V OLONTARI IN F ERMA P ROLUNGATA 4 S.S.P. T ECNICI DI M ACCHINA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "V OLONTARI IN F ERMA P ROLUNGATA 4 S.S.P. T ECNICI DI M ACCHINA"

Transcript

1 SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O C O R S O D E L V OLONTARI IN F ERMA P ROLUNGATA 4 S.S.P. T ECNICI DI M ACCHINA 1. Scopo: - Formare nei frequentatori le professionalità fondamentali del Comune di 1^ classe VFP4 S.S.P. Tecnici di Macchina, fornendo una adeguata cultura tecnica, correlata alla formazione etico-militare e caratteriale, consentendo l inserimento del militare nel primo livello funzionale degli operatori. 2. Obbiettivo/finalità: - Fornire le conoscenze elementari per assolvere incarichi di livello basico nella specifica area funzionale. - Mettere il frequentatore in grado di effettuare manutenzioni preventive basiche che non richiedono l uso di strumenti/attrezzi/parti di rispetto specifici. - Far acquisire le capacità necessarie per lo svolgimento di un tirocinio pratico a bordo, della durata di 12 settimane, al superamento del quale, il frequentatore otterrà l'abilitazione alla condotta dei motori installati a bordo di mezzi navali e galleggianti a motore di potenza non superiore a 450 Kw per asse. 3. Provenienza e caratteristiche dei frequentatori: - Provenienza: V.F.P.1 i requisiti specifici richiesti sono indicati dal bando di concorso per VFP 4 4. Precedenti formativi: - Corso di formazione "BASE" per volontari in ferma prefissata di un anno; 5. Durata complessiva: - Complessivamente il corso si sviluppa in 13 settimane suddivise come segue: 1 settimana di incorporamento; 1 settimana di conferenze a carattere tecnico/professionale e militare (a cura enti esterni); 9 settimane di formazione tecnico-professionale; 3 settimane di Inglese a tempo pieno ; 2 settimane per gli esami finali ed attesa destinazione.

2 ELEMENTI RIASSUNTIVI Discipline d'insegnamento Periodi settimanali Totale periodi Componente di formazione tecnico professionale MATERIA Ore Sett. Ore Totali Motori Impianti di Bordo 8 72 Elettrotecnica 5 45 Tecnologia / Officina 3 27 Discipline scientifiche e Umanistiche 4 36 Educazione Fisica 2 18 Addestramento Formale 4 36 TOTALE INGLESE TECNICO-PROFESSIONALE A TEMPO PIENO DURATA 3 SETTIMANE MATERIA Ore Sett. Ore Totali % Inglese Totale PROGRAMMI DIDATTICI

3 MOTORI 1) CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE - Classificazione delle macchine ed in particolare classificazione dei motori endotermici.. 2) COSTITUZIONE DEL MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA ALTERNATIVO - Costituzione del motore a combustione interna; elementi geometrici di un motore. 3) IL MOTORE DIESEL - Principio di funzionamento; - Il motore diesel a 4 tempi; spiegazione delle fasi del ciclo e del ciclo completo teorico e reale sul piano P- V; - Il motore Diesel a 2 tempi; confronto qualitativo con il motore Diesel a 4 tempi. 4) ORGANI COMPONENTI DI UN MOTORE - Descrizione e riconoscimento degli organi di un motore; - Organi fissi (basamento, incastellatura, cilindri, testate) ed organi mobili (albero motore, bielle, fasce elastiche, pistoni); - Funzionamento pratico di un motore a 4T; - Serraggio testate e bulloneria con uso chiavi. 5) LA DISTRIBUZIONE - Diagrammi circolari 2-4 tempi; - Descrizione visiva in SMS degli organi della distribuzione (asse a camme; punterie; aste; bilanceri; valvole; collettori aspirazione e scarico): presa visione dal vero con riferimenti monografici. 6) L'INIEZIONE - Iniezione meccanica:, iniezione diretta e indiretta; - Descrizione di iniettori e polverizzatori; - Descrizione di pompe di iniezione alternative a pompanti singoli e multipli (Pompe Bosch). 7) LA COMBUSTIONE - Il fenomeno della combustione, caratteristiche dei combustibili per motori, numero di cetano; - Ritardo all'accensione ed anticipo all'iniezione. 8) CIRCUITO DEL COMBUSTIBILE - Schema a blocchi di un circuito (motore tipo GMT B 230); filtri gasolio; - Cenni sulle pompe A.C.; - Principio di funzionamento di un depuratore gasolio; - Precauzioni e norme per l imbarco ed il travaso del combustibile a bordo delle Navi.

