GESTIONE DELL' ACCRESCIMENTO DI POLLASTRE COMMERCIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE DELL' ACCRESCIMENTO DI POLLASTRE COMMERCIALI"

Transcript

1 Aggiornamento Tecnico GESTIONE DELL' ACCRESCIMENTO DI POLLASTRE COMMERCIALI Per ottenere una gallina ovaiola produttiva e sana è fdamentale allevare una pollastra di ottima qualità. Una pollastra che presenti una struttura e un peso corporeo cformi alle prescrizii di razza, darà maggiori garanzie di produttività, permettendo la piena espressie del potenziale genetico. Le carenze che posso crearsi durante la fase di svezzamento n so colmabili successivamente, in fase di deposizie. La presente pubblicazie ha come obiettivo di indicare le principali linee guida per ottenere una pollastra di ottima qualità. PREPARAZIONE DEL CAPANNONE Le pulcinaie devo essere lavate e disinfettate prima dell'arrivo dei pulcini. È necessario programmare un periodo di vuoto sanitario n inferiore alle settimane tra la fine di un ciclo e l'inizio del successivo. Prima di iniziare la fase di lavaggio è necessario rimuovere completamente la pollina, il mangime residuo e attuare un programma di derattizzazie. Effettuare il lavaggio c un'idropulitrice ad alta pressie, cominciando a lavare le parti più alte del capanne e delle attrezzature, e infine scendere fino al pavimento. Dopo aver rimosso completamente la sostanza organica tramite il lavaggio, eseguire una disinfezie utilizzando prodotti specifici. Mantenere una temperatura ambientale elevata durante la disinfezie ne migliora l'efficacia. Eseguire una fumigazie dell'abiente giorni prima dell'accasamento ctribuisce a garantire una completa sanificazie. Infine è bua norma eseguire dei tampi ambientali, in particolare per il mitoraggio di Coliformi e Salmelle, al fine di verificare l'efficacia delle operazii di pulizia e disinfezie. Giorno Programma di Gestie -1 giorni Rimuovere i residui di mangime e le deiezii Pulire e disinfettare il capanne Eseguire un programma di derattizzazie Manutenzie delle attrezzature Lavare e disinfettare nuovamente il capanne - giorni Eseguire una fumigazie Eseguire tampi ambientali - giorni Accensie del sistema di riscaldamento (in ze a clima freddo) Pulizia e disinfezie dell'impianto di abbeveraggio Posiziare le carte nelle ze dove saranno accasati i pulcini -1 giorno Accensie del sistema di riscaldamento (in ze a clima caldo/temperato) Assicurarsi che la temperatura all'interno del capanne sia corretta. Fare riferimento ai valori indicati nella tabella. Umidità relativa minima % Impostare il programma luce a ore a un' intensità di lux Riempire completamente le mangiatoie c mangime fresco Regolare il livello delle mangiatoie Regolare l'altezza degli abbeveratoi Ctrollare che tutti i ciucciotti siano funzianti +1 giorno Riempire gli abbevaratoi (tazzine e/o coppette) di acqua, e assicurarsi che una goccia sia visibile sul ciucciotto in modo da stimolare l'abbeveraggio Aggiungere nell'acqua vitamine ed elettroliti Distribuire del mangime sulle carte e sulle eventuali mangiatoie supplementari Riempire completamente le mangiatoie. Nelle pulcinaie a terra che utilizzano i cerchi, o nella "pulcinaia calda", dove il capanne è utilizzato solo parzialmente durante le prime settimane, predisporre le carte a terra e prevedere mangiatoie e abbeveratoi aggiuntivi.

2 Aggiornamento Tecnico GESTIONE DELL' ACCRESCIMENTO DI POLLASTRE COMMERCIALI PRIMA DELL' ACCASAMENTO La preparazie del capanne dovrebbe essere completata 8 ore prima dell'accasamento. Prevedere un tempo sufficiente affinché la temperatura dell'aria e delle attrezzature possano raggiungere il livello raccomandato. Tenere presente che la temperatura dell'aria aumenta più rapidamente rispetto alla temperatura del pavimento, della lettiera, delle attrezzature e dell'acqua. Impostare ore di luce a un'intensità di lux. Durante la prima settimana di vita è preferibile attuare un programma luce alternato. Uno spettro luminoso caldo a prevalenza rosso-arancie è necessario in fase di produzie, ma può essere utilizzato anche durante la fase di crescita dell'animale. Tuttavia lo spettro ideale in fase di crescita è quello compreso tra un livello neutro (. K), e un livello di luce fredda (>. K). Uno spettro freddo a prevalenza verde-blu favorisce l'incremento del peso corporeo e ctribuisce a mantenere gli animali tranquilli. Le mangiatoie devo essere riempite al livello massimo c mangime fresco, di bua qualità e preferibilmente sbriciolato. Regolare le mangiatoie e assicurarsi che tutti gli abbeveratoi funziino correttamente. Abbassare gli abbeveratoi ad un'altezza appropriata, affinché i pulcini possano raggiungerli agevolmente fin dal primo giorno. Se i pulcini csegnati hanno ricevuto il trattamento al becco in incubatoio è importante mantenere bassa la pressie dell'acqua all'interno delle linee di abbeveraggio. L'acqua dovrà ctenere vitamine ed elettroliti per reintegrare quanto perso durante il trasferimento. Il mangime dovrà essere posiziato sulle carte prima dell'arrivo dei pulcini o al più tardi immediatamente dopo l'accasamento. I pulcini allevati a terra dovranno disporre di mangime supplementare posiziato su vassoi o carte. LA QUALITÀ DEI PULCINI AL MOMENTO DELLA CONSEGNA I pulcini devo provenire da riproduttori sani e esenti da malattie trasmissibili verticalmente. Questo è molto importante sia per la salute umana sia per quella degli animali. I pulcini devo possedere un adeguato livello di anticorpi materni per garantire una protezie primaria ctro la malattia di Gumboro, la Pseudopeste, la Brchite Infettiva e altre malattie. Il pulcino deve presentare un peso corporeo adeguato, l'ombelico cicatrizzato e essere privo di difetti fisici. Tutti i pulcini dovrebbero essere vaccinati in incubatoio per la malattia di Marek, usando un ceppo Rispens + HVT. Altre vaccinazii posso essere somministrate in incubatoio, utilizzando vaccini HVT-vettorati ctenenti i geni protettivi per la Laringotracheite Infettiva (ILT), o per la malattia di Gumboro (IBD), e per la malattia di Newcastle (ND). Se vengo utilizzati vaccini HVT-vettorati, n combinare c un altro vaccino ctenente un ceppo HVT, sebbene i Rispens possano essere usati in combinazie. Per ulteriori informazii sulla programmazie della vaccinazie, csultare l'aggiornamento tecnico "Vaccinazii Raccomandate". I pulcini posso anche ricevere il trattamento del becco a luce infrarossa in incubatoio (csultare l'aggiornamento tecnico). Il tempo di trasporto dei pulcini dall'incubatoio all'allevamento deve essere, per quanto possibile, ridotto al minimo. I PRIMI GIORNI, UN BUON INIZIO I pulcini provenienti dall' incubatoio devo presentarsi vitali e muoversi alla scoperta del loro nuovo ambiente, trovando subito dove reperire mangime e acqua. L'alimentazie velocizza lo sviluppo della microflora intestinale e ctribuisce a sviluppare la resistenza ai patolgeni enterici come la Salmella e E. Coli. Durante la loro prima settimana di vita i pulcini dovranno essere costantemente ctrollati, per assicurare loro i corretti livelli di temperatura, umidità, illuminazie, cibo e acqua sempre a disposizie. Età in giorni Hy-Line Brown, Silver Brown e W-8 1 C ( % umidità relativa) TEMPERATURA CONSIGLIATA IN PULCINAIA Hy-Line W- e Sia Gabbia Terra Gabbia Terra C ( % umidità relativa) C ( % umidità relativa) C ( % umidità relativa) C C C 1 C C 1 C 8 C 9 1 C C 9 1 C 8 C 9 C 8 C C C C 9 1 C C 1 C C + 1 C 1 C 1 C 1 C

