WP1 Criteri di efficienza ed efficacia per il trasporto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WP1 Criteri di efficienza ed efficacia per il trasporto"

Transcript

1 PIANO D AZIONE PER LA DIFFUSIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO INTELLIGENTI IN EUROPA WP1 Criteri di efficienza ed efficacia per il trasporto su strada e l integrazione delle informazioni di traffico WP1 23 settembre 2010

2 Premessa La direttiva europea prevede la specificazione i a livello ll Unitario i di requisiti iti che le applicazioni e/o i dati ITS devono soddisfare per un armonico e congruente sviluppo degli ITS in Europa. Tali requisiti saranno oggetto dell emanazione di opportune specifiche (ed eventuali standard) da parte della Commissione Europea Inoltre, la Direttiva prevede (articolo 17): Al comma 1, che gli Stati Membri forniscano entro 12 mesi dalla entrata in vigore della Direttiva un report sulle attività ed i progetti nazionali [finalizzati alla emanazione di specifiche - n.d.r.] nei settori di intervento individuati dalla Direttiva. Al comma 2, che gli Stati Membri forniscano entro 6 mesi dalla entrata in vigore della Direttiva informazioni circa le azioni nazionali ITS (non necessariamente azioni di produzione di specifiche/standard e non necessariamente nei settori di intervento declinati dalla Direttiva) previste per il successivo quinquennio. 2

3 IL CONTESTO DI AZIONE 3

4 Oggetto dell Azione - Generale La Direttiva europea riconosce il ruolo degli ITS e ritiene strategico promuoverne una diffusione che sia armonica e congruente a livello europeo. Rispetto a tale obiettivo, la Direttiva individua come strumento operativo quello della emanazione di specifiche (ed ove opportuno di standard). La Direttiva individua dei settori di azione prioritari ai fini dell emanazione di specifiche. Tali settori di azione non devono essere necessariamente interpretati con una corrispondenza biunivoca verso applicazioni ITS. I settori di azione individuano, piuttosto, degli obiettivi prioritari rispetto a cui le operazioni di specificazione devono intervenire e proporsi di avere effetto. I settori prioritari di azione sono 4 e sono identificabili in: Uso ottimale di dati sulla strada, dati di traffico e dati di viaggio - Optimal use of road, traffic and travel data (WP1) Continuità tà dei servizi ITS di gestione e del traffico e delle e merci - Continuity ty of traffic and freight management ITS services (WP2) Applicazioni ITS per la sicurezza (safety and security) ITS road safety and security applications (WP3) Relazionamento del veicolo con l infrastruttura di trasporto Linking the vehicle with the transport infrastructure. (WP4) 4

5 Oggetto dell Azione Specifico WP1 Dalla lettura della direttiva e, in particolare, dell allegato I alla stessa, sembra di potere inoltre affermare che: Il WP1 non si occupa delle merci; Il WP1 è orientato verso applicazioni di tipo ATIS (Advanced Travel Information Systems) Le specifiche che devono essere proposte sono orientate t a rispondere ad esigenze relative a: Servizi di informazione per il viaggio a livello europeo e con caratteristiche multimodali accurati e fruibili in maniera transfrontaliera; Servizi di informazione sul traffico a livello europeo, accurati e fruibili in maniera transfrontaliera; Raccolta di dati stradali e di traffico (piani di circolazione, regolazione del traffico e raccomandazione di percorso, con particolare riferimento al trasporto pesante) da parte delle autorità pubblica e (ove rivelante) da parte di soggetti privati e loro messa a disposizione per servizi di tipo ITS; Disponibilità di dati relativi alle strade, al traffico ed ai sevizi di trasporto finalizzati a mappe digitali accurate; Individuazione di contenuti minimi informativi legati alla sicurezza stradale costituenti un insieme di Universal Traffic Information da erogare eventualmente senza costi agli utenti del sistema ITS. 5

6 Modalità della azione Europea La Commissione i Europea prepara specifiche per agevolare la diffusione armonica e coordinata degli ITS a livello europeo. Nella predisposizione si avvale di due organismi di consultazione: EIC (European ITS Committee); in esso siedono i rappresentanti degli stati membri ed esso assiste in maniera indiretta per la preparazione delle specifiche/standard. EIAG (European ITS Advisory Group); in esso siedono esperti rappresentativi del mondo degli attori ITS. Il comitato ha essenzialmente funzioni di consulenza rispetto agli aspetti tecnici e commerciali relativi alla diffusione ed usi degli ITS in Europa; l influenza del gruppo di consulenza sulla emanazione di specifiche/standard ITS è solo indiretta. 6

7 Modalità della azione Italiana Il gruppo di lavoro 1 del CTS (Comitato t Tecnico Scientifico): Predispone una bozza di specifiche che supporti lo Stato Membro nella definizione a livello europeo di specifiche e standard per gli ITS. Il gruppo di lavoro 1 si candida ad esprimere rappresentanti per lo EIAG e chiede aiuto al Ministero per tale operazione. Contribuisce a predisporre, per le parti di sua competenza, il Piano Nazionale ITS. Coadiuva lo Stato Membro nella predisposizione del report relativo allo stato di attuazione della Direttiva. 7

8 ANALISI E PROPOSTE TECNICHE 8

9 Iniziative Europee e Nazionali in corso Inspire ( p p Easyway ( Datex II ( TPEG: TISA FORUM ( esafety ( E-FRAME Architettura ITS Europea ( Normazione CEI in corso (cfr. Bruno della Chiara) 9

10 Proposta Tecnica per una privacy by design Il tracciamento di veicoli e passeggeri potrebbe essere una esigenza fondamentale per alcune applicazioni di tipo ITS da sviluppare in futuro. Tali esigenze, però, si scontrano contro problemi notevoli di privacy. I dati di tracciamento potrebbero non essere riferiti ad un veicolo o ad un individuo, ma, ad esempio, ad una sorta di lease analogo a quello che viene assegnato nella gestione degli indirizzi IP dinamici in ambito informatico. Il veicolo (o la persona) richiede un lease collegato ad un particolare scopo appena entra in una applicazione ITS. La durata del lease è collegata alla applicazione ITS e quindi allo scopo per il quale è stato fornito. Il veicolo ricorda il suo lease mentre il sistema ITS non lo associa al veicolo/individuo che lo ha chiesto. Il veicolo (la persona) comunica il suo lease ad ogni passaggio per gate/check-point) successivi che permettono il tracciamento. Il sistema è quindi in grado di tracciare un lease senza neanche conoscere la corrispondenza di esso con una identità personale o veicolare. 10

