Il percorso di costruzione dei Piani di Zona abstract 20 marzo 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il percorso di costruzione dei Piani di Zona abstract 20 marzo 2015"

Transcript

1 Il percorso di costruzione dei Piani di Zona in provincia di Lecco abstract 20 marzo 2015

2 premessa istituzionale Il percorso di lavoro nei Territori della provincia di Lecco è fondato sulle Linee di indirizzo regionali emanate a fine 2014, in particolare sul suggerimento strategico e operativo di ricomporre la conoscenza, i servizi, le risorse impiegate. Il Consiglio di Rappresentanza ha messo a punto un Documento di indirizzo per la stesura dei Piani di Zona da portare all attenzione delle Assemblee degli Ambiti distrettuali. 1

3 governance territoriale Comuni, Provincia e Asl di Lecco hanno costituito in gennaio un Tavolo tecnico interistituzionale con compiti di analisi, confronto e proposizione di obiettivi verificabili per il triennio Il Tavolo tecnico si riunisce a cadenza ravvicinata cercando di creare sinergie con ulteriori attività sul territorio promosse in primis dalla Provincia e dalla ASL. 2

4 piste di lavoro 1. Valorizzazione dei dati di contesto provenienti dalle diverse fonti informative disponibili puntando a una lettura integrata. 2. Ricostruzione di un quadro aggiornato dei bisogni e della domanda. 3. Valutazione dei Piani di zona coerentemente con le Linee di indirizzo regionali. 4. Definizione di un disegno di monitoraggio e valutazione per il nuovo triennio. 3

5 contenuti Si sta ponendo attenzione sulla cosiddetta Area comune, comprendente il complesso di servizi e interventi socioassistenziali gestiti (e gestibili) a livello provinciale grazie alle gestioni associate, e sull area di integrazione sociosanitaria con la ASL. Alla luce della valutazione dei Piani , si desidera attualizzare alcune prospettive d azione contemplate nel Patto per il Welfare stipulato nel

6 conoscenza condivisa E stata messa in campo un azione di ricerca e mappatura delle risorse informative sul piano della conoscenza del contesto socio-economico, dei bisogni e della domanda di servizi, del lato dell offerta e degli impegni finanziari. Questa azione ha già prodotto dei dati inediti con l impegno fattivo del CISeD e dell Osservatorio per le Politiche Sociali della Provincia di Lecco, dell Ufficio Accreditamento e della ASL. Sono in fase di elaborazione i dati raccolti grazie al progetto Sistema di Conoscenza. 5

7 fare rete Sono stati ideati dei dispositivi di ascolto nei Territori (focus) nell intento di evidenziare temi e problematiche sulle quali i Piani potrebbero efficacemente intervenire e intenti valorizzabili delle organizzazioni del Terzo settore. Gli incontri a livello d Ambito si terranno il 23 marzo, quello a livello provinciale il 27 marzo Si è ricercato uno stretto collegamento con un intervento previsto dal Piano formativo provinciale puntando a ingaggiare anche gli amministratori (seminario del 18 marzo). 6

8 agenda Il Consiglio di Rappresentanza ha previsto un calendario istituzionale per la stesura dei Piani, la presentazione delle linee strategiche e discussione nelle Assemblee distrettuali, la firma degli Accordi di programma. Le bozze dei Piani di Zona prodotte dagli Uffici di Piano dovrebbero essere elaborate entro il 15 aprile. La loro rifinitura e approvazione definitiva nonché la firma degli Accordi avverrà entro la scadenza del 30 aprile

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio 1. Assemblea

Dettagli

Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna

Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna La presente proposta di governance territoriale è stata presentata dalla Presidente della Provincia ai Sindaci dei Comuni della

Dettagli

SCHEDA RILEVAZIONE FABBISOGNI FORMATIVI PRIORITARI

SCHEDA RILEVAZIONE FABBISOGNI FORMATIVI PRIORITARI ! " # $ SCHEDA RILEVAZIONE FABBISOGNI FORMATIVI PRIORITARI MODULI DEL PERCORSO FORMATIVO E DI ASSISTENZA Mod. 1 Gestione associata delle funzioni socioassistenziali e modalità per la definizione dell associazionismo

Dettagli

P.G DEL 01/04/2009

P.G DEL 01/04/2009 P.G. 12162 DEL 01/04/2009 Accordo di programma per l approvazione del Piano di zona per la salute e il benessere sociale del distretto di San Lazzaro di Savena triennio 2009-2011 La Provincia di Bologna

Dettagli

a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali ottobre 2008

a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali ottobre 2008 Il Piano sociale e sanitario in Emilia- Romagna: la governance distrettuale e gli strumenti di programmazione a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali ottobre 2008 Governance Realizzare