3 SPAZIO DISPONIBILE RACCOMANDATO IN FASE DI SVILUPPO (verificare normativa locale) Spazio per pollastra Gabbia arricchita / Colia 1- cm²/capo (settimane -); cm²/capo (dopo la a settimana) Terra 8 cm /capo Mangiatoia cm/capo cm/capo o un piatto per capi Abbeveratoi a tazze o ciucciotto 1 per 8 capi 1 per 1 capi Abbeveratoi a campana diametro cm Le prime due settimane di vita rappresentano una fase delicata dello sviluppo. I pulcini appena accasati n so in grado di regolare la loro temperatura corporea, per questo motivo è necessario creare le corrette cdizii ambientali. Il tasso di umidità durante la prima settimana dovrebbe essere del % circa, per prevenire fenomeni di disidratazie, la secchezza delle membrane mucose e la cloaca impastata. Tenere in csiderazie che l'utilizzo di sistemi di riscaldamento per mantenere livelli di temperatura elevati ridurrà il tasso di umidità. Allevare pulcini in gabbia richiede un rigoroso ctrollo della temperatura e dell'umidità dal momento che gli animali n posso spostarsi in aree più cfortevoli, come accade negli allevamenti a terra. Le carte posiziate sulla rete poggia-piede devo essere mantenute per - giorni, al fine di rendere più cfortevole l'appoggio, agevolare i movimenti, creare un gradevole microclima, ridurre le correnti d'aria e permettere la distribuzie del mangime sulle stesse. Il mangime distribuito sulle carte deve essere collocato davanti alla mangiatoia automatica, in modo da addestrare agli animali a muoversi verso questa'ultima. Posiziare mangime davanti alle mangiatoie automatiche 1 per 1 capi In alternativa, se le normative locali lo permetto, attuare un programma luce alternato ( ore di luce seguite da ore di buio, a ripetizie per i primi 1 giorni). Al fine di incoraggiare il csumo di acqua, riempire manualmente gli abbeveratoi per i primi giorni e regolare la pressie delle linee di abbeveraggio affinché una goccia d'acqua sia visibile a livello del ciucciotto dell'abbeveratoio. I pulcini che n sapranno adattarsi all'ambiente e che n saranno in grado di reperire mangime e acqua, moriranno durante i primi o giorni, quando il sacco vitellino sarà esaurito. I pulcini allevati a terra, nei capanni riscaldati c stufe o c altre tipologie di riscaldamento, dovranno essere cfinati in cerchi. Osservare il comportamento dei pulcini per valutare se la temperatura sia adeguata. Gli animali dovrebbero distribuirsi uniformemente nell'area a disposizie. I raggruppamenti so indice di una temperatura troppo bassa o della presenza di correnti d'aria. In ambienti freddi i pulcini tenderanno ad emettere un pigolio insistente. Al ctrario se la temperatura è troppo elevata appariranno letargici, e cercheranno di alltanarsi dalla fte di calore. I pulcini sottoposti a temperature n adeguate, sia in eccesso che in difetto, saranno più facilmente soggetti a impastamento della cloaca. Temperatura in pulcinaia, pulcinaia a cerchi CORRETTA CALDO Durante la prima settimana di vita i pulcini necessitano un'elevata luminosità. Impostare un'intensità minima di lux per ore al giorno. FREDDO CORRENTE D' ARIA

4 Aggiornamento Tecnico GESTIONE DELL' ACCRESCIMENTO DI POLLASTRE COMMERCIALI CONSIDERAZIONI AGGIUNTIVE PER PULCINAIA A TERRA Nelle pulcinaie a terra si posso utilizzare mangiatoie a catena o a tazza. In entrambe i casi è importante durante i primi giorni di vita ( per i pulcini trattati al becco) somministrare mangime supplementare sulle carte, o nelle ciotole posiziate vicino alle linee automatiche di alimentazie. Al momento dell'accasamento assicurarsi che le mangiatoie siano riempite completamente c mangime fresco e di bua qualità, in modo da addestrare gli animali a capire dove si trova la fte di mangime. È importante assicurarsi che tutte le mangiatoie siano riempite uniformemente. Un ctatto c gli esseri umani durante la fase di accrescimento riduce lo stress degli animali e li abitua alla loro presenza. Camminare lungo il perimetro del capanne varie volte al giorno migliora la loro capacità di socializzazie. L utilizzo dello stesso tipo di abbeveratoi e di mangiatoie in pulcinaia e in deposizie, rende più semplice e veloce l adattamento della gallina al nuovo ambiente. Nel caso in cui si faccia ricorso ai cerchi, gli abbeveratoi al loro interno potrebbero n essere sufficienti per gli animali presenti. In questo caso è necessario provvedere all'aggiunta di abbeveratoi supplementari, in modo tale che tutti i pulcini abbiano facile accesso all acqua. Se i trespoli so posiziati sulle mangiatoie o sulle linee di abbeveraggio è importante ridurre al minimo l accumolo di feci nelle stesse. Al termine del ciclo è di fdamentale importanza eseguire lavaggi accurati, utilizzando prodotti detergenti e disinfettanti a norma di legge. Alcune malattie colpisco c maggior frequenza gli animali allevati a terra rispetto a quelli allevati in gabbia. Prestare particolare attenzie alle malattie a trasmissie oro-fecale, per esempio la Coccidiosi, e assicurarsi che gli animali crescano adeguatamene e uniformemente. Csultare un veterinario che abbia una coscenza dell'epidemiologia locale in modo da poter definire la strategia più adegata. UN CORRETTO ADDESTRAMENTO Le pollastre accasate in un capanne c gabbie arricchite o sistemi alternativi, devo avere a disposizie in pulcinaia trespoli o piattaforme a livelli multipli a partire dalla a a settimana di vita. Se si utilizzano piattaforme c abbeveratoi alti, è importante che i pulcini abbiano accesso all acqua anche a terra finché n saranno abituati a saltare. SVILUPPO CORPOREO E PESO DELLA POLLASTRA La pollastra si sviluppa secdo una sequenza di eventi fisiologici. Gli animali che raggiungo o superano il peso obiettivo in fase di accrescimento avranno maggiori possibilità di sviluppare pienamente il loro potenziale genetico in fase di produzie. L interruzie della crescita in una qualsiasi delle sue fasi, potrebbe provocare una carenza di riserve e uno scarso sviluppo degli apparati, e quindi ridurre il potenziale produttivo. Pulcinaie così strutturate addestrano la pollastra a saltare e esplorare l ambiente. Gli animali allevati in ambienti di questo tipo si adattano c maggiore facilità al capanne di deposizie. L'acquisizie delle suddette abilità nelle prime fasi di vita e durante lo sviluppo, ctribuisce in modo fdamentale a ridurre la possibilità che in fase adulta si possano sviluppare problemi comportamentali, come ammucchiamenti e distribuzie disomogenea nel sistema di allevamento.