11 ACTION PLAN EUROPEO Proposizione di Specifiche 11

12 Specifiche funzionali 1/2 I sistemi di trasporto intelligenti (ITS) prevedono complesse interazioni tra le diverse componenti tecnologiche. L efficacia dei sistemi tecnologici di informazione e controllo dipende dalla capacità di comprendere il sistema fisico e attuare le azioni appropriate in tempi adeguati; La precisa individuazione degli attori del sistema, dei loro specifici ruoli e delle interazioni tra loro esistenti è indispensabile per la definizione dei requisiti prima funzionali e poi tecnologici del sistema. Alcuni macro-ambiti funzionali dei sistemi ITS possono essere individuati in: raccolta ed elaborazione dei dati di traffico e viabilità, realizzate dai sistemi di monitoraggio del traffico (ATMS) e delle flotte (AFMS); gestione della mobilità multimodale (circolazione privata, TP, sosta,...), finalizzata a: ottimizzazione del sistema di offerta (ATMS e APTS) informazione agli utenti (ATIS) misure di controllo e pedaggio dinamico delle infrastrutture e dei servizi (ETC) uso di modelli abilitanti per le applicazioni e/o finalizzati alla valutazione degli impatti degli ITS (DSS) 12

13 Specifiche funzionali 2/2 A titolo esemplificativo e non esaustivo, la tabella seguente mostra la corrispondenza tra tipiche funzionalità ITS e sottosistemi il WP1 è riferito principalmente alle applicazioni di tipo ATIS. Funzione Sottosistema t Gestione e controllo della sosta ATMS Gestione dei bus turistici ti i AFMS Road charging ATMS Localizzazione i e monitoraggio i delle flotte private e del TPL AFMS/ATMS/ATIS Pianificazione e gestione del TPL e della mobilità privata ATMS+APTS Gestione dei dati di traffico ATMS/ATIS Fornitura delle informazioni su traffico e mobilità agli utenti ATIS 13

14 Interazione tra i sottosistemi Il sistema di monitoraggio, il sistema di regolazione e il DSS costituiscono l ATMS; il sistema di informazione l ATIS. Il DSS è condiviso tra i due sottosistemi. Lo schema ha validità più generale e può applicarsi anche a flotte di veicoli o al controllo di singole componenti del veicolo. 14

15 ATIS - Corrispondenza tra soggetti e funzioni Dalle modalità di misura, di trattamento dei dati rilevati e di elaborazione delle stime discendono i livelli di affidabilità dei dati e delle stime. Il Piano Nazionale per lo sviluppo degli ITS dovrà prevedere espressamente i requisiti funzionali e tecnici per ciascuna delle operazioni e le caratteristiche di elaborazione dei dati rappresentati. 15

16 Definizione della natura dei dati I dati sono sottoposti a specifiche di definizione diverse in funzione della loro natura e delle loro caratteristiche. In funzione della natura i dati si definiscono come: Dati stradali (Infrastruttura di trasporto). Sono dati di tipo statico o a bassa frequenza di aggiornamento. Dati di traffico e sicurezza. Sono dati che si aggiornano in tempo reale in base all utilizzo che viene fatto delle strade. Dati di viaggio. Sono dati che si aggiornano in tempo reale e che permettono l effettuazione da parte degli utenti del sistema (multimodale) di trasporto di scelte di viaggio. 16

17 Definizione delle caratteristiche dei dati In funzione delle loro caratteristiche i dati si ripartiscono in: Descrizioni. Sono dati che identificano le caratteristiche topologiche, strutturali e di erogazione del servizio di trasporto. Sono riferiti al sistema multimodale e quindi forniscono una descrizione anche dei servizi di trasporto alternativi a quello stradale. Misure. Sono dati ottenuti con un rilievo diretto. Dati derivati. Hanno una natura simile a quella delle misure ma non sono ottenuti per rilievo diretto; in tale caso possono essere visti come dati che si sarebbe potuto (potenzialmente) misurare direttamente ma che, invece, sono stati ricavati per estrapolazione, inferenza o elaborazione di altri dati (tipicamente misure). Informazioni. Sono in genere basate su misure e sono spesso ottenuti grazie all utilizzo di layer modellistici (strati di elaborazione). 17

18 Specifiche Tecniche Il protocollo Datex Il protocollo di scambio per i dati/informazioni/eventi di traffico utilizzato a livello operativo tra TIC e TCC è il DATEX (DS 1.2 e DD 3.1a). Poiché tale protocollo è ritenuto obsoleto dal punto di vista tecnologico, al momento è in fase di standardizzazione il DATEX II. Le specifiche DATEX II sono mantenute in questo momento da un organizzazione di soggetti interessati che è stata creata nell'ambito del programma EasyWay. DATEX II è oggetto dello Studio Europeo 5 (ES5), attualmente presieduto dalla Germania. L ES5 è composto di due gruppi di lavoro: Il Gruppo Strategico (SG) dirige il programma di lavoro di ES5 e riferisce al comitato direttivo EasyWay e la Commissione europea. Il Gruppo Tecnico (TG) riceve il mandato del Gruppo Strategico, e riferisce sui suoi progressi. TG si avvale della stretta collaborazione con il CEN TC278 Gruppo di lavoro 8. DATEX II è destinato a diventare una specifica multi -parte mantenuta dal Comitato Tecnico 278 del CEN. 18

19 Specifiche Tecniche Servizi ITS supportati da DATEX II Servizi ITS DATEX II v2.0 RC1 ( Level A ) Note Road Traffic Public Transport Information TransitInformation: Non esaustivo. Public Transport Operation Parking Information CarParks: Da verificare se esaustivo. Parking Operation CarParks: Da verificare se esaustivo. Location Rf Referencing AgoraC non è supportato. OpenLR è stato aggiunto come estensione ( Level B ). Congestion and Travel Time Information La combinazione di più elementi (es. queue, congestion, traveltimeinformation) dovrebbe essere esaustivo. Weather Information Da verificare se esaustivo. VMS VariableMessageSignSetting: Non esaustivo. E stato esteso da Autostrade ( Level B ). FCD Measurement: vehicleprobe: Non esaustivo. Environmental Data PollutionInformation e PollutionMeasurement: Da verificare se esaustivo 19

