Laurea magistrale in European Economy and Business Law

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laurea magistrale in European Economy and Business Law"

Transcript

1 insegnamento Tipo Livello e Corso di Studio Anno di corso Semestre e modulo Numero di crediti Propedeuticità Docente Cognome Nome Dipartimento Stanza Telefono Orario di ricevimento Link a curriculum Obiettivi di apprendimento del corso: European Competition Law and Regulation Affine Laurea magistrale in European Economy and Business Law Secondo Primo semestre-primo modulo 6 CFU nessuna Conticelli Martina Dipartimento di Economia, Diritto e Istituzioni P3 SB martina.conticelli@uniroma2.it prima e dopo le lezioni/previa appuntamento da concordare via m.asp?idprofessore=275 Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza critica del diritto della concorrenza e della regolazione nell ambito dell Unione europea, non solo con riferimento al diritto sostanziale ma anche alla luce del diritto vivente e della giurisprudenza. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Il Corso intende fornire agli studenti una formazione specialistica non solo di carattere teorico, ma anche di natura pratica sulle principali problematiche in materia di concorrenza e regolazione nonché sui rapporti con i fenomeni economici. Il Corso mira a sviluppare una conoscenza dinamica, fornendo gli strumenti necessari e i modelli analitici fondamentali per comprendere il sistema istituzionale dell Unione europea e per poter valutare il ruolo dei privati cittadini e delle imprese. Per rendere più agile la trasmissione della conoscenza, in particolare quella normativa ed istituzionale, garantendone però una caratterizzazione critica, il metodo di insegnamento si basa sull'utilizzo di case studies, di simulazioni, nonché sulla discussione di materiali. Al termine, gli studenti non solo acquisiscono conoscenze che completano e/o rafforzano quelle acquisite durante la laurea triennale ma devono anche dimostrare capacità di individuare le fonti, nonché di identificare e distinguere i problemi. Tali conoscenze e capacità consentono al laureato EEBL di elaborare ed applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca, oltre che nell ambito dell interazione con interlocutori specialisti e non, fornendo gli strumenti e le chiavi di lettura per la collocazione professionale in ambito istituzionale e non, così come per la ricerca. Utilizzazione delle conoscenze e capacità di Comprensione (Applying knowledge and understanding)

2 Obiettivo del Corso è quello di preparare gli studenti a risolvere problematiche nuove e emergenti, nell ambito europeo ed internazionale, in situazioni complesse, con particolare riferimento alle problematiche relative al quadro istituzionale e alle attività economiche, sfruttando le capacità di comprensione degli strumenti, degli istituti e dei principi dell ordinamento giuridico nazionale ed europeo. Tali capacità sono ampiamente sviluppate nell ambito dei corsi di area giuridica, grazie al metodo di insegnamento che richiede la partecipazione attiva degli studenti nell analisi e nella discussione di casi e materiali. Capacità di trarre conclusioni (Making judgements) L obiettivo del Corso è inoltre quello di sviluppare la capacità argomentativa e l autonomia di giudizio, oltre ad una visione critica delle tematiche e dei principali profili dell Unione europea, con particolare riferimento alla discussione dei problemi e all analisi economica dei casi, per porli in condizione di identificare le problematiche giuridiche, di sostenere attivamente il confronto con le istituzioni e le imprese operanti nel contesto europeo, nonché di sviluppare le proprie abilità di problem solving nel futuro contesto lavorativo. Abilità comunicative (Communication skills) Il Corso richiede allo studente di acquisire un lessico giuridico appropriato a temi e a problemi del diritto europeo ed internazionale, che garantisca loro la capacità di comunicare le loro conclusioni e le loro conoscenze, nonché la ratio ad esse sottesa, a interlocutori specialisti e non specialisti. L utilizzo della lingua inglese costituisce il fondamentale strumento per la comunicazione in ambiti istituzionali ed economici quale quello europeo, oltre ad essere il veicolo per la rappresentazione di concetti e nozioni non sempre perfettamente equivalenti nelle diverse esperienze giuridiche. Gli studenti sono incoraggiati a migliorare continuamente le loro capacità di comunicazione, grazie proprio alle discussioni in aula, nonché alle simulazioni e all analisi di casi. Capacità di apprendere (Learning skills) Il Corso sviluppa le basi per comprendere quali aspetti della disciplina delle attività economiche, risulta utile approfondire nel contesto lavorativo di riferimento, in ambito nazionale e europeo. La conoscenza dinamica delle principali politiche europee incoraggia lo sviluppo di capacità per proseguire anche autonomamente il proprio processo di apprendimento e il futuro sviluppo di proprie attività di studio e ricerca da condurre in modo auto-diretto. Programma del corso SYLLABUS (Cases and readings followed by* are not compulsory). PART I - Introduction Lecture 1

