PASSI d Argento: i risultati nella provincia di Trieste -2- Daniela Germano Coordinatore PDA A.S.S.1 Triestina Trieste 18 Ottobre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PASSI d Argento: i risultati nella provincia di Trieste -2- Daniela Germano Coordinatore PDA A.S.S.1 Triestina Trieste 18 Ottobre 2013"

Transcript

1 PASSI d Argento: i risultati nella provincia di Trieste -2- Daniela Germano Coordinatore PDA A.S.S.1 Triestina Trieste 18 Ottobre 13

2 Attività della Vita Quotidiana (Activity Daily Living) Limitazioni nelle attività della vita quotidiana () ASS1 PDA 12 (n =99) Autonomo Non a utonomo solo in IADL 19 3 Distribuzione della frequenza delle dipendenza ADL nel gruppo con disabilità () ASS1 PDA 12 (n =3) 1 ADL 2 ADL 2 1 Con disabilità ADL -6 ADL Limitazioni per singole ADL tra le persone con disabilità () ASS1 PDA 12 (n =3) Spostarsi da una stanza all'altra Andare in bagno Incontinenza Mangiare Vestirsi o spogliarsi Fare il bagno o la doccia

3 Attività Strumentali della Vita Quotidiana (Instrumental Activity of Daily Living) Distribuzione della frequenza delle dipendenze IADL nella popolazione totale ASS1 PDA 12 (n =52) -8 IADL -6 IADL 2-3 IADL 1 IADL IADL 5 11 Prendere le medicine Spostarsi fuori casa Prendersi cura della casa Fare la spesa Fare il bucato Pagare conti/bollette Limitazioni per singole IADL () ASS1 PDA 12 (n =133) Cucinare Usare il telefono

4 6 Distribuzione di chi vive da solo per sottogruppi () ASS1 PDA 12 (n =99) In buona salute a basso rischio In buona salute, ma a rischio A rischio di disabilità Con disabilità

5 Chi fornisce aiuto alle persone con disabilità o rischio di disabilità () ASS1 PDA 12(n=112) 8 Con disabilità A rischio di disabilità Familiari Conoscenti, amici Volontari Badanti Op. ASL, Comune a domicilio Centro diurno Contributi economici

6 Aiuto ricevuto PDA 12 Confronto ASS1 Pool nazionale Con disabilità ASS1 Pool A rischio di disabilità Familiari 5 13 Conoscenti, amici Volontari Badanti Op. ASL, Comune a domicilio 2 Centro diurno Contributi economici 28 ASS1 Pool Familiari 1 1 Conoscenti, amici Volontari Badanti Op. ASL, Comune a domicilio 1 1 Centro diurno Contributi economici

7 Ambiente di vita Abitazione Sicurezza nel quartiere di residenza Accessibilità dei servizi

8 Quanti vivono in un abitazione propria e quanti in affitto? Propria o del coniuge 9 In affitto 1 Di persone di fiducia In usufrutto o comodato d'uso Quali problemi hanno le abitazioni in cui vivono le persone con 65 anni e più? Totale 9,9 (IC 95 6,-83,2 ) Spese troppo alte Distante dalla famiglia In cattive condizioni Troppo piccola Non suff. riscaldata Problemi erogazione acqua

9 Quante persone si sentono sicure nell area in cui vivono ASS1 Pool Per niente sicuro 12 Poco sicuro Abbastanza sicuro Molto sicuro 5 non si sente sicuro nel proprio quartiere Soprattutto donne, con molte difficoltà economiche e scolarità più bassa (differenze non significative)

10 Livello di difficoltà dichiarato per raggiungere i servizi indicati ASS 1 Triestina PDA 12 (n=52) Servizi ASS Servizi Comune Medico Farmacia Alimentari Supermercati molto facilmente abbastanza facilmente con qualche difficoltà con molte difficoltà non so/non risponde

11 Anziani che hanno dichiarato qualche/molte difficoltà a raggiungere i servizi ASL ASS 1 Triestina - PDA 12 (n=98) Totale: 19,1 (IC95: 15,8-22,9) Genere Uomini Donne 11 2 Anziani che hanno dichiarato qualche/molte difficoltà a raggiungere i servizi del Comune ASS 1 Triestina - PDA 12 (n=98) Totale: 18,5 (IC95: 15,2-22,2) Genere Uomini 11 Donne 23 Classe di età 65-9 Classe di età Scolarità Alta 16 Scolarità Alta 15 Bassa 28 Bassa 2 Difficoltà economiche Nessuna 11 Difficoltà economiche Nessuna 1 Qualche 21 Qualche Molte 3 Molte 3 Sottogruppi Buona salute a basso rischio Sottogruppi Buona salute a basso rischio Buona salute, ma a rischio 8 Buona salute, ma a rischio 6 A rischio di disabilità 55 A rischio di disabilità 5 Con disabilità 89 Con disabilità

12 Partecipazione alla vita sociale ed Essere una risorsa per gli altri 35 3 ASS1 Pool lavoro pagato corsi attività sociali risorsa per gli altri