20 Specifiche Tecniche Altri protocolli e formati SIRI è un protocollo XML che, relativamente al trasporto pubblico, consente lo scambio di informazioni in tempo reale sui servizi di TP e veicoli. Il protocollo è uno standard CEN, sviluppato con la partecipazione di Francia, Germania (Verband Deutscher Verkehrsunternehmen), Scandinavia e Regno Unito (UK - Real Time Interest Group). SIRI si basa sul modello astratto Transmodel per informazioni sui trasporti pubblici, un modello di uso generale, e lo schema XML per informazioni sui trasporti pubblici. Per quanto riguarda le informazioni relative alla pubblicazione sui PMV (oltre alla proposta di gestione di tali informazioni nel DATEX2) esiste un progetto denominato Mare Nostrum, in ambito italiano, in cui è stata definita una catalogazione di tutti i possibili messaggi/pittogrammi pubblicati sui VMS, per fare si che l informazione sia chiara e continua all utente in viaggio, anche quando cambia la competenza del gestore stradale. Il progetto SIMONE, a livello nazionale, definisce i formati ed i protocolli di scambio di differenti tipologie i di dati, quali FCD sia grezzi che elaborati (aggregati, georeferenziati, ecc.) dati relativi alle aree ZTL flussi entranti ed uscenti dalle zone delle matrici O/D per stimare la domanda di traffico. 20

21 I paradigmi XML e WEB Service Dove gli standard non supportino alcuni contenuti che devono essere pubblicati (relativi al trasporto multimodale), pur rimanendo valido l utilizzo del formato XML, bisognerebbe pensare di definire dei data dictionary comuni in modo da garantire il corretto recepimento delle informazioni. Ad esempio potrebbe essere definito un data dictionary che permetta di precodificare i contenuti informativi di utilizzo comune da inserire nel tracciato XML in tag specifici, a cui possa essere associata una descrizione che venga recepita da tutti in modo generale e che superi l ostacolo delle diverse lingue su implementazioni in ambito europeo. 21

22 Specifiche per il riferimento geografico dei dati I dati devono potere essere riferiti in maniera geografica. Le ipotesi da considerare sono: 1) Database TMC; esso è costituito da un elenco di tabelle che "descrivono" una rete stradale, tramite un insieme di "punti" e strade 2) Metodi per la georeferenziazione dinamica (es. Agora-C, ISO Standard for Location Referencing for Geographic Databases, OpenLR, registrato da TomTom, TPEG-LOC). Agora-C è indipendente da specifiche tecnologie di georeferenziazione e permette la condivisione di dati georeferenziati fra utenti e applicazioni quali dispositivi ATIS o di sistemi ITS 3) Grafo GDF (geographic data file): si tratta di uno standard consolidato, sviluppato all interno dello standard europeo di settore, CEN/TC 278, e successivamente adottato da quello ISO di settore, ISO/TC 204. Inoltre il GDF è stato accolto all interno dello standard geografico ISO/TC 211 per una sua armonizzazione. Sono dunque state enumerate le seguenti ipotesi tecniche per assicurare l interoperabilità dei dati relativamente alla loro georeferenziazione: - decisione di adottare il grafo TMC per la descrizione di eventi e dati relativi alla viabilità principale; - decisione di non adottare il formato GDF per la descrizione di eventi e dati relativi all intera rete viaria europea. Particolare attenzione dovrà essere posta all evoluzione dell approccio suggerito dalla Direttiva Europea INSPIRE (n. 2007/2/CE del ) 22

23 Specifiche organizzative E importante t definire i su base nazionale chi sia il responsabile del processo (business process owner) per le informazioni atte a garantire l interoperabilità dei dati di cui si decide mantenere un contenitore certificato; in Italia, il Catasto Strade è di competenza regionale; si ritiene comunque di fondamentale importanza oltre che pienamente rispettoso del principio di sussidiarietà invocato anche dalla Direttiva UE sugli ITS, che un Ente pubblico di livello statale assicuri che tutte le regioni italiane convergano su uno schema condiviso. Questo avviene (o dovrebbe avvenire) già per il database TMC, cui diversi soggetti già partecipano per assicurare, per quanto di propria competenza, la produzione e l aggiornamento delle località in esso rappresentate (ANAS, concessionari, Enti Locali, ). 23

24 Specifiche di servizio Qualificazione dei dati La qualificazione dei dati può essere strutturata diversamente a seconda del tipo di dato da qualificare. Occorre probabilmente definire diverse qualificazioni i i per tutti tti i tipi i di dati che si vogliono sottoporre a classificazione. 24

25 Rispondenza specifiche proposte alla Direttiva Occorre produrre una tabella in cui tutte le specifiche precedentemente proposte siano valutate rispetto ai criteri previsti dalla Direttiva (Allegato II). 25

26 Certificazione dei dati È possibile in generale proporre una certificazione dei dati utilizzati in applicazioni ITS. La certificazione è cosa diversa dalla qualificazione, oggetto di precedenti proposte di specificazione. La certificazione è riferita in qualche modo alla accuratezza del dato mentre la qualificazione ne permette l identificazione rispetto a caratteristiche utile per stabilirne il campo di utilizzo. È opportuno che la certificazione avvenga in maniera diversa a seconda che si riferisca a dati descrittivi, misure o informazioni. 26

27 hanno collaborato Roberto Carattoli (Elsag Datamat) Gennaro Nicola Bifulco (Università Federico II di Napoli) Francesco Piccinonno (Mizar Automazione) Paolo G. Confalonieri (Project Automation) Gaetano Fusco (Università La Sapienza di Roma) 27

28 Grazie per l attenzione! Gruppo di lavorowp1

WP1 Criteri di efficienza ed efficacia per il. 15 Dicembre 2010

WP1 Criteri di efficienza ed efficacia per il. 15 Dicembre 2010 WP1 Criteri di efficienza ed efficacia per il trasporto t su strada e l integrazione i delle informazioni di traffico 15 Dicembre 2010 Oggetto dell Azione Specifico WP1 Il WP1 ha come obiettivo l approfondimento

Dettagli

TTS Italia, incontro del Comitato Tecnico Scientifico del 2/7/2010

TTS Italia, incontro del Comitato Tecnico Scientifico del 2/7/2010 TTS Italia, incontro del Comitato Tecnico Scientifico del 2/7/2010 WP1: Criteri di efficienza ed efficacia per il monitoraggio del trasporto su strada e l integrazione delle informazioni di traffico (

Dettagli

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

I risultati ottenuti ed i progetti futuri I risultati ottenuti ed i progetti futuri Fabrizio ARNEODO, 5T Head of R&D Department Obiettivi del progetto S.I.MO.NE 1. Sviluppo delle tecnologie di raccolta dati provenienti dai veicoli (Floating Car