5 Incremento Settimanale del Peso Corporeo e Sviluppo Degli Apparati. GRAMMI Sviluppo sistema Sviluppo apparato immunitario e muscolo-scheletrico Sviluppo apparato apparato digerente e penne riproduttivo Sviluppo del 9% della struttura 9 scheletrica ETA' IN SETTIMANE Le fasi di sviluppo si suddivido nei seguenti periodi: DA A SETTIMANE D ETÀ Durante questa fase di crescita gli organi del tratto digerente e il sistema immunitario compio la maggior parte del loro sviluppo. Eventuali problematiche durante questo periodo potrebbero avere effetti negativi permanenti sulla loro funzialità. I soggetti che subisco uno stress durante questo periodo, potrebbero presentare difficoltà irrimediabili nella digestie e nell assorbimento dei nutrienti. Stati di immunodepressie potrebbero anche derivare da problematiche serte in questo periodo. Questo implica lo sviluppo di soggetti più sensibili alle malattie e meno reattivi alle vaccinazii. DA A 1 SETTIMANE D ETÀ In questo periodo le pollastre sviluppano rapidamente in particolare muscoli, ossa e piumaggio. Una scarsa crescita durante questo periodo n csentirebbe di raggiungere un adeguato sviluppo dell'apparato muscoloscheletrico, necessario a supportare elevati livelli produttivi e assicurare un'ottimale qualità del guscio. Lo scheletro avrà già completato circa il 9% del suo sviluppo alla fine della tredicesima settimana di vita. A tale età le lamine costituenti le ossa lunghe saranno calcificate e n ci sarà un ulteriore incremento delle dimensii delle stesse. Le successive fasi di crescita n porteranno ad un incremento dello scheletro. Il quantitativo di riserve minerali dispibili per la formazie del guscio è direttamente correlata alle dimensii dello scheletro della gallina. Le reazii alle vaccinazii, il trattamento al becco, le manualità eseguite sugli animali, e altre pratiche di gestie stressanti, posso ostacolare la corretta crescita. DA 1 A 18 SETTIMANE D ETÀ Durante questo periodo il ritmo di crescita rallenta, l apparato riproduttore matura e si prepara alla produzie di uova. In questa fase ctinua la crescita muscolare e la formazie del tessuto adiposo. Un eccessivo accrescimento corporeo in questo periodo può causare un sovrabbdante accumolo di tessuto adiposo. Eventi stressanti e pesi corporei scarsi, posso ritardare l inizio della deposizie. Nei - giorni che precedo l'inizio della deposizie delle prime uova, si può agire in modo da sostenere l'incremento della parte midollare delle ossa lunghe, somministrando maggiori livelli di calcio attraverso un apposito mangime di pre-deposizie. PESI CORPOREI DI RIFERIMENTO NELLE FASI CRUCIALI DELLO SVILUPPO W- W-8 Brown Silver Brown Sia Pink SETTIMANE Sviluppo del sistema immunitario e digerente g g g 9 g 9 g 8 g 1 SETTIMANE Sviluppo dell'apparato muscolo-scheletrico 9 9 g 9 99 g 11 g 1 g 11 1 g 11 1 g 1 SETTIMANE Sviluppo dell'apparato riproduttivo 1 g 11 1 g 18 g 1 18 g 1 g 18 g SETTIMANE Valutare un'adeguata alimentazie per ovaiola 1 1 g 19 1 g g 19 8 g g g

6 Aggiornamento Tecnico GESTIONE DELL' ACCRESCIMENTO DI POLLASTRE COMMERCIALI UNIFORMITÀ DEL PESO CORPOREO L uniformità dei pesi corporei all interno di un gruppo è ugualmente importante al raggiungimento del peso medio obiettivo. Il valore di uniformità del gruppo in fase di crescita deve essere pari almeno all'8% (ovvero l'8% dei pesi individuali deve cadere entro un intervallo compreso tra +/- % del peso medio del gruppo). Una scarsa uniformità del peso corporeo delle pollastre rende difficoltosa la gestie dell'alimentazie, sia in fase di sviluppo che in deposizie. Inoltre impedisce il riggiungimento di un elevato picco produttivo e inibisce la produttivita stessa. Un'eccessiva difformità dei pesi corporei determina atresì una tardiva entrata in produzie dei soggetti sottopeso, che inoltre produrranno uova di pezzatura ridotta. I motivi che determinano una scarsa uniformità del peso delle pollastre posso essere: 1. malattie enteriche come la coccidiosi, la malattia di Gumboro (IBD), spirochetosi, enterite virale e batterica, runting/stunting;. sovraffollamento che porta a competizie per l'alimentazie e l'abbeveraggio;. inadeguata formulazie del mangime, n adeguatamente bilanciato secdo il csumo reale;. rifiuto del mangime causato dalla scarsa qualità delle materie prime, o per la presenza di micotossine, o improvvisi cambi delle materie prime utilizzate, che scompensano la microflora intestinale;. gestie dell alimentazie: a. insufficiente spazio mangiatoia o stimolazii (numero di passaggi della catena o carello); b. un movimento troppo lento delle catene di distribuzie induce gli animali a seleziare il mangime; c. n eseguire quotidianamente il vuoto mangiatoia causa l accumulo della parte fine del mangime; d. inadeguata granulometria del mangime (csultare l'approfdimento tecnico "Feed Granulometry");. stress da vaccinazie, eccessive manualità sugli animali, stress termico;. scorretta tecnica di trattamento del becco; 8. qualsiasi restrizie al csumo di acqua farà ridurre anche l ingestie di mangime. L acqua deve essere liberamente dispibile in ogni momento. Le cause di problemi nell' assunzie di acqua posso essere: a. sovraffollamento o difetti delle attrezzature; b. scorretta altezza degli abbeveratoi CORRETTA UNIFORMITÀ DEL PESO CORPOREO

7 Nei gruppi che presentano scarsa uniformità può essere necessario separare i soggetti in base al peso e quindi alimentarli diversamente. Le pollastre allevate a terra posso essere separate da recinti a secda del peso. Se gli animali n posso essere separati, allora l'alimentazie dovrebbe essere fatta in funzie delle necessità dei soggetti più leggeri. Il programma di mitoraggio del peso dovrebbe iniziare quando il gruppo ha una settimana di vita. Durante le prime settimane, quando le pollastre so ancora piccole, raccogliere e pesare campii casuali di soggetti. Trascorso questo primo periodo i pesi individuali dovrebbero essere rilevati settimanalmente, per almeno soggetti. Ctinuare la pesatura settimanale fino al completamento della maturazie a settimane d età, e poi almeno ogni settimane fino alla fine del periodo di produzie. Per i gruppi di pollastre allevate in gabbia, prelevare soggetti da gabbie di tutti i livelli e diverse posizii all interno del capanne. Pesare gli animali delle diverse gabbie separatamente. Seleziare le gabbie all inizio e alla fine delle linee delle mangiatoie, e a livelli superiori e inferiori. Gli animali allevati a terra devo essere prelevati casualmente e da diverse posizii nel capanne. L utilizzo di bilance a piattaforma può essere di supporto per il mitoraggio ctinuo della crescita, in aggiunta alla pesatura manuale. È comunque csigliabile il mitoraggio settimanale dei pesi, in modo che si possano rilevare prtamente eventuali problematiche di sviluppo. È possibile che i problemi di accrescimento derivino da una variazie dell alimentazie o da stress derivante da pratiche di gestie, e intervenire quindi c opportune azii correttive. Pesare le pollastre prima di ogni cambio programmato delle formule del mangime (per esempio da un mangime "starter" a uno di "accrescimento"). Le variazii delle formule del mangime dovrebbero essere sempre basate sul raggiungimento del peso corporeo obiettivo e n sull età degli animali. I gruppi di pollastre sottopeso, o i gruppi che presentano scarsa uniformità, dovrebbero essere alimentati c un mangime più nutriente. I gruppi che hanno ricevuto una vaccinazie pesante, che comporta la manualità per l iniezie, o durante periodi particolarmente caldi (stress termico) dovrebbero essere alimentati c un mangime più ccentrato (la fase precedente) per compensare la riduzie dell'ingestie. SVILUPPO DEI MUSCOLI DEL PETTO Le pollastre dovrebbero essere valutate sulla base dello sviluppo dei muscoli pettorali, come bu indicatore di una corretta crescita e della futura produttività. I muscoli ctengo glicogeno, una fte di energia rapidamente dispibile, alla quale gli animali attingo per la produzie delle uova. Le pollastre che presentano uno scarso sviluppo muscolare all'inizio del periodo di produzie, n disporranno di energia sufficiente per sostenere elevati livelli produttivi. SVILUPPO APPROPRIATO DEI MUSCOLI PETTORALI 1 SETTIMANE 1 SETTIMANE 18 SETTIMANE CAMPIONATURA CASUALE

