P R E S S R E L E A S E TXT e-solutions: nel primo semestre 2013 Lusso e Nord America tirano i ricavi (+12% Gruppo, +20,1% Lusso e Fashion). Ricavi netti consolidati: 26,3 milioni (+12,0%), per il 52% all estero. EBITDA: 3,1

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A 2.768 MILIONI (+14,7%)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A 2.768 MILIONI (+14,7%) Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO

Dettagli

Nova Re S.p.A. Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Aedes S.p.A.

Nova Re S.p.A. Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Aedes S.p.A. COMUNICATO STAMPA Nova Re: il CdA approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2010 Milano, 11 novembre 2010 Il Consiglio di Amministrazione di Nova Re SpA, riunitosi in data odierna sotto

Dettagli

Comunicato Stampa. Be: i risultati al 31 marzo confermano il trend di crescita Ricavi operativi + 20%, EBIT +28%, Utile ante imposte +66%

Comunicato Stampa. Be: i risultati al 31 marzo confermano il trend di crescita Ricavi operativi + 20%, EBIT +28%, Utile ante imposte +66% Be: i risultati al 31 marzo confermano il trend di crescita Ricavi operativi + 20%, EBIT +28%, Utile ante imposte +66% RICAVI OPERATIVI pari a Euro 24,7 milioni, +20,4% (Euro 20,5 milioni al 31.03.2014)

Dettagli

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.P.A. APPROVATA LA SITUAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2005

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.P.A. APPROVATA LA SITUAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2005 AUTOSTRADE MERIDIONALI S.P.A. APPROVATA LA SITUAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2005 Napoli, 29 luglio 2005 Il Consiglio d'amministrazione della Società ha approvato la situazione Patrimoniale ed Economica

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Assemblea dei soci di Gruppo Editoriale L Espresso S.p.A.: Approvato il bilancio 2009 Rinnovata la delega

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2015 1

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2015 1 COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2015 1 Valore della produzione pari ad Euro 3,1 milioni in linea rispetto al corrispondente

Dettagli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA:

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA: GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA: Si è riunito oggi a Roma, presieduto da Carlo Caracciolo, il consiglio di amministrazione di Gruppo Editoriale l Espresso S.p.A. che ha esaminato i risultati

Dettagli

Comunicato Stampa. Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e posizione finanziaria migliorata di 12,6 mln di euro

Comunicato Stampa. Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e posizione finanziaria migliorata di 12,6 mln di euro Comunicato Stampa Il CdA di approva i dati relativi al terzo trimestre dell esercizio 2004-05 e propone l autorizzazione al buy-back di azioni proprie Nel trimestre EBITDA positivo a 10,4 mln di euro e

Dettagli

Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI:

Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI: Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI: L assemblea approva il bilancio 2005 che si chiude positivamente e con un forte miglioramento della posizione finanziaria netta Approvata la distribuzione di un dividendo

Dettagli

Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti

Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti Consiglio di Amministrazione della Fiat: bilancio 2013 e convocazione dell Assemblea degli Azionisti Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014

IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014 IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014 I trimestre I trimestre 2014/2015 2013/2014 Importi in milioni di Euro Assolute % Ricavi 53,3 55,6 (2,3) -4,1% Costi operativi 62,3 55,9 6,4 +11,4% Ammortamenti

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Fidia S.p.A.: il CdA approva il Progetto di Bilancio d Esercizio ed il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2014

Fidia S.p.A.: il CdA approva il Progetto di Bilancio d Esercizio ed il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2014 Comunicato stampa Fidia S.p.A.: il CdA approva il Progetto di Bilancio d Esercizio ed il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2014 In considerazione dei positivi risultati economico finanziari il CdA propone

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

De Longhi S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010

De Longhi S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010 De Longhi S.p.A. Organi societari * Consiglio di amministrazione GIUSEPPE DE'LONGHI FABIO DE'LONGHI ALBERTO CLÒ ** RENATO CORRADA ** SILVIA DE'LONGHI CARLO GARAVAGLIA DARIO MELO GIORGIO SANDRI SILVIO SARTORI