Dettagli

SISTEMI AVANZATI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA

SISTEMI AVANZATI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA Seminario per il Corso di TUM+GEST SISTEMI AVANZATI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA ADVANCED TRAVELLER INFORMATION SYSTEMS Prof. Pierluigi Coppola Ing. Fulvio Silvestri 31 maggio 2018 PROCESSO LOGICO DI FUNZIONAMENTO

Dettagli

Roma, 17 aprile Seminario di approfondimento su

Roma, 17 aprile Seminario di approfondimento su Roma, 17 aprile 2013 Seminario di approfondimento su IL PROGETTO ULISSE Unified Logistic Infrastructure for Safety and Security in Campania SERGIO NEGRO Direttore Generale ACaM www.acam-campania.it Progetto

Dettagli

Conferenza Di Presentazione Del Progetto ARTIST I Sistemi Telematici Per I Trasporti: Un opportunità per l Italia nel contesto Europeo 11 Marzo 2003

Conferenza Di Presentazione Del Progetto ARTIST I Sistemi Telematici Per I Trasporti: Un opportunità per l Italia nel contesto Europeo 11 Marzo 2003 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Dipartimento per il Coordinamento dello Sviluppo del Territorio, per le Politiche del personale e gli Affari Generali DIREZIONE GENERALE per la PROGRAMMAZIONE

Dettagli

WP4 Integrazione del veicolo con l infrastruttura di trasporto. 10 Dicembre 2010

WP4 Integrazione del veicolo con l infrastruttura di trasporto. 10 Dicembre 2010 WP4 Integrazione del veicolo con l infrastruttura di trasporto 10 Dicembre 2010 Obiettivo WP4 Elaborare specifiche per le azioni prioritarie da mettere in campo nell ambito dell interazione tra veicolo

Dettagli

Il C om tato T ecnico Scientifi ifico Roma, 15 giugno 2010

Il C om tato T ecnico Scientifi ifico Roma, 15 giugno 2010 Il Comitato Tecnico Si Scientificoifi Roma, 15 giugno 2010 2 Direttiva europea Istituisce un reference framework per le azioni definite nell ITS AP Per la diffusione e l'utilizzo degli ITS, individua quattro

Dettagli

Scambio dati Operativo

Scambio dati Operativo Scambio dati Operativo Gestione delle Emergenze, Informazioni e PMV 19/03/2013 Scambio Dati Operativo fra Sale Radio 1 Scambio dati Operativo Lo scambio dati consente di notificare agli altri centri di

Dettagli

Il «Modello BIP» Una best practice al servizio dell interoperabilità nazionale. Piero Boccardo. Presidente 5T

Il «Modello BIP» Una best practice al servizio dell interoperabilità nazionale. Piero Boccardo. Presidente 5T Il «Modello BIP» Una best practice al servizio dell interoperabilità nazionale Piero Boccardo Presidente 5T La società 5T 5T è una società a totale partecipazione pubblica che si occupa di Intelligent

Dettagli

le fonti del diritto LA RACCOMANDAZIONE UE 1102 / 2001 piano strategico ITS Gruppo di Lavoro INFOMOBILITA Provincia di Milano

le fonti del diritto LA RACCOMANDAZIONE UE 1102 / 2001 piano strategico ITS Gruppo di Lavoro INFOMOBILITA Provincia di Milano piano strategico ITS Gruppo di Lavoro INFOMOBILITA le fonti del diritto LA RACCOMANDAZIONE UE 1102 / 2001 Provincia di Milano SETTORE MOBILITA E SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE le Raccomandazioni

Dettagli

Dr. Cesare Raviglione. infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001

Dr. Cesare Raviglione. infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001 Dr. Cesare Raviglione infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001 Preventive and Passive Safety Avoidance Zone Preventive Safety Normal Driving State Warning State Collision Avoidable State Passive Safety Post-Accident

Dettagli

Il TOC regionale: verso nuovi modelli di business per i servizi di pubblica utilità. Matteo Antoniola Sviluppo del business

Il TOC regionale: verso nuovi modelli di business per i servizi di pubblica utilità. Matteo Antoniola Sviluppo del business Il TOC regionale: verso nuovi modelli di business per i servizi di pubblica utilità Matteo Antoniola Sviluppo del business Il progetto S.I.MO.NE. Nel 2007, la Presidenza del Consiglio dei Ministri/Dipartimento

Dettagli

Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI. Catania, 9 Novembre Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale

Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI. Catania, 9 Novembre Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale Comitato Tecnico CEI 313 Reti intelligenti (Smart Grids) Scenario generale Ing. Nicola Tramutoli Presidente CEI Catania, 9 Novembre 2010 1 CEN/CENELEC SMART GRIDS In ambito europeo, è stato costituito

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono applicare

Dettagli

LE STI-TAF/TAP. Firenze, 9 giugno 2014

LE STI-TAF/TAP. Firenze, 9 giugno 2014 LE STI-TAF/TAP Firenze, 9 giugno 2014 Telematics Applications for Freight Services (TAF TSI) e for Passangers Services (TAP TSI) Telematic applications Sottosistema funzionale del sistema ferroviario 1.

Dettagli

MIZAR Automazione S.p.A. Mizar per la Provincia di Firenze: Il SUPERVISORE

MIZAR Automazione S.p.A. Mizar per la Provincia di Firenze: Il SUPERVISORE MIZAR Automazione S.p.A. Mizar per la Provincia di Firenze: Il SUPERVISORE IS0212I10CF Obiettivi Monitoraggio e stima dinamica del traffico e dello stato ambientale della rete stradale Gestione on-line

Dettagli

Autonomia del regime giuridico dell informazione territoriale rispetto all informazione ambientale: legge 241/1990 v.s. d. lgs.