4 9) LA LUBRIFICAZIONE - Scopo e cenni sulla teoria della lubrificazione, sistemi di lubrificazione; - Caratteristiche dei lubrificanti, e tipi di olii impiegati; - Tecniche di ingrassaggio e lubrificazione; scelta e modalità di impiego di olio e grasso; - Descrizione di un circuito di lubrificazione e suoi componenti (in particolare cenni su: pompe ad ingranaggi e vitoni, sistemi filtranti); - Prove pratiche standard per misura punto di infiammabilità; - Descrizione dell E/Depuratore olio. 10) LA REFRIGERAZIONE - Scopo della refrigerazione; - Schema a blocchi di un circuiti di refrigerazione ad acqua dolce e salata; - Descrizione dei componenti dei circuiti acqua dolce di refrigerazione acqua mare con rilievo pratico in Sala Motori Funzionanti. 11) IL MOTORE A CICLO OTTO - Principio di funzionamento e descrizione componenti (cenni sul carburatore e sui sistemi di accensione); - Le MM/Pompe in uso a bordo: descrizione di ogni componente, modalità e precauzioni per la condotta. 12) L'AVVIAMENTO - Tipi di avviamento (manuale, elettrico, pneumatico); - Cenni sull avviamento elettrico; - Componenti del circuito ad aria compressa. 13) DISPOSITIVI DI CONTROLLO - Cenni sugli autoregolatori. 14) PREPARAZIONE AL MOTO DI UN MOTORE - Controlli da effettuarsi prima della messa in moto di un motore; approntamento; - Controllo della strumentazione durante il moto (Tabella dei parametri limite di funzionamento); consegne per l avviamento, per la condotta e l arresto dell'impianto; - Inconvenienti più comuni. 15) PIANO ED ORGANIZZAZIONE DELLE MANUTENZIONI PRINCIPALI. Scopo, programmazione ed organizzazione delle manutenzioni (tabelle calendariali), cenni sui quaderni matricolari. 16) LA SOVRALIMENTAZIONE - Scopo della sovralimentazione, la sovralimentazione nei motori diesel; cenni sui principali sistemi di sovralimentazione.

5 17) ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DI PIATTAFORMA E CONFIGURAZIONE DEGLI IMPIANTI PROPULSIVI - Organizzazione del Reparto S.N.; - Tipologie di Apparati Motore delle Unità della M.M.I.; - Schemi a blocchi degli impianti propulsivi; - Inversione di marcia, cenni su giunti, riduttori, linee assi, eliche a pale orientabili. 18) CRITERI DI RIZZAGGIO-STIVAGGIO-RASSETTO - Pericoli per uomini ed apparecchiature derivanti da un non perfetto rizzaggio; - Pericoli di incendio per mancato rassetto; - Pericoli derivanti da errato posizionamento paiolati e da apparati in fase di manutenzione; - Modalità per eseguire un corretto rizzaggio e rassetto. 19) CONFERENZE DI CULTURA MARINARESCA: - Requisiti generali dei cavi; Carico di rottura e sicurezza - Esecuzione ed utilizzo pratico di nodi; Imbracatura di persone e materiali 2

6 IMPIANTI DI BORDO 1) ANTINFORTUNISTICA E PICCOLE MANUTENZIONI DIFESA PASSIVA - Norme di Sicurezza: - Precauzioni da adottare per pitturazioni/picchettatura - Lavori su zone alte della nave (alberi e fumaioli) - Lavori con apparecchiature elettriche - Lavori su ponteggi - Imbarco/Sbarco combustibile - Lavori con fluidi a rischio (aria compressa, vapore, ecc.) - Manovre con carichi sospesi-paranchi - Navi in bacino - Maneggio e conservazione recipienti gas compressi - Precauzioni per le officine di bordo - Cenni sul manuale di difesa passiva - Nozioni di prevenzione incendi e relativi mezzi estinguenti: - H 2 O, CO 2, Halon, Schiuma, Polvere - Impianti fissi e semifissi. - Schematizzazione e descrizione del collettore antincendio 2) MACCHINE IDRAULICHE OPERATR. - Generalità, grandezze caratteristiche - Descrizione e schematizzazione delle MIO - Norme di condotta: Regolazione della portata nei vari tipi di MIO- Adescamento, cavitazione, pompe reversibili.- Tenute meccaniche e a baderna e loro differenza - Avarie elementari 3) GENERALITA SULLE VALVOLE IDRAULICHE - Descrizione e utilizzo delle seguenti valvole: - Prese a mare; - Valvole a fungo e a saracinesca; - Valvole semiautomatiche e di non ritorno; - Valvole riduttrici di pressione. - Valvole con comando a distanza ( meccanico-elettrico-pneumatico) 3