3 Competition and regulation: where does the dichotomy come from The foundations of EU competition law: the three instruments for the common market The evolution of EU competition law and policy The need for regulation The result: Deutsche Telekom PART II Substantive rules Lecture 2 Market definition Product market - Case 27/76, United Brands Geographical market Supply substitutability Case 6/72 Continental Can vs. Commission Commission notice on the definition of relevant Market for the purposes of Community competition law Case study Case 27/76, United Brands Case 6/72 Continental Can vs. Commission Relevant legislation Lecture 3 Restrictive practices Art. 101 TUE Case C-73/95- Viho Europe vs. Commission Case C-519/04 Meca Medina Vertical agreements Joined Cases 54 and 58/64 Consten and Grundig vs Commission Case C-49/92 Commission vs Anic Partecipazioni Spa* Case C-3/01 Commission vs Bayer* Lecture 4 Abuse of dominant position Art. 102 TUE Specific abuses: Non-pricing practices Refusal to supply (cases 6/73 and 7/73, Commercial Solvents; C- 7/97 Oscar Bronner; C-53/03 Syfait*) Refusal to licence intellectual property rights (C-241/91 and 242/91, Magill*; C-418/01, IMS*; T-201/04 Microsoft) Tying (Microsoft) Lecture 5 Abuse of dominant position II Pricing practices Exploitative pricing (case 27/76, United Brands) Rebates: loyalty, quantity and target rebates (T- 219/99, on appeal C-95/04, British Airways*) Predatory pricing (C-62/86, AKZO; T-340/03, Wanadoo*, T340/03 France Telecom vs Commission) Guidance on the Commission s enforcement priorities in

4 applying Article 82 (EC) to abusive exclusionary conduct by dominant undertakings Lecture 6 Mergers Horizontal and vertical mergers Community control of concentrations between undertakings Regulation 139/2004 Relevant case-law: T-102/96, Gencor (collective dominant position); T-342/99, Airtours/First Choice; (non-collusive oligopoly); T-5/02, on appeal C-12/03, Tetra Laval (conglomerate mergers); T-210/01, GE/Honeywell (vertical mergers and exclusionary effects). PART III Procedure and competences Lecture 7 Procedural profiles Enforcement of EU competition law Public enforcement -Regulation 1/2003 -The Modernisation package Private enforcement - cases C-453/99, Courage vs. Crehan; C- 295/04 to C-298/04, Manfredi White Paper on Damages Actions for Breach of the EC antitrust rules COM (2008) 165 On competences between National authorities and the Commission On the European competition network On competences between National courts and the ECJ Materials Commission Notice on cooperation within the Network of Competition Authorities (2004/C 101/03) PART IV - State Aids Lecture 8 State aids (art. 107 TFEU) The objective of State aid control State aid in the form of public service compensation Cases: State aids-austria The legal framework: rules on procedure: notification (Reg. 659/99 and Commission Regulation 794/2004) and recovery (Commission notice of ); de minimis aids: Commission Regulation 1998/2006; block exemption regulations: small and medium enterprises (Commission Regulation 70/2001)*; training aid (Commission Regulation 68/2001)*; employment aid (Commission Regulation 2204/2002)*; horizontal rules: Community Guidelines on regional aid, research and development and innovation aid, environmental aid, rescue and restructuring aid*; sector-specific legislation: ex. cinematographic and other

