Valutazione Ambientale Strategica: procedure, attori, metodi, esempi Imperia, 15 gennaio Arch. Alessandra Fidanza Responsabile INU - GRUPPO VAS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione Ambientale Strategica: procedure, attori, metodi, esempi Imperia, 15 gennaio Arch. Alessandra Fidanza Responsabile INU - GRUPPO VAS"

Transcript

1 Valutazione Ambientale Strategica: procedure, attori, metodi, esempi Imperia, 15 gennaio 2010 Arch. Alessandra Fidanza Responsabile INU - GRUPPO VAS

2 INU Gruppo VAS Istituito nel 2004 Membri da tutte le Sezioni Regionali INU Pubblicazioni sulla VAS Supporto alle Amministrazioni Proposta di emendamento al d. lgs. 4/2008 disponibile sul sito INU PRIMO CONVEGNO NAZIONALE SULLA VAS ROMA, 26 NOVEMBRE 2009

3 SEA and EIA: different stages

4 SEA/EIA Relationships

5 Art. 2, lettera b: LA VALUTAZIONE AMBIENTALE Cosa si intende per valutazione ambientale ex Dir. 2001/42/CE Art. 2, lett. B? 1. elaborazione di un rapporto ambientale, 2. svolgimento di consultazioni, 3. considerazione del rapporto ambientale e dei risultati delle consultazioni nell'iter decisionale 4. messa a disposizione delle informazioni sulla decisione a norma degli articoli da 4 a 9;

6 Procedura di VAS secondo il d. lgs. 4/2008 art. 5, c. 1, lett. a): 1. lo svolgimento di una verifica di assoggettabilità; 2. l elaborazione del rapporto ambientale; 3. lo svolgimento di consultazioni; 4. la valutazione del piano o del programma, del rapporto e degli esiti delle consultazioni; 5. l espressione di un parere motivato da parte dell autorità competente; 6. l informazione sulla decisione ed il monitoraggio.

7 ENPLAN

8 PIANO O PROGRAMMA Screening NON RIENTRA NELL'AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA RIENTRA NELL'AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA OCCORRE VERIFICARE LA NECESSITÀ DI PROCEDERE ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE SI NO VERIFICA DELLA NECESSITÀ DI PROCEDERE ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE DIRETTIVA VAS PRIME SPERIMENTAZIONI MATTM Fase preparatoria del piano o programma DEFINIZIONE DELLA PORTATA DELLE INFORMAZIONI DA INCLUDERE NEL RAPPORTO AMBIENTALE INDIVIDUAZIONE, DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI SIGNIFICATIVI CHE L'ATTUAZIONE DEL PIANO O PROGRAMMA PUÒ AVERE SULL'AMBIENTE INDIVIDUAZIONE, DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DELLE RAGIONEVOLI ALTERNATIVE ALLA LUCE DEGLI OBIETTIVI E DELL'AMBITO TERRITORIALE DEL PIANO O PROGRAMMA INFORMAZIONE AL PUBBLICO SUGLI ESITI DELLA VERIFICA PRESENTAZIONE DELLA BOZZA DI PIANO O PROGRAMMA E DEL RAPPORTO AMBIENTALE CONSULTAZIONI CONSULTAZIONI TRANSFRONTALIERE INU Gruppo di studio VAS, Lettura critica del recepimento della direttiva 2001/42/CE (VAS) nel d.lgs. 152/2006, recante Norme in materia ambientale, Maggio 2006, a cura di Alessandra Fidanza in: Urbanistica Informazioni, n. 210/2006 Decisione RECEPIMENTO DEI PARERI DELLE CONSULTAZIONI APPROVAZIONE INFORMAZIONI CIRCA LA DECISIONE INFORMAZIONI DIRETTE AGLI ALTRI STATI MEMBRI Attuazione del piano o programma MONITORAGGIO

9

10

11 Iter recepimento in Italia Dlgs 16 gennaio 2008, n. 4, Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, in vigore il 13 febbraio SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ULTERIORI DISPOSIZIONI CORRETTIVE ED INTEGRATIVE DEL DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152, RECANTE NORME IN MATERIA AMBIENTALE (versione unificata VIA-VAS-RIFIUTI licenziata dal CdM in seconda lettura, SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ULTERIORI DISPOSIZIONI CORRETTIVE ED INTEGRATIVE DEL DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152, RECANTE NORME IN MATERIA AMBIENTALE (versione unificata VIA-VAS-RIFIUTI licenziata dal CdM del LUGLIO 2007: ENTRATA IN VIGORE DELLA PARTE II Schema di decreto legislativo che sostituisce la Parte Seconda del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, recante "norme in materia ambientale" - Via/Vas (Aprile 2007) D. lgs. n. 152 del 3 aprile 2006, Norme in materia ambientale Schema di decreto legislativo recante Norme in materia ambientale. Testo approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri in data 10 febbraio 2006 Schema di decreto legislativo di cui alla delega contenuta nella legge 308/2004. Testo approvato in seconda lettura dal Consiglio dei Ministri in data 19 gennaio 2006 Schema di decreto legislativo di cui alla delega contenuta nella legge 308/2004. Testo licenziato dal CdM del 18/11/2005 Legge 15 dicembre n.308 "Delega al Governo per il riordino, il coordinamento e l'integrazione della legislazione in materia ambientale e misure di diretta applicazione", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre Supplemento Ordinario n. 187

12 Art. 7 d. lgs. 4/ Competenze 1. Sono sottoposti a VAS in sede statale i piani e programmi di cui all'articolo 6, commi da 1 a 4, la cui approvazione compete ad organi dello Stato. 2. Sono sottoposti a VAS secondo le disposizioni delle leggi regionali, i piani e programmi di cui all'articolo 6, commi da 1 a 4, la cui approvazione compete alle regioni e province autonome o agli enti locali. 5. In sede statale, l'autorità competente è il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. Il provvedimento di VIA e il parere motivato in sede di VAS sono espressi di concerto con il Ministro per i beni e le attività culturali, che collabora alla relativa attività istruttoria. 6. In sede regionale, l'autorità competente è la pubblica amministrazione con compiti di tutela, protezione e valorizzazione ambientale individuata secondo le disposizioni delle leggi regionali o delle province autonome. 7. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano disciplinano con proprie leggi e regolamenti le competenze proprie e quelle degli altri enti locali.