7 4) CALDAIE AUSILIARIE PER LA PRODUZIONE DI VAPORE - Calderine ausiliarie per la produzione di acqua calda - Descrizione componenti e funzionamento - Descrizione automatismi e sicurezze - Condotta avarie principali e rimedi - Cenni descrittivi sulla Calderina Bono 5) IMPIANTI OLEODINAMICI - Principali definizioni di oleodinamica e schemi elementari. - Generalità sui timoni: - Schema a blocchi di un impianto di timoneria idraulica e descrizione dei vari componenti. - Cenni impianto pinne stabilizzatrici - Cenni su Argani e verricelli 6) PRODUZ. ACQUA A BORDO UU.NN. - Evaporatore SCAM: Cenni sul principio di funzionamento - Prove pratiche di avviamento e condotta: Evaporatore Scam, Calderina Bono - Dissalatore Rochem:componenti e principio di funzionamento - Prove pratiche di condotta - Manutenzioni avarie rimedi 7) CENTRALI FRIGORIFERE PER CELLE VIVERI - Principio di funzionamento - Schema a blocchi circuito frigorifero e descrizione dei componenti principali - Funzionamento, sicurezze/automatismi e descrizione dei componenti ausiliari - Manutenzioni e avarie elementari: - carica/scarica olio lubrific. compressore - carica fluido frigorigeno - alta/bassa pressione freon - sbrinamento 8) IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO - Cenni sulle machine pneumofore - Compressori e ventilatori - Descrizione schema a blocchi impianti a espansione diretta/inderetta con funzionamento e descrizione dei componenti - Funzionamento, sicurezze, automatismi - Descrizione del funzionamento dei seguenti componenti: - Compressori alternativi e centrifughi - Condizionatori, mobiletti integratori, mobiletti a induzione con e senza post-riscaldatori. 4

8 9) DEPURATORI ACQUE OLEOSE ED ACQUE NERE/GRIGIE - Principio di funzionamento depuratore acque oleose - Descrizione funzionamento e sicurezze del FRAM OP 10 - Principio di funzionamento impianti trattamento acque nere/grigie - Descrizione dei seguenti impianti: - ATLAS - HAMANN - P.C.E. BIODISK FVN 5

9 ELETTROTECNICA CON ELEMENTI DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA. 1) RICHIAMI DI FISICA DELLA MATERIA - Configurazione atomica della materia - Natura dell elettricità - Conduttori ed isolanti 2) PRINCIPALI GRANDEZZE ELETTRICHE - Differenza di Potenziale, corrente elettrica e resistenza elettrica. - Laboratorio: Esperienze di misura delle principali grandezze elettriche (uso di voltmetro ed amperometro). 3) CIRCUITI ELETTRICI IN CORRENTE CONTINUA - Elementi di circuiti elettrici in C.C. - Legge di Ohm - Caduta di Tensione - Resistenze elettriche in serie e parallelo - Generalità sulla risoluzione delle reti elettriche e sui Principi di Kirchhoff - Energia elettrica, effetto Joule e Potenza Elettrica - Laboratorio: circuito elettrico elementare in C.C. misure e verifiche pratiche della risoluzione del circuito. 4) ELETTROSTATICA - Il Campo Elettrico Cenni sulla Legge di Coulomb - Condensatori collegamento in serie e parallelo 5) MAGNETISDMO ED ELETTROMAGNETISMO - Generalità sul magnetismo e sui Campi elettromagnetici - Intensità del campo magnetico - Induzione elettromagnetica 6) CORRENTE ALTERNATA - Generalità sulle grandezze variabili e rappresentazione grafica della c.a. - Generalità sui circuiti elementari in c.a. - Potenza elettrica in C.A. Cenni sui circuiti monofase e trifase - Laboratorio: Esperienze di misure elettriche sui circuiti in corrente alternata. 7) GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE - Trasformatori - Alternatori e motori in c.a. - Dinamo e motori in c.c. -Laboratorio Funzionamento pratico delle principali macchine elettriche 8) IMPIANTI ELETTRICI DI BORDO - Generalità sugli impianti elettrici di bordo e caratteristiche delle reti elettriche in uso sulle unità della M.M. - Generalità sugli accumulatori - Quadri elettrici e protezioni degli impianti 9) NORME DI SICUREZZA - Principali pericoli della corrente elettrica - Sistemi di protezione elettrica e norme di sicurezza. 10) INTRODUZIONE ALL ELETTRONICA - Generalità sui semiconduttori - Generalità sui circuiti logici di base - Esempi di applicazione dell elettronica (cenni sulla regolazione automatica) 11) INTRODUZIONE ALL INFORMATICA - Generalità sull informatica e sul computer - Concetto di Hardware (composizione di un PC e periferiche) - Concetto di software, principali Sistemi Operativi ed applicativi in uso ambito M.M.I. - Generalità sull uso dei PC in rete (Marintranet ed Internet) 6