8 PROGRAMMA LUCE Un programma luce decrescente regola lo sviluppo, determina l età della maturità sessuale e influenza la dimensie delle uova (entro le caratterisctiche genetiche della varietà). In un tipico programma luce decrescente, le ore di luce so gradualmente ridotte fino a 8 1 settimane d età. Questo assicura ai giovani gruppi il tempo necessario a una corretta alimentazie, che ne promuova la crescita. Durante periodi caldi è utile stimolare l'animale all ingestie del mangime, di cseguenza la riduzie delle ore di luce può essere estesa fino a 1 settimane d età. L età della maturità sessuale e la pezzatura delle uova n so influenzate se il programma luce decrescente è programmato fino a 1 settimane o meno. Quando invece questo viene prolungato oltre le 1 settimane di vita, la maturità sessuale sarà ritardata, e la pezzatura delle uova prodotte aumenterà. Programmi luce decrescenti estesi oltre le 1 settimane so appropriati per mercati che richiedano uova commerciali o da cova grandi. Nei capanni a luce naturale, i programmi luce artificiali devo anch'essi essere complementari alla lunghezza del giorno naturale. Dopo il periodo iniziale, che prevede un programma luce decrescente durante le prime 1 settimane, la luce artificiale dovrà essere impostata c riferimento alla durata della giornata di luce naturale più lunga che gli animali inctreranno durante la fase di accrescimento. Questo sistema eviterà l influenza che i cambiamenti della lunghezza del giorno naturale avrebbero sullo sviluppo delle pollastre e sulla loro maturazie sessuale. È dispibile sul web ( uno strumento di programmazie, che csente di impostare in modo persalizzato il programma più adatto a ogni esigenza e ogni regie nel mdo. CONCLUSIONE ORA DEL GIORNO ORA DEL GIORNO PROGRAMMA LUCE PER LINEE COMMERCIALI (W-; SONIA) ½ 1 1½ ¼ 1½ 1¾ 1 1¼ 1½ 1¾ 1 1¼ 1½ 1¾ ORE DI LUCE lux Trasferire il gruppo nel capanne di deposizie Aumento di luce graduale fino alle settimane di età INTENSITA' LUMINOSA - lux ETA' IN SETTIMANE Stimolare le pollastre attraverso l'allungamento del fotoperiodo quando il peso corporeo obiettivo è stato raggiunto: W-: 1. kg Sia: 1. kg lux 1 lux lux lux Aumento di luce graduale fino alle settimane di età 18 1½ 1 1½ ½ 1¾ 1 1¼ 1½ 1¾ 1 1¼ 1½ 1¾ 1 1 ORE DI LUCE Trasferire il gruppo nel capanne di deposizie Aumento Brown: di luce al 1. kg Peso Silver Ideale Brown: (1, 1,1. kg) kg ETA' IN SETTIMANE INTENSITA' LUMINOSA PROGRAMMA LUCE PER LINEE COMMERCIALI (BROWN; SILVER BROWN; W-8; PINK) Stimolare le pollastre attraverso l'allungamento del fotoperiodo quando il peso corporeo obiettivo è stato raggiunto: - lux -1 lux lux lux W-8: 1. kg Pink: 1. kg Un accurata attenzie ai principi di bua gestie delle pollastre è fdamentale per ottenere successivamente risultati eccellenti in fase di produzie. Il raggiungimento del peso obiettivo, una bua cformazie corporea e la corretta uniformità, so caratteristiche necessarie a garantire la migliore espressie del potenziale produttivo. Alcune problematiche risctrabili in fase di produzie, quali bassi livelli produttivi o scarsa qulità del guscio, posso spesso ricdursi a problematiche avvenute durante il periodo di sviluppo Hy-Line Internatial 19 Hy-Line Internatial

GESTIONE DELL' ACCRESCIMENTO DI POLLASTRE COMMERCIALI

GESTIONE DELL' ACCRESCIMENTO DI POLLASTRE COMMERCIALI Aggiornamento Tecnico GESTIONE DELL' ACCRESCIMENTO DI POLLASTRE COMMERCIALI Una gallina produttiva e sana inizia con una pollastra di buona qualità. Quando una pollastra ha una struttura ed un peso corporeo

Dettagli

Aggiornamento Tecnico

Aggiornamento Tecnico Aggiornamento Tecnico GESTIONE DELL ACCRESCIMENTO DI POLLASTRE COMMERCIALI Una gallina produttiva e sana inizia con una pollastra di buona qualità. Quando una pollastra ha una struttura ed un peso corporeo

Dettagli

Perchè una corretta area di svezzamento a tutto capannone è importante?

Perchè una corretta area di svezzamento a tutto capannone è importante? How To... Perchè una corretta area di è importante? Lo svezzamento sono I primi 7-10 giorni di vita dei pulcini, lo scopo durante questo periodo è quello di fornire ai pulcini condizioni ottimali per lo

Dettagli

Perché una corretta area di svezzamento a cerchi è importante?

Perché una corretta area di svezzamento a cerchi è importante? How To... Perché una corretta area di svezzamento a cerchi è importante? Lo svezzamento sono I primi 7-10 giorni di vita dei pulcini, lo scopo durante questo periodo è quello di fornire ai pulcini condizioni

Dettagli

Migliori Pratiche nei Riproduttori

Migliori Pratiche nei Riproduttori Migliori Pratiche nei Riproduttori Trasferimento (Pollastra e Deposizione) Migliori pratiche nei Riproduttori Trasferimento (Pollastra e Deposizione) Introduzione Dove la fase pollastra e quella di deposizione

Dettagli

-presenza patologie: parassiti ecc.

-presenza patologie: parassiti ecc. Pollo012-4 OBIETTIVO Gruppo omogeneo Peso corretto a 4 settimane Crescita regolare 4-> 16 settimane Aumento peso fra 5% deposizione e picco Controllo settimanale del peso: da 0 a 30 settimane -non effettuare

Dettagli

Il periodo di svezzamento è fondamentale. La produttività della futura ovaiola dipende dal corretto svezzamento

Il periodo di svezzamento è fondamentale. La produttività della futura ovaiola dipende dal corretto svezzamento Pollo012-2 Il periodo di svezzamento è fondamentale. Per analogia intende lo svezzamento negli uccelli come la fine del periodo termodipendente (nel quale è necessario fornire il calore ai pulcini). La

Dettagli

Pulcinello Far Free. Forma fisica. Componenti analitici* Istruzioni per l uso. Formati. Codice

Pulcinello Far Free. Forma fisica. Componenti analitici* Istruzioni per l uso. Formati. Codice Pulcinello Far Free Mangime completo per pulcini con coccidiostatico, prodotto con materie prime NO OGM. Pulcinello Far FREE della linea Purina BuonCortile con la sua speciale formula in farina permette

Dettagli

Ciascun locale deve disporre di: termometro a mercurio;

Ciascun locale deve disporre di: termometro a mercurio; fase calda fauna32 - fagiano3-allevamento-giovani.ppt 17/01/2012 Le condizioni di ambiente per lo sviluppo dei fagiani sono: - temperatura decrescente col progredire dell età (a livello degli animali 37

Dettagli

Ambienti tipici di un allevamento a ciclo chiuso nei suini

Ambienti tipici di un allevamento a ciclo chiuso nei suini Ambienti tipici di un allevamento a ciclo chiuso nei suini Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052 Prof.ssa Marina Gentili SISTEMI DI ALLEVAMENTO: MAPPA CONCETTUALE SISTEMI DI ALLEVAMENTO

Dettagli

CHECK LIST: PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI (dettaglio Galline ovaiole ) D.Lgs. 267/2003 e s.m.i., Dec.2006/778/CE

CHECK LIST: PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI (dettaglio Galline ovaiole ) D.Lgs. 267/2003 e s.m.i., Dec.2006/778/CE CHECK LIST: PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI (dettaglio Galline ovaiole ) D.Lgs. 267/2003 e s.m.i., Dec.2006/778/CE Integrare dalla Check list PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI (dettaglio

Dettagli

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico 2016-2017 ZOOCOLTURE Avicoli 5 Dr. Agr. Oreste VIGNONE ALLEVAMENTO DEL TACCHINO Allevati circa 31 milioni di capi. Produzione di carne di tacchino

Dettagli

EUROPE. Obiettivi di Performance ROSS 308. An Aviagen Brand

EUROPE. Obiettivi di Performance ROSS 308. An Aviagen Brand EUROPE ROSS 308 Riproduttori Obiettivi di Performance An Aviagen Brand Introduzione Questo opuscolo contiene gli obiettivi di performance per il riproduttore Ross 308 e deve essere utilizzato in congiunzione

Dettagli

Perché e importante pesare individualmente I polli dai giorni in avanti?