13 IL RAPPORTO AMBIENTALE : Quali informazioni deve contenere? (Art. 5, par. 2) informazioni che possono essere ragionevolmente richieste, tenuto conto del livello delle conoscenze e dei metodi di valutazione attuali, dei contenuti e del livello di dettaglio del piano o del programma per evitare duplicazioni della valutazione ai vari livelli, informazioni circa la fase in cui si trova nell'iter decisionale e della misura in cui taluni aspetti sono più adeguatamente valutati in altre fasi di detto iter

14 IL RAPPORTO AMBIENTALE : Le informazioni che deve contenere (Allegato I) a) illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano o programma e del rapporto con altri pertinenti piani o programmi; b) aspetti pertinenti dello stato attuale dell'ambiente e sua evoluzione probabile senza l'attuazione del piano o del programma; c) caratteristiche ambientali delle aree che potrebbero essere significativamente interessate; d) qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano o programma, ivi compresi in particolare quelli relativi ad aree di particolare rilevanza ambientale, quali le zone designate ai sensi delle direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE; e) obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati membri, pertinenti al piano o al programma, e il modo in cui, durante la sua preparazione, si è tenuto conto di detti obiettivi e di ogni considerazione ambientale; (1) Detti effetti devono comprendere quelli secondari, cumulativi, sinergici, a breve, medio e lungo termine, permanenti e temporanei, positivi e negativi.

15 IL RAPPORTO AMBIENTALE : Le informazioni che deve contenere (Allegato I) f) possibili effetti significativi sull'ambiente, compresi aspetti quali la biodiversità, la popolazione, la salute umana, la flora e la fauna, il suolo, l'acqua, l'aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale, anche architettonico e archeologico, il paesaggio e l'interrelazione tra i suddetti fattori; g) misure previste per impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli eventuali effetti negativi significativi sull'ambiente dell'attuazione del piano o del programma; h) sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e una descrizione di come è stata effettuata la valutazione, nonché le eventuali difficoltà incontrate (ad esempio carenze tecniche o mancanza di know-how) nella raccolta delle informazioni richieste; i) descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio di cui all'articolo 10; j) sintesi non tecnica delle informazioni di cui alle lettere precedenti.

16 Alternative Nel caso della pianificazione di settore relativa al trasporto, diverse localizzazioni delle infrastrutture determinano scenari alternativi le cui interrelazioni hanno differenti risvolti sul piano ambientale, economico e sociale. Tali implicazioni devono essere messe a sistema al fine di porre il decisore in grado di effettuare una scelta consapevole e ponderata.

17 Le criticità della VAS Occorre favorire l integrazione degli apporti delle varie competenze amministrative per produrre, assieme, piani di nuova generazione, che rispondano agli obblighi di partecipazione, consultazione e di accesso alle informazioni

18 Le criticità della VAS Le autorità ambientali devono partecipare al processo di pianificazione autorità ambientali e pubblico devono essere messi in grado di esprimere il proprio parere sulla proposta di piano e sul rapporto ambientale, prima dell attuazione del piano o del programma. Occorre individuare modalità e soggetti competenti per garantire degli standard minimi di qualità dei rapporti ambientali Fino a quel momento, Le disposizioni procedurali e sostanziali della direttiva, se attuate e applicate correttamente, possono essere considerate come uno standard minimo per garantire la qualità dei rapporti ambientali.

19 Le criticità della VAS L individuazione di un soggetto che possa garantire uno standard qualitativo minimo per i rapporti ambientali è necessario e doveroso. Ma l ingerenza del soggetto esterno nel procedimento deve fermarsi alla garanzia che tali standard che prima vanno individuati- siano rispettati In ogni caso l autorità procedente deve mantenere la piena titolarità delle procedure di pianificazione

20 Il Dlgs 16 gennaio 2008, n. 4 I soggetti che intervengono nel processo di VAS sono: autorità competente (la pubblica amministrazione cui compete l adozione del provvedimento di verifica di assoggettabilità, l elaborazione del parere motivato nel caso di valutazione di piani e programmi e l adozione del provvedimento di valutazione d impatto ambientale nel caso di progetti); autorità procedente (la pubblica amministrazione che elabora il piano/programma soggetto alle disposizioni del decreto, ovvero nel caso in cui il soggetto che predispone il piano/programma sia un diverso soggetto pubblico o privato, la pubblica amministrazione che recepisce, adotta o approva il piano, programma); proponente (il soggetto pubblico o privato che elabora il piano, programma o progetto); soggetti competenti in materia ambientale (le pubbliche amministrazioni che, per le loro specifiche competenze o responsabilità in campo ambientale, possono essere interessate agli impatti sull ambiente dovuti all attuazione dei piani, programmi o progetti).

21 Art. 6 d. lgs. 4/ Fatto salvo quanto disposto al comma 3, viene effettuata una valutazione per tutti i piani e i programmi: a) che sono elaborati per la valutazione e gestione della qualità dell'aria ambiente, per i settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli, e che definiscono il quadro di riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la realizzazione dei progetti elencati negli allegati II, III e IV del presente decreto; b) per i quali, in considerazione dei possibili impatti sulle finalità di conservazione dei siti designati come zone di protezione speciale per la conservazione degli uccelli selvatici e quelli classificati come siti di importanza comunitaria per la protezione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatica, si ritiene necessaria una valutazione d'incidenza ai sensi dell'articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, e successive modificazioni.