10 TECNOLOGIA ED OFFICINA. 1) TECNOLOGIA - Cenni sulle leghe e trattamenti termici; - Strumenti di misura: micrometro e calibro - Classificazione bulloneria (organi di colle-gamento mobili) - Guarnizioni tipologia ed impiego - Generalità e descrizione delle macchine utensili: Tornio Trapano Fresa Stozzatrice/Sega 2) SALDATURE Saldature elettriche - Tipologie delle saldature ed impiego; tipo di elettrodi e loro scelta - Prove pratiche Saldature e taglio a fiamma ossiacetilenica - Riporto, saldature, tagli: tecnica; - Prove pratiche 3) CONGEGNATORI - Esecuzione di piani 7

11 DISCIPLINE SCIENTIFICHE ED UMANISTICHE. Discipline Scientifiche 1) RICHIAMI DI MATEMATICA (ARITMETICA E ALGEBRA) Sistema metrico decimale; Equivalenze Espressioni con frazioni, Proporzioni Espressioni algebriche, Equazioni 2) RICHIAMI DI FISICA (MECCANICA, IDRAULICA E TERMODINAMICA) Sistemi di unità di misura (Sistema Tecnico e Internazionale); Grandezze fondamentali e derivate (massa, forza, pressione, lavoro, corrente elettrica ecc.) Calore e temperatura (scale termometriche) Cenni sulle principali trasformazioni termodinamiche sul piano P-V Cenni di statica e dinamica dei fluidi; Portata idraulica ed equazione di continuità Discipline Giuridiche e Umanistiche 1) DIRITTO COSTITUZIONALE MILITARE I poteri militari del P.d.R., del Parlamento, del Consiglio Supremo di Difesa La difesa della Patria sacro dovere del cittadino Il ripudio della guerra e l uso delle armi 2) DISCIPLINA E LEGISLAZIONE MILITARE Norme di principio sulla disciplina militare Regolamento di disciplina Norme sullo status del militare 3) DIRITTO PENALE MILITARE I codici penali militari di pace e di guerra I reati contro la disciplina militare I reati in materia di obiezione di coscienza I reati in materia di divulgazione delle informazioni 4) DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE I crimini di guerra I crimini contro l umanità I crimini contro la pace I reati legati al terrorismo internazionale I tribunali internazionali e le Altre corti. 8

12 5) DIRITTO UMANITARIO E DIRITTO BELLICO Combattenti legittimi e illegittimi Regole per la popolazione civile Gli obiettivi militari e civili La regolamentazione delle missioni di pace Le convenzioni di Ginevra e l Aja Accordi sul disarmo e sul divieto di esperimenti nucleari. Protocolli sulle armi di distruzione di massa. La soluzione pacifica dei conflitti. Norme sull immigrazione regolare e clandestina. Gli Organismi Internazionali (ONU, UE, NATO). 6) USO LECITO DELLE ARMI Armi proprie ed improprie Detenzione, porto e trasporto Uso legittimo delle armi 7) RICHIAMI DI CULTURA GENERALE Cronologia degli eventi storici italiani dal dopoguerra ad oggi L Italia nello scenario geopolitico internazionale L unificazione europea Tecniche espressive orali e scritte Tecniche per comporre una relazione scritta Capacità di analisi e sintesi di un testo Richiami di grammatica della lingua italiana 9

13 ADDESTRAMENTO FORMALE 1) PRATICA: Addestramento formale - marcia in compagnia (ordine chiuso); - uso dell arma di reparto in picchetti armati; - esercitazioni marinaresche: 2) TEORIA: Etica militare - Doveri assunti con il giuramento; - Il rispetto dei valori e delle tradizioni della Marina; - Lo spirito di corpo; - La tutela dell immagine e del prestigio dell istituzione; - Status giuridico del VFP4; EDUCAZIONE FISICA 1) RESISTENZA AEROBICA - Corsa da 10 a 15 minuti - Esercizi addominali da 15 ripetizioni - Flessioni da 15 ripetizioni 2) MOBILITA ARTICOLARE - Esercizi a corpo libero per arti inferiori - Esercizi a corpo libero per arti superiori - Esercizi a corpo libero per tronco - Streaching 3) POTENZIAMENTO - Potenziamento arti inferiori con utilizzo di macchinari della palestra - Potenziamento arti superiori con utilizzo dei macchinari della palestra - Potenziamento tronco con l utilizzo dei macchinari della palestra 10