Perché e importante pesare individualmente I polli dai giorni in avanti? How To... Perché e importante pesare individualmente I polli in avanti? I polli dovrebbero essere pesati settimanalmente almeno dai 21 giorni. Il rutinario e accurato controllo del peso medio è: Essenziale

Dettagli

ROSS 308 RIPRODUTTORI. Obiettivi di Performance EUROPA. An Aviagen Brand

ROSS 308 RIPRODUTTORI. Obiettivi di Performance EUROPA. An Aviagen Brand EUROPA RIPRODUTTORI ROSS 308 Obiettivi di Performance An Aviagen Brand Introduzione Questo opuscolo contiene gli obiettivi di performance per il riproduttore Ross 308 e deve essere utilizzato in congiunzione

Dettagli

25/02/2013. OBIETTIVO dal trasferimento a 28 settimane MEZZI

25/02/2013. OBIETTIVO dal trasferimento a 28 settimane MEZZI Pollo012-5 OBIETTIVO dal trasferimento a 28 settimane Favorire l accrescimento Favorire il consumo mangime Ottenere il corretto peso uovo MEZZI Avere una pollastra di qualità Effettuare un corretto trasferimento

Dettagli

Guida tascabile. Qualità delle uova da cova. Valutazione anomalie. An Aviagen Brand

Guida tascabile. Qualità delle uova da cova. Valutazione anomalie. An Aviagen Brand Guida tascabile Qualità delle uova da cova Valutazione anomalie An Aviagen Brand QUALITÀ DELLE UOVA DA COVA: Uova a terra 2 QUALITÀ DELLE UOVA DA COVA: Uova a terra Causa Spazio insufficiente nei nidi

Dettagli

Guida di Gestione SISTEMI ALTERNATIVI BROWN

Guida di Gestione SISTEMI ALTERNATIVI BROWN Guida di Gestione SISTEMI ALTERNATIVI 2016 BROWN COME UTILIZZARE QUESTA GUIDA Il potenziale genetico delle galline Hy-Line Brown accasate in sistemi di allevamento alternativo può essere raggiunto solo

Dettagli

AviagenBrief. Utilizzo dell acqua nei polli. Settembre Introduzione

AviagenBrief. Utilizzo dell acqua nei polli. Settembre Introduzione AviagenBrief Settembre 2018 Utilizzo dell acqua nei polli Introduzione Una maggiore attenzione della società sull uso delle risorse globali negli ultimi anni, ha significato che i sistemi di produzione

Dettagli

Per una corretta gestione dell incubazione si deve considerare, in primo luogo, la cura delle uova e dei probabili punti critici:

Per una corretta gestione dell incubazione si deve considerare, in primo luogo, la cura delle uova e dei probabili punti critici: Per una corretta gestione dell incubazione si deve considerare, in primo luogo, la cura delle uova e dei probabili punti critici: Raccolta (a mano, automatica) Disinfezione Raffreddamento Stoccaggio Incubazione

Dettagli

Voliere di allevamento

Voliere di allevamento Fase fredda, di preparazione al rilascio Voliere di allevamento Le voliere di allevamento, totalmente chiuse dovrebbero prevedere: colture erbacee per almeno il 20% della superficie (-servono essenzialmente

Dettagli

Pre-Ovo Sbriciolato. Formati disponibili: Sacco da 22 kg

Pre-Ovo Sbriciolato. Formati disponibili: Sacco da 22 kg Pre-Ovo Sbriciolato Pre-Ovo è un mangime sbriciolato della linea Nostrale Ovaiole formulato con un attenta selezione e macinatura delle materie prime. Integrato con vitamine e minerali, risulta essere

Dettagli

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento Attività di Gruppo Stimare la prevalenza aziendale Analizzare le singole fasi di rischio Stendere un piano di gestione sanitaria in funzione del rischio evidenziato in ogni fase Allevamento A Anamnesi

Dettagli

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale. ZOOCOLTURE Avicoli 3. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale. ZOOCOLTURE Avicoli 3. Dr. Agr. Oreste VIGNONE Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale ZOOCOLTURE Avicoli 3 Dr. Agr. Oreste VIGNONE Scopo: 1. Produrre uova da destinare al consumo alimentare 2. Produrre uova da destinare alla schiusa Gli animali

Dettagli

Organizzazione dell allevamento

Organizzazione dell allevamento Valter Trocchi 1 Organizzazione dell allevamento 2 Pianificazione produttiva 3 Scelta dei riproduttori Stato sanitario: Non solo mancanza di malattie ma condizioni di benessere generale, vigore, vivacità,

Dettagli

ROSS 708 RIPRODUTTORI. Obiettivi Performance EUROPA. An Aviagen Brand

ROSS 708 RIPRODUTTORI. Obiettivi Performance EUROPA. An Aviagen Brand EUROPA RIPRODUTTORI ROSS 708 Obiettivi Performance An Aviagen Brand Introduzione Questo opuscolo contiene gli obiettivi di performance per il riproduttore Ross 708 e deve essere utilizzato in congiunzione

Dettagli

Guide Pratiche Europee al trasporto di equini da macello ed ovini. Roma, Auditorium del Ministero della Salute - 26 Ottobre 2107

Guide Pratiche Europee al trasporto di equini da macello ed ovini. Roma, Auditorium del Ministero della Salute - 26 Ottobre 2107 Guide Pratiche Europee al trasporto di equini da macello ed ovini Roma, Auditorium del Ministero della Salute - 26 Ottobre 2107 Nel viaggio 1. Controllare gli equini a ogni sosta per eventuali segnali

Dettagli

Guida allo svezzamento

Guida allo svezzamento Guida allo Svezzamento svezzamento cobb-vantress.com INTRODUZIONE Il periodo di svezzamento, generalmente considerato come il periodo dall accasamento fino a 14 giorni, è forse il più importante nella

Dettagli

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento. Dott. Alfredo Di Domenicantonio

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento. Dott. Alfredo Di Domenicantonio Corso di Laurea in Tutela e Benessere Animale T B A A.A. 2015-2016 Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio Segue da presentazione 2_A_2016 8. Mangimi,

Dettagli

How To... Perchè misurare l apertura delle ossa pelviche?