Dettagli

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2014 GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) Il risultato è influenzato dagli oneri

Dettagli

Relazione Trimestrale del Consiglio di Amministrazione sulla gestione al 31 marzo 2005

Relazione Trimestrale del Consiglio di Amministrazione sulla gestione al 31 marzo 2005 RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 31 MARZO 2005 Relazione Trimestrale del Consiglio di Amministrazione sulla gestione al 31 marzo 2005 Andamento economico nel primo trimestre Il Gruppo che fa

Dettagli

risultato operativo (EBIT) positivo e pari ad euro 58 migliaia; risultato netto di competenza del Gruppo negativo e pari ad euro 448 migliaia.

risultato operativo (EBIT) positivo e pari ad euro 58 migliaia; risultato netto di competenza del Gruppo negativo e pari ad euro 448 migliaia. Il Gruppo Fullsix consolida la crescita e la marginalità industriale. Il Consiglio di Amministrazione di FullSix S.p.A. ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015. Nel dettaglio,

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 Ricavi netti: +1,3% a 106,7 milioni di euro Ricavi netti dei primi nove mesi 2003: +2,6% a 384,5 milioni di euro In ottobre la crescita

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 69,3 milioni (61,3 milioni nel 2013) EBITDA 1 a 0,4 milioni (-2,1 milioni nel 2013) EBIT

Dettagli

COMUNICATO STAMPA **********

COMUNICATO STAMPA ********** COMUNICATO STAMPA Il consiglio di Amministrazione di Dmail Group Spa approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 Settembre 2014 ********** Milano, 13 Novembre 2014 Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 60,5 milioni (69,3 milioni nel 2014) EBITDA 1 a 2,9 milioni (0,4 milioni nel 2014) EBIT 2

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

Bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2015

Bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2015 Bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2015 Utile consolidato ante imposte di 20,3 milioni di euro Patrimonio netto consolidato a 476,6 milioni di euro Il Consiglio di Amministrazione di Tamburi

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Enervit: crescono gli utili e i ricavi

Enervit: crescono gli utili e i ricavi COMUNICATO STAMPA Enervit: crescono gli utili e i ricavi Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014 Principali risultati consolidati

Dettagli

TREVI: SEMESTRE IN FORTE CRESCITA

TREVI: SEMESTRE IN FORTE CRESCITA TREVI: SEMESTRE IN FORTE CRESCITA Ricavi totali a 218 milioni di euro (+30,4%) Ebitda a 23,2 milioni (+28,6%), Ebit a 11,9 milioni (+63,2%) Risultato ante imposte a 10,3 milioni (+151,7%) Migliora la posizione

Dettagli

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio VERSIONE OTTOBRE 2014 Tavolo di lavoro società non quotate XBRL Italia Versione: 20141024-1

Dettagli

PRIMO TRIMESTRE 2006: RISULTATI ECONOMICI E GESTIONALI POSITIVI A VALLE DEL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE AVVIATO NELL ESERCIZIO PRECEDENTE

PRIMO TRIMESTRE 2006: RISULTATI ECONOMICI E GESTIONALI POSITIVI A VALLE DEL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE AVVIATO NELL ESERCIZIO PRECEDENTE COMUNICATO STAMPA PRIMO TRIMESTRE 2006: RISULTATI ECONOMICI E GESTIONALI POSITIVI A VALLE DEL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE AVVIATO NELL ESERCIZIO PRECEDENTE Il Consiglio di Amministrazione di Impregilo S.p.A.,

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001 PROPOSTO DIVIDENDO DI 0,10 EURO, + 15% RISPETTO AL 2000 UTILE NETTO: +12,7% A 21,4 MILIONI DI EURO RICAVI NETTI: +3,5%