14 INGLESE TECNICO-PROFESSIONALE PARTE LINGUISTICA Simple Present to be WH- questions Article a/an Cardinal numbers Possessive adjectives Possessive case Plurals This/that, these/those Simple Present ordinary verbs The time Ordinal numbers The date Time prepositions Adverbs of frequency There is/are Some/Any How much/how many Place prepositions Modals: can, could Simple Past to be Simple past regular and irregular verbs. Like as a preposition Present Continuous 11

ELEMENTI RIASSUNTIVI

ELEMENTI RIASSUNTIVI SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O VOLONTARI DI TRUPPA IN SERVIZIO PERMANENTE SOTTOCAPI "TECNICI DI MACCHINA ELEMENTI

Dettagli

S ERGENTI T ECNICI DI M ACCHINA

S ERGENTI T ECNICI DI M ACCHINA SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O S ERGENTI T ECNICI DI M ACCHINA ELEMENTI RIASSUNTIVI CORSO SERGENTI 2^FASE CATEGORIA

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015. Conoscere i principi

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015. Conoscere i principi Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

ISTITUTO TECNICO NAUTICO L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO 1 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. RIZZO" - RIPOSTO ------------------------------------ ANNO SCOLASTICO : 2014-2015 CLASSE : SECONDA SEZIONE : D MATERIA D'INSEGNAMENTO : FISICA E LABORATORIO DOCENTI : PROF.

Dettagli

ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI TIPO DI VERIFICA

ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI TIPO DI VERIFICA Periodo: Settembre - Ottobre La turbina a vapore La turbina a gas nella propulsione Funzionamento e struttura di una turbina a vapore Gli ugelli per la trasformazione dell entalpia in energia cinetica

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONEPER IL LIVELLO DIRETTIVO PER DIRETTORE DI MACCHINA E 1 UFFICIALE DI MACCHINA

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONEPER IL LIVELLO DIRETTIVO PER DIRETTORE DI MACCHINA E 1 UFFICIALE DI MACCHINA A LLEGATO B PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONEPER IL LIVELLO DIRETTIVO PER DIRETTORE DI MACCHINA E 1 UFFICIALE DI MACCHINA FUNZIONE 1: MECCANICA NAVALE A LIVELLO DIRETTIVO Gestisce il funzionamento dell

Dettagli

SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena

SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O PROPEDEUTICO PER CONDUTTORI DI MACCHINA SCOPO DEL CORSO: Richiamare, approfondire

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 132 Libro di Testo Sistemi ed Automazione Industriale vol1 Natali Aguzzi Ed. Calderini SETTEMBRE Grandezze elettriche, magnetiche e loro unità di

Dettagli

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO SIGLA E IDENTIFICAZIONE CARATTERISTICHE CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO MANUTENZIONE - OLIO PRESCRITTO - RIFORNIMENTI ELIMINAZIONE INCONVENIENTI INGOMBRI COPPIE DI SERRAGGIO

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ 1- Reti elettriche in corrente continua Grandezze elettriche fondamentali e loro legami,

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO Programma d'esame CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica Docenti: Coppola Filippo Sergio Sacco Giuseppe Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Classe 3A2 Elettrotecnica ed Elettronica Modulo

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Programmazione Disciplinare ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe DIDATTICA Disciplina: Meccanica a.s. 2013/2014 Classe: 3 a Sez. A INDIRIZZO: EAS Docente : Prof. Lampis Daniele

Dettagli

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici PECUP SECONDO BIENNIO (3 E 4 ANNO) Meccanica, Meccatronica ed Energia Articolazione: Meccanica e Meccatronica Disciplina: Meccanica, Macchine ed Energia 3 ANNO Macro-competenze A Progettare strutture,

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2015/16 Indirizzo: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA Classe: V A elettrotecnica settimanali previste: 6 INSEGNANTI: ERBAGGIO

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS Classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 7 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina a.s.2015/2016 Classe: II Sez. R INDIRIZZO: Elettronica ed Elettrotecnica Docente : Prof. Roberto Manovella Pag 2 di 7 ANALISI DELLA SITUAZIONE

Dettagli

ALLEGATO - C ATTIVITA' DI CONDUZIONE IMPIANTI

ALLEGATO - C ATTIVITA' DI CONDUZIONE IMPIANTI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO DELLA GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA CONDUZIONE E DELLA MANUTENZIONE DEL MAXXI - MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO ALLEGATO - C Generatore di acqua

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE 1 POTENZA ED ENERGIA Conoscenze di fisica del primo biennio biennio Lettura di schemi elettrici di potenza e di comando per impianti industriali Uso di internet per ricerca materiali e cataloghi. Concetto

Dettagli

LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONI PRIMO BIENNIO

LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONI PRIMO BIENNIO LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONI PRIMO BIENNIO CONOSCENZE Le principali cause di infortunio. La segnaletica antinfortunistica. I dispositivi di protezione individuali e collettiva. Regole di comportamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione anno 2016 Programma del Corso Parte 1 - Criteri metodologici (16 ore) Argomenti rif. didattici Sistema elettrico Scheda