Autonomia del regime giuridico dell informazione territoriale rispetto all informazione ambientale: legge 241/1990 v.s. d. lgs. Sommario: Rilevanza dell informazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa e collocazione nel quadro istituzionale) Autonomia del regime giuridico dell informazione

Dettagli

Nuove piattaforme di infomobilità per la Mobility as a Service

Nuove piattaforme di infomobilità per la Mobility as a Service Nuove piattaforme di infomobilità per la Mobility as a Service Rossella Panero Direttore Generale Chi è 5T 5T è una società a totale partecipazione pubblica che si occupa di Intelligent Transport Systems

Dettagli

ALLEGATO: L UTILIZZO DI STRUMENTI INFORMATICI NEL RAPPORTO TRA REGOLATI E REGOLATORI E NEL MONITORAGGIO

ALLEGATO: L UTILIZZO DI STRUMENTI INFORMATICI NEL RAPPORTO TRA REGOLATI E REGOLATORI E NEL MONITORAGGIO ALLEGATO: L UTILIZZO DI STRUMENTI INFORMATICI NEL RAPPORTO TRA REGOLATI E REGOLATORI E NEL MONITORAGGIO Bologna, 23 ottobre 2006 A cura di : Dario Camporesi Area Pianificazione Consorzio Agenzia ATR INDICE

Dettagli

SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility

SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility SWARCO MIZAR S.p.A. Ing. Laura Coconea, PhD SWARCO MIZAR in contesto SiiMobility Contenuti Introduzione aziendale Soluzioni per la mobilità urbana Supervisione del traffico Trasporto pubblico Controllo

Dettagli

Informazione Integrata a Torino ed in Piemonte

Informazione Integrata a Torino ed in Piemonte Informazione Integrata a Torino ed in Piemonte Massimo Cocozza, 5T srl Seminario " Organizzazione e tecnologie per l'integrazione nel TPL e nella mobilità sostenibile Roma, 22 febbraio 2012 Chi siamo 5T

Dettagli

RIMINI for YOU. Punti di interesse turistico di Rimini e dintorni. Proposta per lo sviluppo di un Sistema Informativo Turistico On-line

RIMINI for YOU. Punti di interesse turistico di Rimini e dintorni. Proposta per lo sviluppo di un Sistema Informativo Turistico On-line RIMINI for YOU Punti di interesse turistico di Rimini e dintorni Proposta per lo sviluppo di un Sistema Informativo Turistico On-line EUROTEAM web technologies - TURISMEDIA strategic marketing 1 Lo scenario

Dettagli

Proposte per le le attività attività 2010 Massimiliano Zazza

Proposte per le le attività attività 2010 Massimiliano Zazza Proposte per le attività 2010 Massimiliano Zazza Il MIT negli ITS Azione istituzionale di coordinamento e integrazione delle iniziative progettuali a livello : nazionale SNSTMP (2004) piattaforme UIRNET

Dettagli

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale

Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale Il Progetto S.I.MO.NE.: un modello di riferimento nazionale Gianfranco Presutti Direttore Direzione Lavoro Sviluppo Progetti Europei e Smart City Città di Torino Rossella Panero Direttore 5T srl Programma,

Dettagli

SIMOT. Il sistema per il Monitoraggio del Traffico. B. Crespi, TECSO-BC

SIMOT. Il sistema per il Monitoraggio del Traffico. B. Crespi, TECSO-BC SIMOT Il sistema per il Monitoraggio del Traffico B. Crespi, TECSO-BC La gestione di flussi di traffico sempre crescenti è uno dei maggiori problemi delle città ed aree metropolitane Circolano moltissimi,

Dettagli

Convegno annuale TTS ITALIA INFRAVIA - Verona 30 novembre 2001

Convegno annuale TTS ITALIA INFRAVIA - Verona 30 novembre 2001 Convegno annuale TTS ITALIA INFRAVIA - Verona 30 novembre 2001 Mercato della telematica per l infrastruttura: sistemi e servizi per la mobilità urbana ed extraurbana Roberto Moro Anie - AssoAutomazione

Dettagli

L infomobilita in Piemonte Il progetto Bip

L infomobilita in Piemonte Il progetto Bip L infomobilita in Piemonte Il progetto Bip Pasquale D Uva Genova, 12 dicembre 2013 L infomobilità nei primi anni 2000 Azione per aumentare l efficacia del trasporto collettivo riga Necessità di utilizzare

Dettagli

Obiettivi del GdL e primi risultati

Obiettivi del GdL e primi risultati Obiettivi del GdL e primi risultati Coordinatore: Vittorio Moreggia Centro Ricerche FIAT Orbassano To Il GdL ha per obiettivi: la definizione di una Architettura aperta e di linee guida per la realizzazione

Dettagli

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Daniela Ferrara Responsabile Coordinamento dell attuazione del POR FESR E FSE Emilia Romagna Bologna 29 Giugno 2017 La strategia del

Dettagli

Progetto Simone: nuove funzionalità per la gestione della mobilità nella città di Bologna

Progetto Simone: nuove funzionalità per la gestione della mobilità nella città di Bologna Progetto Simone: nuove funzionalità per la gestione della mobilità nella città di Bologna 12/12/2011 Fabio Cartolano - Comune di Bologna Il progetto Simone e i sistemi tecnologici di controllo della mobilità

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

I Sistemi Intelligenti di Trasporto - ITS

I Sistemi Intelligenti di Trasporto - ITS I Sistemi Intelligenti di Trasporto - ITS I Sistemi Intelligenti di Trasporto - ITS nascono dall applicazione ai trasporti delle tecnologie informatiche e di comunicazione Gli ITS sono strumenti efficaci

Dettagli

Soluzioni tecnologiche per il controllo della mobilità urbana

Soluzioni tecnologiche per il controllo della mobilità urbana Il Governo della Mobilità Urbana 16 febbraio 2011 - Urban Center, Monza Soluzioni tecnologiche per il controllo della mobilità urbana Mauro Borioni - Comune di Bologna, Settore Mobilità ITS utilizzati

Dettagli

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI Consorzio Volontario tra Comuni Programma IPA Adriatico 2007 2013 UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI 1. Sintesi del progetto Lo scopo del progetto TISAR

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

WP2 - Continuità dei servizi ITS per la gestione del traffico e delle merci nei corridoi. 15 Dicembre 2010

WP2 - Continuità dei servizi ITS per la gestione del traffico e delle merci nei corridoi. 15 Dicembre 2010 WP2 - Continuità dei servizi ITS per la gestione del traffico e delle merci nei corridoi i di trasporto europei e nelle conurbazioni 15 Dicembre 2010 Temi principali - Scenario - Architettura di riferimento

Dettagli

Il Traffic Operation della Regione Piemonte: Matteo Antoniola

Il Traffic Operation della Regione Piemonte: Matteo Antoniola Il Traffic Operation p Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa Matteo Antoniola 5T S.r.l. ITN 18 novembre 2011 Chi siamo 5T progetta, realizza e gestisce sistemi ITS e di infomobilità,

Dettagli

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009 Regione Lombardia L Infrastruttura per l Informazione territoriale regionale Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009 Componenti della Infrastruttura Informazione Territoriale STANDARD DATI

Dettagli

La gestione della sicurezza nel settore autostradale: dalle buone prassi di esercizio alla direttiva 2008/96/CE

La gestione della sicurezza nel settore autostradale: dalle buone prassi di esercizio alla direttiva 2008/96/CE La gestione della sicurezza nel settore autostradale: dalle buone prassi di esercizio alla direttiva 2008/96/CE Roberto ARDITI, AISCAT (SINA Gruppo ASTM/SIAS) Roma, 9 luglio 2009 PROGETTAZIONE GESTIONE

Dettagli

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM

Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM Approccio metodologico per la progettazione delle opere a verde su infrastruttura ferroviaria in BIM «Report OICE sui bandi 2017 e contenuti del D.M. 560/2017» Ing. Francesca Tamburini Responsabile Tecnico

Dettagli

Piattaforma degli Enti Locali in TTS Italia

Piattaforma degli Enti Locali in TTS Italia Piattaforma degli Enti Locali in TTS Italia Premessa La Direttiva Europea 2010/40/UE sul quadro generale per la diffusione dei Sistemi di Trasporto Intelligenti (ITS Intelligent Transport Systems) nel

Dettagli

European Bus System of the Future

European Bus System of the Future Arianna e il filo bus Ancona, 29-30/10/09 European Bus System of the Future www.ebsf.eu Maeva Zebrowski Project Manager - UITP LOGO AZIENDA 1 Cosa è EBSF? LOGO EBSF Uno dei progetti più importanti nel

Dettagli

La valutazione dinamica dei livelli di sicurezza stradale a Perugia. Leonardo Naldini

La valutazione dinamica dei livelli di sicurezza stradale a Perugia. Leonardo Naldini La valutazione dinamica dei livelli di sicurezza stradale a Perugia. Leonardo Naldini Roma, 05 Novembre 2012 Auditorium del MACRO: CENTRI DI MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA STRADALE Il processo evolutivo

Dettagli

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 PROFILO SINTETICO E POSIZIONE ATTUALE

Dettagli

ITS (Intelligent Transportation Systems) Sperimentazioni e Analisi su infrastrutture e sistemi di trasporto, verso la digital transformation

ITS (Intelligent Transportation Systems) Sperimentazioni e Analisi su infrastrutture e sistemi di trasporto, verso la digital transformation ITS (Intelligent Transportation Systems) Sperimentazioni e Analisi su infrastrutture e sistemi di trasporto, verso la digital transformation ITS @ DICEA Cino Bifulco gennaro.bifulco@unina.it +39 081 7683883

Dettagli

COMITATO DI PILOTAGGIO OT11 OT2

COMITATO DI PILOTAGGIO OT11 OT2 COMITATO DI PILOTAGGIO OT11 OT2 AREA DI LAVORO COMUNE DATA E OPEN DATA MANAGEMENT Elementi tecnici e operativi condivisi per il miglioramento della qualità dei dati e armonizzazione dei metadati 1 Settembre

Dettagli

Specifiche per la realizzazione dei Data Base Topografici di interesse generale Specifiche di contenuto

Specifiche per la realizzazione dei Data Base Topografici di interesse generale Specifiche di contenuto Specifiche per la realizzazione dei Data Base Topografici di interesse generale Specifiche di contenuto Versione Aerofotogrammetria Questa versione delle Specifiche, a differenza di quelle più complessive,

Dettagli

RISK MANAGEMENT ISO GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA

RISK MANAGEMENT ISO GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA RISK MANAGEMENT ISO 31000 GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA 1 Risk Management: il contesto di mercato Il mercato premia la Sostenibilità La sostenibilità è la garanzia nel tempo di continuità operativa efficacie

Dettagli

MIZAR Automazione S.p.A. Full line ITS solutions for the Integrated Road Transport Environment

MIZAR Automazione S.p.A. Full line ITS solutions for the Integrated Road Transport Environment MIZAR Automazione S.p.A. Full line ITS solutions for the Integrated Road Transport Environment L azienda MIZAR dal 2005 è l azienda dedicata ai progetti di telematica applicata ai trasporti del Gruppo

Dettagli

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Un architettura aperta per l infomobilità: dalle città alle regioni Torino, 19 aprile 2012 Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Roberto Moriondo Direzione Innovazione, Ricerca

Dettagli

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 ACRONIMO PROGETTO TITOLO PROGETTO OBIETTIVO GENERALE 3i plus PIATTAFORMA ITS PER L INFOMOBILITÀ INTERMODALE INTERREGIONALE

Dettagli

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016 DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016 360 clienti attivi DBA Group DBA Group è un gruppo 43 mn servizi forniti 410 professionisti qualificati indipendente di società attive nello sviluppo di servizi

Dettagli

PIATTAFORMA SMART-GIS

PIATTAFORMA SMART-GIS PIATTAFORMA SMART-GIS per Città Intelligenti Smart GIS DIGITAL TRANSFORMATION DEI PROCESSI GESTIONALI URBANI Il concetto di Smart City e Smart Infrastructure sta assumendo rilevanza sempre crescente tanto

Dettagli

2 Giornata sul G Cloud

2 Giornata sul G Cloud Alessandro Osnaghi Direttore PA THINK! The Innovation Knowledge Foundation 2 Giornata sul G Cloud Forum PA Roma, 18 Maggio 2012 THINK! The Innovation Knowledge Foundation Agenda Il Cloud Computing per

Dettagli

il livello di rischio e il ruolo dei GNSS

il livello di rischio e il ruolo dei GNSS Mobilità Integrata e guida automatica: il livello di rischio e il ruolo dei GNSS G. Sciutto, S. Savaresi, M. Crespi NITEL Tecnologie e gestione del rischio: i protagonisti della mobilità integrata Roma

Dettagli

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive ITS Intelligent Transport Systems «Tecnologie informatiche e della comunicazione applicate ai sistemi di trasporto, alle infrastrutture, ai veicoli e alla

Dettagli

La normativa tecnica di riferimento

La normativa tecnica di riferimento La normativa tecnica di riferimento Daniele Forni, FIRE Roma, 26 giugno 2015 Normativa tecnica UNI/CEI TR 11428:2011 Gestione dell'energia - Diagnosi energetiche - Requisiti generali del servizio di diagnosi

Dettagli

WP3 ITS e sicurezza. Università di supporto al Management: Politecnico di Milano. Lucia Locuratolo 28 Maggio 2010