How To... Perchè misurare l apertura delle ossa pelviche? How To... Perchè misurare l apertura delle? Misurazione rutinaria dell aperura delle pelviche permette: Determinazione corretta della maturità sessuale delle femmine, e quando le femmine stanno iniziando

Dettagli

DATI IN INTERNO IN ESTERNO

DATI IN INTERNO IN ESTERNO DATI IN INTERNO IN ESTERNO numero suinetti 40 40 peso totale e medio 279/6,97 241/6,0 età 21 20 scarti prodotti 1 di kg.5 1 di kg.5 morti prodotti 1 di kg.13 0 alimento kg. 677 630 età finale 59 58 peso

Dettagli

BROILER Obiettivi Di Performance. Giugno 2007

BROILER Obiettivi Di Performance. Giugno 2007 08 BROILER Obiettivi Di Performance Introduzione Questo opuscolo contiene gli obiettivi di performance del Broiler Ross 308 e va usato insieme al Manuale Ross Broiler. Performance Gli obiettivi descritti

Dettagli

Galline Ovaiole Commerciali. Seconda Edizione

Galline Ovaiole Commerciali. Seconda Edizione Galline Ovaiole Commerciali Seconda Edizione W-36 BROWN Performance Manuale Standard Standards di Performance Manual Raccomandazioni Gestionali Generali Il potenziale genetico delle varietà Hy-Line può

Dettagli

SINTESI NON TECNICA A.I.A. ROSSINI STEFANO E GIORGIO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE UBICATA NEL COMUNE DI BONAVIGO LOC. SAN PIETRO

SINTESI NON TECNICA A.I.A. ROSSINI STEFANO E GIORGIO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE UBICATA NEL COMUNE DI BONAVIGO LOC. SAN PIETRO SINTESI NON TECNICA A.I.A. ROSSINI STEFANO E GIORGIO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE UBICATA NEL COMUNE DI BONAVIGO LOC. SAN PIETRO DESCRIZIONE INTERVENTO L allevamento avicolo della Società Agricola Rossini

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg COMPOSIZIONE *

Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg COMPOSIZIONE * NaturOvo Super Sbriciò NaturOvo Super Sbriciò è un mangime completo, sbriciolato, per galline ovaiole e pollastre della linea Nostrale Classic Ovaiole. Il prodotto è stato specificatamente formulato da

Dettagli

Galline Ovaiole Commerciali Terza Edizione

Galline Ovaiole Commerciali Terza Edizione Galline Ovaiole Commerciali Terza Edizione W-36 Manuale Standard di Performance Raccomandazioni Gestionali Generali Il potenziale genetico delle varietà Hy-Line può essere raggiunto soltanto attraverso

Dettagli

Capitolo 5. Capitolo 5 > lavorazioni a caldo

Capitolo 5. Capitolo 5 > lavorazioni a caldo Capitolo 5 LAVORAZIONI A CALDO La cottura degli alimenti rappresenta una delle misure più importanti di lotta ai microrganismi patogeni, in particolare per quelli che non sono in grado di trasformarsi

Dettagli

NORCINERIA delle TERRE ITALIANE mfcarpentieri. CICLI DELLA MATURAZIONE Consigli pratici

NORCINERIA delle TERRE ITALIANE mfcarpentieri. CICLI DELLA MATURAZIONE Consigli pratici CICLI DELLA MATURAZIONE Consigli pratici Il processo di maturazione dei salami si compone di tre cicli: Stufatura o Sgocciolamento, Asciugatura e Stagionatura ognuna delle quali è caratterizzata da valori

Dettagli

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE Le soluzioni del Progetto Optiporc per lo stress da calore Lo STRESS DA CALDO nell allevamento suino e soprattutto sulla scrofa, che è quella che soffre di più,

Dettagli

Aprile Figura 1: Rapporto tra svezzamento (come percentuale dell età alla macellazione) e età alla macellazione per i Broiler

Aprile Figura 1: Rapporto tra svezzamento (come percentuale dell età alla macellazione) e età alla macellazione per i Broiler Aprile 2008 Gestione dei broiler leggeri (1,5-1,8kg) Michael Garden, Direttore Tecnico Regionale - Turchia, Medio Oriente e Africa, Aviagen Robin Singleton, Direttore di Servizio Tecnico - Asia, Aviagen

Dettagli

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI I prodotti per Ovaiole Checcarini S.p.A. soddisfano le esigenze di ogni fase di allevamento. I mangimi sono formulati in funzione del tipo di genetica, della tipologia di allevamento, dell età e della

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE. FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro

Dettagli

GUIDA PER L'ALLEVAMENTO

GUIDA PER L'ALLEVAMENTO GUIDA PER L'ALLEVAMENTO SISTEMI ALTERNATIVI RACCOMANDAZIONI PER UNA BUONA GESTIONE PER SISTEMI A TERRA, VOLIERA E FREE RANGE BREEDING FOR SUCCESS TOGETHER LOHMANN TIERZUCHT GUIDA PER L'ALLEVAMENTO PRODOTTI

Dettagli

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT PROGRAMMA ALIMENTARE suini durante l estate In situazioni di temperatura superiore a 32 C, il SUINO soffre lo stress da calore: Aumento

Dettagli

Migliori Pratiche nei capannoni di riproduttori

Migliori Pratiche nei capannoni di riproduttori Migliori Pratiche nei capannoni di riproduttori Biosicurezza Migliori Pratiche nei capannoni di riproduttori Biosicurezza Introduzione 1 La biosicurezza crea le condizioni igieniche all'interno del pollaio

Dettagli

IL RISTALLO SECONDO PROGEO M A N G I M I

IL RISTALLO SECONDO PROGEO M A N G I M I Phytostarter IL RISTALLO SECONDO PROGEO PHYTOSTARTER HYTOSTARTER Perché un nuovo mangime da ristallo? PHYTOSTARTER LA FASE DEL RISTALLO è sicuramente la fase più critica per il bovino da carne e interessa

Dettagli

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE PROGRAMMA ALIMENTARE suini durante l estate In situazioni di temperatura superiore a 32 C, il SUINO soffre lo stress da calore: Aumento del RITMO RESPIRATORIO.

Dettagli

Obiettivi - Favorire l accrescimento - Controllare la maturità sessuale - Ottenere il peso ottimate al 5% di deposizione

Obiettivi - Favorire l accrescimento - Controllare la maturità sessuale - Ottenere il peso ottimate al 5% di deposizione Pollo012 1 Obiettivi - Favorire l accrescimento - Controllare la maturità sessuale - Ottenere il peso ottimate al 5% di deposizione Mezzi disponibili - Programma di riduzione decrescente lento nelle prime

Dettagli

Pollo /10/2015. Incubazione. Pulizia e cernita sempre prima del trasporto. Disinfezione sempre prima della conservazione. Fase calda Pulcino

Pollo /10/2015. Incubazione. Pulizia e cernita sempre prima del trasporto. Disinfezione sempre prima della conservazione. Fase calda Pulcino Pollo011-20 - 14/10/2015 In Azienda: Raccolta, Pulizia, Cernita In Azienda e/o Incubatoio: Conservazione Disinfezione: in azienda di produzione, in incubatoio prima dello stoccaggio all inizio dell incubazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n del 3 novembre 2013)

RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n del 3 novembre 2013) RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n. 14738 del 3 novembre 2013) ALLEVAMENTO AVICOLO NB: la compilazione delle parti evidenziate in grigio

Dettagli

How To... Perché pesare le uova?

How To... Perché pesare le uova? How To... Perché pesare le uova? Quand utilizzato assieme al trend del peso corporeo, il peso dell uovo è una strumento che aiuta a gestire la quantità di mangime in fase deposizione. Il peso dell uovo

Dettagli

SSPV di RE CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI OVINI E CAPRINI LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST BENESSERE

SSPV di RE CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI OVINI E CAPRINI LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST BENESSERE del 229/0/203 Edizione n Rev. n. 0 Pag. di 9 CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI OVINI E CAPRINI LISTA DI RISCONTRO/ Rev. N. MOTIVAZIONE DELLA REVISIONE DATA 0 Aggiornamento normativo e Formattazione

Dettagli

Il benessere animale negli allevamenti suinicoli Eurocarne - Fiera di Verona

Il benessere animale negli allevamenti suinicoli Eurocarne - Fiera di Verona Il benessere animale negli allevamenti suinicoli Eurocarne - Fiera di Verona Influenza delle scelte aziendali sul benessere animale Elisabetta Canali Verona, 31 Gennaio 2018 Perché parliamo di benessere

Dettagli

HAPPY PUPPY. Clorexyderm oto più Dia-Tab Enterofilus Iryplus Pocket Leniderm wipes Pocket Leniderm spuma Mesoflex V25

HAPPY PUPPY. Clorexyderm oto più Dia-Tab Enterofilus Iryplus Pocket Leniderm wipes Pocket Leniderm spuma Mesoflex V25 HAPPY PUPPY Clorexyderm oto più Dia-Tab Enterofilus Iryplus Pocket Leniderm wipes Pocket Leniderm spuma Mesoflex V25 L igiene è la forma di prevenzione più importante Clorexyderm oto Per un'efficace pulizia