Dettagli

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2014

Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2014 Eni: Bilancio Consolidato e Progetto di Bilancio di Esercizio 2014 Convocazione dell Assemblea degli Azionisti Bilancio consolidato: utile netto di 1,29 miliardi; Bilancio di esercizio: utile netto di

Dettagli

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009

BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BILANCIO DELL ESERCIZIO 2009 PROSPETTI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2009 BANCA DI ROMAGNA SPA SEDE LEGALE IN FAENZA CORSO GARIBALDI 1. SOCIETÀ APPARTENENTE AL GRUPPO UNIBANCA SPA (ISCRITTO ALL'ALBO DEI

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO G.I.M. GENERALE INDUSTRIE METALLURGICHE S.P.A. Sede legale in Firenze, Via dei Barucci n.2 Capitale sociale 102.543.045,00 Iscritta al Registro delle Imprese di Firenze al n. 00421400482 S.M.I. SOCIETÀ

Dettagli

Risultati ed andamento della gestione

Risultati ed andamento della gestione Risultati ed andamento della gestione L utile di periodo evidenzia un sostanziale pareggio, al netto dell accantonamento per 87,5 /milioni a Fondo Rischi Finanziari Generali, destinato alla copertura del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20

COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20 COMUNICATO STAMPA Rozzano (MI), 27 Marzo 2012, h.17.20 Il Consiglio di Amministrazione di Biancamano Spa, riunitosi in data odierna, comunica che, a seguito di rettifiche e riclassifiche intervenute successivamente

Dettagli

Risultati Alstom 2014/15

Risultati Alstom 2014/15 Comunicato stampa 6 maggio 2015 Risultati Alstom 2014/15 Nuovo record di ordini (10 miliardi di euro) e del portafoglio ordini (28 miliardi di euro) Utile operativo in aumento di circa il 20% Free cash

Dettagli

Situazioni contabili delle Società controllate estere extra-ue ai sensi dell art.36 del Regolamento Mercati Consob

Situazioni contabili delle Società controllate estere extra-ue ai sensi dell art.36 del Regolamento Mercati Consob Situazioni contabili delle Società controllate estere extra-ue ai sensi dell art.36 del Regolamento Mercati Consob Dicembre 2008 Indice 1 Premessa... 3 2 Ansaldo STS Australia PTY Ltd... 4 2.1 Stato Patrimoniale...

Dettagli

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI COMUNICATO STAMPA ESAMINATI DAL CONSIGLIO I RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO TRIMESTRE GRUPPO ITALMOBILIARE: RICAVI: 1.386,4 MILIONI DI EURO (1.452,5 MILIONI NEL PRIMO TRIMESTRE

Dettagli

Informazione Regolamentata n. 1039-13-2015

Informazione Regolamentata n. 1039-13-2015 Informazione Regolamentata n. 1039-13-2015 Data/Ora Ricezione 28 Agosto 2015 14:19:15 MTA Societa' : ENERVIT Identificativo Informazione Regolamentata : 62597 Nome utilizzatore : ENERVITN03 - Raciti Tipologia

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 25 GIUGNO 2015 307/2015/R/EEL DETERMINAZIONI IN MERITO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ESSENZIALI NELLA DISPONIBILITÀ DI ENEL PRODUZIONE S.P.A. L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2006 E IL PROGETTO DI BILANCIO DI MONTEFIBRE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2006 E IL PROGETTO DI BILANCIO DI MONTEFIBRE Montefibre SpA Via Marco d Aviano, 2 20131 Milano Tel. +39 02 28008.1 Contatti societari: Ufficio titoli Tel. +39 02 28008.1 E-mail titoli@mef.it Sito Internet www.montefibre.it IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo Ricavi a 204,7 milioni di Euro (206,6 milioni di Euro nel primo trimestre ) Margine operativo lordo a 24,2