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N. ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N. 1 DI CARPI E DEI COMUNI DELL'UNIONE TERRE D'ARGINE IN

Dettagli

Capitolo 3 Il nuovo modello di governo del Piano di Zona

Capitolo 3 Il nuovo modello di governo del Piano di Zona Capitolo 3 Il nuovo modello di governo del Piano di Zona Tavolo di Consultazione del Terzo Settore Commissione Istituzionale 3.1 Il nuovo modello di governo del Piano di Zona La governance del Piano di

Dettagli

Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità

Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità Linee di indirizzo per la programmazione sociale a livello locale 2015-2017 DGR X/2941 del 19/12/2014 " 1 Lo scenario di partenza per

Dettagli

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa Piano Sociale e Sanitario 2008-2010 Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa Principi guida PARTECIPAZIONE COESIONE SOCIALE INTEGRAZIONE RESPONSABILITA NON

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna Accordo di programma per l approvazione del Piano di zona per la salute e il benessere sociale triennio 2009-2011 e del Programma attuativo 2009

Dettagli

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Tematiche trasversali a valenza provinciale La complessità del governo del sistema, lo sviluppo di attività nelle diverse aree di intervento e il

Dettagli

sociosanitaria sociosanitaria

sociosanitaria sociosanitaria Bozza di linee guida del Piano sociale regionale 2016-2018 Assetti istituzionali e di integrazione Gli assetti istituzionali e di integrazione PUNTO DI PARTENZA: riconoscimento e promozione del valore

Dettagli

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

Linee di indirizzo per la redazione. del Piano Sociale Integrato. della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese Linee di indirizzo per la redazione del Piano Sociale Integrato della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese 2014-2016 Premesse La Regione Liguria con la Deliberazione del Consiglio Regionale n.

Dettagli

Verso la Sesta Conferenza regionale del Volontariato (e oltre)

Verso la Sesta Conferenza regionale del Volontariato (e oltre) Assessorato alla Promozione delle politiche sociali e di quelle educative per l'infanzia e l'adolescenza. Politiche per l'immigrazione. Sviluppo del volontariato, dell'associazionismo e del terzo settore.

Dettagli

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Patto per il Welfare Monza e Brianza Patto per il Welfare Monza e Brianza Patto per il Welfare Monza e Brianza - la Provincia di Monza e Brianza - i 55 Comuni della Provincia di Monza e Brianza, rappresentati dai cinque Ambiti Territoriali

Dettagli

PIANI DI ZONA

PIANI DI ZONA PIANI DI ZONA 2012-2014 Un welfare della sostenibilità e della conoscenza Linee di indirizzo per la programmazione sociale a livello locale 2012-2014 Novembre 2011 Normativa di riferimento per la stesura

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se LINEE DI INDIRIZZO PER L ATTIVAZIONE DEL PROCESSO PROGRAMMATORIO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI ZONA, DI CUI ALL ART.19 DELLA LEGGE 328/2000 E ALL

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI SUL FONDO SOCIALE REGIONALE - ANNO PREMESSA

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI SUL FONDO SOCIALE REGIONALE - ANNO PREMESSA CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI SUL FONDO SOCIALE REGIONALE - ANNO 2017 - PREMESSA Il Fondo Sociale Regionale 2017 assegnato all' Ambito Distrettuale di Bellano, come da Deliberazione della Giunta

Dettagli

Seminario di informazione/formazione sul funzionamento di Fondimpresa

Seminario di informazione/formazione sul funzionamento di Fondimpresa Seminario di informazione/formazione sul funzionamento di Fondimpresa Oltre i finanziamenti pubblici: Fondimpresa come strumento per la diffusione di una cultura della formazione continua" L esperienza

Dettagli

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA AZIENDA USL RM E DISTRETTO 17 DISTRETTO 18 DISTRETTO 19 DISTRETTO 20. UOC TSMREE e DA ROMA CAPITALE

PROTOCOLLO D INTESA AZIENDA USL RM E DISTRETTO 17 DISTRETTO 18 DISTRETTO 19 DISTRETTO 20. UOC TSMREE e DA ROMA CAPITALE RETI SCOLASTICHE MUNICIPI I(ex XVII) - XIII(ex XVIII) XIV(ex XIX) - XV(ex XX) Municipio Roma I (ex XVII) Municipio Roma XIII (ex XVIII) Municipio Roma XIV (ex XIX) Municipio Roma XV (ex XX) Dipartimento

Dettagli

P i a n o d i Z o n a

P i a n o d i Z o n a P i a n o d i Z o n a AMBITO TERRITORIALE DI MONZA Comuni di Brugherio, Monza e Villasanta REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL AMBITO TERRITORIALE DI MONZA Versione aggiornata del 5 marzo

Dettagli

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2 Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2 PIANO DI ZONA 2013-2015: LINEE GUIDA CONTENUTI PRINCIPALI SERATA INFORMATIVA San Vito al Tagliamento, Auditorium Comunale Piazzale Zotti 1, ore 18 2

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N.

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N. ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 DEL DISTRETTO N. 6 DI VIGNOLA IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA

Dettagli

Il Nuovo Circondario Imolese. L Azienda USL di Imola Distretto di Imola. Premesso che

Il Nuovo Circondario Imolese. L Azienda USL di Imola Distretto di Imola. Premesso che Accordo di programma per l approvazione del Piano di zona per la salute e il benessere sociale triennio 2018-2020 - comprensivo del Programma attuativo 2018- dell ambito distrettuale di Imola. Il Nuovo

Dettagli

Atto di indirizzo e coordinamento triennale e Profilo di comunità

Atto di indirizzo e coordinamento triennale e Profilo di comunità Atto di indirizzo e coordinamento triennale e Profilo di comunità Ambiti di sviluppo Fabrizia Paltrinieri Ufficio di piano provinciale Provincia di Bologna Ambiti di sviluppo Anno 2010 - azioni previste:

Dettagli

Linee di Indirizzo per la Programmazione Sociale ( Piani di Zona)

Linee di Indirizzo per la Programmazione Sociale ( Piani di Zona) Linee di Indirizzo per la Programmazione Sociale 2015-2017 ( Piani di Zona) 1 Lo scenario di partenza per la nuova programmazione sociale: I principali esiti del monitoraggio di attuazione del triennio

Dettagli

ASOSTEGNODI UN OPPORTUNITÀ

ASOSTEGNODI UN OPPORTUNITÀ ASOSTEGNODI UN OPPORTUNITÀ ILPREGIONALE Il Progetto è promosso da Fondazione Cariplo, dal Coordinamento regionale dei CSV, dal Comitato di Gestione Lombardia In partnership con Ledha, Oltre Noi la Vita

Dettagli

Programma di attività di SERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA. Versione: 2/2015 (14/09/2015) Stato: Approvato

Programma di attività di SERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA. Versione: 2/2015 (14/09/2015) Stato: Approvato Programma di attività di SERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA Versione: 2/2015 (14/09/2015) Stato: Approvato Responsabile: PASSARINI GINO Email: Infanzia@regione.emilia-romagna.it Tel.

Dettagli

COMUNI AMBITO DISTRETTUALE DI BELLANO

COMUNI AMBITO DISTRETTUALE DI BELLANO COMUNI AMBITO DISTRETTUALE DI BELLANO P I A N O D I Z O N A 2 0 1 2-2 0 1 4 «P R O S P E T T I V E O O P P O R T U N I TA P E R I L T E R R I T O R I O?» di Luisa Ongaro, Assessore ai Servizi Sociali del

Dettagli

Programmi di contrasto dell'isolamento e della solitudine: le esperienze promosse con il FRNA

Programmi di contrasto dell'isolamento e della solitudine: le esperienze promosse con il FRNA Salute e invecchiamento attivo in Emilia-Romagna. Il ruolo della sorveglianza PASSI d'argento Programmi di contrasto dell'isolamento e della solitudine: le esperienze promosse con il FRNA Bologna, 3 luglio

Dettagli

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale. Direzione Didattica Statale Aulla PIANO DI ATTUAZIONE PNSD 2016/19

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale. Direzione Didattica Statale Aulla PIANO DI ATTUAZIONE PNSD 2016/19 PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale Direzione Didattica Statale Aulla PIANO DI ATTUAZIONE PNSD 2016/19 Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma

Dettagli

SPORTELLO SOCIALE CITTADINANZA AMBITO TERRITORIALE DI SESTO CALENDE

SPORTELLO SOCIALE CITTADINANZA AMBITO TERRITORIALE DI SESTO CALENDE SOCIALE CITTADINANZA AMBITO TERRITORIALE DI SESTO CALENDE Incontro del 21 gennaio 2008 STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO A cura del Gruppo di Lavoro Indice PREMESSA... 3 OBIETTIVO DEL PROGETTO... 3 QUADRO

Dettagli

Economia circolare e prospettive «culturali» tra innovazione e tradizione Borgonato di Corte Franca, 25 novembre 2016

Economia circolare e prospettive «culturali» tra innovazione e tradizione Borgonato di Corte Franca, 25 novembre 2016 Economia circolare e prospettive «culturali» tra innovazione e tradizione Borgonato di Corte Franca, 25 novembre 2016 La salute in Comune: progetti per la qualità della vita Resp. U.O. Educazione alla

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONDIVISIONE degli obiettivi perseguiti e di sostegno alle azioni in atto

DICHIARAZIONE DI CONDIVISIONE degli obiettivi perseguiti e di sostegno alle azioni in atto Piano di Zona 2013-2015 DICHIARAZIONE DI CONDIVISIONE degli obiettivi perseguiti e di sostegno alle azioni in atto PREMESSO CHE: - la legge regionale 31 marzo 2006, n. 6 Sistema integrato di interventi

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale SNV Iniziative in ambito regionale

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale SNV Iniziative in ambito regionale Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale SNV Iniziative in ambito regionale a cura di Paola Di Natale LE SCUOLE CAMPANE 160 statali 86 paritarie 54 statali 9 paritarie 523 statali

Dettagli

CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA

CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA CITTA' DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI CARPI CAMPOGALLIANO NOVI SOLIERA INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2009-2011 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO BIENNALE 2013-2014 DEL

Dettagli

Distretto di Luino Piano di Zona 2009 / 2011

Distretto di Luino Piano di Zona 2009 / 2011 ISTITUZIONE E MODALITA DI FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO PERMANENTE DISTRETTUALE DI RAPPRESENTANZA E CONSULTAZIONE DEI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE PRINCIPI E NORME GENERALI Vista la legge 328/00 ed in particolare

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio 2015/2018 PIANO DI MIGLIORAMENTO Priorità - Traguardi e Obiettivi (Come definiti nel Rapporto di Autovalutazione) Individuazione delle priorità - Priorità e Traguardi ESITI

Dettagli

PIANO DI ZONA DELLA SALUTE E DEL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N. 5

PIANO DI ZONA DELLA SALUTE E DEL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N. 5 ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA DELLA SALUTE E DEL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 DEL DISTRETTO N. 5 IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E D R. S S A S I L V A N A L A R O S A

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E D R. S S A S I L V A N A L A R O S A F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E D R. S S A S I L V A N A L A R O S A F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome

Dettagli

NEET: né scuola né. Seminario. lavoro. Azioni di sistema per contrastare dispersione e abbandono precoce della scuola.

NEET: né scuola né. Seminario. lavoro. Azioni di sistema per contrastare dispersione e abbandono precoce della scuola. Seminario NEET: né scuola né lavoro Azioni di sistema per contrastare dispersione e abbandono precoce della scuola 30 gennaio 2017 MO.CA EX TRIBUNALE Brescia Crisi economica Disagio sociale Debolezza delle

Dettagli

ANCI Emilia Romagna, con sede in Bologna, Viale Aldo Moro 64, Rappresentata dal Presidente Daniele Manca PREMESSO CHE

ANCI Emilia Romagna, con sede in Bologna, Viale Aldo Moro 64, Rappresentata dal Presidente Daniele Manca PREMESSO CHE Allegato parte integrante 1 Protocollo d intesa tra L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA e ANCI EMILIA-ROMAGNA per la promozione della legalità e della partecipazione TRA L'Assemblea legislativa

Dettagli

Lecco, 30 settembre è cambiata la famiglia. Come. Ongaro Luisa Presidente Assemblea Distrettuale di Bellano Rappresentante dei Comuni

Lecco, 30 settembre è cambiata la famiglia. Come. Ongaro Luisa Presidente Assemblea Distrettuale di Bellano Rappresentante dei Comuni Lecco, 30 settembre 2015 Come è cambiata la famiglia Ongaro Luisa Presidente Assemblea Distrettuale di Bellano Rappresentante dei Comuni 1 2 Premessa... Come 88 Comuni della Provincia di Lecco, in base

Dettagli

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA Obiettivo generale di salute Prevenzione delle patologie e delle condizioni determinate da comportamenti e abitudini non salutari. Azione

Dettagli

Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore ATTI DEL SEMINARIO

Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore ATTI DEL SEMINARIO Palazzo delle Stelline Milano 25 novembre ore 10.00 13.00 ATTI DEL SEMINARIO Le scuole autonome nel sistema delle rappresentanze: organizzarsi per interagire con i soggetti del territorio (a cura delle

Dettagli

FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona Garbagnate M.se 5 giugno 2013

FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona Garbagnate M.se 5 giugno 2013 FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona 2012-2014 Garbagnate M.se 5 giugno 2013 situazione di crisi economica e di incertezza l indeterminatezza del mercato del lavoro e delle risorse gli elementi di contesto

Dettagli

Il disegno del sistema di monitoraggio e valutazione

Il disegno del sistema di monitoraggio e valutazione Piano di Zona unitario degli Ambiti distrettuali di Bellano, Lecco, Merate 2015-2017 Allegato 3 Il disegno del sistema di monitoraggio e valutazione Contributo all elaborazione dei Piani a cura dell équipe

Dettagli

La riforma dei servizi sociosanitari L impegno del volontariato

La riforma dei servizi sociosanitari L impegno del volontariato Roma 1 giugno 2006 La riforma dei servizi sociosanitari L impegno del volontariato Una lettura dei Piani di Zona nella Regione Lazio 2002-2004 Associazione Nuovo Welfare Spes Obiettivo specifico: Approfondire

Dettagli

Provincia di Bologna

Provincia di Bologna Provincia di Bologna L Orientamento Tra passato e futuro L impegno della Provincia di Bologna per l orientamento l dei giovani Claudio Magagnoli Servizio Scuola e Formazione della Provincia di Bologna

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA: tra continuità e innovazione

ACCORDO DI PROGRAMMA: tra continuità e innovazione ACCORDO DI PROGRAMMA: tra continuità e innovazione Treviso novembre 2007 Piano di formazione Accordo di programma tra enti provincia di Treviso in materia di integrazione persone con disabilità Michela

Dettagli

DGR del 5/10/2009

DGR del 5/10/2009 QUALI NOVITA DGR.28-12295 del 5/10/2009 Il piano di zona ha validità nel triennio 2010-2012 Entro il 31.12.2010 deve essere pubblicato l accordo di programma Sono previste sanzioni (riduzione del fondo

Dettagli

Avuto presente, ancora una volta, il ruolo e l apporto imprescindibile svolto dal privato sociale;

Avuto presente, ancora una volta, il ruolo e l apporto imprescindibile svolto dal privato sociale; APPROVAZIONE DELL ACCORDO DI PROGRAMMA RELATIVO AL PIANO DI ZONA DEL DISTRETTO DI SAN LAZZARO DI SAVENA RELATIVO AL TRIENNIO 2005-2007 E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO PER L ANNO 2005 Il Presidente della Provincia

Dettagli

Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/ dicembre 2017

Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/ dicembre 2017 Kyriakoula Petropulacos Direttore Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/2020 16 dicembre 2017 L

Dettagli

REGOLAMENTO CABINA DI REGIA D AMBITO PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE FASI ATTUATIVE DEL PIANO SOCIALE DI ZONA

REGOLAMENTO CABINA DI REGIA D AMBITO PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE FASI ATTUATIVE DEL PIANO SOCIALE DI ZONA Regolamento cabina di regia d ambito REGOLAMENTO CABINA DI REGIA D AMBITO PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DELLE FASI ATTUATIVE DEL PIANO SOCIALE DI ZONA Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Nel presente

Dettagli

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012 2014. Bologna, 20 marzo 2013

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012 2014. Bologna, 20 marzo 2013 IL RUOLO E LA PARTECIPAZIONE DEL TERZO SETTORE ALLA PROGRAMMAZIONE LOCALE IN PROVINCIA DI LECCO Verso un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [OREGGIONI MIROSA ] Indirizzo Telefono [ VIA SPLUGA N.34 23015 DUBINO (SONDRIO) 0342-687417 cell.329-7508986

Dettagli

PTOF FUNZIONI STRUMENTALI

PTOF FUNZIONI STRUMENTALI PTOF 2016-19 FUNZIONI STRUMENTALI Relazione finale Azioni A.S. 2017-18 AREA GESTIONE FUNZIONE STRUMENTALE Barbara Pasciuti Piano dell offerta formativa AREA GESTIONE Collaborazione (50 ore) Laura fontana

Dettagli

REGOLAMENTO DEL TEAM QUALITA DI ATENEO

REGOLAMENTO DEL TEAM QUALITA DI ATENEO REGOLAMENTO DEL TEAM QUALITA DI ATENEO ART. 1 Ambito di applicazione del Regolamento 1. Il presente regolamento, definito coerentemente con le previsioni del D.M. n. 47 del 30 gennaio 2013, disciplina

Dettagli

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 MISSION ASL INDIRIZZI

Dettagli

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00 Regolamento del Tavolo Tematico " " del DSS42 di cui alla L328/00 Le attività di programmazione e concertazione relative alle azioni in ambito Socio Sanitario da realizzare ai sensi della Legge 328/00,

Dettagli

PROVINCIA DI CROTONE CONSULTA PROVINCIALE SULLA SICUREZZA STRADALE

PROVINCIA DI CROTONE CONSULTA PROVINCIALE SULLA SICUREZZA STRADALE CONSULTA PROVINCIALE SULLA SICUREZZA STRADALE L IMPORTANZA DELLE CONSULTE LOCALI NEL PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA STRADALE Le Consulte Locali sulla Sicurezza Stradale (regionali, provinciali e comunali

Dettagli

Ente Capofila Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D Esino e Riviera. Il Piano di Zona Ambito distrettuale di Bellano

Ente Capofila Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D Esino e Riviera. Il Piano di Zona Ambito distrettuale di Bellano Ente Capofila Comunità Montana Valsassina Valvarrone Val D Esino e Riviera Il Piano di Zona Ambito distrettuale di Bellano Cos è il Piano di Zona È lo strumento della programmazione della rete d offerta

Dettagli

WORKSHOP La Prevenzione del Futuro tra conoscenza e partecipazione

WORKSHOP La Prevenzione del Futuro tra conoscenza e partecipazione WORKSHOP La Prevenzione del Futuro tra conoscenza e partecipazione BOLOGNA, 11 12 aprile 2019 Aula Magna Ospedale Maggiore, Largo Nigrisoli www.snop.it Organizzare la prevenzione e la promozione della

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO/FORLANINI ROMA REGOLAMENTO

AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO/FORLANINI ROMA REGOLAMENTO AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO/FORLANINI ROMA REGOLAMENTO Per l istituzione e il funzionamento del Tavolo misto permanente di partecipazione Testo licenziato nella riunione del 10 Maggio 2012 Visto l

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 338 9308010 PECORARI FIORELLA PARMA Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 26 novembre 1955 fiore.pecorari@alice.it

Dettagli

Art. 1 La premessa, che si intende qui interamente richiamata, costituisce parte integrante dell Accordo di programma.

Art. 1 La premessa, che si intende qui interamente richiamata, costituisce parte integrante dell Accordo di programma. APPROVAZIONE DELL ACCORDO DI PROGRAMMA INTEGRATIVO RELATIVO AL PIANO DI ZONA DEL DISTRETTO DI SAN LAZZARO DI SAVENA RELATIVO AL PROGRAMMA ATTUATIVO PER L ANNO 2006 Il Presidente della Provincia di Bologna

Dettagli

web:

web: Direzione regionale Attuazione Programmazione Sanitaria Servizio Tutela Salute Mentale e-mail: salutementale@regione.veneto.it web: www.regione.veneto.it/salutementale Il Contesto Nel 2007 sono stati trattati

Dettagli

Verso nuove formule gestionali dei servizi sociali: dal Consorzio In.Re.Te. all Unione

Verso nuove formule gestionali dei servizi sociali: dal Consorzio In.Re.Te. all Unione Corso finanziato dalla Provincia di Torino Ivrea, 8 febbraio 2012 Verso nuove formule gestionali dei servizi sociali: dal Consorzio In.Re.Te. all Unione a cura di: Dott. Marco Bertocchi: Consulente Labser

Dettagli

L esperienza di Regione Lombardia

L esperienza di Regione Lombardia LA RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEI PAZIENTI: RIFLESSIONI SULL ESPERIENZA ACQUISITA E PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO L esperienza di Regione Lombardia a cura di Gedeone Baraldo e Paola Giuliani U.O. Servizi

Dettagli

Proposta di CGIL CISL UIL

Proposta di CGIL CISL UIL Proposta di CGIL CISL UIL Protocollo di relazioni sindacali tra Presidente CSST, Direttori Generali Aziende Sanitarie, Presidenti Comitati di, CGIL CISL UIL in materia di politiche per la salute nella

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 100 13.8.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624 Legge regionale 41/2005. Protocollo d intesa fra Regione Toscana e Centro Nazionale per il Volontariato.

Dettagli

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio SEGRETARIATO SOCIALE E P.U.A. PUNTO UNICO DI ACCESSO INTEGRATO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Multiarea 5. Macrotipologia

Dettagli

LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI SCOLASTICI IN EMILIA-ROMAGNA Piano Regionale

LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI SCOLASTICI IN EMILIA-ROMAGNA Piano Regionale 1 LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI SCOLASTICI IN EMILIA-ROMAGNA Piano Regionale di COMUNICAZIONE, FORMAZIONE, RICERCA, MONITORAGGIO Anno scolastico 2004/2005 2 GRUPPO REGIONALE DI REGIA MONITORAGGIO OSSERVATORIO

Dettagli

PROVINCIA DI CROTONE CONSULTA PROVINCIALE SULLA SICUREZZA STRADALE

PROVINCIA DI CROTONE CONSULTA PROVINCIALE SULLA SICUREZZA STRADALE CONSULTA PROVINCIALE SULLA SICUREZZA STRADALE Il progetto intitolato Centro di Monitoraggio, Consulta, Piano Provinciale per la Sicurezza Stradale della Provincia di Crotone è promosso dalla Provincia

Dettagli

2 Conferenza nazionale sulle cure domiciliari 11 Congresso Nazionale CARD. Società scientifica delle attività socio sanitarie territoriali

2 Conferenza nazionale sulle cure domiciliari 11 Congresso Nazionale CARD. Società scientifica delle attività socio sanitarie territoriali Assistenti familiari e rete per la domiciliarità. Valorizzazione del lavoro di cura nella rete di opportunità e Servizi pubblici e privati territoriali. 2 Conferenza nazionale sulle cure domiciliari 11

Dettagli

Tipo documento 1. A/R/CdS/PQ 2. Edizione. Revisione 1 Elaborato da. In data luglio Approvato da PQ. In data

Tipo documento 1. A/R/CdS/PQ 2. Edizione. Revisione 1 Elaborato da. In data luglio Approvato da PQ. In data documento S Descrizione A/R/CdS/ 2 Revisione Elaborato da In data luglio 208 Approvato da In data 8.09.208 E: Essenziale; S:Supporto 2 Specificare livello Accreditamento: A: Ateneo; R: Ricerca e III missione:

Dettagli

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011 ASL PROVINCIA DI VARESE 29 giugno 2011 UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA 1 PRINCIPALI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI RELATIVI ALL INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

Dettagli

Vi chiediamo di rispondere nella maniera più completa possibile, soprattutto per i temi che valutate di maggior interesse.

Vi chiediamo di rispondere nella maniera più completa possibile, soprattutto per i temi che valutate di maggior interesse. STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE UNIONE MONTANA COMELICO SAPPADA Come noto, il 29 aprile u.s. si è tenuta presso la sala convegni di via Udine in S. Stefano di Cadore una prima riunione plenaria, aperta

Dettagli

ACCORDO TRA. REGIONE EMILIA-ROMAGNA, CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA e OO.SS. CGIL, CISL e UIL

ACCORDO TRA. REGIONE EMILIA-ROMAGNA, CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA e OO.SS. CGIL, CISL e UIL ACCORDO TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA e OO.SS. CGIL, CISL e UIL Oggetto: Verifica del percorso di attuazione dell Intesa generale Quadro tra la Regione Emilia-Romagna e la

Dettagli

Pianura sostenibile Laboratorio territoriale per un economia circolare

Pianura sostenibile Laboratorio territoriale per un economia circolare Pianura sostenibile 2016-2018 Laboratorio territoriale per un economia circolare PREMESSA PROGRAMMA Fondazione Cogeme Onlus, nell ambito delle sue attività di governance del territorio ha ideato nel 2008

Dettagli

PROGRAMMARE E VALUTARE LA FORMAZIONE

PROGRAMMARE E VALUTARE LA FORMAZIONE STRUMENTI PER L INNOVAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE UNA GUIDA PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE MIPA CONSORZIO PER LO SVILUPPO DELLE METODOLOGIE E DELLE INNOVAZIONI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Dettagli

CONFERENZA DEI SINDACI ulss N.12 COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI. Oggetto: Piano di zona dei servizi socio-sanitari Approvazione.

CONFERENZA DEI SINDACI ulss N.12 COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI. Oggetto: Piano di zona dei servizi socio-sanitari Approvazione. CONFERENZA DEI SINDACI ulss N.12 COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI COMUNE DI QUARTO D ALTINO COMUNE DI MARCON COMUNE DI VENEZIA AZIENDA ULSS 12 VENEZIANA DELIBERA n. 2 del 30.09.2011 Oggetto: Piano di zona

Dettagli

Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza PASSI d Argento

Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza PASSI d Argento Workshop Salute e Invecchiamento attivo nel Lazio Politiche e interventi in Europa, e ruolo della sorveglianza di popolazione per la governance del sistema Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza

Dettagli

PoliS-Lombardia istituto regionale per il supporto alle politiche della Lombardia

PoliS-Lombardia istituto regionale per il supporto alle politiche della Lombardia PoliS-Lombardia istituto regionale per il supporto alle politiche della Lombardia 2018 Chi siamo la nascita PoliS-Lombardia istituto regionale per il supporto alle politiche della Lombardia nasce il 1

Dettagli

PROGETTO - Piano d'azione I.C. NOCETO

PROGETTO - Piano d'azione I.C. NOCETO PROGETTO - Piano d'azione I.C. NOCETO PRIC80800E VIA PASSO BUOLE 6 Parma (PR) Piano di Azione - I.C. NOCETO - pag. 1 In quali aree o in quali aspetti ti senti forte come Scuola/Istituto Educazione alla

Dettagli

Scheda progetto SIS.CO. Sistema per la Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nella Provincia di Pordenone

Scheda progetto SIS.CO. Sistema per la Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nella Provincia di Pordenone Scheda progetto Sistema per la Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nella Provincia di Pordenone DATI DI RIFERIMENTO DEL SOGGETTO RESPONSABILE : Denominazione dell ente: Provincia di Pordenone Natura

Dettagli

Il lavoro di rete nella relazione scuola - servizi - famiglie per la prevenzione del disagio scolastico

Il lavoro di rete nella relazione scuola - servizi - famiglie per la prevenzione del disagio scolastico Il lavoro di rete nella relazione scuola - servizi - famiglie per la prevenzione del disagio scolastico Laura Decio Transizioni e domanda di orientamento Riflessione sui nuovi paradigmi culturali e le

Dettagli

GABINETTO DEL SINDACO

GABINETTO DEL SINDACO GABINETTO DEL SINDACO GABINETTO DEL SINDACO CAPO DI GABINETTO REDAZIONE SEGRETERIA TECNICA DEL CAPO DI GABINETTO UFFICIO STAMPA SETTORE GABINETTO DEL SINDACO DIREZIONE SPECIALISTICA DI COORDINAMENTO EXPO

Dettagli

Job Centre s.r.l. società a socio unico sottoposta a direzione e controllo del Comune di Genova. Sintesi attività primo semestre 2017

Job Centre s.r.l. società a socio unico sottoposta a direzione e controllo del Comune di Genova. Sintesi attività primo semestre 2017 Job Centre s.r.l. società a socio unico sottoposta a direzione e controllo del Comune di Genova Sintesi attività primo semestre 2017 Le attività strumentali -1 semestre 2017 Aree di attività Imprese Inclusione

Dettagli

IL GOVERNO DEL PIANO DI ZONA E LA SUSSIDIARIETA TERRITORIALE

IL GOVERNO DEL PIANO DI ZONA E LA SUSSIDIARIETA TERRITORIALE IL GOVERNO DEL PIANO DI ZONA E LA SUSSIDIARIETA TERRITORIALE L Assetto istituzionale del Piano di Zona 2012/2014 In relazione all attuazione del Piano di Zona 2012-2014 ed in considerazione della gestione

Dettagli

UNA ESPERIENZA PARTECIPATIVA DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE: IL CASO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

UNA ESPERIENZA PARTECIPATIVA DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE: IL CASO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA UNA ESPERIENZA PARTECIPATIVA DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE: IL CASO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Gianni Vicario Danilo Spazzapan Regione Automoma Friuli Venezia Giulia LEGGE REGIONALE 17/08/2004,

Dettagli

Strategie per lo studio, la salvaguardia e il recupero dell'ambiente fluviale del Fiume Serio

Strategie per lo studio, la salvaguardia e il recupero dell'ambiente fluviale del Fiume Serio Strategie per lo studio, la salvaguardia e il recupero dell'ambiente fluviale del Fiume Serio PROVINCIA DI BERGAMO Protocollo d Intesad Intesa per la comprensione condivisa di una risorsa Seriate,, 13

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DAVIDE VIGHI Indirizzo Telefono 328 9759823 Fax E-mail VIA DEI LIVELLI 11 CASELLE LURANI (LO) dvighi@libero.it

Dettagli

Sinergie tra profit e non profit: quando il volontariato incontra l'impresa

Sinergie tra profit e non profit: quando il volontariato incontra l'impresa Sinergie tra profit e non profit: quando il volontariato incontra l'impresa Udine, 9 maggio 2019 Perché il CSV si occupa di RSI? Centro Servizi Volontariato (CSV) Enti istituiti con la legge quadro sul

Dettagli

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio Programma regionale finalizzato "Promozione e sviluppo nuovi Uffici di piano" DGR 1791/2006, punto 3.2.2 e DGR 1004/2007. Scheda per la presentazione del progetto distrettuale COMUNE DI MODENA E DISTRETTO

Dettagli

SERVIZI AI COMUNI SEMINARIO UPI, ROMA, OTTOBRE 2015

SERVIZI AI COMUNI SEMINARIO UPI, ROMA, OTTOBRE 2015 SERVIZI AI COMUNI SEMINARIO UPI, ROMA, 13-14 OTTOBRE 2015 1 LO SCENARIO: LA LEGGE DELRIO La Legge Delrio (56/14): - attribuisce alle Province nuovi compiti, ruoli e funzioni, oltre a mantenere alcune competenze

Dettagli

Dalla prevenzione alla promozione della salute

Dalla prevenzione alla promozione della salute Dalla prevenzione alla promozione della salute La promozione della Salute in Lombardia: il Piano Regionale Prevenzione 2015 2018 ed i Piani Integrati Locali degli interventi di promozione della salute

Dettagli

formazione PER IL MANAGEMENT DEI FONDI sanitari integrativi

formazione PER IL MANAGEMENT DEI FONDI sanitari integrativi 1 formazione PER IL MANAGEMENT DEI FONDI sanitari integrativi Organizzazione con SGQ certificato UNI EN ISO 9001:2015 per i servizi di Alta Formazione (accreditamento UKAS) e per i servizi di consulenza

Dettagli