Dettagli

Tacchini. Principali linee guida. manufactures the world s widest range of poultry equipment for floor rearing

Tacchini. Principali linee guida. manufactures the world s widest range of poultry equipment for floor rearing Tacchini Principali linee guida Rapporto conversione mangime 70% del costo di produzione di 1 kg di carne di tacchino è rappresentato dal mangime. Cosa significa una differenza di 100 gr? Per esempio 2,5

Dettagli

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni)

Panoramica sul benessere dei pesci. Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni) Panoramica sul benessere dei pesci Claudio Ghittino (IZSUM Sezione Diagnostica di Terni) In acquacoltura il benessere deve essere considerato importante per due aspetti: 1) quello dell eticità d allevamento

Dettagli

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA 1 Premessa 1. Il Libro genealogico segue due indirizzi selettivi. La selezione delle razze Large White italiana, Landrace italiana e Duroc italiana per il circuito

Dettagli

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA 1 Premessa 1. Il Libro genealogico segue due indirizzi selettivi. La selezione delle razze Large White italiana, Landrace italiana e Duroc italiana per il circuito

Dettagli

SINTESI NON TECNICA A.I.A.

SINTESI NON TECNICA A.I.A. SINTESI NON TECNICA A.I.A. DESCRIZIONE INTERVENTO L'allevamento attualmente è costituito da 4 capannoni con una superficie allevabile di 2.880 mq permettendo una potenzialità massima accasabile di 63.360

Dettagli

Dott. Silvio Zavattini, DMV SIPAS Società Italiana di Patologia ed Allevamento dei Suini Modena, 9 maggio 2014

Dott. Silvio Zavattini, DMV SIPAS Società Italiana di Patologia ed Allevamento dei Suini  Modena, 9 maggio 2014 Dott. Silvio Zavattini, DMV SIPAS Società Italiana di Patologia ed Allevamento dei Suini www.sipas.org Modena, 9 maggio 2014 Due prove recenti condotte in svezzamento e ingrasso utilizzando diversi arricchimenti

Dettagli

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC CO.RE.CO VENETO Indicazioni per stesura DVR STD Versione 2012 Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC SE RISPONDE Sì: CONTINUARE CON LA VALUTAZIONE CARATTERISTICHE DELL ATTIVITÀ

Dettagli

INIZIATIVA FORMATIVA

INIZIATIVA FORMATIVA INIZIATIVA FORMATIVA SICUREZZA IN AMBIENTE DI LAVORO RURALE : I REQUISITI STRUTTURALI DELLE AZIENDE AGRICOLE ZOOTECNICHE E LA BIOSICUREZZA Asti, 4 dicembre 2013 1 CARATTERISTICHE DEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Dettagli

Alimentazione animale

Alimentazione animale Corso di laurea in Medicina Veterinaria Anno accademico 2016-2017 Alimentazione animale Dr. Agr. Oreste VIGNONE Email: ovignone@unite.it Cell.: 338 15 29 764 Dott.ssa Isa FUSARO Email: ifusaro@unite.it

Dettagli

CONIGLI MANUALE TECNICO AD USO ESCLUSIVAMENTE PROFESSIONALE

CONIGLI MANUALE TECNICO AD USO ESCLUSIVAMENTE PROFESSIONALE CONIGLI MANUALE TECNICO AD USO ESCLUSIVAMENTE PROFESSIONALE Biorama S.A.S. di Franco Tanzi & C. 23849 ROGENO - Via Calvenzana Inferiore n.21 Tel. 031/876564 - Fax 031/876560 www.biorama.it - commerciale@biorama.it

Dettagli

Il controllo dei tenebrioni. Le migliori pratiche in azienda

Il controllo dei tenebrioni. Le migliori pratiche in azienda Il controllo dei tenebrioni Le migliori pratiche in azienda Le migliori pratiche in azienda Il controllo dei tenebrioni Introduzione I tenebrioni possono essere riscontrati in tutti i capannoni avicoli

Dettagli

LATTE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE INGRASSO. TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi. VITELLI < 6 mesi VACCHE

LATTE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE INGRASSO. TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi. VITELLI < 6 mesi VACCHE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi VACCHE VITELLI < 6 mesi MANZETTE 6-12 mesi MANZE 12-20 mesi GIOVENCHE (prima gravidanza) LATTE SCOTTONE 6-15 mesi VITELLONI 6-15 mesi VITELLI

Dettagli

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Corso di formazione ai sensi della DGR 465/2007 Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza Rimini, Via Coriano, 38 Sala Smeraldo - piano terra, scala G 15, 22 Febbraio 2010-1 Marzo 2010 Aspetti

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE Prof.ssa Marina Gentili 1 ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO. PICCOLI ALLEVAMENTI (FINO A 50 CAPI) E GRANDI ALLEVAMENTI (200/300/500 CAPI).

Dettagli

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento I principali aspetti legislativi del BA in allevamento Paolo Rossi, CRPA SpA di Reggio Emilia - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 BA, ambiente e strutture umidità velocità

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER: Nobilis IB 4-91, liofilizzato per sospensione per polli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER: Nobilis IB 4-91, liofilizzato per sospensione per polli FOGLIETTO ILLUSTRATIVO PER: Nobilis IB 4-91, liofilizzato per sospensione per polli 1. NOME E INDIRIZZO DEL TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO E DEL TITOLARE DELL AUTORIZZAZIONE ALLA

Dettagli

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 2. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 2. Dr. Agr. Oreste VIGNONE Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico 2016-2017 ZOOCOLTURE Avicoli 2 Dr. Agr. Oreste VIGNONE obbiettivo Offrire al pollame un ambiente confortevole, in grado, soprattutto, di mantenere,

Dettagli

UTILIZZO E APPLICAZIONI PRATICHE DELLA TERMOGRAFIA NELL ALLEVAMENTO SUINO. Paolo Mondin Mantova 20 Dicembre 2013

UTILIZZO E APPLICAZIONI PRATICHE DELLA TERMOGRAFIA NELL ALLEVAMENTO SUINO. Paolo Mondin Mantova 20 Dicembre 2013 UTILIZZO E APPLICAZIONI PRATICHE DELLA TERMOGRAFIA NELL ALLEVAMENTO SUINO Paolo Mondin Mantova 20 Dicembre 2013 Albori della termografia... Nel 1800 l astrofisico di origine tedesca Herschel scoprì mediante

Dettagli

Problemi e soluzioni per un buon funzionamento degli impianti termici

Problemi e soluzioni per un buon funzionamento degli impianti termici Intervento Presentazione presso DPR Energy 74/2013 Teamnuovo Garlenda libretto 14 maggio d impianto 2014 Problemi e soluzioni per un buon funzionamento degli impianti termici Un test recentemente condotto

Dettagli

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI AVAILA SW E un pool di oligoelementi, composto da Zinco, Manganese, Ferro, Rame e Selenio in forma organica, più Iodio e Cobalto in forma inorganica, il tutto supportato su una base di lievito (Saccharomyces

Dettagli

BROILER. Obiettivi di Performance. An Aviagen Brand

BROILER. Obiettivi di Performance. An Aviagen Brand BROILER 308 Obiettivi di Performance An Aviagen Brand Introduzione Questo opuscolo contiene gli obiettivi di performance del Broiler Ross 308 e va utilizzato insieme al Manuale Ross Broiler. Performance

Dettagli

Nutrire la salute Nuovo approccio al controllo sanitario dell allevamento suino

Nutrire la salute Nuovo approccio al controllo sanitario dell allevamento suino Nutrire la salute Nuovo approccio al controllo sanitario dell allevamento suino Direttrici di lavoro sviluppate.. 1 Contesto L attività della microflora ospitata nel tratto digerente rappresenta un punto