22 Autorità Competente L autorità competente (art. 11) è chiamata a garantire l integrazione degli obiettivi di sostenibilità ambientale nelle politiche settoriali ed il rispetto degli obiettivi dei piani e dei programmi ambientali, nazionali ed europei: esprimendosi sull assoggettabiltà delle proposte di piano o di programma alla valutazione ambientale strategica nei casi previsti dal comma 3 dell articolo 6; collaborando con l autorità proponente al fine di definire le forme ed i soggetti della consultazione pubblica, nonché l impostazione ed i contenuti del Rapporto ambientale e le modalità di monitoraggio

23 d. lgs. 4/2008 Cfr. INU Gruppo di studio VAS, OSSERVAZIONI DEL GRUPPO VAS DELL INU AL NUOVO TESTO DI REVISIONE DEL D. LGS. 152/2006, PARTE II (VAS), a cura di Alessandra Fidanza, 2007

24 Planning and Compulsory Purchase Act del 2004 Le Regional Spatial Strategies (RSS), in capo ai Regional Planning Bodies, che delineano una strategia molto ampia di sviluppo regionale, con previsioni almeno a anni; I Local Development Frameworks (LDF), ovvero dei contenitori di local development documents predisposti da District Councils, Unitary Authorities o National Park Authorities, ciascuno riferito alla relativa strategia locale di pianificazione urbana/territoriale. Nei Local Development Framework (LDF) sono compresi i seguenti Documents : Development plan documents Local development scheme Statement of community interest Annual monitoring report Supplementary planning documents Local development orders and simplified planning zones

25 Sustainability Appraisal - SA Ogni Planning Authority è chiamata ad operare una valutazione di sostenibilità delle proposte contenute nei local development documents, nonché a predisporre un rapporto contenente gli esisti della valutazione. centralità dello sviluppo sostenibile nella pianificazione, ruolo fondamentale assegnato alla SA, strumento atto ad integrare le considerazioni ambientali ma anche sociali ed economiche nella predisposizione di Regional Spatial Strategies, Development Plan Documents (DPDs) e Supplementary Planning Documents (SPDs).

26

27 Environmental Assessment Scotland Act 1 Requirement for environmental assessment (1) The responsible authority shall (a) during the preparation of a qualifying plan or programme, secure the carrying out of an environmental assessment in relation to the plan or programme; and (2) In this Act, an environmental assessment is (a) the preparation of an environmental report; (b) the carrying out of consultations; and (c) the taking into account of the environmental report and the result of the consultations in decision-making, in accordance with Part 2 of this Act

28 SEA-Toolkit Guidelines: dati Il Capitolo 8 delle Guidelines scozzesi fornisce un esaustiva panoramica delle fonti e delle tipologie di dati disponibili, indicando quali dati impiegare nei vari momenti del processo di VAS. Il capitolo contiene una lista completa delle fonti disponibili di dati, e viene suggerito, come poter organizzare la baseline, senza tema di ammettere l impossibilità di sviluppare alcuni approfondimenti o deduzioni in ragione dei dati effettivamente a disposizione:

29 SEA-Toolkit Guidelines: dati SEA TOOLKIT - Guidelines Part 5 - Data sources Scotland - stralcio

30 How to assess cumulative impacts? Source: STRATEGIC ENVIRONMENTAL ASSESSMENT TOOL KIT, Natural Scotland-Scottish Executive, 2007

31 Cumulative Impacts Source: European Commission, Guidelines for the Assessment of Indirect and Cumulative Impacts as well as Impact Interactions, May 1999

32 Think globally-act locally Occorre riportare il discorso al livello più elevato di effettiva strategicità: linee fondamentali per l assetto del territorio nazionale, chiara strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, Strategia nazionale per i cambiamenti climatici-kyoto Declinazione a livello locale delle strategie nazionali COERENZA E CONDIVISIONE

33 Grazie per l attenzione Arch. Alessandra Fidanza Responsabile INU - GRUPPO VAS

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015 Valutazione Ambientale VAS PEAR Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico Milano, 19 gennaio 2015 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti, Strategie per il governo del territorio e

Dettagli

Il processo di V.A.S. della SEAR

Il processo di V.A.S. della SEAR REGIONE UMBRIA Direzione regionale Risorsa Umbria. Federalismo, risorse finanziarie e strumentali Il processo di V.A.S. della SEAR Fase della Consultazione preliminare: - I incontro Perugia 6 febbraio

Dettagli

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte VAS significato e norme Lucia Brizzolara - Giuseppina Sestito Settore Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

LA LA VALUTAZIONE AMBIENTALE DI DI PIANI E PROGRAMMI EVOLUZIONE NORMATIVA IN IN REGIONE LIGURIA DDL n. n. 154 del del settembre 2009

LA LA VALUTAZIONE AMBIENTALE DI DI PIANI E PROGRAMMI EVOLUZIONE NORMATIVA IN IN REGIONE LIGURIA DDL n. n. 154 del del settembre 2009 LA LA VALUTAZIONE AMBIENTALE DI DI PIANI E PROGRAMMI EVOLUZIONE NORMATIVA IN IN REGIONE LIGURIA DDL n. n. 154 del del 25 25 settembre 2009 DDL e D. Lgs. n. 4/2008 Il Disegno di Legge recepisce la norma

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA Febbraio 2010 Nei capitoli successivi verranno affrontati i diversi punti sopra elencati, separatamente, al fine di agevolare la comprensione dei contenuti del

Dettagli

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza Capitolo 22 Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza Valutazione d impatto ambientale La VIA è una procedura amministrativa che porta alla concessione

Dettagli

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani Capitolo 22 Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica Valutazione d impatto ambientale La VIA è una procedura amministrativa che porta alla concessione del permesso per la realizzazione

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

Angera (VA) - Via Borromeo 9 - T: F: M: E:

Angera (VA) - Via Borromeo 9 - T: F: M: E: 21021 - Angera (VA) - Via Borromeo 9 - T: 0331.960242 - F: 0331.1817838 M: 338.3961800 - E: info@studioambienteterritorio.it Egregi Palma Zarini Luciana Zarini Sabine Zarini Tiziano Zarini Angera, 1 Agosto

Dettagli

1.1 Normativa europea

1.1 Normativa europea 1 QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO Vengono di seguito individuati e descritti i principali documenti normativi in materia di VAS di riferimento per il presente lavoro. 1.1 Normativa europea La normativa

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile III Modulo: Le valutazioni Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di Bioarchitettura

Dettagli

Modulo: Valutazione di impatto ambientale e strategica (Marzo Giugno 13)

Modulo: Valutazione di impatto ambientale e strategica (Marzo Giugno 13) ITIS Cannizzaro Corso IFTS - Tecnico superiore per il monitoraggio e la gestione del territorio e dell ambiente Modulo: Valutazione di impatto ambientale e strategica (Marzo Giugno 13) ing. Daniele La

Dettagli

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA: ASPETTI TECNICI E GIURIDICI

IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA: ASPETTI TECNICI E GIURIDICI IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA: Martedì 20 marzo 2012 Sala Multimediale Via Avogadro, 30 - Torino Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia Arch. Margherita

Dettagli

Titolo I PRINCIPI GENERALI PER LE PROCEDURE DI VIA, DI VAS E PER LA VALUTAZIONE D'INCIDENZA E L'AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA).