13 Partecipazione a corsi Anziani che hanno dichiarato di aver partecipato a corsi di formazione negli ultimi 12 mesi Caratteristiche ASS1 PDA 12 (n=52) Donne Uomini Genere Uomini Totale 9,6 (IC 95,2-12,6) 1 Donne Classe di età Scolarità Alta 12 2 Bassa Difficoltà economiche Nessuna 12 ASS1 Pool Qualche Molte Sottogruppi 3 9 In buona salute a basso rischio 1 In buona salute, ma a rischio 9 A rischio di disabilità 1 Con disabilità

14 Essere una risorsa Fra degli ultra 6enni intervistati 1/3 (3 ) rappresenta una risorsa per gli altri 25 Tipo di risorsa ASS1 PDA 12 (n=52) Risorsa per la collettività Risorsa per non conviventi Risorsa per conviventi

15 Anziani risorsa Caratteristiche ASS1 PDA 12 (n=52) Totale 33, (IC 95 29,6-38,) Genere Uomini Donne 33 3 Classe di età Scolarità Alta 35 Bassa 3 Difficoltà economiche Nessuna 36 Qualche Sottogruppi Molte 25 In buona salute a basso rischio 5 In buona salute, ma a rischio 35 A rischio di disabilità 15 Con disabilità

16 Rischio isolamento sociale Persone a rischio di isolamento sociale ASS1 PDA 12 (n=52) Tot 9, (IC95,-12,3) Genere Uomini Donne Classe di età Scolarità Alta 8 15 Bassa 13 Difficoltà economiche Nessuna 5 1 Qualche 8 Molte 5 9 Sottogruppi In buona salute a basso rischio 1 In buona salute, ma a rischio ASS1 Pool A rischio di disabilità 21 Con disabilità 6 6

17 Conclusioni Informazioni non desumibili da altre banche dati, utili per azione e valutazione I dati preliminari della sorveglianza hanno fatto emergere alcune problematiche peculiari degli anziani del territorio dell A.S.S.1 Sanitarie Abitudini e stili di vita (FUMO, ALCOL) Patologie riferite Campagne di informazione e prevenzione (vaccinazione antiinfluenzale, ondate di calore, prevenzione delle cadute) Socio- sanitarie di anziani che vivono da soli aiuto ricevuto Disuguaglianze legate a Età livello di istruzione maggiori difficoltà economiche dichiarate Per contrastare questi problemi occorrono azioni integrate

18 Intervistatori Televita srl Armando Dobrigna Deborah Voliani Pierluigi Pagano Silvia Fontana Maria Olivieri Donatella Fadini Federico Lodigiani Paola Fapranzi Distretti Sanitari ASS1 Triestina Cimador Fabio (D 1) Roberta Marini (D 3) Elisabetta Cavazzon (D1) Barbara Mazzoleni (D 3) Naglieri Barbara (D1) Erika Furlan (D 3) Antonella Gregoris (D 2) Vanessa Stemberger (D 3) Ornella Perossa (D 2) Lorena Postiferi (D ) Reanna Simsig (D 3) Norma Bertogna (D ) Servizi Sociali dei Comuni della Provincia Daniela Longo Mara Palmieri Katia Bellotto Giovanna Lenzu Gabriella Nisi Barbara Kovac Dipartimento di Prevenzione Matteo Bovenzi

19 Rischio isolamento ultra 6enni la salute e la qualita`di vita grazie per l attenzione

La salute degli anziani di Asl 3 Genovese: costruire la rete aziendale per Passi d Argento Genova, 24 Novembre 2015

La salute degli anziani di Asl 3 Genovese: costruire la rete aziendale per Passi d Argento Genova, 24 Novembre 2015 La salute degli anziani di Asl 3 Genovese: costruire la rete aziendale per Passi d Argento Genova, 24 Novembre 2015 Benessere e indipendenza Titolo della presentazione Titolo della presentazione Maria

Dettagli

I risultati della sorveglianza della popolazione con 65 anni e più PASSI d Argento nelle Marche. Dati

I risultati della sorveglianza della popolazione con 65 anni e più PASSI d Argento nelle Marche. Dati I risultati della sorveglianza della popolazione con 65 anni e più PASSI d Argento nelle Marche Dati 2014-2015 Convegno regionale «Le Sorveglianze di popolazione: PASSI e PASSI d Argento» Ancona 16 Dicembre

Dettagli

Asl 3 Genovese, Dipartimento di Prevenzione Epidemiologia

Asl 3 Genovese, Dipartimento di Prevenzione Epidemiologia L invecchiamento attivo e in salute I risultati della sorveglianza Passi d Argento 2012 in Liguria I risultati dell indagine 2012: l aspetto organizzativo e i risultati generali Rosamaria Cecconi Rosamaria

Dettagli

PASSI d Argento la qualità della vita vista dalle persone anziane

PASSI d Argento la qualità della vita vista dalle persone anziane PASSI d Argento la qualità della vita vista dalle persone anziane Salute e invecchiamento attivo nell'aas1 "Triestina" Daniela Germano Coordinatrice PDA A.A.S.1 Triestina Trieste 18 Aprile 2016 http://ec.europa.eu/health/indicators/indicators/index_en.htm

Dettagli

Indagine PASSI d Argento 2009: la salute delle persone con 65 anni ni e più in Emilia-Romagna

Indagine PASSI d Argento 2009: la salute delle persone con 65 anni ni e più in Emilia-Romagna Fattori di rischio psicosociali, conoscenza e ricorso ai servizi Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità pubblica Ausl di Cesena Mauro Mirri Governo dell integrazione socio-sanitaria e delle politiche

Dettagli

Alberto Perra, CNESPS Roma, Settembre 2013

Alberto Perra, CNESPS Roma, Settembre 2013 Alberto Perra, CNESPS Roma, Settembre 2013 La raccolta dati: tra maggio 2012 e aprile 2013 sono state effettuate 24.129 interviste Sono state raccolte 24.129 interviste in 18 regioni e la provincia autonoma

Dettagli

Limitazioni delle attività quotidiane

Limitazioni delle attività quotidiane Limitazioni delle attività quotidiane Maria Grazia Simonelli Responsabile Servizio Sociale Unificato/ Zona Sociale Castelnovo ne' Monti Dati PASSI d Argento 2009 Distretto di Castelnovo ne Monti Sottogruppi

Dettagli

Alberto Perra, CNESPS,ISS Trieste, Ottobre 2013

Alberto Perra, CNESPS,ISS Trieste, Ottobre 2013 Alberto Perra, CNESPS,ISS Trieste, Ottobre 2013 Da qualche mese si è conclusa la rilevazione di PASSI d Argento: 24.129 interviste in 18 regioni e nella provincia autonoma di Trento. 17 regioni hanno effettuato

Dettagli

Alberto Perra, CNESPS,ISS Roma, Febbraio 2014

Alberto Perra, CNESPS,ISS Roma, Febbraio 2014 Alberto Perra, CNESPS,ISS Roma, Febbraio 2014 Popolazione ampia (20.8% della totale) e in crescita (33% nel 2035) Predominante voce di spesa, pubblica e delle famiglie 75% spesa sanitaria oltre i 65 anni

Dettagli

sorveglianza PASSI d Argento Daniela Germano A.S.S.1 Triestina Roma 26 settembre 2013

sorveglianza PASSI d Argento Daniela Germano A.S.S.1 Triestina Roma 26 settembre 2013 La dimensione aziendale della sorveglianza PASSI d Argento Daniela Germano A.S.S.1 Triestina Roma 26 settembre 2013 Contesto demografico A.S.S.1 "Triestina" Popolazione residente per classi di età (235.053

Dettagli

PASSI d Argento: Integrare per conoscere conoscere per integrare

PASSI d Argento: Integrare per conoscere conoscere per integrare PASSI d Argento: Integrare per conoscere conoscere per integrare Risultati preliminari nella Regione Lazio Seminario 13 Marzo 2013 L Integrazione Sociosanitaria Maria Alessandra Brandimarte - ASL Roma

Dettagli

Popolazione ultra 64enne

Popolazione ultra 64enne La salute e la qualità della vita percepita dalle persone con 65 anni e più Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica - Azienda USL di Modena Gruppo Tecnico

Dettagli

Popolazione anni ASLCN2. nessuna/elementare media inferiore. media superiore. Diff. economiche 68,7. Patologie croniche 2 almeno una

Popolazione anni ASLCN2. nessuna/elementare media inferiore. media superiore. Diff. economiche 68,7. Patologie croniche 2 almeno una Percezione dello Stato di Salute nella popolazione adulta ed anziana dell ASL CN2: i dati dei Sistemi di Sorveglianza PASSI 2009-2012 e PASSI d Argento 2010 La valutazione delle condizioni di salute di

Dettagli

La dimensione regionale della sorveglianza, fra il sociale e il sanitario

La dimensione regionale della sorveglianza, fra il sociale e il sanitario La dimensione regionale della sorveglianza, fra il sociale e il sanitario Giuliano Carrozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Modena, Coordinamento Passi d Argento Regione Emilia-Romagna Seminario

Dettagli

Salute e Invecchiamento Attivo nella Azienda per i Servizi Sanitari 1 Triestina

Salute e Invecchiamento Attivo nella Azienda per i Servizi Sanitari 1 Triestina Salute e Invecchiamento Attivo nella Azienda per i Servizi Sanitari 1 Triestina Risultati della sorveglianza della popolazione con 65 anni e più PASSI d Argento Indagine 2012-2013 Per maggiori informazioni

Dettagli

Passi d Argento: la fotografia della popolazione. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia

Passi d Argento: la fotografia della popolazione. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia L obiettivoomsperil2020è: ridurre di almeno 2 anni la disabilità

Dettagli

RAPPORTO PASSI D ARGENTO La qualità della vita vista dalle persone con 65 anni e più

RAPPORTO PASSI D ARGENTO La qualità della vita vista dalle persone con 65 anni e più RAPPORTO PASSI D ARGENTO La qualità della vita vista dalle persone con 65 anni e più SINTESI ANNO 2010 1 Autori della pubblicazione Sabina Paci (Distretto Sanitario Area Vasta 2 Jesi) Elisabetta Branchesi

Dettagli

Salute e Invecchiamento Attivo nella Azienda per i Servizi Sanitari 1 Triestina

Salute e Invecchiamento Attivo nella Azienda per i Servizi Sanitari 1 Triestina Salute e Invecchiamento Attivo nella Azienda per i Servizi Sanitari 1 Triestina Risultati della sorveglianza della popolazione con 65 anni e più PASSI d Argento Indagine 2012-2013 Per maggiori informazioni

Dettagli

Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia

Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria. Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia Passi d Argento: la fotografia della popolazione anziana in Liguria Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese Dipartimento di Prevenzione - Epidemiologia L obiettivo OMS per il 2020 è: ridurre di almeno 2 anni

Dettagli

LA CRONICITA E LA NON AUTOSUFFICIENZA NELL ANZIANO IN TOSCANA

LA CRONICITA E LA NON AUTOSUFFICIENZA NELL ANZIANO IN TOSCANA LA CRONICITA E LA NON AUTOSUFFICIENZA NELL ANZIANO IN TOSCANA I risultati dell indagine Passi d Argento Irene Bellini, Ersilia Sinisgalli, Francesco Profili Le dimensioni del problema: alcuni dati - La

Dettagli

Prevenzione e riconoscimento precoce della non autosufficienza. Primi risultati e ulteriori prospettive 29 Maggio 2014

Prevenzione e riconoscimento precoce della non autosufficienza. Primi risultati e ulteriori prospettive 29 Maggio 2014 Prevenzione e riconoscimento precoce della non autosufficienza. Primi risultati e ulteriori prospettive 29 Maggio 2014 La rilevazione della fragilità percepita Primi risultati delle interviste tra pari

Dettagli

Attività fisica fra le persone ultra 64enni Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste

Attività fisica fra le persone ultra 64enni Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste Attività fisica fra le persone ultra 64enni Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste Risultati della sorveglianza della popolazione PASSI D Argento -Indagine 2016-1 Rapporto a cura di: Daniela

Dettagli

L invecchiamento attivo: un trionfo e una sfida

L invecchiamento attivo: un trionfo e una sfida PASSI d Argento L invecchiamento attivo: un trionfo e una sfida L invecchiamento della popolazione costituisce un trionfo e una sfida per la società (OMS, 2). Il generale aumento dell aspettativa di vita

Dettagli

56 CONGRESSO SIGG Firenze, 1 dicembre Amalia De Luca, Gruppo Tecnico Operativo Passi d Argento - ISS

56 CONGRESSO SIGG Firenze, 1 dicembre Amalia De Luca, Gruppo Tecnico Operativo Passi d Argento - ISS 56 CONGRESSO SIGG Firenze, 1 dicembre 2011 PASSI d Argento: I risultati della sperimentazione nazionale di un sistema di Sorveglianza della popolazione ultra64enne Amalia De Luca, Gruppo Tecnico Operativo

Dettagli

Salute e Invecchiamento Attivo nella Regione Piemonte

Salute e Invecchiamento Attivo nella Regione Piemonte Salute e Invecchiamento Attivo nella Regione Piemonte foto di Giorgio Salvadori foto di Giorgio Salvadori 1 - BENESSERE E INDIPENDENZA Indagine 12 a cura di: Maria Chiara Antoniotti, Orietta Mariani, Andrea

Dettagli

LA SORVEGLIANZA DI POPOLAZIONE PASSI D ARGENTO. Una fotografia della condizione degli anziani nella ASS1 Triestina

LA SORVEGLIANZA DI POPOLAZIONE PASSI D ARGENTO. Una fotografia della condizione degli anziani nella ASS1 Triestina LA SORVEGLIANZA DI POPOLAZIONE PASSI D ARGENTO Una fotografia della condizione degli anziani nella ASS1 Triestina Ottobre 2013 1 A cura di: Daniela Germano Hanno contribuito alla realizzazione dell indagine

Dettagli

LA SORVEGLIANZA DI POPOLAZIONE PASSI D ARGENTO. Una fotografia della condizione degli anziani nella ASS1 Triestina

LA SORVEGLIANZA DI POPOLAZIONE PASSI D ARGENTO. Una fotografia della condizione degli anziani nella ASS1 Triestina LA SORVEGLIANZA DI POPOLAZIONE PASSI D ARGENTO Una fotografia della condizione degli anziani nella ASS1 Triestina Ottobre 2013 1 A cura di: Daniela Germano Hanno contribuito alla realizzazione dell indagine

Dettagli

Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese - Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa Igiene e Sanità Pubblica Epidemiologia

Rosamaria Cecconi Asl 3 Genovese - Dipartimento di Prevenzione Struttura Complessa Igiene e Sanità Pubblica Epidemiologia V Congresso Interregionale SItIPiemonte, Valle d Aosta, Liguria e Sardegna SSN Sostenibile? Solidale? Nazionale? Prevenzione e sanità pubblica sfidano la crisi T Hotel di Cagliari 2-3 maggio 2014 L invecchiamento

Dettagli

Alberto Perra, CNESPS,ISS Trento, 4 dicembre 2013

Alberto Perra, CNESPS,ISS Trento, 4 dicembre 2013 Alberto Perra, CNESPS,ISS Trento, 4 dicembre 2013 Attesa di vita in Italia è oggi di 84 anni per le donne e di 79 per gli uomini Ma l attesa l di vita non è tutto! Attesa di vita e attesa di vita sana,

Dettagli

L anziano risorsa e la partecipazione alla vita sociale e Paolo Ruffini Assessore allo Sport Comune di Castelnovo ne' Monti. Dati PASSI d Argento 2009

L anziano risorsa e la partecipazione alla vita sociale e Paolo Ruffini Assessore allo Sport Comune di Castelnovo ne' Monti. Dati PASSI d Argento 2009 L anziano risorsa e la partecipazione alla vita sociale e Paolo Ruffini Assessore allo Sport Comune di Castelnovo ne' Monti Dati PASSI d Argento 29 Distretto di Castelnovo ne Monti Essere risorsa Anziano

Dettagli

Sanità e Salute al tempo della Crisi

Sanità e Salute al tempo della Crisi Sezione di Vicenza Sanità e Salute al tempo della Crisi Sabato 31 Maggio 2014 Aula Magna Ignazio Onza Polo Universitario ULSS 6 Contrà San Bortolo 85, Vicenza Gli stili di vita della popolazione veneta

Dettagli

Salute e Invecchiamento Attivo nelle Microaree dell Azienda per i Servizi Sanitari 1 Triestina

Salute e Invecchiamento Attivo nelle Microaree dell Azienda per i Servizi Sanitari 1 Triestina Salute e Invecchiamento Attivo nelle Microaree dell Azienda per i Servizi Sanitari 1 Triestina Risultati della sorveglianza della popolazione con 65 anni e più PASSI d Argento Indagine 13 Per maggiori

Dettagli

INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI. Aspetti socio demografici

INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI. Aspetti socio demografici INVECCHIARE IN TRENTINO: AGGIUNGERE ANNI ALLA VITA E VITA AGLI ANNI Aspetti socio demografici Laura Battisti Pirous Fateh Moghadam, Laura Ferrari Osservatorio per la Salute Provincia autonoma di Trento

Dettagli

Fattori di rischio comportamentali e legati alla salute fisica

Fattori di rischio comportamentali e legati alla salute fisica Fattori di rischio comportamentali e legati alla salute fisica Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità pubblica Azienda USL di Modena Bologna, gennaio Metodologia

Dettagli

Salute e Invecchiamento Attivo nel Comune di Torino

Salute e Invecchiamento Attivo nel Comune di Torino Salute e Invecchiamento Attivo nel Comune di Torino foto di Giorgio Salvadori foto di Giorgio Salvadori 4 AMBIENTE DI VITA Indagine 2012 Marzo 2016 Questa pubblicazione e ulteriori informazioni sulla sorveglianza

Dettagli

PASSI d Argento. La qualità della vita vista dalle persone con più di 64 anni nella ASL Caserta

PASSI d Argento. La qualità della vita vista dalle persone con più di 64 anni nella ASL Caserta PASSI d Argento La qualità della vita vista dalle persone con più di 64 anni nella ASL Caserta Indagine 2010 L invecchiamento attivo: un trionfo e una sfida L invecchiamento della popolazione costituisce

Dettagli

Il tema della fragilità nel Piano Regionale della Prevenzione

Il tema della fragilità nel Piano Regionale della Prevenzione Bologna, 30 Novembre 2010 Seminario INTERVENTI A FAVORE DELLE PERSONE FRAGILI Esperienze in Emilia-Romagna Il tema della fragilità nel Piano Regionale della Prevenzione Pierluigi Macini Servizio Sanità

Dettagli

Percezione dello stato di salute BENESSERE

Percezione dello stato di salute BENESSERE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO BENESSERE Nella definizione di salute dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) viene evidenziato come allo stato di benessere psicofisico concorrano una componente oggettiva

Dettagli

I dati della Sorveglianza Passi d Argento nel Lazio:le cadute

I dati della Sorveglianza Passi d Argento nel Lazio:le cadute I dati della Sorveglianza Passi d Argento nel Lazio:le cadute Silvia Iacovacci per il coordinamento regionale PASSI d Argento Salute e invecchiamento attivo nel Lazio: la sorveglianza di popolazione per

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE Dr.ssa Federica Carfagnini Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche FATTORI DI RISCHIO Attività fisica

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI Osservatorio Epidemiologico L abitudine al fumo PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione:

Dettagli

La sorveglianza di popolazione PASSI D Argento. Una sintesi della condizione degli anziani nella Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste

La sorveglianza di popolazione PASSI D Argento. Una sintesi della condizione degli anziani nella Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste La sorveglianza di popolazione PASSI D Argento Una sintesi della condizione degli anziani nella Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste Marzo 2017 A cura di: Daniela Germano e Matteo Bovenzi

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Salute Mentale Sardegna Quadriennio 2010-2013 1 A cura del coordinatore regionale del sistema di sorveglianza PASSI

Dettagli

La qualità della vita vista dalle persone con 65 anni e più nel territorio della Asl 3 Genovese

La qualità della vita vista dalle persone con 65 anni e più nel territorio della Asl 3 Genovese La qualità della vita vista dalle persone con 65 anni e più nel territorio della Asl 3 Genovese L invecchiamento attivo: un trionfo e una sfida L invecchiamento della popolazione costituisce un trionfo

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema

Dettagli

PASSI d Argento. La qualità della vita vista dalle persone con più di 64 anni nella ASL Avellino

PASSI d Argento. La qualità della vita vista dalle persone con più di 64 anni nella ASL Avellino PASSI d Argento La qualità della vita vista dalle persone con più di 64 anni nella ASL Avellino Indagine 2010 Questo rapporto è stato realizzato da: Elvira Bianco, Raffaella Bizzarro, Angela De Iesu, Anna

Dettagli

4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO, TICINO

4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO, TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Ufficio del Medico cantonale Servizio di promozione e di valutazione sanitaria 4.2 ALCUNI ASPETTI DELLA SALUTE DEGLI ANZIANI A DOMICILIO,

Dettagli

La sorveglianza sanitaria nella sicurezza stradale

La sorveglianza sanitaria nella sicurezza stradale La sorveglianza sanitaria nella sicurezza stradale Dr. Carlo Alberto Goldoni Direttore del Servizio di Epidemiologia e Comunicazione del rischio, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL di Modena Convegno

Dettagli

Invecchiare in casa propria - situazione demografica e costi della salute - un analisi sulle tendenze per il 2030

Invecchiare in casa propria - situazione demografica e costi della salute - un analisi sulle tendenze per il 2030 Invecchiare in casa propria - situazione demografica e costi della salute - un analisi sulle tendenze per il 2030 Per incarico di Pro Senectute Svizzera Realizzazione del Center for Disability and Integration,

Dettagli

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane)

Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane) A. Galopin A. Galopin - Trieste, - Trieste, 15 maggio 15 maggio 2013 2013 Le aeree di collaborazione nel PDZ: Prendersi cura dei soggetti fragili nel loro ambiente di vita (persone anziane) Le aree di

Dettagli

La sorveglianza di popolazione PASSI D Argento. Una sintesi della condizione degli anziani nella Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste

La sorveglianza di popolazione PASSI D Argento. Una sintesi della condizione degli anziani nella Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste La sorveglianza di popolazione PASSI D Argento Una sintesi della condizione degli anziani nella Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste Marzo 2017 A cura di: Daniela Germano e Matteo Bovenzi

Dettagli

Risultati preliminari del modulo opzionale sull ambiente

Risultati preliminari del modulo opzionale sull ambiente Risultati preliminari del modulo opzionale sull ambiente G. Carrozzi, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL di Modena P. Lauriola, M. Ferrari ARPA Emilia-Romagna WORKSHOP per i Coordinatori e referenti

Dettagli

ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del

ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del ALLEGATO B DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRO.V.I. (PROGETTO DI VITA INDIPENDENTE) ex Del. G.R. n. 758 del 16.04.2013 Il sottoscritto Nato/a prov. il I / I / I I I I e residente in prov. via/p.zza n. CAP

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema

Dettagli

La sorveglianza Passi d Argento Primi risultati 2016/2017

La sorveglianza Passi d Argento Primi risultati 2016/2017 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria La sorveglianza Passi d Argento Primi risultati 2016/2017 LA SORVEGLIANZA PASSI D ARGENTO Passi d Argento (PdA) è un sistema di sorveglianza che fornisce

Dettagli

ed ecco i risultati che abbiamo ottenuto è toccato a me!

ed ecco i risultati che abbiamo ottenuto è toccato a me! ed ecco i risultati che abbiamo ottenuto è toccato a me! Popolazione (ISTAT 2000) Veneto Sicilia Sardegna Puglia Piemonte P.A.Bolzano Marche Liguria Emilia Romagna Campania Basilicata 0% 10% 20% 30% 40%

Dettagli

Regione Lazio: disuguaglianze di salute nella popolazione con 65 anni e più

Regione Lazio: disuguaglianze di salute nella popolazione con 65 anni e più Regione Lazio: disuguaglianze di salute nella popolazione con 65 anni e più M. Alessandra Brandimarte per la rete regionale PASSI d Argento Salute e invecchiamento attivo nel Lazio: la sorveglianza di

Dettagli

I sistemi di sorveglianza sulla salute in provincia di Modena

I sistemi di sorveglianza sulla salute in provincia di Modena Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione della salute I sistemi di sorveglianza sulla salute in provincia di Modena Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia Dipartimento

Dettagli

Alcol e Guida I dati del sistema di sorveglianza PASSI Distretto di Mirano-Dolo (ex AULSS 13)

Alcol e Guida I dati del sistema di sorveglianza PASSI Distretto di Mirano-Dolo (ex AULSS 13) Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Alcol e Guida I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2013-16 Distretto di Mirano-Dolo (ex AULSS 13) Rapporto a cura di: Antonella Dal Pra, Federica

Dettagli

Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI

Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI Giornata mondiale senza tabacco Il fumo di tabacco: i risultati del sistema di sorveglianza PASSI Anna Silvestri Coordinatore aziendale PASSI ASL Milano Milano, 31 maggio 2010 PASSI Progressi delle Aziende

Dettagli

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi per il Gruppo di lavoro regionale PASSI Tabagismo

Dettagli

Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI

Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI Valutare la prevenzione secondaria del Diabete attraverso il PASSI F. Lombardo, V. Minardi ISS, 25 Settembre 2013 III Workshop del Coordinamento Nazionale PASSI flavia.lombardo@iss.it valentina.minardi@iss.it

Dettagli

Quali sono le caratteristiche demografiche degli intervistati? L età e il sesso

Quali sono le caratteristiche demografiche degli intervistati? L età e il sesso Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Descrizione del campione aziendale ASL TO 4 DATI 2008-2011 La popolazione in studio è costituita da 353.245 residenti di 18-69 anni iscritti nelle

Dettagli

Sistema di sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza PASSI Sistema di sorveglianza PASSI Profilo socio-demografico del campione 2010-2013 Azienda per l Assistenza Sanitaria n.1 - Triestina AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N 1 Riproduzione autorizzata citando

Dettagli

L accessibilità dei servizi

L accessibilità dei servizi Fattori di natura sociale, economica e culturale, quali istruzione, occupazione, reddito, ambiente in cui si vive, risorse presenti nella comunità, contribuiscono a determinare il contesto in cui le persone

Dettagli

Cos è PASSI d Argento?

Cos è PASSI d Argento? Venezia, 21-2222 giugno 2012 Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Anziani ed healthy aging Passi d Argento: la sorveglianza nazionale sulla salute e

Dettagli

Cognome/Nome. Via/P.za. Codice Fiscale: Cognome/Nome

Cognome/Nome. Via/P.za. Codice Fiscale: Cognome/Nome (Allegato A ) MODULO DOMANDA Al Comune di Oggetto: Richiesta di ammissione al programma di Vita Indipendente, ai sensi della L. 162 del 21/5/1998, art. 39 comma 2^ lett. L. ter. In caso di richiesta da

Dettagli

Salute e Invecchiamento Attivo in Asl 3 Genovese

Salute e Invecchiamento Attivo in Asl 3 Genovese Salute e Invecchiamento Attivo in Asl 3 Genovese Risultati della sorveglianza della popolazione con 65 anni e più PASSI d Argento : Condizioni di salute e cure Indagine 2012-2013 Per maggiori informazioni

Dettagli

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento

La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2, Lara Bolognesi 1, Sandro Baldissera

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI nella Azienda Sanitaria di Firenze: risultati Descrizione del campione, la salute percepita e la depressione

Sistema di Sorveglianza PASSI nella Azienda Sanitaria di Firenze: risultati Descrizione del campione, la salute percepita e la depressione Sistema di Sorveglianza PASSI nella Azienda Sanitaria di Firenze: risultati 2007-2008 Descrizione del campione, la salute percepita e la depressione Firenze, 23 aprile 2009 Donatella Bartolini Campione

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Abitudine al fumo periodo 2010-2013 Valle d Aosta L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Monitoraggio della copertura e della qualità percepita degli interventi

Dettagli

L invecchiamento attivo

L invecchiamento attivo L invecchiamento attivo Da oltre dieci anni, l Organizzazione Mondiale della Salute (OMS), considerava l'invecchiamento della popolazione come uno dei più grandi trionfi dell umanità, ma anche una delle

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Sorveglianza PASSI Asl Roma D Risultati dell indagine PASSI 2009-2012 nella prevenzione del rischio cardiovascolare Dr.ssa Rosanna Trivellini Coordinatore Aziendale Sorveglianza

Dettagli

Referente Aziendale Passi ASL AL

Referente Aziendale Passi ASL AL Referente Aziendale Passi ASL AL CHE COS E PASSI? L evidence applicata alla prevenzione Potrebbe essere questo il motto della Sorveglianza Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia)

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema

Dettagli

Salute e Invecchiamento Attivo nel Comune di Torino. Risultati della sorveglianza della popolazione con 65 anni e più PASSI d Argento

Salute e Invecchiamento Attivo nel Comune di Torino. Risultati della sorveglianza della popolazione con 65 anni e più PASSI d Argento Salute e Invecchiamento Attivo nel Comune di Torino Risultati della sorveglianza della popolazione con 65 anni e più PASSI d Argento Indagine 2012 Questa pubblicazione e ulteriori informazioni sulla sorveglianza

Dettagli

Sistema regionale di previsione del disagio bioclimatico operativo dal 15 maggio 15 settembre 2012

Sistema regionale di previsione del disagio bioclimatico operativo dal 15 maggio 15 settembre 2012 Scheda di rilevamento e monitoraggio per Distretto: Dati di organizzazione socio-sanitaria mitigazione impatto eventuali ondate di calore ESTATE 2012 Quadro 1: Informazioni Generali AZIENDA USL: FORLI

Dettagli

Descrizione del campione aziendale

Descrizione del campione aziendale Descrizione del campione aziendale La popolazione in studio è costituita da oltre 386.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafi sanitarie della ASL 8 di Cagliari. La ASL 8 di Cagliari

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE GRANDI CITTA ITALIANE (POPOLAZIONE SUP abitanti)

DEMOGRAFIA DELLE GRANDI CITTA ITALIANE (POPOLAZIONE SUP abitanti) E.O. Ospedali Galliera - Genova 2500 DEMOGRAFIA DELLE GRANDI CITTA ITALIANE (POPOLAZIONE SUP. 500.000 abitanti) POPOLAZIONE RESIDENTE 3,5 % SOPRA 84 ANNI 2000 3 1500 1000 2,5 2 ab. x 1000 % 500 1,5 0 1

Dettagli

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

ASL 8 - CAGLIARI PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. Nato/a Prov. Il. Residente a Indirizzo n. Telefono Cellulare. Codice fiscale

Il/la sottoscritto/a. Nato/a Prov. Il. Residente a Indirizzo n. Telefono Cellulare. Codice fiscale OGGETTO: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE Il/la sottoscritto/a Nato/a

Dettagli

OGGETTO: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI

OGGETTO: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI Ufficio di Piano 3 Distretto Sociale Est Milano - Via C. Cattaneo 296 Pioltello OGGETTO: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE

Dettagli

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa SPACCATO DELLA SITUAZIONE IN VENETO. L alimentazione in Veneto Nel 2013, in Veneto il 3% delle persone intervistate tra i 18 e 69 anni risulta sottopeso, il 57% normopeso, il 30% sovrappeso e il 10% obeso

Dettagli

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario Il Sapore della salute

Dettagli

Descrizione del campione regionale

Descrizione del campione regionale Descrizione del campione regionale La popolazione in studio è costituita da 9.599 residenti di 18-69 anni iscritti al 1/12/28 nelle liste delle anagrafi sanitarie della Provincia di Bolzano. Da gennaio

Dettagli

Malattie Respiratorie Croniche

Malattie Respiratorie Croniche Malattie Respiratorie Croniche I dati della sorveglianza PASSI Cosa ci può dire PASSI sulle MRC? Prevalenza di persone con MRC Caratteristiche socio demografiche delle persone con MRC Stili di vita delle

Dettagli

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061) L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronicodegenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e cardiovascolare

Dettagli

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 2012-2015] Il fumo di tabacco è tra i principali

Dettagli

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati 2010-2013 nella ASL Roma D La sorveglianza PASSI a cura di Rosanna Trivellini e Domenico Follacchio P.A.S.S.I. (Progressi delle Aziende Sanitarie per

Dettagli

L abitudine al fumo FUMATORI ASL TO3. Pubblicato il

L abitudine al fumo FUMATORI ASL TO3. Pubblicato il L abitudine al fumo In Italia il fumo di tabacco è tra i principali fattori di rischio per l insorgenza di numerose patologie cronico-degenerative, in particolare a carico dell apparato respiratorio e

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Percezione dello stato di salute Sardegna Quadriennio 2010-2013 1 A cura del coordinatore regionale del sistema di

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Somministrazione della Carta del Rischio CV Sardegna Quadriennio 2009-2012 Redazione a cura dell Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo

L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo L attività fisica nell ASL TO 4. Periodo 2012-2015 L attività fisica praticata regolarmente svolge un ruolo di primaria importanza nella prevenzione di malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione e

Dettagli

La qualità della vita vista dalle persone con più di 64 anni

La qualità della vita vista dalle persone con più di 64 anni La qualità della vita vista dalle persone con più di 64 anni Indagine 21 L invecchiamento della popolazione costituisce u n trionfo e una sfida per la società ( OMS, 22 ). Il generale aumento dell aspettativa

Dettagli

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta? L abitudine al fumo Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio di numerose patologie croniche, in particolare malattie cardiovascolari, respiratorie e neoplasie. Rappresenta inoltre il primo

Dettagli

Tabella 1 Regioni Italia 13,0 20,4 Fonte dei dati

Tabella 1 Regioni Italia 13,0 20,4 Fonte dei dati Tabella 1 - Persone (valori per 100) con limitazioni nelle attività quotidiane di età 14 anni ed oltre e 65 anni ed oltre che vivono in famiglia per difficoltà a svolgere attività di cura della persona

Dettagli