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE IV. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE IV. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. (TECNOLOGIE E TECNICHE DELL'INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE ) CLASSE IV Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici 1 0 SICUREZZA Normativa fondamentale sulla sicurezza

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA:

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni CLASSI:

Dettagli

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S. CLASSE PRIMA A I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte Materia A.S.2014/2015 FISICA e Laboratorio di Fisica Unità 2- Strumenti matematici:

Dettagli

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello Indice Prefazione IX 1. Un nuovo approccio alla progettazione e costruzione di macchine 1 1.1 Sistemi tecnici nella costruzione di macchine: esempi 1 1.2 Concetti essenziali del nuovo approccio alla progettazione

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione XIII Premessa alla terza edizione XV Premessa alla seconda edizione XVII Premessa alla prima edizione XIX Abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Meccanica e macchine DOCENTE:Colica CLASSE :IV SEZ.A A.S.

FONDAZIONE MALAVASI. PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Meccanica e macchine DOCENTE:Colica CLASSE :IV SEZ.A A.S. FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Meccanica e macchine DOCENTE:Colica CLASSE :IV SEZ.A A.S.2015 /2016 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI -Potenziare

Dettagli

ABILITAZIONE ALLA CONDOTTA DEI MEZZI MINORI PER IL PERSONALE DELLE CAPITANERIE DI PORTO

ABILITAZIONE ALLA CONDOTTA DEI MEZZI MINORI PER IL PERSONALE DELLE CAPITANERIE DI PORTO SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O ABILITAZIONE ALLA CONDOTTA DEI MEZZI MINORI PER IL PERSONALE DELLE CAPITANERIE DI

Dettagli

Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica

Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica Classe: 5 Meccanica Docente prof. Angelo Rinaldi Ore settimanali previste: 4 ore ro totale di ore 4x33=132 ore Libro di testo Corso di Meccanica

Dettagli

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALESSANDRO VOLTA Via Volta, 1 - Tel. : 0785/53024 fax: 0785/52654 - e-mail: isisghilarza@tiscalinet.it - C.M. ORIS00100L - C.F.90027890954 09074 GHILARZA (Oristano)

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI ISS IPSIA SILVIO CECCATO di MONTECCHIO MAGGIORE ( VI ) classe QUINTA A e B PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI Anno scolastico 2015/16 Materia: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Indirizzo :

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE DIREZIONE FORMAZIONE FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURA PROGETTO CENTRI FORMATIVI TERRITORIALI

PROVINCIA DI FIRENZE DIREZIONE FORMAZIONE FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURA PROGETTO CENTRI FORMATIVI TERRITORIALI 96 PROVINCIA DI FIRENZE DIREZIONE FORMAZIONE FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI CANDIDATURA PROGETTO CENTRI FORMATIVI TERRITORIALI 1 Sezione E - Catalogo dell Offerta Formativa E.1 ELENCO RIASSUNTIVO DEI

Dettagli

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare:

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare: Certificata UNI EN ISO 9001: 2008 n. 0312297 Settore EA 37 Provider Ministero Salute ECM n. 1004 Accreditata Regione Lombardia ID Operatore 332877 ID Unità Organizzativa 349065 Iscrizione Albo N. 0516

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA classe 1^ COMPETENZE CHIAVE Competenza in campo scientifico-tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: riconosce

Dettagli

ELEMENTI RIASSUNTIVI

ELEMENTI RIASSUNTIVI SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O VOLONTARI DI TRUPPA IN SERVIZIO PERMANENTE SOTTOCAPI "TECNICI DI MACCHINA / C.N.A.

Dettagli

Presentazione del progetto. I cicli termodinamici:

Presentazione del progetto. I cicli termodinamici: Presentazione del progetto I cicli termodinamici: OTTO DIESEL Obiettivi Presentare in modo sintetico ed efficace i concetti base relativi ai cicli termodinamici OTTO e DIESEL Organizzare e realizzare con

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011 Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

Programma Svolto. Tecnologie dell Informazione e Comunicazione. Classe IA

Programma Svolto. Tecnologie dell Informazione e Comunicazione. Classe IA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALESSANDRO VOLTA Via Volta, 1 - Tel. : 0785/53024 fax: 0785/52654 - e-mail: isisghilarza@tiscalinet.it - C.M. ORIS00100L - C.F.90027890954 09074 GHILARZA (Oristano)