Titolo I PRINCIPI GENERALI PER LE PROCEDURE DI VIA, DI VAS E PER LA VALUTAZIONE D'INCIDENZA E L'AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA). Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale (G.U. n. 88 del 14/04/2006 - S.O. n. 96) Testo aggiornato, da ultimo, alla Legge 25 febbraio 2010, n. 36 ("Disciplina sanzionatoria

Dettagli

Immobiliare Arti e Mestieri S.r.l.

Immobiliare Arti e Mestieri S.r.l. Immobiliare Arti e Mestieri S.r.l. Via per Cerro 72 Uboldo (VA) VERIFICA DI NON ASSOGGETTABILITA ALLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) Premesse generali... 2 Riferimenti normativi in materia

Dettagli

Master professionista ambientale. La Valutazione Ambientale Strategica(VAS)

Master professionista ambientale. La Valutazione Ambientale Strategica(VAS) Master professionista ambientale La Valutazione Ambientale Strategica(VAS) Milano, 28 Novembre 2014 A cura di Laura Antonelli VAS: definizione e finalità (1) La Valutazione Ambientale Strategica dei piani

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA indicazioni - procedurali

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA indicazioni - procedurali VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA indicazioni - procedurali Arch. Rosanna Zavattini REGIONE EMILIA ROMAGNA Rosanna.zavattini@regione.emilia-Romagna.it 23,ottobre 2017 Imola (BO) Inquadramento normativo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA NELLA VALUTAZIONE STRATEGICA

LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA NELLA VALUTAZIONE STRATEGICA LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA NELLA VALUTAZIONE STRATEGICA UN PERCORSO DI RECIPROCA INTEGRAZIONE Arch. Gianluigi Nocco, Dirigente Divisione II MATTM-DVA Arch. Ph.D. Giuseppe Bonavita, AT Sogesid S.p.A. MATTM-DVA

Dettagli

LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA VAS IN ITALIA

LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA VAS IN ITALIA Seminario informativo La VAS applicata ai piani urbanistici 29 giugno 2007, ANCI Umbria, Agenda 21 Alta Umbria LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA VAS IN ITALIA Olga Chitotti Responsabile Area Ambiente FAST Federazione

Dettagli

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

COMUNE DI ISOLA VICENTINA COMUNE DI ISOLA VICENTINA Ufficio: TECNICO PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 3 DEL 19-01-2016 Predisposta da GARELLO VILMA Oggetto: Piano d'azione per l'energia Sostenibile (P.A.E.S.) - Approvazione.

Dettagli

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Attività formativa Metodologie, integrazione procedurale e casi applicativi nelle Valutazioni Ambientali 17-28 febbraio 2014 -

Dettagli

c) agli atti di governo del territorio di competenza dei comuni e delle province di cui all'articolo 10 della l. r. 1/2005.

c) agli atti di governo del territorio di competenza dei comuni e delle province di cui all'articolo 10 della l. r. 1/2005. Regione Toscana Decreto del Presidente della Giunta Regionale del 9 febbraio 2007, n. 4 Regolamento di attuazione dell'articolo 11, comma 5, della legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 (Norme per il governo

Dettagli

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 22 dicembre 2017

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 22 dicembre 2017 287 D.g.r. 18 dicembre 2017 - n. X/7575 Avvio del procedimento per l approvazione del programma regionale per il recupero e la valorizzazione del patrimonio minerario dismesso e della contestuale verifica

Dettagli

Il progetto DIVAS. Un software di supporto ai Comuni per la Valutazione Ambientale Strategica

Il progetto DIVAS. Un software di supporto ai Comuni per la Valutazione Ambientale Strategica Il progetto DIVAS Un software di supporto ai Comuni per la Valutazione Ambientale Strategica Arch. Giovanni Battista Pisani Regione Veneto - Direzione Valutazione Progetti e Investimenti REGIONE Progetto

Dettagli

OGGETTO: Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale per la gestione rifiuti urbani e speciali. Provvedimenti.

OGGETTO: Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale per la gestione rifiuti urbani e speciali. Provvedimenti. OGGETTO: Procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale per la gestione rifiuti urbani e speciali. Provvedimenti. Premesso che: tra le funzioni dell Assessorato Ambiente ed Ecologia

Dettagli

Riferimenti legislativi

Riferimenti legislativi Riferimenti legislativi Direttiva 2001/42/CE D.Lgs. 152/2006 Titolo II Modificato dal D.Lgs. 4/2008 L.R. 11 Marzo 2005, n.12 Art.4 DGR n. 8/0351 del 13/03/2007 DGR N.8/6420 del 27/12/2007 Valutazione degli

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL PIANO PAESISTICO AMBIENTALE REGIONALE. RAPPORTO PRELIMINARE Ai sensi dell art. 13 comma 1 del D.lgs 152/2006 PER LA PROCEDURA DI VAS

AGGIORNAMENTO DEL PIANO PAESISTICO AMBIENTALE REGIONALE. RAPPORTO PRELIMINARE Ai sensi dell art. 13 comma 1 del D.lgs 152/2006 PER LA PROCEDURA DI VAS AGGIORNAMENTO DEL PIANO PAESISTICO AMBIENTALE REGIONALE RAPPORTO PRELIMINARE Ai sensi dell art. 13 comma 1 del D.lgs 152/2006 PER LA PROCEDURA DI VAS 1 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE: IL PROCESSO DI VAS E IL

Dettagli

La valutazione ambientale strategica del piano di ricostruzione di L Aquila

La valutazione ambientale strategica del piano di ricostruzione di L Aquila La valutazione ambientale strategica del piano di ricostruzione di L Aquila, 20/4/2012 1. Il quadro normativo e la proposta metodologia Negli ultimi anni, il panorama internazionale si è arricchito di

Dettagli

La procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) applicata agli strumenti urbanistici

La procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) applicata agli strumenti urbanistici La procedura di VAS (valutazione ambientale strategica) applicata agli strumenti urbanistici Incontro informativo 24 novembre 2010 Assessorato territorio e ambiente Servizio valutazione ambientale Organizzazione

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Allegato 1 r Modello metodologico procedurale e organizzativo della valutazione ambientale di piani e programmi (VAS) SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE 1. INTRODUZIONE 1.1 Quadro di riferimento

Dettagli

comune di castelleone VAS V2d - rapporto ambientale

comune di castelleone VAS V2d - rapporto ambientale comune di castelleone VAS V2d - rapporto ambientale agosto 2008 a cura del servizio urbanistica con la collaborazione di prof.arch. Cesare Macchi Cassia arch. Pietro Macchi Cassia arch. Chiara Nifosì Comune

Dettagli

Variante P.R.G.C. n. 19

Variante P.R.G.C. n. 19 COMUNE DI RIGOLATO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Variante P.R.G.C. n. 19 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA DEGLI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE Rigolato 10/03/2014 Arch David Mainardis Indice

Dettagli

DETERMINA N. DPC002/15 del 14/07/2017

DETERMINA N. DPC002/15 del 14/07/2017 GIUNTA REGIONALE DETERMINA N. DPC002/15 del 14/07/2017 DIPARIMENTO DPC-DIPARTIMENTO OPERE PUBBLICHE, GOVERNO DEL TERRITORIO E POLITICHE AMBIENTALI SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI UFFICIO VAS E SUPPORTO

Dettagli

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.) REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI OVARO Variante P.R.G.C. n.66 L.R. 21/2015 RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Valutazione Ambientale VAS Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico Milano, 12 novembre 2013 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti,

Dettagli

il 9 Settembre 1948 e residente in Muggia, in Strada per in proprio e nella sua veste di legale

il 9 Settembre 1948 e residente in Muggia, in Strada per in proprio e nella sua veste di legale RICORSO STRAORDINARIO AL CAPO DELLO STATO per il tramite del MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Il sottoscritto Jacopo ROTHENAISLER, nato a Mestre Venezia il 9 Settembre 1948 e residente in

Dettagli

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio COMUNE DI STEZZANO Attività per la formazione del nuovo Piano del Governo del Territorio 2007 UN PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO? ASPETTI METODOLOGICI Il PGT è articolato in tre strumenti: - il documento

Dettagli

Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale.

Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale. DECRETO LEGISLATIVO 16 gennaio 2008 -, n. 4 Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti

Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti Provincia di Bergamo Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti Bergamo, 09 luglio 2007 dott.vittorio Biondi La VAS La Valutazione Ambientale Strategica si delinea

Dettagli

COMUNE DI PRATO CARNICO. Variante P.R.G.C. n. 30 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

COMUNE DI PRATO CARNICO. Variante P.R.G.C. n. 30 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE DEGLI EFFETTI Variante P.R.G.C. n. 30 Arch. Fabiana Brugnoli Dicembre

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE, COORDINAMENTO ED INTEGRAZIONE DEI PROCEDIMENTI AMBIENTALI (VAS-VIncA-VIA-AIA)

SEMPLIFICAZIONE, COORDINAMENTO ED INTEGRAZIONE DEI PROCEDIMENTI AMBIENTALI (VAS-VIncA-VIA-AIA) DIREZIONE GENERALE PER LE VALUTAZIONI AMBIENTALI PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA Direzione Generale per le Valutazioni Ambientali PON Governance e Assistenza Tecnica 2007-2013

Dettagli

Decreto n 058 / Pres.

Decreto n 058 / Pres. Decreto n 058 / Pres. Trieste, 19 marzo 2018 Copia dell'originale firmato digitalmente. oggetto: D.LGS. 152/2006. L.R. 34/2017. APPROVAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI GESTIONE RIFIUTI. CRITERI LOCALIZZATIVI

Dettagli

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.) REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI OVARO Variante P.R.G.C. n.67 L.R. 21/2015 RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

Dettagli

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del Provincia di Lecco Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti RAPPORTO DI SCOPING GIUGNO 2007 Legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26 Disciplina dei servizi locali

Dettagli

CORSO PREPARATORIO AGLI ESAMI DI STATO. Procedure di valutazione ambientale

CORSO PREPARATORIO AGLI ESAMI DI STATO. Procedure di valutazione ambientale CORSO PREPARATORIO AGLI ESAMI DI STATO Procedure di valutazione ambientale 25 26 Giugno2019 SEDE ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Relatore: ing. Francesco Di Filippo Procedure di valutazione

Dettagli

&'()''*+,-.(*/,&&*0,(1)-,+,--)&,+2')+,- ! " ## $#% ,3(,')(4*3,5,()-, 5(46,(47,5'*)--8*33,''*#-)425'),34*5)-,9)+4&/2&&*,+,-41,()'*:2)5'*&,32,;

&'()''*+,-.(*/,&&*0,(1)-,+,--)&,+2')+,- !  ## $#% ,3(,')(4*3,5,()-, 5(46,(47,5'*)--8*33,''*#-)425'),34*5)-,9)+4&/2&&*,+,-41,()'*:2)5'*&,32,; &'()''*+,-.(*/,&&*0,(1)-,+,--)&,+2')+,-! " ## $#%! " #,3(,')(4*3,5,()-, 5(46,(47,5'*)--8*33,''*#-)425'),34*5)-,9)+4&/2&&*,+,-41,()'*:2)5'*&,32,; Visto il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme

Dettagli

PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE PROCEDURA VAS E RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE

PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE PROCEDURA VAS E RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE PROCEDURA VAS E RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE NATURA E FINALITA DELLA VAS Si tratta di un processo volto ad assicurare che nella formazione e approvazione di un piano

Dettagli

COMUNE DI PRATO CARNICO. Variante P.R.G.C. n. 28 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

COMUNE DI PRATO CARNICO. Variante P.R.G.C. n. 28 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE DEGLI EFFETTI Variante P.R.G.C. n. 28 Arch. Fabiana Brugnoli Febbraio

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 24/11/2014

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 24/11/2014 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1498 DEL 24/11/2014 OGGETTO: D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m. e i. - Approvazione del Rapporto preliminare del Piano di gestione