5 audiovisual works, postal services, shipbuilding* State aids in times of crisis State aid action plan (COM (2005) 107)* Temporary framework for State aid measures to support access to finance in the current financial and economic crisis (Commission communications of and )* Commission 2009 C 83/01 Commission 2011 C 386/02 PART V Sectors regulation Lecture 9 The origin Article 106 TFEU Infringement of Article 102 in conjunction with Article 106(1): - case C-320/91, Corbeau Sectors Lecture 10 A focus on The liberalization rules for the EU electronic communications and railways Directive 91/440 Directive 2009/136/EC and Directive 2009/140/EC PART VI The evolution Lecture 11 The interplay between competition and regulation Two different conception of Antitrust law and policy A comparative approach: Deutsche Telekom and Trinko Case study Europe: Case T271/03 USA: Supreme Court of the United States Verizon-Trinko* Lecture 12 Competition and regulation: open issues The global dimension of European competition law- General electric vs. Honeywell; Basf Ag and Ucb Sa vs. Commission* Case study Commission Decision 2004/134/EC 3 July 2001 Case T-209/01 Us Antitrust Division Materials ICN-operational framework The need for regulation at a global level Financial crisis Impact of the financial crisis on the enforcement of competition policy. Materiali di studio Textbooks (for consultation) Whish Richard, Competition law, 6th edition, London, Lexis Nexis, 2008

6 Recommended Chalmers D., Monti G., European Union Law. Updating supplement, Cambridge University Press, 2008, p Chalmers D., Hdjiemmanuil C., Monti G., Tomkins A., European Union Law, 2009, p Craig P., De Burca, EU Law: text and materials, Oxford University Press, 2007, following paragraphs: 25. Competition law: article 81; 26. Competition law: article 82; 27. Competition law: mergers; 28. The state and the common market. READING MATERIALS: Introduction Damien Geradin, Anne Layne-Farrar, Nicolas Petit, EU Competition Law and Economics, Oxford university Press, 2012, Introduction Article 101 TFEU (ex art. 81 EC Treaty) Motta Massimo, On cartel deterrence and fines in the European Union, European Competition Law Review 2008, v. 29, n. 4, pp Sandhu Jatinder S., The European Commission s leniency policy: a success?, European Competition Law Review 2007, v. 28, n. 3, March, pp Walsh Declan J., Carrots and sticks : leniency and fines in EC cartel cases, European Competition Law Review 2009, v. 30, n. 1, p Article 102 TFEU (ex art. 82 EC Treaty) Apon Jochem, Cases against Microsoft : similar cases, different remedies, European Competition Law Review 2007, v. 28, n. 6, June, pp Howarth David, McMahon Kathryn, Windows has performed an illegal operation : the Court of First Instance s judgment in Microsoft v Commission, European Competition Law Review 2008, v. 29, n. 2, pp Kellerbauer Manuel, The Commission s new enforcement priorities in applying Article 82 EC to dominant companies exclusionary conduct : a shift towards a more economic approach?, European Competition Law Review 2010, v. 31, n. 5, p Motta Massimo, The European Commission s guidance communication on article 82, European Competition Law Review 2009, v. 30, n. 12, p Niels Gunnar, Jenkins Helen, Reform of Article 82: Where the link between dominance and effects breaks down, European Competition Law Review 2005, v. 26, n. 11, pp Enforcement Gerber David and Cassinis Paolo, The Modernisation of European Community Competition Law: Achieving Consistency in Enforcement, Part I, European Competition Law Review 2006, v. 27, n. 1, pp Gerber David and Cassinis Paolo, The Modernisation of European Community Competition Law: Achieving Consistency in Enforcement, Part II, European Competition Law Review 2006, v. 27, n. 2, pp. 51-

7 57 Merger control Baxter Simon, Dethmers Frances, Collective dominance under EC merger control: after Airtours and the introduction of unilateral effects is there still a future for collective dominance?, European Competition Law Review 2006, v. 27, n. 3, pp Killick James, The GE/Honeywell judgment: in reality another merger defeat for the Commission, European Competition Law Review 2007, v. 28, n. 1, pp Whish Richard, Reform of the EC Merger Regulation, paper State aids Berghofer Michael, The new de minimis regulation: enlarging the sword of Damocles?, European state aid law quarterly 2007, v. 6, n. 1, pp Braun Jens-Daniel, Kühling Jürgen, Article 87 EC and the Community courts: From revolution to evolution, Common Market Law Review 2008, v. 45, pp Competition v. Regulation G. Monti, Managing the Intersection of Utilities Regulation and EC Competition Law, I LSE working papers, 2008 De Smet Dieter, The diametrically opposed principles of US and EU antitrust policy, European Competition Law Review 2008, v. 29, n. 6, pp D. Geradin, Limiting the scope of article 82 of the treaty. What can the Eu learn? Alexandre de Streel, The Relationship between Competition Law and Sector Specific Regulation: The case of electronic communications, 2008 Competition in times of crisis Metodi utilizzati Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento Lowe P., Competition Policy and the Global Economic Crisis, in CPI, Lezioni frontali, Esercitazioni, Presentazioni studenti, Workshops; Lezioni incentrate sulla soluzione dei problemi (problem-solving) Esame scritto e verifica orale

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo SMDEF0008 - COMPETITION

Dettagli

ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI

ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2016/2017-1 anno ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI SECS-P/03-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Economia INSEGNAMENTO Diritto del mercato finanziario Docente: Carmela Robustella email: carmela.robustella@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/robustella/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO Docente MICHELE TRIIMARCHI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/10 IV Crediti

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA Magistrale Banca, Finanza e Mercati INSEGNAMENTO Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari Docente: Carmela Robustella email: carmela.robustella@unifg.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA (MAGISTRALE) Insegnamento DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI Docente MICHELE TRIMARCHI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/010 IV Crediti

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Economia aziendale INSEGNAMENTO _ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M-Z Docente: Giorgio Pelagatti email: giorgio.pelagatti@unifg.it pagina web: luogo

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIUSRISPRUDENZA Insegnamento Diritto amministrativo I (M-Z) Docente Prof.ssa Francesca Cangelli S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/10 III Crediti

Dettagli

Corso di Laurea/Laurea Magistrale: Beni Enogastronomici (BENOGAS) Legislazione alimentare europea

Corso di Laurea/Laurea Magistrale: Beni Enogastronomici (BENOGAS) Legislazione alimentare europea Corso di Laurea/Laurea Magistrale: Beni Enogastronomici (BENOGAS) Legislazione alimentare europea Docente Prof. Giovanna Mastrodonato email: giovanna.mastrodonato@uniba.it - Tel. 080 5049073 Obiettivi

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento Diritto del mercato finanziario Docente Prof. Andrea Tucci S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/05 IV Crediti 6 Semestre

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA Magistrale Insegnamento Diritto regionale Docente Daniele Coduti S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/09 IV Crediti 6 Semestre (dal 201 al 201..)

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-3 anno ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z SECS-P/11-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-3 anno ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L SECS-P/11-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Consulente del lavoro ed esperto di relazioni industriali Insegnamento Diritto costituzionale Docente Daniele Coduti S.S.D. dell insegnamento Anno

Dettagli

DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre

DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre DIRITTO PUBBLICO 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANTONIO BARONE Email: sarà comunicata successivamente Edificio / Indirizzo: Palazzo delle Scienze - Corso Italia 55, Catania IV piano

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Giurisprudenza Insegnamento Diritto delle società quotate Docente Prof. Andrea Tucci S.S.D. dell insegnamento Ius/04 Anno di Corso 4 Crediti 6 Semestre

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Docente: Piervito Bianchi email: piervito.bianchi@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/bianchi-piervito/