Dettagli

FORMULARIO PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI CONNOTAZIONI GENERALI DELL INTERVENTO

FORMULARIO PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI CONNOTAZIONI GENERALI DELL INTERVENTO FORMULARIO PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI PAG. 1 CONNOTAZIONI GENERALI DELL INTERVENTO A.1 - SOGGETTO PROMOTORE: ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO CARLO CATTANEO

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

ISTITUO TECNICO PER GEOMETRI CORSO SERALE SIRIO BATTIPAGLIA (SA) PROGRAMMAZIONE MODULARE. Prof. Giovanni Lamonaca COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

ISTITUO TECNICO PER GEOMETRI CORSO SERALE SIRIO BATTIPAGLIA (SA) PROGRAMMAZIONE MODULARE. Prof. Giovanni Lamonaca COMPOSIZIONE DELLA CLASSE ISTITUO TECNICO PER GEOMETRI CORSO SERALE SIRIO BATTIPAGLIA (SA) anno scolastico 2010-11 PROGRAMMAZIONE MODULARE DISCIPLINA: IMPIANTI CLASSE: III GEOMETRI corso SIRIO ore settimanali 3 Prof. Giovanni Lamonaca

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ) Opzione manutentore Meccanico CLASSE III

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ) Opzione manutentore Meccanico CLASSE III Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 201/16 ( ore/settimana programmate su 30 settimane/anno, di cui 2 ore/settimana di compresenza) - 10 ore/anno ) PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE

Dettagli

Elettronica e Telecomunicazioni

Elettronica e Telecomunicazioni ITIS A.EINSTEIN ROMA Elettronica e Telecomunicazioni Contenuti delle discipline professionalizzanti B.Pellegrni 1 Elettrotecnica 3- anno Teoria dei circuiti Corrente continua Corrente alternata Macchine

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza. INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza. INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica Tel. 0331635718 INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili DISCIPLINA: tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione PIANO DELLE

Dettagli

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO PIANO DI LAVORO CLASSE 4 ES A.S. 2014-2015 MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO INS. TECNICO-PRATICO: PROF. BARONI MAURIZIO MODULO 1: SISTEMI E MODELLI (30 ore)

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE

Dettagli

Programmazione Individuale

Programmazione Individuale Programmazione Individuale A.S. 2015/2016 MATERIA: Tecnologie Elettriche, Elettroniche, Automazione ed Applicazioni DOCENTE: Cisci Giuseppe Serra Carmelo CLASSE: 3 Serale DATA:15/12/2015 SEDE CENTRALE:

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

3 La formazione specifica HydroCampus

3 La formazione specifica HydroCampus 3 La formazione specifica HydroCampus Introduzione al CAN BUS... p 41 Modellazione e simulazione numerica corso 1... p 42 Modellazione e simulazione numerica corso 2... p 43 Progettazione cilindri... p

Dettagli

MOTORI UNITA NAVALI CC.PP.

MOTORI UNITA NAVALI CC.PP. SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O DIREZIONE MOTORI UNITA NAVALI CC.PP. DI POTENZA NON SUPERIORE A 2400 KW PER ASSE OBIETTIVO:

Dettagli

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE CORSO DI ELETTROTECNICA E MACCHINE Circuiti in corrente continua e alternata - Misure elettriche e laboratorio - Aspetti costruttivi, funzionamento e caratteristiche delle macchine elettriche 2005, pp.

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

ESPERTO IN APPARECCHIATURE FISSE DI REFRIGERAZIONE, CONDIZIONAMENTO D ARIA E POMPE DI CALORE

ESPERTO IN APPARECCHIATURE FISSE DI REFRIGERAZIONE, CONDIZIONAMENTO D ARIA E POMPE DI CALORE ESPERTO IN APPARECCHIATURE FISSE DI REFRIGERAZIONE, CONDIZIONAMENTO D ARIA E POMPE DI CALORE Figura L Esperto in apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d aria e pompe di calore è quella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

Obiettivi conseguiti. Contenuti

Obiettivi conseguiti. Contenuti Via Volta, Tel. : 0785 53024 fax: 078552 e-mail: isisghilarza@tiscali.it- C.M. ORIS0000L C.F. 90027890954 SVOLTO NELLA CLASSE I A MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ANNO SCOLASTICO 203/204 Conoscenza, scelta

Dettagli

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici matrice EQF del installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera, gestione

Dettagli

TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI

TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI ALLEGATO B Standard professionale e formativo relativo alla formazione del TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI Standard professionale e formativo del Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (Ai

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automaticih PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile All. 1 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile ALLEGATO TECNICO AL CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI DI IMPIANTO TERMICO E SESSIONE DI ACCERTAMENTO TECNICO