Dettagli

Legislazione e benessere vitello

Legislazione e benessere vitello Legislazione e benessere vitello Centro Veterinario S. Martino Dott. Marmiroli Mauro quindi... NASCITA in luogo pulito IMMEDIATA disinfezione RISCALDAMENTO IDENTIFICAZIONE VI RICORDO... CONDIZIONALITA

Dettagli

Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili

Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili Il benessere dei suini in allevamento: criticità e soluzioni possibili Mercoledì 25 settembre 2013 Sicura & QsA Giuseppe Diegoli Servizio Veterinario ed Igiene degli alimenti Regione Emilia Romagna 1 Normativa

Dettagli

MURATORI GIARDINI S.P.A. Località Croce 52, Castiglione del Lago (PG) Italia

MURATORI GIARDINI S.P.A. Località Croce 52, Castiglione del Lago (PG) Italia GIARDINI S.P.A Località Croce 52, 06061 Castiglione del Lago (PG) Italia info@giardinispa.it +39075959342 +39075959458 CHIANINA SCHEDE TECNICHE - Mangimi M. VITELLI SVEZZAMENTO CODICE PRODOTTO: M460 MANGIME

Dettagli

N. 1. ILLUMINAZIONE (approfondimenti) FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

N. 1. ILLUMINAZIONE (approfondimenti) FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 ILLUMINAZIONE (approfondimenti) Approfondimenti N. 1 FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 Spettro visibile

Dettagli

BROILER. Obiettivi di Performance. An Aviagen Brand

BROILER. Obiettivi di Performance. An Aviagen Brand BROILER 708 Obiettivi di Performance An Aviagen Brand Introduzioni Questo opuscolo contiene gli obiettivi di performance del Broiler Ross 708 e va utilizzato insieme al Manuale Ross Broiler Performance

Dettagli

Pannello comandi 4. Cassetto riscaldante 4. Funzionamento 4. Scelta della temperatura 5. Tempi di riscaldamento 5. Capacità di carico 6

Pannello comandi 4. Cassetto riscaldante 4. Funzionamento 4. Scelta della temperatura 5. Tempi di riscaldamento 5. Capacità di carico 6 Scheda prodotto Pannello comandi 4 Cassetto riscaldante 4 Funzionamento 4 Scelta della temperatura 5 Tempi di riscaldamento 5 Capacità di carico 6 Mantenere caldi gli alimenti 7 Estrazione del cassetto

Dettagli

Ferrara 7 giugno 2012 Marcello Tordi AUSL Forlì. benessere della gallina ovaiola: controllo ufficiale oltre il D.Lgs. 267/2003

Ferrara 7 giugno 2012 Marcello Tordi AUSL Forlì. benessere della gallina ovaiola: controllo ufficiale oltre il D.Lgs. 267/2003 Ferrara 7 giugno 2012 Marcello Tordi AUSL Forlì benessere della gallina ovaiola: controllo ufficiale oltre il D.Lgs. 267/2003 la base normativa D.Lgs. 146/2001 attuazione della direttiva 98/58/CE relativa

Dettagli

lo svezzamento Come partire con il piede giusto

lo svezzamento Come partire con il piede giusto www.alpazoo.it lo svezzamento Come partire con il piede giusto lo svezzamento i prodotti per lo svezzamento 1 IL VITELLO NASCE SENZA DIFESE IMMUNITARIE Ecco perchè deve assumere almeno tre litri di colostro

Dettagli

Biocolost B. previene la diarrea di libera vendita pratico e igienico si conserva fuori frigo tra 4 C e 20 C SALVAVITA PER VITELLI

Biocolost B. previene la diarrea di libera vendita pratico e igienico si conserva fuori frigo tra 4 C e 20 C SALVAVITA PER VITELLI Biocolost B SALVAVITA PER VITELLI Il Difetto di trasferimento dell immunità passiva (FPT) é molto frequente: si stima che l FPT in Italia interessi 1 vitello neonato su 2. I vitelli immunodepressi si ammalano

Dettagli

Prodotti per. Avicoli e Selvaggina. Avicoli da cortile e selvaggina

Prodotti per. Avicoli e Selvaggina. Avicoli da cortile e selvaggina Prodotti per Avicoli e Selvaggina Avicoli da cortile e selvaggina per una difesa organica da salmonelle, coli e forme gastrointestinali per una difesa organica dalla coccidiosi per una difesa organica

Dettagli

IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute. Griglio Bartolomeo

IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute. Griglio Bartolomeo IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute Griglio Bartolomeo Alcuni ricercatori hanno stimato che nei Paesi industrializzati un cittadino su tre vada incontro ogni anno problemi

Dettagli

La scrofetta: soluzioni manageriali per massimizzare i risultati

La scrofetta: soluzioni manageriali per massimizzare i risultati La scrofetta: soluzioni manageriali per massimizzare i risultati Dr Francesco Bertacchini TOPIGS ITALIA Montichiari 10 Marzo 2016 Vale la pena di concentrare i propri sforzi sulle scrofette? Rappresentano

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienza degli alimenti Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI SECONDE CORSI: ENOGASTRONOMICI

Dettagli

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC CO.RE.CO VENETO Indicazioni per stesura DVR STD Versione 2012 Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC SE RISPONDE Sì: CONTINUARE CON LA VALUTAZIONE CARATTERISTICHE DELL ATTIVITÀ

Dettagli

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Dott.ssa Decca Laura Medico Ginecologo Dott.ssa Mietto Federica Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Spada Antonella- Dietista

Dettagli

Pollo016 La muta è un processo che avviene naturalmente in tutti gli uccelli per rinnovare il piumaggio

Pollo016 La muta è un processo che avviene naturalmente in tutti gli uccelli per rinnovare il piumaggio Pollo016 La muta è un processo che avviene naturalmente in tutti gli uccelli per rinnovare il piumaggio 1 Utili per valutare stato ingrassamento Rachide Barbe Barbule Uncini Vessillo Rachide Cannuolo Pennopluma

Dettagli

L801 IP 55 / L801 PIR IP 55. Manuale dell utente... 14

L801 IP 55 / L801 PIR IP 55. Manuale dell utente... 14 L801 IP 55 / L801 PIR IP 55 Manuale dell utente... 14 Manuale dell utente Lampada LED ad alte prestazioni L801 IP 55 L801 PIR IP 55 (Con rilevatore di movimento) Leggere attentamente le istruzioni contenute

Dettagli

Gestione dei riproduttori allevati in capannoni con finestre/ventilazione naturale durante la stagione calda

Gestione dei riproduttori allevati in capannoni con finestre/ventilazione naturale durante la stagione calda AviagenBrief Gestione dei riproduttori allevati in capannoni con finestre/ventilazione naturale durante la stagione calda Aprile 2014 Ramakrishna Balasubramanian, Technical Service Manager, Planning and

Dettagli

AVIFENOL TN. La risposta guidata per una dieta naturale

AVIFENOL TN. La risposta guidata per una dieta naturale AVIFENOL TN La risposta guidata per una dieta naturale AVIFENOL TN LA RISPOSTA GUIDATA PER UNA DIETA NATURALE Avifenol TN è costituito da prodotti ed estratti di origine vegetale, Fenoli, Polifenoli concentrati

Dettagli

Guida di Gestione GALLINE OVAIOLE COMMERCIALI HY-LINE BROWN 2016 BROWN

Guida di Gestione GALLINE OVAIOLE COMMERCIALI HY-LINE BROWN 2016 BROWN Guida di Gestione GALLINE OVAIOLE COMMERCIALI HY-LINE BROWN 2016 BROWN COME UTILIZZARE QUESTA GUIDA Il potenziale genetico della varietà Hy-Line Brown Commerciale può essere raggiunto solo se vengono applicate

Dettagli

Rassegna sui diversi parametri qualitativi del pulcino nelle razze da uova

Rassegna sui diversi parametri qualitativi del pulcino nelle razze da uova Rassegna sui diversi parametri qualitativi del pulcino nelle razze da uova In questo articolo si prendono in esame i parametri qualitativi dei pulcini di un giorno nelle razze da uova, passando in rassegna

Dettagli