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 018/019 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Docente: Piervito Bianchi email: piervito.bianchi@unifg.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 018/019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Docente: Piervito Bianchi email: piervito.bianchi@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/bianchi-piervito/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN: Giurisprudenza magistrale Insegnamento: Diritto dell Unione europea Docente: Prof.ssa Criseide Novi S.S.D. dell insegnamento IUS 14 Anno di Corso

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA Magistrale in Giurisprudenza Insegnamento Diritto Agrario Docente Domenico Viti S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/03 IV Crediti 6 Semestre (febbraio

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta)

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 017/018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Docente: Piervito Bianchi email: piervito.bianchi@unifg.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN economia INSEGNAMENTO _ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Docente: Giorgio Pelagatti email: giorgio.pelagatti@unifg.it pagina

Dettagli

INTERNATIONAL HUMAN RIGHTS LAW

INTERNATIONAL HUMAN RIGHTS LAW DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Global Politics and Euro- Mediterranean Relations Anno accademico 2018/2019-1 anno INTERNATIONAL HUMAN RIGHTS LAW IUS/13-6 CFU

Dettagli

Propedeuticità Microeconomics and Macroeconomics for Business. Informazioni sul docente. Gustavo Piga SB 8

Propedeuticità Microeconomics and Macroeconomics for Business. Informazioni sul docente. Gustavo Piga SB 8 Insegnamento Tipo Livello e Corso di Studio Anno di corso Semestre e modulo Scheda insegnamento Economics of Procurement opzionale Laurea Magistrale Master of Science in Business Administration Secondo

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 ING-INF/05 e ING-INF/03 6 Sicurezza dei Sistemi Informatici

Dettagli

LINEE GUIDA PER COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI INSEGNAMENTO

LINEE GUIDA PER COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI INSEGNAMENTO LINEE GUIDA PER COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI INSEGNAMENTO FINALITA Il Presidio della Qualità di Ateneo ha ritenuto utile fornire al personale docente indicazioni operative in merito alla compilazione di

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in BANCA, FINANZA E MERCATI (LM-56 e LM-77) INSEGNAMENTO: GESTIONE DELLA BANCA E DELLE ASSICURAZIONI Docente: Prof. Stefania Sylos Labini email:

Dettagli

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Testi del Syllabus Docente AZZALI STEFANO Matricola: 004466 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 209/2020 CORSO DI LAUREA IN Economia (L-33) INSEGNAMENTO Storia economica Docente: Alida Clemente email: alida.clemente@unifg.it pagina web: https: //sites.google.com/a/unifg.it/alida-clemente/

Dettagli

PROGRAMMA INSEGNAMENTO

PROGRAMMA INSEGNAMENTO PROGRAMMA INSEGNAMENTO Insegnamento Elementi di diritto internazionale e dell Unione Europea Corso di laurea Scienze del Turismo Indirizzo/i (se previsti) SSD IUS 13 Crediti CFU/ECTS 8 Ore di didattica

Dettagli

Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SCHEDA OFFERTA FORMATIVA DELL INSEGNAMENTO E DOCENTE ANNO ACCADEMICO

Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SCHEDA OFFERTA FORMATIVA DELL INSEGNAMENTO E DOCENTE ANNO ACCADEMICO Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SCHEDA OFFERTA FORMATIVA DELL INSEGNAMENTO E DOCENTE ANNO ACCADEMICO 2018-2019 1. Facoltà Giurisprudenza 2. Corso di studio Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA NSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO D LAUREA N SCENZE NVESTGATVE nsegnamento LNGUA NGLESE (FORENSC LNGUSTCS) Docente CHRSTOPHER WLLAMS S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso L-LN/12 Crediti 6 Semestre

Dettagli

MARKETING TERRITORIALE

MARKETING TERRITORIALE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Economia, politiche e management del territorio Anno accademico 2017/2018-2 anno MARKETING TERRITORIALE SECS-P/08-9 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Marketing management INSEGNAMENTO Internazionalizzazione e competitività del settore agro-alimentare Docente: Prof.ssa Roberta Sisto email:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Scienze Pedagogiche Insegnamento Metodi e tecniche degli interventi organizzativi Mod. 1: Sociologia della comunicazione Docente Fiammetta Fanizza

Dettagli

Denominazione Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Alimentari (L-26)

Denominazione Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Alimentari (L-26) Facoltà Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari e Ambientali Denominazione Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Alimentari (L-26) Denominazione Microbiologia alimentare insegnamento Indicazione del docente

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in BANCA, FINANZA E MERCATI (LM-56 e LM-77) INSEGNAMENTO: FINANZA PER L'INNOVAZIONE E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Docente: Prof. Elisabetta D

Dettagli

Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SCHEDA OFFERTA FORMATIVA DELL INSEGNAMENTO E DOCENTE ANNO ACCADEMICO

Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SCHEDA OFFERTA FORMATIVA DELL INSEGNAMENTO E DOCENTE ANNO ACCADEMICO Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SCHEDA OFFERTA FORMATIVA DELL INSEGNAMENTO E DOCENTE ANNO ACCADEMICO 2018-2019 1. Facoltà Giurisprudenza 2. Corso di studio Magistrale in Giurisprudenza

Dettagli

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2016/2017-1 anno INTERNATIONAL BUSINESS M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA AZIENDALE (curriculum AAM) INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CORSO AVANZATO Docente: Magliocca Pierpaolo email: pierpaolo.magliocca@unifg.it

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 017/018 CORSO DI LAUREA IN GIUSRISPRUDENZA Insegnamento Diritto urbanistico Docente Prof. Francesca Cangelli S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/10 III Crediti 6 Semestre

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PEDAGOGICHE E DELLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA Insegnamento ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Docente Prof.ssa Carolina LEGGIERI S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SCHEDA OFFERTA FORMATIVA DELL INSEGNAMENTO E DOCENTE ANNO ACCADEMICO

Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SCHEDA OFFERTA FORMATIVA DELL INSEGNAMENTO E DOCENTE ANNO ACCADEMICO Sapienza Università di Roma FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA - SCHEDA OFFERTA FORMATIVA DELL INSEGNAMENTO E DOCENTE ANNO ACCADEMICO 2017-2018 1. Facoltà Giurisprudenza 2. Corso di studio Magistrale in Giurisprudenza

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE UMANA Insegnamento Economia e Legislazione Alimentare Docente: Rosaria Viscecchia S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

FECIF Lobbying Update

FECIF Lobbying Update FECIF Lobbying Update May 2016 Co-decision Procedure (Art. 251 EGC) Parliament Commission 2. Proposal Council 3. Consensus 1. Consultation 4. Legal Act GREEN PAPER ON RETAIL FINANCIAL SERVICES 10th December

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 208/209 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA MAGISTRALE Insegnamento DIRITTO DELLA CRISI D IMPRESA (Mod. III) Docente Mario Pio FUIANO S.S.D. dell insegnamento IUS 5 Anno di Corso

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 018/019 CORSO DI LAUREA IN GIUSRISPRUDENZA Insegnamento _Diritto urbanistico Docente Prof. Francesca Cangelli S.S.D. dell insegnamento IUS 10 Anno di Corso III Crediti 6 Semestre

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Giurisprudenza Insegnamento Diritto Alimentare Internazionale e Comparato Docente Domenico Viti S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso JUS/03 OPZIONALE

Dettagli

PROGRAMMA INSEGNAMENTO

PROGRAMMA INSEGNAMENTO PROGRAMMA INSEGNAMENTO Insegnamento Politiche di sviluppo territoriale Corso di laurea Scienze del turismo Indirizzo/i (se previsti) Crediti CFU/ECTS 10 Ore di didattica 60 Anno accademico 2017/18 Docente

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2018 2019 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2018/19 IUS/14 8 Diritto

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ANTITRUST E REGOLAZIONE DEI MERCATI ANTITRUST AND REGULATION OF MARKETS A.A. 2016/2017

Dettagli

Economia e Management (Clem)

Economia e Management (Clem) Economia e Management (Clem) Classe: L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Durata: 3 anni Crediti: 180 Sede: Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", Via Columbia,

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA NSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO D LAUREA N GURSPRUDENZA nsegnamento DRTTO ROMANO Docente FRANCESCO MARA SLLA S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso US/18 Crediti 9 Semestre (dal 18/09/2017 al 9/12/2017)

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INSEGNAMENTO Economia e Politica Agraria Docente: Prof.ssa Roberta Sisto email: roberta.sisto@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/sisto-roberta/

Dettagli

Organizzazione della didattica. Ore di studio individuale

Organizzazione della didattica. Ore di studio individuale Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Diritto dei mezzi di comunicazione Corso di studio LMG LMGI SSG - ConsLav Crediti formativi Materia a cui soso attribuiti, a seconda del corso di

Dettagli

Programma del corso di Diritto comunitario

Programma del corso di Diritto comunitario Programma del corso di Diritto comunitario Insegnamento Diritto comunitario Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Settore Scientifico IUS/14 CFU 6 Obiettivi formativi per il raggiungimento

Dettagli

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione Economia dell innovazione (SSD SECS P/01)

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Giurisprudenza Magistrale Insegnamento Diritto dell organizzazione internazionale Docente Prof. Gianpaolo Maria Ruotolo S.S.D. dell insegnamento Anno

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Magistrale in Giurisprudenza Insegnamento _Diritto Privato Europeo Docente Valentina Vincenza Cuocci S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS02 V

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Economia Aziendale SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 INSEGNAMENTO Economia del mercato e politica industriale Docente: Nicola Faccilongo Email: nicola.faccilongo@unifg.it pagina web:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN _Scienze Gastronomiche Insegnamento Storia e cultura dell alimentazione e della cucina Docente prof. Saverio Russo S.S.D. dell insegnamento Anno di

Dettagli

CLASSE LM-56 SCIENZE DELL ECONOMIA

CLASSE LM-56 SCIENZE DELL ECONOMIA MEFI Pagina 1 di 7 CLASSE LM-56 SCIENZE DELL ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA, FINANZA ED INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE (MEFI) Il corso di laurea magistrale in Economia, Finanza ed Integrazione

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: METODOLOGIE E DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D AZIENDA I: CONTABILITA E BILANCIO A-L Docente: MICHELE MILONE email: michele.milone@unifg.it

Dettagli

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA Nome docente Corso di laurea MASTRORILLI DANIELA MARKETING Anno accademico 2013-2014 Periodo di svolgimento Crediti formativi universitari (CFU) Settore scientifico disciplinare I SEMESTRE 6 JUS 01 Prerequisiti

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 Corso di laurea: Insegnamento: LIBERTAS ECCLESIAE ED ESPERIENZA GIURIDICA Docente: Prof. GABRIELE FATTORI S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/11 OPZIONALE Crediti

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI SISTEMI LOGISTICI PER L AGRO-ALIMENTARE Insegnamento GESTIONE DELLA QUALITÀ NELLE FILIERE ALIMENTARI Docente PROF.SSA ANTONIETTA BAIANO

Dettagli

BOZZA DELLE LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA SCHEDA DESCRITTIVA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

BOZZA DELLE LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA SCHEDA DESCRITTIVA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE BOZZA DELLE LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA SCHEDA DESCRITTIVA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE 1. Descrittori di Dublino I risultati di apprendimento che ci si attende siano conseguiti da tutti coloro che

Dettagli

Economia, professione e consulenza (Clep)

Economia, professione e consulenza (Clep) Economia, professione e consulenza (Clep) Classe: L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Durata: 3 anni Crediti: 180 Sede: Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata",

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Scienze dell Educazione e della Formazione Insegnamento: Educazione e Media Docente: Pierpaolo Limone S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso M-PED/04

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 07/08 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO Docente: Prof.ssa Lucia Bozzi S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/0 I Crediti 5 Semestre

Dettagli

Principali informazioni sull insegnamento. Corso di studio

Principali informazioni sull insegnamento. Corso di studio Principali informazioni sull insegnamento Denominazione Diritto dell Unione europea Corso di studio Laurea Magistrale in Giurisprudenza Laurea Magistrale in Giurisprudenza di impresa Laurea in Scienze

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI Docente: Anna Maria Biscotti email: annamaria.biscotti@unifg.it pagina web: luogo

Dettagli

Syllabus Course description

Syllabus Course description Syllabus Course description Course title ECONOMIC LAW Course code 27056 Scientific sector Degree Bachelor in Economic and Social Sciences Semester and academic year 1 semester 2016-17 Year 3 Credits 6

Dettagli

Mel Marquis. Assegnista di ricerca e Professore a contratto, Università degli studi di Verona

Mel Marquis. Assegnista di ricerca e Professore a contratto, Università degli studi di Verona Assegnista di ricerca e Professore a contratto, Università degli studi di Verona Dottore di ricerca in Diritto Internazionale e dell Unione Europea Istituto di Diritto Internazionale e dell Unione Europea

Dettagli

Introduzione al corso: I sistemi informativi aziendali

Introduzione al corso: I sistemi informativi aziendali Insegnamento Tipo Livello e Corso di Studio Anno di corso Semestre e modulo Numero di crediti: Propedeuticità: Docente Cognome Nome Dipartimento Stanza Telefono Email Orario di ricevimento Link a curriculum

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Scienze Gastronomiche Insegnamento: Comunicazione ed Educazione alimentare Docente: Prof.ssa Anna Dipace S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso M-PED/04

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI STUDIO MAGISTRALE in GIURISPRUDENZA Insegnamento: DIRITTO DEL LAVORO PUBBLICO Docente: VALENTINA PASQUARELLA S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/07 Esame

Dettagli

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU Testi del Syllabus Resp. Did. MODINA SILVIO Matricola: 001947 Anno offerta: 2016/2017 Insegnamento: E1802M122 - ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO AZIENDALE Corso di studio: E1802M - ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2018 Corso di Studio B40 - SCIENZE POLITICHE Regolamento Didattico B40-12-17 Percorso di Studio GEN - CORSO GENERICO Insegnamento/Modulo B40C03 - POLITICA DI COOPERAZIONE

Dettagli

Linee guida per la compilazione delle Schede insegnamento

Linee guida per la compilazione delle Schede insegnamento Linee guida per la compilazione delle Schede insegnamento 1. Finalità del documento 2. Voci delle Schede insegnamento 2.1 Obiettivi formativi 2.2 Prerequisiti 2.3 Contenuti 2.4 Metodi didattici 2.5 Modalità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA A): INFORMAZIONI GENERALI: Corso di studio: Scienze Economiche Insegnamento: Economia Applicata Docente titolare del corso: Finocchiaro Castro Massimo Altri docenti del corso: Settore scientifico disciplinare:

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2016/2017 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 201/2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN: ECONOMIA E FINANZA INSEGNAMENTO: ECONOMETRIA Docente: Edgardo Sica email: edgardo.sica@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/edgardosica/

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INSEGNAMENTO ECONOMIA E TECNICA DEI MERCATI FINANZIARI Docente: Elisabetta D Apolito email: elisabetta.dapolito@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/dapolitto-elisabetta/?pli=1

Dettagli

Facoltà Giurisprudenza. Denominazione Corso di Laurea Giurisprudenza (sede di Teramo) Denominazione insegnamento ECONOMIA AZIENDALE

Facoltà Giurisprudenza. Denominazione Corso di Laurea Giurisprudenza (sede di Teramo) Denominazione insegnamento ECONOMIA AZIENDALE Facoltà Giurisprudenza Denominazione Corso di Laurea Giurisprudenza (sede di Teramo) Denominazione insegnamento Indicazione del docente Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto alla disciplina

Dettagli