Dettagli

La Direttiva 2003/4/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2003 sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale;

La Direttiva 2003/4/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2003 sull'accesso del pubblico all'informazione ambientale; Delib.G.R. 20 aprile 2011, n. 9/1587 (1). Approvazione del programma regionale di gestione dei rifiuti (PRGR) e della relativa valutazione ambientale strategica (VAS), c. 3, art. 19, L.R. 12 dicembre 2003,

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica della Proposta di PRGR

Valutazione Ambientale Strategica della Proposta di PRGR Valutazione Ambientale Strategica della Proposta di PRGR Regione Abruzzo Stato di fatto Aspetti procedurali: Fase VAS La procedura di VAS è stata sospesa con D.D. DCP08 del 09/02/2016 durante la Fase 3

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA. DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale

PROVINCIA DI VENEZIA. DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale PROVINCIA DI VENEZIA DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale N. 54/2014 del 28/10/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE DEL PIANO FAUNISTICO VENATORIO La

Dettagli

COMUNE DI ARDORE Piano Strutturale Comunale

COMUNE DI ARDORE Piano Strutturale Comunale La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è uno strumento di valutazione delle scelte di programmazione e pianificazione con la finalità di perseguire obiettivi di salvaguardia, tutela e miglioramento

Dettagli

TITOLO I Disposizioni comuni e principi generali. TITOLO I Disposizioni comuni e principi generali

TITOLO I Disposizioni comuni e principi generali. TITOLO I Disposizioni comuni e principi generali Legge regionale 12 febbraio 2010, n. 10, Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione di impatto ambientale (VIA), di autorizzazione integrata ambientale (AIA) e di autorizzazione

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 20 marzo 2000 (OR. en) 5685/00. Fascicolo interistituzionale 96/0304 (COD) LIMITE ENV 22 CODEC 68

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 20 marzo 2000 (OR. en) 5685/00. Fascicolo interistituzionale 96/0304 (COD) LIMITE ENV 22 CODEC 68 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 20 marzo 2000 (OR. en) Fascicolo interistituzionale 96/0304 (COD) 5685/00 LIMITE ENV 22 CODEC 68 ATTI LEGISLATIVI ED ALTRI STRUMENTI Oggetto: Posizione comune definita

Dettagli

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE 7982 REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE Mod. B (Atto che non comporta impegno di spesa) Seduta del 26-05-2015 DELIBERAZIONE N. 244 OGGETTO: PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO SENZA RILEVANZA REGIONALE

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO SENZA RILEVANZA REGIONALE Allegato 1m bis Modello metodologico procedurale e organizzativo della valutazione ambientale di piani e programmi (VAS) PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO SENZA RILEVANZA REGIONALE COMPORTANTE VARIANTE

Dettagli

4.1 Valutazione Ambientale Strategica

4.1 Valutazione Ambientale Strategica 4.1 Valutazione Ambientale Strategica 0 Valutazione Ambientale Strategica per il Puc del Comune di Nocera Inferiore Direttiva 42/2001/CE D.Lgs. n.152/2006 e s.m.i. 1 INDICE PREMESSA.. 4 Finalità della

Dettagli

Deliberazione della Giunta

Deliberazione della Giunta 7^ legislatura Deliberazione della Giunta Presidente V. Presidente Assessori Giancarlo Fabio Renato Giancarlo Marialuisa Marino Massimo Raffaele Antonio Floriano Ermanno Raffaele Galan Gava Chisso Conta

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 24/11/2014

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 24/11/2014 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1499 DEL 24/11/2014 OGGETTO: D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e s.m. e i. - Approvazione del Rapporto preliminare del Piano di gestione

Dettagli

!"#$%& "'$"($ )!%$#$%%!$#*!#$%

!#$%& '$($ )!%$#$%%!$#*!#$% !"#$%& "'$"($ )!%$#$%%!$#*!#$%! " # $+ $!,"+$-$!%$ -,.$,/ $-"!%%0"++$" %!,*-!$+,"-!%$1!#,'*"$#$%,)$!"2*!-"$+*$3 Vista la Direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione

Dettagli

PARTE SECONDA. cui alle deliberazioni della Giunta regionale n. 3310/1996 e 1157/2002.

PARTE SECONDA. cui alle deliberazioni della Giunta regionale n. 3310/1996 e 1157/2002. 4544 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 41 del 30-3-2006 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 marzo 2006, n. 304 Atto di indirizzo

Dettagli

INDIRIZZI PER LA REDAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SINTESI - INFORMAZIONE SULLA DECISIONE (D.LGS. 152/2006 SS.MM.II., ART.17).

INDIRIZZI PER LA REDAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SINTESI - INFORMAZIONE SULLA DECISIONE (D.LGS. 152/2006 SS.MM.II., ART.17). ALLEGATO D REGIONE CALABRIA DISCIPLINARE OPERATIVO INERENTE LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA APPLICATA AGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE D.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 11 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

LEGGE REGIONALE N. 11 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 6-05-2005 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disposizioni per l adempimento degli obblighi della Regione Friuli Venezia Giulia derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunita

Dettagli

PIANO DI RIORDINO IRRIGUO

PIANO DI RIORDINO IRRIGUO Allegato 1q Modello metodologico procedurale e organizzativo della valutazione ambientale di piani e programmi (VAS) PIANO DI RIORDINO IRRIGUO 1. INTRODUZIONE 1.1 Quadro di riferimento Il presente modello

Dettagli

Comunità Europea (CE) Direttiva Comunità Europea del 27 giugno 2001, n. 42. Gazzetta Ufficiale Comunità Europee del 21 luglio 2001, n.

Comunità Europea (CE) Direttiva Comunità Europea del 27 giugno 2001, n. 42. Gazzetta Ufficiale Comunità Europee del 21 luglio 2001, n. Comunità Europea (CE) Direttiva Comunità Europea del 27 giugno 2001, n. 42 Gazzetta Ufficiale Comunità Europee del 21 luglio 2001, n. L 197 Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio,

Dettagli

REGIONE LIGURIA. Titolo I Disposizioni generali. (Pubblicata nel BOllettino ufficiale della Regione Liguria n Parte I del 16 agosto 2012)

REGIONE LIGURIA. Titolo I Disposizioni generali. (Pubblicata nel BOllettino ufficiale della Regione Liguria n Parte I del 16 agosto 2012) REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 10 agosto 2012, n. 32 Disposizioni in materia di valutazione ambientale strategica (VAS) e modifiche alla legge regionale 30 dicembre 1998, n. 38 (Disciplina della valutazione

Dettagli

verifica preventiva di assoggettabilita' alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.)

verifica preventiva di assoggettabilita' alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) P.R.G.C. approvato con D.G.R. n. 31-9698 del 30.09.2008 Rettificata con D.G.R. n 16-10621 del 26/01/2009 - Variante n. 1, approvata con D.C.C. n. 65 del 26.11.2009; - Modifica n. 1, approvata con D.C.C.

Dettagli

Provincia di Sassari SETTORE PROGRAMMAZIONE, AMBIENTE E AGRICOLTURA NORD OVEST, SERVIZI TECNOLOGICI

Provincia di Sassari SETTORE PROGRAMMAZIONE, AMBIENTE E AGRICOLTURA NORD OVEST, SERVIZI TECNOLOGICI Provincia di Sassari SETTORE PROGRAMMAZIONE, AMBIENTE E AGRICOLTURA NORD OVEST, SERVIZI TECNOLOGICI DETERMINAZIONE N 3747 del 27/12/2018 OGGETTO: PROCEDURA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)

Dettagli

QUESTIONARIO DI CONSULTAZIONE

QUESTIONARIO DI CONSULTAZIONE PROVINCIA REGIONALE DI AGRIGENTO REGIONE SICILIANA COMUNE DI CASTELTERMINI COMUNE DI CASTELTERMINI PIANO REGOLATORE GENERALE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA QUESTIONARIO DI CONSULTAZIONE ALLEGATO AL

Dettagli

Corso di Analisi e Valutazione Ambientale

Corso di Analisi e Valutazione Ambientale Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Urbanistica Reggio Calabria, venerdì 6 maggio 2011 Corso di Analisi e Valutazione Ambientale anno accademico

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 29 DICEMBRE 2015

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 29 DICEMBRE 2015 ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 2627 DEL 29 DICEMBRE 2015 Indirizzi generali in materia per la valutazione ambientale strategica (VAS) di piani, e programmi la cui approvazione compete alla Regione, agli enti

Dettagli

Codice Ambiente: ancora una modifica per VIA e VAS

Codice Ambiente: ancora una modifica per VIA e VAS Codice Ambiente: ancora una modifica per VIA e VAS Riferimenti normativi Nell ambito della legge n. 308/2004 che conteneva la delega al Governo per il riordino di tutta la normativa in materia ambientale

Dettagli

DGR 2337 dd

DGR 2337 dd DGR 2337 dd. 6.10.2006 VISTO il Regolamento(CE) n. 1698/2005 del Consiglio del 20 settembre 2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) (relativamente

Dettagli

C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI

C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia C) GIUNTA REGIONALE E ASSESSORI [BUR20080134] [5.1.0] D.g.r. 18 aprile 2008 - n. 8/7110 Valutazione Ambientale di piani e programmi - VAS Ulteriori adempimenti

Dettagli

La VAS per i PUC: aspetti procedurali e metodologici

La VAS per i PUC: aspetti procedurali e metodologici La VAS per i PUC: aspetti procedurali e metodologici La Legge Urbanistica Regionale della Campania n. 16/2004 all'art. 47 introduce l'obbligo di VAS per i piani urbanistici di area vasta e comunali in

Dettagli

Origini ed evoluzione della VIA

Origini ed evoluzione della VIA Origini ed evoluzione della VIA. L. 91-190 del 1 gennaio 1970 USA National Environment Policy Act of 1969.5. Direttiva del Consiglio Economico Europeo 27 giugno 1985 n. 85/337 (con allegati). Legge 8 luglio

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTA la direttiva comunitaria 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001, recante valutazione degli effetti di determinati piani e programmi

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ULTERIORI DISPOSIZIONI CORRETTIVE ED INTEGRATIVE DEL DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152, RECANTE NORME IN MATERIA AMBIENTALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Bollettino Giuridico Ambientale n giugno 2001, 2001/42/CE

Bollettino Giuridico Ambientale n giugno 2001, 2001/42/CE DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 27 giugno 2001, 2001/42/CE Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente

Dettagli

!!"# $%% % % &!!'#(!&"#)# * + +,-.+/--, / /

!!# $%% % % &!!'#(!&#)# * + +,-.+/--, / / !!"# $%% % % &!!'#(!&"#)# * + +,-.+/--, /0 +. - / 12 1-,,,+-/3/ 4!!"-# $5,,6 +,0 -. +. +7$/,+- 38/ +/2//./.9/4+-//+.+0/!!( (/ /3-.9 6-+,+ ',+9,-!! 1-1 --. / 0/9./4+-,+ ::.+ +. 3+-/.+ 6+/-+ 6, /33+ 9/38+-.;

Dettagli

Determinazione n del 08/05/2012

Determinazione n del 08/05/2012 COPIA dell ORIGINALE Prot. N. 31353/ 2012 Determinazione n. 1059 del 08/05/2012 OGGETTO: COMUNE DI PESARO - PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A VAS - ART. 12 D.LGS. 152/2006 S.M.I. - PER VARIANTE

Dettagli

PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE. Omissis

PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE. Omissis Anno XL - N. 49 (18.09.2009) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 7 PARTE I LEGGI, REGOLAMENTI ED ATTI DELLA REGIONE ATTI DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE Omissis DELIBERAZIONE

Dettagli

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO CORRETTIVO DELLA PARTE PRIMA E SECONDA DEL DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO CORRETTIVO DELLA PARTE PRIMA E SECONDA DEL DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO CORRETTIVO DELLA PARTE PRIMA E SECONDA DEL DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152, RECANTE NORME IN MATERIA AMBIENTALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli articoli

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 7496 Seduta del 11/12/2017

DELIBERAZIONE N X / 7496 Seduta del 11/12/2017 DELIBERAZIONE N X / 7496 Seduta del 11/12/2017 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152 (Testo modificato dal DECRETO LEGISLATIVO 16 gennaio 2008, n. 4 nelle parti evidenziate in rosso)

DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152 (Testo modificato dal DECRETO LEGISLATIVO 16 gennaio 2008, n. 4 nelle parti evidenziate in rosso) DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n. 152 (Testo modificato dal DECRETO LEGISLATIVO 16 gennaio 2008, n. 4 nelle parti evidenziate in rosso) Norme in materia ambientale. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. VERIFICA DELL AMBITO DI APPLICAZIONE VAS 3 3. FASI DEL PROCEDIMENTO 4 4. CONTENUTI DEL RAPPORTO PRELIMINARE 5

1. PREMESSA 2 2. VERIFICA DELL AMBITO DI APPLICAZIONE VAS 3 3. FASI DEL PROCEDIMENTO 4 4. CONTENUTI DEL RAPPORTO PRELIMINARE 5 \\Server2003\lavori\LAVORI\218-SFEDELE-Pavintelvi\218D-SUAP-MODIFICA-ESTRADOSSO-R02\218D-DOCUMENTI-R02\218D-VAS-RapportoPreliminare.doc INDICE 1. PREMESSA 2 2. VERIFICA DELL AMBITO DI APPLICAZIONE VAS

Dettagli

VARIANTE NORMATIVA 2/2010 AL PIANO OPERATIVO PER GLI INSEDIAMENTI COMMERCIALI SINTESI NON TECNICA

VARIANTE NORMATIVA 2/2010 AL PIANO OPERATIVO PER GLI INSEDIAMENTI COMMERCIALI SINTESI NON TECNICA Comune di Borgonovo Val Tidone (Provincia di Piacenza) P.zza Garibaldi 18 Tel. 0523/861811 fax 0523/861861 e-mail : affari-generali.borgonovo@sintranet.it VARIANTE NORMATIVA 2/2010 AL PIANO OPERATIVO PER

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5171 Seduta del 16/05/2016

DELIBERAZIONE N X / 5171 Seduta del 16/05/2016 DELIBERAZIONE N X / 5171 Seduta del 16/05/2016 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI FRANCESCA BRIANZA CRISTINA

Dettagli

REGIONE SICILIANA IL PRESIDENTE

REGIONE SICILIANA IL PRESIDENTE D.P.Reg.. n. 26. REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA IL PRESIDENTE lo Statuto della Regione Siciliana; le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2 e successive modifiche e integrazioni;

Dettagli

Ente Parco Regionale della Maremma

Ente Parco Regionale della Maremma Ente Parco Regionale della Maremma VARIANTE AL PIANO DEL PARCO PER DIVERSA CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI DELL AZIENDA AGRARIA VALLE BUIA VAS E VALUTAZIONE DI INCIDENZA SIR-SIC-ZPS MONTI DELL UCCELLINA (COMUNE

Dettagli

PGT 4 VAS CHIGNOLO PO. del Documento di Piano del PGT PARERE MOTIVATO FINALE PER L APPROVAZIONE DEL PGT. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio

PGT 4 VAS CHIGNOLO PO. del Documento di Piano del PGT PARERE MOTIVATO FINALE PER L APPROVAZIONE DEL PGT. Fascicolo. Piano di Governo del Territorio COMUNE DI CHIGNOLO PO PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 4 VAS del Documento di Piano del PGT Fascicolo PARERE MOTIVATO FINALE PER

Dettagli

4^ VARIANTE STRUTTURALE Ai sensi della Legge Regionale n 1 del 26 gennaio 2007

4^ VARIANTE STRUTTURALE Ai sensi della Legge Regionale n 1 del 26 gennaio 2007 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SCARNAFIGI PIANO REGOLATORE GENERALE 4^ VARIANTE STRUTTURALE Ai sensi della Legge Regionale n 1 del 26 gennaio 2007 FASCICOLO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI

Dettagli

Dichiarazione di Sintesi Ai sensi dell articolo 17 del d.lgs. 152/06 e ss.mm.ii.

Dichiarazione di Sintesi Ai sensi dell articolo 17 del d.lgs. 152/06 e ss.mm.ii. Piano per la Bonifica delle Aree Inquinate Valutazione Ambientale Strategica Dichiarazione di Sintesi Ai sensi dell articolo 17 del d.lgs. 152/06 e ss.mm.ii. 1 INDICE Introduzione e scopo del documento

Dettagli

A) CONSIGLIO REGIONALE D.c.r. 24 novembre n. X/903 Nuovo piano cave provinciale di Lecco - Artt. 7 e 8 della l.r. n.

A) CONSIGLIO REGIONALE D.c.r. 24 novembre n. X/903 Nuovo piano cave provinciale di Lecco - Artt. 7 e 8 della l.r. n. Bollettino Ufficiale 3 A) CONSIGLIO REGIONALE D.c.r. 24 novembre 2015 - n. X/903 Nuovo piano cave provinciale di Lecco - Artt. 7 e 8 della l.r. n. 14/1998 Presidenza del Vice Presidente Cecchetti IL CONSIGLIO

Dettagli

REDAZIONE DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE IN ADEGUAMENTO AL PPR E AL PAI

REDAZIONE DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE IN ADEGUAMENTO AL PPR E AL PAI Regione Autonoma della Sardegna Provincia di Cagliari COMUNE DI MURAVERA REDAZIONE DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE IN ADEGUAMENTO AL PPR E AL PAI Procedura di VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Rapporto

Dettagli

L ambiente e la sostenibilità: La Valutazione di Impatto Ambientale e la Valutazione Ambientale Strategica

L ambiente e la sostenibilità: La Valutazione di Impatto Ambientale e la Valutazione Ambientale Strategica Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I L ambiente e la sostenibilità: La Valutazione di Impatto Ambientale

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale SECONDO PIANO DI GESTIONE ACQUE DISTRETTO APPENNINO MERIDIONALE (Direttiva Comunitaria 2000/60/CE, D.L.vo 152/06, L. 13/09, D.L. 194/09) SINTESI PERCORSO VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VAS DEL PIANO (art.

Dettagli

PE-CONS 3619/3/01 REV 3

PE-CONS 3619/3/01 REV 3 L PARLAMENTO EUROPEO E L CONSGLO DELL UNONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 175, paragrafo 1, vista la proposta della Commissione, visto il parere

Dettagli