WP3 ITS e sicurezza. Università di supporto al Management: Politecnico di Milano. Lucia Locuratolo 28 Maggio 2010 WP3 ITS e sicurezza Coordinamento WP3: Magneti Marelli Università di supporto al Management: Politecnico di Milano Lucia Locuratolo 28 Maggio 2010 Indice Normativa europea e il settore prioritario III

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 885/2013 DELLA COMMISSIONE del 15 maggio 2013 che integra la direttiva 2010/40/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sui sistemi di trasporto intelligenti, in merito alla

Dettagli

"Smart road, veicoli connessi e mobilità del futuro" Incontro partenariale

Smart road, veicoli connessi e mobilità del futuro Incontro partenariale "Smart road, veicoli connessi e mobilità del futuro" Incontro partenariale Ministro Graziano Delrio Roma 22 giugno 2016 La nuova stagione delle politiche infrastrutturali Il futuro che stiamo costruendo

Dettagli

Il Progetto di riordino del Catasto Strade. Impianti pubblicitari, passi carrabili, segnaletica

Il Progetto di riordino del Catasto Strade. Impianti pubblicitari, passi carrabili, segnaletica Il Progetto di riordino del Catasto Strade. Impianti pubblicitari, passi carrabili, segnaletica Introduzione Molte amministrazioni locali hanno deciso, in questi ultimi mesi, di procedere al complesso

Dettagli

Progettazione e pianificazione

Progettazione e pianificazione Lezione 2: Modellazione concettuale Progettazione concettuale nel ciclo di vita di un SIT Il modello E/R Specifica vs Progettazione concettuale Integrazione di schemi Peculiarità dei SIT Modellare i dati

Dettagli

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa Massimo Cocozza 5T s.r.l.

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa Massimo Cocozza 5T s.r.l. Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa Massimo Cocozza 5T s.r.l. Chi siamo 5T progetta, realizza e gestisce sistemi ITS e di infomobilità, nel campo della

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 1 Allegato 1.7 - Specifiche tecniche sui sistemi AVL/AVM I sistemi AVM oggetto della fornitura hanno il fine ultimo di dare una corretta informazione alle aziende ed all'utenza circa il servizio di TPL

Dettagli

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete I semestre 02/03 Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Architettura di rete architettura di rete insieme delle specifiche funzionali

Dettagli

Information Security Performance

Information Security Performance ICT Security Magazine ICT Security - La Prima Rivista Dedicata alla Sicurezza Informatica https://www.ictsecuritymagazine.com Information Security Performance Author : Thomas Castagna Date : 9 ottobre

Dettagli

MODALITÀ DI INVIO DEGLI ORDINI DI DISPACCIAMENTO

MODALITÀ DI INVIO DEGLI ORDINI DI DISPACCIAMENTO 1 di 8 MODALITÀ DI INVIO DEGLI ORDINI DI DISPACCIAMENTO Storia delle revisioni Rev.00 01/11/2005 Prima Stesura Rev.01 Modificata modalità di invio messaggi relativi agli ordini di dispacciamento 2 di 8

Dettagli

Incontro tematico Mobilità

Incontro tematico Mobilità Progetto Urbano San Lorenzo Schema di Assetto Preliminare Aggiornamento della fase di consultazione preventiva Incontro tematico Mobilità Casa della Partecipazione - 19 novembre 2014 INDICE 1. Lo stato

Dettagli

Ricostruzione degli spostamenti dei veicoli pesanti e commerciali su strada. Ing. Piersandro Trevisan

Ricostruzione degli spostamenti dei veicoli pesanti e commerciali su strada. Ing. Piersandro Trevisan Ricostruzione degli spostamenti dei veicoli pesanti e commerciali su strada Ing. Piersandro Trevisan Premessa (1/2) Rete core Lombardia: 5 terminal intermodali 4 aeroporti 2 porti interni Premessa (2/2)

Dettagli

inquadrare elena grossi

inquadrare elena grossi elena grossi Assessorato Programmazione territoriale, urbanistica, reti di infrastrutture materiali e immateriali, mobilità, logistica e trasporti, D. G. Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobilità,

Dettagli

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Smart Grid: il futuro può essere adesso Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Evoluzione dei sistemi elettrici Reti tradizionali Generazione

Dettagli

CAPITOLO 4. Modello di interoperabilità

CAPITOLO 4. Modello di interoperabilità CAPITOLO 4. Modello di interoperabilità Il Modello di interoperabilità (di seguito Modello) rappresenta un asse portante necessario all attuazione del Piano Triennale, rendendo possibile la collaborazione

Dettagli

UIRNet e l ITS Nazionale Le prospettive per la City Logistics

UIRNet e l ITS Nazionale Le prospettive per la City Logistics UIRNet e l ITS Nazionale Le prospettive per la City Logistics 0 UIRNet nasce con il Piano per la logistica del 2006, come braccio telematico di una nuova politica industriale, Politica Competitività Riduzione

Dettagli

1. PREMESSA 2. SCT 2.1 LA RETE SCT

1. PREMESSA 2. SCT 2.1 LA RETE SCT INFRASTRUTTURA E MODELLO ORGANIZZATIVO DEL SISTEMA DELLE CONOSCENZE TERRITORIALI (SCT) - ALLEGATO ALLA CONVENZIONE PER L AGGIORNAMENTO E LA CONDIVISIONE DELLA CARTOGRAFIA DIGITALE NELL AMBITO DEL SISTEMA

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965

Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO. Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 Curriculum vitae ING. ALESSANDRO FUSCHIOTTO Titolo di studio: Laurea in Ingegneria Civile Trasporti Dati Anagrafici Nato a Città della Pieve (PG) il 18 maggio 1965 PROFILO SINTETICO E POSIZIONE ATTUALE

Dettagli

Italiana. ARchitettura. Telematica. Componenti, metodologia e sviluppi. Ing. Eugenio Morello. Unità Operativa: ARTIST ARTIST. Roma, 11 marzo 2003 CSST

Italiana. ARchitettura. Telematica. Componenti, metodologia e sviluppi. Ing. Eugenio Morello. Unità Operativa: ARTIST ARTIST. Roma, 11 marzo 2003 CSST ARchitettura Telematica Italiana per per il ilsistema dei dei Trasporti Roma, 11 marzo 2003 Componenti, metodologia e sviluppi Ing. Eugenio Morello CSST Unità Operativa: (1) Argomenti : obiettivi e priorità

Dettagli

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Le opportunità di collaborazione fra i Poli regionali Liguri e il Cluster Smart Communities Le traiettorie tecnologiche del Cluster di interesse

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di

Dettagli

ITS a Perugia: lʼevoluzione degli strumenti di pianificazione e monitoraggio."