Dettagli

STANDARD PROFESSIONALE E FORMATIVO DEL TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI

STANDARD PROFESSIONALE E FORMATIVO DEL TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI ALLEGATO A) STANDARD PROFESSIONALE E FORMATIVO DEL TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI La legge n. 224/2012 ha disposto la modifica della legge 122/1992 in materia di attività di autoriparazioni,

Dettagli

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Anno Accademico 2012-2013 INTRODUZIONE Docente Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in collaborazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO

I.T.I. A. MALIGNANI UDINE CLASSI 3 e ELT MATERIA: ELETTROTECNICA PROGRAMMA PREVENTIVO CORRENTE CONTINUA: FENOMENI FISICI E PRINCIPI FONDAMENTALI - Richiami sulle unità di misura e sui sistemi di unità di misura. - Cenni sulla struttura e sulle proprietà elettriche della materia. - Le cariche

Dettagli

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15 Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15 INSEGNANTI: Massimo Morandini () - Renato Griseri () Testo adottato: "Dentro la fisica,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO A. FERRARIN - CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO A. FERRARIN - CATANIA ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO A. FERRARIN - CATANIA A. S. 2012-2013 ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE CLASSE 3 Sez. C Prof. Fiorio Walter - Prof. Distefano Antonino LIVELLO DI PARTENZA: La classe

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

S ERGENTI T ECNICI DI M ACCHINA / C.N.A.

S ERGENTI T ECNICI DI M ACCHINA / C.N.A. SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. La Maddalena S C H E D A R I E P I L O G A T I V A P I A N O D I S T U D I O D E L C O R S O S ERGENTI T ECNICI DI M ACCHINA / C.N.A. ELEMENTI RIASSUNTIVI CORSO Sergenti (2^FASE)

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

FORMULARIO PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI CONNOTAZIONI GENERALI DELL INTERVENTO

FORMULARIO PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI CONNOTAZIONI GENERALI DELL INTERVENTO FORMULARIO PER LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI PAG. 1 CONNOTAZIONI GENERALI DELL INTERVENTO A.1 - SOGGETTO PROMOTORE: ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO CARLO CATTANEO

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE EDUCATIVE PER DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE EDUCATIVE PER DISCIPLINA Pag 1 di 6 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO R. Pagliaccetti SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: Tecnologie

Dettagli

RECUPERO MECCANICA E MACCHINE

RECUPERO MECCANICA E MACCHINE I.T.T.L. Nautico San Giorgio - GENOVA Modulo 0 RECUPERO MECCANICA E MACCHINE Programma di riferimento classi IV A.S. 2013/2014 Introduzione, prerequisiti. 1. Unità di misura; analisi dimensionale. 2. Composizione

Dettagli

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN 1. ATOMO MODULI Modelli atomici; Bohr-Sommerfield; Teoria delle bande e classificazione dei materiali; 2. CORRENTE, TENSIONE, RESISTENZA Corrente elettrica; Tensione elettrica; Resistenza elettrica, resistori,

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI L.T.E.

PROGRAMMAZIONE DI L.T.E. PROGRAMMAZIONE DI L.T.E. (LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI ) CLASSE II Note: - le classi prime, durante l'anno scolastico, svolgeranno, a rotazione, le lezioni nei laboratori e con i docenti specifici

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna - Baruffi - Garelli - Mondovì (CN) - (opzione : mezzi di trasporto) ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classi 4 A MC

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna - Baruffi - Garelli - Mondovì (CN) - (opzione : mezzi di trasporto) ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classi 4 A MC ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna - Baruffi - Garelli - Mondovì (CN) - (opzione : mezzi di trasporto) PROGRAMMAZIONE MODULARE PER OBIETTIVI MINIMI, FINALIZZATA ALLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ATTESE

Dettagli

Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel

Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Basso consumo, prestazioni elevate: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Con le serie MCRS, Bosch

Dettagli

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva... Indice Prefazione...III CAPITOLO 1 GENERALITÀ SUGLI IMPIANTI MECCANICI DI SERVIZIO PER L INDUSTRIA 1.1 Contenuti e finalità...2 1.2 Definizione e classificazione degli impianti industriali...2 1.3 Definizione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. SC. 2014 2015 classe III W. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere:

PROGRAMMA SVOLTO A. SC. 2014 2015 classe III W. Conoscenze, abilità e competenze. Conoscere: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI SUGGERITI PER

Dettagli

Misure Termotecniche

Misure Termotecniche Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Misure Termotecniche Questa parte

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 05 /10/ 2015 Pag. 1 di 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 05 /10/ 2015 Pag. 1 di 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 05 /10/ 2015 Pag. 1 di 1 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTI CLASSI RISULTATI DI APPRENDIMENTO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015-2016 MECCANICA e

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica http://web.ing.unimo.it/~lbiagiotti/fondamenticontrolli1415.html SISTEMI ELEMENTARI Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli