ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2016/ anno ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI SECS-P/03-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento MARINA CAVALIERI mcavali@unict.it Edificio / Indirizzo: Stanza 23, Palazzo delle Scienze, Corso Italia Catania Telefono: / (int. 742) Orario ricevimento: Martedì In altri orari previo appuntamento via . OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di approfondire gli aspetti economici e giuridici dell attività di regolamentazione e di tutela della concorrenza in settori che, per le loro specificità, sono altamente regolamentati, principalmente a causa di problemi di asimmetria informativa e/o della presenza di esternalità. La discussione in aula di casi studio riguardanti le politiche di regolazione nei settori di pubblica utilità e l'analisi della pratica Antitrust, italiana e non, consentirà allo studente di formulare un giudizio critico e autonomo e di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite durante il corso. Al termine del corso, lo studente dovrà pertanto dimostrare di avere acquisito la conoscenza dei principali modelli applicati di economia industriale e degli strumenti di analisi economica necessari per valutare criticamente i problemi di regolamentazione economica e le politiche a tutela della concorrenza. PREREQUISITI RICHIESTI Propedeuticità: nessuna. Tuttavia, per seguire in modo proficuo il corso, sono fondamentali le conoscenze di base di microeconomia. Per lo studio del materiale oggetto del programma, è inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese. FREQUENZA LEZIONI Facoltativa. CONTENUTI DEL CORSO La regolamentazione economica e le sue alternative La notione di monopolio naturale. Concorrenza per il mercato e nel mercato. La regolamentazione del monopolio naturale in presenza di asimmetria informativa. Servizi a rete: peculiarità, problemi di accesso emodalità di regolamentazione. La

2 regolamentazione dei servizi di pubblica utilità. La normativa antitrust americana, europea ed italiana. Il mercato rilevante: definizione e delimitazione. Intese e collusioni: forme, cause, standard of proof ed attività di enforcement. Fusioni e acquisizioni: forme, effetti economici e valutazione da parte della Commissione Europea. Abuso di posizione dominante: pratiche predatorie, teorie economiche e test di imputazione. TESTI DI RIFERIMENTO 1) Cervigni G. e D Antoni M., Monopolio naturale, concorrenza e regolamentazione, Carocci, 2001: capitolo I (tranne sottoparagrafi e 1.3.4); capitolo II (tranne paragrafo 2.3 e sottoparagrafi 2.3.1, 2.4.3, e appendice); capitolo III (fino pag. 163); capitolo V (limitatamente ai paragrafi 5.1, 5.2 e 5.3). 2) Marzi G., Prosperetti L. e Putzu E., La regolazione dei servizi infrastrutturali, il Mulino, 2001: capitolo VI. Il testo è attualmente esaurito ma una copia dello stesso è disponibile presso il docente. 3) Lettura sulla regolamentazione di un settore di pubblica utilità (verrà indicata in seguito su Studium) 4) Motta M. e Polo M., Antitrust. Economia e politica della concorrenza, Il Mulino, capitoli: I, III (escluso il par. 3.2), IV (ad eccezione dei paragrafi 3.4, 3.5 e 5), V (escluso il paragrafo 2.4), VII (limitatamente ai paragrafi 2.1, 2.2, 2.3 (ad esclusione del 2.3.2), 2.4, 2.5, 3.1 e 3.2), VIII (limitatamente ai paragrafi 2, 3 e 7). 5) Motta M., On cartel deterrence and fines in the European Union, European Competition Law Review 2008, v. 29, n. 4, pp ) Pedilla A.J., Efficiencies in Horizontal Mergers: Williamson Revisited, In: Issues in Competition Law and Policy, Wayne Dale Collins, ed., American Bar Association Press, 2005 August 2005, scaricabile online al seguente indirizzo: 7) Motta M., The European Commission s guidance communication on article 82, European Competition Law Review 2009, v. 30, n. 12, p o in alternative Kellerbauer M., The Commission s new enforcement priorities in applying Article 82 EC to dominant companies exclusionary conduct : a shift towards a more economic approach?, European Competition Law Review 2010, v. 31, n. 5, p PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 * Il monopolio naturale: definizioni e caratteristiche [1] capitolo I. 2 * La teoria dei mercati contendibili e la concorrenza a la Demsetz [1] capitolo I.

3 3 * Tariffazione ottimale in presenza di informazione perfetta: soluzioni di first best e di second best 4 * Tariffazione ottimale in presenza di informazione perfetta e vincolo di copertura dei costi: tariffe lineari 5 * Tariffazione ottimale in presenza di informazione perfetta e vincolo di copertura dei costi: tariffe non lineari 6 * Schemi tariffari ottimali in presenza di asimmetrie informative [1] capitolo III. 7 * Regolamentazione del tasso di rendimento e mediante tetti ai prezzi [1] capitolo V. 8 * Servizi a rete: caratteristiche e problemi di accesso [2] capitolo VI. 9 * Teoria dei prezzi per l'accesso e l'interconnessione [2] capitolo VI. 10 * Analisi della regolamentazione di un settore specifico di public utilities [3] 11 * La normativa antitrust statunitense, europea ed italiana. [4] capitolo I. 12 * La definizione di mercato rilevante: test SSNIP e parametri per la sua implementazione 13 * La valutazione del potere di mercato. Gli indici di concentrazione del mercato [4] capitolo III. [4] capitolo III. 14 * Intese e collusioni: tipologie [4] capitolo IV. 15 * I fattori che facilitano la collusione [4] capitolo IV. 16 * Pratica antitrust: standards of proof e attività di enforcement [4] capitolo IV. 17 * le politiche sanzionatorie della Commissione Europea nel caso di cartelli [5] 18 * Il caso Tim-Omnitel e la collusione nelle telecomunicazioni [4] capitolo VIII. 19 * Fusioni orizzontali: effetti unilaterali e procollusivi [4] capitolo V. 20 * Efficienza e fusioni orizzontali: il modello di Williamson rivisitato [6] 21 * Le misure correttive applicate alle fusioni: rimedi strutturali e comportamentali [4] capitolo V. 22 * Le politiche di controllo delle concentrazioni nell'unione Europea [4] capitolo V. 23 * Il caso SEAT-TMC [4] capitolo VIII. 24 * Pratiche abusive: i prezzi predatori [4] capitolo VII. 25 * Teorie economiche sulla fissazione dei prezzi predatori [4] capitolo VII 26 * I prezzi predatori nella pratica antitrust [4] capitolo VII.

4 27 * Gli orientamenti della Commissione Europea relativi all'applicazione dell'articolo 82 [7] 28 * Price squeeze e test di imputazione [4] capitolo VII. 29 * Pratiche di monopolizzazione diverse da quelle dei prezzi [4] capitolo VII. 30 * Il caso Tourist-Caronte [4] capitolo VIII. * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. MATERIALE DIDATTICO Il materiale didattico utilizzato a lezione (e.g. slides) verrà pubblicato su Studium. VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO L'esame prevede unicamente il superamento di una prova scritta. Quest'ultima potrà consistere in una serie di quesiti a risposta aperta che richiedono soluzioni sia agebriche sia grafiche, corredate di opportuni commenti, nonchè nell'analisi critica di casi antitrust e di strategie anticompetitive, La prova scritta è volta a valutare: 1) la conoscenza della disciplina da parte dello studente; 2) la padronanza di un adeguato linguaggio tecnico-economico, anche in lingua inglese; 3) la capacità di ragionamento e di analisi critica. Al momento dell'iscrizione on line all'esame, viene richiesto allo studente di indicare se frequentante o meno. Tale distinzione ha esclusivamente il fine di garantire la prefetta rispondenza del testo di esame agli argomenti studiati dallo studente. DATE DEGLI APPELLI PROVE IN ITINERE Non previste. PROVE DI FINE CORSO Non previste. ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI 1 La regolamentazione del monopolio naturale in presenza di asimmetrie informative. 2 Quale test viene generalmente utilizzato per definire il mercato rilevante e come si implementa? 3. In che cosa consiste l attività di verifica e deterrenza delle collusioni da parte dell autorità antitrust?

5 4. Quali criteri prende in considerazione l autorità antitrust per decidere se autorizzare o meno una fusione orizzontale tra più imprese?

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-3 anno ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z SECS-P/11-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-3 anno ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L SECS-P/11-9 CFU - 2 semestre Docente titolare

Dettagli

ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA

ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-2 anno ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA 12 CFU - 1 e 2

Dettagli

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Sociologia Anno accademico 2017/2018-2 anno SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GUIDO

Dettagli

POLITICA ECONOMICA A - L

POLITICA ECONOMICA A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2015/2016-2 anno POLITICA ECONOMICA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALESSIO EMANUELE

Dettagli

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Sociologia Anno accademico 2016/2017-2 anno SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GUIDO

Dettagli

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI

GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione Anno accademico 2017/2018-1 anno GESTIONE DELLE AZIENDE CULTURALI 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

POLITICA ECONOMICA A - L

POLITICA ECONOMICA A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-2 anno POLITICA ECONOMICA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALESSIO EMANUELE

Dettagli

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

DIRITTO COMMERCIALE M - Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2017/2018-3 anno DIRITTO COMMERCIALE M - Z IUS/04-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PIERPAOLO

Dettagli

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali Anno accademico 2016/2017-1 anno ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO,

Dettagli

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2015/2016-2 anno POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE 9 CFU - 2

Dettagli

STORIA ECONOMICA A - O

STORIA ECONOMICA A - O DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-1 anno STORIA ECONOMICA A - O SECS-P/12-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento DOMENICO

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-2 anno DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI IUS/07-7 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative).

Incoraggiare gli studenti a esporre la loro opinione personale di fronte a un pubblico specializzato e non (Abilita comunicative). DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Economia, politiche e management del territorio Anno accademico 2017/2018-1 anno POLITICHE REGIONALI SECS-P/03-9 CFU - 2 semestre Docente

Dettagli

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO 6 CFU

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2016/2017-1 anno VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

Dettagli

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2015/2016-1 anno STORIA CONTEMPORANEA 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2017/2018-2 anno STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA 9 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea magistrale in Lingue per la cooperazione internazionale Anno accademico 2017/2018-2 anno DIRITTO INTERNAZIONALE IUS/13-6 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

ECONOMIA POLITICA A - L

ECONOMIA POLITICA A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-2 anno ECONOMIA POLITICA A - L SECS-P/01-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento STEFANO

Dettagli

CONTABILITÀ E BILANCIO

CONTABILITÀ E BILANCIO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia Anno accademico 2016/2017-1 anno CONTABILITÀ E BILANCIO 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ELEONORA CARDILLO Email: cardillo@unict.it

Dettagli

DIRITTO COMMERCIALE A - L

DIRITTO COMMERCIALE A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO COMMERCIALE A - L IUS/04-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento CONCETTO

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-2 anno DIRITTO DEL LAVORO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI IUS/07-7 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze biologiche Anno accademico 2017/2018-1 anno E NEGLI ANIMALI 6 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

ECONOMIA POLITICA A - L

ECONOMIA POLITICA A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-2 anno ECONOMIA POLITICA A - L SECS-P/01-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento STEFANO

Dettagli

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-1 anno CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

ECONOMIA E POLITICA AGRARIA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2016/2017-3 anno ECONOMIA E 12 CFU - 1 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-40 SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE 6 CFU -

Dettagli

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

SOCIOLOGIA DEL LAVORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-40 SOCIOLOGIA DEL LAVORO 6 CFU - 1 semestre

Dettagli

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA

FISICA APPLICATA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare Anno accademico 2016/2017-1 anno STATISTICA

Dettagli

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2017/2018-1 anno CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

Dettagli

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q 10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALBERTO ANDRONICO

Dettagli

ECONOMIA DEI MERCATI INTERNAZIONALI

ECONOMIA DEI MERCATI INTERNAZIONALI DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2016/2017-1 anno ECONOMIA DEI MERCATI INTERNAZIONALI SECS-P/01-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale An accademico 2017/2018-3 an - Curriculum Curriculum unico / L-40 SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE 12 CFU - 1

Dettagli

ECONOMIA SANITARIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

ECONOMIA SANITARIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Economia, politiche e management del territorio Anno accademico 2016/2017-2 anno ECONOMIA SANITARIA SECS-P/03-9 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI

CALCOLATORI ELETTRONICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2017/2018-3 anno CALCOLATORI ELETTRONICI 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO A - L

COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-3 anno COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO A - L SECS-P/10-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-1 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE M-PED/01-6

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2017/2018-1 anno STORIA DELL'IMPRESA SECS-P/12-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea magistrale in Archeologia Anno accademico 2016/2017-1 anno PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PAOLO

Dettagli

MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE

MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2017/2018-3 anno MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE SECS-P/08-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI - canale 2 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Infermieristica Anno accademico 2016/2017-3 anno ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E DISCIPLINE MEDICO- LEGALI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia Anno accademico 2017/2018-1 anno MICROECONOMIA SECS-P/01-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROBERTO CELLINI Email: cellini@unict.it

Dettagli

STORIA ECONOMICA P - Z

STORIA ECONOMICA P - Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2017/2018-1 anno STORIA ECONOMICA P - Z SECS-P/12-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento SILVANA

Dettagli

DIRITTO PENALE II A - L

DIRITTO PENALE II A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE II A - L 8 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GIOVANNI GRASSO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI

PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Anno accademico 2016/2017-1 anno PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DELLE

Dettagli

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-3 anno SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO 6 CFU - 2 semestre Docente

Dettagli

MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI

MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Economia, politiche e management del territorio Anno accademico 2016/2017-1 anno MANAGEMENT DEI SERVIZI PUBBLICI SECS-P/08-9 CFU - 1 semestre

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOLOGIA ROMANZA 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento MARIO PAGANO Email: mapagano@unict.it

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Scienze delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2016/2017-2 anno ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE 9 CFU - 2 semestre Docente

Dettagli

ZOOTECNICA SPECIALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

ZOOTECNICA SPECIALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Zootecnico ZOOTECNICA SPECIALE 12 CFU

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 METODOLOGIA

Dettagli

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-3 anno SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA 6 CFU - 2 semestre

Dettagli

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2016/2017-1 anno INTERNATIONAL BUSINESS M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

PEDAGOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI

PEDAGOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 PEDAGOGIA GENERALE 6 CFU - 1 semestre

Dettagli

PROGETTAZIONE TECNOLOGIA E CONTROLLO PER LA SICUREZZA IN CANTIERE I

PROGETTAZIONE TECNOLOGIA E CONTROLLO PER LA SICUREZZA IN CANTIERE I STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA Corso di laurea magistrale in Architettura Anno accademico 2017/2018-1 anno PROGETTAZIONE TECNOLOGIA E CONTROLLO PER LA SICUREZZA IN CANTIERE I ICAR/12-6 CFU

Dettagli

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE

STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2016/2017-3 anno STORIA DELL'EUROPA E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE EUROPEE 12 CFU

Dettagli

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE

POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Storia, politica e relazioni internazionali Anno accademico 2016/2017-2 anno POLITICA DELL'UNIONE EUROPEA E POLITICHE PUBBLICHE 9 CFU - 1

Dettagli

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Anno accademico 2017/2018-1 anno E 10 CFU - 2 semestre

Dettagli

PROGETTAZIONE TECNOLOGIA E CONTROLLO PER LA SICUREZZA IN CANTIERE II

PROGETTAZIONE TECNOLOGIA E CONTROLLO PER LA SICUREZZA IN CANTIERE II STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA Corso di laurea magistrale in Architettura Anno accademico 2017/2018-1 anno PROGETTAZIONE TECNOLOGIA E CONTROLLO PER LA SICUREZZA IN CANTIERE II ICAR/12-6 CFU

Dettagli

C.I. MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO

C.I. MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Anno accademico 2016/2017-1 anno C.I. MEDICINA

Dettagli

BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI

BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Biotecnologie agrarie Anno accademico 2016/2017-1 anno BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI 12 CFU - 1 semestre

Dettagli

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Beni culturali Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum Storicoartistico STORIA MEDIEVALE M-STO/01-6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Scienze e lingue per la comunicazione Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Scienze della comunicazione STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

Dettagli

INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO

INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio Anno accademico 2017/2018-2 anno INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO

Dettagli

DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE

DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Anno accademico 2016/2017-2 anno DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE

Dettagli

DIRITTO PENALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

DIRITTO PENALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Anno accademico 2016/2017-2 anno DIRITTO PENALE 6 CFU - 2 semestre

Dettagli

MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI

MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Anno accademico 2016/2017-1 anno MODELLISTICA E SIMULAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI ING-IND/13-9

Dettagli

DIRITTO COMMERCIALE A - L

DIRITTO COMMERCIALE A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO COMMERCIALE A - L IUS/04-17 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento VINCENZO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/2017-1 anno ANALISI MATEMATICA I 18 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento ORNELLA NASELLI -

Dettagli

GESTIONE DELLE AREE A VERDE PARCHI E GIARDINI

GESTIONE DELLE AREE A VERDE PARCHI E GIARDINI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Pianificazione e tutela del territorio e del paesaggio Anno accademico 2016/2017-3 anno - Curriculum Pianificazione del paesaggio

Dettagli

LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE

LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-1 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA

Dettagli

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Anno accademico 2016/2017-3 anno E 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento GRAZIELLA VECCHIO Email: gr.vecchio@unict.it Edificio

Dettagli

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Anno accademico 2016/2017-1 anno BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

Dettagli

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

ECONOMIA POLITICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 ECONOMIA

Dettagli

DIRITTO DELL'IMPRESA E TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

DIRITTO DELL'IMPRESA E TRIBUTARIO INTERNAZIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea magistrale in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali Anno accademico 2016/2017-1 anno DIRITTO DELL'IMPRESA E TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

Dettagli

LINGUA E TRADUZIONE ARABA 1

LINGUA E TRADUZIONE ARABA 1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lingue e culture europee euroamericane ed orientali Anno accademico 2017/2018-1 anno LINGUA E TRADUZIONE ARABA 1 L-OR/12-9 CFU - Insegnamento annuale

Dettagli

TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E PER L'ETA' EVOLUTIVA

TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E PER L'ETA' EVOLUTIVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2017/2018-2 anno TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITA' MOTORIA PREVENTIVA E PER L'ETA' EVOLUTIVA

Dettagli