ITS a Perugia: lʼevoluzione degli strumenti di pianificazione e monitoraggio. ITS a Perugia: lʼevoluzione degli strumenti di pianificazione e monitoraggio." " Leonardo Naldini" Bologna, 03 Dicembre 2012 Hotel Savoia, Il nuovo Mondo II Il processo evolutivo verso la centrale di monitoraggio"

Dettagli

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE ALLEGATO A (D.R. n. 832 del 14.10.2013) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE PROGRAMMA DI RICERCA N. 1 Affissione dei criteri per la valutazione dei titoli e del colloquio:

Dettagli

IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE

IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE IL PROGETTO BIP IN PIEMONTE l adozione degli standard internazionali per un architettura interoperabile Fabrizio Arneodo Responsabile Ricerca e Sviluppo 5T srl Cos è uno standard? Uno standard è fondamentalmente

Dettagli

Politica per la Gestione del Servizio

Politica per la Gestione del Servizio Politica per la Gestione del Servizio Revisione 1.0 Classificazione: pubblico Pagina 1 a 7 Documenti di riferimento RIF. Nome [1] [2] [3] ISO/IEC 27001:2013 Information Technology Security Techniques Information

Dettagli

WP5: Architettura ITS nazionale

WP5: Architettura ITS nazionale WP5: Architettura ITS nazionale Roma, 15 dicembre 2010 ITS sistema di trasporto intelligente L integrazione delle conoscenze nel campo delle telecomunicazioni, elettronica, informatica - in breve, la telematica

Dettagli

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Sistemi telematici per controllo e gestione della mobilità Progetti per la logistica urbana

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Sistemi telematici per controllo e gestione della mobilità Progetti per la logistica urbana Assessorato alle Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Sistemi telematici per controllo e gestione della mobilità Progetti per la logistica urbana I principali

Dettagli

Il SIT della Provincia di Brescia è costituito dai seguenti elementi:

Il SIT della Provincia di Brescia è costituito dai seguenti elementi: Il presente documento ha per oggetto la disciplina e l utilizzo del Sistema Informativo Territoriale (di seguito denominato SIT) fornito e gestito dalla Provincia di Brescia. Con il termine SIT viene inteso

Dettagli

DECRETO n. /2019. Modifiche al Regolamento per la Circolazione Ferroviaria emanato con il decreto ANSF n. 4/2012 del 9 agosto 2012.

DECRETO n. /2019. Modifiche al Regolamento per la Circolazione Ferroviaria emanato con il decreto ANSF n. 4/2012 del 9 agosto 2012. DECRETO n. /2019 Modifiche al Regolamento per la Circolazione Ferroviaria emanato con il decreto ANSF n. 4/2012 del 9 agosto 2012. IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE VISTO

Dettagli

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 marzo 2018 Indice 1. Principi Fondamentali 2. Ambito di applicazione 3. Modello di Enterprise Risk

Dettagli

Stefano Pisu Torino, 25 marzo SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City

Stefano Pisu Torino, 25 marzo SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City Stefano Pisu Torino, 25 marzo 2013 SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City Che cos è SMILE Il modello di città intelligente che guiderà Torino nell individuazione dei progetti chiave» Oltre

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Analista di sistemi informativi 5 Settore Economico Professionale Area di

Dettagli

NGV, dati di traffico, Catasto strade ed Incidentalità

NGV, dati di traffico, Catasto strade ed Incidentalità DATI E INFORMAZIONI DI INTERESSE AMBIENTALE E TERRITORIALE Seconda sessione: DATI E INFORMAZIONI INERENTI I FATTORI DI PRESSIONE SULL AMBIENTE NGV, dati di traffico, Catasto strade ed Incidentalità Regione

Dettagli

Umbria2013. Governance per la. Società dell Informazione della Regione Umbria. approvato con D.G.R. n. 1790/2008

Umbria2013. Governance per la. Società dell Informazione della Regione Umbria. approvato con D.G.R. n. 1790/2008 Allegato 1 al Piano Strategico per la Società dell Informazione della Regione Umbria Umbria2013 Governance per la Società dell Informazione della Regione Umbria approvato con D.G.R. n. 1790/2008 GIUNTA

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VERONA E PROVINCIA 17 novembre 2018

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VERONA E PROVINCIA 17 novembre 2018 ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VERONA E PROVINCIA 17 novembre 2018 MOBILITA INTEGRATA E SMART ROAD «Inquadramento generale e profili giuridico amministrativi» AVV. DANIELE STERRANTINO PATROCINANTE IN CASSAZIONE

Dettagli

Nasce il Forum per la mobilità sostenibile. Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna

Nasce il Forum per la mobilità sostenibile. Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna Nasce il Forum per la mobilità sostenibile Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna Il punto di partenza. lo sviluppo sostenibile «Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo

Dettagli

Servizi e Sistemi di Trasporto. in Italia e in Europa. Olga Landolfi Segretario Generale

Servizi e Sistemi di Trasporto. in Italia e in Europa. Olga Landolfi Segretario Generale Servizi e Sistemi di Trasporto Intelligenti: Iniziative e prospettive in Italia e in Europa Olga Landolfi Segretario Generale I Sistemi Intelligenti di Trasporto - ITS I Sistemi Intelligenti di Trasporto

Dettagli

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali > IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI 14.09.2017, Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi 14.09.2017, Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali processi aziendali 1 Marco Rossi

Dettagli

Obiettivi dello Studio

Obiettivi dello Studio Il Mercato Italiano dei Sistemi ITS Risultati dello Studio Olga Landolfi TTS Italia Obiettivi dello Studio Delineare un quadro dell Offerta ITS nazionale e di alcuni settori della Domanda in termini di:

Dettagli

GESTIRE AL MEGLIO LE NUOVE TECNOLOGIE IL RUOLO DELLE CONTROL ROOM

GESTIRE AL MEGLIO LE NUOVE TECNOLOGIE IL RUOLO DELLE CONTROL ROOM GESTIRE AL MEGLIO LE NUOVE TECNOLOGIE IL RUOLO DELLE CONTROL ROOM Ing. Vincenzo Tartaglia Direttore Nuove Infrastrutture e Mobilità nuoveinfrastrutture.mobilita@comune.fi.it Firenze, 17 ottobre 2018 Le

Dettagli

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile Modello Mobilità Urbana Sostenibile Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile TRT Trasporti e Territorio Sezioni di L interfaccia di dispone di 6 sezioni: Adattamento del modello Definizione scenario

Dettagli