Dettagli

RAI WAY S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEI NOVE MESI 2015

RAI WAY S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEI NOVE MESI 2015 COMUNICATO STAMPA RAI WAY S.P.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEI NOVE MESI 2015 Principali risultati economici al 30 settembre 2015 (vs 30 settembre 2014 proforma 1 ): - Ricavi

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2003

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2003 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2003 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2003 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA GESTIONE DEL PRIMO TRIMESTRE 2003 Scenario economico La crescita dell economia

Dettagli

Attestazione sul bilancio consolidato

Attestazione sul bilancio consolidato Attestazione sul bilancio consolidato Attestazione sul Bilancio consolidato ai sensi dell articolo 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni 1. I sottoscritti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA SOCOTHERM: Il Consiglio di Amministrazione approva il Bilancio Consolidato e il Bilancio d Esercizio 2006

COMUNICATO STAMPA SOCOTHERM: Il Consiglio di Amministrazione approva il Bilancio Consolidato e il Bilancio d Esercizio 2006 COMUNICATO STAMPA SOCOTHERM: Il Consiglio di Amministrazione approva il Bilancio Consolidato e il Bilancio d Esercizio 2006 Ricavi consolidati a 280 Mln di Euro in aumento dell 8% rispetto al 2005 nonostante

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO Società per Azioni RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2002 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il bilancio 2003. Torna l utile: risultato ante imposte a 2,2 milioni di Euro

Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il bilancio 2003. Torna l utile: risultato ante imposte a 2,2 milioni di Euro COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il bilancio 2003 Torna l utile: risultato ante imposte a 2,2 milioni di Euro Il Consiglio di Amministrazione di Alerion Industries S.p.A.,

Dettagli

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo Tod s relativo ai primi tre mesi del 2013

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo Tod s relativo ai primi tre mesi del 2013 Sant Elpidio a Mare, 14 maggio TOD S S.p.A. Forte crescita dei ricavi all estero (Cina: +55,4%, Americhe: +31%). Italia: -26,7%. Solida crescita nei DOS (+16,8%). Confermata l ottima redditività del Gruppo,

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI 2014

ASSEMBLEA DEI SOCI 2014 Comunicato Stampa ASSEMBLEA DEI SOCI 2014 Approvato il bilancio dell esercizio 2013 di Atlantia S.p.A. Deliberata la distribuzione di un dividendo per l esercizio 2013 pari a complessivi euro 0,746 per

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nova Re: approvato il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2009

COMUNICATO STAMPA. Nova Re: approvato il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2009 COMUNICATO STAMPA Nova Re: approvato il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2009 Valore della produzione pari a Euro 1.318 migliaia (Euro 612 migliaia nel 2008) Risultato Operativo Netto negativo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. NOEMALIFE: il CdA approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013.

COMUNICATO STAMPA. NOEMALIFE: il CdA approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013. COMUNICATO STAMPA NOEMALIFE: il CdA approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013. Ricavi Operativi Consolidati pari a 15,1 milioni di Euro, +10% rispetto al primo trimestre 2012. EBITDA*

Dettagli

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT COMUNICATO STAMPA BIOERA S.p.A. Cavriago, 28 settembre 2007 BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT +17,2% Ricavi totali consolidati:

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251

**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2013 Ricavi a 61,3 milioni (67,5 milioni nel 2012) EBITDA 1 a -2,1 milioni (-2,6 milioni nel 2012) EBIT 2 a -7,2 milioni (-8,0

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo Tod s relativo ai primi nove mesi del 2013

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo Tod s relativo ai primi nove mesi del 2013 Milano, 13 novembre 2013 TOD S S.p.A. Solida crescita dei ricavi all estero (Greater China: +28%, Americhe: +14%). Confermata l ottima redditività del Gruppo (margine Ebitda: 26,5%). Aumentate le disponibilità

Dettagli

Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98

Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98 Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98 In relazione alla richiesta inoltrata alla Società dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli